[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
Dopo un bronzo nel 2021 e un argento l'anno scorso Laura Pirovano conquista per la prima volta in carriera l'oro in discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, chiudendo davanti a tutte questa mattina sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina della Fiamme Gialle vince in 1:20.17, con 3 decimi di distacco su Nicol Delago (Fiamme Gialle, oro un anno fa), che era nettamente davanti a metà gara, e con 71 centesimi su Sara Thaler (Carabinieri).Gran gara per Sara che vince il bronzo assoluto e l'oro categoria Giovani, essendo classe 2004.Quarto posto assoluto per Marta Bassino (Esercito) a +0.87, poi Giulia Albano (Carabinieri) 5/a a +0.89.Sul podio categoria Giovani salgono anche Sofia Amigoni (Sc Radici Group), argento grazie al 11/o tempo assoluto, e da Camilla Vanni (Esercito), medaglia di bronzo, 12/ tempo.La discesa era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete della categoria giovani non incluse nelle squadre federali: la vittoria di giornata è di Amigoni che precede la diciassettenne Ivy Schoelzhorn (Renngemeinschaft Wipptal) ed Eleonora Pizzi (SC Lecco).Non erano iscritte alla gara Federica Brignone e Sofia Goggia.Da notare che tra il miglior tempo di Pirovano e di Innerhofer (vincitore del titolo maschile) ci sono 2 secondi di differenza. L'albo d'oro della discesa femminile degli Assoluti:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Nicol Delago 3. Sara Thaler2024 – 1. Nicol Delago 2. Laura Pirovano 3. Nadia Delago2023 – 1. Monica Zanoner 2. Cristina Righi 3. Nicol Delago2022 – 1. Nadia Delago 2. Nicol Delago 3. Karoline Pichler2021 – 1. Nadia Delago 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2020 – non assegnato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Nicol Delago 3. Sofia Goggia2018 – 1. Hanna Schnarf 2. Sofia Goggia 3. Nicol Delago2017 – 1. Verena Stuffer 2.Sofia Goggia 3. Jole Galli2016 – 1. Elena Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Johanna Schnarf2015 – 1. Elena Fanchini 2. Nadia Fanchini 3. Verena Stuffer2014 – 1. Verena Stuffer 2. Daniela ... (continua)
[
01/04/2025
] - Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
Con le prime prove cronometrate questa mattina hanno preso il via i Campionati Italiani Assoluti di Sci alpino della Val di Fassa.In cabina di regia lo sci club FassActive, diretto da Riccardo Franceschetti, Apt Val di Fassa e Comitato Trentino Fisi che animeranno le piste delle Ski Aree San Pellegrino e Alpe di Lusia fino a sabato.Il primo atto dell'appuntamento tricolore è sulla pista 'La VolatA' con start delle prove previsto alle ore 9.30, riservato sia alle categorie maschili che femminili.PRIMA PROVA FEMMINILE - Laura Pirovano ha chiuso con il miglior tempo (1:21.41) la prima prova, davanti a Nicol Delago (+0.36) e Sara Thaler (+0.46). Più staccate le altre a cominciare da Elena Curtoni quarta a +1.34, poi Marta Bassino 5/a a +1.85. Al traguardo solo 28 atlete.PRIMA PROVA MASCHILE - Tra gli uomini miglior tempo per Giovanni Franzoni in 1:19.04, davanti a Innerhofer (+0.08), Matteo Franzoso (+0.30) e Nicolò Molteni (+0.61), gli unici sotto il secondo. Dominik Paris è 6/o a +1.62.IL PROGRAMMA - Sulla stessa pista domani mercoledì 2 aprile si disputeranno le due discese libere.Giovedì 3 aprile saranno due i campi di gara coinvolti, il superG maschile sulla pista La VolatA a San Pellegrino e il gigante femminile sulla pista 'Mediolanum' all'Alpe di Lusia.Inversione di programma venerdì 4 aprile con il superG femminile e il gigante maschile.Gran chiusura sabato 5 aprile con i due slalom speciale maschile e femminile sulla pista 'Piavac' all’Alpe di Lusia.In abbinata alle gare assolute la Fisi ha chiesto di inserire anche alcune competizioni giovanili, quindi assieme alle gare senior verranno assegnati anche i titoli giovani maschile e femminile di discesa libera, il superG femminile giovani, oltre a due gare che saranno valide per il Grand Prix Italia, ovvero lo slalom femminile e il superG maschile.Fra l’altro sempre nella stessa zona mercoledì 2 aprile si svolgeranno i Campionati italiani assoluti e giovani maschili e femminili di ski cross, nel tracciato Park ... (continua)
[
28/03/2025
] - L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
Con 4256 punti l'Italia ha vinto la classifica per nazioni del circuito femminile, un risultato splendido per le nostre ragazze, che tornano davanti a tutte dopo 5 anni (erano 4069 nel 2020).Non solo: le nostre ragazze sono state le migliori in gigante, in superg e in discesa!Dei 4256 punti azzurri, Brignone (1594) e Goggia (931) insieme contribuiscono per il 60%!Poi Pirovano (404), Bassino (358) e Curtoni (330); in totale 18 azzurre con almeno un punto in questa stagione.In generale secondo posto per la Svizzera che arriva molto vicina (4128 punti, 19 atlete a punti), terzo per l'Austria con 3492 punti (e 19 atlete a punti).La Svizzera è la squadra migliore in slalom con 1411 punti, davanti a Austria e Svezia. L'Italia è 11/a.In gigante come detto guida l'Italia davanti a USA e Svizzera.In superg ancora Italia davanti a Svizzera e Austria.In discesa Italia davanti a Austria e Svizzera.L'Italia vince anche la classifica delle vittorie (12), davanti a Svizzera (5) e USA (5), seguono Austria (4), Croazia (3), Germania (2), Svezia (2) e Nuova Zelanda (1).Guardando i podi vince ancora l'Italia con 24 podi complessivi (12 vittorie, 5 secondi posti e 7 terzi posti) divisi tra gigante, superg e discesa.Secondo posto per la Svizzera con 20 podi e terzo per gli USA e l'Austria con 11 podi.In classifica generale 19 paesi hanno conquistato almeno un punto: ultima l'Argentina con 1 punto, grazie a Francesca Baruzzi Farriol.GENERALE - L'Italia al maschile è quinta, unendo le due classifica la Svizzera svetta con 10.823 punti e 5 Coppe, prima in tutte le specialità, segue l'Austria con 7.459 punti e 0 coppe, poi l'Italia terza con 6.399 punti e 3 coppe. (continua)
[
23/03/2025
] - Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano addirittura -1.38 al terzo e sul traguardo -1.66.Una manche stratosferica per la ticinese, con linee al limite, pieghe al limite, e rischi ad ogni metro della 'Challenger'.Tensione alle stelle pochi minuti dopo per la discesa di Brignone: Federica in pettorale rosso non sa della discesa dell'avversaria, al primo intermedio è in vantaggio di 6 ventesimi, perde un po' la linea, al secondo intermedio è dietro di 27 centesimo, Fede scia bene ma Lara ha fatto qualcosa di inarrivabile, al terzo intermedio ha 92 centesimi di ritardo, sul traguardo è seconda a +1.33!La coppa di superg va in Ticino, ed è la sesta, record si sempre.E' anche la 47/esima vittoria in Coppa per Lara, che stacca Renate Goetschl e sale al quinto posto di sempre, alle spalle di Shiffrin, Vonn, Proell e Schneider.PODIO - Lara arriva a quota 24 successi in superg, a sole 4 lunghezze da Vonn, che con il #17 oggi torna sul podio, per la prima volta dopo il rientro in Coppa del Mondo: grandissima manche della 40enne statunitense, podio più anziano della storia dello sci femminile, che contiene il ritardo nella zona centrale e che trova tanta velocità nel finale fino a chiudere a +1.29.All'ultima gara di questa stagione di rientro Vonn trova la gioia del podio n.138 (e si commuove) 7 anni e una settimana l'ultimo podio in CdM, conquistato ad Are nel marzo 2018.Dunque prima Gut (99 podi), seconda Vonn a +1.29 (138 podi), Brignone (84) = dunque ben 321 podi nella foto-podio di oggi."Oggi Lara ha fatto un altro sport – ha detto Brignone -. Era un superG che si adattava tanto alle sue caratteristiche. Anche alle mie, in un certo senso, ma qualche correzione ... (continua)
[
21/03/2025
] - Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
Lara Gut-Behrami ha fatto segnare il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata sulla 'Challenger' di Sun Valley, chiudendo in 1:27.79, apparsa a suo agio in tutti i settori del tracciato.Alle sue spalle c'è Corinne Suter per 16 centesimi, poi Cornelia Huetter a 21 e la talentuosa Malorie Blanc a mezzo secondo.Goggia e Brignone sono rispettivamente 7/a a 65 centesimi e 8/a a +1.07; poi Nicol Delago 15/a a +1.79, Laura Pirovano 16/a a +1.81, Nadia Delago 18/a a +1.99 e Marta Bassino 20/a a +2.28.Brignone è in pettorale rosso con 384 punti, in lotta con Huetter (368) e Goggia (350). Per vincere la Coppa di specialità Brignone deve arrivare pari o davanti alle avversarie.In caso di vittoria di Huetter a Brignone non basterebbe il secondo posto; in caso di vittoria di Goggia a Brignone non basterebbe il terzo posto."Una pista nuova questa 'Challenger', molto diversa rispetto a tutte le altre discese che abbiamo affrontato – ha detto Goggia -. Più facile a farsi che a vedersi, come è successo a Beaver Creek. Non ci ha aiutato vedere i maschi, che sciano in modo diverso rispetto a noi, prendendosi più rischi. Ho fatto molta fatica a trovare il feeling giusto nella parte alta, poi penso di aver fatto una buona discesa, ma ho un approccio cauto quando affronto una pista nuova. Io devo capire quanto grip dovrò avere sotto gli sci. Comunque, ci sono due nevi diverse lungo la pista. Siamo in tre a giocarci la coppa, ma io penso a me stessa e a fare il massimo che potrò sia domani che dopo e fino al gigante. Oggi farò tanto video e tanta analisi per prepararmi alla gara di domani, sperando si possa fare"."Mi sono sentita stranissima, le porte mi sembravano lontanissime e che si andasse pianissimo – ha detto Brignone -. Non sono trovata a mio agio, non sono entrata nel ritmo della pista, se non all’inizio, nelle prime cinque porte. E’ come se non avesse un ritmo e infatti si vede dal tempo finale. Io sono qui per giocarmi la coppa di discesa ed è una cosa bellissima. ... (continua)
[
15/03/2025
] - Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
Con la discesa del 22 marzo si apriranno le Finali di Sun Valley 2025, con le ultime quattro gare della stagione 2024/2025.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.Per l'Italia si sono qualificate complessivamente 11 atlete e 17 posti (7 atlete e 14 posti un anno fa): Martina Peterlini, Lara Della Mea, Federica Brignone, Sofia Goggia, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia DelagoBrignone e Goggia possono prendere il via a tutte le gare perchè hanno più di 500 punti in classifica generale.Slalom (2): Martina Peterlini, Lara Della MeaGigante (3): Federica Brignone, Sofia Goggia, Giorgia CollombSuperg (6): Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta MelesiDiscesa (6): Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicol Delago, Nadia Delago (continua)
[
15/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)
[
14/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)
[
14/03/2025
] - La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
Quando Federica Brignone taglia il traguardo con 5 centesimi su Romane Miradoli il parterre di La Thuile esplode in un boato: "Fede! Fede!"La campionessa valdostana, scesa con il #6, disegna un ottimo secondo superg sulla '3-Franco Berthod', come ieri con partenza abbassata al 'Gran Muret'.Brignone chiude in 57.95, ma ci sono ancora tante e temibili avversarie, a cominciare da Sofia Goggia che con il #10 arriva all'ultimo intermedio in vantaggio, ma perde nelle ultimissime curve e taglia il traguardo con 1 solo centesimi di ritardo.Ennesimo, incredibile e bellissimo duello tra le due, con Fede che aveva vinto di 1 centesimo la discesa di Garmisch lo scorso 25 gennaio, e Fede che aveva perso per un 1 centesimo il superg di La Thuile di cinque anni fa, alle spalle di Nina Ortlieb.Dopo Goggia, scesa con il #10, massima attenzione e silenzio quasi irreale per la discesa di Lara Gut-Behrami, con il #13: la ticinese si muove bene nella parte alta, ma perde nel terzo settore e arriva sul traguardo con 35 centesimi di ritardo.Rimane ai piedi del podio, in compagnia della connazionale Corinne Suter che scesa poco dopo fa lo stesso identico tempo.Si aspetta infine la vincitrice di ieri Emma Aicher, che però sbaglia e non rimane nel tracciato.Podio cristallizzato quindi: doppietta azzurra con Brignone e Goggia, quarto podio in carriera per una Miradoli brava a sfruttare il pettorale #1, solitamente non vantaggioso in superg.E' la decima vittoria stagionale per Brignone, la 37/a in carriera, l'83/podio, mentre per Goggia è il podio n.62.Centesimi che vanno, centesimi che vengono, ma Federica è davvero più forte di tutto ed è in uno stato di forma fisica, tecnica e mentale difficilmente battibile.Ed è davvero una giornata indimenticabile per Fede che sulle nevi di casa conquista di fatto la sua seconda Sfera di Cristallo generale, e a Sun Valley potrà provare a fare tris di coppe di specialità.I GIOCHI PER LA COPPA - Ed ecco che i 100 punti odierni valgono doppio: arriva a ... (continua)
[
13/03/2025
] - Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
Prima doppietta al femminile in un superg sulle nevi italiane: Sofia Goggia e Federica Brignone continuano a riscrivere il libro dei record, e nel superg-sprint di La Thuile chiudono al secondo e terzo posto, staccate rispettivamente di 6 e 39 centesimi."Facciamo un grosso in bocca al lupo all’addetto alla pista che ha avuto un problema – ha detto Goggia -. Io penso di avere disputato una grandissima gara. Sapevamo dalla ricognizione che avremmo trovato una pista misto-mare. E così è stato. Gli organizzatori sono stati bravissimi a permetterci di gareggiare. Alle volte bisogna essere grati di arrivare in fondo. Faremo un all-in in America, ma alla discesa penseremo più avanti. Era inutile oggi prendere rischi eccessivi. Io di solito ho bisogno di sentire bene la pista sotto i piedi, oggi non era possibile e per questo reputo la mia gara notevole. Continua il mio trend di solidità.""Sono arrabbiata perché oggi non sono riuscita a rimanere concentrata sulla mia sciata – ha detto Brignone -. Ho fatto errori che ho pagato duramente. Probabilmente sono andata troppo al di là, ho voluto troppo. Il risultato è comunque tanta roba, visti gli errori. Ho preso anche un rischio infilando quella porta, e non so davvero come ho fatto a rimanere in pista. Avrei voluto arrivare davanti per la mia gente, che è qui a fare il tifo. Non ci sono riuscita.E' una pista che non ti dà fiducia, dove molte atlete fanno fatica, probabilmente è la gara nella quale sono riuscita meno a fare ciò che avevo in mente. Ma oggi è già importante essere al traguardo, perché il manto è davvero difficile da interpretare.Oggi era difficile, e io quando è difficile non mi tiro indietro.Lara (Gut-Behrami) è un’atleta fortissima e può darsi che anche quest'anno mi toccherà arrivarle alle spalle in superG.In ogni caso, non farò calcoli fino all’ultima gara della stagione: andrò avanti gara per gara cercando di fare del mio meglio.""E’ una gara strana – ha detto Bassino -, il fondo era così così e le ... (continua)
[
13/03/2025
] - La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
LA THUILE - Poco prima delle 7 di questa mattina la FIS ha confermato il superg odierno e La Thuile ha tirato un sospiro di sollievo, per un ritorno della Coppa del Mondo atteso cinque anni e che rischiava di saltare totalmente per il meteo.Gli organizzatori guidati da Daniele Collomb hanno lavorato senza sosta, per pulire il manto, di prima mattina il cielo è sereno e si può partire: apre le danze Laura Pirovano, prendendosi qualche rischio, poi con il pettorale #3 è scesa Emma Aicher chiudendo in 57.89 (gara sprint), e più nessuna è riuscita a batterla.La tedesca non si ferma più: dopo la vittoria nella discesa di Kvitfjell, Emma vince per la seconda volta in meno di due settimane, candidandosi come una delle protagoniste del futuro.La tedesca interpreta molto bene il primo tratto di scorrevolezza della '3-Franco Berthod' e il tratto finale, dove ha guadagnato decimi praticamente a tutte.Una gara resa molto difficile dalle condizioni della neve, molto umida, e complicata da una lunga interruzione subito dopo la discesa di Brignone (#10), perchè uno dei volontari addetti alla pista ha avuto un malore, gli è stato praticato un massaggio cardiaco ed è intervenuto l'elicottero.Con il #8 è scesa Sofia Goggia che è stata velocissima nel tratto centrale ma non all'altezza della tedesca nel finale, chiudendo alle spalle per soli 6 centesimi.Quando tocca a Federica Brignone il parterre ribolle, in tanti, tantissimi sono qui per lei e per quella Coppa che è sempre più vicina: Fede rischia e sbaglia nella parte alta, arrivando all'uscita del piano con 65 centesimi di ritardo, poi riguadagna qualcosa e chiude a 39 centesimi.Sbatte anche la mano destra contro un palo, e nel post gara deve mettere il ghiaccio: dolore e fastidio ma nessun grave problema.Per Fede è il podio n.82, per Sofia il n.61, ed è la prima doppietta di azzurre su un podio in un superg in una località italiana.Fiato sospeso per la discesa di Lara Gut-Behrami: la ticinese scia bene nei curvoni del tratto ... (continua)
[
12/03/2025
] - La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
Pochi minuti fa la FIS ha comunicato il nuovo programma ufficiale per i prossimi giorni: a causa delle pessime previsioni meteo la discesa è stata ufficialmente cancellata, e si proverà a correre i due superg, che non richiedono prove cronometrate, tra giovedì e venerdì, lasciando sabato come possibile giorno di riserva.Dunque domani mattina alle 11 è in programma il primo superg (recupero di quello di St.Moritz), e venerdì mattina alle 11 un secondo superg, quello originariamente previsto a La Thuile.Con la cancellazione della discesa i giochi per la coppa di specialità si faranno a Sun Valley, nell'ultima discesa della stagione: Brignone guida con 384 punti, davanti a Huetter (368) e Goggia (350), le uniche matematicamente ancora in lotta.Sono qualificate le prime 25 dunque per l'Italia ben 6 atlete: Brignone, Goggia, Pirovano, Bassino, Nicol Delago, Nadia Delago.Intanto il Comitato Organizzatore ha spiegato che i lavori sulla '3-Franco Berthod' sono durati praticamente tutta la notte, con i mezzi che hanno lavorato la neve, e 70 persone che hanno aiutato a rimuovere la neve depositata. Ma le alte temperature e la nebbia bassa non hanno permesso alle neve di compattarsi e dunque di avere le condizioni minime di sicurezza per gareggiare. (continua)
[
10/03/2025
] - Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile
Sono dieci le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del Mondo femminile in programma sulla pista '3-Franco Berthod', dove sono in programma giovedì 13 marzo una discesa libera (ore 11.00), seguita venerdì 14 e sabato 15 marzo da due superg (sempre con partenza alle ore 11.00), con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.Questa sera è previsto il primo Meeting dei Capitani, perchè domani mattina le atlete saranno già in pista per la prima delle due prove cronometrate in programma tra martedì e mercoledì 12.Per l'Italia sono convocate: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Asja Zenere e Vicky Bernardi.E’ la terza volta che le donne si cimentano sul tracciato valdostano, l’Italia vanta un primo e un terzo posto di Nadia Fanchini nelle discesa del 2016, un terzo posto di Daniela Merighetti sempre nel 2016 e un secondo posto di Federica Brignone nel supergigante del 2020.Brignone comanda la classifica generale con 1294 punti contro i 972 di Lara Gut-Behrami, oltre che quella di discesa con 384 punti contro i 368 di Cornelia Huetter e i 350 di Sofia Goggia. In supergigante invece Lara Gut-Behrami domina con 465 punti contro i 410 di Brignone e i 306 di Goggia. (continua)
[
03/03/2025
] - Mondiali Jr Tarvisio: Giorgia Collomb oro in gigante!
Giorgia Collomb ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Juniores di Tarvisio: la classe 2006 di La Thuile era seconda dopo la prima manche (con il pettorale #14), alle spalle dell'elvetica Sue Piller, poi nella seconda manche ha gestito brillantemente il vantaggio sull'altra elvetica Stefanie Grob.Piller, che poteva gestire 7 decimi nei confronti della valdostana, è uscita nella prima parte della pista "Piesnig B", e così Giorgia può mettersi al collo la seconda medaglia d'oro "mondiale" nell'arco di un mese, oggi individuale, lo scorso 4 febbraio quella nel Team Parallel ai Mondiali senior di Saalbach.L'oro in gigante ai Mondiali Jr per l'Italia femminile mancava da 8 anni, dal successo di Laura Pirovano ad Are 2017.Stefanie Grob (+0.56) vince quindi l'argento dopo aver vinto l'oro in discesa qualche giorno fa, medaglia di bronzo per la statunitense Elisabeth Bocock a +0.62 (era stata quinta un anno fa).Per tre centesimi rimane ai piedi del podio l'austriaca Victoria Olivier; in top10 ci sono altre due azzurre: Tatum Bieler, classe 2005, è 5/a a +0.66 in rimonta di 6 posizioni, mentre Ambra Pomarè ne rimonta 11 e chiude 9/a a +1.65. La quarta azzurra è Camilla Vanni 22/a a +2.82.Il miglior tempo nella seconda manche permette alla statunitense Logan Grosdider di recupera 23 posizioni fino al settimo posto finale a +1.33.Domani è in programma il gigante maschile. (continua)
[
02/03/2025
] - Brignone trionfa nel superg di Kvtifjell davanti a Gut e Goggia
Ottava vittoria stagionale, la trentacinquesima in carriera: Federica Brignone vince il superg sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, un superg bellissimo, tecnico, difficile, con linee e passaggi da interpretare.Federica parte con il #6, prima del lotto delle migliori, e si mette davanti a tutte in 1:30.11, attaccando ogni settore del tracciato e prendendosi più di un rischio.Poco dopo con il #10 parte Sofia Goggia, anche lei con diversi errori, e chiude a soli 9 centesimi dalla connazionale.Poi con il #14 arriva Lara Gut-Behrami, pettorale rosso di specialità, sesta all'ultimo intermedio, ma la più veloce nel finale (a 110 km/h), e va a infilarsi proprio tra le due azzurre, chiudendo a 6 centesimi da Federica.Nessuna delle tre ha fatto la gara e l'analisi dei vari settori lo dimostra, come per Alice Robinson che rimane ai piedi del podio a 22 centesimi, con 65 centesimi e il 23/o tempo nel terzo settore, e 62 guadagnati su Brignone nel quarto.Impossibile non guardare subito la classifica aggiornata: in generale Federica guadagna altri 20 punti su Lara, portandosi a quota 1194 con 251 di margine, quando mancano 9 gare a calendario, mentre in coppa di superg Gut rimane pettorale rosso a 465 punti, Brignone si avvicina a -55, quando mancano tre superg.E' il podio n.80 per la valdostana e il n.60 per la bergamasca.Quinto posto per Kaja Lie a +0.27, poi Ester Ledecka 6/a a +0.32, Miradoli 7/a a +0.38, Venier 8/a a +0.39.Più che buono il nono posto di Elena Curtoni 9/a a +0.64.Vonn, alterna tratti da podio con errori che poi vanificano un risultato di rilievo, chiude 16/a a +1.11.A punti per le azzurre anche Pirovano 17/a a +1.26, Zenere 20/a a +1.36, Nicol Delago 28/a a +2.37. Fuori dalle 30 Nadia Delago e Vicky Bernardi.Non chiude la prova Bassino, scesa per prima.Adesso il Circo Rosa si sposta ad Are dove il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom. (continua)
[
01/03/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile II
26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 1/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 2/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 2/o in discesa 134/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Lauren Macuga è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 32/o podio della carriera, il 18/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.32.02, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 175 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 175; U.S.A. 140; Austria 109; Germania 100; Svizzera 100; Norvegia 47; Repubblica Ceca 22; Slovenia 20; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.1 [#16] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1], Magdalena Egger (AUT)[pos.18], Haley Cutler (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Lauren Macuga (USA)[pos.2], Marte Monsen (NOR)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
01/03/2025
] - Kvitfjell: Aicher vince la seconda discesa,Brignone ai piedi del podio
Sboccia il talento di Emma Aicher: la tedesca, seconda ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, oggi è la più veloce di tutte, chiudendo in 1:31.69 (contro 1:31.46 di Huetter ieri).Prima vittoria in carriera per Emma, in una disciplina in cui non aveva fatto neanche un punto in questa stagione, eppure non è una sorpresa perchè la tedesca scia bene, ha classe, è polivalente, è stata sesta nello slalom del Sestriere, e sesta è anche la miglior posizione conquistata finora in carriera.L'ultima vittoria tedesca nella libera femminile risale a 5 anni fa con Viktoria Rebensburg a Garmisch.Aicher interpreta al meglio il tratto finale, atterrando bene dal salto e sfruttando la pendenza, e beffando per soli 3 centesimi Lauren Macuga, che fino a quel momento era stata imprendibile sul finale sfrecciando a 126.50 km/h nell'ultima 'speed trap'.Per l'americana è il primo podio in discesa della carriera, il secondo in totale dopo la vittoria in superg di St.Anton.Terzo gradino del podio per la vincitrice di ieri Cornelia Huetter staccata di soli 19 centesimi, rosicchiando qualche punto a Federica Brignone, che rimane pettorale rosso.Ai piedi del podio della sesta discesa stagionale c'è tanta Italia con Federica Brignone 4/a a +0.33, Laura Pirovano 5/a a +0.34, Sofia Goggia 6/a a +0.36: le nostre velociste sono racchiuse in 2 centesimi e distanti 2 decimi dal podio.Brignone è bravissima nel tratto centrale tirando al meglio il curvone Boygen, ma esattamente come Pirovano perde tanto negli ultimi 15 secondi, tra l'uscita della Tommy Moe e il traguardo.Anche Huetter perde tanto in fondo, perchè era la migliore dal secondo all'ultimo intermedio.Completa l'ottima giornata azzurra l'11/o posto di Nadia Delago a +0.66, più attardata la sorella Nicol 17/a a +0.98, Elena Curtoni 29/a a +1.78. Fuori dalla zona punti Bassino, Bernardi e Zenere.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è la norvegese Marte Monsen 7/a a +0.49 con il #34, poi Lara Gut-Behrami 8/a a +0.51 (perde il podio sbagliando la ... (continua)
[
28/02/2025
] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile I
25/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 9/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 9/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 31/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 17/o in discesa 265/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Emma Aicher è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.31.90, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 170; Austria 151; U.S.A. 136; Germania 106; Svizzera 64; Slovenia 36; Repubblica Ceca 29; Norvegia 26; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.29 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2023); 4/o Sofia Goggia (2025); 5/o Federica Brignone (2025); Isabella Wright (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina ... (continua)
[
28/02/2025
] - Kvitfjell: prima discesa a Huetter, tanta Italia ai piedi del podio
Cornelia Huetter vince la prima delle due discese in programma sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo la prova in 1:31.46, visibilmente una spanna sopra le avversarie su questo pendio.Alle sue spalle c'erano tre azzurre fino alla discesa di Breezy Johnson, oro mondiale, che si inserisce in seconda posizione con un finale velocissimo, conquistando l'ottavo podio in carriera a 4 decimi dall'austriaca.E il suo secondo tempo dura fino alla discesa di Emma Aicher, che sfrutta perfettamente le sue caratteristiche e il feeling con il tracciato, e arriva velocissima sul traguardo a soli 15 centesimi da Huetter.E' il primo podio in carriera per la talentuosa polivalente classe 2003, che aveva come miglior risultato il quinto posto nel superg corso qui in Norvegia due anni fa.Quindi sul terzo gradino del podio sale la campionessa del mondo, ai piedi del podio rimane Sofia Goggia, autrice di un'ottima prova e velocissima sul finale, staccata di 44 centesimi, poi Federica Brignone ottima quinta a +0.51, ancora una prova convincente della nostra campionessa che rimane pettorale rosso di specialità e allunga in classifica generale nei confronti di Lara Gut-Behrami, oggi fuori dalla top10.Molto bene anche Laura Pirovano sesta a +0.55: ora è quinta nella classifica di specialità dominata da Brignone (334) e Goggia (310).In top10 ci sono poi Stuhec 7/a a +0.71, Wiles 7/a a +0.84, Ledecka 9/a a +0.99, Weidle-Winkelmann 10/a a +1.00.Gut-Behrami 12/a e Vonn 13/a sono fuori dalla top10.La quarta azzurra è Nicol Delago 17/a a +1.25, poi Nadia Delago 19/a a +1.36, Elena Curtoni 22/a a +1.52.Fuori dalle top30 Marta Bassino 32/a a +2.16, Vicky Bernardi 39/a a +2.89 e Roberta Melesi 40/a a +3.12Domani si replica con la seconda discesa in programma alle 10.30. (continua)
[
27/02/2025
] - Kvitfjell: a Johnson la seconda prova, domani Brignone con il #6
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.Settimo tempo per Fede Brignone è 7/a a +0.55, poi Mangan 8/a a +0.56 (con salto di porta), Ledecka e Aicher chiudono la top10. Lindsey Vonn è 17/a a +1.10."Dopo Sestriere mi sono presa un ulteriore giorno di riposo che mi ha aiutato - spiega Brignone - ora sto rimettendo tutto a posto. La pista è divertente, ma con molti tratti scorrevoli. Naturalmente sono qui per fare il massimo, ho sbagliato in entrambe le prove lo stesso passaggio e spero che mi riesca meglio in gara. La neve mi piace molto: due discese qua sono toste per me ma proverò a fare il massimo e a sciare come posso."ITALIA - La seconda azzurra è Pirovano 14/a a +0.93, poi Nadia Delago (ieri seconda) è 25/a a +1.39, pari tempi con la sorella Nicol. Più attardate Bassino, Curtoni, Melesi, e Goggia che è 43/a con salto di porta e quasi due secondi presi nel terzo settore; poi Zenere, Bernardi.Sara Allemand non ha chiuso la prova, cadendo nell'ultimo settore: la FISI ha comunicato che la piemontese verrà sottoposta in serata ad una risonanza magnetica al ginocchio destro e domani non sarà al via.Ecco Sofia Goggia: "Per la prima volta abbiamo trovato qui a Kvitfjell condizioni primaverili, un po’ anomale per questa località. Oggi una prova un po’ così così: sono partita in un banco di nebbia e nella parte alta vedevo poco, poi l’errore dato forse dal poco adattamento a questa neve con grano grosso: oggi analisi video per tutte le piccole correzioni del caso. La pista ha tratti di scorrevolezza ma anche curve da tirare, decisamente più tecnica della pista dei Mondiali. Il quarto posto di Sestriere è ormai in archivio, mi concentro sull’oggi."Domani è in programma la prima ... (continua)
[
26/02/2025
] - Nadia Delago seconda, Brignone terza in prova a Kvitfjell
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il pettorale rosso di specialità Federica Brignone staccata di 40 centesimi.Sofia Goggia è sesta (in mezzo Ager) a +0.71, ma nei due tratti centrali sembra abbia tirato il freno a mano, e in top10 troviamo anche Nicol Delago nona a +0.88.Nella top30 ci sono anche Elena Curtoni 14/a a +1.20 e Marta Bassino 26/a a +1.51, poi più attardate Allemand, Zenere, Melesi e Bernardi.Lindsey Vonn è uscita dopo il secondo intermedio.A Kvitfjell sono in programma due discese, venerdì e sabato, a partire dalle 10.30, mentre domenica, sempre alle 10.30, prenderà il via il superG. (continua)
[
25/02/2025
] - Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell
Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del Mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30.L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Allemand, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Asja Zenere e Vicky Bernardi.Il bilancio storico dell’Italia sulla Olympiabakken nelle discipline in questione vede i successi di Brignone in supergigante nel 2024 e Karen Putzer in supergigante nel 2003, mentre Goggia è arrivata seconda in discesa nel 2023, così come Curtoni ne supergigante sempre del 2023.Infine Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in supergigante nel 1996.La classifica generale è guidata al momento da Brignone con 999 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 809 e Zrinka Ljutic con 753, quella di discesa vede Brignone comandare con 289 punti contro i 260 di Goggia e i 208 di Cornelia Huetter, mentre il supergigante vede svettare Gut-Behrami con 385 davanti a Brignone con 310 e Goggia con 246.I dati televisivi del fine settimana premiano le imprese di Brignone nella tappa di Sestriere: venerdì 21 febbraio, giorno in cui la valdostana ha conquistato il primo gigante, la seconda manche è stata vista su RaiDue da quasi 900 mila di spettatori per uno share del 7%, meglio ancora le cose sono andate il giorno successivo in occasione del trionfo bis, visto da 1,3 milioni di persone, per uno share del 9%. Bene anche la discesa maschile di Crans-Montana, seguita alle ore 10 su Raisport da quasi 500 mila appassionati, per uno share del 9%.Bilancio positivo pure per lo slalom femminile di domenica 23 febbraio, con una media di circa 700 spettatori per quasi l’8% di share su RaiDue, mentre il supergigante maschile di Crans-Montana su Raisport ha raccolto oltre 650 mila spettatori, per il 9%.Il conteggio non tiene conto ... (continua)
[
11/02/2025
] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)
[
11/02/2025
] - Saalbach 2025: Macuga porta avanti USA2
Lauren Macuga fa segnare il miglior tempo nella manche di discesa della Combinata a Squadre portando avanti le speranze di medaglia del team USA2, che toccherà a Paula Moltzan concretizzare.Macuga chiude in 1:41.60, davanti a Aicher (Germania1) per 23 centesimi, poi Austria1 staccata di 28 centesimi grazie a Puchner, ma certamente sono in gioco anche Johnson/Shiffrin a +0.51 e Germania2 che con Kira Weidle è staccata di 61 centesimi.L'Italia ha partecipato con 3 compagini: Italia3 è staccata di +1.06 con Nicol Delago, più attardate Pirovano (+1.96) di Italia1 e Curtoni a +2.38 (Italia2).Deludono le attese Svizzera1 con Gut (+1.29) che passerà il testimone a Holdener, e Usa3 con Vonn staccata di +2.51 che passerà a AJ Hurt per la manche di slalom.Ultima la coppia bosniaca a (Muzaferija) a +4.55, che dunque partirà per prima. (continua)
[
10/02/2025
] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)
[
10/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)
[
09/02/2025
] - Saalbach 2025: le tre coppie azzurre per la combinata femminile
Domani il programma dei Mondiali di Saalbach 2025 prevede un giorno di riposo, mentre martedì sarà la giornata della combinata a squadre, con prima manche alle 10 (discesa) e seconda manche alle 13.15.Il format è inedito per i Mondiali, è stato introdotto nel 2023 e 2024 ai Mondiali Jr, e prevede che un atleta disputi una manche di discesa, e un secondo atleta la manche di slalom, sommando i tempi e invertendo l'ordine di partenza.Per l'Italia non ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino e Sofia Goggia, tutte impegnate nella preparazione del gigante di giovedì, così la FISI ha comunicato le tre coppie ufficiali (è possibile schierarne fino a quattro): Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli organizzatori dei Mondiali hanno nel frattempo comunicato i numeri della prima settimana di gare riguardo agli spettatori: al supergigante femminile hanno partecipato 14500 persone, al supergigante maschile è stata toccata quota 15700, mentre la discesa femminile ha registrato 15800 persone (con quasi 900 mila spettatori incollati su Raidue per il 9% di share), il record è stato toccato per la discesa maschile con 22500 presenti in tribuna. (continua)
[
08/02/2025
] - Saalbach 2025: oro in discesa a Breezy Johnson, Delago 8/a
Quando ha avuto la certezza di aver vinto l'oro mondiale in discesa Breezy Johnson si è sciolta in un lungo pianto pieno di commozione, ed è comprensibile immaginando quel che ha passato lo scorso anno quando ha saltato praticamente tutta la stagione per aver saltato una comunicazione antidoping, e per questo motivo è stata sospesa fino al dicembre 2024.E' lei la nuova campionessa del mondo in discesa, e come accaduto in passato in più occasioni, si trova al collo la medaglia del metallo più prezioso senza aver mai vinto in Coppa del Mondo, ne in discesa ne in altre specialità, perchè nel massimo circuito finora vanta 7 podi tra secondi e terzi posti, l'ultimo risale a oltre 3 anni fa.Ma il quarto posto di Garmisch di due settimane fa, e sopratutto l'ottimo feeling con la 'Ulli Maier' hanno fatto la differenza: scesa con il #1 l'americana ha chiuso in 1:41.29, velocissima sui curvoni del tratto centrale, dove ha la sua scorrevolezza ha fatto la differenza.Il pubblico di casa esulta per Mirjam Puchner argento a 15 centesimi: due gare veloci e due medaglie per l'Austria, grazie a Venier e Puchner, quest'ultima addirittura in selezione per la discesa, ma capace di trovare la velocità su un tracciato che conosce bene.Bronzo per Ester Ledecka, prima medaglia mondiale per la ceca, sul podio l'ultima volta un mese in Coppa del Mondo a St.Anton. Anche lei aveva mostrato ottimo feeling con la pista con il miglior tempo nella prova di ieri, ed era in testa fino all'ultimo intermedio, poi una sbavatura le ha fatto perdere la velocità (e l'oro).Gli organizzatori hanno preparato al meglio il fondo di gara e i salti, ma questa pista è davvero molto semplice, tanta scorrevolezza, poche curve, pochissime difficoltà, molte ondulazioni, e infatti è stata una gara tirata, con 9 atlete in 99 centesimi, e il podio compreso in 21 centesimi.Medaglia di legno per Cornelia Huetter, staccata di 34 centesimi, ottimo quinto posto per il bronzo in superg Lauren Macuga (+0.38), si candida a un ... (continua)
[
07/02/2025
] - Saalbach 2025: Ledecka si prende l'ultima prova, Brignone 4/a
Ester Ledecka è stata la più veloce questa mattina nella terza e ultima prova della discesa libera, in vista della gara iridata di domani.La ceca ha chiuso in 1:42.44, 22 centesimi davanti a Mirjam Puchner, 43 su Emma Aicher e 46 su Federica Brignone, oggi la miglior azzurra al traguardo.Ecco Federica: "Sono contenta della mia prova perchè avevo un paio di cose da provare e sistemare, ho messo a posto alcuni pezzi, ho provato delle linee. Mi sono trovata bene ed ora vediamo cosa succede domani in gara. Nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale: è vero che se guardo davanti la vittoria ieri è sfuggita per un decimo, ma alle mie spalle con due decimi in più sarei restata senza medaglia. Nella vita ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e questo mi ha permesso di essere qui oggi e di vivermela bene."Mezzo secondo di distacco per Stuhec, 68 centesimi per Breezy Johnson, poi il distacco sale a +1.13 con Lara Gut-Behrami.Oggi la visibilità era meno buona rispetto a ieri, il pronostico rimane apertissimo per domani, con tante atlete che ambiscono ad una medaglia.AZZURRE - Nicol Delago è 13/a a +1.70, Laura Pirovano 18/a a +2.15, Elena Curtoni 25/a a +2.80, mentre Sofia Goggia è scivolata senza conseguenze, mentre viaggiava con un buon tempo, ed è tornata da sola al parterre."E' una discesa in cui non sono mai riuscita ad eccellere in nessuna prova – sono le parole della bergamasca – oggi farò un’ulteriore analisi e domani metterò in pista tutto, senza troppe pressioni. Ho rischiato su quel salto, non ho saltato bene e per fortuna non è successo nulla; probabilmente non avevo gli sci sufficientemente piatti."Lindsey Vonn è regolarmente partita dopo la botta subita ieri in superg, con un colpo sui nervi del braccio destro: ha chiuso 21/a a +2.32.Oggi erano 39 le atlete iscritte, 32 al traguardo, non sono partite Gisin, Cashman e Simader, non hanno terminato la prova Venier, Grenier, Schwencke e Goggia. (continua)
[
06/02/2025
] - Brignone, argento in superg: "Sono orgogliosa di questa medaglia!"
Quarta medaglia Mondiale in carriera per Federica Brignone, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.Al parterre la valdostana di La Salle è giustamente orgogliosa: "Sono orgogliosa e contenta – racconta la 34enne valdostana del Centro Sportivo Carabinieri – felicissima di aver fatto il mio massimo nel giorno giusto. In superG non mi era mai riuscito di fare bene in una grande rassegna. In superG non mi era mai riuscito di fare bene in una grande rassegna. Questa pista non era forse nelle mie corde e mi sono detta di rischiare anche nei due punti in cui si poteva, anche a costo di uscire. Oggi si doveva osare il massimo, cercando di essere morbida. Ci tenevo molto ad ottenere una medaglia in SuperG, posso dire che fosse uno degli obiettivi di questa stagione.E' la mia quarta medaglia mondiale e dico solo una cosa, è bellissima come tutte le altre."Un argento che arriva nel cuore di una stagione che ha visto l’azzurra già cinque volte vincitrice in Coppa del Mondo, anche se l'oro era distante solo dieci centesimi di secondo: "E' una bella emozione, sentivo parecchia pressione addosso in una stagione così. Mi aspettavo io in primis di fare qualcosa di grande ma sono riuscita a concentrarmi sulla mia sciata. Impossibile capire dove sono quei dieci centesimi. Ho fatto qualche sbavatura, ma sono contentissima, sia della mia prova sia delle scelte fatte nei materiali e per questo ringrazio il mio team per il grande lavoro che abbiamo fatto in questi mesi. Stamattina quando ho visto il tracciato ho pensato che sarebbe stata dura per me, ma mi sono detta di sciare a tutta e di rischiare ed ora mi godo questa medaglia: un grande orgoglio.Come sempre nello sci, la gara si vince mentalmente. Questa pista non è ideale per me ed in discesa non mi vedo tra le favorite.Su questo pendio bisogna cercare di essere morbidi. Ma sono tranquilla, so di sciare bene da settimane, sono presente e lucida."Sofia ... (continua)
[
06/02/2025
] - Saalbach 2025: Brignone argento in superg! Oro a Venier
Due gare, due medaglie: il superg femminile, seconda gara di questo Mondiale, si tinge d'argento per l'Italia grazie a Federica Brignone, meravigliosa nell'interpretare il tracciato veloce della 'Ulli Maier'.La nostra campionessa conquista la quarta medaglia mondiale in carriera, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.Scesa con il #6 Brignone è stata nettamente più veloce delle atlete che l'avevano preceduta, compresa la nostra Bassino - Campionessa del Mondo in carica - che chiuderà poi 16/a a +1.63.Una manche davvero superlativa per Fede che è cresciuta tantissimo su questo tipo di tracciati con poca curva e molto scorrimento, e solo Stephanie Venier, scesa subito dopo, è stata capace di fare meglio, sopratutto nel tratto centrale, arrivando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.Venier è alla seconda medaglia mondiale dopo l'argento in discesa a St.Moritz 2017, mentre in Coppa del Mondo in superg vanta sei podi di cui una vittoria. Delirio per lei con tutto il pubblico di casa a festeggiare la sua campionessa.Bronzo per due per l'esperta norvegese Lie (miglior parziale negli ultimi due settori) e per il talento emergente Lauren Macuga, che al suo primo Mondiale va subito a medaglia, secondo podio ad alto livello dopo la vittoria del superg di St.Anton di un mese fa.Qualche rimpianto per Sofia Goggia 5/a, ma di fatto lontana dal bronzo per soli 6 centesimi: la bergamasca perde due decimi da Venier nel tratto in alto per una sbavatura, e la linea scelta sui salti ne penalizza la velocità nei tratti successivi.Sofia era veramente vicina alle migliori, mentre con Emma Aicher sesta il distacco sale a +0.52, poi Ledecka 7/a a +0.63.La più delusa di giornata è certamente Lara Gut-Behrami, tra le migliori interpreti della specialità: la ticinese accusa un paio di decimi a settore e chiude con 7 decimi.LE ALTRE AZZURRE - Brignone argento, Goggia 'legno', la terza azzurra è Elena Curtoni ... (continua)
[
05/02/2025
] - Saalbach 2025: 5 Azzurre all'attacco del superg mondiale
E' tutto pronto a Saalbach per la seconda gara che assegnerà medaglie: alle 11.30 (diretta TV su Rai2 e Eurosport) prenderà il via il superg femminile, con 40 atlete iscritte.Cinque le azzurre, che hanno un posto in più grazie a Marta Bassino Campionessa del Mondo in carica: la cuneese partirà con il #5, prima di lei Laura Pirovano con il #2, subito dopo Bassino toccherà a Brignone con il #6, poi attenderemo Sofia Goggia #11 e Elena Curtoni #13.Tutte da seguire le prime 30, lotto che sarà chiuso da Lindsey Vonn, che arriva a questi Mondiali non al meglio della condizione in questi ultimi giorni per colpa di una forte influenza.Lindsey gareggerà ovviamente anche in discesa, e nella combinata a squadra, dove invece sarà assente Mikaela Shiffrin, come già annunciato. La sua ultima gara mondiale risale a 6 anni fa, giorno più giorno meno, quando fu bronzo nella discesa di Are 2019, ultima gara della prima parte di carriera. (continua)
[
05/02/2025
] - Saalbach 2025: Cochran-Siegle e Puchner i più veloci in prova
DONNE - Alle 10 le ragazze sono scese in pista per la seconda prova cronometrata, dove Mirjam Puchner ha fatto il miglior tempo in 1:42.30 (ieri Gut in 1:43.92), con il miglior tempo negli ultimi 3 settori, dunque velocissima da metà in giù.Distacchi piuttosto alti per le inseguitrici: anche oggi Breezy Johnson è seconda, a +0.73 ma più veloce rispetto al suo tempo di ieri, poi terza la nostra Nicol Delago a +0.88, che cerca di guadagnarsi il pettorale per sabato.Lara Gut-Behrami - ieri la più veloce - oggi è 4/a a +1.03, poi il distacco sale ancora con Corinne Suter 5/a a +1.20, Stephanie Venier 6/a a +1.26, la norvegese Lie 7/a a +1.31.Sofia Goggia è 11/a a +1.43, praticamene pari a Puchner nei primi 30 secondi, la bergamasca accusa progressivamente nella seconda parte chiudendo 11/a a +1.43.Sofia Goggia analizza così il secondo allenamento ufficiale: "Il Mondiale per l’Italia è partito con il piede giusto. Secondo me sabato sarà una gara molto tirata: nelle prove ci sono davanti delle ragazze che sanno far correre gli sci. Sarà importante trovare il giusto compromesso tra far scorrere gli sci e mantenere le linee ideali. Questa pista è bella, una discesa particolare, unica. In superG prevedo una specie di gigantone, è una pista larga e mi aspetto una gara molto tecnica; sarà importante capire la neve, perchè se si incide troppo si perde tempo: sarà interessante."Brignone oggi è 24/a a +2.54, Pirovano 30/a a +3.46, e ultima Bassino 37/a a +4.66.Lindsey Vonn chiude 29/a a +3.13.Iscritte 43 atlete, 42 al traguardo, non è partita Gasienica-Daniel.In casa Austria saranno al via Puchner, Huetter, Venier e Haaser che dovrebbe aver vinto la selezione interna con Raedler.In superg invece saranno in pista Huetter, Raedler, Venier e Haaser, esclusa quindi Puchner, argento olimpico in carica.In casa Svizzera probabilmente sarà esclusa dalla discesa Michelle Gisin, oggi 27/a.UOMINI - Il "Re delle Prove" Ryan Cochran-Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova ... (continua)
[
04/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut-Behrami davanti a tutte nella prima prova
Si scaldano i motori sulla 'Ulli Maier' di Saalbach: le tre protagoniste più attese sono davanti a tutte dopo la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.Lara Gut-Behrami è la più veloce in 1:43.92, con il miglior crono nel terzo e quarto settore: scesa con il pettorale #8, la ticinese è stata avvicinata sola da Breezy Johnson, scesa con il #26, che era perfettamente pari all'ultimo intermedio, per poi chiudere con 5 centesimi di distacco.Terzo tempo per Federica Brignone (miglior crono nel primo settore), poi la tedesca Emma Aicher 4/a a +0.77 (miglior crono nel secondo settore), e 79 su Sofia Goggia (4 decimi presi nell'ultimo settore)."L’anno scorso alle finali non c’ero e avevo seguito la gara alla tv – sono state le parole di Sofia Goggia – Ho fatto una bella ricognizione su una pista molto mossa, con tante onde e non è semplice muoversi al meglio su un terreno così: credo di aver fatto una buona prova, sono andata un po’ lunga nel terzo settore ma come prime sensazioni ci siamo. Dopo la prima impressione sento la pista abbastanza mia.Il Mondiale assegna le medaglie ma in fondo la neve non lo sa e la gara è come le altre. Ad essere sincera non ho aspettative particolari, dopo l’infortunio dello scorso anno non ho avuto modo di immaginarmi mai come sarebbero stati questi Mondiali e voglio viverli giorno per giorno".Queste invece le impressioni di Federica Brignone: "Sono abbastanza soddisfatta, ho fatto qualche errore qua e là: con tutte queste ondulazioni si salta molto, bisogna lavorare bene tutti i dossi ed essere morbidi. Penso che oggi tante atlete oggi abbiano preso le misure alla pista in vista delle prossime giornate. Mi piace questa neve ed è un elemento positivo".Sotto il secondo anche Puchner a +0.86, poi Nicol Delago (che si gioca il pettorale) 7/a a +1.07.Le altre azzurre: Elena Curtoni 11/a a +1.77, Marta Bassino 21/a a +2.27, Laura Pirovano 26/a a +2.63.44 atlete al via, 43 al traguardo, Britt Richardson non è partita, tempo più ... (continua)
[
03/02/2025
] - Saalbach 2025: 6 Azzurre per la prima prova
Domani mattina alle 10.30 prenderà il via la prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale: 44 le atlete iscritte, ma in gara saranno certamente meno visto che ci sono nazioni con più di quattro atlete.Aprirà le danze l'austriaca Raedler, alla ricerca di un pettorale insieme a Venier, Puchner, Huetter e Haaser.L'Italia schiera ben 6 atlete: Goggia #10, Pirovano #11, Brignone #15, Bassino #16, Nicol Delago #18, Elena Curtoni #20.Anche la Svizzera fa selezione con Gisin #5, Gut-Behrami #8, Suter #9, Blanc #21 e Ming-Nufer #24; cinque atlete anche per gli USA con Wiles, Macuga, Johnson, Vonn e Cashman. (continua)
[
03/02/2025
] - Saalbach 2025:Vinatzer,Della Vite,Della Mea e Collomb per Team Event
Cominceranno domani i Mondiali 2025 di sci alpino, con la prima gara, il Team Event, in programma alle 15.15.L'Italia schiererà Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.I primi tre erano già presenti per la stessa gara dei Mondiali di due anni, a loro si aggiunge la debuttante Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile.Sempre domani, alle 10.30, è in programma la prima prova cronometrata femminile in vista della discesa: saranno in pista Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nicol Delago.Al termine delle tre prove i coach azzurri sceglieranno il quartetto finale per la gara di sabato: con Brignone, Goggia e Pirovano sicure del pettorale, ci sono Curtoni, Bassino e Delago in lizza per l'ultimo pettorale. (continua)
[
02/02/2025
] - Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
La FISI ha ufficializzato questa mattina i nomi dei 21 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025Si tratta di 21 atleti, tra cui 10 donne e 11 uomini.DONNE: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta RossettiUOMINI - Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Dominik Paris, Florian Schieder, Alex VinatzerTra le donne fari puntati su Federica Brignone, leader della classifica generale, e Sofia Goggia, poi certamente Marta Bassino capace du anni fa di vincere il titolo in superg a Meribel.Debutto Mondiale per Giorgia Collomb grazie ai risultati di inizio stagione, tra le velociste c'è Nicol Delago, mentre rimane esclusa la sorella Nadia (così come Melesi e Asja Zenere).Fiducia per Marta Rossetti che pur non avendo punti in stagione ha fatto vedere alcune buone manche sopratutto a Flachau e Courchevel.Tra gli uomini un po' a sorpresa c'è Gugu Bosca che si è infortunato a inizio stagione e non ha più gareggiato. Tra superg e discesa abbiamo Bosca, Paris, Casse, Franzoni, Innerhofer e Schieder, per cui anche le prove cronometrata saranno determinanti.In gigante abbiamo De Aliprandini, che ha trovato il podio e il miglior risultato in carriera in questa stagione, poi ci saranno Filippo Della Vite, Alex Vinatzer e uno tra Kastlunger e Franzoni.Infine nei rapid gates sono sicuri Vinatzer, Kastlunger e Gross.Non convocato quindi Giovanni Borsotti, numeri alla mano il terzo gigantista azzurro. (continua)
[
26/01/2025
] - Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
VINATZER - Alex Vinatzer ha colto a Kitzbuehel il terzo podio della carriera in slalom in Coppa del Mondo, nonchè suo miglior risultato in carriera, podio che mancava da Madonna di Campiglio del dicembre 2020, escludendo il bronzo di Courchevel 2023."Ho tirato fuori il meglio di me e questo secondo posto è bellissimo, specie qui a Kitzbuehel davanti a questo pubblico.Salire sul podio a Kitz è un sogno che avevo fin da bambino.Credo che nessuno si sarebbe aspettato questo podio; è stato un periodo davvero tosto anche per me: ho dovuto tirare fuori la voglia di combattere in ogni fine settimana. Ma sapevo di aver lavorato tanto con lo staff, sapevo che c’erano settori veloci: oggi mi sono trovato perfettamente con i materiali ed ho fatto una grande prova.La neve era bellissima e ho avuto coraggio: dopo la seconda doppia mi sono detto di cambiare marcia, ho trovato il ritmo e nel tratto finale è andata bene.La classifica è davvero corta e con il vantaggio che avevo non pensavo di potercela fare ma sono cose che capitano.La vittoria è vicina, vero, ma se mi avessero detto che sarei salito sul podio oggi ci avrei messo tutte le firme possibili."Un secondo posto che arriva a chiudere un periodo complicato, per gli scarsi risultati che hanno portato anche alle dimissioni del responsabile degli slalomisti Simone Del Dio."Il periodo è stato complicato: sapevamo cosa c’era da fare ma non sempre è stato facile tenere lo sguardo fisso sull’obiettivo. Abbiamo risolto i problemi e fatto un ottimo lavoro con la mia mental coach: davvero top.Il segreto è stato continuare a lavorare tutti i giorni: ne combinavo sempre una, non è stato facile trovare le energie e quando tanti non ci credevano più sono riuscito a rialzarmi."BRIGNONE - Ecco Fede Brignone dopo l'ottavo podio stagione, il 77/o in carriera: "Ho fatto una bella gara, anche se con qualche sbavatura nella seconda parte della pista; nel finale mi sono fatta tradire da un dosso e nelle ultime curve mi sentivo davvero lenta. ... (continua)
[
26/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)
[
26/01/2025
] - Garmisch: superG targato Gut Behrami, 3a Brignone
È di Lara Gut Behrami la firma della vittoria nel superG di Garmisch-Partenkirchen. La 33enne ticinese si impone, per la prima volta in stagione, nell'ultima gara sulle nevi bavaresi precedendo la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (+0.07) e la nostra Federica Brignone (+0.38). Quarta chiude Sofia Goggia (+0.49), mentre quinta è Laura Pirovano (0.77) . Bene anche la campionessa del mondo in carica Marta Bassino che chiude 6a a pari merito con la statunitense Keely Cashman. Appena fuori dalla top10 Elena Curtoni. Dietro la valtellinese si piazza Lindsey Vonn. Grande risultato di squadra per l'Italia ad una settimana dal Mondiale di Saalbach con ben quattro azzurre tra le migliori sei in questa specialità. In classifica di specialità Gut Behrami (385 pt.) incrementa il suo vantaggio portandolo a 75 punti su Brignone e 139 su Goggia. In generale Brignone resta prima (799 pt.), con 70 punti di vantaggio sulla ticinese e 237 punti sull'elvetica Camilla Rast. Prossimo appuntamento per il circo rosa con lo slalom di Courchevel in Francia in calendario il 30 gennaio. (continua)
[
25/01/2025
] - Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch
Federica Brignone supera Sofia Goggia, separate da un solo centesimo: la discesa di Garmisch Partenkirchen è un assoluto trionfo per le azzurre che regalano la prima doppietta stagionale per l’Italia. Per Brignone che difende così il pettorale rosso di leader di specialità, si tratta della 32esima vittoria in carriera, la seconda in discesa dopo il debutto di St.Anton di due settimane or sono, mentre il totale dei podi sale a quota 76. E la campionessa valdostana allunga nella graduatoria generale di Coppa del Mondo ritoccando tutti i propri record di longevità.Podio numero 59 invece per Goggia, il 37esimo in discesa, il quinto in stagione. Curiosamente non è la prima volta che le due azzurre si ritrovano davanti a tutte separate da un centesimo: il precedente riporta al superG di St. Moritz nel dicembre 2019, quando Goggia la spuntò su Brignone con lo stesso margine.Dopo la seconda prova, Brignone ha saputo trovare la chiave per interpretare al meglio la parte di scorrevolezza nel tratto superiore della Kandahar: da lì ha preso forma la sua vittoria, concretizzata dopo 1’35"83 di gara.Un centesimo dietro di lei, ecco una Goggia incappata in un problema alla spalla destra nel finale, una dislocazione che non le ha consentito di mantenere la migliore posizione aerodinamica nel tratto conclusivo."Speravo di fare una bella gara, ma non mi sarei mai aspettata di riuscire a vincere – ha confessato Brignone dopo il trionfo di Garmisch. - Ieri pomeriggio abbiamo passato tanto tempo al video per capire come migliorare le linee nella parte di scorrevolezza dove pagavo davvero tanto. Nelle prove ho fatto buoni parziali ma mai mi è venuto tutto bene: il lavoro al video ha pagato ma davvero sono rimasta sorpresa di vedermi in testa.A me piace tanto la neve primaverile, bagnata, come quella di oggi che tiene e risponde bene ma allo stesso tempo più essere un po’ scivolosa. Una neve in cui si deve spingere: in queste condizioni mi trovo bene ed anche il mio pacchetto materiali ... (continua)
[
24/01/2025
] - Garmisch: Goggia miglior tempo, Brignone 10/a
Sofia Goggia è davanti a tutte nella seconda prova cronometrata della discesa di Garmisch Partenkirchen: a differenza del primo allenamento, questo secondo training ha visto le atlete affrontare l’intero tracciato della Kandahar, con la campionessa bergamasca autrice del miglior riferimento in 1:36.81.Alle spalle di Goggia, il secondo tempo di giornata è stato firmato dalla statunitense Breezy Johnson che ha pagato un gap di +0.37 dall’azzurra, con le due austriache Riccarda Haaser e Christina Ager terze a +0.52. Seguono nell’ordine Ledecka, Ortlieb e Macuga, con Lara Gut autrice dell’ottavo tempo ma con un salto di porta."Nel complesso ho disputato una buona prova – è il commento di Sofia Goggia – nel pomeriggio analizzeremo le linee per limare ancora qualcosa, specie nel terzo settore. Ma la sciata è stata solida e di questo sono contenta."Federica Brignone ha completato questa seconda prova ufficiale con il decimo tempo a +1.65 dalla compagna di squadra: "E' stata una prova buona ma ho alcune cose da vedere, specie nel secondo intermedio, nel piano; non ho spinto a tutta, sono stata un po’ troppo attenta e se voglio fare bene devo sistemare alcuni dettagli."Seguono quindi Marta Bassino (+2.32) e Nadia Delago (+2.43) con il 25esimo e 26esimo tempo, a precedere Laura Pirovano (+2.54), Nicol Delago (+2.58), Elena Curtoni (+3.14), Vicky Bernardi (+3.38), Roberta Melesi (+3.76) ed Asja Zenere (+4.77).Completata la due giorni di prove, domani si farà sul serio: la partenza della discesa è in programma alle 10:15.(fonte: fisi.org) (continua)
[
22/01/2025
] - Le 11 azzurre per la tappa di Garmisch
Sono undici le convocate per la trasferta di Garmisch (GER) dedicata alla velocità: il programma sulla pista Kandahar prevede la disputa della discesa sabato 25 gennaio con inizio alle ore 10.15 (diretta tv Rai Due ed Eurosport), seguita da un supergigante domenica 26 gennaio alle ore 11.00.Al via Federica Brignone (leader della generale e di discesa), Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Asja Zenere, Sara Thaler e Vicky Bernardi.La squadra italiana vanta nelle gare veloci due vittorie con Brignone (supergigante del 2022) e Isolde Kostner (discesa del 1994) e cinque secondi posti (uno con Brignone in discesa nel 2020, quattro con Sofia Goggia fra il 2018 e 2019 equamente divisi fra supergigante e discesa). (continua)
[
19/01/2025
] - Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
Non si trovano più gli aggettivi per questa Federica Brignone: nel superg di Cortina la nostra campionessa è praticamente perfetta in un ogni settore della 'Olympia delle Tofane' e si mette alle spalle tutte le avversarie.Scesa con il #7 Fede è eccellente alla Delta, alla Gran Curva, al Rumerlo, la sua azione è continua, le sue linee tese e sempre al limite, fa il miglior crono in tutti i settori tranne nel finale, e chiude in 1:21.64.E' la vittoria n.31 in Coppa del Mondo, la prima a Cortina dove non era mai salita sul podio, è la conferma di una stagione eccezionale dove può togliersi qualunque soddisfazione e con questa gara diventa la candidata n.1 per la Sfera di Cristallo generale.Fede diventa anche la più anziana ad aver vinto in tre specialità: gigante, superg e discesa, a dimostrazione della longevità della nostra campionessa.Tra tutte le avversarie solo Lara Gut-Behrami prova a rimanere vicina, la ticinese è vicinissima fino a metà ma al Rumerlo è indietro di 36 centesimi e stranamente perde anche sul finale, chiudendo a 58 centesimi.Tutte le altre sono staccate di almeno un secondo dalla nostra Federica, come Corinne Suter a +1.08, che ieri aveva detto ' mi sono ritrovata' e infatti torna sul podio dopo quasi due anni, pronta per i Mondiali.Splendido quarto posto per Elena Curtoni con il #8, come a St.Moritz, poi Haaser 5/a a +1.14 e Lie 6/a a +1.22.Sofia Goggia, vincitrice ieri, è 7/a a +1.25: la bergamasca parte male (apre prima il cancelletto?), sbaglia sulla Delta, perde la linea allo Scarpadon, non commette errori evidenti ma una serie di imperfezioni e sbavature che le fanno perdere la velocità.Chiudono la top10 Raedler 8/a a +1.45, Huetter 9/a a +1.47 e Aicher 10/a a +1.50.AZZURRE - Tre in top10 (Brignone, Curtoni, Goggia) poi Pirovano 12/a a +1.60, Melesi 14/a a +1.72.Bassino non chiude la prova, sbagliando la linea.VONN - La supercampionessa americana esce delusa dal weekend ampezzano dove è stata Regina: oggi scivola in curva ed esce, cade ... (continua)
[
18/01/2025
] - Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
Sole e cielo azzurro ad illuminare la splendida Olympia delle Tofane: a Cortina è tutto perfetto e il pubblico al traguardo sogna una azzurra davanti a tutte, e così è stato grazie a Sofia Goggia che con una gara magistrale vince per la quarta volta su questa pista, dopo i successi del 2018, 2022 e 2023, e raggiunge quota 26 sigilli in carriera, di cui 19 in discesa, arrivando a 5 lunghezze da Goetschl nella classifica all-time.Tra poco più di un anno su questa pista si assegnerà l'oro olimpico! Tante emozioni prima della discesa della bergamasca, attesissima con il #15: la norvegese Lie, scesa con il #2 ha dato subito l'impressione di una buona prova e una dopo l'altra scivolano alle sue spalle.Con il #8 tocca a Federica Brignone, velocissima in prova e mai sul podio a Cortina: Fede dimostra quando sia nel pieno della maturità sciando con intelligenza nei tratti a lei più congeniali, perdendo purtroppo velocità sul finale dopo aver fatto il miglior crono nel quarto settore. Chiude a 55 centesimi da Goggia e a soli 13 dal secondo posto, dunque due podi consecutivi in discesa (74esimo in carriera!), tanto che è proprio Fede il nuovo pettorale rosso di specialità, per 9 punti davanti a Goggia e 13 su Huetter.L'austriaca oggi non si trova ed è 6/a a +0.79, mentre Lara Gut-Behrami rimane ai piedi del podio a +0.72, ma senza aver dato mai la sensazione di poter vincere.Quando tocca a Goggia tutti gli occhi sono per lei: la bergamasca porta velocità nella prima parte, al Duca d'Aosta è in leggero ritardo ma è irresistibile nel terzo settore, dalla curva Delta allo Scarpadon, piombando sul traguardo con 42 centesimi su Lie, tempo poi inavvicinabile per tutte.Grande attesa anche per Lindsey Vonn, regina di questa pista e caduta l'altro ieri in prova: l'americana fa segnare il secondo parziale nel terzo settore e il quinto parziale nel quarto, ma accusa tre decimi nel primo tratto e sopratutto è molto lenta nel finale, chiudendo 20/a a +1.68.TOP10 - Quinto posto per una ... (continua)
[
17/01/2025
] - Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova
Ieri Brignone-Goggia, oggi Goggia-Brignone: la bergamasca fa il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane, con i migliori parziali in due settore, seconda - ma staccata di 68 centesimi - Federica Brignone, ieri la più veloce, e terzo crono per Lara Gut-Behrami a 1 centesimo dall'azzurra.Tre candidate sicure per il podio di domani.Quarto tempo per Breezy Johnson e Valerie Grenier a 82 centesimi (si infortunò qui un anno fa), 8/a Puchner a +1.33.AZZURRE - Curtoni 17/a a +1.79, Nadia Delago 20/a a +1.88, Nicol Delago 22/a a +2.01, Bassino 28/a a +2.31, Pirovano 29/a a +2.34, Thaler 35/a a +2.85, Melesi 47/a a +3.20, Bernardi 44/a a +4.39.VONN - Dopo la caduta di ieri al Rumerlo, Lindsey Vonn si è presentata oggi con il #32, ha tirato il freno a mano un po' in tutti i settori, senza rischiare, chiudendo 40/a a +3.39.Domani l'attesa discesa, la terza stagionale, con start alle ore 11. (continua)
[
15/01/2025
] - Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
Sono dieci le convocate per il fine settimana dedicato alla velocità in programma sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo.Saranno in pista Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Sara Thaler, Vicky Bernardi, Nadia Delago e Nicol Delago, impegnate giovedì 16 e venerdì 17 (ore 11.00) nei due giorni di allenamenti ufficiali in vista della discesa di sabato 18 gennaio (sempre alle ore 11.00 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport), mentre domenica 19 gennaio è previsto un supergigante alle ore 11.00.Sulla pista ampezzana l’Italia vanta complessivamente a livello femminile 34 podi, fra cui 13 vittorie: comanda Isolde Kostner con 5 trionfi, seguita da Goggia con 3, poi Deborah Compagnoni, Karen Putzer, Elena Fanchini, Daniela Merighetti ed Elena Curtoni con 1.Numerosi anche gli eventi collaterali che vedranno le azzurre coinvolte, a cominciare venerdì 17 gennaio dal "Meet&Greet" con i tifosi in programma in Piazza Angelo Dibona alle ore 18, seguito sabato 18 gennaio alle ore 18 sempre nella stessa piazza dalle premiazioni della gara di giornata e dalla estrazione pettorali del giorno successivo. (continua)
[
12/01/2025
] - Fede Brignone: "Delusa dopo Kranjska, è stato un buon weekend"
Dopo il trionfo nella discesa di ieri, Federica Brignone oggi è terza nel superg di St.Anton: il podio numero 73 della carriera nasconde qualche rammarico per il miglioramento delle condizioni di visibilità dopo la sua discesa."Sono contenta del risultato, anche se non sono stata perfetta e sapevo di essere battibile. Oggi è stata una gara un po’ condizionata. Macuga ha fatto una gara pressochè perfetta mentre tutte le altre hanno fatto errori; per noi è stato un po’ più difficile, perchè per le prime a partire si vedeva davvero poco. Sotto gli sci non c’erano belle sensazioni, era difficile gestire le vibrazioni. A metà del tracciato sono andata un po’ lunga ma mi son detta che avrei dovuto fare la differenza nella parte finale e sono andata forte. Peccato che la visibilità è migliorata solo dopo".Un fine settimana molto positivo per la valdostana, tornata in vetta alla classifica generale di Coppa del Mondo, già vinta nell’inverno 2020, unica italiana della storia."E’ stato un super weekend, amo davvero questa pista..Sono molto soddisfatta del mio atteggiamento, ero un po’ tesa in partenza poi mi sono sciolta scendendo e questa è un’ottima cosa. Dopo l’uscita di Kranjska Gora non avevo bisogno di dimostrare qualcosa agli altri, ma di voltare subito pagina come ho fatto qui a St.Anton e da subito riuscire a star bene e a viverla bene. Ci sono voluti un paio di giorni per recuperare, non tanto per la rabbia, quanto per la delusione di aver commesso un errore che sapevo fosse da evitare. Ero delussissima da me stessa, ma sono altrettanto contenta della mia reazione. Non voglio pensare troppo alla classifica, sto cercando di sciare al massimo gara dopo gara e ci sto abbastanza riuscendo ed ora vediamo quanto riuscirò a stare tranquilla e a preservare energie per la tappa di Cortina e poi Kronplatz. Ho un conto in sospeso con l’Olimpia delle Tofane e proverò a fare il massimo nel week end di casa".Sofia Goggia è uscita dopo una cinquantina di secondi per un ritardo di ... (continua)
[
12/01/2025
] - St.Anton: esce la luce e Macuga vede la prima vittoria.Brignone 3a
Esce il sole e si accende la luce sulla 'Karl Schranz', Laure Macuga, già quarta a Beaver Creek, scesa con il #17, ne approfitta e disegna una manche eccezionale andando a cogliere la prima vittoria nonchè il primo podio in carriera, chiudendo in 1:17.51 con il miglior parziale in tre settori su quattro.Poco prima Venier si era illusa di aver conquistando la quarta vittoria ma a conti fatti rimane staccata di 68 centesimi.Terzo gradino del podio per Federica Brignone che trova un altro podio di altissimo livello: molto veloce nella parte alta, attenta sul terribile IceFall, un tratto della pista 'Karl Schranz' con pendenza da vertigine, poi sul finale si scatena, trova una linea che le permette di essere la più veloce. Alla fine il suo ritardo sarà di 92 centesimi da Macuga."Per noi davanti era veramente buio - spiega Fede - la pista muoveva tanto e sotto il piede non si aveva una bella sensazione, era proprio difficile, mentre fuori dalla linea la neve era morbida e ti frenava."VONN - Ai piedi del podio c'è una incredibile Lindsey Vonn: alla terza gara dopo il suo 'comeback' la 40enne a stelle e strisce combatte la pista metro dopo metro, in condizioni di luce nuovamente cambiate, e fino all'ultimo intermedio è seconda a 3 decimi, perdendo poi parecchio nel finale e addirittura facendo il miglior tempo nel terzo settore.Atleta incredibile, cercherà podio e vittoria prima della fine della stagione.TOP10 - Alle spalle di Vonn c'è Lara Gut 5/a a +1.26, un centesimo meglio della tedesca Kira Weidle, brava con il #1 a fare quel tempo. Poi Lie 7/a a +1.65, Suter 8/a a +1.76, Blanc - seconda ieri - è 9/a a +1.80 parimerito con Haaser.ITALIANE - Anche oggi Goggia registra un DNF: la bergamasca sfiora le reti rischiando nel punto in cui era uscita ieri, poi dopo circa 50" secondi, quando si trovava in vantaggio su Brignone, si inclina troppo, si gira, va in rotazione e non riesce a tenere la linea, fermandosi senza conseguenze.La seconda azzurra è Elena Curtoni 13/a a ... (continua)
[
11/01/2025
] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)
[
11/01/2025
] - Fede Brignone vince la discesa di St.Anton, Pirovano 4a, Vonn 6a
Bella, bellissima vittoria di Federica Brignone nella discesa libera di St.Anton: la 'milanese di La Salle', che aveva impressionato in prova, mette in scena una grande discesa libera con il miglior crono nel secondo settore, con inclinazioni davvero al limite ma capace di portare velocità anche nel finale sulla pista dedicata a 'Karl Schranz'.E' la prima vittoria per Federica in discesa libera, una vittoria che lancia al secondo posto della disciplina e al quarto della generale, ma con ottime prospettive per il resto della stagione.E inoltre Federica diventa la prima azzurra della storia a vincere in 4 discipline differenti: gigante, superg, discesa e combinata ed è la più anziana di sempre ad aver vinto in discesa, superando proprio Lindsey Vonn che all'ultima vittoria aveva 33 anni e 4 mesi contro i 34 anni e 5 mesi della nostra campionessa (che ha anche il record di più anziana vincitrice in gigante).Con 30 vittorie Fede raggiunge Janica Kostelic al 13/o posto all-time.PIROVANO SUL PODIO, ANZI NO - Laura Pirovano, scesa con il #8, era leader fino alla discesa della compagna, ottima nella zona centrale, più lenta in alto e sul finale: sarebbe stato il primo podio in carriera per la trentina, che prima trema quando con il #27 scende la ceca Ester Ledecka che si infila al secondo posto con 18 centesimi di distacco, grazie a un superlativo tratto finale.Ma la discesa non finisce mai e le condizioni della pista cambiano: con il #46 Malorie Blanc fa il miglior crono del finale e si inserisce in seconda posizione a 7 centesimi da Brignone.Sono i primi punti in carriera per la elvetica, che vanta un oro in superg e un argento in discesa ai Mondiali Jr dello scorso anno, e che in Coppa Europa ha vinto un mese fa in superg a Zinal.Poco prima anche la nostra Roberta Melesi stava accarezzando l'impresa: con il #45 la lombarda arriva all'ultimo intermedio con 4 centesimi di ritardo da Brignone, ma esce proprio sulla porta finale.Peccato per Laura che incassa il terzo ... (continua)
[
10/01/2025
] - Goggia e Brignone: "condizioni molto diverse rispetto alla prova"
Ecco alcune dichiarazioni della Azzure che domani alle 11 saranno al via per la seconda discesa femminile stagionale di Coppa del Mondo sulla pista intitolata al grande Karl Schranz.Sofia Goggia: "Negli ultimi anni il calendario è stato improntata su una prima parte di gare dedicate dalle discipline tecniche, e una seconda con tanta velocità. Da adesso in poi cominciano a fare vera velocità, il giorno della prova è stata una giornata molto particolare. Quando abbiamo iniziato la ricognizione, la neve era molto ghiacciata anche a causa della pioggia caduta che è penetrata, poi le temperature si sono alzate e quando siamo scese tre ore dopo abbiamo trovato una neve marcia, quasi primaverile. Io ho guardato bene la pista, troveremo condizioni totalmente diverse, cercheremo di adattarci al meglio. Continuo a vivere giorno per giorno, ho avuto buone conferme dal gigante e sono contenta del blocco tecnico svolto nel periodo natalizio, negli ultimi giorni non siamo riusciti a fare troppe cose, è passato un mese dall’ultima volta che abbiamo fatto discesa a Beaver Creek, bisogna un attimo riprendere confidenza con i materiali usati nella velocità".Federica Brignone: "Fare bene da subito è importante perché prima fai le cose giuste, più è facile rifarle. Sabato sarà come trovarsi nuovamente in pista per la prima prova, perché le condizioni saranno sicuramente diverse rispetto a quelle trovate giovedì, ha nevicato e quindi non ci saranno né la stessa neve, né le stesse temperature, cambierà anche la velocità. Ho delle buone sensazioni, cercherò di fare il massimo, rimanere tranquilla senza strafare, per non commettere gli stessi errori di inizio stagione. Ho voglia di fare velocità e prendere il ritmo, vivere un po’ di adrenalina su una pista che mi piace molto. E’ una buona notizia il recupero del gigante a Sestriere, spero ci sia la possibilità di fare anche la seconda gara cancellata a Mont Tremblant, anche se lo spazio non è molto. Terminati i Mondiali ogni fine ... (continua)
[
09/01/2025
] - St.Anton: Fede Brignone scatenata in prova
Federica Brignone mostra i muscoli nella prima prova cronometrata sulla 'Karl Schranz' di St.Anton: l'azzurra chiude in 1:27.09 con il miglior intermedio in 3 settori su 5, rifilando distacchi pesanti a tutte le avversarie.Un tracciato che negli ultimi giorni ha subito la pioggia e le alte temperature.Lara Gut-Behrami è seconda a +1.31, poi Sofia Goggia a +1.47, l'elvetica Maloria Blanc (#49) 4/a a +1.56, e infine Ester Ledecka 5/a a +1.67, ultima a rimanere sotto i due secondi di distacco.Nella top10 c'è anche Laura Pirovano 7/a a +2.15 e anche Lindsey Vonn 10/a a +2.55, che si appresta a tornare al cancelletto della amata discesa, disciplina in cui è la più vincente della storia.Più staccate la altre azzurre con Nadia Delago 21/a a +3.87 e Sara Thaler 22/a a +3.90. Poi Bernardi, Melesi e infine Delago e Curtoni che hanno avuto qualche problema nel tratto finale.Non è presente Marta Bassino perchè influenzata, e salterà la tappa austriaca.Non chiudono la prova Wright, Tippler e Simader.Domani è in programma la seconda prova. (continua)
[
07/01/2025
] - I 6 Azzurri per Madonna di Campiglio e le velociste per St.Anton
Sono sei i convocati per lo slalom maschile di Coppa del mondo in programma sulla pista 3-Tre di Madonna di Campiglio mercoledì 8 gennaio (prima manche alle ore 17.45, seconda alle ore 20.45 con diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport).Si tratta di Alex Vinatzer, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Corrado Barbera e Simon Maurberger.Sul celebre canalone Miramonti sono ben 13 i successi italiani, capeggiati da Gustavo Thoeni e Alberto Tomba con 3, l’ultimo trionfo risale al 2005 con Giorgio Rocca, l’ultimo podio con Vinatzer terzo nel 2020. Dopo la gara trentina verrà decisa la formazione che invece prenderà parte sabato 11 e domenica 12 gennaio al gigante e allo slalom di Adelboden.A Sankt Anton, in Austria, vanno invece in scena nel fine settimana le gare veloci del circuito femminile. Sabato 11 gennaio è in programma la discesa alle ore 11.15, seguita domenica 12 gennaio dal supergigante (sempre alle ore 11.15).Presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Le azzurre vantano nella località austriaca due successi con Brignone (supergigante del 2023) e Goggia (discesa 2021) e altri cinque podi, fra cui il secondo e terzo posto di Brignone e Bassino nel secondo supergigante del 2023. (continua)
[
02/01/2025
] - Slalomisti e Polivalenti in allenamento in Val di Fassa
(da fisi.org) Giorni di allenamento sulle piste della Val di Fassa, in provincia di Trento, per diverse formazioni azzurre che sfruttano l’accordo con la vallata dolomitica per preparare i prossimi appuntamenti dei rispettivi circuiti.SLALOMISTI - Fino al giorno dell’Epifania Stefano Gross farà gli onori di casa nei confronti dei compagni slalomisti di Coppa del Mondo per alcuni allenamenti sulla pista Aloch che coinvolgeranno anche Alex Vinatzer e Tobias Kastlunger.POLIVALENTI - Allenamenti fino all’8 gennaio anche per il gruppo delle polivalenti: il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha previsto una sessione di lavoro sulle piste di San Pellegrino per Laura Pirovano, Elena Curtoni, Vicky Bernardi, Sara Thaler e le sorelle Nadia e Nicol Delago.COPPA EUROPA MASCHILE - Il tracciato fassano ospiterà anche il gruppo Coppa Europa dal 3 all’8 gennaio: sono convocati Tommaso Saccardi, Corrado Barbera, Alessandro Pizio, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco, Davide Seppi, Gianlorenzo Di Paolo e Andrea Bertoldini.COPPA EUROPA FEMMINILE - Coinvolte anche in questo caso le formazioni giovanili, secondo le convocazioni del dt giovanile Paolo Deflorian: la squadra di Coppa Europa fino al 6 gennaio vedrà impegnate Carlotta De Leonardis, Ludovica Righi, Ambra Pomarè, Sara Allemand, Alessia Guerinoni, Francesca Carolli, Sophie Mathiou, Annette Belfrond e Tatum Bieler.SQUADRA C FEMMINILE - Per il team juniores è previsto un raduno dal 2 al 7 gennaio chiamando in causa Alice Pazzaglia, Camilla Vanni, Margherita Cecere, Ludovica Druetto, Maria Sole Antonini e Giulia Vallerani.SQUADRA C MASCHILE - Saranno invece impegnati a Bielmonte, in provincia di Biella, gli atleti della squadra C maschile convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian: Fabio Allasina, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo, Pietro Broglio, Emanuel Lamp, Diego Bucciardini ed a scopo riabilitativo Gianmarco Paci e Pietro Bisello. (continua)
[
21/12/2024
] - Goggia: "tre podi in tre gare non è male, ma c'è margine"
Tre podi nelle prime tre gare stagionali post infortunio: Sofia Goggia dopo il successo nel superG ed il secondo posto nella discesa di Beaver Creek trova il terzo posto a St.Moritz, salendo su un podio di Coppa del Mondo per la 57/a volta in carriera."Questo è sempre un SuperG da interpretare, con tanti dossi, punti ciechi, un terreno molto mosso – ha commentato Sofia Goggia a fine gara – Dobbiamo fidarci della nostra linea: dal canto mio non ho sciato molto bene oggi, mi sentivo più tesa rispetto alla settimana scorsa. Non è stato facile capire la condizione della neve: qui c’è sempre un fondo aggressivo e mi servirebbe più tempo per adattarmi. Dopo Beaver Creek di fatto non ho più potuto sciare se non in gara, a parte un giro in campo libero. Oggi era una neve molto particolare, è stato tracciato come un gigantone e stare solo un metro in più in curva ti fa rallentare. Huetter è stata molto veloce ovunque, io a tratti, a scatti: ma dopo l’infortunio mi piace vivere giornata per giornata. Tre podi in tre gare non è assolutamente male: chiaramente so che rispetto a come ho sciato oggi c’è del margine. Ma va bene, non sempre tutte le ciambelle escono col buco. Lindsey Vonn mi ha chiamato dopo la mia discesa per avere qualche informazione sul tracciato ma lei con il 31 ha trovato una pista un po’ più segnata."C’è soddisfazione nelle parole di Elena Curtoni, 4/a a +0.42: "Sono contenta, la stagione è iniziata in maniera positiva, devo solo continuare così e a crederci, senza farmi condizionare dal pensiero di infortuni, centesimi di troppo o altro di simile. E’ stata una buona gara, un bel risultato che mi da fiducia in vista delle prossime tappe".Federica Brignone è 5/a a +0.43: "Sono partita col giusto atteggiamento, avevo bene in mente cosa fare ma in gara ho patito un po’, sono andata un paio di volte sotto il palo a grattare e lì ho perso velocità. Era un superG in cui si doveva stare sempre a tempo, ma in due punti non ci sono riuscita. Questo mi fa un po’ ... (continua)
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)
[
21/12/2024
] - St.Moritz: vince Huetter, Goggia terza, tanta Italia, torna Vonn
Cornelia Huetter vince il primo superg di St.Moritz, 8/o sigillo in carriera, dopo essere stata 4/a in quello di Beaver Creek.L'austriaca, scesa con il #8, interpreta bene il tracciato dell'Engadina, divertente e con alcune insidie: circospetta nel tratto alto, scia molto bene nella zona centrale dei dossi ed è veloce sul finale, piombando sul traguardo con 18 centesimi su Lara Gut-Behrami che era scesa poco prima, e che ha perso la gara con una sbavatura su un dosso che le ha fatto perdere velocità sul finale.Giornata di sole a Sankt Moritz, pista mossa, forse nessuna riesce a fare una gara perfetta, ma spesso in questa disciplina vince chi sbaglia meno.TANTA ITALIA IN TOP10 - Alle spalle delle due c'è tanta tanta Italia: Sofia Goggia sul terzo gradino del podio con 33 centesimi, la più veloce nel terzo settore, poi Elena Curtoni a +0.42, che qui si era infortunata un anno fa, poi Fede Brignone 5/a a +0.43 e c'è gloria anche per Laura Pirovano che con il #17 chiude 6/a a 7 decimi, suo miglior risultato in questa specialità.Per Goggia è il terzo podio in tre gare dopo il rientro.C'è ancora Italia nelle top30 con Marta Bassino 11/a a +0.84, poi Roberta Melesi 13/a a +1.01, dunque 6 azzurre nelle top13.IL RIENTRO DI VONN - Enorme attesa e curiosità per il ritorno della grande campionessa dopo quasi 6 anni, oltre 2000 giorni, il parterre ribolle e c'è anche il presidente della FIS Eliasch.Lindsey parte con il #31, si mette in posizione, al primo rilevamento perde mezzo secondo, al secondo rimane lo stesso distacco, quindi ottima sul tratto tecnico, al terzo perde 1 secondo, arriva sul traguardo con +1.18, quattordicesima in quel momento. Ritorno trionfale.Guardando i parziali è stata 4/a nel secondo settore e 5/a nell'ultimo, insomma al livello delle migliori.CLASSIFICHE - La lotta al vertice è serratissima, la classifica di disciplina vede Goggia pettorale rosso con 160 punti, in generale Huetter ora è seconda alle spalle di Rast. (continua)
[
17/12/2024
] - Le 10 convocate per St.Moritz
Sono Marta Bassino, Vicky Bernardi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Thaler e Asja Zenere le dieci convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta di Coppa del Mondo a Sankt Moritz, dove si disputeranno nel fine settimana due supergiganti (sabato 21 dicembre alle ore 10.30, e domenica 22 dicembre alle ore 11.00.Turno di pausa per Nadia Delago che, dopo la caduta nella seconda discesa di Beaver Creek, godrà di qualche giorno di riposo per rientrare nella prossima tappa dedicata alla velocità di St.Anton dell'11/12 gennaio.Ricordando che sono nove (più Bernardi che ha il posto fisso per questa stagione) i posti a disposizione dell’Italia in questa specialità, c'è grande attesa per il ritorno sulla Corviglia di Elena Curtoni.Un anno fa proprio in Engadina la valtellinese si procurò la frattura ossea composta dell'osso sacro e perse tutta la stagione.A Beaver Creek ha rimesso gli sci in gara, ottenendo un ventiquattresimo posto in discesa, ma soprattutto una promettente nona posizione nell’amato supergigante."Sono abbastanza contenta della trasferta negli Stati Uniti – commenta la 33ene valtellinese dell'Esercito, che a Sankt Moritz vanta quattro dei dodici podi conquistati in carriera, fra cui la vittoria in discesa nel 2022 -, anche se consapevole di non aver ancora sciato al 100%.In supergigante mi sono presentata al cancelletto di partenza con minore agitazione rispetto alla discesa, sto ricostruendo la fiducia piano piano, penso di essere sulla strada giusta. Adesso che ho rotto il ghiaccio posso pensare al futuro, sicuramente il rientro dall’infortunio si è rivelato più difficile rispetto al passato, fisicamente mi sento bene e mentalmente sto lavorando tanto."La squadra azzurra vanta otto vittorie (Goggia in supergigante nel 2023, in discesa nel 2022 e in supergigante nel 2019, Curtoni come detto in discesa nel 2022, Federica Brignone in supergigante nel 2021, Karen Putzer in ... (continua)
[
15/12/2024
] - Goggia torna supergigante! Vince a Beaver Creek, 5 azzurre nelle top11
Sofia Goggia è tornata: ieri è tornata a gareggiare ed è subito salita sul podio, oggi torna alla vittoria, alla seconda gara dopo l'infortunio, vincendo con margine e pieno merito il superg di Beaver Creek.La bergamasca si prende la 25/a vittoria in carriera, e anche il pettorale rosso, essendo il primo superg della stagione.Succede tutto nel blocco di atlete tra Gut (#9), Brignone (#10), Huetter (#11), Bassino (#12) e Goggia (#13): Gut-Behrami parte con il sole, scia bene nei primi tre settore ma sopratutto è un fulmine sul finale, quella sequenza di porte intorno ai 50", in particolare una porta sul muro prima del saltino finale.In quel tratto di 19 secondi Lara è un missile.Tocca a Federica Brignone che fino a tre quarti è davanti a Lara, infatti al terzo intermedio ha ancora 24 centesimi di margine, ma non è come la ticinese sul finale, e chiude alle spalle.Huetter scia molto bene e si infila tra Gut-Behrami e Brignone.Marta Bassino con il #12 è pulitissima in alto e in vantaggio di 37 centesimi su Gut al terzo intermedio, ma perde quasi 7 decimi nel tratto finale.Infine tocca a Goggia: la bergamasca è veloce in alto, velocissima nel secondo settore e arriva al terzo intermedio con 56 centesimi, poi anche lei lascia qualche centesimo nel finale ma arriva sul traguardo in luce verde per 48 centesimi. Davvero una prova ottima di Sofia che scoppia di gioia.Con il #20 scende poi Ariane Raedler che supera la connazionale e si prende il terzo gradino del podio a +0.55, secondo podio in carriera.Dunque la sequenza finale è Goggia, Gut-Behrami (+0.48) e Raedler sul podio, poi Huetter 4/a a +0.60, Brignone 5/a a +0.64, e Bassino sesta a +0.80.Lie è 7/a a +0.95, Miradoli 8/a a +1.13, Gisin e Elena Curtoni 9/e a +1.14. La valtellinese può essere soddisfatta del suo rientro in velocità, sicuramente c'è margine, bravissima Roberta Melesi ad inserirsi in 11/a posizione a +1.17: ci sono 5 italiane nelle prime 11!Dopo le prime 30 è a punti anche Pirovano 18/a a +1.60, devono ... (continua)
[
14/12/2024
] - Goggia subito seconda a Beaver Creek. Vince Huetter.
Discesa libera femminile di Beaver Creek, per la prima volta sulla 'Birds of Prey' con partenza di circa 15" più bassa rispetto ai maschi, primo appuntamento con la velocità per il 2024/2025 e gara di grandi ritorni.Aspettavamo il rientro di Sofia Goggia dopo l'infortunio e la bergamasca non ha tradito: scesa con il #7 Sofia ha gestito la parte alta e intorno ai 50" si è lanciata nel piano che porta al salto del Golden Eagle, la più veloce nel quarto settore, chiudendo in 1:32.54.Subito dopo Sofia è scesa Lara Gut-Behrami e la ticinese è stata in testa fino a metà gara ma non è stata pari all'azzurra nella parte bassa ed ha chiuso alle spalle per 18 centesimi.Tre pettorali dopo è scesa l'austriaca Cornelia Huetter, pettorale rosso e detentrice della coppa di discesa che è stata costante in tutto il tracciato arrivando sul traguardo con 16 centesimi di vantaggio su Sofia. E' la settima vittoria per l'austriaca, la terza in discesa.Alle loro spalle si sono inserite due atlete che fanno segnare il loro miglior risultato in discesa: Lauren Macuga con il #27 chiude a +0.52, la più veloce nell'ultimo tratto, poi Ricarda Haaser con il #37 chiude 5/a a +0.56 con il miglior parziale nei curvoni della parte alta.Le prime 11 sono rinchiuse in 9 decimi: Ledecka 6/a a +0.60, ottima Marta Bassino 7/a a +0.64, poi Michelle Gisin 8/a a +0.72, Federica Brignone 9/a a +0.87, Ilka Stuhec 10/a a +0.88 e Laura Pirovano 11/a a +0.89.Quattro azzurre nelle prime 11 quindi, un grande risultato di squadra, forse c'è un pelo di rammarico per Brignone che avrebbe potuto guadagnare qualcosa di più nella parte alta.Ottima gara di Roberta Melesi che con il #42 si infila in 18/a posizione; vanno a punti anche Elena Curtoni 24/a a +2.00 e Nadia Delago 27/a a +2.30.Elena era una delle tante rientranti: la valtellinese mancava dal superg di St.Moritz del dicembre 2023, oltre un anno fa.Fuori dalla zona punti Sara Thaler, Nicol Delago e Vicky Bernardi.Son tornate dopo un lungo stop anche Breezy ... (continua)
[
13/12/2024
] - Gut-Behrami sfreccia nella 2/a prova davanti a Goggia e Brignone
Lara Gut-Behrami ha chiuso la seconda prova cronometrata in 1:31.87, alle sue spalle le due azzurre Sofia Goggia (+0.67) e Fede Brignone (+0.97), le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco dalla ticinese.Lara è stata molto veloce sul ripido, abbassando di oltre due secondi il tempo di Brignone della prima prova.Goggia invece è stata la più veloce nel terzo e quarto settore, accusando quasi 9 decimi nel secondo, viceversa Fede ha alzato il piede nel tratto finale."Oggi non mi sono sentita così bene - spiega Fede all'Ufficio Stampa FISI - Oggi ho un po' strappato, ieri il muro mi era venuto molto bene, ero sulla linea giusta, oggi dovevo sciare più morbida, non ero bene a tempo, non mi sono così piaciuta. La pista mi piace e si addice alle mie caratteristiche, sopratutto la parte alta"Quarto tempo per Kira Weidle a +1.04, poi Lie 5/a a +1.07, Haaser 6/a a +1.27 (con salto di porta), Huetter 6/a a +1.27, Stuhec 8/a a +1.31, Ledecka e Wiles 9/a a +1.37.Le azzurre fuori dalla top10: Pirovano 11/a a +1.41, Nadia Delago 13/a a +1.45, Elena Curtoni 23/a a +2.39, Roberta Melesi 25/a a +2.59, Marta Bassino 27/a a +2.72 (con salto di porta), Vicky Bernardi 33/a a +3.32 e infine Sara Thaler 39/a a +4.15 (ha esordito in CdM lo scorso febbraio).Attardata Corinne Suter 37/a a +3.96, anche in questa seconda prova Lindsey Vonn ha fatto da apripista.Si prevede una nevicata a Beaver Creek per cui la terza prova sulla 'Birds of Prey' - inedita per il circuito femminile - è anticipata alle 18 ora italiana. (continua)
[
11/12/2024
] - Beaver Creek: Brignone sfreccia nella prima prova, Bassino terza
Si è svolta a Beaver Creek la prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di Beaver Creek, in programma sabato 14 dicembre.Il miglior tempo è stato realizzato da Federica Brignone in 1:34.13, con il miglior tempo nel secondo settore, seguono altre quattro atlete nel giro di mezzo secondo: Lara Gut-Behrami a +0.39, poi Marta Bassino a +0.40, Ilka Stuhec a +0.42 e Ester Ledecka a +0.53.Settima Pirovano a +1.19.Tanti i temi interessanti di questa avvio della stagione di velocità della Coppa femminile 2024/2025, in primis il ritorno di Sofia Goggia: la bergamasca è scesa senza forzare e ha tagliato il traguardo con il 12/o tempo a +1.52."La pista è’ molto ripida - commenta Goggia - io sinceramente non sono riuscita a capire la parte centrale, dove mi è mancato il timing nelle varie curve per cui sono andata a spasso nella parte centrale. Guarderò molto il video, la pista è molto tecnica, come conferma la presenza di tre gigantiste ai primi tre posti, ci sono altre due prove per migliorare sotto tutti gli aspetti."VONN - Oggi al via c'erano tre apripista d'eccezione: la 45enne ex USA e ora messicana Sarah Schleper, il velocista della squadra A Wiley Maple e la attesissima Lindsey Vonn.La campionessa del Minnesota è tornata a gareggiare lo scorso weekend a Copper Mountain, oggi è tornata ad un cancelletto di Coppa del Mondo, seppur come apripista (e ovviamente non è noto il suo tempo), e a St.Moritz quasi certamente potrà tornare in gara in superg.ORTLIEB E SUTER - Tornano in pista anche Nina Ortlieb che manca dal marzo 2023 e chiude 44/a a 4 secondi, con salto di porta e Corinne Suter 42/a a +3.87,LE ALTRE AZZURRE - Nicol Delago è 22/o a +2.56 (con salto di porta), Elena Curtoni - anche lei al ritorno dopo l'infortunio - è 26/a a +2.80, poi Roberta Melesi 30/a a +3.13 (con salto di porta).Oltre le 30: Vicky Bernardi e Sara Thaler.Non hanno chiuso la prova la bosniaca Muzaferija e l'americana Cashman; non sono partite Robinson e Gasienica-Daniel.La seconda ... (continua)
[
10/12/2024
] - Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci, mentre domenica 15 tocca allo slalom con gli stessi Vinatzer e Della Vite, oltre a Tobias Kastlunger e Stefano Gross.L’ultimo podio italiano fra le porte larghe è datato 11 dicembre 2010 con il terzo posto di Massimiliano Blardone, in slalom Stefano Gross fu terzo il 15 dicembre 2019. Le vittorie nella storia sono quattro, con Gustavo Thoeni in gigante nel 1969 e 1975 e Piero Gros sempre in gigante nel 1972 e 1974.Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, a Beaver Creek negli Stati Uniti, va di scena invece la velocità femminile con una discesa sabato 14 dicembre (ore 19.00 con diretta televisiva su Raidue ed Eurosport) e un supergigante domenica 15 dicembre (sempre alle ore 19 su Raidue ed Eurosport), che segna il ritorno ufficiale in pista di Sofia Goggia ed Elena Curtoni.Oltre alle due lombarde saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Le donne hanno gareggiato sulla Birds of Prey una sola volta nella storia, nel 2013, in un gigante vinto da Jessica Lindell-Vikarby su Mikaela Shiffrin e Tina Weirather, Brignone fu settima. (continua)
[
07/12/2024
] - Copper Mountain: Lindsey Vonn è tornata a gareggiare!
Sembra la sceneggiatura di una fiction: l'atleta che ha vinto tutto, che si ritira con una medaglia di bronzo mondiale al collo, che arriva a 40 anni facendo parlare ancora di se che decide di ritornare a gareggiare dopo quasi 6 anni per rimettersi in gioco.Non è una fiction, é Lindsey Vonn: oggi a Copper Mountain, all'interno del "FIS Fall Festival" la campionissima del Minnesota è davvero tornata in pista, ripartendo dal "gradino più basso" ovvero le gare del circuito FIS, indispensabili per scendere sotto gli 80 punti FIS e chiedere una wild card per partire a ridosso delle migliori 30 in Coppa del Mondo.Come è andata? La startlist è piena di atlete di primissima fascia, perchè le squadre nazionali sono quasi tutte qui ad allenarsi, e dunque il test è più che probante.Oggi si sono corse due discese, corte e piuttosto facili per carità, ma comunque significative: in gara1 vince Puchner in 1:05.79, Vonn - partita con il #41 - chiude 24/a a +1.44.In gara2 c'è Huetter davanti a tutte in 1:05.99, dunque tempo molto vicino a quello di Puchner, e Vonn finisce 27/a a +1.53.Forse a qualcuno potrà sembrare deludente, secondo noi è un risultato molto molto buono dopo quasi 6 anni di stop, a 40 anni, e al rientro alle gare.Vonn ha chiuso davanti ad atlete come Miradoli, Gauche e Gisin.Nella prima salgono sul podio Delia Durrer e Kira Weidle, ma in top10 ci sono anche Venier, la nostra Pirovano (6/a a +0.32) ma anche Ager, Aicher, Huetter e Nadia Delago (10/a).Nella seconda alle spalle di Huetter troviamo Aicher (+0.06) e Puchner (+0.19) con Macuga 4/a e Weidle 5/a.Brignone 7/a a +0.55 è la migliore azzurra, poi Durrer, Nufer e Ager 10/a.Fuori dalle top10 ci sono tre azzurre: Delago, Sara Thaler e Laura Pirovano.Da notare in gara2 anche Sarah Schleper, ex USA, da anni con passaporto messicano, e ancora in gara a 45 anni, emula del presidente della sua federsci ovvero Hubertus von Hohenlohe.Tornava in pista dopo l'infortunio anche l'austriaca Nina Ortlieb che però ha ... (continua)
[
18/11/2024
] - Paris e i velocisti in partenza per Copper Mountain
E' al via la trasferta nordamericana dei velocisti: un gruppo di dieci azzurri guidati da Dominik Paris sta preparando la partenza verso gli Stati Uniti per raggiungere Copper Mountain, che ospiterà gli allenamenti della squadra italiana fino al 2 dicembre.Il gruppo si trasferirà poi a Beaver Creek dove sono in programma una discesa, un superg ed un gigante tra il 6 e l’8 dicembre, con le prime prove cronometrate sulla 'Birds of Prey' il 3 dicembre.Il direttore tecnico Max Carca ha convocato: Dominik Paris, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Benjamin Jacques Alliod, Nicolò Molteni e Giovanni Borsotti.Nel frattempo le polivalenti si stanno allenando proprio a Copper Mountain, per preparare i prossimi appuntamenti con i due giganti di Killington (sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre), Mont Tremblant (doppio gigante sabato 7 e domenica 8 dicembre) e Beaver Creek (discesa e supergigante sabato 14 e domenica 15 dicembre).Sono presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago, che verranno raggiunte il 26 novembre da Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sara Thaler e Vicky Bernardi, stessa data in cui partiranno le slalomgigantiste verso il Vermont. (continua)
[
13/11/2024
] - Gli allenamenti di Azzurri e Azzurre in vista delle prossime gare
VELOCISTE - In attesa di decollare alla volta del Nord America per raggiungere le azzurre già negli States, la preparazione delle velociste rimaste in Italia prosegue a Solda (BZ), sede degli allenamenti di Elena Curtoni, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadial Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi dal 14 al 17 novembre.Dopo le tappe di Killington e Tremblant dedicate alla discipline tecniche, i primi appuntamenti con la velocità sono previsti a Beaver Creek tra il 14 ed il 15 dicembre con una discesa ed un superG.GIGANTISTI - Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci saranno al lavoro tra il 13 ed il 15 novembre in Val Senales (Bolzano) per una sessione dedicata al gigante, sotto la guida dei tecnici Peter Fill, Davide Marchetti, Ivan Imberti e Maurizio Urbani.GIGANTISTE - Trasferta finlandese per Asja Zenere, Elisa Platino ed Ilaria Ghisalberti, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per uno stage di allenamento a Levi (Finlandia).Le tre atlete della squadra Coppa del Mondo saranno in allenamento tra il 13 ed il 21 novembre nella località finnica che ospiterà anche il primo slalom stagionale, sabato 16.COPPA EUROPA - Ieri 12 novembre ha preso il via la trasferta svedese del gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche che si allenerà fino al 17 novembre a Kabdalis.Il DT giovanile Paolo Deflorian ha disposto la convocazione di Edoardo Saracco, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Davide Seppi ed Andrea Bertoldini.Il primo appuntamento del calendario stagionale di Coppa Europa è previsto a Levi con due slalom in programma il 23 ed il 24 novembre.SQUADRA C - Sempre in Val Senales, tra il 12 ed il 15 novembre, sono attesi anche gli atleti della squadra C: Fabio Allasina, Emanuel Lamp, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo e Peter Corbellini. (continua)
[
11/11/2024
] - Le polivalenti in partenza per il nordamerica
La squadra femminile delle polivalenti è pronta per la trasferta nordamerica: un primo gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago è in partenza per il Colorado, con destinazione Denver, da dove raggiungeranno Copper Mountain, da alcune stagioni diventata sede per gli allenamenti per moltissime squadra nazionali in questo periodo della stagione.Il 26 novembre verranno raggiunte dal resto delle velociste: Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Elena Curtoni, Sara Thaler e Vicky Bernardi.Il calendario di Coppa del Mondo ha in programma 6 gare oltreoceano: sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre un gigante e uno slalom a Killington, nel Vermont; poi sabato 7 e domenica 8 dicembre due giganti nella località canadese di Mont Tremblant e infine discesa e superg a Beaver Creek sabato 14 e domenica 15 dicembre. (continua)
[
01/11/2024
] - Slalomisti verso Levi, gruppo Coppa Europa a Pitztal
SLALOMISTI - Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger sono in partenza per Levi. Il quartetto di slalomisti è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca per un periodo di allenamento dal 5 al 14 novembre che precederà il primo impegno stagionale tra i paletti snodati, previsto proprio nella località finlandese per domenica 17 novembre.GIGANTISTI - Allenamento tra Livigno (Sondrio) e Diavolezza (Svizzera) per i gigantisti reduci dal debutto stagionale di Soelden: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci scieranno tra il 3 ed il 6 novembre.GRUPPO COPPA EUROPA - Il gruppo Coppa Coppa Europa maschile delle prove veloci è invece atteso ad una serie di allenamenti a Pitztal (Austria), dal 4 al 12 novembre. Sono convocati Leonardo Rigamonti, Maximilian Ranzi, Marco Abbruzzese, Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Max Perathoner.SQUADRA C - In Val Senales (Bolzano), dal 3 al 9 novembre saranno invece in allenamento gli azzurri del gruppo C maschile, convocati dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian: Fabio Allasina, Andrea Bertoldini, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo, Emanuel Lamp e Gian Marco Paci.ZENERE E PLATINO - Dopo il debutto stagionale di Soelden, Asja Zenere ed Elisa Platino saranno impegnate tra il 4 e l’8 novembre sulle nevi austriache di Pitztal (Austria) per un ulteriore stage di allenamento tra le porte larghe.POLIVALENTI - Scieranno invece in Val Senales (Bolzano) le atlete del Gruppo Coppa del Mondo Polivalenti, con il direttore tecnico Gianluca Rulfi a convocare dal 3 al 7 novembre Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Teresa Runggaldier. (continua)
[
14/10/2024
] - Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI
Da Piazza Duomo a Via Verdi, nel centro di Trento, un fiume di tifosi ha accolto gli atleti delle Nazionali FISI nel tradizionale appuntamento della consegna della flotta Audi.Guidati dal Presidente Flavio Roda, 26 atleti hanno ricevuto dalle mani del responsabile sviluppo rete di Audi Italia, Federico Ferraro, le chiavi delle loro fiammanti nuove auto della casa dei Quattro Anelli."Audi ci supporta dal 2007 – ha detto il Presidente Fisi Flavio Roda -, una collaborazione che per noi è fondamentale e che ci porta fortuna". "Condividiamo gli stessi valori – ha aggiunto lo stesso Ferraro – sostenibilità, prestazioni e competitività".Ferraro ha poi voluto ricordare Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia scomparso quest’estate in un’incidente in montagna. "Questa manifestazione era una sua creatura".Ecco gli atleti che hanno ricevuto la nuova Audi: Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicole e Nadia Delago, Michela Moioli, Omar Visintin, Dominik Fischnaller, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Marta Bassino, Alex Vinatzer, Francesco De Fabiani, Tommaso Giacomel, Lisa Vittozzi, Aaron March, Simone Deromedis, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, Maurizio Bormolini, Valentina Margaglio, Alba De Silvestro, Dominik Paris, Florian Schieder, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Laura Pirovano, Elena Curtoni. (continua)
[
08/09/2024
] - Polivalenti di CdM e gruppo Coppa Europa in Argentina
Nuovi arrivi ad Ushuaia, Argentina, dove stanno già lavorando Marta Bassino, Federica Brignone e Roberta Melesi, oltre al gruppo delle slalomiste: venerdì 6 è partito anche il gruppo delle polivalenti, che lavorerà nella Terra del Fuoco fino a domenica 6 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Sara Thaler ed Elena Curtoni.Prima di partire per l'Argentina il gruppo si è sottoposto giovedì scorso ai consueti test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona.Insieme a loro sono presenti per l’occasione alcune componenti del gruppo di Coppa Europa velocità: Matilde Lorenzi, Alice Calaba, Sara Allemand e Carlotta De Leonardis, che partiranno per il Sudamerica lunedì 9 settembre insieme a Alice Pazzaglia, Ludovica Druetto e Camilla Vanni. (continua)
[
25/06/2024
] - Polivalenti a Livigno; Della Vite, Franzoni e Talacci in Val Rendena
Nuovo stage di allenamento atletico per la squadra femminile polivalenti, convocata dal DT Gianluca Rulfi a Livigno, da domenica 30 giugno a venerdì 5 luglio.Saranno presenti: Teresa Runggaldier, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Roberta Melesi, accompagnate dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dal preparatore atletico Luca Scarian.Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni e Simon Talacci sono i tre componenti del gruppo maschile del gigante di Coppa del Mondo convocati dal direttore tecnico Max Carca per il raduno atletico in programma in Val Rendena da domenica 30 giugno a venerdì 5 luglio, in compagnia del preparatore atletico Davide Marchetti.Prosegue invece individualmente la preparazione il resto dei componenti del team, ossia Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Hannes Zingerle. (continua)
[
05/06/2024
] - Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
Si avvia alla conclusione l'allenamento delle squadre femminili di Coppa del Mondo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, che terminerà venerdì 7 giugno.In Francia sono presenti Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano per quanto riguarda il Team Elite e polivalenti, e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere per quanto riguarda le slalomgigantiste."Il tempo si è stabilizzato in questi ultimi giorni, c’è molta neve in ghiacciaio – racconta Feltrin, allenatore responsabile della velocità -. Nei primi giorni le condizioni erano invernali con qualche assaggio di nevicata, ma nonostante questo si è lavorato tutti i giorni. Le ragazze si sono sottoposte anche ad alcuni test relativi alla preparazione fisica. Elena Curtoni non ha avuto problematiche particolari e segue il ritmo delle compagne senza problemi, pure le ragazze giovani si stanno integrando nel modo migliore."La trasferta francese si è chiusa con qualche giorno di anticipo per Beatrice Sola: la slalomista trentina si è procurata una piccola frattura al capitello radiale del gomito destro. Le è stata applicata una fasciatura non rigida al braccio e dovrà osservare un periodo di stop di tre settimane.Chiusura anticipata a titolo precauzionale anche per Asja Zenere, che si sottoporrà ad alcuni accertamenti alla schiena. (continua)
[
23/05/2024
] - Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
Comincia la stagione sulla neve delle squadre femminili di Coppa del Mondo, impegnata da domenica 26 maggio a venerdì 7 giugno sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove le condizioni di innevamento sono molto buone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere, che saranno assistite dall’allenatore responsabile dello slalom Roberto Lorenzi e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Pietro Taricco.In Francia saranno presenti anche le ragazze élite e polivalenti: Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Assenti giustificate Nicol Delago, Emilia Mondinelli e Sofia Goggia.Prima di partire per Les Deux Alpes, le atlete sosterranno come di consueto alcuni test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Medesima località per il primo allenamento del gruppo femminile di Coppa Europa, programmato da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno, con Francesca Carolli, Tatum Bieler, Annette Belfrond, Ambra Pomarè, Sophie Mathiou, Sara Allemand, Ludovica Righi, Matilde Lorenzi e Carlotta De Leonardis, seguite dai tecnici Damiano Scolari, Angelo Weiss, Emanuele Roux e Gianluca Grigoletto. Assenti giustificate Alice Calaba, Alessia Guerinoni e Monica Zanoner. (continua)
[
22/05/2024
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETEGhisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)
[
18/04/2024
] - Livigno: slalomgigantisti e polivalenti femminili in allenamento
Le buone condizioni delle piste e l'abbassamento delle temperature di questi giorni ha permesso allo staff tecnico delle squadre di Coppa del Mondo di prolungare l’attività sulle nevi di Livigno.Il gruppo maschile di slalom e gigante è stato convocato da lunedì 22 a venerdì 26 aprile con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Alex Vinatzer, Tommaso Sala e Tobias Kastlunger.Presenti il direttore tecnico Max Carca e gli allenatori Simone Del Dio, Peter Fill, Davide Marchetti e Stefano Costazza.Lavoreranno invece da lunedì 22 fino a giovedì 25 aprile le polivalenti femminili con Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Roberta Melesi e Asja Zenere.Al loro fianco il direttore tecnico Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Luca Agazzi, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Giorgio Pavoni. (continua)
[
06/04/2024
] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)
[
03/04/2024
] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)
[
26/03/2024
] - Assoluti 2024: Matilde Lorenzi campionessa di superg
Doppio titolo tricolore per Matilde Lorenzi che in Val Sarentino, provincia di Bolzano, ha conquistato il primo titolo tricolore assoluto della sua carriera al termine di un superG che l’ha vista mettersi al collo anche la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovani.Il previsto maltempo ha portato la giuria ad anticipare alla giornata odierna il superG femminile mentre è stata cancellata la manche di slalom che avrebbe dovuto completare la combinata alpina.Sulla pista Schoeneben, la prima gara della giornata ha registrato il miglior tempo assoluto da parte dell’austriaca Riccarda Haaser con 1:12.91 ma alle sue spalle si è fatta largo la diciannovenne piemontese portacolori del Centro Sportivo Esercito con un 1:13.08 ha così colto il duplice titolo tricolore.Appena dietro, secondo argento consecutivo all’indomani di quello conquistato in discesa per la trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, staccata di +0.40 dalla testa, seguita a propria volta da un ulteriore terzetto di austriache formato da Julia Scheib, Franziska Gritsch ed Elisabeth Kappaurer.Settimo tempo di giornata e bronzo tricolore per la gardenese Nicol Delago (Fiamme Gialle, +0.63) che torna a sua volta sul podio dopo il titolo conquistato in discesa lunedì, precedendo la sorella Nadia (Fiamme Oro, +0.66).Il dodicesimo tempo assoluto, sesta tre le italiane, permette a Camilla Vanni (Cs Esercito, +1.37) di salire sul secondo gradino del podio del campionato italiano giovani e di vincere la classifica di giornata del Gran Premio Italia Giovani Dicoflor tanto per la categoria giovani che per la categoria aspiranti; la medaglia di bronzo tra le giovani va quindi al collo di Sara Thaler (Carabinieri), 14esima assoluta a +1.66.Le due altoatesine Rita Granruaz (seconda aspirante) e Nicole Ploner vanno quindi a completare il podio giovani del GPI Dicoflor mentre terza aspirante è Cristina Trabucchi, 35esima assoluta.Mercoledì è in programma una superg FIS valevole per i Campionati Nazionali Sanmarinesi, ... (continua)
[
25/03/2024
] - Nicol Delago nuova campionessa italiana di discesa a Reinswald
Due giorni dopo aver ottenuto uno splendido terzo posto nell’ultima tappa stagionale della Coppa del mondo alle finali di Saalbach-Hinterglemm, Nicol Delago ha dimostrato la sua superiorità anche ai Campionati Italiani in corso a Reinswald in Val Sarentino.La velocista gardenese si è imposta nella gara di discesa libera che ha assegnato il titolo di campionessa italiana precedendo di 14 centesimi al trentina Laura Pirovano e terza è giunta in ritardo di 21 centesimi la sorella di Nicol, Nadia Delago. Quarte e quinta hanno concluso la gardenese Sara Thaler e la badiota Vicky Bernardi.Le gare dei Campionati Italiani Assoluti a Reinswald proseguiranno martedì con il super-Gfemminile. (continua)
[
23/03/2024
] - Finali 2024:Huetter gara e Coppa,beffa Gut in discesa,Nicol Delago 3/a
Con una gara di altissimo livello e la spinta del pubblico di casa Conny Huetter vince l'ultima gara della stagione femminile 2023/2024, l'ultima discesa, nonchè l'ultima opportunità per vincere la Coppa di discesa, impresa - sulla carta - molto molto difficile, perchè l'austriaca si presenta a questa gara con 72 punti di ritardo da Lara Gut-Behrami, e dunque per sognare la coppa di specialità deve vincere e contemporaneamente vedere la sua rivale finire fuori dalla zona punti.E come già avvenuto in passato si concretizza il clamoroso sorpasso: l'austriaca è bravissima in tutti i settori e va al comando - scendendo con il pettorale #12 - e rimane con il fiato sospeso in attesa di Gut - pettorale #14 - che settore dopo settore accusa decimi su decimi e arriva al traguardo con +1.89, clamorosamente fuori dalla zona punti.La classifica si ribalta: all'austriaca la Coppa, cinque anni dopo Nicole Schmidhofer, alla ticinese l'amarezza del poker di coppe sfumato all'ultima gara. Certo Lara sarà più che soddisfatta della sua stagione ma in queste Finali ha patito il dover equilibrare rischi e calcoli per chiudere "in sicurezza", come ha fatto in gigante (10/a) e in superg (7/a), dove in effetti non ha brillato.Per Huetter è la seconda vittoria della stagione, la sesta in carriera di cui 4 in superg e 2 in discesa.Emozioni al parterre con il pubblico che esplode di gioia, tutte le austriache che esultano, si abbracciano, coccolano la compagna di squadra Huetter.Le emozioni non finiscono con le discese delle due sfidanti: con il #17 scende Nicol Delago che è velocissima nella seconda parte di gara, chiudendo a +0.49 dalla stiriana, subito dopo scende Ilka Stuhec che arriva all'ultimo intermedio in luce verde, poi perde qualcosa e si infila al secondo posto a 17 centesimi da Huetter, spostando Delago sul terzo gradino del podio.E' il quinto in carriera per la gardenese, il secondo stagionale dopo quello di Altenmarkt, bruciando Ager per 1 centesimo.Squadra austriaca che ... (continua)
[
22/03/2024
] - Finali 2024: Ledecka su Brignone nell'ultimo superg. Coppa a Gut
Ultimo superg della stagione e tante emozioni ancora da vivere perchè c'era una coppa di specialità ancora ad assegnare.I verdetti sono arrivati: Ester Ledecka torna a vincere, Federica Brignone finisce ancora una volta sul podio, e Lara Gut-Behrami, pettorale rosso si specialità, vince per la quinta volta la coppa di superg.Andiamo con ordine: come spesso accade alle Finali ci sono due gare nella stessa gara, una per la giornata e una per la classifica finale, coppa e podio.PODIO 69 PER BRIGNONE - Per Federica Brignone era veramente difficile vincere questa coppa, avrebbe dovuto vincere e vedere contemporaneamente l'avversaria finire fuori dalle top10, la valdostana chiude al secondo posto e conquista il podio n.69, raggiungendo Gustav Thoeni nella classifica azzurra di tutti i tempi.Un risultato che permette a Federica di chiudere al secondo posto della classifica di specialità, superando Huetter per 30 punti, a 30 punti di distacco da Gut.Inoltre Federica raggiunge 1552 punti in classifica generale, record italiano di sempre maschile e femminile, e chiuderà la stagione con il secondo posto assoluto, a prescindere dal risultato di domani, quando è in programma l'ultima discesa della stagione.E' stata una stagione esaltante per Federica, con tutta probabilità la migliore di sempre, anche se le Coppe delle 'sue' discipline sono andate tutte a Gut."Oggi la neve era fin troppo morbida - spiega Fede a fine gara - io mi trovo meglio quando è trasformata. Oggi velocità ce n'era, perché era praticamente tutta dritta, ma non pensavo di fare una prestazione di questo livello, perché pensavo di non riuscire a fare la differenza. Sono soddisfatta del risultato. Non ho da recriminare niente per questa stagione. Per quanto riguarda la Coppa, io sono convinta che Lara avrebbe vinto la Coppa anche se ci fosse stata Shiffrin in gara. Io ho dovuto fare un po’ di concorrenza a Lara, perché altrimenti sarebbe stata troppo facile! Scherzi a parte, so che quando sto bene posso essere ... (continua)
[
20/03/2024
] - Finali 2024: Weidle la più veloce in prova, Nicol Delago 3/a
La tedesca Kira Weidle, pettorale #18, è stata la più veloce questa mattina nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di sabato.Weidle ha chiuso in 1:44.64, con i migliori parziali nel tratto centrale, lasciando rispettivamente a 27 e 50 centesimi le austriache Raedler e Huetter, ancora matematicamente in corsa per la Coppa, seppur staccata di 72 punti da Lara Gut-Behrami.Quarto tempo per la prima delle azzurre, Nicol Delago, staccata di 78 centesimi, seguono poi Lie 5/a a +0.81, Wiles 6/a a +1.07, Venier 7/a a +1.17.Brignone è 8/a a +1.36, poi Stuhec 9/a a +1.47 e Ledecka a chiudere le top 10 a +1.47.Appena fuori dalle migliori 10 troviamo la terza azzurra al via, Laura Pirovano, a +1.78, più attardata Bassino 19/a a +2.43.Lara Gut-Behrami chiude con il 18/o tempo, accusando +1.35 nei primi due settori (+2.35 complessivo). Alla ticinese basterà un nono posto per vincere la Coppa (in caso Huetter chiudesse davanti a tutte).Ventitré atlete al via, non è partita l'elvetica Haehlen, iscritta alla gara ma infortunatasi ai crociati nella seconda discesa di Cortina; da notare il 13/o tempo a +1.97 della campionessa del mondo Jr Victoria Olivier, autrice del miglior parziale nel primo settore con 45 centesimi su Weidle. (continua)
[
19/03/2024
] - Finali 2024: gli Azzurri per il superg e la discesa
Si avvicina l’ultimissimo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, con le gare veloci di Saalbach. Decisi i vincitori delle rispettive classifiche generali (Lara Gut-Behrami e Marc Odermatt) e di quelle di gigante e slalom, rimangono da definire sulla pista austriaca che assegnerà i titoli iridati nel 2025 i re e le regine di supergigante e discesa.Fra gli uomini Odermatt è in pole position per assicurarsi anche i due trofei rimanenti: l’elvetico comanda il supergigante con 450 punti davanti a Vincent Kriechmayr con 369 e Raphael Haaser con 251, che si gioca il terzo posto con Guglielmo Bosca a quota 204, mentre in discesa si difende con 552 punti dall’attacco di Cyprien Sarrazin con 510, mentre Dominik Paris è terzo con 342.Per l’Italia saranno al via in supergigante Bosca, Casse e Paris, mentre in discesa toccherà agli stessi tre con l’aggiunta di Max Perathoner, campione del mondo juniores della specialità.Discorso simile fra le donne: in supergigante Gut-Behrami con 540 punti si difende dall’assalto di Cornelia Huetter con 471, mentre Federica Brignone gioca nel ruolo di outsider con il terzo posto (già certo con 466 punti) che può addirittura migliorare.In discesa sempre Gut-Behrami gestisce un vantaggio abbastanza rassicurante a quota 369, l’assente Sofia Goggia è attualmente seconda con 350, dietro incalzano Stephanie Venier con 301 punti Cornelia Huetter con 297.La squadra azzurra schiererà in supergigante Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Roberta Melesi; in discesa spazio a Brignone, Bassino, Pirovano e Nicol Delago. (continua)
[
10/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le azzurre qualificate
Con lo slalom del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.Per l'Italia si sono qualificate 7 atlete (6 un anno fa): Martina Peterlini, Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia (infortunata), Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol DelagoBrignone, Goggia e Bassino possono prendere il via a tutte le gare perchè hanno più di 500 punti in classifica generale.Slalom (1): Martina PeterliniGigante (3): Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia GoggiaSuperg (5): Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta MelesiDiscesa (5): Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Nicol Delago (continua)
[
03/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in superg
Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in supergCon il secondo superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Stephanie Venier, Kajsa Vickhoff Lie, Mirjam Puchner, Sofia Goggia, Marta Bassino, Ragnhild Mowinckel, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Kira Weidle, Lauren Macuga, Michelle Gisin, Alice Robinson, Ariane Raedler, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine Flury, Elvedina Muzaferija, Christina Ager, Jasmina Suter.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Malorie Blanc (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Shiffrin, Vlhova, Hector.Per la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (540), Huetter (471) e Brignone (466). (continua)
[
03/03/2024
] - Dalla nebbia di Kvtifjell spunta Brignone: vittoria su Gut
Poco più di due mesi dopo il superg della Val d'Isere Federica Brignone torna alla vittoria: la milanese di 'La Salle' domina il secondo superg sulla Olympiabakken di Kvitfjell e conquista la vittoria n.25 in carriera (ri-superata Goggia e Thoeni), la quarta stagionale.E' stata una gara piuttosto tormentata, iniziata in ritardo per il vento e la nebbia, interrotta subito per la caduta della francese Gauche, pettorale #1, e poi interrotta nuovamente più volte a causa della nebbia, fino alla definitiva interruzione dopo la 41/a atleta (dunque non sono partite Nadia Delago #46 e Sara Thaler #48 e ultima).Partita con il #10 Fede è stata quasi perfetta nel primo tratto di scorrevolezza, ed ha sciato molto bene sulla 'Tommy Moe', lasciando qualche centesimo solo nel tratto finale.Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri, ha chiuso al secondo posto ma staccata di 61 centesimi, mentre Ester Ledecka chiude terza a +0.79, al primo podio stagionale, risultato che le mancava da oltre due anni (ma ieri aveva dimostrato un ottimo feeling con il quarto posto).E' un risultato che tiene in gioca Federica per la coppa di specialità: ora il margine con la stessa Lara è di 74 punti quando manca solo il superg della Finali di Saalbach (ma tra le due c'è Huetter a -69).In classifica generale Gut va ad Are con 326 punti su Brignone (ora seconda) e 385 su Shiffrin, quando ormai mancano 6 gare: due slalom, due giganti, un superg e una discesa.Ai piedi del podio c'è Kajsa Vickhoff Lie a +0.84, quinta Lauren Macuga a +0.90, certamente favorita dal n.2, e la più veloce nel tratto finale.Completano la top10 Venier 6/a a +1.26, Huetter 7/a a +1.27, Raedler 8/a a +1.33, Robinson 9/a a +1.34 e infine Mowinckel 10/a a +1.56: alla sua ultima gara sulle nevi di casa la norvegese è stata applaudita e salutata da compagne, avversarie e naturalmente dal pubblico presente.ALTRE AZZURRE - La seconda azzurra al traguardo è Marta Bassino 15/a a +1.92, poi Roberta Melesi 18/a a +2.47, Laura Pirovano 22/a a +3.00 e ... (continua)
[
01/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa annullata di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Lara Gut, Sofia Goggia, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Federica Brignone, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Ragnhild Mowinckel, Laura Pirovano, Ariane Riedler, Jacqueline Wiles, Ilka Stuhec, Kajsa Vickhoff Lie, Laura Gauche, Nicol Delago, Priska Nufer, Kira Weidle, Joana Haehlen, Mikaela Shiffrin, Christina Ager, Michelle Gisin, Elvedina Muzaferija, Ester Ledecka, Valerie GrenierOltre alla Campionessa Mondiale Jr Victoria Olivier (AUT), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Hector, RobinsonPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (369) e Stephanie Venier (301); per il podio anche Huetter, Flury, Brignone, Bassino e Puchner. Goggia è seconda a 350 punti, ma infortunata. (continua)
[
26/02/2024
] - Le 8 velociste azzurre per Kvitfjell
Marta Bassino, Fedrica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nicol Delago, Nadia Delago e Sara Thaler sono le otto convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta norvegese di Kvitfjell valevole per la Coppa del mondo, dove di disputano una discesa sabato 2 marzo e un supergigante domenica 3 marzo, ultime prove riservate alla velocità prima delle finali di Saalbach.L’albo d’oro della pista Olympiabakken registra una vittoria italiana nella storia con Karen Putzer, regina del supergigante datato 2003, mentre Sofia Goggia è stata seconda in discesa l’anno passato, così come Elena Curtoni in supergigante, mentre Isolde Kostner fu seconda in discesa e terza in supergigante nel 1996.Dopo la doppia cancellazione dei supergiganti in Val di Fassa, la classifica generale dopo 31 gare su 39 resta invariata, con Gut-Behrami a quota 1414 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 1209 e Brignone con 1128.Il supergigante dopo sei gare su otto registra la leadership di Gut-Behrami con 360 punti davanti a Cornelia Huetter con 355, Brignone è terza con 326, mentre la discesa premia Gut-Behrami con 369 punti davanti a Sofia Goggia con 350 e Stefanie Venier con 301. (continua)
[
23/02/2024
] - Vigilia S.Pellegrino: tanta neve e Azzurre pronte
Ha nevicato molto sulla pista 'La VolatA' di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, come ampiamente previsto dal meteo: questa mattina la neve al parterre era ancora tantissima e nei giorni scorsi il Comitato Organizzatore ha lanciato un appello ai volontari per aiutare a pulire il tracciato con tre turni di lavoro da oggi pomeriggio fino a domani mattina.Domani è in programma il primo dei due supergiganti con partenza alle ore 11, con la Coppa del Mondo che torna da queste parti tre anni dopo il recupero del 2021.Per l’Italia saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Questa sera alle 18 le protagoniste del Circo Rosa sono attese alle 18 in centro a Moena per una sfilata caratteristica.Nel 2021 vinse Federica Brignone davanti a Lara Gut-Behrami e Corinne Suter, con Elena Curtoni quarta, Francesca Marsaglia quinta e Marta Bassino sesta.Dopo sei gare su dieci la classifica di superg vede Lara Gut-Behrami in pettorale rosso con 360 punti, 5 lunghezze davanti a Huetter, segue poi Brignone con 326 punti."C’è veramente tanta neve pesante, gli addetti avranno tanto lavoro in pista – spiega Brignone - ma gli organizzatori hanno lavorato bene nelle scorse settimane, sotto il fondo è duro e sicuramente partono da una situazione migliore rispetto ad altre piste. Quattro anni fa vinsi qui il supergigante, è un tracciato tecnicamente abbastanza facile, per questo motivo non bisogna sbagliare nulla, rimanere sempre nel ritmo giusto, mantenere velocità per la parte finale che è abbastanza piatta. Ci sono ancora quattro supergiganti, tuttavia penso solo a sciare al 100%, esattamente come è successo a Crans-Montana. So che il mio livello è alto, è difficile arrivare sempre nelle prime posizioni, ma voglio giocarmi il podio ad ogni occasione."Bassino è galvanizzata dal doppio podio svizzero: "Troveremo condizioni difficili, ma siamo pronte a ogni condizione. La pista è ... (continua)
[
19/02/2024
] - Le 9 Azzurre per il doppio superg del Passo San Pellegrino
Sono nove le convocate per la tappa di Coppa del mondo femminile in programma sulla pista "La VolatA" di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa, dove si disputeranno due supergiganti sabato 24 e domenica 25 febbraio.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi e Sara Thaler.Il pendio trentino ospitò nel 2021, in piena epoca covid, un superg, che venne vinto da Federica Brignone davanti a Lara Gut-Behrami e Corinne Suter, con Elena Curtoni quarta, Francesca Marsaglia quinta e Marta Bassino sesta.La classifica generale dopo 31 gare su 41 vede al comando Gut-Behrami con 1414 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 1209 e Brignone con 1128.Il supergigante dopo sei gare su dieci registra la leadership di Gut-Behrami con 360 punti davanti a Cornelia Huetter con 355, Brignone è terza con 326. (continua)
[
18/02/2024
] - Brignone: "Al San Pellegrino andrò a tutta". Bassino: "Gran Weekend"
Ancora una doppietta sul podio per Federica Brignone e Marta Bassino, oggi seconda e terza, ieri rispettivamente seconda e prima: decisamente un buon weekend sulla Mont Lachaux di Crans Montana."Un bel week-end – ha detto Brignone - mi spiace perché subito dopo la stradina sono andata un po’ lunga e ho dovuto calcare un po’ troppo e ho perso tanto tempo per il piano. Poi ho fatto un’ottima parte finale, ma Venier ha fatto una parte centrale eccellente ed è davanti. Mi brucia un po’ perché spesso sono dietro per pochi centesimi, ma è così. Non penso alle classifiche, voglio andare avanti gara per gara e cercare di fare ogni volta il meglio. Le prossime gare in Italia saranno al Passo San Pellegrino e lì spero di poter tirare a tutta dall’inizio alla fine. Voglio fare delle belle gare.""Un week-end super – ha detto Bassino - sono veramente felice di questo fine settimana, sono contenta di tutto. Era veramente difficile, la neve era pappa, non aveva consistenza. Ho sbagliato all’ingresso del piano e ho perso velocità, ma sono rimasta concentrata. E' stato un progresso continuo, sapevo che facevo dei tratti bene, ora è arrivata maggiore consapevolezza e tutto funziona meglio. Queste gare mi danno fiducia e continuerò su questa strada. Giovedì farò un giorno di gigante e poi torneremo a fare velocità in Val di Fassa.""Anche oggi avevo l’1 ed è stato un bene – ha commentato Pirovano, oggi 11/a, dopo un 4/o e un 5/o posto – perché la pista si scalda sempre di più. Però non si riesce a dosare al meglio. Ho fatto una gara discreta e il bilancio del week-end è sicuramente positivo.". (continua)
[
18/02/2024
] - Crans-Montana: Venier vince il superg davanti a Brigone e Bassino
Grazie alle sue doti di scorrevolezza Stephanie Venier vince il superg di Crans Montana che chiude il trittico di gare sulla Mont Lachaux, conquistando la terza vittoria della carriera, la prima in superg, dopo essere stata seconda a Cortina.Oggi come ieri le Azzurre si esaltano: Federica Brignone, scesa subito prima di Venier, sfrutta al meglio il pettorale e la tracciatura del tecnico azzurro accusando nel tratto di scorrevolezza. Così la valdostana viene superata per soli 4 centesimi.Grandissima prova anche per Marta Bassino, galvanizzata dalla vittoria di ieri trova il secondo podio in due giorni, il quinto in carriera in superg.La cuneese è stata fenomenale nel primo tratto - 43 centesimi rifilati alla Venier - ma ne recupera altrettanti nel tratto successivo e perde ancora nel tratto di scorrevolezza, tornando poi a guadagnare sul finale.Ancora una doppietta azzurra dunque, anche se oggi il gradino più alto del podio di colora di biancorosso.Il pettorale rosso di specialità Lara Gut-Behrami chiude 6/a a +0.46: veloce sul finale, Lara perde molto nel tratto precedente al piano.Con questo risultato si fa sempre più interessante la coppa di specialità: Gut-Behrami guida con 360 punti, ne conserva 5 su Huetter e 34 su Brignone e 94 su Venier, quando mancano ancora 4 superg, e dunque può succedere di tutto.In classifica generale Brignone recupera 40 punti su Gut, portandosi a -286.ALTRE AZZURRE - Laura Pirovano 11/a a +1.04, Roberta Melesi 13/a a +1.20.Ora il Circo Rosa si sposta in Val di Fassa dove il prossimo weekend sono in programma due superg. (continua)
[
17/02/2024
] - Marta Bassino: "Ci ho sempre creduto ed è arrivato il mio momento"
Sei vittorie in gigante, il titolo mondiale di superG del 2023 (senza aver mai vinto in Coppa in superg) ed ora la prima perla in discesa, con una gara quasi perfetta: ecco la mattinata di Marta Bassino a Crans-Montana."Non mi aspettavo di vincere in discesa, ma ho sempre creduto nella velocità – commenta la cuneese dopo il successo nella seconda discesa di Crans-Montana – sapevo di avere due buone discipline su cui puntare come gigante e superg, ma ero consapevole che anche in discesa avrei potuto dire la mia.E' la mia prima vittoria in discesa: nel 2020 il secondo posto di Bansko era arrivato in condizioni più difficili, invece oggi ho vinto su una pista da discesista, con tratti di scorrimento in cui ho spesso faticato. Il numero di partenza basso ha sicuramente aiutato ma sono davvero contenta perchè ci ho sempre creduto e lavorato: il mio momento infine è arrivato."A Crans Montana Bassino ha ritrovato il pieno sorriso dopo una stagione con buoni risultati nelle top10 ma senza podio: "E' bello tornare in alto in una stagione in cui sono mancati i risultati importanti. Oggi ho fatto tutto nel modo giusto, facendo la differenza nel muro finale. Non è stato facile gestire gli scorsi mesi, ma mi sono data sempre pazienza, sapendo che sarebbe tornato tutto alla normalità."Alla sua destra, sul secondo gradino del podio c’è Federica Brignone, seconda a +0.54 su una pista - la Mont Lachaux - che le ha regalato già quattro vittorie: "Sono felice, ho fatto quello che potevo fare senza grossi errori come nelle ultime gare. Ho fatto quello che so fare: Marta è stata perfetta, ma sono orgogliosa di quello che ho fatto; peccato per Laura Pirovano, sarebbe stato bello salire in tre sul podio.Dobbiamo ringraziare i nostri allenatori che passano ore al video ogni pomeriggio per darci le migliori indicazioni. A noi piacciono le piste tecniche, oggi le condizioni erano migliori e abbiamo fatto la differenza. Battere una Gut in queste condizioni è davvero notevole."Per il secondo ... (continua)
[
17/02/2024
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (2)
30/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 29/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Flury J. 2) Huetter C. 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 2/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Federica Brignone è il 64/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Lara Gut è il 87/o podio della carriera, il 23/o in discesa l'Italia ha conquistato 265 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 265; Austria 123; Svizzera 87; Norvegia 68; Bosnia Erzegovina 50; Francia 39; U.S.A. 28; Slovenia 26; Repubblica Ceca 18; Germania 13; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#29] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 ... (continua)
[
17/02/2024
] - Bassino-Brignone doppietta a Crans-Montana!
Giornata da urlo per le Azzurre nella seconda discesa di Crans-Montana: orfane di Curtoni e Goggia, entrambe fuori fino a fine stagione, Marta Bassino e Federica Brignone conquistano una fantastica doppietta, impreziosita anche dal quinto posto di Laura Pirovano, con la vincitrice di ieri Lara Gut-Behrami che si infila al terzo posto ma staccata di +1.11.Un'altalena di emozioni che comincia con la prova di Marta: ieri quinta, in crescita e in fiducia dopo una stagione non all'altezza delle sue aspettative nonostante i tanti risultati nelle top10 ma senza podi, la cuneese scia con leggerezza in ogni tratto della pista, fa segnare il miglior parziale nel primo, secondo, quarto e quinto parziale, piombando sul traguardo con un vantaggio enorme rispetto alle prime due.La gara è lunga, ma nessuna si avvicina a Marta, persino Lara Gut-Behrami, scesa con il #7, chiude seconda ma staccata di +1.11, una enormità!Con il #13 tocca a Federica Brignone, ieri sesta e un anno fa - sempre sulla Mont Lachaux, seconda alle spalle di Goggia: anche la valdostana è molto veloce e arriva sul traguardo con 54 centesimi di ritardo dalla compagna.Lo sci è davvero magico: Bassino non aveva mai vinto in carriera in discesa, non era mai salita sul podio in questa stagione, e oggi conquista il settimo sigillo della carriera, vittoria che mancava dal gigante di Sestriere della scorsa stagione!Con questo risultato Marta entra nelle top10 in tutte le classifiche: gigante, superg, discesa e generale."Ho solo pensato a portare la velocità ovunque, anche ieri avevo fatto una buona prova, poi ho analizzato al video quello che avevo fatto, e sono felice ed emozionata per la prima vittoria in discesa" ha detto Marta al parterre.Da notare che in una giornata in cui non è protagonista Lara Gut-Behrami riesce comunque a salire sul podio, a guadagnare punti su tutte le inseguitrici: su Venier in discesa, ora a -68 quando mancano due discese, e su Shiffrin in generale ora a -165.Ai piedi del podio, con il ... (continua)
[
16/02/2024
] - Pirovano: "I centesimi bruciano ma felice per la mia gara"
Laura Pirovano sfiora il podio ed eguaglia il suo miglior risultato in carriera con il quarto posto nella prima discesa di Crans Montana, a 9 centesimi dal doppio secondo posto di Flury-Huetter: "Ovviamente i centesimi bruciano sempre un po’ – ha detto Pirovano - però mi piace guardare il lato positivo: era una gara corta e sapevamo che saremmo state tutte molto vicine. E' vero che ho due atlete davanti a nove centesimi, ma ne ho tante dietro a pochissimo. Comunque sono lì, appena sotto il podio e ci sono ancora due gare. Spero di riuscire a migliorare."Si infila al quinto posto con il numero 21 Marta Bassino, staccata di soli 38 centesimi dalla leader e unica atleta con il pettorale oltre il 20 a riuscire ad infilarsi nella top 10: "Una delle migliori discese della mia carriera, – ha detto Bassino – e questa è una discesa vera. Sono molto contenta perché ho evitato di fare gli errorini che avevo commesso durante le prove, a mettere tutto insieme. In realtà non me l’aspettavo perché questa neve ti rallenta tantissimo se fai un minimo errore. Siamo lì, vicino alle migliori. Io ho una sciata più solida ultimamente e sto proseguendo su questa strada che mi per mette di far bene in tutte le condizioni."Sesto posto per Federica Brignone, in luce verde rispetto a Flury/Huetter fino alla penultima curva, quando è scivolata leggermente verso l’esterno, prendendo i 3 decimi fatali.La valdostana chiude a 46 centesimi da Gut: "Ho sbagliato la penultima curva – ha commentato Brignone -, butto via gare su gare con intermedi ottimi. Comunque un sesto posto per me in discesa è un buon risultato. Voglio guardare il bicchiere mezzo pieno. Avrei potuto essere sul podio di sicuro. Ho provato a fare la gara al mio massimo, ma purtroppo quell’errore mi è costato tanto. Sono di nuovo in crescendo, devo riuscire ad essere in gara al 100%. Oggi ho fatto una buona prova. Non ero ancora così sciolta, ma meno rigida del solito, ma ho fatto le curve al momento giusto. Un errore ci sta e ... (continua)
[
16/02/2024
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2024 - discesa femminile (1)
29/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Gauche L. 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 44/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 95; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 44; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Federica Brignone (ITA) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 24; 86/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in discesa 166/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in discesa per Jasmine Flury è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 26/o podio della carriera, il 14/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 4/a in 1.19.41, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 160 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 231; Austria 162; Italia 160; Norvegia 46; Francia 34; U.S.A. 31; Slovenia 29; Germania 17; Repubblica Ceca 14; Bosnia Erzegovina 13; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.9 [#10] - 1990 ... (continua)
[
16/02/2024
] - Gut-Behrami trionfa nella 1 discesa di Crans, Pirovano sfiora il podio
Lara Gut-Behrami ha vinto la prima discesa libera di Crans-Montana, tornando al successo nella specialità dopo oltre due anni: l'elvetica era attesissima sulle nevi 'di casa' per allungare in classifica generale e approfittare dell'assenza di Shiffrin, e così ha fatto.La ticinese scia benissimo nella parte alta della 'Mont Lachaux' e costruisce lì il suo successo, poi rallenta sul piano (parziale oltre la 15/a posizione) e anche nella zona del Tobogan, ma scia bene nel finale, dove in molte hanno sbagliato.Una neve molto morbida, 'morta', che ha costretto gli organizzatori ad anticipare la linea del traguardo alla quart'ultima porta, per ragioni di sicurezza.La vittoria n.44 in carriera (la settima stagionale) vale tantissimo per Gut: in discesa il pettorale rosso di Sofia Goggia dista 41 lunghezze, e ora Venier (oggi solo 10/a) e a +21 punti, in generale allunga a +105 su Shiffrin, insomma Lara potrebbe essere la prima nella storia dello sci a vincere Sfera di Cristallo, di gigante, superg e discesa nella stessa stagione.Sul podio salgono Jasmine Flury e Cornelia Huetter, appaiate al secondo posto con 21 centesimi di distacco e scese poco prima di Lara: le due dono tra le più veloci nel tratto di scorrevolezza, l'elvetica perde 3 decimi dall'austriaca nei curvoni della parte alta, e riguadagna sul finale.Ai piedi del podio ci sono 3 azzurre: Laura Pirovano sfrutta al meglio il pettorale #4, è la migliore nel tratto di scorrevolezza (brava a portare velocità dai curvoni della parte alta) e chiude a +0.30, pareggiando il suo miglior risultato in carriera, ottenuto proprio qui tre anni fa.Molto bene anche Marta Bassino che con il #21 chiude a +0.38, il suo miglior risultato in discesa dal 5/o posto di Bansko del 2020 (il giorno prima era arrivata seconda, sempre in discesa).Federica Brignone è 6/a a +0.46 e certamente la meno soddisfatta delle tre, perchè la valdostana era arrivata al terzo intermedio in luce verde (su Huetter/Flury) ma ha sbagliato all'ultima porta ... (continua)
[
15/02/2024
] - Prove cronometrate: Ledecka a Crans Montana, Hintermann a Kvitfjell
DONNE - Seconda giornata di prove cronometrate a Crans-Montana, in vista della libera di domani: Ester Ledecka ha fatto segnare il miglior tempo in 1:27.18, ma con salto di porta, e dopo aver gareggiato qui settimana scorsa in Coppa Europa.Segue al secondo posto - attesissima essendo nuova leader della classifica generale - Lara Gut-Behrami a 2 decimi, seguono al terzo posto Mowinckel e Wiles, staccate di 35 centesimi.Federica Brignone è - come ieri - nelle posizioni di vertice, quinta a +0.43, con il miglior parziale nel tratto finale.Completano la top10 Wright 6/a a +0.68, Stuhec 7/a a +0.69, Miradoli 8/a a +0.84, Venier 9/a a +0.97 e Raedler 10/a a +1.10.Le altre azzurre: Bassino 11/a a +1.14 con salto di porta, Pirovano 18/a a +1.54, Nadia Delago 23/a a +1.83, Runggaldier 27/a a +2.07UOMINI - L'elvetico Niels Hintermann ha chiuso davanti a tutti la prima prova sulla Olympiabakken di Kvifjell in 1:30.01, velocissimo nei primi tre settori.La prova è stata abbassata alla partenza del superg e ritardata di un'ora a causa della nebbia, che poi ha costretto a diverse altre interruzioni verso il finale della prova.Secondo crono per lo statunitense Jared Goldberg a +0.23 (il più veloce nel finale), poi Von Allmen a +0.26, Kriechmayr 4/o a 7 decimi e Sejersted 5/o a 8 decimi.Il migliore degli azzurri è Mattia Casse, sesto a 85 centesimi da Hintermann, mentre alle sue spalle c'è Sarrazin a 9 decimi.Il francese è in lotta con Odermatt per la coppa di disciplina, oggi l'elvetico è 23/o a +1.80 con parziali alti in tutti i settori.A metà classifica tre italiani: Bosca e Paris 14/i a +1.35, ma Dominik ha il miglior tempo nel primo tratto, poi Innerhofer 16/o a +1.41.Più attardati gli altri, fuori dai top30: Nicolò Molteni a +2.24, Florian Schieder (al rientro dopo un problema al ginocchio) con +2.53, Pietro Zazzi è a +3.50 e i debuttanti Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese hanno tempi tra i più alti con oltre 4 secondi di distacco.Per domani, venerdì, è in programma la ... (continua)
[
14/02/2024
] - Crans Montana: prima prova a Weidle, Brignone 3a Pirovano 5a
Primo allenamento ufficiale sulla pista Mont Lachaux di Crans Montana per le velociste di Coppa del Mondo, che nel weekend saranno impegnate in due discese e un superg.Una tappa molto importante per la direzione che prenderà la Sfera di Cristallo generale e quella di specialità, considerata l'assenza di Mikaela Shiffrin.La tedesca Kira Weidle ha realizzato il miglior tempo in 1:28.51 davanti alla norvegese Ragnhild Mowinckel per 9 centesimi e a Federica Brignone, terza a 19 centesimi.La valdostana ha già dimostrato in passato un gran feeling con questa pista, avendo vinto quattro volte in combinata, e chiuso al secondo posto in discesa lo scorso anno.Quarto tempo per Stephanie Venier a +0.30, nuova potenziale leader della classifica di discesa data l'assenza per infortunio di Sofia Goggia, poi Laura Pirovano ottima 5/a a +0.48.In top10 anche Clement 6/a a +0.49, Ledecka 7/a a +0.54, Lie 8/a a +0.61, Gut-Behrami 9/a a +0.64 (osservata speciale) e Wright 10/a a +0.71.Le altre azzurre: Nicol Delago 12/a, Teresa Runggaldier 23/a, Marta Bassino 30/a, Nadia Delago 31/a, Roberta Melesi 34/a, Vicky Bernardi 38/a, Sara Thaler 45/aDomani è in programma la seconda prova, venerdì 16 la prima discesa alle ore 10.30. (continua)
[
13/02/2024
] - Le Azzurre convocate per la tappa di Crans Montana
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la tre giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, in Svizzera: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Vicky Bernardi, Nicol Delago, Nadia Delago e Laura Pirovano.Sulla pista Mont Lachaux si comincia domani mercoledì 14 con le prime prove cronometrate, seguite giovedì da una seconda giornate di prove, poi venerdì 16 febbraio la prima discesa alle ore 10.30, sabato 17 la seconda discesa alle ore 10.30, e infine domenica 18 febbraio chiusura con un superg alle ore 10.30.L’Italia vanta otto vittorie nella storia nella località elvetica, equamente divise fra Sofia Goggia e Federica Brignone. La bergamasca si è imposta in discesa nel 2023, due volte nel 2021 e nel 2019 ed è finita terza in discesa nel 2022, la valdostana ha vinto quattro volte in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, andando sul podio con il secondo posto nel 2023 in discesa, nel 2021 fu terza in supergigante e nel 2017 fu seconda ancora in combinata. Anche l’altra assente Elena Curtoni fu terza in discesa nel 2021 e seconda in supergigante nel 2017, con Johanna Schnarf secondo in discesa nel 2010 e Nadia Fanchini tera in discesa nel 2008. Infine Deborah Compagnoni si piazzò terza nel gigante del 1998.La classifica generale vede Lara Gut-Behrami al comando con 1214, 5 in più di Mikaela Shiffrin, Brignone è terza con 928. La graduatoria di discesa vede Goggia con 350 punti (come noto assente per infortunio), dietro inseguono Venier con 261 e Gut con 209. In supergigante Gut-Behrami comanda con 320 punti, seguono Huetter con 310 e Brignone con 246. (continua)
[
30/01/2024
] - Lara Gut guida il gigante di Kronplatz; Brignone 5a,Bassino 6,Goggia 8
E' in splendida forma Lara Gut-Behrami: dopo la vittoria di domenica in superg, questa mattina la ticinese sta guidando la classifica parziale, dopo la prima manche, del gigante di Kronplatz.Lara interpreta al meglio i vari settori della 'Erta', e in particolare il tratto finale, dove tutte la avversarie lasciano moltissimo.Alice Robinson è la prima inseguitrice a +0.59, segue Sara Hector a +0.68 di cui 45 presi nel terzo settore, e Mowinckel 4/a a +0.77.Quinta e sesta le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, staccate di +0.84 e +1.32: la valdostana è velocissima in alto, praticamente si sdraia dopo il primo intermedio, ma a metà manche è ancora davanti a tutte, poi rallenta e accusa 65 centesimi sul finale. Anche Bassino accusa sul finale, ben 8 decimi negli ultimi 18 secondi."Ho tenuto tanto nella parte in ombra – ha detto Federica Brignone - ma ho fatto di nuovo un’internata a metà gara e mi sono sentita un po’ bloccata. Per fortuna sono riuscita a mollare un po’ nella parte finale e non sono troppo lontana dal secondo posto. Dovrò fare una seconda manche a tutta ed è quello che cercherò di fare."Nelle top10 anche Sofia Goggia, oggi in partenza con il #14: la bergamasca è vicina alle primissime fino a tre quarti di manche, ma anche lei accusa moltissimo nel finale, addirittura 93 centesimi nell'ultimo settore, chiudendo 8/a a +1.42."Credo di aver disputato un ottimo gigante, sono sempre stata sul taglio sin dall’inizio. Nell’ultima parte mi sono un po’ persa, con quel gioco di luce e ombra. Ho perso un po’ il ritmo. Avrei potuto attaccare da cima fino in fondo. Sono contenta di essere lì e ho avuto delle ottime sensazioni. Era dal 2021 che non facevo questa pista, è molto bella, il fondo è molto duro. Speriamo di riuscire a far bene nella seconda."Le altre azzurre: Melesi 17/a a +1.86, Zenere 24/a +2.16, Platino 27/a a +2.40, dopo le prime 40 su 55 in partenza.Devono ancora scendere Ghisalberti e Pirovano.Oggi erano assenti Vlhova e Grenier, la cui ... (continua)
[
29/01/2024
] - Le 9 Azzurre per il gigante di Kronplatz
Sono nove le italiane iscritte al gigante femminile di Kronplatz, ottava prova stagionale fra le porte larghe (su undici) della stagione di Coppa del mondo.Sulla pista Erta gareggeranno martedì 30 gennaio Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Asja Zenere.La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30, con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.La classifica di specialità vede al comando Lara Gut-Behrami con 485 punti davanti a Federica Brignone con 460, terza è Mikaela Shiffrin con 429.La squadra azzurra vanta nella località altoatesina una vittoria con Brignone nel 2017 (la valdostana è giunta anche terza nel 2018 e nel 2023), mentre Marta Basisno fu terza nel 2017, nel 2019 e nel 2021. (continua)
[
28/01/2024
] - Cortina: il superG è targato Gut Behrami, Goggia è 5/a
Lara Gut-Behrami si aggiudica il superG di Cortina d’Ampezzo, la gara conclusiva del lungo week-end di gare veloci sulle Tofane. Per 21 centesimi ha avuto la meglio rispetto all'austriaca Stephanie Venier. Terzo posto per la francese Romane Miradoli. Brutta inforcata per Valerie Grenier, mentre era in lotta per un posto sul podio.La prima delle azzurre è ancora Sofia Goggia, quinta a 58 centesimi di distacco dalla Gut-Behrami. Goggia è seguita da Marta Bassino, che accusa 75 centesimi di ritardo dalla leader.Nono posto nonostante una scivolata per Federica Brignone, a 1"30 dalla prima, mentre è 12/a Laura Pirovano a 1"35. Brava Vicky Bernardi, con il pettorale numero 50, che chiude al 18/o posto a 2"29 dalla vincitrice. Nicol Delago è 20/a a 2"57, mentre la sorella Nadia è 28/a a 3"25. E’ uscita, ma senza conseguenze, Roberta Midali, così come Teresa Runggaldier. (continua)
[
27/01/2024
] - Cortina: Mowinckel fa sua la 2/a discesa, 3/a Goggia
Nell'interminabile seconda discesa femminile sull'Olympia delle Tofane, tra forte vento e numerose cadute, vince la norvegese Ragnhild Mowinckel, quarto successo in carriera, davanti alla statunitense Jacqueline Wiles staccata di 35 centesimi. Terza anche oggi come ieri, ma non più in coabitazione Sofia Goggia in ritardo di 44 centesimi. Termina 5/a la vincitrice di ieri l'austriaca Venier a 71 centesimi a pari merito con Gut Behrami. Conclude 9/a Marta Bassino che paga 89 centesimi, mentre Federica Brignone è 12/a a +1.04. Quattordicesimo tempo per Laura Pirovano che non ripete la bella prova di ieri. Più lontane Nicol e Nadia Delago. Gara contraddistinta dal vento che poteva anche portare all'annullamento della gara dopo la 16/a atleta.Domani si corre un superG (ore 10.30) con diretta tv su Rai2HD ed Eurosport. (continua)
[
26/01/2024
] - Cortina: prima discesa a austriaca Venier, 3/a Goggia, 6/a Pirovano
Nell'ecatombe di cadute sull'Olympia delle Tofane vince la prima delle due discesa libere femminili di Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo l'austriaca Stephanie Venier. L'austriaca, seconda vittoria in carriera, riesce ad interpretare al meglio le insidie del tracciato ampezzano, costata cara a Mikaela Shiffrin, finita in ospedale (come riportiamo in altra ns. news) al ginocchio sinistro, e anche alla nostra Federica Brignone (nessun problema fisico per lei ndr.), e con un gran finale si mette alle spalle di 39 centesimi l'elvetica Lara Gut-Behrami. Sul terzo gradino del podio, con una prova non certo delle più limpide la nostra Sofia Goggia staccata di 71 centesimi a pari merito con l'austriaca Christina Ager e la sorprendente canadese Valerie Grenier scesa con il pettorale 31.Fuori dal podio, sesta, a 20 centesimi dalla bergamasca troviamo Laura Pirovano. Peccato per la trentina che a lungo a cullato le ambizioni di ottenere quest'oggi un podio più che meritato. Un ritorno nella top6 per Pirovano che non avveniva dal 2021. Più attardate Marta Bassino (11/a a +1.12) e Nicol Delago (19/a a +1.92). Più lontane Nadia Delago, Roberta Melesi e Teresa Runggaldier. Andiamo però alle cadute che sono state innumerevoli, ben 5 nelle prime 14 al via. A pagare dazio maggiormente pare essere Mikaela Shiffrin finita nelle reti ed elitrasportata in ospedale per accertamenti. Fuori tra le altre anche Federica Brignone, Corinne Suter, Michelle Gisin e Priska Nufer: per fortuna senza incappare in problemi fisici gravi.Domani è in programma la seconda discesa libera femminile a Cortina (inizio ore 10.30) con diretta su Rai2HD ed Eurosport). (continua)
[
25/01/2024
] - Prova cancellata per vento a Cortina
La seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina è stata cancellata a causa del vento.In un primo momento si era deciso di abbassare la partenza alla quota di riserva, al Duca d'Aosta, chiudendo la parte alta del tracciato.Poi il perdurare delle folate di vento ha indotto ad annullare definitivamente la prova.Domani dunque andrà in scena la prima discesa del programma di tappa, nonchè la prima gara italiana: start alle 11.00.Otto azzurre al via: Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano e Teresa Runggaldier. (continua)
[
24/01/2024
] - Cortina: Gauche la più veloce in prova1, Brignone 3/a
Laura Gauche ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane di Cortina, chiudendo il training in 1:33.75, con il migliori parziali nel secondo e terzo settore.A poco meno di mezzo secondo, divise da un solo centesimo, le prime inseguitrici Stephanie Venier (seconda ad Altenmarkt) e Federica Brignone (+0.48, di cui metà persi nel finale).Distacco che sale decisamente con Cornelia Huetter 4/a a +1.12, poi Nicol Delago 5/a a +1.18, seguita da tre elvetiche: Suter (+1.33), Flury (+1.62) e Gut (+1.82).Ancora Italia al nono posto con Marta Bassino staccata di +1.89, di cui quasi 8 decimi presi nell'ultimo settore.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.47, Sofia Goggia 20/a a +2.52 (un secondo e mezzo preso nel settore 4), Laura Pirovano 22/a a +2.58, più attardate Runggaldier e MelesiDomani alle 11 è in programma la seconda prova, in vista della prima libera di venerdì alle 11.Inoltre proprio questa mattina è arrivata una bella notizia via social: Elena Curtoni ha postato una foto che la ritrae sci ai piedi proprio a Cortina, dunque la valtellinese è tornata sugli sci un mese e mezzo dopo l'infortunio.Rimane da capire quando sarà pronta per tornare al cancelletto. (continua)
[
23/01/2024
] - Le 9 convocate Azzurre per Cortina
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il triplo appuntamento con la velocità in programma sulla pista Olympia delle Tofane di Cortina (due discese venerdì 26 e sabato 27 gennaio, supergigante domenica 28 gennaio con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport).Si tratta di Roberta Melesi, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.La storia parla di undici vittorie della squadra italiana, impostasi con Goggia in tre occasioni (2018, 2022 e 2023 in discesa), cinque volte con Isolde Kostner (1996, 1997, 1998 e 2001 in discesa e 1997 in supergigante) e una a testa con Daniela Merighetti (discesa nel 2012), Elena Fanchini (discesa nel 2015) ed Elena Curtoni in discesa nel 2022).Fra le atlete ancora in attività, Curtoni ottenne un terzo posto in discesa nella seconda discesa del 2023 e Bassino fu terza in supergigante, sempre nel 2023.La graduatoria di discesa vede attualmente al comando Goggia con 230 punti davanti a Jasmine Flury con 137 e Mirjam Puchner con 131. In supergigante Cornelia Huetter è leader con 310 punti davanti a Lara Gut-Behrami con 220 e Brignone con 217, Goggia è quarta a quota 192. (continua)
[
14/01/2024
] - Splendida Gut-Behrami nel superg di Altenmarkt, Melesi 6a Goggia 8a
Lara Gut-Behrami ritrova il feeling con il "suo" superg e ad Altenmarkt-Zauchensee, pista Kaelberloch, coglie la 40/a vittoria in carriera (7/a all time, a -2 da Paerson), di cui 20 in questa disciplina, a -8 da Lindsey Vonn.La ticinese è veloce in alto, ma sopratutto è bravissima tatticamente, trova una linea diversa nel tratto centrale, arrivando nel terzo settore con 14 centesimi di vantaggio sulla leader provvisoria Cornelia Huetter, portando velocità fino al traguardo dove arriva con 25 centesimi sull'austriaca, chiudendo in 1:14.95 (partenza abbassata causa vento)Huetter si conferma in grande forma, sbaglia un po' la linea sulla PanaromaKurve, ma è ottima sul tratto successivo, piombando sul traguardo con 9 centesimi sulla norvegese Mowinckel, leader in quel momento.L'austriaca rimane in pettorale rosso con 310 punti, 90 più di Gut-Behrami e 91 su Brignone.Al terzo posto si infila un'altra austriaca, Mirjam Puchner, la più veloce in alto, poi ancora davanti al secondo intermedio, ma perde mezzo secondo nel terzo settore, recuperando qualcosa nel finale e chiudendo a +0.26.Dunque ai piedi del podio rimane Mowinckel a +0.34, poi Gisin staccata di un solo centesimo.Splendido sesto posto per Roberta Melesi, oggi la miglior azzurra, e autrice del miglior risultato della carriera: la 27enne di Ballabio è molto veloce nella parte alta, perde terreno nel tratto centrale ma è di nuovo velocissima nel finale e chiude a +0.39, a soli 13 centesimi dal podio.Ottavo posto per Sofia Goggia a +0.48: la bergamasca, vincitrice ieri in discesa, corregge gli errori commessi due giorni fa in superg ma allunga le linee nel tratto centrale arrivando a +0.57, poi recupera qualche centesimo con un veloce tratto finale.Nella top10 anche Gauche 7/a a +0.40, Miradoli 9/a a +0.55, Ledecka 10/a a +0.63 (miglior gara della stagione).Appena fuori dalle top10 Federica Brignone a +0.65, sicuramente delusa dai risultati di questa tappa, che era cominciata con il miglior tempo nella prima e ... (continua)
[
13/01/2024
] - Altenmarkt: Goggia vince in discesa, Delago terza!
Seconda vittoria stagionale per Sofia Goggia ad Altenmarkt, la prima in discesa, un riscatto immediato dopo l'uscita di ieri che le aveva lasciato l'amaro in bocca.Goggia era e rimane in pettorale rosso, allungando verso le inseguitrici, chiudendo in 1:46.47 la sua gara sulla "Kaelberloch", conquistando la vittoria n.24, proprio come Federica Brignone, in un bellissimo testa a testa tra le due.La grande giornata delle azzurre si completa con il terzo posto di Nicol Delago, a 34 centesimi da Goggia, molto brava nel tratto tecnico e capace di tornare sul podio (il quarto della carriera) dopo quattro anni.Stephanie Venier si è inserita tra le due azzurre, chiudendo a solo 1 decimo da Goggia, mentre Mirjam Puchner piomba sul traguardo con lo stesso tempo della Delago.Ai piedi del podio, ma quinta, è Kira Weidle a +0.46, poi Lara Gut 6/a a +0.62 (con molto tempo perso nel tratto di scorrimento), Ariane Raedler 7/a a +0.63 (pareggia il suo miglior risultato in carriera), poi Michelle Gisin 8/a a 7 decimi, Laura Gauche 9/a a 1 secondo e Priska Nufer 10/a a +1.11.Altre quattro azzurre sono andate a punti: Laura Pirovano 13/a a +1.26, Federica Brignone 14/a a +1.39 con diverse imperfezioni, Nadia Delago 22/o a +2.00, e infine Vicky Bernardi, classe 2002, che con il pettorale #47 si inserisce in 28/a posizione a +2.86, conquistando i primi punti della carriera.Fuori dalle top30 Monica Zanoner, Teresa Runggaldier e Marta Bassino che commette un errore nella parte alta del tracciato e accumula oltre 4 secondi di svantaggio.Domani si chiude il programma della tappa austriaca con il secondo superG, con partenza programmata alle 11. (continua)
[
12/01/2024
] - Zauchensee: Huetter vince il superg, Brignone 4, Bassino 5
Cornelia Huetter è profeta in patria: sulle nevi di casa di Altenmarkt-Zauchensee l'austriaca vince il terzo superg della stagione, quinto successo in carriera (di cui quattro in questa specialità), chiudendo il tracciato della Kaelberloch in 1:13.17.Cornelia ha trovato le giuste linee, spingendo in ogni settore del tracciato, veloce nel tratto di scorrimento e trovando il giusto tempismo alla PanoramaKurve, prendendo velocità per il finale, e registrando il miglior parziale nell'ultimo settore.Una vittoria che vale il pettorale rosso di specialità perchè l'austriaca supera la nostra Federica Brignone che si ferma al quarto posto, ai piedi del podio: la nostra campionessa passa al primo intermedio con 14 centesimi di ritardo, al secondo con 17, poi subito dopo stringe le linee e si pone in vantaggio di 3 centesimi al terzo intermedio ma perde sul finale, lasciando 35 centesimi negli ultimi 15 secondi.E' un ottimo risultato, ma lo stato di forma e il feeling con questo tracciato (dove vinse l'ultimo superg nel 2022), certificato anche dal miglior tempo in prova di ieri, ci porta a pensare che Federica abbia voglia di rivalsa per le gare di domani e domenica.Il podio sfugge a Federica per pochi centesimi: solo la norvegese Lie rimane in scia a Huetter (+0.09) con quasi mezzo secondo guadagnato nel terzo settore, terzo gradino del podio per l'inossidabile Lara Gut-Behrami, che chiude a 21 centesimi, anche lei ne perde 34 nell'ultimo settore.Ottimo quinto tempo per Marta Bassino a +0.45 che - come riportato da Eurosport - ha deciso di cambiare skiman, molto brava nella parte tecnica, dove ha il secondo parziale.Ancora Austria nella top10 con Raedler 6/a a +0.49, Puchner 7/a a +0.56 e Venier 8/a a +0.57, poi due elvetiche a chiudere la top10 Haehlen 9/a a +0.76 e Jasmine Flury 10/a a +0.96. Giornata-no per Sofia Goggia che sporca la sua prova con tanti rischi e alcune pieghe al limite, passa al primo intermedio con 27 centesimi di ritardo, dopo la compressione ne ha 41, ... (continua)
[
11/01/2024
] - Brignone,Delago,Goggia davanti a tutte in prova a Zauchensee
Federica Brignone, Nicol Delago, Sofia Goggia: prima, seconda e terza nella prima (e unica) prova cronometrata a Zauchensee, ottimo viatico per la gara di sabato.Brignone chiude in 1:47.32, lasciando le connazionali rispettivamente a +0.41 e +0.48, con Goggia velocissima nel tratto iniziale per poi accusare 3 decimi nel secondo e quarto settore. Delago invece conferma il feeling con il tracciato dove è stata seconda nel 2020."La pista è molto bella, c’è una neve invernale, facile da sciare – ha commentato Federica – Non penso di aver fatto nulla di speciale, mi sono concentrata nel far correre gli sci e mi è venuto tutto bene e mi sono divertita: spero di continuare così".Quarto tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (6 aquilotte nelle top15), a +0.82 con il miglior crono nel secondo e terzo settore e un secondo accusato nel quarto, dove ci sono i curvoni finali.Distacchi che si alzano con Ariane Raedler a +0.98, poi Lara Gut-Behrami 6/a a +1.12, Mowinckel 7/a a +1.15, Corinne Suter 8/a a +1.16, Christina Ager 9/a a +1.20 e Sabrina Maier 10/a a +1.21.Le altre azzurre: Nadia Delago 18/a a +2.00, Laura Pirovano 31/a, Vicky Bernardi 34/a, Roberta Melesi 39/a, Monica Zanoner 53/a, Marta Bassino 59/a con salto di porta (si è praticamente fermata nel secondo settore). Non ha chiuso la prova Elena Dolmen: la ventiseienne bellunese è al momento sottoposta ad esami strumentali alla caviglia destra.Aggiornamento: Elena Dolmen si e procurata nel corso della prova di DH a Zauchensee un edema osseo all’astragalo e alla porzione anteriore della tibia distale della caviglia destra e una lesione parziale del legamento calcaneo navicolare. Rientrera’ in Italia nelle prossime oreIscritta, ma non partita Alice Merryweather, che quindi non parteciperà alla discesa di sabato.Domani in programma il superg con start alle 10.45. (continua)
[
09/01/2024
] - Le Azzurre per la tappa veloce di Altenmarkt
Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Nicole Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Vicky Bernardi e Teresa Runggaldier sono le undici convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’impegnativa tappa di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt/Zauchensee dedicata alla velocità.In calendario il terzo e quarto supergigante della stagione (il primo dei quali recupera quello cancellato a St.Moritz), programmati venerdì 12 (ore 10.45) e domenica 14 gennaio (ore 10.45), mentre sabato 13 toccherà alla terza discesa (ore 11.00). Tutte le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport, ricordiamo che l’Italia dispone di nove posti sia in discesa che supergigante.L’albo d’oro della manifestazione registra un successo italiano con Federica Brignone in supergigante il 12 febbraio 2020, gara in cui Bassino si piazzò terza, mentre il giorno precedente Nicol Delago fu seconda in discesa, così come Lucia Recchia nella stagione 2004/05. Goggia difende nell’occasione entrambi i pettorali delle classifiche di specialità. (continua)
[
06/01/2024
] - Kranjska Gora: Vlhova su Brignone nella prima manche gigante
Sulla "salata" Podkoren il miglior tempo nella prima manche del sesto gigante stagionale è della slovacca Petra Vlhova che conclude in 56"55 precedendo di soli 2 centesimi la nostra Federica Brignone, partita con il pettorale 1. La carabiniera di La Salle parte forte nella parte alta del tracciato, per poi non rischiare troppo nella parte centrale dove la slovacca ha fatto la differenza. Subito alle spalle della slovacca e dell'italiana la ticinese Lara Gut-Behrami in ritardo di soli 15 centesimi.Troppo conservativa nelle linee Mikaela Shiffrin che chiude 7/a a quasi un secondo dalla Vlhova. Sulla falsariga della statunitense c'è Marta Bassino (8/a) finita a 4 centesimi dietro la leader della classifica generale. Perde troppo da metà tracciato in giù Sofia Goggia: alla fine paga +1.62 dalla slovacca fuori dalle top10: è 15/a. Brava la meranese Elisa Platino che trova la qualifica con il 30/o tempo a +2.67 dalla vetta. Bruttissima manche, invece, per Roberta Melesi che paga oltre 3 secondi e mezzo e finisce fuori dalle top30. E' uscita, invece subito dopo il via Asja Zenere. Non si qualificano anche Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti come pure Laura Pirovano.Condizioni neve non certo delle migliori su una Podkoren sulla quale ha piovuto per tutta la notte e anche nel corso di questa prima manche, costringendo gli organizzatori ad una salatura abbondante alla vigilia del via della gara. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta RaisportHd ed Eurosport). (continua)
[
05/01/2024
] - Brignone: "la strada è ancora lunga". Goggia:"Parto nelle 15"
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Saranno al via nove azzurre: Federica Brignone - che si presenta con il pettorale di leader della classifica di specialità - Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Laura Pirovano, Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti, che torna in CdM dopo 2 anni.La pista, barrata nei giorni scorsi, verrà salata, perchè le previsioni parlano di forti piogge nel corso della notte, mentre nelle prime ore di sabato è attesa una nevicata.Ecco le dichiarazione di alcune delle azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "In gigante finora sono stata molto regolare, abbiamo fatto la metà delle gare e la strada è ancora lunga, ma sono partita bene. E' saltata la sciata in pista ma non cambia molto, ormai sono abituata a farmi un’idea direttamente durante la ricognizione e a volte il giorno precedente la gara le sensazioni possono essere diverse. Mi adatto ad ogni situazione, troveremo una neve salata e per me sono condizioni buone. Stavolta non farò lo slalom di domenica, preferisco andare a Passo San pellegrino dove potrò girare due giorni in supergigante prima della tappa di Altenmarkt, dove ci saranno una discesa e due supergiganti. Non perdiamo di vista l’obiettivo che quest’anno sono i giganti e supergiganti."Marta Bassino, che nel 2021 firmò una splendida doppietta in terra slovena: "Kranjska Gora è una gara sempre tosta, le previsioni parlano di pioggia e di conseguenza avremo tanto sale in pista, bisognerò tenere duro. Non era possibile la sciata in pista, abbiamo girato a Tarvisio, in condizioni simili a quelle che troveremo in gara. Ho bellissimi ricordi su questa pista, tre anni fa vinsi due gare in due gironi, quest’anno arrivo in una condizione totalmente diversa, mi sento bene ma tutte le cadute e le ... (continua)
[
04/01/2024
] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)
[
28/12/2023
] - Lienz: primo centro stagionale in gigante per Shiffrin, Brignone è 2/a
Arriva il terzo podio stagionale per Federica Brignone nel 5/o gigante stagionale sulla Schlossberg di Lienz. La valdostana recupera ben 3 posizioni rispetto alla prima manche e chiude 2/a alle spalle del rullo compressore Mikaela Shiffrin che conquista così la prima vittoria stagionale in questa specialità, e la 92/a in carriera. Shiffrin non impeccabile nella seconda discesa che ha rischiato di mangiarsi tutto il grande vantaggio che aveva sull'azzurra, ma alla fine le sono bastati quei 38 centesimi per aggiudicarsi il successo odierno. Una Brignone autrice, invece, del miglior tempo in questa seconda manche che mette in saccoccia 80 punti nella graduatoria di specialità che la proietta al vertice con 35 punti sull’elvetica Lara Gut Behrami oggi solo 6/a.Bene i colori azzurri con 6 gigantiste tra le migliori trenta. Alle spalle di Brignone conclude fra le dieci Sofia Goggia che porta a casa un 8/o posto che dà morale alla bergamasca in vista delle prossime gare. Buona la seconda manche, anche, per Roberta Melesi che guadagna ben 6 posizioni concludendo nelle top20 con il 17/o tempo finale. La giovane meranese Elisa Platino conquista una importante qualificazione in questo 5/o gigante stagionale, ma nella seconda discesa non riesce a mettere in pista quel qualcosa in più per conservare la 21/a posizione della mattina scivolando alla fine in 25/a piazza. Commette, invece, un grave errore Asja Zenere, che vanifica quanto fatto di buono nella manche mattutina. Alla fine la veneta ottiene lo stesso piazzamento della Platino.Non sfrutta il pettorale 1 nella seconda manche Lara Della Mea che accusa tanto nella seconda prova finendo alla fine 29/a.Nella prima manche era, invece, uscita dopo poche porte dal via una Marta Bassino scivolata via nelle reti, senza riportare danni. Non si era qualificata, invece Laura Pirovano.Domani appuntamento con lo slalom speciale femminile sempre sulla Schlossberg: prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00 (diretta su ... (continua)
[
28/12/2023
] - Lienz, Shiffrin rullo nella prima manche del gigante, 5/a Brignone
È Mikaela Shiffrin a fare ancora una volta il vuoto nella prima manche del 5/o gigante stagionale. La statunitense sul tracciato dello Schlossberg di Lienz è autrice di una prova impeccabile chiudendo con un vantaggio di oltre mezzo secondo sulla seconda, la svedese Sara Hector. Terza è la norvegese Ragnhild Mowinckel in ritardo di +1.03. Quarto tempo per l'elvetica Lara Gut Behrami, già staccata di quasi un secondo e mezzo (+1.49). Quinto tempo per la prima delle azzurre Federica Brignone, a pari merito con la neozelandese Alice Robinson. Inchiodata per la carabiniera di La Salle a metà tracciato, arrivata troppo lunga in uscita di porta, che alla fine ha pagato con un distacco dalla Shiffrin di +1.63. Decima chiude Sofia Goggia, con una buona prova, a +1.76.Le altre italiane: fuori subito dopo poche porte dal via Marta Bassino: si appoggia sull’interno in uscita di curva e scivola via contro le reti di protezione. Si qualificano, invece, per la seconda manche Elisa Platino 21/a (+2.63)a pari merito con la slovena Ana Bucik, Roberta Melesi e Asja Zenere 23/e a +2.64. Trentesimo tempo per la friulana Lara Della Mea che stacca un ritardo di +3.15 dalla Shiffrin. Fuori dalle trenta Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta TV su Rai2 e Eurosport (continua)
[
27/12/2023
] - Brignone a Lienz: "Per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare"
Marta Bassino, pettorale #1, aprirà domani mattina alle ore 10 il gigante di Lienz, ultima tappa dell'anno solare 2023, e quinto appuntamento stagionale tra le porte larghe."E’ una pista varia - spiega Marta - dove trovi un po’ di tutto, dal piano fino a pezzi più ripidi. Vedremo durante la ricognizione del mattino cosa troveremo, finora mi è mancato solamente il risultato, sto sciando bene. La differenza alla fine la fa l’atteggiamento in pista, siamo un bel gruppettino che si può giocare la vittoria, bisogna essere pronte a cogliere l’opportunità".Seconda atleta al cancelletto tra le 64 iscritte sarà Federica Brignone, seconda nella classifica generale ed in quella di specialità, e in questa stagione sul podio a Soelden e sesta a Killington: "Ogni gara ha storia a sè ed è inutile fare paragoni con il passato – spiega la carabiniera valdostana -. A Lienz mi sono sempre trovata bene, mi presento al cancelletto carica di buone speranze ma con la consapevolezza che per arrivare davanti bisogna spingere e rischiare il giusto. Stavolta prenderò parte anche allo slalom di venerdì, è una specialità che mi diverte anche se ho poco tempo per potermi allenare con continuità fra i pali stretti."Le sette azzurre iscritte (Marta Bassino #2, Federica Brignone #3, , Sofia Goggia #17, Roberta Melesi #28, Asja Zenere #32, Elisa Platino #36, Lara Della Mea #46, Laura Pirovano #63) hanno sciato alla vigilia a Dobbiaco, perchè il tracciato di gara non era a disposizione delle atlete.Sofia Goggia cerca il quinto piazzamento di fila fra le migliori sedici, per proseguire la risalita anche in gigante: "Il percorso intrapreso in gigante sta dando i suoi frutti – racconta -. Invece dal punto di vista della velocità, ho avuto un inizio solido ma non così brillante come gli anni scorsi, credo sia stato dettato anche da un calendario e da allenamenti diversi. All’inizio di gennaio faremo un bel blocco di lavoro per arrivare al top anche in discesa. Fisicamente mi sento meglio rispetto a ... (continua)
[
23/12/2023
] - Le Azzurre per la tappa di Lienz
Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere, Elisa Platino sono le convocate per il gigante femminile di Lienz di giovedì 28 dicembre (prima manche alle ore 10, seconda alle ore 13 con diretta TV su Raisport ed Eurosport), quinta prova stagionale di Coppa del Mondo fra le porte larghe.Il giorno successivo, venerdì 29 dicembre, sarà invece il turno del quinto slalom (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) che vedrà invece coinvolte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler, a cui si aggiungerà per l’occasione Federica Brignone.Ricordiamo che l’Italia può schierare fino a sette atlete (più Elisa Platino che ha il posto fisso) in gigante e sette (più Beatrice Sola con il posto fisso) in slalom.La squadra azzurra vanta tre successi nella località austriaca con Brignone in gigante nel 2017, Chiara Costazza in slalom nel 2007 e Denise Karbon in gigante sempre nel 2007.A questi si aggiungono altri sette podi: Marta Bassino seconda in gigante nel 2019, Brignone seconda in gigante nel 2011, Manuela Moelgg seconda in gigante nel 2009, Karen Putzer seconda in gigante nel 2001, Deborah Compagnoni seconda in slalom nel 1997 e terza sempre in slalom nel 1997 e Nicole Gius terza in gigante nel 2007. (continua)
[
17/12/2023
] - Brignone: "oggi gara complessa, siamo una grande squadra"
E' raggiante Federica Brignone dopo aver conquistato il 24/o successo in carriera, frutto del miglior tempo nel superg della Val d'Isere.La 'milanese di La Salle' ha interpretato perfettamente i molti passaggi complicati del tracciato, in particolare la compressione."Oggi è stata una gara complessa, una gara dove non era tutto omogeneo, non era facile andare forte, c'era velocità ma anche trabocchetti, e quindi fare questa performance in una gara del genere mi riempe di orgoglio, so che sto sciando bene ma non è facile portarlo in gara. La migliore Brignone di sempre? Non lo so, è sicuramente uno dei migliori periodi. Peccato per Marta oggi, ma è bello essere sul podio con Sofi, poi Laura settima, la squadra c'è, è bello far parte di questo movimento, è fantastico. Soddisfatta? Sì, però nel primo tratto ho lasciato qualcosa, bisogna migliorarsi sempre, non ci si può sedere mai."Soddisfatta anche Sofia Goggia, terza a 6 decimi, che si conferma pettorale rosso di leader di specialità, proprio davanti a Brignone. "Un superG veramente bello. Ho attaccato, ma sono stata un po’ troppo sporca. Complimenti a Federica, deve aver pennellato come sa fare lei. Mi tengo questo terzo posto, molto positivo. Ho seguito una preparazione diversa rispetto agli anni scorsi per il superG e credo fermamente sia stata una scelta giusta, anche in ottica futura, olimpica. Mi manca forse un po’ di sicurezza nella velocità ma il mese di gennaio mi permetterà di lavorarci su. Ora un po’ di recupero, poi in gigante a Lienz."Miglior risultato della carriera in superG per Laura Pirovano, settima con il (non facile) pettorale n.1: "Sono contenta del piazzamento, anche se a posteriori mi mangio un po’ le mani per non aver osato di più nella parte centrale, ma il superG è anche questo, istinto e capacità di saper leggere le traiettorie giuste senza prove. Sono a buon punto nel percorso di crescita; in ogni gara manca un pezzettino e sto progressivamente mettendo a posto tutte le varie ... (continua)
[
17/12/2023
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2023 - superg femminile
11/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 superg della stagione 49/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Mowinckel R. 3) Curtoni E. 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 19; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 61/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 17/o in superg 112/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Sofia Goggia è il 51/o podio della carriera, il 14/o in superg l'Italia ha conquistato 214 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 214; Svizzera 161; Austria 141; Norvegia 102; Germania 55; Slovenia 16; Francia 16; U.S.A. 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#8] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.15 [#3] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.10 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.17], Lena Wechner (AUT)[pos.18], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Federica Brignone (2023); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2017); Isolde Kostner ... (continua)
[
17/12/2023
] - Superg della Val d'Isere: 24/a perla di Brignone, Goggia terza!
Splendida, bellissima vittoria per Federica Brignone che conquista il superg della Val d'Isere, secondo superg stagionale, chiudendo la sua prova in 1:21.58Un superg davvero interessante, con perfette condizioni meteo, e la interessante e sfidante tracciatura del tecnico azzurro Paolo Stefanini.Federica Brignone riesce a spingere in tutte le curve, segue le ondulazioni del tracciato, ma sopratutto interpreta perfettamente i due passaggi chiave, il primo intorno ai 50", il secondo alla compressione dopo il piano: dove tante devono correggere la linea ideale Federica passa come una lama nel burro.Escono tante tra le migliori, e non in un unico punto, segno di un tracciato insidioso dove si devono esaltare tutte le qualità delle migliori supergigantiste; finiscono fuori Robinson, Gut-Behrami, Bassino e Shiffrin tra i primi 15 pettorali, addirittura 13 tra le prime 35.Sofia Goggia parte con il #14, 6 numeri dopo Brignone: la bergamasca allunga le linee verso i 30", non riesce a essere precisa ma prova a fare sempre velocità, e si infila momentaneamente al secondo posto a 6 decimi dalla compagna. Una Goggia che è indubbiamente cresciuta in gigante e si vede anche nel superg.Il suo secondo posto dura fino alla discesa della norvegese Lie, velocissima su tutto il tracciato e capace di chiudere al 2/o posto a 44 centesimi da Brignone, spostando Goggia sul terzo gradino del podio.Bellissimo duello tra le nostre due super campionesse con la 24/a vittoria di Brignone, una in più di Goggia, la nona vittoria in superg (è la migliore azzurra di sempre in questa specialità).Forse è il miglior momento psico-fisico della carriera di Brignone, con un avvio di stagione di altissimo livello che la porta a 557 punti in 8 gare, consolidando la seconda posizione in classifica generale,mentre il pettorale rosso di specialità rimane a Goggia con una vittoria e un terzo posto.Sorride anche Laura Pirovano che con un difficile pettorale #1 chiude 7/a a +1.80, a punti anche Melesi 21/a a ... (continua)
[
16/12/2023
] - Val d'Isere: vittoria per Jasmine Flury, Goggia 4/a, Brignone 8/a
Podio inedito in Val d'Isere per la seconda discesa femminile della stagione: l'elvetica Jasmine Flury vince la prima discesa della carriera, secondo sigillo dopo la vittoria in superg a St.Moritz di 5 anni fa, chiudendo la prova sulla "O.K." in 1:43.47.L'elvetica, pettorale #6, è stata veloce in alto e la più veloce nel tratto finale, superando la connazionale Joana Haehlen di 22 e l'austriaca Cornelia Huetter (+0.24) scese poco prima di lei.Più nessuna atleta è riuscita a fare meglio di loro, compresa la favorita Sofia Goggia che con il #15 ha chiuso ai piedi del podio a +0.44, accusando quasi 4 decimi nei due settori iniziali, e allungando un po' le linee nel tratto centrale. La bergamasca, lievemente influenzata, ritorna pettorale rosso di specialità vista l'assenza di Mikaela Shiffrin.Quinto tempo per Ilka Stuhec, attesa dopo le prove, a +0.73, poi ancora Svizzera con Priska Nufer 6/a a +0.76 e Ariane Raedler 7/a a +0.92 con il #27.Buon ottavo posto per Federica Brignone 8/a a +0.94, tutti persi nei primi due settori, chiudono la top10 Corinne Suter a +1.00 (la più veloce nel primo settore), e Mirjam Puchner, a +1.03 con il miglior parziale nei primi due settori.Le altre azzurre: Laura Pirovano 17/a a +1.52, Marta Bassino 19/a a +1.54, Nicol Delago 20/a a +1.57, Nadia Delago 26/a a +1.86.Fuori dalle top30 Monica Zenoner ed Elena Dolmen.La squadra elvetica registra 7 atlete a punti, per un totale di 300, cioè il miglior risultato nell'epoca dei 100 punti a vittoria: Flury 1/a, Haehlen 2/a, Nufer 6/a, Suter 9/a, Gut 11/a, Durrer 15/a, Gisin 20/a.La gara è stata a lungo interrotta per la caduta della canadese Stefanie Fleckenstein, che ha spigolato all'altezza dell'ultimissima porta, tagliando il traguardo, ma con un piegamento innaturale del ginocchio. Si teme un serio infortunio, anche per via delle urla di dolore che hanno squarciato il parterre. Domani si completa il programma di gare con il superg, partenza alle 11. (continua)
[
15/12/2023
] - Isere: Stuhec la più veloce in prova,Goggia 6a,Bassino 7a,Brignone 8a
Ilka Stuhec è stata la più veloce sulla "OK" della Val d'Isere, nella prima (e unica) prova cronometrata in vista della discesa di domani.La slovena ha chiuso in 1:46.05, con il miglior parziale nel primo, secondo e ultimo settore, superando di 22 centesimi Jasmine Flury e di 58 Corinne Suter.Quarto tempo per Lara Gut-Behrami a +0.82, 4 centesimi più veloce di Kira Weidle, che precedono un terzetto di italiane: Sofia Goggia 6/a a +0.96, la bergamasca - influenzata - è lenta in alto, poi molto veloce da metà in giù, Marta Bassino 7/a a +0.98 (con il miglior crono nel terzo e quarto settore, quelli più tecnici), e Federica Brignone 8/a a +1.13 (miglior crono nel quinto settore).Ancora azzurre nelle top30 con Nadia Delago 13/a e Nicol Delago 17/a; fuori dalle top30 Teresa Runggaldier, Monica Zanoner, Laura Pirovano, Elena Dolmen.Domani la discesa è in programma alle 10.30, la seconda stagionale. (continua)
[
13/12/2023
] - Le 10 velociste convocate per la Val d'Isere
Sono dieci le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per l’appuntamento di Coppa del Mondo femminile in Val d’Isère, Francia.Sulla pista 'Oreilly-Killy' è in programma sabato 16 dicembre una discesa alle ore 10.30, seguita domenica 17 da un supergigante alle ore 11.00, con diretta televisiva su RaiDue (per la discesa, mentre il supergigante andrà su Raisport) ed Eurosport, con prove ufficiali giovedì 14 e venerdì 15 dicembre.Saranno al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner.L’Italia può schierare fino a nove atlete in entrambe le discipline.L’albo d’oro dell’appuntamento francese registra sei vittorie e venti podi complessivi per i nostri colori: i successi appartengono a Sofia Goggia (discesa nel 2020, supergigante e discesa nel 2021), Karen Putzer (gigante nel 2002), Isolde Kostner (superg nel 1999) e Deborah Compagnoni (gigante nel 1997). (continua)
[
09/12/2023
] - St.Moritz: Shiffrin vince la discesa davanti a Goggia e Brignone
Mikaela Shiffrin era stata molto veloce nelle prove cronometrate sulla Corviglia di St.Moritz, ma forse non si aspettava di poter cogliere oggi la quarta vittoria in discesa libera, la n.91 della sua straordinaria carriera.Scesa con il #3, l'americana ha chiuso in 1:28.84, 17 centesimi più veloce di Federica Brignone, scesa per prima, e l'impressione iniziale era di due ottime prove, ma che potevano essere migliorate, sopratutto per una sbavatura commessa da Mikaela prima del salto Rominger.Pubblico delle grandi occasioni e meteo perfetto (almeno ad inizio gara): ci si aspettava tantissimo da Sofia Goggia, visto quanto fatto ieri in superg nel tratto centrale della Corviglia: la bergamasca però, pur velocissima, commette alcune sbavature, allunga le linee, e seppur recuperando nel finale chiude alle spalle di Shiffrin per 15 centesimi, due davanti alla compagna e rivale Federica Brignone.Così Goggia arriva a 50 podi, Brignone a 60 (di cui sei in discesa) e Shiffrin conquista la quarta discesa dopo Lake Louise 2017, Bansko 2020 e quella delle finali di Courchevel 2022.Ai piedi del podio rimane Cornelia Huetter a +0.28, poi ancora Austria con Puchner 5/a e Venier 7/a, e tre le due si infila la giovane Emma Aicher (classe 2003) a +0.43, al suo miglior risultato in carriera.Completano la top10 Michelle Gisin 8/a a +0.64, Kira Weidle 9/a a +0.67 e Marta Bassino 10/a a +0.69: è la sua sesta top10 in questa specialità.Deluse Lara Gut-Behrami 13/a a +0.89, la maggior parte persi nella parte alta, e Ilka Stuhec 14/a a +0.90Vanno a punti anche Nicol Delago 20/a a +1.31, Laura Pirovano 24/a a +1.61, Nadia Delago 26/a a +1.70.Solo 32 le atlete al traguardo e 35 le partite: la gara è stata a lungo interrotta per l'uscita dell'austriaca Reisinger (si teme infortunio al ginocchio), poi per Fest subito dopo e per Muzaferija tre numeri più in la, e infine definitivamente sospesa a causa della scarsa visibilità, ma con classifica valida essendo scese le prime 30.Domani si chiude il ... (continua)
[
08/12/2023
] - Goggia esplosiva fa suo il superG di Sankt Moritz
Con una gara delle sue, corse sul filo del rasoio Sofia Goggia ha trionfato nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz tornando alla vittoria nella specialità a quasi due anni dal successo in Val d’Isère del dicembre 2021.Sulla pista Corviglia con una visibilità non delle migliori, ma qui siamo abituati, la 31enne fuoriclasse bergamasca ha preceduto di ben 95 centesimi l’austriaca Cornelia Huetter e di +1"02 la padrona di casa Lara Gut. Federica Brignone chiude in quinta posizione a 95 centesimi da Goggia. Settima piazza per Marta Bassino, che accusa 1"77 di ritardo dalla leader. Brutto volo per Elena Curtoni, che era in corsa per un ottimo piazzamento, ma senza conseguenze. Buona gara per Laura Pirovano che aggancia la 16esima posizione a 2"79 dalla Goggia. Roberta Melesi chiude al 29esimo posto, Nadia Delago al 35esimo, Teresa Runggaldier al 38esimo e Nicol Delago al 44esimo.Per Sofia Goggia si tratta del 23° successo in Coppa del Mondo e riagguanta così Federica Brignone in testa alla classifica delle azzurre plurivittoriose.Domani è in programma la discesa libera sulla Corviglia (inizio alle ore 10.30). (continua)
[
07/12/2023
] - St.Moritz, seconda prova: Nina Ortlieb la più veloce, Goggia 3/a
Dopo Christina Ager un altro buon risultato per la squadra austriaca nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Corviglia di St.Moritz: Nina Ortlieb fa infatti registrare il miglior tempo in 1:29.21, precedendo di 19 centesimi un’arrembante Mikaela Shiffrin (molto veloce nel tratto alto) e di 28 Sofia Goggia, apparsa nettamente più veloce rispetto al primo training.Alle spalle del terzetto di testa ancora Austria con Mirjam Puchner, a 39 centesimi dalla compagna di squadra, quindi Ilka Stuhec, a suo agio sulla pista svizzera, staccata di 51 centesimi.La seconda delle azzurre è Federica Brignone, 13/a a +0.88 di ritardo dalla Ortlieb, seguita da Marta Bassino, con il 17/o tempo e un ritardo di +1:09.Le altre azzurre: Laura Pirovano 22/a, Nadia Delago 24/a, Elena Curtoni 30/a, Teresa Runggaldier 31/a, Nicol Delago 34/a, Monica Zanoner 46/a, Elena Dolmen 51/a, Roberta Melesi.Purtroppo Karoline Pichler è caduta, procurandosi una lesione al menisco.Ecco le parole delle azzurre in vista del trittico di gare.Sofia Goggia: "Torno su una pista che l’anno passato mi ha regalato uno dei fine settimana più incredibili della mia vita. Ma adesso si volta pagina, ripartiamo tutte da zero, e arriviamo con percorso decisamente diverso la scorsa stagione, che mi ha portato a lavorare molto in gigante da settembre in poi. Adesso tocca alla velocità e bisogna riadattarsi agli sci lunghi e alle distanze fra le porte, ma nella seconda prova già mi sono sentita meglio. Iniziamo un trittico di gare veloci, speriamo nel bel tempo, l’obiettivo è dare il massimo. La pista è bella, il fondo si sta compattando rispetto alla neve di mercoledì, quando non sentivo lo sci, sta uscendo la neve aggressiva di questa località."Federica Brignone: "Non c’è stato tempo per festeggiare, in realta oggi è il giorno in cui mi sento più stanca. Il viaggio di rientro dal Canada è stato molto tosto, ho passato poche ore a casa e mi sono rimessa in macchina, spero di svoltare da venerdì. E’ un periodo ... (continua)
[
06/12/2023
] - St.Moritz: Ager la più veloce in prova, Nicol Delago 7a, Goggia 9a
Nonostante abbia rallentato sul finale, Christina Ager ha fatto segnare il miglior tempo sulla 'Corviglia' di St.Moritz, chiudendo la prima prova cronometrata in 1:29.93, con un buon margine davanti alle avversarie.Ilka Stuhec, miglior primo settore, chiude a +0.48, Nina Ortlieb a +0.63; solo 5 atlete rimangono sotto al secondo di distacco, Michelle Gisin 4/a a +0.75 (veloce nel tratto centrale), Kasja Lie a +0.87, Ariane Raedler 6/a a +0.93.La miglior azzurra è Nicol Delago 7/a a +1.08, mentre Sofia Goggia è 9/a a +1.15 con un parziale alto nel primo settore.Bassino 19/a, Nadia Delago 20/a, Monica Zanoner e Federica Brignone 25/e, Elena Dolmen 29/a, Laura Pirovano 30/a, Elena Curtoni 31/a, Teresa Runggaldier 53/a, Roberta Melesi 58/a.Non sono partite Gritsch, Jasmina Suter, Richardson, Gasienica-Daniel e Grenier.Solo Lisa Hoernblad, unica rappresentante per la Svezia, non ha chiuso la gara.Domani seconda prova cronometrata alle 11. (continua)
[
04/12/2023
] - Le 12 azzurre convocate per St.Moritz
Sono dodici le convocate per la tre giorni di Coppa del Mondo sulla pista di St.Moritz, prime gare dedicate alla velocità dopo le cancellazioni delle due discese di Zermatt/Cervinia di metà novembre.Il programma prevede venerdì 8 dicembre un supergigante, seguito sabato 9 da una discesa e domenica 10 da un altro supergigante, preceduti mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre da due giorni di allenamenti ufficiali.Oltre che Eurosport, a trasmettere tutte le gare elvetiche sarà anche Rai Due, a conferma del grande successo che sta ottenendo la squadra femminile.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago a Laura Pirovano.A loro si aggiungono Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner che prenderanno parte alle prove di discesa e faranno selezione solamente per la gara di sabato.Ricordiamo che la squadra italiana può schierare fino a nove atlete sia in supergigante che in discesa. (continua)
[
03/12/2023
] - Tremblant: Brignone da urlo, vince anche il secondo gigante!
Back-to-Back, doppietta, chiamatela come volete ma la sostanza è che Federica Brignone torna dall'inedita tappa di Mt.Tremblant con una splendida doppietta in gigante.Ieri la campionessa di La Salle aveva dominato la prima e la seconda manche, oggi la musica è completamente cambiata: una prima manche caratterizzata da una tracciatura difficile (di Mauro Pini) con una porta sul dosso di metà manche che ha creato moltissimi problemi alle atlete ed è costato un errore a Federica, che ha chiuso la prima manche al sesto posto con +1.22 da una solidissima Petra Vlhova.La seconda manche è molto più veloce, c'è vento e nebbia nella parte alta, c'è una fitta nevicata e bisogna andare oltre i limite per fare il tempo: ci riesce Clara Direz, che recupera 9 posizioni fino al quarto posto finale, sopratutto ci riesce Federica Brignone che con grinta e coraggio firma il miglior tempo di manche e si siede all'angolo del leader.A quel punto mancano 5 atlete: Zrinka Ljutic scivola alle spalle (comunque ottimo 7/o tempo finale per la croata che a Soelden partiva con il #48 ed ora è tra le migliori), poi la compagna di squadra Bassino, che soffre molto i tratti veloci e chiude 8/a a +1.22.Il podio della prima manche Vlhova, Shiffrin, Gut sembrano inarrivabili perchè hanno oltre un secondo di vantaggio...ma non basta: tutte e tre, compresa Vlhova, perdono progressivamente nei confronti di Federica, Shiffrin chiude terza a +0.39, ma anche Vlhova paga tantissimo e chiude addirittura quinta a +0.67.La slovacca ha accusato +1.89 da Brignone in questa manche decisiva, e sicuramente le condizioni erano difficili ma la sua avversaria era scesa solo 5 atlete prima di lei.Nella top10 ancora Sofia Goggia che si conferma in grande crescita nella specialità, anche se con una posizione in meno rispetto alla prima.Elisa Platino 20/a a +2.35 (in rimonta di 8 posizioni), Roberta Melesi 21/a a +2.44 (con il #41), non si sono qualificate per la seconda Zenere, Sola e Pirovano.Ora Il Circo Rosa torna in ... (continua)
[
03/12/2023
] - Tremblant: Vlhova in testa alla prima manche del secondo gigante
Petra Vlhova guida la classifica provvisoria al termine della prima manche del secondo gigante di Mont Tremblant: la slovacca ha chiuso in 1:06.46 con il miglior parziale nel finale, ed è stata particolarmente solida nel settore centrale, interpretando al meglio una tracciatura difficile disegnata da Mauro Pini. In particolare un dosso a metà della 'Flying Mile' che ha creato tanti problemi alle atlete, con errori, ritardi e quattro uscite nelle prime 30.Mikaela Shiffrin è vicinissima con 5 centesimi di ritardo, e per il podio sarà in lotta con Lara Gut-Behrami che ha commesso un errore sul ripido finale, chiudendo a +0.29.Quarto tempo per Marta Bassino che, partita con il #5, scia benissimo nei primi due settori, la migliore, ma sbaglia sul dosso e perde tutta la velocità, chiudendo a +0.95.Bravissima Zrinka Ljutic che a Soelden partiva con il #48, oggi con il #23 ed è stata capace di chiudere al quinto posto a +1.01.Errore sul dosso anche per la vincitrice di ieri Federica Brignone, che chiude a +1.22 al sesto posto.Chiudono la top10 Holtmann e Stjernesund 7/a a +1.28, Hector 9/a a +1.38 e Goggia 10/a a +1.40.Ancora una volta bravissima la bergamasca in gigante, con il #17.Ottima Roberta Melesi che con il #41 si inserisce in 20/a posizione a +2.09, veloce nel tratto finale.Elisa Platino è 26/a a +2.56 dopo le prime 40 e dovrebbe qualificarsi, al contrario di Asja Zenere e Beatrice Sola.Deve ancora scendere Pirovano.Seconda manche alle 20 ora italiana. (continua)
[
03/12/2023
] - Tremblant: Brignone trionfa in gigante, Bassino 6/a, Goggia 7/a
(da fisi.org) Una straordinaria Federica Brignone coglie il primo successo della stagione in Coppa del mondo con una fantastica prestazione nel gigante femminile di Mont Tremblant, il terzo del calendario stagionale. La 33enne valdostana sale per la 58sima volta della carriera sul podio e soprattutto raggiunge Sofia Goggia in vetta alla graduatoria all time delle vittorie azzurre a quota 22, in quello che è diventato un fantastico derby.Federica, seconda nell’opening di Soelden, ha mostrato grande efficacia sull’inedito tracciato canadese, ponendosi le basi del suo trionfo nella manche d’apertura con il miglior tempo, consolidato dal terzo tempo del pomeriggio canadese, in cui si è tolta il lusso di battere Petra Vlhova di 21 centesimi e Mikaela Shiffrin di 29 centesimi.La grande giornata della squadra diretta da Gianluca Rulfi è completata dal sesto posto di Marta Bassino e dal settimo di Sofia Goggia, che continua a mostrare miglioramenti nella specialità in cui ottenne il primo podio della carriera.Punti importanti anche per Roberta Melesi, alla fine diciottesima, sfortunata invece Elisa Platino, trentesima a metà gara, ma uscita dopo poche porte della seconda manche. Non si sono qualificate Asja Zenere, Beatrice Sola e Laura Pirovano.La classifica generale di Coppa del mondo vede al comando a pari merito Shiffrin con 410 punti davanti a Vlhova con 364 e Hector con 274, Brignone è quinta con 220.Nella graduatoria di specialità Lara Gut-Behrami con 245 punti precede Brignone con 220.Domenica 3 dicembre è previsto un altro gigante, prima manche alle ore 17, seconda alle ore 20. (continua)
[
27/11/2023
] - Le 8 gigantiste convocate per Mont Tremblant
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il doppio appuntamento con il gigante femminile sull’inedita pista canadese di Mont Tremblant, dove si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 dicembre (prima manche alle ore 17.00, seconda manche alle ore 20.00) il terzo e quarto appuntamento della stagione di Coppa del mondo fra le porte larghe.La formazione ricalca quella che ha preso parte sabato scorso alla gara di Killington, si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Elisa Platino, Beatrice Sola e Asja Zenere. (continua)
[
25/11/2023
] - Killington: vince ancora Gut, Brignoe 6/a e Goggia 9/a
Lara Gut-Behrami non si ferma più: la ticinese classe 1991 conquista la vittoria n.39 in carriera, la seconda dopo la stagione dopo aver vinto il gigante inaugurale di Soelden, grazie a due manche molto solide, con il terzo crono per entrambe.Una seconda giovinezza per l'elvetica che in realtà non ha mai smesso di vincere, ma che ha ritrovato una grande sicurezza, e dimostra di amare questa Superstar di Killington, dove ha vinto un anno fa.Una bella lotta nella seconda manche con le prime 5 della prima frazione chiuse in 23 centesimi: apre la lotta la padrona di casa Shiffrin che davanti al suo pubblico disegna una bella manche e chiude nettamente davanti a Valerie Grenier, leader in quel momento.Dopo di lei tocca alla nostra Marta Bassino, quarta dopo la prima manche e con soli due centesimi su Shiffrin: la piemontese parte bene ma intorno a metà manche si inclina troppo in corrispondenza di una porta rossa e scivola per molti metri sul tracciato. Peccato.E' il turno di Lara Gut-Behrami che rimane davanti fino a metà manche poi accelera senza sbavature e continuando a fare velocità piombando sul traguardo con 81 centesimi sulla Shiffrin.Sara Hector scia bruscamente, a metà manche allunga le linee prendendo troppo spazio, e chiude quarta a +1.06.Infine Alice Robinson, a sorpresa in testa dopo la prima manche visti i risultati delle ultime due stagioni, scia bene in alto poi sbaglia all'ingresso muro ma perde progressivamente terreno e chiude a +0.62 in seconda posizione, per due decimi davanti a Shiffrin.La neozelandese può comunque essere felice: torna sul podio da cui mancava da quasi 3 anni, dal marzo 2021 a Lenzerheide (quando aveva vinto), e dopo essere precitata nella classifica di specialitàFederica Brignone scia bene nella prima parte, poi sul muro si inclina, arretra a poche porte dal finale perde velocità, chiudendo alle spalle di Grenier al 6/o posto finale.Sofia Goggia chiude 9/a a +1.95: grande gara della bergamasca che nonostante un errore a tre ... (continua)
[
25/11/2023
] - Killington: Robinson davanti a tutte in gigante, Bassino 4, Brignone
Non senza sorpresa Alice Robinson guida la classifica provvisoria dopo la prima manche del gigante di Killington, sulla pista "Superstar", chiudendo in in 55.97, con il miglior parziale nel settore finale e un'ottima sciata nel tratto più ripido.Una prima manche in parte condizionata dal vento che ha soffiato a singhiozzo sul tracciato del Vermont, così come arrivavano a singhiozzo le immagini via satellite: su Eurosport non si è potuto vedere la prima manche, su RaiSport si sono viste solo alcune delle primissime, e il segnale internazionale si è stabilizzato solo intorno alla ventesima atleta.Vicinissime le inseguitrici, per cui sarà battaglia nella seconda manche in programma per le 19 italiane con la tracciatura di Walter Girardi, ex nazionale ed ex tecnico azzurro ora tecnico di Sara Hector: la svedese è a soli 6 centesimi, Lara Gut-Behrami a 8, la nostra Marta Bassino a 21 e Mikaela Shiffrin a 23, con il secondo miglior crono sul finale.Un paio di decimi in più per Federica Brignone a +0.48, dunque a 4 decimi dal podio, poi Valerie Grenier 7/a a +0.54, Vlhova 8/a a +0.94, Julia Scheib 9/a a +1.04 e Britt Richardson 10/a a +1.08 (con il #34).Ottimo 14/o posto per Sofia Goggia, pettorale #31 a +1.57 dalla Robinson, mentre per 8 centesimi non si qualifica Roberta Melesi che chiude 31/a con il #41, a +2.56.Più attardate Platino, Zenere, Pirovano e Sola, che non si qualificano.Ottimo 27/o tempo per Lara Colturi che si qualifica a +2.30.Tra le atlete che non hanno chiuso la prima frazione c'è la norvegese Maria Therese Tviberg, oro in parallelo a Courchevel, che è caduta inforcando una porta rossa verso destra: è stata a lungo sdraiata non senza grida di dolore, poi è stata ripresa in piedi, ma si tema un infortunio. (continua)
[
24/11/2023
] - Killington, Bassino: "Buon allenamento in Svezia"
Dopo il giorno di mercoledì senza allenamento a causa di un’intensa nevicata che ha impedito di mettere gli sci, le protagoniste del secondo gigante stagionale di Coppa del mondo femminile in programma sabato 25 novembre sulla pista statunitense di Killington (prima manche ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) hanno svolto una seduta piena nella giornata di giovedì, mentre venerdì hanno potuto svolgere i consueti due giri di sciata sul tracciato di gara.Per l’Italia saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden a fine ottobre).Marta Bassino (vincitrice nel Vermont nel 2019 e seconda nel 2022): "Siamo di fronte al tipico meteo di Killington con nebbiolina e vento, ma neve e fondo sono belli. Personalmente il fatto di avere saltato le gare di Cervinia alla luce di quanto è accaduto dal punto di vista meteorologico, mi ha evitato di accumulare stress, ma soprattutto avevo bisogno dei sei giorni di allenamento svolti in Svezia per mettermi con calma ad allenarmi, e sono riuscita a ritrovare un po’ di fiducia in più che mi è mancata nella gara iniziale di Soelden."Federica Brignone (vincitrice nel 2018 e seconda nel 2019 dietro alla stessa Bassino): "La pista di Killington è tutta in pendenza e varia, perciò c’è da spingere parecchio. Le velocità sono alte, purtroppo abbiamo perso qualche giorno di allenamento che mi avrebbe aiutato a trovare il ritmo voluto, non sento le sensazioni che vorrei ma le gare ti regalano sempre un’adrenalina diversa". (continua)
[
20/11/2023
] - Le 12 convocate per Killington
Sono complessivamente dodici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta americana di Killington, nel Vermont, dove sabato 25 novembre si disputa un gigante (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su Raisport ed Eurosport), seguito il giorno successivo da uno slalom agli stessi orari.Fra le porte larghe saranno al via Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Sofia Goggia, Beatrice Sola e Federica Brignone (seconda nell’opening di Soelden), fra i pali stretti toccherà a Beatrice Sola, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.Sulla 'Superstar' l’Italia vanta due vittorie con Federica Brignone nel 2018 e Marta Basisno nel 2019 (con Brignone seconda), mentre la piemontese dell’Esercito fu seconda nel 2022. (continua)
[
17/11/2023
] - Cervinia: cancellata la terza prova. Le Azzurre scelte per gara1
Le previsioni meteo sono state purtroppo confermate: le forti raffiche di vento sulla Gran Becca hanno portato all'annullamento della terza e ultima prova cronometrata prevista per questa mattina. Le previsioni meteo odierne non prevedono miglioramenti e quindi la giuria, composta dalla FIS e dal comitato organizzatore, ha deciso di cancellare immediatamente la terza prova, senza attendere ulteriori sviluppi. Dunque si arriva alla vigilia della gara di domani con una sola prova cronometrata ufficiale su una pista inedita per le ragazze, esattamente come accaduto con gli uomini, sperando che in questo caso si riesca a gareggiare.Il programma degli eventi collaterali è confermato; alle 18.30, al Villaggio Gran Becca di Breuil-Cervinia, si terrà il sorteggio dei pettorali con le migliori dieci discesiste del ranking mondiale. Domani, sabato 18 novembre, la prima discesa femminile stagionale della Coppa del Mondo 2023/2024 con partenza alle 11.45: il meteo indica una finestra di tempo favorevole, ma certo gli organizzatori dovranno lavorare anche oggi per ripulire il tracciato.Infine la FISI ha indicato le atlete che prenderanno il via domani e domenica: sicure Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delato, Nicol Delago, Karoline Pichler e Laura Pirovano, a cui si aggiungeranno sabato Monica Zanoner e Vicky Bernardi, mentre domenica Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Per Bernardi, 21enne dell'Alta Badia, sarebbe l'esordio assoluto in Coppa del Mondo. (continua)
[
16/11/2023
] - Cervinia: Ager la più veloce in prova, Goggia 6/a
Finalmente si scende in pista a Cervinia: dopo l'annullamento della prova di ieri, questa mattina si è potuta svolgere la prima prova cronometrata sulla "Gran Becca", con partenza da quota 3505 metri e inizio anticipato di 45 minuti per evitare una finestra di maltempo.Miglior tempo assoluto per Christina Ager in 1:25.81, particolarmente veloce nel tratto centrale, e secondo miglior tempo a sorpresa per una giovane austriaca, Emily Schoepf, che con il pettorale #51 si è inserita a +0.24 dalla connazionale, la più veloce nel tratto finale del tracciato, quello a quota più bassa, vicino a Cime Bianche.Terzo tempo per Kira Weidle a +0.77, con il miglior tempo nel terzo settore, poi ancora Austria con Christine Scheyer a +0.86 e Corinne Suter 5/a e ultima a rimanere sotto il secondo di distacco a +0.93.Attesissima è Sofia Goggia, detentrice della coppa di specialità, che chiude 6/a a +1.27 e prima delle azzurre; nella top10 anche Nicol Delago a +1.46.Le altre azzurre: Brignone 16/a (da top10 nel tratto tecnico), Vicky Bernardi 19/a, Teresa Runggaldier 22/a, Laura Pirovano 27/a, Nadia Delago 29/a, Elena Dolmen 31/a, Marta Bassino 33/a, Elena Curtoni 37/a, Monica Zanoner 53/a, Karoline Pichler 54/a, non è partita Roberta Melesi.Domani seconda e ultima prova in programma alle 11.45. (continua)
[
13/11/2023
] - Cervinia: 13 convocate azzurre per lo Speed Opening
Archiviato il complicatissimo weekend maschile con il doppio annullamento delle discese libere sulla 'Gran Becca', Cervinia si appresta ad accogliere il Circo Rosa per il doppio appuntamento del prossimo weekend, quando è in programma lo Speed Opening del Circo Rosa.Il DT Gianluca Rulfi ha convocato 13 atlete per il doppio appuntamento con la discesa libera: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Monica Zanoner e Vicky Bernardi.Le 13 azzurre proveranno la pista di gara mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17, poi i tecnici sceglieranno le 9 atlete da schierare al cancelletto, stessa quota nazionale di Austria e SvizzeraIn programma due discese sabato 18 e domenica 19 novembre (al via in entrambe le occasioni alle ore 11.45 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport). Si tratta di Sono tre i giorni di prove ufficiali in programma, da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre, sempre alla stessa ora di gara. Ricordiamo che l’Italia può schierare fino ad un massimo di nove atlete per discesa.La FISI ha comunicato anche le apripista: saranno Sara Thaler e Matilde Lorenzi dal gruppo di Coppa Europa e Carlotta De Leonardis, dal Gruppo Junior. (continua)
[
04/11/2023
] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
[
20/10/2023
] - Il gruppo Elite/Polivalenti a Hintertux
Allenamento sul ghiacciaio austriaco di Hintertux per la squadra femminile élite-polivalenti, impegnata da venerdì 20 a giovedì 26 ottobre per un periodo di allenamento in gigante.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Elisa Platino e Asja Zenere, seguite dai tecnici Davide Brignone, Daniele Simoncelli, Luca Agazzi, Giorgio Pavoni, Paolo Bianchetti e Thierry Marguerettaz.In pista lavorano anche le slalomiste di Coppa del Mondo, impegnate a Pitztal dal 22 al 27 ottobre. L’allenatore responsabile Roberto Lorenzi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli e Lara Della Mea, con l’allenatore Giancarlo Bergamelli e il preparatore Pietro Taricco.Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per il raduno in programma sulle nevi austriache di Pitztal da lunedì 23 a sabato 28 ottobre.In pista Riccardo Allegrini, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio, Davide Seppi e Simon Talacci, insieme agli allenatori Andrea Truddaiu, Max Blardone e Corrado Momo.Il team dedicato alla velocità composto da Marco Abbruzzese, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Max Perathoner, Maximilian Ranzi e Federico Scussel si sottoporrà invece ai test atletici nella giornata di venerdì 20 ottobre presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va). (continua)
[
09/10/2023
] - Le Polivalenti sono rientrate dall'Argentina
Si è concluso l’allenamento delle squadre nazionali di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle polivalenti di Coppa del Mondo comprendente Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano e Karoline Pichler ha chiuso venerdì l'ultima settimana di lavoro a Ushuaia, con un mix di supergigante, discesa e gigante.Le ragazze sono rientrate ieri, sabato 7 ottobre, mentre sono atterrate da pochi giorni in Italia le squadre di gigante e slalom.Tutti rientrati anche i componenti delle squadre maschili, con i velocisti che sono stati impegnati fra Ushuaia e La Parva fino al 23 settembre, mentre negli ultimi giorni hanno lavorato al Passo dello Stelvio (eccezion fatta per Dominik Paris che procede con la preparazione individuale).Rientrati anche gli slalomgigantisti, in Italia dal 15 settembre, e attualmente impegnati sulla pista belga al coperto di Peer (gli slalomisti) e a Saas Fee (i gigantisti). (continua)
[
16/05/2023
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi Skiman Ditta Head: Thomas Tuti COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999 C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)
[
16/04/2023
] - Le Polivalenti in allenamento a Livigno
La squadra femminile di Coppa del mondo polivalenti sarà protagonista di una settimana di allenamenti sulle nevi di Livigno. Sulle nevi della località valtellinese, le azzurre saranno impegnate in una serie di test da domenica 16 a domenica 23 aprile, dopo lo stage ai allenamento sulla "La Volata" del Passo San Pellegrino.Il DT Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Asja Zenere, Elisa Platino oltre ad Alessia Guerinoni, del gruppo Coppa Europa, convocata a scopo riabilitativo.Lo staff tecnico che seguirà il gruppo sarà composto, oltre dallo stesso Rulfi, da Giovanni Feltrin, Luca Scarian, Davide Brignone, Luca Borgis, Paolo Bianchetti, Damiano Scolari, Darwin Pozzi, Fabrizio Brunozzi, Paolo Stefanini e Giorgio Pavoni. (continua)
[
31/03/2023
] - Azzurri e Azzurre in allenamento tra Livigno e Passo San Pellegrino
A distanza di un paio di settimane dalla conclusione della Coppa del mondo, le squadre di sci alpino risalgono nuovamente sugli sci per qualche giorno di test.Livigno sarà protagonista di questi allenamenti: i velocisti Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca scieranno dal 2 al 7 aprile, a cui si aggregano i gigantisti Filippo Della Vite e Luca De Aliprandini.Il 3 aprile arriveranno Marta Bassino e Asja Zenere, che lavoreranno fino 7 aprile, mentre Sofia Goggia sarà impegnata dal 4 al 12 aprile.Un altro gruppetto di velociste composto da Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Elena Curtoni, Federica Brignone e Karoline Pichler sarà invece impegnata sulla pista "La Volata" di Passo San Pellegrino (TN) dal 2 al 7 aprile. (continua)
[
22/03/2023
] - Assoluti La Thuile: a Zanoner il titolo della discesa, Righi 2/a
Monica Zanoner ha vinto il titolo nazionale in discesa libera ai Campionati Nazionali Assoluti in corso a La Thuile. La fassana classe 1999, del Centro Sportivo Esercito, ha chiuso il tracciato sulla '3-Franco Berthod' in 1:04.26, superando di 21 centesimi Ludovica Righi (SC Edelweiss), classe 2006, che conquista una splendido argento (con il pettorale #20), e prosegue l'ottimo momento che le ha permesso di conquistare 4 titoli settimana scorsa ai Campionati Aspiranti.Bronzo nazionale per Nicol Delago (Fiamme Gialle), staccata di 28 centesimi e autrice del miglior tempo nel tratto finale.Ai piedi del podio Sara Thaler 4/a a +0.45; poi Giulia Albano 5/a a +0.52, Sara Allemand 6/a a +0.75, Teresa Runggaldier 7/a a +0.78, Elena Dolmen 8/a a +0.97.Righi vince anche il titolo Giovani, e in questa classifica (atlete nate tra il 2002 e il 2006) l'argento va a Thaler e il bronzo a Vicy Berardi (Centro Sportivo Carabinieri), 9/o tempo assoluto.Righi ha esordito in Coppa Europa a inizio febbraio partecipando ai due superg della Val Sarentino.Assenti le principali protagoniste della Coppa del Mondo Goggia, Brignone, Curtoni, Bassino, Pirovano e Nadia Delago. (continua)
[
17/03/2023
] - Soldeu 2023: la Norvegia vince il Team Parallel
La Norvegia, argento mondiale a Courchevel 2023, ha superato in Finale la Svizzera e ha vinto il Team Event alle Finali di Soldeu 2023.La sfida finale è finita 2 a 2 con Stjernesund e Haugan vincitori delle rispettive manche, mentre Simonet e Ellenberger hanno segnato i due punti elvetici, ma per la somma dei tempi complessiva la Norvegia vince e porta a casa 100 punti validi esclusivamente per i la classifica per nazioni.Austria e Svizzera erano già iscritte d'ufficio alla semifinale: l'Austria perde 3 a 1 contro la Norvegia (vittorie di Haugan, Stjernesund, Windingstad per i nordici, punto della bandiera grazie a Gritsch) che aveva nettamente vinto con Andorra per 4 a 0 ai quarti di finale.In semifinale la Svizzera è passata con la Germania per somma dei tempi (parziale 2-2), con manche vittoriose per Simonet e Ellenberger per gli elvetici, Duerr e Strasser per i tedeschi.L'Italia è uscita ai quarti, al primo scontro, per mano della Germania che ha vinto 3 a 1: Bassino ha perso contro Duerr, Brignone ha perso contro Hilzinger, Barbera ha perso contro Strasser e Della Vite ha vinto contro Sander.Per le Finali l'Italia ha qualificato 6 atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago, dunque nella gara odierna è stata quasi costretta a schierare Brignone.La valdostana però è reduce da un tour de force con 6 gare o allenamenti negli ultimi 7 giorni, e dunque per preparare il gigante di domenica rinuncerà allo slalom di domani, dove avrebbe potuto guadagnare qualche punticino per la lotta al podio della classifica generale."Noi ci abbiamo provato – ha detto Marta Bassino -, perché quando si apre il cancelletto si parte per fare il meglio. Però voltiamo pagina e pensiamo alle prossime due gare dove si potrà fare ancora qualcosa di bello"."A me perdere fa arrabbiare sempre – ha detto Brignone -. Comunque ho dato il 100% e mi dispiace per il risultato. E’ molto difficile preparare questo tipo di gare, soprattutto per ... (continua)
[
15/03/2023
] - Soldeu: Stuhec davanti a Goggia nell'ultima discesa
Sofia Goggia non ingrana la...sesta marcia, ma chiude comunque sul podio nell'ultima discesa libera della stagione, seconda alle spalle di Ilka Stuhec, portando il suo bottino a 5 vittorie e tre secondi posti su otto gare, certificando il suo dominio assoluto nella specialità. A fine gara la bergamasca ha ricevuto la sua quarta sfera di cristallo in discesa.Vincitrice di giornata è Ilka Stuhec, che ha chiuso in 1:30.35, al secondo sigillo stagionale, l'11/o in carriera, facendo il miglior tempo in due settori del tracciato e lasciando Goggia a +0.51.Terzo gradino del podio per Lara Gut-Behrami a +0.81, che fa molto bene nel tratto di scorrimento.Ai piedi del podio rimane Federica Brignone a +0.96, ancora una volta ai vertici, capace di conquistare 50 punti per avvicinarsi ancor di più a quota 1000 punti (è a 989) e al terzo posto di Petra Vlhova (ferma a quota 1025).Purtroppo Elena Curtoni, che era in corsa per il terzo posto della specialità, si è sbilanciata su un salto ed è caduta, fortunatamente senza conseguenze, ma non ha fatto punti, mentre Corinne Suter ha chiuso con il 13/o tempo, superando la valtellinese in classifica di specialità per un solo punto.Dunque la classifica finale vede Goggia al primo posto con 740 punti, seconda Ilka Stuhec a 551, terza Corinne Suter a quota 309.Nella top10 di giornata entrano anche Puchner 5/a a +1.01, Johnson 6/a a +1.02, Wright 7/a a +1.06, Lie 8/a a +1.17, Weidle e Gauche 9/a a +1.20.Le altre azzurre: Delago 15/a a +1.54, ultima a prendere punti oggi, poi Pirovano 18/a a +1.85 e Bassino 23/a a +3.65 (alle Finali solo le prime 15 in classifica prendono punti per la Coppa del Mondo). (continua)
[
14/03/2023
] - Soldeu: Goggia terza nella seconda prova
Nina Ortlieb ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani: l'austriaca ha completato il tracciato in 1:32.38, più o meno lo stesso tempo fatto segnare ieri dalla francese Gauche, proprio davanti alla Ortlieb.Oggi invece il secondo tempo è di Ilka Stuhec a +0.64, mentre Sofia Goggia è 3/a a +1.17.Nella top10 anche Wright 4/a a +1.64, Lie 5/a a +1.69, Gauche 6/a a +1.98, Ager 7/a a +2.02, Puchner 8/a a +2.04.Federica Brignone è 9/a a +2.12, poi Bassino 16/a a +2.57, Curtoni 18/a a +2.82, Nicol Delago 23/a a +3.50, e Laura Pirovano 25/a a +3.89, con l'ultimo tempo.Non è partita Siebenhofer.Goggia ha già e il secondo posto ad appannaggio della Stuhec, l’unico verdetto ancora aperto riguarda Elena Curtoni, terza al momento con 308 punti, ma incalzata da Corinne Suter a 289 punti e da Nina Ortlieb a 229."Sono contenta perché avere già vinto la Coppa con 200 punti di vantaggio fa stare proprio sereni – ha detto Sofia Goggia -. Tutte le altre tre volte sono sempre arrivata con distacchi molto più stretti. Quest’anno posso gareggiare in tranquillità per poi dedicarmi al superG. E’ un manto nevoso salato è quindi molto scivoloso. Oggi è diventato più compatto il manto ed è andata decisamente meglio. Quest’anno avevo aperto la prospettiva di tornare a fare gigante, ma poi l’infortunio alla mano ho dovuto rivedere i miei progetti, perché non ero più in grado neppure di fare gigante in allenamento. Adesso ci riproverò, partendo da quattro Coppe vinte, che non è male"."Ieri era troppo primaverile – ha detto Brignone -, oggi era dura, bella e abbiamo fatto molte gare in queste condizioni. E’ stata una prova un po’ condizionata dal vento. E’ una discesa divertente, ci sono dei passaggi molto interessanti. Per me tutte queste gare sono importanti, spero di riuscire a fare una grande finale e di mostrare quello che posso fare in tutte le discipline. Da gennaio in poi è stato tutto un crescendo di forma ed è veramente bello quando ... (continua)
[
13/03/2023
] - Soldeu: prima prova a Gauche, Goggia 10/a
La transalpina Laura Gauche ha chiuso con il miglior tempo (1:32.33) la prima prova cronometrata sulla pista Aliga di Soldeu, in vista dell'ultima discesa libera della stagione.Secondo tempo Nina Ortlieb (+0.39) e terzo per Corinne Suter (+0.58), mentre la leader della specialità Sofia Goggia è 10/a a +1.88, davanti alla compagna di squadra Federica Brignone a +1.91.Sei le azzurre in pista su 27 iscritte (26 al traguardo perchè non è partita Mikaela Shiffrin): Elena Curtoni 13/a a +1.98, Nicol Delago 17/a a +2.24, Laura Pirovano 19/a a +2,74, Marta Bassino 25/a a +3.40.La coppa di specialità è già in mano a Sofia Goggia con 660 punti, il secondo posto è già di Stuhec (451), per il terzo sono in lizza (matematicamente) Curtoni 308, Suter 289, Ortlieb 229, Puchner 228, Shiffrin 221, Weidle 221, Lie 214 e Gut 212. (continua)
[
11/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le azzurre qualificate
Con le prime prove cronometrate in programma lunedì 13, si apriranno le Finali di Soldeu 2023, con le ultime quattro gare della stagione 2022/2023.Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Per l'Italia si sono qualificate 6 atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Nicol Delago.Slalom (0): nessuna azzurraGigante (2): Federica Brignone, Marta BassinoCoppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (700), per il podio di specialità sono in corsa Vlhova (486), Gut (482), Brignone (476), Bassino (475), Hector (393).Superg (4): Elena Curtoni, Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia GoggiaCinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288.Discesa (5): Sofia Goggia, Elena Curtoni, Federica Brignone, Laura Pirovano, Nicol DelagoLa coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212).Brignone, Goggia, Bassino e Curtoni possono prendere il via a tutte le gare perchè hanno più di 500 punti in classifica generale. (continua)
[
10/03/2023
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2023 - discesa femminile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 27/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Nufer P. 2) Ledecka E. 3) Goggia S. 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (4); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 22/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 17/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 46/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 28/o in discesa 108/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in discesa per Federica Brignone è il 54/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Laura Gauche è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 248 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 248; Svizzera 176; Austria 62; Francia 60; Norvegia 55; Slovenia 29; U.S.A. 25; Nuova Zelanda 24; Germania 24; Slovacchia 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.2 [#21] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.9 [#8] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.25 [#39] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Gauche (FRA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Alice Robinson (NZL)[pos.11], Stephanie Jenal (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2023); 2/o Johanna Schnarf (2010); Federica Brignone (2023); 3/o Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); ... (continua)
[
05/03/2023
] - Superg pazzo a Kvitfjell: tripletta austriaca e Goggia quarta
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.La prima gara comincia con la prima atleta: Jasmine Flury, campionessa del mondo di discesa, parte per prima e trova una discreta visibilità, commettendo anche un grave errore nel tratto finale.Con il #3 scende Robinson e finisce nelle reti senza conseguenze: la gara viene interrotta per alcuni minuti, la nevicata si infittisce e la neve si deposita sulla pista.Così via via tutte le atlete successive (Gauche, Worley, Gisin) accusano distacchi importanti nella parte alta recuperando molto nel finale, e di questo lotto di atlete solo Mikaela Shiffrin rimane vicina con 1 decimo di distacco.Con il pettorale #12 tocca alla nostra Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: la valtellinese accusa come le altre nella prima metà, dove non è più possibile in quel momento fare il tempo, per poi scatenarsi nel finale dove è velocissima.Dopo le prime 15 è ancora Flury davanti a tutte (finirà 6/a), con Shiffrin a 1 decimo e Curtoni a meno di 3 quando tocca a Sofia Goggia: anche la bergamasca è lenta in alto (43/o parziale, a gara finita!), poi attacca perfettamente le linee nella parabolica portando velocità nel tratto finale e chiudendo davanti a tutte in luce verde, con il miglior parziale assoluto nel settore finale.Urla ed esulta Goggia, che desiderava fortemente un buon risultato in superg: la nostra campionessa sembra inavvicinabile, e infatti le atlete subito dopo di lei finiscono, e nettamente, alle sue spalle: Lie, Tippler, Weidle...Ma le condizioni cambiano ancora con Holdener, #21: si ferma la nevicata, si diradano le nuvole e la visibilità migliora nettamente atleta dopo atleta, per cui una dopo ... (continua)
[
04/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)
[
04/03/2023
] - Kvitfjell: la prima di Kasja, la quarta di Sofia, la quinta di Mikaela
Tanti i verdetti dopo l'ottava discesa libera femminile della stagione 2022/2023, corsa questa mattina sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.La padrona di casa Kajsa Vickhoff Lie, partita con il pettorale #3, ha chiuso con il miglior tempo di 1:32.36, indovinando perfettamente le linee del tratto centrale e prendendo velocità per la parte sottostante.E' un risultato storico per Kajsa e per la Norvegia: è la prima vittoria dell'atleta classe 1998 (fino due volte sul podio, l'ultima a Cortina), ed è la prima vittoria della storia per la Norvegia femminile in discesa libera. Finora infatti il paese nordico poteva vantare 8 podi nella storia della disciplina, e nel nuovo millennio ci erano riuscite solo Mowinckel (a Crans Montana l'anno scorso) e appunto Lie in questa stagione a Cortina.Secondo tempo per la nostra Sofia Goggia, miglior tempo in prova e dominatrice della stagione: la bergamasca parte lenta nella parte alta, prende una buona linea sul salto Jansrud ma arriva al penultimo intermedio con 4 decimi di ritardo, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo a +0.29.Un risultato che consolida Sofia al vertice della classifica di specialità e le consegna la quarta coppa di disciplina della carriera, come l'elvetica Figini e la tedesca Katja Seizinger.Infatti quando manca una sola discesa al termine Sofia ha 660 punti, contro i 451 della prima inseguitrice Ilka Stuhec, oggi quarta a 61 centesimi.Nel mezzo si infila Corinne Suter che dopo la caduta di Cortina ha faticato molto, gara Mondiale a parte, e ritrova il podio in discesa dopo il terzo posto di St.Moritz e il doppio podio di Lake Louise.Al quinto posto appaiate con 79 centesimi di ritardo ci sono Ramona Siebenhofer e Mikaela Shiffrin: con questo risultato l'americana chiude i conti per la classifica generale e conquista matematicamente la sua quinta Sfera di Cristallo generale, con 7 gare di anticipo, avendo 1792 punti contro i 996 della prima inseguitrice, Lara Gut-Behrami (oggi 21/a).Ottimo settimo ... (continua)
[
03/03/2023
] - Elena Curtoni: "è un centesimo amaro, ma son stata veloce"
Un superg agrodolce per Elena Curtoni: la valtellinese questa mattina ha chiuso al secondo posto il primo superg di Kvitfjell, superata di un solo centesimo di secondo dall'austriaca Cornelia Huetter, ma allo stesso prendendosi il pettorale rosso di specialità."Sicuramente è un centesimo un po’ amaro – ha detto Elena Curtoni -, ma va bene così perché sono riuscita a fidarmi del mio istinto ed è così che si riesce ad essere veloci. Domani dovrò cambiare un po’ per la discesa e cercare di essere veloce anche lì. Ma il mio approccio a tutto il week-end sarà lo stesso di oggi e mi auguro anche i risultati. In questo momento del colore del pettorale non mi interessa, vedremo alla fine. Sono soddisfatta del lavoro svolto quest’anno, ma non bisogna addormentarsi. Oggi girava un po’ di vento in partenza e questo ha aiutato qualche atleta ad essere più veloce in partenza.""Oggi penso di aver sciato abbastanza bene – ha detto Brignone, 5/a a +0.29 -, anche nel piano iniziale. Nella parte centrale sono finita un po' bassa prima delle due stradine e ho perso un po' di velocità. Siamo comunque tutte attaccate, oggi nessuna ha fatto veramente la differenza"."Sono contentissima della gara di oggi – ha detto Laura Pirovano, 15/a a +0.97 -, perché quest’anno in superG facevo un po’ fatica. Oggi mi sono sentita bene sugli sci, sono felicissima e tornerei subito in partenza a rifarlo".Gran rammarico per Sofia Goggia, che all'ultimo intermedio viaggiava con tempi da podio, ma si è sbilanciata sullo schuss finale saltando una porta: "E’ un gran peccato – ha detto Sofia Goggia - credo di aver allargato troppo l’uscita di quella curva e mi ha scaricato. Credo di aver fatto comunque un gran garone, e ci riproverò domenica. Sono molto serena e sono felice di gareggiare in un posto nuovo." (continua)
[
03/03/2023
] - Superg di Kvitfjell: Huetter beffa Curtoni per 1 centesimo
Dopo i due secondi posti di Cortina e Lake Louise conquistati in questa stagione, l'austriaca Cornelia Huetter torna alla vittoria - la quarta in carriera - nel primo superg sulla Olympiabakken di Kvitfjell.L'austriaca, partita con il pettorale #14, chiude la prova in 1:26.83, beffando per un solo centesimo l'azzurra Elena Curtoni in testa fino a quel momento, e vincendo la gara nell'ultimo settore, gli ultimi 18 secondi di gara. E' la prima vittoria stagionale per il settore femminile austriaco.I 25 centimetri tra le due non saranno facili da digerire per la valtellinese, che stavo pregustando la gioia della quarta vittoria in carriera, proprio quando sembrava in un momento di stanchezza della stagione, ma Elena può guardare il bicchiere mezzo pieno: la gara di oggi ha rivoluzionato la classifica di specialità, e con tre posizioni guadagnate ora Elena è pettorale rosso di specialità con 310 punti, 8 più di Lara Gut, 18 su Mowinckel (oggi solo 14/a), 21 su Huetter e 32 su Brignone, per una classifica che rimane comunque cortissima.Torniamo alla gara: Gut è terza a 12 centesimi, Shiffrin - che perde terreno sul finale, è quarta a 16 centesimi, mentre Federica Brignone accusa quasi tutto il distacco nella parte alta ed è quinta a 29 centesimi. Una buona prova per lei, ma perde terreno in classifica di specialità.Classifica cortissima con le prime 15 comprese in un secondo, l'ultima di questo gruppo è proprio la terza azzurra in classifica, Laura Pirovano 15/a a +0.97.Gran rammarico per Sofia Goggia: la bergamasca, pettorale #15, arriva all'ultimo intermedio con il secondo miglior tempo, ma si scompone sul cambio di pendio dello schuss finale, rimane su uno sci solo e non riesce a prendere la porta successiva. Peccato per Sofia che aveva il podio (se non la vittoria) a portata di mano, mentre in superg deve registrare due quinti posti su quattro gare disputate.Va a punti anche Roberta Melesi 25/a a +1.96, mentre Nadia e Nicol Delago rimangono fuori dalla zona punti; ... (continua)
[
02/03/2023
] - Kvitfjell: seconda prova a Goggia
Con un tempo di quasi due secondi più veloce di quello fatto segnare ieri da Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia ha chiuso davanti a tutte la seconda e ultima prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell che sabato ospiterà la discesa, e domani e domenica due superg.La campionessa bergamasca è stata nettamente la più veloce, con i migliori parziali in tre settori su cinque, lasciando a 81 centesimi Cornelia Huetter (la più veloce sul tratto finale), e a un secondo Mirjam Puchner.Quarto tempo per Christina Ager che si inserisce al vertice con il pettorale #24 a +1.03, poi Kira Weidle a +1.20, le norvegesi Lie (+1.21) e Mowinckel (+1.26), ottava la più veloce di ieri, Mikaela Shiffrin a +1.27.Chiudono la top10 Gut 9/a a +1.42 e Ilka Stuhec 10/a a +1.49.La seconda azzurra è Laura Pirovano 17/a a +1.94, poi Nadia Delago 22/a a +2.15, Federica Brignone 23/a a +2.17, Elena Curtoni 25/a a +2.43, Nicol Delago 27/a a +2.59, Marta Bassino 35/a a +3.50, Roberta Melesi 46/a a +4.32, Karoline Pichler penultima con salto di porta."Ieri, con pista nuova, sono andata abbastanza cauta per vedere sia la pista che la neve – ha detto Sofia Goggia -. Poi mi sono fatta una bella analisi video e ho studiato parecchio. Oggi mi è venuta una bellissima prova, ma attendiamo sabato per verificare la bontà della mia comprensione della pista. Domani si parte con un superG e mi concentro su quello, poi, dopo la gara mi concentrerò sulla discesa e quando avrò tagliato il traguardo, mi volterò verso il tempo e vedremo.Secondo me, il superG su questa neve che abbastanza la mia, è una neve che dà confidenza e che ha un buon grip. Io nono ancora riuscita ad esprimere il mio potenziale in superG e mi piacerebbe riuscire a farlo già da domani"."Sicuramente sono contenta di essere al Nord che in questo periodo è proprio affascinante – ha detto Federica Brignone -. Oggi ho fatto ben quello che avevo fatto male ieri e sono andata peggio nei tratti che avevo fatto bene. Quindi c’è da rimettere un po’ insieme i pezzi. ... (continua)
[
01/03/2023
] - Kvitfjell: Shiffrin sfreccia in prova
Mikaela Shiffrin non ha intenzione di rallentare la sua corsa: l'americana guida la classifica generale con 1697 punti a 9 gare dal termine, e dunque con 722 su Vlhova e 771 su Gut, dunque vicinissima a conquistare la sua quinta Sfera di Cristallo generale.Questa mattina, nella prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Shiffrin ha chiuso davanti a tutte in 1:33.59, con i migliori parziali nel tratto centrale, staccando nettamente le inseguitrici: 52 centesimi alla padrona di casa Kajsa Lie, 72 centesimi a Cornelia Huetter, 86 a Nina Ortlieb e poco più di un secondo a Lara Gut, 5/a a +1.01.La prima azzurra è Elena Curtoni 11/a a +1.40, poi Federica Brignone 12/a a +1.44, Sofia Goggia 16/a a +1.50 (tempi alti nei settori finali), Laura Pirovano 17/a +1.63, Nadia Delago 30/a a +2.57.Il programma di Kvitfjell prevede per giovedì la seconda prova, mentre venerdì è in programma il primo dei due superG, sabato sarà la volta della discesa e domenica il secondo superG.Mancano due discese al termine della stagione e Goggia guida la classifica di specialità con 580 punti, 179 più di Ilka Stuhec, la prima inseguitrice. (continua)
[
27/02/2023
] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)
[
26/02/2023
] - Crans Montana, Goggia: "Sorpresa di essere in testa,ma molto contenta"
Dopo la caduta nell'unica prova cronometrata Sofia Goggia coglie la quinta vittoria stagionale e la n.22 della carriera nella discesa di Crans Montana, risultato che la conferma al vertice della classifica di specialità con 580 punti, 179 più della prima inseguitrice, Ilka Stuhec, quando mancano due discese al termine della stagione."Sono stati due giorni complicati – ha detto Goggia alla FISI - soprattutto quando hai una sola prova a disposizione e cadi alla quinta curva. Non pensavo di essere prima al traguardo, anche perché le condizioni cambiano continuamente. C'è però qualcosa che sconfigge la paura, che è la decisione. Bisogna avere il coraggio di essere precisi anche quando dentro non si è a posto. Non ho fatto una brutta discesa, ho fatto qualche errore e la neve che scivolava non rendeva le cose semplici. Sono sorpresa di essere in testa, ma sono contenta di avere portato a termine questa gara, dopo un periodo complicato. Ora come ora non posso pensare alla coppa di specialità, perché devo concentrarmi su me stessa e sul gesto migliore da portare in gara. Poi al termine di ogni gara si guarda la luce e se è verde è meglio. Al termine della stagione faremo i conti sulla Coppa, per ora sono contenta così."E' splendida doppietta azzurra grazie a Federica Brignone che con il pettorale #21 si inserisce in seconda posizione a 15 centesimi da Sofia, dimostrando ancora una volta il suo feeling con la Mont Lachaux: "Mi spiace un po’ di non aver fatto il superG in queste condizioni – ha detto Fede - Ma sono contentissima. Non facevo così bene discesa, da tre/quattro anni. Erano due giorni che attendevamo e normalmente quando ci sono queste condizioni riesco sempre a far bene, ad attivarmi. Non è servita a nulla la prova, le condizioni sono completamente cambiate e chi ha saputo adattarsi meglio ha fatto il risultato. Nel prossimo week-end ci sono due superG e una discesa: vedrò cosa fare per la discesa e cercherò di fare il massimo nei superG ai quali tengo ... (continua)
[
26/02/2023
] - Crans Montana: Goggia fa cinquina in discesa, Brignone è 2/a
In condizioni meteo e di neve completamente cambiate rispetto all'annullamento di ieri Sofia Goggia mette il suo sigillo, il quinto stagionale nella velocità pura, avvicinandosi sempre più alla sua quarta coppa di specialità, andando a vincere, un mese dopo Cortina, la discesa di Crans Montana. Alle sue spalle una fantastica Federica Brignone che non riesce a trovare il primo successo in carriera in discesa e per 15 centesimi è alle spalle della bergamasca. Terza conclude la sorprendente francese Laura Gauche. Per la Goggia perfetta nei passaggi dei curvoni finali si tratta della vittoria numero 22 in coppa del mondo e torna ad essere in solitaria l'italiana più vincente in gare del massimo circuito, una in più su Federica Brignone, per un duello tra le due ancora aperto fino a fine stagione. Settima si piazza, infine, per la trentina Laura Pirovano. La slovena Ilka Stuhec, la principale rivale di Goggia per la coppa di discesa, ha perso davvero tanto in alto ed ha chiuso nona a + 0"73, cedendo così 71 punti dall'azzurra che ora, con due sole gare in calendario, ne ha 179 di margine rispetto alla campionessa slovena. (continua)
[
24/02/2023
] - Crans Montana: Stuhec veloce in prova, Goggia nelle reti
E' la slovena Ilka Stuhec a far segnare il miglior tempo nell’unica prova cronometrata della discesa di Crans Montana.Stuhec ferma il crono sul tempo di 1:26.75 e stacca nettamente tutte le avversarie, a partire da Lara Gut-Behrami, rimasta a 91 centesimi dalla slovena, e a una sorprendente Isabella Wright, terza a +1.22, pur essendo partita con il pettorale numero 24.Buon quarto posto per Laura Pirovano, la prima a partire, che ha accusato un distacco di +1.26 dalla leader. Al quinto posto si infila Romane Miradoli, a +1.30.Elena Curtoni è 11/a con +1.80 di svantaggio rispetto alla prima, mentre sono più indietro le altre azzurre: a partire da Federica Brignone a +2.84, quindi Nadia Delago a +3.16, per proseguire con Nicol Delago a +3.44, Marta Bassino a +3.70 e Karoline Pichler a +4.13.Ecco le parole delle Azzurre:Laura Pirovano: "Bisogna sperare in un mezzo miracolo per sabato, la neve non darà tanta risposta come in questo allenamento, bisogna sperare in un numero di partenza basso, che dovrebbe aiutare, il tracciato è sempre bello, speriamo riescano a lavorare bene gli addetti".Federica Brignone: "Ho sempre voglia di performare in tutte le gare, la costanza è uno degli aspetti che seguo maggiormente, ci tengo a fare bene qui, dove ho sempre fatto bene (sei podi totali e ben quattro vittorie, ndr). Rimangono tappe molto interessanti e spero positive, la pista si presenta come sempre molto esposta al sole e calda, come negli anni scorsi. Purtroppo partirò con un pettorale alto ed è uno svantaggio, cercherò di dare il massimo per la discesa e poi mi concentrerò sul supergigante, dove posso togliermi soddisfazioni".Marta Bassino: Qualche giorno di relax e sono ripartita, tornata a casa dopo i Mondiali mi è arrivata addosso uan bella serie di emozioni. Manca un mese alla fine della stagione con Norvegia, Svezia e le finali di Soldeu, però mi sento bene e c’è ancora un po’ di benzina. Oggi nella prova non belle sensazioni, neve estiva, fa caldo ed era molle, poco ... (continua)
[
11/02/2023
] - Courchevel 2023: Flury oro a sorpresa, Goggia inforca
Le sorprese ai Mondiali non mancano: l'attesissima discesa libera femminile si chiude con l'oro dell'elvetica Jasmine Flury, decisamente una sorpresa perchè Jasmine non aveva mai vinto una discesa in Coppa del Mondo, anche se proprio in questa stagione a St.Moritz aveva colto un ottimo quarto posto.Scesa con il pettorale #2 Jasmine ha sciato bene in tutti i settori del tracciato, e ha chiuso in 1:28.03.Nessuna è più riuscita a superarla, anche se ci è arrivata vicinissima l'austriaca Nina Ortlieb, pettorale #5, che con i due migliori parziali nella parte alta arriva sul traguardo con soli 4 centesimi di ritardo.Per entrambe è la prima medaglia della carriera, per Nina Ortlieb (figlia del campione olimpico Patrick) è anche la prima gara in assoluto a un Mondiale.Medaglia di bronzo per la campionessa del mondo in carica Corinne Suter: nonostante fosse data in calo di forma dopo la caduta di Cortina, l'elvetica (pettorale #8) tira fuori tutta la sua classe e ha chiuso a +0.12. E' la quinta medaglia mondiale per Corinne, la terza consecutiva in discesa: argento a Are 2019, oro a Cortina 2021 e bronzo oggi.Distacchi ridottissimi dunque, e le tre medagliate tutte con pettorali "bassi", sintomo che qualcosa è cambiato nella parte alta (vento e condizioni della neve) perchè in seguito nessuna è più riuscita ad avvicinarsi alle migliori in quella zona.Delusione enorme per Sofia Goggia, attesissima dopo aver dominato la stagione nella specialità, le prove dei giorni scorsi e con due medaglie olimpiche al collo: la bergamasca inizia decisa nella parte alta dove arriva con qualche centesimo di ritardo, trova una ottima linea a metà gara e arriva sul muro con il terzo tempo, in lotta per le medaglie. Sul muro rischia, spigola, e poi stringe troppo su una porta sradicandola, arrivando poi al traguardo con 47 centesimi di ritardo, ma tempo non valido (viene squalificata) per aver inforcato una porta.Mondiali stregati per Goggia in discesa: 22/a a Schladming 2013, 4/a a St.Moritz ... (continua)
[
10/02/2023
] - Courchevel 2023: Goggia miglior tempo nell'ultima prova
Terzo allenamento cronometrato, l'ultimo prima della gara iridata di domani, e nuovamente miglior tempo per Sofia Goggia, che questa mattina ha chiuso in 1:28.31 sulla 'Roc de Fer', decisamente più veloce dei tempi del primo e secondo training.La campionessa bergamasca ha fatto segnare il miglior parziale nel secondo e quarto settore, e in generale ha mostrato una sciata molto solida, candidandosi come la favorita n.1.Secondo tempo per l'austriaca Mirjam Puchner (+0.46), terzo per il bronzo del superg Kajsa Lie (+0.50), poi Mowinckel (+0.58) e Gut (+0.66).Seconda azzurra è Laura Pirovano 15/a a +1.34, Nicol Delago 16/a a +1.36, infine Elena Curtoni 21/a a +1.74.Ecco le parole delle azzurre:Sofia Goggia: “Un allenamento positivo, sono mediamente contenta della prova fatta, un paio di imprecisioni le ho commesse ma siamo quasi pronti. Le medaglie di Brignone e Bassino dei giorni scorsi sono state fantastiche, è qualcosa di ulteriormente bello per la nostra squadra. Il quartetto di discesiste è pronto, abbiamo un ulteriore obiettivo da raggiungere. Ognuna di noi ha un’elaborazione del lutto personale, sino a ieri sono stata malissimo, adesso mi sento tranquilla e vogliosa di fare un bel risultato. Sono stati giorni di allenamento su questa pista buoni, dopo un mese di gennaio travagliato e le condizioni in cui arrivavo. La costruzione della discesa mi è venuta abbastanza bene, penso di avere capito una pista che va interpretata, devo riuscire a concatenare con la giusta intensità tutti i pezzi e a prendere le corde delle curve molto lunghe e modulate con estrema precisioneoe.Elena Curtoni: “Bisogna voltare pagina, la vita va avanti, il pensiero a Elena è grandissimo, è una situazione difficile da gestire ma siamo qui anche per onorare al meglio la sua memoria. Sono sicura che lei ci sta guardando, oggi in prova ho preso una spigolata che per poco non mi faceva cadere, ci sono ancora delle cose da limare per fare un bel risultato, completeremo al video la preparazione ... (continua)
[
09/02/2023
] - Courchevel 2023: Venier prima Goggia terza in prova
Stephanie Venier ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della libera, chiudendo in 1:29.80, 7 decimi meglio del migliori tempo di 48 ore fa, fatto segnare da Goggia.Oggi la bergamasca è terza (ma con salto di porta) e miglior parziale nel quarto settore.Secondo tempo per Puchner ad un solo centesimo, poi ancora austriache al 4/o (Siebenhofer), 7/o (Tippler) e 9/o (Ortlieb) posto, e non sorprende perchè le aquilotte sono sempre in selezione nelle prove dei grandi appuntamenti.Quinto tempo per la francese Gauche (+0.22), poi Lara Gut-Behrami 6/a a +0.66; infine Breezy Johnson 8/a a +0.97 e Michelle Gisin 10/ a +1.09 a chiudere la top10.AZZURRE - Elena Curtoni è 12/a a +1.17 con 4 decimi accusati nel tratto di spinta, poi Nicol Delago 14/a a +1.24, Laura Pirovano 25/a a +2.09.Le azzurre sono scese con il lutto al braccio in ricordo di Elena Fanchini: "E’ stata una notizia terribile, una di quelle notizie che non vorresti mai ascoltare – ha detto Sofia a fine allenamento -. Ci siamo unite tutte in un sincero e solidale abbraccio, abbiamo pianto in gruppo. Cercheremo di mettere tutte noi stesse in gara, Elena certamente vorrebbe questo. Il suo essere genuina e la sua autenticità l’hanno resa speciale, ci uniamo silenziosamente e con tanta solidarietà al dolore della sua famiglia, siamo sicure che sabato ci darà qualcosa in più durante la discesaoe.Solo 32 le atlete iscritte, con Ilka Stuhec non è partita.Domani alle 11 è in programma il terzo e ultimo training. (continua)
[
07/02/2023
] - Courchevel 2023: Goggia e Curtoni davanti a tutte nella 1a prova
Sofia Goggia non fa pretattica: nella prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale di Meribel 2023, la bergamasca chiude con il miglior tempo in 1:30.54, facendo il miglior tempo nel terzo settore.Ottimo secondo posto per Elena Curtoni, vicinissima alla sua capitana (+0.26), e miglior tempo nel quarto settore.Distacchi tutto sommato contenuti con le migliori 10 racchiuse in un secondo: Ilka Stuhec 3/a a +0.44, Cornelia Huetter 4/o a +0.61, Laura Gauche e Stephanie Venier 5/e a +0.66, Romane Miradoli 7/a a +0.81.Ottimo ottavo tempo per Federica Brignone a +0.82: la valdostana, oro ieri in combinata, è in fiducia e ha un gran feeling con il tracciato, e pur non avendo il posto "sicuro" in discesa (in coppa Pirovano e Delago hanno più punti di lei), potrebbe cambiare programmi.Chiudono la top10 le due elvetiche Corinne Suter 9/a a +0.90 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.03.ALTRE AZZURRE - Marta Bassino 17/a a +1.47, Nicol Delago 20/a a +1.78, Laura Pirovano a +2.89Ecco le dichiarazione della Azzurre dopo la prova:Sofia Goggia: “Il tempo non rispecchia le sensazioni, perché nella parte alta, piena di dossi sono stata un po’ abbondante con qualche linea sbagliata. Anche a metà pista non benissimo. È chiaro che è una pista da interpretare bene, deve esserci il giusto mix tra intensità e tattica. Fortuna ci sono altre due prove prima della discesa di sabato, intermezzate dal superg. Sono tranquilla, avrò tanto da studiare e visualizzare in questi giorni, soprattutto tanti passaggi dalla discesaoe.Elena Curtoni: “Oggi ho approcciato la prova con molta tranquillità, vista la giornata stancante di ieri, cercando di non usare troppa energia. Una prova solida, senza spingere, bene sugli appoggi, guardando un po’ il terreno. L’obiettivo è riuscito bene., Nel supergigante dovrò essere molto concertata su quello che devo fare, cercherò di mettere in pista la mia migliore sciata e si vedrà al traguardo. Mi gioco tanto, ma bisognerà essere velocioe.Marta Bassino: “Ho fatto ... (continua)
