separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 5 febbraio 2025 - ore 09:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Cortina 2021: l'Italia del Mondiale, quartetti quasi fatti

Clicca sulla foto per ingrandire
Brignone F.
Foto: fisi.org
Vai al profilo di Brignone F.
commenti 4 Commenti icona rss

Alla vigilia del mondiale casalingo di Cortina 2021, domani saranno dieci giorni al via, si delineano ormai i quartetti azzurri per le varie specialità. Una scelta comunque non particolarmente impegnativa per gli staff tecnici visti i risultati ottenuti fino ad oggi in coppa del mondo, anche se mancano ancora due tappe per gli uomini (Chamonix e Garmisch)  e una per le donne (Garmisch). Abbiamo quindi cercato di fare il punto sulla situazione in Casa Italia con i papabili per la rassegna iridata ampezzana.

Nel settore maschile le scelte sono gioco forza dettate anche dall'esiguità degli atleti a disposizione in alcune specialità, soprattutto velocità, ma anche di risultati vedi il gigante. Andando con ordine nella velocità il quintetto del superG i nomi sono certamente quelli di Paris campione uscente, Innerhofer, Marsaglia, Buzzi e Tonetti con Franzoni a giocarsela. Gli stessi quattro (Paris, Innerhofer, Marsaglia e Buzzi) dovrebbero essere schierati anche in discesa, anche se resta una porta aperta per Florian Schieder che rispetto a Buzzi vanta il risultato utile di Kitzbuehel. Bisognerà vedere cosa accadrà a Garmisch. Nello slalom tre posti sono ad appannaggio certo di Vinatzer, Moelgg, Gross e Maurberger con Razzoli che potrebbe giocarsela a Chamonix proprio con quest'ultimo.

 In gigante la situazione più difficille di scelta vista la carenza di risultati di un certo peso dei nostri atleti. Nel quartetto posto certo per De Aliprandini, Moelgg e Borsotti con Tonetti e Maurberger a giocarsela nelle scelte dei tecnici. Nel parallelo abbiamo il solo Maurberger nei top30 atleti e dunque mano ancora libera per lo staff azzurro, mentre in combinata alpina Paris e Innerhofer dovrebbero essere della partita insieme molto probabilmente a Tonetti e ad un quarto ancora da individuare.

Nel settore femminile anche qui velocità e gigante con quartetti ormai definiti. In discesa Goggia, Brignone, Elena Curtoni e Laura Pirovano (fresca del 4/o posto di Crans Montana) sono ormai certe. In superG Brignone, Goggia, Bassino e Marsaglia non si discutono come pure del quartetto di gigante con Bassino, Brignone, Goggia e Elena Curtoni. Infine lo slalom dove Irene Curtoni, Brignone sono certe, resta da definire le altre due che dovrebbero essere Peterlini ed eventualmente ancora Bassino oppure Della Mea. Nel parallelo stando alla graduatoria di coppa Brignone, Bassino e Goggia certe, per la quarta componente resta aperta la porta tra varie soluzioni, con Irene Curtoni leggermente favorita  rispetto a Peterlini o Pirovano. Stesso discorso per la combinata alpina: certe Brignone e Bassino, mentre per i rimanenti due posti si deciderà all'ultimo momento in base allo stato di forma dopo la tappa di Garmisch.

Le convocazioni della squadra azzurra, secondo tradizione, saranno certamente rese note al termine delle ultime tappe di coppa del mondo. Le donne forse con un leggero anticipo visto che quella di questo fine settimana a Garmisch sarà l'ultima per loro prima del Mondiale, mentre per gli uomini si dovrà attendere forse quella successiva ancora a Garmisch con due gare veloci.


(mercoledì 27 gennaio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 19 gennaio 2025

    Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"

    domenica 19 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile

    domenica 19 gennaio 2025

    Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a

  • sabato 18 gennaio 2025

    Goggia: "vincere a Cortina l'emozione più bella"

