|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pangrazzi " è presente in queste 367 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
02/04/2025
] - Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
Christof Innerhofer è il nuovo Campione Nazionale in discesa libera: il 40enne di Gais si è imposto nella gara inaugurale dei Campionati Nazionali Assoluti sulla 'La VolatA' del Passo San Pellegrino, chiudendo in 1:18.19.Per il portacolori delle Fiamme Gialle è il quarto titolo in carriera dopo i successi del 2016, 2018 e 2023.Argento nazionale per Giovanni Franzoni (Fiamme Gialle) staccato di 14 centesimi, sul podio anche Dominik Paris a 2 decimi (vincitore delle edizioni 2021, 2022 e 2024).Quarto posto per Nicolò Molteni (Esercito) staccato di 59 centesimi, poi Benjamin Alliod (Esercito) 5/o a +0.59.Settimo posto assoluto per Emanuel Lamp (AmateursportClub Gsiesertal) a +1.29: l'altoatesino classe 2004 vince il titolo nazionale Giovani.Argento Giovani per Luca Raffinoni (Fiamme Gialle, 11/o tempo) e bronzo Giovani per Glauco Antonioli (SC Bormio, 15/o tempo). La discesa tricolore era valida anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato agli atleti non inseriti nelle squadre federali: Emanuele Buzzi (Carabinieri) con l’ottavo posto ha conquistato il successo di tappa, seguito da Ruffinoni e Gabriel Masneri (Gb Ski Club).L'albo d'oro della discesa maschile degli Assoluti:2025 – 1. Christof Innerhofer 2. Giovanni Franzoni 3. Dominik Paris2024 – 1. Dominik Paris 2. Nicolò Molteni 3. Guglielmo Bosca2023 – 1. Christof Innerhofer 2. Pietro Zazzi 3. Guglielmo Bosca2022 – 1. Dominik Paris 2. Matteo Marsaglia 3. Christof Innerhofer2021 – 1. Dominik Paris 2. Christof Innerhofer 3. Matteo Marsaglia2020 – non disputato2019 – 1. Matteo Marsaglia 2. Christof Innerhofer 3. Dominik Paris2018 – 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter Fill2015 – 1. Matteo Marsaglia 2. Siegmar Klotz 3. Werner Heel2014 – 1. Peter Fill e Werner Heel 3. Matteo Marsaglia2013 – 1. Paolo Pangrazzi 2. Siegmar Klotz 3. Silvano Varettoni2012 – 1. Hagen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2019
] - Team Pirovano vince Sciare con il Cuore 2019
Il Team guidato dall'azzurra Laura Pirovano si è aggiudicata l'edizione 2019 di "Sciare con il Cuore 2019" dipsutata domenica sulle nevi di Madonna di Campiglio. La dodicesima edizione di questa gara a sfondo benefico che chiude la stagione agonistica dello sci alpino è andata in scena tra l’entusiasmo di pubblico, di partecipanti, dei grandi Campioni dello sport tricolore e degli atleti dei singoli sci club sempre molto competitivi. Sono stati infatti 300 gli iscritti che si sono presentati al cancelletto di partenza del tracciato preparato sulla pista 5Laghi - FIS/3Tre di Madonna di Campiglio per competere nella tradizionale sfida tra sci club. Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer e Paolo Pangrazzi hanno risposto alla chiamata di Dody Nicolussi, ideatrice della manifestazione, e hanno capitanato le varie squadre. Con loro anche le due sorelle Simari Birkner, Angelica e Belen, che hanno dato un tocco di internazionalità alla sfida. Per la prima volta inoltre ha aderito all’iniziativa la squadra Nazionale Artisti Ski Team capitanata da Luca Jurman, con Luca Mangoni e Jacopo Broseghini dei Bastard Sons of Dioniso. Ad attendere i partecipanti al traguardo due sorridenti, e come sempre animatrici del parterre, Elena Fanchini e Johanna Schnarf. La gara è stata seguita dal tradizionale pranzo tutti insieme presso il rifugio Patascoss, per poi aprire le danze delle premiazioni con la squadra di Laura Pirovano che è salita sul gradino più alto del podio seguita da quella di Giulio Bosca e dal team di Omar Longhi. Una carrellata di applausi e una standing ovation quando Dody Nicolussi ha voluto sul palco accanto a sé Chiara Costazza, per il premio alla carriera, e Elena Fanchini, per un premio speciale alla tenacia, nella vita agonistica come in quella privata. Nota di colore: quest’anno è stata anche realizzata la classifica dei campioni vinta da Giuliano Razzoli, seguito da Giulio Bosca e Paolo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2019
] - Domenica 7 aprile Sciare con il Cuore
Al via domenica 7 aprile a Madonna di Campiglio la 12/a edizione di "Sciare con il Cuore", gara sciistica a sfondo benefico ideata da Dody Nicolussi con la presenza di tanti campioni dello sci azzurro.Ieri a Trento è stata presentata questa edizione che ha superato i dieci anni di vita. “Siamo già alla 12/a edizione e tutti insieme ci mettiamo tanto entusiasmo - spiega Dody Nicolussi, ex azzurra di sci e oggi giornalista di Sky Tv - Come al solito devo ringraziare gli amici azzurri che sono sempre disponibili a partecipare a Sciare col Cuore, sin dalla prima edizione. Grazie inoltre ai presidenti, agli allenatori e agli atleti degli Sci Club che saranno presenti per questa evento di sport e solidarietà a favore di ADMO. Ringrazio l’APT di Madonna di Campiglio, Funivie Campiglio e Sporting Club Madonna di Campiglio per l’ospitalità e per l’aiuto nell’organizzazione della gara e anche il preziosissimo gruppo di amici volontari che lavora nel dietro le quinte. Grazie anche ai sostenitori e ai patrocinatori Fisi Trentino, Coni Trentino, Trentino, Anaoai Ass. Azzurri Olimpici d’Italia sez. di Trento“.Una festa dello sci e di solidarietà, per raccogliere fondi a favore di ADMO sezione Trento, grazie alla presenza di atleti azzurri che richiamano gli sci club per una gara di slalom gigante a squadre, dove i capitani saranno Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia e Elena Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Paolo Pangrazzi. Quest’anno Sciare col Cuore diventa internazionale grazie alla presenza di due atlete della nazionale argentina Angelica e Belen Simari Birkner. Inoltre sarà presente NAST Nazionale Artisti Ski Team con Luca Jurman, cantante, musicista, arrangiatore e produttore musicale e Federica Torti.Nella stessa squadra ci sarà anche Jacopo Broseghini della band Bastard Sons of Dioniso giunta seconda nell’edizione di X Factor del 2009: “Quest’anno sarà la prima volta che sarò anch’io in pista. L’idea mi piace molto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2018
] - Assoluti: Innerhofer campione in discesa e combi
Secondo titolo tricolore della carriera in discesa per Christof Innerhofer nella gara disputata ieri sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. Il 33enne finanziere di Gais, re della specialità nel 2016, si è ripetuto concludendo al secondo posto la gara vinta dallo svizzero Ralph Weber in 1'21"85, con un ritardo di 23 centesimi. Terzo al traguardo ma secondo nella graduatoria nazionale Matteo Marsaglia del Centro Sportivo Esercito (al quarto podio in questa disciplina), staccato di 43 centesimi, mentre Davide Cazzaniga (Centro Sportivo Esercito) è giunto quarto in classifica, ma sull'ultimo gradino del podio tricolore a 73 centesimi.Il titolo italiano giovani è andato a Federico Simoni, davanti a Nicolò Molteni e Pietro Canzio. La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali. La categoria seniores ha visto il successo di Federico Paini su Federico Simoni e Dominik Zuech, mentre Simoni si è imposto fra i giovani (nati fra il 1997 e 2001) davanti a Federico Tomasoni e Hugo Mittermair. Innerhofer si è poi confermato nella manche di slalom valevole per la combinata, dove ha mantenuto il primo posto davanti a Pietro Canzio delle Fiamme Oro (risalito dalla tredicesima posizione) e Matteo De Vettori delle Fiamme Gialle (in recupero di due posizioni).Il titolo italiano giovani di specialità è stato assegnato a Pietro Canzio davanti a Matteo Franzoso e Nicolò Molteni,il Gran Premio Italia ha premiato nella categoria seniores Federico Paini davanti a Matteo Franzoso e Mattia Cason, fra i giovani prima posizione per Matteo Franzoso su Mattia Cason e Davide Filippi. Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante.Ecco l'albo d'oro degli ultimi Assoluti:2018 - 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2018
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2017! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2017? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre con un omaggio di Carlo Gobbo a Manuela Moelgg per il podio di Semmering: profetico, visti i 3 podi conquistati in questa prima parte di stagione. A Zagabria si festeggiano i 50 anni della FIS e il trionfo di Manni Moelgg dopo 8 anni. Tina Maze saluta il Circo Rosa a Maribor, e Goggia le dedica il secondo posto. Svindal deve operarsi nuovamente, mentre a Wengen Hintermann vince una pazza combinata e Kostelic saluta il Circo Bianco. Ad Altenmarkt Nadia Fanchini cade e si frattura l'omero. Nel superg di Kitz Inner è magnifico 2/o, mentre Paris è il Re della Streif.Storico Ryding nello slalom di Kitz: riporta sul podio la Gran Bretagna dopo 36 anni.Vonn torna a vincere: sigillo n.77. A Garmisch pazzesco infortunio per Valentin Giraud-Moine.A Cortina l'Olympia si inchina a Gut davanti a Goggia; Goergl annuncia il ritiro.Febbraio si apre con l'oro in gigante ad Almaty per Giulio Bosca. Si aprono i Mondiali: Guay vince l'oro in superg, Puchner si infortuna, Christina Geiger posa per Playboy. Gut si infortuna durante la combinata, Feuz vince l'oro in discesa. Goggia vince uno splendido bronzo in gigante!Sulla Corviglia cade una FlyCam, Hirscher vince l'oro in gigante e in slalom. I Mondiali si chiudono con il bilancio - non positivo - di Flavio Roda.Anna Veith viene operata di nuova. Brignone vince la combinata di Crans-Montana, Fill il superg (primo in carriera) a Kvitfjell.A Jeongseon Sofia Goggia conquista la prima splendida vittoria in carriera (in discesa), concedendo il bis il giorno dopo in superg, e nelle stesse ore Hirscher vince la sesta coppa del Mondo ed entra nella storia. A Kranjska Gora Gross è 2/o in slalom. Streitberger e Noesig chiudono la carriera. Telenor e Norvegia chiudono un accordo da 11 milioni. A Squaw Valley Shiffrin vince slalom, coppa di specialità e la sua prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2017
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2018)
In vista della stagione 2017/2018 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate:Ritiri uomini:Ivica Kostelic (CRO)Klaus Kroell (AUT)Christoph Noesig (AUT)Georg Streitberger (AUT)Jens Byggmark (SWE)Marc Gini (SUI)Joachim Puchner (AUT)Paolo Pangrazzi (ITA)Anton Lahdenperae (SWE) Tobias Stechert (GER)Ritiri donne:Katarina Lavtar (SLO)Vanja Brodnik (SLO)Marion Pellissier (FRA)Merle Soppela (FIN)Sarka Strachova (CZE)Laurie Mougel (FRA)Leanne Smith (USA)Lotte Smiseth Sejersted (NOR)Fabienne Suter (SUI)Anna Marno (USA)Susanne Weinbuchner (GER)Kerstin Nicolussi (AUT)Lizz Goergl (AUT)Cambi nazionalità: Estelle Alphand passa dalla Francia alla SveziaCambi Materiale:Tina Weirather (LIE) da Atomic a HeadEva-Maria Brem (AUT) da Voelkl a FischerAleksander Aadmodt Kilde (NOR) da Atomic a HeadJB Grange (FRA) da Fischer a RossignolOtmar Striedinger (AUT) da Rossignol a SalomonRamona Siebenhofer (AUT) da Head a FischerVeronika Velez-Zuzulova (SVK) da Salomon a HeadPatrick Thaler (ITA) da Fischer a AtomicCornelia Huetter (AUT) da Voelkl a HeadFrancesca Marsaglia (ITA) da Voelkl a SalomonStefan Hadalin (SLO) da Voelkl a RossignolJulien Lizeroux (FRA) da Fischer a Salomon (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/07/2017
] - La 3Tre diventa giallorossa con Gross e Florenzi
Una decina di giorni fa Madonna di Campiglio aveva accolto i delegati FIS per la consueta ispezione estiva, per verificare che tutto fosse in ordine in vista della 64/a edizione dello slalom speciale maschile, in programma il prossimo 22 dicembre.Ieri invece la 3Tre si è tinta di giallorosso: da sabato 7 la AS Roma si sta allenando a Pinzolo, e nella serata di lunedì la squadra guidata dal nuovo tecnico Eusebio Di Francesco ha partecipato ad un evento nella piazza centrale di Pinzolo, trasmesso in diretta su Roma TV.Sul palco Stefano Gross, che proprio nell'ultima edizione è riuscito finalmente a salire sul podio della gara di casa (11 anni dopo l'ultimo podio azzurro, la vittoria di Giorgio Rocca), il vicecapitano della Roma Alessandro Florenzi, e l'ex atleta campigliano Paolo Pangrazzi, ritiratosi al termine della scorsa stagione.Gross e Pangrazzi hanno invitato tutta la Roma e i suoi tifosi a vivere in prima persona l'emozione di una gara di Coppa del Mondo, partecipando allo slalom del 22 dicembre; quest'anno tra l'altro si festeggeranno i 30 anni dal primo successo ai Alberto Tomba, datato appunto 1987.A Florenzi, classe 1991 e reduce da un infortunio al ginocchio sinistro (rottura del crociato anteriore lo scorso febbraio), è stato regalato uno speciale paio di sci giallorossi, ovviamente personalizzati 3Tre.Un omaggio graditissimo da Florenzi, che pure confessa "le discese sulla neve mi hanno sempre fatto un po' paura...", ma Gross ha rilanciato: "Devi provare: ne vale la pena".Una particolare ricorrenza lega Gross alle due squadre romane: difatti, nel giorno della sua unica vittoria in Coppa del Mondo, l'11 Gennaio 2015 ad Adelboden, nella Capitale si disputava il derby fra Roma e Lazio. Terminò due a due, ma tutti ricordano quell’incontro per la famosa esultanza di Francesco Totti, che festeggiò il secondo centro con un selfie davanti alla curva, prontamente "replicato" da Gross e Florenzi con il pubblico di Pinzolo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2017
] - Paolo Pangrazzi saluta l'agonismo
Con la discesa ai Campionati Nazionali Assoluti, Paolo Pangrazzi saluta l'agonismo, chiudendo con un ottimo 7/o tempo finale. 'Paflo', rendenese classe 1988, portacolori della Polizia, si mette in luce nella stagione 2007/2008 con i primi punti in Coppa Europa in superg e discesa, il 'legno' in combinata ai Mondiali Jr di Formigal e il bronzo in slalom ai Nazionali Giovani.Nel marzo 2010 in Val Sarentino vince per la prima volta in Coppa Europa, in combinata, conquistando anche la coppa di specialità e di conseguenza il posto fisso in CdM.Nel febbraio 2011 viene convocato per i Mondiali di Garmisch 2011, dove chiude al 6/o posto, a +2.84 dall'oro di Svindal. Anche lo scorso anno vince la classifica di combinata di Coppa Europa, grazie alla vittoria in Val Sarentino; in totale sono 5 i podi conquistati nel circuito continentale.In totale indossa 34 pettorali in Coppa del Mondo, con l'8/o posto a Chamonix, in supercombinata, come miglior risultato.A livello nazionale ha vinto tre medaglie, tra cui l'oro in discesa libera di quattro anni fa, proprio al Passo San Pellegrino, davanti a Siegmar Klotz e Silvano Varettoni.Oggi 'Paflo' ha festeggiato l'addio all'agonismo con il "PAFLOLLELO" a Madonna di Campiglio, con numerosi amici della Nazionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2017
] - Assoluti 2017: Fill Campione Italiano di discesa
Peter Fill è il nuovo Campione Italiano di discesa, secondo titolo italiano per lui in questa specialità dopo quello del 2014.Il carabiniere di Castelrotto, ieri il più veloce nella prova cronometrata sulla Jafferau di Bardonecchia, ha vinto la prova in due manche in 1:57.59, davanti a Guglielmo Bosca (+1.05) - ancora un podio per lui dopo il titolo in combinata e il terzo posto in superg - e al commilitone Dominik Paris, staccato da +1.12.Bosca e Paris hanno fatto segnare rispettivamente il terzo e quinto tempo assoluti perchè si sono inseriti gli elvetici Zuercher (2/o a +0.91) e Weber (4/o e +1.10).Nella top10 anche Emanuele Buzzi 6/o a +1.36, Paolo Pangrazzi 7/o a +1.37 (all'ultima gara della carriera), Davide Cazzaniga 8/o a +1.45, Sven Hermann 9/o a +1.52 e Nicolo Molteli 10/o a +1.79.Grande prova per Molteni, classe 1998 di Desio e cresciuto nello Sci Club Lecco, che vince anche l'oro categoria Giovani, davanti ad Alexander Prast (12/o assoluto) e Matteo Vaghi (13/o assoluto).Con la vittoria di oggi Molteni, cresciuto con il coach Simone Stiletto del Comitato Alpi Centrali, conquista anche la vittoria nella classifica del circuito Gran Prix Italia di velocità.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia seniores, riservato a coloro che non fanno parte di squadre nazionali, che ha visto il successo di Paolo Pangrazzi (settimo al traguardo) davanti a Davide Cazzaniga (ottavo) e Nicolò Molteni.Infine nel GP Italia aspiranti (nati nel 1999 e 2000 che non fanno parte di squadre nazionali) si è registrato il trionfo di Mattia Caso su Matteo Franzoso e Tommaso Canclini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2017
] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2017
] - Garmisch: Fill secondo alle spalle di Reichelt
Seconda libera sulla Kandahar di Garmisch e secondo podio consecutivo per Peter Fill, ieri terzo, che migliora di una posizione e chiude per soli 16 centesimi alle spalle dell'austriaco Hannes Reichelt.Partito con il pettorale n.1 (come ieri), Reichelt ha indovinato le linee giuste nei difficili passaggi del tracciato bavarese, e nessuno è più riuscito a fare meglio di lui, conquistando così il 12/o successo in carriera, che mancava da Kvitfjell 2015. L'austriaco si presenta a St.Moritz nelle migliori condizioni, dopo un inizio di stagione difficile anche a causa dell'operazione alla schiena patita a settembre.Eccezionale oggi Peter Fill, deciso, sensibile, con la giusta cattiveria pur conservando il suo stile mai irruente, sempre morbido e tremendamente efficace sulle linee: solo 16 centesimi il suo ritardo al traguardo, tra i più veloci sul muro del Freie Fall.Risultato? Ora Peter è tornato davanti a tutti in classifica generale, è il detentore della Coppa ed è decisissimo a dimostrare che quella Sfera di Cristallo può essere rivinta.Il suo ruolino stagionale parla chiaro: terzo ieri, secondo oggi, quarto a Kitz una settimana fa, secondo in Isere a inizio dicembre, con il solo 'passaggio a vuoto' nella sua Val Gardena, pista che non si adatta molto a lui e dove ha chiuso 22/o.Con Jansrud, Paris e Reichelt sarà lotta fino alle Finali: al momento Peter guida con 279 punti, 32 sul norvegese, 61 sul connazionale e 79 sull'austriaco.A completare la festa azzurra arriva il 4/o posto di Paris, staccato di 76 centesimi, a soli 2 decimi dal terzo classificato, Beat Feuz. Gara diversa per il finanziere della Val d'Ultimo, molto più irruente e scomposto, non sempre a suo agio su un tracciato che a tratti assomiglia ad un superg, ma bravissimo a fare velocità da metà tracciato in giù.Anche 'Domme' dimostra di esserci, per le gare, per le medaglie, per la classifica.Passo indietro per Kjetil Jansrud, che dopo il secondo posto di ieri chiude 5/o a +0.81 e perde la leadership ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2017
] - Garmisch: vince Ganong su Jansrud.Fill terzo
L'americano Travis Ganong, pettorale n.12, vince la discesa libera di Garmisch-Partenkirchen, la quarta stagione, la prima delle due in programma nella località bavarese, recupero di quella non disputata a Wengen.Una gara lunghissima, con start 13.05 e trentesimo atleta sceso due ore più tardi, a causa della caduta di tre tra i primi 20 al via (Nyman, Guay, Giraud Moine), con conseguenti lunghe interruzioni per permettere i soccorsi.Ganong, partito proprio dopo la pausa dovuta alla caduta del connazionale Nyman, è stato velocissima nel tratto finale, recuperando 8 decimi al leader provvisorio Jansrud negli ultimi 20" di gara.La prima e unica vittoria dell'americano risale a S.Caterina nel 2014, mentre il podio mancava da Lake Louise 2015, sempre in discesa.Secondo tempo sulla Kandahar per Jansrud staccato di 38 centesimi, molto attento in tutti i passaggi tecnici e di linea, tranne proprio nel finale di gara, dal passaggio della Freie Fall.Ottima gara anche per Peter Fill, vicinissimo al norvegese e all'americano, ma che paga un grave errore di linea su un salto, recuperando poi sul finale e chiudendo con 0.52 di ritardo.Dopo il quarto posto di Kitz, ancora una conferma per 'Pietro', pienamente in corsa nella lotta alla classifica di specialità.Con il risultato di oggi infatti Jansrud recupera 5 posizioni ed è leader con 202 punti, Fill è a -3, Paris a -31.Il vincitore di Kitz, Dominik Paris, chiude con il 10/o tempo (+1.21): vicinissimo al podio lungo il settore del Troeglhang, va troppo bassi di linea a metà tracciato perdendo terreno.Il primo a scendere, Hannes Reichelt, si ferma ai piedi del podio a +0.59, completano la top10 Feuz 5/o a +0.66, Osborne-Paradis 6/o a +0.87, Baumann 7/o a +0.89, Mayer 8/o a +0.98, Janka 9/o a +1.05.Abbiamo solo accennato alle numerose cadute: Nyman, pettorale n.11, finisce nelle reti dopo un lunghissimo salto, si scompone e cade in fase di atterraggio, sbattendo il fondoschiena sulla neve. Non è apparsa una caduta eccessivamente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2017
] - Innerhofer salta la tappa di Garmisch
Aggiornamento: il campione di Gais è già tornato a casa, rinunciando ad entrambe le discese. La frattura al perone ed il dolore non permettono ad Inner di gareggiare, per cui si sottoporrà a terapie fino al superg mondiale, in programma l'8 febbraio a St.MoritzChristof Innerhofer non correrà domani la prima discesa di Garmisch, recupero di quella annullata a Wengen.Poco fa è stata pubblicata la startlist (inizio ore 13.05) ed Inner non risulta iscritto alla gara: dopo aver provato la pista oggi (training unico), chiudendo con il 47/o tempo senza forzare, Inner ha deciso di fermarsi, valuterà domani se correre sabato.Per l'Italia saranno in gara solo 5 atleti: Dominik Paris pettorale n.5; Peter Fill #9, Emanuele Buzzi #34, Mattia Casse #44, Paolo Pangrazzi #46 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2017
] - Kilde il più veloce in prova a Garmisch.Fill 5/o
Norvegesi davanti a tutti nelle prime (e uniche) prove cronometrate sulla Kandahar 1 di Garmisch Partenkirchen, in vista delle libere di domani e sabato.Aleksander Kilde ha chiuso il training in 1:55.42, oltre un secondo più veloce del connazionale Kjetil Jansrud, punte di diamante di una squadra orfana del capitano Aksel Lund Svindal (oggi non è partito Sejersted, che quindi non correrà nei prossimi due giorni).Terzo tempo per il canadese Osborne-Paradis a +1.15, quarto per Steve Nyman a +1.24.Il primo azzurro è Peter Fill 5/o a +1.49, mentre l'eroe di Kitz, Dominik Paris, è soltanto 28/o a +2.78.Ancor più arretrato Innerhofer, vincitore qui nel 2013, che con il 47/o tempo a +4.84 ha comunque voluto partecipare per non negarsi la possibilità di essere al cancelletto domani o sabato o in entrambe le gare. Il campione di Gais ha uno speciale tutore per la frattura al perone.Tra Paris e Innerhofer gli altri azzurri, chiamati a far bene nelle due libere per strappare un pass mondiale: Mattia Casse 35/O a +3.37, Paolo Pangrazzi 37/o a +3.47, Emanuele Buzzi 30/o a +3.71, Florian Schieder (all'esordio) 43/o a +4.32.Da notare che Tobias Stechert, iscritto alle prove dopo l'intervento al menisco di dicembre, non è partito.Domani è in programma la prima libera, recupero di quella non corsa a Wengen, con inizio alle 13.05 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2017
] - Sci di Cristallo - VII Tappa a Federica Brignone
Settima tappa intensissima, nel cuore della stagione agonistica: 11 gare in 10 giorni tra Wengen, Altenmarkt, Kitzbuehel, Garmisch, Kronplatz e Schladming!Un filotto di emozioni azzurre: il podio di Innerhofer a Kitz in superg dopo lo stop di S.Caterina, la strepitosa vittoria di Paris sulla Streif, secondo anno di fila dove il tricolore sventola più alto di tutti, la prima attesissima vittoria stagionale per le ragazze - grazie a Federica Brignone sulle nevi nostrane del Plan de Corones - senza dimenticare la riconferma sul podio di Marta Bassino.Difficilissimo votare, perchè, podi a parte, i nostri atleti hanno saputo conquistare altri 12 risultati nei top 10! Per un solo voto di differenza la vittoria di tappa è andata a Federica Brignone, detentrice dello Sci di Cristallo.Ecco come è andata la settima tappa:5 punti - Federica Brignone: la prima vittoria rosa della stagione arriva proprio da Federica, che tanto ha faticato in questa prima metà stagione. Alla prima sulla ERTA Fede ha cercato e voluto la vittoria, più forte del buio e delle difficoltà tecniche. Tornare a vincere non è mai facile, in una stagione in salita è ancor più difficile, e a questa enorme gioia si aggiunge l'affetto del pubblico 'di casa'.4 punti - Dominik Paris: scalda i motori in superg, poi in discesa indovina la linea perfetta al Hausbergkante e torna a vincere sulla Streif, primo azzurro a riuscirci, come solo i grandi campioni.3 punti - Christof Innerhofer: il podio di Kitz con un perone KO e tutti i problemi della vigilia sa di impresa, anche perchè il risultato è arrivato sciando benissimo sul superg più affascinante (e difficile) del circuito.2 punti - Marta Bassino: Giovane, eppure dimostra notevole maturità, leggerezza, classe. E siamo al secondo podio della carriera.1 punto - Peter Fill: la grande classe del veterano. A Kitz in discesa è lì, ai piedi del podio, in superg è 7/o. Insomma non tradisce, e tra lui 'Domme' ed 'Inner' è una bellissima concorrenza interna.Dopo la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2017
] - I convocati azzurri per Garmisch
Sono in programma domani giovedì 26 gennaio le prime e uniche prove cronometrate a Garmisch Partenkirchen, che dopo aver ospitato le ragazze nello scorso weekend, si appresta ad accogliere il circuito maschile.Venerdì 27 si correrà la prima discesa, recupero di quella cancellata a Wengen, sabato la seconda discesa e infine domenica 29 il gigante.Per le discese sono convocati Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi e Florian Schieder.Innerhofer è in forse, viste le condizioni del perone, mentre per Schieder (classe 1995) è la prima convocazione in Coppa del Mondo, nonostante non sia mai andato a punti in Coppa Europa.Tappa importantissima per Fill e Paris (e Innerhofer), chiamati a confermare le eccellenti prestazioni del weekend di Kitz, ma anche per Casse, Buzzi e Pangrazzi perchè un buon risultato potrebbe essere determinante in ottica convocazione mondiale.Nell'albo d'oro sul tracciato tedesco registriamo la vittoria di Inner nel 2013, ed ulteriori 11 podi tra il 1973 e il 2004.In gigante saranno in gara Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Simon Maurberger, Andrea Ballerin, Alex Zingerle e Giulio Bosca.Solo un risultato di rilievo in questa specialità a Garmisch, dove si è corso solo 4 volte: il secondo posto di Davide Simoncelli nel 2010. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2017
] - Kitzbuehel: Nyman veloce in 1/a prova, 8/o Inner
E' dello statunitense Steven Nyman il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel. In una giornata di sole e temperature polari (-14 gradi) lo statunitense ha concluso la sua prova sulla Streif con il tempo di 1'57"25, precedendo l'elvetico Beat Feuz, 37 i centesimi di ritardo, mentre il terzo tempo è del francese Johan Clarey (+0.95).Christof Innerhofer, al rientro alle gare dopo la pausa di Wengen a causa dei problemi ad un ginocchio, ha concluso con il 8/o tempo a +1.17mentre Mattia Casse è 11/o (+1.30)..Sedicesimo tempo per il secondo degli azzurri Dominik Paris finito a pari merito con il canadese Erik Guay e al vincitore della passata edizione Peter Fill, staccati di +1.55. Fuori dai top30 Emanuele Buzzi (+4.10) Davide Cazzaniga, Luca De Aliprandini, Henri Battilani e Paolo Pangrazzi, mentre non è partito Guglielmo Bosca.Non hanno chiuso la prova l'andorrano Oliveras, il francese Brice Roger e Otmar Striedinger: l'austriaco, caduto nella zona del "Karussell" e finito nelle reti, ha riportato la frattura del setto nasale e un taglio nella coscia destra medicato con 6 punti di sutura.Domani sulla Streif è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata. Venerdì quindi si corre il super-g, sabato la discesa libera e domenica lo slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2017
] - Kitz: annullata la prima prova
Il comitato organizzatore ha deciso di annullare la prova odierna e di sostituirla con una ricognizione della pista, dalle 11 alle 12.I velocisti hanno preso dunque contatto con la mitica Streif, sotto un cielo coperto, studiando i numerosi passaggi chiave del tracciato.Per domani e giovedì confermate le due prove, il meteo indica sole e ottima visibilità.Per l'Italia saranno impegnati Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga, Mattia Casse ed Henri Battilani.Assente Aksel Lund Svindal, che oggi si è operato e dovrà rinunciare al resto della stagione.Good morning from Kitzbühel. Our plan for today: Racer's inspection from 11-12 a.m. #Hahnenkamm pic.twitter.com/aKTXmA9Op2— Hahnenkamm Race (@hahnenkammrace) 17 gennaio 2017 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2017
] - Innerhofer al via alle prove di Kitz. I convocati
Dopo aver saltato la tappa di Wengen - dove però non si è corsa la discesa libera - Christof Innerhofer potrebbe tornare in gara a Kitzbuehel, certamente si presenterà alle prove per verificare lo stato di forma."Dopo 18 giorni sono tornato finalmente ad allenarmi - dichiara il campione di Gais attraverso il proprio management -. Mi sentivo come un leone in gabbia senza poter andare in pista. Ho sciato a Speikboden e ho fatto qualche buon giro di Superg. La situazione non è ancora ottimale, il dolore c'è, ma ho deciso di provare ad andare a Kitzbuehel e fare la prima prova cronometrata"."Solo dopo la Prova sulla Streif avrò la possibilità di capire lo stato di salute attuale, le sensazioni e quindi sarò in grado di programmare le due gare di Kitz - conclude Inner -. L'importante ora per me è capire al più presto qual è il livello di forma dopo uno stop così lungo, con le grandi classiche in programma e i Mondiali alle porte."Christof si era infortunata durante il superg valevole per la combinata di S.Caterina, impattando con un palo in una delle ultime porte del tracciato.La FISI ha inoltre diramato le convocazioni ufficiali per il weekend tirolese: per il superg di venerdì 20 gennaio e la discesa del giorno seguente Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Luca De Aliprandini, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga, Mattia Casse ed Henri Battilani.Domenica 22 gennaio toccherà invece allo slalom con Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti.Aggiornamento: il sito FISI ha cambiato le convocazioni ufficiali per lo slalom, che ora risultano: Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Federico Liberatore e Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2017
] - Combi-Pazza a Wengen: vince l'elvetico Hintermann
L'elvetico Niels Hintermann, classe 1995 e pettorale n.51, vince la combinata alpina di Wengen, la seconda (e ultima!) della stagione, davanti al francese Maxence Muzaton (+0.26, pettorale 32) e all'austriaco Frederic Berthold (+0.35, pettorale 39).Data la notizia, spieghiamo subito che è stata una di quelle gare pazze che si ricordano negli annali del Circo Bianco, dove le condizioni meteo stravolgono totalmente i valori in campo e i contenuti tecnici.La nebbia, il vento e le nevicate stanno condizionando la tappa e il programma di Wengen, ed hanno convinto gli organizzatori a invertire la manche di slalom alla mattina e la discesa al pomeriggio (con partenza alla Minschkante, arrivando subito dopo alla Kernen-S)Si arriva alle 13.45 con Justin Murisier in testa, e i francesi Muffat-Jeandet e Pinturault che in condizioni normali si giocherebbero la vittoria in discesa.Niente di tutto questo perchè la pista diventa lenta, sempre più lenta, passaggio dopo passaggio: distacchi che si alzano senza che gli atleti commettano errori, alla neve, all'umidità, alle condizioni del manto...E così Hintermann, 23/o dopo lo slalom, vede uno dopo l'altro tutti gli atleti, tutti, scivolargli alle spalle. E quando anche Jansrud accusa quasi 3 secondi capisci che la gara ha preso una piega completamente imprevedibile.Velocisti come Kilde e Janka sembrano avere uno strato di colla sotto gli sci, e in mezzo a tanti occhi increduli l'unico che sorride è Hintermann, che pian piano vede concretizzarsi sotto gli occhi il sogno della prima vittoria in Coppa del Mondo.Gara regolare? Tecnicamente sì, ma non importa, perchè non ha rispecchiato minimamente (se non nella manche di slalom) i valori dei combinatisti ed ha offerto uno spettacolo che non serve allo sci.I primi 5 recuperano rispettivamente 21, 25, 18, 11 e 22 posizioni...tutti e tre gli uomini sul podio son partiti con pettorali sopra il 30, chissà se è mai capitato...Per la cronaca nei top10 entrano: Valentin Giraud Moine 4/o, Nils ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2017
] - Wengen: confermato il programma, discesa sabato
aggiornamento: il Comitato Organizzatore ha deciso di anticipare lo slalom al mattino (inizio 10.15) e manche di discesa alle 13.45.Per l'Italia saranno in gara nella discesa Dominik Paris, Peter Fill, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi; gli stessi saranno in gara domani in combinata, con l'aggiunta di Riccardo Tonetti Poco fa il Comitato Organizzatore in accordo con la Giuria e il Race Director Markus Waldner hanno confermato il programma ufficiale gare di coppa del mondo maschili a Wengen. Nonostante le avverse condizioni meteo presenti sulla località elvetica in questi giorni, questa mattina è stato deciso per la non inversione delle due gare di sabato e domenica. In un primo momento era stata avanzata la possibilità ddi anticipare a sabato lo slalom facendo slittare a domenica la discesa libera. Poi però le previsioni meteo prevedono sì neve da domani, ma con un abbassamento delle temperature per sabato e una finestra di miglioramento proprio a metà mattinata di sabato quando si dovrebbe svolgere la discesa.Dunque sabato resta in programma la discesa libera maschile, mentre domenica andrà in scena lo slalom speciale. Quest'oggi, invece, non si è corsa la terza prova della discesa libera, tenendo valide le due prove parziali di martedì e mercoledì.Domani a Wengen è prevista la combinata alpina (discesa e slalom) per la quale sarà deciso qualcosa in merito nel pomeriggio.Das Program für Samstag und Sonntag ist bestätigt! Das heisst: Die Abfahrt findet samstags, der Slalom sonntags statt. #Lauberhornrennen— Weltcup Lauberhorn (@WeltcupWengen) 12 gennaio 2017 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2017
] - Wengen: 2a prova (corta) a Mayer.Fill 6/o
Tre gare ufficiali da portare a termine (combinata, discesa, slalom), i capricci del meteo, il tracciato più lungo del mondo: FIS e il Comitato Organizzatore di Wengen stanno facendo i salti mortali per ottenere il massimo e rispettare il programma.Così ieri gli uomini-jet sono scesi in pista per la prima prova cronometrata partendo un po' più in basso (dalla partenza della discesa della combinata), con miglior tempo di Peter Fill in 1'45:55.Oggi, per la seconda prova, partenza dall'alto e fine all'altezza della 'Wasserstation', per un totale di 1:27.64, questo il miglior tempo fatto segnare dall'austriaco Matthias Mayer, davanti a Carlo Janka (che aveva saltato Adelboden) a +0.24, Max Franz 3/o a +0.41, Adrien Theaux 4/o a +0.61, Beat Feuz 5/o +0.66 e Peter Fill 6/o a +0.86.Prova che servirà per poter correre sabato sul percorso completo, avendo provato "a pezzi" tutto il lungo tracciato del Lauberhorn, e probabilmente sarà anche l'ultima, visto il cattivo tempo previsto per domani. E infatti la FIS via twitter parla di "seconda e ultima prova."Se così fosse non vedremo in gara Christof Innerhofer, che non al cancelletto ne ieri ne oggi: il campione di Gais sta ancora recuperando dall'infortunio di S.Caterina.Gli altri azzurri oggi: Mattia Casse 16/o a +1.54, Dominik Paris 20/o a +1.77, Paolo Pangrazzi 46/o a +2.70, Emanuele Buzzi 52/o a +2.98, Riccardo Tonetti 70/o a +5.42.Ancora nelle retrovie Aksel Lund Svindal 26/o a +2.03.Domani quindi giornata di riposo in attesa della combinata di venerdì..Winter wonderland at @WeltcupWengen 😍⛄ Second & last downhill training will start at 11.00 CET from the very top & end at 'Wasserstation' pic.twitter.com/BNOvLCuVTd— FIS Alpine (@fisalpine) 11 gennaio 2017 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2017
] - Wengen: Peter Fill 1/o tempo in prova discesa
E’ dell'azzurro Peter Fill il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Wengen. Il carabiniere di Castelrotto ha concluso la sua prova con il tempo di 1'45"55, precedendo di 11 centesimi il vincitore della Val Gardena, l’austriaco Max Franz e di 16 centesimi il padrone di casa Beat Feuz. Giornata grigia su Wengen con nuvole basse e leggero nevischio che ha costretto la giuria ad abbassare la casetta di partenza di circa 300 metri. Classifica molto corta con Carlo Janka, quarto a +0.27 e il canadese Manuel Osborne-Paradis, quinto a +0.30. Sesto tempo per il norvegese Jetil Jansrud (+0.45) a pari tempo con lo svizzero Patrick Kueng. Nona piazza per il secondo degli azzurri Dominik Paris (+0.62). Oltre la trentesima posizione troviamo Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi e Riccardo Tonetti.Non ha preso il via a questa prima prova in casa azzurri Christof Innerhofer, alle prese con problemi fisici dopo la caduta di Santa Caterina Valfurva. Resta da capire ancora se l’azzurro prenderà o meno il via nella tappa elvetica. "Ho sciato venerdì a Speikboden a Campo Tures in campo libero – ha dichiarato l’azzurro con un comunicato stampa – ma il dolore era ancora molto forte. Anche solo a camminare, zoppicavo. Ho proseguito con le terapie a Brunico e ieri sono andato di nuovo in Germania a Monaco. Questa mattina deciderò se andare a Wengen.oePresente invece, Aksel Lund Svindal, anche lui alle prese con problemi fisici che hanno consigliato di non partecipare alla discesa di S.Caterina; il norvegese ha concluso la sua prova oltre la quindicesima piazza con un ritardo di +1.28.Domani condizioni meteo in miglioramento per la seconda prova cronometrata della discesa in programma alle ore 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2016
] - S.Caterina: Innerhofer il più veloce in prova
Prima (e unica) prova libera sulla 'Deborah Compagnoni' di S.Caterina, e subito miglior tempo di Christof Innerhofer, grande protagonista dell'edizione 2015, con un conto aperto con il tracciato valtellinese: il campione di Gais ha chiuso in 1:43.33, facendo segnare il miglior tempo nella maggior parte dei settori tranne in alto."Ho fatto una bella prova - dichiara Inner ai microfoni del comitato organizzatore - la pista mi piace, si sa. Mi sono impegnato per fare una bella manche. Aspettative? Ora arrivano le gare difficili, con le curve, spero di fare qualcosa di buono"Partenza abbassata al dente del Crap del Ricc, il primo salto subito dopo la partenza, e dunque pista accorciata di una manciata di secondi: "Si tratta di un salto molto impegnativo - dichiara il FIS Race Director Markus Waldner - e con una sola prova a disposizione abbiamo ritenuto questo passaggio rischioso soprattutto per gli atleti più giovani. Ma la discesa non perderà affatto spettacolarità, considerando le tante difficoltà della Deborah Compagnoni"Pesanti i distacchi per gli inseguitori: Matthias Mayer a +1.32, Hannes Reichelt a +1.44, Thomas Biesemeyer a +1.57, Otmar Striedinger a +1.64, dunque 3 austriaci nei primi 5, ma tutti e tre hanno saltato una porta (come anche Giraud Moine e Kilde tra i top15).Secondo miglior azzurro è Mattia Casse 10/o a +2.05, poi Paris 14/o a +2.38, Peter Fill 26/o a +3.05. Fuori dai migliori 30 Werner Heel, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Emanuele BUzzi, Federico Paini, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Matteo De Vettori.Lo staff tecnico della Nazionale ha deciso le formazioni per le due prove veloci: nel superg gareggeranno Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, De Aliprandini, Tonetti e Guglielmo Bosca, mentre in discesa Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, Paolo Pangrazzi, Werner Heel e Davide Cazzaniga, 38/o nella prova odierna, alla quinta gara in Coppa del Mondo.Non sono partiti Erik Read, Dustin Cook e Jan Hudec (e dunque non gareggeranno in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2016
] - Azzurre e Azzurri per Semmering e S.Caterina
Tre giorni di appuntamenti con la Coppa del mondo per le donne, che si ritrovano a Semmering per due giorni di gigante e uno di slalom fra martedì 27 e giovedì 29 dicembre.La prima gara fra le porte larghe (prima manche ore 09.45, seconda manche ore 13.00) recupera quella cancellata a Courchevel pochi giorni fa, la seconda del giorno successivo è prevista alle 10.30 / 13.30, mentre lo slalom di chiusura si disputerà alle ore 15.00 e alle 18.00.In gigante prenderanno il via le stesse ragazze che erano previste in Francia, ossia Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano, mentre fra i pali stretti gareggeranno Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino e Federica Brignone. Definita anche la squadra che prenderà parte alla tripla tappa di Coppa del Mondo maschile che si disputa sulla pista 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva (So) da martedì 27 a giovedì 29 dicembre con un supergigante (ore 11.00 che recupera quello cancellato a Lake Louise), una discesa (ore 11.45) e una combinata alpina (ore 10.30 e 14.00).All'unica prova di discesa in programma lunedì 26 dicembre prenderanno parte Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Federico Paini e Davide Cazzaniga per nove posti a disposizione.Nel supergigante gareggeranno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Luca De Aliprandini e un ottavo ancora da stabilire, mentre in combinata alpina saranno presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Mattia Casse, Matteo De Vettori, Riccardo Tonetti, Federico Paini e Paolo Pangrazzi. Fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2016
] - Val Gardena: A Jansrud 2/a prova, 11/o Peter Fill
LIVE DA VAL GARDENA - E' del norvegese Kjetil Jansrud il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in Val Gardena. Il norvegese ha fattto fermare il cronometro sul tempo di 1.57.83 precedendo di soli 5 centesimi uno dei favoriti, su questa pista avendo vinto già 3 volte, Steve Nyman. Lo statunitense precede 7 centesimi il primo degli austriaci Max Franz, pettorale 29. Come sempre la Saslong si dimostra tracciato dalle due facce mutevoli: con l'arrivo del sole anche nella parte bassa e velocizzandosi consente anche ai pettorali alti di inserirsi nella lotta al vertice. Come ad esempio il quinto tempo per il pettorale 30 dell'austriaco Otmar Striedinger e il nono con il 60 dello statunitense Bryce Bennett.Il migliore degli azzurri quest'oggi è ancora Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto chiude con l'undicesimo tempo, a quasi mezzo secondo da Jansrud (+0.48), mentre Dominik Paris oggi fa pace con il tracciato gardenese dopo la giornata nera di ieri e strappa un 17/o tempo (+0.83). Classifica comunque molto stretta con i primi 20 racchiusi in poco più di un secondo. Ventesimo tempo per Mattia Casse (+0.97) e 21/o con il pettorale 67 un bravo Werner Heel. Più distanti e fuori dai top30 Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi, Guglielmo Bosca Matteo De Vettori, Henri Battilani.Squalificato per salto di porta, invece, Christof Innerhofer come pure Davide Cazzaniga. Il finanziere di Gais dopo una prima parte decisamente buona, tira i remi in barca da metà in giù, abbandonando anche la posizione a causa di una infiammazione al legamento rotuleo del ginocchio sinistro che gli provoca forti dolori e che lunedì scorso lo hanno portato fino a Monaco per una infiltrazione.Domani appuntamento con il super-g con inizio alle ore 12.15 (diretta tv su Raisport1HD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2016
] - Gardena: Mayer sua la 1/a prova, 3/o Peter Fill
Live da Val Gardena - E' stato l'austriaco Matthias Mayer il più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo della Val Gardena. Sul tracciato perfetto della "Saslong" l'austriaco, lo scorso anno autore di una bruttissima caduta, attutita in parte dall'utilizzo del nuovo Airbag firmato Dainese, ha concluso la sua prova con il tempo di 1.58.46, precedendo di 15 centesimi l'elvetico Carlo Janka e il primo degli azzurri, nostro Peter Fill.L'altoatesino nonostante sia reduce da un paio di giorni di influenza ha saputo leggere bene il tracciato di gara chiudendo con il terzo tempo e un ritardo dall'austriaco di 41 centesimi. Un risultato che fa ben sperare a Fill che qui non ha mai raccolto grandi risultati a parte lo scorso anno. Quarto tempo per lo statunitense Steve Nyman (+0.47) e quinto un soddisfatto Christof Innerhofer. Il finanziere di Gais su una pista non adatta alle sue condizioni e reduce anche lui da alcuni giorni di influenza è comunque riuscito ad essere più scorrevole rispetto al solito e con materiali meno aggressivi.Gli altri azzurri sono più attardati: il solo Werner Heel è tra i migliori con un incoraggiante 15/o tempo con il pettorale 68. Mattia Casse e Emanuele Buzzi sono fuori dai migliori venticinque, mentre ancora più indietro, fuori dai top30 (41/o) è finito un arrabbiatissimo Dominik Paris, incapace di capire come mai tutto questo ritardo. Seguono gli aaltri: Bosca, De Vettori, Schieder, Cazzaniga, Battilani e Pangrazzi.Domani appuntamento con la seconda ed ultima prova cronometrata (inizio ore 12.15). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2016
] - 12 Azzurri + 12 Azzurre per la Gardena e Isere
Lunedì a martedì hanno lavorato sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina (manche di allenamento da 1"15 con 39 porte), poi si sono trasferiti in Val Gardena, perchè mercoledì mattina ci sono le prime prove cronometrate sulla Saslong.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 12 atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Paolo Pangrazzi, che saranno tutti in pista in prova, poi verranno valutati i pettorali esatti per il superg e la discesa.Per Florian Schieder, classe 1995, è il debutto in Coppa del Mondo.Le ragazze invece si sono allenate in superg al Sestriere lunedì, mentre martedì si sono spostate a Courchevel, dove si sono allenate, per poi arriva in Val d'Isere, dove mercoledì mattina è in programma la prima prova.Le 12 convocate per il superg, discesa e combinata alpina sono: Sofia Goggia, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Lisa Agerer, Anna Hofer, Marta Bassino e Federica Brignone.A Courchevel invece andranno Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Laura Pirovano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2016
] - I Velocisti Azzurri si allenano a S.Caterina
Otto azzurri si alleneranno domani sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva (Sondrio), teatro dal 27 al 29 dicembre di tre gare della Coppa del Mondo maschile. A guidarli sarà Dominik Paris, che giungerà in Alta Valtellina in elicottero solo poco prima dell’allenamento. Gli altri sette azzurri arrivano invece questa sera all’Hotel Rezia di Bormio, quartier generale della squadra azzurra anche per gli allenamenti della prossima settimana insieme agli austriaci. Si tratta di Casse, Battilani, Buzzi, Bosca, De Aliprandini, De Vettori e Pangrazzi.Precauzionalmente a riposo Peter Fill e Christof Innerhofer, ambedue vittime negli scorsi giorni di un attacco influenzale; torneranno sulla neve solo mercoledì 14 nella prima prova della discesa della Val Gardena. Con il recupero della discesa di Lake Louise cambia, come noto, il programma di Coppa a Santa Caterina: lunedì 26 dicembre le prove della discesa, martedì 27 alle 11 il superg, mercoledì 28 alle 11.45 la discesa, giovedì 29 la combinata con superg alle 10.30 e slalom alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2016
] - Isere: Doppietta di Jansrud, ma Peter Fill è 2/o
Anche oggi, nella prima discesa della stagione in Val d'Isere, le tre bandiere più alte sono quelle di ieri, ma con qualche leggera differenza per i due scalini più bassi. Vince ancora Kjetil Jansrud dopo quello di ieri in super-g, ma alle sue spalle c'è il re della specialità dello scorso anno Peter Fill a rompere l'egemonia nordica completata dal terzo posto di Aksel Lund Svindal.Ancora una volta vengono premiati i pettorali bassi e Jansrud si porta a casa questa seconda vittoria sulla pista Oreiller-Killy certamente più facile rispetto a quella di Beaver Creek dove era programmata questa gara e cancellata per carenza di neve. Il norvegese con la leggerezza che lo contraddistingue mette subito al sicuro il risultato (pettorale nr. 3) e si gode la gara attendendo gli sviluppi che portano il nostro Peter Fill alle sue spalle con un ritardo di soli 26 centesimi e il suo compagno di squadra Svindal al terzo posto a 33 centesimi. Per Svindal per cui c'erano molte incognite sul suo ritorno, dopo il grave infortunio di Kitzbuehel lo scorso gennaio, due podi immediati che rilanciano le sue quotazioni in chiave anche lotta per la graduatoria generale (ora è secondo) con Hirscher raggiunto però oggi in vetta proprio da Jansrud.Tornando al podio odierno, Peter Fill dunque riceve subito il testimone da Dominik Paris, ieri terzo in super-g, ed oggi 7/o, complice qualche curva mal digerita, ma decisamente meglio che in prova. Un doppio podio in due giorni che dimostrano tutte le potenzialità di questa squadra di velocità, nell'attesa del risveglio anche di Christof Innerhofer.Nei top10 più o meno gli stessi atleti di ieri con lo slovena Bostjan Kline 4/o, Erik Guay 5/o e Patrick Kueng 7/o a pari merito con il nostro Paris. Completano il lotto il terzo norvegese Aleksander Aamodt Kilde (9/o), anche oggi un po' sottotono e lo svizzero Carlo Janka (10/o) pari merito con il transalpino Valentin Giraud Moine.Leggermente sottotono anche oggi Christof Innerhofer su una pista forse ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2016
] - Val d'Isere: Guay il più veloce in prova, 2/o Fill
Parla canadese la seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in Val d'Isere, recupero di quella cancellata a Beaver Creek per carenza di neve.Il più veloce quest'oggi è stato Erik Guay (2.00.24), ma con soli 3 centesimi sul più regolare di queste due prove: l'azzurro Peter Fill. Il detentore della coppa di specialità sul tracciato francese ha fatto segnare anche oggi come ieri il secondo miglior tempo dimostrando di gradire il tracciato della Val d'Isere. Alle sue spalle il norvegese Kjetil Jansrud, ieri il più veloce, che oggi si è dovuto accontentare della terza piazza pagando un sostanzioso ritardo rispetto al canadese di 86 centesimi.In graduatoria seguono quasi tutti i big di questa specialità presenti: l'austriaco Max Franz chiude 4/o (+0.94), quinto e sesto i francesi Valentin Giraud Moine e Adrien Théaux, settimo il tedesco Josef Ferstl, ottavo lo svizzero Patrick Küng, nono lo statunitense Travis Ganong, decimo e undicesimo i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Aksel Lund Svindal, dodicesimo l’austriaco Matthias Mayer, mentre conclude con il 15/o tempo lo svizzero Beat Feuz al rientro dopo i problemi al nervo facciale. In fondo alla graduatoria chiude Marcel Hirscher (75/o). Per lui un semplice allenamento in vista del super-g di domani.Gli altri azzurri, invece, non brillano quest'oggi come ieri. Il migliore dopo Fill è Mattia Casse, quarto ieri, mentre nella prova odierna conclude con il 13/o tempo e alle sue spalle (14/o) troviamo Christof Innerhofer. Solo trentaquattresimo Dominik Paris, quarantatreesimo Werner Heel, cinquantottesimo Emanuele Buzzi, sessantunesimo Matteo De Vettori, sessantaquattresimo Henri Battilani, sessantanovesimo Guglielmo Bosca, settantesimo Paolo Pangrazzi, settantatreesimo Federico Paini, settantaquattresimo Florian Schieder, settantanovesimo Nicolò Cerbo.Domani si fa sul serio: in programma c'è il primo super-g della stagione: inizio alle ore 12.00 (diretta tv su Raisport1HD ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2016
] - Val d'Isere:Jansrud vince la prima prova, 2/o Fill
E' del norvegese Kjetil Jansrud la prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Val d'Isere. Il norvegese ha concluso la sua prova sulla pista Oreiller-Killy con il tempo di 2.02.60, precedendo l'azzurro Peter Fill di 35 centesimi e di 40 centesimi il suo compagno di squadra Aleksander Aamodt Kilde. Quarto, un ottimo Mattia Casse, che sceso con il pettorale 46 è riuscito ad inserirsi tra i migliori. Altri due azzurri tra i migliori quindici: Christof Innerhofer è 11/o (+0.95), mentre Dominik Paris ha concluso con il 15/o tempo (+1.36).Prova che è stata rinviata di quasi un'ora per consentire agli organizzatori di smussare un salto del tracciato ritenuto troppo pericoloso.Buona impressione ha destato anche Aksel Lund Svindal, al rientro alle competizioni dopo un lungo stop, che ha concluso con il 13/o tempo. Ad oltre sei secondi e mezzo ha concluso, invece, Marcel Hirscher che ha deciso di voler correre il super-g di venerdì e dunque ha voluto saggiare la neve francese anche in discesa.Fuori dai trenta hanno concluso gli altri azzurri: Werner Heel, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Paolo Pangrazzi, Florian Schieder e Federico Paini.Domani appuntamento con la seconda ed ultima delle due prove in programma. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2016
] - I 13 velocisti azzurri per la Val d'Isere
La FISI ha comunicato i convocati ufficiali per le prove della Val d'Isere, dove mercoledì prenderà il via la stagione della velocità con la prima prova cronometrata, tappa recupero di quella originariamente prevista a Beaver Creek.Sono convocati Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Werner Heel, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Federico Paini, Nicolò Cerbo e Paolo Pangrazzi.L'Italia ha 8 posti in superg e 9 in discesa, più Buzzi in entrambe le discipline per il posto fisso ottenuto grazie alla Coppa Europa.Il capoallenatore Max Carca e lo staff tecnico valuteranno i nomi da iscrivere alle due gare. Per Schieder (1995), Paini (1995) e Cerbo (1994) si tratta della prima convocazione in Coppa del Mondo.Domenica in gigante, dove abbiamo 9 posti disponibili, saranno al via Roberto Nani, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Dominik Paris. Peter Fill deciderà solamente dopo superg e discesa se gareggiare, così come Giovanni Borsotti dopo gli allenamenti di questa settimana che si stanno svolgendo a Courmayeur. Rimane un posto che verrà assegnato ad un discesista.A Soelden, oltre ai primi 6, avevano corso Sala, Maurberger e Ballerin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2016
] - Le nuove liste FIS e il riepilogo posti fissi
E' stato pubblicato oggi il 4/o aggiornamento delle liste FIS ufficiali per la stagione 2016/2017, valide fino al 26/10, dunque serviranno (anche) per determinare la posizione di partenza dopo il numero 30 della WCSL per la gara inaugurale di Soelden.In slalom guida Kristoffersen davanti a Hirscher e Neureuther; il primo azzurro è Stefano Gross 7/o con 4.16 punti. In gigante è Hirscher il n.1 davanti a Pinturault e Kristoffersen; Florian Eisath 10/o con 4.59 punti.Il superg è in mano a Aleksander Kilde davanti a Jansrud e Svindal (trittico norvegese); Peter Fill è 11/o con 3.28 punti. In discesa è il carabiniere di Castelrotto il n.1, davanti a Svindal e Jansrud. Da notare che in discesa il 10/o è Reichelt con 2.87 punti, dunque è la disciplina con la classifica più "corta".Tra le ragazze Frida Hansdotter è il primo posto, davanti a Velez Zuzulova e Michaela Shiffrin; Irene Curtoni è 18/a con 5.29 punti. In gigante Eva-Maria Brem ha 0 punti, seguono Rebensburg e Gut; quarta Fede Brignone con 1.89 punti. Lara Gut guida il superg davanti a Tina Weirather e Lindsey Vonn; Brignone prima azzurra 7/a con 2.82 punti. In discesa Lindsey Vonn è la n.1, davanti a Fabienne Suter e Larisa Yurkiw; 6/a Nadia Fanchini con 3.17 punti.Interessante anche riepilogare gli atleti che, grazie ai circuiti continentali dell'emisfero sud corsi in estate, e a quelli dell'emisfero nord dello scorso inverno, avranno il posto fisso.Nella South American Cup la ceca Ledecka vince la generale, ma la prima sudamericana è Macarena Simari Birkner (ARG), che quindi si assicura la partenza in CdM in tutte le discipline.Tra gli uomini vince il tedesco Ferstl, ma il primo sudamericano è Sebastiano Gastaldi (ARG), 5/o in generale.La Australian-New Zealand Cup premia l'australiana Greta Small, che quindi acquisisce il posto fisso in slalom, gigante e superg. Tra gli uomini primo posto per il neozelandese Willis Feasey.La Far-East Cup femminile incorona Asa Ando (Giappone) che ha il posto fisso in slalom, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2016
] - Assoluti 2016:Casse e N.Fanchini oro in superg
Mattia Casse è il nuovo campione italiano di superg. Il poliziotto piemontese (ieri argento in discesa) ha chiuso con il miglior tempo il superg sulla pista "Canin" di Sella Nevea, pista che conosce bene essendo stato studente dello ski college Bachmann di Tarvisio. In questo inverno Mattia "Casselot" Casse ha sciato la sua miglior stagione in Coppa del Mondo con 14 risultati a punti tra superg, discesa e combinata e gli acuti di Beaver Creek (4/o) e Kitz (7/o), entrambi in superg.Casse ha preceduto Guglielmo Bosca di 0.26 e Luca De Aliprandini (Fiamme Gialle) di 0.54 centesimi, mentre ai piedi del podio è rimasto il veterano Peter Fill, a +0.59. Nei top10 anche Michelangelo Tentori 5/o, Emanuele Buzzi 6/o, Riccardo Tonetti 7/o, Matteo De Vettori 8/o, Florian Schieder 9/o e Paolo Pangrazzi 10/o. Oro giovani a Nicolò Molteni, classe 1998, 18/o a +3.22.Nell'albo d'oro succede a Peter Fill (2015), Matteo Marsaglia (2012, 2014) e Dominik Paris (2013).Tra le ragazze ancora uno scudetto per Nadia Fanchini, già vincitrice nella specialità nel 2004, 2006, 2008, 2014 e 2015. Questa mattina Nadia ha preceduto Elena Curtoni di 44 centesimi e per 64 Hanna Schnarf, alla terza medaglia in due giorni. Quarto posto per Anna Hofer a +0.77, quinta Fede Brignone a +0.93; seguono Verena Gasslitter 6/a (oro categoria Giovani), Verena Stuffer 7/a, Laura Pirovano 8/a (argento Giovani, terza medaglia in settimana), Lisa Agerer 9/a, Asja Zenere 10/a.Ora ci si trasferisce nella bergamasca, al Monte Porta, per le prove tecniche in programma martedì 29 e mercoledì 30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2016
] - Assoluti 2016:oro Innerhofer (DH) e De Vettori (K)
Comincia dalla discesa il programma dei Campionati Italiani Assoluti, a Sella Nevea, sul monte Canin. Christof Innerhofer è il nuovo campione italiano assoluto di discesa: l'altoatesino di Gais vince lo scudetto per la prima volta, succedendo nell'albo d'oro a Matteo Marsaglia (2015) e Werner Heel e Peter Fill (ex-aequo 2014). Inner ha chiuso in 1:06.38 davanti a Mattia Casse (+0.71) e Peter Fill (+0.95), mentre medaglie di legno è Guglielmo Bosca. Chiudono la top10 Emanuele Buzzi 5/o, Silvano Varettoni 6/o, Paolo Pangrazzi 7/o, Federico Paini 8/o (classe 1995, il più giovane del lotto), Matteo De Vettori 9/o, Nicolò Cerbo 10/o. Nicolo Molteli, 15/o a +2.70 è il primo tra i nati nel '98.Con lo slalom del pomeriggio si completa anche la classifica di combinata: Innerhofer e Fill non partono, mentre il miglior tempo di manche permette al roveretano Matteo De Vettori di scalare 8 posizioni e vincere l'oro, davanti a Nicolò Cerbo (+0.85) e Paolo Pangrazzi (+0.88). Titolo giovani a Federico Paini.Nell'albo d'oro De Vettori succede a Michelangelo Tentori (2015) e Matteo Marsaglia (2014).Domani è in programma il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2016
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
Undici vittorie, tredici secondi posti e otto terzi posti: trentadue, dunque, i podi complessivamente centrati dall'Italia nella Coppa Europa 2015-2016, dove le formazioni azzurre guidate da Alexander Prosch e Devid Salvadori hanno ottenuto risultati di rilievo sia con interessantissimi prospetti molto giovani, sia con atleti più esperti che, in certi casi, hanno letteralmente colto l'ultima chance per tornare ad alti livelli.Com'è noto, i primi tre di ciascuna classifica di specialità ottengono il diritto a gareggiare in Coppa del Mondo, nella stagione successiva, con un posto fisso extra contingente. L'Italia ha sei atleti che centrano il prestigioso obiettivo: vediamo dunque un riepilogo, disciplina per disciplina, ricordando che i vincitori della classifica generale (i due norvegesi Maren Skjoeld e Bjoernar Neteland) ottengono invece il posto fisso in tutte e cinque le specialità.Slalom speciale femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 520 punti, 2. Katharina Gallhuber (Aut) 498, 3. Elisabeth Willibald (Ger) 433. Miglior italiana: 34. Nicole Agnelli 54.Gigante femminile: 1. Stephanie Brunner (Aut) 640 punti, 2. Simone Wild (Svi) 461, 3. Coralie Frasse-Sombet (Fra) 321. Qualora Stephanie Brunner dovesse rientrare nelle 20 di WCSL di specialità, l'ultimo posto fisso andrebbe a Ricarda Haaser (Aut) che ha totalizzato 320 punti, appena otto in più di Laura Pirovano.Superg femminile: 1. Verena Gasslitter (Ita) 340 punti, 2. Lisa Magdalena Agerer (Ita) 310, 3. Anna Hofer (Ita) 260. A discrezione dei tecnici, solamente due atlete in ciascuna gara potranno sfruttare il posto fisso.Discesa femminile: 1. Kira Weidle (Ger) 280 punti, 2. Beatrice Scalvedi (Svi) 237, 3. Sabrina Maier (Aut) 226. Miglior italiana: 4. Nicol Delago 225.Combinata alpina femminile: 1. Maren Skjoeld (Nor) 180 punti, 2. Rahel Kopp (Svi) 100, 3. Lara Zuercher (Svi) 80. Miglior italiana: 5. Anna Hofer 60. Slalom speciale maschile: 1. Robin Buffet (Fra) 569 punti, 2. Ramon Zenhaeusern (Svi) 495, 3. Marc Gini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2016
] - CE: Buzzi vola in CdM anche in discesa
Missione compiuta per Emanuele Buzzi: il giovane azzurrino centra l'obiettivo del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in discesa libera, dopo essere riuscito nell'intento in superg. Un risultato tanto più notevole se si considera che il sappadino ha perso alcune gare del circuito continentale proprio in concomitanza con un paio di trasferte di CdM: nell'ultima libera dell'anno, disputata quest'oggi a Saalbach, l'atleta della Forestale chiude al secondo posto, preceduto di soli 4/100 dall'elvetico Urs Kryenbuehl, al primo successo della carriera.Podio di giornata per l'altro rossocrociato Niels Hintermann, quindi i due austriaci Christian Walder e Frederic Berthold completano la top five. Più indietro gli altri azzurri, con i soli Paolo Pangrazzi (13/o a 0.87) e Silvano Varettoni (19/o a 1.22) capaci di andare a punti: fuori dai trenta per pochi centesimi Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Nicolò Cerbo e Davide Cazzaniga, più indietro Federico Paini, Florian Schieder e Pietro Zazzi.La classifica finale di specialità vede Buzzi cedere il trofeo a Christian Walder per soli due punti, 320 contro 322: terza piazza e ultimo posto fisso all'altro austriaco Frederic Berthold (265), con Kryenbuehl e Sejersted primi degli esclusi. Nono posto finale per Paolo Pangrazzi (189).La classifica generale vede Walder al comando con 694 punti, a fronte dei 633 di Buzzi, dei 630 di Neteland e dei 453 di un sempre regolare Pangrazzi: ora restano solo prove tecniche, con due slalom e due giganti in programma tra domani e il 17 marzo tra Oberjoch e La Molina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2016
] - Coppa Europa: Buzzi secondo in discesa
Se nella tarda serata di ieri Emanuele Buzzi aveva potuto gioire, dopo l'annullamento della gara per problemi col cronometraggio, per la conquista della coppetta di specialità di supergigante, oggi il giovane sappadino vive un'altra, grande giornata: con la piazza d'onore conseguita nella discesa avvicina di molto il posto fisso per la prossima stagione di CdM anche in questa disciplina.A Saalbach, dunque, la penultima libera di Coppa Europa vede brillare Christian Walder: il quasi 25enne carinziano, fresco di primi punti in CdM (29/o nel superg di Hinterstoder), ottiene così il terzo successo nel circuito continentale imponendosi in 1:27.58. Buzzi lo segue a 59/100, lasciando sul terzo gradino del podio lo svizzero Urs Kryenbuehl: ancora Austria e Svizzera in quarta e quinta posizione con Mario Karelly davanti a Stefan Rogentin. Per quanto riguarda gli altri azzurri, discreta prestazione per Paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, rispettivamente 14/o e 16/o: qualche punto anche per Matteo De Vettori (28/o) e Guglielmo Bosca (29/o), mentre Davide Cazzaniga è tra i primi esclusi dalla top 30, con Nicolò Cerbo, Federico Paini e Pietro Zazzi più indietro.Domani è in programma l'ultima discesa, contestualmente ad una libera femminile: sulla carta ben 15 atleti sono in lotta per chiudere nelle prime tre posizioni della classifica di specialità e dunque avvicinare l'agognato posto fisso, con Walder (277) e Buzzi (240) che sembrano comunque essere messi meglio rispetto ai concorrenti. Seguono l'altro austriaco Berthold (215), il norvegese Sejersted (201) e un filotto di atleti tra quota 180 e quota 116, tra i quali Pangrazzi (169) e Varettoni (145). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2016
] - CE: Buzzi vince la coppa di superg
Un colpo di scena giunto nella tarda serata di ieri ribalta l'esito dell'ultimo supergigante di Coppa Europa: la gara, che stando al live Fis e ai siti federali si era regolarmente disputata, è stata invece cancellata per problemi al cronometraggio. La decisione, appunto, è stata comunicata solamente con diverse ore di ritardo.Così, niente vittoria per Niklas Koeck: sulle nevi di Saalbach, il ventiquattrenne austriaco avrebbe conquistato il primo successo della carriera imponendosi in 1:33.71. Alle sue spalle il norvegese Adrian Smiseth Sejersted, staccato di 37/100, e poi ancora tanta Austria, con Daniel Hemertsberger sul terzo gradino del podio davanti a Sebastian Arzt, Johannes Kroell e Michael Offenhauser.Se tutto si fosse svolto regolarmente, per gli italiani si sarebbe registrata una prestazione opaca: Paolo Pangrazzi chiude 13/o a 1.09, staccando di poco Matteo De Vettori (17/o), Emanuele Buzzi (18/o) e Guglielmo Bosca (20/o). In zona punti anche Silvano Varettoni, 22/o al traguardo, e Luca De Aliprandini, 24/o: fuori dai trenta Michelangelo Tentori, out Riccardo Tonetti.Ad ogni modo, questi risultati non sono validi ed Emanuele Buzzi scongiura il sorpasso da parte di Bjoernar Neteland,14/o al traguardo, nella classifica finale di specialità. L'azzurro è dunque il vincitore della coppetta con 280 punti, uno in più del norvegese con l'austriaco Christian Walder terzo a quota 252: i tre ottengono il posto fisso per la prossima stagione di CdM, mentre Guglielmo Bosca è il primo degli esclusi (219). Proprio Neteland, Walder e Buzzi conducono in quest'ordine la graduatoria generale: le due discese in programma nei prossimi giorni dovrebbero ulteriormente avvantaggiare questo terzetto, a scapito degli specialisti delle prove tecniche che avranno modo di rifarsi tra Oberjoch e le finali di La Molina, per un totale di due giganti e altrettanti slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2016
] - WCJ Sochi: azzurri indietro nella DH di Arvidsson
Il cognome denota chiare origini svedesi, ma Erik Arvidsson è uno statunitense originario della California: è lui il nuovo campione mondiale categoria Juniores della discesa libera. Merito dell'1:11.66 fatto segnare oggi sulla pista di Sochi: in carriera, l'americano classe '96 non ha ancora debuttato in Coppa del Mondo (anche se potrà farlo alle finali di quest'anno), mentre nel circuito Nor-Am ha saputo conseguire tre successi, l'ultimo dei quali pochi giorni fa in superg a Whiteface Mountain.Medaglia d'argento all'austriaco Stefan Babinsky (+0.20), reduce da due top five in Coppa Europa: bronzo per il francese Victor Schuller (+0.35), mai nei 10 nella stagione continentale eppure sempre competitivo nei grandi eventi (4/o ad Hafjell 2015 in superg). Fuori dal podio troviamo l'altro statunitense Sam Morse e lo sloveno Stefan Hadalin.Prestazione incolore per gli azzurri, i quali del resto hanno ottenuto risultati interessanti in CE con atleti ormai fuoriquota per i Mondiali Juniores (come Buzzi, Varettoni, Pangrazzi o Bosca): così, il primo al traguardo è Florian Schieder, 21/o a 1.33, subito davanti al valdostano Federico Paini (22/o a 1.41). Più indietro il bolzanino Alexander Prast (33/o a 2.34), fuori Federico Liberatore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2016
] - Chamonix: Capolavoro Paris sulla Verte des Houches
Capolavoro firmato Dominik Paris sulla Verte des Houches di Chamonix. Il "leone" della Val d'Ultimo, sull'onda del podio di ieri in combinata, mette la sua zampata portandosi a casa il primo successo stagionale a un anno di distanza da quello di Kitzbuehel, in super-g però, e a oltre due anni da quello in discesa di Lake Louise. L'azzurro con due missili sotto i piedi e con una sciata tutta all'attacco non concede nulla a nessuno quest'oggi, nemmeno allo statunitense Steve Nyman, l'unico ad aver provato a rimanere sulle code dell'altoatesino, con soli 35 centesimi di ritardo. Un Paris tornato prepotentemente ai vertici che gli competono dopo un avvio di stagione leggermente sotto tono portando il suo bottino personale a cinque vittorie in coppa, la quarta in discesa. Sul podio, terzo, sale anche l'elvetico Beat Feuz (+0.39) a precedere il padrone di casa Guillermo Fayed già più staccato (+0.80) per nove centesimi davanti all'altro azzurro Peter Fill, quinto (+0.89). Il carabiniere di Castelrotto sorride comunque visto che con questi punti importanti si mantiene in corsa per la coppa di specialità, mai vinta da un italiano, dato che oggi Kjetil Jansrud ha toppato finendo fuori dai top20.Nella giornata di Paris il resto della squadra azzurra si difende: Mattia Casse si comporta bene anche se deve ancora modulare le prese di spigolo nella velocità pura chiudendo 15/o. Cambia il set-up rispetto a ieri, ma per Christof Innerhofer non cambia molto, pagando come sempre troppo sui tratti di scorrimento, il suo tallone d'Achille finito fuori dai top20 in 30/a piazza. Fuori dalla zona punti Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Emanuele Buzzi, Werner Heel e Paolo Pangrazzi.In coppa del mondo generale resta tutto invariato ai vertici con Marcel Hirscher - assente in questa due giorni savoiarda - sempre al comando con 1045 punti su Kristoffersen (957) e Svindal (infortunato) a fermo ormai a quota 916. Si riavvicinano alla zona podio Paris (5/o a 630), Jansrud (4/o a 790) e Fill ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2016
] - Chamonix: Kriechmayr veloce in 2/a prova, 5/o Fill
L'austriaco Vincent Kriechmayr è stato il più veloce nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Chamonix in Francia. L'austriaco ha fatto segnare il miglior tempo, anche se con il salto di una porta, concludendo con il tempo di 1'57"59, 14 centesimi meglio dello statunitense Steve Nyman, il vincitore morale di questa prova, e con 25 centesimi sul canedese Erik Guay. Quarto con 28 centesimi di ritardo il norvegese Kjetil Jansrud a precedere il primo degli azzurri Peter Fill (+0.34), anche oggi tra i migliori segno che il tracciato della Savoia piace all'altoatesino.Bene anche Dominik Paris con l'ottavo tempo (+0.76), ma con prova però macchiata dal salto di una porta per il forestale della Val d'Ultimo. Quindicesimo tempo per Siegmar Klotz, alla pari con lo statunitense Goldberg, quindi seguono nell'ordine Christof Innerhofer (18/o tempo a +1.29), Silvano Varettoni (20/o a +1.39), Mattia Casse (22/o a +1.45), Emanuele Buzzi (29/o a +1.77), Werner Heel (30/o a +1.85), poi fuori dai top30 Paolo Pangrazzi, Guglielmo Bosca (salto di porta) e Henri Battilani. Prova quella odierna condizionata dal vento.Domani appuntamento con la combinata alpina (ore 10.30 discesa; ore 14.00 slalom) con diretta su Raisport1 ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2016
] - Chamonix: A Fayed la 1/a prova, 10/o Peter Fill
E' del padrone di casa Guillermo Fayed il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Chamonix in Francia.Il galletto francese ha fatto segnare il miglior tempo sulla pista "La Verte", nella confinante località di Les des Houches, chiudendo con il tempo di 1'59"11 precedendo di soli 2 centesimi l'austriaco Hannes Reichelt, di 3 centesimi il norvegese Kjetil Jansrud, di 4 centesimi lo sloveno Andrej Sporn e di 8 centesimi il canadese Erik Guay. Cinque velocisti racchiusi in una manciata di centesimi dunque, ma da notare che i top20 sono compresi in un solo secondo di distacco.Il migliore degli azzurri quest'oggi è Peter Fill, il vincitore di Kitzbuehel, in ritardo di soli 43 centesimi, seguito a ruota in 12/a piazza da Dominik Paris, a pari merito con l'austriaco Vincent Kriechmayr, a 45 centesimi. Quattordicesimo è Mattia Casse (+0.69), più attardati fuori dai top20 Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Werner Heel, Emanuele Buzzi e Henri Battilani.Dopo il pettorale 61 la prova è stata interrotta e poi ripresa per problemi di visibilità.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata sulle nevi francesi. Venerdì si disputa la combinata alpina (ore 10.30 la discesa; ore 14.00 lo slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2016
] - I convocati Italia per Chamonix e La Thuile
Vigilia di tappe di coppa del mondo per questo fine settimana. Gli uomini rientrati dalla lunga trasferta nell'est asiatico torna di scena con la velocità a Chamonix in Francia, mentre le donne dopo la tribolata tappa di Crans Montana approdano in Italia a La Thuile in Valle d'Aosta sempre con due gare veloci.Sono dodici gli azzurri convocati per il doppio appuntamento di Coppa del mondo sulla pista francese di Chamonix, dove venerdì 19 febbraio si disputa una combinata alpina e sabato 20 una discesa.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Silvano Varettoni. Ricordiamo che la squadra azzurra dispone di nove posti in combinata e altrettanti (+Tonetti) in discesa. Mercoledì 17 e giovedì 18 sarà giorno di allenamenti ufficiali, l'ultimo italiano a salire sul podio in Alta Savoia in discesa è stato Dominik Paris nel 2011 con il secondo posto, mentre Kristian Ghedina fu primo nel 1997 e secondo nel 2005. Bottino decisamente migliore in slalom con i successi di Giorgio Rocca nel 2004 e 2005, a cui si aggiungono quelli di Angelo Weiss nel 2000, Alberto Tomba nel 1994 e Gustavo Thoeni nel 1975, mentre Paolo De Chiesa fu terzo nel 1978.Sono invece 10 le atlete convocate per la tappa di La Thuile dove è stata aggiunta la discesa libera cancellata a Crans Montana domenica. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Marta Bassino e Federica Brignone. Ricordiamo che la squadra azzurra può schierare nove atlete sia in discesa che in super-g. Fonte: Fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2016
] - Coppa Europa: Pangrazzi 4/o in superg
L'impegnativa trasferta di Sarentino della Coppa Europa si è chiusa, stamattina, col supergigante.A sorridere è stato il norvegese Stian Saugestad: al massimo 10/o sinora, risultato ottenuto peraltro nella prima libera della località altoatesina, il 23enne ha fatto sua la gara col tempo di 1:28.33, precedendo di 24/100 l'austriaco Johannes Kroell e di 66 l'elvetico Stefan Rogentin.Dopo un 7/o, un 3/o e un 1/o posto, Paolo Pangrazzi termina il positivissimo rush di prove italiane con la 4/a piazza odierna a 83/100 dal vincitore, subito davanti al norvegese Marcus Monsen. Molto brillante anche Guglielmo Bosca: l'alpino originario di Milano chiude infatti in 6/a piazza a 93/100 da Saugestad. Appena fuori dai 10 Henri Battilani (11/o) e Silvano Varettoni (13/o): sia il valdostano, sia soprattutto il cadorino possono guardare con soddisfazione a quanto fatto in queste giornate dopo diversi mesi non facili. A punti infine anche Matteo De Vettori, 22/o al traguardo, con Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Michelangelo Tentori, Federico Paini, Florian Schieder, Christoph Atz, Giovanni Pasini, Marco Furli, Mattia Trulla, Armin Plancker, Paolo Bonardo, Thomas Pession, Federico Tomasoni, Alexander Rabanser e Nicola Cotti Cottini fuori dai 30, mentre Andrea Berra, Riccardo Bosio, Federico Simoni e Andrea Ravelli non concludono la gara.La Coppa Europa maschile tornerà di scena addirittura tra un mese a Saalbach: intanto, Bjoernar Neteland conduce la classifica generale con 617 punti a fronte dei 549 di Christian Walder e dei 473 di Emanuele Buzzi che ha saltato in toto queste ultime gare vista la convocazione per la Coppa del Mondo a Jeongseon. Nella graduatoria di superg, ad una sola prova dalla fine, il sappadino è ancora davanti forte dei 280 punti, una lunghezza di vantaggio proprio su Neteland: 3/a piazza per Walder (252), ma anche Guglielmo Bosca proverà ad attaccare il posto fisso con i suoi 219 punti sin qui conquistati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2016
] - Coppa Europa: Pangrazzi festeggia a Sarentino
Paflo torna a colpire: Paolo Pangrazzi ha centrato quest'oggi il secondo successo della carriera in Coppa Europa, sempre a Sarentino e sempre in combinata, ma a ben sei anni di distanza dalla precedente affermazione. Quella vittoria gli diede la spinta verso la stagione successiva, quando nella medesima disciplina brillò in Coppa del Mondo con un 8/o posto a Chamonix e venne convocato per i Mondiali di Garmisch, dove chiuse addirittura 6/o: quella di oggi, probabilmente, serve a rilanciare le ambizioni del 28enne delle Fiamme Oro che è sempre molto regolare nel circuito continentale, mentre fatica decisamente in quello maggiore.1:53.64 il tempo complessivo del trentino, con 24/100 di margine sull'austriaco Frederic Berthold e 54 sull'altro biancorosso Christian Walder, mentre sono due norvegesi a riempire la 4/a e la 5/a piazza, ovvero Adrian Smiseth Sejersted e Bjoernar Neteland. Buoni piazzamenti anche per Henri Battilani (14/o), Matteo De Vettori (15/o) e Guglielmo Bosca (18/o).La combinata alpina deriva dunque dalla somma dei tempi della discesa mattutina, valida anche come gara a sé stante, e della brevissima manche di slalom disputata ieri. In libera festeggia Nicolas Raffort: lo storico compagno di Federica Brignone ha così centrato, anche in questo caso, la seconda vittoria della carriera, imponendosi in 1:21.18, davanti a Silvano Varettoni (+0.13) e proprio Pangrazzi (+0.23). Tre podi azzurri in una sola giornata, dunque: significativo anche quello di Varetta, che sulla pista altoatesina, pur a fronte di una concorrenza non da CdM, ha trovate risposte mancate per tutto l'inverno. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Henri Battilani strappa una buona 15/a piazza, con Guglielmo Bosca 21/o e Davide Cazzaniga 29/o: non partito Siegmar Klotz, fuori Alexander Rabanser e Thomas Pession, lontani dalla zona punti lo stesso De Vettori (lodevole il suo recupero in slalom), Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Francesco De Candido, Federico Simoni, Florian Schieder, Andrea ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2016
] - Coppa Europa: Varettoni 4/o a Sarentino
Si rivede un buon Silvano Varettoni nella discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Sarentino: il trentunenne cadorino ha infatti chiuso al 4/o posto nella prova ospitata dalla località altoatesina, dove saranno di scena un'ulteriore libera, una combinata e un superg nei prossimi giorni.Il podio è però interamente austriaco: il 24enne Frederic Berthold precede i connazionali Mario Karelly e Christian Walder. Per l'atleta di Gargellen è la terza vittoria nel circuito, ottenuta nella stessa location delle due precedenti: tutti e tre i biancorossi sono abituali frequentatori del podio nelle veloci di Coppa Europa, ma al momento hanno dimostrato qualche difficoltà in più a compiere il salto in CdM.Appaiato a Varettoni ai margini del podio c'è un altro austriaco come il quasi ventenne Stefan Babinsky, al miglior risultato di sempre: ancora Austria in 6/a piazza con Sebastian Artz, quindi Paolo Pangrazzi porta a casa un buon 7/o posto e Gugliemo Bosca conferma con la 9/a posizione il buon momento di forma. In casa azzurra si inseriscono a punti anche Davide Cazzaniga (19/o) e Matteo De Vettori (22/o): Pietro Zazzi, Siegmar Klotz ed Henri Battilani sono invece i primi esclusi dai 30, mentre Florian Schieder, Marco Furli, Francesco De Candido, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Federico Tomasoni, Riccardo Bosio, Nicola Cotti Cottini, Andrea Ravelli, Christoph Atz, Thomas Pession, Armin Plancker, Athos Casartelli e Giovanni Pasini sono più indietro in una classifica che vede ben 95 atleti al traguardo, con Federico Simoni, Edoardo Longo, Andrea Berra, Alexander Rabanser e Paolo Bonardo out.Non era invece al via Emanuele Buzzi, impegnato in Corea del Sud nelle prove di Coppa del Mondo: il sappadino difende comunque la 2/a posizione nella classifica di specialità a -20 da Ralph Weber (anch'egli in Asia), ma gli austriaci si avvicinano a grandi passi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2016
] - Garmisch: A Reichelt 1/a prova discesa, 8/o Inner
E' di Hannes Reichelt il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaco, reduce dalla botta al ginocchio rimediata nell'orgia di cadute e infortuni di Kitzbuehel non più tardi di 6 giorni fa, dunque è ritorna quanto mai in forma in vista del proseguo della stagione.Reichelt, sui 3.300 metri della "Kahandhar 2" e con giornata leggermente nuvolosa e temperatura media di +3 gradi, ha concluso con il tempo di 1.57.06 (saltando una porta), precedendo di 60 centesimi il norvegese Kjetil Jansrud, orfano del suo capitano Aksel Lund Svindal (stagione finita), e di 67 l'altro norvegese Aleksander Aamodt Kilde. Quarto il sorprendente transalpino (pettorale 38) Valentin Giraud Moine (+0.69) a precedere il vincitore di Santa Caterina Valfurva e compagno di squadra Adrien Theaux (+0.99), mentre quinto è l'altro francese Maxence Muzaton (+1.10) a pari merito con il padrone di casa Andreas Sander.Ottavo troviamo il primo degli italiani, Christof Innerhofer (+1.12), quindi 13/o riscontro per il fresco vincitore di Kitzbuehel Peter Fill a pari merito con il compagno Mattia Casse (+1.31). Sedicesimo tempo per Matteo Marsaglia +1.50,seguito a ruota da Silvano Varettoni (19/o a +1.77), Dominik Paris ( 20/o a +1.78), Paolo Pangrazzi (24/o a +2.05), mentre più attardati sono Werner Heel, Siegmar Klotz, Henri Battilani, Matteo De Vettori e Davide Cazzaniga ..Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.00). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2016
] - Coppa Europa: a Davos sprinta Weber, Buzzi 3/o
Quarto successo in carriera in Coppa Europa per Ralph Weber, vincitore quest'oggi della seconda libera in due manche disputata a Davos: il ventiduenne elvetico si conferma così molto più a suo agio nel circuito continentale che non in Coppa del Mondo, dove fatica ancora a trovare continuità di risultati. 2:16.03 il suo tempo complessivo, 7/100 meglio di un altro habitué dei podi di Coppa Europa come l'austriaco Patrick Schweiger: e anche l'azzurro Emanuele Buzzi si fa vedere costantemente tra i primi tre, come dimostra il terzo posto odierno a solo un decimo dal vincitore che vale il quinto podio stagionale nel circuito.Subito dietro il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e quindi Paolo Pangrazzi, che con la top five odierna inanella un altro bel risultato in Coppa Europa. Bisogna poi scorrere la classifica per trovare gli altri azzurrini: 20/a piazza e punti importanti per Matteo De Vettori, 26/o Guglielmo Bosca (mai a punti in libera) e 29/o il bormino Pietro Zazzi, tra i 30 appena alla seconda gara di CE. Più indietro Federico Paini, Henri Battilani, Andrea Ravelli, Nicolò Cerbo e Francesco De Candido, con Davide Cazzaniga out.Alla luce delle due prove disputate, Emanuele Buzzi è secondo nella classifica di specialità con 160 punti, 20 lunghezze in meno rispetto a Schweiger: il sappadino si avvicina poi a Bjoernar Neteland nella generale, dove il norvegese guida con 485 punti a fronte dei 472 del forestale. Domani e dopodomani sono previsti due giganti a Zuoz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2016
] - Coppa Europa: Buzzi a segno nella discesa di Davos
Seconda vittoria di giornata per l'Italia in Coppa Europa: dopo la doppietta siglata da Lisa Agerer e Verena Gasslitter nel superg femminile di Chatel, anche la discesa in due manche di Davos, peraltro prima libera stagionale, porta un grande sorriso in casa azzurra. Vince infatti Emanuele Buzzi, già a segno nel superg di Ranstadt: il sappadino realizza il tempo di 2:15.80, rimontando dalla settima posizione della prima manche sino a precedere di 14/100 il padrone di casa Ralph Weber e di 18 l'austriaco Patrick Schweiger, che si lascia alle spalle altri due connazionali quali Johannes Kroell e Christian Walder. In ogni caso, il ventunenne della Guardia Forestale si dimostra una volta di più un prospetto molto intrigante per le discipline veloci, come confermato dalla leadership continentale sia nella classifica di superg, sia in quella di libera (oggi si trattava solo della prima gara, domani il bis).Meno brillanti gli altri azzurri: solo Paolo Pangrazzi chiude in zona punti al 21/o posto. Fuori dai trenta, nell'ordine, Henri Battilani, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Federico Paini, Andrea Ravelli, Matteo De Vettori e Nicolò Cerbo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2016
] - Sci di Cristallo - IX Tappa a Peter Fill
Non scorderemo per un bel pezzo Kitzbuehel 2016: ...la vittoria di Fill in discesa e i mille infortuni...il KO del leader di Coppa Svindal e quello del nostro Razzoli che finalmente aveva ritrovato in primo gruppo.La Nona tappa dello Sci di Cristallo non può che andare a Peter Fill, unanimi i voti in redazione: il nostro Pietro da Castelrotto consacra la carriera nel tempio dello sci, per tutti gli appassionati di CdM non c'è molto altro da aggiungere.A Cortina si vive all'ombra di Lindsey Vonn, ma Schnarf, Stuffer, Brignone e Curtoni riescono comunque a mettere insieme una buona gara, entrando nelle top10.Tra superk, superg e discesa anche Paris, Casse, Tonetti, Thaler, Moelgg e ovviamente Fill sono tra i top10 della classifica di gara. Rimane, come detto, la grande amarezza di aver perso il Razzo di Minozzo proprio quando la stagione gli stava regalando le emozioni più belle.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Peter Fill: Al di là del meteo e delle condizioni solo i campioni vincono sula Streif e Pietro ci ha regalato grandi emozioni, in una stagione che lo incorona l'azzurro più in forma. A Kitz ha pianto, ha perso, si è fatto male: ora è il Re, ed è il sogno di ogni discesista che diventa realtà. Morbido alla Steilhang indovina linea e leggerezza come nessun altro.4 punti - Patrick Thaler: tra un paio di mesi festeggerà 38 primavere, mai nessuno alla sua età è entrato nei top5 in slalom, dove servono (anche) reattività e rapidità. Mette a frutto tutta la sua esperienza per domare una Ganslern davvero difficile e come in Isere è il miglior azzurro.3 punti - Mattia Casse: entra per la seconda volta nei top10 di CdM con un bellissimo superg; in prova fa il miglior tempo come un veterano navigato, purtroppo non consuma il matrimonio con la Streif...2 punti - Dominik Paris: cresce, migliora, in combinata e superg sembra (quasi) quello dei tempi migliori; difficile giudicarlo in discesa. Speriamo che la Kandahar porti il podio per esplodere nell'ultima parte ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2016
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - combinata maschile
21/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 3 superk della stagione 86/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Bank O. 2014: 1) Pinturault A. : 2) Ligety T. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Pinturault A. : 3) Mermillod Blondin T. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Feuz B. : 3) Zurbriggen S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Zurbriggen S. : 3) Baumann R. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Alexis Pinturault (3); 10/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 4/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Benjamin Raich (AUT) - 7; Marc Girardelli (LUX) - 6; Bode Miller (USA) - 6; 29/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 7/o in superk 55/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 5/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superk per Thomas Mermillod Blondin è il 5/o podio della carriera, il 4/o in superk il miglior azzurro è Dominik Paris, 7/o in 2.05.86, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 240; Italia 83; Svizzera 80; Austria 72; Slovacchia 53; Norvegia 44; Slovenia 37; U.S.A. 33; Croazia 27; Germania 16; Canada 10; Andorra 9; Polonia 6; Repubblica Ceca 5; Argentina 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Cristian Javier Simari Birkner (ARG) pos.29 [#91] - 1980 ; Drew Duffy (USA) pos.27 [#42] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.2], Adam Zampa (SVK)[pos.5], Nils Mani (SUI)[pos.20], Niklas Koeck (AND)[pos.22], Andreas Zampa (SVK)[pos.23], Drew Duffy (USA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2016
] - Kitzbuehel: Svindal sigla il super-g, 5/o Paris
Live da Kitzbuehel - Non lo ferma nessuno. Aksel Lund Svindal si porta a casa anche il super-g di Kitzbuehel. Il norvegese non domina come altre volte, ma non si fa intimorire dall'insidiosa tracciatura di questo super-g che ha mietuto molte vittime soprattutto alla quarta porta dal via e dopo l'ultimo dente finale nelle ultime quattro curve, mettendo in saccoccia 100 importanti punti in chiave coppa assoluta. Alle spalle del gigante nordico, nel giorno della triste notizia della scomparsa di Bill Johnson, sale sul podio, staccato di 31 centesimi, Andrew Weibrecht. Secondo podio di carriera e stagionale in questa specialità dopo Beaver Creek (3/o), al miglior risultato in carriera lui che però porta comunque già al collo un argento (Sochi 2014) e un bronzo olimpico (Vancouver 2010). L'americano rompe le uova nel paniere ad austriaci costretti ad accontentarsi del terzo posto di Hannes Reichelt (+0.42) e a noi italiani costretti a guardare quest'anno dal basso verso l'alto il podio sul quale poteva salire tranquillamente il nostro Dominik Paris. L'azzurro incappa malamente nel primo dei due trabocchetti del tracciatore francese, intraversandosi, e costringendo se stesso all'inseguimento per tutta la Streif, recuperando alla fine, si decimi su decimi, ma insufficienti per consentirgli di rimanere nella scia dei migliori tre. Alla fine è quinto (+0.72), ma con tanto rammarico. Una posizione davanti al forestale della Val d'Ultimo si infila anche Kjetil Jansrud a completare lo strapotere di squadra del team nordico dell'italiano Franz Gamper. Complessivamente però l'Italia si può consolare grazie, oltre al quinto posto di Paris, al 6/o di un discreto Peter Fill, sempre tra i migliori anche oggi e a un ottimo Mattia Casse. Il piemontese sembra gradire le condizioni della Streif e dopo il miglior tempo nella prova di ieri raccoglie la sua seconda top10 della carriera dopo Beaver Creek, facendo ben sperare per la discesa libera di domani.Giornata da dimenticare, invece, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2016
] - Kitz, seconda prova a Casse e Innerhofer
Prosegue nel miglior dei modi la Hahnenkamm-Woche a Kitzbuehel: nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Streif Mattia Casse (#47, 1:56.85) e Christof Innerhofer (#6, +0.34) fanno segnare i due migliori tempi nel tempio della discesa libera.Terzo l'austriaco Kriechmayr che però ha saltato una porta, come Giraud Moine, Marsaglia e Klotz e diversi altri. Per Innerhofer è la conferma di un buon stato di forma dopo il 5/o posto sul Lauberhorn di Wengen, mentre per Casse è forse il miglior training della carriera, per di più su un tracciato così difficile e denso di storia.I diretti avversari sono staccati di oltre un secondo: Theaux (+1.07), Nyman (+1.16), Svindal (+1.29), Poisson (+1.33). Fill e Jansrud sono intorno alla decima posizione con un secondo e 4 decimi di distacco.Gli altri azzurri: Marsaglia, Varettoni e Klotz hanno saltato una porta, Paris è attardato alla 30/a posizione con +2.33 di distacco dal compagno di squadra, in pista anche Heel (46/o, +3.98), Davide Cazzaniga (54/a, +5.34), Paolo Pangrazzi (55/o, +5.55), Emanuele Buzzi (59/o, +6.38), Guglielmo Bosca (62/o, +9.01) e Riccardo Tonetti (63/o, +9.12). Per Buzzi, Cazzaniga, Bosca e Tonetti è l'esordio sulla Streif.Florian Scheiber e Tyler Werry non hanno chiuso la prova.Il programma di gara prevede per domani il superg alle 11.45, seguito al pomeriggio (16.45) dalla manche di slalom con i tempi del superg comporrà la classifica della combinata alpina. Infine sabato la discesa classica e domenica lo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2016
] - Kitzbuehel: A Theaux 1/a prova discesa, 5. Casse
E' del francese Adrien Theaux il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel in Austria. Il transalpino ha siglato il tempo di 1.57.68 precedendo di 21 centesimi il padrone di casa Hannes Reichelt e di 29 centesimi il dominatore della specialità e leader della graduatoria generale il norvegese Aksel Lund Svindal a pari tempo con un altro francese Maxence Muzaton. "Una pista eccezionale - ha dichiarato al traguardo il norvegese - ma in questa prima prova sono andato un po' piano per studiare bene alcuni passaggi".Due azzurri nei top10: quinto tempo per un ottimo Mattia Casse, partito con il pettorale 51, in ritardo di 45 centesimi a precedere Peter Fill decimo (+1.05). Christof Innerhofer è, invece, undicesimo a pari merito con il francese Johan Clarey con un distacco da Theaux di +1.12.Oltre la ventesima piazza troviamo poi Siegmar Klotz (+1.999 e Matteo Marsaglia (+2.18). Molto più lontani Paolo Pangrazzi (+3.01), Werner Heel (+3.13), Silvano Varettoni (+4.42) e Davide Cazzaniga (+7.07), mentre Dominik Paris ha concluso infondo alla graduatoria con quasi 1 minuto e mezzo di ritardo a causa di qualche imprevisto lungo il tracciato a causa della caduta di Guillermo Fayed che lo precedeva di una posizione nella start list. "Sono soddisfatto comunque di questo tracciato - ha dichiarato il forestale della Val d'Ultimo - fino a sabato, giorno della gara, sarà tutto a posto". Non sono partiti: Bosca, Buzzi e Tonetti.Tracciato della Streif che ha messo in difficoltà atleti del calibro appunto di Guillermo Fayed e l'austriaco Max Franz che non hanno completato la loro prova.Domani niente seconda delle tre prove cronometrate previste per poter proseguire i lavori di sistemazione del fondo perchè è prevista neve. La prova conclusiva è prevista giovedì sempre con inizio alle ore 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2016
] - Wengen: Svindal sigla la discesa, 4/o Paris
Diciassette anni dopo l'ultima volta, la Norvegia torna a vincere nella discesa libera di Wengen. Dopo Lasse Kjus è Aksel Lund Svindal a vincere quest'oggi sulla Lauberhorn, ma in versione accorciata, e ad iscrivere il suo nome per la prima volta nell'albo d'oro della discesa libera ai piedi dell'Eiger. Dopo aver dominato l'unica prova ed essere salito sul podio ieri in combinata, Svindal, che fino ad oggi solo un podio su questo tracciato, due anni fa quando fu 3/o, è l'aver sfatato un tabù. Discesa purtroppo però accorciata, causa nevicata notturna e vento nella parte alta, e dunque con partenza abbassata, prima del salto dell'Hundschopf, la stessa della combinata alpina di ieri e interrotta per molti minuti, dopo i primi venti, causa nebbia, proprio quando doveva partire Kjetil Jansrud. E proprio il vincitore di ieri in combinata ha pagato più di tutti questa situazione che ha alla fine falsato questa gara, interrotta poi nuovamente prima del pettorale 26, per altrettanti interminabili minuti, e dopo di che gli atleti scesi non hanno più potuto fare i tempi perchè la pista si è decisamente rallentata.Tornando alla vittoria di Svindal, sul podio salgono con l'allievo dell'italiano Franz Gamper due austriaci: Hannes Reichelt a 19 centesimi seguito da un reddivivo Klaus Kroell, a podio dopoo 2 anni e due mesi, però decisamente più staccato a +1.52, ma sceso con il pettorale 4 quando c'erano le migliori condizioni meteo con una finestra di sole. L'Italia oggi mastica un po' amaro avendo Dominik Paris e Christof Innerhofer ai piedi del podio, rispettivamente quarto e quinto, ma con qualche rimpianto. Per Dominik Paris una prova pressochè perfetta, salvo l'errore al Silberhorn, che gli sono costati quei 5 centesimi che gli hanno tolto la gioia di stare davanti a Kroell. Buona anche la parte alta per un Christof Innerhofer, pagata però troppo nel bosco e arrotondando qualche linea di troppo, pagata con 7 centesimi dal podio.Bravo anche in alto Peter Fill e nel tratto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2016
] - Wengen: Jansrud vince la Combinata, 5/o Paris
L'allievo che batte il maestro. La prima combinata alpina della stagione sulle nevi di Wengen va a Kjetil Jansrud, prima vittoria in carriera per l'argento di Vail 2015,che per soli 4 centesimi, con una grande manche di slalom e una acrobazia a poche porte dall'arrivo, batte il suo capitano Aksel Lund Svindal. Sul podio con i due allievi del tecnico italiano Franz Gamper sale un altro velocista puro come il francese Adrien Theaux, al primo podio di specialità in carriera. Slalom con tracciatura pro discesisti, abbastanza facile con pochi angoli, che ha favorito i velocisti: nelle prime cinque posizioni troviamo infatti quattro discesisti puri tra cui un grandissimo Dominik Paris, quinto a 21 centesimi dal podio. Per il forestale della Val d'Ultimo, che alla vigilia della manche aveva detto scherzosamente che puntava tutto sullo slalom, si tratta del miglior risultato in carriera in combinata. Davanti all'altoatesin, quarto, troviamo un altro transalpino Thomas Mermillod-Blondin, l'unico del lotto ad non essere un vero e proprio uomo-jet.Delude tra i pali stretti Alexis Pinturault, uno dei favoriti della vigilia, dopo aver fatto una discreta manche in discesa, mentre Carlo Janka, il vincitore dello scorso anno, ha inforcato a poche porte dall'arrivo quando si stava giocando un probabile posto sul podio.Fuori, anche, a poche porte dall'arrivo dopo un grave errore al primo intermedio per un Christof Innerhofer che già nella discesa mattutina (21/o) non aveva brillato. Meglio ha saputo fare Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto manca però di ritmo e di dinamicità, anche perchè a corto di allenamento tra i pali stretti, che chiude 10/o a +1.38. Più attardati Mattia Casse (18/o) e Siegmar Klotz (19/o). Fuori dopo poche porte Paolo Pangrazzi.Domani appuntamento con la discesa libera di Wengen vera e propria (inizio ore 12.30 con diretta su Raisport1 ed Eurosport), meteo permettendo visto che è attesa ancora neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2016
] - Wengen: Svindal comanda la combinata, 5/o Paris
Parla ancora norvegese la discesa libera della combinata alpina a Wengen. Aksel Lund Svindal, dopo aver fatto registrare il miglior tempo nell'unica prova di ieri, valida per la discesa libera di domani, anche oggi registra il miglior tempo su una ghiacciatissima Lauberhorn. Il norvegese conclude con il tempo di 1.48.10 precedendo di 72 centesimi il vincitore dell'ultima discesa a Santa Caterina Valfurva Adrien Theaux. La graduatoria parla austriaco con Hannes Reichelt 3/o a 90 centesimi a pari tempo con Kjetil Jansrud, mentre quinto a +1.34 c'è il nostro Dominik Paris, reduce dall'influenza, che però nel tratto finale ha alzato decisamente il busto e ha tolto il piede sull'accelleratore. Il forestale della Val d'Ultimo dimostra di gradire il tracciato ai piedi dell'Eiger in vista della discesa libera di domani.In graduatoria troviamo poi l'austriaco Max Franz (6/o a +1.36), e il secondo degli azzurri Peter Fill 7/o a pari tempo con il norvegese Aleksander Kilde. Il carabiniere di Castelrotto nella parte terminale come Paris ha tolto il gas, un segnale forse che la combinata non gli interessa. Segue il vincitore dello scorso anno, il padrone di casa Carlo Janka (9/o +1.48) decisamente in corsa per un posto sul podio anche quest'anno. Seguono Beat Feuz e il francese Mermillod-Blondin - altro candidato al podio odierno - come pure il suo collega Alexis Pinturault, che è 22/o a +2.53, contenendo il distacco per giocarsi tutto nella manche di slalom pomeridiana. Buono il 14/o tempo di Mattia Casse (+1.94), mentre Christof Innerhofer è solamente 19/o a +2.34. Più attardati Siegmar Klotz a quasi 3 secondi (+2.99) e Paolo Pangrazzi (+3.32).Alle ore 14.00 il via alla manche decisiva dello slalom - si correrà però sul tratto finale della discesa - di questa prima combinata alpina della stagione e alla quale molti dei discesisti puri non parteciperanno (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2016
] - Wengen: Svindal, sua l'unica prova, 3/o Peter Fill
E' il norvegese Aksel Lund Svindal il più veloce nella prima ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera di Wengen. Il norvegese ha conclusa la sua prova con il tempo di 1.49.66 precedendo di soli 4 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr e di 8 centesimi il nostro Peter Fill.Più attardati in graduatoria a 44 centesimi, l’austriaco Hannes Reichelt, 5/o l norvegese Kjetil Jansrud, 6/o Johan Clarey 7/o Guillermo Fayed e 9/o lo statunitense Travis Ganong. Ottavo e decimo altri due azzurri: Dominik Paris e Christof Innerhofer. Diciassettesimo tempo per Mattia Casse, mentre Silvano Varettoni e Werner Heel si trovano oltre la ventesima piazza, Siegmar Klotz è più attardato oltre la trentesima posizione come pure Paolo Pangrazzi e Davide Cazzaniga.A causa del persistere del maltempo quest'oggi la partenza è stata inizialmente anticipata di un'ora dalle 12.30 alle 11.30 per poi slittare di 15 minuti alle 11.45, con partenza però abbassata a quella della discesa libera - poco prima del salto dell'Hundschopf - valida per la combinata di domani.Domani dunque meteo permettendo combinata alpina: discesa al via alle ore 10.30, manche di slalom alle 14.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2016
] - Wengen: una prova in meno.Hirscher no a combi
Lasciata Adelboden, il Circo Bianco si sposta a Wengen, dove è in programma sabato prossimo la classica libera sul Lauberhorn, mentre venerdì si correrà la prima Alpine Combined della stagione, e domenica saranno nuovamente in scena gli slalomisti.La FIS e gli organizzatori hanno deciso di ridurre da tre a due il numero delle prove cronometrate, così il primo training ufficiale sarà mercoledì 13.La FISI ha già diramato le convocazioni, con 9 atleti al via: Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi e Davide Cazzaniga.Intanto Marcel Hirscher ha fatto sapere ieri che non sarà al via della combinata: l'austriaco vuole concentrarsi sullo slalom, pur sapendo che in combinata potrebbe portare a casa qualche punto. Marcel preferisce dosare le energie ed eviterà così la manche di discesa e le relative prove, mentre si allenerà a Kitz in superg, dove invece si iscriverà alla classica combinata del Hahnenkamm. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2016
] - I 10 Azzurri per Adelboden e i 9 per Wengen
Tutto pronto ad Adelboden per il classico gigante sul Kuonisbergli, anche se le previsioni di pioggia stanno preoccupando gli organizzatori, che nelle ultime settimane hanno lavorato duramente per preparare al meglio il tracciato di gara."Si dovrà lottare senza rispetto e senza far conti per arrivare davanti - dichiara a FISI.org il responsabile del gigante italiano Raimund Plancker - Dobbiamo anche fare un po' i conti con l'influenza che sta prendendo molti in squadra, dai tecnici agli atleti, ma faremo finta di niente".Max Blardone, diventato papà ieri per la seconda volta, è l'azzurro in attività che vanta il maggior numero di punti conquistati ad Adelboden: vinse nel 2005 (10 anni dopo Alberto Tomba) e salì sul podio nel 2004, 2007, 2009 e 2012.L'anno scorso vinse Marcel Hirscher, che tra slalom e gigante ha già conquistato 5 vittorie e 4 podi in quest'angolo del Canton Berna.Il via della prima manche alle 10.30, della seconda alle 13.30 con diretta su Rai Sport 1 ed Eurosport.La formazione italiana sarà composta da dieci atleti: Roberto Nani, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini (che gareggerà con alcune viti nel polso destro, fratturato nel superG della Val Gardena), Max Blardone, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Simon Maurberger, Andrea Ballerin e Alex Zingerle.La FISI ha già diramato le convocazioni anche per la tappa di Wengen, con 9 atleti al via: Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi e Davide Cazzaniga (che ha esordito a S.Caterina) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2015
] - S.Caterina: Inner e Reichelt anche nella 2a prova
Seconda prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina e stessi protagonisti della prima: Christof Innerhofer e Hannes Reichelt si sono scambiati le posizioni di ieri, con il campione di Gais a chiudere con il miglior tempo in 1:47.41, abbassando di 8 decimi il crono di ieri.Un tracciato tecnico e difficile, che non lascia tregua, con caratteristiche profondamente diverse dalla Val Gardena; un tracciato dove atleti come Reichelt e Innerhofer si trovano a loro agio, complice anche la possibilità di essersi allenati in zona nei giorni scorsi."E’ un pista difficile e per questo mi piace - dichiara Inner - Ci sono dei passaggi in cui si può fare la differenza. La preferisco alla Stelvio di Bormio. Mi sento fluido, e quando si sta così si riescono a prendere dei rischi con facilità, come se fosse una cosa normale"Terzo a mezzo secondo il francese Theaux, 4/o il giovane norvegese Kilde a 7 decimi. Con il 5/o posto dell'austriaco Kriechmayr il distacco supera il secondo, seguono poi gli azzurri Paris 6/o e Fill 7/o, il norvegese Jansrud 7/o, lo sloveno Kosi 9/o e l'austriaco Johannes Kroell e il nostro Werner Heel appaiati in 10/a posizione, a +1.74.Anche oggi il capoclassifica Aksel Lund Svindal rimane nelle retrovie con il 19/o tempo a +2.65.Gli altri azzurri: Mattia Casse 16/o, Silvano Varettoni 21/o, Emanuele Buzzi 47/o, Paolo Pangrazzi 56/o, Siegmar Klotz DNF. Davide Cazzaniga non chiude la prova, ma il 12/o tempo di ieri potrebbe bastare per assicurargli un pettorale nella selezione interna.Aggiornamento: la FISI ha annunciato la formazione ufficiale degli azzurri al via domani con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia e Davide Cazzaniga Domani gara in diretta alle 11.45 su Raisport1 ed Eurosport.Nei video che seguono le interviste realizzate dagli organizzatori (Canale Bormio Online) ieri mattina al parterre dopo la prima prova e una bella presentazione della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2015
] - S.Caterina: Reichelt e Fill i più veloci in prova
Hannes Reichelt è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva, teatro dell'ultima libera del 2015.Reichelt, apparso in ombra in Val Gardena, ha fatto segnare il miglior tempo in 1:48.20, 7 centesimi più di veloce di Christof Innerhofer, mentre Peter Fill, forse il più in palla tra gli azzurri, è terzo con un consistente distacco di +1.26.Ovviamente ancor più alti i distacco dei restanti 7 della top10: Kilde 4/o a +1.43, Theaux 5/o, Roger (pettorale 50) 6/o, Kriechmayr 7/o, Poisson 8/o, Kosi 9/oe Muzaton 10/o..Ottimo 12/o tempo per Davide Cazzaniga, all'esordio assoluto in Coppa del Mondo, che proverà a mettere in crisi i coach anche domani per strappare un pettorale per martedì.Gli altri azzurri: Heel 11/o, Paris 14/o, Klotz 19/o, Varettoni 22/o, Casse 23/o, Pangrazzi 44/O, Buzzi 46/o, Marsaglia 59/o.Varettoni, Klotz, Cazzaniga, Buzzi e Pangrazzi solo in selezione per tre pettorali, mentre Battilani non ha raggiunto la Valtellina per problemi alla schiena.La notizia di giornata è il tempo "alto" di Jansrud e Svindal, dominatori di questa prima parte di stagione: Kjetil è 21/o a +3.31, Aksel (che ieri ha compiuto 33 anni) è 31/o a +4.68, ma è la prima prova e va presa per quello che è.Nonostante la penuria di neve la pista è in buone condizioni, con fondo ghiacciato e manto uniforme per gli oltre 3 chilometri di lunghezza, grazie ai 80mila metri cubi di neve sparata e al solito gran lavoro degli organizzatori valtellinesi.Domani ore 11.30 seconda e ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2015
] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2015
] - Peter Fill e gli azzurri a caccia sulla Saslong
LIVE DA VAL GARDENA - E' un'Italia della velocità a caccia dell'acuto sulla Saslong. Una vittoria in discesa manca ormai dal lontano 2001 a firma Kristian Ghedina, mentre in super-g è più recente, nel 2008 con Werner Heel.Le premesse in Nord America, con i due bei podi di Peter Fill sono ben auguranti. Proprio il carabiniere di Castelrotto, che qui si sente un po' a casa, visto che abita a pochi chilometri dal tracciato gardenese, in questi due giorni di prove è stato sempre il migliore, incollato ai più veloci: i soliti Svindal, Jansrud e Nyman. Qui in Gardena però ha raccolto poco in termini di risultati: come unico piazzamento nei top10 si ricorda un 7/o posto nel super-g del 2006. "Spero di poter dare ai miei tifosi, sempre numerosi qui in Gardena, una bella gioia - ci dice al termine della prova Fill - aspetto da tanto tempo di fare un grande risultato qui speriamo siano maturati i tempi. La pista non mi è mai piaciuta tanto, ma mi piace il posto. La Saslong non mi ha regalato grandi soddisfazioni in passato, per questo che forse non mi piace a differenza di altri tracciati". Un Peter Fill apparso quest'anno decisamente migliorato e i risultati di Lake Louise lo hanno confermato. "E' cambiato tutto e niente. Ho un nuovo ski-man, questa l'unica cosa che ho cambiato. Sto collaborando bene con la mia ditta fornitrice e il materiali stanno funzionando bene. Scio e mi viene tutto facile". Saranno dunque 8 gli azzurri in gara domani (ore 11.45): i quattro moschettieri Fill, Innerhofer, Heel e Paris a cui si aggiungono Casse, Marsaglia, Buzzi e De Aliprandini, restano fuori Varettoni e Klotz. In discesa, invece, sabato ore 12.15 sono 9 gli italiani al via con Fill, Heel, Innerhofer e Paris a cui si aggiungono dopo la selezione odierna Klotz, Battilani, Casse, Buzzi e Marsaglia; fuori restano Pangrazzi e Varettoni. Quest'ultimo escluso sia dalla super-g che dalla discesa e fa un po' notizia.Appuntamento dunque a domani con il super-g ore 11.45 (diretta su Raisport ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2015
] - Coppa Europa: Buzzi sfiora il successo a Soelden
Solo Christian Walder fa meglio di Emanuele Buzzi nel secondo supergigante disputato a Soelden e valido per la Coppa Europa: il sappadino della Forestale, ventuno anni compiuti a fine ottobre, chiude a 30/100 dal padrone di casa austriaco e centra così il primo podio della carriera nel circuito continentale, a testimonianza di quelle interessantissime doti tecniche che gli permettono di essere un "osservato speciale" del gruppo di Coppa del Mondo.Oltretutto, l'azzurrino si prende il lusso di far meglio, di due centesimi, di un atleta esperto e vincente come Klaus Kroell, che lascia giù dal podio l'elvetico Marc Gisin e il norvegese Bjoernar Neteland. Sesta piazza per un Guglielmo Bosca ancora in grande spolvero, poi ottavo Paolo Pangrazzi, dodicesimo Henri Battilani e sedicesimo Michelangelo Tentori per una prova di squadra davvero notevole. Fuori dai trenta Davide Cazzaniga, Siegmar Klotz, Nicolò Cerbo, Florian Schieder, Federico Paini e Dominik Zuech.Sulla bse del superg mattutino, nel primo pomeriggio si è completata la prima combinata alpina della stagione: come da tradizione, i norvegesi ruggiscono in questa disciplina con il successo di Neteland che frappone 86 centesimi nei confronti del connazionale Marcus Monsen. Solo Walder, invece, tiene giù dal podio un brillante Paolo Pangrazzi, dunque quarto: poco più indietro lo stesso Buzzi, ottavo al traguardo, mentre vanno a punti anche Bosca (20°), Battilani (26°) e Tentori (27°).La Coppa Europa, guidata sempre dall'austriaco Marco Schwarz, tornerà di scena il prossimo 16 dicembre con lo slalom di Obereggen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2015
] - CE: Neumayer in superg, 5° Bosca e 6° Buzzi
Le prove veloci regalano sorrisi anche al maschile per quanto riguarda i giovani azzurri: il supergigante di Soelden, valido per la Coppa Europa, ha infatti portato in dote tre piazzamenti nella top ten e cinque nei primi quindici per i ragazzi di Stefano Pergher.La gara va infatti al padrone di casa Christopher Neumayer, interessante prospetto del Wunderteam che bissa il successo conseguito in Val-d'Isère a gennaio: 52.03 il suo tempo su un tracciato particolarmente breve, appena un centesimo meglio dell'elvetico Marc Gisin, col norvegese Bjorner Neteland in terza posizione. Giù dal podio l'altro austriaco Christian Walder, quindi in quinta piazza ecco Guglielmo Bosca, il ventiduenne milanese trapiantato in Valle d'Aosta mai così brillante nel circuito continentale: sesto, invece, il sappadino Emanuele Buzzi, anch'egli al miglior risultato della carriera, mentre chiude ottavo il più esperto Paolo Pangrazzi, da diverse stagioni tra i migliori di Coppa Europa nelle prove veloci.A completare la bella performance tricolore, troviamo un Michelangelo Tentori evidentemente rinato dopo la doppietta d'oro nell'Universiade dello scorso febbraio: anche in questo caso si tratta del "best" di sempre, mentre Henri Battilani è quindicesimo. Punti importanti, inoltre, per Davide Cazzaniga, Nicolò Cerbo e Federico Paini, rispettivamente 27°, 28° e 29°: appena fuori dai trenta Florian Schieder, più indietro Siegmar Klotz e Dominik Zuech. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2015
] - Fis Challenge: vittorie austriache e francesi
Tripudio austriaco nel doppio Super-g del Fis Raiffeisen Challange disputato e concluso questa mattina sul Piz Sella in Val Gardena: quattro atleti austriaci nelle prima quattro posizioni di entrambe le gare. Il primo Super-G, iniziato alle ore 9, è stato vinto da Christian Walder col tempo di 1.38.31 e che ha preceduto i suoi compagni di squadra Johannes Kröll e Daniel Hemetsberger. Il miglior italiano è stato Paolo Pangrazzi che si è classificato sesto. Nel secondo Super-G iniziato alle ore 11.30, si è imposto Fredric Berthold (Austria) col tempo di 1.38.73. Il 24enne Sebastian Arzt si è classificato secondo con 38 centesimi di ritardo; terzo Christian Walder, vincitore della prima gara, con un distacco dal primo di 68 centesimi. Davide Cazzaniga, quinto, è stato il miglior italiano.“Sul tracciato c’erano condizioni ottimali – ha dichiarato Rainer Senoner, il direttore di gara -. Ringrazio tutti i collaboratori e soprattutto la società Piz Sella che ha fatto un grandissimo lavoro per preparare la pistaoe.Domani in programma la discesa libera sul Piz Sella in Val Gardena. Le prove inizieranno alle ore 9, la gara alle 11. 160 atleti provenienti da 20 nazioni partecipano alle gare Fis Raiffeisen Challange in Val Gardena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2015
] - Velocisti da oggi al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Riprende dal Passo dello Stelvio la preparazione sulla neve del gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per il raduno che comincia lunedì 12 e si conclude mercoledì 14 ottobre a cui prenderanno Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Christian Corradino. Il programma prevede esclusivamente tre giorni di gigante, per riprendere confidenza con la tecnica dopo avere svolto un proficuo lavoro sulle nevi cilene in settembre di circa venti giorni.Il gruppo di Coppa Europa maschile di sci alpino è a Pitztal, in Austria, da sabato 10 fino a domani, martedì 13 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Nicolò Cerbo, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Federico Paini a cui si aggregano per l'occasione Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca. Saranno presenti sul ghiacciaio austriaco anche i coach Andrea Viano e Faibo Vierin e Stefano Pergher. Il primo appuntamento con il trofeo continentale rimane al momento confermato per il 25 e 26 novembre a Reiterlam con due supergiganti, le prove tecniche a partire dal 2 e 3 dicembre a Are (Sve) con gigante e slalom.Sempre allo Stelvio lavorerà da oggi e fino a mercoledì 14 il gruppo "Osservati" dello sci alpino nell'ambito del progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato tredici atleti: Sofia Pizzato, Anna Hofer, Arianna Stocco, Tiberio Guidolin, Riccardo Bosio, Christoph Atz, Alexander Prast, Athos Casartelli, Matteo Vaghi, Marco Furli, Domenik Zuech, Federico Simoni e Lorenzo Moschini.Saranno presenti pure il coordinatore Roberto Lorenzi e gli allenatori Paolo Zardini, Heini Pfitscher, Giuseppe Butelli e Matthias Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2015
] - FISI 2016: gli esclusi dal giro Azzurro
In attesa di comunicazioni ufficiali sui nuovi quadri tecnici, torniamo a parlare delle Squadre Nazionali FISI per il 2016, con particolare attenzione verso gli atleti esclusi rispetto ad un anno fa o che non sono stati selezionati.In campo maschile sono usciti Luca Riorda (1993, Esercito), Francesco Romano (1991, ha saltato tutta la stagione per infortunio) e Rocco Delsante (1991, Fiamme Oro).Stagione simile per i gigantisti Delsante e Riorda che hanno incontrato diverse difficoltà conquistando un paio di top30 a testa in Coppa Europa.Non è stato inserito in squadra, e mancava già un anno fa, anche Paolo 'Paflo' Pangrazzi che, come un anno fa, è il secondo miglior azzurro della classifica di CE, 11/o assoluto, grazie a 10 risultati nei top10, ma senza podi.Analizzando i punti FIS per gli atleti classe 95-96-97, in slalom sono 'nazionali' tutti i primi 5 (Liberatore/Sala/Da Villa/Maurberger/Vaccari), mentre in gigante entrano i primi 3 (Maurberger/Sala/Zingerle) ma non Confortola e Giunti.In superg e discesa i primi due, a posizioni invertite, sono Federico Paini e Dominik Zuech: il primo (95) è in gruppo Giovani, il secondo (96) rimane in comitato Alto Adige.In campo femminile escono dalle nazionali Sabrina Fanchini (1988) e Roberta Melesi (1996).La bresciana era in squadra B nel 2013 e nel gruppo "Interesse Nazionale" nel 2014, ma nella stagione 2015 ha faticato: 0 punti su 5 convocazioni in CdM, un podio sfiorato in gigante a Zell Am See in CE.Considerazioni diverse per la lecchese dello SC Radici, 19 anni il prossimo luglio: Roberta nel 2013 era stata inserita nel gruppo FuturFisi (la più giovane), nel 2014 era addirittura in squadra B, dopo una stagione di alto livello. Ora, dopo un inverno povero di gare e di risultati, è arrivata l'esclusione: una stagione storta, un passaggio a vuoto, che però non deve far dimenticare sia il talento fin qui espresso che i risultati conquistati (6/a in CE al Monte Pora nel 2014).Infine, vediamo alcuni nomi che non sono stati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2015
] - Coppa Europa: a Mattia Casse l'ultimo superg
Si chiude con un ulteriore lampo azzurro la Coppa Europa maschile 2014-2015 già matematicamente vinta da Riccardo Tonetti: è infatti Mattia Casse ad imporsi nell'ultimo supergigante di Soldeu-El Tarter.Il venticinquenne poliziotto originario di Oulx chiude nel migliore dei modi una stagione che lo ha visto in crescita, dopo un avvio piuttosto complicato, centrando così la seconda vittoria nel circuito dopo quella conseguita tre anni fa a La Thuile in discesa: 1:31.42 il suo tempo, un secondo netto meglio dell'austriaco Thomas Mayrpeter, col tedesco Josef Ferstl 3° (+1.14) davanti agli altri austriaci Patrick Schweiger (+1.24) e Christopher Neumayer (+1.25).Ottima settima piazza per Paolo Pangrazzi (+1.45), che porta a dieci i risultati stagionali nella top ten in Coppa Europa; buon piazzamento per Siegmar Klotz, 14°, mentre vanno a punti anche Silvano Varettoni (17°), Emanuele Buzzi (18°), Guglielmo Bosca (29°) e Michele Cortella (30°), con Matteo De Vettori, Federico Paini e Davide Cazzaniga più indietro. Non partito Riccardo Tonetti, che, come detto, fa sua la Coppa Europa con 654 punti a fronte dei 564 di Mayrpeter e dei 540 di Leitinger; 11° Paolo Pangrazzi con 369. Lo stesso Casse termina invece quarto nella classifica di superg (216), sfiorando soltanto il posto fisso attribuito a Schweiger (295), Mayrpeter (289) e allo svizzero Fernando Schmed (238). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - Riccardo Tonetti vince la Coppa Europa!
In pochi, pochissimi avrebbero pronosticato Riccardo Tonetti sul podio del superg odierno a Granvalira-El Tarter. Di conseguenza, in pochi, pochissimi avrebbero pensato che, con un tale risultato, il cittadino di Bolzano avrebbe potuto festeggiare, persino con una gara d'anticipo, la conquista della Coppa Europa assoluta!Invece è andata proprio così. Tonetti termina al terzo posto la gara vinta dall'austriaco Patrick Schweiger con due centesimi di margine sullo svizzero Fernando Schmed, accusando appena 23/100 di distacco dal vincitore e chiudendo davanti a più celebri interpreti della velocità come Christian Walder, Josef Ferstl, Thomas Tumler o l'altro azzurro Mattia Casse, oggi settimo. Con questo risultato, il finanziere che compirà 26 anni a maggio si issa a quota 654 punti, +114 su Roland Leitinger risultando così irraggiungibile nel supergigante di domani.Nel corso della stagione, Tonetti è cresciuto molto in gigante e ha ritrovato il feeling con le discipline veloci, nelle quali brillava da giovanissimo (sempre in CE, ricordiamo un quarto posto in supercombinata nel 2010 ed un quinto posto invece in superg ai Mondiali junior del 2009): si tratta del nono azzurro in grado di vincere la classifica finale del circuito continentale (l'ultimo fu Michael Gufler nel 2006) e avrà così modo, nella prossima stagione, di gareggiare col posto extra-contingente in tutte le discipline di Coppa del Mondo. Nel superg odierno, da segnalare in chiave azzurra anche l'undicesimo posto di Siegmar Klotz e i punti raccolti da Silvano Varettoni (22°), Matteo De Vettori (23°) e Paolo Pangrazzi (24°). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2015
] - Coppa Europa: Pangrazzi 7° nell'ultima libera
Va al tedesco Andreas Sander l'ultima discesa libera della stagione di Coppa Europa, disputata quest'oggi a Soldeu/El Tartel: sfruttando il pettorale numero uno, il ventiseienne della Renania s'impone in 1:31.74 davanti ad un terzetto di austriaci, nell'ordine Joachim Puchner (+0.18), Johannes Kroell (+0.27) e Markus Duerager (+0.29). Quinta piazza per il francese Valentin Giraud-Moine, unico ad inserirsi nei primi 10 con un pettorale superiore al n° 11.Prestazione in linea con la notevole regolarità stagionale per Paolo Pangrazzi, ancora una volta il migliore degli azzurri col settimo posto odierno (+0.74 dal vincitore). Di poco fuori dai dieci Siegmar Klotz e Silvano Varettoni, rispettivamente 12° e 13°, mentre arriva un piazzamento importante anche per Emanuele Buzzi, 17°: in zona punti Mattia Casse (21°) e Michele Cortella (22°). Più lontani Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Riccardo Tonetti (prove di combinata?) e Federico Paini, out Henri Battilani.La classifica finale di discesa arride totalmente all'Austria: 314 punti per Puchner, 276 per Duerager, 273 per Mayrpeter. Solo due di questi tre, a discrezione del direttore tecnico, potranno partecipare ad ogni libera di Coppa del Mondo della prossima stagione; peraltro, il primo "non austriaco" in classifica è proprio Paolo Pangrazzi, sesto a quota 240. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2015
] - Gli azzurri convocati per Finali di Coppa Europa
Soldeu, Andorra, ospita da mercoledì 18 a domenica 22 marzo le Finali della stagione 2015 della Coppa Europa.Mercoledì sono in programma le prove della discesa femminile, giovedì 19 le prove di quella maschile e la combinata femminile; venerdì 20 la discese maschile e la prima femminile (recupero di St.Moritz); sabato 21 toccherà al primo superg maschile (recupero di Reiteralm) e alla discesa femminile, infine domenica 22 spazio ancora ad un superg maschile e femminile.Un totale di 3 prove maschili e 4 femminili, determinanti per formare le classifiche finali di specialità e, di conseguenza, per stabilire quale atleta avrà di diritto il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione.Per l'Italia saranno presenti in campo maschile: Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Federico Paini, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Riccardo Tonetti (già sicuro del primo posto in classifica di slalom che gli varrà il posto fisso nella Coppa del mondo 2015/16) e Guglielmo Bosca. Battilani parteciperà domani alla discesa di Coppa del Mondo a Meribel in quanto iridato junior a Hafjell.Fra le donne toccherà a Lisa Magdalena Agerer, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Due atleti in particolare cercano il podio della specialità: Paolo Pangrazzi, al momento sesto in discesa (ma a 26 punti dal terzo posto) e Federica Sosio, quarta in superg e settima in discesa. Per questo motivo la valtellinese classe 94, pur avendo conquistato l'oro mondiale juniores in superg ad Hafjell ed avendo un pettorale di diritto nell'ultimo superg di Coppa, rinuncerà alla gara di Meribel per tentare di conquistare il posto fisso in Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2015
] - Coppa Europa: a Schmid il superg di Sella
Secondo superg in due giorni per la Coppa Europa maschile, che tenta di recuperare nella parte conclusiva della stagione una lunga serie di prove veloci cancellate nei mesi precedenti. Così, a Sella Nevea trionfa l'elvetico Fernando Schmed, ventiquattrenne del Canton San Gallo al primo successo della carriera: distanziati rispettivamente di 11 e 14 centesimi dall'1.17.81 del rossocrociato, ecco gli austriaci Thomas Mayrpeter e Florian Scheiber, con altri due biancorossi appena fuori dal podio, ovvero Daniel Danklmaier e Patrick Schweiger.Nona posizione per Paolo Pangrazzi, il migliore degli azzurri: 70 i centesimi di distacco accusati dal poliziotto trentino rispetto al vincitore. Tredicesimo un Matteo De Vettori in buona forma al momento, con Emanuele Buzzi 15° e Michele Cortella 17°: in zona punti anche Guglielmo Bosca, 23°, e Federico Paini 24°. Più indietro Stefano Baruffaldi, Andy Plank, Carlo Beretta, Henri Battilani, Andrea Ravelli, Luis Kuppelwieser e Alexander Rabanser; out Nicola Cotti Cottini, Francesco De Candido, Davide Cazzaniga e Michelangelo Tentori.Salvo ulteriori ripensamenti del calendario, manca solo un superg - quello delle finali di Soldeu - al termine della stagione: ad oggi, i primi tre posti della coppa di specialità sarebbero appannaggio di Mayrpeter (180 punti), Felix Monsen (146) e Schweiger (145). Potenzialmente in corsa Mattia Casse (10° con 80, oggi impegnato a Garmisch per le prove di CdM) e Pangrazzi (13° con 61). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2015
] - CE Saalbach: Mattia Casse 2/o in superg
A quasi tre anni di distanza dall'ultima volta, l'azzurro delle Fiamme Oro Mattia Casse torna sul podio della Coppa Europa, chiudendo con un ottimo secondo posto il superg di Saalbach, recupero di quello non corso a Reiteralm.Mattia, rimasto a Saalbach dopo la gara di CdM con i compagni Varettoni e Klotz, ha chiuso per 11 centesimi alle spalle dell'austriaco Patrick Schweiger, vincitore in 1:05.82, al secondo successo nel circuito continentale.Terzo gradino del podio per il giovane talento norvegese Aleksander Aamodt Kilde, staccato di 32 centesimi; il ritardo sale a 8 decimi per l'elvetico Thomas Tumler, 4/o, completano la top10 gli austriaci Christian Walder e Thomas Mayrpeter, il tedesco Ferstl, l'elvetico Schmed, il tedesco Brandner e lo svedese Felix Monsen, secondo in Val Isere un mese fa.Lontani dai migliori gli altri azzurri: Silvano Varettoni 20/o a +1.62; Emanuele Buzzi 24/o a +1.79, Paolo Pangrazzi 28/o a +1.85; fuori dalla zona punti: Guglielmo Bosca 42/o, Michele Cortella 51/o, Matteo De Vettori 54/o, Michelangelo Tentori 59/o, Henri Battilani 63/o, Davide Cazzaniga 66/o, Federico Paini 71/o.Varettoni, Casse, Klotz si sposteranno oggi a Garmisch per prendere il via domani alle prime prove cronometrate; nella località bavarese troveranno i compagni impegnati in questi giorni in allenamento in Val di Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2015
] - Max Franz il più veloce in 2/a prova, azzurri male
Parla austriaco la seconda prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Saalbach. I padroni di casa hanno monopolizzato le prime tre posizioni nell'ultima prova prima della gara prevista domani. Il miglior tempo è stato fatto segnare da Max Franz con il tempo di 1'49"41 precedendo di 54 centesimi il compagno di squadra Georg Streitberger e il campione olimpico Matthias Mayer (+0.73) che però ha saltato una porta come il quarto, il portacolori tedesco Josef Ferstl e come pure lo statunitense Marco Sullivan, sesto. Quinto si è inserito l'austriaco Vincent Kriechmayr (pettorale 45).In settima posizione, con percorso netto, il francese Guillermo Fayed e lo statunitense Jared Goldberg, ottavo. Chiudono il lotto dei top10 il canadese Benjamin Thomsen (salto di porta anche per lui) e lo svizzero Didier Defago.Azzurri anche oggi lontani dai migliori: il primo in graduatoria è Siegmar Klotz 29/o (+2.41). Fuori dai trenta Werner Heel (+2.49) a pari tempo con il russo Alexander Glebov che però ha saltato una porta. Fuori dai top30 anche nell'ordine Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris, Peter Fill e Paolo Pangrazzi. Finito in fondo alla graduatoria anche il più veloce di ieri, il norvegese Kjetil Jansrud ad oltre 6 secondi e squalificato anche lui come molti per salto di porta.Domani è in programma la discesa libera maschile (ore 11.30 con diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2015
] - Jansrud comanda prova a Saalbach con salto porta
Archiviati i Mondiali di Vail-Beaver Creek il circo bianco torna ad affrontare le ultime tappe stagionali di coppa del mondo. Gli uomini questo fine settimana saranno sulle nevi austriache di Saalbach-Hinterglemm. Un ritorno del settore maschile nella località austriaca dopo una lunga assenza: l'ultima gara disputata qui è stata nel lontano 1999 con un gigante vinto da Christian Mayer, mentre la velocità corse qui la sua ultima discesa nel 1994 con la vittoria del canadese Ed Podivinsky.Oggi si è disputata la prima prova cronometrata della discesa libera maschile in programma sabato 21 febbraio, mentre domenica si disputerà un super-g. Il più veloce sulla Schneekristall-Zwolfer è stato il norvegese Kjetil Jansrud con il tempo di 1'49"62, anche se il leader della graduatoria di specialità ha saltato una porta. Alle sue spalle, staccato di 9 centesimi, il padrone di casa Max Franz a precedere un trenino di cinque austriaci formato da Matthias Mayer, Romed Baumann, Vincent Kriechmayer, Georg Streitberger e Hannes Reichelt, tutti racchiusi in 4 decimi. Ottavo tempo, anche se con un salto di porta, il campione del mondo Patrick Kueng a precedere il compagno di squadra Carlo Janka e il francese Guillermo Fayed. Lontanissimi gli azzurri: Dominik Paris è fuori dai migliori trenta a +2.90, più attardati nell'ordine Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, il rientrante Peter Fill, quest'ultimo ad oltre 4 secondi, Emanuele Buzzi e Matteo De Vettori. Non ha preso il via, invece, Christof Innerhofer a causa di un infortunio di cui vi diamo conto in un'altra news.Giornata di sole con temperature sotto lo zero, ma con discreto vento. Domani è in programma alle ore 11.30 la seconda ed ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2015
] - Gli Azzurri per Saalbach e Maribor. Torna Fill
Si è appena chiusa la rassegna Mondiale 2015 ed è già tempo di tornare a pensare alla Coppa del Mondo, per l'ultimo scorcio di stagione. La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per la tappa di sabato 21 e domenica 22 febbraio a Saalbach, dove sono in programma una discesa e un supergigante maschile.Il circuito maggiore torna nella località austriaca a distanza di quindici anni dall'ultima volta (un gigante) e 21 dall'ultima discesa. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo De Vettori, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni.Peter Fill torna in squadra dopo l'infortunio alla spalla patito a Wengen, che lo ha costretto a saltare i Mondiali.La prima prova cronometrata è in programma giovedì 19 febbraio alle 11.15.Le ragazze sono invece attese a Maribor, per un gigante sabato 21 (ore 10 e 13.15) e uno slalom domenica 22 (ore 9.45 e 12.45). Il responsabile di settore Livio Magoni ha convocato Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Valentina Cillara Rossi (al debutto) e Sabrina Fanchini per il gigante, mentre Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sabrina Fanchini e Federica Sosio (anche lei debuttante) saranno al via fra i pali stretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2015
] - Coppa Europa: De Vettori 9° in combinata alpina
La combinata alpina di Sella Nevea, seconda gara del ricco programma di impegni in terra friulana, premia Bjoernar Neteland: il ventiquattrenne norvegese centra la prima vittoria della carriera realizzando il tempo complessivo di 1:56.29, grazie ad una sensibile rimonta nello slalom. L'austriaco Frederic Berthold cede comunque per ben un secondo e nove centesimi, mentre l'altro norvegese Rasmus Windingstad è terzo a 1.10 davanti allo statunitense Bryce Bennett (+1.12) e all'elvetico Nils Mani (+1.20).In casa Italia, l'oro mondiale juniores in carica Matteo De Vettori chiude al nono posto, di gran lunga il miglior risultato della carriera per il ventiduenne di Rovereto. Subito dietro di lui, Paolo Pangrazzi s'inserisce al decimo posto, Mattia Casse al 12° ed Emanuele Buzzi al 14°, per una prova di squadra complessivamente molto positiva. Fuori dai punti Andy Plank, Fritz Lintner, Andrea Ravelli e tutti gli altri azzurrini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2015
] - CE: Kroell svetta a Sella Nevea, Pangrazzi 7°
Doppietta austriaca nella discesa libera che inaugura il programma di gare di Coppa Europa a Sella Nevea: Johannes Kroell centra il quarto successo della carriera nel circuito, a tre anni dall'ultima gioia, imponendosi in 1:10.26 con 34/100 di margine sul connazionale Vincent Kriechmayr, che ha rinunciato alla trasferta iridata a Vail. Terza piazza per il francese Blaise Giezendanner a spezzare il filotto dell'Austria che prosegue con Markus Duerager e Patrick Schweiger.Ancora una volta, l'azzurro più pimpante è Paolo Pangrazzi, settimo appena alle spalle dello svizzero Fernando Schmed: ottimi segnali, comunque, dal brianzolo Davide Cazzaniga, dodicesimo, con Mattia Casse quindicesimo e Silvano Varettoni sedicesimo. Un paio di punti per Emanuele Buzzi (29°), mentre Michele Cortella, Matteo De Vettori, Siegmar Klotz e Nicolò Cerbo sono i migliori azzurri tra i tanti che restano fuori dai primi trenta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2015
] - CE: Austria a segno con Neumayer, bene Pangrazzi
Spunta un altro austriaco nel supergigante che chiude la tre giorni di gare veloci a Val-d'Isère valide per la Coppa Europa: il ventiduenne Christopher Neumayer, mai sul podio prima d'oggi, fa sua la gara sul tracciato transalpino in 1:30.22, infliggendo appena due centesimi di distacco allo svedese Felix Monsen (perlomeno altrettanto sorprendente) e 43/100 al connazionale Thomas Mayrpeter, con l'elvetico Ami Oreiller e il terzo degli austriaci, Johannes Kroell, a completare le prime cinque posizioni.Come già negli altri due giorni di gara, Paolo Pangrazzi è l'azzurro migliore: il poliziotto di Madonna di Campiglio chiude all'ottavo posto a 80/100 dalla vetta. Ennesima conferma per il sappadino Emanuele Buzzi, oggi 20° a 1.46; il veronese Michele Cortella è 24° a 1.63, una posizione e un centesimo meglio di Federico Paini: il giovane carabiniere valdostano va così a punti per la seconda volta in due giorni, dopo il 30° posto di ieri. Di poco fuori dai trenta Andy Plank, indietro Carlo Beretta, Luis Kuppelwieser, Andra Ravelli e Marco Furli, con Nicolò Cerbo, Davide Cazzaniga e Matteo De Vettori out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2015
] - Coppa Europa: discesa, tocca a Weber. Pangrazzi 6°
Lo svizzero Ralph Weber interrompe il predominio austriaco nelle discipline veloci e conquista la seconda discesa libera di Val-d'Isère valida per la Coppa Europa, recupero di quella annullata a Wengen due settimane or sono. Il giovane rossocrociato, plurimedagliato alla rassegna iridata di categoria di Roccaraso 2012, s'impone in 1:44.13, lasciando il francese Blaise Giezendanner a 9/100 e il connazionale Nils Mani a 43/100; seguono le prime due frecce austriache, ovvero Joachim Puchler e Daniel Danklmaier.Subito dietro, in sesta piazza, Paolo Pangrazzi si conferma il miglior azzurro nelle veloci del circuito continentale, accusando 59/100 di distacco dalla vetta. Bisogna poi scendere in ventunesima posizione per trovare Emanuele Buzzi, comunque regolare nei suoi inserimenti a punti, mentre Michele Cortella occupa proprio il 30° posto davanti a Davide Cazzaniga. Molto più indietro Andy Plank, Matteo De Vettori, Luis Kuppelwieser, Marco Furli, Nicolò Cerbo, Carlo Beretta ed Andrea Ravelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2015
] - Coppa Europa: Pangrazzi 5° in libera a Val-d'Isère
In discesa è sempre Austria: anche la libera di Val-d'Isère valida per la Coppa Europa fa registrare un successo dei biancorossi, come già accaduto nelle prove di Zauchensee. Quest'oggi festeggia il quasi ventiduenne Daniel Danklmaier, al secondo successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo di 1:44.27 che gli permette di precedere il connazionale Mario Karelly di 12/100. Terza piazza per lo svizzero Ralph Weber a 47/100: appena giù dal podio l'altro rossocrociato Nils Mani e il trentino Paolo Pangrazzi, che sforna la prestazione migliore della sua stagione chiudendo a 71/100.Molto positiva la dodicesima posizione strappata dal ventenne Emanuele Buzzi, in decisa crescita nelle prove veloce; a punti anche il lombardo Davide Cazzaniga, 28°. Terminano invece più indietro Luis Kuppelwieser, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Federico Paini, Marco Furli, Andrea Ravelli, Andy Plank e Carlo Beretta, con Michele Cortella out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2015
] - Coppa Europa: Pangrazzi 7° nella DH di Zauchensee
Festeggia ancora l'Austria nella seconda discesa libera di Zauchensee valida per la Coppa Europa (annullate, invece, le prove veloci femminili in programma a St.Moritz): si impone il quasi venticinquenne Markus Duerager, peraltro nativo proprio del paese, in 1:30.67, con mezzo secondo netto di margine sul tedesco Andreas Sander e 59/100 su Andrew Weibrecht, al secondo podio consecutivo. L'Austria conferma l'ottima prova di squadra di ieri inserendo, nell'ordine, Thomas Mayrpeter, Sebastian Arzt e Joachim Puchner dalla quarta alla sesta posizione.Subito dietro ecco Paolo Pangrazzi, distanziato di 96/100: ottimo inserimento in 14^ posizione per il ventiduenne lombardo Davide Cazzaniga, al primo piazzamento a punti della carriera. Diciassettesimo Michele Cortella, ieri il migliore della squadra, davanti al sappadino Emanuele Buzzi: agganciano qualche punto anche Henri Battilani e Siegmar Klotz, rispettivamente 26° e 30°. Più lontani Matteo De Vettori, Federico Paini, Luis Kuppelwieser, Marco Furli, Alexander Rabanser e Andrea Ravelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2015
] - CE: a Zauchensee trionfo austriaco, Cortella 12^
Sei nei primi otto e sette nei primi dieci: domina l'Austria nella prima delle due discese di Zauchensee valide per la Coppa Europa. La località del Salisburghese fa registrare il trionfo del ventisettenne Joachim Puchner, che torna a vincere nel circuito a cinque anni di distanza dall'unico successo di Sarentino: 1:32.53 il tempo del discesista biancorosso, che ha rischiato di essere beffato dal bimedagliato olimpico Andrew Weibrecht, staccato di appena un centesimo. Dopo la statunitense, ancora Austria con Mario Karelly terzo a +0.14, Frederic Berthold 4° a +0.24 e Thomas Mayrpeter 5° a +0.25.In casa Italia, il migliore è Michele Cortella, autore di una gara in crescendo che lo colloca al dodicesimo posto: la guardia forestale di Verona precede di poco Paolo Pangrazzi, quattordicesimo. Buon piazzamento per il giovane Emanuele Buzzi (18°), quindi il valdostano Henri Battilani è 21°: fuori dai trenta Siegmar Klotz, Matteo De Vettori, Federico Paini, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Nicholas Bellini e Alexander Rabanser, con Andrea Ravelli e Luis Kuppelwieser che non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2015
] - CE St.Moritz e Zauchensee: i convocati azzurri
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile approda a St. Moritz per un lungo programma di competizioni che prevede due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio e due supergiganti sabato 17 e domenica 18 gennaio. Il responsabile Devid Salvadori ha convocato le seguenti atlete: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Federica Sosio, Anna Hofer, Lisa Agerer, Arianna Stocco e la debuttante diciottenne vicentina Asja Zenere. La Federazione Internazionale nella giornata odierna ha annunciato la cancellazione delle gare previste a Innerkrems dal 26 al 31 gennaio.Il circuito maschile fa tappa invece a Zauchensee (Aut) per due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio alle quali parteciperanno Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Andy Plank, Michele Cortella, Luis Kuppelwieser, Carlo Beretta, Davide Cazzaniga, Andrea Ravelli, Christoph Atz e Marco Furli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2015
] - Coppa Europa: Schweiger a segno a Wengen, Klotz 8°
La prima discesa libera della stagione di Coppa Europa è stata anticipata ad oggi, a causa delle pessime previsioni meteo per i prossimi giorni su Wengen: sulla mitica Lauberhorn, che nel prossimo weekend ospiterà la Coppa del Mondo, trionfa l'austriaco Patrick Schweiger.Il ventiquattrenne salisburghese, al primo successo nel circuito dopo una mezza dozzina di podi, si impone in 1:29.65, precedendo il connazionale Thomas Mayrpeter di 71/100 e il tedesco Josef Ferstl di 72, con lo svedese Hans Olsson 4° (+0.76) e l'elvetico Mauro Caviezel 5° (+0.82). Da notare come i primi cinque siano tutti scesi con un numero di partenza piuttosto basso, al massimo il 14.Due azzurri chiudono nella top ten: si tratta di Siegmar Klotz e Paolo Pangrazzi. Il ventisettenne della Val d'Ultimo, reduce da un avvio di stagione molto sotto le attese, è 8° a 1.16, tre centesimi meglio del poliziotto di Madonna di Campiglio che lo segue in nona posizione. Purtroppo, nessun altro azzurro chiude in zona punti: Emanuele Buzzi è 35° (+2.58), Davide Cazzaniga 46° (+3.02), Michele Cortella 50° (+3.07), Henri Battilani 55° (+3.42), Andy Plank 69° (+4.62), Marco Furli 73° (+4.93), Andrea Ravelli 74° (+5.12), Francesco Decandido 77° (+5.39), Luis Kuppelwieser 79° (+5.54) e Federico Paini ultimo, cioè 87°, a 24.03, sicuramente a causa di un grave errore. Out invece Nicholas Bellini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2015
] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli. Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2014
] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano. A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2014
] - St.Caterina: Ferstl veloce in 1/a prova, 3/o Inner
SANTA CATERINA LIVE - E' del tedesco Josef Ferstl il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera maschile di coppa del mondo a Santa Caterina Valfurva. Il 26enne tedesco, su una pista "Deborah Compagnoni" mai così difficile a detta di quasi tutti gli atleti, ha chiuso con 9 centesimi di vantaggio sul francese Roger Brice, mentre terzo con 34 centesimi il primo degli azzurri, Christof Innerhofer, alle prese però con mal di gola, tosse ed ora anche qualche linea di febbre. Probabile che domani l'azzurro non disputi la seconda prova e decida di rimanere a letto a curarsi. Alle spalle del finanziere di Gais troviamo quindi il campione olimpico Matthias Mayer (+0.69) a precedere la coppia svizzera composta da Didier Defago e Mauro Cavaziel. Quindi il vincitore di Gardena Steven Nyman e altri due svizzeri Carlo Janka e Marc Gisin. Decimo il secondo degli azzurri Peter Fill, che su questa pista lo scorso anno conquisto il titolo italiano a pari merito con Peter Fill, ma era decisamente diversa. Alle spalle di Fill 11/o c'è l'inserimento del talento ancora inesploso di Mattia Casse.Bene anche Dominik Paris, tredicesimo tempo a +1.96, che non ha gradito le troppe curve di questo nuovo tracciato. Più attardati Silvano Varettoni e Werner Heel, rispettivamente 16/o e 17/o tempo ad oltre due secondi. Ventunesimo tempo per il giovane sappadino Emanuele Buzzi, pettorale 73 che ha concluso a 2.51 da Ferstl. Fuori dai trenta Pangrazzi, Klotz, Marsaglia, mentre Battilani non ha concluso la prova.Si sono nascosti un po' alcuni dei favoriti come il francese Adrien Theaux e il leader della classifica generale e vincitore di quattro gare veloci su sei Kjetil Jansrud finiti rispettivamente 28/o e 30/o dopo aver però percorso l'ultimo tratto della pista alzati.Domani seconda ed ultima prova della discesa (ore 11.30), mentre la gara è in programma domenica 28 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2014
] - Gli Azzurri per Kuehtai e Santa Caterina
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atlete per la tappa di Kuethai, uno slalom e un gigante in programma domenica 28 e lunedì 29, originariamente previsti a Semmering.Saranno in gara (10 pettorali in gigante, 7 in slalom): Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller e Karoline Pichler.Dodici atleti si giocheranno invece gli 8 pettorali per la discesa maschile di Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni", che si disputa domenica 28 dicembre alle ore 11.30 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1.Si tratta di Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Federico Paini, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2014
] - Tonetti e Irene Curtoni vincono Parallelo Natale
Sono Irene Curtoni e Riccardo Tonetti i vincitori dell'edizione nr. 25 del Parallelo di Natale a Foppolo. Ma è stata anche la festa per un altro grande dello sci: Alberto Tomba. Ad aprire la festa è stato, infatti, un Babbo Natale sugli sci che ha regalato numeri d’alta scuola in pista, con il pubblico incuriosito, letteralmente rapito dalle evoluzioni, lui che si ferma, si toglie gli occhiali e scatena il boato della gente, della sua gente. Cose da Parallelo, cose da Alberto Tomba. Che regalo per la "carica dei mille", un boom di presenze a Foppolo, che hanno potuto gustarsi un finale letteralmente ad effetto. Il fuoriclasse bolognese, l’atleta del secolo, con tanto di gerla al braccio e campanello è stato travolto dal calore dei bambini degli sci club orobici che hanno ricevuto i doni dalle sue mani.Un Alberto che, per l’occasione, ovviamente, non poteva non estrarre dal cilindro un altro di quei lampi di genio che ne hanno contraddistinto una carriera pressoché irripetibile. E chissà se Riccardo Tonetti – 25enne bolzanino trionfatore tra gli uomini – si è esaltato davanti a Tomba, quel che è certo è che un super Lorenzo Moschini (bresciano classe 1997), secondo a sorpresa e vincitore del Premio Angelo Vergani attribuito al miglior giovane, era ancora in fasce o poco più quando l’Albertone nazionale scriveva pagine indimenticabili per lo sport italiano. A seguire poi, Giovanni Borsotti e Paolo Pangrazzi, a loro volta protagonisti di prove brillanti. Nel settore femminile invece è stata Irene Curtoni a mettere i suoi sci davanti al gruppo delle "magnifiche otto" battendo in finale Federica Sosio, splendido argento davanti ad altre due speranze azzurre quali Nicole Delago e Nicole Duci. Venticinque anni del resto si festeggiano una volta sola e non avrebbe potuto esserci mix migliore per una miscela esplosiva. Ad azionare il detonatore però, non solo Alberto Tomba, ma una perfetta macchina organizzativa orchestrata da Angelo Bertocchi e dal suo Sci Club Selvino ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2014
] - A Foppolo tutto pronto per il Parallelo di Natale
Tutto pronto in quel di Foppolo, nonostante la penuria di neve sulle Alpi che sta mettendo a dura prova il circo bianco, per la 25/a edizione del Parallelo di Natale in programma domani.Sulle nevi di Montebello di Foppolo, nel comprensorio Brembo Ski in provincia di Bergamo, è tutto pronto per ospitare questa festa dello sci che da venticinque anni annuncia l'arrivo del Natale per gli appassionati italiani dello sci e che quest'anno avrà come ospite d'eccezione Alberto Tomba, per ricordare che trenta anni fa il campione bolognese vinse a Milano il Parallelo sulla montagnola di SanSiro. Insieme a lui ci sarà anche Giuliano Razzoli, reduce dal tredicesimo posto di Campiglio ieri sera, ma che non sarà però al via. Albertone sarà presente a Foppolo anche per celebrare la venticinquesima edizione e dare il via alla gara alle ore 9.30. Molti gli atleti della nazionale maggiore che hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo evento, che più che una gara, è un'autentica festa dello sci.In gara in campo femminile ci saranno: Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Federica Sosio, Roberta Melesi, Nicole Delago, Marta Benzoni, Nicole Duci e Martina Perruchon. Mentre in campo maschile scenderanno in pista Mattia Casse, Kristian Ghedina, Riccardo Tonetti, Silvano Varettoni, Giordano Ronci, Cristian Deville, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Lorenzo Moschini, Tommaso Sala, Michele Gualazzi e Marco Furli.A causa della carenza di neve, che purtroppo ha fatto cancellare la gara Vip e quella degli sci club orobici prevista per oggi, il traguardo del Parallelo di Natale è stato alzato un po' più a monte, ma non ha impedito agli organizzatori guidati da Angelo Bertocchi, di consentire la disputa di questa gara. Per garantire al pubblico un servizio ad hoc, per l’occasione, lo skipass sarà totalmente gratuito in una giornata che partirà alle ore 9 con la consegna dei pettorali. Senza dimenticare il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2014
] - L'Italia all'assalto della Saslong
Non si può certo dire che siamo difronte ad un paesaggio tipicamente invernale, ma comunque in Val Gardena è tutto pronto per ospitare il tradizionale appuntamento con la coppa del mondo maschile. Il grande lavoro degli organizzatori guidati da Stefania Demetz, aiutati in questo dalla tecnologia moderna – i cannoni sparaneve per intenderci – è stato comunque premiato e dunque la Saslong potrà svolgere regolarmente il suo compito consentendo agli atleti del circo bianco di disputare la terza discesa libera della stagione e il terzo super-g in calendario quest'anno.Sarà una Saslong molto più difficile rispetto al solito, parola di Dominik Paris, il più in forma nella squadra azzurra in questo momento dopo il podio di Lake Louise in super-g, e gli ottimi piazzamenti nelle altre tre prove in Nord America. Il forestale della Val d'Ultimo insieme ai suoi compagni di squadra quest'oggi, visto l'annullamento della seconda proca cronometrata per preservare la pista, ha valicato il passo Sella alla ricerca di migliori condizioni neve sul Pordoi per un allenamento in super-g, mentre i cugini austriaci guidati dal campione olimpico Matthias Mayer hanno preferito rimanere in Gardena allenandosi sul Seceda.C'è ottimismo nella squadra italiana che vuole confermare la buona impressione data oltre oceano a Lake Louise e Beaver Creek. Christof Innerhofer dopo i festeggiamenti prolungati di ieri sera per il suo 30esimo compleanno con il suo Fans Club di Gais, arrivato a sorpresa a Santa Cristina nell'albergo della squadra azzurra, questa mattina, si è sottoposto ad una levataccia per un giro di allenamento in vista della discesa di domani. “Un po' stanco ma felice per la festa a sorpresa di ieri sera -ci confessa il finanziere di Gais – ma in questo momento ho bisogno di fare qualche chilometro e curva in più e lo abbiamo fatto anche oggi. Certo questa schiena mi tira brutti scherzi. Non ho passato dei mesi belli questa estate ed autunno e sono quindi indietro con tutto: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2014
] - Gli azzurri per il trittico di gare italiane
Concluso il week end di Are in Svezia è già tempo di rituffarsi nella coppa del mondo già a partire da mercoledì. Sulla Saslong è, infatti, in programma la prima prova ufficiale valida per la discesa libera della Val Gardena che apre il trittico di gare maschili sulle nevi italiane.Venerdì appuntamento con la prima gara, il super-g sulla Saslong per il quale l'Italia ha diritto a nove posti, mentre sabato è in programma la discesa libera per la quale saranno otto gli azzurri presenti. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi e per l'esordiente Emanuele Buzzi. Per il ventenne di Sappada, leader della squadra del Comitato Friuli Venezia Giulia, si tratta della prima convocazione in coppa del mondo.Domenica 21 dicembre trasferimento nella vicina Val Badia dove sarà il turno dei gigantisti impegnati sulla Gran Risa con il quarto appuntamento stagionale. Al via della gara saranno presenti Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Florian Eisath, Matteo Marsaglia, Roberto Nani e Davide Simoncelli, i restanti due posti saranno assegnati dopo la gara di Coppa Europa che si disputa giovedì 18 dicembre al Passo di Costalunga-Carezza, recupero di quella cancellata a Pozza di Fassa per problemi di innevamento.Il gruppo si allena in questi giorni in Val Passiria in compagnia di Manfred Moelgg, il quale ha cominciato proprio nei giorni scorsi a fare già qualche porta di gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2014
] - I velocisti azzurri si allenano a Santa Caterina
L'Ital-jet torna in Europa sulle nevi di casa in Valtellina. Archiviata, infatti, la trasferta americana di Coppa del mondo di Lake Louise e Beaver Creek, la squadra della velocità maschile italiana torna ad allenarsi sulle nevi di casa con una due giorni che si chiude venerdì 12 dicembre sulla pista di Santa Caterina Valfurva, nella stessa località che ospiterà per la prima volta nella storia una discesa libera maschile, domenica 28 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per queste sedute di allenamento Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, a cui si aggiungono Emanuele Buzzi ed Henri Battilani della squadra B, Federico Paini della squadra C e Paolo Pangrazzi. Con loro Gianluca Rulfi e i tecnici Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Stefano Pergher. Turno di riposo invece per Werner Heel rientrato per qualche giorno a casa nella sua Val Passiria dove troverà i suoi colleghi di gigante e slalom.A Santa Caterina Valfurva le condizioni di innevamento sulla pista Deborah Compagnoni sono discrete: è nevicato nella notte dell’Immacolata e, soprattutto, la temperatura è scesa sei, sette gradi sotto lo zero. Solo due dita di neve, ci ha raccontato il direttore gara, Omar Galli. Quanto basta per imbiancare anche la zona d’arrivo. "In alta quota non c’erano problemi", ci ha confermato Omar Galli. Cioè nel primo tratto della pista che scende dal Monte Sobretta tra le rocce. E nemmeno nel piano prima del tuffo nel bosco. "Si è dovuta invece abbassare la temperatura anche più a valle perché i cannoni potessero entrare in funzione e innevare anche l’ultima parte della pista". Tutto ok insomma. Ringraziando il cielo e la buona sorte che non ha girato le spalle ai bravi organizzatori dell’attesissima discesa del 28 dicembre. "Tanto più che da sabato tornerà a far caldo". Queste almeno sono le previsioni meteo. Gli azzurri resteranno a Santa Caterina Valfurva fino a venerdì, quando avrà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2014
] - Gli slalomisti azzurri in Val Passiria
Non è un buon momento per le squadre che sono rimaste in Europa ad allenarsi. L'assenza di neve sulle Alpi sta creando problemi per quanto riguarda gli allenamenti soprattutto agli slalomisti puri, che non hanno affrontato la trasferta nord americana, e sono rimasti sulle nevi nostrane a preparare le prossime tappe di coppa del mondo ad iniziare da quella di Val d'Isere, tra 15 giorni, dove è in programma il secondo slalom speciale della stagione.La squadra squadra azzurra composta da Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross e Giordano Ronci fino a giovedì sarà in Val Passiria a Pfelders, dove grazie ai cannoni spara neve possono contare su un buon innevamento del tracciato per prepararsi al meglio in vista delle prossime gare.Insieme a loro si alleneranno anche la squadra B con De Vettori, Del Sante, Buzzi, Pangrazzi, Riorda e Bacher guidati da Alex Prosch e la squadra C con Pasini, Paini, Zingerle, Maurberger, Sala, Liberatore e Da Villa, sotto le cure di Ivan Nicco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2014
] - Poca neve a Copper Mountain: annullate le FIS
Le alte temperature, rispetto alla media stagionale, fatte registrare in Colorado giovedì e venerdì scorso non hanno permesso l'utilizzo dei cannoni per l'innevamento artificiale presso l'US Ski Team's Speed Center di Copper Mountain.Il tracciato voluto dagli americani nel 2011, è l'unico al mondo per l'allenamento in discesa e superg in questo periodo dell'anno, e nelle ultime due stagioni è stato abbondantemente sfruttato sia dalle squadre a stelle e strisce che dalle squadre europee.Ma come si vede dalla foto scattata dal magazine skiracing.com, le piste non sono pronte per accogliere le squadre di velocità. Secondo l'Head Coach degli uomini USA Sasha Rearick questa eventualità può capitare una volta ogni setto o otto anni.Secondo le ultime previsioni il centro potrà riaprire verso metà mese, e per questo motivo le gare FIS in programma, due discese e due superg maschili, due superg e due giganti femminili, sono state annullate.Le squadre veloci USA proveranno comunque da mercoledì a lavorare sulla parte alta del comprensorio, dove stanno già lavorando gli slalomisti in preparazione di Levi.Le squadre europee si stanno riorganizzando e per gli azzurri in particolare non sarà semplicissimo capire chi staccherà il biglietto per il Nordamerica.La trasferta infatti prevede una discesa, un superg a Lake Louise e poi una discesa, un superg e un gigante a Beaver Creek.Un anno fa i velocisti partirono il 12 novembre e furono convocati otto atleti: Dominik Paris, Werner Heel, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. Quest'anno i primi 6 sono sicuri, ma Marsaglia dovrà stare fermo ancora per il problema al polpaccio, mentre Innerhofer è tormentato dal mal di schiena, ed ha sciato in questi giorni in campo libero dopo quasi un mese di stop.Nell'ultimo superg della stagione prima delle Finali, a Kvitfjell, fu convocato Luca De Aliprandini visti i 9 posti disponibili per l'Italia, e il trentino conquistò i primi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2014
] - Squadra C femminile e B maschile a Hintertux
E' cominciato questa mattina il raduno della squadra C femminile a Hintertux, dove le azzurrine lavoreranno fino a giovedì prossimo 16 ottobre.Il DT Massimo Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Jole Galli; assente Roberta Midali, impegnata nel corso per neo-arruolati dell'EsercitoIl gruppo sarà guidato da Roberto Lorenzi con i tecnici Cesare Pastore e Daniele Simoncelli: Lorenzi è il nuovo Responsabile Tecnico del settore giovanile, ruolo che sembrava non essere nei piani della FISI per questa stagione.Il tecnico trentino aveva lasciato a inizio agosto l'incarico di guida del gruppo B femminile per ragioni personali.Ad Hintertux è presente fino a sabato 11 anche il gruppo B maschile diretto da Alexander Prosch, con Fabian Bacher, Henri Battilani, Federico Paini, Matteo De Vettori e Paolo Pangrazzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/09/2014
] - Squadra B a Moelltal, Squadra C allo Stelvio
(da fisi.org) Sono cinque i componenti della squadra B maschile convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per il raduno che si tiene sul ghiacciaio di Moelltal (Aut) da lunedì 15 a venerdì 19 settembre. Si tratta di Fabian Bacher, Henri Battilani, Paolo Pangrazzi, Rocco Del Sante ed Emanuele Buzzi, che saranno seguiti dal responsabile Alexander Prosch e dai tecnici Stefano Pergher, Luca Vuerich e Fabio Vierin.Il gruppo C diretto da Ivan Nicco è invece programmato al Passo dello Stelvio nello stesso periodo con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini, presente anche l'allenatore Enrico Vicenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2014
] - Val Sarentino rinuncia alla Coppa Europa
Problemi di natura economica e organizzativa: questi i motivi dietro alla scelta del comitato organizzativo del ASC Race Center Sarntal di rinunciare alla ormai classica tappa altoatesina di Coppa Europa.Lo ho rivelato ieri il magazine sportnews.bz, sottolineando che la decisione è già stata resa nota alla FIS, al comitato locale e alla FISI, che proverà a capire come riorganizzare la gara in territorio italiano.Una scelta sofferta e dolorosa: sulla homepage del comitato l'ultima notizia è ancora quella pubblicata in occasione del congresso FIS di Barcellona a giugno, quanto la tappa di Reinswald/Val Sarentino era stata confermata nella prima settimana di febbraio 2015, sulla pista Plankenhorn, con una discesa, un superg e una superk."La spesa per l'evento - chiarisce a SportNews.bz il presidente del comitato organizzatore Konrad Stauder - si aggira intorno ai 100.000 euro e si tratta di un esborso che non possiamo più permetterci. Oltre a questo ci sono questioni di natura logistica che ci frenano, come il reperire 70 collaboratori disponibili ad impegnarsi per un'intera settimana durante la manifestazione."La prima volta nel circuito continentale è stata nella stagione 2004/2005, con una discesa e un superg femminili; tanti i successi azzurri: nell'edizione 2008 con un giovane Matteo Marsaglia a podio in superk, il primo della carriera, e Stefan Thanei secondo in discesa; nel 2009 Patrick Staudacher vinse la discesa davanti a Markic e a Domink Paris; nel 2010 "prima" in carriera per Andy Planck e Paolo Pangrazzi in superk e discesa; nel 2011 secondo posto per Hagen Patscheider; nel 2012 primo successo nel circuito anche per Silvano Varettoni, in superg; nel 2013 ancora Varettoni secondo in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/08/2014
] - Slalomgigantiste, Gruppo B e C allo Stelvio
La squadra delle slalomgigantiste azzurre è arrivata ieri, lunedì 4, allo Stelvio per recuperare i quattro giorni di lavoro programmati a fine luglio e poi annullati per le avverse condizioni meteo.Era stato il responsabile Livio Magoni a decidere il posticipo sulla base delle previsioni che nei prossimi giorni danno qualche margine di speranza per poter completare il programma di due giorni di gigante e due di slalom. Con i tecnici Alberto Arioli, Luca Liore, Mattia Lavelli e Alberto Brustia sono convocate fino a venerdì 8 Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Nicole Agnelli, cui si aggregherà Sofia Goggia."Sofia sarà aggregata per due o tre giorni - spiega Magoni - mentre saltano il raduno Marta Bassino e Irene Curtoni per precedenti impegni personali. Michela Azzola è ancora alle prese con il suo infortunio al ginocchio: ha provato un giorno a mettere gli sci ai piedi ma non è ancora a posto e quindi la lasciamo a riposo. Nadia Fanchini deve gestirsi e ha bisogno di un po' di riposo dopo il raduno di Cervinia".Sempre fino all'8 agosto si alleneranno anche il Gruppo B e il Gruppo C maschili. La squadra B, con la guida di Alex Prosch, Stefano Pergher, Bruno Borsato, Fabio Vierin, Andrea Viano e Luca Vuerich, vedrà impegnati: Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca Riorda, Rocco Del Sante e Paolo Pangrazzi.Si fermeranno fino al 9 di agosto invece i giovani di Ivan Nicco e Enrico Vincenzi. I convocati sono: Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini. Pubblicazione di Manuela Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/07/2014
] - Velociste, B e C maschili a Les 2 Alpes
(contributo da fisi.org) Ieri, martedì 8, giornata di riposo per le velociste azzurre impegnate nel raduno di Les 2 Alpes. Dopo sei giorni di sci da inizio raduno le ragazze si sono fermate viste le condizioni meteo della località francese.Sono presenti: Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e Sofia GoggiaEcco un bilancio di Alberto Ghezze, allenatore responsabile del team: "Sei giorni sono una cifra tutto sommato soddisfacente. Abbiamo ancora tre giorni per accrescere ulteriormente questo numero (il raduno si concluderà venerdì 11 luglio, ndr), e se consideriamo le condizioni meteorologiche di questo periodo, dobbiamo essere contenti. Lo scopo della trasferta francese era quello di sistemare tante piccole cose, perchè ci siamo presentati sul ghiacciaio con qualche atleta che aveva un maggior numero di giorni di sci rispetto ad altre e avevano un approccio meno addestrante. Adesso stiamo andando su cose più attinenti alla velocità, mentre con Goggia e Fanchini abbiamo avuto un occhio più delicato visti i loro recenti infortuni, per cui uno dei nostri allenatori si è dedicato dedicato alle loro esigenze".Diversamente che in altre occasioni, le ragazze stanno soggiornando in appartamenti. "Sono molto contente della proposta che avevamo fatto - afferma Ghezze -. L'idea nasce dall'esigenza di ottimizzare i costi, ma non solo. E' servito per cementare ulteriormente lo spirito di gruppo e credo si siano divertite. Hanno avuto l'opportunità di esibirsi a turno ai fornelli, ne abbiamo viste un po' di tutti i colori...".Il prossimo raduno è fissato alla fine del mese di luglio, con una serie di test fisici presso la struttura di Mapei Sport grazie alla collaborazione ufficializzata pochi giorni fa, che precedono cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio di Cervinia.Nei prossimi giorni sono attesi sul ghiacciaio anche le squadre maschili B e C, che lavoreranno fino a venerdì 18 luglio.Per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2014
] - Stuffer, Fill e Heel Campioni Italiani di discesa
Dopo aver assegnato i titoli in gigante lo scorso fine settimana a Livigno, prosegue il programma dei Campionati Italiani Assoluti in Alta Valtellina, da Livigno a Santa Caterina Valfurva, organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski e Cancro Primo Aiuto Onlus.Questa mattina erano in programma le discese libere sulla "Deborah Compagnoni": Verena Stuffer è la nuova campionessa italiana di discesa femminile, conquistando così il suo primo titolo.La trentenne della forestale ha chiuso in 1:24.47 precedendo Daniela Merighetti (Fiamme Gialle) e Camilla Borsotti (Carabinieri).Miglior tempo di gara per la tedesca Michela Wenig, classe 1992, in 1:24.47. Quinto tempo per Nadia Fanchini a 69 centesimi dalla tedesca, seguono le elvetiche Jasmine Flury e Priska Nufer, Francesca Marsaglia (Esercito) 8/a, Hanna Schnarf (Fiamme Gialle) 9/a, Elena Curtoni 10/a.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia in cui si è imposta Ida Giardini con l'11/a tempo, seguita da Marta Bassino (Esercito) 13/a e Asja Zenere (Comitato Veneto) 14/a.La Stuffer succede a Daniela Merighetti (2013, 2009), Elena Fanchini (2012, 2010, 2007, 2005), Hilary Longhini (2011), Nadia Fanchini (2008, 2006, 2004)Alla discesa era abbinata la supercombinata, con partenza dello slalom alle 14: titolo a Camilla Borsotti in 2:12.26, che ha preceduto Francesca Marsaglia (+1.07) e Federica Brignone (+1.57). Quarta per 4 centesimi Elena Curtoni, Ida Giardini 6/a, Marta Bassino 7/a (considerando solo le azzurre).Tra gli uomini medaglia d'oro a pari merito per Peter Fill e Werner Heel che hanno concluso con lo stesso tempo, il quarto, la FIS vinta dallo svizzero Marc Berthod in 1:21.86. Secondo tempo per il francese Maxence Muzaton, terzo per il tedesco Klaus Brandner. Il carabiniere di Castelrotto e il finanziere di San Leonardo in Passiria accusano 52 centesimi da Berhod.Sesto tempo e bronzo per la classifica italiana a Matteo Marsaglia (Esercito) già argento sabato in gigante.La classifica prosegue con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - CE: Zurbriggen firma l'ultima DH, Battilani 15°
Ultimo giorno di gare a Soldeu, Andorra, per le finali di Coppa Europa, con la discesa libera maschile anticipata ad oggi rispetto al programma originario che la prevedeva per domani: l'elvetico Silvan Zurbriggen timbra per la terza volta in stagione, dopo la doppietta di Sarentino, fermando i cronometri sull'1:31.54, 35/100 meglio dell'austriaco Florian Scheiber, col francese Maxence Muzaton a completare il podio con un distacco di 50/100. Ancora Svizzera e Austria nelle posizioni immediatamente successive con Mauro Caviezel e Patrick Schweiger rispettivamente quarto e quinto.L'azzurro più veloce è il valdostano Henri Battilani, che chiude una stagione altalenante in quindicesima piazza a 1.37 dal vincitore; 24° Mattia Casse, 25° Paolo Pangrazzi, fuori dai trenta Sigi Klotz, out Matteo De Vettori.La classifica finale di Coppa Europa sorride alla bandiera rossocrociata con Thomas Tumler vincitore (601 punti) davanti al francese Victor Muffat-Jeandet (592) e ancora a Silvan Zurbriggen (567); proprio il trentatreenne di Briga si aggiudica quella di discesa libera che costituisce un vero tripudio elvetico, con Nils Mani e Marc Gisin a fargli compagnia sul podio (il posto fisso va così anche all'austriaco Schweiger, perché la Svizzera potrà schierarne solamente due) e il trentino Paolo Pangrazzi miglior italiano in dodicesima posizione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2014
] - Coppa Europa: Casse 4° in superg e in classifica
Prosegue il particolarissimo rapporto tra la nazionale italiana di sci alpino e il quarto posto: anche l'ultimo superg di Coppa Europa fa infatti registrare tale piazzamento per un atleta azzurro, ovvero Mattia Casse, che oltretutto bissa il risultato nella graduatoria conclusiva della disciplina.Il poliziotto di Oulx, comunque, ha chiuso in crescendo la stagione e oggi si è fermato ad 1.23 dall'1:30.59 del norvegese Alexander Aamodt Kilde, che vince per il secondo giorno consecutivo; seconda piazza per lo svizzero Thomas Tumler a 59/100, quindi l'austriaco Florian Scheiber a 1.05. Più indietro gli altri italiani al traguardo: Siegmar Klotz è infatti ventesimo, Giulio Bosca, Matteo De Vettori ed Henri Battilani terminano piuttosto lontani dalla zona punti, mentre Giovanni Borsotti non parte e Paolo Pangrazzi è out.Nella classifica finale di specialità, dunque, i posti fissi per la prossima stagione di Coppa del Mondo vengono assegnati all'elvetico Thomas Tumler (262 punti), all'austriaco Patrick Schweiger (251) e proprio ad Alexander Aamodt Kilde, al quale bastano i 200 punti totalizzati in ventiquattr'ore a Soldeu; Mattia Casse segue a quota 169. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2014
] - CE: Casse 5° nel superg di Kilde
Un Mattia Casse nettamente in ripresa nelle ultime settimane chiude al quinto posto il supergigante di Coppa Europa a Soldeu, recupero di quello saltato in Val Sarentino: solo domani, infatti, si disputerà il superg vero e proprio delle finali. Il poliziotto ventiquattrenne ha chiuso a 49/100 dall'1:33.17 di Alexander Aamodt Kilde, norvegese che torna a vincere in Coppa Europa quasi un anno dopo l'ultimo successo. Seconda e terza piazza marcata Austria con Niklas Koeck e Florian Scheiber, quindi lo svizzero Fernando Schmed quarto. Altri tre azzurri a punti: Sigi Klotz è ventesimo, Paolo Pangrazzi ventisettesimo, Henri Battilani ventinovesimo. Fuori dai trenta Giulio Bosca e Giovanni Borsotti, salta il bronzo iridato junior Matteo De Vettori. In vista dell'atto conclusivo, l'austriaco Patrick Schweiger guida la classifica di specialità con 225 punti a fronte dei 182 dell'elvetico Thomas Tumler e dei 164 dell'altro rossocrociato Nils Mani; Casse è ottavo con 119 punti e ha dunque bisogno di un grande risultato domani, unitamente magari alla defaillance di qualcuno tra quelli che lo precedono, per poter scalare le cinque posizioni che lo distanziano dal posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2014
] - Coppa Europa: Weber in SK, bene gli azzurri
La tormentata tappa di Sarentino della Coppa Europa maschile si chiude, nell'ultima giornata, con la cancellazione del supergigante e la disputa solo della supercombinata, prova che, sulla scia delle giornate precedenti, fa registrare un dominio svizzero: bandiera rossocrociata, infatti, sulle prime due posizioni del podio, con Ralph Weber vincitore in 1:56.49, 23/100 meglio di Nils Mani; terza piazza per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quindi il francese Valentin Giraud-Moine e l'altro austriaco Frederic Berthold nella top five.L'Italia sforna un'ottima prestazione di squadra con tre piazzamenti nei dieci, quattro nei dodici e cinque nei sedici: il migliore è il trentino Paolo Pangrazzi, 7° a 81/100, quindi un ritrovato Hagen Patscheider, 9°, subito davanti al sappadino Emanuele Buzzi che centra così il miglior risultato della carriera. Infine, Siegmar Klotz è 12° e Mattia Casse 16°.Alla luce delle gare di questi giorni, Nils Mani conquista la leadership della Coppa Europa con 474 punti a fronte dei 449 di Patrick Schweiger e dei 401 di Silvan Zurbriggen; la prossima tappa sarà il 10-11 febbraio con due prove tecniche a Oberjoch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2014
] - CE Sarentino: bis di Zurbriggen, Klotz 9°
Due su due per Silvan Zurbriggen nelle discese libere di Coppa Europa disputate a Sarentino: dopo il successo di ieri, il trentaduenne del Vallese si è ripetuto quest'oggi su un tracciato più veloce di circa 4'', come testimonia il tempo finale di 1:22.11, 19/100 meglio del connazionale Nils Mani. Sul terzo gradino del podio sale ancora lo svedese Hans Olsson, già secondo ieri, mentre gli austriaci Mario Karelly e Patrick Schweiger devono accontentarsi della quarta e quinta piazza.Il migliore azzurro quest'oggi è Siegmar Klotz: pettorale 41, il compaesano di Armin Zoeggeler ha chiuso in nona posizione a 1.20 dall'elvetico, con Paolo Pangrazzi dodicesimo, Mattia Casse ventiquattresimo e Hagen Patscheider trentesimo, mentre gli altri italiani, a partire da Silvano Varettoni ed Henri Battilani, hanno terminato fuori dalla zona punti. Domani restano in programma una supercombinata e un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2014
] - CE: Zurbriggen brilla a Sarentino, Pangrazzi 6°
Il maltempo continua a disturbare gli organizzatori della tradizionale tappa di Coppa Europa a Sarentino: la discesa programmata ieri, recupero di quella di Patscherkofel, è stata disputata solamente nel pomeriggio di oggi, dopo un lungo valzer di rinvii causa nebbia che dovrebbe compromettere lo svolgimento di un'altra libera programmato sempre per oggi.Comunque, con il tempo di 1:26.76 si impone lo svizzero Silvan Zurbriggen, "retocesso" in Coppa Europa per cercare di riprendere il filo con una stagione molto faticosa: il trentaduenne elvetico non vinceva nel circuito da ben dodici anni, quando giovanissimo si avvicinava allo scenario internazionale come un promettente slalomista. Venti centesimi più indietro lo svedese Hans Olsson, quindi il primo degli austriaci, Patrick Schweiger, a completare il podio davanti ai connazionali Johannes Kroell e Daniel Hemetsberger.Subito dietro il trentino Paolo Pangrazzi, miglior azzurro che accusa un ritardo di +1.03 (a pari merito col tedesco Josef Ferstl); 12° Mattia Casse, 15° Siegmar Klotz, 27° Silvano Varettoni e 28° Aaron Hofer, mentre Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Michele Cortella ed Hagen Patscheider chiudono tra la trentesima e la quarantreesima piazza con gli altri ancora più indietro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2014
] - Coppa Europa: Baruffaldi e Gi. Bosca nei 10 in SK
La prima supercombinata della stagione di Coppa Europa è andata in scena oggi a Crans Montana premiando l'austriaco Vincent Kriechmayr, già vincitore del supergigante di ieri: 2:12.36 il tempo totale del ventiduenne di Linz, capace di contenere la rimonta in slalom del ventenne svizzero Matthias Bruegger, che fino ad oggi non era mai nemmeno entrato nei trenta in Coppa Europa e ha pagato 1.89 al vincitore. Terzo gradino del podio per il norvegese Bjoernar Neteland, quindi ben tre atleti a pari merito in quarta posizione, ovvero gli altri elvetici Gino Caviezel e Loic Meillard e l'austriaco Frederic Berthold.Il miglior azzurro è il lecchese Stefano Baruffaldi, ottavo ad appena sei centesimi dal quarto posto; per lui, il secondo tempo nella manche di slalom e il miglior risultato di sempre nel circuito continentale, come per il milanese Giulio Bosca che lo segue in decima posizione. Piazzamenti a punti anche per Paolo Pangrazzi (16°), Mattia Casse (17°), Emanuele Buzzi (19°), Siegmar Klotz (21°) ed Andy Plank (29°). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - CE Val-d'Isère: Battilani 7° nella DH di Walder
Ultimo giorno di gare sulla Oreiller-Killy di Val-d'Isère con gli atleti di Coppa Europa impegnati in una discesa libera accorciata. Vince l'austriaco Christian Walder: per il ventiduenne della Carinzia, al primo successo nel circuito, il tempo è di 58.34, 29/100 meglio di un Silvan Zurbriggen evidentemente "retrocesso" nella challenge continentale per ritrovare le sensazioni perdute. Tanta Austria nelle prime posizioni con Patrick Schweiger, Daniel Danklmeier e Johannes Kroell rispettivamente terzo, quarto e quinto, prima del francese Nicolas Raffort.Settima piazza per il migliore degli azzurri, ovvero il diciannovenne valdostano Henri Battilani alla miglior performance in carriera, staccato di 59/100 dal vincitore; "best" anche per il suo coetaneo sappadino Emanuele Buzzi, ventesimo, mentre Hagen Patscheider è ventiquattresimo e Paolo Pangrazzi ventottesimo. Di poco fuori dai trenta Matteo De Vettori e Davide Cazzaniga, quindi Guglielmo Bosca, Andy Plank e Michele Cortella attorno alla quarantesima piazza; in coda il lecchese Carlo Beretta, out Mattia Casse. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2014
] - Coppa Europa: a Tumler il secondo SG, Pangrazzi 9°
Festeggia Thomas Tumler nel secondo supergigante di Coppa Europa disputato sulla Oreiller-Killy di Val-d'Isère: il ventiquattrenne del Canton Grigioni si è infatti imposto in 1:25.82, lasciandosi alle spalle i due austriaci Frederic Berthold e Patrick Schweiger rispettivamente a 19 e 28/100, quindi ancora Svizzera in quarta e quinta posizione con Gino Caviezel e Sven Hermann.Come ieri, il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi: nono posto per il poliziotto di Madonna di Campiglio a 92/100 dal vincitore. Ancora buoni segnali da Mattia Casse, oggi tredicesimo, e qualche punto anche per Andy Plank, ventisettesimo. Di poco fuori dai trenta Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca, più indietro Michele Cortella, Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Hagen Patscheider, Matteo De Vettori ed Henri Battilani, out Giulio Bosca, autore ieri di una buona performance. Venerdì, dopo la prova cronometrata di domani, si dovrebbe disputare una discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2014
] - CE: Raffort a segno in Val-d'Isère, Pangrazzi 7°
Bel successo del francese Nicolas Raffort nel supergigante di Coppa Europa disputato sulle nevi di casa a Val-d'Isère: nonostante il pettorale 37, il ventiduenne transalpino ha centrato la prima vittoria della carriera nel circuito con il tempo di 1:28.51, strozzando in gola l'urlo dell'austriaco Christian Waldner, staccato di appena un centesimo; gara davvero equilibrata, con l'elvetico Nils Mani terzo a 2/100 e i primi sei atleti racchiusi in 11/100.Subito dietro al gruppetto di testa troviamo Paolo Pangrazzi: il poliziotto trentino divide la settima piazza con l'altro francese Thomas Frey a 35/100 dal vincitore. Buon risultato per il milanese di Courmayeur Giulio Bosca, 14° (suo best in CE); 17° un Mattia Casse che dà importanti segnali di ripresa dopo un periodo in Coppa del Mondo non troppo positivo, 25° il veronese Michele Cortella, 30° Hagen Patscheider. Fuori dai punti Andy Plank, Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Stefano Baruffaldi e Carlo Beretta, out Marco De Vettori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2014
] - Fill vince le due supercombi di Pila
Continua il momento buono per Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto ha vinto le due supercombinate FIS maschili (supergigante+slalom) che si sono disputate a Pila in Valle d'Aosta. Alle due prove di Pila hanno preso parte numerosi degli azzurri di Coppa del mondo fra cui Dominik Paris, Silvano Varettoni e Mattia Casse, con l'obiettivo di consolidare il contingente italiano alle prossime Olimpiadi di Sochi. Il 32enne carabiniere altoatesino ha preceduto nella prima occasione Emanuele Buzzi e lo svizzero Justin Murisier, nella seconda sono arrivati alle sue spalle lo stesso Buzzi e Paolo Pangrazzi.Conclusa la gara, gli uomini-jet si sono immediatamente trasferiti a Wengen, dove domani cominciano le prove cronometrate della discesa sul Lauberhorn di Wengen in vista della tre giorni di competizioni di Coppa del mondo (supercombinata, discesa e slalom) del prossimo weekend.Una pista gradita a Fill, salito sul podio per ben tre volte (secondo nel 2009 in supercombi, terzo in discesa nel 2007, terzo in supercombi nel 2006). "Ci siamo prestati con piacere a questa giornata di gare - racconta l'azzurro -. L'ho fatto volentieri, speriamo che basti per fare qualche posto in più e consentire a qualche altro compagno o compagna di gareggiare a Sochi. Adesso arrivano cinque settimane di fila, dovremo essere abili a gestire le forze. Questa stagione sta andando molto bene, sono sempre veloce su ogni tipo di tracciato, devo soltanto continuare a sciare. Wengen è la mia pista preferita, lì sono sempre andato forte e il programma propone una supercombinata a cui tengo molto. Le gare a Pila mi sono servite anche in tal senso, darò come sempre il massimo e con un po' di fortuna posso fare un altro buon risultato".Oltre a Fill saranno al via delle prove Innerhofer, Paris, Heel, Varettoni, Casse, Klotz e Marsaglia​. Quest'ultimo verificherà direttamente in pista le sue condizioni dopo la caduta in allenamento a Gressoney che l'ha costretto a saltare il gigante di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2014
] - CE Wengen: dominio svizzero, azzurri lontani
Quattro nei primi quattro e sei nei primi nove: la Svizzera domina la discesa di casa di Coppa Europa a Wengen, che settimana prossima ospiterà la Coppa del Mondo, dopo l'annullamento della gara prevista ieri. Si impone il venticinquenne Mauro Caviezel, al primo successo nel circuito: 1'33'' netto il suo tempo, che gli garantisce 0.09 di margine su Ralph Weber, 0.20 su Marc Gisin e 0.27 su Sandro Villetta, mentre l'austriaco Vincent Kriechmayr è il primo a spezzare il predominio rossocrociato insediandosi in quinta piazza.La giornata odierna riserva ben poche soddisfazioni agli azzurri, ma già le prove cronometrate avevano dato indicazioni negative in tal senso: solo Hagen Patscheider termina in zona punti, ventiseiesimo a 1.74 dal vincitore. Di poco fuori dai trenta Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, più indietro il campione delle Universiadi Davide Cazzaniga, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Aaron Hofer ed Andy Plank, mentre Matteo De Vettori non ha preso il via. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2014
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2013! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2013? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Il 2013 si apre con le vittorie di Zuzulova e Neureuther al parallelo di Monaco, gara criticata dal nostro Innerhofer che afferma: "piace solo ad Hujara!".A Zagabria Shiffrin ed Hirscher conquistano la vittoria, mentre si seguono con attenzione le notizie di casa Svizzera sugli infortuni di Dani Albrecht e Beat Feuz.Lindsey Vonn rientra in gara a St.Anton dopo una lunga (e misteriosa) pausa. Si esulta per la vittoria di Winnerhofer a Wengen mentre Bode Miller annuncia che tornerà solamente in ottobre.Sulla Streif, in prova, sfreccia Svindal ma in gara trionfa Dominik Paris, 15 anni dopo Kristian Ghedina, mentre Innerhofer viene multato e parte con il 46, e Peter Fill cade rovinosamente all'Alteschneise.A Maribor tutta la Slovenia aspetta Tina Maze che vince in slalom ma viene beffata in gigante da Lindsey Vonn. Razzoli si ferma ai piedi del podio nello slalom di Kitz, mentre a fine mese arrivano le convocazioni azzurre per i Mondiali.Febbraio è dominato da Schladming 2013: in superg Sofia Goggia arriva 4/a mentre Lindsey Vonn cade, si infortuna e deve rinunciare a Mondiali e stagione: torna subito negli USA con l'aereo di Tiger Woods e una settimana dopo viene operata a Vail. L'eroe della manifestazione è Ted Ligety con tre ori, ma in discesa Paris e Nadia Fanchini sono d'argento. Tessa Worley è gigante mondiale, mentre Manfred Moelgg conquista un ottimo bronzo tra le porte larghe. Il Mondial si chiude con il bilancio di Flavio Roda e con lo slalom: Shiffrin e Hirscher i protagonisti.Riparte il Circo Rosa con una storica vittoria per Carolina Ruiz Castillo nella libera di Meribel, mentre Winnerhofer vince anche a Garmisch. Pochi giorni prima della fine del mese arriva la matematica certezza: Tina Maze vince la sua prima Sfera di Cristallo.Marzo è sotto il segno di Tina Maze: a Garmisch viene ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2013
] - Bormio: Svindal vince anche sulla Stelvio
Con una prova tutta tecnica, muscoli e coraggio il norvegese Aksel Lund Svindal ha vinto questa mattina la discesa libera sulla "Stelvio" di Bormio, chiudendo in 1:54.08 e conquistando la quarta vittoria della stagione, che unita a tre quarti posto lo proietta a 630 punti in classifica generale, leader con 195 punti sull'austriaco Hirscher.I dieci centimetri di neve fresca caduti nella notte hanno costretto gli organizzatori bormini a fare i salti mortali per preparare il tracciato con la consueta precisione e cura. Partenza spostata di 30 minuti alle 12.15, con via dalla Rocca, e condizioni diverse rispetto a quelle delle prove, con fondo più morbido e sconnessioni meno pronunciateSvindal costruisce la 25esima vittoria della carriera interpretando al meglio tutti i settori, sia in alto, che nel settore centrale, dove il canadese Guay era stato superlativo, che nel tratto finale, dove il nostro Innerhofer aveva fatto vedere che si poteva guadagnare molto. Ne è uscita una prova degna della sua grande classe, di un campione che raggiunge Hermann Maier, Franz Klammer, Stephan Eberharter, Mueller e Pirmin Zurbriggen nel ristretto club di chi ha vinto 20 o più prove veloci in carriera.Sul podio sale anche l'austriaco Hannes Reichelt, staccato di 39 centesimi: conferma il suo feeling con la pista ma non riesce a spezzare la "crisi" austriaca che dura appunto dal suo successo dell'anno scorso, in condivisione con Dominik Paris.Bellissima gara anche per Erik Guay, compatto e preciso sul salto di San Pietro, sicuro dei suoi mezzi dopo la vittoria in Gardena, ed è davvero incredibile se si pensa che ha rimesso gli sci a inizio novembre, per i postumi di una operazione al ginocchio subita durante l'estate.Rimane ai piedi del podio il francese Theaux, quinto tempo per Matthias Mayer e sesto per il primo azzurro, Christof Innerhofer. Il campione di Gais ha interpretato molto bene la Carcentina e il tratto finale ma il ritardo accumulato in alto, tra il canalino Sertorelli e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2013
] - Bormio: partenza rinviata alla 12.15
I dieci centimetri di neve fresca caduti nella notte sulla Stelvio hanno costretto gli organizzatori ad un lavoro extra per pulire il tracciato, con conseguente spostamento della partenza di 30 minuti, alla 12.15, sempre con partenza dalla Rocca.Ci saranno quindi condizioni diverse da quelle provate nei giorni scorsi: non il duro che tanto amano gli azzurri, ma probabilmente un manto più morbido e più lento.Il responsabile dell'ufficio stampa FISI Max Vergani, ha appena riportato una comunicazione con il coach dei velocisti Gianluca Rulfi: gli organizzatori stanno lavorando sulla prima parte, tra la Rocca e il Ciuk, per pulire il fondo.Ecco le dichiarazioni degli azzurri, raccolte ieri dall'Ufficio stampa FISI.Peter Fill: "Io spero di fare un buon risultato - ha detto Peter - è dall'inizio della stagione che vado bene, ho già fatto buoni risultati. La pista mi piace e penso di poter fare una buona gara. Miller sarà pericoloso, Svindal anche e probabilmente qualcuno che partirà con i primi numeri. Si è visto nelle prove che chi parte davanti e indovina la giusta traiettoria può anche essere difficile da battere".Christof Innerhofer ha fatto delle buone prove ed è in caccia del risultato importante. "Mi spiace un po' che non si parta dall'alto, ma dalla Rocca perché in quei 7 secondi ci sono due belle curve in cui chi ha coraggio e determinazione può già guadagnare qualche centesimo. Io mi sento bene, questa pista mi piace. Non ho ancora trovato il set-up perfetto, ma ci sono molto vicino. E comunque so che il risultato arriverà molto presto".Matteo Marsaglia si è ripreso dalla botta subita in Val Gardena ed è pronto a nuove sfide. "Sono contento di esserci e di poter gareggiare. L'obiettivo primario rimane quello di riuscire ad interpretare al meglio questa pista tecnica e dare tutto: vedremo in che tipo di risultato si trasformerà".Werner Heel non si sbilancia più di tanto. "Mi sono piaciuto a tratti, adesso si tratta di fare una gara forte dall'inizio alla fine. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2013
] - Bormio: Guay miglior tempo nella seconda prova
Seconda giornata di prove sulla Stelvio di Bormio e miglior tempo che va al canadese Erik Guay, già vincitore in Gardena, che ha chiuso in 1:52.81, sempre con partenza dalla Rocca, più veloce di oltre un secondo rispetto al tempo fatto segnare da Innerhofer ieri.Alle sue spalle Hannes Reichelt e Aksel Lund Svindal, due tra i favoriti per domani, poi il francese David Poisson e Bode Miller, staccato di 49 centesimi.Dopo 30 passaggi il primo azzurro, Peter Fill, è 7/o a 63 centesimi, Innerhofer 9/o, Werner Heel 13/o, Silvano Varettoni 29/o.In seguito ai risultati di questa prova, e in base alle sue scelte tecniche, il DT Ravetto sceglierà tra Klotz, Casse, Pangrazzi e Barillari i nomi cui assegnare gli ultimi 3 pettorali disponibili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2013
] - Bormio: Innerhofer miglior tempo in prova
E' una classifica che fa sognare i tifosi azzurri quella della prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, in vista della libera di domenica.Christof Innerhofer fa segnare il miglior tempo in 1:53.93 (vinse qui nel 2008 e fu terzo nel 2010), seguito dal veterano Bode Miller, dal leader della classifica di specialità Aksel Lund Svindal e dai connazionali Peter Fill e Silvano Varettoni appaiati al quarto posto con 45 centesimi di ritardo.Che Peter Fill stia facendo una stagione da protagonista non è una novità, mentre il quarto tempo di Varettoni, pettorale n.1, fa bene sperare per la gara, anche perchè subito dietro ci sono tutti i migliori, come il vincitore della Gardena Erik Guay, ed Hannes Reichelt, vincitore qui un anno fa con Paris, e poi ancora Jansrud e Werner Heel, nono a 73 centesimi.La partenza è stata abbassata alla Rocca, dopo che gli organizzatori aveva ripulito il tracciato dalla neve caduta nelle notte.In pista anche Matteo Marsaglia 30/o, Siegmar Klotz 43/o, Mattia Casse 56/o, Paolo Pangrazzi 63/o e il debuttante Henri Battilani 66/oCome noto non è presente Dominik Paris, per le conseguenze della botta rimediata in allenamento in Gardena: il campione della Val d'Ultimo preferisce riposarsi e allenarsi per essere pronto nella classiche di gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2013
] - Niente Bormio per Dominik Paris
Dominik Paris non prenderà parte alla discesa maschile di Bormio in programma domenica 29 dicembre sulla pista Stelvio. Il vicecampione del mondo della specialità, caduto nel corso delle prove sulla Saslong della Val Gardena, non ha completamente recuperato dall'indolenzimento al polpaccio sinistro e in accordo con lo staff tecnico, ha preferito rinunciare a questa gara per concentrarsi sugli appuntamenti del mese di gennaio.Il suo posto verrà preso da uno fra Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, che da venerdì 27 gennaio saranno in pista per il primo allenamento ufficiale alle ore 11.45 insieme a Peter Fill, Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Siegmar Klotz.Paris, vincitore un anno fa sulla Stelvio, è rimasto a Santa Valburga, in Val d'Ultimo, e a bormioonline.com ha dichiarato: "Purtroppo non ce la faccio, mi spiace tantissimo, ma mi dà ancora un sacco fastidio lo scarpone della gamba sinistra appena me lo infilo. Non riesco neanche a sciare e soprattutto a svoltare. Vorrei tanto correre sulla Stelvio, che per me è una pista fantastica come non ce ne sono altre di eguali nel nostro Paese. Ci ho pensato e ripensato, poi d'accordo con lo staff tecnico abbiamo deciso che non era proprio il caso di rischiare un altro infortunio alla gamba, che avrebbe potuto compromettere anche la mia partecipazione alle Olimpiadi di Sochi. Resto allora a casa con il mio fisioterapista e preparatore atletico per proseguire le terapie in palestra. E magari faccio un salto il giorno della gara se mi passerà...l'arrabbiatura" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2013
] - Azzurri e azzurre per Bormio e Lienz
(da fisi.org) Sono otto gli azzurri iscritti alla discesa maschile di Bormio di domenica 29 dicembre valida per la Coppa del mondo . Sulla strada del completo recupero ci sono Peter Fill e Matteo Marsaglia, usciti malconci dal weekend in Val Gardena, permane qualche dubbio sulla presenza di Dominik Paris che accusa ancora indolenzimento al polpaccio quando calza lo scarpone. Il vicecampione del mondo della specialità prenderà comunque parte ad almeno una delle due prove in programma prima di prendere una decisione definitiva sulla sua partecipazione alla gara da lui vinta nella passata stagione.Sulla Stelvio saranno presenti pure Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Matteo Casse e Siegmar Klotz. Lo staff tecnico ha convocato per le prove anche Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, uno dei due potrebbe gareggiare nel caso in cui Paris dovesse dare forfeit.E' stata definita anche la squadra femminile che disputerà la trasferta di Coppa del Mondo sulla pista di Lienz, dove si disputeranno sabato 28 un gigante e domenica 29 dicembre uno slalom. Fra le porte larghe saranno presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Elena Curtoni, Michela Azzola, Francesca Marsaglia e Nicole Agnelli.Il giorno successivo fra i pali stretti toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller.Ancora senza gare Irene Curtoni che prosegue gli allenamenti in vista degli appuntamenti di gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - CE: Pangrazzi sfiora il podio a Campiglio
Paolo Pangrazzi chiude la discesa di casa, sulla nuova pista di Madonna di Campiglio, ai piedi del podio: il poliziotto trentino è infatti quarto con un distacco di 62/100 dallo svizzero Nils Mani, campione mondiale juniores della disciplina al primo successo in Coppa Europa. Sul podio, oltre alla bandiera rossocrociata, anche quella francese per Nicolas Raffort (+0.11) e quella austriaca per Thomas Mayrpeter (+0.46).Un po' più indietro gli altri azzurri: il giovane valdostano Henri Battilani è ventesimo, punti anche per il sappadino Emanuele Buzzi in ventitreesima posizione, fuori dai trenta gli altri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2013
] - Coppa Europa: DH Campiglio, la spunta Gisin
Il venticinquenne di Engelberg, Marc Gisin, fa sua la discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Madonna di Campiglio, dopo l'annullamento del superg di ieri a causa delle avverse condizioni meteo: si tratta della terza vittoria in carriera nel circuito continentale per il rossocrociato, comunque a secco da oltre quattro anni. 1:01.76 il suo tempo, che gli ha garantito un margine di 17/100 sul connazionale Ralph Weber, appaiato in seconda posizione all'austriaco Christopher Hoerl; giù dal podio gli altri austriaci Christian Walder e Daniel Hemetsberger.Subito dietro il migliore degli azzurri, ovvero Paolo Pangrazzi che, sulla pista di casa, è sesto a 48/100; bel piazzamento anche per il valdostano Henri Battilani, decimo a 69/100. Punti importanti per il veronese Michele Cortella, ventunesimo, più indietro tutti gli altri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - Ghedina torna in pista all'Alpine Rockfest 2013
Kristian Ghedina torna in pista e troverà molti dei sui vecchi avversari. Il campione ampezzano ha, infatti, deciso di partecipare all'Alpine Rockfest in programma lunedì 23 dicembre sulla Paganella.Ghedina - ritiratosi dalle competizioni nel 2006, anche se nel 2009 e 2010 ha partecipato ancora agli Italiani - si confronterà con alcuni dei migliori sciatori di coppa del mondo, provenienti dall'Alta Badia, a questo slalom gigante sprint in quattro manche ad eliminazione diretta, dotato di un montepremi di 75mila euro che andranno tutti al vincitore.Con 33 podi in carriera e 13 vittorie, Ghedina è l'azzurro più vincente in discesa in coppa del mondo della storia italiana. Oggi è tecnico nella squadra croata di velocità.Alla manifestazione organizzata ormai da 4 anni risultano iscritti alcuni dei protagonisti del circo bianco come gli statunitensi Ted Ligety (vincitore nel 2011) e Bode Miller, gli austriaci Marcel Mathis e Phillip Schoerghofer, il norvegese Aksel Lund Svindal, il finlandese Markus Sandell, il francese Cyprien Richard (vincitore nel 2009), il giapponese Akira Sasaki, il tedesco Fritz Dopfer, gli azzurri Dominik Paris, Christof Innerhofer, Max Blardone, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Paolo Pangrazzi, Giovanni Borsotti, Mattia Casse e Davide Simoncelli, vincitore dell'ultima edizione.Non solo sci, ma anche musica. In occasione di questa edizione si esibirà la band guidata dall'ex campione del mondo di super-g (Are 2007) Patrick Staudacher, gli Stodlgang.Tutte le informazioni per assistere alla manifestazione le potete trovare su: www.alpinerockfest.com (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - Gli azzurri per Gardena e Alta Badia
(da Fisi.org) - Iniziano mercoledì 18 dicembre alle ore 12.15 le prime prove cronometrate della discesa maschile di Val Gardena, prevista sabato 21 dicembre sulla pista Saslong. Al via otto azzurri con Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Mattia Casse, mentre i giovani Henri Battilani, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi prenderanno parte al primo allenamento in vista delle gare di Coppa Europa di Madonna di Campiglio. Venerdì 20 dicembre il programma propone il superG: iscritti gli stessi otto concorrenti che prenderanno parte alla discesa.La tre giorni di Coppa del mondo sulle montagne italiane si concluderà domencia 22 dicembre sulla Gran Risa, in Alta Badia. Nove i posti a disposizione dell'Italia che saranno riempiti da Max Blardone, Alex Zingerle, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Matteo Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2013
] - Coppa del Gobbo: Fill, Miller, Patscheider, Goggia
Che bello poter cantare le lodi di Peter Fill! In questi ultimi anni ha dovuto superare momenti difficili, sopportando delusioni ed amarezze che avevano intiepidito il suo sorriso, non riusciva ad uscire da una spirale maligna che gli impediva di trasformare in gara l'enorme qualità del lavoro al quale si sottoponeva con rigore e metodo. Il calore della famiglia, degli amici, del suo corpo militare non erano sufficienti per ritrovare il guizzo vincente, quelle sensazioni positive che un atleta sa riconoscere subito, piccole ed impercettibili leggerezze dell'animo che ti restituiscono la lucidità agonistica e la gioia di misurarti con quelle sfide che hanno sempre alimentato la tua passione. Me lo ricordo bene Peter quando non riusciva a mettere due curve di seguito, eppure era stato capace di salire sul podio delle discese più prestigiose ed esaltanti! Me lo ricordo lo sfogo di Bad Klein, me le ricordo le ricognizioni con suo padre, e poi gli occhi tristi e lontani al tempo della malattia! Ho conosciuto Peter a Piancavallo quando vinse il titolo mondiale junior di Supergigante...un'amicizia che si è solidificata nel rispetto, rispetto per la persona, per le sue scelte tecniche, per la felicità del giorno in cui, a Garmisch, si è messo al collo il bronzo iridato della superkombinata. "Scia troppo gentile" dicevano i tecnici, dopo la legnata di Kitzbuhel nel gennaio scorso la sua gentilezza si è trasformata e sono sicuro che nella discesa di Sochi anche il "frullatore" dovrà inchinarsi!Già, a proposito di inchino, cosa dire di Bode Miller?! Per la verità qualche anticipazione mi ero già permesso di darvela, adesso è fin troppo facile e banale fare approfondimenti con la classifica davanti! Mi è piaciuto il gesto di Ligety che, all'arrivo, è andato subito ad abbracciare il suo capitano, mi è piaciuta l'espressione quasi attonita, fanciullesca, di Bode Miller, l'abbraccio con la moglie, l'entusiasmo della squadra, molto coinvolgente. A questo punto credo che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2013
] - Gare FIS Val Gardena: ancora Austria-power
Austria ancora protagonista nel secondo giorno di gare FIS in Val Gardena: sia in supergigante sia in supercombinata, vittoria per il ventunenne Mario Karelly, ieri secondo in entrambe le prove, da un paio di stagioni tra i protagonisti della velocità in Coppa Europa. In superg, l'unico non austriaco nelle prime sei posizioni è lo svizzero Urs Kryenbuehl, secondo a 50/100 dal vincitore; alle sue spalle, Schweiger, Mayrpter, Hoerl e Danklmaier. Ottava piazza per il valdostano Henri Battilani, migliore degli azzurri, seguito in tredicesima dal veronese Michele Cortella. In supercombinata, il podio è identico al superg: Battilani risale però una posizione e chiude settimo, a pari merito con un Paolo Pangrazzi che recupera parecchio tra i paletti stretti. Chiude la top ten Cortella, quindi Matteo De Vettori ed Andy Plank. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2013
] - Gardena, superg FIS: tris austriaco, Pangrazzi 10°
Si apre con la disputa di un supergigante e di una supercombinata una due giorni di gare FIS maschili in Val Gardena. Il superg ha fatto registrare il netto dominio degli austriaci: lo stiriano Thomas Mayrpeter, oro mondiale juniores della disciplina, si impone in 1:32.04, 44/100 meglio di Mario Karelly, mentre il terzo posto è appannaggio del ventitreenne salisburghese Patrick Schweiger. Ai piedi del podio l'elvetico Urs Kryenbuehl e l'altro austriaco Niklas Koech; decima piazza per il migliore degli azzurri, ovvero il poliziotto trentino Paolo Pangrazzi, staccato di oltre 2''. Poco più indietro il suo corregionale Matteo De Vettori, dodicesimo, quindi Davide Cazzaniga quattordicesimo.In supercombinata non cambia il podio: Mayrpeter cede però qualcosina a Karelly nella manche di slalom e il distacco conclusivo è di 33/100. Con ottimi tempi tra i paletti stretti, risalgono in quinta posizione il valdostano Henri Battilani (era sedicesimo) subito davanti a De Vettori; ottimo secondo crono di manche per il fassano Federico Liberatore che porta a casa il decimo posto finale, subito davanti al veronese Michele Cortella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2013
] - FuturFisi a Madesimo.Gruppo B verso la Norvegia
Allenamento a Madesimo per il gruppo FuturFisi maschile che è impegnato fino a mercoledì 27 novembre per il quale il direttore tecnico Alessandro Serra ha convocato Daniele Sorio, Henri Battilani, Nicolò Menegalli, Michele Gualazzi, Carlo Beretta, Matteo De Vettori, Davide Da Villa, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider.L'allenatore piemontese partirà subito dopo per la Norvegia, dove sono previsti nel weekend i primi appuntamenti di Coppa Europa che prevede a Trysil un gigante sabato 30 novembre e uno slalom domenica 1 dicembre, mentre nella svedese Vemdalen si disputeranno un gigante martedì 3 dicembre e uno slalom mercoledì 4 dicembre.Dodici gli atleti che saranno in gara, partiti oggi da Milano: Giordano Ronci (gigante e slalom), Riccardo Tonetti (slalom), Andrea Ballerin (gigante e slalom), Hannes Zingerle (gigante e slalom), Michael Eisath (gigante e slalom), Adam Peraudo (slalom), Stefano Baruffaldi (gigante e slalom), Tommaso Sala (gigante), Guglielmo Bosca (gigante), Emanuele Buzzi (gigante), Thierry Marguerettaz (slalom) e Marco Manfrini (gigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2013
] - Coppa Europa: Forse Reiteralm si fa
Dopo l'annullamento di inizio novembre, si va verso la conferma delle gare maschili di Reiteralm in Austria che aprono la stagione 2013-2014 della Coppa Europa maschile. In programma martedì 19 e mercoledì 20 novembre due super-gi, per i quali il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Paolo Pangrazzi, Federico Paini, Hagen Patscheider (al rientro alle competizioni dopo una complicata operazione alla schiena), Carlo Beretta, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Andy Plank, Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Giulio Bosca e Michele Cortella.E' invece cominciato al passo del Tonale l'allenamento del resto della squadra maschile che si concluderà giovedì 14 novembre. Sul ghiacciaio del Presena sono presenti Michael Eisath, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Davide Da Villa e Tommaso Sala con il responsabile Devid Salvadori e gli allenatori Daniele Simoncelli e Thomas Valentini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2013
] - Gruppi Militari allo Stelvio. FuturFisi a Moelltal
(da fisi.org) Terzo e ultimo raduno per i Gruppi Sportivi Militari e Nazionali di Stato nell'ambito della collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Il gruppo comprendente Michele Cortella, Andy Plank, Aaron Hofer, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Michelangelo Tentori, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Carlo Beretta, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider è in allenamento con il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra e gli allenatori Stefano Pergher e Fabio Vierin al Passo dello Stelvio.Il gruppo FuturFisi di Devid Salvadori è presente invece a Moelltal (Aut) con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Alex Hofer, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Tommaso Sala e gli allenatori Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Luca Vuerich e Bruno Borsato fino a venerdì 11 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2013
] - Le premiazioni delle Fiamme Oro
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro settore Sport Alpini con sede a Moena, presso il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato, il 7 Maggio ha festeggiato la chiusura della stagione agonistica riunendo gli atleti ed i tecnici di tutte le discipline.Il Direttore del C.A.A., nonché Vice Presidente Vicario del GS Fiamme Oro, il I Dirigente Andrea Salmeri ha dato il benvenuto alle autorità presenti, ai rappresentanti delle Ditte aventi un rapporto di partnership con il GS e a tutti i tecnici e gli atleti cremisi.All'evento hanno partecipato il Vice Sindaco di Moena, il Signor Alberto Kostner che ha portato il saluto del Comune di Moena e di tutta la comunità moenese da sempre vicina al Centro Addestramento Alpino infine si è complimentato con atleti e tecnici del GS e la Procuradora del Comun General de Fascia, la Dr.ssa Cristina Donei che, oltre a congratularsi per gli ottimi risultati conseguiti da atleti e tecnici, ha esortato gli appartenenti cremisi ad essere orgogliosi di appartenere al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e ad apprezzare la preziosa opportunità di poter praticare l'attività agonistica nelle Fiamme Oro.Per lo sci alpino sono stati premiati: l'Assistente Davide Simoncelli (Campione Italiano Slalom Gigante 2012/2013), l'Agente Paolo Pangrazzi (Campione Italiano Discesa Libera 2012/2013), l'Agente Karoline Pichler (Campionessa Italiana Junior Super G 2012/2013), la GT Carmen Geyr e il GT Michael Eisath (Vincitori Gran Prix Italia 2012/2013).Il Coordinatore del GS, l'Isp. C. Igor Cigolla, ha ringraziato i tecnici e gli atleti, nonché i collaboratori e tutto il personale del C.A.A. per il costante supporto all'attività svolta dall'Ufficio Fiamme Oro. La mattinata si è conclusa con le foto di gruppo e con il pranzo innaffiato dai vini gentilmente offerti dalla Sport Performer, direttamente recapitati dal titolare Luciano Andreatta, presso la prestigiosa mensa del Centro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE 2013/2014Direttore Tecnico: RAVETTO CLAUDIO (S.C. BIELMONTE A.D.)Allenatore Responsabile GS/SL: THEOLIER JACQUES (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: RULFI GIOVANNI (S. C. PRATO NEVOSO A.S.D.)GRUPPO WC1. BLARDONE MASSIMILIANO (26/11/1979) GR. FIAMME GIALLE2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GR. FIAMME GIALLE3. HEEL WERNER (23/03/1982) GR. FIAMME GIALLE4. INNERHOFER CHRISTOF (17/12/1984) GR. FIAMME GIALLE5. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GR. FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK (14/04/1989) C.S. FORESTALE8. SIMONCELLI DAVIDE (30/01/1979) G.S. FIAMME OROGRUPPO A 1. BORSOTTI GIOVANNI (18/12/1990) C.S. CARABINIERI2. DEVILLE CRISTIAN (03/01/1981) GR. FIAMME GIALLE3. EISATH FLORIAN (27/11/1984) GR. FIAMME GIALLE4. FILL PETER (12/11/1982) C.S. CARABINIERI5. KLOTZ SIEGMAR (28/10/1987) C.S. ESERCITO6. NANI ROBERTO (14/12/1988) C.S. ESERCITO7. RAZZOLI GIULIANO (18/12/1984) C.S. ESERCITO8. THALER PATRICK (*) (23/03/1978) C.S. CARABINIERI9. VARETTONI SILVANO (03/12/1984) C.S. FORESTALE* L'atleta Patrick Thaler seguirà un programma di attività con il Gruppo di Lavoro Prove Tecniche a partire dall'autunnoGRUPPO B 1. CASSE MATTIA (19/02/1990) G.S. FIAMME ORO2. DE ALIPRANDINI LUCA (01/09/1990) GR. FIAMME GIALLE3. RONCI GIORDANO (*) (12/10/1992) C.S. ESERCITO4. ZINGERLE ALEX (*) (17/08/1992) GR. FIAMME GIALLE5. EISATH MICHAEL (*) (19/03/1990) GS FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. PANGRAZZI PAOLO (19/01/1988) G.S. FIAMME ORO2. PATSCHEIDER HAGEN (19/01/1988) C.S. CARABINIERI3. TONETTI RICCARDO (14/05/1989) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO FUTURFISI Direttore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETI1. BATTILANI HENRI (27/02/1994) SC AOSTA2. BERETTA CARLO (22/10/1992) CS ESERCITO3. BOSCA GUGLIELMO ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2013
] - Tutti in attesa delle squadre azzurre 2013
Coach, tecnici, skiman, preparatori, atleti: sono giorni caldi in via Piranesi a Milano, dove si stanno definendo le formazioni maschili e femminili per Coppa del Mondo, Coppa Europa e FuturFisi della stagione 2014, la stagione olimpica.In squadra A/Coppa del Mondo finiranno nominalmente sono gli atleti presenti nella top30 di Coppa del Mondo: rispetto al 2012 rientrerà certamente in squadra Werner Heel (nominalmente "interessa nazionale" ma di fatto sempre aggregato alla compagine di Rulfi), Silvano Varettoni, grazie all'ottima stagione passata, e Roberto Nani.Con i "grandi" si alleneranno certamente anche Mattia Casse e Luca De Aliprandini, anche se nominalmente potrebbe essere inseriti in squadra B. Proprio il gruppo gestito da Ale Serra sarà quello maggiormente rivoluzionato: scartata l'idea di una massiccia partecipazione dei gruppi sportivi militari (ventilata dal presidente Roda a Schladming), si sta andando verso la formazione di un'unica squadra B/C principalmente per ragioni di budget.Sabato 20 si è riunita la Commissione Giovani, che ha l'arduo compito di selezionare gli atleti più giovani da inserire nelle squadre nazionali.Certamente saranno della partita Michael Eisath e Carmen Gey in quando vincitori del Grand Prix Italia, ma anche Carlo Beretta, essendo primo dei giovani non FuturFisi nella classifica del Grand Prix.Della squadra B 2012 rimangono: Bosca (1990), Fantino (1991), Pangrazzi (1988), Patscheider (1988), Plank (1989), Tonetti (1989) e Ronci (1992); quest'ultimo non rischia, mentre altri compagni potrebbero non trovare più spazio in squadra B e potrebbero essere inseriti nel gruppo "interesse nazionale", "scappatoia" usata nelle ultime stagioni per dare una chance a chi non più giovanissimo arriva da una stagione difficile.Poi oltre alla squadra "nominale" di riferimento bisognerà vedere, atleta per atleta, con quale squadra si allenerà e quando. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2013
] - Il Team Simoncelli vince Sciare Col Cuore
Il neocampione italiano di discesa libera Paolo Pangrazzi e’ stato il più veloce nella sfida tra gli azzurri in gara alla sesta edizione del Trofeo Sciare col Cuore, l’evento sportivo-benefico disputato oggi sul Monte Bondone, con il ricavato devoluto a favore dell’Associazione Donatori Midollo Osseo (Admo) del Trentino. A vincere il Trofeo è stata però la squadra capitanata da Davide Simoncelli, che ha preceduto proprio quella di Pangrazzi, di Gianluca Grigoletto, di Dody Nicolussi, di Roberto Grigis, di Nicole Gius e di Angelo Weiss. Prima dello slalom gigante si è disputata una esibizione di ski alp sprint con presenti alcuni tra i maggiori interpreti italiani della disciplina, tra i quali Franco, Elena e Federico Nicolini, Davide Gallizzi, Matteo Edalyn e Mirko Mezzanotte. Per tutti i premi consegnati da Elda Verones, direttrice dell’Apt Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, e da Fulvio Rigotti, presidente di Trento Funivie. Ospite speciale al Trofeo Sciare col Cuore 2013 è stata la bresciana Daniela Merighetti. La neocampionessa italiana di discesa libera non è scesa precauzionalmente in pista a causa di un dolorino al ginocchio ma ha commentato la gara dal traguardo. Un momento di commozione si è avuto all'inizio quando i maestri di sci della Scuola Azzurra del Bondone sono scesi lungo la pista con lo striscione "Ciao Mauro" dedicato a Mauro Giovanazzi, lo sci alpinista scomparso la scorsa settimana in una tragedia sulla neve assieme all'amico Marco Giuss.Per lei, come per Paolo Pangrazzi, si è trattato della prima uscita ufficiale dopo la vittoria nella libera dei Campionati Italiani conquistata mercoledì scorso sulla pista Cima Uomo di passo San Pellegrino che a dicembre, come sarà anche sul Monte Bondone, ospiterà le gare dell’Universiade invernale Trentino 2013. Pangrazzi e Merighetti sono stati premiati dalle organizzatrici Betty e Dody Nicolussi con due magnum di Ferrari TrentoDoc e dalla Presidente di Admo Ivana Lorenzini con due cuori di cioccolato.E ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2013
] - Stuffer e Paris campioni italiani di superg
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata argento nella specialità anche nel 2005 e 2011.Quarto tempo per l'elvetica Priska Nufer, quinto tempo per Elena Curtoni, seguono Anna Hofer, Ida Giardini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia e Federica Sosio con il decimo tempo.In campo maschile Dominik Paris suggella con lo scudetto azzurro in superg una stagione da incorniciare: il 24enne forestale della Val d'Ultimo ha vinto in 1'19"62 il titolo nazionale sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino, stessa località dove vinse il suo primo titolo nel 2009.Dominik (Forestale) succede a Matteo Marsaglia, assente oggi per una ernia inguinale per la quale dovrà operarsi nelle prossime settimane.Argento a Michele Cortella (Forestale), staccato di 32 centesimi, in ottima forma dopo il quinto tempo di ieri in discesa; Silvano Varettoni (Forestale) bissa il bronzo di ieri segnando il terzo tempo a 37 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quinto per Werner Heel, sesto per lo sloveno Bostjan Kline, seguono gli austriaci Bernhard Graf e Johannes Kroell, e gli azzurri Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz a chiudere i migliori 10. Henry Battilani, primo azzurro classe '94, è 14/o.Da segnalare che entrambe le prove sono state disegnate dal tecnico azzurro Alberto Ghezze e "provate" dagli apripista Mattia Casse e Davide Labate.Si completa così il programma degli Assoluti 2013 che ha visto gli scudetti di Irene Curtoni (slalom), Elena Curtoni (gigante), Dada Merighetti (discesa), Verena Stuffer (superg) tra le ragazze e di Manfred Moelgg (slalom), Davide Simoncelli (gigante), Paolo Pangrazzi (discesa) e Dominik Paris ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2013
] - Merighetti e Pangrazzi Campioni Nazionali discesa
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le donne e a Paolo Pangrazzi per gli uomini.Dada, che corre per le Fiamme Gialle, ha chiuso in 1'16'99, conquistando il suo secondo titolo nella specialità dopo quello del 2009, e succede ad Elena Fanchini. Argento per Francesca Marsaglia (Esercito), staccata di 72 centesimi, bronzo per Camilla Borsotti (Carabinieri) che ha chiuso a 85 centesimi dalla bresciana. Il miglior tempo di gara però è rossocrociato: Priska Nufer ha superato Dada per 8 centesimi. La Nufer, classe 1992, è anche la miglior junior in gara, seguita da Ida Giardini (8/a assoluta) e Marta Bassino (9/a assoluta).Chiudono le migliori 10 Elena Fanchini, Lisa Agerer, Verena Stuffer e Andrea Thuerler (Svizzera).Copione analogo tra gli uomini dove lo sloveno Bostjan Kline fa segnare il miglior tempo chiudendo la prova in 1'14'96, quasi 4 decimi di distacco per Paolo Pangrazzi che vince il suo primo titolo nazionale. Sceso col pettorale uno il poliziotto di Madonna di Campiglio ha interpretato particolarmente bene il tracciato di gara allestito da Alberto Ghidoni, ma non pensava di aver stabilito il miglior tempo fra gli azzurri.Ma man mano che scendevano gli avversari si è reso conto di aver centrato il risultato importante in questo finale di stagione.Paolo succede ad Hagen Patschedier, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher, vincitori delle ultime 3 edizioni.Terzo tempo e argento assoluto per Siegmar Klotz (Esercito) a 2 centesimi da Pangrazzi, bronzo per Silvano Varettoni (Forestale) staccato di 18 centesimi dall'oro. Quinto tempo a sorpresa per Michele Cortella (Forestale), veronese di Bardolino, quindi sesto Luca De Aliprandini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2013
] - San Pellegrino: mercoledì ripartono gli Assoluti
Si è tenuto sabato il sopralluogo del direttivo dello Ski Team Fassa al Passo San Pellegrino, per verifica l'opportunità di disputare le prove veloci del programma degli Assoluti di sci alpino, in questa stagione "spezzettati" in 3 momenti diversi. Dopo lo slalom disputato a Pozza di Fassa a fine dicembre, e il gigante di dieci giorni fa nella stessa località, rimangono da assegnare gli scudetti di superg e discesa.C'è neve, e il bollettino meteo dei prossimi giorni lascia margine per poter disputare le prove in sicurezza. Per cui il presidente dello Ski Team Giorgio Deluca insieme con il responsabile tecnico della società impianti Renato Donazzolo hanno dato l'ok alla disputa delle ultime gare tricolori in programma.Sono attesi tutti i big della specialità, da Dominik Paris a Christof Innerhofer, da Werner Heel a Matteo Marsaglia, ed in campo femminile la medaglia iridata Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e tanti giovani a caccia dell'ultimo risultato della stagione.Al via anche Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi e Luca De Aliprandini, i migliori italiani quest'anno nella graduatoria di superg in Coppa Europa: con il terzo posto finale Silvano ha fatto il posto fisso e lo rivedremo in tutte le prove di Cdm nella prossima stagione.Il nuovo programma di gara prevede la riunione di giuria martedì 2 aprile alle ore 17 presso il rifugio Cima Uomo a Passo San Pellegrino, quindi mercoledì mattina con partenza alle 9 le prove della discesa libera, giovedì la discesa libera e venerdì 5 aprile chiusura con il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2013
] - Coppa Europa: il riepilogo finale maschile
Dopo le prove di Sochi, che hanno fatto registrare l'annullamento della discesa e condizioni meteo comunque difficili, cala il sipario sulla Coppa Europa. Vediamo quindi un riepilogo delle classifiche (i primi tre della graduatoria di ogni specialità, salvo casi particolari, conquistano il posto fisso in CdM, che non va ad influire sul contingente della nazionale, per la prossima stagione).Nel settore maschile, il trofeo va ad Aleksander Aamodt Kilde, forte norvegese che chiude con 721 punti conquistando così il posto fisso per tutte le discipline nella prossima stagione di Coppa del Mondo; secondo il francese Victor Muffat Jeandet con 697, terzo l'austriaco Vincent Kriechmayr a 583. Miglior azzurro Silvano Varettoni, sesto a 469.In slalom speciale, trionfa il britannico David Ryding (443 punti) davanti allo svedese Matthias Hargin (422) e all'austriaco Manuel Feller (403); tuttavia, Hargin rientra nei primi 20 della WCSL, dunque il posto fisso va allo svizzero Luca Aerni, quarto con 338 punti. Migliore italiano Riccardo Tonetti, decimo a quota 245.In gigante, sventola bandiera rossocrociata con Manuel Pleisch (443 punti) che precede il finlandese Victor Malmstrom (415) e il francese Thomas Frey (413); quinto Florian Eisath con 372 punti. Il supergigante è appannaggio del vincitore assoluto Kilde (404) davanti all'austriaco Kriechmayr (296) e al nostro Silvano Varettoni, posto fisso con 273 punti; ottavo e decimo altri due azzurri che si sono ben difesi, ovvero Paolo Pangrazzi e Luca De Aliprandini.La coppetta di discesa libera va all'elvetico Ralph Weber (373) che precede gli austriaci Markus Duerager (225) e Manuel Kramer (202); quarto Silvano Varettoni a 196.Infine, quella di supercombinata se la aggiudica Victor Muffat Jeandet con 100 punti, a fronte degli 80 di Kilde e dei 60 dell'austriaco Frederic Berthold. Ottavo Paolo Pangrazzi a quota 32.Dunque, in generale le competizioni maschili hanno visto emergere il grande talento di Aleksander Aamodt Kilde, erede ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2013
] - Sochi: tripletta svizzera in GS, discesa annullata
Grande festa rossocrociata nel gigante delle finali di Coppa Europa in corso di svolgimento a Sochi. Al termine di due manche piuttosto lunghe, Thomas Tumler si è infatti imposto in 3:01.52, lasciando Gino Caviezel a 18/100 e Manuel Pleisch a 64/100; dunque, tre elvetici ai primi tre posti, a simboleggiare anche il rilancio di una nazionale che, negli ultimi anni, ha davvero fatto fatica a restare sui livelli abituali. Quarto posto di giornata per lo slovacco Adam Zampa, davanti al finlandese Samu Torsti; out Paolo Pangrazzi, ventiduesimo l'unico azzurro al traguardo, ovvero Luca De Aliprandini. La classifica di gigante della Coppa Europa va quindi a Manuel Pleisch (442 punti) davanti al finlandese Victor Malmstrom (415) e al francese Thomas Frey (413); quinto Florian Eisath, che sarà impegnato nelle finali di CdM.Viene purtroppo annullata la discesa, data l'impossibilità di disputare una prova cronometrata; la graduatoria di questa disciplina premia l'altro svizzero Ralph Weber (373) che lascia gli austriaci Markus Duerager e Manuel Kramer rispettivamente a 225 e 202 punti. Quarto, purtroppo, Silvano Varettoni a quota 196.Dunque, la classifica generale finale della Coppa Europa 2012-2013 è appannaggio del norvegese Aleksander Aamodt Kilde: 721 punti per lui, a fronte dei 697 del francese Victor Muffat Jeandet e dei 583 dell'austriaco VIncent Kriechmayr. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2013
] - Varettoni, vittoria e posto fisso in superg!
Il 2012-2013 di Silvano Varettoni è davvero ricco di soddisfazioni. Dopo gli ottimi piazzamenti nelle discese di Coppa del Mondo, la guardia forestale del Cadore va a vincere l'ultimo supergigante di Coppa Europa, sulle (calde) nevi olimpiche di Sochi, agganciando il posto fisso in questa disciplina per la prossima annata di CdM. Varettoni, al secondo successo nel circuito, si è imposto in 1:14.37, lasciando il russo Alexander Glebov a ventidue centesimi; terzo il tedesco Josef Ferstl, quindi gli austriaci Striedinger e Walder. Dodicesimo Paolo Pangrazzi, diciassettesimo Luca De Aliprandini, unici altri azzurri in gara.La classifica di specialità va ad Alexander Aamodt Kilde (oggi out) con 404 punti, a fronte dei 296 dell'austriaco Vincent Kriechmayr e dei 273 del nostro Varettoni, appena cinque in più di Ferstl. Ottavo Paolo Pangrazzi a 145. Ora, il ventottenne di Pieve di Cadore si giocherà il posto fisso anche in discesa libera, mentre nella classifica generale il distacco tra Kilde e Muffat Jeandet, anch'egli fuori, resta invariato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2013
] - Finali Coppa Europa a Sochi: 8 azzurri in gara
(da fisi.org) Sono otto in totale gli azzurri che prenderanno parte alle finali di Coppa Europa di sci alpino sulla pista olimpica di Sochi. In campo maschile saranno presenti Luca De Aliprandini, paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, con quest'ultimo ancora in corsa per il podio sia in supergigante che discesa che mette in palio il posto fisso nella prossima Coppa del mondo. Matteo Marsaglia, impegnato nelle finali di Coppa del mondo a Lenzerheide nel supergigante di giovedì, volerà in Russia per prendere parte al gigante di Coppa Europa fissato per domenica 17 marzo.In campo femminile Sofia Goggia ha rotto gli indugi dopo la botta alla tibia rimediata durante i Mondiali juniores del Quebec e ha deciso di prendere parte alle gare, c'è una prima posizione nella classifica generale lontana 193 punti e ci sono buone possibilità di rendere la vita dura all'austriaca Ramona Siebenhofer. La bergamasca si è già assicurata al coppa di discesa, e punta ad entrare nelle tre anche in gigante. In sua compagnia saranno presenti Lisa Agerer, Karoline Pichler e Camilla Borsotti, con queste due quarta e sesta nella graduatoria di supergigante che aspirano al podio. Il calendario delle gare:Mer. 13/03 - Coppa Europa - GS femminile Sochi (Rus) - ore 06.45 e 09.30Ven. 15/03 - Coppa Europa - DH maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - SG maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - DH femminile Sochi (Rus) - ore 07.30Dom. 17/03 - Coppa Europa - GS maschile Sochi (Rus) - ore 06.00 e 08.45Dom. 17/03 - Coppa Europa - SG femminile Sochi (Rus) - ore 07.15 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2013
] - Sella Nevea, niente gare. Tutto rinviato a Sochi
Le avverse condizioni meteo hanno portato alla cancellazione delle gare maschili di Coppa Europa in programma a Sella Nevea: sulla Canin si sarebbero dovuti disputare, tra oggi e domani, un supergigante e una supercombinata, ma la neve e la pioggia delle ultime ore hanno costretto gli organizzatori a questa decisione.Dunque, il programma prevede ora l'ultimo slalom speciale lunedì a Kranjska Gora, seguito dal gigante, dal supergigante e dalla discesa delle finali di Sochi. Si chiude invece anzitempo, con una sola prova disputata (quella di Sarentino), la classifica di supercombinata, che premia il francese Victor Muffat Jeandet (100 punti) davanti al norvegese Alexander Aamodt Kilde e all'austriaco Frederic Berthold. Ottavo Paolo Pangrazzi a quota 32.In supergigante, invece, Kilde vince matematicamente la coppetta di specialità: i suoi 404 punti sono inavvicinabili per l'austriaco Vincent Kriechmayr (272) e per il tedesco Josef Ferstl (208), che si giocheranno il posto fisso con Niklas Koeck (196), con il nostro Silvano Varettoni (173), con gli altri austriaci Walder e Kramer e ancora con Paolo Pangrazzi (123). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2013
] - Innerhofer 'Re' anche di Garmisch; l'Italjet c'è!
E sono cinque. L'Italjet porta a casa il quinto centro stagionale nella velocità pura. Dopo Beaver Creek, Bormio, Wengen e Kitzbuehel, questa volta è Christof Innerhofer a regalarci la gioia di una vittoria, dopo il digiuno mondiale di Schladming e diventando anche il primo italiano a vincere a Garmisch in discesa.Il finanziere di Gais dopo Beaver Creek e Wengen conquista il terzo centro stagionale in discesa libera in una delle classiche del circo bianco, Garmisch-Partenkirchen, la pista che due anni fa gli regalò un bronzo iridato e che festeggia il suo 60/o compleanno del trofeo del Kandahar. Innerhofer non nasconde dunque di gradire molto il tracciato della Kandahar2 e dopo aver fatto segnare il miglior tempo nell'ultima prova di ieri, quest'oggi è stato superlativo, mettendo da parte gli acciacchi fisici e la mezza delusione del mondiale, regalandosi il suo sesto centro in carriera, il quarto in discesa. Lo aveva detto alla vigilia di questa stagione e lo aveva ribadito anche al mondiale: il suo obiettivo era vincere anche nelle classiche del circo bianco. Beh possiamo dire che è sulla buona strada.Alle spalle dell'azzurro un terzetto di austriaci composta da George Streitberger, staccato di soli 12 centesimi, dal grande deluso della rassegna iridata, Klaus Kroell, che si deve accontentare del terzo posto per soli 16 centesimi, a precedere, quarto, l'altro austriaco Hannes Reichelt, a 36 centesimi. Quinto il campione del mondo Aksel Lund Svindal (+0.47), rimasto davanti al nostro Innerhofer solo nella prima parte del tracciato.Ma è stata una buona giornata anche per gli altri azzurri: sesto Werner Heel (+0.49) e ottavo il vice campione del mondo Dominik Paris (+0.66). Buona la prova di Silvano Varettoni, che conclude 15/o, mentre Siegmar Klotz è 23/o. Più attardati Paolo Pangrazzi e Peter Fill (31/i a pari tempo) e Matteo Marsaglia (35/o).Nei top10 della prova odierna hanno trovato spazio anche lo sloveno Andrej Sporn (7/o), quindi nono il sorprendete tedesco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2013
] - Innerhofer sfreccia in 2/a prova discesa Garmisch
Parla azzurro la seconda ed ultima prova cronometrata della discesa libera maschile a Garmisch-Partenkirchen. Christof Innerhofer si ricorda di essere stato bronzo mondiale due anni fa e segna il miglior tempo sulla Kandahar2 della cittadina bavarese, chiudendo in 1.09.97. Il finanziere di Gais precede di 33 centesimi il canadese Jan Hudec e di 36 centesimi l'austriaco Max Franz. Alle loro spalle un altro italiano, Werner Heel, ancora nei top five dopo il secondo tempo di ieri, che accusa un ritardo dal compagno di squadra di 47 centesimi.In classifica seguono nell'ordine il finlandese Andreas Romar, il canadese Erik Guay, lo sloveno Andrej Sporn, lo svizzero Patrick Kueng (miglior tempo ieri), l'austriaco Georg Streitberger e il terzo degli italiano Siegmar Klotz. Buona anche la prova di Dominik Paris (12/o), mentre Peter Fill è 17/o e Paolo Pangrazzi 20/o. Fuori dai trenta Silvano Varettoni e Matteo Marsaglia. Solo 25/o il campione del mondo Aksel Lund Svindal.Una prova cronometrata iniziata anche oggi con quasi due ore di ritardo (dalle 11.45 alle 13.30) a causa delle neve (30-40 cm) caduta per tutta la notte e fino alle prime luci dell'alba e che ha costretto organizzatori e volontari ad un supplemento di lavoro per liberare dalla neve il tracciato di gara e con percorso accorciato alla partenza del super-g, come ieri.Ecco il commento dello stesso Innerhofer al sito federale fisi.org: "giovedì mi sono letteralmente incazzato perchè è stata una lunga giornata a causa dei continui rinvii e quando siamo scesi la concentrazione non era certo l'ideale. Oggi è stata un'altra storia, mi sono sentito subito bene e ho trovato buoni appoggi, la neve tiene bene, non è aggressiva. La pagina negativa di Schladming è alle spalle, se mi guardo indietro vedo che ho fatto una buona stagione in Coppa del mondo e bisogna sempre guardare avanti, per cui ho fissato il prossimo obiettivo che sarà quello di conquistare il podio nella coppa di discesa. Sarà dura perchè gli avversari ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2013
] - Kueng veloce in prova a Garmisch; 2/o Werner Heel
E' Patrick Kueng il più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen. Lo svizzero ha concluso la sua prova, sulla pista Kandahar2, con il tempo di 1.11.47, precedendo di soli 17 centesimi l'azzurro Werner Heel, e di 25 centesimi l'austriaco Klaus Kroell. Alle spalle di questo terzetto troviamo un altro austriaco, Max Franz (+0.33), il tedesco Josef Frensl (+0.37) sceso con il pettorale 39, e quindi il vice campione del mondo della specialità, l'italiano Dominik Paris (+0.58). Nei top10 anche un quartetto di austriaci composto da Hannes Reichelt (7/o), Romed Baumann (8/o), Joachim Puchner (9/o) e Georg Streitberger (10/o). Solo 21/o tempo per il campione del mondo Aksel Lund Svindal.Undicesimo Christof Innerhofer (+0.82), mentre più attardati gli altri azzurri: 19/o Paolo Pangrazzi, 22/o Siegmar Klotz, 30/o Matteo Marsaglia, 37/o Peter Fill, 39/o Silvano Varettoni.Una prova mutilata nel suo tracciato - partenza abbassata a quella del super-g - e partita con due ore di ritardo a causa del maltempo, soprattutto per la nebbia che ha limitato la visibilità agli atleti lungo la parte alta del tracciato.Già ieri gli organizzatori erano stati costretti a cancellare la prima prova cronometrata a causa della nevicata che si è abbattuta sulla località bavarese.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (inizio ore 11.30), quindi sabato la discesa libera e domenica lo slalom gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2013
] - Gli azzurri per Garmisch e Meribel. Torna Casse
Terminati i Mondiali austriaci è già tempo di Coppa del Mondo, che riprende il suo cammino nel prossimo fine settimana con le tappe di Garmisch e Meribel.Il DT Raimund Plancker ha convocato otto ragazze che il prossimo sabato e domenica saranno impegnate a Meribel per la sesta discesa e la seconda superk stagionale.Saranno in gara: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Lisa Magdalena Agerer.Nutrita la pattuglia degli uomini convocati dal DT Ravetto, che affronteranno sabato la discesa a Garmisch (prime prove in programma giovedì 21) e domenica il terzultimo gigante stagionale.La nota più lieta è il ritorno di Mattia Casse, fermo dallo scorso 24 novembre quando a Lake Louise cadde e si infortunò alla testa omerale della spalla sinistra.Da notare la convocazione di Cristian Deville che dopo Bansko e Val d'Isere nello scorso anno solare proverà per la quarta volta un gigante di Coppa, e Andrea Ballerin, classe 1989, convocato per la seconda volta dopo Schladming 2011.Ecco gli azzurri per la tappa bavarese: Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Max Blardone, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2013
] - CE, La Thuile: bis di Kilde, 4° De Aliprandini
Bis di Aleksander Aamodt Kilde nel secondo supergigante di Coppa Europa a La Thuile: nel giorno in cui la Norvegia festeggia l'oro mondiale nella discesa libera con Svindal, il paese nordico può guardare con serenità anche al futuro grazie a questo ventenne dal nome "pesante" che si è imposto in 1:12.53, centrando così il terzo successo stagionale. Due bandiere austriache completano il podio, grazie a Christian Walder (+0.36) e Vincent Kriechmayr, già secondo ieri (+0.40).Si ferma ai piedi del podio, per una manciata di centesimi, l'ottimo Luca De Aliprandini: Finferlo non era mai andato così bene in supergigante. Solo diciassettesimo Silvano Varettoni; punti anche per Giulio Bosca, ventottesimo, e Michele Cortella, ventinovesimo. Di poco fuori dai trenta il diciannovenne Guglielmo Bosca, fratello di Giulio comunque alla miglior prestazione della carriera (32°), Norman Cerini e Florian Eisath; più indietro gli altri azzurri, out Paolo Pangrazzi, Henri Battilani e altri giovani.La Coppa Europa si ferma ora per fare spazio ai Mondiali juniores: tornerà di scena ai primi di marzo con due giganti a Grandvalira Soldeu (Andorra). Kilde comanda la classifica generale, 702 punti contro i 559 di Muffat Jeandet e i 540 di Kriechmayr. Lo stesso norvegese guida ovviamente anche la graduatoria di supergigante: 404 punti, mentre Kriechmayr è a 278 e Ferstl a 208. Silvano Varettoni si trova in quinta posizione, a 35 lunghezze dal posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2013
] - Coppa Europa, SG La Thuile: bene Varettoni
Si è disputato stamattina il primo dei supergiganti di Coppa Europa in programma a La Thuile: ha avuto la meglio il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, uno dei prospetti più interessanti che stanno emergendo nell'ultimo periodo, con il tempo di 1:09.54. Ad appena sei centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr, quindi, sul terzo gradino del podio, Josef Ferstl; subito dietro l'altro austriaco Niklas Koeck e il cadorino Silvano Varettoni, che si ferma, in quinta posizione, a soli nove centesimi dal podio.Molto buona la performance di Luca De Aliprandini, settimo; più indietro Paolo Pangrazzi, diciannovesimo, e Giulio Bosca, venticinquesimo. Fuori dai punti Michele Cortella, Florian Eisath e gli altri azzurri; domani, come detto, è in programma un secondo supergigante, disciplina nella quale Silvano Varettoni è ora quinto in classifica, a 13 lunghezze dalla terza posizione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2013
] - Coppa Europa, Sarentino: Pangrazzi 8° anche in SG
La tre giorni di gare di Coppa Europa in Val Sarentino si è chiusa oggi con un supergigante che premia Josef Ferstl, ventiquattrenne tedesco al secondo successo della carriera nel circuito continentale. Il ragazzo bavarese ha terminato la propria prova in 1:39.90, appena sei centesimi meglio di quell'Alexander Aamodt Kilde sempre più presente ad alti livelli; terza piazza per l'austriaco Niklas Koeck, quindi l'elvetico Sandro Viletta e il canadese Jeffrey Frisch.Come nella supercombinata di ieri, il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto trentino termina anche oggi in ottava posizione, a 59/100 dal vincitore; poco più indietro Silvano Varettoni, tredicesimo, quindi Luca De Aliprandini, ventesimo. Fuori dalla zona punti Michele Cortella, Giulio Bosca e gli altri giovani, non terminano la gara Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Alessandro Doneddu, Pietro Cipriani, Filippo Nana e Massimiliano Zanetti. Grazie al risultato odierno, il norvegese Kilde passa al comando della classifica generale, 437 punti contro i 416 di Hargin e i 409 di Weber; nella graduatoria di specialità, Varettoni e Pangrazzi sono ad una manciata di punti dalla zona podio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2013
] - CE Sarentino: Paolo Pangrazzi 8/o in superk
Il francese Victor Muffat Jeandet ha vinto questa mattina la superk di Coppa Europa in Val Salentino, penultimo atto del corposo programma previsto nella località.Il francese ha vinto in 2.11,13 ed è al suo secondo successo nel circuito: dopo la 15/a posizione in discesa ha saputo recuperare in slalom fino alla vetta, lasciando a 2 decimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, che ha ben sfruttato il pettorale n.1. E' un ottimo momento per Aleksander, classe 1992, già vincitore in superg in Val d'Isere e quinto nella classifica generale alla sua seconda stagione in Coppa Europa. Questa estate ha svolto qualche giorno di preparazione atletica con Aksel Lund Svindal, che di lui ha detto: "è molto più forte di me quando avevo la sua età!"Terzo gradino del podio per l'austriaco Frederic Berthod.Il miglior azzurro nella standing finale è Paolo Pangrazzi, staccato di 10 secondi, nella gara che due anni fa gli regalò il primo, e al momento unico, successo in Coppa Europa.Buone notizie per Silvano Varettoni che ha fatto segnare il miglior tempo in discesa, dopo il secondo posto di ieri; "Varetta" è poi crollato nella manche di slalom fino a chiudere al 37/o posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2013
] - Coppa Europa, Sarentino: Varettoni 2° in DH
Le prove veloci di Sarentino, valide per la Coppa Europa, si aprono con un ottimo risultato in chiave azzurra: Silvano Varettoni è infatti giunto secondo nella discesa odierna, distanziato di 35/100 dall'austriaco Frederic Berthold, sempre a suo agio da queste parti (l'anno scorso aveva vinto la supercombinata, chiudendo al secondo posto la discesa). Per Varettoni, invece, è il secondo podio stagionale in CE; terzo posto di giornata per l'altro austriaco Johannes Kroell, davanti al tedesco Josef Ferstl e allo svizzero Ralph Weber.Quindicesima piazza per Paolo Pangrazzi; lontani dalla zona punti gli altri azzurri, alcuni dei quali al debutto nel circuito continentale; non terminano la prova, tra gli altri, Michele Cortella e Matteo Battocchi. Il programma di gare della località altoatesina prevede ora una supercombinata, domani, e un supergigante, venerdì; Varettoni è quarto nella classifica di discesa, ad appena sei lunghezze dalla terza posizione di Manuel Kramer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2013
] - Coppa Europa: Varettoni secondo in superg
Ottima prestazione di Silvano Varettoni nel supergigante di Coppa Europa disputato oggi a Val-d'Isère: la guardia forestale cadorina ha chiuso in seconda posizione, distanziato di 30/100 da Alexander Aamodt Kilde, norvegese dal nome quantomeno impegnativo che ha così colto il primo successo della carriera nel circuito continentale. Completa il podio di giornata il canadese Jeffrey Frisch, a +0.74 dal vincitore, quindi gli austriaci Vincent Kriechmayr e Bernhard Graf.Buona prestazione anche dei trentini Paolo Pangrazzi, nono a +1.37, e Luca De Aliprandini, diciottesimo a +1.96. In zona punti il veronese Michele Cortella (ventottesimo a +2.41), indietro Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli e Aaron Hofer.Nel weekend, la Coppa Europa sarà di scena ad Arber, in Germania, per un gigante e uno slalom, prima delle tappe italiane; la classifica generale è sempre appannaggio di Mattias Hargin (416) davanti a Calle Lindh (379) e Ralph Weber (328), mentre in quella di supergigante comanda Kilde (124) su Kriechmayr (110) e l'altro austriaco Clemens Dorner (100), con Silvano Varettoni quarto a quota 94 e Paolo Pangrazzi settimo con 79 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2013
] - Il D-air di Dainese per la sicurezza in Coppa
Gennaio, Kitzbuehel, sicurezza, Dainese: da almeno due anni vi parliamo di "D-Air", il progetto voluto dalla FIS e sviluppato da Dainese per migliorare la sicurezza degli atleti di Coppa del Mondo, in particolare in discesa libera.Facciamo un passo indietro, al 2011, a pochi giorni di distanza dal terribile incidente di Hans Grugger sulla Mausefalle: Guenther Hujara aveva accennato ad un progetto già in corso dal 2010, un progetto che vede coinvolta Dainese nello sviluppo di un airbag capace di proteggere torace e collo durante gli impatti, forti dell'esperienza maturata nel motomondiale.Centraline per la raccolta dei dati sono state montate sui paraschiena degli apripista e degli atleti di Coppa, con l'obiettivo di arrivare a definire un algoritmo corretto per comandare l'apertura dell'airbag.Anche un anno fa siamo tornati sull'argomento, perchè proprio alla vigilia della libera sulla Streif era stata data grande visibilità al progetto, e ai primi risultati ottenuti. L'obiettivo ultimo non è mai cambiato: arrivare ad avere una soluzione completa a Sochi 2014, come fortemente voluto dal presidente FIS GianFranco Kasper.Un anno fa Kristian Ghedina, testimonial di Dainese, scese sulla Streif con il paraschiena-airbag per raccogliere nuovi dati e dare visibilità al progetto. Fu proprio l'atleta cortinese uno dei primissimi a introdurre anche nel Circo Bianco la protezione per la schiena.Il "D-Air" presentato un anno fa aveva caratteristiche interessanti: 40 millesimi di secondo per l'apertura, 100 millesimi per avere la protezione completa. Nel corso delle ultime due stagioni molti atleti, con in testa gli azzurri, hanno contribuito durante le prove cronometrate a raccogliere dati e testare prototipi.Finora Dainese ha monitorato oltre 160 manche in differenti condizioni e con atleti differenti, creando una base dati corposa, dalla quale definire e raffinare l'algoritmo di apertura, il cuore dell'airbag, che determina quando e in quali condizioni devono scattare le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2013
] - Discesa CE Val d'Isère: Maple beffa Weber
Wiley Maple, ventiduenne di Aspen (Colorado), si è aggiudicato la discesa libera di Val d'Isère valida per la Coppa Europa. Lo statunitense, sceso col pettorale 34, ha fermato i cronometri sull'1:46.35, lasciando lo svizzero Ralph Weber (vincitore della libera di Wengen della CE) a 12/100; completa il podio l'austriaco Frederic Berthold a +0.16, quindi l'altro elvetico Nils Mani e il canadese Morgan Pridy. Per Maple si tratta del primo successo nel circuito continentale europeo, dopo aver vinto due prove nel Nor-Am. Il migliore azzurro al traguardo è Silvano Varettoni, decimo a 61/100 dal vincitore; diciannovesimo Paolo Pangrazzi, trentesimo Michele Cortella. Abbastanza lontani dalla zona punti Luca De Aliprandini, Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli ed Aaron Hofer. Domani è in programma un supergigante; intanto, Ralph Weber si porta al terzo posto della classifica generale (328 punti contro i 416 di Mattias Hargin) e comanda quella di discesa davanti a Markus Duerager (219) e Nils Mani (179), con Silvano Varettoni settimo a quota 116. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2013
] - Discesa CE: Pangrazzi terzo a Hinterstoder
Primo podio stagionale per Paolo Pangrazzi nella particolare discesa in due manche, disputata oggi ad Hinterstoder, valida per la Coppa Europa: il poliziotto trentino, che compirà 25 anni tra pochi giorni, ha chiuso alle spalle di Markus Duerager (vincitore in 1:56.12) e dell'altro austriaco Manuel Kramer, registrando un distacco 31/100 dalla prima posizione. Per Duerager, quest'anno già al via delle prove veloci italiane di Coppa del Mondo, si tratta della prima affermazione nel circuito continentale.Ottima prestazione anche del forestale veronese Michele Cortella, sesto al traguardo, al miglior risultato di sempre. Fuori dai trenta De Aliprandini, Battilani, Ravelli, Hofer, Codega e Battocchi. Con l'annullamento della discesa di domani, la Coppa Europa maschile tornerà di scena a Kirchberg, nel weekend, con uno slalom ed un gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2013
] - Discesa Wengen CE: vince Roger
Primo successo in Coppa Europa per Brice Roger: il ventiduenne francese, secondo nella discesa di Altenmarkt un anno fa, si è infatti imposto nell'ultima libera di Wengen, disputata oggi sulla Lauberhorn. Già autore di ottime performance in Coppa del Mondo tra Gardena e Bormio, Roger si è imposto con il tempo di 1:33.24, 26/100 meglio di Ralph Weber, vincitore due giorni fa; terza piazza per il sorprendente svedese Douglas Hedin, mai sul podio nel circuito continentale. La gara ha fatto registrare tanti inserimenti con pettorali molto alti (persino atleti partiti oltre il 70 sono stati capaci di inserirsi in zona punti), mentre i numeri più bassi ne sono usciti penalizzati.Il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto di Madonna di Campiglio ha chiuso decimo a 78/100 dal vincitore. Ventunesima piazza per il veronese Michele Cortella (pettorale 42), al miglior piazzamento stagionale; fuori dai punti tutti gli altri, con Silvano Varettoni 34° (evidentemente penalizzato dal settimo numero di partenza), mentre Andrea Ravelli, Aaron Hofer e Ivan Codega hanno chiuso più indietro. Non termina la prova il valdostano Henri Battilani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2013
] - CE: a Wengen tris svizzero, poi Varettoni
Una buona botta d'ossigeno per la nazionale elvetica, in palese difficoltà in Coppa del Mondo, arriva dalla libera di Wengen di Coppa Europa, anticipata ad oggi per via delle previsioni meteo: sulla Lauberhorn ha infatti vinto Ralph Weber. Il diciannovenne di Gossau, campione del mondo juniores di supergigante in carica, ha fermato i cronometri sull'1:31.57, andando così a cogliere il primo successo della carriera nel circuito continentale; staccati di 16 e 18/100 i connazionali Nils Mani e Vitus Lueoend, a suggellare così una straordinaria tripletta rossocrociata sulla pista di casa. Ottimo quarto posto per Silvano Varettoni, distanziato di 30/100 dal vincitore, davanti agli austriaci Duerager e Kriechmayr appaiati in quinta posizione.Più indietro gli altri azzurri: ventiseiesima piazza per Paolo Pangrazzi a due secondi da Weber, lontani dai trenta Andrea Ravelli, Michele Cortella, Giulio Bosca, Aaron Hofer, Henri Battilani e Ivan Codega; out Davide Cazzaniga. Sabato andrà in scena una seconda discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2013
] - Gli Azzurri per Adelboden e St.Anton
Il DT Claudio Ravetto ha diramato la lista dei convocati azzurri per la tappa di Adelboden. Sabato 12 vedremo al cancelletto del gigante undici atleti: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Il gruppo si allenerà a Pozza di Fassa per tre giorni (dal 8 al 10), prima del trasferimento in Svizzera.Domenica 13 gennaio tocca invece allo slalom con Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.A Pozza fino all'11 gennaio anche i velocisti, con Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer.Pronte anche le convocazioni delle azzurre, preparate dal DT Plancker. Sabato e domenica prossimi a St.Anton, sede dell'edizione 2001 dei Mondiali, sono in programma una discesa e un superg. Convocate: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Sofia Goggia (5/o pettorale in CdM, il primo nella velocità). La prima prova cronometrata sarà giovedì 10 gennaio.Sabato 12 e domenica 13 gennaio sono in programma anche due discese maschili di Coppa Europa a Wengen; il responsabile Alberto Ghezze ha iscritto i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Davide Cazzaniga, Ivan Codega, Michele Cortella, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli e Silvano Varettoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2012
] - La Coppa del Gobbo - Frecce tricolori
Le attendevamo in Alta Badia per il gigante sulla Gran Risa, le abbiamo ammirate nelle loro evoluzioni da brivido sulla Stelvio di Bormio! Le Frecce Tricolori dello sci italiano ci hanno regalato una mattinata di adrenalina pura, un susseguirsi di emozioni, di salti di gioia, di esclamazioni pittoresche a stento trattenute! Un film di grande intensità che il più bravo dei registi non avrebbe saputo immaginare. La pattuglia dei nostri uomini jet aveva lanciato segnali precisi nelle due giornate di prove perchè Innerhofer, Paris, Heel, Fill e lo stesso Klotz sfrecciavano ogni volta con disinvoltura, con eleganza, nei tratti più ostici della Stelvio, accarezzandone l'anima, con un rispetto autorevole, l'atteggiamento di chi si è ormai impadronito dei ritmi armonici che sono indispensabili per danzare su questa pista, un tracciato che brucia ogni forza, che sfianca gli atleti, che consuma i muscoli e richiede ogni più piccola goccia di energie!E' impossibile non commettere errori sulla Stelvio e al termine vince chi ha più coraggio, più cuore, vince colui che più di tutti riesce a spostare in avanti la soglia di sofferenza. Ci sono riusciti l'azzurro Dominik Paris e l'austriaco Hannes Reichelt, rispettivamente 23 e 32 anni. Per entrambi è la prima vittoria in discesa e dopo l'arrivo del temutissimo Klaus Kroell, è stato bellissimo vederli celebrare la loro felicità, come due bambini che si rendono conto di averla fatta grossa e se la ridono...e se la cantano! Il solista avrebbe potuto essere Innerhofer, ne ha la classe e le qualità, ma con una schiena a pezzi come si ritrova è già un miracolo quello che ha fatto. Di grande carattere la prova di Heel, elegante, preciso, determinato nelle traiettorie, un campione che da Bormio riparte con il cuore pieno di sorrisi leggeri. Fill è stato a sua volta molto bravo, in alto stava facendosi largo sul posto più alto del podio...poi la pista gli si è negata per un attimo, sufficiente per vedere il sogno svanire. Sono sicuro che a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2012
] - Kroell fa sua la seconda, ma l'Italia c'è ancora
LIVE - L'Italia sulla Stelvio c'è. Christof Innerhofer e Dominik Paris si abbonano al secondo e terzo posto in prova, riconfermando il risultato della prova di ieri. L'altoatesino chiude con soli nove centesimi di ritardo dall'austriaco Klaus Kroell, quest'oggi a sostituire il francese Adrien Theaux - il più veloce ieri - che con il tempo di 1.56.13 ha affrontato una Stelvio mutilata di circa 100 metri rispetto al tracciato originale (partenza abbassata a La Rocca) a causa delle avverse condizioni meteo in quota (vento e nevischio) che avrebbero potuto creare qualche problema e le temperature decisamente primaverili che non hanno certo giovato al fondo della pista."Ho provato a fare una buona prova e mi sono divertito - ha dichiarato Inner - conosco bene la Stelvio, non sono un "cucciolo", è il sesto anno che sono qui...vediamo cosa succede domani! ". Alle spalle di Kroell e Innerhofer, ancora terzo dunque Dominik Paris, che ha tirato a tutta, chiudendo con un ritardo di 46 centesimi. Ottimo quarto tempo per Werner Heel, ancora tra i migliori, e in decisa ripresa in questo avvio di stagione, che conclude a pari tempo con l'austriaco Puchner (+0.52) precedendo nell'ordine Georg Streitberger, Andreas Romar, e un altro azzurro Siegmar Klotz, ottavo (+1.02). A chiudere il lotto dei top10 Hannes Reichelt (9/o) e Didier Defago (10/o). "Per ora una prova soddisfacente - spiega il finanziere di San Leonardo in Passiria - La Stelvio è molto bella e divertente, ho cercato di dare il massimo e di provare anche qualche linea un po' azzardata. Non sapevo però di essere uno dei "veterani" su questa pista. Spero di poter offrire ai più giovani un po' della mia esperienza". Per trovare un altro italiano bisogna scendere poi al 19/o tempo di Silvano Varettoni, più attardato Peter Fill (28/o), senza forzare. Matteo Marsaglia chiude 34/o, Paolo Pangrazzi (46/o).Si è nascosto decisamente il francese Adrien Teaux - il più veloce ieri - che dopo una prima parte a tutta birra e con il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2012
] - Theaux veloce in prova, davanti agli azzurri
Se il buongiorno si vede dal mattino, gli azzurri della velocità sono in palla anche sulla Stelvio di Bormio, la "Scala" dello sci alpino. Nella prima prova cronometrata di oggi, valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Bormio, gli azzurri brillano con Christof Innerhofer e Dominik Paris, secondo e terzo tempo, alle spalle del francese Adrien Theaux. Il transalpino ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 2.00.72, con soli 23 centesimi di vantaggio sul campione del mondo di super-g, che ha un feeling particolare con questa pista dove ha vinto una sola volta, ben 4 anni fa. "Ho sempre bisogno di movimento e qui sulla Stelvio mi sono divertito - ha spiegato Inner - è cominciato tutto quanto qui, e conosco bene la pista. Più sono in pista, più mi sento fiducioso. Sono felice di essere avanti nelle prove. Sabato rischio tutto".Alle spalle del finanziere di Gais il compagno di squadra Dominik Paris, staccato di quasi un secondo (+0.98). "Sono partito bene, mi sentivo in forma e sono quindi soddisfatto del mio primo training - racconta Paris - Ho sbagliato alla Carcentina e sono arrivato lungo a S. Pietro, ma ho continuato a spingere sul gas!". A seguire ancora un francese Johan Clarey (+1.09) a precedere lo sloveno Andrej Sporn (+1.35) e il leader della graduatoria generale Aksel Lund Svindal (+1.40). Gli austriaci che qui sono sempre andati bene, con ben 12 vittorie all'attivo, si sono leggermente nascosti: il migliore è Klaus Kroell, settimo a +1.59, subito davanti al compagno George Streitberger (+1.65). Nei top10 spazio anche al tedesco Stephan Keppler e ad un altro francese Gulliermo Fayed. Subito fuori dai migliori troviamo un altro azzurro, Peter Fill, dodicesimo a +1.94, mentre Werner Heel chiude con il 23esimo tempo. Fuori dai top30 Silvano Varettoni (32/o), Matteo Marsaglia (39/o), Siegmar Klotz (41/o) e Paolo Pangrazzi.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45 con diretta su Eurosport Italia), meteo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2012
] - Gli azzurri in gara a Bormio e Semmering
Pochissimi giorni di pausa per Natale, poi già da mercoledì 26 i discesisti raggiungeranno Bormio per prepararsi alle prove libera sulla mitica "Stelvio", in vista della gara di sabato 29, ore 11.45, quarta discesa della stagione. Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Werner Heel, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Peter Fill e Silvano Varettoni.A Semmering, in Austria, sono invece due le gare in programma. Si comincia venerdì 28 dicembre con un gigante (ore 10.30 e 13.30) al quale prenderanno parte Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia. Sabato 29 toccherà invece ad uno slalom in notturna (ore 15.00 e 18.00) per il quale saranno in gara Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Elena Curtoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2012
] - Azzurre verso Are. Auguri Innerhofer!
Archiviato il gigante di Courchevel, le azzurre sono già in viaggio verso Are dove mercoledì 19 è in programma il quinto gigante della stagione, in notturna (prima manche ore 16, seconda manche ore 19), dopo che gli organizzatori hanno completamente rifatto l'impianto di illuminazione. Sono convocate: Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Nicole Gius ed Elena Curtoni. Il giorno, successivo, si replica con uno slalom (sempre alle ore 16 e alle 19), al quale parteciperanno Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Nicole Gius, Elena Curtoni e Lisa Agerer.I velocisti sono invece a Moena per preparare il prossimo appuntamento con la velocità, a Bormio, dopo Natale. Il coach responsabile Gianluca Rulfi ha convocato Matteo Marsaglia, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Christof Innerhfoer, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. In loro compagnia gli allenatori Max Carca, Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi e il preparatore atletico Tommaso Frilli. Nell'occasione sarà festeggiato il compleanno di Innerhofer, che proprio oggi compie 28 anni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2012
] - Azzurri: "Tifate per noi, non promettiamo nulla".
E' una squadra azzurra molto carica quella che si appresta ad affrontare la due giorni di velocità in Gardena. I risultati della trasferta nord americana hanno galvanizzato l'ambiente. La Saslong non è certo una pista che si addice alle caratteristiche dei nostri e nessuno si sbilancia nella conferenza stampa di oggi al Motorhome dell'Audi al parterre d'arrivo di Santa Cristina. L'osservato speciale è sicuramente Matteo Marsaglia, fresco vincitore dell'ultimo super-g a Beaver Creek. "Certamente su questa pista non ci sono i tratti ripidi che ci sono a Beaver Creek - spiega l'azzurro - e, mentre lì sapevo di poter essere fra i primissimi qui mi dovrò difendere. Però, non per questo parto battuto. La pista non è ghiacciata ma è sufficientemente dura e io darò il massimo cercando di interpretare le linee migliori: quello che sarà il risultato lo vedremo solo alla fine, non prometto nulla". Che la Saslong non sia la pista di Innerhofer lo dimostrano i risultati colti dal finanziere di Gais, con un 20/o posto in super-g nella stagione del debutto il 2008 e un 22/o lo scorso anno in discesa. Il campione del mondo di super-g è sempre alle prese con qualche piccolo problema alla schiena con cui ha imparato ormai a convivere. "La guerra con la mia schiena prosegue - scherza il campione di Gais - Prima della gara farò un'infiltrazione e così non avrò dolore. Non mi aspetto un week-end all'altezza di quello di Beaver Creek perché la pista e la neve non sono proprio adatte alle mie caratteristiche. Attaccherò comunque a tutta, cercando di essere il più veloce possibile". Oltre a Marsaglia e Innerhofer, nel super-g ci saranno anche Peter Fill, Dominik Paris, Werner Heel, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni. Appuntamento per le ore 12.15 (diretta su Raisport1 e su Eurosport Italia).. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2012
] - Svindal veloce in prova sulla Saslong; 4/o Heel
Giornata targata Norvegia in Val Gardena. Sulla Saslong tirata a lucido grazie anche alle temperature polari della notte il più veloce è stato Aksel Lund Svindal. Il velocista norvegese ha chiuso la sua prova con il tempo di 1.58.73, precedendo di soli 4 centesimi il canadese Erik Guay e di 10 centesimi l'austriaco Klaus Kroell. Al quarto posto una bella sorpresa, troviamo il nostro Werner Heel - pettorale 57 - che ha concluso con soli 22 centesimi di ritardo da Svindal. Un'ottima iniezione di fiducia per il finanziere di San Leonardo in Passiria che sta risalendo la china, ritornando ai livelli di qualche stagione fa. Alle spalle di Heel troviamo quindi lo statunitense Steven Nyman, a precedere Silvan Zurbriggen, il francese Alexander Bouillot - pettorale 52 -, l'austriaco Otmar Striedinger (pettorale 53), Hannes Reichelt e un altro azzurro Silvano Varettoni (10/o a +0.96), partito subito prima di Heel. Gli altri azzurri in graduatoria sono: Dominik Paris (19/o) a pari tempo con Cook e Streitberger, quindi Christof Innerhofer (23/o) alla pari con il russo Glebov, Siegmar Klotz (27/o), Matteo Marsaglia (29/o). Fuori dai trenta è finito Peter Fill (32/o), Paolo Pangrazzi (34/o) e Hagen Patscheider.E' caduto Andy Plank, che ha riportato una lussazione alla spalla sinistra ridotta direttamente in pista ed è poi stato accompagnato in ospedale per gli accertamenti del caso.Domani seconda ed ultima prova cronometrata sulla Saslong, che venerdì vedrà in pista per la vittoria nel super-g (ore 12.15) e sabato nella classica del circo bianco, la discesa libera (ore 12.15). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2012
] - Tutti gli azzurri e azzurre per le prossime tappe
I velocisti azzurri sono già in Val Gardena per una prima giornata di allenamento (gigante/superg) e test di materiali. Mercoledì e giovedì in programma le prove in vista della libera di sabato sulla Saslong, venerdì il superg.Per le gare veloci il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof innerhofer, Andy Plank, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Silvano Varettoni, Peter Fill e Matteo Marsaglia.Con le prove cronometrate Pangrazzi, Patscheider, Plank e Varettoni si giocheranno i due pettorali disponibili.Domenica 16 il Circo farà tappa in Alta Badia, sulla Gran Risa: fino a venerdì i giganti sono a Pfelders per preparare la gara. Convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Manfred Moelgg.Sarà in gara anche Roberto Nani che però si sta allenando con gli slalomisti a Madonna di Campiglio, per preparare la gara di di martedì 18, insieme con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler. Le velociste azzurre sono attese in Val d'Isere, per un superg e una discesa tra venerdì 14 e sabato 14. Sono iscritte alle prove: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer.Domenica 16 gigante a Courchevel che vedrà al via Federica Brignone, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Michela Azzola e Sofia Goggia.Le ragazze di Stefano Costazza prepareranno l'appuntamento transalpino sulla pista "Vanoni" di Madesimo fino a venerdì 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2012
] - CE Reiteralm: Pangrazzi quarto in SG
Austria ancora davanti a tutti nella seconda gara di Reiteralm, ovvero un supergigante: il vincitore di oggi è infatti-con una certa dose di sorpresa-il ventunenne del Voralberg Clemens Dorner, pettorale numero 31, finora mai nei 10 in Coppa Europa; 1:12.08 è il tempo che gli basta per vincere, con 7/100 di margine sull'altrettanto sorprendente tedesco Fabio Renz, che al massimo era giunto quarantacinquesimo in una gara continentale. Il podio è completato dall'altro austriaco Vincent Kriechmayr davanti al primo degli azzurri, un Paolo Pangrazzi che dà importanti segnali di risveglio chiudendo a 71/100 dal vincitore; sesta piazza per Andy Plank. Entrambi i ragazzi di coach Serra riscattano così la discesa di ieri, dove certo non avevano brillato; si conferma su buoni livelli Silvano Varettoni, oggi diciassettesimo, e c'è un buon ventiquattresimo posto per Giulio Bosca; punti anche per Hagen Patscheider in ventottesima posizione. Nulla da fare per Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Michele Cortella, Michelangelo Tentori e Henri Battilani, lontani dai primi trenta. La classifica della challenge continentale premia, per ora, lo svedese Matthias Hargin con 160 punti, quattro in più del connazionale Calle Lindh; entrambi saranno tra i protagonisti dei due slalom di Obereggen e Pozza di Fassa, in programma il 12 e 13 dicembre, prima dei quali la Coppa Europa maschile osserva una breve pausa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2012
] - Coppa Europa: DH Reiteralm, 6°Varettoni
La particolare discesa su due manche tenutasi oggi a Reiteralm, prima prova veloce della Coppa Europa 2012-2013, ha ovviamente premiato gli austriaci, che sulla pista di casa possono allenarsi con buona frequenza: Daniel Danklmaier, Mario Karelly, Marcus Duerager, Thomas Mayrpeter e Vincent Kriechmayr hanno chiuso, in quest'ordine, dalla prima alla quinta posizione. Danklmaier si è imposto con il tempo complessivo di 2:06.74, ventidue centesimi meglio del connazionale: per il diciannovenne di Schladming è la prima vittoria in carriera nel circuito continentale. Ad interrompere la valanga austriaca, che nel complesso piazza otto atleti nei primi dieci, ci pensa Silvano Varettoni: la guardia foretale cadorina aveva terminato in crescendo la scorsa stagione, con il podio nel superg di La Thuile, smentendo così le voci che lo volevano vicino al ritiro; oggi, il ventottenne ha chiuso in sesta piazza, a 87/100 dal vincitore. Discreta la prestazione di Hagen Patscheider, diciassettesimo, e di Paolo Pangrazzi, venticinquesimo; due punti importanti per il diciottenne valdostano Henri Battilani, ventinovesimo, mentre il veronese Cortella è di poco fuori dai top 30. Più indietro Buzzi, Hofer e Plank, out De Vettori, Bosca e Tentori. Domani, a Reiteralm, è in programma un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2012
] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2012
] - CE: Malmstrom vince a Levi, male gli azzurri
Dopo il sorprendente quinto posto strappato col pettorale 70 nel gigante di ieri, il finlandese Victor Malmstrom ha nuovamente stupito tutti, aggiudicandosi la seconda gara tra le porte larghe valida per la Coppa Europa, sulle nevi di casa di Levi. Ventun anni compiuti a marzo, Malmstrom ha già una mezza dozzina di partecipazioni in Coppa del Mondo, senza mai aver chiuso a punti; prima di questa due giorni ad altissimo livello, il suo miglior risultato nel circuito continentale era invece un settimo posto ad Oberjoch, nel febbraio 2010. Alle spalle del finlandese, ancora sugli scudi Calle Lindh e Stepan Zuev, rispettivamente a 12 e 65 centesimi dal vincitore (dunque, una gara molto meno tirata rispetto a quella di ieri); giù dal podio gli altri finnici Torsti e Pirinen, ottavo il vincitore di ieri Thomas Frey, alle spalle dei connazionali Place e Muffat-Jeandet. Ancora poche gioie dagli azzurri: il 33° tempo di Hagen Patscheider (a quasi tre secondi e mezzo) è infatti il miglior risultato del plotone di Alessandro Serra, seguito dal 44° di Giulio Bosca; out Tonetti, Peraudo e Ballerin, non qualificati nei primi 60 Pangrazzi, Ronci, Fantino e Plank. La Levi Black ospiterà, venerdì e sabato, due slalom sempre validi per la Coppa Europa, nella quale il primo leader, dopo i giganti, è proprio Malmstrom con 145 punti, cinque in più di Frey e Zuev. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2012
] - Coppa Europa: i convocati per Levi
Meno di tre settimane ci separano dall'avvio della Coppa Europa edizione 2013. Gli Azzurri di Alessandro Serra sono attesi a Levi dal 21 al 25 novembre, dove sono in programma due giganti e due slalom. Il coach responsabile ha comunicato i convocati ufficiali: Riccardo Tonetti (che si troverà già in Finlandia perchè selezionato per la gara di CdM), Antonio Fantino, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Adam Peraudo (GS Carabinieri) e Andrea Ballerin (Fiamme Oro). Con loro partiranno i tecnici Ruggero Muzzarelli, Fabio Vierin e Bruno Borsato.Il gruppo ha deciso di annullare la sessione di allenamento al Passo Monte Croce per via dello scarso innevamento e così ieri sera è arrivato al Passo del Tonale per 4 giorni di lavoro. I velocisti del gruppo, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Hagen Patscheider, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Silvano Varettoni e Aaron Hofer, sono invece a Hintertux fino al 9 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2012
] - Velociste e gruppo Coppa Europa a Tignes
Dopo gigantisti e velocisti, anche le velociste di David Fill scelgono le nevi transalpine di Tignes per uno stage di allenamento. Le ragazze, che saranno impegnate per la prima volta a Lake Louise, sono da oggi a venerdì a Tignes; convocate Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Verena Stuffer, Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Intanto Hanna Schnarf ha cominciato la riabilitazione al ginocchio dopo l'operazione subita per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro.Intanto i velocisti proseguono l'allenamento: Fill, Innerhofer, Heel, Paris e Klotz fino a mercoledì, mentre Casse e Marsaglia chiudono oggi la stage poiché giovedì dovranno essere a Soelden, convocati per il gigante d'apertura.A Tignes sono impegnati anche gli uomini del gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: convocati fino a venerdì Hagen Patscheider, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Silvano Varettoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2012
] - Liste FIS: tutti gli azzurri nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del mondo maschile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, mentre la prima superk FIS in calendario è fissata per metà dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti degli azzurri presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità.TOP 100 GIGANTE MASCHILEBLARDONE Massimiliano coeff. 2.76 - pos. 3 SIMONCELLI Davide coeff. 4.62 - pos. 10MOELGG Manfred coeff. 5.48 - pos. 20 BORSOTTI Giovanni coeff. 5.62- pos. 24 SCHIEPPATI Alberto coeff. 6.46 - pos. 32 - RITIRATODE ALIPRANDINI Luca coeff. 7.64 - pos. 37BALLERIN Andrea coeff. 12.03 - pos. 72 FILL Peter coeff. 12.64 - pos. 79 MARSAGLIA Matteo coeff. 13.56 - pos. 92 EISATH Florian coeff. 13.76 - pos. 95NANI Roberto coeff. 13.98 - pos. 99TOP 100 SLALOM MASCHILEDEVILLE Cristian coeff. 2.02 - pos. 4GROSS Stefano coeff. 2.41 - pos. 5 RAZZOLI Giuliano coeff. 4.58 - pos. 13 THALER Patrick coeff. 4.70 - pos. 16 MOELGG Manfred coeff. 5.59 - pos. 26 NANI Roberto coeff. 7.49 - pos. 42 TONETTI Riccardo coeff. 8.14 - pos. 44 PERAUDO Adam coeff. 10.71 - pos. 72 TOP 100 DISCESA MASCHILEPARIS Dominik coeff. 4.09 - pos. 14 INNERHOFER Christof coeff. 4.39 - pos. 16 FILL Peter coeff. 5.01 - pos. 22 CASSE Mattia coeff. 11.33 - pos. 44KLOTZ Siegmar coeff. 14.04 - pos. 52 PATSCHEIDER Hagen coeff. 15.48 - pos. 59 MARSAGLIA Matteo coeff. 16.56 - pos. 65 VARETTONI Silvano coeff. 21.05 - pos. 87 HEEL Werner ITA coeff. 21.25 - pos. 88 CORTELLA Michele ITA coeff. 23.22 - pos. 95 TOP 100 SUPERGIGANTE MASCHILEINNERHOFER Christof coeff. 3.39 - pos. 10 MARSAGLIA Matteo coeff. 4.93 - pos. 16 FILL Peter coeff. 5.84 - pos. 25CASSE Mattia coeff. 8.45 - pos. 37VARETTONI Silvano coeff. 12.66 - pos. 61KLOTZ Siegmar coeff. 14.45 - pos. 68DE ALIPRANDINI Luca coeff. 15.89 - pos. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2012
] - Gigantisti e gigantiste a Tignes
Mancano ormai solo 12 giorni all'inizio ufficiale della Coppa del Mondo di sci, con il gigante femminile di Soelden. In vista dell'appuntamento gigantisti, slalomisti e gigantiste azzurre sono convocati da sabato a Tignes, per la rifinitura, dove rimarranno fino a mercoledì 17. Il DT Ravetto ha convocato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, cui si aggregano Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Riccardo Tonetti.Tra le ragazze il DT Plancker ha convocato Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, cui si aggregano Michela Azzola e Anna Hofer. Assente Manu Moelgg, influenzata.In questi giorni si conosceranno le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagionale: 9 pettorali per gli uomini, più il posto fisso di Luca De Aliprandini, 9 pettorale per le donne, più il posto fisso di Lisa Agerer.In arrivo domani a Tignes anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, che si allenerà oltralpe fino a venerdì 19. Il coach ha convocato: Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/09/2012
] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/09/2012
] - Slalomgigantisti e Coppa Europa a Hintertux
Giorni di intenso allenamento per gli azzurri sulle nevi austriache di Hintertux: mancano 34 giorni all'opening di Soelden e gli slalomgigantisti sono convocati per 4 giorni di lavoro. Agli ordini di Jacques Theolier, Angelo Weiss, Simone Del Dio e Alexander Prosch sono convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Esiath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Nani e De Aliprandini fanno parte del Gruppo Coppa Europa ma dalla trasferta sudamericano si allenano con la nazionale maggiore, Tonetti è stato aggregato per l'occasione. Sarà presente anche il DT Claudio Ravetto.Nella medesima località sono presenti gli uomini di Alessandro Serra, del Gruppo Coppa Europa, che quest'estate non sono andati in sudamerica. Convocati: Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Andy Plank e Antonio Fantino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/09/2012
] - FuturFisi tra Wittenburg e Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Si divide fra l'impianto al coperto di Wittenburg e il Passo dello Stelvio la settimana di lavoro delle squadra femminile "FuturFisi" di sci alpino guidata da Heini Pfitscher. Le protagoniste delle piste tecniche saranno impegnate in Germania dal 22 al 25 settembre con Anika Angriman, Giulia Benedetti, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri e Federica Sosio (fra gli allenatori presenti lo stesso Pfitscher, Paolo Costantini e Mattia Giongo), mentre un altro team comprendente Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Marta Bassino, Ida Giardini e Lisa Pfeifer in compagnia per l'occasione di Sofia Goggia saranno sul ghiacciaio italiano dal 23 al 27 settembre con i tecnici Damiano Scolari, Federico Brunelli e Mattia Lavelli.Il gruppo maschile di Coppa Europa sarà invece presente a Hintertux (Aut) dal 24 al 28 settembre con Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Guglielmo e Andrea Ravelli, sotto l'attento sguardo del resposnabile Alessandro Serra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2012
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/09/2012
] - Simoncelli torna sulla neve a Hintertux
Sono passati due mesi e mezzo da quella caduta di fine giugno che si è trasformata in una bruttissima esperienza per il poliziotto di Rovereto. Mentre si allenava coi compagni a Les Deux Alpes Simoncelli è caduto e un palo gli ha procurato un trauma addominale con lieve perforazione dell'intestino, che è stato operato e suturato. Ora Davide è stato convocato per uno stage di allenamento a Hintertux, sul ghiacciaio, con il gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra. Davide arriva da tre settimane di preparazione atletica e potrà finalmente riassaggiare la neve.Con Simoncelli scieranno Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/08/2012
] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2012
] - Gruppo Coppa Europa chiude il raduno atletico
E' finito il raduno atletico a Castelnovo ne' Monti per il gruppo Coppa Europa maschile, il terzo della preparazione estiva. Cinque giorni di lavoro atletico: molta bicicletta tra Aulla, Sarzana, Passo Lagastrello e Lerici (circa 90km giovedì scorso), poi lavoro specifico al campo di atletica e arrampicata.Erano presenti Paolo Pangrazzi, Luca de Aliprandini, Andy Plank, Giulio Bosca, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e naturalmente il coach Alessandro Serra con Ruggero Muzzarelli; assenti Fantini, Ronci e Patscheider. L'11 agosto Roberto Nani e Luca de Aliprandini voleranno in Argentina, aggregati alla nazionale maggiore, sotto la guida di Jacques Theolier, forti del posto fisso. Gli altri proseguiranno il lavoro in Europa: capitan Serra deciderà se e quando salire sul ghiacciaio, senza buone condizioni meteo e del manto nevoso è inutile lavorare in quota... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2012
] - Coppa Europa in Emilia, FuturFisi allo Stelvio
Dopo aver lavorato settimana scorsa allo Stelvio, gli uomini di Alessandro Serra sono pronti per un nuovo raduno atletico. Il Gruppo Coppa Europa svolgerà una serie di test atletici, palestra, bici e camminate a Castelnovo Ne' Monti, in provincia di Reggio Emilia, fino a sabato 4 agosto. Oltre al coach responsabile e al preparatore atletico Ruggero Muzzarelli sono presenti Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca e Luca de Aliprandini.Il gruppo della Leva Nazionale '95 si ritrova al Passo dello Stelvio per 3 giorni di allenamento sugli sci sotto la guida di Devid Salvadori. Comincia così la collaborazione tra staff della Squadra C, Leva Giovanile e Comitati. Convocati: Hannes Zingerle, Christoph Atz, Davide Da Villa, Tiberio Guidolin (Comitato Veneto), Simon Maurbeger, Andrea Squassino (AOC), Matteo Pellissier, Federico Liberatore (Comitato Trentino), Tommaso Sala (Comitato Alpi Centrali), Pietro Cipriani, Pierre Lucianaz (ASIVA), Federico Paini e Florian Schieder (Comitato Alto Adige). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/07/2012
] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2012
] - I gruppi Coppa Europa e FuturFisi a Landgraaf
Ancora una volta Landgraaf diventa protagonista degli allenamenti azzurri. Da ieri sera il gruppo di capitan Alessandro Serra è nella cittadina dell'Olanda del sud, a pochi chilometri dal confine con Belgio e Germania. Qui c'è uno degli ormai numerosi impianti di sci indoor europei, e qui gli azzurri del Gruppo Coppa Europa lavoreranno per 3 giorni. Oggi e domani doppio turno dalle 7 alle 9 e dalle 14 alle 16, per un totale di circa 16 giri al giorno, giovedì si scierà solo alla mattina e poi si torna in patria. Pali, pali e ancora pali, come spiega il coach responsabile: "Questa pista è la fabbrica delle curve, qui si può affinare la pura tecnica e non tanto per gli specialisti dello slalom, più abituati ad avere a che fare con le variabili delle piste vere, quanto per i non specialisti che - in assenza totale di vento, buche, eccetera, riescono a concentrarsi al massimo sul gesto tecnico. Non è un caso che i tempi migliori, qui, li faccia Patscheider. Sono soddisfatto del lavoro che stiamo facendo perché non ci sono grandi differenze di tempi fra i migliori e gli ultimi. Sono tutti molto vicini e mirano ad affinare sempre più il gesto. Qui si macinano 16 giri al giorno e quando si riparte per l'Italia si sono incamerate 1500 curve. E' un lavoro che va fatto. Forse un po' noioso, ma indispensabile. In squadra stanno lavorando tutti molto seriamente, con alcune differenze: Nani e De Aliprandini sono già concentrati sul Sud America, dove sanno di dover partire molto forte per essere fin dai primi giorni attaccati agli azzurri della squadra A e far rendere così al massimo i venti giorni di allenamento in Argentina. Per gli altri il lavoro è un continuo work in progress: da qui alle gare c'è ancora molto da fare, in particolare adattarsi ai nuovi sci da gigante".Sono presenti: Hagen Patscheider, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi. Oggi sono attesi anche i giovani del progetto FuturFisi. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2012
] - Velocisti ed Azzurrini a Les Deux Alpes
Dopo quattro giorni di allenamento atletico a Cesenatico i jet azzurri riprendono la preparazione sulla neve. Da lunedì i ragazzi di Gianluca Rulfi sono infatti sul ghiacciaio di Les 2 Alpes, dove rimarranno fino a sabato 7. Con i tecnici Carca, Corradino, Ghidoni e Senegagliesi sono presenti Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Lunedì il maltempo non ha permesso di lavorare, ieri e oggi gigante per Casse e Marsaglia, tracciato veloce da 1 minuto per gli altri. I velocisti torneranno sugli sci a fine mese, per qualche giorno di allenamento nell'impianto indoor di Landgraaf, e nel mezzo è in programma un ulteriore raduno atletico.Nella località transalpina sono presenti anche gli azzurrini di Alessandro Serra, che rimangono fino a venerdì. Con i tecnici Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg sono convocati Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/06/2012
] - Velocisti a Cesenatico.FuturFisi al lavoro
Dopo il cicloraduno dell'Elba e i primi giri sugli sci allo Stelvio, i velocisti di Gianluca Rulfi cominciano oggi un altro stage "a secco". Cinque giorni di allenamenti a Cesenatico, dove la ginnastica acrobatica sarà il piatto forte del menu preparato da Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. Sono presenti Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Werner Heel oltre agli aggregati d'eccezione Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti. Assente Dominik Paris, convalescente alla spalla, mentre Christof Innerhofer accusa un forte dolore alla schiena."Ci avviamo verso un periodo di preparazione fisica un po' più specifico - spiega Gianluca Rulfi, responsabile della velocità -. Il programma prevede due giorni di esercizi sulla forza riguardanti i vari distretti della parte alta del corpo, mentre negli altri due ci concentreremo sulla forza specifica della parte bassa del corpo, a cui si aggiungono gli esercizi all'Accademia Acrobatica. E' un buon diversivo per proporre ai ragazzi sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Le condizioni fisiche generali sono buone, il decorso di Paris è nella norma, Innerhofer deve sempre convivere con la schiena ballerina". A fine settimana giusto un paio di giorni di pausa prima di tornare sugli sci, con il raduno di Deux Alpes dove i velocisti cominceranno a far sul serio in vista della prossima stagione.Settimana di ritiro anche per il gruppo di Coppa Europa, con Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi impegnati fino al 30 giugno a Fanano (MO) agli ordini del responsabile Alessandro Serra e del preparatore Ruggero Muzzarelli. Un quartetto femminile sarà a Moena (Tn) nello stesso periodo con Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler, accompagnate dal responsabile Alberto Ghezze e dal preparatore Monika Mueller.Infine dopo la presentazione avvenuta settimana scorsa del progetto FuturFisi prende il via il primo raduno femminile, a Selva Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/06/2012
] - Gruppo Coppa Europa a Les Deux Alpes
Il coach del Gruppo Coppa Europa Alessandro Serra ha convocato nove atletici per il primo raduno sugli sci della nuova stagione, 4 giorni di allenamento a Les Deux Alpes fino a sabato 23 giugno. Saranno presenti Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Antonio Fantino e Paolo Pangrazzi. Con loro anche i tecnici Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2012
] - Coppa Europa maschile, Serra: "gruppo motivato"
(da fisi.org) Alessandro Serra si appresta a tagliare il traguardo della terza stagione alla guida della Coppa Europa maschile di sci alpino. Il tecnico piemontese ha raccolto nell'annata quattro vittorie, venti podi complessivi e due posti fissi per la prossima Coppa del mondo (Luca De Aliprandini in gigante, Mattia Casse in supergigante). Nonostante la promozione, i due talenti faranno ancora parte (almeno all'inizio) del gruppo insieme a Giulio Bosca, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti."Insieme ai tecnici abbiamo deciso di tenerli con noi fino alla trasferta argentina di Ushuaia così come Roberto Nani. Da quel momento in poi faranno parte fissa del circuito maggiore - spiega Serra -. La squadra è composta da ragazzi bravi sia come sciatori che come atleti, alcuni dei quali avranno davanti a sè la possibilità di rifarsi dopo un paio di stagioni al di sotto delle aspettative sotto diversi punti di vista. Mi riferisco a gente come Patscheider, Plank, Pangrazzi e persino Fantino, fermo due stagioni consecutive ma finalmente recuperato sotto l'aspetto fisico. Antonio ha appena ricominciato e non dobbiamo attenderci troppo da lui, ma è un talento che è giusto aspettare tutto il tempo necessario".L'obiettivo per il 2013 è chiaro: "Ottenere il maggior numero di posti fissi in Coppa del mondo, Tonetti è uno dei questi. E poi abbiamo una serie di scommesse a partire da Ronci. Si è rivelato il più forte in slalom l'anno passato e vogliamo gettarlo subito nella mischia, se finisse nei trenta della coppetta a fine stagione sarei contento. Bosca deve ancora capire cosa vuole fare da grande, è entrato in coppa Italia e vorrebbe dedicarsi a tutte el discipline, ma a questi livelli bisogna fare delle scelte, siamo curiosi di vedere quanto sia maturato". Il prossimo allenamento sugli sci del gruppo di Coppa Europa è previsto a Les Deux Alpes dal 19 al 23 giugno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/05/2012
] - Azzurrini al Presena, Azzurrine a Novarello
Dopo il raduno atletico a Portovenere con il responsabile atletico Ruggero Muzzarelli, il gruppo Coppa Europa maschile si è spostato sul Presena, per 4 giorni di allenamento sugli sci. Con il responsabile Serra sono presenti Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Antonio Fantino, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Giulio Bosca. In programma altri due raduni atletici, verso fine giugno e fine agosto. Sulla neve, dopo i giorni al Tonale, ci sarà una uscita a Les Deux Alpes verso metà giugno; non è prevista per quest'estate la trasferta ad Ushuaia ad agosto, probabilmente però Nani e De Aliprandini si uniranno al gruppo Coppa del Mondo.Il gruppo Coppa Europa femminile è invece al "Villaggio Azzurro" di Novarello per un raduno atletico. Sono presenti Janina Schenk, Marta Benzoni, Michela Azzola, Anna Hofer, Alessia Medetti e Michela Borgis, con i tecnici Monika Mueller e Giovanni Feltrin. Assenti Sofia Goggia, Karoline Pichler e Sabrina Fanchini. In programma sessioni di palestra, sci nautico e uscite in bici.Infine da venerdì 1 giugno le velociste del gruppo Coppa del Mondo saranno al Lido Adriano, a Marina di Ravenna per 9 giorni di preparazione atletica tra bici, palestra e canoa. Dal 15 al 20 giugno arriveranno le slalomiste. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/05/2012
] - Squadre FISI 2013: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino maschile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Claudio Ravetto:SQUADRA "WORLD CUP" MASCHILEBlardone Massimiliano 26/11/1979 G.S. Fiamme Gialle Deville Cristian 03/01/1981 G.S. Fiamme Gialle Gross Stefano 04/09/1986 G.S. Fiamme Gialle Innerhofer Christof 17/12/1984 G.S. Fiamme GialleMarsaglia Matteo 05/10/1985 C.S. EsercitoParis Dominik 14/04/1989 C.S. ForestaleRazzoli Giuliano 18/12/1984 C.S. EsercitoSimoncelli Davide 30/01/1979 G.S. Fiamme Oro SQUADRA "A"Borsotti Giovanni 18/12/1990 C.S. CarabinieriFill Peter 12/11/1982 C.S. CarabinieriKlotz Siegmar 28/10/1987 C.S. EsercitoMoelgg Manfred 03/06/1982 G.S. Fiamme GialleThaler Patrick 23/03/1978 C.S. CarabinieriINTERESSE NAZIONALEHeel Werner 23/03/1982 G.S. Fiamme GialleEisath Florian 27/11/1984 G.S. Fiamme GialleGli atleti definiranno la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Bosca Giulio 03/02/1990 C.S. EsercitoCasse Mattia 19/02/1990 G.S. Fiamme OroDe Aliprandini Luca 01/09/1990 G.S. Fiamme Gialle Fantino Antonio 24/01/1991 C.S. CarabinieriNani Roberto 14/12/1998 C.S. Esercito Pangrazzi Paolo 19/01/1988 G.S. Fiamme OroPatscheider Hagen 19/01/1988 C.S. CarabinieriPlanck Andy 16/02/1989 G.S. Fiamme OroRonci Giordano 12/10/1992 S.C. Eur A.S.D.Tonetti Riccardo 14/05/1989 G.S. Fiamme GialleSTAFF TECNICIRavetto Claudio – Direttore TecnicoRinaldi Massimo – Coordinatore Organizzativo/LogisticoGruppo W.C. Prove VelociRulfi Gianluca – Allenatore ResponsabileCarca Massimo – Allenatore Responsabile PolivalentiCorradino Christian – Allenatore (C.S. Esercito)Ghidoni Alberto – Allenatore (C.S. Carabinieri)Senigaglesi Alberto – AllenatoreFrilli Tommaso – ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2012
] - Lena Duerr scatenata ai Nazionali Tedeschi
Con i superg di questa mattina si è chiuso a Garmisch il programma delle gare veloci dei Nazionali Tedeschi. Le gare tecniche, svoltesi lo scorso weekend ad Arber, Baviera, hanno visto Felix Neureuther vincere il titolo in gigante, davanti a Fritz Dopfer, il nome nuovo dello sci tedesco, e Stefan Luitz. Miglior tempo di gara al giovane austriaco Walch (1992) che ha superato Neureuther di 6 centesimi. In slalom Felix esce nella seconda manche lasciando il titolo a Dominik Stehle. Sul podio ancora Dopfer e Luitz.Nello slalom femminile titolo a Veronika Staber davanti a Monica Huebner e Andrea Filser (1993). Escono dal tracciato Hronek, Geiger, Duerr e Chmelar. Assenti a tutte le prove le campionesse Maria Riesch e Viktoria Rebensburg. Tra le porte larghe il titolo è andato a Simona Hoesl davanti a Susanne Weinbuchner e Michaela Schmotz. In discesa c'erano solo 3 tedeschi nei primi 9 al traguardo: titolo ad Andreas Sander davanti a Manuel Schmid e Josef Ferstl. Miglior tempo di gara per lo sloveno Rok Perko; in classifica anche gli azzurri Paolo Pangrazzi 11/o e Andy Plank 22/o. In superk titolo a Stefan Luitz davanti a Julian Giacomelli e Andreas Sander; miglior tempo per il croato Zrncic-dim, Pangrazzi 4/o. Infine in superg vince il titolo Andreas Sander davanti a Fabio Renz e Josef Ferstl; Pangrazzi 12/o, Plank 24/o.Tra le ragazze dominio di Lena Duerr che vince il titolo in superg, discesa e superk. Sul secondo gradino in superg e discesa la coetanea Veronique Hronek, terza in superk. Terzo posto in discesa per Michaela Wenig, in superg per Simona Hoesl e completa il quadro il secondo posto di Christina Geiger in superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2012
] - Irene Curtoni e Marsaglia i primi Tricolori 2012
Nonostante le condizioni atmosferiche primaverili (oltre 10° di massima), sono iniziati regolarmente i campionati nazionali a Roccaraso, con le gare disputate di prima mattina proprio per ovviare agli inconvenienti meteorologici. Lo slalom femminile, in scena sulla pista Lago d'Avoli, è stato vinto da Irene Curtoni, che conferma così il grande stato di forma in questo finale di stagione: la ventiseienne di Cosio Valtellino, in forza al Centro Sportivo Esercito, ha preceduto Federica Brignone (Carabinieri) e Chiara Costazza (Fiamme Oro), con Elena Curtoni e Janina Schenk ai piedi del podio. Per la brillante valtellinese si tratta del terzo "scudetto" in carriera, dopo la doppietta conseguita due stagioni fa in slalom e gigante. Tra i maschi si è invece gareggiato in supergigante, con partenza alle ore 8: anche in questo caso la vittoria è andata ad un atleta in grande spolvero recentemente, ovvero Matteo Marsaglia. Anch'egli del Centro Sportivo Esercito, il ventiseienne romano si è imposto col tempo di 1:02.29, 36/100 meglio di Peter Fill (Carabinieri) e 84/100 più veloce di Dominik Paris (Forestale). In quarta posizione un ottimo Luca De Aliprandini, davanti a Paolo Pangrazzi. Assente Innerhofer, solo diciassettesimo Werner Heel. Per Marsaglia si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto in discesa a La Thuile nella scorsa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2012
] - Casse conquista il posto fisso in supergigante
Non finiscono più le buone notizie per la squadra azzurra impegnata, in Valle d'Aosta, nel rush finale della Coppa Europa: con il supergigante maschile di La Thuile, Mattia Casse, settimo al traguardo, ha potuto festeggiare l'ambita conquista del posto fisso per la Coppa del Mondo della prossima stagione, chiudendo la classifica di specialità al secondo posto, tra l'austriaco Florian Scheiber (450 punti) e il francese Gauthier De Tessieres (245). Proprio Scheiber si è imposto nella gara odierna, cogliendo così il quinto successo stagionale: il suo tempo di 1:23.82 è bastato a precedere lo svizzero Thomas Tumler di 47/100, con il podio completato da un ottimo Silvano Varettoni, quinto nella graduatoria finale della disciplina e che, presumibilmente, riconsidererà le voci di ritiro sul suo conto dopo le ultime, brillanti prestazioni. La squadra di Alessandro Serra sfodera comunque una grande prova: detto del valsusino e del cadorino, in mezzo a loro si posiziona Siegmar Klotz, sesto, e poco più indietro un Luca De Aliprandini, nono al traguardo, carico per l'assalto finale al podio del gigante. A punti anche Andy Plank 15°, Michele Cortella 18°, Paolo Pangrazzi 21° e Patrick Staudacher 30°, più indietro Bosca, Battilani, Baruffaldi e gli altri, mentre Heel non ha concluso la prova. Con il risultato di oggi, Florian Scheiber pone una seria ipoteca sulla classifica finale della Coppa Europa: sono infatti 172 le lunghezze di vantaggio sul tedesco Stefan Luitz, quando mancano alla conclusione appena due gare (pur favorevoli al bavarese). Domani in programma il gigante (come detto, De Aliprandini andrà a caccia del podio finale), domenica lo slalom, con Roberto Nani che dovrà difendere il terzo posto in graduatoria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2012
] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2012
] - La Coppa del Gobbo - XVI - Bicchiere mezzo pieno?
Ben vengano successi e podi nel Gran Finale di Schladming ma, per il settore della velocità, la Coppa del Mondo si è conclusa con le gare norvegesi di Kvitfjell, mentre quelle tecniche celebreranno l'ultimo atto sul palcoscenico sloveno di Kranjska Gora. I Pre-Mondiali austriaci sono importanti perché restano da assegnare quasi tutte le Coppe maschili, ma dopo tanti mesi di attività non potranno modificare in maniera sostanziale il rendimento espresso da ciascun atleta, quindi un bilancio per i nostri uomini-jet è già possibile!Inutile negarlo, le attese erano diverse ed i risultati conseguiti dai ragazzi di Gianluca Rulfi - nel loro complesso - non ci hanno trascinati nell'entusiasmo che avevamo sperato. Un solo podio, il terzo posto di Innerhofer nella discesa di Wengen, che pur essendo un risultato di grande prestigio per l'azzurro e per lo sci italiano, è ingeneroso per un settore che può ambire a bilanci di ben altre dimensioni! Per fortuna i numeri esprimono altri valori, che non siano solo gli esclusivi piazzamenti fra i "primi tre", per cui possiamo entrare un po' nel dettaglio ed accorgerci come, per la velocità azzurra, si possa con serenità parlare di "bicchiere mezzo pieno".Con il senno di poi siamo stati tutti bravi a ricordare come, dopo la caduta di Stubai, forse sarebbe stato meglio tenere un po' a riposo Innerhofer. Già, ma Inner ha fatto anche una bella discesa a Garmisch ed un eccellente supergigante a Crans, più altre sezioni tecniche pregevoli, potevano giungere altri podi, così non è stato! Ma ci vuole un bel coraggio per criticare un atleta solo perché a digiuno di vittorie. E' stato un anno difficile, come quello di Peter Fill e di Werner Heel, ragazzi che hanno sofferto più di tutti noi nel vedere, giorno dopo giorno, come tanti sforzi e sacrifici non fossero ricompensati. Heel ha finito con buone sensazioni in supergigante, saprà tornare quello che abbiamo ammirato nelle gare norvegesi. Peter, soprattutto a Beaver, a Wengen, Sochi, Crans ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2012
] - Casse sfiora il successo a Sella Nevea
Dopo l'incredibile parentesi della Coppa Europa femminile, Sella Nevea torna ad ospitare il circuito continentale, con gli uomini impegnati sulla Canin: anche tra i maschi la squadra azzurra è protagonista assoluta, visto che Mattia Casse chiude in seconda posizione il supergigante odierno, ad appena 11/100 dal vincitore Gauthier De Tessieres. Se per il trentenne di Clermont-Ferrand si tratta del bis del successo di Santa Caterina, il poliziotto valsusino Casse eguaglia il secondo posto ottenuto sempre nella località valtellinese ai primi di febbraio. Completa il podio l'austriaco Bernhard Graf, di pochissimo davanti a un Patrick Staudacher che, nei supergiganti della Coppa Europa, conferma un ottimo rendimento. Nelle prime posizioni dell'ordine d'arrivo si alternano atleti partiti con pettorali molto bassi (6 dei primi 8 erano tra i primi 10 della start list) e altri inserimenti con numeri di partenza piuttosto alti: tra questi molti azzurri, con Hagen Patscheider 10° (31), Siegmar Klotz 11°, Dominik Paris 15°, Giulio Bosca 26° (90), mentre De Aliprandini si ferma a pochi centesimi dai punti. Indietro gli altri azzurri, squalificato Pangrazzi, fuori alcuni giovani. Sella Nevea ospiterà domani una supercombinata e venerdì un gigante (recupero della tappa cancellata al Monte Pora): per intanto, Florian Scheiber recupera la vetta della classifica generale grazie all'ottavo posto odierno, con 18 lunghezze di vantaggio su Luitz. Nella graduatoria di specialità lo stesso austriaco ha matematicamente vinto la coppetta, visto che ha più di 100 punti di margine su De Tessieres quando manca solo la gara finale in Val d'Aosta: Casse si trova saldamente in terza posizione (220), a 17 punti dal francese e con 54 lunghezze in più di Staudacher, teoricamente ancora in corsa per il podio finale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2012
] - Feuz al comando discesa supercombi Sochi
Non pago della giornata di ieri - con il successo in discesa libera - l'elvetico Beat Feuz guida anche nella prima parte di prova (la discesa) della super combinata sulla Rosa Khutor di Sochi. L'elvetico, neo 25enne (ha festeggiato ieri il compleanno), ha chiuso con il tempo di 2.00.62, precedendo di 30 centesimi il francese Adrien Theaux e di 51 centesimi il nostro Dominik Paris. Quarto tempo per Bode Miller, staccato di 66 centesimi che precede nell'ordine Carlo Janka (+0.70), il giovane austriaco Max Franz, il francese Mermillod-Blondin, il norvegese Svindal e 9/o il nostro Peter Fill (+1.14). Tredicesimo tempo per Matteo Marsaglia (+1.29), 14/o Siegmar Klotz (+1.42). Quindicesimo tempo per Ivica Kostelic, con un ritardo di +1.52 da Feuz, che precede di una posizione Christof Innerhofer (+1.57) e il nostro Mattia Casse (17/o a +1.90) a pari tempo con l'austriaco Romed Baumann. Più attardato - oltre la 25esima piazza - Paolo Pangrazzi. L'appuntamento ora, per decidere a chi andrà questa super combinata, è per le ore 11 (ora italiana) con la manche di slalom (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2012
] - Feuz primo re sulla Rosa Khutor di Sochi
La Rosa Khutor incorona Beat Feuz. L'elvetico nella prima assoluta sul nuovo tracciato olimpico di Sochi si toglie la soddisfazione di tornare al successo – il secondo in specialità quest'anno – mettendo in fila quasi tutti gli altri protagonisti della stagione e festeggiando così nel miglior modo possibile il suo 25/o compleanno. Feuz chiude con il tempo di 2.14.10 precedendo di soli 27 centesimi il sorprendente giovane canadese Benjamin Thomsen – già messosi in luce in questi tre giorni di prove, che sale sul suo primo podio di coppa in carriera. Sul terzo gradino ritroviamo il francese Adrien Theaux a 59 centesimi, mentre fuori dal podio resta per due centesimi uno strepitoso Bode Miller. Scorrendo la graduatoria dei top10 i nomi che contano ci sono quasi tutti ad iniziare anche dal gradito ritorno tra i grandi di Carlo Janka (5/o) a soli 6 centesimi dal terzo posto. Alle spalle dell'elvetico troviamo nell'ordine l'austriaco Joachim Puchner, il norvegese Kjetil Jansrud e l'austriaco Klaus Kroell. Mastica un po' amaro Hannes Reichelt, il più veloce in due prove su tre che oggi deve accontentarsi della nona piazza, seguito dai due svizzeri Didier Defago e da un Didier Cuche (12/o) che allenta un po' la presa consentendo il ritorno di Feuz e Kroell in chiave coppa di specialità. Entusiasmanti i commenti alla pista da parte del clan azzurro, ma ancora una volta raccogliamo le briciole. Il migliore in graduatoria è Dominik Paris, undicesimo, bravo ad inserirsi tra i due elvetici Defago e Cuche, mentre 15/o chiude Sigmar Klotz. Più attardati Mattia Casse 18/o, mentre Peter Fill finisce 21/o a +1.86, due posizioni più indietro il giovane Matteo Marsaglia; fuori dai trenta Paolo Pangrazzi. Peccato, invece, per Christof Innerhofer: perde uno sci dopo cinque curve dal via e deve rimandare così il suo appuntamento con la Rosa Khutor. Pista senz'altro difficile, sulla quale bisognerà sicuramente aggiustare qualcosa, soprattutto nella parte alta, limando qualche curva forse ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2012
] - Streitberger più veloce in terza prova a Sochi
Cambiano le gerarchie al vertice nella terza prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo di sci alpino sulla Rosa Khutor di Krasna Poljana a Sochi (Russia). Hannes Reichelt – il più veloce mercoledì e in quella di ieri poi cancellata per la nebbia – questa volta cede lo scettro di più bravo al compagno di squadra Georg Streitberger che ha fermato il cronometro sul tempo di 2.13.95, precedendo nell'ordine l'elvetico Beat Feuz (+0.31) e Joachim Puchner (+0.63). Quarto tempo, a sorpresa, per Sigmar Klotz (pettorale 50) con un ritardo di 80 centesimi che si lascia alle spalle proprio Hannes Reichelt, il dominatore delle due precedenti prove anche se con qualche salto di porta sulla coscienza. Sesto tempo per il canadese Benjamin Thomsen – ancora una volta tra i migliori dieci – settimo Didier Cuche (+1.10) ed quindi il nostro Matteo Marsaglia (+1.12), decisamente a suo agio sul tracciato olimpico. Tra i top10 di questa prova troviamo anche Erik Guay e Romed Baumann. Più attardati gli altri azzurri: solo 23/o tempo per Peter Fill, poco più indietro Mattia Casse (26/o), oltre la trentesima piazza Paolo Pangrazzi. Non hanno preso il via in questa terza ed ultima prova Christof Innerhofer e Dominik Paris, come anche Ivica Kostelic e Jan Hudec, il vincitore dell'ultima discesa libera a Chamonix. Domani l'appuntamento è con la discesa discesa libera in programma alle ore 12 a Sochi, le 9 in Italia (diretta Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2012
] - Reichelt il più veloce a Sochi; 4/o Marsaglia
E' stato l'austriaco Hannes Reichelt il più veloce nella prima prova cronometrata della discesa libera a Sochi in Russia. L'austriaco sulla nuova pista Rosa Khutor di 3.495 metri di lunghezza posta nella località di Krasnaja Poljana - sede delle prove alpine della prossima olimpiade del 2014 - ha fermato il cronometro sul tempo di 2.12.91 - nonostante abbia saltato due porte nella parte alta - e precedendo 25 centesimi Didier Cuche e di 69 centesimi il canadese Benjamin Thomsen. Ad otto decimi il nostro Matteo Marsaglia che sembra così gradire il tracciato caucasico, subito davanti al compagno di squadra Christof Innerhofer (+1.06) a pari tempo con il francese Clarey e a Dominik Paris (+1.15). Gli azzurri in questa prima giornata si mettono dunque in mostra, facendo ben sperare anche per la gara in programma sabato. Tra i top10 spazio hanno trovato anche il canadese Erik Guay (8/o), Adrien Theaux (9/o) e Kjetil Jansrud (10/o). Sedicesimo tempo per Peter Fill, mentre più attardati Mattia Casse (26/o), Sigmar Klotz (36/o) e Paolo Pangrazzi (60/o). Della comitiva in terra di Russia non fa parte, invece, Werner Heel. Il finanziere della Val Passiria ha preferito rimanere in Italia ad allenarsi, visto il non buono stato di forma che sta attraversando. Un tracciato quello della Rosa Khutor, disegnato da Bernard Russi, bellissimo e spettacolare, lo hanno definito la maggioranza degli atleti. Una parte alta con molte curve forse un pò troppo strette - tipo Val d'Isere vecchia pista - con ghiaccio vivo e con un salto molto difficile che porta gli atleti ad atterrare dopo circa 80 metri di volo. Parte centrale dove, invece, la neve di tipo primaverile è stata lavorata in superficie con i gatti e non battuta bene. Una pista che si avvicina come caratteristiche a quella di Bormio e Wengen, ha sottolineato l'austriaco Reichelt. Per Miller, invece, un tracciato epico per un super-g, ma non per una discesa, la sua prima analisi. La prova odierna, è iniziata con un'ora di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2012
] - I convocati azzurri per Sochi e Soldeu
Sochi (Russia) e Soldeu (Andorra) sono le inedite tappe che il Circo Bianco e Rosa affronteranno nel prossimo fine settimana. Il circuito maschile affronta per la prima volta quelle piste che nel 2014 assegneranno le medaglie olimpiche. Il DT Ravetto ha convocato gli azzurri impegnati in discesa sabato 11 febbraio e in superk il giorno successivo: Christof Innerhofer, Paolo Pangrazzi, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Casse e Marsaglia hanno già corso nella località sul Mar Nero un anno fa, in Coppa Europa.Per il doppio gigante e lo slalom andorranno il DT Plancker ha invece convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini.
aggiornamento: confermata da fisi.org l'assenza di Werner Heel che in accordo con i tecnici salterà la trasferta Russa e si allenerà a Pozza di Fassa con gli slalomgigantisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2012
] - Baumann guida super combi a Chamonix; 3/o Paris
Nella polare Chamonix (-24 gradi) si è corsa la discesa libera maschile valida per la seconda super combinata della stagione di coppa del mondo di sci alpino. Guida l'austriaco Romed Baumann – secondo ieri nella discesa vera e propria – con il tempo di 2.01.58, precedendo nell'ordine il francese Adrien Theaux staccato di 70 centesimi e il nostro Dominik Paris a 90 centesimi. Seguono nell'ordine Joachim Puchner e Beat Feuz (5/i), Kjetil Jansrud e Didier Defago (7/i), Andreas Romar (8/o), Aksel Lund Svindal (10/o) e il nostro Peter Fill (11/o +2.04). Male Christof Innerhofer, finito 14/o ma con un ritardo di +2.32; 16/esimi a +2.60 Sigmar Klotz e Mattia Casse, mentre più attardati Marsaglia e Pangrazzi. Gara però – visti i distacchi, l'uscita di scena di Bode Miller (caduta) e con altri protagonisti di questa specialità autori di prove non certo esaltanti - che appare già saldamente nelle mani del croato Ivica Kostelic (19/o a +2.81). La lotta a questo punto – salvo sorprese che nello slalom sono sempre possibili - resta solo per le posizioni di rincalzo. Appuntamento con la manche unica di slalom per le ore 14 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri. Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana. Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - Cuche veloce anche a Chamonix, 12/o Paris
Nonostante la nebbia alla fine l'unica prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo maschile di Chamonix è andata in porto. Il più veloce è stato ancora lui, Didier Cuche, il vincitore di Kitzbuehel e Garmisch, che ha concluso con il tempo di 2.05.05, precedendo di 26 centesimi l'austriaco Romed Baumann e di 31 lo sloveno Andrej Sporn. Alle loro spalle un trenino di ben 4 austriaci: Max Franz, Hannes Reichelt, Georg Streitberger e Joachim Puchner. Nei top10 anche il francese Clarey (8/o), Klaus Kroell (9/o) e Erik Guay (10/o). L'Austria mostra dunque i muscoli con sette atleti tra i migliori dieci, alla chiara ricerca di una vittoria nella velocità che si sta facendo attendere un po' troppo. In ritardo, invece, gli azzurri: il migliore è Dominik Paris (12/o) a +1.14, a seguire Werner Heel (23/o) a +2.14 – pari tempo con lo statunitense Travis Ganong, Sigmar Klotz (31/o) Peter Fill (33/o), Christof Innerhofer (50/o) a +3.39, infine Pangrazzi (54/o) e Casse (55/o). La prova odierna – l'unica disputata sulle nevi francesi dopo la cancellazione di quella di martedì e mercoledì a causa delle condizioni meteo avverse – è stata fatta correre a tutti i costi per poter rendere valida la possibilità di disputare domani il recupero di Val Gardena e sabato la discesa di Chamonix. Partita dopo 45 minuti di ritardo causa nebbia, la prova è stata poi interrotta nuovamente per una decina di minuti al termine della discesa del nostro Christof Innerhofer (pett. 11) quando la visibilità è andata a diminuire decisamente: ne è la prova il ritardo accumulato dall'altoatesino (+3.09) rispetto al più veloce fino a quel momento che era stato lo sloveno Sporn partito, invece, con il pettorale nr.1. Domani l'appuntamento (ore 12) è con la discesa libera, recupero della Val Gardena, sperando in migliori condizioni meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2012
] - CE, è quasi Valanga Azzurra
Nel primo dei due supergiganti di Coppa Europa in programma a Santa Caterina Valfurva (quello di oggi in recupero della prova cancellata a Reiteralm), gli azzurri di Alessandro Serra hanno offerto una prestazione davvero eccellente. Peccato solo che sfugga la vittoria, andata all'austriaco Florian Scheiber: per il ventiquattrenne di Solden è il quarto successo nel circuito continentale. Subito dietro, a 20/100 dal tempo di 1:16.33, si piazza Mattia Casse, già tra i primissimi a Meribel e in Val d'Isere, mentre il podio è completato dal tedesco Josef Ferstl. Dalla quinta all'ottava posizione, alle spalle del francese Bouillot, ci sono azzurri: nell'ordine, Klotz, Staudacher, Patscheider e De Aliprandini. Non è finita qua: l'undicesimo posto di Paris, il 18° di Borsotti, il 19° di Pangrazzi e il 27° di Varettoni contribuiscono ad un totale di nove italiani nei trenta, di cui cinque nei primi dieci. Alcuni, come Klotz e Paris, sono stati bravissimi ad inserirsi con pettorali molto alti, mentre altri hanno sfruttato numeri di partenza più fortunati. Nulla da fare per gli altri azzurri impegnati oggi (alcuni dei quali giovanissimi), che non hanno portato a termine la prova o si sono collocati fuori dalla zona punti. Con il risultato odierno Scheiber risale in quinta posizione nella classifica generale, a 170 punti dal leader Luitz; in quella di specialità Casse e Staudacher agguantano, rispettivamente con 140 e 90 punti, la seconda e terza posizione, sempre alle spalle dell'austriaco (200). Sicuramente la gara-bis di domani, recupero di quella cancellata ad Altenmarkt, sarà un'altra occasione per i nostri atleti di macinare risultati importanti e di far valere le proprie ambizioni per la conquista del posto fisso anche in questa disciplina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2012
] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - Discesa CE: vince Kroell, indietro gli azzurri
Un nuovo, giovane Wunderteam sta nascendo in Coppa Europa, o almeno così pare osservando la regolarità con cui i discesisti austriaci si piazzano nelle prime posizioni. Nella seconda discesa di Altenmarkt ha vinto Johannes Kroell, classe 1991, al terzo successo stagionale; 49/100 dietro allo stiriano si è piazzato il francese Brice Roger, al primo, sorprendente podio nel circuito continentale. Terza posizione per il vincitore di ieri, il tedesco Josef Ferstl, quindi gli altri austriaci Berthold e Danklmaier. La prova della squadra azzurra non è certamente soddisfacente: il migliore si colloca in 18esima piazza, ma la buona notizia è che si tratta del giovanissimo Henri Battilani, classe 1994, davvero molto regolare in questa parte di stagione. Oltre al valdostano, a punti anche Silvano Varettoni, 24esimo e in ripresa dopo i troppi infortuni; 26°Patscheider, 27°Cortella, 30°Ravelli. Solo 33esimo Staudacher, indietro De Vettori, De Aliprandini, Plank e Tonetti, out Pangrazzi. Johannes Kroell fa il vuoto nella classifica di specialità, condotta con 336 punti a fronte dei 206 del tedesco Ferstl; il "cugino d'arte" tuttavia è ancora lontano di quasi duecento punti dal leader della classifica generale Stefan Luitz. Intanto, in uno slalom FIS a Valgrisenche si è imposto Andrea Ballerin davanti a Ronci e al tedesco Mitterer; Sella Nevea ha ospitato invece una lunga serie di gare femminili, con due vittorie di Enrica Cipriani e una a testa per le diciottenni Alessia Medetti e Ida Giardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Zuzulova e Ferstl in Coppa Europa
Slalom femminile di Coppa Europa a Melchsee Fruit, nel Canton Obvaldo in Svizzera. La slovacca Veronika Zuzulova ha letteralmente dominato la gara, chiudendo con il tempo complessivo di 1:40.93 che l'ha ampiamente messa al riparo dall'arrembante armata svedese: seconda Emelie Wikstroem, una delle piacevoli sorprese di questa prima metà di stagione, distanziata di 79/100, terza Therese Borssen, quarta Anna Swenn-Larsson, quindi la tedesca Chmelar e l'ennesima svedese Hansdotter. Tuttavia, anche la piccolissima squadra slovacca si è difesa egregiamente: oltre al successo della Zuzulova (dodicesimo in carriera, secondo stagionale), chiude 19esima la sedicenne Petra Vlhova, reduce dai Giochi Olimpici giovanili, e 27esima Jana Gantnerova, altra atleta in crescita. L'Italia può guardare con soddisfazione al 10° tempo di Chiara Costazza, pettorale 40: la poliziotta fassana sembra aver ritrovato una buona condizione, come dimostrato dai due recenti successi in gare FIS e dal ritorno a punti in Coppa del Mondo. Immediatamente dietro Irene Curtoni, con un buon tempo nella seconda manche; 23esima Nicole Gius (pettorale 52) e 30esima Sarah Pardeller. Più indietro Michela Azzola, out Borgis, S.Fanchini, Schenk e Benzoni. Domani si replicherà con uno slalom in notturna: per intanto, Veronika Zuzulova guida la classifica di specialità con 200 punti, graduatoria nella quale al quarto posto si trova Irene Curtoni (169). Gli uomini sono invece impegnati con le prove veloci ad Altenmarkt-Zauchensee. Nella prima discesa in programma, su una pista abbastanza corta, il tedesco Josef Ferstl, mai sul podio prima d'ora, ha stupito tutti imponendosi col tempo di 1:02.89, 25/100 meglio dell'austriaco Florian Scheiber. Completa il podio il francese Alexandre Bouillot, davanti a ben 5 austriaci. Il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi, pettorale numero 1, che chiude in dodicesima posizione, sui livelli delle precedenti prove continentali in questa stagione; molto positivo il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2012
] - Primo successo per Maytakov in Coppa Europa
Durante questa prima parte di stagione abbiamo avuto modo di osservare la costante crescita degli atleti e delle atlete russe, in particolare per quanto riguarda i risultati in Coppa Europa e gare FIS: il progetto con vista Sochi prosegue a pieno ritmo, e non c'è da stupirsi che oggi il ventunenne Sergei Maytakov abbia conquistato il suo primo successo nel circuito continentale, imponendosi nel gigante di Lenzerheide. Col tempo totale di 2:06.54 l'atleta del paese dei Cosacchi ha preceduto di 11/100 l'austriaco Marcel Mathis, di poco davanti al leader della classifica generale Stefan Lutz. Si ferma ai piedi del podio un Luca De Aliprandini che comunque, in questa stagione, pare aver compiuto notevoli progressi, mentre la quinta posizione è occupata dall'esperto francese Cyprien Richard. Buona la prestazione di Roberto Nani, 12° al traguardo e sempre più a suo agio anche tra le porte larghe: 18° Giovanni Borsotti, 28°Adam Peraudo, con Pittschieler e Brean fuori dai punti, mentre Ravelli e Bosca non si sono qualificati alla seconda prova. Sulle stesse nevi elvetiche domani si disputerà uno slalom speciale: Nani è secondo in classifica generale, De Aliprandini è risalito in quinta posizione nella graduatoria di specialità. Tra ieri e oggi si sono anche disputati due giganti FIS a Fondo Grande-Folgaria, ai quali hanno preso parte alcuni atleti della squadra azzurra e giovani di altre nazioni: la gara di ieri ha premiato Alexander Ploner con 35/100 di margine su Gufler e 46 su Federico Vanz, mentre nella prova odierna Patscheider ha preceduto di appena 3/100 Jonas Senoner, con Pangrazzi a completare il podio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2012
] - Volano gli azzurri in Coppa Europa
Quelle giornate in cui tutto è perfetto: Dada Merighetti coglie la vittoria che vale una carriera a Cortina, Innerhofer si dimentica di un brutto avvio di stagione e giunge terzo nella gara più bella, gli azzurri impegnati nel superg di Coppa Europa a Meribel tirano fuori dal cilindro una prova eccezionale. Certo, manca la vittoria, che è appannaggio di Florian Scheiber, ventiquattrenne di Soelden, al terzo successo nel circuito continentale: ma a 27/100 dal suo tempo di 1:19.93 troviamo Andy Plank, che pure non era sembrato troppo a suo agio con la velocità nelle ultime prove in Val d'Isere. Il figlio d'arte precede di 5/100 il regolarissimo Mattia Casse, al terzo podio consecutivo nel circuito continentale, ma il risultato più bello, per il plotone di Alessandro Serra, è forse quello che giunge dalla quarta posizione, dove si accasa Patrick Staudacher; chissà che per il carabiniere di Colle Isarco non sia una sorta di ripartenza, dopo 18 mesi con poche luci e moltissime ombre. Al quinto posto l'austriaco Graf (impegnato ieri nella supercombinata di Wengen), mentre l'unico altro azzurro a punti è Luca De Aliprandini al sedicesimo posto. Nettamente fuori dai trenta Tonetti, Hofer e Nani, non terminano la prova Pangrazzi e Brean. Mattia Casse scala posizioni nella classifica generale (settimo a quota 180, in testa sempre Lutz a 333), e domani in gigante ha un'altra occasione per tentare il colpo grosso, visto che in questa discipline ha sorpreso tutti in Coppa del Mondo a Beaver Creek ed Adelboden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2012
] - Anna Hofer e Casse, doppio podio azzurro in CE
Già nella discesa di ieri le giovani velociste azzurre avevano dimostrato di gradire particolarmente la pista di Bad Kleinkirchheim, e nel supergigante odierno sono arrivate importanti conferme: infatti, alle spalle della francese Jennifer Piot (seconda in discesa) si posiziona una brillante Anna Hofer. Per la poliziotta di Valle Aurina, distanziata di 17/100 dalla vincitrice, si tratta del miglior risultato in carriera in CE; proprio la sua prestazione impedisce una doppietta francese, visto che il podio è completato dall'altra transalpina Adeline Baud. Ma le buone notizie per la squadra azzurra non si limitano alla Hofer: Camilla Borsotti è infatti quarta, subito davanti a Sofia Goggia, entrambe sugli ottimi livelli della prova di ieri. La squadra di Albi Ghezze piazza anche Sabrina Fanchini in tredicesima posizione (mai così bene nelle discipline veloci) e la Cipriani in diciassettesima, subito davanti ad una brillantissima Karoline Pichler: l'atleta di Nova Ponente, 17 anni compiuti appena due mesi fa, realizza così la miglior prestazione della sua giovane carriera. A punti anche Azzola (20°) e Benzoni (29°), per un bilancio complessivo di otto atlete nelle trenta (e soprattutto tre nelle cinque) che lascia davvero ben sperare in vista del secondo supergigante programmato per domani. Gli uomini hanno invece nuovamente gareggiato in Val d'Isere, con un'altra discesa libera nella quale si è imposto ancora Johannes Kroell, al secondo successo consecutivo. Alle sue spalle, distanziato di 43/100, il connazionale Markus Duerager, subito davanti a un Mattia Casse che riconferma lo stesso piazzamento di ieri, tenendo giù dal podio lo sloveno Kline e il terzo austriaco Florian Scheiber. In netto miglioramento Paolo Pangrazzi, fuori dalla top ten per un solo centesimo; la prova della squadra azzurra è nel complesso più che discreta, con un ritrovato Varettoni in diciottesima posizione, Ravelli 21° e il giovanissimo valdostano Battilani ai primi punti in CE col 24° ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2012
] - Kroell e Kueng a segno in CE, Casse sul podio
Dopo l'impressionante serie di rinvii e cancellazioni, finalmente le prove veloci hanno preso il via anche in Coppa Europa. Gli uomini sono impegnati in Val d'Isere e, nella prima delle due discese in programma, ha avuto la meglio il ventenne austriaco Johannes Kroell, cugino del più noto Klaus. Il ragazzo della Stiria ha colto il suo primo successo nella challenge continentale con il tempo di 1:14.19, precedendo di 43/100 il connazionale Markus Duerager e di 54 il nostro Mattia Casse. Il poliziotto di Oulx, dopo il brillante gigante di Adelboden in CdM, non ha dunque perso lo smalto nelle discipline veloci, cogliendo il suo secondo podio in CE. Ai piedi del podio l'altro austriaco Kriechmayr e il tedesco Fertsl; da notare la grande prestazione delle aquile di Vienna, che piazzano 6 atleti nei primi 11, mentre è importante anche il risultato di Alek Glebov, lungamente attivo in CdM con la nazionale slovena e fermo da oltre due anni, che chiude al 18° posto con la divisa della selezione russa. Gli altri azzurri non riescono ad avvicinare i migliori, col 24enne Cortella in ventunesima posizione, subito davanti al mastodontico Pangrazzi; a punti anche il giovane Ravelli (24°), Varettoni (25°) e il diciottenne De Vettori (26°), più indietro Thanei, Plank, Hofer, Beretta e Brean. A Bad Kleinkirchheim si è invece disputata la discesa femminile, che sarà seguita nei prossimi giorni da due supergiganti. La ventitreenne elvetica Mirena Kueng, a punti nella recente discesa di CdM nella medesima località, ha conquistato la sua prima vittoria a livello continentale, con 46/100 sulla diciannovenne francese Jennifer Piot, subito davanti all'austriaca Huetter e all'altra svizzera Feierabend. Molto buona la prova delle ragazze di Albi Ghezze: Sofia Goggia, miglior tempo nella seconda prova cronometrata, ha chiuso al quinto posto nonostante il pettorale 33, e subito alle sue spalle troviamo una brillante Camilla Borsotti; davvero bene anche Enrica Cipriani, nona, e Anna Hofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2012
] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2011
] - Bormio: Kroell il più veloce nella 2/a prova
Klaus Kroell è stato il più veloce questa mattina a Bormio nella seconda e ultima prova cronometrata in vista della discesa di domani sulla difficile Stelvio. L'austriaco ha preceduto di 85 centesimi il canadese Robbie Dixon, il primo a scendere, terzo tempo per lo svizzero Patrick Kueng che ha già dimostrato di gradire il tracciato. Ecco il primo commento di Kroell: "Bormio mi piace, sono sempre veloce qui anche se è veramente una pista difficile. I Salomon funzionano, quest'estate ho cambiato gli scarponi e mi trovo molto bene. Domani spero di essere ancora il più veloce.". Alle spalle del velocista biancorosso ci sono Cuche, Theaux, Keppler, Reichelt, Innerhofer, Baumann e Peter Fill, poi Marsaglia 11/o, autore ieri del miglior tempo. Eccellente la prova del campione del mondo di superg Innerhofer: febbricitante nei giorni di Natale ha raggiunto solo ieri sera la località valtellinese dopo aver saltato la prima prova cronometrata, giusto in tempo per far capire che bisognerà fare i conti anche con lui..."ci tenevo ad essere a Bormio anche se non ho più nulla da dimostrare. Sono affaticato, ma è normale sulla Stelvio. Domani sarò in gara, poi però voglio prendermi una pausa e recuperare al 100%". Bene anche Mattia Casse pettorale 42 e autore del 13/o tempo: domani correranno lui e Klotz (19/o), esclusi dunque Patscheider (31/o) e Pangrazzi (44/o). Le condizioni del tracciato erano simili a ieri con terreno duro nella parte iniziale e più morbido nei pressi della Carcentina. Domani partenza alle 11.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2011
] - Azzurra la prima prova sulla Stelvio
Ha preso il via con oltre un'ora di ritardo la prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, in vista della libera di giovedì; il ritardo è dovuto al lavoro degli organizzatori sul salto di S.Pietro, limito dopo la discesa dell'apripista Andy Plank. Subito due azzurri al comando, a voler concretizzare le aspettative del DT Ravetto, che dopo un avvio difficile di stagione per la velocità si era detto sicuro di un pronto riscatto sulla pista di casa. Ed ecco che Matteo Marsaglia, pettorale 29, ha chiuso davanti a tutti in 2:01.49, seguito a 7 centesimi da Peter Fill (squalificato Keppler per salto di porta). Soddisfatto Matteo: "Ho sciato bene ma credo sia impossibile non fare errori sulla Stelvio. Ci sono un paio di punti dove devo perfezionare le linee, sopratutto sulla Carcentina. La Stelvio è sempre difficile, mi piace ma non sono mai riuscito ad arrivare al traguardo in gara quindi il mio primo obiettivo è quello di fare bella figura. Sicuramente in gara saranno favoriti i numeri bassi e spero in un sorteggio favorevole."
La top10 prosegue con Kueng, Theaux, Cuche, Kroell, Lueoend, Guay e Miller. Dominik Paris è 14/o, non al meglio a causa di un'allergia ad un antibiotico assunto durante la trasferta nordamerica; 30/o Patscheider, 32/o Heel, 35/o Klotz, 36/o Casse, 41/o Pangrazzi. Non ha preso il via Christof Innerhofer colpito da febbre alta: dovrebbe raggiungere Bormio questa sera e prendere parte alla seconda e ultima prova domani, condizione necessaria per la partecipazione alla gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2011
] - Gli Azzurri convocati per Lienz e Bormio
(comunicato FISI) Una breve pausa natalizia e la Coppa del mondo di sci alpino è pronta a rimettersi in carreggiata il 29 dicembre con la discesa maschile di Bormio e il 28 e 29 dicembre con il gigante e lo slalom femminile di Lienz. Per la gara maschile il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Dominik Paris, al rientro dopo avere saltato la tappa di Val Gardena, prenderà parte alle prove e in seguito deciderà se partecipare alla competizione.
Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker ha scelto il gruppo che sarà composto da Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni Chiara Costazza, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Giulia Gianesini. Il team preparerà la due giorni austriaca sulle nevi di Moena.
Il gruppo delle discipline tecniche maschile prepara invece il doppio appuntamento di Adelboden (gigante 7 gennaio, slalom 8 gennaio) sulla pista Alloch di Pozza di Fassa. L'allenamento parte il 27 e termina il 30 dicembre, saranno presenti Florian Eisath, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Stefano Gross, Cristian Deville e Giuliano Razzoli.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2011
] - Val Gardena: Olsson anche oggi è il più veloce
Pochi gradi sottozero sulla Saslong hanno accolto questa mattina i velocisti del Circo Bianco per la seconda prova cronometrata, con via alle 12.15. Lo svedese Hans Olsson concede il bis e si candida come favorito per la gara di domani, fermando il cronometro sui 1:57.48, ben 5 secondi più veloce di ieri, e molto vicino al tempo del vincitore della passata edizione: "Non me lo so spiegare. Ho avuto sensazioni positive, d’accordo, ma non capisco come abbia fatto ad essere così veloce!" . Il divario tra lo svedese e gli avversari oggi è particolarmente consistente, con l'austriaco Kroell a +1.22 e il tedesco Stechert a +1.76, seguono Theuax e Baumann e il 6/o classificato, Hudec, accusa oltre due secondi di distacco. Completano la top10 Gisin, Cuche, Puchner e Guay. Appena fuori dai 10 c'è il primo degli azzurri, Christof Innerhofer, che non ama particolarmente il tracciato gardenese ma che ha migliorato la sua classifica rispetto a ieri; Werner Heel è 14/o: "La mia sensazione non è negativa, anche se il ritardo è abbastanza pesante. Ma in Val Gardena spesso è così. A volte si va più veloci in allenamento che in gara. Speriamo che questa volta accada il contrario. Il fatto di correre in casa, in Alto Adige, mi dà maggiori stimoli, ma anche il fatto di aver già vinto qui un Superg è una motivazione in più per fare bene. Non vedo l’ora che arrivi il giorno della gara. Domani, comunque, sarà una gara tosta. Le condizioni della pista sono completamente diverse rispetto a quando vinsi tre anni fa. Io mi auguro che la temperatura diventi più fredda: così facendo la neve diventerebbe più compatta". Gli altri azzurri al traguardo: Peter Fill 14/o, Mattia Casse 31/o, Hagen Patscheider 41/o, Siegmar Klotz 43/o, Matteo Marsaglia 48/o, Paolo Pangrazzi 61/o.
Da segnalare le cadute del finlandese Romar e di Mario Scheiber: l'austriaco, al ritorno dopo un lungo periodo di stop per infortunio, è uscito dal tracciato sul Ciaslat finendo nelle rete di protezione. Si è in seguito ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2011
] - Gli Azzurri per Badia,Gardena,Courchevel
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini cui si aggiungeranno 3 atlete anche in base al risultato delle prove di Coppa Europa previste a Zinal. In questi giorni le ragazze si stanno allenando sulla "Stella Alpina" di Bormio. In slalom saranno in gara Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini. La bresciana torna in Coppa del Mondo, in cui manca dalla tappa di Splindleruv: "Quest'anno sono cambiate tante cose. Sono nella squadra di Coppa Europa, sono entrata nelle Fiamme Gialle e mi sono allenata in Sudamerica con la squadra. Mi sento in forma e mi sto allenando bene. Ammetto che stavo aspettando questa convocazione ufficiale ed ora che l'ho ottenuta mi concentrerò per far vedere di che pasta sono fatta".
I velocisti sono già in Val Gardena dove mercoledì sono in programma le prime prove ufficiali in vista della libera di sabato, preceduta dal superg venerdì. Nella disciplina regina il contingente italiano si è ridotto di una unità: i 7 partenti saranno scelti tra Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Presente anche Staudacher che correrà solo il superg.
Lasciata la Val Gardena il Circo farà tappa in Badia: domenica, in gigante, sulla Gran Risa correranno Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini e Florian Eisath, e gli ultimi 3 posti disponibili saranno scelti dai tecnici. Per lo slalom di lunedì 19 saranno in gara Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2011
] - Nani ancora sul podio a Trysil
Un avvio di stagione veramente spumeggiante per Roberto Nani: 4° e 2° nei primi due giganti di Coppa Europa, anche nello slalom odierno è giunto subito alle spalle del vincitore, cancellando così la delusione per l'uscita di ieri. L'atleta livignasco, che settimana prossima compirà 23 anni, ha chiuso con un tempo complessivo di 2:23.20, 60/100 più alto di quello del vincitore Lars Elton Myhre, particolarmente a suo agio sulle nevi di casa visto che si era già imposto nello speciale di ieri. Completa il podio l'altro norvegese Johansen, subito davanti al francese Thoule e al russo Maytakov, una delle rivelazioni di questo primissimo scorcio di Coppa Europa. Il resto della compagine azzurra fa registrare le buone prove di Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin, rispettivamente 20° e 23°: brillante in particolare la prova del poliziotto trentino, partito col pettorale 52. Fuori dai trenta Plank, Pangrazzi e Romano, mentre M.Eisath, Zingerle, Senoner e Peraudo non hanno completato la prima manche. Proprio uno slalom sarà la prossima gara di Coppa Europa, tra sei giorni ad Obereggen, antipasto di una lunga trasferta pre-natalizia in Italia con tappe a Pozza di Fassa, Madonna di Campiglio e Plan de Corones. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2011
] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli. Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza. Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal. Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani. Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2011
] - Due azzurri sul podio a Trysil
Una tripletta quasi perfetta. Potrebbe essere questa una valida descrizione della prova della squadra azzurra impegnata nel secondo gigante di Coppa Europa, sulle nevi norvegesi di Trysil. Già ieri Roberto Nani, chiudendo ai piedi del podio, aveva fatto capire di gradire particolarmente questo pendio: il livignasco ha fatto un altro passo in avanti, terminando al secondo posto il gigante odierno, distanziato di 54/100 dal ventunenne tedesco Stefan Luitz. Alle spalle di Nani un ritrovato Adam Peraudo, in testa dopo la prima manche ma comunque sul podio al termine della gara; completa l'ottima prestazione azzurra il quarto posto di un Luca De Aliprandini che non sembra aver patito i postumi della forte contusione rimediata di recente in allenamento. Per la squadra italiana si registra dunque una prestazione di altissimo livello, che lascia ben sperare soprattutto a fronte del calo di rendimento patito dai gigantisti in Coppa del Mondo. Soddisfatto il coach Ale Serra: "la pista è sempre più dura, oggi era uno specchio...i tre davanti sono stati molto bravi, Nani è in un momento ottimo riesce ad andare molto forte. In slalom abbiamo fatto un buon lavoro, Pastore ci ha permesso di fare più lavoro e di maggiore qualità. Domani corrono Nani, Plank, Ballerin, Tonetti, Romano, Zingerle, Eisath, Peraudo, Senoner e Pangrazzi." Al quinto e al sesto posto le due sorprese di ieri, ovvero lo svizzero Caviezel e il russo Maytakov, mentre l'austriaco Mathis non ha terminato la prova, al pari degli azzurri Brean, Romano, Ravelli e Tonetti: fuori dai trenta gli altri italiani, con Senoner 32°, M.Eisath 34° e Zingerle 35°. Dopo una lunga attesa, è finalmente scattata la Coppa Europa femminile, con uno slalom speciale a Zinal: ha avuto la meglio l'esperta slovacca Veronika Zuzulova, che col tempo di 1:47.54 ha inflitto oltre mezzo secondo di distacco alla svedese Anna Swen-Larsson, col podio completato da Sandrine Aubert. Anche questa gara lascia una bella soddisfazione in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2011
] - Mathis inaugura la Coppa Europa 2012
Dopo settimane di rinvii e cancellazioni, la Coppa Europa edizione 2012 è scattata oggi in Norvegia, a Trysil, con uno slalom gigante maschile pur accorciato a causa delle difficili condizioni meteo. Ad imporsi in questa prima gara, non senza una certa dose di sorpresa, è stato il ventenne austriaco Marcel Mathis, che fino ad ora vantava al massimo un settimo posto conseguito a Formigal nello scorso marzo: il ragazzo del Voralberg ha fatto la differenza nella prima manche, per chiudere poi con un tempo complessivo di 1:31.43. Al secondo posto troviamo un'altra rivelazione di giornata, il norvegese Emil Kristiansen, che chiude distanziato di 11/100 dal vincitore: completa il podio il tedesco Stefan Luitz, subito davanti al brillante livignasco Roberto Nani, che dà un'importante conferma delle proprie qualità anche tra le porte larghe. Molto buona nel complesso la prova della squadra azzurra: oltre al valtellinese, altri due italiani hanno chiuso nella top ten, ovvero Luca De Aliprandini (7°) e Adam Peraudo (9°); più indietro Jonas Senoner (21°), Riccardo Tonetti (33°), Alex Zingerle (36°), Michael Eisath (38°) e Paolo Pangrazzi (52°), out Ravelli e Brean.Soddisfatto il coach azzurro Alessandro Serra:"Un buon inizio, si poteva andare sul podio già oggi. Quando i nostri fanno le cose che san fare sono in pochi a restargli davanti. Nani è stato particolarmente bravo perchè oggi il numero di partenza contava, la pista tendeva un po' a spaccare. Luca è stato fermo 3 giorni dopo la grande botta, e non era certo in condizione, nonostante un errore nella seconda ha fatto un'ottima prova."
Da segnalare, scorrendo l'ordine d'arrivo, l'ottima prestazione del diciannovenne svizzero Gino Caviezel (5° col pettorale 51) e del russo Sergej Maytakov (8° col pettorale 57). Domani si replica con un altro slalom gigante, che sostituisce quello di Are: e chissà che non sia il giorno buono per far scattare anche la Coppa Europa femminile, visto che lo slalom odierno di Zinal è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank.
Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.
Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2011
] - Coppa Europa: salta Reiteralm.Azzurri a Madesimo
Il calendario di Coppa Europa deve ancora una volta essere rivisto: nonostante i tentativi del comitato organizzatore la tappa di Reiteralm prevista per il 28/30 novembre è stata ufficialmente annullata, per mancanza di neve. Così ora il calendario prevede un gigante e uno slalom a Trysil, in Norvegia, il prossimo 5/6 dicembre: questa tappa, originariamente programmata per il 29/30 novembre era stata posticipata di una settimana proprio per tentare il recupero delle prove di Reiteralm.
Anche nella passata stagione la località della Stiria non ha potuto ospitare il circuito europeo a causa del caldo e della pioggia.
Intanto gli uomini di Capitan Serra proseguono gli allenamenti a Madesimo: sono presenti Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Francesco Romano, Alex Zingerle oltre ad alcuni aggregati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2011
] - Bode Miller vince un superg FIS a Copper
Il programma di gare FIS a Copper Mountain prevedeva ieri due superg, resi particolarmente interessanti dalla presenza dei nazionali Americani e Austriaci. Nella prima gara ottima performance di Thomas Biesemeyer, vincitore della Nor-Am 2011, che ha chiuso con 1:19.66, distaccando i più esperti e quotati Romed Baumann e Stephan Goergl, entrambi a 1:20.10. Buon 4/o tempo per Bode Miller, poi Max Franx, Travis Ganong, Will Gregorak, Benjamin Thomsen, Dustin Cook e Bernhard Graf. Si è rivisto al traguardo Marco Sullivan, dopo un anno di stop per l'infortunio patito durante le prove sulla Stelvio di Bormio.
Nella seconda gara sale in cattedra Bode Miller: l'ex spaghetti-cowboy supera di 4 centesimi Romed Baumann e di 19 il connazionale Thomas Biesemeyer. Ai piedi del podio gli austriaci Graf e Puchner.
In carriera il campione americano può vantare una doppietta a Lake Louise nel 2004 quando vinse superg e discesa, oltre a 3 vittorie e 2 secondi posti tra superg, gigante e discesa a Beaver Creek.
Le prove si sono svolte sul nuovo pendio di allenamento per le prove veloci costruito dal US Ski Team, costato 5 milioni di dollari e inaugurato martedì.
Con la libera di oggi si è chiuso anche il programma di gare FIS a Tignes: vittoria per il francese Alexandre Pasquier davanti agli austriaci Florian Scheiber e Markus Duerager; 8/o tempo per l'azzurro Paolo Pangrazzi, 12/o per Mirko Deflorian, 17/o per Andrea Ravelli, 24/ Andy Plank, 26/o Carlo Beretta, 28/o Henri Battilani a poco meno di 2 secondi dal vincitori.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2011
] - Bouillot si impone a Tignes, bene gli azzurri
Il secondo supergigante maschile di Tignes, valido come gara FIS e disputato al
posto di una discesa libera inizialmente programmata, vede la vittoria del
francese Alexandre Bouillot. Il ventiseienne della Val d'Isere si è imposto col
tempo di 57.73, con 30/100 di margine sull'austriaco Christian Walder. Completa
il podio il primo degli azzurri, ovvero Luca De Aliprandini: il finanziere
trentino, pur non essendo partito con uno dei pettorali più bassi, ha disputato
un'ottima prova, chiudendo a soli 2/100 da Walder. La buona prova della squadra
italiana è completata dal nono posto di Borsotti, dal 10° di Pangrazzi e dal 12°
di Plank: in mezzo a loro troviamo, in unndicesima posizione, il vincitore di
ieri Alexander Pasquier. Il programma di gare per la località savoiarda si
completerà venerdì con la disputa di una discesa libera, per la quale domani si
farà l'unico allenamento. Pur con un roster di livello leggermente
inferiore, proseguono anche le FIS femminili a Diavolezza: nello slalom odierno
si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner, col tempo complessivo di 1.31:21.
Al secondo posto l'esperta belga Karen Persyn, autrice di un'ottima seconda
manche che l'ha fatta chiudere a soli 5/100 dalla vincitrice. Completa il podio
la polacca Agnieskza Gasienica Daniel, già seconda ieri, che precede la svizzera
Givel e la giovane francese Moncenix. La località dell'Engadina ospiterà nei
prossimi due giorni altrettanti slalom speciali maschili, con al via anche
alcuni azzurri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2011
] - Pangrazzi secondo in superg FIS a Tignes
Con i superg di Tignes e lo slalom sul Diavolezza riparte la stagione delle gare FIS nel Vecchio Continente. Nella località transalpina vincono le padroni di casa Geraldine Petit e Marie Massios, classe 1991 e 1992 rispettivamente. Unica azzurra nelle top10 Enrica Cipriani che ha chiuso con il 5/o e 7/o tempo. Di maggior spessore tecnico il superg maschile, con l'azzurro Paolo Pangrazzi secondo alle spalle del francese Alexandre Pasquier (gruppo Coppa Europa, può vantare un 6/o posto nel circuito continentale) e davanti all'austriaco Florian Scheiber (2 vittorie, 3 podi in Coppa Europa). Tra i 30 anche Giovanni Borsotti 13/o, Luca De Aliprandini 17/o, Andy Plank 20/o. Domani in programma un altro superg, venerdì la discesa.
Infine la belga Persyn vince lo slalom sul Diavolezza, Engadina, Svizzera, davanti alla polacca Gasienica Daniel; giovedì e venerdì saranno in gara anche i giovani azzurri Nani, Tonetti, Romano e Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/08/2011
] - Discesiste in partenza per Ushuaia
Domenica 28 agosto partiranno per la Terra del Fuoco anche le velociste azzurre, terzo gruppo a partire dopo quello delle discipline tecniche e velocità maschile. Con i coach David Fill, Pierluigi Parravicini, Daniel Dorigo e Corrado Momo lavoreranno Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Con loro volerà anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, composto da: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli e Riccardo Tonetti. A questo gruppo sono aggregati alcuni atleti del Gruppo Giovani: Carlo Beretta, Alessandro Brean, Francesco Romano e Alex Zingerle.
Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker partirà invece martedì 30 agosto con il gruppo Coppa Europa femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2011
] - Primi arrivi a Ushuaia,gli altri allo Stelvio
Dopo un lungo viaggio iniziato ieri arriveranno nelle prossime ore a Ushuaia i gruppi tecnici maschili e femminili. Il calendario delle partenze prevede un secondo blocco sabato 20 agosto quanto toccherà ai velocisti di Rulfi (Fill, Heel, Klotz, Marsaglia, Patscheider, Staudacher e Paris) + Max Blardone, che rimarranno nella Terra del Fuoco fino al 17 settembre.
Domenica 28 agosto sarà il turno delle velociste azzurre con Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, fino al 23 settembre. Con loro partiranno gli uomini di Alessandro Serra, Gruppo Coppa Europa maschile: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Andrea Ravelli e Riccardo Tonetti, con loro lavorerà un gruppo di giovani composto da Carlo Beretta, Alessandro Brean, Francesco Romano e Alex Zingerle.
Ultime a partire le ragazze del Gruppo Coppa Europa, il 30 agosto: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk, Anna Hofer alle quali si aggiungono le due giovani Valentina Cillara Rossi e Karoline Pichler; lavoreranno per 3 settimane fino al 21 settembre.
In attesa della partenza i gruppi stanno lavorando allo Stelvio: Merighetti, Elena Fanchini, Schnarf e Stuffer saranno in quota fino a sabato 20 agosto, così come il gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze con cui stanno lavorando Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Janina Schenk e Anna Hofer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2011
] - Slalomgigantiste a Landgraaf,Azzurini a 2 Alpes
La nazionale azzurra torna a lavorare nell'impianto indoor olandese di Landgraaf dopo le esperienze del 2008 e 2009. Da lunedì le slalomgigantiste si stanno allenando agli ordini del coach Stefano Costazza coadiuvato da Nicola Martini, Giuseppe Zeni, Roberto Lorenzi, Seraina Pazeller, Yuri Hofer e Nicola Marcon. Fino a giovedì 14 sono presenti Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni.
Un giorno in più di lavoro, da lunedì 11 a venerdì 15, per gli azzurrini di Alessandro Serra, convocati a Les Deux Alpes dove si stanno allenando con i tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Cesare Pastore, Paolo Ferrari e Bruno Borsato. Sono presenti Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi e Riccardo Tonetti.
Con questo gruppo, nella medesima località, sono convocati anche i ragazzi del Gruppo Giovani di Matteo Joris: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Aaaron Hofer e Francesco Romano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2011
] - Lavoro atletico per Giovani e Coppa Europa
Dopo aver riassaggiato la neve i ragazzi del gruppo Coppa Europa si ritrovano a Cesenatico presso il Villaggio dell'Accademia per una settima di lavoro atletico da oggi fino a sabato 2 luglio. Sono presenti Mattia Casse, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Alessandro Brean e Francesco Romano che lavoreranno con Ruggero Muzzarelli.
Lavoro atletico anche per le ragazze della Coppa Europa che saranno da oggi e fino a venerdì 1 luglio a Novarello; agli ordini di Marco Pilatti ed Enrico Froner sono convocato Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Anna Hofer, Marta Benzoni e Sofia Goggi.
Anche gli azzurrini di Matteo Joris lavoreranno insieme questa settimana: presso la caserma dell'Esercito di Courmayeur sono convocati Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin e Carlo Beretta. Infine le Giovani con il coach Heini Pfitscher saranno oggi e domani a Verano Brianza per i test atletici già eseguiti da tutte le altre squadre azzurre; presenti Nicole Agnelli, Anna Hofer, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio, Jasmine Fiorano e Anika Angrimann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/06/2011
] - Il Gruppo Coppa Europa maschile sul Presena
Il gruppo di Coppa Europa maschile è al lavoro da ieri mattina sulle nevi del Passo del Tonale, dove è tornato un po' di sole dopo alcuni giorni di maltempo. I ragazzi di Alessandro Serra lavoreranno fino a venerdì 17, ultimi giorni utili sul Presena, poi gli impianti verranno chiusi domenica 19. Con i tecnici Muzzarelli, Pergher, Pastore sono impegnati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini; presenti anche Alessandro Brean e Francesco Romano, nominalmente del gruppo giovani che sempre di più lavoreranno con il gruppo di Serra.
Sul ghiacciaio della Val Senales è al lavoro anche il Gruppo Coppa Europa femminile, fino a sabato 18. Agli ordini di Alberto Ghezze sono convocate: Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Michela Borgis e Marta Benzoni. Presente anche il gruppo Giovani di Heini Pfitscher con Clelia Ceccato, Nicole Agnelli, Maria Nairz, Alessia Medetti, Tatiana Nogler Kostner, Karolina Pichler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.
Giornate di preparazione atletica anche per alcuni velocisti azzurri: Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti e Siegmar Klotz sono al lavoro a Novarello con i tecnici Simone Del Dio e Tommaso Frilli. Il gruppo con il resto dei velocisti sarà nel prossimo fine settimana a Les Deux Alpes per il primo raduno sugli sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2011
] - Azzurre a Verano, gruppo Coppa Europa a Fanano
Le ragazze del gruppo discipline tecniche saranno impegnate domani e venerdì nei test atletici nell'ambito del programma O, a Verano Brianza (MB). Sono convocate: Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Verena Stuffer.
Anche il gruppo Coppa Europa maschile è al lavoro: il DT Gianlunca Rulfi ha convocato Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Roberto Nani e Luca De Aliprandini che rimarranno a Fanano (MO) fino a domenica 29 maggio agli ordini di Ruggero Muzzarelli, per alcuni giorni di preparazione atletica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Gianluca Rulfi
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi
Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier
Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra
Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti
Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg
Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss
Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch
Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher
Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Peter Fill 1982 CS Carabinieri
Werner Heel 1982 GS Fiamme Gialle
Christof Innerhofer 1984 GS Fiamme Gialle
Matteo Marsaglia 1985 CS Esercito
Dominik Paris 1989 CS Forestale
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Giovanni Borsotti 1990 CS Carabinieri
Massimiliano Blardone 1979 GS Fiamme Gialle
Cristian Deville 1981 GS Fiamme Gialle
Stefano Gross 1986 GS Fiamme Gialle
Manfred Moelgg 1982 GS Fiamme Gialle
Alexander Ploner 1978 CS Carabinieri
Davide Simoncelli 1979 GS Fiamme Oro
Giuliano Razzoli 1984 CS Esercito
GRUPPO COPPA EUROPA
Mattia Casse 1990 GS Fiamme Oro
Luca De Aliprandini 1990 GS Fiamme Gialle
Antonio Fantino 1991 CS carabinieri
Siegmar Klotz 1987 CS Esercito
Roberto Nani 1988 CS Esercito
Paolo Pangrazzi 1988 GS Fiamme Oro
Hagen Patscheider 1988 CS Carabinieri
Andy Plank 1989 GS Fiamme Oro
Andrea Ravelli 1992 GS Fiamme Gialle
Riccardo Tonetti 1989 GS Fiamme Gialle
ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE
Florian Eisath 1984 GS Fiamme Gialle
Michael Eisath 1990 GS Fiamme Oro
Alberto Schieppati 1981 CS Carabinieri
Patrick Staudacher ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2011
] - Velocisti in allenamento a Livigno
Secondo raduno post post finale di stagione per i velocisti del neo DT Gianluca Rulfi. Il gruppo, dopo alcuni giorni di lavoro a Pampeago, si è spostato a Livigno, sul Mottolino, per 3 giorni di velocità fino al 20 aprile. Sono presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz, Mattia Casse e Giovanni Borsotti.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2011
] - Razzoli Curtoni Simoncelli sci e cuore sul Bondone
Gran sole, nella giornata di ieri sul Monte Bondone, in Trentino. La quarta edizione di Sciare col Cuore ha saputo coinvolgere ancora una volta i protagonisti del Circo Bianco e non solo, presenti per regalarsi una giornata di allegria e soprattutto per dare un importante aiuto all'Admo, l'Associazione Donatori Midollo Osseo cui era dedicata l'edizione 2011 della manifestazione voluta ed organizzata da Dody Nicolussi.
A raccogliere la maggior parte delle attenzioni è stato Giuliano Razzoli, seguito al solito dal camper promozionale e dai tifosi guidati dalla sorella Giordana; ma accanto a lui sorrisi e applausi hanno accolto anche Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Paolo Pangrazzi, Lara Magoni, Antonella Confortola, Roberto Grigis, Kristian Ghedina, Francesca Dallapè, Francesco Moser, Giorgio Lamberti, Gianluca Grigoletto, Giovanna Bonazzi e Davide Simoncelli che non ha voluto mancare nonostante un ginocchio malconcio che mercoledì lo costringerà all'intervento chirurgico. Per tutti un sabato sera passato in allegria nel cuore di Trento per poi ritrovarsi la mattina successiva sulle nevi del Bondone e godere della fantastica giornata di sole. La neve magari non era l'ideale per gareggiare, ma una volta tanto il cronometro non era giudice supremo: molto meglio sorridere, accogliere il centinaio di appassionati che hanno voluto prendere parte alla sfida con i campioni, passare una giornata insieme con la consapevolezza di essere guidati da un nobile motivo.
Tra una specialità di montagna ed una di mare (proposti dallo Sci Club Alfonsine), la giornata è filata via liscia, con tanto di premiazioni finali che hanno visto la squadra guidata da Grigoletto precedere il team di Razzoli e quello della Merighetti, mentre a segnare il miglior tempo individuale tra le porte del gigante è stato nientepopodimeno che un rilassatissimo Ghedina; insomma... la classe non è acqua.
Ma la chiosa finale è tutta per la frase che è stata nominata autentico motto della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2011
] - A Razzoli il premio Sciare col Cuore Cannavo'
TRENTO (TRENTINO), 03 APRILE 2011 - Sole, sorrisi e solidarietà. La quarta edizione di Sciare col Cuore è stata baciata dal caldo sole primaverile che ha accarezzato la neve del Monte Bondone, la montagna di Trento. Il campione olimpico Giuliano Razzoli e tanti altri volti noti dello sport hanno voluto prendere parte alla giornata benefica organizzata dall'Onlus guidata da Dody Nicolussi, ex azzurra ed oggi giornalista di Sky, bondonera doc.
Una giornata memorabile, che ha consentito di raccogliere fondi in favore dell'Associazione Donatori Midollo Osseo sfruttando la presenza di tanti campioni del mondo della neve e non solo, a cominciare dalla medaglia d'oro dello slalom olimpico di Vancouver Giuliano Razzoli che non ha mancato di portare l'entusiasmo che lo contraddistingue in ogni occasione e che caratterizza anche il suo gruppo di tifosi, immancabili con tanto di camper promozionale: "Sole, amicizia, possibilità di fare del bene e di aiutare chi davvero ne ha bisogno: credo che questo sia il modo ideale per chiudere la stagione - dice Razzoli - E' fondamentale che gli sportivi possano dare il proprio contributo, mettendosi a disposizione in occasioni come Sciare col Cuore. Anzi, sarebbe bello poterlo fare più spesso. Tornare sul Monte Bondone mi fa sempre piacere perchè proprio qui nel 1999 sono riuscito a vincere la fase nazionale del Trofeo Topolino. Oggi mi sono divertito molto e vedo che anche i più piccoli si sono goduti una giornata speciale: da qui, dalla vittoria di Lenzerheide e dal titolo italiano di settimana scorsa posso dire che inizia la mia prossima stagione, sperando di poter tornare qui nel 2012 con qualcosa di prezioso da mostrare".
A sorridere è anche e soprattutto Ivana Lorenzini, presidente della sezione trentina dell'ADMO che vede prendere sempre più piede la sua opera di sensibilizzazione verso la donazione del midollo osseo.Il piacere di stare insieme è il vero leit motiv della giornata, c'è chi addirittura ha voluto posticipare di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2011
] - Assoluti: supercombinate a Casse ed Elena Curtoni
Dopo i trionfi di Matteo Marsaglia ed Elena Fanchini nelle discese di ieri, oggi i Campionati Nazionali sono proseguiti regolarmente con la disputa delle supercombinate. In questa disciplina che esalta le doti di polivalenza degli atleti, hanno vinto due giovani stelle dello sci azzurro, ovvero Mattia Casse ed Elena Curtoni. Il ventunenne di Oulx, tesserato per le Fiamme Oro, si è imposto nella gara maschile col tempo di 2:02.39: la buona prestazione tra i paletti stretti gli ha permesso di superare nella manche di slalom Matteo Marsaglia, ancora una volta il più veloce in discesa, che però paga un ritardo complessivo di 27/100 dal vincitore. Completa il podio tutto piemontese Giovanni Borsotti, distanziato di 42/100, di poco davanti a Paolo Pangrazzi e Dominik Paris, che in questa disciplina hanno già brillato in Coppa del Mondo. Nella gara di Pila invece, la valtellinese Elena Curtoni si è imposta con ben 44/100 sull'idola di casa Federica Brignone, più veloce in slalom, e 56/100 su Sabrina Fanchini: il miglior tempo in discesa era stato fatto segnare da Elena Fanchini, che ha chiuso però in ottava posizione, preceduta anche da Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Per la ragazza di Cosio Valtellino, in forza al Centro Sportivo Esercito, è il coronamento di una stagione che ha visto esplodere tutto il suo talento, regalandole grandi soddisfazioni come il titolo mondiale juniores in supergigante. Domani sarà proprio la volta dei supergiganti, sempre a La Thuile e Pila: nel weekend invece si disputeranno le prove tecniche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2011
] - CE: ultimo superg a Olsson, Marsaglia fuori dai 3
Con il supergigante odierno si è chiusa la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: l'ultima gara delle travagliate finali di Formigal è stata vinta dallo svedese Hans Olsson, che col tempo di 1:35.80 ha preceduto di soli 2/100 Matthias Mayer e di 9/100 l'altro austriaco Bernhard Graf. Ancora Austria ai piedi del podio con Florian Scheiber, subito davanti al ceco Petr Zahrobsky, vincitore della discesa libera di ieri. Per Olsson, già vincitore del superg di Sarentino, si tratta della seconda vittoria in stagione nel circuito continentale. Il migliore degli azzurri è stato il romano Matteo Marsaglia, che ha chiuso in nona posizione, con Pangrazzi quattordicesimo, Patscheider diciassettesimo ed Andy Plank a chiudere la zona punti in trentesima posizione. Nulla da fare per Klotz, De Aliprandini e Borsotti che terminano abbondantemente fuori dai 30. Il risultato della gara di oggi permette a Matthias Mayer di scavalcare il connazionale Graf nella classifica di specialità, aggiudicandosi dunque la coppetta con soli dieci punti di margine (440 contro 430); purtroppo, anche il nostro Marsaglia viene superato dal vincitore Olsson, che conclude al terzo posto finale nella graduatoria ottenendo l'ultimo pass per le prove di Coppa del Mondo della prossima stagione. Si è così definitivamente conclusa l'annata di Coppa Europa, che ha visto emergere definitivamente il talento del francese Alexis Pinturault, dominatore assoluto della stagione: il transalpino, al pari di altri atleti davvero molto interessanti come Mayer, Graf e il torinese Giovanni Borsotti sarà tra i sicuri protagonisti dello sci mondiale nei prossimi anni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2011
] - CE: a Zahrobsky la discesa, a Kramer la coppetta
Il maltempo ha concesso una tregua agli organizzatori delle finali di Coppa Europa a Formigal, permettendo così il regolare svolgimento della discesa libera odierna, preceduta dall'unica prova cronometrata. Esattamente come nell'allenamento, il più veloce in gara è stato il ceco Petr Zahrobsky: per il fratellone della più nota Sahrka si tratta della prima vittoria stagionale nel circuito continentale, dove nelle scorse stagioni aveva ben impressionato soprattutto in supergigante. Staccato di 40/100 dal tempo di 1:25.87 del vincitore, l'austriaco Manuel Kramer chiude in seconda posizione, davanti all'elvetico Ralf Kreuzer, con Franz e Gisin ai piedi del podio. Male gli azzurri, che in effetti sin dalla prova cronometrata avevano dato l'impressione di non gradire molto il tracciato aragonese: il migliore è stato Siegmar Klotz, solamente ventiquattresimo, con Tomasi 26esimo subito davanti a Marsaglia. Patscheider, Pangrazzi e Borsotti hanno chiuso fuori dai trenta, mentre Plank e De Aliprandini non hanno preso il via. La coppetta di discesa va a Kramer che, con 214 punti, è irraggiungibile per lo stesso Zahrobsky, secondo a quota 173: terzi a pari merito lo svizzero Lueoend e l'altro austriaco Johannes Kroell, staccati di un solo punto dal ceco. Anche la classifica finale non dà grandi soddisfazioni ai giovani velocisti azzurri, con Mattia Casse 19esimo e Tomasi 20esimo. Domani sarà l'ultimo giorno per la Coppa Europa della stagione 2010-2011: se il tempo atmosferico non farà scherzi, si disputerà il supergigante conclusivo di questa interessante annata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2011
] - Gli azzurri preparano le Finali a Bormio
Gruppi tecnici al lavoro a Bormio in vista delle ultimissime gare di Coppa, le Finali di Lenzerheide. I coach azzurri hanno scelto la "Stella Alpina" della località valtellinese, per via delle similitudini con il tracciato elvetico. Agli ordini di Guadagnini stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Alexander Ploner, fino a domani. Al lavoro anche Deville e Razzoli che rimarranno fino a giovedì a lavorare con Theolier. Presenti anche le specialiste: Moelgg, Brignone, Karbon, Gianiesini e Gius.
Gli azzurri di Coppa Europa sono impegnati a Formigal per le finali del circuito continentale: sono state annullate le prove di gigante e discesa femminile. Nelle prove ancora da correre saranno presenti: discesa femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk; superG femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk, Hilary Longhini; discesa maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Marco Tomasi, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; superg maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; slalom maschile - Stefano Gross, Patrick Thaler, Roberto Nani, Andy Plank e Giovanni Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2011
] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo. Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault. Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia. Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek. Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2011
] - CE a Sella Nevea: vince Graf, quinto Borsotti
Anche quest'anno si rinnova il tradizionale appuntamento con la Coppa Europa per la località friulana di Sella Nevea, sulla pista Canin: il supergigante odierno ha premiato l'austriaco Bernhard Graf, al secondo successo stagionale nel circuito dopo la vittoria nella supercombinata di Sarentino. Col tempo di 1:17.66, il ventiduenne di Dornbirn si è imposto nettamente, distanziando di ben 57/100 il sempre brillante Alexis Pinturault. Completa il podio l'altro austriaco Matthias Mayer, terzo a 68/100 dal vincitore. Molto buona la prova di Giovanni Borsotti, quinto al traguardo e al miglior risultato in carriera in supergigante; bravo anche Patrick Staudacher, che ha chiuso in ottava posizione. Nel complesso, la prova degli azzurri è assolutamente positiva, considerando il 12° posto di Plank, il 13° di Pangrazzi, il 15° di Thanei, il 25° di De Aliprandini, il 27° di Vanz e il 28° di Gufler. Fuori dai trenta Hofer, Tentori, Pittschieler, Varettoni, Nani, Zingerle, Tomasi, Cortella, Sinn, Sparber, il giovanissimo Buzzi e Michael Eisath, mentre non hanno concluso la prova Blardone, Brean, Florian Eisath, Ravelli, Beretta, Codega, Nogara, Battilani e Franzelin. A cinque gare dalla fine, solo la matematica impedisce ad Alexis Pinturault di festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, visto che i punti di margine su Borsotti sono 427. Per quanto riguarda la coppetta di specialità, tutto da decidere tra il secondo superg di Sella Nevea, in programma domani, e quello delle finali di Formigal, visto che Graf ha 50 punti di margine sul connazionale Mayer. Al terzo posto c'è Matteo Marsaglia, non presente oggi a causa del concomitante impegno di Coppa del Mondo in Norvegia, che dovrà guardarsi in particolare dallo svedese Olsson e dallo svizzero Caviezel per conquistare il posto fisso in CdM per la prossima stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2011
] - Grange guida la superK di Bansko.Bene Moelgg
Il fresco campione del Mondo JB Grange guida la supercombinata di Coppa in programma questa mattina a Bansko, Bulgaria. A causa delle previsioni meteo (nebbia), gli organizzatori hanno preferito far correre prima la manche di slalom e poi, alle 13, la manche di superg. Ed ecco che la classifica rispecchia i valori visti pochi giorni fa a Garmisch: alle spalle di Grange ci sono Neureuther a 28 centesimi, il nostro Moelgg a 37, poi Kostelic a 61, Zrncic-Dim a 83. Superiori al secondo i distacchi per Bank, Tissot, Jitloff, Ligety, Trejbal. Eccellente 11/o tempo per Innerhofer, staccato di 1.48, che proverà a recuperare posizioni nella specialità che gli ha regalato l'oro. Non hanno chiuso la manche Paolo Pangrazzi e Cristian Deville, Marsaglia, Paris e Fill sono oltre il 30/o tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2011
] - SuperK: Inner argento, Fill bronzo!
Non finisce mai la festa azzurra a Garmisch Partenkirchen, non accenna a smettere l'euforia per quest'Italsci che si regala altre due perle, una d'argento ed una di bronzo. Un'altra firmata ancora da Christof Innerhofer che dopo l'oro del SuperG ed il bronzo della libera ha voluto completare la collezione con l'argento della supercombinata, alle spalle di un sontuoso Svindal, ma davanti al compagno di colori e di camera Peter Fill che completa un podio inimmaginabile alla vigilia.
Due medaglie in un colpo solo, due sigilli che sanno rendere entusiasmante anche la supercombinata e che contribuiscono a fare dell'Italia la formazione dominatrice del panora maschile iridato. Al momento il Wunderteam è proprio quello azzurro, così come il re di Garmisch continua ad essere Christof Innerhofer. E dire che in mattinata la discesa non aveva esaltato il pusterese di Gais: terzo ad oltre un secondo da Svindal, proprio davanti a Fill, entrambi preceduti anche dallo svizzero Beat Feuz, con tutti i calcoli rimandati alla manche di slalom sulla Gudiberg.
E nel tempio bavarese, al cospetto dei futuristici trampolini, ha preso forma il trionfo azzurro. Che poteva essera la giornata giusta per i figli del Belpaese lo si era intuito con le discese del moldavo di Fiemme Mirko Deflorian e soprattutto con l'assalto lancia in resta del giovane Paolo Pangrazzi, capace di risalire dal 14imo posto sino alla sesta piazza finale, guadagnandosi un posto nella cerimonia di premiazione di questa sera. Quando Inner riceverà la terza medaglia in sei giorni, quando Fill avrà in mano quel bronzo che si accompagnerà all'argento nel superG di Val d'Isere di due anni or sono.
Incredibile Inner, fantastico Fill: difficile trovare altre parole per descrivere la doppietta dei due sudtirolesi. "Sono fantastici" esclama Pangrazzi dalla zona mista, mentre cerca di capire quale sia il suo destino finale. Inner va a raggiungere con tre allori lo Zeno Colò di Aspen '50, i due azzurri ripetono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2011
] - SuperCombi: Svindal leader, Inner terzo
È Aksel Lund Svindal il grande protagonista della discesa libera della combinata. In una mattinata
da favola, il lungagnone norvegese ha domato una Kandahar tornata dura come il marmo, rifilando
63 centesimi all'elvetico Beat Feuz e oltre un secondo al pusterese Christof Innerhofer, terzo a
1.18. Ed alle spalle del bi-medagliato, ecco Peter Fill, staccato di 1.34 dal vichingo. Il Carabiniere
di Castelrotto può puntare al colpaccio nello slalom in programma dalle 14 sulla tosta Gudiberg;
ma il discorso medaglie va a coinvolgere - oltre a Svindal - anche Ondrej Bank, quinto nella scia di
Fill, Silvan Zurbriggen sesto a 1.62, ed il quartetto composto da Miller, Ligety, Raich e Jansrud
racchiusi tra la decima e la tredicesima piazza. Subito dietro a loro, ecco il campigliano Paolo
Pangrazzi, mentre Dominik Paris ha trovato un discreto ottavo tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2011
] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati.
Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher.
Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel.
Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White.
Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier.
Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot.
Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert.
Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert.
Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal.
Donne: Lotte Smiseth Sejersted
Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen.
Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2011
] - Gli azzurri a Garmisch: 13 uomini, 11 donne
Contingente pieno per lo sci azzurro a Garmisch Partenkirchen. Pochi minuti dopo l'ultima gara pre-mondiale, il direttore tecnico Claudio Ravetto ha ufficializzato la lista dei 24 atleti convocati per la rassegna iridata in programma a partire da domani nella Baviera meridionale.
Ed i due giganti odierni sembrano aver avuto un ruolo importante per la definizione delle convocazioni, vista la presenza tanto di Giovanni Borsotti, quanto di Irene Curtoni, le due maggiori sorprese delle prove di oggi in chiave azzurra.
Sono tredici gli uomini convocati da Ravetto, una lista che in linea di massima era prevedibile se si eccettua proprio il ballottaggio tra Ploner e Borsotti risoltosi oggi in favore del piemontese. Spazio dunque agli slalomisti Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Stefano Gross, ai gigantisti Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone e Giovanni Borsotti, ai discesisti Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Dominik Paris e ai due combinatisti Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Di conseguenza saranno 11 le ragazze che a Garmisch vestiranno l'azzurro: dalla brillante Federica Brignone seconda oggi a Zwiesel fino a Johanna Schnarf passando per le sorelle Irene ed Elena Curtoni, per Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Nulla da fare quindi per Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Alex Ploner e Patrick Staudacher, i big che potevano ancora aspirare ad una convocazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2011
] - Garmisch : chi c'è già e chi non c'è ancora!
Vigilia di Mondiale in casa Italia. Ieri la presentazione al San Pellegrino di alcuni dei sicuri protagonisti dell'Italsci alla rassegna iridata, in programma dal 7 al 20 febbraio a Garmisch-Partenkirchen in Germania. Restano però ancora due tappe, femminile (gigante e slalom) ad Arber-Zwiesel e maschile (superG e gigante9 a Hinterstoder, a decretare promossi e bocciati. In campo femminile le discipline veloci hanno praticamente delineato le quaterne, restano invece molti dubbi per quanto riguarda gigante e soprattutto slalom. In discesa promosse sul campo Dada Merighetti, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini a cui dovrebbe aggiungersi Verena Stuffer, stessa situazione per il superG con la quarta piazza però ancora in gioco con Ele Curtoni favorita dopo il 10/o posto di Cortina. In gigante il visto certo in mano lo hanno solo Manuela Molegg, Federica Brignone e Denise Karbon. Il quarto posto se lo giocano in molte: in pole position Gius, Gianesini, Curtoni ed Alfieri. Più tragica in slalom: certa per ora solo Manu Moelgg con il podio di Zagabria, buio totale per le altre. Leggermente favorite Nicole Gius e Chiara Costazza. In Super combinata certe Johanna Schnarf e Dada Merighetti. In campo maschile promossi certi nella velocità i quartetti di discesa (Paris, Heel, Innerhofer e Fill), fotocopia per il superG, salvo sorprese in quel di Hinterstoder. Nelle discipline tecniche tre quarti della squadra è già con il visto in mano. In gigante Blardone, Moelgg e Simoncelli non si discutono, resta il quarto posto da assegnare domenica: in lizza i vari Ploner, Gufler, Eisath, Borsotti, Patscheider e Casse. In slalom Razzoli, Moelgg e Deville sono i tre alfieri; quarto compagno da portare a Garmisch da scegliere in una lista molto ristretta tra Thaler e Gross, con il fassano che parte leggermente favorito rispetto all’altoatesino. In super combinata spazio certo per Fill, Innerhofer, Paris e Pangrazzi. A margine di tutto ciò però, merita spazio anche una breve riflessione. Di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2011
] - Hinterstoder-Arber Zwiesel, ultima fermata.
ARBER-ZWIESEL (ore 19.25) - Ultimo appuntamento per la coppa del mondo prima della sosta di quindici giorni per dare spazio al Mondiale di Garmisch-Partenkirchen che si apre lunedì 7 febbraio con la cerimonia di inaugurazione. Ad Arber Zwiesel in Germania, patria delle coppe di cristallo del circo bianco, le donne sono impegnate in uno slalom gigante (venerdì 4) e in uno slalom speciale (sabato 5). Il Ct Claudio Ravetto ha convocato per questo appuntamento boemo Denise Karbon, Manuela Molegg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nicole Gius e Anna Hofer. Per lo slalom oltre a Moelgg, Brignone, Curtoni e Gius si aggiungeranno Sabrina Fanchini e Chiara Costazza. In palio il visto per i due quartetti iridati, anche se alcuni posti sono già prenotati. Gli uomini saranno, invece, impegnati a Hinterstoder (Austria) per un superG (sabato 5) e un gigante (domenica 6). Nove i convocati per la prova veloce: Fill, Innerhofer, Heel, Staudacher, Paris, Patscheider, Marsaglia, Pangrazzi e Casse. Nel gigante la squadra sarà composta da Ploner, Gufler, Eisath, Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti con in aggiunta Patscheider e Casse. Anche in questo caso "alcuni" atleti alla caccia del visto certo per Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2011
] - Kostelic vola sempre più; Paris 7°, Pangrazzi 8°
Tanto per cambiare è il vessillo biancorosso di Croazia a sventolare al termine della Supercombinata di Chamonix. Ancora una volta è Ivica Kostelic a sorridere e a brindare, recuperando al meglio lo svantaggio accumulato in discesa per conquistare il settimo successo stagionale, anzi, il settimo successo di questo gennaio impareggiabile per il trentunenne di Zagabria.
Ma la bandiera croata per una volta non è destinata al solo Kostelic: al suo fianco, sul secondo gradino del podio, ecco l'altro biancorosso Natko Zrncic-Din, capace di farsi largo in piazza d'onore per precedere Aksel Lund Svindal che dal gradino più basso del podio guarda Ivica allungare di altri 40 punti in classifica generale. Discorso ormai chiuso? Pare proprio di sì.
Tornando alla solita "spettacolare" (se non fosse chiaro, si sottolinea l'ironia) supercombinata, ai piedi del podio han trovato spazio il norvegese Kjetill Jansrud e lo svizzero Silvan Zurbriggen che quindi si conferma in seconda posizione nella classifica generale (ma a distanza siderale da Kostelic) mentre sono ben 3 gli azzurri ad entrare nei top ten. Dopo lo straordinario secondo posto di ieri, Dominik Paris ha trovato oggi una buona settima posizione, precedendo il trentino di Madonna di Campiglio Paolo Pangrazzi ed il pusterese Christof Innerhofer, quinto dopo la discesa. Poco più dietro, ecco Peter Fill (11imo) e Matteo Marsaglia (14imo).
Chiuso anche il fine settimana di Chamonix, l'appuntamento è ora per la due giorni di Hinterstoder (super-g e gigante), poi sarà tempo di mondiali.
E' brutto essere ripetitivi. Ma una domenica passata a seguire una supercombinata è lo spot peggiore per lo sci alpino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2011
] - Supercombi di Chamonix: Feuz al comando, Inner 5o
Spetta allo svizzero Beat Feuz il miglior tempo nella discesa della supercombinata di Chamonix. L'elvetico ha saputo fare meglio di 8 centesimi rispetto ad Aksel Lund Svindal con il padrone di casa Johan Clarey ad ottenere il terzo posto parziale con un distacco di 0,42 precedendo l'austriaco Puchner, piacevole conferma dopo il 4o posto di ieri, ed il pusterese Christof Innerhofer, decisamente più a suo agio rispetto alla prova di 24 ore fa.
Il quinto posto del finanziere di Greis permette di guardare con fiducia alla manche di slalom (ore 14) in cui l'osservato speciale sarà ancora una volta il leader della generale Ivica Kostelic, non particolarmente brillante in una discesa ideale per gli scivolatori ma pronto per partire come settimo nello slalom pomeridiano: i due secondi e mezzo da Feuz non lo impensieriscono minimamente.
Bene, nel complesso, la formazione azzurra che oltre ad Innerhofer vede Fill nono davanti a Paris, Marsaglia sedicesimo e Paolo Pangrazzi 23imo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2011
] - Paris secondo a Chamonix! Vince Cuche
Mentre la nebbia domina al Sestriere, il sole splende al di la del Monte Bianco, a Chamonix. Sulla "Verte" il cielo si tinge d'azzurro, l'azzurro di Dominik Paris, l'altoatesino della Val d'Ultimo che oggi ha conquistato un magnifico secondo poso in discesa. Dominik parte con il pettorale n.1: l'attenzione è più alla pista che all'atleta, anche perchè nelle due prove aveva chiuso con il 41/o tempo. La sensazione è che sia una buona gara, preciso nei passaggi-chiave, buono sui salti e nei tratti di scorrevolezza. Ma manca un riscontro cronometrico...dopo neanche 3 atleti la gara è interrotta una prima volta: cade Streitberg, si rialza poi viene portato a valle con il toboga. Si riparte e Paris rimane li, nell'angolo del leader. Scivolano alle sue spalle anche Bertrand, spinto dal tifo casalingo e da buoni tempi prova, e poi Baumann, e Theaux e così tra i primi 15 nessuno fa meglio dell'azzurro. E' il momento dei migliori del mondo: Svindal fatica, Walcchofer è in forma ma chiude a 4 decimi. Non è giornata per Heel e Zurbriggen, poi una nuova interruzione: il canadese Osborne-Paradis perde aderenza, viene sbalzato da un salto e cade nelle reti, perde uno sci ma la gamba sembra torcersi in modo innaturale. Gara a lungo ferma, è necessario l'elicottero per trasportare velocemente lo sfortunato velocista. Squadra canadese sfortunatissima. Si riparte con Kroell, il più veloce ieri in prova, scia molto bene ma non abbastanza da andare in testa, mentre niente può fermare Didier Cuche. Lo svizzero è in splendida forma, ha vinto a Kitz e sente avvicinarsi l'appuntamento iridato; a 36 anni è lui ora l'uomo da battere, guadagna in quasi tutti i settori e si presenta sul traguardo con 67 centesimi di vantaggio. Ecco dunque che il secondo posto di oggi acquisisce un valore ancora maggiore: Paris ha messo in fila tre austriaci (Kroell, Puchner e Walchhofer) e il francese più atteso, Bertrand. Fantastico! E', con tutta probabilità, un risultato che gli vale la convocazione per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2011
] - Prova annullata a Sestriere.Walchho 1o a Chamonix
Non si è svolta questa mattina la seconda prova cronometrata in programma a Sestriere sulla Kandahar Banchetta. Nebbia e neve sulla Val di Susa, così gli organizzatori non hanno avuto scelta, sopratutto a causa della scarsissima visibilità. Purtroppo non c'è molto ottimismo per domani, le previsioni non sono molto buone e il programma potrebbe quindi cambiare. La FIS ha già riservato lunedì come giorno di recupero. Per il momento domani dovrebbe svolgersi la discesa con partenza alle ore 10.
Prova svolta regolarmente invece a Chamonix: si rivede ai piani Walchhofer, dopo il doppio passo falso di Kitz. Il colosso austriaco chiude in 2.02.65, per un solo centesimo davanti al canadese Guay, in testa fino a quel momento, dando l'impressione di avere ancora margine. Terzo tempo per il più veloce di ieri, Klaus Kroell poi seguono Cuche, Bertrand, Kostelic. Il croato con questi tempi dimostra chiaramente che sta preparando l'assalto finale alla Coppa. Innerhofer oggi ha tirato un po' il freno chiudendo 14/o a poco più di un secondo: il velocista di Gais si è un po' alzato sul finale. Non bene, come ieri, Fill 24/o ed Heel 28/o. Ancora più attardati gli altri azzurri: Paris 41/O, Staudacher 47/o, Pangrazzi 48/o, Thanei 55/o. Domani in programma la discesa, partenza alle 12: nel 1997 unica vittoria azzurra con Ghedina, che ci andò nuovamente vicino nel 2005, chiudendo alle spalle di Grugger per 11 centesimi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2011
] - Prove discesa:Paerson e Kroell davanti a tutti
Giornata di prove al Sestriere, sulla Kandahar Banchetta, per il Circo Rosa, e a Chamonix sulla "La Verte" per gli uomini. Nella prima prova cronometrata Anja Paerson fa il vuoto, e comincia a preparare il terreno per l'appuntamento che conta. Del resto se guardiamo i risultati della campionessa svedese in discesa nelle ultime due stagioni troviamo tutti risultati nei top10, escludendo Lake Louise quest'anno e le due uscite a Crans Montana e Cortina. Anja lascia la slovena Tina Maze a oltre un secondo, poi c'è Lindsey Vonn, sempre e comunque la favorita n.1 quando si parla di velocità, poi Marie Marchand-Arvier, Fraenzi Aufdenblatten, Ingrid Jacquemod e la nostra Francesca Marsaglia, davvero brava a chiudere insieme alle migliori. Maria Riesch e Lara Gut sono 11/a e 12/a, ma è solo la prima prova. Poi Verena Stuffer 12/a, vincitrice lunedì in Coppa Europa a Pila, poi Lucia Recchia 17/a, Johanna Schnarf 22/a, Elena Fanchini 27/a, Elena Curtoni 36/a, Enrica Cipriani 40/a, Daniela Merighetti 42/a. Da notare che le prime a partire hanno fatto segnare tempi piuttosto alti, con la pista che si è velocizzata col passare del tempo. Domani in programma la seconda prova.
Prova ancora in corso mentre scriviamo a Chamonix a causa della lunga interruzione dovuta alla caduta di Mario Scheiber, caduto nella parte bassa. L'austriaco ha picchiato la testa sul fondo ghiacciato è stato poi soccorso ed elitrasportato a valle. In un primo momento ha perso conoscenza per qualche minuto, poi si è ripreso ed ha riconosciuto le persone intorno a lui.
Miglior tempo per l'austriaco Kroell davanti al compagno di squadra Streitberger staccato di soli 4 centesimi, poi il nostro Innerhofer che in prova è sempre tra i migliori, a 10 centesimi, anche grazie ad una delle velocità di punta più elevate. Benissimo Ivica Kostelic, 7/o a 58 centesimi: il croato può far bene in discesa e punto al risultato pieno in combinata, per aumentare il già considerevole vantaggio in classifica. Torna in pista ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2011
] - CE Meribel: Mayer vince in superg, Marsaglia 7/o
L'austriaco Matthias Mayer ha vinto questa mattina a Meribel, Francia, un superg valevole per la Coppa Europa, prima delle tre prove previste nella località transalpina. Per Mayer, classe 1990, è la prima vittoria in Coppa Europa, dopo due podi sempre in superg. Matthias si era messo in luce tre anni fa ai Mondiali Juniores di Formigal dove conquistò l'argento in superg. Inizia bene il 2011 anche per il tedesco Sander, due settimane fa terzo a Patscherkofel e oggi secondo pari merito con l'austriaco Bernhard Graf. Matteo Marsaglia è il miglior azzurro, 7/o a 21 centesimi dal podio e appena davanti al connazionale Paolo Pangrazzi che segna il suo miglior risultato in questa specialità. Dopo tre prove Mayer guida la classifica di specialità con 200 punti superando di 14 lunghezza il nostro Marsaglia. Vanno a punti anche Patscheider 12/o, Borsotti 21/o, Eisath 24/o, Thanei 27/o. Gara tiratissima: i primi 18 atleti sono rinchiusi nello spazio di un secondo. Domani in programma una supercombinata (superg+slalom), venerdì un gigante.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2011
] - Raich rinuncia alla Streif; tutto pronto a Kitz
LIVE DA KITZBUEHEL (ore 9.10) - Benjamin Raich non sarà al cancelletto di partenza della discesa libera di oggi sulla Streif. Le non perfette condizioni fisiche e lo spavento per l'errore di ieri nel superG nella diagonale dell'Hausbergkante hanno convinto il campione della Pitztal a rinunciare a disputare la discesa libera e concentrarsi solo sullo slalom di domenica. Intanto nella località del Tirolo è attesa dagli organizzatori grande affluenza: si stimano circa 100mila persone. Dalle prime luci dell'alba è già invasione ai piedi della Streif: parcheggi esauriti in centro e in via di esaurimento quelli in periferia. Giornata coperta, non nevica e la visibilità è buona. La pista è perfettamente preparata, grazie anche ad una leggera spolverata di neve notturna. Partenza confermata alle ore 11.30; primo atleta al via lo svedese Hans Olsson. Gli azzurri: 8. Heel, 14. Fill, 24. Innerhofer, 33. Klotz, 38. Staudacher, 41. Patscheider, 42. Pangrazzi e 47. Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2011
] - Kitz: prova ok, Cuche il più veloce,2/o Innerhofer
KITZBUEHEL (ore 13.00) – Alla fine gli organizzatori tirolesi della 71/a edizione dell’Hahnenkamm Trophy sono stati baciati dalla dea fortuna. L’unica prova valida per la discesa libera maschile di Coppa del Mondo sulla Streif di Kitzbuehel è andata, infatti, in porto regolarmente e dunque sabato si potrà correre la tanto attesa gara. Dopo le cancellazioni delle prove di martedì e mercoledì, a causa delle temperature troppo miti ed alla pioggia caduta sul tracciato, oggi la prova, nonostante alcuni ritardi e alcune interruzioni, ha avuto regolare svolgimento ,anche se anticipata di un’ora rispetto al programma, con il miglior tempo ottenuto dallo svizzero Didier Cuche (2.01.) davanti al nostro Christof Innerhofer. L’altoatesino decisamente in palla in questo scorcio di stagione, nonostante il piccolo incidente al braccio rimediato a Wengen lo scorso fine settimana, ha concluso alle spalle dello svizzero con un ritardo di +0.37 centesimi. Terzo tempo per l’austriaco Georg Streitberger (2.02.309). Tra i top10 troviamo poi nell’ordine Miller, Kroell, Gruenenfelder, Kostelic, Guay, Baumann e Walchhofer. Proprio il leader della graduatoria di specialità, vittima mercoledì di un incidente durante un allenamento in superG, ha preso regolarmente il via e sarà dunque al cancelletto di gara sia domani che sabato. Più attardati, invece, gli altri azzurri: 21/o tempo per Werner Heel in coabitazione con Peter Fill (2.04.47), 26/o Stefan Thanei (2.04.87), 32/o Dominik Paris (2.05.54), 36/o Matteo Marsaglia (2.06.35), 39/o Sigmar Klotz (2.06.64); oltre la 40esima piazza Staudacher, Pangrazzi e Patscheider. Caduta, infine, per l’austriaco Hans Grugger, che ha costretto la prova ad un lungo stop, mentre non ha preso il via lo svedese Patrick Jaerbyn, rimasto vittima di una brutta caduta a Wengen. Ora il programma di Kitzbuehel dovrebbe rimanere quello previsto inizialmente, sempre meteo permettendo: domani appuntamento con il superG (inizio ore 11.30), sabato discesa libera (ore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2011
] - Kitzbuehel e Cortina ai nastri di partenza
Il metà gennaio del circo bianco è per antonomasia legato ai nomi di Kitzbuehel e Cortina d'Ampezzo. Le due località alpine sono ormai un classico appuntamento della coppa del mondo: quella austriaca per il maschile con il trofeo dell'Hahnenkamm e Cortina per quello femminile. Se la località del Tirolo ha conservato integro il suo fascino con le due prove (discesa libera e slalom) abbinata ad una combinata classica, la regina delle Dolomiti sta, invece, attraversando un momento di opacità. L'Olympia delle Tofane ha perso l'appuntamento domenicale con il gigante, scippato da Splyndler Mlyn, e si deve affidare alle prove due prove veloci (discesa e superG) a cui quest'anno si aggiunge, per fortuna dei bilanci economici degli orgqanizzatori, un recupero (il superG di St. Moritz). A Cortina gioca poi a sfavore - a detta anche di media austriaci, con i quali abbiamo conversato nei giorni scorsi - l'interesse mediatico, tutto incentrato sulla Streif: la Montecarlo dello sci alpino. Nel futuro dei calendari Fis si apre però uno spiraglio per la località dolomitica, non più concomitante con Kitzbuehel. Nell'attesa che Cortina possa trovare lo spazio mediatico andiamo a vedere come si articolerà il programma di questo lungo week end. Sulla pista ampezzana spazio a due superG, venerdì e domenica, inframezzati dalla discesa di sabato. Sulla Streif andranno invece in scena un superG venerdì, seguito dalla discesa sabato e dallo slalom domenica che definirà la classifica della combinata classica. Sulla pista Tofane (mercoledì primo allenamento) ci cimenteranno Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia, mentre Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani si contenderanno tre posti. A fare l'apripista ci sarà Nadia Fanchini, in recupero dopo l'infortunio al ginocchio. In Austria invece spazio a Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter fill, Patrick Staudacher, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2011
] - Kroell trionfa sul Lauberhorn.Heel 5/o
E' un posto speciale Wengen, una delle grandi classiche del Circus, la discesa più lunga, segnata da passaggi spettacolari come l'Hundschopf e la Wasserstation. Qui hanno vinto grandi campioni, che han fatto la storia dello sci, capaci di arrivare fino alla fine di questo lungo serpente di neve che porta gli atleti al traguardo dopo due minuti e mezzo di gara. Oggi questo onore è tornato a Klaus Kroell: l'austriaco interpreta al meglio il tracciato sopratutto la prima metà, e conquista la sua terza vittoria in carriera, la seconda in discesa dopo Kvitfjell 2009. Kroell aveva fissato il nuovo tempo da battere superando lo sloveno Jerman, il migliore fino a quel momento, entusiasta al traguardo per la sua prova, infatti alla fine sarà 4/o con 5 centesimi dal podio. Tra i due si infilano i due padroni di casa Cuche e Janka, certamente felici dell'ottimo risultato, ma senza nascondere il disappunto per non aver vinto e per essere alle spalle di un austriaco. Cuche è arrivato a 14 centesimi da Kroell, cogliendo il 26/o podio in discesa. Lo svizzero è partito non benissimo, poi una spigolata nella stradina, ma nell'ultimo tratto recupera 3 decimi, ma non basta. Tra i passaggi-chiave questa mattina certamente la stradina: non sempre la velocità paga e oggi molti atleti arrivati troppo veloci han dovuto correggere pagando poi con una più bassa velocità di uscita. Dopo i primi 4 c'è spazio per un azzurro: Werner Heel, staccato di 1.25, non era il più atteso dopo le prove di Gardena e Bormio, invece l'altoatesino, che ha provato un paio di sci nuovi, ha tirato fuori la sua classe indubbia sciando molto bene, anche sul finale. Dopo le prima prova e il miglior tempo ieri ci si aspettava il grande risultato da Innerhofer, che ha chiuso 7/o a +1.38. Buona nel complesso la sua prova, ma sporcata da una serie di errori che si ripercuotono sul cronometro. Comunque Inner dimostra, dopo Bormio, di esserci. Tra i due azzurri c'è spazio per Baumann, poi Miller, Scheiber, olsson ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2011
] - Kostelic vince la SuperK di Wengen.Innerhofer 4/o
Era il favorito dopo il 5/o tempo nella manche di discesa, e Ivica Kostelic non ha deluso le attese di papà Ante tracciatore della manche di slalom: miglior tempo e vittoria nella supercombinata di Wengen. Per Ivica, argento olimpico in carica, è la terza vittoria in questa specialità, ed è la terza vittoria in questo magico gennaio inaugurato con il successo al parallelo di Monaco e proseguito con il secondo posto di Zagabria e il sigillo messo ad Adelboden.
Grazie ad una splendida progressione sul tratto finale, 8 decimi in meno di 20 secondi, Kostelic è passato in testa e nessuno si è più avvicinato. Lo stesso Svindal, in quel momento leader, si è inchinato davanti ad Ivica, ma anche il vichingo può essere soddisfatto: il 6/o tempo di manche è un ottimo risultato e gli vale il terzo gradino del podio. Tra i due si inserisce Carlo Janka, deciso a far bene in casa e in particolare su questa pista dove fu secondo un anno fa e vinse due anni fa. E arriviamo a Chrtistof Innerhofer: l'altoatesino dopo l'ottima prima manche in discesa che chiude con il miglior tempo è pronto per la seconda, ma passando dalla pista di riscaldamento alla zona di partenza cade e picchia il gomito contro una staccionata, una brutta botta. Fino all'ultimo secondo è in dubbio poi, eroico, decide di partire: nel suo passato c'è un buon feeling coi pali stretti e lo dimostra nella parte alta dove perde mezzo secondo ma è ancora in vantaggio, poi nel tratto centrale perde 9 decimi in 12 secondi e così per soli 19 centesimi sfuma anche il podio. Ma la sua prova è di grande coraggio, senz'altro da encomiare, con quel braccio "a peso morto". Domani c'è la discesa.
Nei top10 chiudono anche Raich (terzo miglior tempo in slalom), Miller, Theaux, Jansrud, Ligety e Bank. Poi c'è il secondo azzurro, Peter Fill, che in slalom è 13/o, prendendo solo due secondi da Kostelic. Vanno a punti anche Klotz 18/o, Marsaglia 19/o, Thanei 21/o e per la prima volta Pangrazzi 22/o. Da notare che nella manche in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2011
] - Innerhofer primo nella discesa per la supercombi
L'azzurro Christof Innerhofer ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella manche di discesa valida per la supercombinata in programma a Wengen. Innerhofer ha chiuso in 1.46.69, tracciato più corto rispetto alla prova di domani, ed è comunque un bel segnale, dopo il miglior tempo della prima prova. Alle sue spalle due elvetici che ci tengono a far bene in casa: Carlo Janka e Beat Feuz (che può far bene in slalom), mentre Didier Cuche è stato squalificato come Mario Scheiber. In ottica combinata attenzione a Kostelic 5/o e Miller 6/O, staccati di circa un secondo, poi Svindal 9/o e Fill 10/o. Gl altri azzurri Heel 13/o, Pangrazzi 18/o presente grazie al posto fisso fatto in Coppa Europa, 21/o Klotz, 24/o Marsaglia, 28/o Thanei, 44/o Deflorian. Non hanno chiuso la prova Staudacher, Patscheider, Plank e Paris. Alle 14 in programma la manche di slalom. L'austriaco Walchhofer, influenzato, ha preferito non partire. Da notare che è tornato ufficialmente in gara in discesa anche Daniel Albrecht dopo il terrificante incidente a Kitz del gennaio 2009: lo svizzero non ha chiuso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2011
] - Werner Heel 2/o in prova a Wengen
Didier Cuche ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della discesa di sabato, a Wengen. Si è corso su un tracciato accorciato tanto che Didier ha chiuso in 1.50.31 contro i 2.34.07 fatti segnare ieri dal nostro Innerhofer. Anche oggi c'è un azzurro ai piani alti della classifica: Werner Heel ha chiuso con il secondo tempo, a 86 centesimi da Cuche, sintomo, lo speriamo tutti, di un ritrovato feeling con i materiali e con se stesso. Terzo tempo per Carlo Janka, seguono Jerman, Nyman, Scheiber, Streitberger, Walchhofer, Kroell e il migliore di ieri, Innerhofer. Gli altri azzurri: Paris 17/o, Fill 21/o, Plank 23/o, Klotz 30/o, Pangrazzi 31/o, Marsaglia 32/o, Thanei 34/o, Staudacher 46/o, Patscheider 51/O. Da notare: Deflorian 39/o alle spalle di Zurbriggen, Ligety 47/o, Albrecht 60/o, mentre il leader di Coppa Ivica ha preferito non prendere il via. Domani riposo forzato: il meteo indica pioggia per cui gli organizzatori hanno deciso di annullare la terza prova cronometrata. Si torna in pista venerdì mattina per la manche di discesa valida per la supercombinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2011
] - Innerhofer sfreccia sul Lauberhorn
Sotto un bel sole e con temperature vicino allo zero si è corsa questa mattina la prima prova cronometrata a Wengen, sul lunghissimo Lauberhorn. E gli azzurri han fatto vedere che hanno ancora diverse carte da giocare: miglior tempo di Christof Innerhofer che ha chiuso in 2:34:07, lasciando a 9 decimi l'atleta di casa Didier Cuche e a quasi un secondo e mezzo l'austriaco Walchhofer. Davvero bravo Inner, che è passato con il miglior tempo a tutti e 5 gli intermedi posti lungo il tracciato. Ed ottime indicazioni arrivano da tutti gli azzurri, ben 4 tra il 13/o e il 17/o tempo: Marsaglia, Klotz, Paris ed Heel. Paolo Pangrazzi, convocato per la prima volta in Cdm, ha chiuso con il 33/o tempo. Fill si è dovuto fermare nel primo settore per la caduta dello sloveno Sporn che lo precedeva. Eccellente il 5/o tempo di Ivica Kostelic: domenica la vittoria in slalom, oggi uno dei migliori tempi in discesa, il croato sta facendo sul serio. Lontani dai migliori gli altri pretendenti alla Coppa: Svindal (debilitato dall'influenza) è 15/o, Raich 41/o, Zurbriggen 43/o. Domani seconda prova delle tre in programma.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2010
] - Parallelo di Natale a Merighetti e Deville
Sono Dada Merighetti e Christian Deville i vincitori della XXIII edizione del "Parallelo di Natale" disputato oggi - in notturna - sul mitico Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio. La bresciana - seconda vittoria in carriera - in finale ha avuto la meglio sulla molisana Francesca Zerman, mentre il fassano Deville - al terzo centro - si è imposto sul campione svedese di freestyle Jon Olsson. Al cancelletto c'erano oltre al campione olimpico di slalom Giuliano Razzoli (eliminato al primo turno) anche Davide Simoncelli, Peter Fill, Christof Innerhofer, Mirko Deflorian, Stefano Gross, Daniele Chiesa, e tra le donne Nicole Gius, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Lucia Mazzotti, Enrica Cipriani, a cui si sono aggiunti i due campigliani Francesco Ravelli e Paolo Pangrazzi e gli stranieri Urs Imboden, Mitja Valencic e Olsson, mentre Felix Neureuther ha dato forfait proprio oggi a causa di un piccolo inconveniente fisico,stesso motivo anche per Johanna Schnarf alle prese con un leggero gonfiore ad un ginocchio. E come intermezzo, seppur velatamente, si è svolta una sfida tra due grandi “ex” del Parallelo, Kristian Ghedina e Giorgio Rocca. Ottimo lavoro quello svolto dagli organizzatori dello Sci Club Selvino e da quelli campigliani per preparare la manifestazione ed il tracciato che dal 2012 tornerà - al termine di alcuni importanti lavori di sistemazione - nel circuito di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2010
] - I Convocati per Isere, St.Moritz, Reiteralm
Il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni azzurri di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Sabato 11 i gigantisti saranno impegnati in Val d'Isere: purtroppo è sfumata la due giorni di allenamenti previsti a Champoncher a causa di ritardi sui voli aerei. Il tecnico Guadagnini e alcuni atleti non riescono a raggiungere in tempo la località valdostana per cui la squadra si ritroverà direttamente in Val d'Isere. Saranno in gara Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Michael Gufler, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Mattia Casse. Il giorno seguente in slalom gareggeranno Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Andy Plank e Giovanni Borsotti.
Proprio in questi giorni la federsci Austriaca ha inaugurato la nuova livrea dell'aereo che da ora in poi utilizzerà per trasportare i suoi campioni, tecnici e personale sulle rotte europee. E' un Fokker 100 "Krasnodar" della Austrian Arrow, compagnia area con base a Innsbruck. Sul fianco dell'aereo campeggiano i volti di Lizi Goergl, Benni Raich, Christoph Sumann (biathlon), Gregor Schlierenzauer (salto) e Doris Guenther (snowboard).
Impegnate domenica anche le gigantiste a St.Moritz, convocate: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni. Sabato in superg: Elena Fanchini, Daniela Merighetti. Magdalena Lisa Agerer, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Ancora in dubbio Lucia Recchia per un fastidio al ginocchio che l'ha costretta a saltare il superg di Lake Louise.
Impegnati anche gli uomini di Alessandro Serra, a Reiteralm, dove è in programma venerdì una discesa sprint in due manche. Saranno al cancelletto: Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Michele Cortella, Marco Tomasi, Giulio Bosca, Hagen Patscheider, Patrick Staudacher e Mattia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2010
] - Gini: vittoria con dedica ai coach
Marc Gini ieri era, come tutti i compagni, distrutto e addolorato per il terribile incidente occorso ai coach del suo team. Ieri pomeriggio si è deciso di correre, decisione supportata e condivisa dal clan elvetico. Questa mattina ad Are è stato proprio lui a scaricare in pista la rabbia e l'angoscia per l'accaduto, facendo segnare il miglior tempo nella prima frazione e nel computo totale e conquistando così la sua seconda vittoria nel circuito continentale. Vittoria con dedica ai coach. E vittoria di alto prestigio se consideriamo il livello tecnico dei partecipanti: Larsson e Herbst sul podio con l'elvetico, oltre a molti altri usuali protagonisti del circuito maggiore.
Il miglior azzurro è stato Andy Plank, 13/o, partito con il pettorale 55 e autore del miglior tempo nella seconda manche, che rende la sua prestazione ancor più positiva. A punti anche Giovanni Borsotti 18/o. Fuori dai 30 Andrea Ballerin 33/o mentre Casse, Fantino, De Aliprandini, Pangrazzi, Peraudo, Nani e Gross non chiudono la prova.
Intanto il Dr.Schlegel della commissione medica svizzera, ha riportato gli ultimi aggiornamenti sulle condizioni degli sfortunati allenatori: Nydegger soffre di commozione celebrale, Zurbuchen è praticamente indenne e torneranno presto in Svizzera. Curdin Fasser ha riportato una trauma celebrale con leggera emorragia, frattura del femore della gamba sinistra e contusioni polmonari, e al momento è tenuto in coma artificiale, come prevede il protocollo per questi casi. Per Steve Locher frattura del bacino e di una vertebra cervicale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2010
] - Giovanni Borsotti ancora sul podio a Trysil
Ancora un podio per Giovanni Borsotti che dopo la vittoria di ieri, oggi a Trysil, Norvegia, centra il podio grazie al 3/o tempo complessivo. E' successo un po' l'inverso rispetto a ieri, quando dalla terza posizione della prima manche era riuscito a vincere; oggi guidava la prova dopo la prima frazione ma nella seconda il 19enne di Bardonecchia è stato superato dallo svedese Matts Olsson e dal tedesco Fritz Dopfer, secondo anche ieri. Per Giovanni è il secondo podio in due giorni, finora i due miglior risultati ottenuti in Coppa Europa.
Bene anche Mattia Casse 12/o poi a punti Luca De Aliprandini 23/o e Adam Peraudo 30/o. Fuori dai top30 Antonio Fantino 38/o, Jonas Senoner 46/o. Non si sono qualificati Pangrazzi e Pittschieler, mentre Omar Longhi è uscito nella 2/a.
Ora in calendario di CE sono in programma due speciali, mercoledì e giovedì, ad Are, in Svezia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2010
] - Coppa Europa maschile a Trysil
Al via la Coppa Europa maschile con i due giganti in programma a Trysil, Norvegia, dopo l'annullamento delle prove previste a Reiteralm. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Omar Longhi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Kurt Pittschieler e Jonas Senoner, mentre negli slalom di Are del 1 e 2 dicembre dovrebbe correre Andy Plank, Andrea Bellerin e Stefano Gross al posto di Longhi, Senoner e Pittschieler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2010
] - Tutte le squadre al lavoro
Tutte le squadre azzurre sono al lavoro: slalomisti e slalomiste sono ovviamente a Levi, dove gareggeranno domani e domenica. Tutte le altre squadre si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. I gigantisti sono tornati ieri a Bormio dove rimarranno fino a domenica 14, grazie alle ottime condizioni che permettono un lavoro proficuo. Con il coach Matteo Guadagnini si allenano Max Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Davide Simoncelli e Florian Eisath. Assente Alberto Schieppati. Fissata anche la partenza per gli USA: la squadra lascerà l'Italia venerdì 26 novembre, il 30 parteciperà ad una gara FIS a Vail per poi raggiungere Beaver Creek dove il 5 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale.
Sempre a Bormio hanno lavorato fino a oggi gli azzurri del Pianeta Giovani guidati da Fabrizio Joris, presenti Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn, Alex Zingerle.
In pista anche i due Gruppi Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi hanno lavorato fino a oggi a Madesimo, sulla pista Vanoni, facendo gigante, slalom e gugante in preparazione al primo appuntamento stagionale in programma il 3 dicembre in norvegia, a Trysil. Erano presenti: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani. Fine settimana di pausa e poi la squadra si ritroverà lunedì 15 a Solda, per 5 giorni di allenamento fino a venerdì 19. Concovocate: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Elisabeth Egger e Janina Schenk.
Infine Bormio ha accolto anche i ragazzi di Alessandro Serra che sono da mercoledì e fino a domenica nella località valtellinese. Presenti Antonio Fantino, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi e Andy Plank.
Infine sono state stabilite le date di partenza anche per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2010
] - Velociste al lavoro ad Hintertux
Saranno tre gli stage di allenamento programmati dal DT Claudio Ravetto per le velociste azzurre in vista delle gare di Coppa a Lake Louise, Canada, che inaugurano la stagione della velocità e la trasferta nordamericana. Da martedì 2 a venerdì 5 guidate da Raimund Placnker il gruppo sarà a Hintertux, presenti: Dada Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani, con l'aggiunta delle gigantiste Gianesini e Alfieri a fare un po' di velocità. Nel frattempo Nadia Fanchini prosegue la fisioterapia al Centro Kinetic di Darfo Boario Terme dopo lo stiramento del legamento del ginocchio destro occorsole due settimane fa a Pitztal durante un allenamento di gigante.
Elena Fanchini: "Finalmente riusciamo a mettere gli sci da discesa. Ho voglia di capire quanto sono veloce e soprattutto ho bisogno di testare gli sci nuovi per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Dopo la trasferta in Sud America non abbiamo più svolto prove di velocità; ad un mese dalla trasferta in Canada è ora che proviamo a fare un po' di velocità vera ad Hintertux e speriamo venga confermato lo stage di allenamento a Bormio previsto nelle prossime settimane".
Daniela Merighetti attende con ansia l’inizio della nuova stagione: "Sono contenta del lavoro svolto a Pitztal. A poco più di un mese dall’appuntamento di Lake Louise è importante riprendere confidenza con la velocità, con i salti, con gli sci da discesa. Ho tanta voglia di iniziare con le gare".
Lucia Mazzotti, recuperato l’infortunio al legamento crociato anteriore del ginocchio destro, è soddisfatta del suo ritorno con le compagne azzurre della velocità: "A Pitztal è andato tutto bene, nonostante le condizioni non ottimali della pista siamo riuscite a svolgere un buon lavoro in Super-G. A me è servito molto l'allenamento della scorsa settimana perché al rientro dagli infortuni è importantissimo ritrovare la sicurezza anche nelle condizioni più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2010
] - Gli allenamenti azzurri tra Senales e Tignes
Il DT Ravetto ha convocato 5 atlete per il prossimo stage di allenamento, da oggi (martedì) a giovedì, per preparare lo slalom di Levi in programma tra circa due settimane. Con il tecnico Giuseppe Zeni saranno presenti in Val Senales Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Irene Curtoni e Nicole Gius.
Convocate in Val Senales anche le atlete della C di Alberto Ghezze: Valentina Cillara Rossi, Lisa Pfeifer, Janina Schenk, Tatiana Nogler Kostner, Alessia Medetti, Elisabeth Egger, Maria Nairz e Maria Elena Rizzeri.
A Tignes lavoreranno per 4 giorni i ragazzi del gruppo maschile di Coppa Europa di Alessandro Serra; convocati Antonio Fantino, Mattia Casse, Andy Plank e Paolo Pangrazzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2010
] - La Velocità azzurra tra Tignes e Pitztal
Riprendono gli allenamenti dei velocisti azzurri, che saranno impegnati a fine novembre per le gare nordamericane. Gli uomini di Gianluca Rulfi sono a Tignes, Francia, fino al 21 ottobre. Presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Seigmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Con loro si alleneranno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Marco Ferrarini e Mattia Casse.
Le ragazze invece sono a Pitztal, a due passi da Soelden, da questa mattina fino a venerdì 22. Con il coach Raimund Plancker lavoreranno Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Dada Merighetti
Infine il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per uno stage di allenamento per il Gruppo Coppa Europa femminile. Le ragazze saranno a Hintertux dal 18 al 28 ottobre; sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzolla, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hofer e Sabrina Fanchini con il coach Roberto Lorenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2010
] - Verso Soelden: i gigantisti al Tonale
I gigantisti di Matteo Guadagnini sono al Passo del Tonale in questi giorni per preparare al meglio l'esordio stagione di Soelden, previsto per domenica 24 ottobre. Piste in ottime condizioni anche grazie all'utilizzo dei teli salva-ghiacciaio, neve dure e pendenze ripide, illuminate da un bel sole. Il gruppo lavorerà fino a sabato 9, poi dopo qualche giorno di pausa, ritornerà sul ghiacciaio per continuare la preparazione. Sono presenti Max Blardone, Davide Simoncelli, Malfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Florian Eisath; Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri e Chiara Costazza.
Al lavoro da questa mattina anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: fino al 9 ottobre sono presenti al Passo dello Stelvio Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Antonio Fantino, Marco Ferrarini, Siegmar Klotz, Andy Plank e Paolo Pangrazzi, tornato sugli sci dopo l'infortunio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/08/2010
] - In partenza per l'Argentina il Gruppo Coppa Europa
Partiranno domani con destinazione Ushuaia i ragazzi del Gruppo Coppa Europa guidati da Alessandro Serra. Nella località argentina troveranno ad allenarsi praticamente tutti i gruppi di lavoro della nazionale maggiore, maschile e femminile. Con i tecnici Muzzarelli, Pergher, Borsato e Ferrari partiranno Florian Eisath, Marco Ferrarini, Siegmar Klotz, Riccardo Tonetti ed Andy Plank del Gruppo Coppa Europa cui si aggregano Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Antonio Fantino e Andrea Ravelli del Gruppo Giovani. Non presente Paolo Pangrazzi ancora convalescente a causa dell'infortunio al crociato.
Ultime a partire le ragazze del Gruppo Coppa Europa, sabato 4 settembre, seguite il giorno successivo dal gruppo Pianeta Giovani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni maschili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino maschile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO MASCHILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo Combinata - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - SERRA Alessandro
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video - CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore - PASTORE Cesare
Allenatore - PROSCH Alexander C.S. CARABINIERI
Allenatore (solo inverno) - FIABANE Roberto
Allenatore/Preparatore Atletico - FRILLI Tommaso
Fisioterapista (solo inverno) - LECHTALER Ignaz
Fisioterapista - CORNETTI Roberto
Fisioterapista - CASELLI Luca
Skiman/Allenatore FISI - MAZAGG Richard C.S. FORESTALE
Skiman SALOMON - PETRULLI Gianluca
Skiman SALOMON - BRUGGER Reinhard
Skiman HEAD - TUTI Thomas
Skiman ATOMIC - KUPPELWIESER Josep
Skiman ROSSIGNOL - KALAMARA Alec
Skiman FISCHER - MOELGG Michael
Skiman VOELKL - BIANCHINI Giuseppe
Skiman NORDICA - MERLO Patrick
Skiman NORDICA - ZANON Sepp
GRUPPO COPPA DEL MONDO
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
GUFLER Michael 1979 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PARIS Dominik 1989 C.S. FORESTALE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
SCHIEPPATI Alberto 1981 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2010
] - Elezioni Comitati: I presidenti (II)
Ancora tempo di elezioni per i comitati regionali FISI: giovedì 3 nella sede del Coni di Reggio Emilia si è rinnovato il consiglio del Comitato Appennino Emiliano (CAE). Al presidente uscente Mario Stegagno succede Giulio Campani che in un clima disteso e collaborativo ha ringraziato i sostenitori. Ecco gli incarichi istituzionali: Vice Presidente Vicario e Responsabile di sede: Claudio Dalla Valle; Vice Presidente: Mario Stegagno; Vice Presidente e Addetto stampa: Glauco Calderoni; Referente commissione Sci Alpino: Marcello Marchi; Referente commissione Sci di fondo: Enrico Quadri; Referente commissione Snowboard: Luciano Bellini.
Soluzione di continuità anche per il Comitato Trentino che con un lungo applauso ha confermato per i prossimi quattro anni Angelo Dalpez, che ha ricevuto il 92% delle preferenze: "Per il prossimo quadriennio è mia ferma intenzione dare una nuova impronta organizzativa al Comitato Trentino Fisi, che ha finalmente risolto le problematiche economiche. L’obiettivo è quello di migliorare l’organizzazione della segreteria, concretizzare nuovi progetti come l’allargamento delle squadre dello sci alpino e responsabilizzare maggiormente il consiglio regionale, creando ulteriori commissioni di settore oltre a quelle tecniche di specialità. Avremo una particolare attenzione, come abbiamo fra l’altro dimostrato nelle ultime stagioni, all’aspetto tecnologico e all’innovazione". Consiglieri laici: Marco Zoller, Edgardo Moncher, Ruggero Carbonari, Roberto Brigadoi, Rino Pedergnana, Mariano Lott, Renato Vicenzi, Mariano Roncador, Giampiero Vinante, Silvio Dondio, Diego Podetti, Roberto Pangrazzi, Giuseppe Dorigatti, Marco Peterlini. Consiglieri Atleti: Claudio Zanetel, Paolo Ferrari, Paola Toniolli, Giorgio Deluca
Riconferma plebiscitaria anche per Hermann Ambach, rieletto lunedì pomeriggio a Bolzano presidente del Comitato Alto Adige con il 99% dei voti. Le società altoatesine hanno eletto anche il nuovo consiglio, ridotto da 20 a 10 unità. Ambach, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/05/2010
] - Novarello: Azzurri in stage
L'Ufficio stampa della FISI ha convocato per domani una conferenza stampa presso il Centro Sportivo Novarello, dove da qualche giorno sono riuniti gli azzurri per il primo raduno stagionale di preparazione atletica, tra bici, palestra e sci nautico a Recetto. Stasera alle 18 gli Azzurri sfideranno il Novara Calcio, tornato in Serie B dopo 33 anni di assenza. Domani dunque si potrebbero conoscere ufficialmente le composizioni delle squadre e i quadri tecnici definitivi. In primis sarà ufficializzato Claudio Ravetto come Direttore Tecnico unico per la squadra maschile e femminile, con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Adriano Iliffe per la parte logistica. Come anticipato sono presenti gli atleti presenti nei top30 di ogni specialità, e probabilmente saranno solo loro ad entrare in squadra nazionale. Ciò non toglie che poi, per allenamenti e singole convocazioni, potrebbero entrare nel giro anche atleti di Coppa Europa particolarmente meritevoli. Senza contare che Gross, Eisath, Pangrazzi, Plank, Klotz, Curtoni e Marsaglia hanno diritto al posto fisso in Cdm. A Novarello erano presenti: Michael Gufler, Peter Fill, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christian Deville; Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Elena Fanchini, Dada Merighetti. Assenti: Manfred e Manuela Moelgg (impegnati al Giro ieri), Bladone, Innerhofer (convalescente), Razzoli, Schanarf (impegnata al Giro), Alfieri (vacanza), Nadia Fanchini (convalescente), Lucia Recchia (convalescente) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/04/2010
] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Livigno
Come l'anno scorso i tecnici azzurri hanno deciso di proseguire gli allenamenti anche ad aprile per riposarsi poi a maggio. Al lavoro dunque il gruppo Coppa Europa maschile sulle nevi di Livigno per una quattro giorni di allenamenti che si concluderà giovedì 22 aprile. I tecnici Raimund Plancker, David Fill e Alberto Platinetti hanno preparato un programma di lavoro con gigante e superg e diversi test sui materiali. Presenti Antonio Fantino, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti e per l'occasione anche Dominik Paris. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2010
] - Assoluti 2010:Staudacher e Cipriani in superg
Patrick Staudacher concede il bis: dopo la vittoria di ieri in discese il carabiniere di Colle Isarco conquista oggi anche il titolo di Campione Italiano in superg, da lui già conquistato nel 2001 e nel 2005. Patrick, che ha chiuso in 1.18.67, supera Michele Cortella (1.19.46) ed Aronne Pieruz (1.19.56), entrambi della Forestale. La gara maschile, corsa dopo quella femminile, è stata disturbata dalla nebbia. Nei top10 anche Hagen Patscheider, Michael Gufler, Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian e Riccardo Tonetti. Felicissimo Staudacher: "ho commesso alcuni errori nel tratto iniziale a causa della poca visibilità. Non credevo di farcela perchè non riuscivo a sciar bene invece...Chiuso perciò soddisfatto la mia stagione!"
Tra le ragazze vince Enrica Cipriani, al suo primo titolo assoluto, che conferma l'ottimo podio in discesa di ieri. Enrica, veronese classe 1988 che corre per le Fiamme Oro, precede per soli 9 e 12 centesimi Elisabeth Egger ed Lisa Agerer, entrambe classe 1991. Segue Anna Hofer, Hanna Schnarf data tra le favorite, Sabrina Fanchini (ieri 4/a), Camilla Borsotti, Federica Brignone, Francesca Marsaglia e Hilary Longhini paritempo con la vincitrice di ieri Elena Fanchini. Niente da fare per Daniela Merighetti, detentrice del titolo, uscita dopo poche porte: "si vede che non è la mia settimana. Stamattina alle 5.30, appena svegliata, ho avvertito fastidio a causa di un virus intestinale (come altre atlete). Volevo gareggiare ugualmente seppur debilitata ma non ho portato a termine la prova."
Per domani sono in programma due superg FIS, anche se le previsioni non lasciano ottimisti gli organizzatori. La manifestazione si chiuderà sabato e domenica con i due titoli di slalom e gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2010
] - La Coppa del Gobbo - XVI - E adesso...?
Scusate il ritardo! Concluso il Gran Finale di Garmisch mi sono dedicato un paio di giorni alla famiglia ed ai nipotini, per cui nella prossima stagione (sempre se Voi ed il Buon Admin mi Vorrete ancora...) direi di chiamare questa rubrica "La Coppa del Nonno Gobbo"!
Allora! Stagione finita, passioni riposte sino al prossimo ottobre e sogni rimandati! Già...quanti sogni! Tanti, troppi, ma nello sport come nella vita contano i risultati, gli scarni numeri che ti danno l'esatta dimensione di un bilancio anche se è pur vero come ogni situazione sia "leggibile" in mille modi diversi! I Giochi Olimpici e le gare premondiali tedesche, a mio parere, hanno detto come lo sci azzurro goda di buona salute e NON abbia bisogno di "cambiamenti tecnici" alla guida delle diverse discipline. Semmai qualche spostamento, per stimolare ragazzi e ragazze (ma sarebbe un grande errore, per esempio, privarsi del valore di uno stupendo tecnico come Ghidoni). Claudio Ravetto e Much Mair sono professionisti seri, capaci e generosi e TUTTI gli allenatori si sono impegnati con enorme passione. Ho sentito parlare in questi giorni di cambiamenti epocali nel disegno degli organigramma...Vedremo tra l'altro come sarà il volto del nuovo consiglio della FISI(!!!???), ma credo che si debba piuttosto guardare a quanto accada a livello "ricambi generazionali", dove peraltro non siamo i soli ad avere problemi...basti pensare all'Austria! Comunque qualche riflessione deve pur essere fatta. La velocità gode ottima salute, anche tra le ragazze! Con il rientro di Peter Fill, la maturazione di Paris, l'arrivo di Klotz, Plank e compagni il gruppo di Heel potrà fare la voce grossa per molte stagioni! Nelle discipline tecniche il "nuovo che arriva" sta "facendosi le ossa", nel senso che i vari Fantino, Tonetti, Pangrazzi, Gross hanno ancora bisogno di tempo ma hanno dimostrato di avere doti sufficienti per salire sul palcoscenico della coppa del mondo. Spero che il Pianeta Giovani, curato con straordinaria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2010
] - Cala il sipario sulla Coppa Europa 2010
Con l'ultimo slalom femminile e l'ultima discesa maschile cala il sipario anche sulla Coppa Europa 2010, con la buona notizia del posto fisso conquistato da Siegmar Klotz nella disciplina regina: con il 14/o posto conquistato a Tarvisio l'altoatesino perde la leadership della specialità a favore dello svizzero Zueger (2/o nell'ultima prova) ma mantiene il secondo posto finale che gli vale il posto fisso per la prossima stagione. In gara era stato l'americano Steven Nyman a segnare il miglior tempo davanti, come detto, a Zueger e al finlandese Romar. Quarto tempo per Dominik Paris che chiude davanti a Krezuer, Fayed e Gisin e a Spescha, vincitore della classifica generale. Lo svizzero, classe 1989, ha chiuso con 666 punti, ben 63 più del francese Obert, grazie soprattutto ai punti conquistati nelle prove veloci. Da notare l'exploit di Marc Gisin che in extremis, e per soli 3 punti, supera l'austriaco Noesig e si assicura il terzo posto in classifica generale. Eccellente nel complesso il risultato di squadra elvetico con 4 uomini nei primi 7 e due sul podio. Proprio Klotz è, nel complesso, il miglior azzurro, con 438 punti e il 13/o posto, mentre in discesa chiude nei top10 anche Paolo Pangrazzi, 8/o.
In campo femminile ultimo sigillo ad opera di Veronika Zuzulova, con Anemone Marmottan e Sara Hector (svedese, classe 1992) sul podio. Bravissima Lene Duerr, tedesca classe 1991, che con il 4/o posto suggella la vittoria nella classifica generale davanti all'austriaca Siebenhofer e alla nostra Elena Curtoni. In classifica di specialità Bernadette Schild ha vinto il duello con la svedese Wikstroem grazie al 6/o posto dell'ultima gara: la sorellina di Marlies conquista dunque la coppetta dei rapid gates e così la vedremo al cancelletto tra un anno in Cdm. Terzo gradino per Carmenn Thalmann che si assicura così il posto fisso nella prossima stagione. In gara è stata Irene Curtoni la migliore azzurra, 13/a; Camilla Borsotti 19/a, Sarah Pardeller 29/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2010
] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a.
In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692.
Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o.
Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2010
] - CE: Schoerghofer vince, Eisath esulta
E' tempo di verdetti e finali per la Coppa Europa: a Kranjska Gora e Tarvisio andranno in scena rispettivamente le prove tecniche (maschili e femminili) e veloci (maschili e femminili). Nell'ultimo gigante maschile stagionale trionfa l'austriaco Philipp Schoerghofer davanti ai francesi Pinturault e Pichot. Massiccia presenza di atleti di Coppa del Mondo come dimostra la topa10: Leino, Neureuther, Ploner (miglior azzurro), Kryzl, Jazbec e Dopfer. Esulta l'altoatesino Florian Eisath: il 14/o posto odierno, a poco meno di 2 secondi dal vincitore, vale il secondo posto in coppetta di specialità, e sopratutto la possibilità di avere il posto fisso in squadra di gigante per tutta la prossima stagione. Un'occasione importante per Florian che centrò lo stesso risultato nel 2006. Florian ha costruito questo risultato grazie alla tappa "di casa" di San Vigilio dove ha chiuso in prima e seconda posizione e alla vittoria sfiorata a Meribel, un mese fa.
L'azzurro si inserisce tra gli austriaci Noesig (409 punti) e Sieber (347). Nella top10 della specialità anche Longhi 7/o e Hell 8/o. Più che buono nel complesso il risultato di tutto il team azzurro questa mattina: oltre ai citati Ploner e Eisath vanno a punti Longhi 16/o, Borsotti 22/O, Hell 23/o, Fantino 24/o, Pangrazzi 26/o.