[
04/02/2023
] - I 24 Azzurri per i Mondiali di Courchevel 2023
Al termine dello slalom di Chamonix il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 32 di sabato 4 febbraio 2023 la squadra che prenderà parte ai Mondiali di sci alpino, in programma a Courchevel/Meribel dal 6 al 19 febbraio.Ecco i nomi:UOMINI (13): Giovanni Borsotti, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Tobias Kastlunger, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Tommaso Sala, Florian Schieder, Alex VinatzerDONNE (11): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Anita Gulli, Laura Pirovano, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Asja ZenereTra gli uomini si notano le assenze di Simon Maurberger e Giuliano Razzoli, che ha saltato le ultime gare per problemi alla schiena.In slalom saranno al vita Sala, Gross, Vinatzer e Kastlunger, che era stato 10/o in Val d'Isere.In gigante De Aliprandini, Borsotti, Della Vite e probabilmente Vinatzer.Nella velocità Casse e Paris sono sicuri per superg e discesa, poi Innerhofer, Marsaglia, Schieder e Bosca per gli altri pettorali.Ancora da capire chi sarà al via per la combinata e i paralleli individuali: a Cortina avevano gareggiato Innerhofer, Tonetti e Franzoni in combinata; De Aliprandini, Tonetti, Franzoni e Borsotti nel parallelo.Tra le donne non ci sono Roberta Melesi e Nadia Delago, viene invece premiata Beatrice Sola, classe 2003, bronzo in slalom ai Mondiali Jr di St.Anton.In slalom saranno al via Anita Gulli, Lara Della Mea, Beatrice Sola e Marta Rossetti; in gigante Bassino e Brignone con Goggia e Zenere; in superg Brignone, Curtoni, Bassino e Goggia; in discesa Goggia, Curtoni, Pirovano e Delago.In combinata Brignone, Curtoni, Bassino; nel parallelo avremo 5 posti perchè Bassino è campione in carica, ma sembra che Brignone non prenderà il via. (continua)
[
02/02/2023
] - Sofia Goggia chiude gli allenamenti al Passo San Pellegrino
Dopo i giorni passati a Dubai, Sofia Goggia si è allenata ieri ed oggi sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, pista scelta anche da tante altre atlete della CdM per preparare i prossimi Mondiali.Erano presenti anche le altre azzurre, Elena Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Melesi e le sorelle Delago. Tra le straniere citiamo le norvegesi Mowinckel e Kajsa Vickhoff Lie, la neozelandese Alice Robinson nonchè le americane Breezy Johnson e Mikaela Shiffrin.A proposito della supercampionessa, che domani si allenerà a Pozza di Fassa, non è ancora chiaro il suo programma di gare, o meglio è sicuro che gareggerà in combinata, superg, gigante e slalom, molto probabile il parallelo mentre non ci sono informazioni sulla discesa.Torniamo a Sofia Goggia: oggi (mercoledì) la bergamasca è caduta durante l'allenamento, una caduta senza problemi e senza conseguenze, ma nel pomeriggio si era diffusa qualche voce allarmante sulle sue condizioni fisiche, così nella serata di mercoledì la FISI ha diramato una nota precisando che: "...l'atleta non ha in programma nessun esame diagnostico. Goggia è rimasta vittima di una scivolata nel secondo giorno di allenamenti a Passo San Pellegrino e ha deciso in accordo con lo staff tecnico di chiudere con un giorno d'anticipo il raduno."Insomma Sofia è salita in macchina ed è tornata a casa, dove passerà i prossimi giorni prima di radunarsi con le compagne sabato prossimo e dirigersi a Meribel. (continua)
[
23/01/2023
] - Le 8 Azzurre per il doppio gigante di Kronplatz
Sono otto le azzurre che prenderanno parte al doppio appuntamento di Kronplatz con la Coppa del Mondo di gigante femminile. Sulla difficilissima pista Erta sono in programma due gare martedì 24 e mercoledì 25 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su Rai 2 ed Eurosport in entrambe le giornate), la seconda delle quali recupera quella cancellata a Spindleruv Mlyn.Al via Federica Brignone, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Laura Steinmair.L’Italia vanta una vittoria nella storia con Brignone nel 2017 (che poi è stata anche terza nel 2018), mentre Bassino si è piazzata terza nel 2017, 2019 e 2021. A completare il calendario di gigante saranno successivamente l’appuntamento di Are (Sve) del 10 marzo e la finale di Soldeu del 19 marzo. La classifica di specialità vede in testa Bassino con 425 punti davanti a Shiffrin con 400 e Gut-Behrami con 357, Brignone è quinta con 304, dietro a Vlhova con 336. (continua)
[
22/01/2023
] - Cortina: Bassino è podio 3/a, vince il superG Mowinkel
Ancora un podio per l'Italia al femminile nell'ultimo superG prima dei Mondiali sulle nevi di Cortina d'Ampezzo. Ad ottenerlo Marta Bassino che chiude 3/a una bella gara, interpretata al meglio su una neve particolarmente facile. La sciatrice di Borgo san Dalmazzo chiude a 47 centesimi dalla più veloce la norvegese Ragnhild Mowinkel, l''unica capace di sciare con leggerezza e pennelando ogni passaggio di questa Olympia delle Tofane. Al secondo posto si piazza l'austriaca Cornelia Hutter che ha fatto scivolare fuori dal podio l'elvetica Lara Gut-Behrami, giunta a soli 3 centesimi dalla nostra Bassino. Sesta chiude una più che soddisfatta Elena Curtoni, che non riesce a ripetere il podio di ieri in discesa a 56 centesimi dalla norvegese, mentre fuori dalle top10 finisce Federica Brignone. La carabiniera di La Salle fa un po' a pugni con questa neve, non sicuramente la migliore per le sue caratteristiche, e si deve accontentare dell'11/o posto con 84 centesimi di ritardo.LE ALTRE AZZURRE: Lontane tutte le altre azzurre: Nicol Delago è 27/a a pari merito con Roberta Melesi, mentre Laura Pirovano non raccoglie punti, è solo 32/a, mentre è uscita Nadia Delago. Non è partita, invece, Sofia Goggia, dopo i postumi della caduta di ieri in discesa che ha preferito rimanere a riposo e non sarà nemmeno al via nei due giganti di martedì e mercoledì a Plan de Corones. Tornerà in pista solo per i Mondiali al via il 6 febbraio a Meribel-Courchevel. (continua)
[
21/01/2023
] - Cortina: Elena Curtoni è 3/a, Goggia esce, vince Stuhec
Su un’Olympia delle Tofane accorciata al di sotto del salto del Duca d’Aosta a causa del forte vento Elena Curtoni è giunta terza nella seconda discesa femminile di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo. La valtellinese ha offerto una prestazione veramente solida, pennellando dallo Scarpadon in giù con notevole velocità, mettendo in mostra discreta tecnica in una gara sicuramente molto impegnativa. Per la Curtoni si è trattato del secondo podio stagionale in discesa in coppa, dopo la vittoria nella discesa di St. Anton, di una settimana fa, undicesimo in carriera tra discesa e superG.GOGGIA FUORI - È caduta per fortuna senza conseguenze invece Sofia Goggia, vincitrice ieri, sul saltino dopo le Pale di Rumerlo. Ha trionfato la rinata slovena Ilka Stuhec davanti alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie che ha concluso a 26 centesimi partendo con il numero 30. La Stuhec torna così alla vittoria dopo oltre quattro anni. Quarte ex aequo la norvegese Ragnhild Mowinckel e la ticinese Lara Gut-Behrami, ad un centesimo da Curtoni, davanti all’altra elvetica Priska Nufer, quinta a 0oe37, e la statunitense Mikaela Shiffrin, sesta a 39 centesimi, con le migliori atlete racchiuse davvero in un fazzoletto di centesimi.LE ALTRE AZZURRE - Più attardate in classifica le altre azzurre. Spazio tra le prime venti per una discreta Laura Pirovano, diciassettesima a 0oe87, mentre hanno terminato in zona punti Nicol Delago 21esima e Nadia Delago 24esima. Appena fuori dalla trentesima posizione Elena Dolmen 32esima, Karoline Pichler 34esima e Teresa Runggaldier 41esima. Out anche Monica Zanoner.Appuntamento domani con il superG femminile di Cortina, (diretta Tv su Rai2 ed Eurosport a partire dalle ore 11.30). (continua)
[
20/01/2023
] - Goggia: "la gara più importante è sempre la prossima"
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa di Cortina cogliendo il successo n.21 e pareggiando i conti con Federica Brignone, in un bellissimo duello tra le due campionesse.Ecco Sofia: "E’ stata una gara particolare: due gare in una, perché dopo il volo di Suter si è aperta la visibilità, mentre le prime quindici hanno avuto visibilità piatta. Molto contenta per il risultato, ma la gara più importante è sempre la prossima."Elena Curtoni chiude con l'8/o tempo a +0.72: "Brutto sapere della caduta di Suter, spero non sia nulla di grave. Son riuscita a mettere in pista quello che volevo e non mi ha inficiato lo spavento per quanto successo. Ho sciato meno bene dopo lo Scarpadon, dove ho perso lì e nell’ultima rampa prima del Rumerlo dove avrei dovuto fare meglio. Nella parte centrale ho spinto meglio le curve, oggi mi son messa in posizione spesso e son contenta della mia sciata."Laura Pirovano, 12/a a +1.01: "Sono contentissima. Quando si è in gara e si prova a fare qualcosina in più è normale incappare in qualche sbavatura, ma al momento sono contenta così. Sinceramente tornando dall’infortunio non volevo crearmi troppe aspettative, quindi già riuscire a tornare sciare bene e sentirmi bene è un gran risultato. Ovvio che la fiducia ogni tanto manchi, ma sono comunque soddisfatta di quando la tiro fuori e dei risultati che arrivano di conseguenza."Federica Brignone, 18/a a +1.12: "Peccato perché quando sono scesa la visibilità era scarsa e ho perso quei centesimi che mi avrebbero regalato la top ten, che avrei considerato come un’ottima gara. Con queste condizioni non ero da podio, parlando di discesa; quindi, la top ten sarebbe stato un ottimo risultato. Ho anche fatto un errore al Delta, cambiando troppo in volo, cadendo e rialzandomi: ho sbagliato e pago i miei errori. Peccato, perché in tre giorni son scesa sempre con una pessima visibilità, però vedendo le condizioni dalla Shiffrin in poi, col sole, fa la differenza. Con visibilità si va in attacco. Il mio obiettivo ... (continua)
[
20/01/2023
] - Goggia vince la prima discesa di Cortina
Il pettorale rosso di specialità Sofia Goggia vince anche la prima discesa di Cortina, conquistando il quarto successo nella specialità in stagione, il 16/o in carriera (raggiungendo Katja Seizinger al quinto posto all time per la discesa) e il 21/o in tutte le specialità, pareggiando i conti con Federica Brignone in una lotta bellissima tra le due.Sofia è un po' più lenta nel primo settore (dove conta anche la spinta), poi esce bene dal Duca d'Aosta e soprattutto scia perfettamente nel tratto dello Scarpadon e alle Pale di Rumerlo, si inclina prendendosi i soliti rischi e sciando al limite, prendendo velocità per il tratto finale.Goggia, pettorale #7, piomba sul traguardo con 78 centesimi su Johnson (che chiuderà 9/a) e poi nessuna riuscirà a fare meglio di lei: si avvicina Ilka Stuhec (+0.13) grazie ad un velocissimo tratto finale, e sul podio sale anche Kira Weidle (+0.36).Rimane ai piedi del podio Mikaela Shiffrin (+0.50) che scalda i motori in vista del superg, poi Lara Gut-Behrami (+0.53), Tamara Tippler 6/a a +0.63 e la francese Laura Gauche 7/a a +0.70 con il miglior risultato in carriera.Ottavo posto per la seconda azzurra Elena Curtoni a +0.72, bravissima nel tratto centrale; poi ancora Italia con Laura Pirovano 12/a a +1.01, Nicol Delago e Federica Brignone 18/e a +1.12, Nadia Delago 28/a a +2.49. Non chiudono la prova Elena Dolmen e Karoline Pichler.Momenti di preoccupazione e gara interrotta per le uscite spettacolari (senza gravi conseguenze) di Corinne Suter e Gagnon.Domani si replica con gara2, via alle 10. (continua)
[
19/01/2023
] - Cortina: Goggia sfreccia nella 2/a prova, domani partirà con il #7
Sofia Goggia ha gatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina, chiudendo la prova in 1:35.00, con ottimi parziali in tutti i settori e il miglior tempo nello schuss finale."Due belle prove - spiega Sofia - la prima l’abbiamo disputata con una neve molto facile, forse la più facile mai trovata qui in tutti questi anni. Chiaramente è stata inficiata dalla nebbia, nella seconda visibilità piatta per tutte. Il manto nevoso è veramente bello, una bellissima discesa. Sono fiduciosa per questi giorni."Secondo crono per l'americana Wright (+0.19), poi Mowinckel (+0.49) e Shiffrin (+0.61), tra le favorite per domani, poi Gut-Behrami 5/a a +0.80 (ieri era stata la più veloce) e infine Kajsa Lie è 6/a a +0.92, ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Le altre azzurre: Federica Brignone 14/a a +1.55, Laura Pirovano 18/a a +1.72, Elena Curtoni 24/a a +1.87, Marta Bassino 26/a a +2.13, Karoline Pichler 27/a a +2.17 (con salto di porta), più attardate Nadia Delago, Nicol Delago, Teresa Runggaldier, Roberta Melesi, Monica Zanoner, Elena Dolmen.Domani il via alle 10.15: aprirà le danza Breezy Johnson con il #1, poi di seguito Pirovano #2, Brignone #3 e Nadia Delago #4.Goggia scenderà con il #7, Suter #13, Elena Curtoni #14, Gut #20, Shiffrin #21, Lie #22 e Nicol Delago #23. Le ultime due azzurre: Pichler #39 e Runggaldier #50. (continua)
[
18/01/2023
] - Cortina: Gut-Behrami guida la prima prova, Nadia Delago 10a
Lara Gut-Behrami è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina.La ticinese ha chiuso in 1:36.23, rallentando sul finale, 16 centesimi davanti a Mikaela Shiffrin, la più veloce nel primo e ultimo tratto.Segue a 49 centesimi Kira Weidle, rimangono sotto il secondo di distacco anche Mirjam Puchner (+0.63), Kajsa Lie 5/a a +0.69, Ramona Siebenhofer 6/a a +0.87 e Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.97.Il via della prova è stato ritardato di mezz'ora per colpa della nebbia, che è poi ricomparsa dopo le prime 40 atlete bloccando temporaneamente la prova.La prima azzurra è Nadia Delago 10/o a +1.09, subito davanti a Elena Curtoni 11/a a +1.12, mentre Sofia Goggia è 16/a a +1.69 con il miglior tempo nel finale e, viceversa, uno dei tempi più alti nel primissimo settore.Fede Brignone è 24/a a +2.25, Karoline Pichler 28/a a +2.45, Nicol Delago 29/a a +2.75, più attardate Pirovano, Runggaldier, Dolmen e Zanoner.Non sono partiti Bassino e Melesi che non faranno la discesa ma solo il superg.Domani è in programma la seconda e ultima prova con via alle 11.30. (continua)
[
16/01/2023
] - Dodici Azzurre convocate per la tappa di Cortina
La Coppa del Mondo femminile di sci alpino approda a Cortina d’Ampezzo per l’attesissima tre giorni riservata alla velocità sulla pista Olympia delle Tofane.Sono in programma due discese venerdì 20 gennaio (ore 10.15) e sabato 21 gennaio (ore 10.00), seguite domenica 22 gennaio da un supergigante (ore 11.30), per i quali il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone, Sofia Goggia, Monica Zanoner, Elena Dolmen e Teresa Runggaldier.La squadra azzurra può schierare fino a nove atlete sia in discesa che in supergigante.I precedenti sulla pista che ha ospitato i Mondiali del 2021 sorridono alle nostre rappresentanti, salite sul gradino più alto del podio in discesa in ben otto occasioni (quattro volte con Isolde Kostner nel 1996, 1997, 1998 e 2001, due volte con Sofia Goggia nel 2018 e 2022, una volta a testa con Daniela Merighetti nel 2012 ed Elena Fanchini nel 2015), mentre il supergigante ha sorriso ad Elena Curtoni 2022 e ad Isolde Kostner nel 1997.Intanto questa mattina Federica Brignone e Laura Pirovano si sono allenato sulla 'Erta' di Kronplatz che settimana prossima ospiterà due giganti, nell'ultima giornata disponibile prima che venga 'consegnata' alla FIS come previsto dal regolamento. (continua)
[
15/01/2023
] - St.Anton: Gut vince superG, 2-3-4 una super Italia
Lara Gut ha trionfato nel secondo superG femminile di Coppa del Mondo di St. Anton dopo essere arrivata terza ieri nel primo. Alle sue spalle una super Italia: a15 centesimi Federica Brignone, andata vicinissima al bis di ieri, di 19 Marta Bassino e di 52 Elena Curtoni.Per la Gut si tratta della 36/a vittoria in Coppa del Mondo, tante quante la tedesca Katja Seizinger, la seconda stagionale e la 18/a in superG in carriera, inoltre arriva a quota 70 podi assoluti.La Brignone, invece, diventa la primatista azzurra solitaria di podi con 52 staccando Isolde Kostner, mentre la Bassino sale a quota 27 e per la settima volta nella storia ci sale insieme alla sua compagna di squadra, inoltre è il terzo podio in superG a due anni dal secondo posto ottenuto proprio a St. Anton il 10 gennaio 2021, quando vinse ancora la Gut. La giornata storica azzurra si completa con il 4/o posto di Elena Curtoni, velocissima nella prima parte, ma che ha pagato qualcosa nel finale. Nella classifica di superG la Brignone ora comanda con 17 punti di vantaggio su Gut e 19 su Curtoni.LE ALTRE AZZURRE - Hanno chiuso 21/a, 22/a e 23/a rispettivamente Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano.GARA CONCLUSA ANTICIPATAMENTE - SuperG che è stato fermato definitamente dopo la 46/a atleta scesa a causa del fortissimo vento che ha iniziato a soffiare sul tracciato impedendo così il proseguimento della gara. Risultato comunque validato come da regolamento perchè erano già scese la metà più una delle partite. Alto anche il numero delle non arrivate al traguardo, ben 18, tra cui anche le nostre Nadia e Nicol Delago, segno della difficoltà del tracciato e della neve della pista austriaca.Ora il circo bianco si sposta a Cortina d'Ampezzo con il lunghissimo week end sulle Tofane. (continua)
[
14/01/2023
] - St. Anton: Fede Brignone fa 21 vincendo il superG
Primo successo stagionale per Federica Brignone che grazie a una bellissima seconda parte di percorso, torna al successo nel superG femminile di Sankt Anton, accorciato di una quindicina di secondi a causa della troppa neve accumulatasi nella parte alta. Per la carabiniera valdostana si tratta della sua ventunesima vittoria in Coppa del Mondo, staccando nuovamente di una lunghezza Sofia Goggia, caduta per fortuna senza conseguenze quando stava andando fortissimo. Troppi i rischi corsi dalla bergamasca. La 32enne di La Salle è all’ottavo successo nella specialità e al primo in assoluto stagionale, raggiunge i 51 podi totali in Coppa del Mondo di Isolde Kostner, record per l’Italia. Due svizzere sul podio dietro alla Brignone: seconda a 54 centesimi Joana Haehlen, che scendendo col numero 18 ha beneficiato di una visibilità molto migliore, terza a 66 centesimi Lara Gut.LE ALTRE AZZURRE: tredicesima chiude Elena Curtoni, che mantiene la leadership di specialità anche se pari merito con la norvegese Mowinckel, sedicesime ex-aequo Roberta Melesi e Laura Pirovano, diciottesima Karoline Pichler, fuori entrambe le sorelle Delago. Domani si corre un altro superG. (continua)
[
11/01/2023
] - Le 9 Azzurre per St.Anton
Sono nove le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il fine settimana di Coppa del mondo dedicato alla velocità in programma sulla pista austriaca di St.Anton, dove il circuito femminile torna dopo la pausa dello scorso anno. Il programma prevede sabato 14 gennaio una discesa alle ore 11.00 e domenica 15 gennaio un supergigante alle ore 11.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via della discesa ci saranno Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Karoline Pichler, mentre Marta Bassino e Roberta Melesi rimarranno in allenamento a Passo San Pellegrino fino a sabato 14 e arriveranno in Austria alla vigilia del supergigante.La classifica di supergigante vede al comando Curtoni con 120 punti, davanti a Suter con 116 e Shiffrin-Mowinckel a quota 100 con Goggia a 90; quella di discesa vede Goggia sola al comando con 380 punti, seguita da Suter a 218 e Stuhec a 192. Giovedì 12 e venerdì 13 il programma prevede due giorni di prove cronometrate. L’Italia vanta due podi nella località austriaca nell’edizione 2021 grazie alla vittoria di Sofia Goggia in discesa ed il secondo posto di Marta Bassino in superg. Negli annali dello sci, le azzurre hanno fatto segnare anche il terzo posto di Bibiana Perez in combinata nel 1993 e Daniela Merighetti, seconda in discesa nel 2013. (continua)
[
06/01/2023
] - Vigilia di Kranjska Gora - Bassino: "massima concentrazione"
La Coppa del mondo femminile fa tappa nel fine settimana a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30).In programma il quinto e sesto appuntamento della stagione fra le porte larghe, in una classifica che vede al comando Marta Bassino con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260 e Lara Gut-Behrami con 252. Ed è proprio l’alpina piemontese a guidare il team azzurro, che schiera anche Federica Brignone, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e la debuttante Laura Steinmair, altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal.Non ci sarà invece Laura Pirovano, inizialmente iscritta, la quale ha deciso di proseguire gli allenamenti in discesa in vista della prossima tappa a St.Anton."In questi giorni ci siamo preparate bene sullo Zoncolan – racconta Bassino, reduce da sei podi consecutivi nella specialità - la pista di Kranjska Gora mi ha regalato grandi soddisfazioni negli ultimi anni e si adatta alle mie caratteristiche. Ogni gara comunque ha una storia a sè e bisogna affrontarla con la massima concentrazione, sabato saranno due manches molto combattute agonisticamente, con tante pretendenti al successo. Come al solito sarà la voglia di vincere a fare la differenza, andrò all’attacco senza fare troppi calcoli."I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stessa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)
[
02/01/2023
] - Le Azzurre convocate per Zagabria e Kranjska Gora
Riprende a Zagabria il duello in slalom fra Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che, sulla collina Sljeme, si sono imposte rispettivamente quattro volte (come Marlies Schild) e tre volte.Sulla pista alle porte della città croata si disputeranno due gare fra le porte strette mercoledì 4 (ore 12.30 e 16.30) e giovedì 5 gennaio (ore 15.00 e 18.00) valide come quinta e sesta prova stagionale di specialità in Coppa del mondo. In attesa delle nuove quote che verranno aggiornate la prossima settimana, la squadra azzurra schiera al via cinque concorrenti: Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler, quest’ultima al posto di Lucrezia Lorenzi che aveva gareggiato pochi giorni fa a Semmering.L’Italia vanta un terzo posto con Manuel Moelgg nel 2011 e un secondo con Nicole Gius nel 2009.Dalla Croazia il circo bianco si trasferirà successivamente a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30). A guidare il team ci sarà naturalmente Marta Bassino, leader di specialità con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260.Oltre alla piemontese dell’Esercito saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e Laura Steinmair.La ventiduenne altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal, sta vivendo la prime esperienze sul circuito di Coppa Europa, dove ha colto un dodicesimo posto a Pontedilegno a metà dicembre. I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stesa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)
[
28/12/2022
] - Semmering, GS2: Lara Gut in testa dopo la 1/a, Bassino-Brignone vicine
Non era certo soddisfatta Lara Gut-Behrami al termine del gigante di ieri chiuso con il 7/o tempo finale: questa mattina la ticinese - complice una tracciatura molto veloce e con meno curva - si trova in testa alla prima manche del secondo gigante di Semmering, con il tempo di 59.23.Mikaela Shiffrin, vincitrice ieri, rimane in scia grazie ad una splendida parte iniziale (più lenta nell'ultimo tratto) ed è staccata di 22 centesimi.Al terzo e quarto posto le nostre due atlete più quotate: Marta Bassino (ieri sul terzo gradino del podio) è terza a +0.81 grazie ad un'ottima parte centrale, mentre Federica Brignone è 4/a a +1.01.Le due sono quindi in lotta per il podio anche se il distacco dalla vittoria è già piuttosto consistente.Sara Hector chiude con lo stesso tempo di Brignone, poi distacchi che si alzano ancora con Katharina Truppe 6/a a +1.39, vicina Petra Vlhova 7/a a +1.42.Nelle prime 7 ci sono i primi 8 pettorali, mentre chiudono la top10 tre atlete partite con pettorali un po' più alti: Gasienica-Daniel 8/a a +1.60 con il #13, Tviberg 9/a a +1.78 con il #22 e Ricarda Haaser 10/a a +1.84 con il #19.Tra le prime 40 al via ottima prova per Asja Zenere, molto veloce sul finale, chiudendo 20/a a +2.73; devono ancora scendere Roberta Melesi #43, Elisa Platino #55, Annette Belfrond #63 e Laura Pirovano #66.Seconda manche alle 13. (continua)
[
27/12/2022
] - Val di Fassa, in arrivo a gennaio Sofia Goggia e compagne
La Val di Fassa saluterà il 2023, con l’arrivo in pista della campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, delle velociste e gigantiste azzurre di Coppa del Mondo femminile che saranno in allenamento sulla pista LaVolata al passo di San Pellegrino.La federsci italiana ha comunicato questa mattina, l’arrivo di Sofia Goggia, gruppo Elite Coppa del Mondo in Val di Fassa, per allenamenti a partire dal 4 gennaio 2023 e fino al 10. La Goggia sarà accompagnata dal suo staff, formato da Luca Agazzi, Giorgio Di Flavio e dallo skiman Greppi. Il giorno successivo arriverà anche il gruppo Coppa del Mondo femminile polivalenti formato dalle atlete: Curtoni, Delago Nadia e Nicol, e da Karoline Pichler. Allenatore responsabile di questo gruppo Giovanni Feltrin, insieme a Paolo Stefanini, Much Mair e Daniel Dorigo.Dall’8 gennaio, di ritorno da Zagabria dove sono in programma, il 4 e 5 gennaio due slalom speciali, saranno in Val di Fassa anche le atlete del gruppo femminile di Coppa del Mondo ovvero la trentina Laura Pirovano, Marta Bassino, Roberta Melesi, e Federica Brignone. Con loro il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli altri allenatori di questa squadra. Non ci saranno solo le squadre italiane ad allenarsi sulle nevi della Val di Fassa, ma anche la squadra femminile degli Stati Uniti, Francia, Canada, Germania, Slovenia e Andorra.[Vs] (continua)
[
27/12/2022
] - Semmering: Shiffrin domina la 1/a manche del 1/o gigante.Bassino 5a
Imprendibile Mikaela Shiffrin nella prima manche del primo gigante di Semmering, recupero della prova cancellata a Soelden: l'americana, scesa con il pettorale #1, non sembrava particolarmente soddisfatta della sua prova, che invece si è rilevata essere di altissimo valore, con i migliori parziali nei primi tre settori e solo leggermente più lenta nel finale.Shiffrin ha chiuso in 1:05.49, inseguita da un lotto di 9 atlete l'ultima delle quali è staccata di circa un secondo, e se consideriamo che la prima inseguitrice è Petra Vlhova a +0.72, significa che - Shiffrin a parte - le migliori 10 sono racchiuse in 3 decimi.Terzo tempo per Tessa Worley a +0.73, poi Valerie Grenier a +0.76, quinto tempo per la prima azzurra Marta Bassino a +0.87, metà dei quali accusati nel primo settore.Sara Hector è 6/a a +0.96, poi la seconda azzurra Federica Brignone 7/a a +0.98 e infine Lara Gut-Behrami 8/a (+1.00), Ragnhild Mowinckel 9/a (+1.02) e Mina Holtmann 10/a a +1.05 a chiudere la top10.Per le azzurre deve ancora scendere Melesi, Platino, l'esordiente Belfrond e Pirovano.Seconda manche alle 13.05. (continua)
[
23/12/2022
] - Le convocate per Semmering: esordio per Annette Belfrond
La FISI ha comunicato le convocate per l’appuntamento di Coppa del mondo sulla pista di Semmering.La pista austriaca ospiterà due giganti martedì 27 e mercoledì 28 (uno di questi recupera la gara cancellata a Solden lo scorso mese di ottobre), mentre giovedì 29 dicembre si terrà uno slalom.Fra le porte larghe saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Asja Zenere, Laura Pirovano, Elisa Platino, Roberta Melesi e la ventenne esordiente Annette Belfrond, valdostana di Prè Saint Didier, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, figlia d’arte (papà Matteo fu gigantista di Coppa del mondo negli anni ’90) e campionessa italiana giovani, che si sta facendo strada in Coppa Europa.Cinque invece le iscritte alla gara fra i pali stretti: Marta Rossetti, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Anita Gulli e la rientrante Martina Peterlini.L’Italia vanta nella località posta nel distretto del Neunkirchen due vittorie (Karen Putzer in gigante nel 2002 e Deborah Compagnoni in slalom nel 1996), due secondi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2008 e Deborah Compagnoni in slalom sempre nel 1996) e tre terzi posti (Manuela Moelgg in gigante nel 2016, Nicole Gius in slalom nel 2002 e Denise Karbon in gigante nel 2002). (continua)
[
20/12/2022
] - Gli Azzurri per Campiglio: torna Razzoli
Giovedì 22 dicembre si disputerà sulla celebre 3-Tre di Madonna di Campiglio il secondo slalom maschile di Coppa del Mondo dopo quello di Val d’Isère.La prima manche si svolgerà alle ore 17.45, la seconda alle 20.45, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Per la squadra azzurra saranno al via Giuliano Razzoli (all’esordio stagionale dopo avere saltato l’appuntamento francese), Stefano Gross, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Simon Maurberger, mentre Alex Vinatzer deciderà solamente nell’immediata vigilia se prendere il via, dopo l’inforcata nel gigante in Alta Badia che gli ha procurato una piccola lesione meniscale, con conseguente edema al ginocchio destro.L’Italia vanta 9 vittorie nella storia sul celebre Canalone Miramonti: tre Alberto Tomba e una a testa Giorgio Rocca, Ivano Edalini, Fausto Radici, Piero Gros, Rolando Thoeni e Gustavo Thoeni, e venticinque podi totali, l’ultimo dei quali conquistato da Alex Vinatzer, terzo nel 2020.Alcune componenti della squadra femminile di Coppa del Mondo sono invece in raduno a Pontedilegno fino a domani: Laura Pirovano, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Asja Zenere, insieme al responsabile della velocità Giovanni Feltrin e ai tecnici Paolo Stefanini, Luca Scarian, Michael Mair, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni.Dominik Paris e Giovanni Franzoni sono invece a Bormio a preparare l’appuntamento di Coppa sulla 'Stelvio' con gli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Michael Gufler. (continua)
[
17/12/2022
] - Sofia Goggia trionfa a St.Moritz con una mano fratturata!
Sofia Goggia ha vinto questa mattina la seconda discesa di St.Moritz, conquistando il 20/o successo in carriera (raggiungendo Brignone nelle plurivincitrici azzurre di sempre), il terzo stagionale in discesa, domando la 'Corviglia' in 1:28.85.Ma i freddi numeri non rendono l'idea dell'impresa sportiva compiuta dalla nostra campionessa bergamasca, all'interno di una gara davvero bellissima, indimenticabile, che resterà nella storia dello sport azzurro.Ieri Goggia aveva chiuso al secondo posto alle spalle di Elena Curtoni, arrivando al traguardo con un mano dolorante: "me la sono rotta!". Aveva ragione lei, e subito dopo è iniziato un tour de force incredibile: prima il passaggio per l'ospedale di St.Moritz, poi la corsa a Milano, l'operazione d'urgenza con viti e placche e il ritorno in Engadina. Questa mattina Sofia, dopo la ricognizione e un giro in campo libero, ha deciso di prendere il via, con una mano visibilmente gonfia.Nella parte alta Goggia evita di spingere e di appoggiare la mano, poi innesta il turbo e fa segnare il miglior tempo nel terzo e quarto settore, e il secondo miglior nel finale, con la migliore "top speed" oltre i 100 km/h.Al termine della sua prova ha commentato ai microfoni RAI: "Quando ho fatto il giro in campo libero e ho visto che potevo mettermi a uovo, ho avuto una felicità così profonda che ho pensato: nessuna ragazza sarà così felice al cancelletto oggi! Sono contenta di quello che ho fatto, devo ringraziare di cuore tutti quelli che mi hanno aiutato ieri, dal dottor Andrea Panzeri, alla Clinica Madonnina che ha richiamato i chirurghi agli autisti messi a disposizione da Armani, sponsor della Fisi."Ancora tante emozioni in questa gara, oggi con visibilità perfetta e tempo splendido: la slovena Ilka Stuhec chiude a 43 centesimi sul secondo gradino del podio tornando ai vertici dopo quasi 4 anni dall'ultimo podio.Da applausi la slovena perchè dopo aver vinto la Coppa di disciplina sembrava ormai prossima a chiudere la carriera, ma ... (continua)
[
16/12/2022
] - Curtoni: "condizioni difficili, mi sono fidata del mio istinto"
Elena Curtoni ha vinto questa mattina la discesa libera di St.Moritz, terzo sigillo in carriera per la valtellinese."Questa pista mi parla sempre un po’, mi piace molto - spiega Elena - In discesa avevo fatto il mio primo podio in carriera qui, ho dei bei ricordi, mi trovo bene e probabilmente quando ci sono condizioni difficili riesco a tirare fuori il meglio di me. Il mio istinto si vede che funziona nel modo giusto. Sapevo che in velocità posso essere con le migliori, in discesa lo scorso anno la stagione non è andata come volevo e speravo, ma quest’anno ci tenevo a fare un passo in avanti. Già da Lake Louise ero partita col piede giusto, son contenta e adesso avanti così. Ci sarà il sole nei prossimi giorni, dovremo ripartire da zero e io sarò pronta a dar battaglia. Non vedo l’ora anche del superg di domenica come andrà. Oggi c’era tutta la mia famiglia qui, una parte fondamentale visto che sono anche vicina a casa: son contenta che ci siano a condividere questa gioia."E' felice anche Federica Brignone, che con il pettorale 21 riesce a chiudere al 7/o posto, in un momento di scarsa visibilità: "Contentissima perché era una gara difficile. In queste condizioni riesco ad adattarmi abbastanza in fretta, si vedeva proprio poco ma sono molto contenta. Peccato in fondo che ho perso ancora qualcosina, ma rispetto a Lake Louise direi che è cambiata completamente la musica."Soddisfatta anche Laura Pirovano, che chiude ancora nelle top10, dopo il 9/o posto di Lake Louise (in superg): "Finalmente son riuscita a tornare a fare quello che amo, quello che mi è mancato tantissimo: centrare due top ten nelle prime due tappe è un bel regalo di Natale. Ho avuto la fortuna di aver fatto una prova al buio anche ieri, anche se non si vedeva nulla così ho provato a fidarmi e ce l’ho fatta. Mi ha sorpreso, ma è stato bello." (continua)
[
16/12/2022
] - Frattura di due metacarpi per Goggia, corre a Milano per operarsi
Aggiornamento: E’ perfettamente riuscito l’intervento chirurgico a cui è stato sottoposta Sofia Goggia presso la Clinica la Madonnina di Milano per la riduzione delle fratture scomposte al secondo e terzo metacarpo della mano sinistra. L’operazione, effettuata da un’equipe composta dal presidente della Commissione Medica FISI Andrea Panzeri, dal chirurgo della mano Loris Pegoli e da Riccardo Accetta, responsabile dell’unità traumotologica dell’ospedale Galeazzi di Milano, ha previsto l’inserimento di placche e viti nella mano infortunata durante la discesa femminile, conclusa da Goggia al secondo posto sulla pista di St Moritz.Alla vicecampionessa olimpica della specialità è stato preparato un tutore in collaborazione con Ortholab per proteggere l’arto. Sofia farà rientro in serata a St. Moritz e deciderà solamente nella mattinata di sabato 17 dicembre, se prendere parte alla seconda discesa in programma alle ore 10.30, per la quale sono iscritte anche Elena Curtoni, Federica Brignone, Laura Pirovano, Nadia Delago, Nicol Delago, Karoline Pichler, Marta Bassino e Roberta Melesi.“Mi dispiace per questo contrattempo che non ci voleva – spiega Sofia -. I giorni di prova sìerano andati molto bene ed ero pronta a puntare alla vittoria, purtroppo il contatto con un blocco di ghiaccio prima della terza porta mi ha provocato un gran dolore, ho capito subito che si trattava di qualcosa di rotto. Comunque guardiamo avanti, sabato deciderò se gareggiare solamente pochi minuti prima del via. Sono molto contenta per Elena Curtoni, le faccio i miei più grandi complimenti per la vittoriaoe. Sofia Goggia ha riportato la frattura scomposta del secondo e terzo metacarpo della mano sinistra impattando contro un palo nel corso della discesa libera di St.Moritz, chiusa con il secondo tempo.La campionessa bergamasca in questo momento si sta recando a Milano insieme al dottor Andrea Panzeri, Presidente della Commissione Medica della FISI, dove verrà immediatamente operata.La Commissione ... (continua)
[
16/12/2022
] - St.Moritz: Elena Curtoni vince la prima discesa davanti a Goggia
Su un tracciato con partenza ribassata e visibilità ridotta Elena Curtoni, partita con il pettorale #2, ha vinto la prima discesa di St.Moritz, chiudendo davanti a tutte in 1:09.40.La valtellinese è stata bravissima nel tratto tecnico centrale, interpretando al meglio la difficile porta all'ingresso del muro e il tratto successivo.E' il terzo successo in carriera per Elena, il secondo in discesa dopo Bansko 2020.Condizioni meteo in continua evoluzione in Engadina, con nevicate e nebbia a tratti, che hanno certamente condizionato la prova di molte.Nessuna è più riuscita a superare l'azzurra, solo Sofia Goggia si è avvicinata - grazie ad un velocissimo tratto finale - chiudendo a 29 centesimi. Appena arrivata al traguardo Sofia Goggia ha guardato la sua mano sinistra esclamando: "l'ho rotta!", a quanto pare in una delle primissime porte. Dopo una prima medicazione Sofia si è recata all'ospedale di St.Moritz per verificare l'entità dell'infortunio.Terzo tempo per Corinne Suter (#7) a +0.73, costantemente sul podio; giù dal podio per un decimo Jasmine Flury a +0.84 e Breezy Johnson 5/a a +0.96, l'ultima con distacco entro il secondo.Ottima prova per Federica Brignone che con il #21 chiude 7/a a +1.27, subito dopo di lei parte Shiffrin che chiude davanti per 4 centesimi.Il trionfo azzurro è completato da Laura Pirovano che con il #24 si inserisce in decima posizione a +1.31.Nella top10 anche Lara Gut-Behrami e Mowinckel 8/e a +1.31.Domani è in programma la seconda discesa di St.Moritz con start alle 10.30. (continua)
[
15/12/2022
] - Sofia Goggia davanti a tutte nella 2/a prova di St.Moritz
Sofia Goggia è stata la più veloce al termine della seconda e ultima prova cronometrata che precede la prima discesa libera femminile di Coppa del mondo a St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca ha chiuso con l miglior tempo in 1:29.19, dopo il secondo posto di ieri, nella prima giornata di prove."Ho fatto ancora due o tre curve un po’ troppo abbondanti, però nel complesso sono state due prove armoniose, mi ritengo soddisfatta. - ha spiegato Sofia - Cerco solo di fare il mio percorso, sciare come sono capace, è questo il motivo per cui lavoro e mi impegno tanto. Credo di andare forte anche in supergigante, ho vinto gare in passato e fino alla gara dello scorso anno di Cortina avevo il pettorale rosso anche in questa disciplina. A Lake Louise il quinto posto è nato anche dal fatto di passare in una zona dove mi ero fatta male in passato, una cosa che forse ho vissuto a livello di inconscio, ma è una cosa che scacci via piano piano. Il progetto per il fine settimana è dare il massimo per ottenere il massimo, sciare solida, divertirmi e rimanere sugli appoggi. Io posso controllare la mia performance ma non quelle delle altre, vedremo cosa accadrà."Alle spalle di Goggia troviamo la ticinese Lara Gut-Behrami a +1.10 e la norvegese Ragnhild Mowinckel vicinissima a +1.11.Buona prestazione anche per Elena Curtoni: la valtellinese ha fatto segnare il sesto tempo (con un salto di porta) a +1.31 dalla connazionale."E’ una pista che mi piace - spiega l'azzurra - mi sento a casa perchè l’aria della Valtellina è qui dietro. Le prove sono andate abbastanza bene ma posso essere decisamente più reattiva, spingere meglio le curve, trovare la gusta fiducia. Ci attendono tre giorni di gare impegnative come è successo a Lake Louise dove peraltro c’erano -30°. A St.Moritz la pista è più corta e le temperature sono più alte, si fa leggermente meno fatica."Federica Brignone è 14/a a +2.03, poi Nadia Delago 24/a, Laura Pirovano 28/a. Fuori dalle top30 Marta Bassino, Nicol ... (continua)
[
14/12/2022
] - Prima prova a St.Moritz: Goggia seconda dietro Wright
Sofia Goggia ha chiuso con il secondo tempo la prima prova cronometrata che apre il programma della tappa di St.Moritz.Sulle nevi elvetiche, la campionessa bergamasca si è presentata con il pettorale rosso di leader dopo i successi di Lake Louise, chiudendo in 1:30.12 (tra le migliori in tutti i settori).Meglio di lei solamente l'americana Isabella Wright in 1:29.80, ma con salto di porta."Prima prova soddisfacente: fino al numero 15 siamo scese tutte col buio, alcune con un po’ di vento, ma la visibilità era parecchio piatta e non si vedeva bene. - spiega Sofia a fisi.org - A maggior ragione ho fatto un bel giro, son stata sui miei piedi, sui miei appoggi. Ci sono delle linee da limare, però generalmente parlando ho fatto una discesa armoniosa. Nell’ultimo salto ho saltato più di 50 metri, e lì bisognerà capire un attimo per la gara in cui sicuramente arriveremo più veloci. Nel complesso una buona sciata, una buona prima prova con un buon feeling."Tre austriache alle spalle di Goggia: Christina Ager terza a +0.59 dalla Wright, poi Tamara Tippler 4/a a +0.75 (con salto di porta), e Stephanie Venier 5/a a +1.23 (con salto di porta).Ottavo tempo per la seconda azzurra, Federica Brignone, staccata di +1.65, davanti a Lara Gut.Ventesima al traguardo Elena Curtoni a +1.81, più attardate Laura Pirovano 29/a, Nicol Delago 34/a, Karoline Pichler 36/a, Nadia Delago 41/a, Roberta Melesi 45/a e Marta Bassino 58/a.Prossimo appuntamento giovedì 14 con la 2/a prova cronometrata a partire dalle ore 10.30. (continua)
[
13/12/2022
] - Le 9 Azzurre per St.Moritz
Sono nove le azzurre impegnate nel prossimo fine settimana nella tappa di Coppa del mondo sulla pista svizzera di St.Moritz, dove si disputeranno due discese venerdì 16 e sabato 17 dicembre e un supergigante domenica 18 dicembre.Sofia Goggia difenderà il pettorale rosso di leader della discesa, insieme a lei saranno presenti Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Karoline Pichler.La pista svizzera si conferma tradizionalmente favorevole alla squadra azzurra, che vanta cinque successi nella storia. Federica Brignone ed Elena Curtoni misero a segno una bella doppietta nel secondo supergigante dello scorso anno, mentre Sofia Goggia fu seconda nel primo supergigante. La stessa Goggia e Brignone fecero doppietta in supergigante nel 2019, Elena Curtoni raggiunse il terzo posto nella discesa del 2016. Negli anni precedenti Nadia Fanchini si classificò terza in supergigante nel 2008, Karen Putzer si impose due volte in supergigante nel 1999 e 2001, infine Isolde Kostner trionfò in discesa nel 1999. (continua)
[
05/12/2022
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)
[
04/12/2022
] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)
[
03/12/2022
] - Ancora Goggia! Vittoria-bis a Lake Louise davanti a Ortlieb.Delago 6/a
Seconda discesa in due giorni a Lake Louise, l'ultima in Coppa del Mondo perchè dalla prossima stagione non si farà più tappa nella località canadese.Discesa accorciata con partenza abbassata alla quota del superg a causa del vento nella parte alta; cambiano le condizioni dunque ma non cambia la vincitrice: Sofia Goggia è ancora una volta la più veloce di tutte andando a cogliere il 19/o successo in Coppa del Mondo, il 14/o in discesa e il quinto a Lake Louise (4 discese, 1 supeg) chiudendo la sua prova in 1:28.96.Anche oggi come ieri è stata una lotta sul filo dei centesimi (almeno fino a tre quarti gara) con Corinne Suter: l'elvetica è scesa con il #8 facendo ottima impressione in tutti i settori, la bergamasca, con il #13, è in ritardo di una manciata di centesimi fino a metà, poi imposta al meglio il settore della Fall Away ed esce ad oltre 130 km/h, continuando a portare la velocità fino al traguardo, dove piomba con 37 centesimi di vantaggio su Suter.Goggia e Suter hanno aspettavano la discesa di Nina Ortlieb (#26), veloce in prova e sesta ieri: l'austriaca ha fatto tremare le avversarie rimanendo vicinissima a Goggia e Suter fino all'ultimo intermedio e arrivando sul traguardo con 34 centesimi, tre in meno dell'elvetica.Miglior risultato in carriera in discesa per la figlia d'arte che si è finalmente ritrovata dopo un lunghissimo stop per infortunio.Splendida gara anche per Joanna Haehlen che rimane ai piedi del podio a +0.59, con il miglior parziale nel secondo settore. Bravissima anche una ritrovata Ilka Stuhec a +0.96 che conferma migliora il 5/o posto di ieri e dimostra di poter tornare nuovamente tra le protagoniste dopo due stagioni in ombra e dopo aver cambiato materiali, allenatori e skiman.Mirjam Puchner chiude con lo stesso tempo della slovena, poi troviamo la seconda azzurra, Nicol Delago, ottima 7/a a 1.05: la gardenese fatica nel tratto del Fall-Away ma è velocissima nel piano iniziale e nel tratto finale.Chiudono la top10 troviamo Michelle ... (continua)
[
02/12/2022
] - Lake Louise: Sofia Goggia vince la prima libera stagionale
"Devo mettere insieme i pezzi" aveva detto Sofia Goggia dopo le prove: detto e fatto, la bergamasca torna alla vittoria in Coppa del Mondo nella prima libera femminile della stagione, a 10 mesi di distanza dall'ultimo successo (discesa di Cortina), e scendendo con il pettorale rosso coglie il successo n.18 della carriera.Sofia scia benissimo sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise, viaggiando nella parte alta ad oltre 140km/h, gestendo bene il tratto della Fall Away e spianandosi nel tratto finale.Scesa con il #9, Goggia ha tremato solo per la discesa dell'avversaria n.1, Corinne Suter, che con il #14 è stata vicinissima alla bergamasca in tutti i settori, chiudendo alle sue spalle per un soffio, 4 centesimi.Terzo gradino del podio per Cornelia Huetter, il 18/o podio della carriera, che chiude a soli sei centesimi da Goggia, ma le due erano perfettamente pari al penultimo intermedio, a 14 secondi dal traguardo.Rimane ai piedi del podio Mirjam Puchner, che chiude a +0.35, con qualche incertezza nel settore centrale, poi al quinto posto (a +0.42) troviamo una rediviva Ilka Stuhec: la slovena, campionessa del mondo e vincitrice della coppa di discesa 2017, nelle ultime due stagioni era scivolata indietro nelle classifiche, ma questa estate ha cambiato materiali (passando a Kaestle) e aveva fatto bene in prova.Distacchi che si alzano con il sesto tempo di Nina Ortlieb, a +0.95: la figlia d'arte mancava per infortunio dal gennaio 2021 ed era stata molto veloce nei giorni scorsi in prova.Settimo tempo per Kira Weidle a +0.97, ottavo per la seconda azzurra in classifica: Elena Curtoni perde qualcosa in alto ma scia molto bene nel tratto centrale, e mantiene la velocità nel tratto finale, chiudendo a +1.04 una prova più che buona.Una gara caratterizzata da ottima visibilità, con un fondo duro e mosso, e le atlete che cercavano la massima velocità nel primo settore (con il primo salto molto lungo) per poi cercare le giuste linee nel settore del Fall-Away e lasciar scorrere nel ... (continua)
[
02/12/2022
] - Nina Ortleib la più veloce nell'ultima prova di Lake Louise
Nina Ortlieb è stata nuovamente la più veloce nella terza e ultima prova in vista della discesa femminile di Lake Louise, in Canada. L’austriaca figlia d’arte, che aveva realizzato il miglior tempo nel primo allenamento ufficiale di martedì scorso disputato sull’intero tracciato (mentre mercoledì la partenza è stata abbassata), si è ripetuta anche in questa occasione realizzando il tempo di 1’48"79, con il quale ha superato di 33 centesimi la campionessa olimpica della specialità Corinne Suter, mentre la slovena Ilka Stuhec è finita terza a 58 centesimi.In casa Italia quarto tempo per Sofia Goggia: la bergamasca ha fatto leggermente fatica nel tratto iniziale, dove non è andato oltre il ventiduesimo tempo, poi è stata quasi sempre la più veloce nei restanti tratti.Per la lotta al podio nella discesa di venerdì (ore 20 italiane) ci sarà anche lei: "Ho fatto tutto abbastanza bene, a parte forse un passaggio nella zona centrale, si tratta solamente di mettere tutti i pezzi insieme nei prossimi giorni e spingere a tavoletta".Si è confermata competitiva anche Nicole Delago: la gardenese è finita tredicesima, mostrando miglioramenti rispetto ai giorni precedenti, mentre la sorella Nadia si è piazzata ventiseiesima, due posizioni davanti a Laura Pirovano.Più lontane Marta Bassino ed Elena Curtoni (32sime a pari merito), con Federica Brignone 37sima, Karoline Pichler 39sima e Roberta Melesi 40sima. (continua)
[
01/12/2022
] - Lake Louise: 2/a prova a Puchner davanti a Goggia
L'austriaca Mirjam Puchner ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata di Lake Louise, chiudendo in 1:31.84, su un tracciato accorciato per la scarsa visibilità della parte alta, e dunque partenza spostata alla quota dello start del supergigante.Secondo tempo a 46 centesimi per Sofia Goggia, con il miglior tempo nella zona del Fall-Away, poi le austriache Reisinger e Ager. "Questa seconda prova è andata abbastanza bene – ha detto Goggia -, con visibilità piatta e un po’ di nevischio. Non ho ancora trovato il miglior feeling con le sei singole della parte alta, ma sto mettendo insieme i vari pezzi. Tutto sommato direi una prova discreta."In casa Italia c'è anche Elena Curtoni nella top10, 8/a a +1.20, poi Laura Pirovano 14/a a +1.48; seguono Nadia Delago a +2.39 (stesso tempo di Lara Gu), Nicol Delago a +2.81, Federica Brignone a +3.62, Roberta Melesi a +3.94 e Karoline Pichler a +4.83. Non ha preso parte alla prova Marta Bassino (che parteciperà al solo superg di domenica).Giovedì 1 dicembre appuntamento con l’ultima prova cronometrata. (continua)
[
29/11/2022
] - Lake Louise: prime prove cronometrate a Nina Ortlieb
Con le prime prove sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise si apre finalmente anche la stagione della velocità della Coppa del Mondo femminile 2022/2023.Prima prova e subito miglior tempo di Nina Ortlieb in 1:50.27, al rientro dopo l'infortunio (da verificare eventuali salti di porta), nettamente davanti alle avversarie: si rivede nelle zone alte della classifica Ilka Stuhec a +0.94, stesso tempo per Corinne Suter, tra le protagoniste attese.Ottimo 4/o tempo con il pettorale #40 per Christina Ager a +1.08, poi Mowinckel, Venier, Gauche, Raedler.Nono crono per la prima azzurra, Elena Curtoni, a +1.71.Tra le altre favorite: Lara Gut, scesa per prima, è 16/a +2.08, poi Nicol Delago 19/a a +2.21 e Sofia Goggia 20/a a +2.22."Ho sbagliato in due punti cruciali dove sono andata talmente larga da non effettuare i salti successivi – ha dichiarato la bergamasca - E' stata una liberazione avere finalmente aperto il cancelletto dopo tutta questa lunga attesa. Mi sono divertita, ho capito abbastanza la pista, era fondamentale fare una prova e arrivare in fondo, sono fiduciosa di migliorarmi, anche perchè abbiamo altre due prove a disposizione."Le altre azzurre: Nadia Delago 22/a a +2.51, Marta Bassino 30/a a +3.22, Federica Brignone a +3.55, poi Roberta Melesi a +3.70 e la rientrante (dopo un anno e mezzo) Laura Pirovano a +4.98, infine Karoline Pichler a +5.18.Come già riportato sono assenti Ester Ledecka, Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova.Domani in programma la seconda prova, con partenza alle ore 20 italiane.Intanto gli uomini si sono spostati a Beaver Creek, dove però è stata cancellata la prima prova cronometrata sulla Birds of Prey, dove sono in programma altri due training mercoledì e giovedì. (continua)
[
28/11/2022
] - Le 9 velociste Azzurre convocate per Lake Louise
Dopo quattro gare dedicate alle discipline tecniche, la Coppa del mondo femminile torna a respirare l’aria della velocità con l’appuntamento di Lake Louise, in Canada, dove si disputeranno due discese e un supergigante fra venerdì 2 e domenica 4 dicembre.Sulla Men’s Olympic/East Summit si comincerà a girare da martedì 29 novembre con il primo dei tre allenamenti ufficiali in programma, al via delle prove per i colori azzurri ci saranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Marta Bassino, Nicole Delago e Nadia Delago.La pista canadese riserva piacevoli ricordi alla squadra italiana, che vanta dieci vittorie nella storia e ventitre podi complessivi. Isolde Kostner è stata capace di imporsi in quattro occasioni (nelle discese del 1999, 2000 e due volte nel 2001, queste ultime arrivate a distanza di un giorno), seguita da Karen Puzter in supergigante nel 2002, Elena Fanchini in discesa nel 2005 e Nadia Fanchini in supergigante nel 2008, prima della straordinaria tripletta messa a segno da Sofia Goggia nel 2021, sempre sul gradino più alto del podio in due discese e supergigante in tre giorni consecutivi.Il programma delle gare di Lake Louise (Can):Mar. 29/11 – Coppa del mondo – 1a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Mer. 30/11 – Coppa del mondo – 2a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Gio. 01/12 – Coppa del mondo – 3a prova DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00Ven. 02/12 – Coppa del mondo – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2 e differita Raisport ore 22.00Sab. 03/12 – Coppa del mondo – DH femminile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Eurosport2Dom. 04/12 – Coppa del mondo – SG femminile Lake Louise (Can) – ore 19.00, diretta tv Eurosport1 (continua)
[
18/11/2022
] - Superg FIS a Copper: vittoria per Puchner e Huetter
E' ancora tempo di gare a Copper Mountain: dopo le due discese maschili si sono svolti ieri due superg femminili, con al via molte protagoniste di CdM.In gara1 successo per l'austriaca Mirjam Puchner in 1:14.64, nettamente davanti a Romane Miradoli (+0.73) e alla connazionale Ariane Raedler (+0.79).Ai piedi del podio Corinne Suter (+0.83), poi Elisabeth Reisinger (+0.88) e la prima azzurra, Sofia Goggia, 6/a a +0.91.Nella top10 anche Nicol Delago 8/a a +1.15, poi Marta Bassino 11/a a +1.31, Laura Pirovano 12/a a +1.34, Roberta Melesi 21/a a +1.67, Nadia Delago 24/a a +1.76, Fede Brignone 28/a a +1.96, Karoline Pichler 33/a a +2.75.In gara2 vittoria per Cornelia Huetter in 1:13.89, 35 centesimi sulla canadese Gagnon, e 42 su Corinne Suter, ancora tra le migliori, come Miradoli 4/a a +0.52.La prima azzurra è ancora Sofia Goggia 7/a a +0.69, subito davanti a Nicol Delago 8/a a +0.73. Pirovano è la terza azzurra, 13/a a +0.88, un buon rientro per la trentina che aveva saltato per infortunio tutta la scorsa stagione, e che mancava in gara ufficiali dagli Assoluti del marzo 2021. (continua)
[
08/11/2022
] - Gruppo Elite e polivalenti verso Copper Mountain
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali femminili di sci alpino, ha deciso di convocare nove atlete del gruppo élite e polivalenti di Coppa del mondo per quasi tre settimane di allenamenti – da mercoledì 9 a sabato 26 novembre – sulle piste nordamericane di Copper Mountain.Sulle nevi del Colorado, le azzurre svolgeranno una serie di allenamenti e test volti ad incamerare altre ore di sci in vista delle gare a Killington (USA) – dove vi sarà in programma un gigante e uno slalom il 26/27 novembre – e l'opening della velocità (due discese e un superg dal 2 al 4 dicembre) a Lake Louise, in Canada.Presenti ai training le tre atlete del gruppo élite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme a Roberta Melesi, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia Delago e Nicol Delago.A dirigere i lavori il pool di tecnici di federali composto da Davide Brignone, Luca Agazzi, Daniele Simoncelli, Luca Borgis, Michael Mair, Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian, Matteo Pretina Santagostino, Marco Sberze, Giorgio Pavoni, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini. (continua)
[
28/10/2022
] - Skipass ModenaFiere: il programma degli eventi FISI
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere con molti dei suoi atleti, che si divideranno nel corso delle quattro giornate di apertura. Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagoniste le diverse realtà FISI.SABATO 29 OTTOBRE 2022Ore 10 – (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboard alpino alla presenza di Edwin Coratti, Daniele Bagozza, Maurizio Bormolini, Marc Hofer, Aaron March, Gabriel Messner ed Elisa CaffontOre 13.30 (stand FISI) – Presentazione della Fondazione CortinaOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di snowboardcross alla presenza di Michela Moioli, Omar Visintin, Caterina Carpano, Filippo Ferrari, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Sofia BelingheriOre 16 (corridoio centrale) – Inaugurazione con atleti FISIOre 16.30 (stand FISI) – Incontro realizzato in collaborazione con Gruppo San Donato sulla nutrizione alla presenza dei dottori Pietro Blumetti ed Emanuela RussoOre 17 (stand FISI) – Incontro con la squadra di slopestyle snowboard alla presenza di Elisa Nakab, Renè Monteleone, Leonardo Donaggio, Miro Tabanelli, Leo Framarin, Alberto Maffei, Nicola Liviero, Emil Zulian, Emilano LauziDOMENICA 30 OTTOBREOre 10 (sala 400) – aggiornamento STF sci alpino II e III livelloOre 11.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di skicross alla presenza di Simone Deromedis, Yanick Gunsch, Federico Tomasoni, Edoardo Zorzi, Dominik Zuech, Lucrezia Fantelli e Jole GalliOre 14.30 (stand FISI) – Incontro con la squadra di biathlon alla presenza di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Tommaso Giacomel e Didier BionazOre 15.00 (stand FISI) – Consegna del premio “Cristallo d’oro 2021oe a Dorothea Wierer e del “Cristallo d’argento 2021oe a Fabrizio CurtazOre 16.00 (stand FISI) – Assegnazione riconoscimenti agli atleti che ... (continua)
[
05/10/2022
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2022)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Cerutti C. (FRA): cade nella discesa Olimpica a metà febbraio riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. A metà settembre non è ancora tornata sugli sci.O Brien N. (USA): cade nelle ultime porte della seconda manche del gigante olimpico a febbraio, fratturandosi la tibia destra. Viene operata prima in Cina e poi al suo ritorno negli USA.Torna sugli sci a metà settembreHoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro.E' tornata sugli sci a inizio settembre nell'impianto indoor di Oslo.Sporer M. (AUT): si frattura la spalla durante un allenamento a fine gennaio. Torna sugli sci a inizio agosto, si allena in Europa.Johnson B. (USA): si infortuna ai primi di gennaio in allenamento al Passo San Pellegrino; torna a Cortina ma cade nuovamente nella seconda prova riportando lesioni alla cartilagine del ginocchio destro, ma aveva un legamento già lesione. Viene operata a inizio febbraio, saltando il resto della stagione e le Olimpiadi. Torna sugli sci a metà agosto.Heider M. (AUT): cade nella discesa di Zauchensee a metà gennaio, finendo nelle reti e lesionando il collaterale del ginocchio destro, oltre ad una frattura alla mano destra. Salta il ... (continua)
[
10/08/2022
] - Il Gruppo Elite partirà il 19 per l'Argentina
Cominciano le trasferte sudamericane per le azzurre dello sci alpino. Ad aprire la strada saranno le ragazze del gruppo Elite di Coppa del mondo che partiranno il 19 agosto per effettuare un mese di allenamento a Ushuaia, in Argentina, da dove rientreranno il prossimo 23 settembre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato sia Marta Bassino che Federica Brignone. Sarà un periodo di allenamento intenso e determinante per farsi trovare pronti all’inizio della prossima stagione.Lo staff tecnico sarà composto dai tecnici Daniele Simoncelli, Davide Brignone, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini.Anche Sofia Goggia è pronta per cominciare gli allenamenti che l’attendono oltre oceano nell’inverno argentino. La campionessa bergamasca partirà da Fiumicino alla volta di Ushuaia venerdì 19 agosto, per far poi ritorno in Italia a partire da venerdì 23 settembre. Ad accompagnarla ci saranno il tecnico Luca Agazzi e lo skiman Barnaba Greppi.Il 26 agosto sarà il turno delle Polivalenti, che faranno rientro in Italia venerdì 30 settembre; sei le azzurre convocate: Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago ed Elena Curtoni.Al completo anche il pool di tecnici federali con in testa lo stesso dt Rulfi, coadiuvato da Giovanni Feltrin, Daniel Dorigo, Paolo Stefanini, Giorgio Pavoni, Luca Scarian, Matteo Santagostino Pretina, Marco Sberze e Luca Borgis.Sarà una trasferta molto lunga per le Azzurre: la situazione dei ghiacciai e il caldo torrido di questa estate ha costretto le atlete a rivedere i programmi e dunque ci sono diversi giorni di lavoro in pista da recuperare.Al Cerro Castor, vicino a Ushuaia, le condizioni al momento sono più che buone. (continua)
[
27/07/2022
] - Annullato l'allenamento del gruppo CdM polivalenti a Cervinia
Le alte temperature di queste settimane e le scarse precipitazioni dei mesi scorsi hanno avuto un effetto devastante sui ghiacciai europei: è di ieri la notizia della sospensione delle attività a Cervinia/Zermatt, che si unisce alle chiusure di Tignes, Les Deux Alpes e Stelvio.Di conseguenza è stato annullato anche l'allenamento previsto dal direttore tecnico Gianluca Rulfi sulle piste di Cervinia per i gruppi femminili di Coppa del mondo Elite e polivalenti.Le azzurre sarebbero state impegnate nella località valdostana da sabato 30 luglio a sabato 6 agosto.Erano convocate Marta Bassino, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol e Nadia Delago, Elena Curtoni e Federica Brignone.Annullato anche il training dei velocisti del Gruppo Coppa Europa maschile, convocati in Val d'Aosta da venerdì 29 luglio.La FISI non ha ancora comunicato ufficialmente le date per i training nell'emisfero sud ma è dato per scontato che le squadre torneranno sulle nevi di Ushuaia dopo due anni di assenza (causa covid19), e sarà un periodo di preparazione particolarmente cruciale viste le pessime condizioni trovate finora in Europa. (continua)
[
05/06/2022
] - Polivalenti e Slalomiste a Les 2 Alpes. Torna Pirovano
La squadra polivalente della Coppa del mondo femminile è stata convocata per il raduno in programma sulle nevi francesi di Les 2 Alpes da lunedì 6 a domenica 12 giugno.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha chiamato Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, insieme all’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e ai tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini e al preparatore atletico Luca Scarian.IL RITORNO DI LAURA PIROVANO - Per Pirovano si tratta del primo allenamento in pista insieme alle compagne di squadra, dopo avere saltato l’intera scorsa stagione per la rottura in ottobre del legamento crociato del ginocchio destro, proprio a pochi giorni dall’inizio della Coppa del mondo. Una vera sfortuna, che le ha impedito di prendere parte alle Olimpiadi di Pechino 2022, dopo che aveva saltato anche una possibile partecipazione alle Olimpiadi di PyeongChang nel 2018, quando si ruppe invece il legamento crociato del ginocchio destro (oltre al menisco) a Cortina, sempre alla vigilia della partenza per la Corea.Adesso il dolore e la delusione sono alle spalle, Laura vuole riprendere la marcia dai bei piazzamenti ottenuti all’inizio dell’anno 2021, quando arrivò in più di un’occasione a ridosso del podio in discesa: "Riparto da quelle gare, dove finalmente sono riuscita a esprimere il mio potenziale – spiega la 24enne trentina delle Fiamme Gialle -. Già sul finire della primavera ho fatto qualche piccolissimo giro sugli gli sci a Passo San Pellegrino e Madonna di Campiglio, adesso si ricomincia per davvero. Non voglio più pensare al passato ma guardare solo a presente e futuro, da circa due settimane sono entrata nel pieno della preparazione atletica, nei prossimi giorni toccherà alla neve. Chiaramente non seguirò le stesso programma delle mie compagne, mi concentrerò soprattutto nella ricerca delle giuste sensazioni sugli sci".ANCHE IL GRUPPO COPPA EUROPA AL LAVORO - Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha scelto Les 2 Alpes ... (continua)
[
05/05/2022
] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)
[
05/05/2022
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica c’è Gianluca Rulfi, il quale ha strutturato i gruppi fra Coppa del mondo Elite, Coppa del mondo Polivalenti, Coppa Europa Cortina 2026, Coppa Europa velocità e Coppa Europa discipline tecniche, per un numero complessivo di 33 sciatrici.Direttore tecnico: Rulfi Giovanni LucaCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaTECNICIAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Agazzi LucaPreparatore atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman ditta Salomon: Petrulli Gianluca Skiman ditta Rossignol: Sbardelotto Mauro Skiman ditta Atomic: Greppi Barnaba COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETECurtoni ElenaDelago NicolDelago NadiaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraTECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Dorigo DanielAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Santagostino Pretina MatteoSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman ditta Head: Tuti ThomasCOPPA EUROPA CORTINA 2026ATLETEDella Mea LaraGulli AnitaHaller CelinaPeterlini MartinaRossetti MartaTschurtschenthaler VeraViviani SerenaTECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore: Marguerettaz ThierryPreparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Rauco FedericoSkiman: Martini NicolaSkiman: Morandi GabrieleCOPPA EUROPA VELOCITA’ATLETECalaba AliceCappellini VittoriaDolmen ElenaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaZanoner MonicaZenere AsjaTECNICIAllenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriSkiman: Borgis LucaPreparatore atletico: Mina MarcoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Favre GuglielmoCOPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETEAgnelli CaroleBelfrond AnnetteGuerinoni AlessiaMathiou ... (continua)
[
11/04/2022
] - Terminato lo stage delle velociste a S.Pellegrino,ritorna Pirovano
Si è conclusa ieri la settimana di allenamento in pista per alcuni dei protagonisti della stagione appena conclusa di Coppa del mondo.Sulle 'Piste Azzurre' della Val di Fassa, in particolare sulla LaVolata di Passo San Pellegrino, si sono allenate per tutta la settimane alcune velociste, ovvero Sofia Goggia, Nadia Delago, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, e - in questa particolare occasione - si aggiunto anche Christof Innerhofer.Al gruppo si è aggregata per alcune giornate Laura Pirovano, costretta a saltare l’intera stagione per l'infortunio al crociato: la trentina ha finalmente rimesso gli sci ai piedi e ha iniziato a riprendere confidenza con alcune discese in campo libero, poi proseguirà la riabilitazione in vista del pieno rientro agonistico. (continua)
[
27/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 (2) - discesa femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 26/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 1/a vittoria in carriera per Priska Nufer (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 1/o podio in carriera per Priska Nufer (SUI), il 1/o in discesa 152/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Ester Ledecka è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 40/o podio della carriera, il 22/o in discesa l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Italia 131; Austria 114; Repubblica Ceca 80; Norvegia 45; Francia 35; U.S.A. 26; Canada 24; Slovacchia 15; Germania 6; Slovenia 5; Bosnia Erzegovina 2; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#8] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.29 [#47] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Priska Nufer (SUI)[pos.1], Isabella Wright (USA)[pos.10], Jonna Luthman (SWE)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karoline Pichler (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); 4/o Laura Pirovano (2021); Federica Brignone (2020); primi ... (continua)
[
26/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 25/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 7/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 5/o in discesa 5/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Ragnhild Mowinckel è il 8/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 12/a in 1.31.64, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 213; Svizzera 161; Repubblica Ceca 100; Italia 81; Norvegia 80; Francia 32; Canada 32; Bosnia Erzegovina 10; Russia 9; U.S.A. 4; Slovacchia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#12] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.21 [#47] - 1999 ; Keely Cashman (USA) pos.28 [#34] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.4], Vanessa Nussbaumer (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia ... (continua)
[
21/10/2021
] - Ginocchio KO per Maximilian Lahnsteiner
Ancora un infortunio serio a pochi giorni dall'opening di Soelden, proprio come successo alla nostra Laura Pirovano: ieri è toccato all'austriaco Maximilian Lahnsteiner dire addio alla stagione olimpica 2021/2022 ancor prima che cominci.Convocato per Soelden, Maximilian è il vincitore della Coppa Europa dello scorso inverno, e dunque ha il posto fisso in ogni disciplina, e ieri si stava allenando in Val Senales quando è caduto riportando la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, secondo quanto annunciato dalla OESV.Lahnsteiner vanta un solo pettorale in Coppa del Mondo, a marzo scorso nella discesa di Saalbach dove è riuscito subito a conquistare i primi punti grazie al 30/o tempo finale. (continua)
[
18/10/2021
] - Ilaria Ghisalberti completa la squadra Azzurra per Soelden
Sarà Ilaria Ghisalberti, classe 2000 della squadra B, a prendere il posto della sfortunata Laura Pirovano e completare il contingente azzurro sabato prossimo per il primo gigante stagionale sul Rettenbach di Soelden.Ilaria aveva esordito nel massimo circuito proprio un anno fa a Soelden, unico pettorale della carriera in CdM; nello scorso inverno è entrata 4 volte nella top30 della Coppa Europa, sempre in gigante, con il 16/o posto di Livigno come miglior risultato.Sabato 23 saranno dunque al via Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Ilaria Ghisalberti. (continua)
[
18/10/2021
] - Laura Pirovano: "Ho sentito un toc al ginocchio..."
Un venerdì mattina che, purtroppo, cambia il volto dell'intera stagione e cambia i programmi dei prossimi mesi: Laura Pirovano si è infortunata senza cadere venerdì scorso nel corso di un allenamento sul Rettenbach di Soelden, dove sabato prossimo era attesa per la prima gara della stagione.Un colpo tremendo per la trentina, che ha già subito un infortunio analogo nel gennaio 2018 a Cortina, ma quella volta era coinvolto il ginocchio destro, mentre questa volta sono stati i crociati del sinistro a fare crac.Laura si è così confessata a Rai Sport: "è successo durante un allenamento a Soelden, in una curva ho sentito un 'toc' che mi ha fatto subito capire che qualcosa si era rotto nel ginocchio. Sappiamo che sono cose che capitano, ora sono qui con le mie stampelle...non vedo l'ora di fare il tifo per le mie compagne. Lavorerò per tornare presto a gareggiare con loro."Nel mentre via social, dopo aver ricevuto moltissimi messaggi di sostegno da parte di compagne, avversarie e fans, ha pubblicato una foto in stampelle corredata da queste parole: "Una gamba diversa ma la stessa sfida. Negli ultimi due giorni sono stata travolta da tanto affetto e da belle parole, per cui lasciatemi dire...mi avete aiutato a guarire la parte più distrutta del mio corpo: il mio cuore. Grazie!"Oggi FISI ha reso noto che Laura sarà operata presso la clinica La Madonnina di Milano nella giornata di martedì 19 ottobre dalla Commissione Medica FISI presieduta dal dottor Andrea Panzeri, per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro (continua)
[
16/10/2021
] - Rottura dei crociati per Laura Pirovano
AGGIORNAMENTO ORE 20.30 - È giunta la conferma: Laura Pirovano si è procurata la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro dopo una caduta nel seconda run dell’allenamento di venerdì. La diagnosi, arrivata al termine di una risonanza magnetica effettuata presso l’ospedale di Innsbruck, è stata confermata dal dottor Andrea Panzeri (Presidente della Commissione Medica FISI) dopo la visita effettuata nella giornata odierna. La sfortunata sciatrice trentina verrà sottoposta ad intervento chirurgico nei prossimi giorni e sarà costretta a saltare l’intera stagione di competizioni.AGGIORNAMENTO ORE 18.17 - La sciatrice azzurra Laura Pirovano sta rientrando in Italia per una visita medica a Milano dal dott. Panzeri per la diagnosi finale riguardo all'infortunio odierno occorso durante un allenamento in gigante sul ghiacciaio di Soelden. Le prime diagnosi stanno confermando la serietà dell'infortunio per la velocista trentina che avrebbe dovuto disputare sabato 23 ottobre il primo gigante della stagione 2021-2022. La diagnosi finale si saprà solo nella tarda serata odierna come ci ha confermato il direttore sportivo massimo Rinaldi.Pessima notizia per la nazionale Azzurra a pochi giorni dall'opening stagionale di Soelden: oggi pomeriggio Race Ski Magazine ha anticipato che Laura Pirovano è caduta questa mattina nel corso di un allenamento a Soelden dove si trovava con le compagne e ha riportato la sospetta rottura del crociato del ginocchio destro.L'infortunio non è ancora stato confermato dalla FISI al momento in cui scriviamo.Una brutto colpo per la Laura e per la nazionale perchè, se fosse confermata la diagnosi, si tratterebbe di dire addio a tutta la stagione e ovviamente ai Giochi di Pechino.La 23enne trentina affrontava questa stagione con tutta la speranza data dai risultati della scorsa, la sua migliore in Coppa del Mondo, con un quarto, due quinti e un ottavo posto in discesa.Tra l'altro sembrerebbe lo stesso infortunio patita da Laura nel gennaio ... (continua)
[
13/10/2021
] - Soelden: Bassino, Brignone e Goggia e le azzurre per il gigante
E’ stata definita la squadra di gigante femminile che prenderà parte al primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden, in programma sabato 23 ottobre (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), dove l’Italia vanta nella storia tre vittorie (Marta Bassino nel 2020 davanti a Federica Brignone, la stessa Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007) e undici piazzamenti complessivamente sul podio.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato otto atlete, che occuperanno tutti e otto i posti a disposizione della nostra squadra. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano. (continua)
[
03/10/2021
] - Le Polivalenti salgono a Hintertux per tutta la settimana
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico del gruppo Coppa del mondo femminile polivalenti, in programma da lunedì 4 a venerdì 8 ottobre nella località austriaca di Hintertux.Le ragazze convocate saranno: Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia e Nicol Delago, Roberta Melesi, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Roberta Midali che saranno sotto la supervisione dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. (continua)
[
03/09/2021
] - Cervinia: arrivano i velocisti azzurri, Brignone e le Polivalenti
Il direttore tecnico delle discipline veloci di Coppa del mondo Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico a Zermatt (Sui) da lunedì 6 a sabato 11 settembre, con la presenza di Dominik Paris, Christof Innerhofer Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Matteo Marsaglia e Guglielmo Bosca che saranno seguiti dagli allenatori Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi, Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. A Cervinia si ritroverà invece, su disposizione del direttore tecnico Gianluca Rulfi, il gruppo 1 di Coppa del mondo femminile polivalenti, da domenica 5 a sabato 11 settembre. I tecnici FISI Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Paolo Deflorian avranno a disposizione: Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nadia Delago, Nicol Delagon, Francesca Marsaglia ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)
[
25/08/2021
] - Bassino, Goggia e Polivalenti al Centro Mapei
E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per lo sci alpino femminile.Marta Bassino e Sofia Goggia saranno le prime a presentarsi al centro Mapei il 26 e il 27 agosto, accompagnate da Marcello Tavola.Per il 27 sono convocate anche Elena Curtoni e Roberta Melesi. Il gruppo di Coppa del mondo polivalenti è invece convocato per il 29 e 30 agosto, impegnate nei test: Nicol e Nadia Delago, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia.Tutto il gruppo sarà accompagnato da Luca Scarian (continua)
[
19/08/2021
] - Polivalenti in allenamento a Zermatt
Nuovo raduno sci ai piedi per le componenti del gruppo 1 di Coppa del mondo femminile polivalenti, convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il direttore tecnico Gianluca Rulfi.Il gruppo si allenerà sul ghiacciaio svizzero di Zermatt da venerdì 20 a mercoledì 25 agosto, saranno presenti Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago e Francesca Marsaglia, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Stefanini, Paolo Deflorian e Luca Scarian.Assente giustificata Karoline Pichler. (continua)
[
02/08/2021
] - Velocità maschile riparte preparazione da Cervina con Brignone e socie
I gruppi 1 e 2 maschili di Coppa del mondo delle prove veloci sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno sciistico che si tiene a Cervinia (Ao) dal 2 all’8 agosto agli ordini del direttore tecnico Alberto Ghidoni e degli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Walter Ronconi e Lorenzo Galli. Saranno presenti Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Dominik Paris, il rientrante Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Sul ghiacciaio valdostano è già presente fino al 5 agosto anche Federica Brignone, mentre il team delle polivalenti femminili composto da Elena Pirovano, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago e Francesca Marsaglia si cimenterà fino al 6 agosto sulle stesse piste con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e gli allenatori Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian. (continua)
[
28/06/2021
] - Buon raduno per le Polivalenti a Les 2 Alpes.Il bilancio di Feltrin
Si è concluso sulle piste francesi di Les Deux Alpes il secondo raduno sulla neve della squadra delle polivalenti di Coppa del mondo, che schieravano nella sei giorni di lavoro Karoline Pichler, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni.Le azzurre hanno goduto di un meteo favorevole e di piste ottimamente preparate dagli addetti alle piste: "E' stato un allenamento sostanzialmente diviso in due parti – spiega l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin – . I primi tre giorni sono stati dedicati all’addestramento, poi le ragazze sono passate a fare pista lunga nelle restanti tre giornate, con porte di gigante che di supergigante".Del gruppo fa parte anche Nicol Delago, ormai rientrata a pieno titolo dopo l’infortunio della scorsa stagione al tendine d’achille che le ha fatto saltare sostanzialmente l’intera stagione."Ha rimesso gli sci lunghi per la prima volta e siamo estremamente contenti, soprattutto perchè ci ha dato buone indicazioni – conferma Feltrin -. Il rientro procede secondo i programmi, lo scarpone non le dà fastidio visto il tipo di infortunio che ha avuto. Non le rimane che lavorare con calma per ritrovare la forma, davanti a sè ha il tempo sufficiente per farlo."Adesso il programma prevede qualche settimana di lavoro atletico individuale, sulla neve si tornerà verso la fine di luglio: "Andremo a Zermatt per fare un po’ di velocità, abbiamo programmato due uscite per preparare al meglio la partenza verso Ushuaia, se verrà confermato il viaggio in Argentina".fonte: fisi.org (continua)
[
19/06/2021
] - Polivalenti Azzurre a Les 2 Alpes per una settimana
LES DEUX ALPES - Secondo turno di preparazione estiva sci ai piedi per la squadra di Coppa del Mondo polivalenti femminile, convocata dal direttore tecnico Max Rinaldi per un raduno sulle nevi francesi di Les Deux Alpes che comincerà nella serata di domenica 20 giugno e si concluderà sabato 26 giugno.Saranno presenti Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni, alla presenza dell’allenatore responsabile Giovanni Feltrin, dei tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e del preparatore atletico Luca Scarian.Per Elena Curtoni è il primo stage sulla neve avendo saltato (giustificata) la settimana di lavoro a Cervinia.CENTRO MAPEI - Giovanni Borsotti del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile delle discipline tecniche sarà invece impegnato nei test atletici allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 21 giugno.Nella stessa giornata toccherà anche ad alcuni componenti del gruppo C come Manuel Ploner, Simon Talacci, Gianlorenzo Di Paolo, Lorenzo Thomas Bini, Corrado Barbera, Marco Abbruzzese, Edoardo Saracco e Benjamin Alliod, assistiti dal preparatore atletico Marco Gullino. Assenti nell’occasione Alessandro Pizio e Riccardo Allegrini. (continua)
[
10/06/2021
] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)
[
07/06/2021
] - Le Polivalenti a Cervinia fino al 11 giugno: torna Nicol Delago
Dopo le slalomiste, arrivano sul ghiacciaio di Cervinia anche le polivalenti del gruppo di Coppa del mondo, che si alleneranno da lunedì 7 a venerdì 11 luglio con Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. Unica assente giustificata Elena Curtoni.Si tratta del primo raduno sulla neve della nuova stagione e segna il ritorno sugli sci di Nicol Delago: la gardenese si era infortunata lo scorso 1 dicembre, durante un allenamento a Solda, subendo la rottura del tendine d'Achille sinistro.Dopo poco più di 6 mesi Nicol può tornare dunque ad allenarsi sulla neve: "Spesso le tante sfide ci sembrano una continua lotta che sottintende sacrifici, impegno e paure - scrive Nicol via social -. Proprio in questi mesi però ho capito che sono solo dei sottoprodotti di una grande passione che rappresenta divertimento, entusiasmo e emozioni.Tanto felice e grata di rimettere gli sci" (continua)
[
17/05/2021
] - Sport Service Mapei: test per le polivalenti, torna Nicol Delago
C’è un piacevole ritorno nella squadra di Coppa del mondo femminile delle polivalenti, impegnata lunedì 17 maggio nei test atletici programmati dalla direzione agonistica presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona.E' quello di Nicol Delago, che ha saltato quasi per intero l'intera scorsa annata di competizioni per la rottura del tendine d'achille nel corso di un allenamento a Solda, proprio alla vigilia dell'appuntamento di St.Moritz che avrebbe segnato la sua seconda gara stagionale dopo il parallelo di Zuerst.La venticinquenne gardenese delle Fiamme Gialle sarà in compagnia della sorella Nadia Delago, oltre che di Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano, tutte assistite dal preparatore atletico Luca Scarian.Assenti giustificate Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.(fonte: FISI.org) (continua)
[
11/05/2021
] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete. (continua)
[
10/05/2021
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)
[
28/03/2021
] - Francesca Marsaglia vince il titolo nazionale in superg e combinata
Ultima giornata di gare ai Campionati Nazionali a S.Caterina Valfurva: oggi erano in programma il superg e la manche di slalom per il titolo della combinata.Francesca Marsaglia chiude al meglio la sua stagione vincendo sia il titolo nazionale in superg che quello in combinata.Nella gare FIS valida per il superg Francesca chiude in 1:10.34, 7 centesimi più veloce di Elena Curtoni e 39 centesimi sulla coppia Roberta Melesi (Fiamme Oro) e Nadia Delago (Fiamme Gialle), che quindi conquistano il bronzo.Quinto tempo per la serba Ignjatovic a +0.68, poi seguono Karoline Pichler a +0.70, Laura Pirovano 7/a a +0.85, Carlotta Da Canal 8/a a +0.93, Ilka Stuhec 9/a a +1.00 e Vittoria Cappellini, classe 2002, 10/a a +1.44.Ottimo risultato per Cappellini, che vince il titolo italiano giovani e la tappa del circuito GP Italia Giovani, davanti a Alice Calaba (11/a) e Lara Sellemond (16/a).Francesca succede a Nadia Fanchini (2019) e Nicol Delago (2018).Nella manche di slalom Carole Agnelli fa segnare il miglior tempo e recupera 15 posizioni, buona manche di slalom per Karoline Pichler che guadagna due posizioni e chiude con il 4/o assoluto a +0.46 ma vince il bronzo nazionale, visto che il terzo tempo assoluto va ad Ignjatovic.Per il titolo lotta sul filo dei centesimi: Elena Curtoni ne recupera 5 nella manche di slalom ma a Marsaglia ne rimangono ancora due di vantaggio dalla manche di superg e dunque conquista anche il titolo in combinata.Marsaglia aveva già vinto il titolo in combinata nel 2015, mentre nell'edizione 2019 aveva vinto Marta Bassino e nel 2018 Hanna Schnarf.Titolo giovani a Ilaria Ghisalberti, classe 2000 dei Carabinieri, che ha chiuso con l'8/o tempo a +1.58, seguita da Sara Allemand 9/a e Alice Calaba (13/a). (continua)
[
27/03/2021
] - Nadia Delago conquista il titolo nazionale in discesa
La gardenese Nadia Delago ha vinto questa mattina il titolo italiano nazionale nella discesa femminile, a Santa Caterina Valfurva, gara organizzata da Oltre Cancro Primo Aiuto.Nadia, che corre per le Fiamme Oro Moena, ha chiuso al secondo con 1:24.41, 66 centesimi alle spalle della slovena Ilka Stuhec, che ha vinto la gara "open" FIS.Terzo posto di gara, e argento nazionale, per Francesca Marsaglia a +1.33 da Stuhec, e a soli due centesimi quarto posto e bronzo nazionale per Laura Pirovano.Seguono altre protagoniste della discesa azzurra: Elena Curtoni 5/a a +1.87, Federica Sosio 6/o a +2.14, Carlotta Welf 7/a a +2.71, Karoline Pichler 8/a a +3.02, Sofia Pizzato 9/a a +3.09 e Carlotta Da Canal 10/a a +3.24.Carlotta Welf vince anche il titolo italiano giovani, davanti a Vicky Bernardi (11/a a +3.26) ed Elisa Schranzhofer (12/a a +3.30).La gara odierna era valevole anche per il Gran Premio Italia Giovani (atlete dal 2000 al 2004 non inserite nelle squadre nazionali), vinta da Vicky Bernardi.Nell'albo d'oro Nadia Delago segue a Nadia Fanchini (2019) e Hanna Schnarf (2018) visto che nel 2020 non è stato assegnato il titolo. (continua)
[
24/03/2021
] - Livigno: Bassino è tricolore in gigante, 2/a Brignone, 3/a Pichler
La nuova campionessa italiana assoluta di gigante è Marta Bassino. Dopo il successo di ieri in slalom Federica Brignone non riesce a ripetersi anche in gigante, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella manche mattutina. Alla fine la carabiniera di La Salle per soli 13 centesimi deve cedere il primo gradino del podio alla sua compagna di nazionale Marta Bassino (Gs. Esercito), seconda nella prima run con 78 centesimi di ritardo. Per la piemontese si tratta del terzo titolo italiano in questa specialità dopo quello del 2014 e del 2019. Sul terzo gradino del podio sale anche l'altoatesina Karoline Pichler (Fiamme Oro) staccata di 90 centesimi. Seguono in graduatoria: 4/a a +1.39 Luisa Bertani, quindi 5/a la canadese Candace Crawford, 6/a Laura Pirovano, 7/a Roberta Melesi. Da domani gli assoluti tricolore femminili e maschili si spostano a Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni" per le gare veloci: superG e discesa. (continua)
[
20/03/2021
] - Coppa Europa: Melesi sul podio in gigante
Con Andreja Slokar impegnata nelle finali di CdM a Lenzerheide, dove peraltro ha colto un eccellente 8/o posto nello slalom odierno, Marte Monsen fa il suo e si aggiudica il gigante di Reiteralm, penultima gara stagionale della Coppa Europa, soffiando così alla slovena il primato nella classifica generale: resta da capire se Slokar valicherà le Alpi per recarsi in Stiria e contendere alla norvegese la vittoria finale nello slalom conclusivo in programma domenica.Monsen, alla seconda affermazione in meno di un mese (terza della carriera), vince in 1:41.85: la svizzera Simone Wild le rende 71 centesimi, mentre Roberta Melesi suggella un'ottima stagione terminando al terzo posto con 1.07 di ritardo dalla vincitrice. La poliziotta di Ballabio può davvero essere soddisfatta di quanto fatto quest'anno, dove ha conquistato punti di Coppa del Mondo in svariate occasioni mentre, nel circuito continentale, è risalita per due volte su quel podio che le mancava da due anni.4/a e 5/a piazza di giornata per due giovanissime, ovvero la svedese del 2002 Hanna Aronsson Elfman (comunque in stabile crescita negli ultimi mesi) e la sorprendente canadese Britt Richardson, di un anno più giovane e oltretutto partita col pettorale numero 41.Per Karoline Pichler l'ultimo gigante le regala un 8/o posto, che si aggiunge alla serie di risultati molto regolari conseguiti nelle ultime settimane: l'auspicio è che il talento di Nova Ponente abbia davvero chiuso i conti con la sfortuna, per poter tornare stabilmente a gareggiare e a far bene in Coppa del Mondo.Nella classifica odierna, non sono troppo distanti Roberta Midali 13/a e Luisa Bertani 15/a, seguite poi da Ilaria Ghisalberti 23/a, Asja Zenere 25/a e Laura Pirovano 26/a. Fuori dalla zona punti Elena Sandulli, non terminano la gara Vivien Insam ed Alessia Guerinoni.La graduatoria finale di gigante è nettamente appannaggio della Monsen con 553 punti, mentre Wild segue a quota 382 e la svedese Hilma Loevblom agguanta l'ultimo posto fisso ... (continua)
[
15/03/2021
] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)
[
14/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte gli Azzurri e Azzurre qualificati
Ecco la lista completa degli Azzurri e delle Azzurre che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a Lenzerheide, in Svizzera, da lunedì 15 a domenica 21 marzo, a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di specialità di Coppa del Mondo, i campioni del mondo juniores della rassegna iridata di Bansko.Complessivamente qualifichiamo solo 7 uomini, uno dei valori più bassi degli ultimi 10 anni.Uomini:Manfred Moelgg (slalom)Alex Vinatzer (slalom)Luca De Aliprandini (gigante)Giovanni Borsotti (gigante)Christof Innerhofer (superg, discesa)Dominik Paris (superg, discesa)Giovanni Franzoni (superg, campione del mondo jr)Solo Paris è ancora in lotta per il podio (non vittoria) della coppa di discesa.Tra le donne complessivamente qualifichiamo 9 atlete:Donne:Irene Curtoni (slalom)Sophie Mathiou (slalom, campionessa del mondo jr.)Marta Bassino (gigante, superg)Federica Brignone (gigante, superg, discesa)Sofia Goggia (gigante, superg, discesa)Elena Curtoni (gigante, superg, discesa)Francesca Marsaglia (superg, discesa)Laura Pirovano (discesa)Nadia Delago (discesa)Bassino, Brignone e Goggia possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale.Marta Bassino ha vinto la coppa di gigante.Sofia Goggia è leader della coppa di discesa con 480 punti.Federica Brignone può puntare al podio della coppa di gigante e superg. (continua)
[
07/03/2021
] - Jasna: Marta Bassino "Gigante" di Coppa, vittoria a Vlhova
E' venne il giorno di Marta Bassino. La 25enne di Borgo San Dalmazzo conquista sulle nevi di Jasna in Slovacchia con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di gigante grazie a questo 4/o posto odierno, consacrandosi così tra le grandi di questa specialità E' la quarta azzurra nella storia dello sci italiano a conquistare la coppa di specialità dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), frutto delle quattro vittorie stagionali, un secondo posto ed un terzo posto a cui si aggiunge però anche la medaglia d'oro ai Mondiali di Cortina nel parallelo. La piemontese chiude con 510 punti contro i 362 di Tessa Worley (oggi 10/a) e i 344 di Michelle Gisin (oggi 8/a). Una stagione dunque da incorniciare per l'azzurra, portacolori dell'Esercito.La vittoria odierna va alla slovacca Petra Vlhova per 16 centesimi su una rimontante neozelandese Alice Robinson. mentre Mikaela Shiffrin si deve accomodare sul terzo gradino del podio, a 37 centesimi dalla slovacca, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima manche. Federica Brignone è 6/a. Un po' troppi allunghi per la carabiniera di La Salle, ma la vadostana riesce comunque a risalire due posizioni rispetto alla mattina.Perde molte posizioni Elena Curtoni non a suo agio su questa neve meno ghiacciata scivolando in 24/a piazza finale. Non riesce a ripetere quanto di buono fatto nella prima manche con la conquista della qualifica con il pettorale più alto, il #56, ma la trentina Laura Pirovano è capace di conclude comunque il suo primo gigante stagionale tra le top30 (26/a) dopo il 26/o posto dei Mondiali di Cortina 2021. Nella prima manche non aveva, invece, concluso Roberta Melesi, quando stava viaggiando su tempi da qualifica.In classifica generale la slovacca Petra Vlhova con questa vittoria e il secondo posto di ieri in slalom si avvicina alla leader Lara Gut-Behrami, quest'oggi solo 9/a, portandosi a soli 36 punti di ritardo e con due gare di slalom il prossimo fine ... (continua)
[
07/03/2021
] - Jasna: Shiffrin-Vlhova duello aperto nel gigante, 5/a Bassino
Dopo il successo di ieri in slalom Mikaela Shiffrin detta legge anche in questa prima manche del penultimo gigante femminile della stagione sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La statunitense scia in maniera fluida e pressochè perfetta riuscendo a chiudere con il tempo di 1'08"35. L'unica a restare incollata alla campionessa di Vail è la padrona di casa Petra Vlhova staccata di soli 16 centesimi. La terza, la polacca Maryna Gasienica-Daniel accusa già 44 centesimi inserendosi davanti alla sorprendente statunitense Nina O'Brien a 49 centsimi e la nostra Marta Bassino, 5/a a 84 centesimi.Qualche leggera grattatina di troppo per la portacolori dell'Esercito che resta però sotto il secondo di ritardo da Shiffrin per cercare di andare a conquistare con una gara di anticipo la sua prima coppa del mondo di specialità grazie alle tre vittorie e un terzo posto fino a questo punto."Ho sciato in controllo - ha dichiarato la piemontese al traguardo - forse ho rallentato un po' nella parte finale. Bisogna prendere bene il ritmo. Continuo a rimanere concentrata su me stessa".Dietro Bassino la compagna di squadra Federica Brignone. Qualche sbavatura nella parte alta fa pagare oltre mezzo secondo alla carabiniera di La Salle che poi cresce leggermente nella parte finale chiudendo a quasi un secondo di ritardo, ma mantenendola comunque ancora in corsa per il podio. Tutte le migliori sono però li tra le top 10: Alice Robinson è 7/a +0.98, 8/a Tessa Worley a +1.32, 9/a Wendy Holdener, 10/a Katharina Liensberger.Manche incolore per Elena Curtoni a pagare tanto e finendo 21/a a +2.47, mentre con il pettorale 56 stacca la qualifica per la seconda manche la trentina Laura Pirovano, 28/a a +3.12. Fuori, invece, Roberta Melesi.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
06/03/2021
] - Jasna, penultimo gigante: Bassino a caccia della Coppa
Lara Gut-Behrami con il #1, Mikaela Shiffrin con il #2, Petra Vlhova con il #3, Federica Brignone con il #4, Tessa Worley con il #5, Marta Bassino con il #6 e Michelle Gisin con il #7: così si aprirà domani la prima manche del gigante di Jasna, gara che potrebbe rivelarsi fondamentale per alcuni verdetti di questa stagione.In primi per la coppa di specialità: è l'ultimo gigante prima delle Finali di Lenzerheide, e Marta Bassino ha il primo match point per portarsi a casa quella coppa di disciplina che in passato hanno saputo conquistare campionesse come Compagnoni, Karbon e Brignone.La piemontese guida la classifica con 460 punti, segue Tessa Worley a 336: anche in caso dei vittoria della francese Marta potrebbe alzare già domani la coppa con un secondo posto. Le combinazioni sono molteplici, ma anche il margine di distacco è consistente e Bassino farà di tutto per chiudere la partita già domani.C'è poi la lotta apertissima per la generale, con Vlhova che oggi ha recuperato 80 punti a Lara Gut, che però forte dell'oro mondiale nella disciplina e della forma strepitosa mostrata in queste settimane, vuol macinare punti proprio nella disciplina in cui le due sono più vicine.In tutto questo si inseriscono Gisin, Brignone e Shiffrin, tutte e tre almeno una volta sul podio di specialità in stagione, e quindi desiderose di tornarci.Ma anche nel secondo e terzo gruppo di merito non mancano le pretendenti ad un buon risultato, come Hrovat, Hector e Liensberger.Cinque le azzurre al via, prima manche alle 9.30: oltre a Bassino e Brignone ci saranno Elena Curtoni con il #16, Roberta Melesi con il #43 e Laura Pirovano con il #56 (continua)
[
03/03/2021
] - Le 7 Azzurre per Jasna
(da fisi.org) Sarà un fine settimana con ogni probabilità decisivo per l’assegnazione della Coppa del mondo di gigante femminile, che disputa la settima prova stagionale sabato 6 marzo sulla pista slovacca di Jasna (prima manche alle ore 9.30, seconda manche alle ore 12.30).Marta Bassino gioca infatti il primo match point di una stagione che l’ha vista assoluta protagonista con quattro vittorie (Soelden, Courchevel e due volte Kranjska Gora) e un terzo posto a Plan de Corones, con una sola uscita di pista nella seconda gara di Courchevel, a poche porte dalla conclusione, quando era avviata verso un sicuro podio e una probabile vittoria. La venticinquenne piemontese del Centro Sportivo Esercito comanda la graduatoria con 460 punti contro i 336 della francese Tessa Worley e i 312 di Michelle Gisin, mentre Federica Brignone è quarta a quota 282.Sono solamente tre le italiane capaci nella storia di imporsi nella graduatoria di specialità: ad aprire la serie fu Deborah Compagnoni nel 1996/97, seguita da Denise Karbon nel 2007/08 e dalla stessa Brignone nella passata stagione.Oltre a Bassino risultano iscritte alla gara fra le porte larghe Federica Brignone (terza sulla stessa pista cinque anni fa), Elena Curtoni, Laura Pirovano e Roberta Melesi, mentre allo slalom di domenica 7 marzo (ore 9.30 e 12.30) parteciperanno Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone. (continua)
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)
[
27/02/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)
[
27/02/2021
] - Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
Trentaduesima vittoria in carriera per Lara Gut-Behrami. Dopo il successo di ieri l’elvetica nuova leader anche della graduatoria generale, replica anche in questa seconda discesa libera, la penultima della stagione, andando a vincere sulla pista La Volata al passo del San Pellegrino in Val di Fassa. Ancora una volta una gara perfetta dalla ticinese dimostrando il suo grande stato di forma nelle discipline veloci in questo ultimo scorcio di stagione ed una gara dal termine in iena corsa per vincere anche la coppa di specialità oltre alla generale.Alle spalle della Gut-Behrami, staccata di soli 32 centesimi, troviamo la sua connazionale Corinne Suter, mentre terza a +0.68 troviamo la tedesca Kira Weidle. Quarta a 76 centesimi c'è l'austriaca Ramona Siebenhofer.Le azzurre, orfane dell’infortunata Sofia Goggia, si devono aggrappare alla padrona di casa, la giovane trentina Laura Pirovano che chiude 5/a a 11 centesimi dal terzo posto del podio a pari merito con la norvegese Kajsa Vickoff Lie. Con questo risultato la trentina diventa la seconda miglior discesista azzurra dopo Goggia in classifica di sepcialità. Più attardate Elena Curtoni 10/a a +1.01 seguita da Nadia Delago 13/a a +1.31, mentre Federica Brignone non scia al meglio, commette qualche sbavatura di troppo, finendo così ad oltre due secondi dalla vincitrice (+2.16) precedendo Marta Bassino che proprio oggi compie 25 anni e Francesca Marsaglia.Chiude fuori dalle top10 Petra Vlhova (12/a) all'inseguimento di Lara Gut-Behrami dopo il sorpasso di ieri in classifica generale.Esce di pista, finendo nelle reti la statunitense Breezy Johnson, una delle pretendenti alla coppa di specialità, che così deve dire addio alla possibilità di superare la nostra Sofia Goggia. Con questo risultato le azzurre qualificate per le finali di Lenzerheide in discesa sono: Goggia (assente per infortunio), Pirovano, Curtoni, Brignone, Delago, Marsaglia e Bassino in virtù dei 500 punti in classifica generale.Domani appuntamento con il ... (continua)
[
26/02/2021
] - Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
L’elvetica Lara Gut-Behrami è la regina della pista La Volata che per la prima volta nella storia ospita il circo bianco femminile. La campionessa elvetica sulle nevi della Val di Fassa ha bruciato per soli 2 centesimi l’austriaca Ramona Siebenhofer, mentre terza chiude la neo campionessa del mondo a Cortina Corinne Suter, che cerca di contendere la leadership della specialità alla nostra Sofia Goggia, attuale leader in coppa di discesa, ma purtroppo assente per infortunio. Con questo successo la ticinese sale a 31 vittorie in carriera, ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale a danno di una Petra Vlhova - oggi 9/a a pari merito con Michelle Gisin a +1.12 - arrivata però in Trentino alquanto malconcia dopo un brutto infortunio alla bocca rimediato in allenamento a Jasna nei giorni scorsi.La statunitense Breezy Johnson che prova a contendere anche lei alla nostra Sofia Goggia la coppa di discesa, non riesce a sfruttare il pettorale 1 concludendo giù dal podio, quinta, ma raccogliendo comunque punti importanti per avvicinare la bergamasca. Quarta chiude la tedesca Kira Weidle.Non c'è gloria per i colori azzurri: la migliore quest'oggi è l'atleta di casa, Laura Pirovano. La trentina riesce stare in zona podio per tre quarti di gara per poi pagare qualcosa nel finale e finendo 8/a a 90 centesimi dalla Gut-Behrami. Leggermente scomposta, invece, Elena Curtoni. La valtellinese accusa decimi dopo decimi ed alla fine si deve accontentare dell'11/o posto ad oltre un secondo dalla vincitrice. Parte bene in alto Nadia Delago, per poi accusare decimi preziosi facendola terminare 16/a a +1.59, subito avanti di un centesimo Federica Brignone anche lei non a suo agio su questo tracciato e con prova condita di diverse sbavature. Francesca Marsaglia non trova il giusto feeling, come del resto fatto vedere anche in prova, su questo tracciato non indicato per le sue caratteristiche tecniche e chiudendo così attardata. Peggio fa Marta Bassino decisamente non a ... (continua)
[
25/02/2021
] - 9 Azzurre domani in gara in Val di Fassa
Le due giornate di prove disputate sulla pista 'La Volata' di Passo San Pellegrino hanno definito le nove azzurre iscritte alle discese di venerdì 26 e sabato 27 febbraio, a cui seguirà un supergigante domenica 28 febbraio.Accanto alle confermate Marta Bassino (#12), Federica Brignone (#17), Elena Curtoni (#9), Francesca Marsaglia (#4), Nadia Delago (#28), Laura Pirovano (#15) e Roberta Melesi (#47), i tempi hanno promosso Federica Sosio ed Elena Dolmen.Tuttavia quest’ultima nel corso del secondo allenamento si è procurata un trauma contusivo alla mano sinistra, e dunque si è sottoposta ad accertamenti presso l’ospedale di Cavalese. Lo staff ha deciso poi di non iscriverla alla gara, per cui domani gareggerà Teresa Runggaldier con il #45, all'esordio in Coppa del Mondo. Teresa è figlia del mitico Peter "Runghi" Runggaldier, che esordì in CdM nel gennaio 1989 in superg, e chiuse la carriera nel 2000 con 2 vittorie, 10 podi e un argento mondiale in discesa a Saalbach 1991.La classifica di specialità a tre prove dal termine vede al comando l’assente Sofia Goggia con 480 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson con 285 e alla svizzera Corinne Suter con 270.Alcune parole delle azzurre al termine della seconda prova.Elena Curtoni: “Appena sono tornata a casa dalle gare dei Mondiali, ho avuto un piccolo crollo emotivo, ero stanca di testa, ho avuto tre giorni per ricaricare le pile. Si riparte con voglia, sono gare importanti quelle che ci aspettano, gli obiettivi rimangono alti. La pista potrebbe sembrare tecnica, in realtà è molto facile da affrontare a testa bassa e spingere lungo tutte le parti del tracciato. Bisogna tenere giù il piede e schiacciarsi più possibileoe.Federica Brignone: "Abbiamo l’opportunità di stare un’altra settimana a gareggiare in Italia, tempo fantastico e pista molto bella, personalmente pago maggiormente nel tratto iniziale e in quello finale, che richiedono maggiore scorrimento. Oggi ho sbagliato prima dell’ultimo muro, però sono ... (continua)
[
25/02/2021
] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)
[
24/02/2021
] - Val di Fassa: Norvegese Lie più veloce in 1/a prova, 4/a Nadia Delago
E' della norvegese Kajsa Vickoff Lie il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per le due discese libee femminili di coppa del mondo in val di Fassa. Sull'inedita pista per il circo bianco maggiore LaVolata al Passo del san Pellegrino la svedese ha concluso con il tempo di 1.25.14 precedendo di 41 centesimi la statunitense Breezy Johnson e di 46 centesimi una agguerrita Lara Gut Behrami, fresca delle tre medaglie iridate ai Mondiali di Cortina 2021. Al quarto posto l'emergente italiana Nadia Delago. La gardenese, sorella minore dell'infortunata Nicol, ha pagato 61 centesimi dalla Lie. La slovacca Petra Vlhova, attuale leader della classifica generale coppa del mondo con 52 punti di vantaggio su Lara Gut-Behrami, è fuori dalle top30.Più attardate tutte le altre azzurre: Elena Curtoni è al momento 18/a (+1.66), 19/a a +1.73 Federica Brignone che dunque ha deciso di correre questa tappa dopo che in un primo momento aveva fatto intendere di non voler essere della partita. La piemontese Marta Bassino è 20/a, Laura Pirovano 23/a, mentre sono fuori dalle top30 Federica Sosio, Francesca Marsaglia, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata per salto di porta.Sono 61 le atlete iscritte a questa prova. Domani appuntamento con la seconda prova cronometrata (inizio ore 10.15) valida per le due discese libere in calendario venerdì e sabato sulla pista la VoLata. Domenica è previsto, invece, un superG. (continua)
[
23/02/2021
] - Cortina 2021: tutti i risultati degli Azzurri
Cortina 2021: tutti i risultati degli AzzurriEcco un riassunto di tutti i risultati ottenuti da Azzurri (15 convocati) e Azzurre (10 convocate), con le specialità disputate e la posizione in classifica.Federica Brignone - superg (10/a), combinata (1/a in superg, fuori in slalom), parallelo (6/a), gigante (non chiude la prima manche), slalom (non chiude la prima manche) Marta Bassino - superg (11/a), combinata (6/a), parallelo (1/a, Medaglia d'Oro), gigante (13/a)Elena Curtoni - superg (18/a), discesa (8/a), combinata (4/a), gigante (non parte nella seconda)Irene Curtoni - slalom (18/a)Nadia Delago - discesa (15), combinata (fuori nel superg), Team Event (fuori ai quarti)Lara Della Mea - Team Event (si infortuna in gara), Francesca Marsaglia - superg (23/a), discesa (17/a)Martina Peterlini - slalom (19/a)Laura Pirovano - discesa (12/a), parallelo (fuori in qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (26/a)Anita Gulli - slalom (26/a) Giovanni Borsotti - parallelo (fuori qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (fuori nella seconda manche)Emanuele Buzzi - superg (13/o), Mattia Casse - superg (non chiude la prova), Luca De Aliprandini - parallelo (5/o), Team Event (fuori ai quarti), gigante (2/o, Medaglia d'argento)Filippo Della Vite - Convocato, non utilizzatoGiovanni Franzoni - combinata (23/o), parallelo (fuori in qualifica), gigante (14/o)Stefano Gross - slalom (non chiude la prima manche)Christof Innerhofer - superg (23/o), discesa (6/o), combinata (14/o)Matteo Marsaglia - superg (19/o), discesa (24/o)Manfred Moelgg - slalom (14/o)Dominik Paris - superg (5/o), discesa (4/o)Giuliano Razzoli - slalom (fuori nella prima manche)Florian Schieder - discesa (si infortuna in gara)Riccardo Tonetti - combinata (7/o), parallelo (fuori qualifica), Team Event (riserva, fuori ai quarti), gigante (12/o)Alex Vinatzer - slalom (4/o) (continua)
[
22/02/2021
] - Passo San Pellegrino: le 7 + 4 Azzurre convocate
Archiviato il Mondiale di Cortina 2021, riprende la Coppa del mondo femminile con una tre giorni di velocità sulla pista 'La Volata' di Passo San Pellegrino, in Val di Fassa.Il programma prevede la disputa di due discese venerdì 26 febbraio (ore 11.45) e sabato 27 febbraio (ore 11.45) che recuperano quelle cancellate fra Garmisch e Yanqing e un supergigante domenica 28 febbraio (anche in questo caso un recupero di Yanqing).Per l’Italia saranno al via sette atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, a cui si aggiungerà nelle prove di mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio un quartetto composto da Elena Dolmen, Giulia Albano, Federica Sosio e Teresa Runggaldier, che faranno selezione per i due posti rimanenti a disposizione dell’Italia in ciascuna gara. (continua)
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Gut "gigante d'oro", brucia Shiffrin sul filo di lana
Terza medaglia ad un Mondiale per Lara Gut-Behrami, la seconda d'oro dopo quella in superG per entrare così nella storia dello sci elvetico come Maria Walliser nell'edizione del 1987. Un ritorno al successo in gigante per la svizzera che non vinceva in questa specialità dal lontano 2016 in coppa del mondo a Soelden. Il suo palmaresse parla di otto medaglie iridate, due d'oro, ma questa è la prima in gigante. Per soli 2 centesimi la spunta sulla statunitense Mikaela Shiffrin, la più veloce della prima manche, che si è dovuta inchinare al grande stato di forma della ticinese. Per Shiffrin resta il tabù dell'oro iridato in gigante, lei che fu argento a St. Moritz 2017 e bronzo ad Are 2019. Il bronzo se lo mette al collo l'austriaca per soli 8 centesimi di distacco la campionessa del mondo del parallelo, insieme alla nostra Bassino, Katharina Liensberger, risalita di una posizione, dopo che la rivelazione della mattina la statunitense Nina O'Brien ha buttato al vento una medaglia e finendo 10/a. Ai piedi del podio medaglia di legno per la neozelandese Alice Robinson a 73 centesimi.Italia a secco di medaglie. Riscatta in parte con una seconda manche decisamente migliore rispetto alla mattina la sua prestazione Marta Bassino. L'azzurra 15/a dopo la prima manche, condita da due gravi errori che l'hanno messa fuori causa per le medaglie, nella seconda sporca ancora la sua prestazione nella diagonale di Rumerlo, ma riesce comunque a concludere questo gigante solo 13/a. Per la portacolori di Borgo San Dalmazzo il rammarico però di aver buttato via una occasione quest'oggi, lei che arrivava da quattro vittorie stagionali e dal leader della specialità. Non riesce, invece, a sfruttare il pettorale #1 Laura Pirovano, 30/a dopo la prima manche, concludendo così il suo Mondiale con una prestazione leggermente sottotono in 26/a piazza. Non ha preso il via Elena Curtoni, 32/a nella prima manche e che ha deciso di non partire nella seconda che prevede la discesa di tutte le atlete ... (continua)
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Shiffrin comanda gigante,Bassino in ritardo,out Brignone
Con una facilità di sciata Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. La campionessa di Vail chiude al comando con il tempo di 1:13.22 precedendo però di soli 2 centesimi la sorprendente e semi sconosciuta Nina O'Brien pettorale 19. Terza a soli 8 centesimi c'è Lara Gut-Behrami, mentre quarta è l'oro del parallelo l'austriaca Katharina Liensberger a 26 centesimi. La giovane austriaca sfrutta la tracciatura del suo tecnico, resta davanti a tutte anche alla Shiffrin fino al tratto finale dove paga mezzo secondo nei confronti della statunitense dove li ha fatto la differenza. Quinto tempo per l'altra elvetica Michelle Gisin in ritardo di 34 centesimi, mentre sesta troviamo la neozelandese Alice Robinson (+0.51). Settima la polacca Maryna Gasienica-Daniel, ottava Ragnhild Mowinkel e decima la francese Tessa Worley a pagare quasi un secondo di ritardo (+0.92). Solo 11/a la leader in coppa del mondo Petra Vlhova a +1.17, data però non in forma quest'oggi dal suo tecnico Livio Magoni.Giornata non certo felice per le azzurre. Marta Bassino è solo 15/a a +1.54. Errore grave per la neo campionessa del mondo di parallelo nel tratto dello Scarpadon pagato con oltre un secondo di ritardo che dovrà recuperare nella seconda manche, ma non sarà facile quest'oggi. Lontana Elena Curtoni, alla sua peggior gara a questi mondiali, fuori dalle top30 (+4.11), come pure Laura Pirovano che però è ancora 30/a al momento a +3.90.Giornata nera, anche per Federica Brignone. La carabiniera di La Salle paga dazio in uscita su un dosso, va lunga, non riesce a rientrare nella porta successiva e la sua gara iridata finisce li con tanta amarezza.Fondo della Olympia delle Tofane quanto mai variegato con 4 tipi di neve diversa: aggressiva in partenza, ghiaccio nella grande curva, normale a Rumerlo, ghiaccio nel tratto della gara del parallelo di ieri e sale nel finale.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Rai2, RaisportHD ed ... (continua)
[
17/02/2021
] - Cortina 2021: Bassino sogna l'oro in gigante, ma tante le pretendenti