    sabato 18 gennaio 2025

    Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza

    venerdì 17 gennaio 2025

    Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova

  • giovedì 16 gennaio 2025

    Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina

    mercoledì 15 gennaio 2025

    Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

    lunedì 6 gennaio 2025

    Luce verde per Cortina e Flachau


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | renatino il 27/01/2021 21:11:28
    Ma veramente la povera Fede Brignone dovrà fare tutte le gare? Non sarebbe meglio lasciarla a riposo in discesa ed in slalom, dove non ha chance di medaglia?
    2 | GM1966 il 27/01/2021 21:28:31
    Concordo, per la discesa farei Goggia-Curtoni-Pirovano-Delago. Gare del fine settimana a Garmisch in forte dubbio causa cattivo tempo per tutta la settimana, difficile che cambi qualcosa per le donne. I due slalom maschili di Chamonix potrebbero invece modificare le carte, speriamo che qualcuno dia segnali incoraggianti in vista dell'appuntamento mondiale.
    3 | paolo11 il 27/01/2021 23:34:19
    Mauberger in gigante improbabile! Tonetti in super g inutile (salvo she sia allenamento per combi) Che facciano fare gs sg e k a Franzini, e morta lì! Anche se guardando alle speranze di medaglia, potrebbero far correre solo inner e paris nelle veloci che fanno prima #128514;. Ovviamente sulle donne discorso bene diverso....
    4 | Maxicono il 28/01/2021 09:09:33
    Non sono tanto d'accordo con quest'analisi. Nello stesso ordine del post: Franzoni non è finora mai stato convocato per gare veloci in Cdm (la sua esperienza in Cdm si limita a tre giganti). Pensi davvero che lo convocano per il super-G dei mondiali? Secondo me Paris, Inner, Marsaglia, Buzzi sicuri. Per il quinto posto uno tra Tonetti e Schieder (o al massimo, ma non credo, De Aliprandini). Però chiunque sia convocato per Garmisch ha ancora la possibilitá di inserirsi. Nella discesa Buzzi ha 0 risultati utili in Cdm, Schieder un 14° posto a Kitzbühel. Penso che il quartetto (al netto dei risultati di Garmisch) sia chiaramente Paris, Innerhofer, Schieder e Marsaglia con Buzzi al momento nettamente fuori (ma anche qui rimane il discorso che si potrebbe rimettere in gioco con un buon piazzamento a Garmisch). Gigante: hai notizie che Mölgg si sia allenato in questa specialità? Non ha più partecipato a gare di Cdm da Sölden. Dubito che partecipi al gigante dei mondiali senza preparazione. E lo stesso vale ancora di più per Maurberger, qui escluderei la possiblità visto che i suoi problemi al ginocchio li permettono a mala pena di partecipare ai slalom. Nel caso non ci sia Mölgg potrebbe anche essere convocato Baruffaldi oppure Nani. A differenza di Franzoni entrambi hanno un risultato a punti in Cdm. Per lo slalom concordo. Aggiungendo che i risultati utili di Maurberger, Razzoli e anche di Gross non sono talmente buoni da non poter essere superati nelle due gare rimanenti. Con un risultato nei 10 a Chamonix, oppure con due risultati attorno al 15° potrebbero anche ancora inserirsi Sala oppure Tonetti o Kastlunger. In combinato penso che Tonetti non ci sarà probabilmente, ma che sia l'unico che SICURAMENTE parteciperà a questa gara, d'altronde è anche l'unico che ha una piccola possibilità di andare sul podio in questa disciplina. Settore femminile: Do per certo che Marta Bassino rinunci sia al slalom che alla discesa. E penso che anche la Brignone rinunci almeno alla discesa (risparmiandosi così anche le prove) se non anche allo slalom. Quindi direi che in discesa, oltre alle sicure Goggia, Pirovano e Curtoni, ci sia al momento Nadia Delago. Con la possibilità per la Marsaglia di giocarsela con un buon risultato a Garmisch. In super-G penso che invece si discuta ancora. Infatti per assurdo Elena Curtoni (come anche la Marsaglia) ha risultati migliori della Goggia. Non penso che veramente si possa rinunciare a Sofia. Ma la Curtoni ha tutte le possibilità di superare la Marsaglia con un ottimo risultato a Garmisch. E chissà... mettiamo l'improbabile caso che sia Elena che Marsaglia finiscano sul podio a Garmisch, con Sofia ancora DNF... allora la decisione si complicherebbe notevolmente! Il gigante è chiaro. In slalom, qualora Federica Brignone rinunciasse, insieme a Curtoni e la secondo me sicura Perterlini ci potrebbero essere Gulli e Della Mea. Se invece la Brignone partecipasse, la sceltra sarà proprio tra queste due e non darei per scontato che la precedenza sia data alla Della Mea. Tutto questo senza sapere se tu non hai informazioni dirette da parte dello staff/dei tecnici che io da semplice spettatore non posso avere.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Italia Cortina 2021 Cortina Squadre Nazionali )

      [19/01/2025] Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"
      [19/01/2025] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
      [19/01/2025] Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
      [18/01/2025] Goggia: "vincere a Cortina l'emozione più bella"
      [18/01/2025] Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
      [17/01/2025] Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova
      [16/01/2025] Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [12/09/2024] Lo US Ski Team per la stagione 2024/2025
      [25/06/2024] Cortina: ispezione FIS sulle Tofane
      [12/06/2024] Dave Ryding guida i 41 atleti britannici per il 2024/2025
      [11/06/2024] Le squadre finlandesi per il 2024/2025
      [05/06/2024] I Canadesi per la stagione 2024/2025
      [23/05/2024] Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/02/2025] Il record di Giorgia Collomb da La Thuile
      [04/02/2025] Oro Italia nel Team Event, Collomb: "E' stato tutto così veloce!"
      [04/02/2025] Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
      [04/02/2025] Saalbach 2025: Gut-Behrami davanti a tutte nella prima prova
      [04/02/2025] Lara Gut-Behrami: "A Saalbach i miei ultimi Mondiali"
      [03/02/2025] Saalbach 2025: 6 Azzurre per la prima prova
      [03/02/2025] Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
      [03/02/2025] Saalbach 2025:Vinatzer,Della Vite,Della Mea e Collomb per Team Event
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [02/02/2025] I 24 Austriaci per i Mondiali 2025
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [01/02/2025] Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
      [01/02/2025] Gino Caviezel operato al ginocchio destro. Niente Mondiali per Flury
      [01/02/2025] A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa
      [01/02/2025] I 13 Attacking Vikings per i Mondiali 2025
      [01/02/2025] I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
      [31/01/2025] Le stelle USA per i Mondiali 2025: Shiffrin e Vonn presenti
      [31/01/2025] I Svedesi per i Mondiali di Saalbach 2025
      [31/01/2025] Garmisch: cancellata la prima prova
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
      [30/01/2025] Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
      [30/01/2025] Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
      [30/01/2025] Germania: i 12 convocati ufficiali per Saalbach 2025
      [30/01/2025] Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile
      [29/01/2025] Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming
      [29/01/2025] Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher
      [29/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile
      [28/01/2025] Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini
      [28/01/2025] Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o
      [28/01/2025] Le 9 azzurre per lo slalom di Courchevel
      [27/01/2025] Sarrazin rassicura con un video, Kilde ancora non si può allenare
      [26/01/2025] Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - slalom maschile
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti