Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.
Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.
Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).
Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.
La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.
Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma Duerr sbaglia e si ferma, e accusa oltre 4 secondi.
Quinto tempo complessivo per Austria1 (Puchner / Liensberger) a +0.69, poi Svizzera 2 (Suter / Rast) al settimo posto a +0.76.
ITALIA - La coppia Delago/Rossetti, la più quotata in casa Azzurra, ha chiuso in 8/a posizione con 93 centesimi di distacco, dunque a 4 decimi dal bronzo: Delago è stata 10/a in discesa a +0.55 (da Macuga), mentre Rossetti 9/a a +0.38 (da Holdener).
Ecco Marta Rossetti: "Sono scesa in pista per cercare di prendere una medaglia, e questa manche mi serviva per avere dimostrazione che sto sciando bene. Mi è mancata un po’ la parte centrale, ma la gara è stata divertente ed è un buon lancio verso lo slalom."
"Oggi qualche piccolo errore l'ho fatto e mi dispiace – ha detto Delago -. Penso però che Marta abbia avuto la curva giusta per lo slalom e abbia fatto bene. Sono comunque contenta delle mie prestazioni, considerato da dove venivo."
Più attardate Elena Curtoni/Martina Peterlini (Italia2) 14/e a +2.14, mentre Collomb (Italia1) non ha chiuso la manche di slalom, con Pirovano che comunque era stata 14/a a +1.45.
Fuori anche la coppia norvegese (Lie/Holtmann), Germania2 (Weidle che era quinta / Duerr) e Francia4 (Cerutti/McFarlane).
Da notare il secondo tempo assoluto in slalom della francese Chevrier.
(martedì 11 febbraio 2025)