Dopo aver archiviato non senza infortuni e polemiche i paralleli individuali e a squadre si torna ad assegnare altre importanti medaglie ai Mondiali di Cortina 2021. Domani è il giorno del gigante femminile, gara alla quale aspirano alle medaglie in tante oltre alla nostre Bassino e Brignone.In pista ci saranno due delle tre medaglie di due anni fa ad Are Petra Vlhova (oro) e Mikaela Shiffrin (bronzo), mentre non ci sarà Viktoria Rebensburg ritiratasi lo scorso anno. Il duello Shiffrin-Vlhova potrebbe essere uno dei leitmotiv di questa gara. Entrambe hanno rinunciato al team event e la statunitense a discesa e parallelo per concentrarsi meglio sulle due ultime gare tra i pali. La Vlhova avrà il pettorale #3, Shiffrin il #7.Tra le due contendenti però potrebbe sbucare anche l'elvetica Michelle Gisin, la prima a partire con #1, la francese Tessa Worley (#6), senza dimenticare Lara Gut-Behrami (#5), a caccia della terza medaglia a questo mondiale per entrare nella storia dello sci elvetico, l'austriaca Katharina Liensberger (#10), lanciata dopo l'oro nel parallelo, o l'esuberante outsider neozelandese Alice Robinson (#13). Una gara sulla Olympia delle Tofane che vedrà però partire come favorita numero uno la nostra Marta Bassino, pettorale 2, fresca del titolo iridato di martedì nel parallelo e vincitrice quest'anno di 4 giganti consecutivi in coppa del mondo ed attuale leader della specialità. La 24enne del Gs Esercito due anni fa sulle nevi di Svezia raccolse un 13/o posto, ma da allora il cammino della piemontese è decisamente cambiato. L'oro di due giorni fa potrebbe averla caricata a dovere, togliendole anche quella pressione da prestazione.Accanto alla portacolori di Borgo San Dalmazzo ci sarà una "ribollente" Federica Brignone (#4) due anni fa solo quinta ad Are e quest'anno ancora alla ricerca dell'acuto e a secco di vittorie in specialità da oltre un anno, dal gigante di Sestriere del 18 gennaio 2020. La carabiniera di La Salle fino ad ora non ha raccolto ... (continua)
[
17/02/2021
] - Cortina 2021: Norvegia oro nel Team Event, Italia fuori ai quarti
Nell'ultima e decisa run il norvegese Solheim batte lo svedese Roenngren e porta l'oro alla sua Nazione che batte la Svezia per 3 a 1 in una finale tutta scandinava. Un vero e proprio 'riscatto' per la Norvegia che si è presentata ai Mondiali con l'infermeria piena (Kilde, Braathen, McGrath) e in questa gara senza il suo uomo di punta (Kristoffersen)La formula prevedeva quattro run per ogni turno, due uomini e due donne, con sei iscritti in totale (2 riserve); tracciato parallelo che oggi è sembrato nettamente più equilibrato di ieri, con la pista rossa comunque più veloce, per un totale di circa 23 secondi di run.La Norvegia è arrivata in finale eliminando il Giappone agli ottavi, nettamente per 4-0, poi affrontando gli USA e pareggiando 2 - 2 ma passando per i migliori tempi; in semifinale pareggia con la Svizzera 2-2 ma passa per i migliori tempi (e per 2 centesimi).La Svezia invece supera nell'ordine la Slovenia 3 a 1, l'Austria (prima sorpresa) 2 a 2 (passa per i migliori tempi) e la Germania (2-2, passa per i migliori tempi)Finale con giallo perchè nella run tra Foss-Solevaag e lo svedese Jakobsen, quest'ultimo disturba il norvegese (pur senza invadere la corsia) che si ferma, e la giuria decide di far ripetere la run, dove vince Foss-Solevaag. Urla di gioia e abbracci per Thea Louise Stjernesund, Sebastian Foss-Solevaag, Kristina Riis-Johannessen e Fabian Wilkens Solheim.La Norvegia aveva vinto il bronzo al Team Event a PyeongChang 2018, la Svezia consolida una ottima tradizione in questa prova, era già stata sul podio 5 volte: argento ad Are 2007, bronzo a Garmisch 2011, argento a Schladming 2013, bronzo a Vail 2015, bronzo a St.Moritz 2017.Per l'Italia una giornata non buona: agli ottavi battiamo i Finlandesi agli ottavi (2-2, passiamo per i migliori tempi), grazie a Pirovano e De Aliprandini, ma nella prima run Lara Della Mea, opposta alla finlandese Pykalainen, prende un dosso e subisce una brutta torsione al ginocchio, urlando in mezzo alla pista. Si ... (continua)
[
17/02/2021
] - Semaforo verde Fis per le gare della Val di Fassa sulla LaVolata
E' giunto nel pomeriggio di ieri il via libera della Fis alla regolare disputa della tappa di coppa del mondo femminile di sci alpino prevista dal 26 al 28 febbraio in Val di Fassa. Il controllo neve sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino ha dato esito positivo visto l'alta quantità di neve caduta in questi mesi che hanno consentito agli organizzatori guidati da Andrea Weiss di preparare al meglio questo tracciato che per la prima volta ospiterà il massimo circuito dello sci alpino femminile.Intanto lunedì a Trento presso la sede dell'Itas Mutua presentazione alla stampa della tappa di coppa prevista nel week end successivo al Mondiale di Cortina 2021 in corso in questi giorni. Il presidente del Comitato Organizzatore Andrea Weiss, assieme all’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, nonché al presidente di Fisi del Trentino Tiziano Mellarini, che fa parte del board esecutivo della manifestazione, hanno ricordato all’unisono che in questo momento difficile per il settore turistico ed economico legato all’universo della montagna la Coppa del Mondo della Val di Fassa rappresenta più che mai un raggio di luce in grado di portare ottimismo e speranza e dimostrare il valore del mondo degli sport invernali."In meno di due mesi – ha precisato Andrea Weiss – siamo riusciti ad attivare una macchina organizzativa in grado di rispondere alle esigenze della Federazione Internazionale, nonché della produzione e diffusione televisiva. Questo grazie all’esperienza maturata in vent’anni di organizzazione di gare di Coppa Europa, ma soprattutto grazie al know how maturato durante i Mondiali Junior».«Quando diventai assessore provinciale, due anni fa, – ha ricordato Roberto Failoni – raccolsi subito la richiesta della Val di Fassa di supportare la marcia di avvicinamento a questo importante traguardo, che era cominciata da tempo, un cammino di cui i Campionati del Mondo Junior furono una tappa decisiva. Oggi possiamo ... (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021, Team Event: i 6 Azzurri e le 15 Nazioni iscritte
Archiviato il (delirante) parallelo di oggi, è già tempo di pensare alle prossime gare: il programma prevede per domani mercoledì 17 il parallelo a squadre, detto Team Event.Sono 15 le squadre iscritte, ed essendoci un numero dispari il regolamento prevede che passi automaticamente il primo turno la nazione che ha i punti FIS più bassi sommando quelli degli atleti iscritti.Così la Svizzera domani è già qualificata ai quarti, dove incontrerà la vincente tra Canada e Repubblica Ceca.Per l'Italia saranno al via Nadia Delago, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti.Gli Azzurri, bronzo ad Are 2019, affronteranno al primo turno la Finlandia di Honkanen, Pykalainen, Sjoberg e Torsti; superando il turno incontreremmo la vincente di Germania-Gran Bretagna.Sono iscritte anche Austria, Norvegia, USA, Germania, Slovenia, Canada, Repubblica Ceca, Svezia, Gran Bretagna, Russia, Giappone e Belgio.Agli ottavi si affronteranno: Canada-Repubblica Ceca, USA-Russia, Norvegia-Giappone, Germania-Gran Bretagna, Slovenia-Svezia, Austria-Belgio. (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Oro Bassino/Liensberger e Faivre nel parallelo
AGGIORNAMENTO ORE - La Fis ha deciso a gara conclusa per l'assegnazione alla pari dell'oro a Marta Bassino e Katharina Liensberger. Il bronzo è di Tessa Worley. Secondo la Fis l'arrivo pari merito in finale assegna l'oro ad entrambe. Questo è stato scoperto in corso d'opera dopo la protesta della squadra austriaca che ha fatto presente come in finale e nella finalina per il 3o e 4o posto le atlete giunte pari nella seconda run siano classificate ex aequo.Prima medaglia d'oro per l'Italia e a regalarcela ci pensa la "piuma" Marta Bassino nella prima edizione di un parallelo ai Mondiali. Nella finale con l'austriaca Katharina Liensberger l'azzurra perde la prima manche ampiamente con mezzo secondo di distacco, ma poi nella seconda run recupera chiudendo alla pari, ma erroneamente è stato applicata una regola in merito che vale però solo fino alle semifinali riguardo al tempo più veloce o in caso di ulteriore parità al pettorale più alto.La 25enne di Borgo San Dalmazzo dopo aver colto la qualifica in mattinata con l'ultimo tempo è poi riuscita ad inanellare una serie di risultati positivi passando attraverso ottavi eliminando Meta Hrovat, quindi nei quarti la compagna di squadra Federica Brignone e poi in semifinale sul filo di lana, per un solo centesimo la francese Tessa Worley. Il bronzo se lo aggiudica la francese Tessa Worley, quarta medaglia iridata individuale, la sesta con i team event, superando la statunitense Paula Moltzan solo nella seconda manche, dopo aver perso la prima con mezzo secondo di distacco.In campo maschile l'oro va al francese Matthieu Faivre superando in finale il croato Filip Zubcic che diventa così il terzo croato ad andare a medaglia ad un mondiale dopo Kostelic e Zrncic-Dim. Il bronzo va all'elvetico Loic Meillard sul tedesco Alex Schmid.Fuori nei quarti al femminile nel duello tutto azzurro Federica Brignone per mano di Marta Bassino (1 a 1 la sfida tra le due, ma centesimi decisivi a favore della piemontese) dopo aver eliminato agli ... (continua)
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)
[
15/02/2021
] - Cortina 2021: la premiere del parallelo ai mondiali, domani il via
Domani per la prima volta esordisce ad un mondiale di sci la gara del parallelo individuale femminile e maschile. Si parte nella mattinata alle 9.00 con le qualifiche alla pista delle 5 Torri "Lino Lacedelli". Formula stravolta rispetto alla coppa del mondo con gli atleti che saranno suddivisi in due gruppi, pista blù e pista rossa, ed una sola manche, non due come solito. I migliori otto tempi di ogni tracciato passeranno alla finale a 16 (donne e uomini) prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tratto finale di Rumerlo dell'Olympia delle Tofane. Finali da tabellone tennistico che si correranno al meglio delle due manche. Quest'anno un solo parallelo disputato in coppa del mondo quello di Zurst-Lech in Austria a fine novembre vinto da Petra Vlhova e da Alexis Pinturault.In campo femminile duello dunque aperto tra un lotto ristretto di atlete ad iniziare proprio da Petra Vlhova, Wendy Holdener e Lara Gut-Behrami. Assente invece Mikaela Shiffrin. L'Italia schiera Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Lara Della Mea. Brignone e Bassino a Lech conclusero fuori dal podio in 5/a e 7/a posizione, mentre Della Mea e Pirovano furono eliminate già in qualifica. Sono 52 le atlete iscritte alle qualifiche, ne passano 16 alla fase finale.In campo maschile assenti, invece, Alexis Pinturault vincitore a Lech, ma anche il norvegese Henrik Kristoffersen, secondo alle spalle del transalpino sulle nevi austriache che preferiscono concentrarsi entrambi sul gigante e lo slalom. Largo dunque a tutti gli altri protagonisti con un risultato che potrebbe essere tra i più incerti: leggermente favoriti il tedesco Alexander Schmid e il suo connazionale Stefan Luitz che fu terzo a Lech e l'austriaco Andreas Pertl (quarto a Lech).Italia, priva di Simon Maurberger perchè non convocato per infortunio, l'unico presente nella Wcsl tra i migliori trenta della specialità, si affida a Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni. Tonetti e Franzoni non ... (continua)
[
15/02/2021
] - Cortina 2021: le quattro azzurre per il parallelo di domani
Lo staff tecnico della squadra azzurra hanno reso noto i nomi del quartetto femminile che disputeranno domani il parallelo iridato.Si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Lara Della Mea. Domani mattina (ore 9.00) sono in programma le qualifiche, sulla pista Cinque Torri con il nuovo sistema adottato ieri dalla Fis che prevede le atlete divise in due gruppi che correranno una sola manche, un gruppo sul tracciato blu ed un gruppo sul tracciato rosso, al termine del quale la classifica sarà stilata con i migliori otto tempi dei rispettivi tracciati che accederanno alla finale prevista sul tratto finale di Rumerlo nel pomeriggio alle ore 14.00. (continua)
[
13/02/2021
] - Cortina 2021: Corinne Suter sbanca l'Olympia, oro iridato in discesa
La Regina mondiale della discesa è Corinne Suter. La vincitrice della coppa del mondo di discesa lo scorso anno, argento due anni fa in questa specialità ad Are 2019, coglie sull'Olympia delle Tofane il suo primo oro iridato della carriera. La 26enne di Svitto con una gara pressochè perfetta, se non per qualche leggera sporcata nel tratto centrale dove non è stata la migliore, lo è stata in fondo, e mettendosi così alle spalle tutte le altre favorite della vigilia. Un oro che mancava in casa svizzera in discesa da 32 anni con Maria Walliser (1989).L'elvetica, vincitrice quest'anno in coppa nella discesa di Val d'Isere, si mette alle spalle la sorprendente tedesca Kira Weidle, forse la meno titolata per una medaglia quest'oggi finita a solo 20 centesimi dalla vincitrice e che riporta sul podio iridato una tedesca dopo Maria Riesch 8Schladming 2013). Lara Gut-Behrami a caccia di una storica doppietta dopo l'oro in superG si mette al collo comunque un bronzo, sesta medaglia in carriera per lei, pagando 37 centesimi dalla compagna di squadra Suter. Svizzera dunque dominatrice nelle discipline veloci con due ori, un argento e un bronzo dopo due gare, niente male. Assenti Sofia Goggia per infortunio, Federica Brignone e Marta Bassino per scelta tecnica, la migliore tra le azzurre è la veterana Elena Curtoni 8/a (+083). La portacolori dell'Esercito commette qualche sbavatura nella parte alta, in quella centrale cerca di contenere, ma nel finale perde qualcosina nei confronti della Suter, andando a prendersi un Buona la gara anche di Laura Pirovano, debuttante ad un mondiale e quest'anno due volte vicinissima al podio in questa specialità a St. Anton e Crans Montana, e con un conto in sospeso su questa pista dove nel 2018 subì in brutto infortunio al ginocchio destro, riesce a mettere giù un ottima gara ma non sufficiente per restare nei quartieri alti. La velocista trentina chiude fuori purtroppo dalle top10 in 12/a (+1.17) piazza.Brava anche Nadia Delago 15/a ... (continua)
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Lara Gut-Behrami brucia in 2/a prova Tippler e Puchner
E' di Lara Gut-Behrami questa volta il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa iridata disputata sull'intero tracciato della Olympia delle Tofane. L'elvetica, fresca vincitrice dell'oro ieri in superG ha completato la sua prova con il tempo di 1.34.61 precedendo le due più veloci di stamane le austriache Tamara Tippler (+0.19) e Miriam Puchner (+0.34), autrice quest'ultima del miglior tempo nella prima prova. Quarto tempo ancora per una atleta del Wunder Team Ramona Siebenhofer a +0.45. Seguono in classifica Weidle, Stuhec, Gagnon, Michelle Gisin, Scheyer e Johnson.Fa peggio Francesca Marsaglia 13/a rispetto alla prova sprint mattutina (6/a) chiudendo fuori dalle top10 con un ritardo di 85 centesimi. Subito dietro Nadia Delago (17/a a +1.09) che fa decisamente meglio rispetto a stamane, quindi Elena Curtoni (19/a a +1.18) e Laura Pirovano ( 22/a a +1.51).Non partite come nella prima prova di stamane Federica Brignone e Marta Bassino che hanno deciso già ieri di non partecipare alla discesa di domani per potersi concentrare meglio sulle prossime gare.Appuntamento dunque domani con la discesa femminile che assegna il titolo iridato (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Puchner-Tippler le più veloci in 1a prova, 6/a Marsaglia
Nella prima prova cronometrata sprint valida per la discesa femminile ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo miglior tempo per l'austriaca Miriam Puchner con il tempo di 1.08.26 precedendo di 54 centesimi la compagna di squadra Tamara Tippler, mentre terza ha concluso l'oro di ieri in superG Lara Gut Behrami a 67 centesimi.Una prima prova cronometrata delle donne corsa su tracciato accorciato vista la concomitanza con quella maschile che non prevede il tratto finale fino al traguardo di Rumerlo. Nella seconda prova prevista alle ore 13.00, si correrà, invece, la pista Olympia nella sua interezza.Quarto tempo per la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 71 centesimi a precedere l'elvetica Michelle Gisin (+0.92). Sesta a migliore delle azzurre Francesca Marsaglia staccata di +0.97, ma con un salto di porta. Fuori dalle top20 Elena Curtoni, Nadia Delago e Laura Pirovano.Un allenamento a cui non hanno partecipato, anche se iscritte, le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino che hanno già deciso ieri di non disputare la discesa di sabato.Domani l'appuntamento con la discesa femminile iridata sulla pista Olympia (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2 ed Eurosport. (continua)
[
11/02/2021
] - Cortina 2021:domani 2 prove,ma Brignone e Bassino non in gara
Non c'è un attimo di respiro a Cortina, il programma è serrato, e ancor di più dopo gli annullamenti dei primi giorni: archiviato il superg di questa mattina, è già tempo di pensare alle prove della discesa femminile che si correrà sabato alle 11.Domani la FIS ha deciso di svolgere due prove, una alle 10.15 e una alle 13, per permettere alle atlete una maggiore confidenza con il tracciato ampezzano.Aprirà le danze Elena Curtoni con il pettorale #1, poi la norvegese Lie, e - curiosamente - altre 4 azzurre: Laura Pirovano con il #3, Francesca Marsaglia con il #4, Federica Brignone con il #5 e Marta Bassino con il #6, infine Nadia Delago con il #27.La FISI ha già comunicato che Marta Bassino e Federica Brignone non prenderanno parte alla discesa, e probabilmente fanno le prove per meglio conoscere la pista in vista della manche di superg della combinata.Dunque il quartetto azzurro sarà formato da Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Nadia Delago.Da notare anche l'assenza di Petra Vlhova, che quindi ha deciso di risparmiare le energie per le restanti gare; assente - ma era noto - anche Mikaela Shiffrin.Tra le favorite: Lara Gut con il #19, Ledecka con il #9, Johnson #11, Corinne Suter con il #7 (continua)
[
03/02/2021
] - Val di Fassa: rifinitura delle Azzurre in vista dei Mondiali
Ultimi allenamenti pre Mondiali sulla pista "LaVolatA" che ospiterà tra gare di velocità femminile dopo i Mondiali di Cortina.Così, un po' per allenarsi per i Mondiali, e un po' per testare la pista in vista di quell'appuntamento, un quartetto del gruppo polivalenti femminili di Coppa del mondo è al lavoro da questa mattina fino a sabato 6.Sono presenti Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Roberta Melesi e Laura Pirovano in compagnia dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Much Mair, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Presenti anche Carlotta Welf, Carlotta Da Canal e Giulia Albano del team di Coppa Europa, che si fermeranno sulle nevi trentine fino all'8 febbraio.In Val di Fassa saranno presenti da giovedì 4 a sabato 6 febbraio anche Marta Bassino, Federica Brignone ed Elena Curtoni con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. (continua)
[
02/02/2021
] - Le nove azzurre per il Mondiale di Cortina, tre le debuttanti
La Fisi ha comunicato oggi i nomi delle nove azzurre che parteciperanno al prossimo Mondiale di Cortina d'Ampezzo in programma dal 7 al 21 febbraio.Sono: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Delago, Lara Della Mea, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Laura Pirovano. Tre le debuttanti: Laura Pirovano, Martina Peterlini e Nadia Delago.1. BASSINO Marta (27-02/1996, di Borgo San Dalmazzo (Cn) - Esercito)Tre presenze ai Campionati del mondo: nel 2015 a Vail partecipa al gigante ma esce nella seconda manche. Nel 2017 a St. Moritz, partecipa al gigante e si classifica all'11/o posto, ed è 17/a nella combinata alpina. Ai Mondiali di Are del 2019 si classifica al 13/o posto sia nel gigante che nella combinata alpina.2. BRIGNONE Federica (14-07-1990, di La Salle (Ao) - Carabinieri)Quattro Mondiali già all'attivo: debutto brillante a Garmisch nel 2011 dove vince la medaglia d'argento in gigante, mentre esce nella prima manche dello slalom. Ai Mondiali di Vail esce nella prima manche del gigante ed è 19/a nello slalom. Nel 2017 a St. Moritz è 4/a nel gigante, 7/a in combinata alpina, 8/a in superG e 24/a in slalom. Ad Are, nel 2019 è 5/a in gigante, 6/a in slalom e 10/a in superG.3. CURTONI Elena (03-02-1991, di Cosio Valtellino (So) - Esercito)Anche per lei quattro edizioni all'attivo: Nel 2011 a Garmisch-Partenkirchen è 6/a in superG e 16/a in supercombinata. Nel 2013, a Schladming, è 13/a in supercombinata e 18/a in superG. Nel 2015, a Vail, non termina la combinata ed è 10/a in superG. A St. Moritz 2017 esce nella combinata ad è 5/a in superG.4. CURTONI Irene (11-08-1985, di Cosio Valtellino (So) - Esercito)Ha partecipato a cinque rassegne iridate: la prima nel 2009, in Val d'Isère, dove uscì nello slalom, quindi Garmisch 2011 quando si piazzò all'11/o posto nello slalom e al 27/o nel gigante. Nel 2013 uscì nello slalom e fu 14/a nel gigante. A St. Moritz 2017 fu 5/a nel parallelo a squadre ed uscì nello slalom. Nel 2019 non ... (continua)
[
01/02/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
[
01/02/2021
] - Garmisch:Lara Gut-Behrami fa poker in superG, Brignone è 7/a
Quarto successo consecutivo su cinque gare per Lara Gut-Behrami, la dominatrice della specialità, vincitrice qui per la seconda volta consecutiva in tre giorni in questo superG cancellato ieri per nebbia. Per la ticinese di Comano si tratta del 30/o successo in carriera, il 15/o in questa specialità. Per soli cinque punti di distacco da Corinne Suter - oggi 5/a - non c'è ancora coppa di specialità matematica a due gare dal termine per l'elvetica. Attualmente guida con 195 punti di vantaggio su Suter. La Gut-Behrami nella gara odierna riesce a tenersi dietro una pericolosissima Petra Vhlova, la leader della graduatoria generale, risorta quest'oggi sulla Kandahar anche in velocità. La slovacca riesce a stare nella scia dell'elvetica, paga solo 28 centesimi, impedendole così il sorpasso in graduatoria generale, ma concedendole comunque di rosicchiarle 20 punti. Sono ora 42 i punti distacco tra le due (Vhlova 989; Gut 947).Sul podio, ma più staccata l'austriaca Tamara Tipller in ritardo di 74 centesimi. Quarto posto per la giovane norvegese Kajsa Vikhoff Lie (+0.88), a podio nel primo superG di sabato, a precedere l'elvetica Corinne Suter (+1.11) e la campionessa olimpica della specialità Ester Ledecka (6/a a +1.13).Italia orfana di Sofia Goggia infortunatasi gravemente ieri non trova la strada del podio, ma piazza tre atlete nelle top10. Qualche errore di troppo - si è pestata anche le code degli sci appena uscita dal cancelletto di partenza - per Federica Brignone, poi eccessivamente diretta sui pali facendole così accumulare decimi pesanti che la fanno chiudere lontana dal podio. La carabiniera di La Salle chiude 7/a a +1.14 dalla vincitrice. Francesca Marsaglia scia bene sul muro, perdendo però qualcosina nel tratto centrale con linee forse troppo alte e in quello finale. La velocista di Sansicario finisce 9/a. Subito alle sue spalle una Marta Bassino (10/a a +1.43) non troppo scorrevole nel tratto alto e poi finita ad accumulare decimi pesanti complici la perdita ... (continua)
[
01/02/2021
] - Cortina 2021: Italia senza Goggia, ecco le probabili convocate
Il forfait forzato per infortunio di Sofia Goggia ha sparigliato le carte in tavola ai tecnici azzurri per quanto riguarda le convocazioni ad una settimana dal via del Mondiale di Cortina 2021. L'assenza della bergamsca riapre però le porte per alcune azzurre che forse avrebbero dovuto assistere al Mondiale da casa.Nelle discipline veloci potrebbe esserci il recupero di Nadia Delago in discesa e di Elena Curtoni in superG. Nel quartetto di discesa dunque le quattro azzurre saranno quasi certamente Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nadia Delago che la dovrebbe spuntare in forza di migliori risultati su Francesca Marsaglia. In superG schierate Brignone, Bassino, Marsaglia e Elena Curtoni che prenderebbe il posto di Goggia. Nel gigante Bassino, Brignone ed Elena Curtoni non si discutono e al posto della Goggia (bronzo a St. Moritz 2017) prenderebbe il testimone quasi certamente Roberta Midali, la meglio piazzata in coppa del mondo. Infine lo slalom, utlima gara del programma mondiale con Irene Curtoni, Brignone, Peterlini e molto probabilmente Bassino. Nel parallelo qualche incertezza, ma con Irene Curtoni, Pirovano, Brignone quasi certe ed il quarto posto deciso forse alla vigilia della gara. Infine combinata alpina con Brignone, e molto probabilmente Marsaglia, ed altre due atlete ancora da decidere da parte dei tecnici italiani. Stesso discorso di incertezza per il Team Event dove l'Italia è medaglia di bronzo (Are 2019).Le convocazioni ufficiali della Fisi per il Mondiale di Cortina dovrebbero essere rese note sabato 6 febbraio, al termine della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen. (continua)
[
30/01/2021
] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
30/01/2021
] - Garmisch: Laretta Gut-Behrami doma il superG sulla Kandahar,4/a Goggia
E sono tre. Una gara pressochè perfetta quella odierna di Lara Gut-Behrami. L'elvetica fa il vuoto in questo superG, il penultimo prima dei Mondiali di Cortina, consentendole di cogliere il terzo successo stagionale in questa specialità sulle nevi di Garmisch Partenkirchen dopo quelli del 2016 e 2017. Una Lara Gut-Behrami in grande spolvero con una scia di risultati utili ottiene altri importanti 100 punti. La 29enne ticinese ottiene il terzo successo su tre gare quest'anno che la portano a 29 vittorie in coppa del mondo e la proiettano a contendere decisamente alla Vlhova, sempre attuale leader, la coppa generale. Tra le due soli 62 i punti di distacco. La slovacca cerca di tenere il passo dell'elvetica, ma si deve accomodare quest'oggi fuori dal podio in 10/a piazza. Damigelle d'onore dell'elvetica con ampio distacco ci sono la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, al primo podio in carriera e prima norvegese dal dicembre 2018 su un podio della velocità, in ritardo di 68 centesimi a precedere alla sorprendente canadese Marie-Michele Gagnon scesa con il pettorale 29, primo podio in carriera in superg e dopo 4 anni dall'ultimo, e scalzando per soli 7 centesimi a nostra Sofia GoggiaPaga eccessivamente in alto Sofia, poi va lunga in uscita del salto centrale che le costano oltre mezzo secondo, recupera qualcosa nel finale, pagando 1 secondo netto dalla Gut-Behrami.Chiude 5/a una sorprendente giovane austriaca Christine Scheyer (+1.16) a cogliere il miglior risultato in carriera subito avanti alla campionessa olimpica della specialità la ceca Ester Ledecka finita a 19 centesimi dalla terza piazza a precedere 7/a Corinne Suter, vincitrice della coppa di specialità, Dopo i due podi stagionali in specialità Federica Brignone non riesce a domare questo tracciato. Perde qualcosa nella parte iniziale, salta lungo sul salto centrale, e poi non riesce a fare velocità nel finale e si deve accontentare del 12/o posto finale. Sulla stessa linea della compagna Elena Curtoni (13/a)- ... (continua)
[
29/01/2021
] - Goggia, Bassino e Brignone a provare LaVolata in Val di Fassa
Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno nella località fassana da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio per provare la pista teatro a fine febbraio della tappa di velocità sulla pista LaVolata al Passo del San Pellegrino. Alle tre azzurre si sono aggiunte anche le altre componenti della nazionale italiana polivalenti, ovvero Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e la trentina Laura Pirovano. Agli ordini dei tecnici federali si alleneranno sia sulla pista la VolatA sia sulla pista Le Coste, aperta già da dicembre per tutta l’attività degli sci club.In questi giorni ha deciso di prendere confidenza con i tracciati delle “Piste Azzurreoe della Val di Fassa anche la francese, bi campionessa mondiale in gigante, Tessa Worley, vincitrice pochi martedì dello slalom gigante di Kronplatz, davanti alla svizzera Lara Gut Behrami e all’azzurra Marta Bassino, accompagnata dal tecnico italiano Alberto Senigalliesi, gigantista ai tempi di Blardone e Simoncelli. "Ho deciso – ha affermato la campionessa francese - di affinare la mia preparazione in tutta tranquillità e per questo motivo abbiamo scelto le piste della Ski area San Pellegrino preparate in maniera eccellente, con l’ospitalità italiana che è sempre un valore aggiunto e con un contesto paesaggistico fantastico".Oltre alle nazionali italiane e francese, nelle stesse date affineranno la propria preparazione a San Pellegrino e sulla pista Aloch altre 9 nazionali, che hanno scelto proprio la Val di Fassa come sede di preparazione in vista dei mondiali di Cortina, con l'intento di ampliare il progetto training center anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.In questi giorni sono presenti in Val di Fassa anche le ragazze della squadra Coppa Europa Asia Zenere, Ilaria Ghisalberti e Sophie Mathiou.Proprio questa mattina ha ufficializzato il nuovo calendario di Coppa del Mondo rimodellato a seguito delle cattive condizioni meteo a Garmisch Partenkirchen. In Val ... (continua)
[
28/01/2021
] - Cancellata la prima prova a Garmisch
Comincia con un annullamento la tappa veloce femminile di Garmisch: la FIS questa mattina ha dapprima posticipato alle 11.30 la partenza perchè si stava ancora lavorando sulla pista a causa delle copiose nevicate, e poi pochi minuti fa ha definitivamente cancellato la prova.Domani, meteo non positivo permettendo, si terrà la prima e unica prova, in vista della discesa di sabato, la sesta della stagione.Sono iscritte alla prova: Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Curtoni, Pirovano, Delago e Melesi. (continua)
[
27/01/2021
] - Cortina 2021: l'Italia del Mondiale, quartetti quasi fatti
Alla vigilia del mondiale casalingo di Cortina 2021, domani saranno dieci giorni al via, si delineano ormai i quartetti azzurri per le varie specialità. Una scelta comunque non particolarmente impegnativa per gli staff tecnici visti i risultati ottenuti fino ad oggi in coppa del mondo, anche se mancano ancora due tappe per gli uomini (Chamonix e Garmisch) e una per le donne (Garmisch). Abbiamo quindi cercato di fare il punto sulla situazione in Casa Italia con i papabili per la rassegna iridata ampezzana.Nel settore maschile le scelte sono gioco forza dettate anche dall'esiguità degli atleti a disposizione in alcune specialità, soprattutto velocità, ma anche di risultati vedi il gigante. Andando con ordine nella velocità il quintetto del superG i nomi sono certamente quelli di Paris campione uscente, Innerhofer, Marsaglia, Buzzi e Tonetti con Franzoni a giocarsela. Gli stessi quattro (Paris, Innerhofer, Marsaglia e Buzzi) dovrebbero essere schierati anche in discesa, anche se resta una porta aperta per Florian Schieder che rispetto a Buzzi vanta il risultato utile di Kitzbuehel. Bisognerà vedere cosa accadrà a Garmisch. Nello slalom tre posti sono ad appannaggio certo di Vinatzer, Moelgg, Gross e Maurberger con Razzoli che potrebbe giocarsela a Chamonix proprio con quest'ultimo. In gigante la situazione più difficille di scelta vista la carenza di risultati di un certo peso dei nostri atleti. Nel quartetto posto certo per De Aliprandini, Moelgg e Borsotti con Tonetti e Maurberger a giocarsela nelle scelte dei tecnici. Nel parallelo abbiamo il solo Maurberger nei top30 atleti e dunque mano ancora libera per lo staff azzurro, mentre in combinata alpina Paris e Innerhofer dovrebbero essere della partita insieme molto probabilmente a Tonetti e ad un quarto ancora da individuare.Nel settore femminile anche qui velocità e gigante con quartetti ormai definiti. In discesa Goggia, Brignone, Elena Curtoni e Laura Pirovano (fresca del 4/o posto di Crans Montana) sono ormai ... (continua)
[
27/01/2021
] - Le 8 Azzurre per Garmisch e gli 8 Azzurri per Chamonix
La Coppa del mondo femminile regala l'ultimo fine settimana di competizioni prima della pausa per i Mondiali di Cortina d'Ampezzo. A Garmisch si disputeranno sabato 30 e domenica 31 di gennaio una discesa e un supergigante (entrambe e volte alle ore 11 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), alle quali l'Italia prenderà parte con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Non sarà presente Verena Gasslitter, la quale prosegue la riabilitazione dopo la contusione rimediata una decina di giorni fa in Coppa Europa sulla pista svizzera di Crans Montana.Le Azzurre vantano un solo successo nella località tedesca con Isolde Kostner nel 1994, poi sono seguiti altri sette podi, Deborah Compagnoni seconda nello slalom del 1995, Roberta Serra terza in slalom nel 1996, Sofia Goggia seconda due volte nel 2018 in discesa, nel 2019 sempre in discesa e poi in supergigante e Federica Brignone seconda i discesa nel 2020. A Chamonix, in Francia, tocca invece a due slalom maschili sabato 30 e domenica 31 gennaio (entrambi alle ore 09.30 la prima manche e alle ore 12.30 a seconda con diretta tv su Raisport ed Eurosport) a cui prenderanno parte Manfred Moelgg, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Le statistiche parlano di cinque successi italiani con Gustavo Thoeni ne 1975, Alberto Tomba nel 1994, Angelo Weiss nel 2000 e Giorgio Rocca nel 2004 e 2005. (continua)
[
25/01/2021
] - Le 7 Azzurre per il Kronplatz: torna Pichler
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulla pista di Kronplatz (Bz).Sulla celebre pista Erta si gareggia martedì 26 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) per la quarta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali.Non sarà presente Laura Pirovano, che dopo le positive gare veloci di Crans Montana, ha deciso di riposarsi in vista dei prossimi appuntamenti di Garmisch del fine settimana.La classifica di specialità vede al comando Bassino con 400 punti (frutto delle vittorie di Soelden, Courchevel e due volte a Kranjska Gora), seguita da Michelle Gisin con 272 e da Brignone con 250.Le voci delle azzurre in vista della gara.Marta Bassino: "La pista mi è sembrata molto bella, il primo pezzo fino al muro è molto bella, qui sotto secondo me si deve un po' pulire. Rimane un tracciato bello tosto, soprattutto per entrare nel muro qui sotto, che è tutto in contropendenza. Io continuo a correre libera da ogni pressione e soprattutto a divertirmi, senza dare troppo peso al fatto di indossare il pettorale rosso".Federica Brignone: "Il terzo posto in supergigante di Crans Montana mi ha restituito quella fiducia che andavo cercando, qui ci sono tre muri dove conta molto l'atteggiamento, e conterà anche la luce, soprattutto nella seconda manche, con parecchie zone d'ombra. Sula Erta ho vinto una volta e in un'altra occasione sono arrivata terza, ha sempre esaltato le mie caratteristiche". Sofia Goggia: "La delusione per l'uscita nel supergigante di Crans Montana è passata, adesso guardo con fiducia a questo gigante, una specialità dove mi sento meglio giorno dopo giorno. Questa gara e quelle veloci di Garmisch del prossimo fine settimana rappresentano i test finali prima dei Mondiali, quindi massima concentrazione per ... (continua)
[
24/01/2021
] - Gut vince il superg di Crans-Montana,Brignone 3/a e Marsaglia 4/a
Lara Gut-Behrami vince il superg di Crans-Montana che chiude il trittico di gare veloci della località elvetica, e conquista così il secondo successo stagionale nella specialità - di cui domina la classifica - nonchè il 28/o in carriera, dopo il secondo posto in discesa di ieri. Lara vuole questa coppetta che ha già vinto nel 2014 e 2016.Tracciato disegnato dal nostro Feltrin, e fondo con tanta neve scesa nella notte e nuovo lavoro di pulizia, mattinata con ottime condizioni di luce e visibilità e almeno due passaggi fondamentali che hanno creato problemi alle atlete, oltre al salto proprio in prossimità del traguardo.Un superg dove era importante prendere riferimenti tanto che 3 delle prime 4 sono uscite, comprese Vlhova, che salta una porta, e Venier, che arrivata scomposta su un salto ha cercato di correggere direzione sul dente ed è finita nelle reti senza conseguenze, per la seconda volta in tre giorni.Così tra le primissime a partire è la nostra Federica Brignone ha far segnare il primo riferimento da battere, tiene un po' nel tratto centrale, poi è ottima nell'ultimo terzo di gara.Gut è però più veloce nella parte alta e nel tratto centrale, arrivando alla traversa con mezzo secondo, che diventa un secondo (+1.02) sul traguardo, davvero velocissima la ticinese in ogni settore.Tra le due si infila una ottima Tamara Tippler, velocissima sulla linea finale, e chiude a +0.93, un soffio davanti a Federica, buttando giù dal podio virtuale Francesca Marsaglia, che perde il podio per 4 centesimi.Bellissima gara di 'Franci', al miglior risultato in carriera in superg, bene nella parte alta, poi si fa un po' sorprendere dal salto e perde qualche decimo nella traversa centrale, ma scia benissimo sul muro finale.C'è tanta Italia in questa gara e tanto di più avrebbe potuto esserci: Marta Bassino è 8/a a +1.41, la cuneese rischia sul salto e atterra sulle code perdendo velocità e decimi, ma rimane nel tracciato.Poco dopo parte Sofia Goggia, attesissima dopo le due ... (continua)
[
23/01/2021
] - Goggia:"Vittoria che mi soddisfa.Siamo una squadra forte!"
Sofia Goggia, vincitrice anche oggi nella seconda discesa di Crans-Montana: "E' un risultato che mi soddisfa. C'era una visibilità strana, c'era poco contrasto, infatti non sono riuscita a sciare tanto bene, però sono riuscita a prendere bene le rampe dove si dovevano prendere. E' una vittoria di maturità e di esperienza, "chirurgica". Sono alla ricerca della solidità e penso che la maturità di un'atleta stia anche nella capacità di mantenere la concentrazione. Ci sto riuscendo in discesa, e ho anche un ottimo setup.E sono contenta di dividere il podio con Elena Curtoni, perché era il mio incubo quando eravamo piccoline.Domani è un altro giorno e cercherò di tenere la concentrazione.Siamo in un anno fantastico, siamo una squadra forte, ma che è composta da tante individualità forti, che permettono di alzare l'asticella ogni volta.Cosa mi manca? Vivo sempre per la prossima gara, quindi vado di giorno in giorno, cerco di migliorarmi come atleta e come sciatrice. Domani è un'altra gara, oggi sì ho vinto ma la devo archiviare presto esattamente come ho fatto ieri e far finta che siano prove per la gara di domani.La dedica di oggi? Alla FISI che ha fatto 100 vittorie!"Elena Curtoni, 3/a, sul podio a distanza di circa un anno dall'ultima volta a Bansko: "Sono contenta, finalmente sono riuscita a mettere insieme tutta la pista, da cima fino in fondo, ho attaccato ogni centimetro ed ha pagato. Rispetto a ieri ero...più arrabbiata! Ho provato ad approcciare la gara in maniera più cattiva ed è forse quello che mi è mancato. Ora mi godo il podio e poi pensiamo a domani perchè proverò ad attaccare anche in superg. Sì anche in gigante sta andando bene, la differenza la fa il fisico, sicuramente, non ho più i soliti acciacchi, io sto bene e quello è fondamentale".Laura Pirovano, 4/o, miglior risultato in carriera: "Oggi stiamo dimostrando di poter fare tutte una grande gara. Sono contentissima della mia prova, tocco il cielo con un dito, anche perché facendo tutta la pista è ... (continua)
[
23/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2 - discesa femminile
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 11/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 32/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 17/o in discesa 88/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in discesa per Lara Gut è il 53/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Elena Curtoni è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 278 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 278; Svizzera 216; Austria 83; U.S.A. 51; Slovacchia 36; Canada 24; Germania 15; Francia 9; Norvegia 5; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#22] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.28 [#32] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Pirovano (ITA)[pos.4], Jasmina Suter (SUI)[pos.6], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Michaela Heider (AUT)[pos.20], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); 4/o Federica Brignone ... (continua)
[
23/01/2021
] - A Crans Montana è ancora SuperSofi: e son 4 di fila! Curtoni 3/a!
Si allunga la pista, si velocizza la neve, ma la migliore è sempre lei: Sofia Goggia! Straordinaria la nostra azzurra vince anche la seconda discesa libera di Crans Montana, conquistando l'11/o sigillo in carriera, la quarta vittoria stagionale, tutte di fila, dominando nettamente la coppa di disciplina.Inoltre è la 100/esima vittoria azzurra in Coppa del Mondo, e con 278 punti conquistati in totale la gara di discesa con il maggior bottino di squadra di sempre.'Sofi' ha attaccato bene ogni settore del tracciato, lasciando le briciole nel primissimo intermedio e passando con il miglior tempo in tutti gli altri. Solida, precisa, nessuna 'goggiata', e un pizzico di fortuna grazie alle condizioni di luce leggermente migliorate: il risultato è l'ennesimo successo.Oggi si è corso dall'alto (ieri non si è potuto per il vento), circa 17 secondi in più, e con neve nettamente più veloce rispetto alle prove: il tempo di Sofia (1:27.75) è di oltre due secondi più basso rispetto ai migliori tempi delle prove.Solo Lara Gut-Behrami, delusa da ieri, è riuscita a stare sulla scia dell'azzurra, chiudendo a +0.27 dopo una bella prova, tornando sul podio della discesa a distanza di 11 mesi, quando vinse le due discese proprio a Crans Montana.E chi ha chiuso al terzo posto? Stranamente non Breezy Johnson che era vicina a chiudere al terzo posto per la quinta volta, ma ha commesso diverse sbavature 'salvandosi' sul salto finale e finendo 5/a a +0.89.Così ne hanno approfittato due azzurre, a rendere davvero trionfale questa gara per i nostri colori: Elena Curtoni è velocissima in tutti i settori e arriva con il secondo crono al penultimo intermedio ma perde velocità nello schuss finale, chiudendo al terzo posto a 6 decimi da Goggia.Per l'atleta di Cosio Valtellino è il quinto podio in carriera, che mancava dalla tappa di Bansko dello scorso anno.Applausi e lacrime di gioia per il quarto posto di Laura Pirovano: l'atleta trentina, dopo mille infortuni, nella scorsa stagione aveva ... (continua)
[
22/01/2021
] - Goggia vince anche a Crans Montana! Terzo squillo stagionale!
Dieci come le vittorie in Coppa del Mondo, dieci come il voto che merita oggi Sofia Goggia, vincitrice della discesa di Crans-Montana sulla Mont Lachaux che già tante soddisfazioni ha dato alle azzurre, tra cui proprio la nostra Sofia già vincitrice qui nel 2019.Una discesa tormentata, iniziata alle 13.15 invece che alle 10 a causa dei 15cm di neve caduti nella notte che hanno costretto gli organizzatori a lavorare sui riporti, e in seguito con partenza abbassata alla quota del superg per il vento nella parte alta, tagliando le prime 5 porte del tracciato.Ne è uscita una gara che assomigliava molto a un superg veloce, a tratti condizionata dal vento forte che ha imposto alcuni stop (il più lungo dopo le prime 6 atlete), e dove era necessario portare velocità nei vari settori del tracciato più che cercare la precisioni delle linee.Sofia Goggia è stata la migliore in particolare nel tratto alto (quasi per terra dopo 30 secondi!) e nel tratto finale, conquistando, come detto, la decima vittoria in carriera in 1:10.10, entrando in doppia cifra tra le plurivincitrici italiane alle spalle di Compagnoni, Brignone e Kostner, e proprio a quest'ultima si avvicina per i successi in discesa (12 a 7 per Isolde al momento).Goggia sta dominando la disciplina regina con tre vittorie e un secondo posto su quattro gare, ed è saldamente in vetta con 380 punti.La sua più diretta avversaria era Corinne Suter, oggi solo 14/a , e l'elvetica perde il terzo posto di specialità a favore della regolarissima Breezy Johnson, oggi terza (a +0.57) per la quarta volta su quattro gare!Con Goggia e Johnson sale sul podio, sul secondo gradino, la ceca Ester Ledecka, scesa tra le prime, brava a sfruttare la velocità in ogni settore, e battuta dalla nostra bergamasca per soli due decimi.Gara da applausi per Petra Vlhova: la slovacca leader della classifica generale è 4/a a +0.89, eguagliando il suo miglior risultato in discesa ottenuto proprio qui un anno fa.Prestazione positiva nel complesso per ... (continua)
[
21/01/2021
] - Crans-Montana: seconda prova alla norvegese Lie, Goggia 3/a
La norvegese Kajsa Vickhoff Lie stacca il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans Montana in 1:29.93, tempo molto vicino al 1:29.83 fatto segnare ieri da Sofia Goggia.Oggi la bergamasca è terza a 41 centesimi, e dunque tra le favorite per le due discese, tra lei e la Lie si inserisce Breezy Johnson a 3 decimi, che è terza in classifica di specialità.Azzurre meno in palla rispetto ieri: Federica Brignone è 9/a a +1.23, con oltre un secondo accumulato già nella prima metà del tracciato, Nadia Delago 11/a a +1.51, Laura Pirovano 14/a a +1.58, Elena Curtoni 17/a a +2.04, Francesca Marsaglia 20/a a +2.17.Marta Bassino, che ieri non aveva preso il via, è 29/a dopo 35 partenti con un pesante +3.86 di ritardo.Attardata anche Corinne Suter 12/a a +1.52, seconda in classifica di specialità ed in lotta con Goggia.Attenzione a Ester Ledecka che chiude 18/a a +2.08, tutti accusati al secondo intermedio a causa di un grave errore nella parte alta.Nella prova di ieri, purtroppo, si è gravemente infortunata al ginocchio Nina Ortlieb, e la sua stagione è purtroppo già finita.Domani mattina la prima delle due discese è in programma alle ore 10. (continua)
[
20/01/2021
] - Goggia sfreccia nella prima prova di Crans Montana
Sofia Goggia fa segnare il miglior tempo (1'29.83) nella prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans Montana, tracciato dove la bergamasca si impose in discesa nel 2019.Sofia è stata particolarmente veloce nella seconda parte della prova, dove ha recuperato 6 decimi su una ottima Elena Curtoni che era in netto vantaggio al terzo intermedio, e che poi ha chiuso con il terzo tempo a +0.35.Tra le due una pimpante Corinne Suter a 2 decimi, e ancora Itaila con il quarto tempo di Federica Brignone a mezzo secondo, a dimostrazione del suo feeling con un tracciato dove ha vinto in combinata 4 volte.C'è tantissima Italia nella classifica di oggi, dopo le prime 30 atlete: Francesca Marsaglia è 6/a a +0.62, Nadia Delago 7/a a 7 decimi, ben 5 azzurre tra le migliori 7.Completano la top10 Gut a +0.85, Lie a +0.87, Haehlen a +0.92.Più attardata Laura Pirovano 225/a a +2.78, non è partita Marta Bassino.La prova è stata sospesa una prima volta per sistemare alcune porte lungo il tracciato e poi nuovamente interrotta per la caduta di Nina Ortlieb subito dopo il primo intermedio.IL programma di gara prevede una seconda prova domani mattina, due discese tra venerdì e sabato (partenza ore 10) e il superg domenica (11.30) (continua)
[
18/01/2021
] - Le 8 Azzurre per la tappa di Crans Montana
Sono otto le iscritte all'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, dove si disputano venerdì 22 e sabato 23 gennaio due discese alle ore 10.00, mentre domenica 24 gennaio alle ore 12.00 tocca al supergigante cancellato lo scorso mese di dicembre a St. Moritz.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia (che ha recuperato dalle contusioni riportate dopo la caduta nella discesa di St. Anton), Roberta Melesi e Laura Pirovano.Non ci sarà invece Verena Gasslitter, che prosegue le terapie alla gamba dolorante dopo la caduta nella discesa di Coppa Europa disputata proprio a Crans Montana nei giorni scorsi e punta a rientrare a Garmisch a fine gennaio.La pista svizzera denominata Mont Lachaux si è rivelata nel corso degli ultimi anni un vero e proprio serbatoio di podi per le nostre atlete che vantano quattro vittorie con Federica Brignone in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, una con Sofia Goggia in discesa nel 2019 e dieci podi complessivi. (continua)
[
16/01/2021
] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)
[
16/01/2021
] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)
[
15/01/2021
] - Marta Bassino: "mi sento pronta! A Kranjska Gora pendio impegnativo"
Due giri di sciata in pista per le protagoniste del quarto e quinto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile che andrà in onda sabato 16 gennaio (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15) sulla pista Podkoren-3 di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Nove le azzurre al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani. La classifica di specialità dopo tre prove vede al comando Brignone con 205 punti davanti a Bassino con 200, terza è Mikaela Shiffrin con 150 e Michelle Gisin quarta con 132. L'Italia vanta nella storia tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018.Le dichiarazioni della vigilia di Marta Bassino, vincitrice in questa stagione a Soelden e Courchevel: "Mi sento pronta, ci siamo allenati bene nei giorni scorsi a Cortina e ho ancora nella mente l'uscita nella seconda manche del secondo gigante Courchevel quando ero davvero vicina ad un altro grande risultato. A Semmering poi ero seconda e non è stata disputata la seconda manche, per cui c'è tanta voglia di rivalsa. Il pendio di Kranjska Gora è impegnativo, con una neve che non ammette errori, ricca di dossi e un dosso iniziale che può fare già la differenza". Federica Brignone: "La pista è molto bella, gli organizzatori hanno alzato la partenza di almeno sette porte, quindi partiamo a metà muro degli uomini, sarà una bella sfida perchè la pista è vibrante, con una neve tosta e dura, bisogna rimanere bene sopra ai piedi, altrimenti si scivola via. I dossi sono accentuati, ci aspettano gare diverse rispetto agli anni scorsi. Essendo così duro occorrerà lottare fino in fondo, la prima manche sarà tutta al buio, quindi rappresenta un'ulteriore incognita. Insomma, ci sarà da divertirsi".Sofia Goggia: "Stamattina abbiamo fatto due giri, la pista è veramente dura, molto barrata, ... (continua)
[
13/01/2021
] - Le 9 convocate per Kranjska Gora: torna Midali
Sono nove le convocate per il doppio appuntamento con il gigante femminile di Coppa del Mondo sulla pista Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 16 (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15), entrambe con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.Roberta Midali torna in CdM dopo 11 mesi, mancava infatti dalla tappa di Kranjska Gora dello scorso anno, a metà febbraio; l'atleta bergamasca ha vinto due gare FIS a Folgaria subito prima di Natale ed ha conquistato due 11/o posti in Coppa Europa nei giorni scorsi (in slalom).In classifica di specialità guida Brignone con 205 punti dopo 3 gare, segue Mara Bassino a 200 e Mikaela Shiffrin a 150.A Kranjska Gora, in gigante, vantiamo tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018. (continua)
[
10/01/2021
] - St. Anton: Lara Gut-Berhami vince il superG, ma Marta Bassino è 2/a.
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una replica dopo lo splendido successo di ieri in discesa - finita però fuori - ma la sua compagna di squadra Marta Bassino. La 24enne di Borgo San Dalmazzo, nonostante qualche sbavatura, riesce in un recupero nel tratto finale infilandosi tra la Gut e la terza di questa gara, la sua connazionale Corinne Suter, finita 4 centesimi dall'azzurra. Una giornata ancora ricca di risultati per l'Italia in rosa con altre tre azzurre nelle top15. Appare più fluida quest'oggi Federica Brignone, rispetto alla prova di ieri in discesa. La valdostana paga però tanto nel tratto centrale, quello più tecnico, con alcune intraversate di troppo, recupera poi nel finale, ma non è sufficiente per salire sul podio odierno. Chiude comunque 5/a a +0.72. Discreta la prova di Elena Curtoni che conclude 14/a (+1.85). Brutta caduta, invece, poco prima del traguardo per Francesca Marsaglia con una brutta botta alla gamba sinistra . La piemontese di Sansicario riesce comunque a tagliare la linea del traguardo in scivolata, terminando la sua corsa contro i cuscini d'aria, ma venendo poi squalificata per passaggio non regolare dell'ultima porta. Marsaglia, dopo gli accertamenti medici, accusa una contusione alla tibia sinistra e all’anca destra. E' stata ho sottoposta ad ecografia a St. Anton che non ha evidenziato particolari problemi. Verrà rivalutata dalla commissione medica della Fisi nei prossimi giorni. Ventisettesima si piazza Roberta Melesi.Giornata no per la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia. Una insaccata in un avvallamento mettono fuori gioco la finanziera bergamasca, ieri splendida vincitrice in discesa, ma oggi costretta ... (continua)
[
09/01/2021
] - Fantaski Stats - St.Anton - discesa femminile
12/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 16/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. 3) Goetschl R. 1995: 1) Seizinger K. 2) Zurbriggen H. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 9/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 30/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in discesa 84/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Tamara Tippler è il 6/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 233 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 233; Austria 147; Svizzera 124; U.S.A. 64; Repubblica Ceca 50; Slovenia 40; Germania 26; Slovacchia 22; Norvegia 15; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.6 [#17] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.15 [#11] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.19 [#12] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.16 [#20] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.5], Isabella Wright (USA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Rosina Schneeberger (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2021); 2/o Daniela Merighetti (2013); 5/o Isolde Kostner (1995); Laura Pirovano (2021); primi punti in carriera per: Isabella ... (continua)
[
09/01/2021
] - Pirovano: "meravigliata della mia prestazione, ma esaltante!"
La bella vittoria di Sofia Goggia a St.Anton non è l'unica nota lieta della giornata per i colori azzurri.L'Italia conquista 233 punti grazie ai 100 della bergamasca, ma anche grazie al 5/o posto di Laura Pirovano, al miglior risultato della carriera, con una prova molto valida in cui è stata vicinissima al podio, e poi Curtoni 8/a, Bassino 13/a, Brignone 15/a, Marsaglia 19/a e Delago 23/a.Ecco le parole delle protagoniste, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Laura Pirovano, 5/a: "Sono abbastanza meravigliata della mia prestazione, sinceramente non mi sono resa conto di quanto andassi veramente durante la mia discesa. Non mi aspettavo un piazzamento del genere, è stato strano perchè nelle scorse settimane avevo fatto un po' di fatica, è stato esaltante vedere il mio nome in quella zona della classifica. Noi sciatrici viviamo di centesimi, vedere quel minimo di distacco mi è bruciato, ma diventa uno stimolo per cercare di migliorarmi nel supergigante di domenica".Elena Curtoni, 8/a: "Purtroppo ho sbagliato una curva decisiva per portare giù velocità fino al traguardo, l'avevo sempre fatta bene nelle prove e purtroppo l'ho allungata proprio nel giorno della gara. Siamo tutte molto vicine, tre decimi in meno e sarei stata ancora più avanti, questo piazzamento mi fa venire ancor più voglia di dimostrare il mio valore in supergigante. Purtroppo sono decima nella classifica di specialità e mi toccherà un numero molto basso, vedremo di fare comunque bene".Marta Bassino, 13/a: "Ho commesso qualche sbavatura qua e là, però sono abbastanza soddisfatta. Adesso mi concentro sul supergigante, non conosco ancora la tracciatura, però abbiamo avuto tre giorni per imparare bene le asperità della pista e ci lanceremo senza paura".Federica Brignone, 15/a: "Non sono soddisfatta, avevo la decisione giusta una volta uscita dal cancelletto di partenza, ma poi non sono riuscita a tradurre in pista la mia voglia di fare bene. Il supergigante di domenica è un'occasione di riscatto, troveremo ... (continua)
[
09/01/2021
] - St. Anton: Strepitosa Sofia Goggia fa sua la Karl Schranz,5/a Pirovano
Una strepitosa Sofia Goggia inanella la seconda vittoria consecutiva stagionale in coppa del mondo nella discesa libera di St. Anton in Austria nel giorno del compleanno di papà Ezio. Su una pista "Karl Schranz" tirata a lucido la Goggia rischia tutto, come in suo stile, e dal cilindro tira fuori una gara da incorniciare che la riportano sul gradino più alto dopo il successo del 19 dicembre scorso in Val d'Isere. L'azzurra fa letteralmente il vuoto: l'austriaca Tamara Tippler le finisce dietro per quasi un secondo (+0.96), primo podio in discesa per lei, e la statunitense Breezy Johnson a +1.04, al terzo podio. La 28enne campionessa olimpica e pettorale rosso di leader della specialità incamera così la nona vittoria in carriera, la sesta in discesa e il 10 podio in assoluto.Quarta a sei centesimi dal podio finisce Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, a +1.10 a precedere un'altrettanto strepitosa Laura Pirovano. La trentina di Spiazzo Rendena rischia qualcosina, mette giù grinta da vendere e ottiene il suo miglior risultato in carriera. Sesta è la slovena Ilka Stuhec (+1.16).Grande prova anche di Elena Curtoni, al suo 200/o pettorale in coppa del mondo, che purtroppo con qualche leggera sbavatura sporca la sua prova compromettendo un podio quasi certo. La valtellinese agguanta comunque il 8/o posto finale (+1.34) a pari merito con la ticinese Lara Gut-Berhami. Leggermente più guardinga quest'oggi Marta Bassino, sempre tra le migliori in prova. La portacolori di Borgo San Dalmazzo comunque senza particolari sbavature riesce a stare in scia delle migliori, ma un po' distante dal podio (13/a a +1.71). Subito dietro alla piemontese si piazza Federica Brignone. La carabiniera di La Salle perde eccessivamente da metà gara in giù complici alcune traiettorie non certo perfette, concludendo 15/a a +1.78 dalla Goggia. Più attardate Francesca Marsaglia 19/a e Nadia Delago 23/a. Uscita a poche dal traguardo Roberta Melesi, quando a metà tracciato viaggiava con ... (continua)
[
08/01/2021
] - St. Anton: Ledecka la più veloce in prova, Bassino 4a, Goggia 5a
Bella Italia nella seconda prova cronometrata della discesa femminile di St. Anton, vinta dalla ceca Ester Ledecka, con il tempo di 1'25"49, per soli 4 centesimi davanti alla giovane norvegese Kajsa Lie e per soli 14 davanti Marta Bassino, che conferma il suo stato di grazia indipendentemente dalla disciplina in cui gareggia. Al quarto posto una brillante Sofia Goggia, staccata di soli 2 centesimi dalla compagna di squadra, per una classifica davvero strettissima che promette faville per le gare.Fra le top ten si piazza anche Francesca Marsaglia, staccata di 65 centesimi, mentre Federica Brignone è appena fuori a 72 centesimi, dopo avere fatto ottimi intermedi fino a metà percorso. Elena Curtoni fa registrare un buon tempo con 1"18 di svantaggio dalla migliore, seguita a ruota da una positiva Laura Pirovano, a 1"26 dalla vetta. Nadia Delago è a 1"56 e Roberta Melesi a 2" esattiSabato è in programma la discesa, con partenza alle 11.45, mentre per domenica è previsto il superG, start alle 11.30. (continua)
[
07/01/2021
] - St. Anton: Brignone 4/a in prova discesa, Tippler-Gut le più veloci
E' della padrona di casa Tamara Tippler e dell'elvetica Lara Gut-Berhami il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Sankt Anton am Arlberg. La velocista austriaca e quella elvetica hanno concluso a pari merito, con il tempo di 1.25.80, la loro prova sulla pista Karl Schranz precedendo di 20 centesimi l'altra austriaca e figlia d'arte Nina Ortlieb. Quarto tempo per Federica Brignone in ritardo di soli 46 centesimi, migliore delle azzurre quest'oggi con una giornata ideale con sole e molto freddo. Alle spalle della carabiniera di La Salle troviamo nelle top10 un'algtra azzurra, Marta Bassino che chiude 9/a con quasi un secondo di distacco (+0.98), anche lei a pari merito con l'austriaca Christina Ager. Più attardate Laura Pirovano 19/a (+1.30), Sofia Goggia e Elena Curtoni 20/e a pari merito (+1.40). Più indietro Nadia Delago (29/a), Francesca Marsaglia (34/a) e Roberta Melesi (43/a).La leader di coppa del mondo Petra Vlhova ha concluso 16/a in coabitazione con la campionessa olimpica di superG e snowboard Ester Ledecka. E' assente in questa tappa come ampiamente annunciato Mikaela Shiffrin che si concentra sulla successiva tappa di Flachau e Maribor.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45) con 53 atlete al via. Sabato è in calendario la prima discesa libera, delle due previste sulle nevi dell'Alberg (inizio ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
01/01/2021
] - Velociste a S.Caterina,Slalomisti a Ravascletto e Gigantisti a Domo
Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi sono le nove convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile di Coppa del mondo che si tiene a Santa Caterina Valfurva da sabato 2 a mercoledì 6 gennaio.Il gruppo preparerà l'impegno di St. Anton di sabato 9 e domenica 10 gennaio, dove sono in programma una discesa e un supergigante.Tommaso Sala, Stefano Gross, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno della squadra di slalom maschile di Coppa del mondo in programma a Ravascletto (Ud) da sabato 2 a martedì 5 gennaio, agli ordini dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza, con l'obiettivo di preparare al meglio prima la gara di Zagabria del 6 gennaio e poi Adelboden del 10 gennaio.I gigantisti saranno invece in gara sulla pista Kuonisbaergli di Adelboden sabato 9 gennaio e si alleneranno da domenica 3 a giovedì 7 gennaio a Domodossola (Vb) con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Hannes Zingerle e Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. (continua)
[
28/12/2020
] - Semmering: il vento forte ferma il gigante sulla Zauberberg
AGGIORNAMENTO ORE 14.15 - La giuria poco fa ha deciso per la cancellazione definitiva di questa gara e non per un recupero domani mattina prima dello slalom speciale previsto in calendario invece per il pomeriggio. Il direttore della Coppa del Mondo femminile, l'italiano Peter Gerdol ha però dichiarato in una intervista che sarà recuperato completamente in altra località, ma è ancora troppo presto per dichiarare quando e dove. Entra a questo punto in lizza certamente l'italiana Plan de Corones-Kronplatz che organizzerà un gigante femminile a metà gennaio, prima ciè dei mondiali di Cortina.ORE 13.30 - Il forte vento alzatosi al termine della prima manche del gigante femminile di Semmering ha costretto la giuria all'abbassamento della partenza, a una serie di rinvi e poi alla definitiva cancellazione di questa seconda manche.Le raffiche che hanno raggiunto punte di 80-100 km/h hanno creato serie difficoltà anche alla tenuta degli striscioni e dei tendoni a bordo pista e devastato poi completamente il parterre d'arrivo.Ora la giuria dovrà decidere (lo farà alle ore 17) quando recuperare questa seconda manche come previsto dai regolamenti: possibile che questo avvenga domani mattina, prima dello slalom pomeridiano.Ricordiamo che la prima manche si era conclusa con al comando la slovacca Petra Vlhova che precedeva di soli 22 centesimi la nostra Marta Bassino. Ottava aveva concluso Federica Brignone, mentre 28/a c'era Laura Pirovano e 29/a Elena Curtoni. Era uscita Sofia Goggia.Domani, meteo permettendo, appuntamento con lo slalom speciale (ore 15.15 prima manche; ore 18.30 seconda manche) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
28/12/2020
] - Semmering: Vlhova comanda gigante, ma Bassino tallona a 22 centesimi
La slovacca Petra Vlhova guida la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il terzo della stagione, sulle nevi della Bassa Austria a Semmering. L'allieva di Livio Magoni comanda con 22 centesimi di vantaggio sulla nostra Marta Bassino e 35 sull'elvetica Michelle Gisin.Leggera come una piuma Marta Bassino, pennella perfettamente il tracciato della Zauberberg, rendendo semplice ciò che non è. La portacolori di Borgo San Dalmazzo riesce comunque a stare incollata alla slovacca, quest'ultima abile a fare la differenza nella parte conclusiva, e a giocarsi così la vittoria finale anche oggi. "Abbastanza soddisfatta - ha dichiarato l'azzurra al traguardo - anche se ci sono stati un paio di punti dove mi sono addormentata e ho dovuto reagire. Gara comunque apertissima".Alle spalle dell'azzurra c'è anche Michelle Gisin che precede una Mikaela Shiffrin leggermente più attardata.Paga, infatti, linee leggermente più ampie la campionessa statunitense che da metà tracciato in giù ha accumulato qualche decimo di troppo che la fa concludere alla spalle di Vhlova di 59 centesimi, ma comunque in lizza ancora per il podio. Più staccata la svedese Sara Hector 6/a a +0.74, mentre Lara Gut-Berhami è 7/a a +1.26.Troppe sbavature per Federica Brignone che non ha sciato come il suo solito e pagando un ritardo superiore al secondo e mezzo che la relegano in 8/a piazza a +1.71. Grande prima manche di Laura Pirovano che con il pettorale 67 ha colto la qualificazione con il 28/o tempo a +2.89 subito avanti a Elena Curtoni autrice di una manche non certo tra le sue migliori chiusa a +2.91. Tutte fuori dalle top30 le altre azzurre.Poca neve sulla località della Bassa Austria e con un fastidioso vento trasversale ha infastidito in qualche passaggio le atlete.Tra le big, terzo gigante di fila non concluso per Alice Robinson, come pure la nostra Sofia Goggia uscita nello stesso identico punto della neozelandese dopo poche porte dal via.Seconda manche in programma alle ore 13.00 ... (continua)
[
27/12/2020
] - Le azzurre pronte per l'appuntamento di Semmering
Quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile, quello in programma domani sulla pista di Semmering, località che si alterna ogni due anni con Lienz. Una vigilia che non ha visto la consueta sciata in pista da parte delle atlete, limitatesi ad un lavoro a secco a causa delle condizioni del manto nevoso non dei migliori. L'Italia sarà al via con nove atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Luisa Bertani, Laura Pirovano e Roberta Melesi, con l'obiettivo di colmare un vuoto di successi che dura dal 2002. L’Italia vanta due successi da queste parti: uno in slalom, con Deborah Compagnoni, l’altro in gigante con Karen Putzer e sette podi totali, ma l’ultimo Manuela Moelgg terza in gigante risale a quattro anni fa. Stavolta la squadra azzurra si presenta con Brignone e Bassino che occupano i primi due posti della graduatoria di specialità con 205 e 200 punti, davanti a Mikaela Shiffrin con 150. Curiosamente la valdostana da queste parti non è mai andata oltre la sesta posizione. "Da Val d'Isère ho messo gli sci un solo giorno - spiega la Brignone - ma questo mi ha consentito di migliorare tantissimo dal punto di vista fisico, stanno per arrivare gare importanti e c'è voluto un po' di riposo perchè l'inverno è appena iniziato. Non ho gareggiato molte volte qui a Semmering, però ricordo che la parte alta è piuttosto piatta, sotto invece è abbastanza impegnativa, bisogna continuare a mollare, cercare di sciare. Due anni fa mi piazzai sesta, sono abbastanza decisa a farmi diventare simpatica anche questa pista".Marta Bassino, quinta nel 2016 e decima nel 2018, cercherà di mantenere il feeling con il podio dopo i due successi di Soelden e Courchevel e l'uscita a poche porte dal traguardo nella terza gara disputata sempre in Francia, quando almeno il podio era ormai cosa fatta. "Sono diventata zia di Pietro da pochi giorni, è stato un regalo fantastico - racconta la portacolori piemontese - Sono ... (continua)
[
23/12/2020
] - Le Azzurre per Semmering; debutta Carlotta Saracco
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete per il gigante femminile di Coppa del Mondo in programma a Semmering (lunedì 28 dicembre, quarta prova stagionale fra le porte larghe.Si tratta di Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano. Otto invece le iscritte allo slalom del giorno successivo, martedì 29 dicembre, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Anita Gulli, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti e la debuttante Carlotta Saracco, ventunenne piemontese di Limone Piemonte (Cn), tesserata per il Centro Sportivo Esercito, che si è messa in evidenza nelle gare Fis disputate in Italia e ha già maturato qualche esperienza in Coppa Europa.L'Italia vanta sulla pista austriaca due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Putzer in gigante nel 2002), a cui si aggiungono un secondo posto della stessa Compagnoni in slalom sempre nel 1996, un secondo di Manuela Moelgg in gigante nel 2008, un terzo con Denise Karbon in gigante nel 2002, un terzo con Nicole Gius in slalom nel 2002 e un terzo con Manuela Moelgg in gigante nel 2016. (continua)
[
20/12/2020
] - Val d'Isere: Brignone è 3a nel superG vinto da Ledecka
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al terzo podio consecutivo sulla pista francese) per appena 3 centesimi e una splendida Federica Brignone, terza a 35 centesimi. La detentrice della Coppa del mondo, caduta venerdì in discesa e costretta a saltare la gara del sabato per rimettersi dal dolore ad una tibia che le impediva di calzare lo scarpone destro, ha stretto i denti, conquistando il podio numero 42 della carriera, l'ottavo nella specialità.La squadra azzurra piazza anche una brillante Marta Bassino al quarto posto, staccata dal podio di appena 11 centesimi. La piemontese ha dimostrato di essere ormai una certezza anche in questa disciplina, tanto da mettersi alle spalle Lara Gut e Petra Vlhova. Settima invece Sofia Goggia: la bergamasca ha incontrato qualche problema in uscita dal cancelletto accumulando decimi di ritardo che si è trascinata fino al traguardo nonostante abbia trovato a ridurre il gap dalle primissime posizioni. Nelle dieci anche una buona Elena Curtoni, apparsa in crescita, mentre Francesca Marsaglia è finita sedicesima, Laura Pirovano ventisettesima e Verena Gasslitter ventottesima. Fuori dalle trenta Nadia Delago, quarantesima.La classifica generale vede Vlhova al comando con 465 punti davanti a Michelle Gisin con 327, seguono Bassino con 323, Brignone con 308 e Goggia con 302. Prossimo appuntamento a Semmering: gigante lunedì 28 dicembre, seguito il giorno successivo dallo slalom. (continua)
[
19/12/2020
] - Val d'Isere: Goggia torna a vincere in discesa, 8/a sigillo per lei
Stesso podio, ma classifica diversa per le prime due della discesa libera odierna di Val d'Isere, rispetto a ieri.Sofia Goggia torna ad assaporare la gioia della vittoria nella discesa femminile a distanza di quasi due anni dall'ultimo trionfo (Crans Montana 2019) con una prova convincente sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère. Ieri seconda con tanti numeri, oggi prima da protagonista.La bergamasca si è messa alle spalle due avversarie pericolose come Corinne Suter e Breezy Johnson, che le fanno compagnia sul podio esattamente come nella discesa femminile, con la sola differenza che in quell'occasione era stata la svizzera a salire sul gradino più alto del podio davanti alla bergamasca.Oggi invece Sofia ha disputato una prova intelligente, controllando la situazione nella parte alta de tracciato, per poi scatenarsi nella seconda parte, in cui si è messa alle spalle le avversarie. Alla fine Suter ha accusato 24 centesimi di ritardo, mentre Johnson è arrivata a 27 centesimi. Per Goggia si tratta dell'ottavo trionfo della carriera sul circuito, che le consente di conquistare provvisoriamente il pettorale rosso di leader della specialità, a pari merito con la stessa Suter.Altre quattro italiane sono riuscite a infilarsi in zona punti: Elena Curtoni è quindicesima, Laura Pirovano diciassettesima, Francesc Marsaglia ventiquattresima e Nadia Delago ventinovesima. Quarantesima Marta Bassino che ha preferito non forzare per studiare ulteriormente il tracciato in vista del supergigante di doenica, mentre Verena Gasslitter è stata fermata dai commissari di pista per la caduta dell'atleta che la precedeva e una volta tornata in partenza non è andata oltre la 43sima posizione. Non è partita invece Federica Brignone, dolorante per i postumi della caduta di venerdì: la detentrice della sfera di cristallo lavora per essere in gara domenica.In classifica generale Vlhova mantiene il comando con 425 punti davanti a Gisin con 298, Shiffrin è terza con 275, Bassino quarta con 273, ... (continua)
[
18/12/2020
] - Sofia Goggia: "giusto l'atteggiamento, ho commesso un errore..."
Le dichiarazioni delle azzurre al termine della prima discesa di Val d'Isere, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Sofia Goggia, 2/a: "Penso di avere disputato un'ottima discesa e con il giusto atteggiamento, tutto all'attacco, purtroppo ho commesso un errore che si è rivelato un rischio inutile nella parte finale, fortunatamente sono rimasta in piedi. Ho fatto tutta la curva sulle code, mi sono un po' seduta, me la sono cavata contando sulla mia forza fisica. Diciamo che ho giocato un jolly, senza quell'errore avrei potuto ambire alla vittoria, ma oggi va bene così, è già una fortuna essere uscita illesa da un numero di quel tipo. Questo podio conferma che ci sono, l'atteggiamento è quello giusto, si tratta della conferma che ho intrapreso la direzione giusta nel momento giusto. Ma siamo ancora 'work in progress', occorre sciare un pochino meglio per salire ulteriormente in classifica".Elena Curtoni, 10/a a +1.36: "E' stata una discreta prestazione, non sono stata pulitissima in qualche punto della pista, qui bisogna sempre spingere e non l'ho fatto in ogni occasione. E' lì che è nato il mio gap".Laura Pirovano, 14/a a +1.84: "Un buon piazzamento, è la mia prima volta a Val d'Isere e non è stato facile per via delle tantissime interruzioni, sono contenta. Speriamo domani di crescere ulteriormente".Marta Bassino, 16/a a +1.91: "La zona dove uscite tante concorrenti c'è una traversa in contropendenza con il piede sinistro, dove muove un po', quindi bisogna essere forti di gambe, se ti sbatte fuori le reti sono vicine. Sono stata abbastanza contenta della mia prestazione, so che sul piano devo limitare un po' i danni e l'obiettivo è quello, nella parte centrale ho recuperato qualcosa, peccato che sul finale ho perso un po' il controllo degli sci e mi sono dovuta rialzare leggermente".Francesca Marsaglia, 21/a a +2.19: "Non sono soddisfatta della mia prestazione, non ho avuto buon feeling nelle prove e anche in gara ho preso troppo nella prima parte con neve aggressiva e ... (continua)
[
18/12/2020
] - Val d'Isere: Sofia Goggia è 2/a in discesa, vince Corinne Suter
Sfugge per soli 11 centesimi alla nostra Sofia Goggia il successo nella prima discesa libera femminile stagionale di coppa del mondo a Val d'Isere, chiudendo 2/a alle spalle dell'elvetica Corinne Suter. Per l'azzurra si tratta del quinto podio sulle nevi francesi in carriera, il 28/o in assoluto.La bergamasca autrice di due ottime prove cronometrate riesce ad interpretare al meglio questo tracciato anche se denota ancora un eccessivo abbassamento del baricentro che l'hanno portata a fare alcuni numeri da circo che avrebbero potuto costarle caro. Vittoria dunque elvetica con Corinne Suter, la 26enne di Svitto, che ottiene la sua terza vittoria in carriera, la seconda in discesa. Sul podio, terza è giunta, la più veloce della prova di ieri, la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 20 centesimi. Quarta più staccata troviamo la slovena Ilka Stuhec staccata di 65 centesimi.Pe rle altre azzurre ancora una buona gara di Elena Curtoni capace di concludere nelle top10 con il 10/o tempo (+1.36). E ottima la prova di Laura Pirovano 14/a a +1.84 subito davanti a Marta Bassino (+1.91) e Francesca Marsaglia (+2.19). Caduta anche per Federica Brignone, nello stesso punto dove poco prima era caduta malamente Nicole Schmidhofer. Nessun problema per la carabiniera di La Salle che si è subito rialzata da sola. L'austriaca, invece, era finita ad oltre 100 km/h oltre le reti B, nel bosco sottostante, e costretta poi all'intervento dei sanitari per essere trasportata a valle con il toboga e poi in ospedale con l'elicottero. Per lei accertamenti medici per stabilire l'entità dell'infortunio. Gara comunque contraddistinta da numerose interruzioni a causa di diverse altre cadute tra cui anche quella della statunitense Alice McKennis, la più veloce nella prima prova di mercoledì.Fuori dalle top10 la leader della graduatoria generale Petra Vlhova. Perde molto nella seconda parte di gara la slovacca, quella forse più adatta alle sue caratteristiche. Domani appuntamento con la seconda ... (continua)
[
17/12/2020
] - Val d'Isere: Goggia ancora 3/a in 2/a prova, Johnson la più veloce
Si conferma tra le migliori anche oggi Sofia Goggia. L'azzurra ha concluso ancora con il terzo tempo alle spalle della statunitense Breezy Johnson.La statunitense si conferma perfettamente a proprio agio sulla Oreiller-Killy anche nel secondo allenamento ufficiale disputato sulla pista francese. Johnson, seconda mercoledì, ha realizzato il miglior tempo nella giornata odierna che ha visto abbassarsi nettamente tutti i riscontri cronometrici, in media di oltre 1"50. Johnson ha tagliato il traguardo in 1'45"03 e precede nella graduatoria odierna l'austriaca Mirjam Puchner di 63 centesimi, e una Sofia Goggia che ha dimostrato di avere ancora notevoli margini di miglioramento."La pista è molto bella - spiega la campionessa bergamasca - presenta un fondo molto duro e aggressivo, io non sono ancora così soddisfatta della mia discesa, c'è ancora qualche zona dove posso migliorare parecchio, le gare devono ancora arrivare e analizzerò con grande attenzione il video per capire dove limare quei decimi che mi mancano per arrivare davvero in alto. E' il primo vero appuntamento con la velocità, ci arrivo soddisfatta del lavoro svolto sinora in gigante, ma sta dando una mano nel trovare la solidità nella velocità".Passi in avanti anche per Marta Bassino e Federica Brignone, rispettivamente tredicesima e quindicesima a 1"66 e 1"83."Mi sono messa alle spalle l'uscita nel secondo gigante di Courchevel - dice Marta Bassino - adesso ragiono in modalità velocità, sto bene ed è divertente fare velocità. Sarà un fine settimana impegnativo, sono abbastanza soddisfatta delle mie due prove, bisogna solo rendere confidenza con la discesa, tenere ai piedi gli sci lunghi, adesso metto a fuoco tutto ciò che ho raccolto in questi giorni, non sapevo a che punto fossi, per il momento il mio focus e' fare bene le curve alle alte velocità".Anche Federica Brignone fa il punto sulla sua prestazione: "Non ho mai visto una pista così bella, di solito troviamo una neve diversa. Il tracciato è lo stesso ... (continua)
[
15/12/2020
] - 8 + 8 : gli Azzurri per la Val Gardena e la Val d'Isere
Saranno otto le azzurre al via della prossima tappa di Coppa del Mondo, in programma sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère, dove sono previste due discese venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 10.30, seguite domenica 20 dicembre da un supergigante alle ore 11.00. (diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via delle prove di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.L'Italia vanta su solo successo nella tappa transalpina, ottenuto con Isolde Kostner in supergigante nel 1999: la campionessa altoatesina salì sul podio in altre tre occasioni, mentre Daniela Ceccarelli fu seconda in supergigante nel 2002. Fra le atlete in attività, Goggia ha conquistato un secondo posto in supergigante nel 2017 e due terzi posti in discesa nel 2016 e 2017, mentre Curtoni è stata terza in supergigante nel 2016.Otto anche gli Azzurri impegnati nella tappa della Val Gardena sulla pista Saslong, dove si disputeranno un superg venerdì 18 (ore 11.45) e la classica discesa sabato 19 (ore11.45), entrambe trasmesse in diretta su Raisport ed Eurosport.Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre sono in programma i due allenamenti ufficiali, ai quali prenderanno parte Emanuele Buzzi, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Riccardo Tonetti. Sulla pista di casa l'Italia vanta nelle discipline veloci una vittoria con Werner Heel in supergigante nel 2008 e tre vittorie in discesa con Herbert Plank nel 1977, Kristian Ghedina nel 1999 e 2001, fra gli atleti ancora in attività Innerhofer è giunto secondo in supergigante nel 2018, Dominik Paris secondo in supergigante e terzo in discesa nel 2014 e Matteo Marsaglia secondo in supergigante nel 2012. (continua)
[
14/12/2020
] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione. Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)
[
14/12/2020
] - Courchevel: Shiffrin comanda gigante, Bassino e Brignone inseguono
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora una bella manche, anche se sporcata nel finale di tracciato da un errore.Sette centesimi dietro alla portacolori di Borgo San Dalmazzo c'è Federica Brignone. Molto arrotondata la sciata di Fede quest'oggi, ma che le consente comunque di restare incollata alle migliori ed in corsa per la vittoria finale. Queste tre fanno praticamente gara a sè stante. La quarta, l'austriaca Stephanie Brunner si trova a 70 centesimi, quinta Tessa Worley a +0.88, sesta Michelle Gisin (+1.23). Segue la svedese Sara Hector a +1.50 a precedere l'austriaca Katharina Liensberger (+1.71). Male Sofia Goggia con una manche costellata da numerose imprecisioni che la relegano a +2.23 in 13/a piazza. Più indietro Elena Curtoni (20/a a +2.79). Fuori dalle trenta e dunque senza qualifica per la seconda manche tutte le altre azzurre: Laura Pirovano (36/a a +3.87), Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani, finite invece tutte oltre i 4 secondi di ritardo.Giornata nera per Petra Vlhova che non potrà correre la seconda manche. Un errore per l'allieva di Livio Magoni ad inizio tracciato e poi nel finale incappata nella insidiosa tracciatura del tecnico italiano delle elvetiche Luis Prenn finendo inesorabilmente fuori.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
[
12/12/2020
] - Courchevel: Vlhova guida il gigante su Bassino
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna dovuto al pettorale #1 che le ha permesso di sfruttare condizioni lievemente migliori, che sono via via peggiorate dopo i primissimi pettorali.Eccellente Marta Bassino (#4) a rimanere in scia alla slovacca, che contiene il distacco a +.49, capace di recuperare un paio di decimi sul finale della pista Stade Emile-Allais.Michaela Shiffrin, scesa subito la Vlhova, perde mezzo secondo negli ultimi 15 e chiude a +0.65, seguono poi Sara Hector (+0.74) e Stephanie Brunner (+0.98) le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco.Alice Robinson non sfrutta al meglio il pettorale #3 e chiude 6/a a +1.30, mentre è bravissima l'austriaca Liensberger a chiudere 7/a a +1.25 con il pettorale #16.Come diceva già con la discesa di Marta le condizioni sono andate peggiorando, ne fa le spese Federica Brignone che con il pettorale #7 è costretta a sciare in difesa, senza attaccare.Così dopo le prime 30 chiude la top10 Katharine Truppe con +1.80 di ritardo.La terza azzurra è Sofia Goggia 14/a a +2.43 poi bravissima Elena Curtoni 19/a (dopo le prime 33) a +3.20, devono ancora scendere Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Pirovano.Da notare il ritorno alle gare di Ragnhild Mowinckel 18/a a +2.99, mentre le connazionali Stjersund, Tviberg e Holtmann sono tutte uscite senza conseguenze.Seconda manche alle 12.30, con l'inversione delle 30 che potrebbe riservare qualche sorpresa. (continua)
[
11/12/2020
] - Le Azzurre a Courchevel, Bassino: "dovremo adattarci a questa neve"
Secondo gigante della stagione di Coppa del mondo femminile sulla pista di Courchevel, dove si disputa sabato 12 e domenica 13 dicembre un doppio appuntamento (prima manche alle ore 09.30, seconda manche alle ore 12.30 in entrambe le occasioni con diretta tv su Raisport ed Eurosport).L'Italia schiera al via otto atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani.Ecco le dichiarazioni della vigilia di alcune delle nostre atlete, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "La pista è preparata in due maniere differenti, evidentemente ieri devono averla barrata nella parte alta ed è rimasta a pallini, ma il fondo è duro, mentre nella parte centrale e finale è veramente soffice, potremmo avere due condizioni diverse. Confido nella loro preparazione notturna, visto che dovrebbe nevicare nella notte, ci adatteremo comunque a qualunque condizione. Il pettorale di partenza sarà importante, naturalmente mettere via qualche decimo può sempre tornare utile per la seconda manche fa sempre comodo, ma non è detto che se rimane molle la neve i primi numeri vadano così bene. E' una pista bella perchè varia, tutta da spingere, si fa la differenza da fine muro alla parte finale, dove si può vincere o perdere la gara, ma è un pendio che ti può fregare per i cambiamenti di pendenza, l'importante è continuare a spingere, senza farsi condizionare dai dossi".Marta Bassino: "Non pensavo francamente di trovare una neve di questo genere, però saranno condizioni uguali per tutte le concorrenti, quindi cercheremo di adattarci a qualsiasi situazione. E' il secondo gigante stagionale, quello di Soelden dello scorso mese di ottobre è andato molto bene, penso solo a prepararmi mentalmente per dare in pista il meglio di me stessa e ottenere sempre il massimo".Sofia Goggia: "La sciata in pista mi ha lasciato un attimo perplessa, ci sono due tipi di nevi decisamente diverse sopra barrate e sotto ... (continua)
[
09/12/2020
] - Le 8 Azzurre per Courchevel
Doppio appuntamento a Courchevel per le specialiste del gigante femminile, attese sabato 12 e domenica 13 dicembre da due gare fra le porte larghe (prima manche 09.30, seconda alle 12.30 in entrambe le occasioni).Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Roberta Melesi.Elena Curtoni torna tra le porte larghe dopo quasi due mesi, ultima apparizione a Maribor nel febbraio 2019.La squadra azzurra vanta su questo tracciato una vittoria grazie a Federica Brignone un anno fa, e anche un terzo posto con Irene Curtoni nello slalom parallelo nel 2017 e un terzo posto con Manuela Moelgg in gigante nel 2017. (continua)
[
06/12/2020
] - Le gigantiste a S.Caterina per preparare Courchevel
A Santa Caterina, nel pomeriggio di lunedì, arriveranno anche le gigantiste di Gianluca Rulfi.Le ragazze si alleneranno fino a mercoledì 9 dicembre per prepararsi al meglio in vista dei due giganti previsti nella località francese di Courchevel il 12 e il 13 dicembre.Saranno presenti Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Luisa Bertani.Lo staff tecnico azzurro, oltre che da Gianluca Rulfi, è composto anche da Gigi Devizzi, Marcello Tavola, Daniele Simoncelli, Paolo Deflorian, Marco Sberze, Mauro Sbardellotto, Thomas Tuti. Intanto i gigantisti, reduci da un gigante di ieri da dimenticare, hanno optato per l'allenamento a secco visto anche le continue nevicate sulla località valtellinese."In mattinata gli atleti si sono rilassati, hanno metabolizzato la giornata di ieri – dice il preparatore atletico Giuliano Ravera -. Poi nel pomeriggio, chi ha qualche acciacco passerà un po’ più di tempo dal fisioterapista mentre con gli altri incominceranno con una riattivazione muscolare alla quale farà seguito qualche lavoro di forza. E poi una fase di svago, con qualche gioco collettivo. Una giornata un po’ diversa. Niente pista, le condizioni non lo permettono, c’è il rischio di farsi male, preferiamo lavorare a secco in preparazione della gara di domani". (continua)
[
04/12/2020
] - St. Moritz: il maltempo cancella sciata libera, ok a Courchevel
Il vento forte in quota e la nevicata della notte hanno impedito alle squadre di effettuare la sciata in pista alla vigilia dei due supergiganti femminili (al via alle ore 11.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) in programma nel fine settimana sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera.Al via saranno presenti nove azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nadia Delago, Verena Gasslitter.La Federazione Internazionale ha comunicato intanto la conferma delle prossime tappe di Coppa del mondo di Courchevel (due giganti sabato 12 e domenica 13 dicembre) e Val d'Isère (due discese vernerdi 18 e sabato 19 dicembre e un supergigante domenica 20 dicembre). (continua)
[
02/12/2020
] - Goggia, Brignone e altre 6 azzurre per i due superg di St.Moritz
Assente Nicol Delago per infortunio, sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista svizzera di St. Moritz, dove sono in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre (ore 11.30) due supergiganti.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.La squadra vanta in Engadina 12 podi complessivi, gli ultimi due dei quali realizzati la passata stagione con la doppietta messa a segno da Goggia e Brignone, separate da appena 1 centesimo in supergigante.L'albo d'oro registra pure i successi di Karen Putzer in supergigante nel 2001 (con Daniela Ceccarelli seconda) e nel 1999, mentre Isolde Kostner si impose sempre nel 1999, ma in discesa. Le previsioni meteorologiche parlano di copiose nevicate sull'Engadina per l'intero fine settimana. (continua)
[
30/11/2020
] - Allenamenti a Solda per le Azzurre
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, a cui si aggiungono Roberta Melesi e Ilaria Ghisalberti.Presenti l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: vince Vlhova su Moltzan. Bassino 5/a Brignone 7/a
Cambia la specialità, non cambia la vincitrice: Petra Vlhova non scende più dal podio, e dopo il terzo posto di Soelden e i due successi nella tappa di Levi, fa suo anche il parallelo di Lech, centrando la terza vittoria di fila e il sigillo n.17 in carriera, e volando a quota 360 punti in classifica generale.Dopo le qualifiche del mattino le migliori 16 si sono scontrate nel tardo pomeriggio, in notturna, nel tabellone tennistico dove la migliore della mattina, Lara Gut-Behrami, gareggiava contro l'ultima qualificata, la francese Frasse-Sombet.Tracciato blu molto probabilmente più veloce, in particolare sul finale, a riprova di quanto fosse necessario cambiare il regolamento di questo evento.La Vlhova ha vinto superando in finale una determinata Paula Moltzan, che sale sul podio per la prima volta, in continua crescita dopo il 10/o posto di Soelden, e podio che si completa con Lara Gut.Le azzurre si difendono con Marta Bassino, quinta classificata e Federica Brignone, settima.Tra ottavi, quarti, semifinale e finali per il terzo, quinto e settimo posto si sono visti alcuni duelli interessanti.La vincitrice Vlhova rischia di uscire agli ottavi con l'olandese di origine ceche Jelinkova (con sci Carpani ai piedi) perdendo la prima run e superando la rivale per soli 4 centesimi.Ai quarti la pupilla di Livio Magoni incrocia la nostra Federica Brignone, che a sua volta aveva eliminato l'austriaca Gritsch. Nella prima run Federica parte male ma recupera e rifila 2 centesimi alla slovacca. Nella seconda Brignone sembra davanti ma proprio sul finale viene recuperata e superata per 4 centesimi.Infine in semifinale Vlhova si trova ancora una volta in svantaggio dopo la prima run, in questo caso nei confronti di Sara Hector, e recupera sul finale, passando per un solo centesimo.L'americana Moltzan elimina invece la polacca Gasienica, la nostra Marta Bassino e Lara Gut conquistando la finale, dove perde con Vlhova nella prima run e scivola nella seconda, conquistando comunque ... (continua)
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: guida Gut, Bassino/Brignone si qualificano
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare con sci da gigante.Miglior tempo in qualifica per Lara Gut-Behrami, quarta nella blu, seconda sulla rossa, e miglior complessivo in 46.52Secondo tempo a +0.16 per l'unica svedese in gara, Sara Hector, reduce dal "covid-stop" di Levi, avendo finito la quarantena secondo le regole svedesi.Il terzo tempo è per la dominatrice di Levi Petra Vlhova a +0.24, quarto tempo per Marta Bassino a +0.25, velocissima sulla blu.Si qualificano (su 68 partenti) anche Paula Moltzan 5/a, Franziska Gritsch 6/a (la più veloce sulla rossa), Thea Stjernesund 7/a, Elisa Moerzinger 8/a, Kristin Lysdahl 9/a, Tina Robnik 10/a.Federica Brignone si qualifica con l'11/o tempo complessivo a +0.59 da Gut; poi la polacca Gasienica-Daniel, Liensberger 12/a, Jelinkova 14/a, Truppe 15/a e Frasse Sombet 16/a a +0.77.Ecco le parole di Federica: "l'obiettivo è stato centrato, anche se ho fatto un po fatica perché le run erano corte e sono scesa senza punti di riferimento e non era facile. adesso inizia la gara vera, devo spingere di più senza fare calcoli"E il commento di Marta: "due run solide mi sono trovata bene, è un format che mi piace. Adesso si riparte daccapo, bisogna essere pronti a sfruttare ogni centimetro, senza guardare il tabellone."Secondo il tabellone Brignone incontrerà nei 16/esimi l'austriaca Gritsch mentre Bassino fronteggerà Katharina Liensberger.Prima delle non qualificate Alex Tilley a +0.82, così come rimangono fuori Alice Robinson 19/a e Wendy Holdener 20/a.Fuori dalla fase finale anche tutte le altre azzurre: Sofia Goggia 27/a (qualche punticino per lei), Lara Della Mea 39/a, Laura Pirovano 48/a.Marta ... (continua)
[
24/11/2020
] - A Lech il nuovo parallelo con 13 Azzurri
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre la Coppa del mondo propone il secondo appuntamento stagionale dopo l'opening di Soelden, con un parallelo femminile e maschile sulla pista austriaca di Lech, l'unico previsto in calendario dopo i cambiamenti di date recentemente apportati dalla Federazione Internazionale a causa del Covid-19. L'altro parallelo rimasto in calendario è infatti fissato per i Mondiali di Cortina, mentre le finali di Lenzerheide in marzo ospiteranno solamente un parallelo a squadre.Il regolamento, la cui ultima versione è datata giugno 2020, prevede che vengano utilizzati sci da gigante, con una distanza fra una porta e l'altra variabile dai 16 ai 20 metri.Le qualificazioni si svolgono su due manche, nella prima i numeri dispari sul percorso rosso e i pari sulla blu, e viceversa nella seconda, dove però non gareggiano gli atleti che hanno inforcato, non sono partiti o non hanno chiuso la manche.I migliori 16 per somma di tempi sono classificati per la fase successiva, contrariamente al passato dove accedevano 32 atleti alla fase finale.I qualificati vengono inseriti in un tabellone tennistico dove il primo gareggerà con l'ultimo e così via, in due manche, con cambio di tracciato, in modo da pareggiare possibili differenze tra il percorso rosso e il blu.Dopo i 16/i si prosegue con la fase di eliminazione diretta, con ottavi e quarti di finale, semifinale e finale, ciascun turno sempre su due run, con gli atleti che scenderanno una volta sulla rossa e una volta sulla blu.Il tempo totale più basso accederà al turno successivo, in caso di uscita nella prima run delle due run, il concorrente prenderà 0"50 di penalità. Il distacco massimo applicabile al termine della prima run sarà di 0"50.Nella seconda run i cancelletti si apriranno con il distacco accumulato nella prima run, in maniera tale che il primo concorrente a tagliare il traguardo, sarà quello che avanzerà al turno successivo.Gli eliminati negli ottavi parteciperanno al tabellone dal 9° al 16° ... (continua)
[
21/11/2020
] - I convocati per i paralleli di Lech.Vinatzer out per appendicectomia
Sono quattro gli uomini convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il parallelo maschile in programma venerdì 27 novembre sulla pista austriaca di Lech.Si tratta di Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Hannes Zingerle.Non ci sarà Alex Vinatzer: il ventunenne finanziere gardenese è stato operato per una appendicectomia e dovrà osservare un periodo di riposo di qualche giorno, rientrerà nello slalom dell'Alta Badia di lunedì 21 dicembre.Ben nove invece le donne iscritte alla gara femminile di giovedì 27 novembre: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Martina Peterlini, Laura Pirovano e Marta Rossetti. (continua)
[
16/11/2020
] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)
[
09/11/2020
] - Gigantisti in Val Senales, Polivalenti e Elita a Cervinia
Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti sono stati convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista della Val Senales da lunedì 9 a venerdì 13 novembre.Presenti anche i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Nella stessa località saranno presenti da lunedì 9 a giovedì 2 novembre le slalomiste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Marta Rossetti in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.In Val d'Aosta, a Cervinia, è invece programmato il raduno del resto della squadra femminile.Le polivalenti composte da Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano si alleneranno da lunedì 9 a domenica 15 novembre, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e il preparatore Luca Scarian, mentre il trio élite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia comincia martedì 10 e conclude giovedì 12 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, il tecnico Daniele Simoncelli e il preparatore Marcello Tavola. (continua)
[
02/11/2020
] - Azzurre in Val Senales, velocisti azzurri a Cervinia
Nuovo giro di allenamenti per il trio Elite femminile, convocato dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da quest'oggi, martedì 2 a venerdì 6 novembre, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, assistite come da sempre anche dai tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. Del gruppo faranno parte anche Roberta Melesi e Laura Pirovano, seguite da Paolo Deflorian, mentre nelle giornate del 5 e 6 novembre si aggregherà alle compagne anche Nicol Delago.Nella medesima località saranno presenti anche tre delle componenti della squadra di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti, seguite dagli allenatori Matteo Guadagnini e Davide Marchetti. Turno di riposo per Martina Peterlini.Gli uomini jet di Coppa del mondo sono invece in viaggio verso Cervinia in Valle d'Aosta, dove il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha organizzato un raduno che comincia lunedì 2 e si conclude giovedì 12 novembre, al quale prenderanno parte Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, insieme agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)
[
27/10/2020
] - Condizioni difficili sui ghiacciai e allenamenti rivoluzionati
Le difficili condizioni meteorologiche stanno condizionando la settimana di allenamento delle squadre di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio della Val Senales, dove sono caduti nelle ultime ore 40 centimetri di neve.Il team dei gigantisti, già presente in loco con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, è stato costretto a rientrare in albergo, e il programma dei prossimi giorni (il soggiorno dovrebbe terminare venerdì 30 ottobre) è stato riaggiornato con un giorno di supergigante e due di parallelo, in preparazione dell'appuntamento di Lech (Aut) di sabato 14 novembre.Posticipata di un giorno anche la partenza del trio Elite femminile, con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, alle quali si aggiungono per l'occasione Roberta Melesi e Laura Pirovano che arriveranno soltanto oggi, martedì, e si tratterranno fino a sabato 31 ottobre, cominciando con un po' di supergigante sulla pista Leo Gurschler.Anche le slalomiste con Marta Rossetti, Irene Curtoni, Martina Peterlini e Lara Della Mea arriveranno solamente mercoledì 28 ottobre, in difficoltà anche i velocisti a Pitztal (Aut) con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, impegnati fino a venerdì 30 ottobre. (continua)
[
19/10/2020
] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)
[
17/10/2020
] - Soelden: Marta Bassino regina del Rettenbach, Fede Brignone è 2/a
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi si deve inchinare alla compagna di squadra.Una Bassino che ha messo in cassaforte il successo grazie ad una grande prima manche conclusa al comando con ampio margine di vantaggio e che poi nel finale di seconda prova è andato ad assottigliarsi, mantenendo però quei 14 centesimi necessari a vincere. Federica Brignone raccoglie il suo 40/o podio in carriera avvicinandosi così a Kostner e Compagnoni, ma le sfugge la 16/a vittoria in carriera, per eguagliare proprio la campionessa di Santa Caterina Valfurva. Appuntamento con il successo a questo punto solo rimandato al prossimo gigante per la vincitrice della coppa del mondo generale. Sul podio con le due azzurre c'è ancora un po' di azzurro con Petra Vlhova.Grande seconda manche - miglior tempo per lei - della slovacca che riscatta l'opaca prova fornita la mattina riuscendo a risalire diverse posizioni ed agguantando un podio quanto mai cercato. L'allieva di Livio Magoni parte dunque bene in questa stagione. Quarta piazza per l'elvetica Michelle Gisin con due manche regolari a precedere la norvegese Mina Fuerst Holtmann.Sofia Goggia trova qualche intraversata di troppo, ma riesce nel finale a recuperare chiudendo così nuovamente nelle top10 dopo il lungo stop dall'infortunio ad un braccio di Garmisch a fine gennaio. La bergamasca conclude 6/a a +2.47. Un erroraccio nella parte centrale costa la gara ad Alice Robinson, la vincitrice dello scorso anno, mettendola fuori causa quest'oggi e finendo leggermente attardata in 12/a piazza. Nelle top15 grande prestazione della giovane elvetica Andrea Ellenberger (risalita di 14 posizioni) finita 11/a e di Meta Hrovat in recupero di 7 ... (continua)
[
16/10/2020
] - Soelden: le Azzurre pronte per la prima gara della stagione
Giornata di vigilia per le gigantiste di Coppa del mondo che apriranno la stagione sulla pista di Soelden sabato 17 ottobre (prima manche ore 10, seconda manche ore 13.00 con diretta televisiva sul canale 58 del digitale terrestre di Raisport e su Eurosport).La nevicata delle ultime ore ha portato in pista una decina di centimetri di neve, che sono stati ripuliti dagli addetti, ma è stata sufficiente per impedire la classica sciata in pista, le iscritte hanno potuto così fare quattro giri su una pista che scende a poca distanza dal tracciato di gara, che è stato comunque barrato nei giorni scorsi. Le previsioni meteo parlano comunque di un miglioramento per il fine settimana.La squadra diretta da Gianluca Rulfi schiererà nove atlete, con Federica Brignone pronta a difendere il titolo conquistato l'anno passato sia in classifica generale che in quella di gigante stesso: "Come sempre la prima gara è un terno al lotto perchè non conosciamo lo stato di forma delle nostre avversarie. Per quanto mi riguarda, è stata un'estate diversa dal solito per le note vicende legate al covid-19, ma siamo riuscite ugualmente ad allenarci con ottima continuità. Non sento il peso della responsabilità, sono pronta a rimettermi in gioco per alzare l'asticella, sapendo che ripetersi sarà molto difficile, ma ci proverò comunque".Marta Bassino è salita sul podio del Rettenbach una volta in carriera e punta a ripetersi: "E' una pista che mi piace, non abbiamo riferimenti ma sarà una condizione uguale per tutti, siamo alle porte di una stagione importante e mi sento ulteriormente cresciuta sotto ogni aspetto".Sofia Goggia ha dedicato parecchio tempo in estate alla specialità, la bergamasca puntare a tornare in alto anche fra le porte larghe: "Non sono ancora a livello delle migliori, ma lavoro per ritrovare le sensazioni di qualche stagione fa anche in questa disciplina".Al suo fianco la ventenne conterranea Ilaria Ghisalberti, alla prima chiamata in Coppa del mondo: "Non conosco ovviamente ... (continua)
[
14/10/2020
] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria. Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)
[
09/10/2020
] - I 16 Azzurri per l'opening di Soelden
Sono sedici gli azzurri che sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per la gara d'esordio in Coppa del mondo prevista sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden, dove si disputeranno sabato 17 ottobre il gigante femminile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport), seguito domenica 18 ottobre dal gigante maschile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport). La gara femminile vede al via nove nostre rappresentanti: Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.La grande novità è costituita dalla prima chiamata della ventenne bergamasca Ghisalberti, nata nel febbraio 2000 a Zogno in Val Brembana, e cresciuta tra le fila dello Sci Club Radici Group.Dotata di piedi sensibili, sviluppa sul piano le sue migliori capacità, anche se recentemente ha lavorato parecchio sul ripido, cimentandosi pure con la velocità in supergigante. E' tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha mosso i primi passi in Coppa Europa, partecipando anche ai Mondiali juniores norvegesi di Narvik, dove ha colto un ventesimo posto quale migliore risultato proprio in gigante. In campo maschile il contingente prevede la presenza di sette atleti sui nove posti disponibili con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg (alla tredicesima presenza), Daniele Sorio (prima presenza a Soelden), Roberto Nani, Stefano Baruffaldi (prima presenza a Soelden) e Tommaso Sala.In campo femminile vantiamo due successi sul Rettenbach grazie a Denise Karbon (2007) e Federica Brignone (2015), e ulteriori 7 podi (Compagnoni, Karbon, Moelgg, Brignone e Bassino).Manuela Moelgg, nel 2017, è stata a 34 anni la più anziana di sempre a salire sul podio di Soelden.In campo maschile vantiamo due podi: Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012. (continua)
[
25/09/2020
] - Hintertux: le Azzurre preparano Soelden,presenti anche le slalomiste
Chiusa la positiva parentesi sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, il trio Elite di Coppa del mondo femminile si appresta ad affrontare la trasferta di Hintertux, in Austria, dove le pendenze sono leggermente più accentuate per un allenamento che serve da preludio all'esordio di Coppa del mondo di Soelden di sabato 17 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, a cui si aggiungono Roberta Melesi, Laura Pirovano, Luisa Bertani e Valentina Cillara Rossi con i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche le ragazze dello slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Un quartetto del gruppo polivalenti sarà invece in pista da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago e Verena Gasslitter, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e il tecnico Paolo Stefanini. (continua)
[
11/09/2020
] - Da lunedì Polivalenti ed Elite a Cervinia
Il Plateau Rosà di Cervinia sarà sede del prossimo raduno della squadra polivalenti femminile di Coppa del mondo, in programma da lunedì 14 a lunedì 21 settembre.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, in presenza dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Paolo Stefanini e Paolo Deflorian.Nello stesso periodo si alleneranno anche le tre atlete del gruppo Elite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, seguite come sempre dal direttore tecnico Gianluca Rulfi e dall'allenatore Daniele Simoncelli.Sulle vicine nevi svizzere di Saas Fee saranno invece all'opera le specialiste dello slalom di Coppa del Mondo, per un raduno che sarà allargato per l'occasione alle componenti del team di Coppa Europa. Vedremo così all'opera da domenica 13 a venerdì 18 settembre Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sotto la guida dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.Ecco il commento di Marta Rossetti sul precedente raduno, svolto sempre a Saas Fee: "Abbiamo sciato 6 giorni in modo davvero molto intenso con tanta Qualità e Quantità. I primi 3 giorni abbiamo lavorato sul gigante confrontandoci anche con le 3 ragazze del Gruppo Elite e quando c’è un confronto c’è sempre tanto da migliorare ed imparare.Di giorno in giorno percepivo ed avevo la consapevolezza di un miglioramento continuo". E in particolare sul lavoro svolto in slalom aggiunge: "Abbiamo svolto un gran lavoro sullo slalom, con condizioni molto difficili della neve molto compatta e piste ripide. Abbiamo introdotto un lavoro specifico sulla Tattica, peculiarità che lo scorso anno è mancata perché comunque sono giovane e alle prime esperienze in Coppa del Mondo, e quindi abbiamo svolto test su vari tracciati con figure particolari e diversi round ... (continua)
[
27/08/2020
] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)
[
14/08/2020
] - Gruppo Elite e polivalenti a Cervinia dal 19
Settimana di allenamento sulla neve per tutte le squadre femminili di Coppa del mondo: il gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si cimenterà da mercoledì 19 a mercoledì 26 agosto sul ghiacciaio di Breuil Cervinia (Ao) con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli.Insieme a loro ci saranno anche le componenti del gruppo polivalenti e parliamo di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Le slalomiste continueranno invece a sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da martedì 18 a sabato 22 agosto con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dal tecnico Davide Marchetti. (continua)
[
04/07/2020
] - Formia:Polivalenti al lavoro per 7 giorni
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente pure il fisioterapista Giacomo Radici.Turno di riposo per il trio del gruppo Elite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Nella stessa località arriverà martedì 7 fino a mercoledì 15 luglio anche il gruppo di Coppa Europa femminile con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti, assistite dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal preparatore atletico Davide Mondin. (continua)
[
27/06/2020
] - Stelvio: le Azzurre si allenano in parallelo
Si continua a lavorare allo Stelvio, dove le Azzurre sono impegnate nella preparazione e lo staff tecnico è continuamente alla ricerca del modo migliore di sfruttare le condizioni del ghiacciaio; il gruppo sarà impegnato fino al 30 giugno.Ieri, venerdì, erano in programma alcuni giri di supergigante, ma la tenuta del manto non assicurava condizioni omogenee alle ragazze, che si sono così cimentate in una serie di manches con gli sci corti di slalom parallelo che ha visto coinvolte Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, oltre alle specialiste Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini.Ricordiamo che nella prossima stagione sono in calendario tre gare di questa specialità.Il gruppo delle polivalenti composto da Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano si è invece cimentato con gli sci di gigante su una pista attigua. (continua)
[
22/06/2020
] - Elite e Polivalenti tornano allo Stelvio
Secondo stage di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra Elite femminile composta da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, convocata dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno in ghiacciaio al via martedì 23 giugno, che durerà fino a martedì 30 giugno.Saranno presenti anche il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e il fisioterapista Luigi Devizzi. Stesso discorso per il gruppo delle polivalenti, nuovamente in pista nello stesso periodo con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, assistito dai tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Si tratta di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, mentre Matteo Guadagnini guiderà l'allenamento del quartetto di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini. Allo Stelvio gireranno fino a domenica 28 giugno anche i ragazzi di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Florian Schieder, Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger, così come il gruppo junior con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi e Giovanni Zazzaro.fonte: fisi.org (continua)
[
03/06/2020
] - Primi giorni per gli Azzurri allo Stelvio
Prime due giornate di lavoro dedicate all'addestramento in pista per le squadre di Coppa del mondo, impegnate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, riservato ad uso esclusivo della nazionale italiana grazie all'accordo stipulato con la società Sifas di Umberto Capitani che gestisce gli impianti.Dopo avere dedicato le prime discese sulla pista Geister-1 a riavviare i motori spenti addirittura da inizio marzo, i convocati hanno affrontato percorsi allungati ad hoc dai tecnici, così le ragazze dello slalom si sono cimentate con i pali nani, così come velocisti con le porte larghe del gigante.E in queste ore è in corso di preparazione una parte della pista con una bella gobba che consenta di allestire un tracciato di supergigante. Le condizioni meteorologiche sono buone, probabilmente giovedì si anticiperanno i tempi dell'allenamento per prevenire un'ondata di maltempo in avvicinamento sul Nord Italia, la neve è sufficiente e nei prossimi giorni sono previste nevicate.Allo Stelvio sono presenti il gruppo femminile di Coppa del mondo al completo con il trio dell'Elite composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano.Tutte rimarranno fino al 15 giugno, tre giorni in più delle slalomiste presenti con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Presente pure il team della velocità maschile con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, così come i ragazzi di Coppa Europa maschile (ma fino al 10 giugno) con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e gli junior (fino all'8 giugno) con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Tommaso Saccardo ... (continua)
[
29/05/2020
] - Gli Azzurri ripartono dallo Stelvio!
L'inizio del mese di giugno segna l'inizio ufficiale degli allenamenti sulla neve per le squadre di Coppa del mondo, grazie all'accordo stipulato con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell'Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto, in ottemperanza alle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Oltre allo sci alpino, saranno impegnate nelle prossime settimane a turnazione anche le squadre di snowboard e sci di fondo. "Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino - spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi -, successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. C'è tanta voglia di ricominciare in tutti noi, dagli allenatori agli atleti, il programma sarà quello di tutti gli anni. Si comincerà con esercizi propedeutici, per passare poi ai primi ciuffetti, fino a qualche giro di slalom e gigante, con i velocisti che potranno anche tirare qualche curva di supergigante. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione, c'è il tempo per compiere un buon lavoro e le previsioni meteorologiche potrebbero favorirci." GRUPPO ELITE - La squadra femminile sarà presente al gran completo. Era il 29 febbraio quando Federica Brignone, giungendo seconda nel supergigante di La Thuile che diventò a sua insaputa l'ultima gara stagionale, allungò in vetta alla classifica generale, assicurandosi la prima sfera di cristallo per una donna italiana nella storia. La valdostana disegnerà le sue prime curve da detentrice del titolo, al suo fianco la rientrante Sofia Goggia (fuori dalle competizioni dal supergigante di domenica 9 febbraio a Garmisch, in cui si fratturò il radio del braccio sinistro) e ... (continua)
[
06/05/2020
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca Allenatore: Simoncelli Daniele Preparatore atletico: Tavola Marcello Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro ATLETE Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas ATLETE Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo Preparatore atletico: Marchetti Davide Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola ATLETE Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)
[
11/03/2020
] - Brignone: "Bello giocarsela tra noi tre"
Ultimo appuntamento di coppa del mondo per lo sci alpino femminile sulle nevi della Svezia ad Are con la nostra Federica Brignone, attuale leader della graduatoria generale, che dovrà difendersi dagli attacchi della slovacca Petra Vlhova, terza attualmente in graduatoria, ma soprattutto da Mikaela Shiffin.Federica Brignone, leader della classifica generale con 1378 punti contro i 1225 di Mikaela Shiffrin e i 1189 di Petra Vlhova, comanda anche la graduatoria di gigante ed è sesta in parallelo."Sono arrivata martedì scorso insieme a Marta Bassino a Stoccolma - racconta la carabiniera di La Salle - dove siamo rimaste un paio di giorni, fino a giovedì, quando ci siamo trasferite a Are. Abbiamo diviso l'avvicinamento equamente fra le tre discipline che disputeremo in questi giorni, per cui i primi due giorni con lo slalom, poi un giorno di slalom parallelo, poi è toccato a due giorni di gigante con un giorno di riposo successivo in cui ci siamo dedicati solo all'atletica, oggi infine abbiamo affrontato nuovamente il parallelo, anche se non sulla pista di gara. Credo siano stati giorni ottimali, a parte una sessione di slalom in cui la neve era un po' molle. Penso di essermi allenata bene, di essermi tolta di dosso qualsiasi forma di pressione per la posta in gioco, anche se il clima di gara rimane sempre una storia a sè".In vista del rush finale, Federica troverà la rientrante Shiffrin, con la quale si giocherà il primo posto al pari di Vlhova. "Ci siamo scritte in questi giorni perchè non abbiamo avuto occasione di incrociare le nostre strade. Credo sia bello e giusto giocarci il primo posto alla presenza di tutte e tre, ma vorrei fosse chiaro che comunque vada a finire, la mia stagione resterà indimenticabile e da record. Sono orgogliosa di me stessa: undici podi, cinque successi di tappa, la vittoria nella classifica di combinata, il secondo posto in supergigante, il terzo in discesa e un gigante in cui posso arrivare prima. Direi che posso ritenermi più che ... (continua)
[
09/03/2020
] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik. (continua)
[
29/02/2020
] - La Thuile: Brignone 2/a a 1 centesimo da Ortlieb
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del piano Federica ha per un attimo messo l’esterno a forbice, ed è lì che ha perso la gara e quei miseri 27 centimetri di distacco.Con gli arrivi l’amarezza della Brignone si è un poco attenuata: peccato per i 20 punti persi (80 ottenuti invece di 100), ma il vantaggio su Vlhova (oggi quarta) sale: nella generale comanda Brignone con 153 punti di vantaggio su Shiffrin e 189 su Vlhova a otto gare dalla conclusione della coppa del mondo. I problemi al ginocchio non paiono aver limitato la slovacca, ed osservando come scia restano misteriosi.Bene le altre italiane: di Brignone si è detto, Bassino è quinta, Curtoni settima, Marsaglia 15esima, Pirovano 17esima. Più attardata Nicol Delago. Uscite, invece, Cillara Rossi e Nadia Delago.Bene anche le svizzere, che oltre alla Suter ne piazzano tre nelle dieci: Haehlen, Holdener e Gut, con Gisin 12esima appena fuori dalle top10. Non bene le austriache (con la notevole eccezione di Ortlieb): la migliore, dopo la figlia di cotanto padre Patrick, è la Venier, 13esima.Non c’è pace dunque per la Coppa del Mondo in questa stagione di meteo spesso avverso e funestata persino dal famigerato virus, per il quale sono state prese misure un po’ ridicole (atleti a non meno di un metro e mezzo dai giornalisti...).Dopo le prime 10, oggi si è cercato di compattare la neve in qualche passaggio rovinato dalle nevicate e dall’innalzamento delle temperature degli ultimi due giorni, e l’operazione è stata ripetuta per tutta la durata della gara, sfruttando tutte le brevi pause tra le partenze (talvolta allungandole) e i tv break.Tracciatura tedesca quasi obbligata per il ripido e i ... (continua)
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49. L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)
[
23/02/2020
] - Crans: Brignone guida combinata su Vlhova
Una sublime Federica Brignone comanda la combinata alpina di Crans Montana al termine del superG femminile.L'azzurra con una prestazione impeccabile non senza qualche rischio però chiude al comando il superG a fisarmonica sul tracciato elvetico che ha creato non pochi problemi alle sue avversarie."Mi sono sentita bene sugli sci - ha dichiarato la carabiniera di La Salle al traguardo - e sono riuscita ad imporre la mia linea che si è dimostrata quella giusta. Ora mi concentro sullo slalom. Sarà una battaglia".Alle spalle dell'azzurra l'avversaria più pericolosa, Petra Vlhova, alle prese con un problema ad una gamba trattato questa mattina con anti dolorifici, che è stata in grado di restare in scia di Federica, accusando solo 58 centesimi di ritardo e che dunque risulterà molto pericolosa nella manche di slalom.Peccato per Marta Bassino finita fuori nell'unico passaggio trabocchetto di questo tracciato, dove hanno pagato dazio in diverse, tra cui anche la nostra Nicol Delago. la portacolori di Borgo San Dalmazzo stava viaggiando con un vantaggio di quasi tre decimi sulla Brignone prima di finire fuori. Terzo tempo per l'austriaca Nina Ortlieb, a podio qui in discesa, che paga 66 centesimi di ritardo a precedere la ceca Ester Ledecka (+0.79) e l'austriaca Franziska Gritsch (+0.81).Bellissima prestazione per la trentina Laura Pirovano che con il pettorale 32 si inserisce in 7/a posizione a +1.04.Per la vittoria in questa combinata c'è anche l'elvetica Wendy Holdener che chiude 10/a a +1.50. Undicesimo tempo per l'azzurra Elena Curtoni a +1.59, mentre Nadia Delago è più attardata a +2.65.Manche di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
23/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)
[
22/02/2020
] - Crans: Gut fa bis, coppa a Suter, 4/a Brignone
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in discesa. Corinne Suter per soli 2 centesimi si inchina alla compagna di squadra, ma si aggiudica dunque, dopo un lungo digiuno durato 29 anni, la coppa del mondo di discesa . L'ultima a riuscirci era stata Chantal Bournissen nel lontano 1991.Dopo il successo di ieri di Lara Gut la Svizzera bissa dunque il successo sulle nevi di casa. Sul terzo gradino del podio sale anche l'austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte che non si smentisce a soli 5 centesimi dalla Gut. Fuori dal podio resta come la nostra Brignone anche la ceca Ester Ledecka a 39 centesimi, due centesimi meglio dell'austriaca Stephanie Venier, ieri 2/a ed oggi 6/a.Marta Bassino resta tra le migliori chiudendo ottimamente 8/a a 66 centesimi dimostrando tutti i suoi miglioramenti anche nella velocità pura. Ottima la prova anche di una ritrovata, per oggi, Nicol Delago, dopo un leggero appannamento di risultati che l'aveva colpita chiude 10/a. Buono anche l'11/a posto di Elena Curtoni che conferma il suo ottimo stato di forma dalla vittoria di Bansko in poi. Oggi Petra Vlhova si deve accontentare del 14/o posto, a pari merito con l'elvetica Priska Nufer, che le fanno perdere punti importanti per la graduatoria generale. La Brignone resta seconda a 1198 punti, mentre Vlhova è 3/a a 1139. In testa resta ancora Shiffrin a 1225, ancora assente per il lutto famigliare che l'ha colpita.Le altre azzurre: 16/a Francesca Marsaglia a +1.04, poco più indietro Laura Pirovano 26/a e Nadia Delago 28/a.Domani appuntamento con la combinata alpina (superG e slalom), l'ultima della stagione con inizio alle ore 10.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
21/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)
[
21/02/2020
] - Crans: Lara Gut torna al successo, Brignone 7/a
Niente vittoria o podio quest'oggi per Federica Brignone, finita fuori dal lotto delle più veloci in questa prima discesa libera, recupero di quella cancellata a Rosa Khutor per maltempo.La carabiniera di La Salle partita per prima e dunque senza riferimenti particolari ha pagato un po' nei tratti di scorrimento chiudendo poi alla fine in 7/a posizione, a pari merito con l'elvetica Johanna Haehlen, con un ritardo di oltre un secondo dalla vincitrice (+1.35), l'elvetica Lara Gut-Berhami che torna sul gradino più alto del podio dopo un digiuno di vittorie durato in discesa da Cortina 2017. La campionessa ticinese ha chiuso la sua gara con il tempo di 1'27"11, facendo letteralmente il vuoto e precedendo di ben 80 centesimi la sua connazionale e leader di specialità Corinne Suter e di 92 centesimi l'austriaca Stephanie Venier.Quarta chiude la slovacca Petra Vlhova che resta terza in graduatoria generale di Coppa del mondo recuperando, ma restando 27 punti dietro prop alla nostra Brignone. Altre due azzurre oltre a Brignone nelle top10: Marta Bassino finisce ad un solo centesimo dietro alla sua compagna Brignone con una buonissima prova nonostante qualche problemino nel tratto centrale. La piemontese chiude 9/a a +1.36, davanti ad Elena Curtoni, un centesimo più attardato che chiude 10/a.Più attardata Nicol Delago con problemi in fase di salto che conclude 15/a a +1.80, mentre Francesca Marsaglia finisce molto più indietro a +2.32. Fuori dalle top 20 le varie Pirovano, Nadia Delago e Gasslitter. Domani appuntamento con la seconda discesa libera di Crans Montana con inizio alle ore 10.30. (continua)
[
20/02/2020
] - Crans-Montana:Ortlieb sfreccia in prova,Brignone 2
L'austriaca Nina Ortlieb ha fatto segnare nettamente il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata a Crans-Montana, chiudendo il training in 1:29.05, in vista delle due libere in programma tra domani e sabato, la prima delle quali recupero di quella annullata a Rosa Khutor.Alle spalle dell'austriaca, ma staccata di quasi un secondo, c'è la nostra Federica Brignone, costante in tutti i settori del tracciato, e dietro all'azzurra ci sono altre 15 atlete nello spazio di un secondo.La svizzera Joana Haehlen è 3/a a +1.03, Schmidhofer 4/a a +1.06, mentre Corinne Suter - leader della classifica di superg e discesa - è 5/a a +1.14.Ottimo sesto tempo per Francesca Marsaglia a +1.15 (con salto di porta), vicinissima all'austriaca fino all'ultimo intermedio (cinque decimi persi nei dieci secondi finali), Elena Curtoni è 8/a a +1.43, Marta Bassino 12/a a +1.79 (con salto di porta), Laura Pirovano 17/a a +1.96, Nadia Delago 28/a a +3.53.Nicol Delago non ha chiuso la prova.In ottica classifica generale attenzione a Petra Vlhova, ottima 7/a a +1.17, segno evidente del suo stato di forma, alla ricerca di punti sia in discesa che in combinata.Chiudono la top10 Stuhec 9/a a +1.52 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.56.Domani il via della discesa alle 10.05 (continua)
[
18/02/2020
] - La Thuile:le Azzurre provano la "3-Franco Berthod"
Tre giorni di allenamento sulle nevi valdostane di La Thuile, e nello specifico sulla "3-Franco Berthod" che a fine mese ospiterà il circuito femminile di Coppa del Mondo.Oggi - e fino a mercoledì - le azzurre Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Valentina Cillara, hanno potuto provare circa 3/4 della pista, dove si sta lavorando alacremente per preparare manto, reti e zona d'arrivo.Manto nevoso dunque non ancora del tutto pronto e quindi non particolarmente ghiacciato, ma un allenamento sicuramente importante per le velociste in attesa che la pista venga "consegnata" alla FIS una settimana prima delle gare, come da regolamento.Domani si aggiungeranno Marta Bassino e Federica Brignone, padrona di casa, vivendo nella vicina La Salle.Essendo in programma un superg e una combinata con manche di superg, non sono previste prove cronometrate, e dunque le atlete non avranno la possibilità di provare la pista da cima a fondo.Mercoledì pomeriggio poi il gruppo si ritroverà a Crans-Montana, dove giovedì è in programma la prima e unica prova cronometrata. (continua)
[
18/02/2020
] - Brignone guida 8 Azzurre a Crans Montana
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Ovviamente assente Sofia Goggia, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa dell'infortunio al braccio.In terra elvetica abbiamo dolci ricordi: Federica ha vinto in combinata nel 2019, 2018 e 2017, ed è stata seconda nella seconda combinata del 2017, Sofia Goggia ha vinto la discesa un anno fa, Elena Curtoni è stata 2/a in superg nel 2017, Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)
[
15/02/2020
] - Sigillo Robinson sulla Podkoren, 5/a Bassino
La neozelandese Alice Robinson torna al successo in coppa del mondo vincendo il gigante di Kranjska Gora. Quinta Marta Bassino, 8/a Federica Brignone.Con una manche imperativa la neozelandese Alice Robinson torna a vincere in coppa del mondo dopo la vittoria in avvio di stagione a Soelden. Dopo aver chiuso al prima manche in seconda posizione la sciatrice dell'Oceania ha messo giù quanto aveva in corpo per strappare lo scettro di migliore ad una Petra Vlhova che ha cercato di mantenere quel vantaggio, andato subito poi scemando, costringendola poi ad accomodarsi per 34 centesimi sul secondo gradino del podio. Le due hanno fatto gara a se creando un solco profondo con le altre, ma con la Robinson quest'oggi un gradino sopra la slovacca in termini di aggressività, ma anche di tecnica.Terze a pari merito finiscono l'elvetica Wendy Holdener e la padrona di casa Meta Hrovat decisamente staccate (+1.59). Marta Bassino coglie il suo miglior risultato su questa Podkoren più simile ad una granita chiudendo 5/a a +1.60 con due manche pressochè fotocopia, senza particolari sbavature, ma che per un solo centesimo le sono costate il terzo gradino del podio. Federica Brignone quest'oggi non trova la giusta chiave di lettura di questo tracciato chiudendo con l'8/o tempo ad oltre due secondi dalla Robinson (+2.04), ma raccoglie 35 punti importanti in chiave coppa del mondo di gigante che le consentono di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Buona la gara di Laura Pirovano risalita di alcune posizione, ben sei, che le consentono di ottenere il 20/o posto, mentre la Bertani è 24/a, ai primi punti in coppa. Nella prima manche non si era qualificata Pichler, mentre erano uscite Midali e la debuttante Fanti.Domani appuntamento con lo slalom speciale: prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
15/02/2020
] - Kranjska: Vhlova guida gigante, 5/a Bassino
La slovacca Petra Vlhova è al comando della prima manche del gigante femminile a Kranjska Gora. Quinta Bassino, sesta Brignone.L'allieva di Livio Magoni guida questa prima manche su un Podkoren quasi "granita", con 24 centesimi di vantaggio su Alice Robinson, incappata in un grave errore nella parte alta senza il quale sarebbe ampiamente davanti, entrambe facendo quasi gara a parte. Terzo tempo leggermente più attardata troviamo la padrona di casa Meta Hrovat in ritardo di 77 centesimi. Quarto tempo per la svizzera Wendy Holdener ad 86 centesimi dalla vetta a precedere le nostre due azzurre Bassino e Brignone.Quinto tempo dunque per la prima delle azzurre, Marta Bassino con una manche tutto sommato pulita, staccata di 89 centesimi da Vlhova. Qualche leggera imperfezione per Federica Brignone le costano un ritardo di quasi un secondo (+0.94). La carabiniera di La Salle, leader di specialità stacca un sesto tempo parziale.Qualificata per la seconda manche anche la Bertani con il 22/o tempo, Pirovano è 26/a, mentre Pichler chiude fuori dalle 30. Uscite Midali e la debuttante Fanti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 con diretta TV su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
[
14/02/2020
] - Brignone:"Podkoren con fondo duro,tosta"
Quart'ultimo appuntamento con il gigante femminile di Coppa del mondo sabato 15 febbraio (ore 10.00 e 13.00) sulla pista di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Sulla Podkoren 3 Federica Brignone difende la propria leadership nella classifica di specialità con 375 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 314 che però sarà nuovamente assente, mentre Marta Bassino è terza con 264.La valdostana, caduta nel supergigante di Bansko a parte (quando si trovava in testa), si è piazzata sempre nella top-5 delle ultime otto gare disputate, un trend eccellente, ed è pronta a sferrare un nuovo attacco sulla pista in cui ha ottenuto appena un solo podio dei 37 conquistati in carriera."Nella consueta sciata in pista del giorno precedente abbiamo trovato un fondo durissimo, come se fosse stato preparato per gli uomini, con dossi interessanti e qualche buco verso fondo pista, nel complesso mi piace molto. Continuo ad affrontare questa avventura cercando di divertirmi nel miglior modo possibile, senza farmi assillare da calcoli aritmetici, ma pensando gara dopo gara. Mi spiace tantissimo che Mikaela Shiffrin non sarà presente questo fine settimana, spero di tornare a sfidarla in pista al più presto".Anche Marta Bassino non conserva grandi ricordi di Kranjska Gora, la sua unica presenza risale al 2018, quando non andò oltre il ventitreesimo posto: "La pista è molto bella - racconta la piemontese dell'Esercito -, c'è poca neve ma è molto dura e sull'ultimo muro sbattevano un po' gli sci. Questa settimana abbiamo svolto due giorni belli di allenamento a Tarvisio, mi sento pronta per puntare al bottino massimo anche in questa occasione".Al via della gara saranno presenti anche Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche. (continua)
[
12/02/2020
] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)
[
11/02/2020
] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)
[
09/02/2020
] - Garmisch: Suter centra il superG, 5/a Brignone
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, che ha messo giù una sorta di "gigantissimo" dove bisognava curvare molto.La Suter precede sul podio l'austriaca Nicole Schmidhofer, la vincitrice dello scorso anno, staccata 43 centesimi, e la sua connazionale Wendy Holdener a 70 centesimi. Quarta ad un solo centesimo dal podio si inserisce la francese Tiffany Gauthier con il pettorale 24.Paga tanto nella parte alta Federica Brignone, troppo in anticipo in ingresso di curva, e leggermente sulla difensiva e forse condizionata dall'attesa al cancelletto di partenza per l'interruzione conseguenza della caduta della Rebensburg. Niente podio per soli 20 centesimi quest'oggi per la carabiniera di La Salle, finita 5/a (+0.90) dopo lo splendido secondo posto di ieri in discesa, e che le costa però il pettorale rosso della specialità che passa alla Suter con 39 punti di vantaggio sulla nostra azzurra.Seconda migliore delle azzurre è Marta Bassino, reduce dal podio in superG di Bansko che però ha sporcato leggermente la sua prova chiudendo comunque nelle top10 con il 10/o tempo a +1.49. Un po' troppo attendista anche Francesca Marsaglia che paga troppo, complice anche un errore nella parte alta, finendo un po' staccata dalle migliori con il 16/o posto finale (+2.04).Prova non certo delle migliori per Elena Curtoni che chiude 13/a (+1.68). Fuori Laura Pirovano. Brutta caduta, invece, per Sofia Goggia, scivolata via al passaggio dell'Inferno, e finita poi nelle reti. La bergamasca, ancora dolorante dopo la caduta di Bansko e protetta da un tutore in carbonio alla tibia, è poi arrivata al traguardo sugli sci con tutina rovinata e braccio sinistro dolorante. Seguiranno ... (continua)
[
07/02/2020
] - Garmisch: Brignone 3/o tempo in prova, 1/a Suter
E' stata l'elvetica Corinne Suter la più veloce nella prima ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen.La velocista elvetica ha concluso la sua prova sulla Kandahar 1 con il tempo di 1'44"57 precedendo di soli 19 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg e di 34 centesimi la nostra Federica Brignone.L'azzurra dimostra dunque di essere in uno splendido momento di forma anche in velocità in vista del doppio appuntamento di questo fine importante fine settimana con in programma domani una discesa libera e domenica un superG.Con il quarto tempo troviamo Ilka Stuhec in ritardo di 54 centesimi a precedere la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a 82 centesimi dalla Suter. La Brignone è l'unica azzurra nelle top15: Francesca Marsaglia è 19/a (+2.29) ed Elena Curtoni 20/a (+2.30), Laura Pirovano è 27/a (+3.09), Sofia Goggia è 29/a (+3.21) a pari tempo con la sua compagna di squadra Marta Bassino. Fuori dalle trenta Nicol Delago (con salto di porta) e la sorella Nadia.Unica prova disputata a causa della cancellazione di quella di ieri a causa della nevicata di mercoledì e del forte vento conseguenza della tempesta "Petra" abbattutasi sulle Alpi bavaresi e che hanno costretto gli organizzatori ad un super lavoro per sistemare il tracciato di gara.Prova rimasta poi a lungo interrotta a causa della caduta della svizzera Nathalie Groebli in prossimità del traguardo.Domani appuntamento con la discesa libera femminile in programma alle ore 11.30 (diretta tv su RaisportHD ed EursoportHD).PROVA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)
[
03/02/2020
] - Nove Azzurre convocate per Garmisch
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.L'Italia vanta sette podi località tedesca. Il primo fu il trionfo di Isolde Kostner in discesa nel 1994, seguita dal secondo posto di Deborah Compagnoni in slalom nel 1995 e dal terzo di Roberta Serra nel 1996 sempre fra i pali stretti. Poi è arrivata l'era Goggia, con quattro secondi posti nel 2018 (due discese) e nel 2019 (una discesa e un supergigante). (continua)
[
02/02/2020
] - Fantaski Stats - Sochi 2020 - superg femminile
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 2/a gara femminile in Sochi dalla stagione 1991/1992 14/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 36/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superg 79/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in superg per Sofia Goggia è il 27/o podio della carriera, il 9/o in superg per Joana Haehlen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 227 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 227; Svizzera 170; Austria 155; Francia 61; Germania 45; Repubblica Ceca 26; U.S.A. 18; Norvegia 10; Slovenia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Fenninger (AUT) pos.7 [#10] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.8 [#7] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.11 [#9] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.27 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.21 [#19] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.10], Alice Merryweather (USA)[pos.17], Laura Pirovano (ITA)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Nathalie Groebli (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); Christine Scheyer (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2018; classifica di superg dopo Sochi (top5): 1) Federica Brignone (216) 2) Corinne Suter (200) 3) Mikaela Shiffrin (186) 4) Sofia Goggia (180) 5) Viktoria Rebensburg (180) classifica generale dopo Sochi (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1225) 2) Federica Brignone (955) 3) Petra Vlhova (830) 4) Marta Bassino (620) 5) Wendy Holdener ... (continua)
[
02/02/2020
] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)
[
31/01/2020
] - Rosa Khutor: cancellata anche 3/a prova discesa
Continua a nevicare a Rosa Khutor e la giuria Fis ha deciso anche oggi per la cancellazione della prova della discesa donne.Il nuovo programma per salvare la tappa russa è il seguente: domani ore 10.00 locali (le 8.00 in Italia) la disputa di una prova accorciata (partenza a mt. 1600) e alle 12.30 (le 10.30 in Italia) locali la disputa della discesa libera accorciata (diretta tv su RaisportHD e Eurosportplayer). Domenica resta in calendario, per ora meteo permettendo, il superG come da programma originale.Solo 44 le iscritte alla discesa libera con le assenze di spicco della leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, lo scorso anno anche assente, e della slovacca Petra Vlhova che hanno preferito rinunciare a trasferirsi sulle nevi russe per preparare al meglio in Europa, nel caso della Shifffrin sulle nevi di Folgaria in Trentino, le prossime tappe di coppa.Ancora una volta dunque, come lo scorso anno quando la tappa fu interamente cancellata per le forti nevicate, la tappa sulle montagne olimpiche di Sochi 2014 si dimostra un terno al lotto.La mente corre alla scorsa stagione quando, per le stesse difficili condizioni ambientali, furono cancellati sia la discesa e il supergigante, mentre nel 2012 si disputò solamente la discesa ma non il supergigante.L'Italia sarà al via con Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano e Verena Gasslitter. (continua)
[
27/01/2020
] - Le 8 Azzurre per Sochi.Parastinco per Goggia
Hanno già lasciato Bansko per raggiungere Sochi le azzurre che prenderanno parte alla prossima tappa di Coppa del mondo sulla pista di Rosa Khutor.Rispetto al trittico di gare bulgare, non ci sarà Marta Bassino che, come da programma, ha fatto rientro in Italia per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti del circuito.Il programma prevede tre giorni di prove a cominciare da mercoledì 29 gennaio, in vista della discesa di sabato 1 febbraio (ore 09.30 italiane con diretta tv su raisport ed Eurosportplayer) e del supergigante di domenica 2 gennaio (con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il rapporto del circuito con la località che ha ospitato le Olimpiadi del 2014 è abbastanza travagliato: in Coppa del mondo si è corso solamente in discesa nel 2012 (vinse Maria Riesch su Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn), ma non in supergigante, annullato, come come nel 2019 sono stati annullati sia la discesa che il supergigante. E anche le previsioni dei prossimi giorni parlano di probabili precipitazioni nevose.Al via saranno presenti otto italiane: Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Sofia Goggia.La campionessa olimpica, caduta venerdì scorsa nella prima discesa di Bansko e precauzionalmente rimasta a riposo nelle restanti gare del fine settimana per una botta rimediata alla tibia destra, ha fatto un velocissimo rientro in Italia per farsi preparare, in collaborazione con OrtholabSport, un parastinco che la proteggerà nelle prossime gare, e martedì ripartirà per la Russia."E' dotato di uno spessore vuoto ad altezza della tibia che mi permetterà di ripararmi dai colpi - spiega Sofia -. Sento ancora un po' dolore ma la situazione sta migliorando. Si è trattata di una caduta fortunatamente senza alcuna torsione alle ginocchia, tuttavia andavo alla velocità di 105 km/h e gli sci continuavano a sbattere sulla neve, fino a quando sono finita nelle reti e mi sono incastrata con gli ... (continua)
[
26/01/2020
] - Italia, sei davanti a tutte!
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo) con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14.Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce ... (continua)
[
26/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)
[
25/01/2020
] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)
[
24/01/2020
] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa femminile
19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 65/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 95/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in discesa 178/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Federica Brignone è il 34/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 230 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 230; U.S.A. 126; Austria 88; Svizzera 82; Francia 51; Germania 44; Slovacchia 40; Canada 20; Slovenia 13; Repubblica Ceca 11; Norvegia 8; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#39] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.15 [#26] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.22 [#2] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#12] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.11], Michaela Heider (AUT)[pos.21], Verena Gasslitter (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); 4/o Elena Curtoni (2020); ... (continua)
[
24/01/2020
] - Bansko:Shiffrin vince su Brignone,Curtoni 4a!
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario continuare a lavorare, ammortizzare e assecondare, senza un attimo di tregua e distrazione fino al salto finale.Tant'è che tra 5 tra le migliori 21 (10 tra le migliori 30) non hanno completato la prova, tra cui purtroppo anche la nostra Sofia Goggia, scivolata fuori dopo una trentina di secondi di gara. La bergamasca è stata portata in ospedale per accertamenti, si parla di botta alla tibia.C'è comunque tanta Italia in classifica perchè alle spalle di Shiffrin troviamo Federica Brignone che ha sciato davvero benissimo in tutti i settori del tracciato rimanendo vicinissima alla Shiffrin fino al penultimo intermedio, e chiudendo poi con 18 centesimi di ritardo.E' il podio n.34 per la 'milanese di La Salle' il secondo podio in discesa dopo quello di Bad Kleinkirchheim del gennaio 2018Non solo Fede però, l'Italia esulta con il 4/o posto di Elena Curtoni, bravissima nel tratto centrale, ed è il suo miglior risultato nelle ultime 3 stagioni, e poi ancora splendido 5/o posto a soli +0.36 per Marta Bassino, pettorale #31, incredula al traguardo per un risultato così buono in discesa.Il terzo gradino del podio è per Joana Haehlen, la migliore nelle prove di ieri, staccata di +0.23, ed esulta l'elvetica per il primo podio in carriera.Pazzesca gare per la slovacca Petra Vlhova: la sfida con Shiffrin è diventata 'globale', in ogni luogo, in ogni disciplina, per cui dallo slalom alla discesa l'americana vince e la pupilla di Livio Magoni insegue, e oggi stava per conquistare un risultato clamoroso, perchè con il pettorale #32, e senza mai conquistato punti in discesa, si è presentata all'ultimo intermedio in ... (continua)
[
20/01/2020
] - Le 9 Azzurre convocate per Bansko
Sono nove le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del mondo femminile a Bansko nel prossimo fine settimana. La pista bulgara ospita per la quarta volta nella storia un appuntamento del massimo circuito con un programma fitto di gare: giovedì 23 gennaio primo e unico giorno di prova, seguito venerdì 24 gennaio (ore 09.45 italiane) dalla discesa che recupera quella annullata in dicembre a Val d'Isère. Sabato 25 gennaio si disputerà un'altra discesa (ore 09.45 italiane), chiusura domenica 26 gennaio (ore 09.15 italiane) con un supergigante, tutte le competizioni verranno trasmesse in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha confermato la presenza di Sofia Goggia, Federica Brignone, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.La squadra azzurra vanta nella storia due terzi posti con Nadia Fanchini in discesa nel 2009 e Daniela Merighetti in supergigante nel 2012.fonte: fisi.org (continua)
[
19/01/2020
] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07). Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)
[
19/01/2020
] - Sestriere: 4 azzurre qualificate nel parallelo
Tutto secondo copione nelle qualifiche del gigante parallelo al Sestriere, il primo nella storia della Coppa del Mondo femminile.Il miglior tempo complessivo sulle due run lo firma Mikaela Shiffrin dopo il confronto diretto con Petra Vlhova (3/a), che passa agevolmente questa qualifica come pure l'elvetica Wendy Holdener (2/a).L'Italia qualifica 4 atlete: Marta Bassino 4/o tempo anche se in realtà 3/o ex aequo con la Vlhova che la supera per aver fatto registrare il miglior tempo nella prima run rispetto alla piemontese, come pure Sofia Goggia 15/a, Federica Brignone 19/a, 27/a Laura Pirovano. Non ce l'hanno fatta invece Francesca Marsaglia e Maria Luisa Bertani.Alle ore 11,45 il via al tabellone ad eliminazione diretta con i sedicesimi che si correranno in due run e poi dagli ottavi eliminazione diretta. Corsia delle manche che sarà sorteggiata e non più assegnata secondo la graduatoria generale. Aprono Shiffrin contro la ceca Dubovska (32/a). (continua)
[
18/01/2020
] - Al Sestriere debutta il gigante parallelo in coppa
Prima assoluta domani in coppa del mondo per il gigante parallelo sulla Giovanni Agnelli del Sestriere.Per la prima volta nella storia anche le donne disputeranno un gigante parallelo, ma diurno e non in notturna come quelli fino ad ora corsi in Alta Badia dagli uomini.Le iscritte alle qualificazioni sono 59 in rappresentanza di 22 nazioni in base al regolamento Fis che prevede un numero chiuso per ogni team. Il via è fissato alle ore 09.15, con sei azzurre in gara : Brignone, Bassino, Goggia, Marsaglia, Pirovano e Bertani- Non c'è Irene Curtoni per rinuncia causa mal di schiena dovuto ad un leggero strappo rimediato nel corso della prima manche del gigante di oggiSi inizierà subito con Mikaela Shiffrin contro Petra Vlhova, uno scontro da potenziale finale che però, così come quelli tra Viktoria Rebensburg e Sofia Goggia e tra Federica Brignone e Wendy Holdener, non conterà praticamente nulla per la classifica finale, ma solo per la qualificazione al tabellone finale a 32 concorrenti.Infatti per tutte le partecipanti varrà la somma dei tempi ottenuti su ciascuna delle due piste, prima quella blu e poi quella rossa o viceversa e passeranno al tabellone principale i migliori 32 tempi. Il tabellone finale a eliminazione diretta comincerà alle 11.45: nel primo turno, i sedicesimi, ci saranno nuovamente due manche, dagli ottavi sarà solo manche secca.Appuntamento dunque alle 9.15 con la diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD, a seguire fase finale dalle ore 11.45, al termine della prima manche dello slalom speciale maschile da Wengen. (continua)
[
18/01/2020
] - Una poltrona per 2:Brignone-Vlhova vincono gigante
Federica Brignone ci prova gusto e vince anche sulle nevi di casa del Sestriere nel quinto gigante stagionale pari merito con Petra Vlhova.Trentasette anni dopo mamma Ninna Quario, Federica Brignone sale dunque sul gradino più alto del podio qui al Sestriere, anche se la mamma lo fece in slalom nel ormai 37 anni fa (dicembre 1983). Per la 29enne di La Salle si tratta della tredicesima vittoria in carriera, la settima in gigante e consolida così la sua leadership nella graduatoria di specialità.Dopo Courchevel Federica Brignone porta a casa un altro successo stagionale, il terzo dopo la combinata dello scorso week end ad Altenmarkt, confermandosi in un grande momento di grazia, ma questa volta deve condividere il successo con la slovacca Petra Vlhova. Prima manche sciata con una leggerezza da ricamatrice, con le giuste rotondità su un fondo che aveva un po’ risentito della nevicata notturna che aveva tolto quella durezza della barratura effettuata nei giorni scorsi. Nella seconda manche la carabiniera valdostana cercare di tenere a bada il ritorno di Vlhova e Shiffrin poi finita sul podio ad 1 solo centesimo.L’Italia registra anche il 9/o posto di Sofia Goggia e il 10/o di Marta Bassino.Recupera ben 10 posizioni Irene Curtoni, 28/a al mattino. La valtellinese riesce a trovare un maggior feeling con questo impegnativo tracciato nel manche pomeridiana concludendo alla fine 18/a.Nella prima manche non si erano qualificate Cillara Rossi e Pichler, mentre sono uscite Marsaglia e Pirovano.Domani appuntamento alle ore 11.0 con il primo gigante parallelo del circuito rosa. (continua)
[
18/01/2020
] - Sestriere: Brignone guida gigante su Vlhova
L'azzurra Federica Brignone comanda la prima manche del quinto gigante stagionale di coppa del mondo in corso al Sestriere. La inseguono Vlhova e Rebensburg.Bravissima Federica. La carabiniera di La Salle, leader di specialità senza prendersi troppi rischi con una sciata molto arrotondata riesce a stare sempre avanti concludendo con il miglior tempo (1'10"28) su questa pista splendida pista dedicata a Giovannino Agnelli e davanti a circa 15mila persone.L'azzurra guida con soli 17 centesimi sulla slovacca Petra Vlhova, aiutata un po' dalla tracciatura del suo tecnico Livio Magoni e dall'aver usato sci da uomo su una pista tecnicamente di stampo maschile quanto a barratura. Alle spalle di queste due troviamo leggermente staccata la tedesca Viktoria Rebensburg in ritardo di 36 centesimi davanti anche alla statunitense Mikaela Shiffrin (+0.42), mentre quinta chiude l'elvetica Wendy Holdener (+0.56) e sesta la vincitrice di Soelden Alice Robinson (+0.59).Sofia Goggia parte a tutta nel primo tratto risultando la più veloce anche di Fede, ma poi da metà in giù accusa tanto finendo attardata in 10/a posizione. Eccessivamente rispettosa della pista, troppo diretta sui pali e un complici un paio di errori prima dell'attacco del muro finale condannano, invece, Marta Bassino a +1.40 11/a. 28/a al momento Irene Curtoni (+2.47). Non qualificata Cillara Rossi, Pichler, mentre uscite Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Seconda manche in programma alle ore 14.05 (diretta tv su Rai2HD ed EurosportHD). (continua)
[
17/01/2020
] - Sestriere, Azzurre in coro: "pista tosta!"
La Coppa del mondo di sci alpino femminile torna Sestriere dopo quattro anni e ritrova Federica Brignone con il pettorale di leader della specialità dopo quattro prove con 275 punti contro i 254 di Shiffrin e i 238 di Bassino.La valdostana analizza la gara (prima manche alle ore 11, seconda alle ore 14.05 con diretta TV Raisport ed Eurosport) dopo la sciata in pista: "Come quattro anni fa, gli organizzatori hanno preparato una pista durissima, sembra di essere su una pedana vibrante, la pista sbatte tanto, è veramente tosta. L'unico modo per fare un bel risultato è andare a tutta, nel 2016 la pista era più liscia e semplice, non è così complessa, ma stavolta ci sono tanti dossi e si deve veramente spingere da cima in fondo".Sofia Goggia: "Nel 2016 conquistai qui il mio secondo podio in gigante e farlo per la prima volta in Italia fu una grande emozione. Il fondo è durissimo, bisogna solo aprire il gas, le condizioni saranno ottime dal numero 1 fino all'ultima concorrente, ci siamo allenate benissimo ad Artesina e ringrazio gli allenatori che l'hanno preparata nel migliore dei modi, sfruttando delle ottime condizioni per presentarci qui al meglio. Parteciperò anche al gigante parallelo, lo vivrò con leggerezza e senza pressioni, come si conviene ad un format mai affrontato prima d'ora, secondo me ci sarà da divertirsi".Marta Bassino: "Sarà una grande festa dello sci, davanti a tanti tifosi italiani. Arrivo da un periodo veramente favorevole e non mi voglio fermare, siamo pronte a dare tutte il 110% per raggiungere un altro bel risultato perchè la squadra sta salendo di tono".Laura Pirovano: "Dopo un 2019 in cui sono tornata in pista dopo gli infortuni senza grandi risultati perchè ho fatto fatica, quest'anno mi sto ritrovando, ho ottenuto buoni risultati che mi danno fiducia. Sarà abbastanza difficile, credo che la pista terrà anche con i pettorali alti come quello della sottoscritta". (continua)
[
15/01/2020
] - Gigantiste ad Artesina,Polivalenti a S.Pellegrino
Passa da Artesina la preparazione della squadra femminile in vista del fine settimana di Coppa del mondo a Sestriere. Le azzurre dello sci infatti, lavoreranno per tre giorni sulle piste del Mondolé.Agli ordini dei direttore tecnico Gianluca Rulfi e degli allenatori Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, scenderanno in pista sulla Mirafiori Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.La presenza della nazionale femminile è per Artesina Mondolèski un importante riconoscimento, sia per la qualità delle piste che per il lavoro portato avanti da tutta la struttura della stazione sciistica, ad ogni livello."E' un onore e un piacere poter avere qui grandi campionesse che portano in alto il nome dell’Italia nello sci mondiale", ha commentato Paolo Palmieri, responsabile di Artesina Mondoléski.Al gruppo si aggregherà direttamente a Sestriere Irene Curtoni, impegnata martedì sera nello slalom di Flachau, che parteciperà al gigante di sabato 18 gennaio.Nel medesimo periodo saranno impegnate in allenamento anche cinque atlete polivalenti convocate nella località di San Pellegrino (Ita).Si tratta di Elena Curtoni, Nicol Delago (reduce dal secondo podio stagionale ad Altenmarkt), Nadia Delago, Hanna Schnarf e Verena Gasslitter.Per quest'ultima, tornata a gareggiare nella discesa di Altenmarkt dopo due lunghi infortuni, sarà l'occasione giusta per migliorare la propria condizione fisica in vista delle prossime gare.Anche Schnarf è reduce da infortunio, ma per l'altoatesina l'ultima gara in CdM risale alle Finali di Are del marzo 2018, dove tra l'altro fu sesta in discesa.Le azzurre saranno accompagnate dall'allenatore responsabile di discesa e supergigante, Giovanni Feltrin, oltre che dagli allenatori Paolo Stefanini e Michael Mair.Il prossimo appuntamento per le velociste è a Bansko, Bulgaria, dove a fine gennaio sono in programma due discese e ... (continua)
[
11/01/2020
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020 - DH femminile
14/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 28/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 5/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 4/o in discesa 137/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in discesa per Nicol Delago è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Michelle Gisin è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Svizzera 204; Austria 143; Liechtenstein 40; Slovenia 36; Repubblica Ceca 32; Germania 27; U.S.A. 15; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.6 [#8] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.23 [#15] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.26 [#20] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.18 [#41] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.21 [#34] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.13], Laura Pirovano (ITA)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmina Suter (SUI)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Sofia ... (continua)
[
11/01/2020
] - Delago:"Pista bellissima,ho studiato bene le linee
Ecco le dichiarazioni delle azzurre dopo la discesa disputata ad Altenmarkt, terza prova stagionale in discesa libera.Nicol Delago, seconda a +0.29 da Corinne Suter, terzo podio in carriera: "Molto contenta di come ho iniziato questo nuovo anno. La pista era bellissima, mi sono concentrata su quello che doveva fare senza guardare molto ciò che accade di fianco. Dopo le due prove ho analizzato tutto bene con i miei allenatori e questo mi ha permesso di trovare la linea ideale per ottenere oggi questo risultato. Nei curvoni mi sento libera, scorro bene e riesco a fare del mio meglio. Sto lavorando per migliorare ancora e divertirmi come faccio ora. Domani conta fare molto bene il superG.".Sofia Goggia rimane ai piedi del podio per soli tre centesimi: "Una gara strana prima con la partenza abbassata e poi con le interruzioni. Io ho fatto la mia gara, peccato perché potevo spingere un po’ di più. Faccio i miei complimenti a Nadia Delago e anche a Francesca Marsaglia. Domani nella combinata alpina cercherò di fare un bel superG per poi difendermioe.Francesca Marsaglia, chiude 5/a: "C’è un pizzico di rammarico perché è una pista che mi piace molto ed ero riuscita a fare le prove per arrivare al massimo oggi. Oggi avevo tutte le linee in testa bene ed è un peccato che abbiano abbassato la partenza ma sappiamo che funziona così. Soddisfatta comunque perché ho sciato come volevo acquisendo fiducia per i prossimi appuntamenti".Laura Pirovano, 18/a con il pettorale 41, trova il miglior risultato in carriera: “Sono soddisfatto della mia posizione finale, era difficile perché si partiva sul piano e non avevo mai sciato in quelle condizioni. Si può dire che da oggi inizia la mia carrieraoe. (continua)
[
11/01/2020
] - Zauchensee: Delago è 2/a in discesa,vinta da Suter
Splendida Nicol Delago nella discesa libera accorciata di Zauchensee. La gardenese conquista ancora un podio stagionale dopo quello in superG di Lake Louise, è seconda anche in discesa. La 24enne velocista con una discesa pressoché perfetta strappa questo secondo podio stagionale in una gara contraddistinta da diverse interruzioni causa la nebbia, ma che non hanno influito sulla prestazione dell'azzurra che deve inchinarsi per soli 29 centesimi alla prova maiuscola della 25enne elvetica Corinne Suter, alla prima vittoria in carriera, partita quando le condizioni meteo erano decisamente migliori. Sul podio a fare da sandwich alla nostra Nicol, al terzo podio in carriera, troviamo terza un'altra elvetica Michelle Gisin, la fidanzata del nostro Luca De Aliprandini al comando quest'oggi della prima manche del gigante di Adelboden, finita un po' più lontana a 98 centesimi.Nella giornata della nostra Delago l'Italia della velocità non può che sorridere: quarta si piazza Sofia Goggia a soli 3 centesimi dal terzo gradino del podio, ma autrice di una sbavatura nel curvone centrale, senza la quale sarebbe stata quasi certamente sul podio odierno. Alle spalle della campionessa olimpica un'altra azzurra, quella Francesca Marsaglia in continuità con i risultati in Nord America che chiude quinta, con una leggera sbavatura sempre nel curvone che in molte hanno sbagliato ad affrontare, a +1.21 da Suter.Gara a due velocità causa la visibilità andata peggiorando e migliorando a fasi alterne con diverse interruzioni. Una discesa che ha perso, per questo motivo, il tratto di lancio iniziale a causa delle condizioni meteo non certo favorevoli che hanno costretto questa mattina la giuria a decidere per l'abbassamento alla partenza del superG della combinata di domani, all'Hot Air Jump, perdendo così buona parte degli spunti tecnici.Gara che ha visto tutte le big piazzarsi nelle posizioni di vertice. Tina Weirather è 6/a, Ilka Stuhec è 7/a, davanti alla leader di specialità Ester Ledecka ... (continua)
[
10/01/2020
] - Altenmarkt: 2a prova a Siebenhofer.Goggia 5/a
Seconda giornata di prove cronometrate ad Altenmarkt-Zauchensee in vista della libera femminile di domani: il miglior crono è dell'austriaca Ramona Siebenhofer, che ha chiuso in 1:47.92, 9 decimi circa più veloce di Kira Weidle ieri (oggi 10/a).A soli 11 centesimi c'è la ceca Ester Ledecka, pettorale rosso di specialità e tra le migliori anche ieri, dunque candidata tra le favorite per domani, seguono Tamara Tippler (+0.23) e Johana Haehlen (+0.28)Quinto tempo per la nostra Sofia Goggia a +0.31, dunque molto vicina all'austriaca; i distacchi rimangono comunque contenuti visto che in un secondo ci sono 12 atlete, compresa Nicol Delago, la seconda azzurra, 11/a a +0.89.Migliora sensibilmente Federica Brignone oggi 14/a a +1.06, poi Francesca Marsaglia 16/a, Laura Pirovano 18/a, Elena Curtoni 27/a, Nadia Delago 39/a, Marta Bassino 54/a (ieri non era partita) e Verena Gasslitter 57/a a +6.26. L'altoatesina, rientrante dopo lungo infortunio, è stata tra le più lente nelle due giornate di prova.Non chiudono la prova Schmidhofer e Stuhec.Domani il via alle 11:45 con diretta TV Eurosport 1 HD e RaiSport (continua)
[
09/01/2020
] - Altenmarkt:Weidle la più veloce in prova.Goggia 8a
La tedesca Kira Weidle è stata la più veloce nella prima prova cronometrata sulla Gamskogel di Altenmarkt-Zauchensee, chiudendo il tracciato in 1:48.81, 24 centesimi più veloce di Nicole Schmidhofer e 57 su Ester Ledecka, leader della classifica di specialità, e proprio per questo motivo presente in Austria per lo sci alpino rinunciando alla contemporanea gara di snowboard.Con il quarto tempo di Lara Gut-Behrami il distacco sale a +1.05, seguono Joana Haehlen a +1.18, Priska Nufer a +1.27 e Christine Scheyer 7/a a +1.32 (vincitrice nel 2017).Con l'ottavo tempo, e salto di porta, ha chiuso la prima azzurra Sofia Goggia, staccata di +1.35 e scesa con il pettorale n.3.Decimo tempo per la seconda azzurra Nicol Delago, a +1.38, anche se la gardenese era terza a oltre metà tracciato.Nadia Delago è 13/a a +1.64, poi Francesca Marsaglia 19/a a +2.39, Laura Pirovano 23/a a +2.94, Federica Brignone 28/a a +3.19, Elena Curtoni 42/a a +4.14, Verena Gasslitter - al ritorno dopo lungo infortunio - 54/a a +5.46.Non è partita Marta Bassino.Da notare il ritorno anche di Breezy Johnson che aveva saltato la scorsa stagione per infortunio.Era in prova anche Petra Vlhova 31/a a +3.49, attardata anche Ilka Stuhec 35/a a +3.55.Domani è in programma la seconda prova in vista della libera di sabato. (continua)
[
07/01/2020
] - Le Azzurre per Altenmarkt.Torna Gasslitter
E' stata definita la squadra femminile che nel fine settimana prenderà parte all'appuntamento di Coppa del mondo sulla pista austriaca di Altenmarkt-Zauchensee.In programma ci sono una discesa sabato 11 gennaio (inizio alle ore 11.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) e una combinata alpina domenica 12 gennaio (supergigante alle ore 09.15, slalom alle ore 11.45, diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Alla due giorni di allenamenti ufficiali di giovedì e venerdì parteciperanno Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano e la rientrante Verena Gasslitter.La sfortunatissima 23enne di Castelrotto, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, è reduce da due infortuni consecutivi che l'hanno tenuta ferma per molto tempo: nel dicembre del 2016, cadendo nel supergigante di Lake Louise, si ruppe il legamento crociato e il menisco del ginocchio sinistro e nel settembre del 2017, mentre era impegnata in un allenamento a Ushuaia che faceva da preludio al rientro agonistico, si procurò la frattura scomposta della tibia sinistra.Ora, dopo lunghe peripezie e una lunga fase riabilitativa, intende prendersi la rivincita su un destino sportivo che finora le è stato avverso. Parteciperà alle due giornate ufficiali di allenamento, poi deciderà insieme ai tecnici se prendere parte alla competizione. Domenica sarà invece il turno della combinata con Goggia, Brignone, Nicol e Nadia Delago, Curtoni e Marta Bassino. Quest'ultima, debilitata negli ultimi giorni da uno stato influenzale, non è al meglio della condizione, lo staff sanitario lavora per rimetterla in forze in vista della gara che chiuderà il programma.L'Italia vanta ad Altenmarkt due podi nella storia: il primo è datato 2004, con Lucia Recchia seconda in supergigante, il secondo risale al 1980, quando Daniela Zini fu terza in slalom. (continua)
[
03/01/2020
] - Val di Fassa "Casa Italia" di Brignone e Co.
Val di Fassa “Casa Italiaoe dello sci azzurro per una settimana tra San Pellegrino e Ski Stadium Aloch.Da domani mattina in Val di Fassa, infatti, sono di scena le sciatrici azzurre Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Laura Pirovano sotto la guida del tecnici federali Gianluca Rulfi e Matteo Guadagnini. Le azzurre saranno in allenamento sul pendio tecnico perfettamente preparato, dello Ski Stadium Aloch a Pozza di Fassa.Secondo il programma comunicato al responsabile di pista Sergio Liberatore: domani sabato allenamento di parallelo, domenica 5 gennaio di gigante e lunedì 6 gennaio di slalom.Sempre il 6 e 7 gennaio, Sofia Goggia si allenerà, insieme alle altre velocista azzurre, invece, per due giorni sulla Volata al Col Margherita / Passo San Pellegrino, secondo quanto comunicato dal direttore di pista Mattia Giongo, per preparare l’appuntamento di coppa del mondo del prossimo week end ad Altenmarkt-Zauchensee in Austria del 11 e 12 gennaio.Dal 7 al 9 gennaio, sempre sulla VolatA sfrecceranno anche gli uomini jet azzurri. ovvero il gruppo Coppa del Mondo maschile, composto da: Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer al comando del tecnico federale l’ex discesista Alberto Ghidoni, insieme a Valter Ronconi e Raimund Plancker e Gufler. Per loro rifinitura in vista dell’appuntamento di Wengen di metà mese.Sono in arrivo in val di Fassa dal 6 al 9 gennaio, anche le atlete gruppo femminile Coppa Europa, guidato da Alexander Prosch (Fanti, Saracco, Platino, Tschutschenthaler, Unterholzer e Lorenzi) che si alleneranno sull’Aloch sia in slalom che in gigante. Val di Fassa a tutto sci alpino, dunque, in piena stagione turistica, con massima disponibilità delle piste e supporto logistico per gli allenamenti e ospitalità, in accordo con il progetto “Piste Azzurreoe in collaborazione con la FISI. (continua)
[
02/01/2020
] - Stuhec e Rebensburg in Val di Fassa
La Val di Fassa e le sue piste accolgono in questo primo scorcio del 2020 alcune big del circo bianco. In queste ultime ore hanno raggiunto le piste della valle ladina la slovena Ilka Stuhec e la tedesca Viktoria Rebensburg. Le due atlete saranno alloggiate presso l'Hotel Le des Alpes di Soraga.Le due forti sciatrici si alleneranno al passo San Pellegrino per preparare al meglio la prossima tappa di coppa del mondo prevista l'11 e 12 gennaio prossimi ad Altenmarkt-Zauchensee dove sono previste due prove veloci, le prime di questo 2020, con una discesa libera ed una combinata alpina (superG e slalom).Nei prossimi la Val di Fassa sarà tappa di allenamenti anche delle gigantiste azzurre: Brignone, Bassino, Goggia, Pirovano e altre due atlete nazionali da sabato 4 a lunedì 6 gennaio compresi per gigante parallelo, gigante e slalom su tre giorni di preparazione. Il responsabile tecnico azzurro, Gianluca Rulfi si coordinerà in loco con Matteo Guadagnini. Le velociste azzurre si preparano anche loro per Zauchensee, mentre le slalomiste di ritorno dalla tappa del 4 gennaio a Zagabria, si prepareranno per Flachau (14.01) e Sestriere (18-19.01). Gli allenamenti si svolgeranno dalle 8.00 del mattino in poi, fino alle 11.00 circa, un ottimo spunto anche per il pubblico appassionato di sci alpino presente in valle.La Val di Fassa dunque si conferma tappa obbligata per quanti intendono rifinire la loro preparazione sia sulle piste del Passo di San Pellegrino, sia nello Ski Stadium di Pozza di Fassa della pista Aloch dove in queste settimana sono sfilati molti campioni.A cavallo delle feste natalizie i top atleti dello sci alpino mondiale per gli allenamenti delle varie discipline. In primis le squadre nazionali italiane sia maschili con Stefano Gross e Peter Fill che femminili di slalom e gigante e le polivalenti, poi i quotatissimi team nazionali stranieri, Svizzera, Francia, Germania, il Canada di Erik Read, non ultimo ieri anche il Lichtenstein con Tina Weirather. Si è ... (continua)
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin comanda, 2/a Bassino, 3/a Fede
LIVE DA LIENZ - Il ritorno dagli Usa di mamma Eileen fa bene al morale di Mikaela Shiffrin che con autorità guida la prima manche del gigante di Lienz, l'ultimo di questo 2019. La campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.01.27 e facendo già il vuoto, precedendo la nostra Marta Bassino e Federica Brignone.La piemontese partita per prima, senza dunque riferimenti rispetto alle avversarie, fa la sua gara facendosi infliggere 61 centesimi dalla leader della graduatoria generale Shiffrin. Federica Brignone lascia qualcosina nella parte centrale, oltre mezzo secondo, dopo essere rimasta nella parte iniziale davanti a Shiffrin. La carabiniera di La Salle chiude comunque 3/a con un ritardo di +0.74.Più staccate tutte altre avversarie apparse leggermente in difficoltà: Tessa Worley è 4/a a +1.33, Petra Vlhova è 5/a a +1.37, Wendy Holdener è 9/a addirittura a +1.58. Alice Robinson, la vincitrice di Soelden, commette troppi errori soprattutto nelle curve verso sinistra - problemi di materiale forse per lei - chiudendo ad oltre 2 secondi (+2.27) dalla statunitense e fuori dalle top10.Manca un po' di rotondità e forse un po' troppo aggressiva è apparsa Sofia Goggia che chiude con un ritardo un po' troppo elevato 25/a (+2.89). Fuori dalle top30 una deludente Irene Curtoni 44/a, come pure Laura Pirovano 36/a, Roberta Midali 40/a e Valentina Cillara Rossi 54/a.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaiSportHD e su Eursoport). (continua)
[
27/12/2019
] - Brignone a Lienz per cercare il bis in gigante
LIVE DA LIENZ - Il circo rosa riparte da Lienz, nel Tirolo dell'Est, da ormai 50 anni (quest'anno si festeggia infatti il mezzo secolo di coppa del mondo), dove domani e domenica sono in programma un gigante ed uno speciale femminile.Si tratta del quarto gigante donne della stagione di Coppa del mondo e l'Italia si presenta sulla scorta della doppietta messa a segno da Marta Bassino e Federica Brignone a Killington e del trionfo della stessa campionessa valdostana a Courchevel, mentre la neozelandese Alice Robinson è andata a segno nell'apertura di Soelden.Sulla cittadina pista dello "Schlossberg" la squadra azzurra schiererà oltre a Brignone e Bassino, anche Sofia Goggia, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La Brignone si presenta a Lienz con il pettorale di leader nella specialità, il secondo posto nella generale e il successo nel 2017, ultimo anno in cui si corse a Lienz, ma non sembra farsi impressionare."Continuerò ad avere la mente libera, altrimenti tirerei involontariamente il freno a mano - spiega la carabiniera di La Salle - Sono qui per sciare bene dall'inizio alla fine delle due manches, mi sento bene. E' stato bello passare qualche ora con la mia famiglia, ho voglia di confrontarmi sia in gigante che slalom e divertirmi. Nessuno ha visto la pista, penso che gli organizzatori l'abbiano bagnata. Qui è tenuta sempre bene ed è dura, non c'è mai una porta uguale all'altra e gira senza sosta, si tratta di una pista alla vecchia maniera e stretta. Ciò che farà la differenza nella seconda manche è che le prime godranno di una buona visibilità rispetto alle ultime che troveranno molta meno luce. Voglio chiudere il 2019 con una conferma, è stata un'annata in cui mi sono divertita sia sotto il profilo personale che sportivo. A livello di risultati, nella scorsa stagione mi è mancato qualcosa, mi impegnerò affinchè il 2020 sia ricco di nuove soddisfazioni".A caccia di un altro successo dopo quello di Killington ... (continua)
[
23/12/2019
] - Le azzurre per la tappa di Lienz
Sono complessivamente undici le atlete convocate per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista austriaca di Lienz, dove si disputano sabato 28 dicembre un gigante, seguito il giorno successivo da uno slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: in gigante gareggeranno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, in slalom saranno presenti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Federica Brignone, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Marta Rossetti. Il bilancio della squadra italiana femminile a Lienz parla di tre vittorie (Brignone in GS nel 2017, Chiara Costazza in SL nel 2007 e Denise Karbon in GS nel 2007) e una discreta serie di podi che riassumiamo:1. Federica Brignone - GS 20171. Chiara Costazza - SL 20071. Denise Karbon - GS 20072. Federica Brignone - GS 20112. Manuela Moelgg - GS 20092. Karen Putzer - GS 20072. Deborah Compagnoni - SL 19973. Nicole Gius - GS 19973. Deborah Compagnoni - SL 1997 (continua)
[
17/12/2019
] - Courchevel: Brignone trionfo gigante,Bassino 7a
Fede oggi tocca a te! Nella danza dei centesimi tipica dello sci alpino, oggi la reginetta è Federica Brignone che dopo essere stata alle spalle di Goggia in superg per 1 centesimo oggi conquista il gigante di Courchevel - terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe - per 4 centesimi sulla norvegese Holtmann.Fede scia molto bene già nella prima manche, dove solo Bassino (3 centesimi) e Holtmann (13) fanno meglio di lei, poi nella seconda scia con intelligenza, asseconda la buca e attacca molto bene nella parte alta, gestisce con intelligenza sul muro, poi di nuovo in antico e continua spinta nella parte finale, chiudendo con il 5/o parziale.La norvegese Mina Fuerst Holtmann, già 4/a a Soelden, si ritrova così per la prima volta in carriera al comando a dover gestire anche la pressione: scia indubbiamente bene (e si candida tra le protagoniste della stagione), arriva all'ultimo intermedio con 19 centesimi su Federica ma perde velocità proprio nel tratto finale, negli ultimi 10 secondi, scivolando al secondo posto, comunque il primo podio della carriera.Peccato per Marta Bassino che dopo un'ottima prima manche scivola indietro di 5 posizioni fino al 7/o posto a +0.77, la piemontese non trova il cambio di passo nella seconda manche e perde tempo sul muro rimanendo leggermente agganciata ad una porta.Così sul terzo gradino del podio sale, per la prima volta in gigante, Wendy Holdener, a +0.44, mentre ai piedi del podio si accomoda Petra Vlhova (+0.48), che fino all'ultimo intermedio era nettamente avanti alla svizzera, perdendo 7 decimi in meno di 10 secondi.Parimerito al quarto posto Viktoria Rebensburg, molto solida nella seconda.Entrano nella top10 la norvegese Tviberg e la tedesca Schmotz che grazie alla seconda manche recuperano rispettivamente 8 e 11 posizioni, in particolare la Schmotz, pettorale #39, fa segnare il miglior tempo di manche e il miglior risultato in carriera.Chiude la top10 Alice Robinson (+0.98) che rallenta nel finale proprio dove nella ... (continua)
[
16/12/2019
] - Bassino: "Killington mi ha dato sicurezza"
Non c'è un attimo di tregua in questo fase della Coppa del Mondo: domani sarà già tempo di tornare in pista, a Courchevel, in Savoia, per il terzo gigante della stagione dopo l'opening di Soelden e la tappa nordamericana di Killington.Favorita d'obbligo Mikaela Shiffrin, che si è 'riposata' saltando lo slalom parallelo di ieri a St.Moritz, e che ha vinto le ultime 4 gare (tra slalom e gigante) sul tracciato francese.Tante le possibili protagoniste: da Alice Robinson vincitrice a Soelden, a Petra Vlhova vincitrice ieri, a Tessa Worley che gioca 'in casa', alle nostre Bassino-Brignone prontissime a risalire sul podio.Saranno al via otto azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone (attualmente seconda in classifica generale), Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi.La 25enne finanziera originaria di Genova torna sul massimo circuito a distanza di quattro anni dall'ultima volta, quando non si è qualificò per la seconda manche proprio sulla pista di Courchevel.Per questo appuntamento esiste un'incognita pista, perchè le temperature sono sopra gli 0° e il fondo rischia di deteriorarsi ben presto: "La pista rischia di spaccarsi - sottolinea il direttore tecnico Gianluca Rulfi alla FISI -, il problema è che non fa freddo, gli addetti l'hanno bagnata nei giorni scorsi ma non sono stati ottenuti i risultati che speravamo. Stavolta un buon numero di partenza potrebbe fare la differenza. La nostra squadra ci arriva sulla scorta di un felice momento in termini di prestazioni che di risultati, abbiamo portato sul podio cinque diverse ragazze ed è un importante segnale per il gruppo, speriamo di mantenerci a questi livelli".Ed ecco Marta Bassino, che a Killington si è regalata il primo successo in carriera: "Sono molto motivata, gara di Killington mi ha regalato tanta sicurezza nei miei mezzi e nello scorso fine settimana a St. Moritz ho avuto buone sensazioni. Anche qui posso stare con le migliori e puntare ad un ... (continua)
[
15/12/2019
] - Courchevel: le 8 convocate.Torna Cillara Rossi
Il terzo posto ex-equo nel gigante di Coppa Europa di Andalo, ovvero il primo podio in carriera nel circuito continentale, apre a Valentina Cillara Rossi il ritorno in Coppa del Mondo per il gigante di martedì di Courchevel, a quattro anni di distanza dall'ultimo pettorale, proprio a Courchevel.Complice anche il sospetto infortunio di Asja Zenere, sarà Valentina Cillara Rossi ad affiancarsi a Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Midali e naturalmente al trio Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino.Nella località francese, in gigante, vantiamo un 3/o con Manuela Moelgg nel 2017, mentre un anno fa Federica Brignone ha chiuso al quarto posto, migliore della azzurre.Martedì prima manche alle 10.30 e seconda alle 13.30 per il terzo gigante della stagione. (continua)
[
14/12/2019
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2019 - sg femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 43/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 7/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 26/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 8/o in superg 74/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in superg per Federica Brignone è il 30/o podio della carriera, il 5/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 89/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 231 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 231; Austria 152; Svizzera 143; U.S.A. 73; Francia 44; Germania 42; Norvegia 40; Svezia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.4 [#15] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.9 [#34] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.10 [#7] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.26 [#10] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.29 [#27] - 1989 ; Ida Dannewitz (SWE) pos.23 [#33] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.6], Ida Dannewitz (SWE)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Nina Ortlieb (AUT)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.20], Laura Pirovano (ITA)[pos.30], Tutti i risultati ... (continua)
[
12/12/2019
] - St.Moritz: solo 12 le azzurre in gara
Nuovo cambio nelle convocazioni per le gare di St.Moritz: dopo una prima convocazione che vedeva in lista la vicentina Asja Zenere, la FISI aveva messo in lista Giulia Albano per le tappa elvetica.Lo staff tecnico azzurro ha invece deciso di convocare solo 12 azzurre per le due prove in Engadina, con Albano e Zenere che invece parteciperanno ai giganti di Coppa Europa in programma ad Andalo.Dunque sabato in superg a St.Moritz saranno al via: Brignone, Bassino (che ha partecipato alle prove di Coppa Europa), Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Elena Curtoni.Invece per lo slalom parallelo di domenica saranno al via: Brignone, Bassino, Lara Delle Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Martina Peterlini. (continua)
[
11/12/2019
] - CE: Worley vince in superg, Cillara ottima 6/a
Tessa Worley è in gran forma: l'ottimo avvio di stagione della francese, con un podio e un 5/o posto nei giganti di Coppa del Mondo, coinvolge anche la Coppa Europa, visto che la campionessa d'Oltralpe (così come altre atlete del massimo circuito) è alle prese con le gare di St.Moritz.Worley vince infatti il supergigante disputato mercoledì mattina, e curiosamente si tratta della sua prima vittoria in carriera nella challenge continentale: a 6 centesimi dalla vincitrice, sul podio della Engadina troviamo l'austriaca Nadine Fest e quindi l'elvetica Wendy Holdener (+0.65). L'altra francese Coralie Frasse-Sombet ed una certa Tina Weirather completano la top five.Anche alla luce dei nomi appena fatti, il sesto posto odierno di Valentina Cillara Rossi assume una prospettiva del tutto positiva: 87 centesimi separano la genovese dalla Worley, poco più di due decimi la distanziano dal podio. Si confermano sulla falsariga di martedì Laura Pirovano e Giulia Albano, rispettivamente 13/a e 16/a, mentre Jole Galli chiude 19/a subito davanti a Monica Zanoner: più indietro oppure non al traguardo le altre azzurre, compresa Marta Bassino che invece aveva ottimamente figurato nella prima delle due gare svizzere.Nel weekend, i due giganti di Andalo apriranno la tappa italiana della Coppa Europa femminile, la cui classifica generale vede al comando Nadine Fest. (continua)
[
11/12/2019
] - Le 13 Azzurre per St.Moritz.Debutta Asja Zenere
Sono tredici le convocate per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera, in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato le seguenti atlete: si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Laura Pirovano e dell'esordiente Asja Zenere: la 23enne vicentina di Enego, tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri, si è messa in luce nelle recenti gare di Coppa Europa.Il programma della due giorni deve essere ancora confermato a causa delle previsioni meteorologiche, che parlano di nevicate intense nelle giornate di venerdì e sabato: si disputeranno comunque un supergigante e uno slalom parallelo (che prevede due run di qualificazione la cui somma dei tempi promuoveranno le migliori 32 alla fase ad eliminazione diretta), anche se rimane da definire l'ordine.La squadra italiana vanta dieci podi nella località svizzera: Karen Putzer si impose nel 1999 e 2001 in supergigante, Isolde Kostner vinse in discesa nel 1999 e fu seconda nel 2000 e 2001 (sempre in discesa), oltre ad arrivare terza in discesa nel 1999. Daniela Ceccarelli su seconda nel 2001 in discesa, Nadia Fanchini terza in supergigante nel 2008 ed Elena Curtoni terza in discesa nel 2016.fonte: fisi.org (continua)
[
10/12/2019
] - CE: Dannewitz a segno in superg, Bassino 7/a
Ida Dannewitz è un nome sugli scudi in questo avvio di Coppa Europa 2019-2020: la ventenne svedese, due volte a podio a Kvitfjell l'altra settimana, vince infatti il supergigante di St.Moritz col tempo di 1:16.73.Tante atlete di Coppa del Mondo si sono testate sull'​Engadina e così troviamo Tessa Worley alla piazza d'onore con 8 centesimi di distacco, seguita da un'altra "top" come Wendy Holdener a 33 centesimi: l'altra elvetica Stephanie Jenal e l'austriaca Rosina Schneeberger completano la top five.A proposito di atlete del massimo circuito, brilla Marta Bassino in 7/a posizione nonostante il pettorale 33: la piemontese dimostra così un crescente feeling anche col supergigante, e lo stesso si può dire di Laura Pirovano che termina 11/a col pettorale 52. Significativo il 14/o posto di una Giulia Albano che conferma l'ottimo avvio di stagione: quindi 20/a Asja Zenere e 27/a Elisa Schranzhofer.Domani è in programma un altro supergigante. (continua)
[
06/12/2019
] - Bassino,Pichler,Pirovano e Curtoni in Val di Fassa
(da fisi.org) Lo spettacolare trionfo nel gigante di Killington, con tanto di doppietta di azzurra insieme a Federica Brignone, è già un ricordo per Marta Bassino. La 23enne tesserata per l'Esercito ha ripreso a lavorare in gruppo in Val di Fassa per preparare i prossimi impegni di Coppa del mondo, con l'obiettivo di stupire ancora. Nella mattinata di venerdì 6 dicembre, la polivalente piemontese si è ritrovata in pista con le colleghe Karoline Pichler, Laura Pirovano ed Irene Curtoni per delle sessioni di allenamento che proseguiranno fino a lunedì 9 dicembre. In loro compagnia ci sarà l'allenatore Paolo Deflorian.La Val di Fassa sarà luogo di raduno anche per cinque azzurre specializzate nello slalom. Stiamo parlando di Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Anita Gulli, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per la serata di domenica 8 dicembre. Le seguiranno quotidianamente, fino al prossimo 13 dicembre, l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e l'allenatore Heini Pfitscher. (continua)
[
30/11/2019
] - Killington:esplode la gioia di Bassino! Brignone 2
Finalmente Marta Bassino! Il talento della cuneese - 5 podi finora in carriera - esplode sulla 'Superstar' di Killington e così la gigantista di Borgo San Dalmazzo conquista il primo sigillo in carriera.Una vittoria costruita nella prima manche-sprint (partenza abbassata per il vento, come nella seconda), e ribadita nella seconda 'resistendo' al recupero della compagna Federica Brignone (+0.26), grazie ad una sciata leggera e precisa, che tante volte aveva fatto vedere ma mai per due manche dall'inizio alla fine.Una giornata splendida per i colori azzurri completata dal secondo tempo di Federica Brignone, eccezionale nella seconda manche (miglior tempo), in recupero di 5 posizioni nonostante un pendio non troppo impegnativo e corto (1:38.19 il tempo totale della Bassino).Marta arriva al traguardo vede la luce verde e scoppia di gioia, le lacrime, l'abbraccio con Federica e con Mikaela Shiffrin, che davanti al suo pubblico avrebbe voluto certamente la vittoria ma che non regge il confronto con Fede e scivola al terzo posto per tre centesimi.Killington si conferma pista amica per le Azzurre: vittoria per Brignone nella scorsa edizione, vittoria per Bassino oggi davanti e Fede, e l'ultima doppietta (anzi tripletta) azzurra risale al gennaio 2018 nella discesa di Bad Kleinkirchheim con Goggia-Brignone-Nadia Fanchini.Non è finita la festa azzurra perchè partecipa anche Sofia Goggia, che con il pettorale n.54, a differenza di Soelden, ritrova gli automatismi del gigante e chiuda 11/a a +1.48 dalla compagna di squadra. Ottima iniezione di fiducia in vista delle prove veloci di Lake Louise.A punti anche Francesca Marsaglia 26/a a +2.77 (perde 6 posizioni rispetto alla seconda), e può gioire anche Laura Pirovano, perchè con il 30/o posto ritrova i punti di CdM (pettorale #56) a distanza di oltre due anni.Ai piedi del podio si accomoda una sorprendente Michelle Gisin 4/a a 2 centesimi dal podio, suo miglior risultato nella specialità, poi Tessa Worley 5/a a +0.50 e Petra ... (continua)
[
29/11/2019
] - Brignone: "temperature si sono alzate"
Il gruppo delle slalomgigantiste che affronterà il doppio appuntamento del fine settimana con la Coppa del mondo di gigante (sabato 30 novembre, prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) e slalom (domenica 1 dicembre con prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 19.00) è arrivato a Killington, nel Vermont, con Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Martina Peterlini e Lara della Mea.Le condizioni sono però ben diverse da quelle dell'anno passato, ha piovuto tantissimo in questi giorni e soltanto nelle ultime ore la pioggia si è trasformata in neve. La Fis ha già cancellato la consueta sciata in pista per oggi, anche se le previsioni meteo parlano di un abbassamento delle temperature nei prossimi giorni.Federica Brignone, regina fra le porte larghe nell'edizione 2018 e quinta nell'esordio stagionale di Soelden, fra il punto della situazione: "Rispetto all'anno passato le temperature sono notevolmente aumentate - spiega la valdostana -, siamo passate da -30° a qualche grado addirittura sopra lo zero. Gli organizzatori hanno salato la pista, tutto può cambiare da qui alle gare, per ora le condizioni sono quasi primaverili. Mi piace Killington perchè è una gara molto sentita, la gente è appassionata, tifa tutte le atlete e ne apprezza i gesti tecnici, si tratta di un pubblico competente. Diciamo che il tracciato non è di quelli europei, nel senso che gira poco e presenta poche difficoltà, però è preparato al top con tanti dossi e con un muro iniziale e uno finale, in sè abbastanza semplice ma tutto da spingere perchè è vietato frenare. Per quanto mi riguarda, sarò al via sia in gigante dove spero di lottare per il podio che in slalom".fonte: fisi.org (continua)
[
25/11/2019
] - Le slalomgigantiste verso Killington
Si ritrovano martedì 26 novembre a Killington, nel Vermont, le protagoniste azzurre delle discipline tecniche che saranno impegnate sabato 30 novembre nel secondo gigante stagionale di Coppa del mondo (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00) e domenica 1 dicembre nel secondo slalom (prima manche ore 15.45, seconda manche ore 19.00).Fra le porte larghe saranno impegnate Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Karoline Pichler e Laura Pirovano, fra i pali stretti presenti Curtoni, Brignone, Midali, Martina Peterlini e Lara della Mea.La località statunitense ospita una tappa del circuito maggiore per il quarto anno, sulla pista 'Superstar' e i precedenti sorridono ai nostri colori, grazie al terzo posto di Goggia in gigante nel 2016 (fu il suo primo podio della carriera), il terzo di Manuela Moelgg nel 2017 e il trionfo di Federica Brignone nella passata stagione. fonte: fisi.org (continua)
[
19/11/2019
] - Gigantisti al lavoro a Livigno,torna Ballerin
Prosegue il lavoro dei gigantisti azzurri di Coppa del mondo, che dopo l'impegno di Soelden valido come prima tappa della Cdm, si ritroveranno da martedì 19 novembre a Livigno (Ita) per un nuovo raduno della durata di cinque giorni.Agli allenamenti parteciperanno i seguenti quattro atleti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Giulio Bosca e Hannes Zingerle.Ballerin, che ha il posto fisso in Coppa del Mondo, sta recuperando dall'infortunio patito a Saas-Fee oltre un mese fa (lesione al collaterale del ginocchio destro) e che l'ha costretto a saltare la tappa di apertura di Soelden.Li coordineranno nel lavoro quotidiano, fino al prossimo 23 novembre, l'allenatore responsabile Roberto Saracco e l'allenatore Giancarlo Bergamelli.L'obiettivo è quello di arrivare al meglio in occasione del prossimo gigante, il secondo della stagione, che si disputerà a Beaver Creek, in terra americana domenica 8 dicembre.Nel frattempo ben nove colleghi specializzati nello slalom, gareggeranno domenica 24 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15) sulle nevi di Levi (Fin), dove si sfideranno anche le donne nella giornata precedente.GRUPPO POLIVALENTI - A Livigno però, non ci sarà solo la squadra maschile: sempre da martedì 19 novembre e per i medesimi giorni, si alleneranno due atlete appartenenti al gruppo Polivalenti. Stiamo parlando di Karoline Pichler e Laura Pirovano, le quali saranno assistite dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin.COPPA EUROPA FEMMINILE - Una vasta pattuglia di donne appartenenti alle squadre di Coppa Europa, sia tecniche che veloci, si trasferirà a Trysil, a partire da martedì 19 novembre. Convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, si ritroveranno sulle nevi della Norvegia Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Elisa Platino, Vivien Insam, Elena Sandulli, ... (continua)
[
05/11/2019
] - Slalomiste e polivalenti in Val Senales
(da fisi.org) Dal 4 all'8 novembre ci sarà grande affollamento sulle piste della Val Senales.Oltre agli slalomgigantisti, la località altoatesina ospiterà anche la squadra femminile di Coppa del mondo di slalom insieme al team polivalente. Nel dettaglio, le slalomiste azzurre convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi sono le seguenti: Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli, Vivien Insam, Marta Rossetti e Lara Della Mea.A coordinare il lavoro quotidiano delle atlete saranno i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.Martedì 5 novembre arriveranno sul ghiacciaio anche le donne polivalenti: saranno presenti Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago.I tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Giacomo Radici, Marco Sberze e Christoph Atz le accompagneranno nella quattro giorni di allenamenti. (continua)
[
01/11/2019
] - Le slalomiste per Levi e Killington
LIVE DA MODENA - In occasione di Skipass a Modena abbiamo avvicinato lo staff tecnico delle azzurre ed in particolare Matteo Guadagnini che segue in particolare le discipline tecniche. Con lui abbiamo dato uno sguardo verso le prossime gare ad iniziare dalla specialità che meno soddisfazioni ci ha regalato in questi anni: lo slalom speciale dove posiamo schierare al massimo cinque atlete.Per quanto riguarda lo slalom di Levi in programma il 23 novembre i nomi delle ormai certe convocate sono Lara Della Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali, Marta Rossetti e la Vivien Insam.Per lo slalom di Killington, previsto il 1. dicembre, invece l'Italia schiererà solo quattro atlete: Lara Della Mea, Irene Curtoni, Roberta Midali e Federica Brignone. "La Brignone farà lo slalom di Killington - ci ha detto il tecnico Matteo Guadagnini - perchè già presente in loco per il gigante. Inoltre servirà preparare la prima combinata prevista al rientro dalla tappa del Nord America. Le giovani, invece, dopo Levi resteranno in Scandinavia per affrontare, invece, le tappe di Coppa Europa per fare punti e farsi un po' le ossa. Poi nelle prossime tappe di coppa del mondo in Europa torneranno anche anche a gareggiare talvolta nel circuito maggiore".Per quanto riguarda il gigante di Killington i nomi dovrebbero essere grosso modo gli stessi che hanno gareggiato a Soelden con l'aggiunta anche di Laura Pirovano. (continua)
[
25/10/2019
] - Azzurre al nastro di partenza di Soelden
LIVE DA SOELDEN - Pronti, via. Giornata di vigilia di questo gigante femminile di coppa del mondo che apre la stagione. Nell’hotel della squadra azzurra, il Sunny di Soelden, c’è grande attesa per questa prima gara stagionale che dovrà certamente fare il punto sulla preparazione delle nostre atlete dopo gli allenamenti estivi in Sud America, per molte di loro, e per le rifiniture finali tra i ghiacciai di Italia, Svizzera ed Austria. In pista domani scenderanno Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Midali e Roberta Melesi che ha strappato l’ultimo pass nel ballottaggio con Laura Pirovano.Le avversarie da battere restano più o meno sempre le stesse. In prima fila la statunitense Mikaela Shiffrin, la francese Tessa Worley e la slovacca Petra Vhlova. Attenzione però anche per l’astro nascente, la giovane neozelandese Alice Robinson che potrebbe già tirare qualche tiro mancino alle più titolate avversarie.Lo scorso anno l’Italia portò a casa da Soelden il podio di una Federica Brignone che arrivava da una preparazione estiva tribolata per qualche guaio fisico. Quest’anno i problemi sono stati risolti e la carabiniera di La Salle non nasconde velleità di podio se non anche di vittoria. L’obiettivo dichiarato per quest’anno è la conquista della coppa di specialità e per farlo bisognerà partire subito con il piede giusto.“E’ stata una estate molto buona – ha spiegato in conferenza stampa la Federica Brignone – ho potuto finalmente allenarmi e quindi sono molto più alleggerita sul piano mentale. Penso di aver fatto tutto quello che dovevo fare e ad Usuhaia ho potuto allenarmi in tutte le specialità. Credo dunque di poter dare il massimo già da questo primo gigante. Quest’anno farò tutte e sei le specialità, compresi i paralleli, ma poi in corso di stagione deciderò quale gara fare e quale rinunciareoe.Al cancelletto di partenza ci sarà anche Sofia Goggia. La bergamasca non parte da favorita in questa ... (continua)
[
22/10/2019
] - E' Midali l'ottava azzurra per Soelden
Questa mattina ad Hintertux in Austria i tecnici azzurri hanno selezionato l'ottava azzurra che affronterà la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Soelden, in Austria, in programma sabato 26 ottobre: si tratta di Roberta Midali. Dopo due manche secche la Midali ha avuto la meglio su Laura Pirovano con la quale era in lizza per un pettorale, l'ottavo del contingente italiano per questo primo gigante stagionale di coppa del mondo.La Midali si affiancherà così alle già convocate Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassiano, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Midali e Karoline Pichler. Il gigante femminile è in programma sabato 26 ottobre: prima manche ore 10, seconda ore 13 (diretta TV su Raisport Hd ed Eurosport). (continua)
[
18/10/2019
] - Tutti i convocati azzurri per Soelden
Saranno sette gli azzurri al via nel gigante maschile. Definiti questa mattina dopo i test a Soelden i gigantista in gara che saranno: Manfred Moelgg, Dominik Paris, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. Resta escluso dalla selezione Giulio Bosca. Tra le donne in gara ci saranno: Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassiano, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Roberta Milesi (posto fisso), mentre Roberta Midali e Laura Pirovano effettueranno invece uno spareggio nei prossimi giorni. (continua)
[
17/10/2019
] - Azzurri a Soelden,ultimi posti da assegnare
A 10 giorni dall'avvio della stagione 2019/2020 Azzurri e Azzurre stanno affinando gli ultimi dettagli e preparandosi per la gara d'esordio.L'Italia femminile raggiungerà oggi la Oetztal e si allenerà sul ghiacciaio venerdì e sabato; a disposizione ci sono 8 pettorali, sicure Goggia, Brignone, Bassino e Melesi (posto fisso), poi quasi certamente saranno al via Marsaglia, Pichler e Pirovano, con Irene Curtoni e Roberta Midali a giocarsi l'ultimo pettorale.Gli uomini invece hanno provato il Rettenbach già questa mattina, ed hanno a disposizione 7 posti, perchè il pettorale di Andrea Ballerin, conquistato con la Coppa Europa, è nominale e il trentino non potrà sfruttarlo causa infortunio.I 7 dovrebbero essere Moelgg, De Aliprandini, Tonetti, Maurberger e Paris (al via come nel 2016, chiuse 36/o), con gli ultimi due pettorali da assegnare tra Giulio Bosca, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle. (continua)
[
14/10/2019
] - Verso Soelden: 10 Azzurre a Hintertux
Dieci atlete sono state convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per un raduno di quattro giorni che si svolgerà interamente in terra austriaca.In avvicinamento al debutto di Soelden, le azzurre faranno tappa prima a Hintertux, fino a giovedì, per poi spostarsi a Soelden, dove venerdì e sabato proveranno il Rettenbach.Nel dettaglio saranno presenti: Sofia Goggia, Federica Brignone, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Roberta Melesi, Lara Della Mea e Roberta Midali.Con loro lavoreranno i tecnici Rulfi, Daniele Simoncelli, Matteo Guadagnini, Paolo Deflorian, Luca Scarian, Marcello Tavola, Luigi Devizzi, Matteo Pretina Sant'Agostino, Marco Sberze, Edwin Elias Molema e Luca Borgis.L'Italia ha a disposizione 8 posti per l'opening di Soelden; delle convocate son sicure del pettorale Goggia, Brignone, Bassino del gruppo elite e Melesi (posto fisso grazie alla Coppa Europa).Il 14 ottobre si ritroverà ad Olgiate Olona il Gruppo Coppa Europa femminile discipline veloci per i consueti test atletici. Per l'occasione il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha chiamato Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Asja Zenere. Con loro, fino al 15 ottobre, ci sarà il tecnico Damiano Scolari. (continua)
[
21/09/2019
] - Ushuaia: per Midali vittoria nel gigante FIS
Dopo il gigante di mercoledì valevole per il circuito SAC, la tappa di Cerro Castor (Ushuaia) si chiude con altri due giganti FIS.DONNE - Nel primo, corso ieri, si è imposta la bergamasca Roberta Midali in 1:59.98, staccando nettamente (+1.16) la francese Jennifer Piot e la compagna Carlotta Saracco (+1.23).Più attardate Laura Pirovano 13/a a +2.20, Martina Peterlini 15/a, Lara Della Mesa 16/a.In gara2, corsa venerdì e priva delle protagoniste dei giorni precedenti, vittoria per la serba Ignjatovic che stacca di +1.59 la "messicana" classe 1979 Sarah Schleper, e di quasi 3 la cilena Schwencke. La Schleper è la più anziana in attività a conquistare punti FIS?UOMINI - in gara1 successo per il tedesco Bastian Meisen (qualche risultato all'attivo in Coppa Europa) che supera i russi Kuznetsov e Alekhin. Quinto tempo per Giulio Zuccarini a +2.02, poi in fila 5 azzurri ovvero Alex Vinatzer, Federico Liberatore, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Pietro Canzio (+2.75).In gara2 ancora russi protagonisti con la vittoria di Andrienko, secondo posto per Meisen e terzo per Kuznetsov.CLASSIFICA SAC - Il circuito SAC si sposta ora in Cile, per le tappe di Antillanca e Corralco.Le classifica maschile è guidata dalla spagnolo Alejandro Puente Tasias con 345 punti, quella femminile dalla malgascia Mialitiana Clerc con 364 punti. (continua)
[
20/09/2019
] - Brignone:"buon lavoro che servirà in inverno"
Prosegue, intensa, l'attività delle squadre femminili sulle nevi argentine di Ushuaia. Un periodo che vede coinvolti tutti i team di Coppa del mondo (élite, polivalenti e slalomiste) e quelli di Coppa Europa (discipline tecniche e veloci).Fra le presenti c'è Federica Brignone, approdata nella terra del fuoco addirittura dallo scorso 28 agosto in compagnia di Sofia Goggia e Marta Bassino. Ed è proprio la valdostana, bronzo olimpico a PyoengChang e sesta nella classifica generale di Coppa del mondo della scorsa stagione, a fare il punto della situazione."Le cose stanno andando molto bene - spiega Federica -, abbiamo trovato nelle prime due settimane un po' tutte le condizioni, sia in termini di meteo che di piste. Siamo partite con qualche doppia sessione di supergiganti insieme ai colleghi velocisti, poi un paio di giorni sono stati dedicati al gigante su pendii un po' più difficili, nei prossimi giorni ci concentreremo maggiormente sull'intensità sempre in gigante. L'obiettivo era dividere il mese di allenamento in due blocchi di circa 15 giorni, adesso lavoriamo sulla qualità. Sono contenta di sciare quest'estate dopo due anni che saltavo questo periodo per infortuni vari, sarà un lavoro che mi servirà molto durante l'inverno".Il trio tornerà in Italia alla fine di settembre, poche ore prima delle slalomiste, mentre le polivalenti scieranno fino al 6 ottobre.In questi giorni al cerro Castor si disputano una serie di gare Fis che si concludono venerdì con due giganti, al via fra le altre Roberta Midali, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Martina Peterlini ed Elena Sandulli.Nelle prossime ore si completerà invece il rientro delle squadre maschili: dopo velocisti e slalomisti, nel fine settimana torneranno in Italia anche i gigantisti di Coppa del mondo, mentre i ragazzi di Coppa Europa si alleneranno fino alla fine del mese di settembre.fonte: fisi.org (continua)
[
18/09/2019
] - Cerro Castor: riparte la SAC con azzurri sul podio
Riparte la South American Cup: dopo un mese di stop il circuito continentale sudamericano riparte dalle nevi del Cerro Castor, a due passi da Ushuaia, dove sono impegnate in queste settimane moltissime squadre nazionali per la preparazione su neve invernale.Il programma di tappa, la terz'ultima del circuito, prevede uno slalom FIS (m/f, corso ieri), uno slalom SAC (m/f), un gigante SAC (m/f) e due giganti FIS (m/f).DONNE - Nello slalom FIS corso lunedì si impone la poliziotta azzurra Martina Peterlini con +0.66 sulla compagna Marta Rossetti, terzo posto a 0.69 per la francese Doriane Escane. Poi ancora Italia con Francesca Fanti 4/a a +2.15 e Carlotta Saracco 5/a a +2.18.Nello slalom SAC corso ieri la Escane (classe '99 di Courchevel) sale sul gradino più alto del podio seguita dalla bergamasca Roberta Midali a +0.56 (squadra B), e dall'elvetica Nicole Good a +1.07.Quarto posto per Marta Rossetti a +1.15 e quinto per Martina Peterlini a +1.25; nelle top10 anche Lucrezia Lorenzi 8/a a +1.86, Vera Tschurtschentaler 9/a a +2.05.Infine nel pomeriggio italiano di oggi, mercoledì, si è corso il gigante SAC: vittoria per l'elvetica classe '98 Lindy Etzensperger, che ha conquistato i primi punti in CdM nella scorsa stagione. Secondo posto a +0.22 per Roberta Midali, terzo (a +0.79) per la finlandese Riikka Honkanen. Altre 5 azzurre nelle top15: Carlotta Saracco 5/a a +1.02, Luisa Bertani 7/a a +1.23, Lara Della Mea 9/a a +1.33, Martina Peterlini 14/a a +1.69, Francesca Fanti 15/a a +1.70. E ancora Elisa Platino 17/a, Karoline Pichler 18/a, Laura Pirovano 20/a (a +2.23), Elena Sandulli 23/a.UOMINI - Gli azzurri cominciano bene nello slalom FIS di lunedì con il secondo posto di Hannes Zingerle a 2 centesimi dal vincitore, il russo Simon Efimov, e il terzo posto di Tommaso Sala (+0.14), rientrante alle gare dopo aver perso tutta la scorsa stagione per l'infortunio alla caviglia.Quarto posto per il francese Favrot, sesto per Andrea Ballerin (+0.56); 11/o tempo per il tedesco ... (continua)
[
10/09/2019
] - Elena Curtoni e sorelle Delago verso Ushuaia
Si va completando la squadra di Cdm femminile in ritiro ad Ushuaia in vista dell'inizio della stagione ufficiale. Dopo gli arrivi dello scorso weekend, giovedì sarà il turno di Elena Curtoni, Nicol Delago e Nadia Delago che partiranno direzione Argentina in compagnia dei tecnici Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Giacomo Radici e Christoph Atz.Le tre atlete, che rimarranno nella terra del fuoco fino all'8 ottobre, troveranno il resto del gruppo polivalente ossia Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Quest'ultime sono partite per le montagne sudamericane lo scorso sabato, con 24 ore di anticipo rispetto alla squadra delle slalomiste composta da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Bassino, Goggia e Brignone, invece, sono ad Ushuaia già dal 28 agosto.fonte: fisi.org (continua)
[
06/09/2019
] - Ushuaia: attese polivalenti e slalomiste
Proseguono i raduni ad Ushuaia (Argentina) in vista dell'inizio della stagione agonistica.Nel prossimo weekend (7-8 settembre) arriveranno in Sudamerica le altre atlete del gruppo Coppa del mondo che andranno ad unirsi a Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, già presenti in Argentina dallo scorso 28 agosto.Nel dettaglio sabato 7 settembre sarà il turno degli effettivi "Polivalenti" convocati dal direttore tecnico Giovanni Luca Rulfi d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi.Si tratta di Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. A coordinare il lavoro saranno i tecnici Paolo Deflorian, Luca Scarian, Luca Borgis e Marco Sberze.24 ore più tardi (domenica 8 settembre) toccherà alle slalomiste raggiungere il resto delle donne nella terra del fuoco.Convocate 7 atlete: Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini e Marta Rossetti. Insieme all'allenatore responsabile Matteo Guadagnini saranno presenti come tecnici Heini Pfitscher, Elias Edwin Molema, Davide Marchetti, Matteo Santagostino, Alberto Arioli e Nicola Martini.Per entrambe le squadre i raduni proseguiranno fino al 3 ottobre.Ieri invece sono partiti gli uomini delle discipline tecniche del gruppo Coppa Europa, che saranno seguiti domani dai velocisti.Il gruppo Coppa Europa maschile si trasferisce dunque al gran completo in Argentina per un raduno importante in vista dell'inizio della stagione.Sotto gli occhi attenti dell'allenatore responsabile Lorenzo Galli, saranno 9 i velocisti che si alleneranno sulle montagne di Ushuaia: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Mattia Cason, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder e Federico Simoni.Con loro ci saranno i tecnici Patrick Staudacher, Davide Verga, Einar Prucker, Michael Gufler, Eros Belinghieri, Paolo Bianchetti e Marta Irvin.I velocisti rimarranno in Sudamerica fino al prossimo 30 settembre.fonte: fisi.org (continua)
[
26/08/2019
] - Test atletici per Goggia, Brignone e Bassino
Il trio di Coppa del mondo femminile Elite è stato convocato dal direttore Sportivo Massimo Rinaldi per due giornate di test atletici fissati mercoledì 28 agosto presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino saranno monitorate dal preparatore atletico Marcello Tavola e dall'allenatore Daniele Simoncelli, alla vigilia della partenza per le nevi argentine di Ushuaia, dove si alleneranno fino alla fine di settembre.Lunedì 26 agosto sarà invece la volta di Nicol Delago, Nadia Delago, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Verena Gasslitter ed Elena Curtoni del gruppo polivalenti di Coppa del mondo, accompagnate dal preparatore atletico Luca Scarian.fonte: fisi.org (continua)
[
23/08/2019
] - Johanna Schnarf: "Quanto è bello sciare!".
"So che sono le prime scivolate sulla neve - scrive oggi in un post sui social la velocista Johanna Schnarf - so che la strada è ancora lunga...ma quanto è bello sciare".La squadra di Coppa del mondo femminile polivalente saluta dunque con piacere il ritorno sugli sci della velocista di Valdaora nel raduno in corso di svolgimento al Passo dello Stelvio e che terminerà domenica 25 agosto.​La 34enne finanziera di Valdaora, che nello scorso mese di novembre si era procurata la frattura scomposta di tibia e perone della gamba sinistra durante un allenamento di gigante a Copper Mountain a causa della quale aveva saltato l'intera stagione agonistica, ha rimesso gli sci ai piedi in questi giorni e svolgerà un'attività a scopo riabilitativo-propriocettivo insieme alle compagne di squadra Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Presenti naturalmente l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini.Il raduno in questione sarà poi l'ultimo prima della partenza per l'Argentina, prevista per sabato 7 settembre. (continua)
[
08/07/2019
] - Le polivalenti allo Stelvio per 4 giorni
La squadra di Coppa del mondo femminile polivalente è in partenza per il Passo dello Stelvio: da martedì 9 a venerdì 12 luglio sarà impegnata sul ghiacciaio per quattro giornate di allenamento sciistico.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, le sorelle Nadia e Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Laura Pirovano.Durante il raduno le azzurre saranno supportate dal team composto dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Stefanini, Paolo Deflorian, dal preparatore atletico Luca Scarian, gli skiman Luca Borgis, Cristoph Atz, Marco Sberze, il fisioterapista Giacomo Radici e Giuseppe Piller Cottrer.fonte: fisi.org (continua)
[
26/06/2019
] - Stelvio: secondo giorno di raduno delle Azzurre
Secondo giorno di raduno al Passo dello Stelvio per il gruppo femminile di Coppa del mondo, impegnato in ghiacciaio fino a sabato 29 giugno.Presenti Sofia Goggia e Federica Brignone per il team Elite e Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Verena Gasslitter, che compongono la squadra delle polivalenti.Alla presenza del direttore tecnico Gianluca Rulfi e dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, il programma quotidiano sta cominciando in anticipo rispetto all'ora prefissata, a causa delle temperature elevate di questi giorni. Un accorgimento che sta consentendo regolarmente lo svolgimento dell'allenamento in pista, che ha ripetuto in questi giorni il positivo esperimento già provato l'anno passato sugli skiroll.Giuseppe Piller, responsabile istruttori dello sci di fondo, ha svolto una interessante sessione di partenza sugli sci di fondo e una sessione di skiroll, nelle quali si sono cimentate con interesse tutte le ragazze, allo scopo di migliorare rapidità e riflessi. Da giovedì si dovrebbe tornare allo sci "classico", con gigante e ciuffi, fino al termine del raduno.Allo Stelvio sono impegnati in questi giorni anche i colleghi maschi della velocità con Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse e Matteo Marsaglia. fonte: fisi.org (continua)
[
20/06/2019
] - Allo Stelvio Azzurre,velocisti e squadra C
E' tempo di tornare in pista per gli atleti dello sci alpino: a partire da lunedì 24, fino a sabato 29 giugno, con la convocazione del direttore sportivo Massimo Rinaldi e del direttore tecnico Gianluca Rulfi, le polivalenti di Coppa del Mondo Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Verena Gasslitter inizieranno l'allenamento sciistico a Passo Stelvio, assieme alle due atlete del gruppo Elite, Federica Brignone e Sofia Goggia.A guidare l'allenamento saranno i tecnici Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi, assieme al resto dello staff.Le azzurre non saranno sole: sul ghiacciaio sarà presente anche il quartetto di Cdm maschile nelle discipline veloci composto da Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Peter Fill.A seguire la squadra ci sarà il dt e allenatore responsabile Alberto Ghidoni con i tecnici dello staff.Anche il gruppo C maschile è stato convocato, dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, al raduno in programma alla fine di giugno: dal 25 al 3 luglio i giovani Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio e Filippo Della Vite, torneranno sulle nevi del ghiacciaio guidati dallo stesso Carca, con la consulenza di Max Blardone.font: fisi.org (continua)
[
13/06/2019
] - Formia: si conclude il lavoro delle Azzurre
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione l'intenso periodo di lavoro svolto dalle squadre di Coppa del mondo femminile di slalom e del team polivalenti, programmato presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt) fino al 14 giugno.Impegnate in sessione atletiche particolarmente impegnative sotto il profilo fisico ci sono da una parte le specialiste dei pali stretti Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Roberta Midali, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dal preparatore atletico Davide Marchetti.Dall'altra tocca invece a Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, sotto la direzione del preparatore atletico Luca Scarian. (continua)
[
28/05/2019
] - Azzurre: il programma estivo degli allenamenti
Lo staff tecnico dello sci alpino ha definito il programma degli allenamenti estivi delle squadre nazionali femminili.GRUPPO ELITE - Il gruppo Elite (Sofia Goggia e Federica Brignone) lavorerà individualmente fino al 25 giugno, giorno in cui si ritroverà al passo dello Stelvio per cinque giorni, fino al 29 giugno.Dopo altre tre settimane di lavoro individuale, ci saranno dieci giorni su gli sci sul ghiacciaio di Les Deux Alpes dal 25 luglio al 3 agosto.Uno stacco ancora di tre settimane fa da preludio alla partenza per il Sudamerica: contrariamente all'anno scorso, il viaggio riguarderà solamente la località argentina di Ushuaia, dal 30 agosto fino al 28 settembre.Da definire invece il mese di ottobre che porterà all'esordio in Coppa del mondo, previsto sabato 26 con il gigante di Soelden. POLIVALENTI - Il gruppo polivalenti - che comprende nominalmente Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Verena Gasslitter - fa tappa nei primi giorni di giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del Coni a Formia (Lt), dove si tratterrà dal 4 al 13 giugno.Il primo appuntamento con la neve è previsto al Passo dello Stelvio dal 25 al 29 giugno, seguito da altri due periodi in ghiacciaio dal 9 al 13 luglio e dal 6 al 10 agosto, tutti inframezzati da lavoro atletico individuale.A fine agosto Bassino partirà per Ushuaia, le compagne invece saliranno sull'aereo a scaglioni fra il 9 e il 13 agosto, per rientrare in Italia fra l'1 e il 6 settembre.SLALOMISTE - Il gruppo delle slalomiste - comprendente nominalmente Irene Curtoni, Vivien Insam, Roberta Midali, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Marta Rossetti - passerà buona parte di giugno a Formia (dal 3 al 21 del mese), dove tornerà dall'1 al 12 luglio.Alla fine del mese primo assaggio in pista al Passo dello Stelvio dal 27 luglio al 2 agosto, doppiato da un altra settimana sul ... (continua)
[
23/05/2019
] - Test al Centro Mapei per le Azzurre
(da fisi.org) Si dividono i due fasi i test valutativi delle componenti della squadra femminile di Coppa del mondo di slalom e delle polivalenti.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato una prima parte del team presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 27 maggio con Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, che saranno seguite dai preparatori atletici Marcello Tavola e Luca Scarian.Una seconda parte comprendente Lara Della Mea, Anita Gulli, Vivien Insam, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Nadia Delago e Karoline Pichler sarà invece presente allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) con il preparatore atletico Davide Marchetti nella giornata di giovedì 30 maggio. (continua)
[
29/04/2019
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Rinaldi Massimo Direttore sportivo Rulfi Giovanni Luca Direttore tecnico GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Rulfi Giovanni Luca Allenatore responsabileSimoncelli Daniele AllenatoreTavola Marcello Preparatore atleticoBristot Federico FisioterapistaBrunelli Federico Skiman Ditta AtomicSbardellotto Mauro Skiman Ditta Rossignol ATLETE Brignone FedericaGoggia Sofia GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Feltrin Giovanni Allenatore responsabile DH/SGDeflorian Paolo Allenatore referente GSMair Michael AllenatoreStefanini Paolo AllenatoreScolari Damiano Preparatore atleticoRadici Giacomo FisioterapistaAtz Christoph Skiman FISISberze Marco Skiman FISITuti Thomas Skiman ditta HeadPetrulli Gianluca Skiman ditta Salomon ATLETE Bassino Marta***Curtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolFanchini Elena*Fanchini NadiaGasslitter VerenaMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraSchnarf Johanna* GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Guadagnini Matteo Allenatore responsabilePfitscher Heini AllenatoreMarchetti Davide Preparatore atleticoSantagostino Pretina Matteo FisioterapistaArioli Alberto Skiman FISI/allenatoreMartini Nicola Skiman FISI ATLETE Curtoni IreneDella Mea LaraGulli AnitaInsam VivienMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti Marta GRUPPO COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Prosch Alexander Allenatore responsabilePavoni Giorgio AllenatoreValenti Luca Skiman FISI ATLETE Bertani Luisa Matilde MariaFanti FrancescaLorenzi LucreziaPlatino ElisaSandulli ElenaSaracco CarlottaTschurtschenthaler ... (continua)
[
08/04/2019
] - Team Pirovano vince Sciare con il Cuore 2019
Il Team guidato dall'azzurra Laura Pirovano si è aggiudicata l'edizione 2019 di "Sciare con il Cuore 2019" dipsutata domenica sulle nevi di Madonna di Campiglio. La dodicesima edizione di questa gara a sfondo benefico che chiude la stagione agonistica dello sci alpino è andata in scena tra l’entusiasmo di pubblico, di partecipanti, dei grandi Campioni dello sport tricolore e degli atleti dei singoli sci club sempre molto competitivi. Sono stati infatti 300 gli iscritti che si sono presentati al cancelletto di partenza del tracciato preparato sulla pista 5Laghi - FIS/3Tre di Madonna di Campiglio per competere nella tradizionale sfida tra sci club. Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer e Paolo Pangrazzi hanno risposto alla chiamata di Dody Nicolussi, ideatrice della manifestazione, e hanno capitanato le varie squadre. Con loro anche le due sorelle Simari Birkner, Angelica e Belen, che hanno dato un tocco di internazionalità alla sfida. Per la prima volta inoltre ha aderito all’iniziativa la squadra Nazionale Artisti Ski Team capitanata da Luca Jurman, con Luca Mangoni e Jacopo Broseghini dei Bastard Sons of Dioniso. Ad attendere i partecipanti al traguardo due sorridenti, e come sempre animatrici del parterre, Elena Fanchini e Johanna Schnarf. La gara è stata seguita dal tradizionale pranzo tutti insieme presso il rifugio Patascoss, per poi aprire le danze delle premiazioni con la squadra di Laura Pirovano che è salita sul gradino più alto del podio seguita da quella di Giulio Bosca e dal team di Omar Longhi. Una carrellata di applausi e una standing ovation quando Dody Nicolussi ha voluto sul palco accanto a sé Chiara Costazza, per il premio alla carriera, e Elena Fanchini, per un premio speciale alla tenacia, nella vita agonistica come in quella privata. Nota di colore: quest’anno è stata anche realizzata la classifica dei campioni vinta da Giuliano Razzoli, seguito da Giulio Bosca e Paolo ... (continua)
[
03/04/2019
] - Domenica 7 aprile Sciare con il Cuore
Al via domenica 7 aprile a Madonna di Campiglio la 12/a edizione di "Sciare con il Cuore", gara sciistica a sfondo benefico ideata da Dody Nicolussi con la presenza di tanti campioni dello sci azzurro.Ieri a Trento è stata presentata questa edizione che ha superato i dieci anni di vita. “Siamo già alla 12/a edizione e tutti insieme ci mettiamo tanto entusiasmo - spiega Dody Nicolussi, ex azzurra di sci e oggi giornalista di Sky Tv - Come al solito devo ringraziare gli amici azzurri che sono sempre disponibili a partecipare a Sciare col Cuore, sin dalla prima edizione. Grazie inoltre ai presidenti, agli allenatori e agli atleti degli Sci Club che saranno presenti per questa evento di sport e solidarietà a favore di ADMO. Ringrazio l’APT di Madonna di Campiglio, Funivie Campiglio e Sporting Club Madonna di Campiglio per l’ospitalità e per l’aiuto nell’organizzazione della gara e anche il preziosissimo gruppo di amici volontari che lavora nel dietro le quinte. Grazie anche ai sostenitori e ai patrocinatori Fisi Trentino, Coni Trentino, Trentino, Anaoai Ass. Azzurri Olimpici d’Italia sez. di Trento“.Una festa dello sci e di solidarietà, per raccogliere fondi a favore di ADMO sezione Trento, grazie alla presenza di atleti azzurri che richiamano gli sci club per una gara di slalom gigante a squadre, dove i capitani saranno Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia e Elena Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Paolo Pangrazzi. Quest’anno Sciare col Cuore diventa internazionale grazie alla presenza di due atlete della nazionale argentina Angelica e Belen Simari Birkner. Inoltre sarà presente NAST Nazionale Artisti Ski Team con Luca Jurman, cantante, musicista, arrangiatore e produttore musicale e Federica Torti.Nella stessa squadra ci sarà anche Jacopo Broseghini della band Bastard Sons of Dioniso giunta seconda nell’edizione di X Factor del 2009: “Quest’anno sarà la prima volta che sarò anch’io in pista. L’idea mi piace molto ... (continua)
[
01/04/2019
] - Velociste azzurre a La Thuile
Stagione agonistica terminata per le Azzurre della velocità, ma è ancora tempo di allenamenti, per sfruttare la neve ancora presente.Da sabato a mercoledì 3 otto atlete sono state convocate a La Thuile per uno stage di allenamento sulle nevi che nel prossimo febbraio torneranno ad ospitare la Coppa: presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano, le sorelle Nadia e Nicol Delago, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, con le prime quattro che sono arrivate già sabato 30 marzo e le compagne che le hanno raggiunte il giorno successivo.Con loro lavorano i tecnici Gianluca Rulfi, Paolo Deflorian, Paolo Stefanini, Damiano Scolari e Giovanni Felrein.Da notare che Deflorian, arrivato lo scorso anno dal Canada, ha lavorato per tutto l'inverno per lo più col gruppo discipline tecniche. (continua)
[
16/03/2019
] - CE: Melesi posto fisso anche in gigante
Si chiude nel miglior modo possibile la stagione di Coppa Europa per Roberta Melesi, capace quest'oggi di conquistare il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in slalom gigante, dopo aver già conseguito questo prestigiosissimo risultato in superg.La lecchese classe '96 viene così pienamente premiata per la grande regolarità dimostrata nell'arco dell'intero inverno, nonostante un lieve infortunio patito a Berchtesgaden: nel gigante di Folgaria, le basta il 9/o posto di giornata a 59 centesimi dalla vincitrice Julia Scheib per festeggiare il raggiungimento dell'obiettivo. L'austriaca s'impone in 1:51.69, primeggiando in una gara davvero tiratissima dove la norvegese Kaja Norbye segue a quattro centesimi e la svedese Magdalena Fjaellstroem a sette centesimi; poco più indietro la tedesca Marlene Schmotz e l'altra norvegese Marte Monsen.Detto della Melesi, la giornata azzurra non è particolarmente entusiasmante: in classifica troviamo Valentina Cillara Rossi 17/a, Asja Zenere 22/a, Karoline Pichler 23/a e Luisa Bertani 27/a, con Laura Pirovano, Francesca Fanti, Jole Galli, Elisa Platino, Elena Sandulli, Giulia Paventa e Sofia Pizzato fuori dalle trenta, mentre Roberta Midali non ha concluso la gara.La graduatoria finale di gigante premia la Norbye con 401 punti, davanti appunto alla Melesi (392 punti) e alla svedese Ylva Staalnacke (382): beffata per poche lunghezze la polacca Maryna Gasienica-Daniel, che ad inizio stagione sembrava la dominatrice incontrastata della specialità. (continua)
[
12/03/2019
] - Coppa Europa: colpaccio Melesi a Sella Nevea
Si apre nel migliore dei modi la tappa di Sella Nevea per la Coppa Europa femminile: nel supergigante di martedì vince infatti Roberta Melesi, che in un colpo solo centra il primo successo della carriera e la seconda piazza nella graduatoria di specialità, così da garantirle il posto fisso in questa disciplina per la prossima stagione di CdM.Un meritato epilogo stagionale per la classe '96 di Ballabio, che ha ancora ottime carte da giocarsi anche in slalom gigante: la gara odierna la vede vincere in 1:19.22, con 12 centesimi sulla neozelandese Alice Robinson (letteralmente esplosa nel finale di stagione) e 22 sull'austriaca Michaela Heider, mentre la polacca Maryna Gasienica-Daniel e una davvero ottima Asja Zenere (miglior risultato della carriera) completano la top five.Appena fuori dalle dieci, invece, Nadia Delago (11/a): notevole debutto nel circuito per la 19enne della Val di Casies Elisa Schranzofer, 13/a al traguardo, con Valentina Cillara Rossi 15/a, Jole Galli 17/, Teresa Runggaldier 18/a, Giulia Albano 25/a, Carlotta Da Canal 26/a e Sofia Pizzato 28/a. Fuori dalle trenta Ginevra Maria Berta, Elena Dolmen non è partita, mentre Monica Zanoner, Laura Pirovano e Sofia Kerschbaumer non hanno concluso la gara.La classifica finale di supergigante premia dunque l'austriaca Elisabeth Reisinger con 340 punti, 97 lunghezze di margine sulla nostra Melesi: terza posizione per l'altra austriaca Heider. (continua)
[
08/03/2019
] - Tris in gigante per Vlhova, 4/a Brignone
Terzo successo in gigante per la slovacca Petra Vlhova sulle nevi di Spindleruv Mlyn in Repubblica Ceca nel penultimo gigante stagionale di coppa del mondo.Dopo aver dominato la prima manche l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni sulle nevi dei monti Tatra non si fa condizionare più di tanto dalla neve granulosa tratta da giorni con acqua e sale per mantenerla compatta dopo pioggia e temperature miti. La Vlhova deve comunque lottare con i denti, sul filo di lana, con la tedesca Viktoria Rebensburg, autrice di una grande prova, finita poi alle sue spalle per soli 11 centesimi. Terza piazza ad appannaggio di Mikaela Shiffrin, miglior tempo di manche, riuscita a scalzare dal podio purtroppo la nostra Federica Brignone, che mantiene il pettorale rosso di leader della specialità ad una gara dal termine. Fatalità lo stesso podio del mondiale di Are 2019. Per la giovane 23enne Vlhova si tratta della nona vittoria in carriera, la terza in gigante, la seconda consecutiva in coppa dopo quella di Maribor di inizio febbraio a cui si aggiunge anche l'oro mondiale di Are di qualche settimana fa.Federica Brignone, terza dopo la manche mattutina, cede alla Shiffrin quasi un secondo ed alla fine termina alla sue spalle appena fuori dal podio in quarta posizione. Dietro di lei finiscono anche la slovena Meta Hrovat, la reddiviva austriaca Eva Maria Brem e la francese Tessa Worley.Due errori gravi per Marta Bassino sul muro le costano tutto il vantaggio che aveva costruito nella prima parte ed alla fine la piemontese chiude 11/a. Male anche la terza delle azzurre qualificate, Francesca Marsaglia che chiude in fondo alla graduatoria finale (29/a) con due manche decisamente sotto tono. Nella prima manche era uscita, invece, Sofia Goggia come pure Roberta Midali, mentre non si erano qualificate Irene Curtoni, Laura Pirovano e Karoline Pichler.Lotta dunque ancora aperta per la coppa di specialità ad una gara dal termine, resta infatti ancora il gigante delle finali di Soldeu della ... (continua)
[
07/03/2019
] - Brignone: "bisognerà attaccare!"
(da fisi.org) Giornata di rifinitura sulla pista "Black Curse Sv Petr" di Spindleruv Mlyn per le specialiste del gigante, in vista della penultima prova di Coppa del mondo fra le porte larghe in programma venerdì 8 marzo (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).La classifica di specialità è aperta ad ogni soluzione alle spalle della favoritissima Mikaela Shiffrin, leader con 455 punti contro in 374 di Tessa Worley e i 318 di Petra Vlhova. In lizza per il podio c'è anche Federica Brignone, quarta a 310, che vanta una vittoria stagionale a Killington e un secondo posto di Soelden. Proprio la valdostana racconta le ultime due settimane travagliate: "Purtroppo a Sochi siamo state quasi una settimana senza riuscire praticamente mai a sciare - racconta -, in Repubblica Ceca invece abbiamo fatto tre ottimi giorni di allenamento. Qui gareggiai nel 2011 e arrivai quinta, non ho grandi ricordi di questa pista che presenta una media pendenza e non ha particolari trabocchetti, quindi ci sarà solamente da attaccare. Fa abbastanza caldo, probabilmente saleranno la pista, punto naturalmente ad ottenere il massimo da questa trasferta, per la coppa è ancora tutto aperto".Grande attesa anche per Sofia Goggia, che cerca di risalire la corrente anche in gigante: "Niente sciata in pista perchè c'è il rischio che si spacchi - racconta la bergamasca -, però ci siamo allenate bene qui per tre giorni anche se sempre in condizioni diverse. Siamo pronte per qualsiasi terreno, mi sento abbastanza in crescita e vedremo di fare qualche passo avanti anche in questa specialità".Al via saranno presenti anche Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali. (continua)
[
04/03/2019
] - Le Azzurre convocate per Spindleruv Mlyn
La Coppa del mondo femminile fa tappa per la Coppa del mondo nella località ceca di Spindleruv Mlyn.Nel prossimo fine settimana sono in programma un gigante venerdì 8 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport) e uno slalom sabato 9 marzo (ore 10.30 e 13.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).E' la quarta volta che il circo bianco approda sulla pista intitolata "Black Curse Sv Petr", a otto anni di distanza dall'ultimo appuntamento. Fra le porte larghe saranno impegnate Federica Brignone (quarta in graduatoria con con 310 punti alle spalle di Shiffrin con 455, Worley con 374 e Vlhova con 318), Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler e Roberta Midali, il giorno successivo toccherà a Irene Curtoni, Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti.La squadra azzurra vanta un successo con Denise Karbon nel 2008 (che le consegnò la coppa di specialità) e un secondo posto sempre con l'altoatesina nel 2011. Le gare in questione definiranno le partecipanti alle finali di Coppa del mondo sulla pista di Soldeu (And) del 16 e 17 marzo.fonte: fisi.org (continua)
[
02/03/2019
] - CE: Melesi 10/a nella festa di Vlhova
Cosa ci facesse Petra Vlhova al via di una gara di Coppa Europa è presto detto: Jasna è una delle poche stazioni sciistiche della sua Slovacchia, così sulle nevi di casa la campionessa classe '95 ha pensato bene di festeggiare, col suo pubblico, il recente titolo iridato di gigante, affiancato da una non meno bella medaglia di bronzo in slalom.E lo ha fatto nel migliore dei modi, vincendo il gigante in 1:46.36: per onor di cronaca, la sua ultima affermazione nel circuito continentale risaliva al dicembre 2015. Sul podio, la tedesca Marlene Schmotz che cede solo 19 centesimi e l'esperta austriaca Eva Maria Brem a 33 centesimi, quest'ultima in decisa ricerca di riscatto dopo un paio di stagioni andate peggio del previsto. L'altra austriaca Rosina Schneeberger termina 4/a, con le due svizzere Simone Wild e Lindy Etzensperger appaiate a pari merito in quinta posizione.In casa Italia, la migliore è ancora una volta Roberta Melesi, al rientro dopo il breve ma fastidioso infortunio rimediato a Berchtesgaden. decimo posto finale per la lecchese. Karoline Pichler chiude invece al 20/o posto, di poco davanti a Laura Pirovano (22/a), Asja Zenere (23/a) e Valentina Cillara Rossi (27/a). Più indietro Martina Peterlini ed Elena Sandulli (quest'ultima non qualificata alla seconda manche). fuori nella prima metà di gara Roberta Midali e Luisa Bertani.Il piazzamento odierno consolida la 2/a posizione in classifica generale della Melesi, dietro all'ormai irraggiungibile Elisabeth Reisinger: inoltre, in virtù del 13/o posto centrato dalla rivale Maryna Gasienica-Daniel, l'azzurrina originaria di Ballabio rafforza il primato nella graduatoria di gigante, con 363 punti contro i 350 della polacca, i 346 della svedese Ylva Staalnacke e i 321 della norvegese Kaja Norbye. Da calendario, manca solo un gigante al termine della stagione continentale. (continua)
[
10/02/2019
] - CE: in gigante vince Norbye, Cillara 8/a
Scambio di posizioni al vertice nel secondo gigante di Berchtesgaden valido per la Coppa Europa: domenica vince infatti la norvegese Kaja Norbye davanti alla neozelandese Alice Robinson, mentre nella gara di sabato l'esito era stato esattamente l'opposto. L'altra novità è data dal fatto che la stessa Robinson deve però condividere la piazza d'onore con l'elvetica Simone Wild, anch'essa distanziata di 56 centesimi dal tempo di 1:47.69 fatto segnare dalla vincitrice.Ancora Norvegia ai margini del podio con Marte Monsen 4/a, mentre la padrona di casa Marlene Schmotz conclude in 5/a posizione a un secondo netto dalla Norbye.Per l'Italia, Valentina Cillara Rossi conferma la notevole regolarità dell'ultimo mese di gare: quest'oggi la genovese conclude infatti in 8/a piazza, seguito a stretto giro da una Karoline Pichler che col 10/o posto odierno strappa il miglior risultato dal rientro dopo il grave infortunio. Altro buon piazzamento per Roberta Midali, ieri nella top ten e oggi 13/a, con Asja Zenere in crescita sino al 15/o posto: la pista bavarese non entusiasma invece Roberta Melesi, 18/a al traguardo dopo una serie di gare davvero di altissimo profilo. Subito dietro ecco il trittico composto da Elena Sandulli, Luisa Bertani e Laura Pirovano rispettivamente 21/a, 22/a e 23/a: solo Carlotta Saracco (37/a) e Jole Galli (out nella prima manche) non riescono dunque a chiudere in zona punti.Le ragazze vanno ora a Crans Montana per una serie di prove veloci: nonostante un weekend non esaltante, Melesi recupera comunque terreno su Elisabeth Reisinger in classifica generale (638 punti per la lombarda, 739 per l'austriaca) e balza al comando di quella di gigante, con una graduatoria comunque molto corta (sette atlete in cento punti) che dunque si deciderà nelle ultime due gare di specialità. (continua)
[
09/02/2019
] - CE: sorpresa Robinson in gigante, Midali 7/a
Con l'eccezione della celebre Claudia Riegler, quattro volte vittoriosa negli slalom di Coppa del Mondo a metà anni Novanta, non vengono in mente troppe sciatrici espresse dalla Nuova Zelanda: chissà che Alice Robinson non possa riportare il suo paese a livelli interessanti nello sci alpino.Classe 2001, la Robinson - sin qui con un paio di piazzamenti nelle venti in Coppa Europa - ha vinto quest'oggi il gigante di Berschtesgaden valido appunto per il circuito continentale: unica a scendere sotto i 55 secondi nella manche decisiva, ha collezionato il tempo totale di 1:49.25 che le ha garantito un margine di 42 centesimi sulla norvegese Kaja Norbye. Terzo gradino del podio per l'altra norvegese Marte Monsen (+0.52), subito dietro ecco la slovena Neja Dvornik e l'austriaca Stephanie Resch.In casa Italia brilla la bergamasca Roberta Midali, 7/a al traguardo e capace dunque così di centrare il suo secondo miglior piazzamento di sempre: poco più indietro in 10/a piazza troviamo la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre la comasca Luisa Bertani chiude 16/a. In zona punti anche Asja Zenere 19/a, Elena Sandulli 25/a e Laura Pirovano 29/a. Notevoli rimpianti per Roberta Melesi, squalificata quando avrebbe potuto centrare un altro risultato importante: non terminano la gara Carlotta Saracco, Jole Galli e Karoline Pichler.Domenica è in programma un altro gigante. (continua)
[
03/02/2019
] - Fassa: allenamenti sulla Aloch in vista di Are
La Val di Fassa più che mai crocevia per i prossimi campionati mondiali di sci alpino. In attesa della rassegna juniores che verrà ospitata sulle pista Aloch e La Volata dal 18 al 27 febbraio prossimi, gli slalomisti e le slalomiste azzurre si alleneranno proprio sulle verticalità del rinnovato Skistadium di Pozza di Fassa per affinare la condizione in vista dei Campionati Mondiali Assoluti, che sono in programma nei prossimi giorni nella località svedese di Åre.Da mercoledì 6 a sabato 9 febbraio si alleneranno sulla Aloch Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea ; da martedì 5 a giovedì 7 febbraio ci saranno anche le ragazze di Coppa Europa Martina Peterlini, Sofia Pizzato, Theresa Runggaldier, Elena Dolmen, Nadia Delago, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perrochon, Roberta Midali, Carlotta Saracco, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Roberta Melesi, Luisa Bertani ed Elena Sandulli, che si alterneranno anche sulla pista La Volata e Cima Uomo a Passo San Pellegrino.Settimana strategica sulla pista Aloch anche per gli azzurri delle discipline tecniche: martedì, mercoledì e giovedì si alleneranno Stefano Gross e Giuliano Razzoli, che verranno raggiunti mercoledì da Manfred Moelgg, e giovedì anche dal gigantista Luca De Aliprandini.La Val di Fassa conferma così il ruolo strategico per la preparazione tecnica degli atleti azzurri, a seguito del protocollo siglato nel 2006 che vede questo territorio e le sue piste centro ufficiale di allenamento FISI. (continua)
[
01/02/2019
] - Maribor: Vhlova-Shiffrin a dividersi la vittoria
Incredibile ex aequo nel gigante di Maribor: Shiffrin-Vlhova finiscono alla pari nel nebbioso e piovoso ultimo gigante prima del mondiale di Are.Non capita spesso di vedere in un gigante due atlete finire vincitrici alla pari. Oggi ci sono riuscite Petra Vhlova e Mikaela Shiffrin. L'ultimo precedente risaliva, infatti, in gigante al 2014 a Soelden Veith e sempre Shiffrin a dividersi il primo gradino del podio.La statunitense che sembrava avvitata ad un successo in solitaria, nell'ultimo tratto commette una sbavatura di troppo lasciandovi 4 decimi, quelli necessari però a finire comunque a pari merito con Petra Vhlova, miglior tempo di manche. La slovacca dunque si dimostra ancora una volta l'anti Shiffrin, dopo il successo di Semmering ed oggi questo secondo centro sulle nevi slovene, non solo in slalom. Brava l'allieva del tecnico italiano Livio Magoni che oggi gioisce ancora, seppur a pari merito con la statunitense con la quale hanno fatto gara a sè.Per la campionessa di Vail si tratta della 55/a vittoria assoluta, la 9 in gigante. Per la slovacca, invece, 8/a vittoria assoluta, la 2/a in gigante. Sul podio, terza c'è un piacevo ritorno come la norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata però di quasi un secondo (+0.93). Quarta la svizzera Wendy Holdener in recupero di ben 5 posizioni.Perde troppo Marta Bassino, reduce dal primo podio stagionale a Plan de Corones, in questa seconda manche. La sciatrice di Borgo San Dalmazzo non riesce a stare sulla scia delle migliori e a recuperare chiudendo comunque nelle top10 in 7/a posizione (+1.71). Perdono anche qualcosa rispetto al manche mattutina sia Sofia Goggia che Francesca Marsaglia. La campionessa bergamasca con un paio di giorni di allenamento in gigante si difende comunque bene concludendo 19/a (+3.44) . La romana di Sansicario, invece, cede troppo finendo in fondo alla graduatoria in 27/a piazza (+4.66).Nella prima manche era uscita una Federica Brignone, ancora in fase di recupero dopo la contusione ossea al ... (continua)
[
01/02/2019
] - Maribor: Shiffrin guida il gigante.Fuori Brignone
Mikaela Shiffrin inarrestabile: la campionessa americana guida la classifica parziale del gigante di Maribor e si conferma sempre più leader della specialità.Linee pulite ed efficaci, Mikaela chiude la manche in 1:14.28 (sotto la pioggia!) lasciando a mezzo secondo Petra Vlhova, ormai stabilmente ai vertici della specialità, e a 58 centesimi la francese Tessa Worley, scesa con il pettorale n.1.Scivola dopo poche porte Viktoria Rebensburg, mentre Federica Brignone, pettorale n.6, scivola dopo il secondo intermedio mentre viaggiava con il 4/o crono. Purtroppo per Fede è la seconda uscita dopo Garmisch, la prima in gigante, ma le avversarie non si fermano e dovesse vincere oggi Shiffrin si porterebbe a 145 punti di vantaggio in classifica di specialità."Stavo sciando abbastanza bene - commenta Fede - poi sono scivolata. Peccato. Ci ho provato, sono due gare che cado e la condizione non è al top, devo recuperare per i Mondiali, ritrovare le sensazioni che avevo fino a settimana scorsa."A tenere alta la bandiera Azzurra è Marta Bassino 5/a a +1.10 con il pettorale #15, unica azzurra nelle top15 perchè Sofia Goggia risente del pochissimo allenamento specifico tra le porte larghe ed è 17/a a +2.85, si qualifica anche Francesca Marsaglia 23/a a +3.21.Niente da fare per Irene Curtoni 31/a, Laura Pirovano 32/a e Karoline Pichler34/a, Elena Curtoni 40/a e Roberta Midali 43/a.Seconda manche alle 13. (continua)
[
31/01/2019
] - Federica Brignone correrà gigante, torna Goggia
Questa mattina la gigantista azzurra Federica Brignone ha sciolto le riserve: domani sarà in gara nel gigante femminile di coppa del mondo a Maribor.La carabiniera di La Salle era rimasta vittima domenica scorsa, nella discesa libera di coppa del mondo di Garmisch, di una caduta senza riportare per fortuna particolari conseguenze fisiche.Da ulteriori accertamenti medici effettuati poi nella giornata di lunedì a Milano, dai medici della Commissione Fisi, all'azzurra era stata riscontrata una lieve distorsione al ginocchio sinistro che avevano consigliato qualche giorno di riposo. Questa mattina la Brignone ha sciolto le riserve decidendo di prendere il via nell'ultimo gigante prima del Mondiale di Are in Svezia. “Ci provo - spiega Fede -, il dolore non è scomparso ma sono qui perché in questi tre giorni sono migliorata abbastanza. Ho fatto un ottimo lavoro a Biella con il fisioterapista della squadra (Federico Bristol, ndr), un passo avanti e' stato fatto, per la sottoscritta il gigante di Maribor e’ importante, se sono qui e’ perché partirò al 100%. La pista muove tantissimo nella parte alta, la parte finale e’ abbastanza ghiacciata, il pendio non è eccessivo ma è una gara divertente, organizzata sempre molto bene, il fatto che non sarà molto difficile dal punto di vista per una volta mi potrebbe favorire, visto che correrò in queste condizionioe.Nelle cinque gare sinora disputate, Federica non ha mai fatto peggio del sesto posto, vincendo a Killington e piazzandosi seconda a Soelden, ora è terza nella graduatoria di specialita’ con 310 punti contro i 355 di Mikaela Shiffrin e i 345 di Tessa Worley.Dopo un’assenza in gigante di quasi dieci mesi, Sofia Goggia torna fra le porte larghe sulla pista che nel 2017 le regalo' un secondo posto, stavolta si tratta di una vigilia diversa, dopo il rientro con doppio podo a Garmisch nella velocita’.“Non ho aspettative – dice la bergamasca -. Mi sono allenata pochissimo in questa disciplina, ho fatto un solo giorno a Tarvisio ... (continua)
[
28/01/2019
] - Maribor: torna Goggia in gigante, le convocate
Torna Sofia Goggia tra le porte del gigante. L'azzurra dopo i due podi di Garmisch ha deciso di cimentarsi anche tra le porte più strette del gigante di Maribor in programma sabato 2 febbraio.Per l'appuntamento fra le porte larghe sulle nevi slovene sono state convocate dunque Bassino Marta, Bertani Luisa, Curtoni Irene, (che rientra dopo avere saltato la tappa di Flachau), Goggia Sofia, Marsaglia Francesca, Midali Roberta (anche lei al rientro sul circuito maggiore dopo l'infortunio alla mano), Pichler Karoline e Pirovano Laura. Resta da decidere la partecipazione di Federica Brignone, alle prese con una contusione ossea come abbiamo già riferito in un'altra nostra news.Per lo slalom speciale di sabato 2 febbraio (prima manche alle ore 10, seconda alle 13) risultano al momento convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Anita Gulli e Martina Peterlini.Le azzurre stanno preparando la tappa slovena nella vicina Tarvisio. (continua)
[
22/01/2019
] - CE: Melesi sfiora la vittoria a Zinal
Secondo podio in due giorni per Roberta Melesi, grande protagonista sulle nevi di Zinal dove martedì è andato in scena uno slalom gigante di Coppa Europa come già avvenuto nella giornata precedente.La 22enne originaria di Ballabio si è dunque migliorata ancora di un gradino rispetto a ieri, chiudendo a soli 23 centesimi dal tempo di 2:19.45 valso la vittoria a Ylva Staalnacke: la svedese classe 1992 centra così il quinto successo della carriera nel circuito continentale, peraltro il secondo nella località del Vallese.Completa il podio la vincitrice di ieri, ovvero l'austriaca Franziska Gritsch, distanziata di 42 centesimi: in quarta piazza c'è però ancora Italia con l'ottima Valentina Cillara Rossi, che eguaglia così il proprio miglior risultato in carriera chiudendo con un distacco di 1.15 (tempo e posizione condivisi con la tedesca Marlene Schmotz).Per quanto riguarda le altre azzurre, ancora positivi i segnali di Karoline Pichler 11/a, con Jole Galli 27/a e Roberta Midali 30/a a chiudere la zona punti. Più indietro Elena Sandulli, Asja Zenere e Lara Della Mea, mentre escono Laura Pirovano e Luisa Bertani, con la comasca 9/a a metà gara che non riesce così a replicare l'eccellente quinta posizione conseguita lunedì.Giovedì e venerdì il circuito femminile si sposta a Melchsee Frutt per una coppia di slalom: per la Melesi si fa in ogni caso molto interessante la situazione di classifica, con la piazza d'onore nella graduatoria generale (440 punti contro i 459 di Elisabeth Reisinger) e la terza in quella di gigante, comandata dalla polacca Maryna Gasienica-Daniel che non ha preso parte alla trasferta elvetica. (continua)
[
21/01/2019
] - CE: Melesi 3/a e Bertani 5/a a Zinal
Lariane protagoniste nel gigante di Coppa Europa disputato lunedì a Zinal, tradizionale sede del circuito continentale: due atlete provenienti dal Comasco e dal Lecchese sono infatti le migliori azzurre in questa gara tra le porte larghe, col 3/o posto di Roberta Melesi e il 5/o di Luisa Bertani, entrambe al miglior risultato della giovane carriera.La vittoria va all'austriaca Franziska Gritsch, che chiude con un inavvicinabile 2:21.10: l'esperta svedese Ylva Staalnacke segue infatti a 68 centesimi, con la prima delle due lombarde distanziata invece di 1.13, quanto basta comunque ad escludere dal podio l'altra scandinava Magdalena Fjaellstroem.Per quanto riguarda il resto della compagine azzurra, l'11/o posto di Karoline Pichler è senz'altro positivo, visto da un lato il pettorale 36 e dall'altro i trascorsi ricchi di stop ed infortuni dello scricciolo altoatesino: così come 21/a troviamo un'altra promettente atleta che si sta rimettendo in sella dopo aver chiuso i conti con la malasorte, ovvero Laura Pirovano. In zona punti c'è spazio anche per Jole Galli (27/a) e Roberta Midali (28/a), mentre Elena Sandulli e Lara Della Mea chiudono più staccate, con Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere fuori gara. (continua)
[
15/01/2019
] - Kronplatz: Shiffrin sopra a tutte, Bassino a podio
Dopo lo scippo firmato Vlhova a Semmering, Mikaela Shiffrin torna regina del gigante e di prepotenza si aggiudica entrambe le manche sulla Erta di san Vigilio di Marebbe.La campionesa di Vail domina letteralmente la prima manche e nella seconda le basta solo controllare portandosi a casa la 53/a vittoria assoluta, la decima stagionale. La 23enne statunitense ha fatto gara a sé, tanto che dalla quarta in poi sono tutte a due secondi. Con questo successo assoluto Shiffrin si porta a due soli gradini da un mito come l'elvetica Vreni Schneider nella graduatoria ssoluta di vittorie in coppa. Questi 100 punti guadagnati oggi le consentono inoltre di scavalcare la nostra Federica Brignone in testa alla classifica di specialità. Sul podio seconda troviamo la francese Tessa Worley staccata però già di +1.21.Nella giornata non certo esaltante di Federica Brignone, 6/a a +2.36, c'è però un'altra azzurra molto più sorridente: Marta Bassino che torna sul podio del gigante femminile a distanza di quasi due anni. L'ultima volta ci era riuscita nel marzo 2017 ad Aspen al termine di una stagione che l'aveva proiettata tra le grandi del Circo Bianco. Sulla Erta era già arrivata terza nel 2016, poi l'anno scorso dovette accontentarsi del quarto posto proprio dietro Federica Brignone, stavolta è andata meglio della compagna di squadra ottenendo un risultato in qualche modo sorprendente, visti i risultati di inizio stagione.La Brignone chiude dunque chiude al sesto posto dietro anche alla tedesca Viktoria Rebensburg, scuotendo il capo al termine di entrambe le manche. Nella prima è stata più scolaretta che atleta, mentre nella seconda un errore iniziale le ha fatto forse perdere fiducia, in parte recuperata nel tratto finale dove abbiamo visto la vera Federica.Le altre azzurre: Francesca Marsaglia è 14/a ottenendo il miglior risultato della stagione nella specialità, Karoline Pichler ha chiuso sedicesima centrando la qualificazione per la prima volta a distanza di quattro anni, dopo ... (continua)
[
15/01/2019
] - Kronplatz: Shiffrin domina la 1a manche.Bassino 4
Impressionante Shiffrin! Con una splendida manche sulla 'Erta' , in particolare nel tratto finale, Mikaela guida dopo la prima manche la classifica del gigante di Plan de Corones con il tempo di 1:01.95.Nettamente staccate tutte le avversarie: Tessa Worley è 2/a a +1.39, Petra Vlhova 3/a a +1.42, poi la miglior azzurra Marta Bassino a +1.47, la norvegese Mowinkel 5/a +1.50 e il 'pettorale rosso' Federica Brignone a +1.61.La lotta per il podio è dunque apertissima: tra Worley e Rebensburg (7/a a +1.70) ci sono 6 atlete racchiuse in 3 decimi.Sala a 2 secondi il ritardo con l'8/o tempo di Ricarda Haaser.Buona prova per Francesca Marsaglia 14/a a +2.56 con il pettorale #27, bene anche Karoline Pichler 19/a a +3.15 (pettorale #42), mentre non trovano la qualifica Pirovano e Bertani. (continua)
[
14/01/2019
] - Brignone pronta: "Sto bene, sono in forma"
E' tutto pronto al Plan de Corones dove domattina il Circo Rosa torna sulla pista Erta: partenza a 1575 metri e arrivo a 1200, con una pendenza massima del 61%. La sciata in pista è stata cancellata questa mattina per permettere la pulizia del tracciato, a causa dei 20 cm di neve freschi caduti nella notte di domenica.Federica Brignone partirà con il pettorale rosso di leader, insieme a lei saranno in gara anche Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Luisa Bertani, Karoline Pichler, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Roberta Melese ed Elisa Platino, all'esordio in Coppa del Mondo.Ecco le dichiarazioni di alcune azzurre alla vigilia, tratte da fisi.org.Federica Brignone: "Sto bene, al di là del pettorale rosso e dei miei precedenti su questa pista. Fisicamente sono in forma, sciisticamente le sensazioni sono buone e sono anche abbastanza veloce, quindi mi presento con buone prospettive. Poi è in gara che bisogna mettere i bastoni fuori dal cancelletto ed è quello che proverò a fare. Sono più di venti giorni che non faccio una gara, ho voglia di competere, non vedo l'ora, farlo qui a San Vigilio su questa pista sarà bellissimo. Questo è stato l'ultimo periodo di serio allenamento prima di tutto il finale di stagione, da qui alle finali farò quasi tutte le gare, per me iniziano weekend pieni, abbiamo anche qualche recupero, questa settimana sono addirittura quattro gare in sei giorni e inizia ad essere tosta. Io ho fatto un buon lavoro in questi giorni, soprattutto in gigante, e sono contenta: spero mi aiuti a restare in forma fino alla fine. Poi è chiaro che l'annullamento di St.Anton mi dispiace, perché mi hanno detto che la pista era davvero bella e si addice alle mie caratteristiche. La pista Erta mi piace tanto perché è completamente "storta". A parte gli scherzi, è varia, con comparti più facili e altri molto difficili, non ti dà respiro, non puoi perderti un attimo, devi sapere dove passare e devi essere tatticamente intelligente, ma anche veloce. Bisogna attaccare ... (continua)
[
11/01/2019
] - Le nove gigantiste azzurre al via a Kronplatz
Sono state rese note le convocazioni per il gigante femminile di coppa del mondo sulla pista Erta di San Vigilio di Marebbe.La località ladina, patria dei fratelli Moelgg e dell'ex gigantista azzurro Alex Ploner, posta nel comprensorio sciistico di Plan de Corones-Kronplatz, ospiterà martedì 15 gennaio il quinto gigante della stagione di Coppa del mondo femminile dopo quelli di Soelden, Killington, Courchevel e Semmering.La squadra azzurra schiera il massimo continente possibile, nove atlete: Federica Brignone, attuale leader di specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Lara Della Mea, Roberta Melesi, Luisa Bertani, Laura Pirovano e Karoline Pichler.La difficilissima pista altoatesina ospita per la terza volta nella storia un gigante di coppa: nel 2017 ad imporsi fu Brignone davanti a Tessa Worley e Marta Bassino, nel 2018 trionfò Viktoria rebensburg su Ragnhild Mowinckler e la stessa Brignone.Il programma: prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00 (diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
10/01/2019
] - Goggia all'Alpe Lusia per 4 giorni di allenamento
Sofia Goggia continua la sua marcia di avvicinamento ad un cancelletto di Coppa del Mondo.Da questa mattina la 26enne bergamasca è al lavoro sulle nevi dell'Alpe Lusia, il comprensorio tra Moena e il Passo San Pellegrino, assieme alle ragazze del gruppo Coppa Europa.Al termine di questo stage di lavoro forse si potrà valutare meglio la progressione del recupero dopo la frattura al malleolo patita in autunno.A poca distanza, sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, sono in programma per venerdì, sabato e domenica simulazioni di gara per l’atleta di casa Chiara Costazza ed Irene Curtoni, la quale si sta riprendendo dal problema fisico che l'ha costretta a rinunciare allo slalom di Flachau.Con loro Karoline Pichler, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Anita Gulli, Marta Rossetti, Martina Perruchon, Roberta Midali, Vivien Insam, Roberta Melesi e Martina Peterlini.Sempre sulla pista Aloch saranno presenti anche le ragazze del team tecnico austriaco, capitanate da Katharina Liensberger, sul terzo gradino del podio nello slalom speciale di Flachau.A farle compagnia sulle verticalità dello Skistadium ci saranno anche Stephanie Brunner, Julia Scheib, Eva Maria Brem, Anna Veith, Ricarda Haaser e Nadine Fest. (continua)
[
07/01/2019
] - Controllo neve positivo al Plan de Corones
(da fisi.org) Si terrà regolarmente il gigante femminile di martedì 15 gennaio a Plan de Corones, penultima tappa italiana in calendario nella Coppa del mondo di sci alpino. La FIS ha dato l'ok dopo il controllo effettuato in mattinata sulla neve della pista Erta, dove si gareggerà per la terza volta consecutiva: negli unici due precedenti l'Italia vanta grandi risultati con il trionfo di Federica Brignone nel 2017, quando sul podio salì anche Marta Bassino, e il terzo posto della valdostana nella scorsa stagione alle spalle di Viktoria Rebensburg e Ragnhild Mowinckel.Ed è proprio a San Vigilio di Marebbe che in questi giorni si stanno allenando le atlete del gruppo di Coppa del mondo femminile di gigante, alle quali si sono aggregate anche un paio di ragazze di Coppa Europa: Federica Brignone, Marta Bassino, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Roberta Melesi e Luisa Bertani sono state convocate per la serata di domenica 6 gennaio e resteranno fino a martedì 8 con i tecnici Giovanni Luca Rulfi, Paolo Deflorian ed Ettore Mosca Barberis più gli altri membri dello staff. (continua)
[
03/01/2019
] - Le Azzurre in allenamento al Passo S.Pellegrino
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di Coppa del Mondo, e in particolar modo Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Roberta Midali e Karoline Pichler.Il programma degli allenamenti sarà definito giornalmente dallo staff tecnico coordinato da Matteo Guadagnini e che sul campo vedrà Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi.Sede fissa di questo step di allenamenti sarà Passo San Pellegrino e le piste "La Volata" e Cima Uomo, dove saranno presenti anche la nazionale femminile francese e pure la slovena Ilka Stuhec, vincitrice delle due recenti gare veloci in Val Gardena, che hanno consacrato Nicol Delago.Le gigantiste Brignone, Bassino, Pirovano e Pichler nella giornata di sabato 5 gennaio si sposteranno sulla pista Aloch di Pozza di Fassa per allenamenti specifici sulle porte larghe.Proprio la pista Aloch per le discipline tecniche e La Volata per quelle veloci saranno le due venue di gara dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio. Il nuovo tracciato di Passo San Pellegrino inoltre avrà un importante test dal 15 al 18 gennaio con la Coppa Europa femminile di discesa libera (doppia competizione).Val di Fassa protagonista anche del gruppo Coppa Europa: le ragazze delle discipline veloci di Coppa Europa sono state convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: si tratta di Nadia Delago, che a Zauchensee fece doppietta nella specialità nelle due gare disputate nello stesso giorno, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, ... (continua)
[
28/12/2018
] - Semmering:Premiere Vlhova in gigante, 6/a Brignone
Per la prima volta Petra Vlhova è gigante. La slovacca sulle nevi bagnate del Semmering vince, infatti, il suo primo gigante in carriera dopo quattro vittorie in slalom.L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni mette in pista il miglior gigante della sua seppur giovane carriera, grazie forse anche ai nuovi sci più lunghi, testati solo in allenamento, conquistando il suo primo successo e podio di specialità. Per la 22enne slovacca si tratta del quinto successo in assoluto. Per la Slovacchia si tratta anche di una premiere assoluta a livello femminile e maschile: il primo podio assoluto in gigante di un suo portacolori.Alle sue spalle, con una bella rimonta - otto le posizioni recuperate - troviamo la tedesca Viktoria Rebensburg staccata di 45 centesimi. Terza è la francese Tessa Worley recuperando anche lei quattro piazze (+0.60). Solo quinta una Mikaela Shiffrin, la più veloce nella prima manche, incapace quest'oggi, su una pista forse troppo facile per le sue caratteristiche tecniche, a trovare la via della successo come due anni fa, quando vinse entrambi i giganti programmati oltre allo slalom.Federica Brignone ci prova a tornare sul podio, dopo il quarto posto di Courchevel, ma la neve bagnata del Semmering la stoppano. La carabiniera valdostana un po' troppo inclinata in alcuni passaggi non riesce a trovare la giusta chiave di lettura della pista Panorama e alla fine è 6/a (+0.76), ma conserva, anche grazie al risultato negativo della Shiffrin, il pettorale rosso di leader della specialità. La Brignone comanda con 270 punti contro i 265 della francese Worley e i 255 della stessa Shiffrin.Seconda manche decisamente migliore per Marta Bassino, dopo una prova un po' opaca nel mattino. La portacolori dell'Esercito di Borgo San Dalmazzo nella parte centrale trova le giuste linee per riuscire a recuperare qualcosa anche nei confronti della compagna di squadra Irene Curtoni che la precedeva di pochi centesimi e che poi le è finita dietro. La piemontese recupera ... (continua)
[
27/12/2018
] - Semmering: 9 azzurre in gara,sale e caldo in pista
Si lavora a Semmering, nella Bassa Austria, per preparare l'appuntamento di fine d'anno con la coppa del mondo di sci alpino femminile.Si stanno già ambientando le nove azzurre impegnate domani, venerdì, nel quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile dopo Soelden, Killington e Courchevel. Cinque giri sulla pista di riscaldamento a fianco del tracciato di gara, della storica località posta ad una sessantina di chilometri dalla capitale Vienna, che presentava caratteristiche simili a quelle che troveranno in gara.La pista posta ai circa 1.000 metri di altitudine, presenta uno strato di circa 10 centimetri di neve abbastanza molle, il clima è particolarmente umido, con temperature ben sopra gli 0°, e proprio in queste ore gli organizzatori hanno trasportato una massiccia dose di sale con gli elicotteri che distribuiranno in pista per rendere più compatto il manto nevoso.Rispetto a Courchevel c'è un solo cambiamento in formazione, con Roberta Melesi, che prenderà il posto di Elena Sandulli. Per il resto confermate Federica Brignone, che partirà con il pettorale rosso di leader della specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Sabato 29 dicembre si terrà invece lo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) e Compagnoni (slalom) furono seconde nel 2008 e 1996, seguono tre terzi posti con Moelgg (gigante) nel 2016, Nicole Gius (slalom) nel 2002 e Denise Karbon (gigante) 2002.Il via della prima manche del gigante di domani è previsto per le ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
24/12/2018
] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)
[
21/12/2018
] - Courchevel: Shiffrin bis in gigante, 4/a Brignone
La statunitense Mikaela Shiffrin fa il bis sulle nevi di Courchevel per la vittoria nr. 49 in coppa del mondo nel penultimo gigante femminile di coppa del mondo di questo 2018.La statunitense, dopo aver saltato la tappa della Val Gardena, supera sul filo di lana Viktoria Rebensburger, la più veloce della prima manche, rifilandole 14 centesimi e conquistando così il secondo successo tra le porte larghe, il terzo se si calcola anche il parallelo. Per la campionessa di Vail si tratta del successo nr. 49, il settimo in gigante. Sul podio con la Shiffrin troviamo anche la padrona di casa Tessa Worley, terza, anche lei risalita di una posizione, complice la retrocessione di due posizioni dell'austriaca Stephanie Brunner. Quarta è Federica Brignone che ci ha provato a sfatare il tabù di questa pista. Alla fine la carabiniera di La Salle recupera qualcosina, ma nulla può contro lo strapotere odierno di Worley, ma soprattutto di Shiffrin. L'azzurra però conserva il pettorale rosso di leader della specialità con 230 punti, davanti a Shiffrin con 210 e Worley con 205.La piemontese Marta Bassino non riesce a fare meglio della passata stagione su questo tracciato. Ottava un anno fa, quest'oggi più indietro 14/a a + 1.74, dopo due manche non certo convincenti e nelle quali non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale. C'è qualcosa da rivedere quest'anno dopo tre giganti con risultati non certo esaltanti. Francesca Marsaglia era, invece, la terza, delle nove azzurre in gara, qualificatasi per questa seconda manche. La romana trapiantata in Piemonte recupera alcune posizioni chiudendo alla fine in 26/a piazza (+3.66).Disastro prima manche per Irene Curtoni, quasi sdraiata nella parte alta e poi errori vari che alla fine l'hanno fatta chiudere ad oltre quattro secondi dalla Rebensburg in 37/a piazza, e qualificazione buttata così alle ortiche, lei che qui lo scorso anno chiude terza, ma nel parallelo. Fuori dalle trenta sono finite anche Laura Pirovano, Elena Curtoni, Elena ... (continua)
[
21/12/2018
] - Courchevel: Rebensburg davanti,Brignone vicina
La tedesca Viktoria Rebensburg guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Viktoria è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, sfruttando appieno la tracciatura del suo coach, una manche non semplice (1:02.18 tempo totale) e corsa sotto una discreta nevicata.Grande battaglia in vista della seconda manche perchè le prime 6 sono vicinissime: Stephanie Brunner e Mikaela Shiffrin sono appaiate al secondo posto e staccate di soli 8 centesimi, a 11 centesimi troviamo Tessa Worley, che dopo aver saltato le tappe di St.Moritz e Gardena dimostra di aver recuperato appieno, e a 27 centesimi c'è la nostra Federica Brignone.Federica ha sciato bene in tutti i settori, tranne un paio di rotazioni nella parte alta del muro, ma comunque è in corsa per ogni risultato."Ho fatto un numero sul muro - dichiara Federica all'Ufficio Stampa FISI - sul muro ero praticamente sdraiata. Eppure siamo tutte lì in un fazzoletto con sei atlete che possono vincere e sarà una seconda manche avvincente."Distacco che sale a 76 centesimi con la 7/a al traguardo Petra Vlhova, e via via Hansdotter 8/a a +0.90, Lysdhal 9/a a +0.93, Bassino 10/a a +1.18.Sbaglia molto Irene Curtoni che praticamente si ferma ed arriva con 4 secondi al traguardo, non qualificandosi per la seconda.Devono ancora scendere Elena Curtoni #39, Laura Pirovano #41, Karoline Pichler #42, Elena Sandulli #55, Lara Della Mea #60.Pista che è andata deteriorandosi con il passaggio delle atlete; seconda manche alle 13.30. (continua)
[
20/12/2018
] - Brignone: "A Courchevel ci tengo a fare bene"
(da fisi.org) Giornata di sciata in pista per le nove gigantiste impegnate venerdì 21 dicembre allo "Stade Emile-Allais" di Courchevel, terzo impegno stagionale di Coppa del mondo dopo quelli di Soelden e Killington. La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport, mentre sabato 22 dicembre è previsto lo slalom (ore 10.30 e 13.30).L'Italia schiera al cancelletto Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Elena Sandulli e Lara Della Mea e vanta due terzi posti nella passata stagione con Manuela Moelgg in gigante e Irene Curtoni nello slalom parallelo.Brignone guiderà il gruppo, forte del secondo posto a Soelden e del successo a Killington: "Arriviamo qui dopo un lungo tour, sono abituata a passare in poco tempo dalla velocità al gigante oppure allo slalom, per me sciare è un divertimento ed è meno faticoso dei viaggi che siamo costretti a fare in questo periodo. E' stata lunga venire dalla Val Gardena, è parecchio tempo che stiamo girando come trottole. Courchevel non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, tuttavia mi piacciono molto la pista e la località. Ci tengo a fare bene, ho sempre tanti tifosi che mi seguono perché è vicino a casa e anche in questa occasione non mancheranno, ho sempre registrato intermedi ottimi, ma non sono riuscita ad arrivare al traguardo, spero sia l'anno buono. Gli organizzatori hanno barrato e bagnato la pista più volte negli ultimi giorni, ma nelle ultime ore ha un po' nevicato e ci sono un po' di pallini, però nel muro finale si sente il duro. Ci sarà da battere i denti, mi piacciono le condizioni difficili".Marta Bassino, ottava l'anno passato: "La sciata non ha chiarito tantissimo le idee, il problema è che c'è un po' di neve fresca, gli organizzatori dovranno tracciarla, pulirla e lavorarla, vedremo cosa viene fuori per la gara. E' un gigante importante, la pista mi piace tantissimo, non vedo l'ora ... (continua)
[
14/12/2018
] - CE: bis di Gasienica ad Andalo, Melesi 5/a
Bis di Maryna Gasienica-Daniel nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: anche nel gigante di venerdì, la polacca straccia la concorrenza con una performance d'alto profilo che la vede vincere in 2:18.72.Così come ieri, alla piazza d'onore troviamo la francese Clara Direz, stavolta distanziata di 75 centesimi: l'austriaca Katharina Liensberger completa il podio con ben 1.81 di ritardo, mentre la norvegese Marte Monsen termina in 4/a piazza davanti ad un'ottima Roberta Melesi, anche oggi autrice di una gara molto regolare che la porta in top five per il secondo giorno consecutivo.Se la lombarda si conferma, il resto della squadra azzurra si migliora: tante, infatti, le ragazze a punti, a partire da Elena Sandulli 11/a (ottima seconda manche per la classe 2000, pettorale numero 47), quindi ecco Asja Zenere e Luisa Bertani appaiate in 13/a piazza, seguite a stretto giro da Valentina Cillara Rossi 15/a e da Laura Pirovano 17/a. Primi punti in carriera per la piemontese Veronika Calati 29/a, subito davanti alla tarvisiana Lara Della Mea: resta esclusa dalla top 30 Elisa Platino, mentre Laura Steinmair, Chiara Teroni, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Miriam Kirchler, Miriam Gabloner, Carlotta Saracco, Giulia Di Francesco, Marta Giunti, Sofia Pizzato e Jole Galli non concludono la gara. (continua)
[
13/12/2018
] - CE: Melesi sfiora il podio nel gigante di Andalo
Acuto di Maryna Gasienica-Daniel nel primo dei due giganti femminili di Coppa Europa in programma ad Andalo: atleta in continua e costante evoluzione, la 24enne polacca ha letteralmente dominato la gara centrando il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 2:17.23. La francese Clara Direz segue a 44 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio, a ben 1.14 di distacco, troviamo la svedese Magdalena Fjaellstroem.Per l'Italia brilla Roberta Melesi: la poliziotta lecchese eguaglia infatti la sua miglior performance di sempre chiudendo 4/a 1.38 (notevole il secondo crono nella seconda manche). Subito dietro di lei, la norvegese Marte Monsen completa la top five. Se, in una gara dagli ampi distacchi, si segnala anche il sorprendente 13/o posto dell'argentina Francesca Barruzzi Farriol, dopo la Melesi la seconda azzurra al traguardo è Valentina Cillara Rossi, 18/a subito davanti alla livignasca Jole Galli. In zona punti anche Luisa Bertani (24/a), l'ottima Carlotta Saracco (25/a col pettorale 72), Laura Pirovano (28/a con un deciso calo nella seconda discesa) ed Elena Sandulli (29/a). Fuori dalle trenta Asja Zenere, Elisa Platino e Miriam Gabloner: saltano nella prima manche Sofia Pizzato, Miriam Kirchler, Marta Giunti, Lara Della Mea, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Giulia Di Francesco e Laura Steinmair. (continua)
[
12/12/2018
] - Azzurre a Pfedlsers,Azzurri a S.Vigilio
Raduno a Pfelders per nove atlete del gruppo di Coppa del mondo di sci alpino: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Karoline Pichler e la rientrante Laura Pirovano, che dopo l'ultimo infortunio ha partecipato di recente a due giganti FIS per ritrovare la condizione. Le azzurre resteranno nella località austriaca per il periodo che va da mercoledì 12 dicembre (con ritrovo in serata, tranne che per la giovane Peterlini che arriverà il giorno successivo) a sabato 15. Nella località altoatesina sarà presente il capo allenatore Matteo Guadagnini che ha disposto la convocazione di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi. Con lui anche gli allenatori delle diverse discipline, Giovanni Luca Rulfi ed Ettore Mosca Barberis per quelle veloci, Luca Liore e Paolo Deflorian per quelle tecniche. Le ragazze lavoreranno così con i rispettivi tecnici per preparare i prossimi appuntamenti, a partire dalle due prime storiche gare di Coppa del mondo femminile in Val Gardena, la discesa di martedì 18 e il superG del 19 dicembre, mentre per gigante e slalom bisognerà aspettare venerdì 21 e sabato 22 con la tappa di Courchevel.Allenamento a San Vigilio di Marebbe per i gigantisti della Nazionale. Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giulio Giovanni Bosca, Manfredo Moelgg, Alex Hofer e Giovani Borsotti saranno nella località altoatesina insieme ai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarella e Devid Salvadori per preparare il doppio appuntamento in Alta Badia di domenica 16 dicembre, quando si terrà il terzo gigante della stagione, e lunedì 17, quando sarà disputato il gigante parallelo.I sette atleti si ritroveranno la sera di martedì 11 dicembre (tranne De Aliprandini che arriverà il giorno successivo) e lasceranno San Vigilio giovedì 13, con l'eccezione di Tonetti e Moelgg, che andranno via mercoledì 12. Nei due precedenti stagionali (Beaver Creek e Val d'Isère) il ... (continua)
[
13/11/2018
] - Pirovano torna ad allenarsi con Pichler e Insam
Buone notizie in casa Italia: Laura Pirovano torna a calzare scarponi e sci per ritornare alle competizioni dopo un infortunio ad un ginocchio rimediato a gennaio scorso.Laura Pirovano è completamente recuperata. La 20enne trentina ha assorbito la lieve contusione al ginocchio destro che l'aveva costretta a saltare il raduno del gruppo discipline tecniche di Coppa del mondo in Val Senales dal 4 al 9 novembre. L'atleta, che era stata operata a gennaio allo stesso arto per la rottura del crociato e del menisco, è stata pertanto convocata dal capo allenatore Matteo Guadagnini, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per altri giorni di allenamenti in Val Senales.Da oggi, martedì 13 novembre, a venerdì 16 la Pirovano lavorerà con le compagne di squadra Vivien Insam e Karoline Pichler, che erano già in Val Senales con il tecnico Paolo Deflorian per tornare al top della forma dopo i rispettivi infortuni, mentre le altre ragazze del gruppo discipline tecniche stanno preparando lo slalom di Coppa del mondo che si terrà sabato 17 novembre a Levi. (continua)
[
05/11/2018
] - Le slalomgigantiste in Val Senales
Sono ripresi ieri, domenica 4 novembre, gli allenamenti delle slalomgigantiste azzurre sulle nevi della Val Senales.Dopo l'esordio nel gigante di Soelden, con lo splendido secondo posto di Federica Brignone, le azzurre preparano i prossimi appuntamenti, e in particolare lo slalom di Levi, in Finlandia, in programma sabato 17 novembre.Le ragazze lavoreranno al gran completo fino a venerdì 9 novembre sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini, che ha disposto anche le convocazioni di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e del tecnico responsabile Luca Liore.Nel gruppo, oltre a Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali e Karoline Pichler, che hanno già gareggiato in Austria, ci saranno la veterana Chiara Costazza, la 21enne Martina Peterlini, nonché Vivien Insam e Laura Pirovano, con quest'ultima che sta gradualmente recuperando dal brutto infortunio subìto nella passata stagione.Con loro si allenerà anche Michela Azzola, che fa parte del gruppo di interesse nazionale. (continua)
[
12/10/2018
] - Tutte le Azzurre allo Stelvio martedì 16
(da fisi.org) Allenamento in comune per le squadre della velocità e delle discipline tecniche di Coppa del mondo femminile, che si ritrovano per la prima volta in pista dopo la trasferta argentina.La sede è fissata al Passo dello Stelvio martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Martina Peterlini, Vivien Insam, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Nicol Delago, Laura Pirovano e Nadia Fanchini.Le velociste rimarranno sul ghiacciaio fino al 19 ottobre. Presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi, Luca Liore e i tecnici Fabrizio Martin, Paolo De Florian, Damiano Scolari ed Ettore Mosca. (continua)
[
08/10/2018
] - Sette Azzurre allo Sport Service Mapei
(da fisi.org) Riprende dallo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) la preparazione della squadra femminile di Coppa del mondo delle discipline tecniche e veloci, rientrate pochi giorni fa dall'Argentina.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Max Rinaldi, ha convocato Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini e Laura Pirovano nella giornata di 12 ottobre, dove saranno seguite dal preparatore atletico Luca Scarian, mentre Federica Brignone prosegue il suo recupero in pista a Saas Fee, in Svizzera, da martedì 9 a venerdì 12 ottobre.Il gruppo maschile del gigante di Coppa del mondo prosegue invece il training sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria, dove sarà impegnato da martedì 9 a sabato 13 ottobre agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori. (continua)
[
05/10/2018
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2019)
Mancano 22 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2018/2019, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Puchner M.: si frattura tibia e perone nella prima prova della libera mondiale a St.Moritz, nel febbraio 2017. Torna sugli sci a fine luglio 2017, ma a novembre viene nuovamente operata. Ritorna sugli sci ad aprile e a settembre si allena con le compagne in Cile.Marsaglia F.: nel luglio 2017 viene operata per una sindrome pubico inguinale e deve interrompere la preparazione. Torna sugli sci ad ottobre, ma a fine novembre deve operarsi per una cisti ossea al pube. Perde tutta la stagione 2018, torna ad allenarsi con la squadra ad aprile, ma a metà giugno si opera nuovamente per lo stesso motivo. A settembre si allena a Ushuaia con le compagne.Pichler K.: tornata sugli sci a fine agosto 2017 dopo l'infortunio ai crociati dell'ottobre 2016 si infortuna nuovamente a metà settembre: lesione subtotale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Perde tutta la stagione 2017/2018, torna a sciare nel marzo 2018 e questa estate si allena regolarmente con le compagne sui ghiacciai europei e in sudamerica.Bailet M.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante un allenamento a Ushuaia a fine settembre 2017. Torna sugli sci a maggio, si allena regolarmente con le compagne.Schmotz M.: cade a pochi giorni da Soelden rompendo il crociato del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a maggio, si allena regolarmente.Stuhec I.: costretta a saltare totalmente la stagione 2017/2018 (e dunque anche i Giochi Olimpici) a causa della rottura dei legamenti patita in allenamento ... (continua)
[
29/09/2018
] - Azzurre: martedì il ritorno da Ushuaia
Sta per concludersi il lungo periodo di preparazione su nevi invernali delle Azzurre di Coppa del Mondo, ancora impegnate a Ushuaia, in Argentina.Il gruppo composto da Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini si sta dividendo fra discesa, supergigante, gigante e slalom, sfruttando le buone condizioni del meteo e della neve di questi giorni.Le condizioni di tutte le ragazze sono buone, il rientro in Italia è previsto nella giornata di martedì 2 ottobre.Sul fronte dei ghiacciai europei, hanno lavorato fino a ieri, al Passo dello Stelvio, sia Federica Brignone che Laura Pirovano, entrambe reduci da differenti infortuni che guardano al futuro con rinnovato entusiasmo. (continua)
[
04/09/2018
] - Goggia a Valle Nevado,velociste in partenza
(da fisi.org) Sofia Goggia è atterrata a Valle Nevado, in Cile, dove ha già preso confidenza con le piste che ospiteranno i suoi allenamenti fino al 16 settembre, giorno in cui raggiungerà le compagne di squadra a Ushuaia.Verso la località argentina stanno per partire le altre ragazze del gruppo di Coppa del mondo, che saliranno sull'aereo per l'Argentina giovedì 6 settembre con Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf.Insieme a loro saranno presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.Proseguiranno invece il lavoro in Italia Federica Brignone, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, mentre le ragazze delle discipline tecniche viaggeranno verso il Sudamerica martedì 11 settembre. (continua)
[
30/08/2018
] - Sofia Goggia in partenza verso il Cile
(da fisi.org) Sofia Goggia è pronta a fare le valigie con destinazione Cile e poi Argentina per il consueto periodo di allenamento sulle nevi sudamericane. La campionessa olimpica di discesa partirà venerdì 31 agosto verso Valle Nevado con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi, il tecnico Ettore Mosca Barberis e il preparatore atletico Marcelo Tavola, dove rimarrà fino al 14 settembre, giorno di trasferimento verso Ushuaia, dove raggiungerà le compagne delle discipline tecniche e della velocità, presenti in Argentina già da una decina di giorni, fino al ritorno in Italia del 2 ottobre.Federica Brignone prosegue invece la riabilitazione e deciderà il decorso del percorso riabilitativo nei prossimi giorni insieme allo staff medico.Sul ghiacciaio del Matterhorn, a Zermatt, è in pieno svolgimento invece l'ultimo raduno delle slalomgigantiste e delle velociste prima della partenza per il Sudamerica, che durerà fino a venerdì 1 settembre.Il programma dei giorni scorsi si è diviso su una giornata di gigante e due di supergigante, adesso toccherà alla discesa. Le favorevoli condizioni di neve e meteo stanno agevolando il lavoro dello staff diretto da Matteo Guadagnini, anche le atlete che rientrano da recenti infortuni (Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano) stanno dando segnali positivi, così come Elena Fanchini. (continua)
[
25/08/2018
] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)
[
23/08/2018
] - Ancora 15 giorni di stop per Brignone
Continua il percorso riabilitativo di Federica Brignone dopo la caduta nel corso di un allenamento in supergigante dello scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, che si era procurata un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, si è sottoposta presso l'ospedale di Como ad ulteriori accertamenti sotto la supervisione della Commissione Medica. La TAC effettuata ha evidenziato che la situazione sta lentamente migliorando anche se Brignone non parteciperà alla parte di trasferta sudamericana, prevista sulle piste cilene di Valle Nevado. Tra una quindicina di giorni si svolgeranno ulteriori controlli per verificare l'evoluzione della situazione e l'eventuale inizio dell'attività tecnica. Buone notizie arrivano anche da Laura Pirovano, operata nel mese di gennaio per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro. La promettente trentina ha ricevuto dalla Commissione Medica l'idoneità per ricominciare a sciare in campo libero. Naturalmente non prenderà parte alla trasferta sudamericana, ma potrà svolgere attività al seguito delle squadre che nello stesso periodo si alleneranno sulle piste dell'arco alpino. (continua)
[
26/07/2018
] - Sullo Stelvio tornano in pista i molti infortunati
La preparazione estiva è tradizionalmente l'occasione per rivedere in pista atleti reduci da infortuni, impegnati nel recupero prima atletico e tecnico che agonistico. La squadra azzurra è stata fra le più tartassate nella scorsa stagione sotto questo punto di vista, soprattutto in campo femminile. E' con grande piacere così che in queste settimane lo staff tecnico ha constatato i positivi passi in avanti di quante hanno saltato per causa di forza maggiore buona parte o addirittura completamente la scorsa stagione di competizioni.E' il caso di Elena Curtoni (ultima gara il 28 ottobre 2010 nel gigante di Soelden), rottasi il legamento crociato della gamba destra nel corso di un allenamento in gigante a Copper Mountain in metà novembre. Oppure di Karoline Pichler (ultima gara il 12 febbraio 2016 nel gigante di Coppa Europa a Borovets) che, dopo la doppia rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro avvenuta sia nel febbraio che nell'ottobre del 2016, lo scorso settembre si procurò la rottura del legamento crociato del ginocchio destro. L'altoatesina con grande caparbietà ha rimesso gli sci ed è pronta a rigettarsi nella mischia. Lo stesso dicasi di Laura Pirovano (ultima gara il 28 ottobre 2017 nel gigante di Soelden), caduta nel supergigante di Cortina a metà gennaio procurandosi la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. Una vera sfortuna perchè si trattava del rientro dopo avere saltato la prima parte dell'anno per una botta alla tibia rimediata in allenamento a Copper Mountain.Con grande gioia delle compagne si sta rivedendo in questi giorni sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio anche Elena Fanchini (ultima gara il 17 dicembre 2017 nel supergigante di Val d'Isère), che continua con grande tenacia il proprio recupero, mentre Verena Gasslitter (ultima gara il 4 dicembre 2016 a Lake Louise, due volte infortunata al ginocchio) e Francesca Marsaglia (ultima gara il 19 marzo 2017 nel gigante di Aspen, finita due volte sotto i ferri ... (continua)
[
18/07/2018
] - Lo Stelvio si colora di Azzurro
Lo Stelvio è invaso dagli Azzurri delle Nazionali di sci alpino, in questa calda settimana di luglio.Ieri sono saliti sul ghiacciaio i velocisti di Coppa del Mondo, per cinque giorni di allenamento che si concluderanno sabato 21. Il DS Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Peter Fill e Christof Innerhofer, mentre Paris è assente giustificato per stare vicino al figlio nato di recente.Con loro lo staff al completo: Alberto Guidoni, Christian Corradino, Raimund Plancker, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini e Mattia Lavelli. Presenti anche gli skimen Ales Kalamar e Daniel Zonin.A loro si vanno ad aggiungere - nella giornata di oggi - entrambi i team maschili di Coppa Europa: sia quello dei velocisti, con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alex Prast e Federico Simoni, che saranno guidati dallo staff composto da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Michael Gufler, Irvin Marta, Paolo Bianchetti, Eros Belingheri ed Einar Prucker.Il gruppo si fermerà sulle nevi dello Stelvio fino al 24 prossimo, così come farà il gruppo delle prove tecniche, composto da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle. A guidare il training lo staff con Roberto Lorenzi, Stefano Saracco, Cesare Prati, Giuliano Ravera, Luca e Tiziano Vuerich.Da oggi e fino al 22 saranno in allenamento atletico al Passo anche gli Osservati dei Comitati regionali. Si tratta di: Matteo Bendotti (AC), Alberto Battisti (AA), Davide Damanti (AOC), Alessandro Pizio (AC), Filippo Dellavite (AC), Martino Rizzi (TN), Simon Talacci (AC), Riccardo Allegrini (CLS), Francesco Colombi (AOC), Federico Scussel (VE), Laura Steinmair (AA), Sara Allemand (AOC), Camilla Furletti (CAE), Sofia Brustia (VA), Chiara Teroni (VA), Benedetta Giordani (AC), Sophie Mathiou (VA), Chiara Carolli (CAM), Laura Rota (AC), Lucia Pizzato (VE) e Matilde Gavazzi (CAT).Guideranno le giornate di allenamento i tecnici FISI: Matteo Ponato, Massimo Carca, ... (continua)
[
22/06/2018
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2018/2019
Si apre nella commozione la 26° riunione del Consiglio Asiva, con un minuto di silenzio a ricordare Roberto Fiabane. E per tutta la serata un velo di tristezza permea tutta la sessione, direttivo convocato per ratificare le squadre agonistiche e la composizione dei Centri di Sci alpino e i Centri e Mezzi Centri di Sci nordico.Concluse le comunicazioni del presidente, Riccardo Borbey, la parola è passata al consigliere federale, Dante Berthod, che ha riferito su quanto accaduto nell’ultimo consiglio federale. Tra le altre cose, ha ufficializzato il sopralluogo della Fis a Cogne, il prossimo 28 giugno, in vista della tappa di Coppa del Mondo di Fondo, programmata a febbraio 2019. Dopo la bocciatura, arrivata dal referendum popolare, della candidatura di Sion a ospitare le Olimpiadi, entro breve il Coni e la Fisi dovranno decidere della candidatura italiana per il 2026; in lizza tre località: Milano, Torino e Cortina.Ufficializzati anche i tecnici per la prossima stagione. Nello Sci alpino, dopo la rinuncia all’incarico di Thierry Marguerettaz, sono confermati Franco Cadin e Massimiliano Iezza; nel Fondo confermati André Fragno e Manuel Tovagliari; nel Biathlon, partito con destinazione nazionale azzurra Fabio Cianciana, sarà un altro alpino ad affiancare Marino Oreiller: René Laurent Vuillermoz; confermato Emanuel Conta nello Sci alpinismo, mentre non è stato ancora deciso l’allenatore dello Snowboard, dove Fabio Colella ha deciso di prendere altre strade.Corposa la squadra dello Sci alpino maschile che, come ha spiegato il responsabile Ottavio Bieller: “Mai abbiamo avuto tante ragazze di così grande talento, e abbiamo deciso d’inserire da subito le ‘primo anno’ Aspiranti. D’altra parte abbiamo inserito nel giro azzurro ben sei atlete: in squadra Carlotta Da Canal e, per scelta tecnica degli allenatori della nazionale, Carlotta Welf; nelle Osservate Giulia Albano, Sofia Brustia, Héloïse Edifizi, Elisa Pilar Lucchini. Carol Agnelli e, appena uscita dalla categoria ... (continua)
[
13/06/2018
] - Sport Service Mapei: al via i primi test atletici
Definite le squadre e i quadri tecnici, cominciano i primi test atletici per le squadre di sci alpino.Alcune componenti del gruppo femminile di Coppa del mondo delle discipline veloci si ritrova venerdì 15 giugno a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei per una serie di prove atletiche con Nicol Delago, Laura Pirovano e Johanna Schnarf, in compagnia del tecnico Damiano Scolari.Fra lunedì 18 e mercoledì 20 giugno sarà invece il turno di Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti con il preparatore Marcello Tavola e il tecnico Luca Liore.Lunedì 18 giugno sarà invece il turno di Giulio Bosca e Riccardo Tonetti del gruppo di gigante maschile di Coppa del mondo con il preparatore Andrea Viano.fonte: fisi.org (continua)
[
21/05/2018
] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)
[
22/04/2018
] - FIS CIT Abetone: ultime gare in Italia
Con la 4 giorni all'Abetone si è chiuso il calendario italiano dello sci alpino per la FIS. In programma due slalom (m/f) e due giganti del circuito FIS Cittadini, organizzati dal Team Top Ski.SLALOM 1: Lorenzo Mencaccini (1998) e Matilde Gavazzi (2001) sono i vincitori di giornata, i due giovani azzurri si sono aggiudicati la prova maschile e femminile. Il primo battendo lo sloveno Kristof Fabjan per 64 centesimi e Lorenzo Ponticelli per 80. Invece, Il lituano Andrej Drukarov e l'austriaco Clemens Baumann hanno completato la top5. Nella gara femminile Gavazzi risale otto posizioni e si impone su Chiara Pirovano (1999) e Carole Gilardoni rispettivamente con 53 e 75 centesimi di vantaggio. Altre due italiane tra le prime cinque: Chiara Carolli (2001) e Nadine Brunet.SLALOM 2: Lo sloveno Kristof Fabjan supera di 84 centesimi Micheal Tedde (1998) e di +1.25 Tommaso Saccardi (2001).Tra le donne invece, vittoria per Nadine Brunet davanti a Carole Gilardoni e Matilde Gavazzi: gara tirata con le prime sei hanno terminato la loro prova con un solo secondo di distacco.GIGANTE 1: Dopo lo slalom, il gigante: lo sloveno Kristof Fabjan si è imposto anche tra le porte larghe con il tempo di 2:04.17. Successo sul filo dei centesimi, infatti, Daniel Allemand ha dovuto arrendersi per soli 4 centesimi, mentre il lituano Andrej Drukarov è salito sul gradino più basso del podio precedendo Clemens Baumann e Andrea Zampolini.Carola Gargano (comitato AOC) griffa il successo tra le ragazze battendo Elisa Pilar Lucchini e Nadine Brunet.GIGANTE 2: Nell'ultima prova italiana sulle nevi appenniniche dell'Abetone, Daniel Allemand (1998) si è imposto con il tempo di 2'01"25 davanti a Davide Iozzelli, con un distacco di 62 centesimi, terzo posto per l'austrico Julian Grasser a 93 centesimi.Fra le donne vittoria di Chiara Giannotti (1997) in 2'05"17, battute di 24 centesimi Matilde Gavazzi, e di 30 centesimi Erica Biaggi. (continua)
[
27/03/2018
] - Melanie e Loic Meillard Rising Star Longines 2018
Negli ultimi 6 anni Longines ha festeggiato la fine della stagione premiando i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo con il premio "Longines Rising Ski Stars".Quest'anno alle Finali di Are il premio è andato ai due fratelli Melanie e Loic Meillard: gli elvetici, vincitori di premi e medaglie ai Mondiali Juniores e nel circuito continentale, hanno già da tempo mostrato il loro talento anche in Coppa del Mondo, e sono stati capaci di conquistare più punti di tutti i loro coetanei.Loic era presente in quanto qualificato in slalom e gigante, mentre Melanie si è purtroppo infortunata in allenamento a poche giorni dai Giochi Olimpici.Entrambi ricevono un orologio Longines, un trofeo e un assegno, consegnati dal Vice Presidente e Direttore del Marketing Internazionale Juan-Carlos Capelli.Nonostante lo stop Melanie, classe 1998, ha conquistato 431 punti, classificandosi 10 volte nelle top10 tra Levi e il City Event di Stoccolma, salendo sul podio del City Event di Oslo a capodanno.Il fratello Loic, classe 1996, è entrato 5 volte nei top10 tra slalom e gigante, con l'acuto del 4/o posto in gigante proprio alle Finali (miglior risultato in carriera).Nella classifica femminile, oltre a Melanie, sul podio troviamo le austriache Katharina Gallhuber (303 punti) e Katharina Liensberger (206 punti). Unica azzurra in classifica è Laura Pirovano, 10/a con 12 punti.In quella maschile Meillard supera l'austriaco Marco Schwarz (classe 1995, 210 punti) e il francese Clement Noel (classe 1997, 156 punti).Due gli azzurri in classifica: Tommaso Sala 11/o con 9 punti, e Florian Schieder 12/o con 4 punti.Albo d'oro:2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)
[
19/03/2018
] - A Sofia Goggia la 3/a edizione Sci di Cristallo
Con la nona tappa si è conclusa la 3/a edizione dello "Sci di Cristallo": una "gara a tappe" dentro la Coppa del Mondo, votando - e quindi premiando - l'Azzurro e l'Azzurra più meritevole in uno specifico weekend di gare.Con 26 punti Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: ancora una stagione incredibile per la bergamasca, già vincitrice della seconda edizione, una stagione con qualche podio e qualche punto in meno, ma con i due acuti assoluti dell'oro olimpico e della coppa di discesa.Sofia ha vinto la terza tappa (Val d'Isere, Courchevel), la quinta tappa (Kranjska Gora, Bad), sesta tappa (Cortina), la settima tappa (Garmisch) e la nona tappa, quella delle Finali.Nel complesso 3 vittorie (Bad, Cortina, Are) e altri 6 podi (Are, Garmisch, Val d'Isere, Kranjska Gora).Al secondo posto c'è Federica Brignone con 23 punti, dunque vicinissima: la 'milanese di La Salle' vanta 3 vittorie in 3 discipline diverse e ulteriori due podi.Infine al terzo posto c'è Christof Innerhofer (14 punti) che oltre al podio in superg alle Finali, è entrato altre 4 volte nei top10.Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Manu Moelgg, II a Innerhofer, III a Goggia, IV a Paris, V a Goggia, VI a Goggia, VII a Goggia, VIII a Brignone, IX a GoggiaQui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Innerhofer, Paris, Fill, Eisath, Buzzi, Giulio Bosca, Deville, De Aliprandini, Manfred Moelgg) e 12 donne (Goggia, Brignone, Manuela Moelgg, Bassino, Schnarf, Elena Fanchini, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Delago, Costazza, Hofer, Pirovano)-In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie a Andrea, Carlo, Luca, Marco e Vittorio per i vostri voti! (continua)
[
19/03/2018
] - Sci di Cristallo - IX tappa a Sofia Goggia
Ultima tappa dello "Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Are e saluta la stagione 2018.Una tappa storica per i colori Azzurri, perchè tra i (pochi) verdetti ancora da scrivere ce ne era uno che ci riguardava da vicino, ovvero l'assegnazione della coppa di discesa femminile, con Sofia Goggia leader dopo le gare di Garmisch.La bergamasca, in una gara-thriller indecisa fino all'ultimo, ha chiuso l'ultima discesa con il secondo tempo e così, nonostante la vittoria di Lindsey Vonn, si porta a casa la coppa di specialità per soli tre punti.Libera da ogni pressione, il giorno successivo vince in superg, con Fede Brignone 5/a.E ad arricchire il bottino azzurro arriva il podio di Innerhofer, a soli 4 centesimi dalla vittoria, nell'ultimo superg-sprint, uno dei (pochi) podi azzurri nella velocità.Entrano nei top10 anche Schnarf 6/a in discesa, Fanchini 10/a in discesa e 7/a in superg, ed Eisath 10/o nell'ultimo gigante.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Sofia Goggia: dopo 16 anni riporta la coppa di discesa in Italia, superando e succedendo ad una leggenda come Lindsey Vonn.4 punti - Christof Innerhofer: mette insieme tutti i buoni tratti di gara fatti in stagione e ritrova il podio dopo un anno. Meritatissimo per come stava sciando.3 punti - Florian Eisath: dopo una carriera in bilico intorno alla 30/a posizione, Florian nelle ultime tre stagioni si è imposto nel primo gruppo della specialità, chiude la carriera con un buon 10/o posto e tra i top15 al mondo.2 punti - Federica Brignone: ancora un buon piazzamento in superg, è 6/a in classifica di specialità.1 punto - Nadia Fanchini: la camuna, nonostante tutti i problemi, conquista un ... (continua)
[
14/03/2018
] - Sci di Cristallo - VIII tappa a Federica Brignone
Passato il mese di febbraio (quasi) del tutto dedicato ai Giochi Olimpici, la Coppa è tornata in Europa per le ultime tappe prima delle Finali di Are.Le ragazze sono state impegnate a Crans Montana (superg, combinata) e a Ofterschwang (gigante, slalom) e proprio dalla tappa elvetica, e in particolare dalla combinata, sono arrivate le più grandi soddisfazioni con la vittoria di Federica Brignone, ottenuta grazie ad una buona manche di superg e ad uno super slalom. La 'milanese di La Salle' è stata anche la miglior azzurra in superg, fermandosi ai piedi del podio.Nelle top10 anche Schnarf (10/a SG), Goggia (8/a K), Bassino (5/a GS), Moelgg (8/a GS), Curtoni (10/a GS).Risultati meno brillanti per gli uomini: nello slalom di Kranjska Moelgg è 7/o e Gross 10/o, nel gigante il migliore è Giulio Bosca 18/o, ma è la nota lieta di giornata perchè il milanese conquista i primi punti in Coppa a pochi giorni dal podio di Coppa Europa a St.Moritz.In Norvegia, in libera, entrano nei top10 Innerhofer con il 5/o tempo e Paris 8/o.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.Ecco come è andata la ottava tappa:5 punti - Federica Brignone: tre vittorie in tre specialità diverse, l'ultima ottenuta con solidità e sicurezza sia in superg che in slalom4 punti - Marta Bassino: nella seconda parte di stagione si è ritrovata spesso con le migliori, il podio è sempre più vicino3 punti - Christof Innerhofer: non è arrivato l'acuto ma Inner è costantemente davanti2 punti - Giulio Bosca: piazzamento fondamentale per la sua carriera, meritatissimo1 punto - Emanuele Buzzi: il sappadino macina punti, migliora nelle start list e si qualifica per le Finali.Dopo la ottava tappa la classifica è:Goggia (21), Brignone (21), ... (continua)
[
07/02/2018
] - Sci di Cristallo - VI e VII tappa a Sofia Goggia
La seconda parte del mese di gennaio è stato un susseguirsi fittissimo di gare, e così abbiamo accorpato la tappa 6 (Cortina, Kitzbuehel, Kronplatz, Schladming) e 7 (Lenzerheide, Garmisch, Stoccolma, Garmisch) del nostro viaggio.Mattatrice di entrambe le tappe è stata Sofia Goggia, nettamente la più votata: a Cortina per il ritorno alla vittoria, a Garmisch per il doppio podio alle spalle di Super Lindsey.Nella sesta tappa le ragazze conquistano altri due podi: Hanna Schnarf torna sul podio nel superg a Cortina, mentre Fede Brignone, con i postumi dell'influenza, si scatena sul Kronplatz ed è terza. Ottimo anche l'11/o posto di Buzzi sulla Streif di Kitz, risultato, poi ribadito a Garmisch con una top10 a un secondo da Feuz!Nella settima tappa, oltre al già citato doppio podio di Goggia, esultiamo grazie a Marta Bassino che a Lenzerheide trova il 2/o posto in combinata, mettendo insieme una manche di superg e una di slalom che non sono il "suo" gigante. E poi c'è il secondo posto di Paris sulla Kandahar di Garmisch, a cui lo strepitoso finale di Feuz nega la vittoria. Grintoso il 10/o posto di Nicol Delago e il 7/o di Eisath in gigante, che vale un biglietto per la Corea...Ecco come è andata la sesta tappa:5 punti - Sofia Goggia: torna al successo vincendo davanti al pubblico di casa, come in passato Elena Fanchini, Merighetti e Kostner. Poi vuole strafare per stare un passo avanti a Lindsey Vonn e trova due uscite consecutive4 punti - Hanna Schnarf: poco meno di 8 anni dopo quel podio in discesa a Crans Montana la velocista di Valdaora finalmente ci ritorna con un magistrale superg a Cortina, dopo un 10/o e 9/o posto in discesa3 punti - Federica Brignone: Causa febbre salta il superg di Cortina, ma sulla Erta (dove ha vinto un anno fa) si scatena ed è terza, portandosi a 23 podi in CdM2 punti - Emanuele Buzzi: Quanto vale un buon risultato a Kitz?!? E' il sogno di ogni velocista, e il sappadino trova un 11/o posto sulla Streif che sa di colpaccio1 punto - Manfred ... (continua)
[
29/01/2018
] - Davos: i 16 Azzurri per i Mondiali Jr
Sono state diramate ieri dalla FISI le convocazioni ufficiali per i Mondiali Juniores di Sci Alpino in programma a Davos, in programma da domani 30 gennaio.Si tratta di sedici atleti, otto maschi e otto femmine, che andranno a caccia di medaglie nei 10 giorni di gare.SETTORE FEMMINILE1. Delago Nadia (1997)2. Della Mea Lara (1999)3. Giunti Marta (1997)4. Insam Vivien (1997)5. Lorenzi Lucrezia (1998)6. Peterlini Martina (1997)7. Runggaldier Teresa (1999)8. Sandulli Elena (2000)SETTORE MASCHILE1. Blengini Alberto (1997)2. Canins Matteo (1998)3. Canzio Pietro (1998)4. Gori Francesco (1997)5. Molteni Nicolò (1998)6. Simoni Federico (1997)7. Vinatzer Alex (1999)8. Zuccarini Giulio (1997)Proprio ieri Vinatzer ha ricevuto anche la grande gioia della convocazione ai Giochi Olimpici, dove prenderà il via allo slalom e al Team Event.Lo scorso anno, ad Are, la spedizione azzurra tornò con le medaglie di Laura Pirovano (oro in gigante) e Alexander Prast (argento in discesa); due medaglie anche a Sochi 2016 grazie a Nicol Delago (bronzo in discesa) e Verena Gasslitter (bronzo in superg). (continua)
[
22/01/2018
] - San Vigilio: nevica, niente sciata libera
LIVE DA SAN VIGILIO DI MAREBBE - Il fronte nevoso che ci accompagnerà fino a domani non da tregua sulle Alpi. Ieri la neve ha continuato a cadere copiosa su tutte le creste di confine tra Austria ed Italia e anche a San Vigilio di Marebbe, dove domani sulla pista Erta è previsto l'ultimo gigante femminile prima dell'Olimpiade di PyeongChang.La giuria a causa delle nevicata in corso in queste ore, con nuvole basse presenti sul tracciato di gara e le temperature decisamente non basse per il periodo,ha deciso di cancellare la sciata libera in pista per tutte le atlete prevista nella mattinataITALIANE - Intanto le azzurre proseguiranno oggi solo con attività in plestra. Assente Sofia Goggia, rientrata per qualche giorno a casa prima della tappa del fine settimana a Lenzerheide in Svizzera, dopo le due uscite in discesa e superG a Cortina d'Ampezzo che hanno lasciato qualche segnetto, e con una Federica Brignone, vincitrice della passata edizione e assente ieri in superG, alle prese con un forte stato influenzale che potrebbe anche costringerla a dare forfait, ci appresta ad affrontare domani l'ultimo impegno per le gigantiste.Intanto sono previsti per questa mattina a Milano ulteriori esami medici alla sciatrice trentina Laura Pirovano, rimasta vittima ieri di una brutta caduta durante il superG di Cortina, che le ha procurato un trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro con sospetta rottura del crociato anteriore e del menisco. Sono comunque presenti a San Vigilio di Marebbe sei azzurre: Federica Brignone, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Irene Curtoni, Luisa Bertani e l'esordiente sciatrice valdostana Jasmine Fiorano.L'appuntamento per domani sulla Erta di San Vigilio di Marebbe nel comprensorio di Plan de Corones è con la prima manche alle ore 10.00 e la seconda manche alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)
[
21/01/2018
] - Sospetta rottura del crociato per Pirovano
Olympia delle Tofane fatale per Nadine Fest e per Laura Pirovano.Prima è caduta l'austriaca, pettorale #31, e la gara è stata a lungo interrotta, perchè la velocista ha effettuata una pericolosa spazzata con una brutta torsione del ginocchio, finendo impigliata nelle reti di protezione, ed è stata poi trasportata in toboga al parterre.Le prime infortmazioni parlano di stiramento del collaterale del ginocchio sinistro.Più grave - purtroppo - la prima diagnosi per Laura, caduta più o meno nello stesso punto: sottoposta a risonanza magnetica presso l'ospedale di Cortina, che ha evidenziato un trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro con sospetta rottura del crociato anteriore e del menisco.Nei prossimi giorni la 19enne trentina sarà sottoposta ad ulteriori accertamenti da parte della Commissione Medica FISI.Purtroppo Laura era appena rientrata alle gare dopo aver saltata la prima parte di stagione perchè si era infortunata (contusione ossea) allo stesso ginocchio a inizio stagione a Copper Mountain. (continua)
[
21/01/2018
] - Cortina: Gut torna alla vittoria davanti a Schnarf
Lara Gut vince il superg che chiude il trittico di gare sulla Olympia delle Tofane di Cortina. La neve scesa nella notte ha costretto li organizzatori a lavorare duramente dalle tre del mattino, mentre per il vento la partenza è stata abbassata al Duca d'Aosta, tagliando quindi lo schuss delle Tofane.Visibilità velata, neve fresca e fredda, condizioni che Lara Gut ha saputo sfruttare perfettamente, interpretando i punti chiavi della tracciatura, dalla partenza 'in piano', al Gran Curvone, al settore dello Scarpadon e Rumerlo, e il tratto finale di scorrevolezza.LARA GUT - Così la ticinese, che già era stata seconda a Lake Louise e a Bad, torna al successo nella 'sua' disciplina, successo che mancava da quasi un anno, proprio qui a Cortina ma in discesa, mentre in superg manca da Garmisch, la settimana precedente. Un successo importante dopo l'incidente di St.Moritz e il lungo recupero: n.24 della carriera, raggiunge Carole Merle a quota 12 in superg.SCHNARF E L'ITALIA - Goggia, Hofer e Delago escono, Brignone non parte per febbre e Fanchini commette molti errori (24/a finale): la giornata storta dell'Italia è completamente riscattata dal secondo posto di Hanna Schnarf, la prima a scendere e dunque senza riferimenti delle compagne e delle avversarie.La velocista di Valdaora, sempre molto regolare per tutta la stagione e proprio in cerca dell'acuto, imposta bene la zona centrale, bravissima nel tratto tecnico, peccato per il finale dove avviene il sorpasso 'virtuale' da parte di Lara Gut (-0.14 sul traguardo)Dopo 8 anni Hanna ritrova la gioia del podio, mancava dal 2/o posto in discesa di Crans Montana del marzo 2010. Un risultato che proietta Hanna al terzo posto della classifica di specialità, scavalcando per soli 7 punti Anna Veith.Buon 20/o posto per Marta Bassino a +1.66, che torna dal weekend di Cortina con un passo avanti nella velocità.Torniamo un attimo su Sofia Goggia: dopo l'errore di ieri, la bergamasca di presenta al cancelletto dolorante ma grintosa, ... (continua)
[
20/01/2018
] - Cortina: Vonn domina le Tofane per la 12/a volta
Dopo aver dominato le due prove sulla Olympia delle Tofane di Cortina, ieri Lindsey Vonn ha sbagliato a tre quarti gara, ha chiuso con il secondo tempo e la vittoria è andata a Sofia Goggia.Oggi le parti si invertono, Goggia esce e Lindsey non sbaglia due volte di seguito: dopo aver capito come affrontare al meglio lo Scarpadon, la campionessa USA oggi è nettamente la più forte, e conquista la vittoria in 1:36.48, lasciando Tina Weirather a +0.92 e la sua connazionale Jacqueline Wiles +0.98.E' il sigillo n.79 della carriera, sesta volta Regina di Cortina in discesa (e 12 in totale), battendo anche Renate Goetschl ferma a 5, proprio nella località che 14 anni fa le aveva regalato il primo podio della carriera. Da Cortina 2004 a Cortina 2018: in mezzo 133 podi di cui 79 vittorie!!!La conca ampezzana si presenta oggi in condizioni eccellenti, sole splendido e visibilità perfetta, ma anche neve più fredda, più infida di ieri, forse più lenta ma da accarezzare con una sensibilità diversa.Ci ha provato Tina Weirather che - Vonn a parte - è stata bravissima in tutti i passaggi, mentre ieri era stata frenata dalla visibilità velata; splendida gara, il secondo podio della carriera, per Jacqueline Wiles, che dopo il 7/o tempo di ieri si migliora e sale sul podio con la sua capitana. USA sugli scudi: ieri Vonn e Shiffrin sul podio oggi Vonn e Wiles, che tra l'altro è cresciuta grazie alla fondazione della stessa Vonn.E l'Italia? La vincitrice di ieri Sofia Goggia arriva sbilanciata sullo schuss delle Tofane, accenna un presentat'arm, colpisce il fondo del tracciato con le code - quasi sdraiata - ma fortunatamente riesce a rialzarsi. Gara finita, ma senza conseguenze. Peccato, la bergamasca avrebbe voluto battezzare diversamente il pettorale rosso, ma nonostante questo non cambia nulla in classifica generale e di specialità dove rimane rispettivamente al secondo e primo posto.Hanna Schnarf è l'unica ad inserirsi nelle top10, sempre costante ma senza trovare l'acuto per ... (continua)
[
19/01/2018
] - Sofia Goggia Regina delle Tofane!
Sofia Goggia ha vinto la prima discesa libera di Cortina, recupero di quella cancellata a St.Moritz, in 1:36.45, davanti alle americane Lindsey Vonn (+0.47) e Mikaela Shiffrin (+0.84).IL CORAGGIO DI SOFIA - Una prova esaltante della bergamasca, piena di grinta e coraggio nei passaggi chiave, rischiando e facendo tesoro di quanto visto in prova. Una gara non priva di errori, dove però ha saputo fare la differenza dopo il salto e nella zona dello Scarpadon, allungando un po' le linee ma mantenendo la velocità.Solo Lindsey Vonn ha saputo fare come e forse meglio di Sofia fino a tre quarti gara, poi però ha spigolato rimanendo sul tracciato ma perdendo velocità.Insomma dopo un avvio di stagione con il freno a mano Sofia è esplosa: seconda vittoria di fila, quarta in carriera, sesta azzurra più vincente di sempre (Karbon nel mirino a quota 6), seconda miglior discesista azzurra di sempre dietro a Kostner (12 sigilli).Era dal dicembre della stagione 2007/08 che l'Italia femminile non vinceva tre gare consecutive: allora furono Karbon (gigante di Lienz e Spindleruv mlyn) e Costazza (slalom di Lienz)Non solo: un successo che vuol dire secondo posto in classifica generale, e e pettorale rosso per la leadership nella classifica di discesa con 269 punti davanti ad una superlativa Mikaela Shiffrin (220).Sì, perchè l'americanina è ormai atleta capace di andare a podio in tutte le discipline, lo aveva già dimostrato a Lake Louise, e oggi lo conferma con il terzo podio nella specialità, terzo tempo dietro all'azzurra e alla sua 'capitana', e davanti a tantissime specialiste di razza.LE AZZURRE - Una gara cominciata con diverse atlete fuori pista tra cui Federica Brignone che ha sbagliato una linea e ha saltato una porta. Goggia a parte l'Italia ha raccolto meno di quello che si è visto in prova: Hanna Schnarf è ultima del gruppo delle top10 a +1.64, poi Verena Stuffer 14/a a +1.92, Nadia Fanchini 17/a +2.04 (con le sorelle Elena e Sabrina ad applaudirla al parterre), mentre Laura ... (continua)
[
18/01/2018
] - Cortina: Vonn ancora leader in prova, Goggia 4/a
E' ancora Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane: la campionessa ha chiuso in1:36.87, dunque un secondo più veloce di ieri, mantenendo quasi al centesimo il distacco con la seconda al traguardo, ieri Sofia Goggia a +0.95, oggi Tina Weirather +0.96.Un po' più vicine le altre atlete, con Jacqueline Wiles 3/a a +1.25, e Sofia Goggia 4/a a +1.38.Al parterre la bergamasca è carica in vista della gara: "E' la mia pista preferita ed è la pista preferita della Vonn. Ho commesso qualche errore ma la gara è domani. Le sensazioni sono buone, mi sono piaciuta in certi tratti in altri ho sbagliato qualcosa, ma ho tutto chiara in testa. Sarò in caccia della Vonn!"Subito alle spalle di Sofia Goggia c'è Mikaela Shiffrin, che dopo aver saltato la tappa di Bad Kleinkirchheim torna al cancelletto ed è staccata di soli +1.76.Completano la top10 Kira Weidle 6/a, Lara Gut 7/a, Tamara Tippler 8/a, Hanna Schnarf 9/a e Anna Veith 10/a.Federica Brignone, con salto di porta, è 14/a a +2.05: "Oggi mi sono sentita meglio rispetto al primo giorno dove avevo commesso un po' troppi pasticci. Nella parte alta del tracciato faccio ancora un po' di fatica, e pure nelle parti pianeggianti dove si fanno solamente dritti ci sono ancora un po' di cose da sistemare nonostante stessi bassa di posizione. E poi ho saltato una porta, domani non succederà".Verena Stuffer 17/a a +2.29, Nicol Delago 25/a a +3.01, Nadia Fanchini 28/o a +3.17, Marta Bassino 33/a a +3.49, Anna Hofer 37/a a +4.09, Laura Pirovano 47/a a +5.67, Federica Sosio 48/a a +5.69.Non è partita Julia Mancuso, mentre Gisin e Grenier non hanno chiuso la prova.Domani, venerdì, è in programma la discesa (recupero di St.Moritz) con partenza alle 10.15. (continua)
[
17/01/2018
] - Cortina: Vonn vola in prova davanti a Goggia
Con la prima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane prende il via la lunga tappa di Cortina: prova anticipata alle 10 e poi rinviata alle 11 per il vento in partenza, in modo da permettere di provare la pista dall'alto.Miglior tempo, con ampio distacco, per Lindsey Vonn (5 volte vincitrice qui in discesa!) che ha chiuso in 1:37.99, 95 centesimi meglio di Sofia Goggia, carica al massimo dopo la vittoria di Bad Kleinkirchheim."La Tofana è sempre una pista bellissima - dichiara la bergamasca al parterre - la neve è compatta ma un pochino più soffice rispetto gli altri anni. Ho sciato molto bene e sono pronta. Speriamo di migliorare il secondo posto dell'anno scorso. Il risultato di Bad Kleinkirchheim è uno stimolo, assolutamente non un peso.".Un ulteriore secondo divide Sofia da Jacqueline Wiles (+2.02), cui segue la connazionale Alice Mckennis (+2.29), dunque tre americane nelle prima 4 posizioni.Ottimo quinto tempo per Federica Brignone (+2.36), sempre più a suo agio con la velocità: "Oggi è stato complicato perché non c'era visibilità. Sto ancora imparando in discesa libera, ma ho intertempi buoni e devo sistemare ancora delle linee. Non sono contenta di come ho sciato, posso fare molto meglio. Rispetto a Bad Kleinkirchheim è una pista più da velociste anche se ci sono delle curve tecniche. E' la pista adatta alla Vonn, le viene tutto naturale. Non so se vincerò, ma ce la metterò tutta per giocarmi una delle prime posizioni".Completano la top 10 Michelle Gisin 6/a, Tamara Tippler 7/a, Anna Veith 8/a, Cornelia Huetter 9/a e Kira Weidle 10/a (a +3.04). Mikaela Shiffrin ha chiuso con il 13/o tempo .Le altre azzurre: Schnarf 11/a a +3.30, Nadia Fanchini 14/a a +3.30, Verena Stuffer 19/a a +3.64; più attardate Nicol Delago 41/a a +5.71, Anna Hofer 42/a a +5.84, Federica Sosio 46/a, Laura Pirovano (al rientro) 47/a a +6.82. Marta Bassino non è partita per riposo. (continua)
[
16/01/2018
] - Sci di Cristallo - V Tappa a Sofia Goggia
Mese di gennaio densissimo di appuntamenti per il Circo Bianco, e quinta tappa particolarmente ricca di buoni risultati per lo sci azzurro.Tra Kranjska Gora, Adelboden, Flachau, Wengen e Bad Kleinkirchheim gli Azzurri hanno conquistato 2 vittorie e 4 podi, compresa la già storica tripletta di ieri a Bad Kleinkirchheim, con il successo di Sofia Goggia davanti a Brignone e Nadia Fanchini.Brignone il giorno prima aveva vinto con decisione il superg mentre Goggia a Kranjska Gora era tornata sul podio del gigante, con grande emozione. Insomma non possono che essere loro le protagoniste di questa tappa, con Nadia Fanchini, perfetto completamento del podio azzurro a Bad, a che poche dall'annuncio del difficile percorso della sorella.Ai buoni risultati ha contribuito anche Peter Fill, che dopo Bormio ha capito che poteva ambire alla coppa di combinata, e ci è riuscito salendo - per un soffio su Jansrud - sul podio della combinata di Wengen. Da ricordare anche il risultato di squadra dei gigantisti azzurri che a Kranjska Gora entrano in 3 nei top10, con il quarto posto di Luca De Aliprandini come acuto, miglior risultato in carriera per il trentino.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quarta tappa:5 punti - Sofia Goggia: che discesa a Bad!!! Grinta e coraggio, e capacità di spingere ad ogni curva, in particolare nel tratto finale. E inoltre torna sul podio del gigante, ritrovandosi tra le porte larghe.4 punti - Federica Brignone: splendida vittoria in superg, ed era difficile ripetere il podio in discesa. Sfrutta al meglio le condizioni della neve (ghiaccio), le difficoltà, la minor presenza di tratti di pure scorrevolezza. Ha sempre detto che non vuole mollare lo ... (continua)
[
15/01/2018
] - Le 10 Azzurre per Cortina: torna Pirovano
(da fisi.org) Sono dieci le azzurre che prenderanno parte all'intenso fine settimana di Coppa del Mondo in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Nicole Delago, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiunge Laura Pirovano, al rientro dopo l'infortunio al piatto tibiale rimediato nel corso di un allenamento durante la trasferta nordamericana di novembre. La trentina prenderà parte ad una prova e poi deciderà insieme allo staff tecnico se partecipare alla competizione.L'ultimo successo italiano sulla celebre pista Tofane è datato 2015 con Elena Fanchini, prima della bresciana si imposero Isolde Kostner nel 1996 (discesa), 1997 (discesa e supergigante), 1998 (discesa) e 2001 (discesa), Deborah Compagnoni nel 1997 (gigante), Karen Putzer nel 2007 (gigante) e Daniela Merighetti nel 2012 (discesa).Il programma parte mercoledì 17 gennaio con la disputa della prima prova cronometrata alle ore 11, seguita il giorno successivo dal secondo allenamento alle ore 10.Venerdì 19 verrà recuperata la discesa annullata a Val d'Isère nello scorso mese di dicembre alle ore 10.15, sabato toccherà ad un'altra discesa alle ore 10 e domenica 21 al supergigante alle ore 11.45 (continua)
[
09/01/2018
] - Sci di Cristallo - IV Tappa a Dominik Paris
La pausa natalizia dura solo pochi giorni: già il 25 pomeriggio i velocisti si sono ritrovati a Bormio per il gran ritorno della Stelvio nel massimo circuito, ed è un gran ritorno anche per Dominik Paris, che riesce a fare velocità nei tratti chiave del tracciato valtellinese e conquista una splendida vittoria, laE' lui il vincitore della quarta tappa, il più votato da tutti in redazione, anche grazie alla bella prova di discesa e slalom in combinata, anche se purtroppo la sua gara - di ottimo livello - si è chiusa a poche porte dal traguardo.In questa tappa erano comprese le due gare tecniche femminili di Lienz (gigante e slalom), il parallelo di Oslo e i due slalom di Zagabria (uomini e donne): la miglior azzurra non può che essere Federica Brignone, splendida vincitrice del gigante in terra austriaca, unica in questo momento della stagione a superare l'imbattibile Shiffrin.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quarta tappa:5 punti - Dominik Paris: vittoria convincente sulla Stelvio, un successo ottenuto con classe e potenza4 punti - Federica Brignone: talento puro e grande seconda manche. Ama la Schlossberg e si vede3 punti - Peter Fill: nella combinata di Bormio fa pace con la Stelvio e disegna uno splendido slalom. Per paradosso di regolamento è in corsa per la coppetta.2 punti - Irene Curtoni: non trova l'acuto in queste gare ma continua regolarmente a macinare punti1 punto - Cristian Deville: mancano i punti dei giovani, e lui torna a macinarne ritagliandosi uno spazio quando sembrava impossibileDopo la quarta tappa la classifica è: Brignone (9), Manuela Moelgg (9), Paris (8), Fill (7), Innerhofer (7), Goggia (6), Elena Fanchini (4), Irene Curtoni ... (continua)
[
04/01/2018
] - Le Azzurre per Kranjska Gora
Con la due giorni di allenamento a Tarvisio si è completata la preparazione della squadra di gigante femminile per la quarta gara stagionale di Coppa del Mondo in programma sabato 6 gennaio a Kranjska Gora, che sostituisce la rinunciataria Maribor (prima manche alle 09.30, seconda manche alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via saranno presenti Federica Brignone, Manuela Moelgg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Melesi e Luisa Bertani.Non ci sarà invece Laura Pirovano, tornata proprio sulle montagne friulane al lavoro dopo l'infortunio del mese di novembre occorsole in occasione della trasferta nordamericana. La trentina ha compiuto evidenti progressi e proseguirà l'allenamento per rientrare nelle prossime settimane.Allo slalom di domenica 7 gennaio saranno invece iscritte Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Michela Azzola e Federica Sosio.La squadra azzurra vanta due podi nella storia sulla Podkoren 3, entrambi in gigante: un secondo posto con Federica Brignone nel 2012 e un altra piazza d'onore con Nicole Gius nel 2007.fonte: fisi.org (continua)
[
03/01/2018
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2017! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2017? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con un omaggio di Carlo Gobbo a Manuela Moelgg per il podio di Semmering: profetico, visti i 3 podi conquistati in questa prima parte di stagione. A Zagabria si festeggiano i 50 anni della FIS e il trionfo di Manni Moelgg dopo 8 anni. Tina Maze saluta il Circo Rosa a Maribor, e Goggia le dedica il secondo posto. Svindal deve operarsi nuovamente, mentre a Wengen Hintermann vince una pazza combinata e Kostelic saluta il Circo Bianco. Ad Altenmarkt Nadia Fanchini cade e si frattura l'omero. Nel superg di Kitz Inner è magnifico 2/o, mentre Paris è il Re della Streif.Storico Ryding nello slalom di Kitz: riporta sul podio la Gran Bretagna dopo 36 anni.Vonn torna a vincere: sigillo n.77. A Garmisch pazzesco infortunio per Valentin Giraud-Moine.A Cortina l'Olympia si inchina a Gut davanti a Goggia; Goergl annuncia il ritiro.Febbraio si apre con l'oro in gigante ad Almaty per Giulio Bosca. Si aprono i Mondiali: Guay vince l'oro in superg, Puchner si infortuna, Christina Geiger posa per Playboy. Gut si infortuna durante la combinata, Feuz vince l'oro in discesa. Goggia vince uno splendido bronzo in gigante!Sulla Corviglia cade una FlyCam, Hirscher vince l'oro in gigante e in slalom. I Mondiali si chiudono con il bilancio - non positivo - di Flavio Roda.Anna Veith viene operata di nuova. Brignone vince la combinata di Crans-Montana, Fill il superg (primo in carriera) a Kvitfjell.A Jeongseon Sofia Goggia conquista la prima splendida vittoria in carriera (in discesa), concedendo il bis il giorno dopo in superg, e nelle stesse ore Hirscher vince la sesta coppa del Mondo ed entra nella storia. A Kranjska Gora Gross è 2/o in slalom. Streitberger e Noesig chiudono la carriera. Telenor e Norvegia chiudono un accordo da 11 milioni. A Squaw Valley Shiffrin vince slalom, coppa di specialità e la sua prima ... (continua)
[
02/01/2018
] - Velociste e Velocisti in allenamento su La VolatA
VELOCISTE - La nuovissima pista "La VolatA" di Passo San Pellegrino (TN), inaugurata qualche settimana fa, è pronta a ospitare il prossimo raduno delle squadre nazionali di velocità. Lungo il versante più ripido del Col Margherita, su un tracciato di 2400 metri di lunghezza per 630 metri di dislivello e muri che sfiorano la pendenza del 50%, saranno impegnate dal 3 al 10 gennaio le discesiste che prepareranno l'appuntamento di Coppa del mondo ad Altenmarkt. Saranno presenti Nicole Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nadia Fanchini ed Elena Fanchini, le quali potranno sfruttare al meglio gli importanti lavori di adeguamento svolti in autunno, tra cui l’allargamento della parte alta del tracciato, da quota 2500 a quota 2200 metri, l’ampliamento del parterre di arrivo in prossimità della stazione di valle della funivia Col Margherita e il posizionamento delle reti fisse necessarie per la sicurezza degli atleti. Tutta la pista è stata poi cablata con la fibra ottica per consentire ogni tipologia di cronometraggio e agevolare le riprese televisive.VELOCISTI - Sul pendio che nel 2019 ospiterà le gare dei Mondiali juniores saranno presenti fino al 5 gennaio anche i componenti della velocità maschile, con il vincitore di Bormio Dominik Paris in compagnia di Peter Fill, Christof Innerhofer e Werner Heel."Ringraziamo il Presidente della Funivia Col Margherita Mauro Vendruscolo e i suoi collaboratori Renzo Minella e Renato Donazzolo per averci dato quest'opportunità - spiega il capo allenatore Matteo Guadagnini -, possiamo sfruttare piste preparate molto bene e in condizioni eccezionali".POLIVALENTI - A Tarvisio (Ud) intanto sono arrivate Sofia Goggia, Marta Bassino e Federica Brignone per preparare fino al 4 gennaio il gigante di Coppa del mondo di Kranjska Gora di sabato 6 gennaio, con loro si rivede Laura Pirovano che rimette gli sci ai piedi dopo l'incidente in allenamento durante la trasferta di fine novembre negli Stati Uniti. SQUADRA C - Il gruppo juniores si ... (continua)
[
27/12/2017
] - Sci di Cristallo - III Tappa a Sofia Goggia
Stravolto il programma della Val d'Isere e di St.Moritz la terza tappa dello 'Sci di Cristallo' diventa lunghissima, con ben 12 gare tra Val d'Isere, St.Moritz, Val Gardena, Alta Badia e Madonna di Campiglio.Una tappa ricchissima con 18 risultati nei top10 per gli Azzurri, di cui 4 podi, tutti femminili, due grazie a Sofia Goggia, uno per Manu Moelgg e uno per Irene Curtoni.La vittoria di tappa va a Sofia Goggia, perchè il secondo e il terzo posto in Val d'Isere hanno tracciato una decisa inversione di rotta, oltre che due risultati di ottimo livello. Secondo posto per Manu Moelgg giunta al terzo podio in gigante, e terzo per Irene Curtoni che ritrova la gioia del podio dopo cinque anni e mezzo!Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la terza tappa:5 punti - Sofia Goggia: due superg di ottimo livello, la capacità di invertire la rotta rispetto alle prime gare, quel qualcosa che è scattato nella testa e quel peso in meno sulle spalle.4 punti - Manuela Moelgg: cambiano le neve e i pendii ma Manu è costantemente sul podio...una certezza, una grande maturità, una grande solidità tra le porte larghe. Ora attendiamo qualche buon risultato anche in slalom.3 punti - Irene Curtoni: che bello rivederla sul podio dopo 5 anni e mezzo! La valtellinese - quando meno te lo aspetti - conquista un podio con il coltello fra i denti, lottando manche dopo manche con intelligenza, e finalmente mostrando un ottimo risultato azzurro nel Parallelo.2 punti - Federica Brignone: due ottimi superg, ottenuti sciando bene nei tratti più tecnici. E' una specialità che continua a darle grandi soddisfazioni.1 punto - Anna Hofer: finalmente si è tolta la soddisfazione di una top10, dopo aver ... (continua)
[
12/12/2017
] - Le 9 Azzurre per Val Isere
Per la discesa e il superg della Val d'Isère valevole in programma sulla pista Oreilly Killy tra sabato 16 dicembre (ore 10.30) e domenica 17 dicembre (ore 10.30), il capo allenatore Matteo Guadagnini ha convocato le stesse nove atlete che hanno preso parte al fine settimana di St.Moritz.Si tratta Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Federica Sosio.Ancora assente Laura Pirovano, la quale prosegue la riabilitazione dopo la botta da compattamento a livello del condilo laterale della tibia rimediata durante la trasferta nordamericana. Assente anche Verena Stuffer per l'infortunio al polpaccio patito a Lake Louise.L'Italia vanta un unico podio in discesa - risalente al 1996 - con Isolde Kostner, oltre al terzo posto di Sofia Goggia nello scorso anno; migliori risultati in superg con la vittoria di Kostner nel 1999, il secondo e terzo posto sempre di Isolde nel 1996 a distanza di otto giorni l'uno dall'alttro, il secondo posto di Daniela Ceccarelli nel 2002 e il terzo di Elena Curtoni nel 2016. (continua)
[
05/12/2017
] - Sci di Cristallo - II Tappa a Christof Innerhofer
Seconda tappa nordamericana tra Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini), quasi totalmente dedicata alla velocità, prima del ritorno sulle nevi europee.Una tappa ricca di piazzamenti nei top10 per gli Azzurri, 5 volte le donne e 4 volte gli uomini, ma purtroppo senza podi, anche se Elena Fanchini e Innerhofer ci sono andati molto vicini.La vittoria di tappa va proprio a Christof Innerhofer, votato da tutti come il migliore: al di là del risultato in sé - comunque un buonissimo quarto posto a pochi centesimi dal podio - il campione di Gais ha colpito per la capacità di potersi giocare i primissimi posti con i migliori.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagna 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la II/a tappa:5 punti - Christof Innerhofer: Tra alti e bassi, tra mal di schiena e prove lontanissime dai migliori, Inner tira fuori la sua innata classe e ci fa sognare in discesa rimanendo a lungo vicinissimo ai migliori, anche nei tratti di scorrimento. Il pettorale non ha aiutato.4 punti - Elena Fanchini: 9 mesi dopo i problemi alla cartilagine del ginocchio, Elena torna sulla pista che le ha regalato le maggiori gioie, e dimostra di essere pienamente recuperata3 punti - Dominik Paris: E' sembrato un passo sotto alle attese in tutta la trasferta nordamericana, eppure la crescita c'è: decimo in superg, quinto in discesa, non è ancora il miglior Paris ma lo attendiamo in Europa.2 punti - Hanna Schnarf: una buona gara con tratti convincenti, serve più grinta per il podio1 punto - Sofia Goggia: discorso simile a Paris. Conquista tre top10 in tre gare, con il sesto posto come acuto; non è ancora la Goggia da podio, manca un po' di convinzione, ma è costante e la stagione è lunga, ed ora si torna in Europa.Dopo ... (continua)
[
27/11/2017
] - Sci di Cristallo - I Tappa a Manuela Moelgg
Con la prima tappa nordamericana ricomincia anche lo "Sci di Cristallo", giunto alla terza edizione.Il trofeo vuole premiare tappa dopo tappa lungo tutta la stagione, l'Azzurro o l'Azzurra che si è maggiormente distinto lungo l'inverno di Coppa del Mondo. Ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli atleti che hanno conquistato almeno un punto e la classifica di tappa viene determinate dalla somma dei voti espressi dalla redazione di Fantaski.it.Tra Soelden (gigante) e Killington (gigante) i colori azzurri hanno conquistato due podi, grazie a Manuela Moelgg, che sul Rettenbach ha migliorato il suo record diventando la più anziana di sempre (34 anni e 2 mesi) a conquistare un podio in gigante in Coppa del Mondo, migliorandosi ancora un mese più tardi a Killington. Negli USA stupisce Brignone: era già tanto essere al cancelletto, il quinto posto vale un podio.In Lapponia gli uomini entrano nella top10 grazie a Manfred Moelgg, mentre Chiara Costazza con una buona seconda manche è ottava a Killington.Infine a Lake Louise Peter Fill salva la giornata azzurra in discesa fermandosi ai piedi del podio, Inner e Paris riscattano in superg la prova incolore della discesa.Ecco come è andata la prima tappa:5 punti - Manuela Moelgg: doppio podio in gigante a 34 anni passati. Ottima prima manche a Killington in slalom. La marebbana è 'inossidabilmente stupenda'!4 punti - Peter Fill: riparte con due buoni piazzamenti, il podio è vicino, ha ancora fame di successi...3 punti - Federica Brignone: due mesi di stop, pochi giorni di allenamento e due manche da vera campionessa2 punti - Chiara Costazza: irregolare nel complesso, ma competitiva quando reagisce e 'trova' la manche giusta, come la seconda di Killington1 punto - Christof Innerhofer: male in discesa a Lake Louise, si riscatta con un sesto posto nonostante tre errori, un pendio e una neve che non ama1 punto - Laura Pirovano - primi punti in CdM e una grintosa seconda manche sul RettenbachEssendo la prima tappa ... (continua)
[
24/11/2017
] - Brignone: "essere al via è già un risultato"
(da fisi.org) Ultimo giorno di allenamento con il vento a Killington in vista del doppio appuntamento con gigante e slalom. La pista "Superstar" regalò l'anno passato al suo esordio in Coppa del Mondo un gigante ricco di soddisfazioni per la squadra azzurra, che piazzò dietro alla vincitrice Tessa Worley e alla norvegese Nina Loeseth un'ottima Sofia Goggia al terzo posto (capace di cogliere il primo podio in carriera e soprattutto di aprire una lunga serie fatta di 13 podi stagionali), Marta Bassino al quarto, Francesca Marsaglia al settimo, Federica Brignone all'ottavo, Irene Curtoni al nono, Irene Curtoni al sedicesimo, Manuela Moelgg al ventesimo e Nadia Fanchini al ventitreesimo.Sabato 25 novembre (prima manche ore 16 italiane, seconda manche alle ore 19 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) saranno solamente cinque causa infortuni le italiane al via della prova fra le porte larghe, con Sofia Goggia (recuperata alla piena efficienza fisica dopo il risentimento muscolare postero mediale al ginocchio sinistro rimediato nella prima manche di Soelden), Federica Brignone (all'esordio stagionale dopo avere saltato Soelden per la pubalgia), Marta Bassino, Irene Curtoni e Manuela Moelgg, splendida terza sul ghiacciaio del Rettenbach. Assenti Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Nadia Fanchini, la quale ha preferito concentrarsi sulle prove veloci di Lake Louise della prossima settimana. Ed è proprio Brignone a raccontare le sue sensazioni alla vigilia della gara nel Vermont: "Mi sento abbastanza bene sugli sci - racconta la valdostana -. Nonostante abbia sciato appena quattro giorni prima di venire negli Stati Uniti, ho provato a dare intensità in allenamento e non ho sentito dolore, questo fatto è stato determinante nella scelta di venire a Killington. Ovviamente due mesi senza sci si fanno sentire nelle gambe, le mi aspettative erano quello di presentarmi al cancelletto e nulla più, voglio vedere a che punto sono con la ... (continua)
[
21/11/2017
] - Tutti gli Azzurri per Killington e Lake Louise
(da fisi.org) C'è anche Irene Curtoni sul volo in viaggio verso gli Stati Uniti con destinazione Killington, nel Vermont, dove sabato 25 e domenica 26 novembre si disputeranno un gigante e uno slalom di Coppa del mondo.La valtellinese, 14/a a Soelden e costretta al forfait nello slalom di Levi, ha completato il ciclo di cure alla schiena dolorante e ha deciso di partire per il Nord America. Si aggiorna così definitivamente il quadro delle partecipanti alle due gare del fine settimana: in gigante saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, con soli cinque posti occupati sui nove a disposizione a causa delle forzate assenze per infortunio di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Nello slalom gareggeranno invece Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Sosio.Il gruppo delle velociste prosegue invece il raduno di Copper Mountain con Nadia Fanchini (che rinuncia al gigante per concentrarsi su discesa e supergigante), Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Elena Fanchini e Anna Hofer, le quali si trasferiranno nella giornata di domenica 26 novembre a Lake Louise, in Canada, in vista della doppia discesa di venerdì 1 e sabato 2 dicembre e del supergigante di domenica 3 dicembre.Sempre a Lake Louise sono arrivati i discesisti che da mercoledì 22 novembre sono impegnati nelle prove ufficiali della discesa di sabato 25 novembre, seguita domenica 26 dal supergigante.L'Italia può schierare nel primo caso fino a 8 atleti e che i tecnici sceglieranno fra Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Henri Battilani e Alexander Prast, mentre in supergigante i posti sono 7.In Italia proseguono gli allenamenti di un quartetto di slalom maschile composto da Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, ai quali si è aggregato nell'occasione Cristian Deville, impegnato fino al 23 novembre a Madesimo (SO) con gli ... (continua)
[
20/11/2017
] - Pirovano rientra in Italia: salta Killington
(da fisi.org) Laura Pirovano dà forfeit e rientra in Italia. Niente Killington, dunque, per la giovane atleta trentina.Dopo un'ulteriore radiografia e un consulto con la Commissione medica FISI, è stata presa la decisione di far rientrare Pirovano, per non aggravarne la situazione rimediata in allenamento di slalom a Copper Mountain.La diagnosi parla di una botta da compattamento, a livello del condilo laterale della tibia, che però potrebbe peggiorare con i carichi da sci. Inutile, quindi, forzare per Killington: è preferibile che l'atleta si riposi e torni in forma per le gare europee.Pirovano parte questa sera da Denver e arriverà domani alle 13.40 a Malpensa. (continua)
[
17/11/2017
] - Contusione ossea per Laura Pirovano
(da fisi.org) Proseguono gli allenamenti a Copper Mountain della squadra femminile, che nelle ultime giornate ha svolto un proficuo allenamento in discesa, supergigante e slalom seppur con condizioni scarse di neve.Presenti Sofia Goggia, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini, Anna Hofer e Laura Pirovano. Quest'ultima nel corso di una manche di slalom è caduta, procurandosi una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea. Fortunatamente la risonanza magnetica a cui si è sottoposta non ha evidenziato alcun danno nè al menisco nè ai legamenti, per cui la trentina lavorerà per essere al via del gigante di Killington di sabato 25 novembre.Sabato 18 novembre invece Elena Curtoni farà rientro in Italia, dove deciderà in accordo con la Commissione Medica tempi e modi per procedere dopo la rottura del legamento crociato del ginocchio destro che le farà saltare l'intera stagione.Anche la sorella Irene non si sta allenando in questi giorni a causa della sintomatologia alla schiena riemersa dopo una caduta in allenamento e che l'ha costretta a saltare lo slalom di Levi. La valtellinese continua le cure e deciderà la sua eventuale partenza per gli Stati Uniti solamente nei prossimi giorni.In Italia si spostano a Pfelders per tre giorni in pista Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Federica Brignone. La valdostana, tornata in questi giorni sugli sci in Val Senales, procede con il piano di recupero e nei prossimi giorni deciderà se partire per gli Stati Uniti.Continua le terapie anche Francesca Marsaglia. (continua)
[
14/11/2017
] - Polivalenti a Copper,velociste in partenza
(da fisi.org) Sono cominciati gli allenamenti del gruppo delle polivalenti sulla pista di Copper Mountain.In Colorado sono presenti al momento Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano, proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone e Francesca Marsaglia.Negli Stati Uniti arriveranno nelle prossime ore anche le ragazze della velocità con Nicol Delago, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Anna Hofer. Questo gruppo rimarrà ad allenarsi fino al 26 novembre, giorno in cui si trasferirà verso Lake Louise per le prove delle due discese (confermata intanto dalla Fis) in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre, che saranno seguite dal supergigante di domenica 3 dicembre, mentre le polivalenti saranno già in gara nel gigante di Killington di sabato 25 novembre. (continua)
[
09/11/2017
] - Sofia Goggia partirà sabato per Copper Mountain
(da fisi.org) Sofia Goggia ha completato il recupero dopo il risentimento muscolare postero mediale al ginocchio sinistro rimediato nel corso della prima manche del gigante di Soelden dello scorso 28 ottobre e potrà raggiungere sin da sabato 11 novembre le compagne di squadra del team polivalenti che sono arrivate da poche ore a Copper Mountain, in Colorado, dove prepareranno la gara fra le porte larghe di Killington di sabato 25 novembre.Negli Stati Uniti sono già presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (la sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano.Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone e Francesca Marsaglia. (continua)
[
06/11/2017
] - Le Polivalenti partono mercoledì per gli USA
(da fisi.org) E' stata posticipata la partenza del gruppo delle polivalenti femminili verso gli Stati Uniti, in vista del gigante in programma a Killington sabato 25 novembre. Il gruppo, che avrebbe dovuto prendere l'aereo con direzione Copper (in Colorado) lunedì 6 novembre, si imbarcherà invece mercoledì 8 novembre con Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano. Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, le cui condizioni fisiche vengono valutate giorno per giorno, così come il loro programma di riavvicinamento alla pista.In Nordamerica saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi e Marcello Tavola.Grande affollamento in Val Senales, che sarà teatro dei prossimi allenamenti di parte dei gigantisti di Coppa del mondo: Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Luca De Aliprandini si alleneranno sul ghiacciaio altoatesino da martedì 7 a venerdì 10 novembre con i tecnici Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Presenti nello stesso periodo pure le giovani dello slalom con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Fabrizio Martin e i tecnici Michele Davare e Davide Poncet, così come il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini, insieme all'allenatore responsabile Simone Stiletto e ai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vicenzi. Sempre sulla pista Leo Gurschler saranno impegnati fino al 10 novembre i ragazzi della squadra di Coppa Europa con Federico Liberatore, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Davide Da Villa, Andrea Squassino, Nicolò Molteni, Hannes Zingerle, Matteo De Vettori, Florian Schieder, ... (continua)
[
30/10/2017
] - Fassa: a Modena presentati Mondiali Jr e CE
Vernissage a Skipass di Modena per i Campionati Mondiali Junior di sci alpino Val di Fassa 2019. La più importante kermesse sportiva riservata ai migliori under 20 del mondo ha goduto di una rilevante vetrina proprio nello stand Trentino, con il padrone di casa Tiziano Mellarini (presidente del Comitato d'Onore), che ha presentato i dettagli della manifestazione e dei test events, assieme al presidente della Fisi Flavio Roda, al presidente di Fisi del Trentino Angelo Dalpez, al presidente del Comitato Organizzatore Davide Moser, ed ancora la procuradura del Comun Generale de Fassa Elena Testor e il direttore tecnico dell'evento Cesare Pastore. Presenti anche il testimonial dell'evento Stefano Gross, la vincitrice dell'ultima edizione della rassegna iridata under 20 Laura Pirovano, e il capo allenatore Matteo Guadagnini, tecnico trentino pure lui.Novità sul fronte organizzativo illustrate dall'event manager Filippo Bazzanella, che ha annunciato le date delle competizioni di Coppa Europa che avranno il compito di testare la macchina organizzativa e che si disputeranno proprio sulle stesse piste che saranno teatro della rassegna iridata.Lunedì 18 dicembre 2017 è infatti previsto lo slalom speciale maschile in notturna sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, una competizione organizzata dallo Ski Team Fassa, che assegna il Memorial Elke Pastore e che da ben quindici anni è tappa fissa nel calendario del circuito continentale.Sempre lunedì e martedì sono previste le prove della discesa libera femminile sulla pista La Volata di Passo San Pellegrino. Un nuovo tracciato lungo ben 2.300 metri, con lo start previsto a quota 2.510 e arrivo a 1.880, con un dislivello di 630 metri, una pendenza media del 28,4% e massima del 57%. Le gare test event femminili si disputeranno mercoledì 20 e giovedì 21 dicembre 2017.Entusiasmo e determinazione sono i concetti emersi dagli interventi dei rappresentanti del Comitato Organizzatore: "Per la Val di Fassa – ha precisato il presidente del ... (continua)
[
28/10/2017
] - Manu Moelgg:"La vittoria? Mi godo il podio!"
Tornare sul podio del Rettenbach dopo 7 anni non è impresa facile, ancor meno a 34 anni compiuti, diventando così la più anziana gigantista di sempre su un podio: "Sono molto contenta della mia gara - dichiara Manuela Moelgg all'ufficio stampa FISI al parterre di Soelden - Dopo la prima manche ero prima e speravo di vincere ma non ce l'ho fatta purtroppo. Siamo all'inizio e abbiamo tutto il tempo per fare quello che non abbiamo fatto oggi. Ho lavorato tutta l'estate, credo in me e sono in forma, per questo sono sul podio oggi a dar del filo da torcere alle avversarie più giovani. E' l'anno delle Olimpiadi e fare un così buon risultato mi dà tranquillità, ora punto a fare bene nello slalom. Per me è bello essere di nuovo sul podio con delle atlete fantastiche, non sono arrabbiata e anzi, me lo godo".LE ALTRE AZZURRE - Con la Moelgg sono andate a punti altre tre azzurre: Irene Curtoni 14/a, Laura Pirovano 19/a (primi punti di CdM in carriera per lei) ed Elena Curtoni 27/a.Irene Curtoni: "Ho fatto un grosso errore nel piano e ho perso un secondo. Continuerò a fare gigante ancora qualche gara. E' una banalità ma si può sempre andare più forte anche se in realtà i parziali della prima manche erano buoni. Da tanto non trovavo una sciata così in gigante per questo sono fiduciosa. Ho lavorato tanto e a differenza della stagione scorsa ho trovato feeling con il materiale".Laura Pirovano: "Oggi la prima volta che sono entrata nelle top 30 ed è stato bellissimo: una grande emozione davanti ai miei amici e parenti che sono venuti a vedermi. E' stata una giornata splendida, Soelden ha sempre atmosfera fantastica. Nella seconda manche la pista era più bella ma non ho pensato a sciare, ma solo ad arrivare in fondo più velocemente possibile. Me ne vado da Soelden con le sensazione che volevo e con le tantissime cose che ho imparato".Elena Curtoni: "Sono lontana dal mio stato di forma ottimale, ma è un grande passo avanti e mi sono divertita. Ho ancora un po' di tempo per allenarmi ... (continua)
[
28/10/2017
] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
28/10/2017
] - Soelden: Manu Moelgg è 3/a, vince Rebensburg
LIVE DA SOELDEN - Appuntamento con la prima vittoria in carriera purtroppo rimandato ancora una volta per Manuela Moelgg. L’azzurra cede il passo, ma si accomoda comunque sul terzo gradino del podio di questo gigante di apertura della stagione di coppa del mondo. La finanziera di San Vigilio di Marebbe, la più anziana del lotto delle 67 partenti alla sua 14/a partenza su questo ghiacciaio, dopo aver concluso al comando la manche mattutina alla fine deve pagare qualche sbavatura prima del piano finale che le costano quei centesimi necessaria a mettersi tutte ancora dietro come aveva fatto al mattino. Per lei è il dodicesimo podio in carriera, secondo qui dopo quello del 2010, eguagliando così in casa azzurra l’ex Paolo De Chiesa, e rimanendo anche la più anziana atleta a podio in coppa del mondo (34 anni e due mesi).Vince la tedesca Viktoria Rebensburg, una che è sempre li a giocarsela, abile a recuperare due posizioni rispetto alla prima prova e precedendo sia la campionessa del mondo la francese Tessa Worley, sia la statunitense Mikaela Shiffrin, scivolata indietro di due posizioni ai piedi del podio.Pista preparata ottimamente dagli organizzatori tirolesi: barrata alla perfezione con un tracciato regolare, ma da interpretare tatticamente nella parte finale del muro. Proprio nel passaggio dal ripido al piano stava la chiave di volta di questa gara.La prima manche di Manu è stata molto regolare, riuscendo ad avere un buon vantaggio nell'ultimo intermedio sulla Shiffrin che le ha permesso di contenere il rientro dell'americana. La Shiffrin ha faticato nella parte iniziale è centrale, mentre si è scatenata nel piano, rifilando più di un secondo a tutte negli ultimi 15 secondi di gara. Peccato, invece, per le altre due nostre alfiere Bassino e Goggia, vista l’assenza purtroppo di Fede Brignone. Nella prima manche, infatti, sia Marta che Sofia sono deragliate, nello stesso punto della pista Rettenbach. Un punto nel quale ha pagato dazio anche Lara Gut, al rientro dopo ... (continua)
[
28/10/2017
] - Soelden: Manu Moelgg al comando del gigante
LIVE DA SOELDEN - E' Manuela Moelgg la più veloce nella prima manche del gigante donne di coppa del mondo a Soelden. La 34enne finanziera di San Vigilio di Marebbe, la più anziana del lotto delle 67 partenti, ha concluso con il tempo di 55.57. Secondo tempo per la statunitense Mikaela Shiffrin, staccata di 12 centesimi, mentre terza è la tedesca Viktoria Rebensburg a 33 centesimi.A condizionare un po' la prova delle sciatrici è il vento che ha costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza di un centinaio di metri togliendo il pianetto iniziale.Male purtroppo sia Marta Bassino che Sofia Goggia, entrambe uscite alla seconda porta dopo il secondo intermedio, quando viaggiavano con dei buonissimi intermedi. Fuori nello stesso punto anche l'elvetica Lara Gut, al rientro alle competizioni dopo 260 giorni di assenza dovuto ad un lungo infortunio.Lontane le altre azzurre: Irene Curtoni è a +1.76, Laura Pirovano a +2.58, Elena Curtoni a +.2.74. Lindsey Vonn chiude molto attardata mettendo a rischio la sua partecipazione alla seconda manche con +3.31 dalla Moelgg.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diertta su RaisportHd ed Eurosport). (continua)
[
27/10/2017
] - Soelden 2017:pronti per il primo gigante femminile
Si è conclusa da poco la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2017/2018 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 20/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con tante incertezze e due colpi di scena: il forfait di Federica Brignone, Anna Veith e Eva-Maria Brem, il pesante infortunio di Ilka Stuhec, e le presenze (inaspettate) di Lara Gut e Lindsey Vonn.E poi ci sono le Azzurre, determinatissime a cominciare con il piede giusto.Come detto non ci sarà Federica Brignone e neanche Nadia Fanchini (in recupero dall'infortunio al braccio), ma l'Italia punta forte su Sofia Goggia (5/a un anno fa sul Rettenbach, 3/a in classifica finale di specialità), Marta Bassino (3/a un anno fa, 6/a in classifica finale) e Manuela Moelgg. Ci sono 3 atlete nel primo sottogruppo, poi Irene ed Elena Curtoni con il #19 e #20; poi Laura Pirovano con il #28, Luisa Bertani con il #58 e Jole Galli con il #63, tra le ultime a scendere.La veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni già all'attivo; mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) e la Slovenia (3). Due i successi azzurri: Federica Brignone nel 2015, e Denise Karbon nel 2007 (fu terza nel 2009), oltre al il terzo posto di Manuela Moelgg nel 2010 e di Marta Bassino nel 2016, e il secondo e terzo posto di Deborah Compagnoni nel 1996 e 1998.Ecco le parole delle azzurre alla vigilia, raccolte dall'ufficio stampa FISI.Elena Curtoni: “Sono già contenta di essere al cancelletto visto l’infortunio che ho avuto sul finire della passata stagione. Naturalmente ho meno sci nelle gambe rispetto alle mie compagne di squadra e non conosco le mie reali condizioni, però compatibilmente a quanto mi è successo mi sento bene e una volta in pista non si pensa più a ciò che è accadutooe.Irene ... (continua)
[
25/10/2017
] - I 16 Azzurri convocati per Soelden
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le prime convocazioni ufficiali della stagione: 8 ragazze e 8 ragazzi che sabato e domenica prossima affronteranno il Rettenbach di Soelden.Tra gli uomini Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Dominik Paris e Riccardo Tonetti.Nella 18 edizioni finora disputate l'Italia vanta due podi, con Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012.Proprio Moelgg è il veterano con 11 partecipazioni già all'attivo, mentre Paris sarà la seconda volta, avendo 'esordito' su questo tracciato un anno fa, sfiorando la qualifica.A caccia dei primi punti anche Tonetti e Maurberger."Abbiamo trovato sempre buone condizioni nell'ultimo periodo, sia settimana scorsa Soelden che in questi giorni in Val Senales - afferma il capo allenatore Max Carca a fisi.org -. Martedì la pista è stata barrata, ne è venuto fuori un test molto efficace in prospettiva di ciò che troveremo domenica. Anche a Soelden stanno bagnando in queste ore, i ragazzi sono molto concentrati, andiamo sul Rettenbach per dare il massimo e convinti di potere fare un altro passo avanti rispetto all'anno scorso. Disponiamo di due atleti che partono nei quindici, vogliamo piazzarne almeno uno nei cinque".Tra le ragazze regnava maggior incertezza per via delle condizioni di alcune atlete: se infatti le assenze di Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini erano ampiamente previste, la partecipazione di Federica Brignone è stata in dubbio fino a oggi. Come già comunicato, la milanese-valdostana ha preferito non prendere rischi per arrivare al meglio al prossimo gigante in programma a Killington, il 25 novembre.Dunque sono state convocate: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Jole Galli, Luisa Bertani.Manuela Moelgg è la veterano con 13 partecipazioni sul Rettenbach, mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Jole, 22enne dello ... (continua)
[
20/10/2017
] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)
[
15/10/2017
] - Azzurre in Val Senales dal 15 al 19 ottobre
Le nevi della Val Senales ospiteranno gli allenamenti delle squadre femminili di sci alpino veloci, tecniche e polivalenti in programma da oggi domenica 15 ottobre, a giovedì 19 ottobre.SLALOMGIGANTISTE - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi e il capo allenatore Matteo Guadagnini, di comune accordo, hanno deciso di convocare per la squadra di Coppa del Mondo di discipline tecniche Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali che saranno seguite dal capo allenatore Luca Liore e i tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.VELOCISTE - Per quanto riguarda il team di discipline veloci saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia. Oltre al capo allenatore Matteo Guadagnini, guideranno gli allenamenti i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale ed Ettore Mosca Barberis.POLIVALENTI - Si alleneranno sulle piste della Val Senales anche le atlete della squadra di discipline polivalenti. Sotto gli occhi dell'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e dei tecnici Marcello Tavola, Damiano Scolari e Roberto Lorenzi ci saranno Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, per la prima volta in gruppo dopo l'operazione al braccio destro dello scorso mese di giugno.COPPA EUROPA - In Val Senales si stanno già allenando da giovedì (e fino a domani) le ragazze del gruppo polivalente di Coppa Europa: Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Insam Vivien, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Sarraco.fonte: fisi.org (continua)
[
14/10/2017
] - Le Fiamme Gialle si presentano a Trento
Si è tenuta ieri a Trento, nell'incantevole scenario della Sala del Refettorio presso il Castello del Buonconsiglio, la conferenza stampa di presentazione della stagione agonistica invernale 2017/2018 del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle."Da Trento a PyeongChang 2018", questo il tema dell’evento con il quale il Centro Sportivo della Guardia di Finanza ha voluto lanciare le sfide e i progetti per la stagione che ha preso il via da qualche settimana con le prime Coppe del Mondo di short track e che culminerà con le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di PyeongChang.Dopo la proiezione di un emozionante filmato, che ha ripercorso quasi 50 anni di successi "Fiamme Gialle" a cinque cerchi - 26 medaglie olimpiche fra cui 7 d'oro – ha preso la parola il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Raffaele Romano il quale, dopo aver ringraziato la Provincia Autonoma di Trento, rappresentata in sala dall'Assessore Tiziano Mellarini, ha ricordato l'importanza della stagione 2017/2018 e, pur riconoscendo il valore dei tanti impegni previsti nel calendario agonistico, ha sottolineato "la rilevanza speciale dell’evento olimpico, un appuntamento unico ed indimenticabile verso il quale atleti, tecnici e dirigenti guardano con grandi aspettative per il raggiungimento di un obiettivo a lungo inseguito e sognato, con gli occhi di tutto il mondo puntati su di loro".Il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, ha ringraziato le Fiamme Gialle " E' sufficiente guardare la lista degli atleti gialloverdi per capire quanto sono importanti le Fiamme Gialle nel panorama sportivo nazionale. Siete parte fondamentale dell’ossatura della FISIoe.Ha concluso la serie di interventi il Vice Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, che ha elencato i numerosi primati delle Fiamme Gialle, fra i quali il maggior numero di atleti inseriti nel Club Olimpico, il maggior numero di medaglie vinte ai Giochi Olimpici e il maggior numero di atleti ... (continua)
[
11/10/2017
] - Guadagnini e Carca analizzano la preparazione
Al 'media day' FISI a Milano, si è fatto il punto sulla preparazione estiva, illustrando il lavoro svolto dalle squadre nel corso dell'estate.SCI ALPINO FEMMINILE - gestione tecnica del settore affidata a Matteo Guadagnini. Sono stati formati tre gruppi di lavoro, uno per le discipline tecniche con particolare attenzione allo slalom, uno 'polivalenti' costituito da 5 atlete, e quello della velocità.POLIVALENTI - E' il gruppo 'di eccellenza' del movimento femminile, costituto da Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino ed Elena Curtoni. In realtà in Cile/Argentina (15 giorni a Valle Nevado e 15 a Ushuaia) erano presenti solo Brignone-Goggia-Bassino perchè Nadia era infortunata al braccio ed è tornata sugli sci una settimana fa, mentre Elena si è riaggregata dal 16 settembre.VELOCISTE - Il gruppo guidati da Giovanni Feltrin e composto da Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Hanna Schnarf, Nicol Delago, Verena Stuffer, Laura Pirovano e Francesca Marsaglia, si è allenato a Ushuaia, tranne Francesca non presente causa infortunio. Purtroppo, come noto, Gasslitter si è fratturata la tibia durante un allenamento due settimane fa.SLALOMGIGANTISTE - Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Federica Sosio hanno lavorato sui ghiacciaio europei per poi decidere di andare ad Ushuaia a causa del caldo, dove sono stati svolti 18 giorni di allenamento. Purtroppo Karoline Pichler si è infortunata nuovamente pochi giorni dopo essere tornata sulla neve.SCI ALPINO MASCHILE, DISCIPLINE TECNICHE - tre 'sottogruppi' nelle discipline tecniche, con Giuliano Razzoli, Stefano Gross e Patrick Thaler nello slalom; Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger e Tommaso Sala per slalom e gigante; Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini per il gigante.Tra fine marzo e aprile: 10 giorni di training sulla neve per test sui materiali e accorgimenti tecnici; tra giugno e luglio due raduni atletici a Formia e Malles.In ... (continua)
[
02/10/2017
] - Il Comitato ASIVA in allenamento a Saas Fee
Il Comitato Asiva sarà impegnato tra ottobre e novembre in quattro importanti appuntamenti extra-agonistici: domani 3 ottobre, nelle sede del Comitato, si terrà una conferenza stampa di presentazione degli eventi annuali, alla presenza del presidente di comitato Riccardo Borbey, del presidente del Consiglio regionale Andrea Rosset, e dell'assessore regionale allo Sport Claudio Restano.Sabato 7 ottobre si terrà la premiazione dei circuiti regionali, poi si proseguirà con la festa dei 70 anni, il 21 ottobre, e infine il 22 novembre con la presentazione dei calendari agonistici 2017/2018.Intanto oggi la squadra di comitato di sci alpino ha iniziato uno stage di alcuni giorni, fino al 5 ottobre, a Saas Fee. Gli allenatori Franco Cadin, Thierry Marguerettaz e Massimiliano Iezza hanno convocato: Carole Agnelli (Club de Ski), Giulia Albano (Sc Mont Glacier), Nadine Brunet (Sc Aosta), Sofia Brustia (Sc La Thuile Rutor), Martina Carrel (Sc Crammont MB), Carlotta Da Canal (Sc Chamolé), Elisa Pila Lucchini (Sc Azzurri del Cervino), Chiara Pirovano, Carlotta Welf (Sc Gressoney MR); Nicolò Mazzocco, Giovanni Zazzaro (Sc Chamolé), Nicholas Pellissier (Sc Aosta), Federico Simoni, Michael Tedde, Federico Vietti (Cse).Al lavoro, sempre a Saas Fee, dal 2 al 4 ottobre, anche il gruppo Under 18, con Elia Facchini (Sc Gressoney MR), Alessandro Milanesi (Sc Courmayeur MB) e Federico Pallais (Sc Pila). (continua)
[
02/10/2017
] - Le velociste tornano in Italia.Brignone e Fill OK
Con il ritorno in Italia delle velociste azzurre (Nicol Delago, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer) si sta per concludere in queste ore la lunga parentesi delle squadre di Coppa del Mondo sulle nevi sudamericane.I primi a partire sono stati gli slalomisti, lo scorso 10 agosto, con destinazione Ushuaia, cui sono seguiti i gigantisti e i velocisti (in Cile tra Valle Nevado e La Parva e in seguito a Chillan).A Valle Nevado sono rimaste per parecchi giorni anche le polivalenti del gruppo femminile, che successivamente si sono trasferite a Ushuaia, dove hanno ritrovato le colleghe della velocità e dello slalom, anch'esse sulla via del ritorno.L'altoatesina Verena Gasslitter, infortunatasi in allenamento, è stata operata proprio a Ushuaia, per ridurre la frattura biossea della tibia della gamba sinistra, così come in Italia è stata operata Karoline Pichler per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro. Entrambe cominceranno nelle prossime settimane il percorso riabilitativo ma purtroppo la loro stagione è finita ancor prima di cominciare.Federica Brignone era rientrata in patria lo scorso 21 settembre con una decina di giorni di anticipo rispetto alle compagne, con una diagnosi ufficiale di "affaticamento muscolare". La 27enne dei Carabinieri soffre però di una leggera sofferenza tendinea all'inserzione dell'adduttore (detta anche pubalgia dell'atleta)."Proseguo con fisioterapia e piscina per qualche altro giorno - racconta la valdostana a fisi.org - l'obbiettivo è quello di tornare sugli sci insieme alle mie compagne sin dal primo raduno sulla neve di ottobre programmato dagli allenatori, per arrivare pronta sia a Soelden che al resto della stagione di competizioni, senza trascinarmi ulteriormente questo piccolo fastidio. Proprio per tale motivo ho deciso di rientrare in anticipo".Qualche giorno extra di riposo anche per Peter Fill, che ha anticipato rispetto ai compagni per via di un piccolo risentimento alla schiena, ... (continua)
[
20/09/2017
] - I Gigantisti e alcuni velocisti tornano dal Cile
Prosegue a gran ritmo la preparazione delle squadre azzurre in vista della prossima stagione: gli slalomisti sono tornati dal sudamerica due settimane fa, mentre nelle prossime ore toccherà ai gigantisti lasciare Valle Nevado.GIGANTISTI - Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Florian Eisath hanno concluso un proficuo periodo di allenamento su neve invernale e dopo aver salutato via social le nevi sudamericane stanno tornando in Italia.GRUPPO 1 VELOCISTI - Venerdì sarà il turno di Werner Heel, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Florian Schieder, che in questi giorni sono impegnati nelle ultime gare veloci del circuito South American Cup a El Colorado.GRUPPO 2 VELOCISTI - Gli altri velocisti, ovvero Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi si trasferiranno invece a Chillan per il secondo e ultimo periodo di training, che si concluderà l'1 ottobre.VELOCISTE, SLALOMISTE E POLIVALENTI - A Ushuaia rimangono fino al 3 ottobre le ragazze della velocità femminile con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer, così come le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Manuela Moelgg e Federica Sosio, a cui si è aggiunta la rientrante Elena Curtoni.Presenti anche le polivalenti Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia. (continua)
[
07/09/2017
] - Gli Azzurri impegnati in Cile ed Argentina
Si è concluso a Ushuaia il primo ciclo di raduno delle squadre di Coppa del mondo. Il quintetto composto da Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Patrick Thaler, presente in Argentina dal 12 agosto, ha fatto rientro in Italia, prosegue invece l'allenamento l'altra parte del gruppo delle discipline tecniche composto da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, che si è spostato verso il Cile, con destinazione Valle Nevado, dove raggiunge Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori e Florian Schieder, questi ultimi impegnati fra mercoledì 6 e venerdì 8 settembre a La Parva in due discese e un supergigante validi per la South America Cup.VELOCISTI IN CILE - Sempre a Valle Nevado arriveranno oggi - giovedì 7 settembre - anche Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris insieme all'allenatore responsabile Alberto Ghidoni.Nella stessa località sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che si alleneranno fino al 15 settembre fra gigante e supergigante, per poi trasferirsi a Ushuaia fino al 3 ottobre. DISCESISTE A USHUAIA - Il 9 settembre (sabato) sarà invece la volta della partenza delle discesiste per Ushuaia, impegnato in 3 settimane di allenamento: le sei atlete convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini sono Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Infine verso il 15 settembre chiuderanno le partenze le slalomiste che, contrariamente ai programmi originari, approfitteranno delle ottime condizioni di neve in Sudamerica per effettuare un periodo di raduno.fonte: fisi.org ~ Freedom ????~ >#weareskiing #italydownhill < ??: @erosbelin ???? Un post condiviso da Henri Battilani (@battilani.henri) in data:
[
25/08/2017
] - Allenamenti: da Cervinia allo Stelvio, si lavora
Si è concluso oggi sul ghiacciaio del Plateau Rosa il raduno della squadra femminile di velocità di Coppa del mondo composto da verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Fanchini, Laura Pirovano, Nicole Delago, Verena Gasslitter, a cui si è aggiunto per l'occasione Jole Galli del team di Coppa Europa. Sotto il vigile sguardo del capo allenatore Matteo Guadagnini e dello staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Michale Mair e Marco Viale sono stati giorni di lavoro proficuo, con parecchie manches di supergigante utili ad affinare la scorrevolezza. Nel corso del raduno si è viste anche Federica Brignone ed Elena Curtoni, quest'ultima sempre più vicina al pieno recupero fisico dopo l'infortunio nei Campionati Italiani nelle ultime gare della scorsa stagione.Finalmente riapre anche lo Steelvio e viene subito benedetto dalle Nazionali azzurre che saliranno al ghiacciaio per un allenamento intensivo. La riapertura è prevista per domani, 26 agosto, come comunicato dalla Sifas, ma le azzurre saranno già in quota da questa sera.Le convocate sono le slalomgigantiste della squadra di Coppa del mondo: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Karoline Pichler, alla ripresa degli allenamenti dopo dieci mesi di stop, e Federica Sosio. A guidare il training ci sarà Luca Liore, con Ruggero Muzzarelli, Matteo Santagostino, Marco Sberze e Angelo Weiss.Sullo StelviocCi saranno anche le giovani della squadra di slalom: Francesca Fanti, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. saranno accompagnate da Fabrizio Martin, Michel Davare, Nicvola Martini e Davide Poncet.Fonte: Fisi.org (continua)
[
22/08/2017
] - Cervinia: al lavoro Velociste e Velocisti
Ultimi giorni sui ghiacciai per le Polivalenti che da martedì 22 a venerdì 25 agosto sciano sul Plateau Rosà di Cervinia.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il DS Max Rinaldi, ha convocato Federica Brignone, Sofia Goggia ed Elena Curtoni. Riposo per Marta Bassino.Sul ghiacciaio sono già presenti le velociste di Giovanni Feltrin, con Nicole Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Hanna Schnarf, Verena Stuffer e Jole Galli.Oggi, mercoledì 23, arriveranno a Zermatt anche i velocisti, per una settimana di allenamenti fino al 30 agosto. Saranno presenti Emanuele Buzzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill e Matteo Marsaglia, a cui si aggiungeranno per l'occasione Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni e Alexander Prast, che lavoreranno insieme ai tecnici Alberto Ghidoni, Raimund Plancker e Patrick Staudacher. Skiing...What else⁉️ #timetteleali #givesyouwings @redbullitalia @dainesewinter @federazione_sport_invernali @falconeriofficial Un post condiviso da Sofia Goggia (@iamsofiagoggia) in data: (continua)
[
14/08/2017
] - Ferragosto: Stelvio aperto solo per gli Azzurri
Venerdì notte sono scesi 15 centimetri di neve fresca, per riaprire la skiarea, dopo la decisione di chiudere per una decina di giorni, servono altre precipitazioni.La scarsità di neve aveva creato un paesaggio lunare con pericolo per la sicurezza, da qui la decisione di chiudere e bloccare lo sci estivo fino al 17.Ma il ghiacciaio dello Stelvio non è del tutto chiuso: in via eccezionale è rimasto aperto per i soli Azzurri, che sabato sera hanno raggiunto il Passo e che scieranno fino a Ferragosto al Livrio."Siamo contenti per la nevicata, ma adesso aspettiamo un paio di giorni e vediamo anche quelle che saranno le previsioni meteo per i prossimi giorni per poi decidere se riaprire o meno gli skilift - afferma alla 'Provincia di Sondrio' il responsabile degli impianti di risalita, Umberto Capitani -. Non vogliamo riaprire per qualche giorno per poi essere costretti a richiudere di nuovo. Se riapriamo lo facciamo per restare aperti e assicurare la continuità dell'attività".Intanto stanno lavorando le velociste di Matteo Guadagnini, con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Guadagnini lavorerà con il supporto di Giovanni Feltrin, Giacomo Radici, Luca Scarian e Marco Viale.Presente anche una folta rappresentanza delle squadre di Coppa del mondo di velocità e prove tecniche maschili: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Werner Heel, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Saranno seguiti da Alberto Ghidoni, Giuseppe Abruzzini, Paolo Cucchetti, Lorenzo Galli, Raimund Plancker, Devid Salvadori, Patrick Staudacher e Alberto Sugliano.A completare il plotone azzurro, Matteo De Vettori e Florian Schieder, della squadra veloce di Coppa Europa, guidati da Giuseppe Butelli. (continua)
[
23/07/2017
] - Da lunedì Azzurri sui ghiacciai
SLALOMGIGANTISTI - Il gruppo delle discipline tecniche maschili scia a Saas Fee (Svizzera) da lunedì 24 a venerdì 28 luglio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca, l'allenatore responsabile Stefano Costazza e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Devid Salvadori, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano.VELOCISTI - Al Passo dello Stelvio saranno invece protagonisti da lunedì 24 a venerdì 29 luglio i velocisti, eccezione fatta per Dominik Paris. Presenti Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanule Buzzi, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Matteo Marsaglia con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.SLALOMGIGANTISTE - Le nevi francesi di Les Deux Alpes ospiteranno da domenica 23 a domenica 30 luglio le ragazze delle discipline tecniche di Coppa del mondo: il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali, impegnate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini, dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.POLIVALENTI - Nella stessa località sono attese da lunedì 24 luglio a lunedì 1 agosto anche le ragazze del gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni (ancora in recupero) e Sofia Goggia con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi, Damiano Scolari e Marcello Tavola.VELOCISTE - L'unico team che priviligerà nei prossimi giorni la preparazione atletica sarà quello dello della velocità femminile, impegnato a Moena (Tn) dal 25 al 28 luglio con Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.(da fisi.org) (continua)
[
10/07/2017
] - Le velociste a Les Deux Alpes per 10 giorni
Prende il via oggi il raduno della nazionale femminile di velocità a Les Deux Alpes che terminerà il prossimo 21 luglio dopo oltre 10 giorni di allenamento intenso.Per la squadra di Alberto Ghezze è il primo dei tre blocchi di lavoro sugli sci programmati prima della partenza per Ushuaia, prevista per l'8 settembre.Sono convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano; staff tecnico sarà composto da Giovanni Feltrin, Marco Viale, Luca Scarian, Davide Lugon, Patrick Dorfmann, Fabrizio Cattaneo e Giacomo Radici.Elena Fanchini ha ottenuto luce verde dai medici per tornare sugli sci: è la prima volta dopo l'infortunio dello scorso marzo, quando è stata operata al ginocchio sinistro per la rimozione di un corpo mobile, con conseguente chiusura anticipata della stagione e rinuncia alle gare preolimpiche di Yeongseon. Stage di allenamento anche per il Gruppo Giovani di Simone Stiletto: la squadra sarà impegnata fino al 14 luglio al Passo dello Stelvio; con i tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vincenzi sono convocati Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini. (continua)
[
27/06/2017
] - Laura Pirovano: "sarò impegnata in 3 discipline"
(da fisi.org) Sarà una stagione ricca di appuntamenti per Laura Pirovano, diciannovenne finanziera trentina che l'anno passato è stata fra le giovani più interessanti del panorama internazionale grazie ad una serie di risultati di primo livello, cominciati sin da novembre con i primi punti della carriera in Coppa del mondo grazie al 23/o posto ottenuto nel gigante di Aspen, a cui è seguito il titolo iridato mondiale juniores sempre fra le porte larghe conquistato sulla pista svedese di Are e il secondo posto nella classifica finale della discesa di Coppa Europa (e il quarto nella generale) che le è valso il posto fisso nella prossima edizione della Coppa del Mondo.Inserita dai tecnici nel gruppo di Coppa del mondo di velocità, Laura è reduce dal raduno con il resto del team svolto al Centro di Preparazione Olimpica del Coni di Formia."E' una struttura molto bella, che ti mette nelle migliori condizioni per lavorare - spiega Pirovano -. Abbiamo lavorato per quasi una settimana con tutte le attrezzature che ci servivano, il modo migliore per preparare una stagione che sarà molto importante per me. Sono entrata stabilmente nel gruppo di Coppa del Mondo ma questo ingresso non mi ha creato ansia ne aspettative ulteriori. Mi rendo conto di avere una grossa chance a disposizione ma altrettanto realista nel sapere di affacciarmi in un mondo, quello della velocità, che ancora non conosco pienamente. Sono arrivata seconda in Coppa Europa, ma rispetto alla Coppa del mondo si tratta di due mondi molto diversi. L'obiettivo è quello di migliorare ad alte velocità, sarò impegnata in tre differenti discipline con il supergigante, spero che tutto l'allenamento sostenuto in pista mi servirà a consolidare il gigante che rimane il mio punto di partenza e dove spero di ottenere i migliori risultati. Sono fortunata a far parte di un gruppo molto forte, in squadra c'è una sana rivalità, andiamo tutte d'accordo anche se lo sci rimane alla fine uno sport individuale. Chi temo fra le ... (continua)
[
17/06/2017
] - Da lunedì gli Azzurri si preparano a Formia
(da fisi.org) Allenamento atletico al completo per le squadre maschili e femminili di Coppa del mondo, che si ritrovano insieme nella settimana che va da lunedì 19 a sabato 24 giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per una serie di test a secco, utili a valutare le condizioni fisiche degli atleti dopo questa prima fase di preparazione estiva.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio e Verena Stuffer, a cui si aggiungono Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti.A Formia sarà presente anche il responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni, i preparatori atletici Giuseppe Abruzzini, Ruggero Muzzarelli, Marcello Tavola, Damiano Scolari, Luca Scarian, Andrea Viano e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore e Alberto Sugliano (continua)
[
11/06/2017
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2017/2018
Si è tenuto venerdì sera nella sede del Comitato il Consiglio direttivo Asiva, che con l’approvazione delle squadre agonistiche, di fatto dà il via alla stagione 2017/18.Tante novità nello Sci alpino maschile, con sette atleti a vestire la divisa rossonera; in squadra entrano Benjamin Alliod (Sc Pila) e Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé) la passata stagione Aggregati, rientrano dopo un anno in azzurro Michael Tedde e Federico Vietti (Cse). Creato il gruppo Under 18, di sei atleti, tutti dell’anno 2000, eccezione fatta per Giacomo Bernadotti (Sc Azzurri del Cervino; 2001).Al femminile (nove atlete), tanti volti nuovi. Confermate Carlotta Da Canal, Giulia Albano e Chiara Pirovano, arrivano dal gruppo Aggregate Nadine Brunet (Sc Aosta), Sofia Brustia (Sc La Thuile Rutor), Martina Carrel (Sc Crammont MB) e Carlotta Welf (Sc Gressoney MR; direttamente dalla categoria Allievi (anno 2001), Carole Agnelli (Club de Ski) e Elisa Pilar Lucchini (Sc Azzurri del Cervino).Nel Fondo maschile (nove atleti) quattro ‘new entry’: dal gruppo Aggregati Andrea Restano (Sc Drink) e Fausto Vassoney (Sc Gran Paradiso); i volti nuovi sono di Andrea Gorret e Simone Zanon (Sc Amis de Verrayes). Al femminile (sette atlete), a quattro confermate dalla passata stagione si aggiungono, al primo anno in categoria (anno 2001), Beatrice Bastrentaz (Sc Mont Néry), Carole Delponte (Sc Valdigne MB) e Amalia Laurent (Sc Gressoney MR).Nel Biathlon (sei atleti) tre conferme, alle quali si aggiungono, dal gruppo Aggregati, Mattia Communod (Gs Godioz), Denis Muscarà (Sc Brusson) e Francesco Petitjacques (Sc Bionaz). Al femminile, alle tre riconfermate, nelle Aggregate nella passata stagione, Martina Barailler (Sc Bionaz Oyace).Nello Snowboard, riconfermato Viaceslav Barbera (Aosta Snowboard club), dagli Aggregati fa il suo ingresso Yannick Favre (Snow Team Courmayeur). nuovi i nomi degli Aggregati, tutti dell’Aosta Snowboard club: Alessandro Cannatà, Sofia Boccolini e Francesca Piana (già Aggregata lo scorso anno, ... (continua)
[
22/05/2017
] - Folgaria: lo sci Trentino in festa
(fonte: FISI Trentino) Il Comitato Trentino della Federazione Italiana Sport Invernali, ha celebrato sabato pomeriggio presso il Palasport di Folgaria la tradizionale "Festa dello Sci", grazie alla collaborazione con l’Apt Alpe Cimbra e lo Ski Team Altipiani.Una sala stracolma di persone, quasi 500, a rappresentare la vivacità di questo movimento, coordinato dal presidente della Fisi del Trentino Angelo Dalpez, che ha snocciolato i numeri di una stagione record. Cifre che non sono passate inosservate alle autorità presenti, a partire dal vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento Alessandro Olivi e dall’assessore allo sport della Provincia Tiziano Mellarini, mentre a rappresentare il Coni era presente il vicepresidente Gilberto Gozzer e per la FISI nazionale Elio Grigoletto.Numeri straordinari dunque quelli ottenuti dalla Fisi nelle 11 discipline praticate in provincia, grazie ai 57 atleti azzurri e i promettenti talenti dei 106 sci club che operano sul territorio, visto che hanno centrato nell’inverno sportivo 2016/2017 un nuovo record storico. E a testimoniarlo sono soprattutto le medaglie ottenute ai campionati italiani delle varie discipline e categorie, addirittura 178 complessive, delle quali ben 70 sono del metallo più prezioso, che vale a dire titoli italiani.Merito del grande lavoro impostato con il «Progetto Trentino Azzurro» sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento da oltre sei anni, di un gruppo di dirigenti e tecnici di livello coordinati dal presidente della Federsci provinciale Angelo Dalpez, senza poi dimenticare il prezioso contributo degli sci club. Ai campionati mondiali assoluti e juniores delle varie discipline sono stati convocati ben 37 sciatori trentini, che hanno ottenuto ben 4 medaglie d’oro e 6 podi, tutti nelle rassegne iridate giovanili. Sono poi arrivati 1 podio e una vittoria ai campionati europei, ben 21 podi e 9 vittorie in gare di Coppa del Mondo, e perfino 7 podi e 6 successi nella graduatoria generale di specialità, ... (continua)
[
18/05/2017
] - Milano: la FISI presenta il Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) E’ stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l'attività agonistica giovanile di più discipline federali.Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines Sanofi e Amministratore Delegato di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e professionale.Durante la presentazione di Pianeta Giovani, sono stati consegnati ai rappresentanti dei team, i nuovi pulmini con una grafica nuova e studiata ad hoc per i giovani atleti, che renderanno più agevoli gli spostamenti delle diverse squadre fra le sedi di allenamento e gli appuntamenti di gara. Un primo, tangibile segno dell’impegno dell’azienda farmaceutica nei confronti dei ragazzi.Ed ecco gli atleti del Pianeta Giovani Sanofi:Sci AlpinoSettore femminile: Laura Pirovano, Nadia Delago, Lara Della Mea, Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Settore maschile: Alex Vinatzer, Nicolò Molteni, Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.BiathlonPatrick Braunhofer, Simon Leitgeb, Peter Tumler, Daniele Cappellari, Cedric Christille, Kevin Gontel, Michael Durand, Mattia Nicase, Michela Carrara, Irene Lardschneider, Samuela Comola e Eleonora Fauner.FondoCristina Pittin, Martina Bellini, Chiara De Zolt, Alessia De Zolt, Noemi Glarey, Martin Coradazzi, Giovanni Cola, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Simone Da Prà, Lorenzo Romano, Francesca Franchi e Anna ... (continua)
[
15/05/2017
] - Velocisti e Velociste ripartono da Mapei e Coni
(da fisi.org) A poche ore dall'ufficializzazione delle squadre per la prossima stagione di competizioni, riprende l'attività delle squadre di Coppa del mondo di sci alpino.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato alcuni dei ragazzi del gruppo 1 e gruppo 2 per un test valutativo nella giornata del 15 maggio presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va): si tratta di Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Dominik Paris, del rientrante Matteo Marsaglia ed Henri Battilani del gruppo di Coppa Europa, accompagnati dal preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, che poi si sposterà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a domenica 21 maggio. Percorso identico per la squadra femminile della velocità, che svolgerà i test allo Sport Service Mapei nella giornata di mercoledì 17 maggio e poi andrà al Centro di Preparazione Olimpica di Formia fino a mercoledì 24 maggio.Presenti Nicol Delago, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Federica Sosio, Verena Stuffer, a cui si aggiunge Marta Bassino, con i tecnici Damiano Scolari, Luca Scarian e Marcello Tavola. (continua)
[
15/05/2017
] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)
[
12/05/2017
] - La squadra femminile di coppa del mondo 2017-2018
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile in vista della stagione 2017/2018. Confermato alla Direzione Sportiva, Massimo Rinaldi, con Matteo Guadagnini capo degli allenatori del settore. I gruppi previsti sono: WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Direttore Sportivo RINALDI MASSIMOCapo Allenatore GUADAGNINI MATTEOCoordinatore Prep. Atletica MANZONI ROBERTOTecnici GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIAllenatore Responsabile RULFI GIOVANNI LUCAAllenatore LORENZI ROBERTOPreparatore Atletico/Allenatore SCOLARI DAMIANOPreparatore Atletico/Allenatore T AVOLA MARCELLO MARIAFisioterapista Da definireSkiman BRUNELLI FEDERICOSkiman Ditta SBARDELLOTTO MAUROSkiman Ditta TUTI THOMASSquadra GRUPPO WC FEMMINILE POLIVALENTIATLETEBASSINO MARTA 27/02/1996 C.S. ESERCITOBRIGNONE FEDERICA1 4/07/1990 C.S. CARABINIERI SEZ. SCICURTONI ELENA 03/02/1991 C.S. ESERCITOFANCHINI NADIA 25/06/1986 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGOGGIA SOFIA 15/11/1992 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLETecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIAllenatore Responsabile GHEZZE ALBERTOAllenatore FELTRIN GIOVANNIAllenatore MAIR MICHAELAllenatore VIALE MARCOPreparatore Atletico SCARIAN LUCAFisioterapista RADICI GIACOMOSkiman CATTANEO FABRIZIOSkiman DORFMANN PATRICKSkimanL UGON DAVIDESquadra GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE VELOCIATLETEDELAGO NICOL 05/01/1996 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEFANCHINI ELENA 30/04/1985 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLEGASSLITTER VERENA 12/10/1996 C.S. CARABINIERI SEZ. SCIMARSAGLIA FRANCESCA 27/01/1990 C.S. ESERCITOPIROVANO LAURA 20/11/1997 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESCHNARF JOHANNA 16/09/1984 GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLESTUFFER VERENA 23/06/1984 C.S. CARABINIERI SEZ. SCITecnici GRUPPO WC FEMMINILE DISCIPLINE TECNICHEAllenatore Responsabile LIORE LUCAAllenatore WEISS ANGELOFisioterapista SANTAGOSTINO PRETINA ... (continua)
[
11/04/2017
] - Fiamme Gialle protagoniste a Milano
(comunicato Fiamme Gialle) Si è svolta presso la Sala Buzzati nella sede storica dell'RCS Media Group a Milano, alla presenza del Direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Filippo Ritondale, del Presidente del CIP, Luca Pancalli, del Presidente FISI, Flavio Roda, del Presidente FISG, Andrea Gios, del Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia, Oreste Perri, dell’Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi, del Comandante del Centro Sportivo, Gen.B. Raffaele Romano e di numerose altre Autorità politiche, sportive e militari, la cerimonia di premiazione degli atleti delle Fiamme Gialle che si sono particolarmente distinti negli sport invernali durante i vari Campionati Mondiali ed Europei e nelle Prove di Coppe del Mondo della stagione agonistica 2016/2017.Si tratta, per lo sci alpino, di:- Sofia Goggia, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali e giunta terza nella classifica finale generale, seconda nella classifica finale di discesa libera e terza nella classifica finale di slalom gigante delle Prove di Coppa del Mondo di sci alpino grazie ai 13 podi conquistati in stagione;- Manfred Moelgg, Florian Eisath, Stefano Gross, Manuela Moelgg e Christof Innerhofer saliti sul podio nelle Prove di Coppa del Mondo;- Laura Pirovano, neo arruolati e appartenente alla Sezione Giovanile, per le medaglie conquistate ai Campionati Mondiali di categoriaL’evento si è aperto con la proiezione di un suggestivo video celebrativo dei successi relativi alla stagione agonistica invernale appena conclusa. Emozionante poi la presentazione dei nuovi tesserati della Sezione Paralimpica dello Sci Alpino del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, Giacomo Bertagnolli e la sua guida Fabrizio Casal, capaci, oltre a numerosi podi di Coppa del Mondo, di conquistare ben 3 medaglie ( 1 oro, 1 argento, 1 bronzo) ai Campionati Mondiali Paralimpici di Tarvisio dello scorso gennaio.Presenti in sala anche i ragazzi ... (continua)
[
27/03/2017
] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)
[
25/03/2017
] - Assoluti 2017: Federica Brignone vince il gigante
Non si esaurisce con la splendida vittoria di Aspen nell'ultimo gigante di CdM il magico momento di Federica Brignone: questa mattina a la portacolori dei Carabinieri ha dominato il gigante valido per i Campionati Italiani Assoluti di sci alpino.Sulla pista Mediolanum all'Alpe Lusia, Federica ha chiuso in 2:25.35, facendo il vuoto già nella prima manche: i due secondi su Francesca Marsaglia (Esercito) sono diventati +3.14 dopo le due manche; terzo tempo per Laura Pirovano (+3.31, Fiamme Gialle) campionessa Mondiale Jr ad Are."In gigante, agli Italiani avevo vinto solo una volta e dunque questa vittoria è una bella soddisfazione" il commento di Federica."Nella prima manche ho sbagliato un po' troppo - dichiara Francesca Marsaglia - Impossibile pensare di poter salire di un gradino. Nella seconda manche ho cercato di mantenere la posizione. Vincere una medaglia agli Italiani è sempre bello ed è un giusto riconoscimento al gruppo sportivo"Infine ecco Laura Pirovano, terza assoluta e prima della categoria Giovani: "Conquistare una medaglia agli italiani fa sempre piacere. Sono molto soddisfatta, con questo bronzo assoluto chiudiamo in bellezza la stagione 2016/2017 di gigante."Nell'albo d'oro Federica succede a Nadia Fanchini (2015), Marta Bassino (2014), Elena Curtoni (2013), Denise Karbon (2012), 6 anni dopo il suo primo titolo. Lo scorso anno non è stato assegnato il titolo per via della gara annullata al Monte Pora.Tra le grandi protagoniste azzurre mancavano Sofia Goggia e Marta Bassino: largo alle giovani quindi con la milanese Luisa Bertani 5/a a +4.24 (classe 1996) e Lara Della Mea 6/a a +5.05 (classe 1999).Chiudono la top10 Sofia Pizzato, Lucrezia Lorenzi, Valentina Cillara Rossi e Jole Galli (+6.41).La gara era valida anche per il Gran Premio Italia giovani (riservato alle nate fra il 1996 e 2000 non comprese in squadre nazionali) e ha visto imporsi Bertani davanti a Sara Dellantonio ed Elisa Platino. Il programma prosegue domani con il gigante uomini, poi ... (continua)
[
23/03/2017
] - Trofeo Cinque Nazioni: Eisath 3/o in gigante
(da fisi.org) Terzo posto di Florian Eisath nel gigante maschile dell'edizione numero 64 del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva invernale riservata agli atleti appartenenti ai Corpi di polizia doganale di Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia in corso a Morzine.Il finanziere altoatesino di Carezza ha concluso la gara con un ritardo di 42 centesimi dal francese Victor Muffat-Jeandet che ha realizzato il tempo di 1'25"02 davanti al tedesco Linus Strasser, staccato di 10 centesimi. Nell'ordine d'arrivo figura anche Cristian Deville, ritirati Alex Hofer e Alex Zingerle.In campo femminile il successo è andato all'austriaca Katharina Liensberger in 1'27"49 sulla francese Adeline Baud Mugnier e la vincitrice della Coppa del mondo di specialità Tessa Worley, quarta la trentina Laura Pirovano, sesta Manuela Moelgg, settima Valentina Cillara Rossi e nona Michela Azzola. Quinto posto di Cristian Deville nello slalom maschile: il finanziere trentino ha concluso la gara con un distacco di 2"11 dal tedesco Linus Strasser che si è imposto davanti al connazionale Dominik Stehle e al francese Alexis Pinturault. Settimo Alez Zingerle, mentre Florian Eisath ha concluso all'undicesimo posto. Non è partito Riccardo Tonetti, fuori nella prima manche Alex Hofer.La gara femminile è stata vinta dall'austriaca Katharina Liensberger sulla connazionale Katharina Gallhuber, terza la francese Adfeline Baud Mugnier. Ottavo posto per Laura Pirovano, nona Michela Azzola e decima Valentina Cillara Rossi, ritirata nel corso della prima manche Manuela Moelgg. (continua)
[
20/03/2017
] - Coppa Europa: le classifiche finali
Sulle nevi di San Candido si è conclusa la Coppa Europa 2016-2017 che ha visto la netta prevalenza di Svizzera e Norvegia, per lunghi tratti dominatrici della competizione.Tra i ragazzi, la classifica finale è appannaggio di Gilles Roulin: ben 1060 punti per il ventitreenne di Lenzerheide che conquista così il pass in tutte le discipline per la prossima Coppa del Mondo. Dietro di lui il connazionale Stefan Rogentin (691) e il norvegese Marcus Monsen (637), con Mattia Casse, 27/o a quota 274, migliore degli azzurri in un'annata piuttosto deludente.Le singole specialità offrono come di consueto tre posti fissi per il massimo circuito versione 2017-2018. In slalom sono appannaggio dello svizzero Reto Schmdiger (432) e degli austriaci Marc Digruber (421) e Christian Hirschbuehl (417), con Tommaso Sala 8/o (219). Tra le porte larghe del gigante, rossocrociati ancora in festa col figlio d'arte Elia Zurbriggen (541) seguito dal finlandese Samu Torsti (522), allievo del tecnico azzurro Alessandro Serra, e dal francese Cyprien Sarrazin (505). Per l'Italia Simon Maurberger chiude 9/0 (228). Passando alle discipline veloci, il supergigante regala posti fissi al già citato Roulin (357), all'austriaco Niklas Koeck (337) e all'altro elvetico Gian Luca Barandun (278), con Casse 5/o (236). In discesa Roulin (445) precede l'austriaco Johannes Kroell (312) e il tedesco Manuel Schmid (294), mentre Matteo De Vettori, 9/o a quota 270, è il migliore azzurro. Infine, in combinata alpina la coppa di specialità va Rogentin (145, dopo essere stato beffato di poco nelle altre graduatorie) davanti di un solo punto all'austriaco Daniel Danklmaier col solito Roulin terzo (120): settima piazza per Guglielmo Bosca (82).Tra le donne, come accennato, è la Norvegia a fare la voce grossa. Kristina Riis-Johannesen con 1206 punti parteciperà alla prossima Coppa del Mondo in ogni disciplina e precede la connazionale Kristin Lysdahl (1092) e l'austriaca Nadine Fest (910): buon quarto posto finale ... (continua)
[
19/03/2017
] - Aspen: Storica tripletta in gigante,vince Brignone
Storica tripletta in gigante per l'Italia al femminile: prima Brignone, seconda Goggia, terza Bassino. Non ci sono più aggettivi per definire questa valanga rosa che sulle nevi di Aspen, nell'ultima gara della stagione, ci regalano ventun'anni dopo un'altra tripletta tra i pali larghi, dimostrando così di essere in questa specialità la squadra più forte del mondo. Vittoria numero tre e sesto podio quest'anno in tre specialità diverse per una stratosferica Federica Brignone capace di scavare un solco profondissimo in entrambe le manche tra lei e tutte le alte e consegnandole così anche il suo record personale di punti in graduatoria generale (895 pt.) che le valgono anche la quinta piazza finale in graduatoria generale. Una Brignone che ha letteralmente dominato le due manche con una sciata pressochè perfetta e redditizia: le due manche più belle della carriera, senza dubbio.Alle spalle della carabiniera valdostana, in rimonta dalla quinta piazza c'è una super Sofia Goggia, dopo i due errori della prima prova, capace di un grande recupero per andarsi a prendere il suo tredicesimo podio stagionale in quattro specialità diverse e il terzo posto finale in graduatoria generale. Alle spalle della bergamasca, a soli 3 centesimi, finisce Marta Bassino. La gigantista di Borgo San Dalmazzo deve cedere pochissimi centesimi alla collega la seconda piazza, confermando comunque quanto di buono fatto in mattinata. L'ultima volta di una tripletta in gigante tutta targata Italia è datata marzo1996 a Narvik in Norvegia con Compagnoni, Panzanini e Kostner. L'Italia con questo successo si aggiudica così definitivamente anche la graduatoria generale a squadre nel settore femminile, con quasi 1000 punti di vantaggio sull'Austria, seconda: mai accaduto prima.Quarta, ai piedi del podio, finisce Viktoria Rebensburg a +1.52, a precedere la campionessa del mondo Tessa Worley, non così esplosiva come nelle precedenti occasioni e finita a +1.83, ma che si consola con la conquista della coppa ... (continua)
[
19/03/2017
] - Aspen: Brignone comanda il gigante, 3/a Bassino
Una Federica Brignone da urlo non concede sconti in questa prima manche dell'ultimo gigante femminile di coppa del mondo della stagione. La carabiniera valdostana guida la prova con il tempo di 59"56 scavando già un profondo solco tra lei e le altre. Mikaela Shiffrin, la seconda in graduatoria, è, infatti, già staccata di quasi un secondo (+0.94), mentre un centesimo più indietro ci sono appaiate in terza piazza Marta Bassino e la tedesca Viktoria Rebensburg.Quinta con due errori pesanti c'è Sofia Goggia finita decisamente dietro in termini cronometrici rispetto alla compagna di squadra, leader della graduatoria parziale, con un ritardo di +1.30. Solo sesta la leader della graduatoria di specialità e campionessa del mondo Tessa Worley (+1.45), ancora in lotta con la Shiffrin per la coppa di gigante, a precedere la quarta delle azzurre Manuela Moelgg (+1.60). Più indietro 17/a è Irene Curtoni, mentre la neo campionessa del mondo junior Laura Pirovano è 24/a (+3.95). Fuori, invece, Francesca Marsaglia. Dunque quattro italiane nelle prime sette posizioni tutte ancora in corsa per un posto sul podio di questa gara e ancora a caccia del terzo gradino del podio di specialità. Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
17/03/2017
] - Team Event alla Svezia, Italia quarta
La Svezia ancora una volta si dimostra a suo agio tra le maglie del parallelo e vince il Team Event delle Finali di Aspen, gara a squadre prima delle prove tecniche di sabato e domenica.Solo 8 le nazioni a darsi battaglia: la Svezia comincia il suo percorso battendo l'Austria (senza Hirscher) 3-1, poi in semifinale la Francia (2-2, vince la somma dei tempi) e infine la Germania.I Tedeschi passano ai quarti contro la Svizzera (somma di tempi) e in semifinale eliminano l'Italia: Lena Duerr batte Chiara Costazza, Linus Strasser batte Giuliano Razzoli, Irene Curtoni batte Marina Wallner, e nella sfida decisiva Patrick Thaler affianca Luitz ma poi esce.Gli Azzurri (Chiara Costazza, Irene Curtoni, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler - ma ieri era stato annunciato Stefano Gross + Paris e Pirovano come riserve) avevano battuto ai quarti la Slovenia 3-1, ma poi nella finalina per il terzo/quarto posto hanno perso nettamente con la Francia per 4-0.Quarto posto finale dunque per l'Italia che continua a non digerire questa formula e questa gara, mentre la Svezia (Hansdotter, Pietilae-Holmner, Wikstroem, Hargin, Myhrer, Olsson) conferma il bronzo di St.Moritz.Ecco tutti i risultati:Quarti di Finale:Svezia - Austria: 3-1Francia - Norvegia: 4-0Germania - Svizzera: 2-2 (per somma di tempi)Italia - Slovenia: 3-1SemifinaliSvezia - Francia: 2-2 (per somma di tempi)Germania - Italia: 3-1Finale 3/4 postoFrancia - Italia: 4-0Finale 1/2 postoSvezia - Germania: 3-1 (continua)
[
17/03/2017
] - CE: Kappaurer a segno in gigante, Bertani 18/a
L'ultimo gigante della stagione femminile di Coppa Europa va ad Elisabeth Kappaurer, dominatrice della gara ospitata a San Candido sin dalla prima manche.Recentemente ben piazzata anche in Coppa del Mondo, la ventiduenne originaria del Voralberg austriaco ha centrato il primo successo della carriera col tempo di 2:17.58: la connazionale Katharina Liensberger la segue a 72/100, mentre la tedesca Jessica Hilzinger (+1.67) aggancia il podio da cui restano escluse la slovena Meta Hrovat e la svizzera Camille Rast.L'Italia, priva della campionessa del mondo junior Laura Pirovano meritatamente impegnata ad Aspen con le big, ottiene come miglior risultato il 18/o posto di Luisa Bertani, la giovane comasca solamente al secondo piazzamento a punti nella challenge continentale. In 27/a posizione troviamo poi Jasmine Fiorano, mentre Lara Della Mea resta esclusa di pochissimo dalle trenta e Asja Zenere, Jole Galli, Carlotta Saracco e Valentina Cillara Rossi non concludono la seconda manche. (continua)
[
12/03/2017
] - Finali Aspen 2017: Azzurri e Azzurre qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno ad Aspen, in Colorado, da mercoledì 15 a domenica 19 marzo, e a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità, i Campioni del Mondo di St.Moritz e i campioni del mondo juniores della rassegna iridata di Are.Complessivamente qualifichiamo 9 uomini: erano 12 un anno fa, 13 nel 2015 e 11 nel 2014, dunque siamo in un momento negativo che comincia a preoccupare; inoltre sicuramente mancherà Innerhofer, infortunato, mentre non è più in dubbio De Aliprandini.Uomini:Manfred Moelgg (slalom, gigante)Stefano Gross (slalom)Patrick Thaler (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)Florian Eisath (gigante)Luca De Aliprandini (gigante)Dominik Paris (superg, discesa)Peter Fill (superg, discesa)Christof Innerhofer (superg) [assente per infortunio]Peter Fill e Manfred Moelgg possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale; molto vicino Dominik Paris (473), che potrebbe partecipare al gigante.In slalom Manfred Moelgg si gioca il terzo posto in classifica di specialità, con 91 punti nei confronti di Felix Neureuther, per cui basterà un 15/o posto o anche meno, se Felix non vince.In superg Paris e Fill possono ancora conquistare il podio (non la vittoria) della classifica di specialità.In discesa, come noto, Fill contende a Jansrud la coppa, con 33 punti di ritardo: il terzo posto nell'ultima discesa potrebbe non bastare al norvegese se Fill vince. Se Fill chiudesse con il secondo tempo Jansrud deve chiudere almeno 4/o; con Fill 3/o Jansrud deve chiudere almeno 8/o Tra le donne complessivamente qualifichiamo 13 atlete (erano 13 un anno fa), ma Elena e Nadia Fanchini non parteciperanno perchè ferme per infortunio. Si aggiunge proprio oggi Laura Pirovano, Campionessa Mondiale Juniores, così in gigante avremo ben 7 atlete al via.Donne:Sofia Goggia (discesa, superg, gigante)Hanna Schnarf (discesa, ... (continua)
[
12/03/2017
] - Pirovano Campionessa Mondiale Jr in gigante
(da fisi.org) Laura Pirovano è la nuova campionessa del mondo di gigante. La 19enne trentina delle Fiamme Gialle, seconda a metà gara, ha finalizzato in una seconda manche complicata nel migliore dei modi, diventando l'ottava azzurra della storia a conquistare il titolo juniores nella disciplina e assicurandosi un posto per le Finali di Aspen della prossima settimana.Per soli 13 centesimi, prende la medaglia d'argento l'austriaca Katharina Liensberger, mentre terza è Chiara Mair, nettamente staccata. Non hanno terminato la seconda manche la norvegese Lysdhal, la tedesca Hilzinger e l'altra tedesca Rispler, rispettivamente prima, terza e quarta a metà gara.Bel 10/o posto per Lara Della Mea, in recupero di ben 16 posizioni rispetto alla prima frazione, ed è la prima della classifica giovani.Laura Pirovano, si inserisce così nella corta lista delle medaglie d'oro italiane della storia che vede nella disciplina i successi di: Claudia Giordani nel '73, Deborah Compagnoni nell'87, Sabina Panzanini nel '91, Karen Putzer per due volte nel '96 e nel '97, Denise Karbon nel '99, Nadia Fanchini nel 2005 e Marta Bassino nel 2014.Pirovano veniva da un nono posto nel gigante dei Mondiali dello scorso anno a Sochi, e la vittoria di quest'anno conferma la sua netta crescita agonistica, che l'ha già portata a debuttare in Coppa del Mondo. Il suo palmarès si completa con sei podi già conquistati in Coppa Europa, tra cui due vittorie: una in discesa e una in gigante, per un'atleta che può essere competitiva in più specialità."C'è stato un momento – racconta Laura - in cui ho rivissuto la stessa situazione dello scorso anno: anche lì ero seconda dopo la prima manche e poi era andata a finire male. Questa volta mi sono detta che non avrei dovuto ripetere lo scorso anno. Sono partita serena, pensando a sciare. Sono maturata? Può darsi"."La neve era abbastanza difficile, non si vedeva molto, ma le condizioni erano uguali per tutte. E alla fine è andata molto meglio dell'anno scorso. Sono ... (continua)
[
10/03/2017
] - WCJ: in combinata l'Austria fa ancora...Fest
Secondo titolo in due giorni per Nadine Fest ai Campionati del Mondo juniores in corso di svolgimento ad Are.La carinziana classe '98 bissa infatti l'oro del supergigante aggiudicandosi la medaglia più pregiata anche in combinata alpina: al comando dopo la prova veloce, l'austriaca si difende molto bene tra i rapid gates dello slalom chiudendo con un tempo complessivo di 1:18.61, quanto basta a precedere di 46/100 la slovena Meta Hrovat e di 47 la connazionale Franziska Gritsch. Escluse di poco dalla zona medaglie, invece, l'elvetica Camilla Rast (miglior tempo in slalom) e la croata Leona Popovic.Per l'Italia arriva il 7/o posto finale di Laura Pirovano, a 2.40 dalla vincitrice: terza a metà gara, la trentina non è riuscita a stare con le migliori tra i pali snodati. Roberta Melesi, invece, termina 11/a a poco più di tre secondi, con Sofia Pizzato 28/a. Fuori nel primo round, invece, le sorelle Delago. Domani tocca alla combinata maschile. (continua)
[
09/03/2017
] - WJC: Nadine Fest oro in superg.Pirovano 5/a
Dominio austriaco nel superg femminile ai Mondiali Jr di Are: quattro atlete d'Oltrebrennero chiudono davanti a tutte la prova iridata, con l'acuto di Nadine Fest (1:15.10) che supera di +1.19 la connazionale Franziska Gritsch e +1.30 Dajana Dengscherz.Medaglia di legno per Nina Ortlieb, ieri 5/a in libera, a sottolineare il suo feeling con la 'Olympia'.Quinto tempo per Laura Pirovano, prima 'del resto del mondo': l'atleta delle Fiamme Gialle continua il suo buon momento nella velocità, chiudendo a +1.75 dalla Fest e segnando uno dei miglior risultati in carriera nella specialità.Dunque gara completamente diversa rispetto a quella - tiratissima - maschile: la seconda azzurra è Nicol Delago, che chiude la top10 e accusa +2.66 di distacco.Settimo tempo per la norvegese Kristin Lysdahl, seconda in generale di Coppa Europa. Nelle top30 anche Roberta Melesi (16/a a +3.17), Nadia Delago (17/a a +3.35) e Sofia Pizzato (30/a a +4.60).Domani il programma iridato prosegue con la combinata femminile (superg + slalom) (continua)
[
08/03/2017
] - WCJ: Merryweather esulta in DH, Delago 7/a
The Star Spangled Banner è il primo inno nazionale che risuona sul podio di Are, sede dei Mondiali juniores 2017.La nuova campionessa del mondo di discesa libera della categoria è infatti Alice Merryweather: vent'anni compiuti ad ottobre, mai a punti in CdM ma capace di vincere in stagione una gara del circuito Nor-Am e di piazzarsi bene in Coppa Europa, la statunitense si è imposta in 1:25.27, appena due centesimi meglio della svizzera Katja Grossman, che con l'argento corona una condizione crescente nel corso dell'inverno. Medaglia di bronzo alla tedesca Kira Weidle, distanziata di 43/100: giù dal podio la svedese Lisa Hoernblad (+0.55) e l'austriaca Nina Ortlieb (+0.61).Subito dietro c'è la migliore delle azzurre: Nicol Delago termina infatti sesta, a 66/100 dalla vincitrice e a poco più di due decimi dalla zona medaglie, un risultato in linea con quanto preannunciato dalle prove cronometrate. Per Roberta Melesi, che in stagione ha compiuto significativi progressi in velocità, c'è un buon 11/o posto finale: Nadia Delago, sorella minore di Nicol, chiude invece 13/a, con Laura Pirovano 18/a. La trentina, in controtendenza con le ultime performance in Coppa Europa, aveva dimostrato già nelle prove di non gradire particolarmente il tracciato svedese. (continua)
[
07/03/2017
] - Tutto pronto per i Mondiali Juniores 2017 di Are
Da domani, mercoledì, cominceranno ad essere assegnate le medaglie del Mondiale Juniores di Are, la rassegna iridata dedicata ai giovani classe 1996-2000 di tutto il mondo.La manifestazione è ufficialmente aperta da lunedì, quando si sono svolte le prime prove cronometrate, replicate questa mattina.Domani toccherà alla discesa libera, giovedì 9 ai superg (sia M che F), venerdì 10 alla combinata femminile; sabato 11 alla combinata maschile; domenica 12 al gigante femminile e al Team Event; lunedì 13 al gigante maschile e allo slalom femminile; martedì 14 si chiude con lo slalom maschile.I Mondiali Jr sono parte del percorso di avvicinamento di Are ai Mondiali 2019, il cui comitato era presente a St.Moritz nell'ambito del progetto FIS di 'knowledge sharing', e permetterà al paese scandinavo di rodare i meccanismi organizzativi.Are ha già ospitato numerosi eventi legati agli sport invernali: nello sci alpino ricordiamo i Campionati del Mondo 1954 e 2007, moltissime tappe di Coppa del Mondo maschile e femminile fin dal 1969, e un anno fa i mondiali di Freestyle Junior. Inoltre Are organizzerà le Finali di Coppa del Mondo della prossima stagione, dopo i Giochi Olimpici.La pista 'Olympia' è la stessa dei Mondiali 2007 e delle gare femminili di Coppa del Mondo.L'hashtag ufficiale è: #jwsc2017.Nella storia dei Mondiali jr vantiamo 9 ori in libera: 8 uomini (Piantanida, Bormolini, Sulzenbacher, Berbenni, Patscheider, Plank, Casse, Battilani) e 1 tra le ragazze, grazie a Nadia Fanchini nel 2005.Tra gli uomini, prima prova all'austriaco Maximilian Lahnsteiner in 1:07.97 davanti allo svedese Olle Sundin (+0.24) e all'americano Erik Arvidsson (+0.32). Quinto Nils Alphand (figlio di Luc) a +0.61, 7/o Federico Simoni (+0.76) e 10/o il secondo tra gli azzurri Alexander Prast.Più attardati Nicolo Molteni 39/o e Giulio Zuccarini 53/o a +2.70.Questa mattina tempo più basso per Alphand in 1:24.48, davanti a Lahnsteriner (+0.03) e Sundin (+0.04). Primo degli azzurri è Prast 12/o a ... (continua)
[
25/02/2017
] - Coppa Europa: Pirovano posto fisso in discesa
Basta un ottavo posto a Laura Pirovano, risultato conseguito nell'ultima discesa stagionale di Coppa Europa a Sarentino, per ottenere il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. La trentina, peraltro 4/a in classifica generale, chiude alla piazza d'onore la graduatoria di specialità grazie ai suoi 377 punti, 54 in meno della Maier: austriaca anche l'altra ragazza che avrà diritto a gareggiare nel massimo circuito senza incidere sul contingente della propria nazione, ovvero Christina Ager.L'ultima gara della lunga trasferta nella località altoatesina parla scandinavo: primo successo in carriera, in 1:14.81, per la ventenne svedese Lisa Hoernblad, interessante prospetto per una nazione che, storicamente, sforna con maggiore facilità specialiste delle prove tecniche. Dietro di lei, appaiate a 7/100, la norvegese Kristina Riis-Johannesen e la già citata Sabrina Maier, con l'altra austriaca Dajana Dengscherz 4/a e la tedesca Meike Pfister 5/a.La Pirovano è anche la migliore delle azzurre di giornata: seguono Nadia Delago 13/a, Roberta Melesi 19/a, Jole Galli 22/a, Martina Nobis 24/a e Teresa Runggaldier 29/a, per una prestazione di squadra comunque buona. Di poco escluse dalla zona punti Marta Giunti, Sara Ferrari e Sofia Pizzato, con Carlotta Da Canal ed Elena Dolmen out.Dopo la lunga pausa per i Mondiali juniores, la Coppa Europa si concluderà a metà marzo a San Candido, con un gigante e uno slalom sia per i ragazzi, sia per le ragazze. (continua)
[
24/02/2017
] - I 16 Azzurri per i Mondiali Junior di Are 2017
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali dei 16 azzurri che rappresenteranno l'Italia ai Mondiali Juniores di Sci Alpino in programma dal 6 marzo ad Are, in SveziaEcco le 8 donne: Delago Nicol, Pirovano Laura, Delago Nadia, Melesi Roberta, Pizzato Sofia, Perruchon Martina, Della Mea Lara, Lorenzi Lucrezia E gli 8 uomini: Prast Alexander, Vaccari Hans, Zuccarini Giulio, Vinatzer Alex, Simoni Federico, Moschini Lorenzo, Molteni Nicolò, Gori FrancescoUn anno fa a Sochi abbiamo conquistato 2 bronzi con Nicol Delago (discesa) e Verena Gasslitter (superg), mentre nel 2015 due ori con Henri Battilani (discesa) e Federica Sosio (superg). (continua)
[
22/02/2017
] - Coppa Europa: Hofer fa il posto fisso in superg
Primo successo in Coppa Europa per Nina Ortlieb: 21 anni da compiere ad aprile, la promettente austriaca si è imposta stamattina nel supergigante di Sarentino. In questi primi mesi di 2017, la Ortlieb sembra tornata sui livelli molto interessanti con cui, da giovanissima, si era fatta notare tra 2014 e 2015.Dietro di lei troviamo la connazionale, di due anni più giovane, Nadine Fest, distanziata di 9/100: la norvegese Kristina Riis-Johannesen, con un distacco di 45/100, completa il podio da cui Anna Hofer ne è esclusa per soli otto centesimi, con Sabrina Maier in 5/a posizione.Per quanto riguarda le altre azzurre, si rivede una buona Valentina Cillara Rossi, quest'oggi decima e di poco davanti a Laura Pirovano (12/a) e Nicol Delago (13/a). In zona punti spazio anche per Federica Sosio (16/a), Jole Galli (22/a), Roberta Melesi (25/a) e, per la prima volta in carriera, per la ventenne emiliana Marta Giunti, 29/a peraltro al debutto nel circuito. Nulla da fare per Elena Dolmen, Sara Ferrari, Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Nadia Delago, Asja Zenere e Sofia Pizzato.La tappa femminile di Sarentino, che come spesso accade in Coppa Europa subisce modifiche quotidiane, dovrebbe ora prevedere l'ultima discesa libera della stagione sabato 25 febbraio. Giochi chiusi in supergigante, con un ottimo sorriso azzurro: Hofer chiude infatti al terzo posto la classifica di specialità (230 punti) e conquista, per il secondo anno consecutivo, il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo in tale disciplina. Meglio di lei soltanto Fest (344) e Riis-Johannesen (316). (continua)
[
20/02/2017
] - Coppa Europa: Sosio e Pirovano sul podio a Crans
Doppio podio azzurro nell'ultima giornata di gare femminili di Coppa Europa a Crans Montana.Laura Pirovano sfiora infatti il bis rispetto al successo di ieri: in un'altra discesa libera, termina alla piazza d'onore distaccata di soli 18/100 dall'austriaca Sabrina Maier, mentre sul podio c'è spazio anche per la norvegese Kristin Lysdahl (+0.39) che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Nadine Fest. Le giovani velociste azzurre, comunque, vanno a testa altissima: oltre al prezioso podio della trentina, troviamo infatti l'ottavo posto di Jole Galli e il nono di Anna Hofer. In zona punti inserimenti per Federica Sosio (21/a), Roberta Melesi (27/a) e Nadia Delago (29/a), mentre Martina Nobis e Asja Zenere chiudono più lontane, con Nicol Delago, Sofia Pizzato ed Elena Dolmen non al traguardo. Ad una sola discesa dal termine, in programma tra cinque giorni a Sarentino, Laura Pirovano balza in testa alla classifica di specialità e ha comunque grandi chance di chiudere tra le prime tre, conquistando così il posto fisso per la prossima Coppa del Mondo.Giochi già fatti, invece, in combinata alpina. La classifica della disciplina fa registrare un bis austriaco, con Fest (220) davanti a Rosina Schneeberger (180) e all'onnipresente Riis-Johannesen (164), con Federica Sosio prima delle escluse a quota 136.Questo in virtù del risultato della combinata odierna, dove la valtellinese ha centrato un brillantissimo secondo posto (secondo podio stagionale) chiudendo a 46/100 da Schneeberger. Poco più dietro Fest (+0.69), quindi l'altra norvegese Maria Therese Tviberg e l'austriaca Elisabeth Kappaurer. Altra significativa top ten per Jole Galli, 7/a in questa prova, poi Pirovano 12/a, Nadia Delago 25/a e Nobis 30/a. (continua)
[
19/02/2017
] - Coppa Europa: trionfo Pirovano in discesa
Quattordici mesi dopo, Laura Pirovano torna a vincere in Coppa Europa: la trentina trionfa infatti nella discesa libera di Crans Montana, primo successo in questa disciplina perché l'unica altra gioia, a Kvitfjell nel dicembre 2015, era giunta in gigante.A coronamento di una stagione andata in crescendo dopo un avvio non semplice, la talentuosa diciannovenne si è imposta in 1:15.80, mettendo in fila ben cinque austriache: sul podio Sabrina Maier (+0.18) e Dajana Dengscherz (+0.43), più indietro Bianca Venier, Nadine Fest e Michaela Heider, per un totale di sette biancorosse nelle prime dieci.Tra le rarissime eccezioni della top ten anche Anna Hofer, proprio 10/a al traguardo: non troppo lontane Jole Galli,14/a, Federica Sosio (16/a) e Nicol Delago (19/a), mentre Nadia Delago, Asja Zenere, Roberta Melesi e Martina Nobis chiudono fuori dai punti, con Elena Dolmen (al debutto) e Sofia Pizzato out. Domani a Crans Montana andranno in scena un'altra libera e una combinata alpina: ad oggi, comunque, Laura Pirovano si trova in seconda posizione nella classifica di specialità. (continua)
[
12/02/2017
] - CE:Robnik vince il gigante a Goestling.Pirovano 9
Dopo la vittoria di dieci giorni fa a Chatel, Tina Robnik torna al successo in Coppa Europa in gigante, nella tappa austriaca di Goestling/Hochkar, corsa questa mattina.La slovena (che giornata per i colori sloveni, tra Coppa Europa e Mondiali) ha chiuso in 2:11.28, mezzo secondo più veloce della tedesca Jessica Hilzinger e 7 decimi sull'austriaca Elisabeth Kappaurer.C'è tanta Austria nella top10, segno di quanto le aquilotte ci tenessero a far bene sulle nevi di casa: Katharina Liensberger 4/a, Nadine Fest 6/a, Katharina Gallhuber 7/a e Chiara Mair 8/a.Ai piedi del podio, parimerito con la Liensberger, si inserisce la francese Direz, mentre a chiudere la top10 ci sono Laura Pirovano 9/a e la norvegese Kristine Haugen, staccata di +1.57.Laura, proprio come nel gigante di Chatel, è la migliore azzurra; vanno a punti anche Jole Galli 21/a, Roberta Melesi 28/a e Jasmine Fiorano 29/a.Fuori dalle top30 Sofia Pizzato 34/a, Lucrezia Lorenzi 46/a, Asja Zenere 49/a; non terminano Vivien Insam, Martina Perruchon e Nicole Agnelli.Non erano presenti le leader della classifica di gigante (e generale) Kristin Lysdahl e Kristina Riis-Johannessen perchè impegnate a St.Moritz ai Mondiali.Ragazze nuovamente in pista domani, per lo slalom. (continua)
[
07/02/2017
] - EYOF Erzurum: Quattro convocati nello sci alpino
Definita la squadra azzurra che prenderà parte alla 13/a edizione degli EYOF Invernali, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 11 al 18 febbraio a Erzurum, in Turchia.Sono previsti 832 ragazzi, nella fascia d'età che va dai 14 ai 18 anni, provenienti da 40 paesi, che si sfideranno in 9 discipline.Per l'Italia, il cui Capo Missione sarà Giampiero Pastore, sono convocati 10 atleti, 6 per la FISG (pattinaggio di figura e Short Track) e 4 per la FISI, tutti nello sci alpino.In particolare sono convocate Carlotta Saracco (Centro Sportivo Esercito), Alex Vinatzer (Carabinieri), Giovanni Zazzaro (Chamolè) e Lara Della Mea (Centro Sportivo Esercito). Carlotta Saracco, cuneese classe 1999, scia per l'Equipe Limone. A 15 anni vince il premio Longines Future. Ai Giochi Giovanili del febbraio 2016 è 5/a in slalom, 7/a in combinata, 10/a in superg e gigante, mentre ai Nazionali juniores di S.Caterina, a marzo dello scorso anno, è argento in gigante alle spalle di Laura Pirovano, nonchè miglior Aspirante e terza in slalom (categoria Aspiranti). Nell'estate 2016 è inserita in squadra C. Ha esordito un anno fa in Coppa Europa, nel gigante del Sestriere chiudendo 42/a; a dicembre è stata 27/a in slalom ad Andalo. Lara Della Mea, classe 1999, tarvisiana del comitato FVG, in squadra C dalla scorsa estate. Nel marzo 2013 vince i CN Children in slalom e gigante a Campo Felice. Nel gennaio 2016 esordisce in Coppa Europa, in slalom a Goestling, è 5/a in gigante ai Nazionali giovani di S.Caterina, e 9/a agli Assoluti al Monte Pora. In questa stagione è andata a punti due volte, ed arrivata agli ottavi di finale in parallelo al Kronplatz. Gareggerà in gigante, slalom e Team Event (continua)
[
03/02/2017
] - CE: Robnik vince a Chatel, Pirovano 9/a
Vittoria a sorpresa per Tina Robink nel gigante di Coppa Europa che ha chiuso quest'oggi l'impegnativa tappa di Chatel.La ventiseienne slovena torna a trionfare nel circuito continentale a sei anni di distanza dall'acuto nella discesa di Pila: grazie ad una splendida seconda manche, totalizza il tempo di 2:13.56 che le permette di superare la "solita" Kristin Lysdahl, distanziata di 9/100, e la giovanissima connazionale Meta Hrovat, staccata di 11/100. Giù dal podio la tedesca Jessica Hilzinger e l'austriaca Elisabeth Kappaurer.Per l'Italia il risultato migliore arriva ancora da Laura Pirovano, che pure deve accontentarsi della 9/a posizione finale a fronte dello splendido podio di ieri. Nel complesso la giornata azzurra non è molto positiva: l'unica altra atleta a punti è infatti Jole Galli, 24/a al traguardo. Fuori dalle trenta Luisa Bertani, Jasmine Fiorano e Sofia Pizzato, mentre Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi, Valentina Eydallin, Elisa Platino e Nicole Agnelli non terminano le rispettive prove.Col risultato odierno, Lysdahl incrementa a 40 punti il proprio vantaggio nella classifica generale sulla connazionale Riis-Johannesen: prossima tappa a Bad Wiessee, settimana prossima, con due slalom. (continua)
[
02/02/2017
] - CE: Norvegia gigante, poi c'è Pirovano
Kristin Lysdahl e Kristina Riis Johannesen si confermano le dominatrici della Coppa Europa femminile che parla sempre più norvegese.Nel primo dei due giganti di Chatel, infatti, le due scandinave occupano le prime due posizioni, con Lysdahl che centra il terzo successo della carriera (secondo stagionale) distanziando la connazionale di 36/100. Sul podio, però, c'è anche il nostro Tricolore grazie a Laura Pirovano, per la seconda volta al terzo posto in quest'inverno dove ha trovato gradualmente regolarità: 92 centesimi di ritardo per la trentina, seguita a breve distanza dalla francese Marie Massios e dall'austriaca Katharina Gallhuber.Non positiva la performance delle altre azzurre, con le sole Nicole Agnelli (21/a) e Jole Galli (26/a) capaci di andare a punti, obiettivo non raggiunto da Elisa Platano e dalla debuttante Valentina Eydallin, mentre Luisa Bertani non si qualifica tra le migliori 60 e Sofia Pizzato, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano e Roberta Melesi escono di scena.Domani, un altro gigante chiuderà l'impegnativa trasferta transalpina. (continua)
[
01/02/2017
] - CE: Hofer sul podio in supergigante
Secondo podio in una settimana per Anna Hofer in Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante di Chatel, a soli 8/100 da una Kristina Riis-Johannesen che centra così il quarto successo di una notevolissima stagione. Tra la norvegese e l'azzurra, a soli quattro centesimi di ritardo ecco l'austriaca Sabrina Maier: due biancorosse anche giù dal podio, con Stephanie Brunner 4/a e Rosina Schneeberger 5/a.In linea con le ultime uscite la performance di Laura Pirovano, quest'oggi 8/a a mezzo secondo dalla vincitrice: bene anche Jole Galli e Roberta Melesi, rispettivamente 11/a e 15/a. S'inserisce poi in zona punti Asja Zenere, 26/a, mentre ne restano escluse Nadia Delago, Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis. Non terminano la gara Federica Sosio, Sofia Pizzato e Giulia Paventa.Domani e venerdì a Chatel andranno in scena due slalom giganti: intanto, Anna Hofer è a sole sei lunghezze di svantaggio, nella classifica di superg, dalla terza posizione che le garantirebbe nuovamente il posto fisso in Coppa del Mondo. (continua)
[
30/01/2017
] - Coppa Europa: Galli 5/a in superg
La miglior Jole Galli della stagione conclude al 5/o posto il supergigante di Chatel della Coppa Europa, valido anche per la combinata alpina che si è completata nel primo pomeriggio.La ventunenne livignasca chiude a 1.13 dall'austriaca Nadine Fest, al secondo successo consecutivo nella disciplina: dietro alla giovanissima elvetica, spazio alla sua connazionale Rosina Schneeberger (+0.65) e all'onnipresente norvegese Kristina Riis-Johannesen (+0.76), con l'altra austriaca Sabrina Maier ai margini del podio.Un centesimo e una posizione dietro a Jole Galli, troviamo invece una positiva Anna Hofer, reduce dall'esperienza in Coppa del Mondo a Cortina d'Ampezzo. Buona 14/a piazza per Federica Sosio, mentre Roberta Melesi termina 22/a: fuori dalla zona punti Asja Zenere, Martina Nobis, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, out Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi e Nadia Delago.Festival austriaco anche in combinata: Fest si difende da Schneeberger e la precede di 12/100, con una brillante Estelle Alphand che risale sino al terzo gradino del podio, mentre un'altra austriaca come Franziska Gritsch e la vincitrice dell'ultima Coppa Europa Maren Skjoeld completano la top five. Di nuovo Jole Galli la migliore delle azzurre, stavolta in ottava posizione: Federica Sosio chiude invece 15/a, mentre Anna Hofer non parte in slalom e le altre chiudono lontane dalla zona punti.Domani a Chatel spazio ad un altro supergigante. (continua)
[
27/01/2017
] - CE: Hofer sfiora la vittoria in supergigante
Trentadue centesimi dividono Anna Hofer dal primo successo stagionale in Coppa Europa. La poliziotta della Valle Aurina, che ha sinora faticato nei superg di Coppa del Mondo dove ha il posto fisso, si riscatta dunque nel circuito continentale chiudendo alla piazza d'onore a Davos, proprio in questa specialità: meglio di lei solamente la giovanissima austriaca Nadine Fest, diciottenne al primo trionfo della carriera.Sul podio anche la norvegese Kristin Lysdahl che precede la connazionale Kristina Riis-Johannesen e l'altra austriaca Dajana Dengscherz, mentre la seconda delle azzurre, ovvero Laura Pirovano, termina in 12/a posizione.Poco più indietro Jole Galli, quest'oggi 17/a: 22/a piazza invece per Roberta Melesi, mentre Asja Zenere conquista l'ultimo punto disponibile in 30/a posizione. Lontane Sofia Pizzato, Nadia Delago, Giulia Paventa e Francesca Da Canal, non partita Alessia Timon, out Federica Sosio.A questo punto della stagione la vittoria finale in Coppa Europa appare un affare tra norvegesi, con Lysdahl in testa a quota 786 punti e Riis-Johannesen all'inseguimento con 652 punti, mentre Katharina Gallhuber è ferma a 452. Settimana prossima, ben cinque gare a Chatel (due giganti, due supergiganti e una combinata alpina) potrebbero però rivoluzionare la graduatoria. (continua)
[
26/01/2017
] - CE: Pirovano sfiora il podio, bene l'Italia in SG
Penultimo giorno di gare a Davos per la Coppa Europa femminile, che domani concluderà la trasferta nei Grigioni con un altro supergigante, replica di quello andato in scena oggi.Sulla pista elvetica s'impone Stephanie Brunner: reduce da un mese poco positivo in Coppa del Mondo, dopo i podi sfiorati ad inizio stagione, la quasi 23enne austriaca si dimostra molto interessante anche in questa disciplina imponendosi in 1:06.65, ben 65/100 più veloce della francese Laura Gauche e 69/100 meglio di Rosina Schneeberger, altra austriaca apparsa un po' appannata nelle ultime gare di CdM. In quarta piazza, con un distacco di 84/100, si trovano appaiate la padrona di casa Jasmina Suter e la nostra Laura Pirovano, che a Davos sta ottenendo risultati molto regolari. Nel complesso, la prestazione delle azzurrine è davvero positiva: 11/a la carabiniera Asja Zenere, al miglior risultato di sempre, quindi un trenino dal 14/o al 16/o posto con Martina Nobis (che migliora il proprio best conseguito ieri), Jole Galli e Federica Sosio. Si rivede in zona punti Roberta Melesi, 21/a, mentre ne restano escluse Sofia Pizzato, Alessia Timon, Giulia Paventa e Carlotta Da Canal, con le uscite di Anna Hofer e Nadia Delago. (continua)
[
25/01/2017
] - CE: doppia Austria in discesa, Pirovano 7/a
Dopo la Norvegia, ecco l'Austria: sono le biancorosse infatti a dominare la seconda discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa. Nel Canton Grigioni festeggia Sabrina Maier, ieri per la prima volta sul podio e oggi al primo centro della carriera: a 34/100 dal suo 1:05.22 ecco la connazionale Christina Ager, molto regolare negli ultimi tempi, con la norvegese Kristina Riis-Johannesen a completare il podio da cui resta esclusa l'altra scandinava Kristin Lysdahl. Ancora Austria in 5/a piazza con Dajana Dengscherz.Per l'Italia si registra una prestazione decisamente migliore rispetto a quella di ieri. Laura Pirovano scala due gradini e chiude in 7/a posizione, ma il miglioramento più sensibile lo fa registrare Alessia Timon: la diciannovenne torinese fa infatti segnare un 11/o posto che rappresenta di gran lunga il "best" stagionale. Subito dietro Federica Sosio, anche lei in netta crescita, mentre il 15/o posto di Martina Nobis vale per la lecchese il miglior risultato della carriera, con Jole Galli 16/a e Nadia Delago 21/a.Escluse dalla zona punti Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Asja Zenere, Carlotta Da Canal e Giulia Paventa. Domani a Davos spazio al primo di due supergiganti. (continua)
[
24/01/2017
] - CE: Norvegia domina a Davos, Pirovano 9/a
C'è sempre tanta Norvegia nella Coppa Europa 2016-2017. La discesa libera femminile di Davos premia infatti le ragazze del paese dei fiordi: Kristina Riis-Johannesen, già vincitrice del gigante di Zinal e all'apparenza maggiormente predisposta verso le discipline tecniche, s'impone infatti in 1:05.38 nonostante il clamoroso pettorale 58.Alle sue spalle la connazionale Kristin Lysdahl, che già pregustava il successo prima di vedersi sopravanzare di 30/100. L'austriaca Sabrina Maier esclude invece dal podio la padrona di casa Katja Grossman e l'altra biancorossa Christina Ager, con un totale di quattro austriache nelle prime sette.Laura Pirovano è la migliore delle azzurre: 9/o posto per la trentina a sei decimi dalla sorprendente vincitrice. Jole Galli chiude invece la top 15, mentre segnali positivi arrivano da Alessia Timon (21/a) e Asja Zenere (25/a), di poco davanti a Federica Sosio (27/a) e Roberta Melesi (28/a). Fuori dai punti Martina Nobis, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato e Giulia Paventa, con Nadia Delago che non termina la gara.La valdostana Da Canal e la piemontese Paventa erano peraltro al debutto in Coppa Europa e avranno modo di rifarsi domani in un'altra discesa libera. (continua)
[
17/01/2017
] - CE: prima gioia Hilzinger a Zinal, Pirovano 7/a
Già quarta e al miglior risultato di sempre ieri, Jessica Hilzinger si conferma particolarmente a suo agio sulle nevi di Zinal centrando così il primo successo in Coppa Europa: la diciannovenne tedesca doma dunque il secondo gigante nel Vallese elvetico col tempo di 2:24.55, seguita dalle due regolarissime norvegesi Kristina Riis-Johannesen (+0.34) e Kristin Lysdahl (+0.45, settimo podio stagionale).Completano la top five la padrona di casa Camille Rast e l'austriaca Katharina Liensberger: dietro alla slovena Meta Hrovat, troviamo poi in 7/a posizione la migliore delle azzurrine, ovvero una Laura Pirovano in decisa crescita rispetto alla performance di ieri sebbene, dopo la prima manche, il podio sembrasse decisamente alla portata.In crescita anche Jole Galli, quest'oggi 14/a, mentre arriva una manciata di punti per Nicole Agnelli, 28/a: fuori dalle trenta Carlotta Saracco, Sofia Pizzato, Vivien Insam e Lara Della Mea, mentre Roberta Melesi, Jasmine Fiorano e Luisa Bertani non hanno terminato la gara. Molte di queste ragazze saranno di scena giovedì e venerdì a Melchsee Frutt per due slalom. (continua)
[
16/01/2017
] - CE: a Zinal si parla norvegese, Galli 20/a
Due norvegesi sul podio nel primo dei due giganti di Zinal, tradizionale tappa della Coppa Europa femminile: Kristina Riis-Johannesen centra il secondo successo nel circuito, a poco più di un mese da quello conseguito nella combinata alpina di Kvitfjell, imponendosi in 2:27.44. Sul podio l'interessantissima slovena Meta Hrovat (classe '98 non nuova a tali performance, +0.72) e l'altra scandinava Kristin Lysdahl (+0.82, impressionante per regolarità sinora). Ancora Slovenia in 4/a piazza con Tina Robnik, quindi la tedesca Jessica Hilzinger.Per l'Italia è una giornata negativa: la prima azzurra al traguardo, in calo dopo la prima manche, è la livignasca Jole Galli, 20/a a 2.48. A stretto giro seguono Laura Pirovano, 23/a, e soprattutto Luisa Bertani: comasca classe '98, tesserata per lo Ski Racing Camp, va a cogliere col 28/o posto i primi punti nel circuito appena alla seconda gara. Fuori dalle trenta Carlotta Saracco e Sofia Pizzato: out Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam e Nicole Agnelli. (continua)
[
11/01/2017
] - CE: Pirovano sul podio in DH, azzurrine brillanti
Primo podio stagionale per Laura Pirovano in Coppa Europa. La talentuosa trentina, più volte impegnata in Coppa del Mondo, chiude infatti al terzo posto la seconda discesa libera di Saalbach: meglio di lei solo l'austriaca Christina Ager, che su un percorso accorciato a causa di una forte nevicata s'impone in 56.29, e la svizzera Katja Grossman, distanziata di 18/100. La finanziera classe '97 sforna dunque una brillantissima performance, come del resto fanno anche altre tra le ragazze guidate da Devid Salvadori: al quarto posto c'è infatti Roberta Melesi, la lecchese di un anno più esperto al miglior risultato di sempre nel circuito. Esulta anche Nadia Delago, perché la 5/a piazza vale anche per la sorellina di Nicole il "best" in Coppa Europa, così come avviene per la sempre più costante Sofia Pizzato (12/a) preceduta di un soffio dalla regolare Lisa Agerer.Cinque azzurre nelle prime 12, dunque: seguono Federica Sosio, oggi 17/a dopo il podio di ieri, e Jole Galli 30/a, mentre Martina Nobis, Asja Zenere e Alessia Timon chiudono fuori dalla zona punti. Non terminano la gara, infine, Valentina Cillara Rossi e Teresa Runggaldier.Il programma di Saalbach si completerà con un supergigante. (continua)
[
10/01/2017
] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo in discesa
Prima discesa stagionale della Coppa Europa femminile a Saalbach e subito un risultato confortante per l'Italia. Federica Sosio ha infatti centrato la miglior prestazione stagionale chiudendo al secondo posto, ad appena 16/100 dalla polivalente austriaca Christina Ager che ottiene così il terzo successo della carriera nel circuito.Dietro alla brillante valtellinese, il cui risultato sarà senz'altro dedicato alla sorella Virginia che si è recentemente rotta il crociato a Santa Caterina Valfurva, la norvegese Kristin Lysdahl completa il podio precedendo poi la francese Esther Paslier e la statunitense Anna Marno. Tutte le azzurrine, comunque, vivono un'ottima giornata: al sesto posto troviamo infatti Laura Pirovano, che conferma così un'importante crescita anche in libera. Dalla 10/a alla 13/a piazza, poi, solo Italia con Jole Galli, Roberta Melesi, Nadia Delago e Sofia Pizzato: per la lecchese di Ballabio si tratta del miglior risultato di sempre in questa disciplina, mentre la diciannovenne Pizzato centra proprio la miglior performance nel circuito. Non troppo distante Lisa Magdalena Agerer, che chiude 16/a, ma c'è spazio in zona punti anche per Valentina Cillara Rossi, 26/a, e per Teresa Runggaldier, la figlia dell'indimenticabile Peter che, al debutto in Coppa Europa, termina 27/a. Fuori dalle trenta Martina Nobis e Alessia Timon, salta Asja Zenere. Domani è in programma un'altra discesa. (continua)
[
04/01/2017
] - Le 9 Azzurre per Maribor
(da fisi.org) Confermato in blocco il gruppo delle gigantiste che prenderà parte sabato 7 gennaio alla gara di Maribor, sesta prova stagionale di specialità in Coppa del Mondo.Saranno infatti presenti Federica Brignone, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.La squadra azzurra vanta una vittoria sul pendio sloveno con Sabina Panzanini nel 1997 e nove podi complessivi.Domenica 8 gennaio sarà invece il turno dello slalom: confermate Chiara Costazza, Irene Curtoni e Manuela Moelgg, gli ultimi due nomi saranno decisi dallo staff tecnico dopo la gara di sabato.Anche in questo caso c'è un unico successo italiano nella specialità risalente al 1977 con Claudia Giordani e sei podi totali. Il gruppo sta ultimando la preparazione a Tarvisio e si trasferirà nella località di gara giovedì. (continua)
[
28/12/2016
] - Semmering: Doppietta Shiffrin sulla "Panorama"
Nemmeno la neve, il vento e la nebbia ferma Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense ci prende gusto e dopo aver vinto ieri il suo secondo gigante in carriera mette in saccoccia anche questa seconda ed ultima prova tra le porte larghe di questo 2016. La Shiffrin nel secondo gigante sulle nevi del Semmering ottiene dunque la sua 25/a vittoria in carriera consolidando così anche la sua leadership in graduatoria generale con 698 punti. Sul podio con la statunitense c'è come ieri Tessa Worley, staccata di soli 15 centesimi, mentre terza risale la tedesca Viktoria Rebensburg, in recupero dopo l'infortunio di inizio stagione. Nessuna azzurra quest’oggi tra le top3. La migliore è comunque anche oggi Manuela Moelgg, ottava, che non riesce a ripetere purtroppo per lei la prestazione di ieri. L’altoatesina paga nella parte alta a causa della scarsa visibilità e nonostante un recupero da metà in giù. Non va bene nemmeno a Federica Brignone, dopo un ottima prima manche conclusa con il quarto tempo e molto vicina alle prime tre. Nella seconda prova la valdostana lascia 8 decimi nella parte alta, 4 nella parte centrale e finisce dietro anche alla compagna Manuela in 9/a posizione.Gara comunque condizionata dalle condizioni meteo proibitive con vento, neve e scarsa visibilità che hanno favorito in parte le prime atlete partite nella seconda manche, vedi il grande recupero di Marie-Michele Gagnon finita 7/a e Ragnhild Mowinkel a recuperare fino alla 4/a piazza (miglior risultato in carreira). Solo 6/a Lara Gut che perde così ulteriori punti in graduatoria generale nei confronti della leader Shiffrin. Ora la ticinese si trova 2/a a quota 583. Una Mikaela comunque assente lo scorso week end a Val d'Isere per riposare e preparare al meglio la tappa austriaca, e che ora potrebbe tornare a casa per festeggiare la fine d'anno con 300 punti nel sacco.Le altre azzurre quest'oggi sono un po' in affanno: Elena Curtoni è 18/a e paga oltre al maltempo anche la presenza in pista della ... (continua)
[
27/12/2016
] - Semmering: Shifffrin è gigante, 3/a Manuela Moelgg
Sigillo nr 24 in carriera di Mikaela Shiffrin sulle nevi del Semmering. Nella giornata del primo centro stagionale, il secondo in carriera tra le porte larghe della campionessa statunitense nel gigante cancellato a Courchevel per il troppo vento, che anche qui però non è mancato, l'Italia c'è sempre. Dopo Marta Bassino, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, che ci avevano regalato la gioia stagionale dei primi tre podi di specialità, quest'oggi è arrivata la zampata della veterana Manuela Moelgg.La 33enne di San Vigilio di Marebbe torna sei stagioni dopo Soelden 2010 sul terzo gradino di un podio di gigante. L'altoatesina, dopo essere stata abile a rimanere in scia della Shiffrin nella manche mattutina conclusa con il secondo tempo è stata poi abile a sfruttare anche la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico Gianluca Rulfi e con grande orgoglio a mettere in saccoccia questo importante risultato in chiave futura. Per lei ora c'è la qualifica quasi certa per il quartetto mondiale di Sankt Moritz, con due giganti ancora da correre. Vince la "marziana" Mikaela Shiffrin con due manche tutte all'attacco, lei che giustamente aveva rinunciato alla tappa veloce di Val d'Isere per riposarsi e che le consente anche di ottenere il vertice della graduatoria generale a quota 598 punti. La statunitense ottiene la 24/a vittoria in carriera precedendo di ben 78 centesimi la dominatrice fino a questo momento della specialità, dopo i successi di Killington e al Sestriere, Tessa Worley. E' comunque abilissima la transalpina nel recupero dopo aver concluso al sesto posto la prima manche.Quarta piazza per l'elvetica Lara Gut, seconda ora in graduatoria generale (543), in rimonta anche lei dalla 17/a piazza della mattina, a bruciare le velleità di podio odierno della nostra Marta Bassino (5/a). La 20enne di Borgo San Dalmazzo fatica un po' nella seconda manche finendo così fuori dalla lotta per un posto sul podio. Sesta è la slovena Ana Drev a precedere la tedesca ... (continua)
[
23/12/2016
] - Azzurre e Azzurri per Semmering e S.Caterina
Tre giorni di appuntamenti con la Coppa del mondo per le donne, che si ritrovano a Semmering per due giorni di gigante e uno di slalom fra martedì 27 e giovedì 29 dicembre.La prima gara fra le porte larghe (prima manche ore 09.45, seconda manche ore 13.00) recupera quella cancellata a Courchevel pochi giorni fa, la seconda del giorno successivo è prevista alle 10.30 / 13.30, mentre lo slalom di chiusura si disputerà alle ore 15.00 e alle 18.00.In gigante prenderanno il via le stesse ragazze che erano previste in Francia, ossia Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano, mentre fra i pali stretti gareggeranno Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Brignone. Definita anche la squadra che prenderà parte alla tripla tappa di Coppa del Mondo maschile che si disputa sulla pista 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva (So) da martedì 27 a giovedì 29 dicembre con un supergigante (ore 11.00 che recupera quello cancellato a Lake Louise), una discesa (ore 11.45) e una combinata alpina (ore 10.30 e 14.00).All'unica prova di discesa in programma lunedì 26 dicembre prenderanno parte Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Federico Paini e Davide Cazzaniga per nove posti a disposizione.Nel supergigante gareggeranno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Luca De Aliprandini e un ottavo ancora da stabilire, mentre in combinata alpina saranno presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo De Vettori, Riccardo Tonetti, Federico Paini e Paolo Pangrazzi. Fonte: fisi.org (continua)
[
19/12/2016
] - Le 9 Azzurre per il gigante di Courchevel
(da fisi.org) Martedì 20 dicembre è in programma sulla pista di Courchevel il quarto gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, disciplina che ha regalato finora all'Italia un secondo e un terzo posto a Sofia Goggia a Sestriere e Killington e il terzo posto di Marta Bassino a Soelden. Sul pendio francese (prima manche alle 10.30, seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) saranno nove le concorrenti italiane al via: Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Laura Pirovano.La nottata ha regalato circa 5 cm di neve che ha creato qualche piccolo riporto sulla pista barrata nei giorni scorsi, le previsioni parlano di una leggera nevicata anche nella prossima notte. Il tracciato sembra facile con due schiene in leggera contropendenza che non sembra creare particolari problemi. E' la terza volta che la Coppa del mondo disputa una prova di gigante sulla pista transalpina e la sesta complessiva considerando gli slalom, nessuna italiana si è mai piazzata fra le prime tre. Il miglior piazzamento è stato ottenuto proprio da Goggia l'anno passato, quando fu quinta nella gara vinta dall'assente Eva Maria Brem su Nina Loeseth e Lara Gut.La classifica di specialità vede al comando Tessa Worley con 240 punti contro i 185 di Goggia e i 165 di Mikaela Shiffrin, Bassino è quinta con 155.Marta Bassino, carica dopo dopo il 14simo posto nel supergigante di domenica a Val d'Isère che le è valso il miglior piazzamento della carriera nella specialità, è pronto a lanciarsi all'attacco: "Mi sento bene fisicamente, stamattina abbiamo fatto due giri di pista e ho trovato la neve buona anche se non ghiacciatissima. Finora nei tre giganti disputati non sono mai andata peggio del quinto posto, l'obiettivo è quello di continuare su questa strada". Voglia di rivincita anche per Federica Brignone: "Durante la sciata in pista la neve non era durissima e gli organizzatori devono ancora ... (continua)
[
15/12/2016
] - CE Andalo: Wild è gigante, Agnelli 8/a
Seconda vittoria in Coppa Europa per Simone Wild: 23 anni da pochi giorni, la svizzera si è infatti imposta nel gigante di Andalo, prima delle due gare ospitate alla Paganella (domani spazio allo slalom).Settima classificata nel recente gigante di Sestriere in CdM, l'atleta del Canton San Gallo ha fatto segnare il tempo di 2:15.03, sufficiente a precedere l'austriaca Elisabeth Kappaurer di 24/100. Molto più distanziate le altre: la norvegese Kristin Lysdahl chiude 3/a a 1.34, mentre l'altra austriaca Katharina Gallhuber e la seconda delle elvetiche, ovvero la talentuosissima Melanie Meillard, completano le prime cinque con oltre due secondi e mezzo di ritardo.In casa Italia si registra l'ottavo posto di Nicole Agnelli, a conferma del brillante stato di forma già dimostrato negli altri appuntamenti di queste prime settimane invernali. Più indietro Laura Pirovano e Valentina Cillara Rossi, rispettivamente 17/a e 25/a, mentre nelle ultime tre posizioni utili per la zona punti si classificano altrettante azzurre: Vivien Insam, poliziotta classe '97, centra il miglior risultato della carriera in barba al pettorale 79, subito davanti ad altre due ragazze dai numeri di partenza molto alti come Roberta Melesi (59) e Lara Della Mea (72). Poco più indietro, ma fuori dalle trenta, Lucrezia Lorenzi, Asja Zenere, Carlotta Saracco, Luisa Bertani e Martina Perruchon: saltano Sara Dellantonio, Michela Azzola, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Michela Speranzoni e Sofia Pizzato. (continua)
[
14/12/2016
] - 12 Azzurri + 12 Azzurre per la Gardena e Isere
Lunedì a martedì hanno lavorato sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina (manche di allenamento da 1"15 con 39 porte), poi si sono trasferiti in Val Gardena, perchè mercoledì mattina ci sono le prime prove cronometrate sulla Saslong.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 12 atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Paolo Pangrazzi, che saranno tutti in pista in prova, poi verranno valutati i pettorali esatti per il superg e la discesa.Per Florian Schieder, classe 1995, è il debutto in Coppa del Mondo.Le ragazze invece si sono allenate in superg al Sestriere lunedì, mentre martedì si sono spostate a Courchevel, dove si sono allenate, per poi arriva in Val d'Isere, dove mercoledì mattina è in programma la prima prova.Le 12 convocate per il superg, discesa e combinata alpina sono: Sofia Goggia, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Lisa Agerer, Anna Hofer, Marta Bassino e Federica Brignone.A Courchevel invece andranno Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Laura Pirovano. (continua)
[
13/12/2016
] - Andalo ospita la Coppa Europa femminile
Andalo e la Paganella Skiarea si apprestano a ospitare una spettacolare due giorni di Coppa Europa di sci alpino femminile, con ben 111 atlete in rappresentanza di 18 nazioni che giovedì 15 e venerdì 16 dicembre si sfideranno sull'impegnativo pendio della pista Olimpionica 2, prima in slalom gigante e poi in slalom speciale.Tra le oltre 100 iscritte, spiccano i nomi delle sciatrici di Coppa del Mondo Laura Pirovano e Resi Stiegler, quest'ultima affiancata anche dalle compagne di squadra Megan McJames e Lila Lapanja, tutte e tre fresche di partecipazione al weekend di gare del massimo circuito internazionale del Sestriere.La Stiegler, che in carriera vanta anche un podio in Coppa del Mondo, è reduce dal buon quindicesimo posto in slalom di domenica scorsa ed è tra le attese protagoniste soprattutto per lo slalom di venerdì, mentre per il gigante di giovedì gli occhi del pubblico di casa saranno puntati sulla diciannovenne trentina Laura Pirovano, atleta emergente che è in cerca di riscatto dopo un avvio di stagione difficile, caratterizzato anche da qualche problema fisico.A difendere i colori dell'Italia ci saranno anche Nicole Agnelli e Michela Azzola, che guideranno la folta pattuglia azzurra, chiamata a confrontarsi con tutte le migliori atlete di Coppa Europa, a partire dalla leader del circuito, la norvegese Kristin Lysdhal, attualmente incalzata in classifica dall'austriaca Chiara Mair, dalla compagna di squadra Kristina Riis-Johannessen e dalla svizzera Camille Rast, anch'esse al cancelletto di partenza.Tra le nazioni rappresentate nella starting list, oltre alle già citate Italia, Stati Uniti, Norvegia e Austria, ci saranno anche Svezia, Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Finlandia, Russia, Gran Bretagna, Slovenia e Spagna, nonché le più lontane Giappone e Argentina.Giovedì 15 dicembre è in programma lo slalom gigante, che chiamerà le atlete a confrontarsi sulla pista più impegnativa dell'intero circuito, in virtù dei 399 metri di dislivello che ... (continua)
[
10/12/2016
] - CE: Norvegia padrona in combinata, Sosio 6/a
Terza vittoria norvegese nelle sei gare di Coppa Europa femminile disputate proprio in terra dei fiordi: la prima combinata alpina della stagione va infatti a Kristina Riis-Johannesen, 26enne che solo in queste settimane ha macinato i primi risultati di rilievo nel circuito continentale. A Kvitfjell, l'atleta di casa recupera dal 20/o posto del superg e precede di 49/100 l'elvetica Rahel Kopp; terzo gradino del podio per l'austriaca Nadine Fest, interessantissima classe '98, quindi ancora Norvegia con Kajsa Vickoff Lie e Austria con Franziska Gritsch. Esclusa dalla top five per appena quattro centesimi è Federica Sosio, autrice di una bella manche di slalom e in generale apparsa in buona forma sulla pista norvegese, dove nel marzo 2015 conquistò l'oro iridato junior in supergigante: sedicesima, invece, una Jole Galli anch'essa molto positiva in questa prima, lunga trasferta. Dalla 21/a alla 23/a piazza si trovano quindi Laura Pirovano, Roberta Melesi e Sofia Pizzato, al secondo piazzamento a punti in pochi giorni: fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon, mentre Jasmine Fiorano salta tra i rapid gates.Con 272 punti, Kristin Anna Lysdahl comanda la Coppa Europa davanti a Chiara Mair (215) e Riis-Johannesen (204): prossima tappa in Italia, con le ragazze di scena ad Andalo con un gigante e uno slalom (14-15 dicembre) e i ragazzi impegnati nei consueti slalom di Obereggen e Val di Fassa. (continua)
[
09/12/2016
] - Coppa Europa: Galli 4/a in superg
Miglior risultato in carriera per Jole Galli in Coppa Europa: la livignasca classe '95 ha infatti chiuso al quarto posto il supergigante odierno di Kvitfjell, prima prova veloce della stagione continentale.Nella disciplina letteralmente dominata dalle azzurre nella passata stagione (coppetta a Verena Gasslitter davanti a Lisa Agerer e Anna Hofer), la valtellinese manca il podio per soli sei centesimi: vince l'austriaca Dajana Dengscherz in 1:02.55, quindi, come già nelle gare tecniche, c'è tanta Norvegia con Kajsa Vichoff Lie alla piazza d'onore (primo podio della carriera per la diciottenne) e la "solita" Kristin Anna Lysdahl. Dietro alla Galli, troviamo invece la sorprendente svizzera Katja Grossmann.Nel complesso, la formazione diretta da Devid Salvadori si comporta molto bene: 7/a, infatti, Valentina Cillara Rossi, 11/a la già iridata junior Federica Sosio; primo piazzamenti a punti nella specialità per Roberta Melesi, 17/a e subito davanti alle compagne di squadra Laura Pirovano e Asja Zenere. Lontane dalla zona punti, invece, Nadia Delago, Alessia Timon, Sofia Pizzato e Jasmine Fiorano. Domani, nella stessa località norvegese, spazio alla prima combinata della stagione. (continua)
[
08/12/2016
] - CE: in gigante vince Direz, Cillara 6/a
Kvitfjell regala il primo successo in Coppa Europa a Clara Direz: la ventunenne francese vince infatti il gigante disputato il giorno dell'Immacolata sulle nevi norvegesi, imponendosi col tempo di 1:58.37 che le permette, nella seconda manche, di sopravanzare la padrona di casa Kristin Anna Lysdahl, già vincitrice della gara tra le porte larghe di Trysil.Terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast, atleta in netta ascesa soprattutto alla luce dei soli 17 anni compiuti a luglio: l'austriaca Katharina Liensberger e l'altra norvegese Kristina Riis-Johannesen completano la top five.Appena dietro ecco Valentina Cillara Rossi: la genovese, staccata di 1.30 dalla vincitrice, si riscatta dopo la sfortunata performance di Trysil. Con un'ottima seconda discesa risale posizioni la livignasca Jole Galli sino alla 9/a posizione finale, subito davanti alla compagna Laura Pirovano che chiude dunque le prime dieci. Non dista poi molto nemmeno Nicole Agnelli, 14/a e in netta risalita dopo una prima manche negativa: la malenca tornerà nel weekend in Coppa del Mondo gareggiando nell'atteso gigante di Sestriere.In casa Italia da segnalare inoltre il 20/o posto di Sofia Pizzato, appena alla seconda gara della carriera nel circuito: seguono Jasmine Fiorano 22/a e Roberta Melesi 24/a, comunque in grado di centrare due risultati significativi dopo una stagione particolarmente complicata. Non terminano la gara Asja Zenere, Lara Della Mea e Carlotta Saracco.Domani spazio a due supergiganti, uno dei quali varrà per la combinata che si concluderà sabato. (continua)
[
04/12/2016
] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)
[
26/11/2016
] - Worley torna al successo a Killington.Goggia 3/a
Secondo gigante stagionale di Coppa del Mondo, ospite per la prima volta a Killington, e ritorno alla vittoria per la francese Tessa Worley, tre anni dopo il successo di St.Moritz quando vinse proprio pochi giorni prima di infortunarsi.Podio inedito, perchè non c'è Gut (uscita all'inizio della prima manche), Shiffrin si ferma al 5/o posto e la Rebensburg (al ritorno) non va oltre il 19/o tempo. Ma c'è una volenterosa Nina Loeseth che ben sfrutta il pettorale n.1 delle prima frazione e per la seconda volta è sul podio in gigante, e sopratutto una grandissima Sofia Goggia, al suo primo podio in carriera.Davvero straordinaria la bergamasca, che con il miglior tempo nella seconda manche recupera ben 11 posizioni e va a prendersi un meritatissimo podio, suo miglior risultato in carriera, e per la quarta volta nelle top10 in questo anno solare 2016...Imprendibile nella parte alta, tra il primo e secondo intermedio, dove ha rifilato 6/7 decimi quasi a tutte, sfruttando la tracciatura decisamente più filante dell'ex coach azzurro Thoma.Splendida giornata per i colori azzurri, tra le migliori gare di sempre in gigante per punti conquistati, perchè ai piedi del podio, solo due centesimi di distacco dalla compagna, c'è Marta Bassino. Per un soffio la cuneense non conferma il podio di Soelden, dimostrando anche maturità nella gestione della pressione.E nelle migliori 10 ci sono altre tre azzurre: Francesca Marsaglia 7/a a +1.74 con 6 posizioni recuperate, Federica Brignone 8/a a +1.92, autrice invece di una brutta seconda manche (25/o tempo) dopo aver chiuso al terzo posto la prima manche, ed Irene Curtoni 9/a a +2.04.Prendono punti anche Elena Curtoni 16/a a +2.85, Manu Moelgg 20/a a +3.28 e Nadia Fanchini 23/a a +3.81. Out nella prima Laura Pirovano. La marebbana può recriminare per un brutto errore che le ha fatto perdere almeno un secondo e mezzo nella prima manche.Non chiudono la prova il talento elvetico Meillard (pettorale 42) che era riuscita a qualificarsi, la ... (continua)
[
26/11/2016
] - Killington:Nina Loeseth guida la prima,Brignone 3a
La norvegese Nina Loeseth guida la prima manche del gigante di Killington, secondo stagionale, chiudendo la manche in 59.47, unica insieme alla francese Tessa Worley a rimanere sotto al minuto (+0.09), mentre la terza classificata, Federica Brignone, accusa 64 centesimi di ritardo.Partenza rimandata di 40 minuti per problemi sul circuito internazionale, temperature vicino allo zero, neve bagnata e trattata che si è segnata praticamente subito, per cui la pista si è riempita di vasche e buche, che hanno dilato moltissimo i distacchi.L'ex specialista Joel Chenal, ora coach delle francesi, ha tracciato una manche poco filante, che girava molto, difficile da interpretare complici anche il tipo di neve e la nebbia che si è alzata dopo le migliori 15.Dunque la Loeseth sfrutta al meglio il pettorale (1) e la tracciatura e si ritrova nell'inedita posizione di leader, lei che in gigante è salita sul podio solo una volta, a Courchevel 2015.Quarto posto per l'austriaca Stephanie Brunner (+0.90) attesa tra le migliori, capace di prendere solo mezzo secondo dal secondo intermedio in giù; ottimo rientro per Viktoria Rebensburg (+1.00), e buono anche il 6/o posto di Marta Bassino (+1.03).La cuneense ha accusato circa 3 decimi a settore, ma ha il pregio di essersi ben gestita in queste condizioni di neve e pendio, considerando che per la prima volta si trovava a partire tra le migliori 7.Chiudono il lotto delle migliori 10 Ana Drev (+1.09), Mikaela Shiffrin (+1.15), Frida Hansdotter (+1.53) e Tina Weirather (+1.67).Irene Curtoni, Francesca Marsaglia e Sofia Goggia si trovano in fila indiana tra la 12/a e la 14/a posizione con +1.91, +1.96 e +1.97 rispettivamente di ritardo.Dopo le prime 45 atlete Elena Curtoni è 17/a a +2.33, Manuela Moelgg 23/a a +3.45, Nadia Fanchini 24/a a +3.50, mentre Laura Pirovano non si qualifica facendo segnare uno dei tempi più alti.Pur con praticamente lo stesso distacco molto diversa la gara di Manuela e Nadia: la marebbana rimane aggrappata con le ... (continua)
[
25/11/2016
] - Le Azzurre pronte per il gigante di Killington
Dopo 25 anni di assenza la Coppa del Mondo torna nella Costa Est degli Stati Uniti e, per la prima volta, a Killington nello stato del Vermont, dove le ragazze si affronteranno sabato e domenica sulla pista "SuperStar".In passato si era corso a Waterville Valley, nel New Hampshire (a due ore di auto da Killington), dove negli anni '80 Tamara McKinney riuscì a conquistare 5 delle sue 18 vittorie in CdM, ispirando una generazione di giovani americane.C'è fermento nel Vermont e gli organizzatori parlano di 10.000 spettatori attesi per domani; già dal momento dell'assegnazione c'è stato grande entusiasmo in quest'angolo di New England, cresciuto mese dopo mese, fino a diventare paura una decina di giorni fa quando la gara sembrava in pericolo a causa dello scarso innevamento. Fortunatamente l'avveniristico (e molto costoso) impianto di innevamento ha fatto il suo dovere, permettendo agli organizzatori di preparare il tracciato di gara.La "Superstar" è una pista piena di incognite per il semplice fatto di aver ospitato pochissime gare del calendario FIS: assente persino la Nor-Am. Per accogliere il massimo circuito è stato fatto di tutto: costruito il "World Cup Village", un palco per concerti e un TV wall per permettere agli spettatori di seguire al meglio la gara.La sciata in pista prevista per oggi è stata annullata per non rovinare il tracciato, già minacciato dall'umidità e dall'innalzamento della temperatura. Grazie a fisi.org ecco le impressioni del DS Massimo Rinaldi: "Le condizioni delle ragazze sono buone. La pista è tipicamente americana e presenta un canalone di pendenza uniforme ricavato nel pieno di un bosco con tre cambi di terreno non ripidissimi. Rispetto ad Aspen dove avevamo corso l'anno passato è diversa perchè sembra una neve tipicamente europea, più umida e non secca come di solito troviamo qui. Ma la vera preoccupazione riguarda il meteo, speriamo di correre in condizioni accettabili".Per l'Italia saranno in gara in gigante (sabato 26, prima ... (continua)
[
22/11/2016
] - Le slalomgigantiste per la tappa di Killington
Le slalomiste azzurre, impegnate ieri e oggi in due slalom FIS a Pfelders, in Val Passiria, sotto una pioggia inclemente, partiranno domani alle 17 da Zurigo con destinazione Killington, Vermont, costa est degli Stati Uniti, per partecipare domenica al secondo slalom stagionale.Scenderanno in pista: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone e Marta Bassino.Federica torna tra i rapid gates dopo lo slalom delle Finali di St.Moritz, a marzo, dove fu 16/a. Per Marta invece è il secondo pettorale nella specialità in Coppa del Mondo, dopo l'esordio dello scorso marzo a Jasna. In Coppa Europa la cuneense non ha risultato in slalom, ma agli ultimi Assoluti fu 7/a.Nel gigante l'Italia schiererà la stessa formazione già vista a Soelden: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano come nona (in partenza anch'essa con le slalomiste).Da notare la classifica WCSL aggiornata dopo Soelden e considerando le assenze di Brem, Veith e Vonn: Rebensburg, Gut, Brignone, Weirather, Drev, Loeseth, Bassino nel primo sottogruppo, poi Worley, Kirchgasser, Pietilae-Holmner, Hansdotter, Barioz, Gagnon, Shiffrin e Manu Moelgg a completare le migliori 15. Nelle top30 anche Nadia Fanchini, Goggia, Irene Curtoni, Marsaglia ed Elena Curtoni, per cui 8 delle 9 azzurre partiranno tra le migliori 30."Sono state gare importanti - ha detto il tecnico azzurro Luca Liore in riferimento alle prove FIS -, nelle quali ho visto le azzurre lavorare bene grazie alle buone condizioni della pista. Peccato ci fossero poche iscritte alla gara. Il morale della squadra è buono: sappiamo che dobbiamo lavorare molto in slalom. Abbiamo preso quanto fatto di buono a Levi e siamo ripartiti da lì".A Killington le azzurre gareggeranno sulla 'Superstar', pista totalmente inedita per il Circo Rosa (ma anche per la Nor-Am), ma comunque molto tecnica, con dossi nella parte centrale. Il meteo non aiuterà le ... (continua)
[
22/11/2016
] - Coppa Europa: le convocate per Trysil e Kvitfjell
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.L'allenatore responsabile Devid Salvadori ha convocato per le gare di Trysil Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi e Laura Pirovano che gareggeranno fra le porte larghe, mentre saranno al via fra i pali stretti Nicole Agnelli, Michela Azzola, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.Il gigante di Kvitfjell vedrà impegnate le stesse dieci di Trysil, mentre saranno del supergigante e combinata Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi, Nadia Delago e Alessia Timon. A Trysil l'Italia vanta un secondo posto in gigante con Sofia Goggia nel 2012, mentre a Kvitfjell Pirovano si impose l'anno passato in gigante, quando Verena Gasslitter fu seconda in supergigante, mentre Lisa Magdalena Agerer si aggiudicò il gigante del 2010. (continua)
[
21/11/2016
] - Le Azzurre al lavoro a Copper Mountain
(da fisi.org) In attesa di notizie dalla pista di Lake Louise dove nel corso della serata italiana la Federazione Internazionale effettuerà un nuovo controllo per verificare se esistono le condizioni per disputare la tre giorni di Coppa del mondo da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, continuano a Copper Mountain gli allenamenti delle velociste di Alberto Ghezze con Lisa Magdalena Agerer, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Hanna Schnarf e Verena Stuffer."C'è veramente poca neve da queste parti e di conseguenza ci dobbiamo adeguare perchè tutte le squadre sono presenti qui e decidono gli americani gli orari dei turni di ciascuna nazione - spiega l'allenatore responsabile -. Comunque vada a finire questo periodo negli Stati Uniti, ci servirà per i prossimi mesi di coppa perchè in Europa non saremmo riusciti a fare velocità. Qui a Copper tracciamo ogni giorno circa 1' in supergigante e 55" di discesa, che abbiamo alternato con qualche giorno di gigante. Le ragazze stanno bene, c'è grande voglia di rompere il ghiaccio".A Copper sono presenti anche Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, a cui si aggregheranno nelle prossime ore Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Laura Pirovano in vista del gigante di sabato 26 novembre a Killington, mentre domenica 27 è previsto lo slalom. (continua)
[
01/11/2016
] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Il gruppo polivalenti femminile (Brignone, Goggia, Bassino, Marsaglia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini + Pirovano) ha dovuto cambiare i programmi rinviando la partenza per il Nordamerica, prevista per il 5 novembre, a giovedì 11. Il gruppo di Gianluca Rulfi lavorerà sul ghiacciaio di Tignes fino a lunedì 7.Patiranno per il nordamerica anche le velociste.Gli uomini sono attesi domani, mercoledì 2, a Solda (Bolzano), fino a venerdì 4 con gli allenatori Raimund Plancker, Giancarlo Bergamelli e Patrick Staudacher; convocati: Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca e Florian Eisath.Sul ghiacciaio della Val Senales sarà invece presente da mercoledì 2 a domenica 6 novembre il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH con Valentina Cillara Rossi, Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Alessia Timon e Asja Zenere, assistite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dai tecnici Marcello Tavola e Daniel Dorigo.I componenti della squadra maschile sono di scena invece mercoledì 2 novembre allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) per una serie di test atletici con Hans Vaccari, Alexander Prast, Michael Tedde, Giulio Zuccarini e Alberto Blengini. (continua)
[
26/10/2016
] - 12 nuovi arruolamenti per l'Esercito
Dodici nuovi atleti sono stati arruolati per il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Da lunedì 24 ottobre 2016, sono entrati a far parte degli alpini i seguenti atleti: Carlotta Saracco (sci alpino)Lucrezia Lorenzi (sci alpino)Sofia Pizzato (sci alpino)Lara Della Mea (sci alpino)Federico Vietti (sci alpino)Lorenzo Moschini (sci alpino)Paolo Ventura (sci di fondo)Stefan Zelger (sci di fondo)Samuela Comola (biathlon)Kevin Gontel (biathlon)Giulia Compagnoni (sci alpinismo)Alba De Silvestro (sci alpinismo)Carlotta Saracco, cuneese classe 1999, scia per l'Equipe Limone. A 15 anni vince il premio Longines Future. Nell'estate 2015 entra nel gruppo YOG Lillehammer 2016 con Pizzato e Lorenzi. Ai Giochi giovanili dello scorso febbraio è 5/a in slalom, 7/a in combinata, 10/a in superg e gigante, mentre ai Nazionali juniores di S.Caterina, a marzo,è argento in gigante alle spalle di Laura Pirovano, nonchè miglior Aspirante e terza in slalom (categoria Aspiranti). La scorsa estate è inserita in squadra C con Lara Della Mea e la Lorenzi e la Pizzato. Ha esordito a gennaio in Coppa Europa, nel gigante del Sestriere chiudendo 42/a.Lucrezia Lorenzi, torinese classe 1998, scia per lo Sci Club Sestriere e frequenta il Liceo Linguistico Des Ambrois di Oulx. Nel marzo 2015 vince il titolo Italiano Aspiranti di slalom a Pozza di Fassa. Nella scorsa stagione, a gennaio, esordisce in Coppa Europa dove corre 7 gare nello stesso mese.Viene convocata per i Mondiali Juniores di Sochi di inizio marzo, dove è ottima 5/a in slalom; a S.Caterina vince i Campionati Italiani Aspiranti in slalom ed è bronzo in gigante, infine chiude il mese con il 6/o posto agli Assoluti del Monte PoraSaracco e Lorenzi sono cresciute nel comitato AOC Alpi Occidentali: "E' il riconoscimento dell'impegno delle due ragazze, dei loro allenatori e dei loro dirigenti negli ultimi anni. - commenta con soddisfazione il Presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali, Pietro Marocco – Carlotta e Lucrezia hanno dimostrato ... (continua)
[
22/10/2016
] - Lara Gut incanta Soelden,primo podio della Bassino
LIVE DA SOELDEN - Qualcuno direbbe: tutto come previsto. Ed in parte è stato così. Lara Gut, la vincitrice della sfera di cristallo lo scorso anno detta subito la legge della più forte mettendo in saccoccia il primo centro stagionale sull'impegnativa pista del Rettenbach, il secondo dopo quello di tre anni fa, ma l'Italia resta sul podio.La ticinese scava già un grosso solco nella compatta, ma forse non troppo, neve tirolese nel corso della prima prova, infliggendo distacchi ampi a tutte le altre, ad iniziare da quella Mikaela Shiffrin, che da subito intende far sentire il fiato sul collo all'elvetica in ottica coppa assoluta. La Gut sembra non fare assolutamente fatica ed appare così già in palla, forse troppo per una stagione così lunga come quella appena iniziata. La statunitense targata Barilla dal canto suo dimostra, invece, i grandi progressi fatti in questa specialità e inizia quel cammino di avvicinamento alla sfera di gigante dopo quella già ottenuta tra i pali più stretti e forse anche a quella generale. Le assenze di Rebensburg e Vonn, una Brem non al top, hanno il loro peso nel disegno di questa classifica odierna, ma il nuovo avanza ad iniziare dalla nostra Marta Bassino e con Sofia Goggia. I tecnici azzurri Guadagnini e Rulfi ci avevano visto giusto sulla condizione della sciatrice di Borgo San Dalmazzo. La piemontese non ha deluso e con quella sua grinta ben mascherata da un sorriso da elfo ci ha regalato alla fine uno splendido primo podio in carriera. Una sciata leggera: meno muscolo più leggerezza che ricorda un po' per certi versi la Deborah Compagnoni giovanile. Quinta finisce la bergamasca Sofia Goggia con una seconda manche di altra fattura che le consente un recupero di ben cinque posizioni e un secondo tempo di manche da incorniciare.Su Federica Brignone cosa dire se non che ha confermato di essere ancora tra le migliori interpreti del gigante anche per questa stagione dove, anche se senza l'acuto dell'anno scorso, però non fa mistero di ... (continua)
[
22/10/2016
] - Soelden:buona "Gut" la prima,3/a Bassino, 4/a Fede
LIVE DA SOELDEN - E' firmata Lara Gut la prima manche del gigante femminile di apertura della stagione sul ghiacciaio di Soelden. La campionessa ticinese, detentrice della coppa del mondo assoluta, ha scavato un solco tra lei e le altre chiudendo al comando la prima manche con il tempo di 1.10.11, precedendo la statunitense Mikaela Shiffrin di +1.42 e le due azzurre: Marta Bassino 3/a staccata di +1.84 e la vincitrice della scorsa edizione Federica Brignone 4/a +1.97."Ho rotto il ghiaccio - ci ha detto una sorridente Marta Bassino - ". Ottima la prova della portacolori dell'Esercito che ha dimostrato i progressi messi in mostra nei giorni scorsi in allenamento a Senales. E buona anche la prova della carabiniera valdostana. "Ho sciato a tratti - sono state, invece, le prime parole di Federica Brignone - e ho commesso un errore in fondo, prima del traguardo. ma va bene così".Alle spalle delle due azzurre fa capolino una sorprendente svedese Kajsa Kling (+2.13) e una accoppiata di austriache con la giovane classe 1994 Stephanie Brunner (6/a a +2.25) a precedere la veterana Michaela Kirchgasser.(+2.28). Decima, terza azzurre tra le top10, Sofia Goggia (+2.81).Più attardate le altre azzurre con la Moelgg a precedere Francesca Marsaglia intorno alla ventesima piazza. Fuori dalle trenta tutte le altre, con Laura Pirovano che non ha terminato la sua prova.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
[
21/10/2016
] - Soelden pronto per il primo gigante femminile
Soelden Live - Si è appena conclusa la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2016/2017 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con alcune certezze: il ritiro di Tina Maze, il ritorno rimandato di Anna Veith Fenninger e la voglia matta di Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Eva-Maria Brem e le Azzurre di cominciare con il piede giusto.A 'difendere il titolo' c'è la nostra Federica Brignone, che quindi non può non essere considerata tra le favorite, anche considerando l'ottima preparazione svolta per tutta l'estate e l'importante rifinitura degli ultimi giorni in Val Senales: "Rivincere? Sarebbe bellissimo! - dichiara Fede nella conferenza stampa pre-gara - Però sappiamo che è un'altra stagione, è passata un'estate, insomma ogni anno è tutto un'altra cosa...Mi sono allenata tanto e ho cercato di ritagliare del tempo per me, stando a casa, curare i miei hobby...ora sono pronta!"L'Italia può schierare ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, con Federica Brignone 6/a nel primo sottogruppo, Marta Bassino 10/a, Nadia Fanchini 11/a, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Laura Pirovano debutta due giorni dopo aver accusato una bella botta al ginocchio in allenamento, ma sorride, stringe i denti e guarda con grinta alla gara: "è la prima volta che vedo il Rettenbach e ci scio. Non vedo l'ora! Certo fa impressione...il gruppo mi ha aiutata molto ad inserirmi, ho osservato le mie compagne e già solo per questo mi sento cresciuta...Darò tutto!"La nostra veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni; l'Italia schiera ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, e altre 3 tra il 16 e il 24. Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) ... (continua)
[
20/10/2016
] - Pirovano e Pichler cadute in allenamento
(da fisi.org) Un contrattempo ha condizionato la rifinitura che la squadra di gigante femminile sta compiendo in Val Senales in vista della gara di Soelden di sabato 22 ottobre che aprirà la Coppa del Mondo.La diciannovenne trentina Laura Pirovano è caduta riportando un leggero trauma distorsivo al ginocchio sinistro, evidenziato da una risonanza magnetica effettuata a Milano dalla Commissione Medica FISI. Tuttavia la sua presenza sul ghiacciaio del Rettenbach non dovrebbe essere in dubbio per la gara di sabato.Nuovo capitolo sfortunato invece per Karoline Pichler, che si stava allenando sempre in Val Senales con le compagne della velocità. La ventiduenne bolzanina delle Fiamme Oro si è nuovamente fatta male al ginocchio ed è stata trasportata in elicottero presso l'ospedale di Bolzano dove sono in corso gli accertamenti del caso. Karoline era reduce da un grave infortunio patito al legamento crociato del ginocchio sinistro nello scorso mese di febbraio, mentre nel gennaio 2015 di era rotta il menisco del ginocchio destro. (continua)
[
18/10/2016
] - Le 9 Azzurre per Soelden: esordio per Pirovano
La FISI ha ufficializzato le 9 atlete che rappresenteranno l'Italia nella gara inaugurale della Coppa del Mondo 2016/2016, il gigante di Soelden.Insieme alla 'capitana' Federica Brignone, vincitrice nella scorsa edizione, saranno al cancelletto Nadia Fanchini, Marta Bassino, Irene Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Elena Curtoni e Laura Pirovano.Laura, 18enne trentina, è all'esordio sul Rettenbach e al suo secondo pettorale nel massimo circuito. Sciolto anche il dubbio relativo ad Elena Curtoni, reduce da un problema muscolare che l'ha costretta a tornare anzitempo dall'Argentina: la valtellinese ha recuperato e sarà al via.I precedenti azzurri in Tirolo vedono il già citato successo di Fede Brignone, cui si aggiungono due vittorie di Denise Karbon nel 2007 e 2009, e ulteriori 4 podi tra Karbon, Moelgg e Compagnoni.Tra le atlete in attività Manu Moelgg è la veterana con 12 partecipazioni, mentre Fede Brignone quella che ha conquistato il maggior numero di punti, 185 su 5 risultati utili.Le ragazze stanno completando la rifinitura in Val Senales, dove rimarranno fino a giovedì 20: presenti oltre alle convocate anche Chiara Costazza e Karoline Pichler. (continua)
[
12/10/2016
] - Guadagnini: il punto sulla preparazione estiva
Al 'media day' FISI si è fatto il punto sulla preparazione estiva, momento fondamentale che va dalla formazione delle squadre, all'allenamento atletico, ai primi raduni europei, alle trasferte transoceaniche.TECNICA - Come noto da aprile Matteo Guadagnini ha assunto il ruolo di Direttore Tecnico del settore femminile, ed ecco alcuni aspetti prettamente tecnici sui quali è stato impostato il lavoro.- Raddrizzamento, cercando molto la diminuzione o l'azzeramento del vincolo in questa fase allungando il più possibile la diagonale, portando l'attacco curva più avanti possibile. Fase non facile perchè abituati dal nuovo materiale a usare molto la fase spigolo spigolo, o meglio da curva a curva- Assetto del bacino, ginocchia e caviglie più in asse possibile, bloccando le rotazioni, questo sia in gigante, ma soprattutto in slalom- come "conoscenza" abbiamo cercato di passare da diagonale a diagonale eliminando il più possibile curva, arrivando ad aiutarsi con il pilotaggio dei piedi, fase molto importante anche per uscire da un errore o da una traiettoria sbagliata, o da un tempismo sbagliato- abbiamo insistito molto sul variare la situazione, con tracciati diversi, di angoli e misure, cambi di ritmo, cercando, ad Ushuaia, di cambiare il più possibile neve e pendii, cercando l'adattamento tecnico e mentale, sviluppando il più possibile lo "stato di necessità", sviluppando percezione-sensibilità.LE ATLETE - Interessanti le "note" diffuse dal DT sulle ragazze, sempre nell'ottica della preparazione estiva.Nadia Fanchini - leader del gruppo, fa quasi troppo per il suo stato di salute, ma lo staff fa fatica a fermarla. Assetto super competitivo specialmente nelle discipline veloci, a Ushuaia ha fatto più fatica in gigante. Rientrata dal ritiro 5gg prima della altre.Federica Brignone - atleta mai doma, vuol sempre fare 'il giro in più' della altre, strappando quasi sempre il miglior tempo nell'ultimo giro. Le viene chiesto di alzare il suo limite per farle capire di non ... (continua)
[
09/10/2016
] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze. GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)
[
04/10/2016
] - Guadagnini:"A Hintertux condizioni non favorevoli"
"Sinceramente abbiamo trovato condizioni poco favorevoli ad Hintertux - fa sapere telefonicamente il tecnico azzurro Matteo Guadagnini -, però ci rimangono un paio di giorni di lavoro e le previsioni parlano di un miglioramento leggero".La nebbia e piccole bufere di neve stanno, infatti, complicando gli allenamenti delle slalomiste di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria. Agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini sono presenti Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Chiara Costazza (rientrata in accordo coi tecnici nella giornata odierna), a cui si sono aggiunte Elena Curtoni (in ripresa dopo l'infortunio muscolare che l'ha costretta anzitempo al rientro dall'Argentina) e le convalescenti Michela Azzola e Nicole Agnelli."Del resto siamo in autunno e le condizioni del tempo sappiamo che peggiorano - prosegue il tecnico azzurro - A Ushuaia abbiamo lavorato molto bene, è stato un mese intenso in cui il team ha prodotto tanto lavoro. Le ragazze si sono impegnate e hanno acquisito fiducia in loro stesse. Qui a Hintertux volevamo vedere i miglioramenti fisici di Elena Curtoni ma dovremo aspettare perchè non è il caso di rischiare, così come per Nicole Agnelli e Michela Azzola, anch'esse in recupero dopo i recenti infortuni e che hanno solamente bisogno di recuperare la fluidità necessaria".Nelle prossime settimane le gigantiste azzurre si sposteranno in Alto Adige in Val Senales dove ci sarà il campo base di allenamento fino all'esordio di Soelden previsto per sabato 22 Ottobre.Intanto a distanza di circa una settimana dal rientro dal lungo raduno di Ushuaia e dopo qualche giorno di meritato riposo, buona parte della squadra femminile di Coppa del mondo si accinge ad effettuare i consueti test che si svolgono grazie alla collaborazione con lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per la giornata di venerdì 7 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Laura ... (continua)
[
20/09/2016
] - Ultimi giorni a Ushuaia per le gigantiste
(da fisi.org) E' in pieno svolgimento il raduno della squadra femminile di Coppa del Mondo sulle nevi di Ushuaia, in Argentina, dove sono impegnate Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Hanna Schnarf.Negli ultimi giorni le ragazze si sono cimentate agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini con grande attenzione sulla velocità, con lunghe manche (circa 1'20") di supergigante. Anche nella località sudamericana le temperature si mantengono abbastanza elevate, tuttavia le condizioni della neve sono buone grazie all'ottimo lavoro svolto dallo staff tecnico, il quale ha provveduto a ripulire quotidianamente la pista dalla presenza dei sassi che spuntavano sul pendio.Eccezion fatta per Elena Curtoni rientrata anticipatamente in Italia per recuperare dal leggero infortunio muscolare alla gamba che l'ha costretta a dare forfait dopo pochi giorni di allenamento, le condizioni delle altre atlete sono soddisfacenti. Domani il programma prevede l'ultimo giorno di riposo prima dell'ultimo blocco di quattro giorni che concluderà il lungo viaggio nella Terra del Fuoco. (continua)
[
12/09/2016
] - Azzurri e Azzurre tra Ushuaia e La Parva
(da fisi.org) Gigantisti - Ultimi giorni di lavoro per la squadra di gigante maschile sulle nevi di Ushuaia. La formazione diretta da Steve Locher, arrivata in Argentina lo scorso 25 agosto con Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti, concluderà la sua esperienza argentina venerdì 16 settembre, giorno in cui farà rientro in Italia, mentre Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti proseguono il recupero fino a mercoledì 14 settembre al Passo dello Stelvio.Velociste/Polivalenti - Nella Terra del Fuoco prosegue invece l'esperienza della squadra femminile quasi al gran completo, con la sola eccezione di Elena Curtoni, costretta a rientrare in Europa e impegnata nel recupero per la lesione muscolare di secondo grado al quadricipite della coscia destra.Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Hanna Schnarf stanno sfruttando al meglio la poca ma durissima neve rimasta in pista, tanto che i tecnici sono riusciti a preparare negli ultimi giorni un ottimo percorso per la velocità, permettendo all'intero gruppo di allenarsi non solo in gigante ma anche per alcuni tratti di supergigante e discesa. Velocisti - A la Parva, in Cile, è entrato nel vivo il raduno dei discesisti con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris, che rimarranno sulla stessa pista fino a giovedì 22 settembre, per proseguire successivamente verso Valle Nevado fino a venerdì 30 settembre. (continua)
[
06/09/2016
] - Elena Curtoni rientra prima dal Sud America
(da Fisi.org) Finisce dopo pochi giorni la trasferta sudamericana di Elena Curtoni. La valtellinese dell'Esercito, impegnata a Ushuaia insieme al gruppo delle polivalenti, è stata costretta a tornare in Italia per curare una lesione muscolare di secondo grado al quadricipite della coscia destra che le impedisce di allenarsi con regolarità insieme alle compagne di squadra.Nel frattempo le condizioni meteorologiche nella località argentina sono fortunatamente migliorate negli ultimi giorni, consentendo ai tecnici di barrare la pista e preparare due giorni eccellenti di allenamento di gigante riservato sia alle donne già presenti (Federica Brignone, Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini) che al team di gigante maschile, mentre Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Laura Pirovano e Johanna Schnarf che sono arrivate nel fine settimana hanno cominciato a sciare in campo libero. (continua)
[
29/08/2016
] - Le Polivalenti sono arrivate ad Ushuaia
Federica Brignone, Nadia Fanchini, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, ovvero le prime 4 del gruppo Polivalenti, sono sbarcate ieri ad Ushuaia, in Argentina, per la lunga sessione di allenamento su neve invernale.Come comunicato dalla FISI nei giorni scorsi, il programma di lavoro è cambiato: non più due settimane a Ushuaia e due a Las Lenas (maggiormente adatta alla velocità) ma tre, forse quattro settimane (sarà deciso più avanti), interamente a Ushuaia.Infatti le piogge e il meteo non permetterebbero un allenamento proficuo a Las Lenas mentre a La Parva (Cile), alternativa valida per la velocità, le azzurre non avrebbero avuto la priorità sulla pista di allenamento, rischiando di potersi allenare solo nel turno pomeridiano su pendii affollati, e dunque non ottimizzando il tempo in trasferta.Per cui il gruppo rimarrà al Cerro Castor, il comprensorio alle spalle di Ushuaia, dove l'Italia è presente da moltissime estati e dove si può lavorare in slalom e gigante, e un po' anche in superg (la pista nella parte alta della stazione permette circa 50 secondi di scorrimento).Dopo un lungo viaggio (Roma->Buenos Aires->Ushuaia), il gruppo è pronto per lavorare (oggi primo giorno, pioggia) e domenica prossima sarà raggiunto dalle altre ragazze del gruppo, ovvero Marta Bassino, Sofia Goggia e Laura Pirovano (che formalmente non fa parte del gruppo ma sostanzialmente, per volere dei coach azzurri, è stata fin da subito aggregata). (continua)
[
19/08/2016
] - Slalomgigantiste e Giovani a Saas Fee
Una intensa settimana di allenamenti sul ghiacciaio elvetico di Saas Fee attende le slalomgigantiste azzurre, a partire da oggi venerdì 19 e fino a sabato 27.Il responsabile del settore Matteo Guadagnini, insieme con Luca Liore, Nicola Martini, Marco Sberze e Angelo Weiss, guiderà un gruppo di 5 azzurre formato da Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Chiara Costazza.Ieri, giovedì, sono partite le Giovani di Devid Salvadori, per la stessa località: insieme con lo staff tecnico lavoreranno Nadia Delago, Jole Galli, Jasmine Fiorano, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Alessia Timon, e Asja Zenere. (continua)
[
21/07/2016
] - Accertamenti al ginocchio di Elena Curtoni
(da fisi.org) Cambio di programma nel raduno delle polivalenti e delle gigantiste di Coppa del mondo sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove sono impegnate Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini e del responsabile Gianluca Rulfi.Dopo due giorni di ottimo lavoro in slalom, le condizioni del tempo e della neve nella terza sessione di oggi, giovedì (cielo coperto, umidità e neve molle) hanno consigliato ai tecnici di proporre alle atlete un percorso di gigante snello e spostare la terza giornata fra i pali stretti a venerdì. Sabato (ultimo giorno di raduno) sarà nuovamente riservato al gigante.Alla sessione odierna non ha partecipato per precauzione Elena Curtoni, la quale ha inforcato un paletto riportando una leggera contusione ad un ginocchio. La valtellinese dell'Esercito si sottoporrà in giornata a Lione ad una risonanza di controllo. (continua)
[
19/07/2016
] - Azzurre tra slalom e gigante a Les 2 Alpes
Primo giorno di lavoro per il gruppo Polivalenti femminile sul ghiacciaio francese di Les 2 Alpes che hanno raggiunto le gigantiste.I coach Matteo Guadagnini e Gianluca Rulfi hanno guidato un gruppo composto da Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Assente Chiara Costazza, inizialmente convocata."Le temperature sono alte ma la neve ha tenuto molto bene e ci ha permesso di svolgere le manches programmate - spiega Rulfi a fisi.org -. nei primi tre giorni è previsto slalom per tutte a media velocità, negli ultimi due giorni passeremo al gigante".Il raduno terminerà sabato 23 luglio. (continua)
[
15/07/2016
] - Da lunedì Azzurre a 2 Alpes.Torna Karoline Pichler
Sarà una settimana di intenso lavoro per un nutrito gruppo di azzurre che da lunedì prossimo 18 luglio a sabato 23 si alleneranno sul ghiacciaio francese di Les 2 Alpes.All'iniziale gruppo composto da Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni e Chiara Costazza, si aggiungerà anche il gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone (che ieri ha compiuto 26 anni), Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Le polivalenti nei giorni scorsi erano a Grugliasco (TO) presso la palestra CrossFit La Mole (tranne Nadia Fanchini e con l'aggiunta di Laura Pirovano), al lavoro con il preparatore atletico Damiano Scolari.A guidare il gruppo saranno presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, del responsabile delle polivalenti Gianluca Rulfi e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.Per Karoline Pichler è il primo allenamento ufficiale con la squadra dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, patito a febbraio durante il gigante di Coppa Europa a Borovets. (continua)
[
09/07/2016
] - Polivalenti in Piemonte, Azzurrini allo Stelvio
Il gruppo polivalenti sarà impegnato per quattro giorni di allenamento atletico tra Torino e Casale Monferrato, a partire da domenica 10 e fino a giovedì 14 luglio.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Sofia Goggia, Laura Pirovano, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni e Marta Bassino, sotto la guida di Damiano Scolari.Per le prime due giornate, le azzurre sfrutteranno le strutture di Torino, mentre si trasferiranno in Monferrato per le ultime due.Settimana di allenamento sugli sci per il gruppo giovani di slalom maschile, atteso sul ghiacciaio dello Stelvio dall'11 al 19 luglio prossimi.Sotto la guida di Ivan Nicco, Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vincenzi, saranno presenti Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini. (continua)
[
06/07/2016
] - Guadagnini: "Lavorare senza fretta ma senza sosta"
(da fisi.org) "Come si raggiungono gli obiettivi? Senza fretta, ma soprattutto senza sosta".E' il messaggio che Matteo Guadagnini vuole mandare alle sue azzurre per la stagione entrante.Il nuovo capo allenatore del settore femminile ha potuto vedere tutte le ragazze in dieci giorni di allenamento a Deux Alpes e si è chiarito le idee su come affrontare la preparazione dei prossimi mesi e la stagione di gare."A Deux Alpes - dice Guadagnini - ho potuto constatare una certa maturità tecnica, fisica e mentale nelle ragazze di Coppa del mondo. Sono formate e non hanno certo paura di lavorare. Con le giovani, invece, si prova a modificare certi schemi motori, per permettere loro una crescita complessiva. Il potenziale della squadra è assoluto e questo dà motivazioni importanti".Già nel raduno delle polivalenti della prossima settimana in Piemonte, al gruppo sarà aggregata Laura Pirovano: "L'idea è quella di coinvolgerla nel gruppo da subito - spiega Guadagnini -, finora non ha potuto perché aveva da fare l'esame di maturità, ma ora proviamo e staremo a vedere. Ci sarebbe anche Karoline Pichler, ma è infortunata e per ora resta ai box".Guadagnini può contare su uno staff molto affidabile e di grande esperienza: "Il mio sarà un lavoro sul campo. I tecnici che lavorano con me sono tutti di grande esperienza e maturità. L'unico nuovo è Heini Pfitscher, tecnico della squadra di slalom giovanile, ma anche lui ha una grossa esperienza di lavoro in Comitato ed aveva già fatto anche la Nazionale. Non sarà facile, ma io proverò a seguire tutti i circuiti". E proprio per quello che riguarda lo slalom Guadagnini ha le idee chiare: "Bisogna innazitutto ritrovare quello che c'è, Costazza, Curtoni e Moelgg, poi proveremo le giovani cercando di farle crescere".La scorsa stagione della Nazionale femminile è stata ricca di risultati e di molti punti ottenuti in Coppa. "L'obiettivo di quest'anno - continua Guadagnini - è ripetere i successi dello scorso anno e puntare a fare medaglie ai ... (continua)
[
05/07/2016
] - Comitato ASIVA: pronte le squadre 2017
Giovedì scorso si è riunito il Consiglio Direttivo del comitato ASIVA per valutare quattro punti all'ordine del giorno, tra cui la ratifica delle squadre agonistiche per la stagione 2016/2017.Di seguito il resoconto pubblicato sul sito del comitato, con particolare attenzione alle squadre di sci alpino.Da notare che lo stesso comitato riporta su facebook che venerdì sera si è tenuta una ulteriore riunione tra i responsabili e i tecnici dello sci alpino e i genitori degli atleti inseriti nella squadra agonistica eal termina della stessa, Jacqueline Fiorano (SC Chamolé) ha deciso che non farà parte del team femminile. Jacqueline era entrata in squadra di comitato lo scorsa estate.Con il passaggio al gruppo azzurro giovanile di Federico Vietti (Sc Pila), Matteo Vaghi (Sc Chamolé) e Michael Tedde (Cse), della squadra fanno parte i confermati Federico Simoni (Sc Pila) e Athos Casartelli (Sc Aosta), con ‘new entry’, provenienti dal gruppo Aggregati, Nicholas Pellissier (Sc Aosta) e Giovanni Zazzaro (Sc Chamolé).Nel gruppo Leva, quattro atleti che arrivano direttamente dalla categoria Allievi, con l’aggiunta del riconfermato Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé); aggregato per la Velocità Thomas Pession (Sc Azzurri del Cervino). Cinque riconfermate nel gruppo femminile, alle quali si aggiungono i nuovi arrivi di Carlotta Da Canal (Sc Chamolé), Giulia Albano (Sc Mont Glacier) e Chiara Pirovano (Sc Gressoney MR). Otto atlete nel gruppo Leva, tutte al primo anno in categoria; due Aggregate nella velocità, Gioia Battaglini (Sc Crammont MB) e Ilaria Pinelli (Sc Pila).Capitolo allenatori. Nello Sci alpino, Franco Cadin va a ricoprire la carica di coordinatore del settore, con allenatori Massimiliano Iezza (maschile) e Thierry Marguerettaz (femminile), con preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Ratificati anche i Centri e i mezzi Centri dello Sci alpino e dello Sci nordico. Nei Centri di Sci alpino, il migliore, con oltre 10mila punti, è lo Sc Chamolé, seguito dallo Sc Pila e dallo Sc ... (continua)
[
01/06/2016
] - A Laura Pirovano la borsa di studio Lions Trentino
(comunicato) Prosegue all’insegna del sorriso la nuova stagione della diciottenne Laura Pirovano. Dopo il recente inserimento nella nazionale italiana di Coppa del Mondo, la promettente sciatrice di Mortaso che difende i colori del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle dopo un percorso che l’ha vista crescere nell’Agonistica Campiglio, per poi passare allo Sporting Campiglio e al Team del Comitato Trentino, ha ricevuto la borsa di studio Lions Trentino Neve, relativa alla stagione scolastica e sportiva 2014/2015.Durante il meeting del Lions Club Trento Host del 31 maggio, svoltosi presso l’Hotel Trento, la talentuosa atleta rendenese si è vista consegnare l’assegno di 1500 euro dal presidente del club Lions Trento Host Vittorio Manera e dal responsabile del progetto Giulio Scalet."E' con grande onore e con tanta emozione – ha commentato Laura – che ricevo questo premio, ringraziando i club Lions che dieci anni fa hanno deciso di dare vita a questo riconoscimento. Il nostro sport è concentrato in pochi mesi, con sacrifici importanti e sapere che ci sono organizzazioni che pensano ai giovani ritengo sia uno stimolo per impegnarsi sempre di più. Lo sport è un continuo mettersi in gioco ed ora mi attendono pure gli esami di maturità, prima di ripartire con lo sci e la preparazione".Il responsabile Scalet e il presidente Manera hanno poi ricordato come è nato il Premio Lions Trentino Neve. Ideato nel 2005 dal compianto ingegner Alessandro Bleggi al termine di una delle edizioni dei Campionati italiani Lions Club Trento Host e grazie alla disponibilità dei tre club Lions territoriali Fiemme e Fassa, Primiero e San Martino, e Trento Host, prosegue ininterrottamente da 10 anni e vede a rotazione triennale la titolarità del premio da parte dei tre club coinvolti. Una borsa di studio del valore di 1500 euro che viene ogni anno conferita allo studente-sciatore del Comitato Trentino Fisi che si è particolarmente distinto nel corso dell’ultima stagione, sia scolastica che sportiva, ... (continua)
[
07/05/2016
] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)
[
06/05/2016
] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)
[
27/04/2016
] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)
[
10/04/2016
] - "Sciare col Cuore" a Campiglio sabato 16 aprile
La nona edizione di Sciare Col Cuore si terrà sabato prossimo 16 aprile per la prima volta a Madonna di Campiglio, una delle destinazioni turistiche più note dell’arco alpino, con una skiarea da 50 chilometri, 100 piste, 5 snowpark e 22 chilometri di tracciati dedicati allo sci nordico.Ma non si tratterà solo di una gara di sci alpino: Sciare Col Cuore, organizzato dallo storico Sci Club Monte Bondone, si propone sin dalla prima edizione di organizzare un evento sciistico per avvicinare gli appassionati ai grandi atleti dello sci con un unico obiettivo: sensibilizzare.Dal 2011 il ricavato dell’evento è devoluto infatti a favore di ADMO Trentino - Associazione Donatori Midollo Osseo, di cui molti atleti sono testimonial.Sabato 16 aprile sarà quindi l’occasione per sostenere ADMO, con la sfida tra sci club capitanati da Peter Fill, Max Blardone, Chiara Costazza, Peter Runggaldier, Roberto Grigis, Laura Pirovano, Davide Simoncelli, Irene Curtoni, Hanna Schnarf e Nadia Fanchini. A fare il tifo Daniela Merighetti. Per Dada e Max sarà anche una giornata di festa in cui salutare i tifosi poiché hanno annunciato il proprio ritiro dall’attività agonistica.Al termine della competizione il programma prevede intrattenimento e Party in quota, con le premiazioni della gara, l’estrazione dei premi della lotteria benefica e la consegna del Premio Candido Cannavò - La Gazzetta dello Sport, già assegnato in passato ad Alberto Tomba, Gustav Thoeni, Giuliano Razzoli, Piero Gros, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Massimiliano Blardone.Per la nona edizione di Sciare Col Cuore il Premio Candido Cannavò sarà consegnato a Peter Fill, che è entrato nella storia dello sci riuscendo là dove nessun altro sciatore italiano è riuscito negli ultimi cinquant’anni diventando così leggenda della discesa libera: conquistare la sfera di cristallo della discesa libera. (continua)
[
25/03/2016
] - Assoluti 2016:Casse e N.Fanchini oro in superg
Mattia Casse è il nuovo campione italiano di superg. Il poliziotto piemontese (ieri argento in discesa) ha chiuso con il miglior tempo il superg sulla pista "Canin" di Sella Nevea, pista che conosce bene essendo stato studente dello ski college Bachmann di Tarvisio. In questo inverno Mattia "Casselot" Casse ha sciato la sua miglior stagione in Coppa del Mondo con 14 risultati a punti tra superg, discesa e combinata e gli acuti di Beaver Creek (4/o) e Kitz (7/o), entrambi in superg.Casse ha preceduto Guglielmo Bosca di 0.26 e Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) di 0.54 centesimi, mentre ai piedi del podio è rimasto il veterano Peter Fill, a +0.59. Nei top10 anche Michelangelo Tentori 5/o, Emanuele Buzzi 6/o, Riccardo Tonetti 7/o, Matteo De Vettori 8/o, Florian Schieder 9/o e Paolo Pangrazzi 10/o. Oro giovani a Nicolò Molteni, classe 1998, 18/o a +3.22.Nell'albo d'oro succede a Peter Fill (2015), Matteo Marsaglia (2012, 2014) e Dominik Paris (2013).Tra le ragazze ancora uno scudetto per Nadia Fanchini, già vincitrice nella specialità nel 2004, 2006, 2008, 2014 e 2015. Questa mattina Nadia ha preceduto Elena Curtoni di 44 centesimi e per 64 Hanna Schnarf, alla terza medaglia in due giorni. Quarto posto per Anna Hofer a +0.77, quinta Fede Brignone a +0.93; seguono Verena Gasslitter 6/a (oro categoria Giovani), Verena Stuffer 7/a, Laura Pirovano 8/a (argento Giovani, terza medaglia in settimana), Lisa Agerer 9/a, Asja Zenere 10/a.Ora ci si trasferisce nella bergamasca, al Monte Porta, per le prove tecniche in programma martedì 29 e mercoledì 30. (continua)
[
24/03/2016
] - Assoluti 2016:oro x E.Fanchini (DH) e Brignone (K)
Con le prove cronometrate di ieri e la discesa di oggi è cominciato il programma dei Campionati Italiani Assoluti, discipline veloci, a Sella Nevea, sul monte Canin, evento organizzato dallo Sci Club 70 di Trieste.Tra le ragazze titolo a Elena Fanchini, specialista della rassegna nazionale con cinque scudetti negli ultimi 7 anni. La 30enne di Artogne ha preceduto Sofia Goggia (+0.10) e Hanna Schnarf (+0.23), tutte e tre delle Fiamme Gialle, come Nadia Fanchini 4/a a +0.32. Quinto tempo per Federica Brignone +0.64 (Carabinieri), seguono Laura Pirovano 6/a (Fiamme Gialle, +1.08), Marta Bassino 7/a (Esercito, +1.61), Verena Gasslitter 8/a, Elena Curtoni 9/a e Roberta Melesi 10/a. Tra le top10 Laura Pirovano è l'unica classe 1997, e dunque la rendenese vince l'oro categoria giovani; la prima '98 è Giulia Paventa 22/a a +4.57.La manche era valida anche per la combinata alpina, completata nel pomeriggio con lo slalom.Successo finale per Federica Brignone con il tempo complessivo di 1:53.94, grazie al miglior tempo in slalom, davanti a Hanna Schnarf (+0.21) e Marta Bassino (+0.98, secondo miglior tempo in slalom).Nella stagione di CdM la miglior azzurra è stata Hanna Schnarf con 90 punti (7/a finale). Solo 'legno', ma ottima gara, per Laura Pirovano, a +2.72.La Brignone succede a Francesca Marsaglia (2015) e Camilla Borsotti (2014).Domani è in programma il supergigante con partenza alle ore 11.00. (continua)
[
21/03/2016
] - Liberatore e Pirovano oro in GS agli C.I. Giovani
Oggi e domani a Pozza di Fassa, nello Ski Stadium della Alloch, sono in programma i Campionati Italiani Giovani ('95-'99) di slalom e gigante, organizzati dallo Ski Team Fassa.Nel gigante maschile miglior tempo per l'austriaco Magnus Walch, classe 1992, che ha chiuso in 1:49.18. Secondo tempo a 9 centesimi, e dunque oro Giovani, per Federico Liberatore, classe 1995 di Mazzin di Fassa. Specialista dei rapid gates, cresciuto proprio sulla Alloch, Federico non ha ottenuto grandi risultati in gigante in stagione, ma in slalom può vantare l'esordio in CdM a Schladming, l'11/o posto a La Molina in Coppa Europa e...la delusione dell'uscita ai Mondiali Juniores di Sochi.Terzo tempo per un altro austriaco, Fabio Gstrein a +29, e quarto per Davide Simoncelli, ritiratosi alla fine della scorsa stagione e in questa allenatore del Comitato Trentino.Dunque argento ad Hannes Zingerle (5/o complessivo a +0.52, recuperando 7 posizioni) e bronzo a Florian Schieder, di Castelrotto (7/o a +0.68).Miglior aspirante il veneto Pietro Canzio, 9/o tempo assoluto.Tra le ragazze pronostico rispettato con Laura Pirovano (classe 1997) oro con miglior tempo nella prima manche in 1:52.50, 66 centesimi davanti alla piemontese di Limone Carlotta Saracco (suo il miglior tempo nella seconda, 7 posizioni recuperate). Carlotta è anche la miglior Aspirante.Bronzo all'altoatesina di Castelrotto Verena Gasslitter (terza a metà gara, +0.68 il distacco finale), quindi quarta giovane Jasmine Fiorano del Centro Sportivo Esercito con il 5/o tempo assoluto.Domani si assegnano i titoli di slalom speciale; partenza prima manche alle ore 8.15, sempre sulla pista Alloch. (continua)
[
18/03/2016
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
Undici vittorie, tredici secondi posti e otto terzi posti: trentadue, dunque, i podi complessivamente centrati dall'Italia nella Coppa Europa 2015-2016, dove le formazioni azzurre guidate da Alexander Prosch e Devid Salvadori hanno ottenuto risultati di rilievo sia con interessantissimi prospetti molto giovani, sia con atleti più esperti che, in certi casi, hanno letteralmente colto l'ultima chance per tornare ad alti livelli.Com'è noto, i primi tre di ciascuna classifica di specialità ottengono il diritto a gareggiare in Coppa del Mondo, nella stagione successiva, con un posto fisso extra contingente. L'Italia ha sei atleti che centrano il prestigioso obiettivo: vediamo dunque un riepilogo, disciplina per disciplina, ricordando che i vincitori della classifica generale (i due norvegesi Maren Skjoeld e Bjoernar Neteland) ottengono invece il posto fisso in tutte e cinque le specialità.Slalom speciale femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 520 punti, 2. Katharina Gallhuber (Aut) 498, 3. Elisabeth Willibald (Ger) 433. Miglior italiana: 34. Nicole Agnelli 54.Gigante femminile: 1. Stephanie Brunner (Aut) 640 punti, 2. Simone Wild (Svi) 461, 3. Coralie Frasse-Sombet (Fra) 321. Qualora Stephanie Brunner dovesse rientrare nelle 20 di WCSL di specialità, l'ultimo posto fisso andrebbe a Ricarda Haaser (Aut) che ha totalizzato 320 punti, appena otto in più di Laura Pirovano.Superg femminile: 1. Verena Gasslitter (Ita) 340 punti, 2. Lisa Magdalena Agerer (Ita) 310, 3. Anna Hofer (Ita) 260. A discrezione dei tecnici, solamente due atlete in ciascuna gara potranno sfruttare il posto fisso.Discesa femminile: 1. Kira Weidle (Ger) 280 punti, 2. Beatrice Scalvedi (Svi) 237, 3. Sabrina Maier (Aut) 226. Miglior italiana: 4. Nicol Delago 225.Combinata alpina femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 180 punti, 2. Rahel Kopp (Svi) 100, 3. Lara Zuercher (Svi) 80. Miglior italiana: 5. Anna Hofer 60. Slalom speciale maschile: 1. Robin Buffet (Fra) 569 punti, 2. Ramon Zenhaeusern (Svi) 495, 3. Marc Gini ... (continua)
[
17/03/2016
] - Coppa Europa: Skjoeld chiude col botto
Maren Skjoeld chiude nel modo migliore la Coppa Europa 2015-2016 di cui è la vincitrice assoluta: la ventiduenne norvegese s'impone infatti nello slalom conclusivo di La Molina, cogliendo dunque il terzo successo stagionale. 1:47.86 il suo tempo complessivo, che in virtù soprattutto di un'eccellente seconda manche le permette di distanziare di 19/100 l'elvetica Melanie Meillard, una ragazza classe '98 che rappresenta forse il talento più intrigante, per la giovanissima età, esploso durante l'inverno. Terza piazza per l'austriaca Katharina Gallhuber, di un anno più "esperta" rispetto alla rossocrociata, mentre quarta si posiziona l'altra biancorossa Julia Gruenwald e quinta la svedese Lisa Blomqvist.Per l'Italia, la mancata partenza di Nicole Agnelli e l'uscita di Martina Perruchon fanno sì che la sola Giulia Lorini arrivi al traguardo, in 30/a posizione ad oltre 5'' dalla vincitrice. Si tratta comunque del terzo piazzamento a punti - secondo in speciale - colto dalla comasca nel giro di poche settimane.La classifica finale di Coppa Europa premia dunque Maren Skjoeld con 949 punti, quanto basta a garantirle il posto fisso in tutte le discipline della prossima stagione di CdM: staccate Stephanie Brunner (731) e la nostra Laura Pirovano (648), con tanta Italia anche nelle posizioni seguenti perché, dopo la Gallhuber (626), troviamo Verena Gasslitter (569) e Anna Hofer (534).Il successo odierno, infine, regala a Maren Skjoeld anche la coppetta di slalom, sopravanzando proprio la Gallhuber (520 contro 498): ultimo posto fisso alla tedesca Elisabeth Willibald (433), miglior azzurra Nicole Agnelli 34/a con 64 punti. (continua)
[
15/03/2016
] - Coppa Europa: Pirovano 14/a, niente posto fisso
L'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa femminile ha dato il via alle finali continentali sulle nevi iberiche di La Molina. L'austriaca Ricarda Haaser, fresca di top ten nella combinata alpina di CdM a Lenzerheide, ha centrato il quarto successo della carriera nel circuito facendo registrare il tempo complessivo di 2:21.42: nitido il vantaggio di 41/100 sull'elvetica Vanessa Kasper, un'interessante classe '96 che conquista il primo podio della carriera. Terzo posto per la francese Coralie Frasse-Sombet, quindi le due promettentissime atlete del 1998 Melanie Meillard e Meta Hrovat completano la top five.Piuttosto attardate le azzurre: 14/a, infatti, una Laura Pirovano quinta a metà gara, poco meglio della genovese Valentina Cillara Rossi che termina 16/a, mentre Nicole Agnelli e Verena Gasslitter conquistano qualche punto terminando rispettivamente 27/a e 29/a. Più indietro Asja Zenere, Giulia Lorini e Jole Galli.La gara odierna fa scivolare la stessa Pirovano fuori dalle prime tre della classifica di specialità, vinta dall'austriaca Stephanie Brunner (640) davanti all'elvetica Simone Wild (461) e alla Frasse-Sombet (321), un punto in più della stessa Haaser e solo 9 in più della trentina. Il lieve calo patito nelle ultime settimane non deve comunque far cambiare il giudizio sull'eccellente stagione della giovane trentina che a una sola gara dal termine è ancora terza nella classifica assoluta, ormai matematicamente vinta dalla norvegese Maren Skjoeld. (continua)
[
12/03/2016
] - CE: trionfo Agerer, tre azzurre in CdM!
Apoteosi azzurra nel supergigante di Saalbach che conclude le prove veloci per la Coppa Europa 2015-2016: Lisa Magdalena Agerer trionfa nella gara e si issa al secondo posto della classifica di specialità con 310 punti, alle spalle di una Verena Gasslitter già sicura del successo finale (340) e davanti ad Anna Hofer (260). I posti fissi per la prossima stagione di CdM sono dunque integralmente appannaggio dell'Italia, i cui tecnici, per regolamento, dovranno decidere di gara in gara le due atlete da schierare tra queste tre nei posti extra-contringente.Lisa Agerer, pettorale numero uno, vince in 1:02.48: dopo lo spavento per la caduta rimediata nella prima prova di discesa, la forestale di Curon Venosta si è presa un paio di giorni di riposo non partecipando nemmeno alla libera di ieri e oggi è tornata in grandissimo spolvero, centrando la tredicesima vittoria in Coppa Europa (seconda stagionale) che la riproietta in CdM oltre due anni dopo le ultime apparizioni. Inutile sottolineare quanto sia importante aver ritrovato quest'atleta che deve ancora compiere 25 anni, dominatrice proprio del circuito continentale del 2012 e autrice di ottime prestazioni nella massima challenge prima di un preoccupante calo che l'ha portata, inoltre, ai margini delle squadre nazionali: ora Lisa può decisamente ripartire. E lo stesso discorso vale per Anna Hofer, terza di giornata (in mezzo solo la ceca Klara Krizova a 48/100) e, come si è visto, terza nella classifica di specialità: di tre anni più esperta rispetto alla corregionale, la poliziotta della Valle Aurina corona un inverno in cui è salita ben cinque volte sul podio e rientra anche lei in quella Coppa del Mondo da cui manca dal gennaio 2015.Con la tedesca Simona Hoesl in quarta posizione, sulle nevi di Saalbach c'è ancora tanta, tantissima Italia: quinta posizione per Valentina Cillara Rossi, con la genovese che eguaglia la miglior performance stagionale. Ottava la livignasca Jole Galli, ormai sempre più presente nelle prime ... (continua)
[
11/03/2016
] - CE: rimpianto Delago, no posto fisso per un punto
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice Scalvedi (237).Tutta "colpa" dell'ultima libera stagionale disputata quest'oggi a Saalbach: l'azzurrina non va oltre il 9/o posto, Maier è 12/a ma basta a regalarle il podio finale, con appena tre centesimi di margine sulla 13/a posizione dove troviamo l'altra azzurra Anna Hofer appaiata all'elvetica Priska Nufer. Successo di giornata per la norvegese classe '96 Krystin-Ann Lysdahl, alla prima gioia delle carriera da condividere con l'austriaca Christina Ager, sempre più polivalente: sul terzo gradino del podio spazio all'altra austriaca Christine Scheyer, quindi la Scalvedi e una terza biancorossa come Elisabeth Reisinger. Poco più indietro la migliore delle italiane, ovvero Verena Gasslitter, 7/a al traguardo: oltre alle due già citate poc'anzi, l'Italia piazza in zona punti anche Laura Pirovano (21/a), Alessia Timon (22/a) e Jole Galli (29/a), con Asja Zenere, Nadia Delago e Valentina Cillara Rossi fuori dalle 30 mentre Lisa Agerer non è partita per le conseguenze della caduta rimediata in prova. Domani ultima gara veloce con il supergigante. (continua)
[
02/03/2016
] - WJC: J.Suter a segno in gigante, Pirovano 9/a
Un po' come nella combinata alpina di ieri, la nazionale azzurra femminile chiude con amarezza il gigante dei Mondiali juniores disputato questa mattina a Sochi: Laura Pirovano, infatti, si trovava in seconda posizione a metà gara, salvo poi retrocedere al 9/o posto finale dopo la seconda discesa. La 18enne trentina avrebbe davvero meritato una medaglia per coronare al meglio un inverno in cui si è prepontemente imposta tra le migliori di Coppa Europa (una vittoria e un altro podio) debuttando anche in CdM, ma ora dovrà far tesoro dell'esperienza sulle nevi olimpiche per andare a caccia di uno o più posti fissi nel gran finale del circuito continentale.Regina delle porte larghe è Jasmina Suter: 21 anni tra poco più di un mese, l'elvetica conquista la prima medaglia della sua carriera alla rassegna iridata di categoria, dopo un lunghissimo inseguimento. Non si tratta ovviamente di una sorpresa: l'atleta originaria del Canton Svitto ha già saputo andare a punti in CdM (nell'opening di Soelden), affermandosi spesso tra le migliori in Coppa Europa. Medaglia d'argento per la finlandese Riikka Honkanen, una classe '98 che ha ottenuto al massimo qualche piazzamento tra le 20 in CE: con soli 23/100 di ritardo dalla vincitrice, la scandinava si rivela comunque un talento intrigante. Il bronzo, ancora svizzero, porta la firma di Melanie Meillard (+0.27), mentre l'altra rossocrociata Aline Danioth chiude ai margini del podio seguita dall'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Pirovano, tra le azzurre al traguardo c'è solo Jole Galli in 21/a posizione: fuori Giulia Lorini, Asja Zenere e Lucrezia Lorenzi. (continua)
[
01/03/2016
] - WJC: Galli 4/a, rimpianto Italia in combinata
Una gara di rimpianti per l'Italia: è la combinata alpina dei Mondiali juniores in corso di svolgimento a Sochi, dove le azzurre dominavano al termine della prova veloce inaugurale e, alla fine, devono accontentarsi di un amaro quarto posto. Verena Gasslitter e Laura Pirovano si trovavano infatti al primo e al secondo posto a metà gara: tra i rapid gates, tuttavia, il fresco bronzo del superg ha commesso un grave errore che l'ha fatta precipitare in 18/a posizione, mentre la talentuosa trentina non ha terminato la gara. Così alla fine la migliore è Jole Galli, 4/a al termine di una gara comunque molto positiva (notevole il terzo tempo di manche in speciale), pur col rammarico che ogni "medaglia di legno" porta sempre con sé: sul podio salgono l'elvetica Aline Danioth, vincitrice in 1:59.32, la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger e la slovena Sasa Brezovnik, che recupera dalla 16/a posizione del mattino grazie al miglior tempo parziale tra i rapid gates. La Danioth, che tra dieci giorni festeggerà i 18 anni, è senza ombra di dubbio uno dei talenti più interessanti del panorama sciistico mondiale, come ha già dimostrato alle Olimpiadi giovanili di Lillehammer con due ori e altre due medaglie.Da segnalare anche il 15/o posto odierno di Asja Zenere: domani le ragazze saranno in pista per il gigante anticipato di due giorni rispetto alla data inizialmente prevista. (continua)
[
29/02/2016
] - WJC: Gasslitter di bronzo in superg!
Prima medaglia della carriera per Verena Gasslitter ai Mondiali juniores: l'azzurrina ha infatti conquistato il bronzo nel supergigante femminile disputato questa mattina sulle nevi olimpiche di Sochi.La 19enne di Castelrotto corona così una stagione assolutamente positiva, nella quale ha debuttato in Coppa del Mondo grazie ai brillantissimi risultati in Coppa Europa, con una vittoria e altri quattro podi nelle discipline veloci: la medaglia odierna non è comunque il primo riconoscimento in un grande evento internazionale per la Gasslitter, già oro in gigante all'European Youth Olympic Festival nel 2013.Il podio è interamente appannaggio di atlete del 1996: oro all'austriaca Nina Ortlieb (1:10.48), un anno fa trionfatrice del gigante in Norvegia. Argento alla canadese Valerie Grenier, fresca iridata della discesa, con 7/100 di ritardo, quindi la nostra Gasslitter a +0.33 che beffa l'elvetica Aline Danioth, giù dal podio per appena 3/100. Quinta piazza per l'austriaca Elisabeth Reisinger.Molto positiva la performance di Asja Zenere, 8/a 1.08 dalla vincitrice: 15/a piazza per Laura Pirovano, mentre Nadia Delago, Nicol Delago e Jole Galli non completano la prova. (continua)
[
27/02/2016
] - Sochi, WCHJ: Delago bronzo in discesa
C'è un Tricolore sul podio della discesa libera femminile, nella giornata inaugurale dei Mondiali Juniores di Sochi: Nicol Delago conquista infatti la medaglia di bronzo, confermando il risultato conseguito un anno fa in Norvegia.La gardenese classe '96 chiude a 31/100 dalla canadese Valerie Grenier, che nel 2015, invece, centrò il bronzo in gigante: in stagione, la giovane nordamericana ha conseguito risultati importanti nel circuito Nor-Am e anche un 16/o posto in CdM nel superg di Lake Louise. Medaglia d'argento per l'elvetica Beatrice Scalvedi, tra le migliori interpreti delle prove veloci in Coppa Europa (+0.07): ad ogni modo il risultato della Delago è davvero importante perché ne conferma in toto quelle qualità già intraviste non solo nei circuiti minori (quest'anno un podio ad Altenmarkt), ma anche in CdM dove ha saputo conquistare i primi punti della carriera in Val-d'Isère.Fuori dal podio la statunitense Breezy Johnson e l'austriaca Elisabeth Reisinger, altre atlete molto competitive in Coppa Europa. Così, invece, le altre azzurre: 11/a la trentina Laura Pirovano (+0.99), 17/a la livignasca Jole Galli (+1.60), 21/a Nadia Delago (+2.01), sorella minore del confermatissimo bronzo iridato. Fuori, invece, Asja Zenere. (continua)
[
26/02/2016
] - WJC Sochi: Nicol Delago 5/a in prova
Prima giornata ai Mondiali Juniores di Sochi, dopo che le prove di ieri sono state annullate per maltempo.Questa mattina erano in programma le prove cronometrate maschili e femminili, indispensabili per poter correre regolarmente domani; temperature ancora alte (+8) con fondo martellato dalla pioggia di ieri, per cui è stato necessario salare.Il tracciato si snoda in parte sulle piste olimpiche di due anni: tra le ragazze miglior tempo per l'austriaca Elisabeth Reisinger, classe 1996, 4/a a Davos a inizio mese, che ha chiuso in 1:14.51. Segue la canadese Grenier a +1.36, e poi l'elvetica '95 Beatrice Scalvedi, vincitrice a Davos.Quarto tempo per Nina Ortlieb (oro in carica) e 5/o per la prima azzurra, Nicol Delago, stacca di +1.77 e bronzo un anno fa a Hafjell.Tra le 46 al traguardo (in diverse hanno saltato una porta) anche Nadia Delago 18/a (sorella minore di Nicol), Jole Galli 21/a, Asja Zenere 26/a, Laura Pirovano 29/a.Tra gli uomini miglior tempo per l'austriaco Clemens Nocker, davanti ai francesi Victor Schuller e Matthieu Bailet, staccati di 28 e 44 centesimi: nessuno dei tre è mai entrato nei top10 in Coppa Europa.I 4 azzurri: Florian Schieder 13/o, Federico Paini 20/o, Federico Liberatore 23/o, Alexander Prast 45/o.Non in gara il campione in carica, l'azzurro Henri Battilani, poichè è un classe '94 e il Mondiale è riservato ai '95-'99. (continua)
[
19/02/2016
] - Gli Azzurri per i Mondiali Junior di Sochi
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Junior di Sochi, in programma sulla piste di Rosa Khutor dal 25 febbraio al 5 marzo.Eccoli (8 ragazzi, 8 ragazze): Alexander Prast, Federico Liberatore, Florian Schieder, Federico Paini, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Davide Da Villa, Hans Vaccari; Laura Pirovano, Jole Galli, Asja Zenere, Nicole Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi.Gli staff tecnici saranno guidati da Alexander Prosch e Devid Salvadori, il DT giovanile è Roberto Lorenzi. Nel frattempo sono noti anche i convocati USA (6 ragazze e 6 ragazzi): Breezy Johnson, Patricia Mangan, Alice Merryweather, Nina O'Brien, Nellie Rose Talbot, Galena Wardle, Erik Arvidsson, Drew Duffy, Patrick Kenney, Alex Leever, Sam Morse e Florian Szwebel.e quelli per la Germania (4 ragazze, 5 ragazzi): Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Kira Weidle, Elisabeth Willibald; Lukas Dick, Georg Hegele, Bastian Meisen, Frederik Norys e Yannik Zeller. (continua)
[
14/02/2016
] - Crans Montana: esordio per Giulia Lorini
Domani mattina a Crans Montana si disputa lo slalom annullato a Maribor mentre era in svolgimento: con il numero 56, ultima a partire nella prima manche, ci sarà Giulia Lorini, all'esordio nel circuito dei grandi.Giulia, classe 1995, è comasca di Erba e scia per il Circolo Sciatori Madesimo: nella scorsa stagione si è messa in luce a livello nazionale (pur non entrando nella C), mentre lo scorso gennaio ha esordito in Coppa Europa, andando a punti a Zinal (slalom) e ieri a Borovets, in gigante.Giulia è l'ultima di una serie di atleti lanciati nel Grande Sci in questa stagione dai tecnici azzurri: Tommaso Sala in slalom in Val d'Isere, Laura Pirovano in gigante a Lienz, Roberta Midali in slalom a Lienz, Davide Cazzaniga in discesa a S.Caterina, Daniele Sorio in gigante in Alta Badia, Guglielmo Bosca nel superg (e combinata) di Kitz, Fabian Bacher nello slalom di Kitz, Federico Liberatore nello slalom di Schladming. (continua)
[
13/02/2016
] - Coppa Europa: Pirovano 7/a in gigante
Nel giorno in cui la squadra azzurra di Coppa Europa si rammarico per il grave infortunio (purtroppo non il primo) occorso a Karoline Pichler, avendo avuto la conferma della rottura del crociato anteriore dopo la caduta di ieri, a Borovets va in scena il secondo gigante femminile.Dopo un filotto di quattro successi consecutivi tra le porte larghe, Stephanie Brunner si deve accontentare del terzo posto: l'austriaca cede infatti il passo alla svizzera Simone Wild, che col tempo di 2:15.32 va a centrare la prima vittoria della carriera nel circuito. In mezzo alle due atlete troviamo la francese Clara Direz (+0.37), mentre le altre austriache Ricarda Haaser e Rosina Schneeberger occupano rispettivamente la 4/a e la 5/a piazza.Poco più indietro Laura Pirovano: la giovane trentina è 7/a, preceduta dall'altra transalpina Marie Massios, e riscatta così la prestazione opaca di ieri, tornando sui canoni di una stagione semplicemente straordinaria. Il resto della squadra fa un po' più di fatica, ma in ogni caso la livignasca Jole Galli termina 22/a, Giulia Lorini 24/a e Martina Perruchon 26/a: la comasca concretizza finalmente le ottime cose fatte vedere in alcuni frangenti di manche, festeggiando nel migliore dei modi la convocazione per lo slalom di CdM di Crans Montana. Fuori dalle trenta Asja Zenere, out Michela Azzola, Verena Gasslitter, Nicole Agnelli e Valentina Cillara Rossi.La vicinanza di Olimpiadi giovanili e Mondiali juniores porta la Coppa Europa a fermarsi per quasi un mese: ora mancano solo quattro prove, al netto di recuperi vari, suddivise in una discesa, un superg, uno slalom e un gigante. Maren Skjoeld, oggi 10/a, si difende bene dagli attacchi di Brunner e Pirovano: 803 i punti della norvegese contro i 735 dell'austriaca e i 649 dell'azzurrina. In gigante, posto fisso già assicurato per Brunner e Wild: Laura Pirovano è terza anche in questa graduatoria con 294 punti, seguita da una Pichler ormai fuori causa, ma anche dalle francesi Massios (263) e ... (continua)
[
12/02/2016
] - CE, Borovets: Italia a secco nel gigante
Il primo passo falso in una disciplina diversa dello slalom arriva a Borovets per la squadra azzurra femminile di Coppa Europa: nessuna ragazza nella top ten, infatti, nel primo dei due giganti disputato stamattina sulle nevi bulgare.Per la quinta volta in stagione, la vincitrice è Stephanie Brunner, vera dominatrice delle porte larghe a livello continentale: 2:18.91 per l'austriaca classe '94 che precede di 66/100 l'elvetica Simone Wild e di 1.53 la connazionale Ricarda Haaser. Ancora Austria ai piedi del podio con Rosina Schneeberger, quindi la francese Coralie Frasse-Sombet completa la top five.Indietro, come detto, le italiane: la migliore è Verena Gasslitter, 18/a al traguardo, un risultato comunque importante per lei che è decisamente più focalizzata sulle prove veloci. Qualche punto arriva anche per una Laura Pirovano sottotono (27/a), per Valentina Cillara Rossi (28/a) e per Jole Galli (29/a): fuori dalle trenta Martina Perruchon, saltano nelle due manche Giulia Lorini, Asja Zenere, Michela Azzola, Karoline Pichler e Nicole Agnelli.In vista dell'altro gigante di domani, la Brunner restringe il margine in classifica generale su Maren Skjoeld (oggi 18/a) portandosi a quota 675 punti contro i 777 della norvegese: Pirovano e Gasslitter seguono rispettivamente a 613 e 551. (continua)
[
10/02/2016
] - CE: Swenn-Larsson nello slalom, Italia ko
Colpo di Anna Swenn-Larsson nel secondo ed ultimo slalom di Pamporovo valido per la Coppa Europa: la 24enne svedese, quest'anno anche 7/a in Coppa del Mondo a Flachau, s'impone sulle nevi bulgare col tempo complessivo di 1:42.15. Specialmente un'ottima seconda manche le permette di suggellare il quarto successo nel circuito continentale con 5/100 su Chiara Gmuer, l'elvetica già vincitrice ieri a pari merito con la russa Alopina: terza piazza di giornata per la leader della classifica generale Maren Skjoeld, seguita a ruota dall'austriaca Katharina Huber e dalla tedesca Christina Geiger.Notte fonda per l'Italia: Nicole Agnelli non riesce a dar seguito alla positiva top ten di ieri chiudendo 21/a a 3.42 dalla vincitrice, con Martina Perruchon prima delle escluse dalla zona punti seguita a poca distanza da Laura Pirovano, Jole Galli e Asja Zenere. Fuori nelle due manche Karoline Pichler, Michela Azzola, Valentina Cillara Rossi e Giulia Lorini.La Coppa Europa resta nei Balcani: venerdì e sabato ecco due giganti a Borovets, ultima tappa prima della lunga pausa in concomitanza con le Olimpiadi giovanili e i Mondiali junior. A sei gare dalla conclusione (uno slalom, tre giganti, un superg e una libera, salvo ulteriori recuperi) la Skjoeld guida con 763 punti, a fronte dei 609 di Laura Pirovano, dei 575 di Stephanie Brunner e dei 538 di Verena Gasslitter. Nonostante la distanza, il calendario sembra sorridere proprio alle inseguitrici e in particolare all'austriaca, sin qui assoluta dominatrice delle porte larghe: la graduatoria di slalom invece assegnerebbe al momento i posti fissi a Katharina Gallhuber, alla stessa Skjoeld e ad Elisabeth Willibald. (continua)
[
09/02/2016
] - Coppa Europa, slalom Pamporovo: Agnelli 9/a
Una poltrona per due nella prima delle quattro gare femminili di Coppa Europa previste in Bulgaria: lo slalom di Pamporovo è stato infatti vinto da Ksenia Alopina, 24enne russa sinora mai oltre un sesto posto (Hemsedal 2014), che si trova però a condividere il successo con l'elvetica Chiara Gmuer, a punti a Santa Caterina in CdM.1:42.10 il tempo delle atlete originarie rispettivamente della Baschiria e del Canton San Gallo: sul terzo gradino del podio l'austriaca Lisa Maria Zeller (+0.28), quindi la norvegese Maren Skjoeld porta a casa punti pesantissimi in chiave classifica generale col quarto posto e la svedese Emelie Wikstroem completa la top five.Non troppo distante la prima delle azzurre: Nicole Agnelli porta a casa un positivo 9/o posto, che rappresenta di fatto la miglior performance in una stagione non troppo agevole. La malenca è anche l'unica italiana al traguardo in una gara dove, su 72 partenti, solo 24 completano entrambe le manche: non partita Valentina Cillara Rossi, out Karoline Pichler, Michela Azzola, Asja Zenere, Martina Perruchon, Jole Galli, Giulia Lorini e una Laura Pirovano a caccia anche in questa disciplina di punti per la classifica generale.Domani si replica: alla luce delle uscite della trentina e di Stephanie Brunner, la Skjoeld allunga portandosi a quota 703 punti a fronte dei 609 dell'azzurra e dei 575 dell'austriaca. (continua)
[
04/02/2016
] - Coppa Europa: Gasslitter a segno a Davos
Semplicemente inarrestabili: è questa la definizione migliore per le ragazze di Devid Salvadori, che stanno collezionando vittorie e podi in quantità industriale in Coppa Europa, con una particolare preferenza per le discipline veloci.Quest'oggi ha rotto il ghiaccio Verena Gasslitter: dopo quattro podi in meno di due mesi, la classe '96 tesserata per il c.a. Altopiano dello Sciliar ha colto il primo successo in carriera nel supergigante di Davos, staccando il tempo di 1:03.51. Sul podio con l'azzurrina anche la francese Laurie Gauche (+0.07) e l'austriaca Christine Scheyer (+0.11), mentre la ticinese Beatrice Scalvedi e l'altra austriaca Dajana Dengscherz completano la top five.Dopo la vittoria di ieri in libera, Anna Hofer ottiene invece un buon sesto posto comunque ad appena 38/100 dalla connazionale: appaiate in 11/a piazza troviamo Jole Galli e Lisa Agerer, con Laura Pirovano 13/a, Nadia Delago 19/a, Asja Zenere 20/a e Nicol Delago 30/a, mentre Alessia Timon, Martina Nobis e Valentina Cillara Rossi chiudono fuori dalla zona punti.Per domani è stato inserito in programma un ulteriore supergigante, recupero di quello annullato ad Altenmarkt: intanto, Laura Pirovano cede qualcosina a Maren Skjoeld, oggi 7/a, in classifica generale, visto che il gap tra la trentina e la norvegese si allunga a 55 punti (580 contro 6359. La graduatoria di specialità è invece un tripudio azzurro: Gasslitter 320, Agerer 210 e Hofer 200, con Beatrice Scalvedi pronta comunque ad approfittare di eventuali distrazioni vista la distanza di 28 punti dalla poliziotta della Valle Aurina. Con la prova odierna, la nazionale femminile ha centrato il quinto successo stagionale in Coppa Europa. (continua)
[
03/02/2016
] - Coppa Europa: Hofer-Gasslitter, l'Italia vola
Altra giornata di gloria per l'Italia in Coppa Europa, dove la nazionale azzurra, in particolare nel settore femminile, sta vivendo una stagione davvero entusiasmante.La seconda discesa libera di Davos fa infatti registrare la doppietta a firma Anna Hofer-Verena Gasslitter: la 28enne poliziotta della Valle Aurina centra il primo successo della carriera in un circuito dove aveva già collezionato sei podi tra il 2010 e ieri, quando aveva già sfiorato la vittoria. A 35/100 dal suo 1:12.84 troviamo invece una sempre più brillante Verena Gasslitter, classe '96 al quarto podio negli ultimi due mesi. Storie ed età diverse, dunque, per queste due ragazze allenate da Devid Salvadori: la Hofer vuole tornare nel giro di quella Coppa del Mondo già assaggiata una quindicina di volte nelle ultime cinque stagioni, con un unico risultato interessante che è il 16/o posto in gigante ad Arber/Zwiesel nell'ormai lontano febbraio 2011; la Gasslitter, già campionessa dell'European Youth Olympic Festival in gigante tre anni fa, deve ancora debuttare nel massimo circuito, ma alla luce dei risultati recenti il grande evento non tarderà.Terzo posto di giornata per la norvegese Kristin Anna Lysdahl (+0.43), quindi l'austriaca Elisabeth Reisinger e ancora Italia con la regolarissima Laura Pirovano al quinto posto: l'eccellente giornata azzurra è completata dalla nona piazza di Nadia Delago (best di sempre, lei e la Pirovano sono le uniche '97 nelle prime venti), dall'11/o di Nicol Delago, dal 14/o di Lisa Agerer, dal 24/o di Martina Nobis (miglior risultato anche per lei), dal 27/o di Alessia Timon e dal 28/o di Jole Galli. Nessuna azzurra chiude fuori dalla zona punti, ma le sole Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere non concludono la prova.Dopodomani Davos dovrebbe ospitare un supergigante: intanto Laura Pirovano s'insedia al secondo posto nella classifica generale (560 punti contro i 599 di Maren Skjoeld e i 546 dell'inseguitrice Stephanie Brunner), mentre ad oggi Nicol Delago avrebbe il ... (continua)
[
02/02/2016
] - Coppa Europa: Hofer 2/a nella libera di Davos
La ticinese Beatrice Scalvedi trionfa nella discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa, disputata in anticipo di un giorno rispetto al programma originario. L'atleta originaria della Valle di Blenio, fresca di debutto in Coppa del Mondo, stacca il tempo di 1:14.58: dietro di lei c'è un'ottima Anna Hofer, staccata di 32/100 e al primo podio assoluto in libera (terzo complessivo stagionale). A completare la top 3 troviamo l'austriaca Dajana Dengscherz, quindi la norvegese Kristin Ann Lydsdahl e in rapida successione altre due azzurrine quali Verena Gasslitter e Nicol Delago: per la 19enne di Castelrotto si tratta del miglior risultato in discesa.L'ottima prestazione azzurra è completata dai piazzamenti di altre tre atlete: 14/a una Lisa Agerer velocissima in prova, 16/a Laura Pirovano e 18/a Nadia Delago, mentre Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Alessia Timon, Martina Nobis e Jole Galli sono di poco escluse dalla zona punti.Giovedì si dovrebbe disputare un'altra discesa, seguita venerdì dal supergigante: intanto Laura Pirovano rafforza la terza posizione in classifica generale, con 515 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 599 di Maren Skjoeld. La graduatoria di specialità vede al comando la tedesca Kira Weidle con 241 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson (212, ma in quanto americana non concorrerà all'assegnazione del posto fisso per la CdM) e alle svizzere Scalvedi (187) e Haehlen (180): i 172 punti di Nicol Delago la lasciano in piena corsa per l'ambito traguardo finale. (continua)
[
29/01/2016
] - CE: Willibald ok in slalom, azzurrine in crescita
Seconda vittoria in dieci giorni per Elisabeth Willibald: dopo aver fatto suo lo slalom di Goestling, la quasi ventenne tedesca s'impone sempre tra i rapid gates anche a Sestriere, nella gara odierna che ha chiuso la breve trasferta di Coppa Europa sulle montagne olimpiche.Di fianco alla bavarese, sul podio troviamo le austriache Julia Gruenwald (+0.21) e Katharina Gallhuber (+0.37), mentre la transalpina Laurie Mougel e la svedese Lisa Blomqvist completano la top five.Per l'Italia arriva una prestazione complessiva incoraggiante, considerando le storiche difficoltà in questa disciplina sin dalle gare continentali: la start list odierna non era certamente ricca di atlete del giro di CdM, tuttavia non capita spesso di avere sette atlete a punti tra i paletti stretti. Nell'ordine, la migliore è Sabrina Fanchini, 13/a al traguardo: era da più di un anno che la camuna non si vedeva a questi livelli in slalom. 21/a invece una Michela Azzola che, passo dopo passo, sta trovando continuità e fiducia dopo il lungo stop per infortunio: particolarmente importanti, tuttavia, i piazzamenti delle altre cinque azzurrine, in quanto tra le più giovani della squadra. Alla quarta gara nel circuito, la 19enne Miriam Gabloner è 23/a e porta a casa i primi punti: seguono a ruota la '95 Melissa Perathoner, la '96 Sabine Krautgasser e la '96 Giorgia Andrea Dalmasso, in tutti i casi per la prima volta tra le trenta. Termina invece 29/a Martina Perruchon, valdostana classe '96, che mancava dalle 30 dal dicembre 2014; più indietro Giulia Lorini e Alessia Alario, fuori Lara Della Mea, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler, Carola Gardano, Sara Dellantonio, Carlotta Saracco e Lucrezia Lorenzi.La Coppa Europa tornerà di scena a Davos settimana prossima con le gare di velocità: il 15/o posto odierno permette a Maren Skjoeld di incrementare lievemente il proprio margine nella classifica generale, con 599 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 500 di Laura Pirovano. In slalom, guida ... (continua)
[
28/01/2016
] - Coppa Europa: Pirovano torna sul podio a Sestriere
C'è un Tricolore sul podio di Sestiere, la località olimpica che ha dato il via oggi ad una due giorni di Coppa Europa femminile tra gigante e slalom: nella gara delle porte larghe, Laura Pirovano chiude infatti al terzo posto dopo essere stata al comando al termine della prima manche."Ho attaccato - ha dichiarato Laura alla FISI - cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere".Secondo podio stagionale e della carriera, dunque, per l'astro nascente del Trentino che ha compiuto a fine novembre 18 anni: vince l'austriaca Stephanie Brunner, al terzo successo di quest'inverno nella disciplina, davanti alla francese Marie Massios, staccata di 12/100, mentre l'azzurrina alla fine ne paga 44, quanto basta per escludere dal podio di ulteriori 4/100 la connazionale Karoline Pichler, 4/a dopo aver scalato tre posizioni. Top five completata dalla svizzera Melanie Meillard: poco più indietro, l'intera squadra azzurra si conferma in ottime condizioni. Jole Galli dà seguito alle belle prove veloci di Chatel e termina al 9/o posto, miglior risultato di sempre in gigante: una Sabrina Fanchini in ripresa è 11/a subito davanti a Valentina Cillara Rossi, mentre Verena Gasslitter chiude al 15/o posto per un totale di sei italiane nelle prime 15.Altre quattro, tuttavia, sono quelle capaci di andare a punti, con Lisa Agerer 18/a, Asja Zenere 19/a (prima volta a punti nella disciplina), Anna Hofer 22/a e Nicole Agnelli 23/a. Fuori Roberta Melesi, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato, più lontane Martina Perruchon, Arianna Stocco, Carlotta Saracco, Elisa Fornari, Lara Della Mea e Lucrezia Lorenzi.A ... (continua)
[
26/01/2016
] - CE: Agerer-Gasslitter, trionfo azzurro a Chatel
Tre podi su due gare ieri, una doppietta oggi: le nevi di Chatel sorridono alla nazionale di Devid Salvadori, che fa bottino pieno nel secondo supergigante valido per la Coppa Europa disputato questa mattina.La vittoria è appannaggio di una Lisa Agerer che, gara dopo gara, sembra trovare una nuova dimensione proprio nel supergigante, disciplina in cui aveva già vinto la gara conclusiva del circuito della scorsa stagione in Andorra: 1:06.69 il tempo fatto segnare dall'atleta della Forestale, 21/100 meglio di una Verena Gasslitter al terzo podio stagionale. Da un lato, dunque, la ventiquattrenne di Curon Venosta prova a risalire la china dopo le difficoltà seguite ai lampi in età giovanile, quando vinse una Coppa Europa assoluta e impressionò in gigante in Coppa del Mondo: dall'altro, la diciannovenne di Castelrotto si sta costruendo mattone dopo mattone una stagione veramente importante che potrebbe proiettarla a breve nel massimo circuito.Terzo posto di giornata per la ceca Klara Krizova, staccata di 37/100, quindi la padrona di casa Romane Miradoli e l'elvetica Beatrice Scalvedi: in sesta e nona piazza altre due azzurre in ottima forma come Anna Hofer e Laura Pirovano. Più indietro ma comunque a punti Jole Galli (15ª), Asja Zenere (21ª), Valentina Cillara Rossi (22ª), Martina Nobis (27ª) e Nadia Delago (29ª), per una prestazione complessiva davvero eccellente delle azzurrine: out invece Nicol Delago, Karoline Pichler e Alessia Timon.Quando il calendario dice che mancano solamente due supergiganti al termine della stagione (Davos e Saalbach), l'Italia occupa le prime tre piazze della coppetta di specialità con Gasslitter (220), Agerer (186) e Hofer (160), seguite da Miradoli (150) e Scalvedi (122). Col risultato odierno, Laura Pirovano rafforza oltretutto la propria posizione nella classifica generale, dove al momento è terza (440 punti a fronte dei 446 di Stephanie Brunner e dei 579 di Maren Skjoeld). Giovedì e venerdì le nevi di Sestriere ospiteranno un gigante e ... (continua)
[
25/01/2016
] - CE: triplo podio azzurro con Hofer e Gasslitter
Grand'Italia a Chatel, sede di un supergigante e di una combinata alpina validi per la Coppa Europa femminile: alle azzurre manca il successo, ma Anna Hofer e Verena Gasslitter confezionano tre podi e tutta la squadra risponde presente in entrambe le occasioni.Nel superg, la poliziotta altoatesina cede di soli 10/100 alla francese Romane Miradoli, che vince così a pochissimi chilometri di distanza dal paese natio di Bonneville: per la transalpina si tratta del quinto successo nel circuito. La Hofer invece conquista il quarto podio di sempre, d'altronde già nei giorni scorsi la quasi ventottenne originaria della Valle Aurina aveva dimostrato di essere in gran forma vincendo ben tre gare Fis (combinata, discesa e superg) a Pila. Per Verena Gasslitter invece la stessa gara porta in dote il secondo podio assoluto e stagionale: terzo posto a 31/100 dalla padrona di casa e primato conquistato nella coppetta di specialità, da difendere e magari rafforzare nell'altro superg previsto per domani.Ma è tutta la squadra azzurra a entusiasmare: dopo un bis di svizzere ai margini del podio (Rahel Kopp e Beatrice Scalvedi), c'è ancora tanta Italia nella top ten con una bravissima Jole Galli al sesto posto subito davanti a Lisa Agerer (che potrebbe iniziare a pensare al posto fisso per la prossima stagione, così come le compagne) e a Laura Pirovano, la quale in virtù dell'ottava piazza stringe il gap dalle specialiste dello slalom nella classifica generale. A punti anche Karoline Pichler (15ª), Nicol Delago (23ª) e Valentina Cillara Rossi (25ª): più indietro Martina Nobis, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon.Con la manche di slalom pomeridiana, Rahel Kopp centra invece il primo successo della carriera aggiudicandosi la combinata alpina: piazza d'onore per la norvegese Maren Skjoeld, quindi ancora Miradoli a pari merito con Hofer, dunque al quinto podio in Coppa Europa. Ancora una volta tutta la formazione di Devid Salvadori si mette in luce:in quinta e sesta posizione ... (continua)
[
19/01/2016
] - Coppa Europa: Willibald in slalom, Italia indietro
Già due volte nelle dieci nel doppio appuntamento di Zinal, Elisabeth Willibald conferma il proprio interessante talento conquistando la vittoria nello slalom di Coppa Europa disputato stamattina a Goestling: la quasi ventenne tedesca, che a Flachau ha conquistati i primi punti di CdM nel weekend, totalizza il tempo di 1:47.64, infliggendo 32/100 di distacco all'austriaca Katharina Gallhuber e 62 alla connazionale Christina Geiger, che bissa così il podio centrato proprio a Zinal. Appena indietro un'altra teutonica come Lena Duerr e la svedese Emelie Wikstroem al quinto posto.La non facile situazione azzurra tra i rapid gates si conferma purtroppo anche oggi: a punti solamente Roberta Midali e Nicole Agnelli, rispettivamente in 24/a e 25/a posizione. Michela Azzola, com'è comprensibile, fatica ancora a prendere il ritmo delle migliori e termina fuori dalle trenta, così come fanno Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea: non qualificata alla seconda manche Vera Tschurtschenthaler, out Martina Perruchon, Sabine Krautgasser e Miriam Gabloner.Ancora le slalomiste saranno di scena giovedì e venerdì ad Oberjoch per un doppio appuntamento tra i pali snodati: intanto, la classifica generale di Coppa Europa è condotta sempre da Stephanie Brunner con 70 punti di margine sulla trentina Laura Pirovano, mentre quella di specialità vede al comando la slovena Ana Bucik oggi assente. (continua)
[
18/01/2016
] - CE: Pichler 2/a nel gigante della Brunner
Ventiquattr'ore dopo l'eccellente quinto posto che l'ha fatta vedere per la prima volta tra le migliori gigantiste di Coppa del Mondo, Stephanie Brunner ha ripreso il filo con la Coppa Europa centrando la terza vittoria stagionale, sempre tra le porte larghe, in quel di Goestling. La quasi ventiduenne tirolese ha totalizzato il tempo di 2:13.01, precedendo di 59/100 Karoline Pichler: l'ottimo risultato odierno dovrebbe aumentare la consapevolezza dei propri mezzi nella poliziotta di Monte San Pietro che, a differenza della rivale, in CdM fa ancora maggiore fatica a ripetersi su certi livelli.Dietro all'azzurra troviamo la più esperta tedesca Lena Duerr, seguita dalla slovena Meta Hrovat e dalla francese Marie Massios, con Petra Vlhova, ieri ottima 14/a a Flachau, che chiude al 6/o posto. Segue l'austriaca Ricarda Haaser e quindi la seconda delle azzurre, quella Laura Pirovano ormai molto regolare nel circuito continentale: a punti anche la genovese Valentina Cillara Rossi, 18/a, e la malenca Nicole Agnelli proprio 30/a, mentre Jole Galli e Nicol Delago chiudono più lontane. Domani, nella località natia di Kathrin Zettel si disputerà uno slalom speciale in sostituzione, come il gigante odierno, di quello cancellato a Kirchberg. (continua)
[
15/01/2016
] - Coppa Europa: Delago ai piedi del podio in discesa
La terza libera in due giorni di Altenmarkt, sempre valida per la Coppa Europa, conferma Nicol Delago ad altissimi livelli: dopo il 3/o e il 12/o posto conseguiti ieri, quest'oggi la finanziera gardenese ha chiuso in quarta piazza, esclusa dal podio per appena un centesimo. Questo è infatti lo scarto che la separa dalla monegasca Alexandra Coletti, terza di giornata a 46/100 dalla vincitrice Kira Weidle, ventenne tedesca al primo successo nel circuito: seconda, invece, l'elvetica Joana Haehlen, già a segno ieri.Le azzurrine, comunque, rispondono tutte presente: Laura Pirovano centra la terza top ten consecutiva e chiude al sesto posto,a 67/100 dalla Weidle; ottima decima la sua coetanea (classe '97) Nadia Delago, sorella di Nicol al miglior risultato in carriera. Agguantano infine la zona punti Lisa Agerer (28/a) ed Asja Zenere (30/a): di pochissimo escluse Anna Hofer e Martina Nobis, più indietro Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Arianna Stocco, Camilla Borsotti e Alessia Timon con Verena Gasslitter che non ha terminato la prova.Gli ottimi risultati conseguiti in Austria portano Laura Pirovano a quota 318 punti in classifica generale, appena due lunghezze in meno di Stephanie Brunner: la graduatoria di discesa vede invece al comando la Weidle (230) con Nicol Delago 6/a (132, -48 dal podio) e la stessa trentina 7/a (104). Tra tre giorni, la località di Goestling ospiterà un gigante e uno slalom. (continua)
[
14/01/2016
] - CE: Johnson nella seconda discesa di Altenmarkt
Dopo il successo di Joana Haehlen con il terzo posto di Nicol Delago nella discesa del mattino, la seconda libera di Coppa Europa ospitata ad Altenmarkt viene vinta dalla statunitense Breezy Johnson, già alla piazza d'onore nella gara di poche ore fa. Vent'anni tra pochi giorni, la ragazza originaria del Wyoming ha debuttato in questa stagione in Coppa del Mondo (quattro gare all'attivo senza punti) mentre nel circuito europeo non era mai salita sul podio: nel NordAmericano, invece, ha vinto una libera a Lake Louise un mese fa.1:10.55 il tempo dell'atleta a stelle a strisce, 44/100 meglio della tedesca Kira Weidle con l'altra americanina Abby Ghent in terza piazza: giù dal podio l'austriaca Sabrina Maier e la monegasca di origini italiane Alexandra Coletti. A proposito di azzurre: la seconda discesa regala meno soddisfazioni, anche se Laura Pirovano conferma l'ottavo posto della mattina, un risultato senza dubbio molto positivo per la giovanissima trentina. Poco più indietro seguono le sorelle Delago, con Nicol 12/a e Nadia 16/a che ha a ruota Verena Gasslitter (18/a): un punto, infine, per Lisa Agerer, mentre Anna Hofer, Camilla Borsotti, Martina Nobis, Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon e Arianna Stocco non riescano ad entrare nelle trenta, con Asja Zenere e Jole Galli out. Domani ad Altenmarkt si svolgerà una terza discesa. (continua)
[
14/01/2016
] - Coppa Europa: primo podio per Nicol Delago
La prima discesa libera della stagione femminile di Coppa Europa regala il primo podio in questo circuito per Nicol Delago: vent'anni da pochi giorni, la gardenese chiude al terzo posto sulle nevi di Altenmarkt staccata di 63/100 dall'elvetica Joana Haehlen, che torna così a vincere nella challenge continentale a tre anni di distanza. Tra le due si inserisce la statunitense Breezy Johnson, recentemente vista in CdM proprio ad Altenmarkt, staccata di 27/100; quarta piazza per la tedesca Kira Weidle, quinta l'altra svizzera Beatrice Scalvedi.In casa Italia le note positive non si fermano comunque a Nicol Delago: Laura Pirovano, talento sempre più intrigante, chiude 8/a nonostante il pettorale 51, mettendo in mostra qualità molto importanti anche in discesa. Ottima 15/a Verena Gasslitter, 16/a, invece, Nadia Delago, sorella di Nicol più piccola di un anno che centra il miglior risultato della carriera: fuori dalle 30 Anna Hofer, Asja Zenere, Camilla Borsotti, Lisa Agerer, Valentina Cillara Rossi, Arianna Stocco, Jole Galli e la rientrante Alessia Timon. Da segnalare anche la settima piazza colta da Alexandra Coletti, la monegasca che ha difeso per lunghi anni la divisa azzurra: oggi, a fronte della cancellazione della libera di ieri, si dovrebbe disputare anche un'altra discesa. (continua)
[
05/01/2016
] - CE Zinal: Brunner vince in gigante, Pichler 4/a
L'austriaca Stephanie Brunner è senz'altro a suo agio sulle nevi elvetiche di Zinal: dopo il secondo posto ottenuto in rimonta nella seconda manche di questa mattina (che chiudeva la classifica di ieri), nel secondo gigante ha ottenuto la vittoria, con il tempo di 2:03.57.Terza dopo la prima frazione, Stephanie ha recuperato due posizioni come ieri, conquistando il primo gradino del podio, e la sua seconda vittoria nel circuito continentale. Con i 100 punti odierni Stephanie è al comando della classifica generale e di specialità.Sul podio salgono anche le francesi Coralie Frasse Sombet e Taina Barioz, staccate di 44 e 46 centesimi; Barioz era in testa dopo la prima manche.L'Italia sorride ancora grazie a Karoline Pichler: vittoriosa in gara1, l'altoatesina sfiora il podio in gara2, confermando il 4/o posto della prima manche, anche se il distacco accusato è di quasi un secondo.Molto bene anche Laura Pirovano, la più giovane della top10, (non dimentichiamo che è del novembre '97!) 6/a a +1.71, un risultato che le permette di salire al secondo posto della classifica generale, mentre in specialità è 4/a.A punti anche Valentina Cillara Rossi 17/a e Anna Hofer 26/a; al traguardo ma fuori dai punti Jole Galli 36/a, Sabrina Fanchini 37/a, Asja Zenere 48/a, mentre non chiudono la prova Nicol Delago e Jasmine Fiorano.Il circuito rimane a Zinal, nel canton vallese, dove tra domani e giovedì sono in programma due slalom speciali recupero di Melchsee Frutt. (continua)
[
05/01/2016
] - CE Zinal: Karoline Pichler torna alla vittoria!
Karoline Pichler fa segnare il secondo miglior tempo di manche nel gigante di Zinal di Coppa Europa, che combinato con il primo posto della manche corsa ieri le consentono di tornare alla vittoria nel circuito, ad oltre un anno di distanza dal doppio successo di Hemsedal.Un anno fa a Zinal Karoline fu seconda, poi l'infortunio e il posto fisso in CdM, nonostante abbia saltato l'ultima parte di stagione.In questo primo scorcio di stagione l'altoatesina ha già partecipato a 5 giganti del massimo circuito, senza andare a punti, ma accumulando esperienza.Una gara spezzata in due giorni differenti come non si vedeva da tempo: ieri neve e mancanza di visibilità hanno convinto gli organizzatori a rimandare ad oggi la seconda manche, mantenendo valida la classifica della prima manche odierna.Alle spalle di Karoline salgono sul podio Stephanie Brunner (risale due posizioni) e Simone Wild, quest'ultima staccata di oltre due secondi. Distacchi che salgono vertiginosamente nella top10: Haaser 4/a, Hrovat 5/a, Lysdahl e Frasse Sombet 6/a, mentre la canadese Crawdorf è 8/a a +3.51.Discreta gara di Laura Pirovano 12/a a +3.76, mentre Valentina Cillara Rossi è 27/a. In classifica di disciplina Brunner è leader con 180 punti, davanti a Wild (140) e Pirovano (122).Stamattina è in programma anche gara2, con manche alle 11:45 e 13:00. (continua)
[
05/01/2016
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)
[
04/01/2016
] - CE a Zinal: Pichler in testa, 2a manche rinviata
La Coppa Europa femminile riparte nel 2016 con il gigante femminile di Zinal: Karoline Pichler è in testa al termine della prima manche dopo aver fatto fermare il tempo sul 1:04.77, 63 centesimi alla elvetica Simone Wild e rispettivamente 82 e 83 centesimi sulle austriache Ricarda Haaser (vincitrice del circuito un anno fa) e Stephanie Brunner.Completano la top10 Hrovat, Prosteva, Romanova, Massios, Robnik e Lysdahl.La seconda manche, in programma alle 14.00, è stata prima riprogrammata alle 14.30 e in seguito rinviata a domani a causa della neve e della scarsa visibilità. Sempre domani è in programma il secondo gigante.Tra le top30 anche Laura Pirovano (12/a) e Valentina Cillara Rossi (13/a); ancora in gara Verena Gasslitter 32/a e Jole Galli 43/a, che partiranno dopo la Pichler. (continua)
[
30/12/2015
] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)
[
28/12/2015
] - Lienz: Gut a segno in gigante, 5/a Brignone
LIVE DA LIENZ - La castellana della Schlossberg è Lara Gut. La 24enne di Comano mette a segno la sua 16/a vittoria in coppa del mondo - la quarta stagionale - aggiudicandosi anche il gigante di Lienz, l'ultimo del 2015. Una vittoria servita su un piatto d'argento dalla slovena Ana Drev, la più veloce nella prima prova, capitolata nella tracciatura leggermente troppo angolata del suo allenatore. La Gut consolida dunque la sua leadership in graduatoria generale che guida ora con 158 punti di vantaggio su Lindsey Vonn, oggi finita fuori nella prima manche e già partita per casa sua negli Usa, a ricaricare le batterie. Alle spalle della ticinese c'è posto per Tina Weirather del Liechtenstein (2/a a +0.12), ma con sangue austriaco nelle vene grazie a papà Harti Weirather, a rendere meno amara la pillola delle migliaia di tifosi austriaci che speravano in un successo firmato Eva Maria Brem. Oggi la bionda austriaca cede il pettorale rosso di leader di specialità a favore della Gut, dovendosi accontentare del 4/o posto finale, preceduta anche dalla tedesca Viktoria Rebensburg, terza a +0.30.Federica Brignone cancella la delusione di Courchevel con una manche tutta all'attacco, cogliendo un 5/o posto che le consente di restare nella scia di Gut - nuova leader anche di specialità con 8 punti su Brem - nella lotta per la coppetta di specialità. Giornata da incorniciare anche per Francesca Marsaglia (7/a) al miglior risultato in carriera in questa specialità dopo due bellissime prove, imitata dalla compagna di squadra Elena Curtoni (10/a) autrice di un bellissimo recupero (miglior tempo di manche e risultato in carriera in gigante) che le ha consentito di risalire diciasette posizioni, preceduta di 2 centesimi dalla sorella Irene Curtoni anche lei nelle top10 con la 9/a piazza finale. Oltre a Brignone, Marsaglia e alle sorelle Curtoni erano altre 3 le altre azzurre qualificate per la seconda manche, comunque un buon risultato di squadra per le ragazze di Gianluca ... (continua)
[
28/12/2015
] - Lienz: Drev guida il gigante, 6/a Brignone
LIVE DA LIENZ - La slovena Ana Drev comanda la prima manche dell'ultimo gigante femminile del 2015 sulle nevi di Lienz in Austria. L'allieva di Tina Maze, mai a podio in questa specialità, cerca di colorare di sloveno questo ultimo appuntamento tra le porte larghe sul tracciato dello Schlossberg, barrato e regolare, concludendo questa prima manche con il tempo di 1.01.72. La 30enne slovena precede di soli 2 centesimi una Lara Gut anche oggi protagonista, come pure l'idolo di casa Eva Maria Brem, terza a 6 centesimi. Quarto tempo per Tina Weirather (+0.18) e Viktoria Rebensburg (+0.22). Si preannuncia dunque una seconda manche quanto mai combattuta per la vittoria finale e con la slovena forse leggermente favorita visto che la tracciatura sarà proprio del suo allenatore.Azzurre non brillanti ad eccezione di Federica Brignone e Francesca Marsaglia. La ex leader di specialità, a corto di allenamento questa settimana a causa dei postumi influenzali, è 6/a con un ritardo di +0.69, a causa di qualche errore di troppo, nella parte alta, che non si può non pagare su un tracciato come questo, non particolarmente ripido. Ottima, invece, la prova della Marsaglia, scesa con il pettorale 29, che si incunea tra le migliori con il 10/o tempo (+1.11) .Le altre azzurre sono tutte più attardate e tutte autrici di una prima prova non priva di errori che pagano in termini di ritardo dalla Drev. Tredicesima è Irene Curtoni (+1.22), mentre Manuela Moelgg è 17/a (+1.51), a cui non hanno forse giovato gli allenamenti casalinghi con Lindsey Vonn. Proprio la statunitense chiude malamente questo 2015, dopo i trionfi sulle nevi americane, finendo fuori.Le altre ragazze di Rulfi in classifica sono: 21. Nadia Fanchini (+1.79), 22. Marta Bassino (+1.85), 26. Elena Curtoni (+2.10), mentre è fuori dalle top30 Sofia Goggia (+2.56) come pure la debuttante Pirovano. Caduta purtroppo Karoline Pichler a metà tracciato, quando viaggiava con un ottimo intermedio che la poteva mettere in corsa per un ... (continua)
[
23/12/2015
] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)
[
12/12/2015
] - Coppa Europa: Cillara 6ª in combinata
La prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa sorride a Maren Skjoeld: ancora una volta, dunque, un'atleta della Norvegia si conferma imbattibile nella disciplina dove viene esaltata la polivalenza. Sulle nevi amiche di Kvitfjell, la ventiduenne di Gjovik conquista il primo successo della carriera imponendosi in 1:38.33, 75/100 centesimi meglio dell'elvetica Lara Zuercher e 78/100 meglio dell'austriaca Dajana Dengscherz, al secondo podio in tre giorni. Poco più indietro l'altra elvetica Nathalie Groebli e la svedese Hanna Westman, scattata col pettorale 49.Le azzurre, particolarmente brillanti nel superg mattutino (5 nelle prime 11) tuttavia non valido come gara a sé stante di Coppa Europa, ottengono alla fine un sesto posto con Valentina Cillara Rossi, la genovese che archivia la parentesi in Scandinavia con ottimi risultati nonostante il lungo e recente stop forzato. Interessante decima piazza, a poco meno di due secondi, per la gardenese Nicol Delago, che si difende discretamente anche tra i rapid gates: quindicesima, invece, una Laura Pirovano fresca di vittoria in gigante. Poco più indietro, ma pur sempre a punti, Lisa Agerer (20ª), Camilla Borsotti (21ª), Asja Zenere (25ª) e Jole Galli (29ª): da sottolineare comunque come la Borsotti sia riuscita a strappare due piazzamenti nelle trenta al ritorno in gara 18 mesi dopo le ultime apparizioni. Un grave errore in slalom costa invece la zona punti a Verena Gasslitter, mentre Anna Hofer e Nadia Delago non concludono la prova.La Coppa Europa femminile, guidata proprio da Maren Skjoeld, dovrebbe riprendere a gennaio a Zinal, visto l'annullamento delle gare veloci di St.Moritz. (continua)
[
11/12/2015
] - Coppa Europa: Laura Pirovano è gigante in Norvegia
A diciotto anni compiuti da meno di un mese, Laura Pirovano conquista il primo successo della giovanissima carriera in Coppa Europa: la finanziera originaria della Val Rendena si è infatti aggiudicata il gigante di Kvitfjell disputato questa mattina.Argento della specialità agli Eyof di febbraio e già settima ieri in superg a conferma dell'ottima condizione, la Pirovano s'impone in 2:26.17, risalendo così dal terzo posto della prima manche: davvero nitida la sua vittoria, con 67/100 di margine sulla russa Elena Prosteva e 98 sulla francese Marie Massios, mentre la slovena Meta Hrovat, in testa a metà gara, deve accontentarsi del quarto posto finale a 1.12. Subito dietro di lei la brillante genovese Valentina Cillara Rossi, che completa dunque la top five.Per quanto riguarda le altre azzurrine, si segnalano poi Lisa Agerer 16ª, Verena Gasslitter 23ª, Jasmine Fiorano 24 ª e Jole Galli 27ª. Di poco fuori dalle trenta Roberta Midali, out Asja Zenere. (continua)
[
10/12/2015
] - CE: Gasslitter 2^ in superg, grand'Italia
Una sul podio, due nelle cinque, quattro nelle sette, cinque nelle quindici e potremmo continuare così: l'Italia sfodera una grandissima prestazione nel supergigante femminile di Kvitfjell, prima prova veloce della Coppa Europa 2015-2016.A sfiorare il successo è Verena Gasslitter, seconda sul traguardo con due soli centesimi di distacco dall'austriaca Michaela Heider, sinora mai nella top ten nel circuito continentale: la diciannovenne di Castelrotto conquista così il primo podio della carriera, in perfetta linea con i sensibili miglioramenti espressi nella seconda parte della scorsa stagione. Terza piazza per la sua coetanea austriaca Dajana Dengscherz, quindi al quarto posto troviamo una Lisa Magdalena Agerer il cui risultato è particolarmente piacevole, se si pensa all'infortunio alla spalla che l'ha bloccata per diverse settimane tra ottobre e novembre.Ma le italiane sono davvero brillanti: sesta la poliziotta Anna Hofer, settima la classe '97 Laura Pirovano, argento in gigante a gennaio negli Eyof; positivo anche il quindicesimo posto di Valentina Cillara Rossi, altra ragazza con poca "benzina" nelle gambe per via di un problema fisico, e il 17esimo della forestale Asja Zenere. A punti anche le due Delago: 23esima Nicol e 25esima Nadia, di poco meglio di una Camilla Borsotti che chiude 29esima. Non hanno terminato la propria prova, invece, le valtellinesi Jole Galli e Federica Sosio. (continua)
[
08/12/2015
] - Coppa Europa: Vlhova a segno in slalom, Sosio 11ª
Che fosse in gran forma si era già capito dal podio di ieri in gigante: quest'oggi, Petra Vlhova si è imposta nello slalom di Coppa Europa disputato a Trysil. Appena un centesimo di distacco tra la giovane slovacca e la svedese Ylva Staalnacke, alla quale fanno seguito, come spesso accade, altre connazionali quali Emelie Wikstroem (+0.29) e Anna Swenn-Larsson (+0.33), mentre la tedesca Maren Wiesler completa la top five. In casa Italia senza dubbio positivo l'undicesimo posto colto da Federica Sosio, la ventunenne polivalente valtellinese che conferma le buone qualità anche tra i paletti stretti. Qualche punto arriva pure per Sabrina Fanchini, 26esima al traguardo, mentre Jasmine Fiorano non ha preso il via della prova e Roberta Midali, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Sabine Krautgasser sono saltate tra le due manche.Tra giovedì e sabato la Coppa Europa sarà di scena ancora in Norvegia per le ragazze, con tre gare in programma a Kvitfjell, mentre i maschi disputeranno due superg e una combinata a Soelden. (continua)
[
07/12/2015
] - Coppa Europa: prima gara femminile alla Brunner
La prima gara stagionale femminile di Coppa Europa premia Stephanie Brunner, che centra il primo successo della carriera nel circuito imponendosi nel gigante di Trysil disputato quest'oggi.Nella località norvegese, la ventunenne austriaca viceiridata della categoria Juniores ha staccato il tempo di 2:01.49, infliggendo ben 1.27 all'elvetica Simone Wild, con la slovacca Petra Vlhova sul terzo gradino del podio a testimoniare interessantissime doti anche tra le porte larghe (nonostante il pettorale 64) e non solo nei rapid gates. Subito dietro la francese Coralie Frasse-Sombet e la diciottenne austriaca Katharina Gallhuber: a proposito di giovanissime, da segnalare il settimo posto - alle spalle della britannica Tilley - conseguito dall'elvetica Melanie Meillard, coetanea della connazionale Aline Danioth che la segue in ottava posizione.Chiude undicesima la migliore delle azzurre, una positiva Sabrina Fanchini: 23esima, invece, Valentina Cillara Rossi, che non sfrutta l'eccellente quinto tempo della prima manche ma in ogni caso conquista un risultato lodevole alla luce dello stop forzato di diverse settimane per lo strappo alla schiena e la contusione alla tibia rimediati in una caduta in allenamento. Di poco fuori dalle trenta Verena Gasslitter, più indietro Nicol Delago e Jole Galli: saltano nella prima manche Roberta Midali, Laura Pirovano e Martina Perruchon, fuori nella seconda Jasmine Fiorano. (continua)
[
04/11/2015
] - Laura Pirovano nuovo ingresso nelle Fiamme Gialle
Diciotto giovani atleti, risultati vincitori della procedura di selezione per Allievi Finanzieri da destinare al Centro Sportivo della Guardia di Finanza in qualità di atleti, grazie ai risultati conseguiti in ambito nazionale ed internazionale nelle rispettive discipline, sono stati incorporati oggi nel Corpo per rinforzare le fila dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.Per gli sport invernali sono presenti tre atleti: Simone Romani (sci di fondo), Caterina Ganz (sci di fondo) e Laura Pirovano (sci alpino).Per lo sci alpino c'è Laura Pirovano: classe 1997 residente a Spiazzo Rendena, nella scorsa stagione ha vinto l'argento in gigante al European Youth Olympic Festival (EYOF).Sempre nella scorsa stagione è stata campionessa italiana junior in gigante e in primavera è stata inserita nel Gruppo Coppa Europa.Dopo l’espletamento delle formalità di rito, i giovani neo-arruolati hanno ricevuto il tradizionale benvenuto nelle Fiamme Gialle dal Generale Giorgio Bartoletti, Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza e dal Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle.Per le altre discipline:Atletica Leggera: Ilaria Verderio (400 mt.), Filippo Tortu (200 mt.), Filippo Randazzo (salto in lungo), Lucia Prinetti Anzalapaya (lancio del martello) e Yassin Bouih (1500 mt.)Canoa: Matteo Torneo;Canottaggio: Valentina Rodini;Judo: Gabriele Sulli (kg.-66), Miriam Boi (kg.-57);Nuoto: Giacomo Carini (farfalla) e Alessandro Bori (stile libero);Tiro a segno: Ilenia Marconi (pistola AC)Vela: Silvia Zennaro (classe Laser), Marta Maggetti (classe RSX) e Daniele Benedetti (classe RSX); (continua)
[
03/11/2015
] - Allenamenti Azzurri in Val Senales. Torna Azzola
Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Alez Zingerle, stanno lavorando da ieri (e fino a domani) sulle nevi di Solda all'Ortles.Con loro sono presenti il capo allenatore Max Carca, il responsabile delle tecniche Raimund Plancker e il coach Daniele Simoncelli.Intanto prosegue la collaborazione tra Val Senales e il clan azzurro, dopo l'ottima rifinitura pre-Soelden.Dopo le ragazze delle prove tecniche e della velocità, sono arrivati in quota anche i velocisti di Alberto Ghidoni: Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Siegmar Klotz, insieme agli allenatori Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, lavoreranno fino a domani, mercoledì 5.Presenti anche gli slalomisti azzurri che stanno preparando la gara di Levi, primo slalom della stagione, in attesa di trasferirsi a Kabdalis, in Svezia, come un anno fa (anche se la neve scarseggia).Sono presenti Andrea Ballerin, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Manfred Moelgg. Insieme a loro i tecnici Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Il contingente azzurro prevede 8 pettorali: dovrebbero essere sicuri tutti i presenti, ultimo pettorale ancora da assegnare.Infine sul ghiacciaio presenti anche le squadre B e C femminili (fino al 7 novembre) con Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Alessia Timon, Asja Zenere, Nadia Delago, Jasmine Fiorano, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Giulia Lorini, Marta Giunti e Michela Azzola. La bergamasca torna così ad allenarsi in gruppo dopo un paio di stagioni al palo per un problema al ginocchio. (continua)
[
21/10/2015
] - Verso Soelden: uomini in Senales, donne a Hintertu
Secondo giorno di rifinitura dei gigantisti azzurri in Val Senales, in vista dell'esordio stagionale di domenica a Soelden. Grazie al gran lavoro svolto dai tecnici azzurri e dagli impiantisti, il gruppo composto ha potuto effettuare un buon numero di giri sulla 'Leo Gurschler' in ottime condizioni. Una scelta voluta dai tecnici azzurri, con in testa Max Carca, proprio per le similitudini con il pendio del Rettenbach.Domani ultimo allenamento e a seguire il trasferimento a Soelden; venerdì riposo e conferenza stampa; sabato qualche giro sul ghiacciaio.Domani arriveranno anche gli slalomisti.Presente in Senales fino al 30 ottobre anche la squadra B femminile con Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Anche il gruppo C è nella località altoatesina fino al 25 ottobre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Hannes Zingerle, Michael Tedde e Matteo Canins.Ieri è tornato il sole ad Hinterux, dove si trovano le gigantiste, fermate lunedì dal meteo. Le 10 atlete che scenderanno in pista sul Rettenbach sabato hanno potuto effettuare ieri qualche giro su un tracciato dal fondo morbido. Significativo l'hashtag scelto da Fede Brignone: "#‎seasoeldencisonolebuchesiamodellebestie‬"!Oggi giornata soleggiata, domani il gruppo si trasferirà a Soelden.Presenti: Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Sofia Goggia.The ☀️ give me the energy to train everyday! #weAreFISI @rossignolracing @kappa_official @intimissimiofficial @levelgloves #hintertuxPosted by Federica Brignone on Mercoledì 21 ottobre 2015 (continua)
[
27/09/2015
] - Gruppo Coppa Europa: prima i test poi Hintertux
Settimana di allenamento a Hintertux per la squadra B femminile che prima di raggiungere il ghiacciaio austriaco farà tappa alla Sport Service Mapei di Olgiate Olona, per una serie di testi atletici.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Federica Sosio (che sta tornando dalla Lituania, dove ha lavorato con le slalomiste), Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Alessia Timon e Verena Gasslitter, che saranno accompagnate dal tecnico Daniel Dorigo.Subito dopo il gruppo, con l'aggiunta di Laura Pirovano, Asja Zenere e Nadia Delago (sorella di Nicole, squadra C), raggiungerà Hintertux dove lavorerà fino a domenica 4 ottobre con il responsabile Devid Salvadori, e i coach Corrado Momo, Alberto Arioli e Dorigo. (continua)
[
14/09/2015
] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione. (continua)
[
24/08/2015
] - Saas Fee: volge al termine raduno degli slalomisti
Sta per concludersi a Saas Fee il raduno degli slalomisti azzurri, iniziato lunedì 17 sotto la guida di Stefano Costazza, Tommaso Frilli e Luca Caselli.In accordo con lo staff tecnico domenica Giuliano Razzoli e Patrick Thaler hanno lasciato il raduno vallese con due giorni di anticipo, mentre Stefano Gross, Tommaso Sala e Fabian Bacher lavoreranno regolarmente fino a martedì 25.Gli slalomisti torneranno sul ghiacciaio elvetico nella seconda settimana di settembre.Concluso ieri anche il raduno di sei giorni del gruppo Coppa Europa femminile, impegnato a Saas Fee. Sotto la guida di Devid Salvadori erano impegnate in pista Verena Gasslitter, Asja Zenere,Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon, Jole Galli, Laura Pirovano e Federica Sosio. Buonanotte da Saas Fee!! @fischersports_alpine #gabel #uvex #level #kappa #razzo #training #SaasFee #wearefisi Una foto pubblicata da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)
[
21/08/2015
] - A Saas Fee splende il sole sullo slalom azzzurro
Giornata di sole ieri sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, dove sono al lavoro slalomisti e slalomiste azzurre.A Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler si sono aggiunti Tommaso Sala e Fabian Bacher del gruppo Coppa Europa. La squadra ha saltato la giornata di mercoledì per maltempo, mentre giovedì si è potuto lavorare proficuamente, con i tecnici che hanno diviso la pista in due parti. Nella prima c'era una serie di pali da slalom veri e propri, nella seconda invece sono stati sistemati pali nani.Programma simile anche per le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, al lavoro fino a domenica 23.First training camp in Saas Fee..good conditions!! #volkl #ValdiFassa #alpina #lecki #dainese #audi #kappa #intimissimi #fisiPosted by Stefano Gross on Giovedì 20 agosto 2015 (continua)
[
18/08/2015
] - Squadra A e B femminili tra Cervinia e Saas Fee
(da fisi.org) Una settimana di lavoro in pista attende i gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa femminile di slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, che scieranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 17 al 23 agosto.I gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa di gigante e della velocità sono invece a Cervinia fino a venerdì 21 agosto con Federica Sosio, Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Elena Fanchini e Nadia Fanchini.Lo staff tecnico ha predisposto un programma preparatorio in vista del viaggio in Argentina che comincerà l'8 settembre con ritorno l'1 ottobre. Oggi il gruppo ha svolto qualche giro di gigante su neve abbastanza dura ma con un po' di nebbia e lo stesso farà nei prossimi due giorni insieme a qualche porta di slalom, anche se le condizioni meteorologiche indicano brutto tempo per la giornata di mercoledì.Daniela Merighetti è tornata a svolgere per la prima volta dall'infortunio della passata stagione a svolgere l'intero programma di lavoro, al pari delle compagne di squadra. Nelle ultime due giornate invece le discipline tecniche dovrebbero lasciare spazio al supergigante. (continua)
[
18/07/2015
] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C. (continua)
[
19/06/2015
] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)
[
28/05/2015
] - Slalomgigantisti a Novara
(da fisi.org) Dopo le donne toccherà ai maschi delle prove tecniche effettuare uno stage di tre giorni a Novara alle prese con i pesi. Il raduno prenderà avvio il 3 giugno e proseguirà fino a sabato 6.Gli atleti impegnati con la Federazione Pesistica Italiana saranno: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Christof Innerhofer.Test atletici per le azzurre del Gruppo Coppa Europa femminile: Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Alessia Timon saranno impegnate il prossimo 4 giugno in una giornata di test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona. (continua)
[
24/05/2015
] - A Stefano Gross il premio Cavalier Arvedi
Grande partecipazione ad Andalo presso il Palacongressi per la Festa dello Sci 2015, organizzata dalla FISI Trentino in collaborazione con lo Ski Team Paganella. Il tradizionale momento di chiusura della stagione agonistica che ha richiamato sul palco oltre 250 sciatori di tutte le specialità, che si sono particolarmente distinti nelle varie competizioni.A presentare la cerimonia il presidente della Federsci provinciale Angelo Dalpez: quanto a risultati di comitato è stato un inverno davvero da record, visto che sono stati centrate ben 145 medaglie tricolori in tutte le specialità. Di tutte queste addirittura 58 sono del metallo più prezioso, che significano quasi sessanta titoli italiani di specialità.Mai prima d'ora tanta abbondanza, ma non sono le uniche cifre di rilievo dell'inverno agonistico 2014/2015. Perché gli atleti di punta hanno centrato ben 8 vittorie in Coppa del Mondo.Su tutte il successo nello slalom di Adelboden del fassano Stefano Gross, capace poi di salire sul podio in altre due occasioni a Schladming e a Wengen. E' lui l'atleta dell'anno, al quale è stato assegnato il Premio Cavalier Arvedi.Le altre affermazioni sono giunte nei massimi circuiti juniores con Davide Magnini nello sci alpinismo, Matteo Battocchi nello sci d'erba e l'equipaggio primierotto composto da Simone Scalet e Simone Gaio nello slittino su pista naturale. Ed ancora 24 podi in Coppa del Mondo, ottenuti dagli stessi protagonisti citati, ma pure dal sorprendente Mirko Felicetti nello snowboard (un secondo e due terzi posti), quindi nello sci alpinismo da Elena Nicolini e dal giovane Valentino Bacca, mentre Federico Nicolini, al primo anno da under 23, si è preso il lusso di ottenere un argento nella classifica finale di Coppa del Mondo di categoria.E' poi stata la stagione dei campionati mondiali di disciplina, che hanno visto convocati ben 29 atleti trentini, dei quali 5 nello sci alpino, 11 nello sci di fondo, 7 nello sci alpinismo, 4 nel salto e combinata nordica, 1 nello ... (continua)
[
21/05/2015
] - FISI 2016: gli esclusi dal giro Azzurro
In attesa di comunicazioni ufficiali sui nuovi quadri tecnici, torniamo a parlare delle Squadre Nazionali FISI per il 2016, con particolare attenzione verso gli atleti esclusi rispetto ad un anno fa o che non sono stati selezionati.In campo maschile sono usciti Luca Riorda (1993, Esercito), Francesco Romano (1991, ha saltato tutta la stagione per infortunio) e Rocco Delsante (1991, Fiamme Oro).Stagione simile per i gigantisti Delsante e Riorda che hanno incontrato diverse difficoltà conquistando un paio di top30 a testa in Coppa Europa.Non è stato inserito in squadra, e mancava già un anno fa, anche Paolo 'Paflo' Pangrazzi che, come un anno fa, è il secondo miglior azzurro della classifica di CE, 11/o assoluto, grazie a 10 risultati nei top10, ma senza podi.Analizzando i punti FIS per gli atleti classe 95-96-97, in slalom sono 'nazionali' tutti i primi 5 (Liberatore/Sala/Da Villa/Maurberger/Vaccari), mentre in gigante entrano i primi 3 (Maurberger/Sala/Zingerle) ma non Confortola e Giunti.In superg e discesa i primi due, a posizioni invertite, sono Federico Paini e Dominik Zuech: il primo (95) è in gruppo Giovani, il secondo (96) rimane in comitato Alto Adige.In campo femminile escono dalle nazionali Sabrina Fanchini (1988) e Roberta Melesi (1996).La bresciana era in squadra B nel 2013 e nel gruppo "Interesse Nazionale" nel 2014, ma nella stagione 2015 ha faticato: 0 punti su 5 convocazioni in CdM, un podio sfiorato in gigante a Zell Am See in CE.Considerazioni diverse per la lecchese dello SC Radici, 19 anni il prossimo luglio: Roberta nel 2013 era stata inserita nel gruppo FuturFisi (la più giovane), nel 2014 era addirittura in squadra B, dopo una stagione di alto livello. Ora, dopo un inverno povero di gare e di risultati, è arrivata l'esclusione: una stagione storta, un passaggio a vuoto, che però non deve far dimenticare sia il talento fin qui espresso che i risultati conquistati (6/a in CE al Monte Pora nel 2014).Infine, vediamo alcuni nomi che non sono stati ... (continua)
[
14/05/2015
] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)
[
11/05/2015
] - Anche Livigno chiude: si scia a Cervinia
Oggi, domenica 10 maggio, ultima giornata di sci a Livigno, dove da domani saranno chiusi anche gli impianti e le piste di Carosello 3000. Il "Piccolo Tibet" riaprirà l'11 di luglio per la stagione estiva. Si continua a sciare a Cervinia - Plateau Rosà durante i weekend: è aperta la pista 7 Ventina, dove è garantito il riento con sci ai piedo sino a Cime Bianche Laghi e sulla pista 6 fino a Plan Maison.Inoltre in occasione dell'arrivo di tappa di Giro d'Italia (in concomitanza con i festeggiamenti dei 150 anni dalla conquista del Cervino), venerdì 29 maggio anche per quel giorno gli impianti rimarranno aperti.C'è una iniziativa "Cervino for Pink": per tutti quelli che soggiorneranno almeno due notti in una delle strutture aderenti nel comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche, in occasione dell'arrivo del Giro d'Italia il 29 maggio, il biglietto di andata e ritorno in funivia per Plateau Rosà è gratis.Il 30 maggio prossimo riaprirà il ghiacciaio dello Stelvio dove in questi giorni si sta lavorando per liberare dalla neve la strada che porta al passo: il versante lombardo è già stato liberato e il Passo sarà completamente transitabile dal 22 maggio.Grandi lavori di sgombero neve in questi giorni al Passo dello Stelvio e da ieri il versante lombardo è stato...Posted by Pirovano Stelvio on Giovedì 7 maggio 2015 (continua)
[
09/04/2015
] - FIS Gardena agli Svizzeri, Pirovano bis al Cermis
Seconda ed ultima giornata di gare FIS "Raiffeisen Challenge" sul Piz Sella, in Val Gardena, con due discese a chiudere il programma organizzato dal Saslong Classic Club.Ad aggiudicarsi la prima è stato l'elvetico 19enne Niels Hintermann, con 21 centesimi su Silvano Varettoni, vincitore dei superg di martedì, terzo posto per Henri Battilani.Seconda discesa ad un altro elvetico, Ralph Weber, con Werner Heel secondo a +0.40 e Hintermann terzo a +0.41.Al Cermis prosegue il Trofeo Fiamme Gialle: seconda vittoria in due giorni in gigante per Laura Pirovano, trentina della Val Rendena classe 1997, davanti a Verena Gasslitter +0.40, e Sofia Pizzato +0.57. (continua)
[
07/04/2015
] - Fis Gardena: doppio Varettoni in superg
Sono andate in archivio sia la stagione 2014/2015 di Coppa del Mondo sia gli Assoluti Italiani, ma la stagione dello sci agonistico non è ancora del tutto terminata, anche se maggior parte delle stazioni sciistiche hanno chiuso con il weekend di Pasqua o chiuderanno nelle prossime due settimane.Questa mattina a Selva Gardena si sono corsi due superg FIS, in entrambi si è imposto il discesista azzurro Silvano Varettoni. Nel primo (9 punti FIS) ha superato Henri Battilani e Peter Fill, nel secondo gli elvetici Hintermann e Weber, con Battilani quarto.Domani in programma due discese e una superk nell'ambito del Raiffeisen Fis Challenge sulla pista di Plan de Gralba.Gare FIS anche all'Alpe Cermis, per il Trofeo Fiamme Gialle, dove questa mattina nel gigante femminile si è imposta Laura Pirovano, classe 1997, davanti ad Anna Hofer e Jole Galli. Pirovano e Galli sono campionesse italiane juniores della specialità. Domani in programma un secondo gigante sulla pista Donei, e in seguito due slalom maschili a Pampeago.Infine sabato scorso a Bansko, Bulgaria, si è svolto un imperdibile slalom FIS valevole anche come gara dei Campionati Nazionali Messicani: unico messicano in gara il mitico Hubertus Von Hohenlohe che pur chiudendo con 25 secondi di distacco dal bulgaro Popov, ha vinto il titolo nazionale. (continua)
[
29/03/2015
] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)
[
28/03/2015
] - Assoluti 2015 gigante: Nadia Fanchini campionessa
Con due solide manche Nadia Fanchini ha conquistato il titolo nazionale assoluto in gigante, sulla pista 'Priesnig B' di Tarvisio.E' il primo titolo tra le porte larghe per la campionessa bresciana, che pochi giorni fa aveva vinto anche in superg: tra Maribor (4/a), Are (2/a) e Meribel (6/a) è un finale di stagione dove Nadia dimostra di trovarsi particolarmente bene tra le maglie del gigante, non a casa è stata lei la nostra miglior gigantista della stagione.Nadia ha chiuso in 2:07.73, 72 centesimi su Irene Curtoni, argento, che grazie al miglior tempo nella manche decisiva recupera tre posizioni, ma non abbastanza per insidiare Nadia. Terzo tempo per Marta Bassino, vincitrice del titolo un anno fa: la cuneese perde una posizione nella manche decisiva e chiude a 0.96 dalla Fanchini, ma si conferma ai vertici azzurri della specialità.Tra le grandi protagoniste mancava solo Federica Brignone, fuori nella prima manche.Ai piedi del podio, con un distacco di +1.57, c'è Laura Pirovano, classe 1997, campionessa italiana juniores nella specialità insieme alla livignasca Jole Galli, oggi 6/a.Completano la top10 odierna Nicole Agnelli 5/a, Sabrina Fanchini 7/a, Lisa Agerer e Francesca Marsaglia 8/a, Elena Curtoni 10/a.Nella categoria giovani under 21 titolo per Bassino davanti a Pirovano e Galli.Domani si conclude il programma femminile con lo slalom. (continua)
[
25/03/2015
] - Assoluti 2015:Eisath in gigante, Marsaglia in comb
Florian Eisath è il nuovo campione italiano assoluto in gigante, terzo titolo nella specialità in carriera, dopo i successi del 2006 e 2011, e il terzo posto dello scorso anno."E' stata una stagione molto buona - ha dichiarato alla fine Eisath, che ha terminato la Coppa del mondo in primo gruppo di merito e si è piazzato ottavo ai Mondiali di Vail - sono partito in ottobre a Soelden col 52 e guardate che stagione ho fatto...L'anno passato proprio di questi tempi pensavo di avere chiuso con lo sci di alto livelli, e invece le cose sono andate diversamente. Ho capito cosa mi mancava per fare il salto di qualità e diventare competitivo ai massimi livelli, adesso c'è solo da continuare su questa strada e lavorare con umiltà. La motivazione è fondamentale, mi sta facendo andare forte perchè mi sto divertendo".Reduce dalla sua migliore stagione di sempre in Coppa del Mondo, Florian, Fiamme Gialle, aveva 36 centesimi di ritardo da Davide Simoncelli dopo la prima manche, ma con una splendida seconda manche (secondo tempo parziale) ha recuperato lo svantaggio e superato il poliziotto di Rovereto per 6 centesimi. Simoncelli, presente nell'albo d'oro fin dal 2001 quando fu terzo, vinse il titolo nel 2012 e 2013.Dopo una stagione chiusa al 15/o posto della classifica di gigante, e continuamente in lotta con problemi fisici, quella di oggi, chiusa con l'argento, potrebbe essere l'ultima gara nella carriera di 'Simo', che è stato salutato e festeggiato. Attendiamo comunicazioni ufficiali.Terzo tempo e bronzo assoluto per Giovanni Borsotti, classe 1990, già terzo dopo la prima manche, che chiude a 41 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per il finlandese Malmstrom, autore del miglior tempo nella frazione decisiva.Completano la top10 Mattia Casse 5/o a +1.34, Roberto Nani 6/o a +1.44, Michelangelo Tentori 7/o a +1.86, il ceco Kryzl 8/o a +1.94, Antonio Fantino 9/o a +2.01 e Pietro Franceschetti 10/o a +2.03, classe 1993, il più giovane tra i migliori dieci.Fuori nella prima ... (continua)
[
24/02/2015
] - Pirovano e Galli Campionesse Italiane Junior
Prima giornata dei campionati italiani juniores di sci alpino a Pila e prime medaglie assegnate: in gigante il titolo va ex aequo alla trentina della Val Rendena Laura Pirovano, e alla livignasca Jole Galli, che recupera due posizioni nella seconda manche. La Pirovano, al secondo anno da aspirante (classe 1997), ha realizzato il miglior tempo nella prima manche con 75 centesimi su Sofia Pizzato.Il 28 gennaio scorso Laura aveva conquistato l'argento in gigante a Malbun, al European Youth Olympic Festival, poi si era dovuta fermare per due settimane per un infortunio.Percorso molto simile per Jole Galli, classe 1995, che nello stesso giorno, il 28 gennaio scorso, ha conquistato un ottimo 5/o posto nel superg di Coppa Europa di Hinterstoder, cadendo qualche giorno più tardi nella prima manche del gigante di San Candido procurandosi una contusione ossea con conseguente stop di una decina di giorni.Bronzo per la bergamasca Roberta Midali, che ha recuperato dal quinto posto. Solo 22esima la campionessa italiana in carica Anika Anna Angriman.Nello slalom maschile medaglia d'oro ad Alex Hofer, altoatesino classe 1994 delle Fiamme Gialle, terzo nella prima frazione, davanti al trentino di Lavarone Davide Da Villa, 20 anni settimana prossima, per 9 centesimi e al lecchese Tommaso Sala, delle Fiamme Oro, per 11.Da Villa era secondo dopo la prima manche, ed ha mantenuto la posizione nonostante il 12/o tempo della seconda, mentre Alex Hofer, terzo a metà gara, ha recuperato terreno fino al successo.Il programma dei campionati prosegue domani con la disputa dello slalom gigante maschile, campione uscente Giovanni Pasini, e con lo speciale femminile. (continua)
[
21/01/2015
] - Coppa Europa: gigante alla Zettel, S.Fanchini 12^
Il primo gigante della Coppa Europa 2014-2015 senza la dominatrice Karoline Pichler, recentemente operata al menisco, fa registrare il successo di Kathrin Zettel: la ventottenne austriaca, abituata a ben altri palcoscenici, disputa un'ottima seconda manche e s'impone in 1:46.12, precedendo la svedese Ylva Staalnacke di 51/100 e la compagna di squadra (e di podi in Coppa del Mondo) Eva-Maria Brem di 53/100, con Ana Drev e Ricarda Haaser appaiate al quarto posto.In un gigante grandi firme, Sabrina Fanchini non si fa spaventare dal pettorale 46 ed eguaglia il risultato migliore della sua stagione conquistando il 12° posto. Altro piazzamento importante per Valentina Cillara Rossì, quest'oggi 18^ pur col rammarico di aver gettato al vento una prima manche chiusa in zona podio; segue a ruota Marta Bassino, 19^ a 2.48. Piuttosto lontane dalle trenta le giovani Laura Pirovano, Jole Galli e Roberta Midali, mentre Nicole Agnelli non ha preso il via della prova e Martina Perruchon non ha superato il "taglio" di quella prima manche non conclusa da Verena Gasslitter e Federica Sosio. (continua)
[
07/01/2015
] - Coppa Europa: Pichler 6^ nel secondo GS di Zinal
Si chiude la due giorni di Coppa Europa femminile a Zinal, celebre località elvetica, con un altro slalom gigante e per la prima volta in stagione Karoline Pichler non sale sul podio: il sesto posto finale della poliziotta di Nova Ponente - terza a metà gara - rappresenta comunque un altro risultato di rilievo.Vince ancora la sua rivale Ricarda Haaser, ventunenne austriaca che realizza così una significativa doppietta dopo il successo di ieri; peraltro, alla luce del risultato odierno, la giovane biancorossa sopravanza la Pichler in classifica generale, ma non in quella di specialità dove la ventenne altoatesina sembra veramente indirizzata ad ottenere il famigerato "posto fisso" per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Alle spalle della Haaser, chiudono due atlete di CdM come la svedese Sara Hector e la transalpina Marion Bertrand, appaiate alla piazza d'onore con sei decimi di distacco; quarta l'altra francese Morane Sandraz, quindi l'austriaca Stephanie Brunner.Per quanto riguarda le altre azzurre, altro piazzamento di Valentina Cillara Rossi: la genovese chiude quest'oggi al sedicesimo posto. A punti anche una Jasmine Fiorano molto regolare (29^), trentesima piazza invece per Sabrina Fanchini; più indietro Nicole Agnelli, Jole Galli, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, out nella seconda manche Anna Hofer e Marta Bassino. (continua)
[
05/01/2015
] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli. Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca. (continua)
[
19/12/2014
] - Coppa Europa: la Pichler non scende dal podio
Quarto gigante di Coppa Europa e quarto podio per Karoline Pichler: dopo le due vittorie di Hemsedal e il secondo posto di ieri a Valtournenche, la ventenne delle Fiamme Oro colleziona un'altra piazza d'onore nella seconda e ultima gara in Valle d'Aosta.Vince ancora Ylva Staalnacke: la svedese si impone in 2:01.93, nuovamente per pochi centesimi - stavolta 12 - meglio della forte azzurrina. Terzo gradino del podio per l'esperta francese Marion Bertrand a +0.46, quindi la ventunene svizzera Simone Wild e la diciottenne austriaca NIna Ortlieb a completare le prime cinque.Lieve regresso per Valentina Cillara Rossi e Jasmine Fiorano, comunque tranquillamente in zona punti rispettivamente in ventunesima e ventitreesima posizione, di poco davanti alla ventiseienne Anna Hofer che chiude 25^. Di pochissimo fuori dalle trenta le giovanissime Jole Galli (1995) e Laura Pirovano (1997), più indietro Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Verena Gasslitter; out le altre azzurrine, fuori nella prima manche Marta Bassino. (continua)
[
16/12/2014
] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)
[
04/12/2014
] - CE: Dygruber fa suo lo slalom, Fanchini 14^
Il predominio austriaco emerso nello slalom di ieri, con sei atlete nelle prime otto alle spalle della vincitrice Lisa Blomqvist, si concretizza nella gara tra i paletti stretti che chiude la trasferta di Hemsedal della Coppa Europa femminile: vince infatti Julia Dygruber, ventitreenne salisburghese al primo successo della carriera. Secondo piazza per la tedesca Marlene Schmotz a 54/100, completa il podio la svizzera Charlotte Chable a 60/100, quindi ancora Austria e Svizzera con Lisa-Maria Zeller e Rahel Kopp prima della sempre più sorprendente russa Ksenia Alopina.Sabrina Fanchini scala quattro posizioni, complici anche le numerose uscite, nella seconda prova e termina al quattordicesimo posto, conquistando così il terzo piazzamento in tre giorni nella top 20. Punti importanti per la valdostana Jasmine Fiorano, pettorale 71 ventiseiesima al traguardo, pur con quasi 8'' di distacco dalla vincitrice. Fuori nella prima manche Geyr, Midali, Sosio, Perruchon, Benzoni e Pirovano.Dopo le prime quattro gare, Lisa Blomqvist - oggi out - guida la classifica generale di Coppa Europa con 240 punti, 32 lunghezze di vantaggio su Ricarda Haaser e 40 su Karoline Pichler. (continua)
[
03/12/2014
] - CE: lo slalom parla svedese, azzurre lontane
L'ennesimo talento della florida scuola svedese trionfa nello slalom speciale di Hemsedal, terza gara valida per la Coppa Europa: Lisa Blomqvist, per due volte sul podio in gigante alle spalle della scatenata Karoline Pichler, vince infatti tra i rapid gates in 1:56.10, infliggendo 41/100 all'austriaca Julia Dygruber che si mette alle spalle la svizzera Nadja Vogel. Nelle primissime posizioni, comunque, è un tripudio di bandiere biancorosse: oltre alla Dygruber, dal quarto all'ottavo posto ci sono solo atlete austriache, nell'ordine Kappaurer, Truppe, Hofer, Zeller e Haaser.La migliore italiana è la bergamasca Marta Benzoni, che chiude al diciassettesimo posto staccata di 2.30 dalla vetta; poco più indietro Sabrina Fanchini, diciannovesima a 2.47. Appena fuori dalle trenta la valtellinese Federica Sosio, partita col pettorale 54, mentre si accomoda in quarantesima piazza Carmen Geyr. Roberta Midali, Martina Perruchon, Jasmine Fiorano e Laura PIrovano non completano la prima manche. (continua)
[
01/12/2014
] - Coppa Europa: una super Pichler trionfa al debutto
Inizia nel migliore dei modi la Coppa Europa femminile versione 2014-2015 per i colori azzurri: Karoline Pichler ha vinto infatti nel gigante di Hemsedal, che quest'oggi ha dato il via a quattro giorni di gare tecniche. Vent'anni compiuti un mese fa, la poliziotta residente a Monte San Pietro di Nova Ponente aveva già chiuso due volte sul podio nel circuito continentale (discesa St.Anton gennaio 2013 e gigante Sochi marzo 2013) e oggi è riuscita dunque a festeggiare la prima vittoria della carriera, peraltro in condizioni estremamente variabili tra una manche e l'altra: la Fisi riporta infatti come l'intensa nevicata della notte abbia complicato le cose unitamente a due tracciature alquanto divergenti. In ogni caso, sul podio a fianco della giovane altoatesina troviamo l'austriaca Ricarda Haaser e la svedese Lisa Blomqvist.Buon risultato anche per Valentina Cillara Rossi: la ventenne genovese recupera posizioni nella seconda manche e chiude all'undicesimo posto, di gran lunga il miglior piazzamento della giovane carriera, precedendo di poco un'incoraggiante Lisa Magdalena Agerer, quindicesima al traguardo. Prima gara e primo ingresso a punti per Jasmine Fiorano: ventiseiesima la valdostana classe 1995 del Centro Sportivo Esercito. Fuori dalle trenta Laura Pirovano e Roberta Melesi, saltano Sabrina Fanchini, Verena Gasslitter, Roberta Midali e Jole Galli. Pubblicazione di Karoline Pichler. (continua)
[
19/11/2014
] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)
[
15/11/2014
] - Val Senales: Squadre azzurre al lavoro
Si conclude oggi l'allenamento delle azzurrine della squadra C di Cesare Pastore in Val Senales. Il DS Max Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali; con loro anche i tecnici Daniele Simoncelli e Pietro Semeria.Sul ghiacciaio altoatesino sono al lavoro anche Nicole Agnelli, Nadia Fanchini, Marta Bassino e Michela Azzola, agli ordini di Livio Magoni.Il lavoro è stato concentrato sui piani, vista la semplicità delle piste, ma per Magoni era importante cominciare a mettere gli sci lunghi."Purtroppo, a causa del maltempo - ha detto Magoni - non siamo riusciti a completare il programma previsto, ma il raduno è stato positivo e tutte le ragazze si sono impegnate e hanno messo molta attenzione alle direttive dello staff tecnico".Infine è presente anche la squadra B di Devid Salvadori che conclude oggi tre giorni dedicati a gigante e superg. Presenti Karoline Pichler, Verena Gasslitter, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Roberta Melesi e Sabrina Fanchini. (continua)
[
09/10/2014
] - Squadra C femminile e B maschile a Hintertux
E' cominciato questa mattina il raduno della squadra C femminile a Hintertux, dove le azzurrine lavoreranno fino a giovedì prossimo 16 ottobre.Il DT Massimo Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli; assente Roberta Midali, impegnata nel corso per neo-arruolati dell'EsercitoIl gruppo sarà guidato da Roberto Lorenzi con i tecnici Cesare Pastore e Daniele Simoncelli: Lorenzi è il nuovo Responsabile Tecnico del settore giovanile, ruolo che sembrava non essere nei piani della FISI per questa stagione.Il tecnico trentino aveva lasciato a inizio agosto l'incarico di guida del gruppo B femminile per ragioni personali.Ad Hintertux è presente fino a sabato 11 anche il gruppo B maschile diretto da Alexander Prosch, con Fabian Bacher, Henri Battilani, Federico Paini, Matteo De Vettori e Paolo Pangrazzi. (continua)
[
15/09/2014
] - Squadra C al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) La squadra C femminile dello sci alpino è in allenamento al Passo dello Stelvio fino al 19 settembre con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli.Presente pure il responsabile Cesare Pastore e l'allenatore Daniele Simoncelli.Nella medesima località è presente pure la squadra maschile con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, assistiti dal responsabile Ivan Nicco e dall'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)
[
31/08/2014
] - Gruppo B in Croazia, gruppo C a Pozza di Fassa
(da fisi.org) Due differenti sedi di allenamento atletico per le squadre giovanili femminili di sci di alpino impegnate in raduno settimana prossima. Il gruppo B composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi si trasferiranno a Porec, in Croazia, da lunedì 1 a sabato 6 settembre con gli allenatori Corrado Momo e Marco Sberze.Rimarrà invece tra i confini di casa nostra, a Pozza di Fassa (Tn), il gruppo C guidato da Cesare Pastore (presente pure l'allenatore Daniele Simoncelli) con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano che concluderà le sue fatiche venerdì 5 settembre. (continua)
[
30/07/2014
] - Squadra C femminile a Bormio
La squadra C femminile guidata da Cesare Pastore concluderà oggi l'ultimo dei quattro giorni di allenamento atletico a Bormio, dopo che le avverse condizioni meteo allo Stelvio hanno costretto lo staff a rivoluzione il programma degli ultimi giorni.Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si sono allenate tra palestra, piscina, pesi, esercizi di equilibrio facendo base all'Hotel Palace di Bormio.Pastore, coadiuvato da Daniele Simoncelli e Edwards Lawrence commenta così a fisi.org: "Vorrei ringraziare lo staff dell'albergo che ha assecondato al meglio le nostre esigenze, le ragazze si stanno applicando con grande serietà e voglia di crescere".Stasera il gruppo si trasferirà al Passo dello Stelvio e da domattina si scierà sul ghiacciaio per tre giorni, fino a sabato 2 agosto. (continua)
[
28/07/2014
] - Squadra B femminile al Sestriere
(da fisi.org) E' entrato nel vivo a Sestriere (TO) l'allenamento della squadra B femminile di sci alpino. Il sestetto composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi lavora fra palestra e sala pesi con il preparatore atletico Corrado Momo e sotto l'attento sguardo del responsabile Roberto Lorenzi fino al 31 luglio.Prima di recarsi nella località di destinazione, le azzurre hanno svolto due giorni di test presso il centro di pesistica della Federazione Italiana Pesi situato a Val San Nicolao, in provincia di Biella. La struttura ha messo a disposizione della nostra squadra un tecnico di riferimento come Donato Formicola che ha dato utili consigli per il proseguimento del lavoro.Nel frattempo le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni ha costretto il responsabile della squadra C femminile Cesare Pastore e gli allenatori Laurence Edwards e Daniele Simoncelli a invertire il programma dei due prossimi raduni. Gli allenamenti programmati al Passo dello Stelvio dal 26 al 30 luglio sono stati posticipati al 30 luglio-2 agosto, mentre questa settimana Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si alleneranno a Bormio. (continua)
[
08/07/2014
] - Squadra C femminile al Sestriere
La squadra C femminile è arrivata ieri al Sestriere per il primo allenamento atletico collegiale. Quattro giorni di lavoro fino a venerdì 11 per il gruppo affidato a Cesare Pastore, coaudiuvato dal preparatore atletico Lawrence Edwards.Sono convocate Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Jole Galli, Martina Perruchon e Laura Pirovano, mentre è assente giustificata Jasmine Fiorano. (continua)
[
17/06/2014
] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre: GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)
[
03/04/2014
] - GPI: Sosio, Romano e Delsante in azzurro
Il superg femminile corso ieri mattina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, oltre ad assegnare il titolo nazionale assoluto, era valido come prova del Gran Premio Italia (solo Senior per gli uomini).Dunque la classifica finale del Gran Prix Italia femminile, classi 1993-1997, che mette in palio un posto in squadra nazionale, è stata vinta dalla bormina Federica Sosio (Guardia di Finanza), davanti a Tatiana Nogler Kostner; la classifica del superg di ieri vede il successo di Valentina Cillara Rossi su Laura Pirovano (Campiglio), Ida Giardini (Livigno) e Federica Sosio.Oggi erano in programma due superg FIS, quello maschile valido anche per la classifica Junior.Incredibile l'epilogo della lotta per la classifica senior maschile: fino a ieri Francesco Romano guidava con 571 punti sui 547 di Rocco Delsante.Il derby tra i due poliziotti è finito in parità, perchè Delsante ha conquistato il 20/o posto della FIS ma 9/o della categoria (29 punti) mentre Romano con il 40/o tempo assoluto, 26/o di categoria, conquista 5 punti, e dunque i due chiudono la classifica finale appaiati a 576 punti.I due dovrebbero entrare di diritto in squadra nazionale. Terzo posto in classifica per Adam Peraudo (Carabinieri) con 528 punti.Luca Riorda (Esercito) vince la classifica finale del GPI Junior su Federico Paini e Guglielmo Bosca (Esercito). Maurberger (Comitato Alto Adige) ha vinto la classifica di gigante e slalom, mentre Federico Paini (ASIVA) ha vinto quella di superg/discesa.La gara FIS è stata vinta dall'austriaco Florian Scheiber con 63 centesimi sul francese Nicolas Raffort e 65 su Luca De Aliprandini.Successo nel superg FIS femminile per Francesca Marsaglia su Nadia Fanchini e Hanna Schnarf. (continua)
[
30/11/2013
] - Gran Premio Italia Giovani: vince Franceschetti
(da fisi.org) Si è disputata sul Passo Furcia la prima tappa del Gran premio giovani di sci alpino con la disputa di un gigante. La vittoria è andata al trentino Pietro Franceschetti tesserato per il Centro Sportivo Esercito davanti al lombardo Daniele Sorio e al veneto Nicolò Menegalli.Franceschetti aveva chiuso la prima manche in seconda posizione alle spalle di Menegalli, ma grazie ad una seconda frazione tutta all'attacco è riuscito ad agguantare la leadership che gli vale immediatamente punti preziosi per la graduatoria. Piazza d'onore per Daniele Sorio, appunto davanti al veronese.In Veneto, per l'esattezza a Passo Monte Croce, si è poi messa in vetrina la trentina Laura Pirovano alle sue prime gare da aspirante. Nello slalom speciale Fis junior vinto dalla pustere Claude Gasser, ha lasciato tutti a bocca aperta il secondo posto ottenuto dalla portacolori dello Sporting Campiglio. Partita col pettorale numero 68 ha addirittura centrato la seconda piazza, dimostrando di avere del gran talento. Terza Stefania Zanetti dello Ski Team Altipiani.Domenica 30 novembre sempre a Passo Furcia si disputerà lo slalom maschile valido per il Gran Premio Giovani e a Passo Monte Croce un altro slalom femminile Fis juniores, prima della quattro giorni in Val Gardena.Ordine d'arrivo GS maschile Gran Premio Giovani Passo Furcia (Ita):1 FRANCESCHETTI Pietro 1993 ITA 49.96 52.01 1:41.97 2 SORIO Daniele 1994 ITA 50.32 51.97 1:42.29 3 MENEGALLI Nicolo 1994 ITA 49.89 52.55 1:42.44 4 MAURBERGER Simon 1995 ITA 50.40 52.32 1:42.72 5 RIORDA Luca 1993 ITA 50.61 52.22 1:42.83 6 DE VETTORI Matteo 1993 ITA 51.18 51.83 1:43.01 7 CHIESA Andrea 1994 ITA 51.31 51.93 1:43.24 8 SCHIEDER Florian 1995 ITA 51.68 51.67 1:43.35 9 PAINI Federico 1995 ITA 50.94 52.56 1:43.50 10 BATTILANI Henri 1994 ITA 51.07 52.82 1:43.89 11 PASINI Giovanni 1994 ITA 50.82 53.08 1:43.90 12 LIBERATORE Federico 1995 ITA 51.04 ... (continua)
[
15/10/2013
] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)
[
27/03/2013
] - CN Children: in gigante Fornari e Beltrame
Terzo giorno a Campo Felice (AQ) dei Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna, con gli Allievi che hanno disputato il gigante sulla pista Orso e i Ragazzi che hanno invece terminato la loro rassegna con il superg sulla pista Sagittario.Splendide le due gare di Superg; la prova delle ragazze ha riservato diverse sorprese: Veronika Calati (Alpi Occidentali), scesa con il pettorale 17, in 1'04"29 ha messo in fila Laura Bertolotti (Appennino Emiliano) e la trionfatrice dei due giorni precedenti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia), divise sul podio da 2 centesimi. Sfortunata Serena Viviani (Alpi Occidentali), fermata in pista (pettorale 14) e fatta ripartire dopo il numero 30.Ancora più avvincente la prova maschile, con i primi cinque raccolti in 63 centesimi. La vittoria è andata a Davide Filippi (Alpi Occidentali) che con 1'01"66 ha superato per 13 centesimi il compagno di squadra Matteo Franzoso e per 34 Giovanni Zazzaro (Lazio & Sardegna). Vicini al podio anche Alex Vinatzer (Alto Adige) e Nicholas Pellissier (Valle d’Aosta).Il Gigante Allievi femminile ha confermato i primi due gradini del podio di ieri con Elisa Fornari (Valle d’Aosta) e Sofia Pizzato (Veneto), con i tempi rispettivi di 2'04"08 e 2'06"02. Medaglia di bronzo invece per Laura Pirovano (Trentino) a soli 3 centesimi dal 2/o posto.Nella prova maschile, con il vincitore del superg Trulla subito fuori, il successo è andato ad Andrea Beltrame, sceso nella prima manche con il secondo gruppo. L’atleta del Comitato Friuli Venezia Giulia con il totale di 2'02"04 si è lasciato alle spalle Paolo Padello (Alpi Occidentali) di 1"41 e Pietro Canzio (Veneto) di 1"88."Giornata particolarmente intensa sotto il profilo organizzativo – ha detto Franco Malci presidente dello SC Livata – che ci ha visto impegnati contemporaneamente su due piste per altrettante gare. Prove che sono ... (continua)
[
23/06/2011
] - A Selvino uno skidome entro il 2015
Ieri a Milano nel corso di una conferenza stampa congiunta, è stato presentato il progetto per un nuovo ski-dome, un impianto per lo sci al coperto utilizzabile tutto l'anno, da realizzarsi a Selvino, in provincia di Bergamo. Erano presenti il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il presidente della Provincia di Bergamo Ettore Pirovano, il sindaco di Selvino Carmelo Ghilardi, ex candidato per la presidenza della FISI, e Willy Nardelli rappresentante della società trentina Neveland realizzatrice dell'impianto. Il progetto avrà un costo complessivo di 50 milioni di euro, l'impianto sarà interrato in modo da risparmiare sull'energia per la refrigerazione ed anche per questo è stato scelto Selvino per la conformazione morfologica della sua area; saranno realizzate due piste lunghe circa 600 metri con un dislivello di 130. Si lavora per realizzare l'impianto entro il 2015, in modo che sia pronto per l'EXPO. Secondo gli studi dei promotori l'impianto si reggerebbe economicamente con circa 200mila accessi all'anno, ipotizzando una tariffa di 25 euro per due ore. I promotori puntano a catturare l'attenzione dei pendolari dello sci, agli appassionati che frequentano le Orobie d'estate, a diventare sede di allenamento per le squadre agonistiche. Rimane qualche perplessità per la scelta di un luogo che è comunque già in montagna, non propriamente vicino ad una grande città, visto che Milano dista 70km. Come sanno gli appassionati impianti come quello in progetto sono già presenti in Europa (Olanda, Francia, Germania, Spagna) e anche nel resto del mondo, tra cui quello di Dubai, costruito nel deserto. Questi impianti sono stati utilizzati anche dagli azzurri per gli allenamenti estivi ed hanno ospitato nelle stagioni passate alcune gare di Coppa Europa maschile e femminile. Non è la prima volta che in Italia si parla di impianti indoor: tra i primi a sostenere questo progetto è stato proprio Willy Nardelli, imprenditore di Mezzolombardo proprietario ... (continua)
[
21/06/2011
] - IIa Stelvissimo in ricordo di Marco Schiantarelli
Prenderà il via domenica prossima 26 giugno la II edizione di Stelvissimo, una gara di 4km sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio per ricordare Marco Schiantarelli, ex preparatore atletico delle nazionali di sci, scomparso nel settembre di due anni fa e nativo di Tirano. Partenza delle prova alla Punta degli Spiriti (3400m) fino al Passo (2760). Il percorso sarà limitato dalle porte direzionali, e data la quota e la lunghezza, è piuttosto impegnativo. Sono previste 5 categorie: stelvissime (18-35 anni); stelle alpine (oltre 36 anni); bek (18-35 anni); cervi a primavera (36-49 anni); aquile (50 anni e oltre).
E' un'occasione per fare festa, per divertirsi, per fare una grande sciata estiva, per ricordare Marco e per fare beneficenza, visto che parte dell'incasso sarà devoluto alla Associazione SIRO MAURO. Presenti anche stand enogastronomici e musica; agli iscritti sarà consegnato zaino, t-shirt e gadget. Le iscrizioni sono aperte fino alle 8 di domenica, presso l'ufficio gare del Hotel Pirovano, oppure online all'indirizzo www.stelvissimo.it (continua)