Classifica generale ancora guidata dallo svizzero Spescha con 628 punti davanti al francese Obert (603) e all'austriaco Noesig (532) quando mancano 3 sole prove alla conclusione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2010
] - CE Sarentino: superg a Puchner.Patscheider 5/o
Primo successo in carriera in Coppa Europa per l'austriaco Puchner che si è trovato davvero a suo agio sulle nevi altoatesine della Val Sarentino raccogliendo nei giorni scorsi un 2/o, un 15/o, un 3/o posto oltre alla vittoria odierna. E grazie a questo risultato Joachim si porta a soli 3 punti dal ceco Zahrobsky, quando manca una sola gara al termine della stagione. Sul podio con l'austriaco salgono gli elvetici Oreiller e Gisin. Quinto e migliore azzurro è Hagen Patschider, staccato di 43 centesimi, bene anche Deflorian e Varettoni appaiati al 10/o posto. Hagen ha così commentato la sua prova: "Ho fatto una prova discreta e sono soddisfatto del quinto posto. Le difficoltà di questo super-g secondo me erano i salti abbastanza lunghi. Da Reinswald vado via con l’impressione di essere ritornato dopo alcuni infortuni."
A punti anche Andy Plank 14/o, Gufler 18/o, Pangrazzi 20/o, Penasa 21/o, Klotz 25/o, Zoeschg 28/o per un risultato di squadra più che positivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2010
] - SuperPangrazzi in Sarentino: vittoria, coppa e Cdm
Sono davvero amiche le nevi di casa della Val Sarentino per gli azzurri di Coppa Europa: ieri prima vittoria per Andy Plank, oggi prima vittoria per Paolo Pangrazzi che grazie ai 100 punti odierni e al 5/o di ieri conquista anche la coppetta di specialità e di conseguenza il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione.
Un successo costruito in entrambe le manche: sulla Plankerhorn di Reinswald l'atleta di Madonna di Campiglio ho chiuso la manche di superg con il secondo tempo alle spalle del tedesco Wagner e davanti all'austriaco Philipp Schoerghofer; in slalom fa segnare il 7/o tempo ed è sufficiente per salire sul gradino più alto, resistendo all'ottima prova del francese Faivre che è secondo per 5 centesimi. Ancora sul podio l'austriaco Puchner, benissimo anche Riccardo Tonetti, di Bolzano classe 1989, 4/o tempo complessivo e miglior risultato in carriera nel circuito. In top10 anche Michael Gufler,8/o, mentre il vincitore di ieri Andy Plank scivola al 11/o per un errore nello slalom che gli fa perdere 7 posizioni rispetto alla manche di superg. Così a guidare la classifica finale di specialità ci sono due azzurri: Paolo Pangrazzi con 145 punti, Andy Plank 124 punti, Mathieu Faivre 98 punti. Un anno fa trionfò Patscheider davanti a Graf e al compagno di squadra Marsaglia.
Felicissimo il campigliano: "Sono molto contento di aver vinto anche perché serviva un risultato così per finire bene la stagione. Adesso manca solo domani un bel risultato per finire bene questa settimana qui a Sarentino. Sapevo di poter fare bene in slalom perché me la cavo abbastanza bene, ma non pensavo così bene perché erano avvantaggiati quelli che sono partiti prima."
Domani è in programma l’ultima gara del programma, la partenza del super-g è prevista per le 9.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2010
] - CE Val Sarentino: prima vittoria di Andy Plank
Il 4 marzo 2009, praticamente un anno fa, Andy Plank vinceva una splendida medaglia d'oro in libera ai Mondiali Juniores di Garmisch, sulle orme di papà Herbert, ed era alla sua prima stagione in Coppa Europa. Nella stagione in corso ha finora raccolto probabilmente meno di quel che sperasse: 3 convocazioni in Coppa del Mondo ma con risultati oltre al 40/o (Bormio, Val Gardena discesa e superg), molte prove incolore in Coppa Europa escludendo l'ottavo tempo di Patscherkofel. Almeno fino a questa mattina, quando sulle nevi di casa Andy si è imposto nella supercombinata, salendo così per la prima volta sul gradino più alto del podio in Coppa Europa. Una gara per certi versi rocambolesca che ha visto il 21enne recuperare ben 27 posizioni fino alla vittoria. La manche di discesa si era chiuda con il miglior tempo dello svizzero Gisin in 1.28.80, davanti all'austriaco Puchner e al nostro Silvano Varettoni. Andy era 28/o con un ritardo di 1"12 dallo svizzero, ma nella manche di slalom ha fatto segnare il miglior tempo assoluto, rifilando quasi 7 decimi al tedesco Wagner e risalendo posizioni su posizioni. Secondo posto proprio per il tedesco Wagner, terzo per lo svizzero Caviezel. Bene anche Paolo Pangrazzi, 5/o nel computo finale, Siegmar Klotz e Michael Gufler 11/i. "Sono senza parole", ha dichiarato Andy, "ho cercato di sfruttare al meglio il numero di partenza nello slalom, ho capito di aver fatto una buona manche e speravo di arrivare nei primi 5 ma la vittoria...è un sogno!". Domani in programma la seconda e ultima supercombinata stagionale: Andy ha la chance per fare il posto fisso per la prossima stagione.
Intanto ad Auron è stata annullata la seconda prova per la discesa libera e quasi certamente saranno annullate anche le due discese in programma.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2010
] - Coppa Europa: Klotz vince a Les Orres
E' arrivata la vittoria finalmente per Siegmar Klotz: l'altoatesino ieri è stato il più veloce nella discesa libera di Les Orres, dopo il secondo posto di mercoledì e il terzo conquistato due settimane fa a Patsherkofel. Buon risultato anche questa mattina, 6/o in superg, per chiudere una settimana francese decisamente da ricordare per Klotz. Ieri Siegmar ha preceduto gli svizzeri Cornel Zueger e Ralf Kreuzer, il francese Bertrand e di nuovo gli svizzeri Gisin e Oreiller. Nella top10 anche Silvano Varettoni, mentre appena fuori Paolo Pangrazzi 11/o, cui seguono Massimo Penasa 14/o, Stefan Thanei 16/o, Kurt Pittschieler 22/o.
Come detto Klotz protagonista anche questa mattina in superg: è il miglior azzurro subito davanti al compagno di squadra Pittschieler. Varettoni 12/o, Thanei 14/O, Paris 17/o, Pangrazzi 23/o, Plank 26/o. Vittoria per lo svizzero Spescha davanti al dominatore della passata stagione, il ceco Zahrobsky. Grazie a questi risultati Siegmar è ora 5/o in classifica generale e guida la classifica di discesa.
Coppa Europa francese anche per le ragazze, impegnate in gigante a Courchevel: podio tutto austriaco con Bernadette Schild, Karin Hackl e Ramona Siebenhofer, saldamente in testa alla classifica generale e di specialità. Nelle top10 altre protagoniste del circo Rosa come Taina Barioz, Lene Loeseth e Anemone Marmottan. Migliore azzurra è Anna Hofer 9/a, mentre Chiara Costazza è 19/a. Più attardate Hilary Longhini 25/a, Lisa Agerer 25/a, Sara Pramsteller 29/a. Non chiudono la prova, tra le altre, Elena e Irene Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2010
] - Coppa Europa: Costazza e Klotz sul podio
Altri due podi per gli azzurri impegnati in Coppa Europa: il primo arriva da Siegmar Klotz impegnato ieri in discesa libera a Les Orres (FRA). L'altoatesino ha migliorato il 3/o posto ottenuto una decina di giorni fa a Patscherkofel chiudendo per un solo centesimo alle spalle del vincitore di giornata Marc Gisin e precedendo l'atleta di casa Yannick Bertrand. Bravi anche Dominik Paris e Paolo Pangrazzi ad inserirsi nei migliori 10, rispettivamente 8/o e 10/o. A punti anche Varettoni 16/o, Penasa 17/o e Plank 20/o. Oggi si replica in discesa, recupero di quella non disputata a Wengen, domani il superg che chiude il programma.
Festa grande anche in Val d'Aosta, a Gressoney, dove sulla Leonardo David si è corso ieri sera uno slalom femminile in notturna. Fondo duro e pendio impegnativo, sopratutto nella parte finale del muro. Presenti al cancelletto molte atlete normalmente impegnate in Coppa del Mondo a rendere ancor più prestigioso l'evento: e Chiara Costazza conquista un secondo posto molto incoraggiando, andando a spezzare il dominio delle tedesche che dettano legge anche in Coppa Europa come nel circuito maggiore. Vince quindi Christina Geiger, poi la nostra fassana, seguita da Barbara Wirth e Fanny Chmelar. Completano la top10 le francesi Mougel e Marmottan, la svedese Hector, la svizzera Gmuer poi Marina Nigg ed Ester Good. Irene Curtoni è 15/a, poco più arretrata la sorellina Elena, 19/a; Camilla Borsotti 20/a e ultima azzurra a punti, mentre non ce la fanno per un soffio Sara Pramstaller e Chiara Petrucci. In pista anche Federica Brignone che al pari di Francesca Marsaglia e altre azzurre non ha chiuso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2010
] - Coppa Europa:Curtoni e Klotz sul podio
Risultati confortanti dalla Coppa Europa: ieri Elena Curtoni e Siegmar Klotz sono saliti sul terzo gradino del podio nelle rispettive gare di discesa svolte a Caspoggio, per le ragazze, e a Patscherkofel per gli uomini. La polivalente di Cosio Valtellino ha chiuso alle spalle dell'americana Leanne Smith e dell'austriaca Altacher, davanti alle americane Ross e Cook. Decimo tempo per Francesca Marsaglia, 15/a Enrica Cipriani, 16/a Camilla Borsotti, 29/a Sabrina Fanchini. E' stata una tappa certamente positiva per la Curtoni con la vittoria di lunedì in supercombinata, l'11/o e il 3/o posto nelle due libere, la 18enne valtellinese si conferma una tra le atlete più interessanti e polivalenti della pattuglia azzurra. Weekend di riposo poi partenza per St.Moritz che ospiterà la prossima tappa del circuito.
Ottima terzo posto anche per Siegmar Klotz che conferma il 5/o posto di giovedì e riscatta un inizio stagione deludente. Sulle montagne olimpiche di Innsbruck l'altoatesino chiude alle spalle degli svizzeri Spescha e Oreiller, rispettivamente 3/o e 1/o giovedì. Note positive anche per Pittschieler 7/o e Paolo Pangrazzi 12/o, secondo giovedì. A punti anche Massimo Penasa 14/O, Andy Plank 18/o, Silvano Varettoni 23/o, Michele Cortella 26/o. Non ci sono pause: domenica e lunedì sono in programma un gigante e uno slalom a Kirchberg, sempre in Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2010
] - Pangrazzi 2/o e Marsaglia 4/a in Coppa Europa
Pangrazzi 2/o e Marsaglia 4/a in Coppa Europa
Ottimo risultato per gli azzurri di Raimund Plancker impegnati questa mattina nella libera di Patscherkofel, la collina che si affaccia su Innsbruck. Su una neve aggressiva e non troppo fredda Paolo Pangrazzi, trentino di Campiglio, ha chiuso con il 2/o tempo alla spalle dell'elvetico Ami Oreiller, conquistando il primo podio della carriera nel circuito. Peccato per qualche sbavatura nella parte centrale del tracciato che non gli ha permesso, per 8 centesimo, di fare il risultato tondo.
Paolo ha spezzato la sequenza di atleti elvetici: Christian Spescha e Cornel Zueger, poi Michael Zach e Siegmar Klotz che ritorno nei top10 in discesa dopo due stagioni. Chiude nei top10 anche Andy Plank, 8/o, tra gli austriaci Kramer e Wieser. A punti anche gli azzurri Massimo Penasa 18/o, Marco Tomasi 23/O, Silvano Varettoni 24/o, Kurt Pittschieler 30/o. Fuori zona punti: Michele Cortella 36/o, Mirko Deflorian 45/o, Alexander Zoeschg 47/o, Elmar Hofer 50/o.
Prima discesa libera a Caspoggio dopo la supercombinata e le due prove cronometrate: Francesca Marsaglia sfiora il podio per 14 centesimi chiudendo con un ottimo 4/o tempo, alle spalle di Mariella Voglreiter, Stefanie Moser e Anne-Sophie Koehn. Brava anche Enrica Cipriani, 8/a, e il buon risultato delle azzurre si completa con Elena Curtoni 11/a, Sabrina Fanchini 14/a, Camilla Borsotti 15/a, Anna Hofer 27/a. Per la terza sorella Fanchini è il miglior risultato in carriera in Coppa Europa. Domani in programma la seconda discesa libera che chiude la tappa italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2010
] - CE:Singer vince sul Lauberhorn.Fill apripista
Il 21enne Thomas Singer vince a sorpresa la prima gara di Coppa Europa del 2010 nonchè prima discesa stagionale sul Lauberhorn di Wengen. L'elvetico, pettorale 49, ha beneficiato di un buon momento senza vento e con visibilità migliorata e ha chiuso in 1.29.89; due ore e mezzo prima, alle 10, si era corsa la prova cronometrata annullata ieri per il maltempo. Dominik Paris, 6/o in prova, non è riuscito a ripetersi in gara chiudendo 19/o, buona prova invece per Hagen Patscheider bloccato a dicembre da un fastidio muscolare che ha chiuso con il 7/o tempo. A punti anche Paolo Pangrazzi 15/o, Paris 19/o, Mattia Casse e Siegmar Klotz 25/i. Fuori dalla zona punti Penasa 33/o, Marsaglia 38/o, Pittschieler 48/o, Varettoni 51/o, Deflorian 65/o, Rungalldier 66/o.
Sul podio con Singer sono saliti Joachim Puchner (AUT) e Yannick Bertrand (FRA).
Come annunciato Peter Fill è sceso come apripista, anche e sopratutto in vista del ritorno alle gare in Coppa del Mondo tra una settimana. Il carabiniere di Castelrotto era tornato a respirare aria di gara 10 giorni fa a Bormio, sempre come apripista. Domani sarà ancora lui ad aprire la gara e parteciperà alle prove cronometrate prima di prendere una decisione definitiva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2009
] - CE: a Pozza slalom ex-equo a Herbst e Byggmark
Dopo due combattute manche l'austriaco Herbst e lo svedese Byggmark si sono ritrovati insieme sul gradino più alto del podio, ieri sera nello slalom notturno di Coppa Europa a Pozza di Fassa, sulla pista Alloch, gara intitolata a Ezio Anesi. Tra i due la "sorpresa" è Byggmark: lo svedese nella seconda manche sembrava quello irresistibile di due anni fa, segna uno dei migliori tempi e recupera 1"8 a Herbst, risalendo fino alla vittoria. Curiosamente il miglior tempo della seconda frazione è di un altro grande della specialità che da tempo stenta a ritrovarsi: Akira Sasaki si migliora di 6 secondi, recuperandone quasi 2 ad Herbst.
Alle spalle della coppa di testa altri atleti già ben conosciuti in Cdm: Gini, Myhre, Cousineau, Baeck, Dreier, Lahndeperae, Cochran e Hargin a chiudere la top10.
Gli azzurri non brillano: Giuliano Razzoli, vincitore due giorni fa a Obereggen e terzo sulla Alloch un anno fs deraglia nella prima manche dopo aver ben sciato nella parte alta. Fuori con lui anche Rasom, Rota, Borsotti, Casse, Di Ronco, Davare, Pangrazzi, Ferrarini, Tonetti. Nella seconda escono Sandbichler, Senoner e Pescollderungg. Il miglior azzurro è quindi Patrick Thaler 13/o, e purtroppo con Stefano Gross 21/o (che correva sulla pista di casa) l'unico a punti. Qualificati ma fuori dai 30 Erschbamer e Matthias Thaler.
Domani in programma l'ultima gara di Coppa Europa prima della pausa Natalizia: uno slalom in notturna a Madonna di Campiglio, sul Canalone Miramonti, prima manche alle 16.30, seconda alle 19.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2009
] - I convocati azzurri per Isere, Gardena e Badia
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi, importanti, appuntamenti di Coppa in Val d'Isere (donne), Val Gardena e Val Badia (uomini). Le ragazze saranno impegnate, tra venerdì e domenica, in supercombinata, discesa e supergigante. Il DT Mair ha convocato: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia e Verena Stuffer.
Gli uomini saranno in pista da mercoledì a martedì: due prove cronometrate, un superg e una discesa in Val Gardena, un gigante e uno slalom in Alta Badia. Il DT Ravetto ha convocato per il superg Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Dominik Paris. Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz e Andy Plank sono in competizione per tre pettorali in superg e due in discesa.
In gigante correranno Christof Innerhofer, Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Antonio Fantino e il protagonista della tappa marebbana di Coppa Europa Florian Eisath. Infine tra i pali stretti saranno al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Noti anche i convocati per lo slalom di Obereggen di Coppa Europa: ben 20 in posti disponibili, saranno in pista Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino, Adam Peraudo, Giovanni Borsotti, Matta Casse, Jacopo Di Ronco, Jonas Senoner, Riccardo Tonetti, Andreas Erschbamer, Matthias Thaler, Ivo Rasom, Michel Davare, Manuel Pescollderungg, Marco Ferrarini e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2009
] - CE S.Vigilio: Eisath vince e ottima Italia
Ieri secondo, oggi primo: cosa c'è di meglio? Florian Eisath vince il secondo gigante di S.Vigilio e conferma il suo grande feeling con le nevi ladine: l'ultima vittoria nel circuito fu proprio qui tre anni fa, e sempre qui sul Plan vinse anche nel 2005. Così il finanziere di Obereggen si butta alle spalle gli ultimi 365 giorni fatti di dolore e lavoro per riprendersi dal grave infortunio (frattura biossea della gamba con esposizione puntiforme) patito negli ultimi giorni del 2008. florian ha vinto grazie ad una splendida prima manche nella quale ha inflitto oltre un secondo di distacco al secondo, per poi amministrare saggiamente nella seconda frazione. Alle sue spalle sul podio il francese Anthony Obert e l'austriaco Bjoern Sieber, vincitore ieri. Eccellente il risultato complessivo degli azzurri Wolfgang Hell 5/o, Omar Longhi 9/o, Antonio Fantino 10/o (miglior risultato in carriera). E a punti anche Andreas Erschbamer 19/o, Paolo Pangrazzi 20/o, Hagen Patscheider 21/o. Fuori dai top30 Jonas Senoner 34/o, Kurt Pittschieler 38/o, Giovanni Borsotti 42/o, Matthias Thaler 48/o, Manuel Sandbichler 51/o, Mattia Casse 52/o, Jacopo Di Ronco 53/o, Siegmar Klotz 57/o. Out Rota, Crepaz, Tonetti, Plank, De Aliprandini, Peraudo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2009
] - Coppa Europa a S.Vigilio: Eisath ottimo 2/o
Ottimo risultato della compagine azzurra questa mattina sulle nevi ladine di S.Vigilio di Marebbe: sulla Pre da Peres l'azzurro Florian Eisath torna su un podio della Coppa Europa, a distanza di quasi 4 anni, da quella stagione 2005/2006 che lo aveva visto chiudere al 2/o posto nella classifica generale e di specialità. Florian si è arreso per 12 centesimi all'austriaco Bjoern Sieber, classe 1989, ennesimo prodotto dell'infinito vivaio biancorosso: solo un 6/o posto nella passata stagione e già 4 risultati nei top10 tra cui un 3/o posto e una vittoria in questa...risultati che gli valgono il primo posto nella classifica continentale.
Il podio è completato da Christoph Noesig che per 5 centesimi lascia l'amaro in bocca ad Adam Peraudo, pettorale 38, che comunque conquista il miglior risultato in carriera. Non sono finite le buone notizie: Wolfgang Hell è 9/o, Kurt Pittschieler 11/O, Antonio Fantino 12/o, cinque azzurri nei primi 12 posti! A punti anche Patscheider 23/o e di ritorno da infortunio e Paolo Pangrazzi 26/o. Fuori dai miglior 30 Jonas Senoner 37/o, Manuel Sandbichler 41/o, Michel Davare 45/o, Giovani Borsotti 49/o. Fuori gara Nicola Rota, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Mattia Casse, Roberto Nani, Andy Plank, Siegmar Klotz, Luca De Aliprandini, Andreas Erschbamer e Omar Longhi: ben 21 azzurri al via questa mattina sulla pista di casa.
Domani si replica: ancora un gigante nella località ladina recupero di quello non disputato a Lenzerheide. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2009
] - CE: Gini primo successo in slalom.Razzoli 5/o
Prima vittoria in uno slalom di Coppa Europa per Marc Gini: lo svizzero, 25 anni, già vittorioso in Cdm a Reiteralm nel 2007, ha chiuso la gara odierna in 1.40.04, in Val Thorens staccando di quasi 6 decimi lo svedese Hargin. Terzo posto per Anselmet, ieri secondo in gigante, cui seguono il ceco Filip Trejbal e il nostro Giuliano Razzoli, buon 5/o ma staccato di 1"2. Completano la top10 Dreier, Imboden, Vogel, Skube e il francese Obert. Nel complesso una giornata non positiva per l'Italia: oltre al campione di Villa Minozzo va a punti solo Stefano Gross, 13/o. Fuori nella seconda manche Cristian Deville, Andy Plank 38/o, Giovani Borsotti squalificato nella seconda frazione, Antonio Fantino, Mattia Casse, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz non hanno chiuso la 1/a manche.
Prossimo appuntamento tra 8 giorni: a S.Vigilio di Marebbe sono in programma due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2009
] - Longhi torna gigante in Val Thorens
Bravo, bravissimo Omar! Il finanziere del Passo Tonale ha conquistato questa mattina la vittoria nel gigante di Val Thorens, il terzo stagionale. Dopo il 17/o e 23/o posto conquistato a Levi Omar ha trovato la giusta continuità sulle nevi francesi, chiudendo la prima manche tra i primissimi e resistendo nella seconda al ritorno dell'atleta di casa Anselmet. Così, per 30 centesimi, Omar può salire per la prima volta sul gradino più alto del podio. E speriamo che questo risultato serva per rivederlo in Coppa, dove nel dicembre 2006 aveva saputo andare a punti in Alta Badia e ad Hinterstoder. Alle spalle del guerriero solandro troviamo, come detto, il franese Anselmet e lo sloveno Jazbec, per la prima volta sul podio del circuito continentale. Completano la top10 gli austriaci Graf e Sieber, il ceco Zahrobsky, i tre atleti di casa Frey, Place, Pinturault con l'inserimento del norvegese Nilsen. Appena fuori dai 10 il nostro Wolfgang Hell; a punti anche Florian Eisath 26/o. Fuori dai 30 Ardam Peraudo 32/o, Giovanni Borsotti 34/o, Siegmar Klotz 38/o, Antonio Fantino 39/o, Paolo Pangrazzi 48/o. Non classificati: Mattia Casse, Roberto Nani, Kurt Pittschieler. Domani, nella stessa località, è in programma lo slalom, dovrebbero gareggiare anche Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Cristian Deville.
Inoltre la Federazione Internazionale ha reso noto che sono state annullate per mancanza di neve le prove di Coppa Europa maschile previste a Lenzerheide per l'8 e 9 dicembre. Probabilmente lo slalom non sarà recuperato mentre si potrà correre il gigante a S.Vigilio.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2009
] - CE Levi:a Kryzl il secondo gigante.KO gli azzurri
Dopo il bel 5/o posto conquistato ieri da Florian Eisath oggi ci si aspettava un buon risultato da parte degli azzurri, nel secondo gigante pomeridiano in programma a Levi. Purtroppo dobbiamo scendere fino al 17/o tempo per trovare il migliore dei nostri, ancora Florian Eisath, in una gara equilibrata e regolare per tutti. Vince, per la prima volta in Coppa Europa, il ceco Krystof Kryzl, davanti al francese Anthony Obert e al 20enne austriaco Bjoern Sieber, 5/o ieri.
Ancor più indietro gli azzurri: vanno a punti Pangrazzi, Longhi ed Hell rispettivamente 22/o, 23/o e 24/o, Giovanni Borsotti 36/o, Antonio Fantino 42/o, Adam Peraudo 46/o, Mattia Casse 54/o. Out Kurt Pittschieler.
Non è un bel momento per gli azzurri, dopo le prime 5 gare (2 giganti, 2 superg, uno slalom indoor) solo 3 azzurri sono entrati nei top10: Staudacher 8/o nel secondo superg di Reiteralm, Eisath 5/o e Hell 7/o nel primo gigante di Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2009
] - CE: successo di Spesha a Levi.Eisath 4/o
Vittoria a sorpresa dello svizzero Christian Spescha, questo pomeriggio, nel primo dei due giganti in programma nella località finlandese. La gara è stata condizionata dalle condizioni meteo, con i migliori penalizzati e una pista che è andata via via velocizzandosi. Spesha, pettorale n.68, ha approfittato della situazione e così il 20enne si è ritrovato per la prima volta sul podio, finora in Coppa Europa vantava due 4/o posto in supercombinata come miglior risultato. Seconda piazza per Hans Olsson, vincitore una settimana fa a Wittenburg; terzo gradino per lo svizzero Gisin. Migliore degli azzurri è Florian Eisath: un ottimo risultato che fa ben sperare per il suo recupero, dopo l'infortunio patito in allenamento negli ultimi giorni del 2008. Florian aveva chiuso al secondo posto la classifica generale e di gigante della Coppa Europa 2006, per poi mettersi in luce in Cdm nei primi mesi del 2008 conquistando 3 buoni risultati nelle tre supercombinate di Wengen, Chamonix e Val d'Isere. Entra nei top10 anche Wolfgang Hell 7/o, più attardati Omar Longhi 17/o e Paolo Pangrazzi 20/o. Non qualificati Antonio Fantino, Kurt Pittschieler, Mattia Casse e Giovanni Borsotti. Peraudo out.
Domani giovedì 26 si replica: prima manche alle 14, seconda alle 17. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2009
] - Coppa Europa tra Levi e Funaesdalen
La Coppa Europa fa tappa in Scandinavia: in programma mercoledì e giovedì due giganti maschili a Levi, mentre sabato e domenica le ragazze saranno impegnate a Funaesdalen (SWE). Il gruppo maschile è partito lunedì mattina da Malpensa, il responsabile Raimund Plancker ha convocato: Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi, Omar Longhi, Florian Eisath, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino e Mattia Casse. Già in Svezia, dove si sta allenando, il gruppo femminile composto da Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Sarah Pardeller, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Sofia Goggia e Chiara Petrucci, agli ordini del coach Roberto Lorenzi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2009
] - CE: slalom di Wittenburg a Olsson.Gross 15/o
Riparte la Coppa Europa con la prima gara tra i pali stretti, nell'impianto indoor di Wittenburg. Vince lo svedese Hans Olsson, che si dimostra specialista di questi impianti, avendo vinto anche un anno fa a Landgraaf. Seconda posizione per il compagno di squadra Axel Baeck, classe 1987, che non più tardi di due giorni fa ha impressionato in Coppa del Mondo, a Levi, debuttando con il pettorale 48 e chiudendo con il 15/o tempo. Terzo gradino per il veterano Killian Albrecht, austriaco di nascita ma ormai da anni punta di diamante della squadra Bulgara. Il primo azzurro è Stefano Gross 15/o, anche lui in pista domenica a Levi: 14/o nelle due manche di qualifica perde una posizione nella manche finale. Come nella passata stagione infatti nell'impianto indoor si corrono due manche di qualifica e i migliori 30 accedono alla manche finale. Oltre a Stefano si sono qualificati Mattia Casse ed Adam Peraudo: il primo ha recuperato qualche posizione e ha chiuso con il 19/o posto, il secondo è deragliato a poche porte della fine, compromettendo il 7/o tempo parziale ottenuto con il pettorale 77. Peccato. Indietro gli altri: Pangrazzi 42/o, Siegmar Klotz 46/o, Di Ronco 57/o. Tonetti, Plank, Borsotti e Fantino non hanno chiuso la prova.
Venerdì nello stesso impianto sono attese le ragazze, mentre gli uomini saranno impegnati mercoledì e giovedì prossimi a Levi per due giganti in notturna (1a: 14, 2a: 17). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2009
] - CE: i convocati per lo slalom di Wittenburg
Dopo il non felice esordio di Reiteralm il responsabile del Gruppo Coppa Europa ha diramato le convocazioni per il primo slalom stagionale, in programma martedì 17 nell'impianto indoor Snow Funpark di Wittenburg (Germania). Saranno in pista Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Andy Plank e Mattia Casse reduci da Reiteralm, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco all'esordio stagionale, Antonio Fantino dopo l'esperienza in Cdm a Soelden e Stefano Gross impegnato domenica a Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2009
] - Reiteralm: a Zahrobsky il 2/o SG.Bene solo Staudi
Atto secondo a Reiteralm: questa mattina si è corso il secondo superg nonchè seconda prova della stagione 2010 di Coppa Europa. Diciamo subito che non c'è stato il riscatto azzurro, atteso dopo la prova sottotono di ieri, sopratutto da parte degli atleti inseriti nelle squadre nazionali: tranne Patrick Staudacher, 8/o, dobbiamo scorrere fino al 22/o posto per trovare il secondo azzurro, Dominik Paris, ieri soltanto 39/o. "Staudi" ha corso oggi con Stefan Thanei al posto di Deflorian e Pangrazzi che già ieri avevano lasciato la Stiria.
Sul gradino più alto del podio torna il ceco Petr Zahrobsky, dominatore della specialità nella passata stagione con 5 vittorie su 5 gare, davanti al vincitore di ieri Kueng che si dimostra in ottima forma. Terzo gradino per un uomo di Cdm, Stephan Goergl che chiude davanti alla "sorpresa" Ivica Kostelic: il croato (ieri assente) dimostra di voler fare sul serio anche nella velocità, e non a caso nel 2008 seppe entrare due volte nei top10 in superg. Tra lui e il nostro Staudi un filotto di 3 atleti austriaci: Hannes Reichetl, Philipp Schoerghofer e Joachim Puchner.
Tornando agli azzurri torna a punti dopo l'infortunio Silvano Varettoni, 25/o, ieri fuori per un soffio. Male gli altri: Pieruz 36/o, Schiepapti 37/o, Penasa 39/o, Thanei 41/o, Elmar Hofer 49/o, Pittschierler 53/o (ieri il migliore dei nostri), Andy Plank 55/o, Siegmar Klotz 62/o. Anche oggi purtroppo il valsusino Mattia Casse non ha chiuso la prova.
Tra 7 giorni scenderanno in pista gli slalomisti del circuito continentale: martedì prossimo è in programma uno speciale nell'impianto indoor SnowFunPark di Wittenburg, Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - A Kueng il primo superg di CE. Pittschieler 12/o
E' lo svizzero Patrick Kueng il primo vincitore della Coppa Europa edizione 2009/2010: questa mattina nel primo dei due superg a Reiteralm ha chiuso la prova davanti a tutti in 1.15.58, e non è una sorpresa essendo il detentore della coppetta di discesa del circuito continentale. Alle sue spalle l'austriaco Philipp Schoerghofer, gigantista austriaco nei top30 a Soelden, capace finora di salire su un podio solo in gigante. Terzo posto per il britannico Edward Drake, classe 1986: dopo il 4/o posto di Tarvisio nella scorsa stagione arriva il primo podio per Edward, il primo risultato di rilievo dopo il ritiro di Finlay Mickel.
Malino nel complesso il risultato degli azzurri: si attendevano Dominik Paris, solo 39/o, e Mattia Casse che non ha chiuso la prova, al pari di Elmar Hofer. Migliore dei nostri Kurt Pittschieler, 12/o, che da questa stagione si allena con il gruppo sportivo Fiamme Oro di Marco Costazza non essendo stato confermato nel Gruppo Coppa Europa. A punti anche Massimo Penasa 20/o, Aronne Pieruz 22/o e Alberto Schieppati 30/o, che chiude a +1.72.
Per un soffio, 7 centesimi, fuori dai 30 Silvano Varettoni, al rientro dopo l'infortunio patito a Kvitfjell nel febbraio 2008; come detto Dominik Paris chiude 39/o, Mirko Deflorian 44/o, Siegmar Klotz 56/o, Paolo Pangrazzi 61/o (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2009
] - Azzurri e azzurre per Levi
Saranno 6 ragazze e 7 ragazzi a difendere i colori azzurri nella prima gara di slalom della stagione, il prossimo weekend a Levi, Finalandia. Sabato 14 alle 10 toccherà alle ragazze: Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Elena Curtoni sono state convocate dal DT Mair. Tra gli uomini scenderanno in pista Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross.
Resi noti anche i nomi degli azzurri impegnati questa mattina nel primo dei due superg in programma a Reiteralm (AUT), prime gare del circuito Coppa Europa. Convocati: Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Domink Paris, Andy Plank, Mirko Deflorian, Kurt Pittschieler, Siegmar Klotz, Massimo Penasa, Elmar Hofer, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz e Alberto Schieppati. Per Varettoni è il ritorno alle gare dopo il lungo periodo di riabilitazione dovuto all'infortunio patito in Coppa a Kvitfjell nel febbraio 2008; per Mirko Deflorian è la prima gara dopo la squalifica del Tribunale Nazionale Antidoping del dicembre scorso.
Proseguono intanto anche gli allenamenti dei gruppo sportivi militari, per tutti quegli atleti che non hanno posto in squadra ma a cui i DT Ravetto e Mair potrebbero offrire una possibilità in Coppa Europa o addirittura in Cdm. Nei prossimi giorni le Fiamme Oro di Marco Costazza (fratello di Stefano) saranno in Val Senales per uno stage di allenamento sul ghiacciaio suditirolese. Con lui presenti Michael Davare, Matthias Thaler, Kurt Pittschieler, Daniel Dejori, Ivo Rasom e Andrea Ballarin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2009
] - Gli allenamenti azzurri: tutti in pista
Al lavoro le squadre di sci alpino per preparare i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo e Coppa Europa. Questa sera si ritrovano in Val Senales le ragazze del gruppo tecnico guidato da Christian Thoma: saranno presenti Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon. Da lì il gruppo si sposterà ad Amneville per i Campionati Europei Indoor.
A Solda, in Val Venosta, saranno presenti da lunedì slalomisti e gigantisti con i coach Theolier, Guadagnini e Carca. Il DT Ravetto ha convocato: Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Christoph Innerhofer e Stefan Thanei. Gli slalomisti si sposteranno poi ad Amneville.
Al lavoro anche i velocisti di Gianluca Rulfi: saranno da lunedì 2 a giovedì 5 ad Hintertux con aggregati gli azzurrini di Raimund Plancker. Saranno presenti: Werner Heel, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Mattia Casse, Andy Plank, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Florian Eisath. Giovedì si aggregherà al gruppo anche Christoph Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2009
] - Azzurrini in allenamento a Wittenburg
Gli azzurrini di Stefano Pergher sono da ieri a Wittenburg, piccolo comune nel nord della Germania dove è presente l'impianto indoor Snow Funpark, per 3 giorni di allenamento sulla pista che il 17 novembre vedrà la prima prova di slalom della Coppa Europa 2010. Il DT Ravetto con i tecnici della squadra ha convocato: Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Nicola Rota, Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Jacopo Di Ronco e Siegmar Klotz. Con loro i tecnici Zardini, Ferrari, Platinetti e Lunardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2009
] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire.
Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri.
Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca.
Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2009
] - Azzurrini a Pitztal
Si è chiuso la settimana scorsa il lungo stage di allenamento sulle nevi sudamericane di Ushuaia per i ragazzi di Rimund Planker. Oggi il DT Ravetto ha diramato le convocazione per quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Pitztal. Dal 5 sera al 9 ottobre si ritroveranno nella località tirolese Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti, Andy Plank con i tecnici Zardini, Fill, Platinetti, Pederiva e Ferrari. La stagione di Coppa Europa prenderà il via il 9/10 novembre a Reiteralm, Austria, con due supergiganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2009
] - Azzurrini in partenza per Ushuaia
Anche gli azzurrini del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, con alcuni elementi del Gruppo Coppa Europa, sono in partenza per il sudamerica, destinazione Ushuaia, dove in questi giorni si stanno allenando anche slalomisti e gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier, Adam Peraudo, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi. Il gruppo partirà giovedì 3 dall'Italia per tornare il 24 settembre e sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Fabrizio Anfossi, Paolo Ferrari e Bruno Borsato.
Domenica toccherà al gruppo femminile guidato da Alberto Ghezze: le ragazze si alleneranno dal 6 al 27 settembre sempre ad Ushuaia. Per l'occasione il responsabile Roda ha convocato: Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot, Chiara Petrucci, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squadre Fisi 2010: le formazioni maschili
CONSIGLIERE REFERENTE WEISSENSTEINER - Richard
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo G.S. FIAMME GIALLE
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo 1000 punti - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo K - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
COORDINATORE COPPA ITALIA - DONEI Loris G.S. FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA DEL MONDO
TECNICI
Allenatore PASTORE Cesare
Allenatore MORETTI Luca C.S. ESERCITO
Allenatore FIABANE Roberto
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore/Preparatore Atletico FRILLI Tommaso
Fisioterapista LECHTALER Ignaz
Fisioterapista CORNETTI Roberto
ATLETI*
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
ROCCA Giorgio 1975 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER Patrick 1980 C.S. CARABINIERI
THALER Patrick 1978 C.S. CARABINIERI
THANEI Stefan 1981 G.S. FORESTALE
*BLARDONE Massimiliano provvederà ad allenarsi con il Gruppo Sportivo di appartenenza o singolarmente. Prima dell'inizio della stagione agonistica invernale verrà convocato per test atleti, test funzionali e valutazione tecnica per la convocazione alle gare di Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere.
Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2009
] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2009
] - Azzurri e Azzurre per Zagabria
Sette ragazzi e cinque ragazze sono stati convocati per gli slalom speciali previsti a Zagabria il 4 e 6 gennaio. Il DT Claudio Ravetto ha chiamato: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer e il velocista Peter Fill. Rocca, Moelgg e Deville parteciperanno domani al event-show a Mosca, mentre il resto del gruppo si allenerà a Tarvisio venerdì, sabato e domenica.
A Pozza di Fassa si alleneranno prima i ragazzi del gruppo Coppa Europa (Sandbichler, Patscheider, Klotz, Paris, Pangrazzi, Hofer) il 4 e 5 gennaio e dal 6 al 9 saranno presenti i velocisti del gruppo Coppa del Mondo.
I gigantisti Blardone, Simoncelli, Schieppati con gli aggregati Pittschieler, Ploner e Heel saranno invece a Domobianca dal 5 al 8 gennaio per preparare il gigante di Adelboden.
A Zagabria saranno invece impegnate Manuela Moelgg, Nicole Gius, Denise Karbon, Irene Curtoni e Daniela Merighetti.
Dopo lo slalom le gigantiste Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Karen Putzer, Giulia Gianesini e Camilla Alfieri si alleneranno a Tarvisio fino al 8 gennaio.
Infine allenamenti previsti anche per le velociste: dal 6 gennaio saranno a Cortina Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2008
] - CE: il SuperG va a Scheiber, Hofer 5° e Deflo 8°
Terza gara e terzo successo austriaco sulle nevi stiriane di Reiteralm, prima tappa "tradizionale" della Coppa Europa maschile. Dopo le vittorie di Hirscher ed Herbst nei giorni scorsi, oggi è arrivata la terza punta del tridente ad opera del ventunenne di Soelden Florian Scheiber, talentuoso ragazzo tirolese capace di conquistare il suo secondo successo nel circuito continentale dopo la vittoria nella discesa bulgara di Bansko dello scorso marzo. Nel super-g odierno l'aquilotto ha preceduto il ceco Petr Zahrobsky ed i due giovani austriachi Joachim Puchner e Bernhard Graf, seguiti a breve distanza dal primo azzurro di giornata, l'altoatesino Eimar Hofer, Forestale di Vipiteno che ottiene così il suo miglior piazzamento di sempre in questa disciplina. A seguire ancora Austria con il teen-ager Kramer, l'elvetico "fratellino d'arte" Marc Gisin ed il fiemmese Mirko Deflorian, buon ottavo nel giorno del suo rientro alle gare dopo la squalifica per doping cancellata dal tribunale sportivo. Un risultato che testimonia come il ventottenne di Tesero abbia lavorato discretamente in seno al gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle nel corso dell'estate, nonostante la spada di Damocle di una pesante squalifica gravasse sopra la sua testa; un peso che in verità non è ancora del tutto cancellato, visto che solo domani lo stesso tribunale darà risposta in merito al ricorso presentato dal Coni in seguito all'assoluzione di Deflorian. Scorrendo la classifica si trova l'interessante 14imo posto di Dominik Paris, seguito dal bolzanino Massimo Penasa con Hagen Patscheider in 17ima piazza. Fuori dalla zona punti gli altri azzurrini: Kurt Pittschieler è 32imo, Paolo Pangrazzi 40imo, Siegmar Klotz 42imo, Mattia Casse 50imo, Manuel Sandbichler 52imo, Andy Plank 72imo e Riccardo Tonetti 76imo.
Proprio in riferimento al diciottenne Mattia Casse va segnalato come nella giornata di domani riceverà il Premio Toni Morandi, assegnato ogni anno dallo sci Club Selvino in memoria di uno degli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2008
] - CE:a Reiteralm vale la legge di Herbst. Razzoli 4°
E' sempre il biancorosso austriaco a garrire nel cielo di Reiteralm. Dopo l'acuto in gigante di Marcel Hirscher di ieri, oggi è toccato ad un altro big mettere la firma sulla seconda prova di Coppa Europa del trittico stiriano. Il trentenne salisburghese si è infatti imposto nello slalom odierno superando nell'ordine lo svedese Matthias Hargin ed il connazionale Patrick Bechter, rispettivamente di 24 e 42 centesimi di secondo. E come ieri ai piedi del podio si piazza un italiano: dopo Michael Gufler è toccato all'emiliano Giuliano Razzoli sfiorare il bersaglio grosso, soprattutto grazie ad un'ottima seconda manche (solo lo sloveno Skube ha fatto meglio di lui) che gli ha permesso di recuperare gran parte del terreno perso nella prima frazione. Settimo posto per il protagonista di ieri, Hirscher, seguito a ruota dal carabiniere di Sarentino Patrick Thaler. A punti anche il gardenese Lucas Senoner, 24imo, mentre il laziale Marco Verdecchia si è fermato nell'anticamera della zona punti, chiudendo 31imo. Poco più dietro anche Andy Plank e Manuel Sandbichler, con Paolo Pangrazzi, Riccardo Tonetti, hagen Patscheider e Siegmar Klotz che non hanno concluso la prova, al pari di alcuni big del Circo Bianco del calibro di Felix Neureuther, Akira Sasaki e Manfred Prager. Domani si chiuderà il trittico di prove con il super-g inizialmente previsto per lunedì.
Intanto dall'altra parte dell'Oceano, alcuni slalomisti si sono dedicati alla prova NorAm di Loveland in attesa di cimentarsi nelle gare di Beaver Creek. Lo slalom ha premiato il canadese Trevor White, seguito dagli statunitensi Tim Jitloff e Will Brandenburg; ai piedi del podio si è quindi inserito la coppia elvetica formata da Sandro Viletta e Marc Gini. Poi nell'ordine Cochran, Janyk, Biggs, Killian Albrecht con Fanara 11imo e Thomas Grandi 15imo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2008
] - CE a Reiteralm, Michael Gufler 4° in gigante
Podio sfiorato per la squadra azzurra nella prima gara "tradizionale" della nuova stagione di Coppa Europa. Dopo il rinvio del super-gigante previsto per la giornata di ieri a causa della molta neve caduta su Reiteralm, oggi si è entrati nel vivo della tre giorni austriaca con uno slalom gigante che ha visto prevalere il padrone di casa Marcel Hirscher, già al comando dopo la prima frazione e seguito dal ceco Krystof Kryzl e dal connazionale Christoph Noesig. Fermo ai piedi del podio per un piccolissimo centesimo ecco il carabiniere altoatesino Michael Gufler che si è comunque tolto il lusso di precedere il campione del mondo di slalom Mario Matt (miglior tempo nella seconda frazione) ed il giovane talento di Soelden Florian Scheiber. Settima piazza per un altro carabiniere del Sudtirol, il marebbano Alexander Ploner mentre per trovare il terzo azzurro di giornata bisogna scendere alla 20ima posizione di Wolfgang Hell, con Kurt Pittschieler 26imo. Fuori dai 30 Manuel Sandbichler, Omar Longhi e Hagen Patscheider, non qualificati Paolo Pangrazzi, Siegmar Klots e Riccardo Tonetti. Domani saranno di scena i paletti snodati, impegno che vedrà al cancelletto di partenza anche gli azzurri Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2008
] - La Coppa Europa riparte da Reiteralm
Programma ricco di Coppa Europa da domani sulle nevi biancorosse di Reiteralm: nella località stiriana sono previsti un superg, un gigante e uno slalom. Tre prove in tre discipline diverse dopo le gare di slalom indoor di Amneville. Con gli azzurrini di Raimund Planker gareggeranno anche alcuni atleti di Coppa non partiti per il nordamerica: Razzoli, Deville e Thaler saranno in pista mercoledì.
Domani saranno in pista i supergigantisti Dominik Paris, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Helmar Hofer, Mattia Casse, Mirko Deflorian, Massimo Penasa, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler; in gigante partiranno Omar Longhi, Alexander Ploner, Michael Gufler, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Wolfgang Heel, Paolo Pangrazzi, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Riccardo Tonetti; in slalom i già citati Razzoli, Deville, Thaler con Andy Plank, Riccardo Tonetti, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Lucas Senoner, Marco Verdecchia e Manuel Sandbichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2008
] - Azzurrini tra Solda e Bormio
Settimana di allenamento a Solda (Bz) per gli azzurrini di Raimund Planker in vista della prossima tappa di Coppa Europa di Reiteralm (1-2-3 dicembre). Con Edoardo Zardini e Alberto Platinetti sono presenti: Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Jacopo di Ronco e Andy Plank.
Al lavoro anche i ragazzi del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, presenti fin da ieri sulle nevi valtellinesi di Bormio per una tre-giorni di allenamenti. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Andrea Ravelli, Max Rinner, Francesco Romano e Raphael Runggaldier. Il gruppo si sposterà poi a Rovereto al CEBISM per una giornata di test atletici.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2008
] - Giro di Fis: a Tignes doppietta per Mattia Casse
I primi appuntamenti con le Fis europee decollano dai ghiacci di Tignes con un fine settimana all'insegna delle prove veloci che alza agli onori della cronaca il diciottenne piemontese di Oulx Mattia Casse, capace di porre la propria firma nelle due discese disputate ieri ed oggi. Figlio d'arte (il padre Alessandro vanta un glorioso passato nel chilometro lanciato), il giovane tesserato per lo Sci Club Pordenone fa parte del Pianeta Giovani Ratiopharm e in questi due giorni ha avuto modo di precedere rispettivamente il ceco Petr Zahrobsky ed il più esperto altoatesino Elmar Hofer, secondo oggi e quinto nella giornata di ieri. Buoni riscontri sono giunti anche dal rendenese Paolo Pangrazzi, quarto nella prima discesa per poi scendere in nona posizione e da Matteo Marsaglia, capace di raccogliere rispettivamente un ottavo ed un quarto posto. In pista anche il campione mondiale junior di specialità, Hagen Patscheider: per l'iridato altoatesino un decimo ed un settimo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2008
] - Landgraaf: Olsson 1o, Innerhofer 2o
Ottimo secondo tempo nel terzo e decisivo run odierno per Christof Innerhofer, che dopo essersi qualificato in mattinata cede solo allo svedese Hans Olsson. Alle sue spalle Patrick Bechter e il vincitore di martedì Kjetil Jansrud. Tra gli azzurri al via si qualifica il solo Matteo Marsaglia, 19esimo tempo, mentre Peter Fill (con il pettorale n.96) perde la possibilità di correre il terzo run per soli 3 centesimi. Fuori dai 30 nella doppia manche mattutina anche Andy Plank 39esimo, Hagen Patscheider 40esimo, Paolo Pangrazzi 50esimo, Matthias Thaler 54esimo, Jacopo Di Ronco 56esimo e Manuel Sandbichler 65esimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2008
] - E' di Jansrud il primo acuto in Coppa Europa
Arriva dall'impianto indoor francese di Amneville il primo risultato della stagione di Coppa Europa e porta la firma del norvegese Kjetill Jansrud che pare finalmente aver saldato i conti con la sfortuna. Dopo il debutto nell'opening di Coppa del Mondo di Solden, il vichingo ventitreenne si è gettato tra i paletti stretti della prova indoor di Amneville, segnando il miglior tempo al termine della discesa finale. Solamente undicesimo al termine delle due manche di qualificazione, Jansrud ha poi inserito il turbo chiudendo in 38"09 e lasciandosi alle spalle il francese Alexandre Anselmet ed il finlandese Andreas Romar. Ai piedi del podio ancora Norvegia grazie a Lars Myhre, quindi il neo campione nazionale francese Pierre Paquin ed il pusterese Christof Innerhofer buon sesto a rimarcare le buone sensazioni riscontrate dal polivalente azzurro in questo genere di gare; va ricordato infatti come l'anno scorso lo stesso Innerhofer si impose al debutto di questa formula. Ottimo riscontro è giunto anche dal laziale di stanza a Sestriere Matteo Marsaglia, capace di conquistare la decima piazza finale dopo essersi qualificato con l'11imo tempo. Unico altro italiano a completare la prova è stato Peter Fill, accreditato del sedicesimo tempo al termine della terza e definitiva discesa. L'obiettivo qualificazione in realtà era stato centrato anche dal giovane Andy Plank (22imo), uscito però in occasione della terza manche. Niente da fare invece per Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider, Stefano Gross, Andreas Erschbamer, Paolo Pangrazzi e Jacopo di Ronco che avranno comunque modo di rifarsi giovedì nella seconda parte di gara che si svolgerà nell'impianto olandese di Landgraaf. La terza prova odierna infatti, pur avendo a tutti gli effetti valenza di gara di Coppa Europa, non assegna punti per la classifica continentale, che verranno invece assegnati al termine delle prove di giovedì combinando i risultati delle due terze manche. Per quanto riguarda i punteggi FIS invece fanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2008
] - Gli azzurri per l'opening di Coppa Europa
I DT Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato le convocazioni per lo slalom d'apertura della Coppa Europa maschile e femminile. Il programma prevede uno slalom KO indoor in cui le due manches saranno disputati in impianti differenti: gli uomini correranno martedì 4 novembre ad Amneville (Francia) e giovedì 6 novembre a Landgraaf (Olanda). Le ragazze correranno mercoledì 5 novembre ad Amneville e venerdì 7 novembre a Neuss (Germania).
La formula ha lasciato perplesse più di una federazione: in questo modo infatti aumentano i costi e i problemi logistici-organizzativi.
Tra gli azzurri correranno: Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi per la squadra Coppa Europa di Raimund Plancker; Andreas Erschbamer e Stefano Gross dei gruppi militari, Jacopo Di Ronco e Andy Plank del gruppo Pianeta Giovani. Al gruppo si aggiungoon Peter Fill e Christof Innerhofer reduci dal gigante di Soelden: il primo vuole fare un po' di punti FIS nella disciplina, il secondo proverà a bissare la vittoria ottenuta un anno fa proprio a Landgraaf.
Per le ragazze Roberto Lorenzi guiderà un gruppetto di sei atlete, rinunciando a tre pettorali ancora disponibili per il nostro contingente. Saranno al canelletto: Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Karoline Trojer e Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2008
] - Stelvio: azzurri di Coppa Europa e Norvegesi
Da stasera e fino a sabato 14 giugno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa e del Gruppo Pianeta Giovani si alleneranno al Passo dello Stelvio: il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini, Alberto Platinetti, David Fill e Mirko Pederiva.
Anche il Gruppo Coppa del Mondo norvegese si sta allenando al Passo in questi giorni: agli ordini di Marius Arnesen e Franz Gamper sono presenti Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen e naturalmente Aksel Lund Svindal che prosegue la preparazione in vista del ritorno in Coppa del Mondo dopo il terribile incidente del novembre scorso sulla Birds of Prey. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2008
] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino.
Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli.
Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia.
Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda.
Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri.
Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2008
] - Tonale: molti Azzurri al lavoro
Intenso periodo di allenamenti al Passo del Tonale che ha ospitato da lunedì 12 ad oggi quattro velocisti azzurri agli ordini di Gianluca Rulfi: Florian Eisath, Werner Heel, Christoph Innerhofer e Kurt Sulzenbacher si sono allenati in ottime condizioni di innevamento.
Da martedì il Presena ospiterà per quattro giorni gli slalomisti e i gigantisti azzurri: ci sarà anche Peter Fill ma sarà assente Giorgio Rocca.
Con Planker, Platinetti, David Fill ed Edo Zardini si alleneranno invece i velocisti del Gruppo Coppa Europa Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider.
Il ghiacciaio Presena sarà aperto fino al 29 giugno con i seguenti orari: lunedì-venerdì dalle 7.30 alle 13.00, sabato e domenica dalle 7.00 alle 14.00.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Pianeta Giovani Ratiopharm, ora si parte davvero
Gli scorsi mesi sono serviti per rompere il ghiaccio, per sperimentare il progetto e per permettere al responsabile Flavio Roda di conoscere al meglio l'ambiente giovanile italiano. Una sorta di "Anno Zero" che ha visto il Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm comporsi alla vigilia della stagione per muovere i primi passi in vista di quella che sarà la prima vera stagione ufficiale, la prossima. Proprio per questo sabato mattina a Montecarlo, in occasione del 17imo Convegno medico sul Tennis, corollario del Torneo Master Series in corso di svolgimento nel Principato, lo stesso Roda, il presidente Morzenti ed il presidente di Ratiopharm Italia Giorgio Foresti presenteranno al pubblico gli scopi del progetto e alcuni tra i 32 giovani che ne faranno parte nel prossimo inverno. Quindici ragazze e diciasette ragazzi, tra cui spicca il nome del campione del Mondo junior di discesa Hagen Patscheider, eccoli nel dettaglio.
Uomini: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Paolo Pangrazzi, Pirmin Anstein, Dominik Paris, Jacopo Di Ronco, Andy Plank, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Raphael Runggaldier, Max Rinner, Andrea Ravelli, Franesco Romano.
Donne: Sara Pramstaller, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Elena Curtoni, Martina Boselli, Sarah Pardeller, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Enrica Cipriani, Martina Giunti, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri, Camilla Borsotti, Alice Charret e Tiffany Frisch.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2008
] - A Limone Piemonte allenamento per gli azzurri
Azzurri in pista da questa mattina a Limone Piemonte per alcuni giorni di allenamento che si concluderanno venerdì 18. La squadra nazionale avrà a disposizione la pista Alpetta preparata appositamente, sono presenti: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Peter Fill, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Werner Heel, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Il comprensorio Riserva Bianca ha chiuso la stagione e gli impianti domenica 6 aprile. Alcuni azzurri (Blardone, Razzoli, Innerhofer) venerdì e sabato si sono recati a Sils-Maria, in Engadina, per partecipare a due slalom FIS che però non si sono disputati a causa delle troppa neve caduta nel Cantone dei Grigioni. La stagione delle gare FIS nelle alpi volge al termine con due giganti previsti in Val d’Isere oggi e domani; da martedì e fino a sabato 26 si disputeranno due dozzine di gare nei paesi Scandinavi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2008
] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2008
] - CE: A Les Orres sorride solo Alster
Rimane un po' di amaro in bocca dopo l'ultima discesa stagione a Les Orres per la Coppa Europa: l'austriaco Christoph Alster vince con 1.50.41 e conquista il secondo posto in coppetta di specialità. Con lui avranno il posto fisso per il prossima anno il leader sloveno Rok Perko 363 punti e il compagno di squadra Peter Struger, terzo con 340. Appena fuori da questo podio è il nostro Stefan Thanei, che con 311 punti manca l'importante obiettivo. Stefan oggi non è andato oltre il 14esimo tempo. Migliore degli azzurri è Mirko Deflorian, 12esimo e secondo miglior tempo nella prova di ieri; male gli altri azzurri che non ottengono punti: Marsaglia 31esimo, Gufler 34esimo, Hofer 39esimo, Penasa 40esimo, Pieruz 52esimo. Non hanno chiuso la prova Paris, Pangrazzi ed Eisath.
Sul podio con Alster salgono il norvegese Myhre (slalomista, per la prima volta sul podio in discesa) e il francese Jeremie Durand.
Domani ultima gara della stagione, un superg: Thanei oggi rosicchia qualche punto al leader Marcel Hirscher impegnato a Bormio per le Finali di Coppa ed ha ancora la possibilità di conquistare la testa della classifica generale. Tra i due ci sono 48 punti, Stefan deve quindi conquistare un quarto posto in gara per superare l'austriaco e ripetere l'impresa che riuscì a Gufler nel 2006 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2008
] - Mondiali Jr:Fenninger e Hirscher oro in gigante
A Formigal si chiudono i Campionati del Mondo Juniores con i giganti maschili e femminili. Tra le ragazze trionfo di Anna Fenninger davanti alla tedesca Rebensburg: son indubbiamente loro le protagoniste di queste giochi, con 5 medaglie conquistate.
L'austriaca questa mattina ha fermato il tempo su 1.42.50, 33 centesimi meglio della tedesca e 36 meglio di Tessa Worley, giovane talento francese. Medaglia di legno per la svedese Veronica Smed, poi l'austriaca Eva-Maria Brem, la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather dal Lietchenstein e la svizzera Lara Gur all'ottavo posto.
Un gruppo di atleta di altissimo livello, e non a caso la maggior parte di loro ha già ottenuto un risultato nelle top10 in Coppa del Mondo. Con questo risultato inoltre Anna Fenninger vince anche il titolo di miglior atleta dei giochi, davanti alla canadese Yurkiw e alla compagna di squadra Brem.
Per l'Italia c'è spazio solo nelle posizioni di rincalzo: la migliore è Federica Brignone 17esima, poi Sarah Pardeller 21esima e Anna Hofer 27esima. Francesca Marsaglia non ha chiuso la 1a manche.
Tra i maschi Marcel Hirscher concede il bis in gigante, dimostra ancora una volta tutta la sua classe e si conferma l'uomo da battere nelle discipline tecniche. Alle sue spalle per 33 centesimi Markus Nilsen, norvegese, e Matts Olsson, svedese staccato però di un secondo e 19. Medaglia di legno agli USA con Tommy Ford che precede il nostro Dominik Paris: da lui ci si aspettava un risultato importante in superg, dove non ha chiuso la prova, e invece l'altoatesino si mette in luce in una specialità dove finora non aveva brillato. Buon risultato per gli azzurri che oltre a Dominik classificano Hagen Patscheider 13esima, Giovanni Borsotti 16esimo, Paolo Pangrazzi 19esimo. Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini non hanno chiuso la 1a manche.
Segnali importanti in ottica futura arrivano dalla speciale classifica combinata, ottenuta con la somma dei punti FIS di slalom, gigante e discesa: vince lo svedese Olsson, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2008
] - Mondiali Jrs: Schild e Sander in Slalom e SuperG
Una nuova Schild si affaccia nel panorama dei rapid gates e lo fa vincendo lo slalom dei campionati del mondo juniores di Formigal. L'erede della regina Marlies è la sorella Bernardette, diciottenne ed ultimo prodotto della scuola di sci agonistico gestito dalla stessa famiglia Schild. Oggi la più giovane delle sorelle di Saafelden ha imposto la legge di casa, lasciando a quasi un secondo la più immediata inseguitrice, la svizzera Celina Hangl, mentre sul terzo gradino del podio è salita la francese Nastasia Noens. Giornata nel complesso grigia per la squadra azzurra, ma era nelle previsioni: la migliore e unica atleta al traguardo è un'altra sorella d'arte, la lombarda Elena Curtoni, 30ima; fuori tutte le altre: Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e Federica Brignone.
Decisamente meglio è andata nel super-g maschile, grazie soprattutto al quinto posto del fresco campione del mondo di discesa Hagen Patscheider nella gara vinta dal tedesco Andreas Sander davanti ad un terzetto tutto austriaco, composto da Matthias Maier, Bjoern Sieber e Marco Fuchs. Dopo i piazzamenti dei giorni precedenti, ancora importanti indicazioni da Paolo Pangrazzi, 12imo, con l'altro trentino Luca de Aliprandini 26imo. Non classificati gli altri tre azzurri in gara: Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco.
Domani ultima giornata di gare sulle nevi spagnole di Formigal: appuntamento per la doppia sfida di gigante, con Brignone e De Aliprandini a caccia di altre medaglie azzurre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2008
] - Mondiali Jr: Hirscher iridato, Di Ronco argento
Chi se non lui? Marcel Hirscher, austriaco classe 1989 si è aggiudicato stamane il titolo mondiale juniores di slalom, superando nella spagnola Formigal il carnico Jacopo di Ronco che regala così la seconda medaglia all'Italia nella rassegna giovanile dopo l'oro in discesa conquistato ieri da Hagen Patscheider. Tutto si può dire, tranne che quella di Hirscher sia una sorpresa: negli ultimi mesi il ragazzotto di Annaberg ha saputo conquistare l'attenzione mediatica a suon di ottime manche tra i paletti snodati della coppa del Mondo, intervallando le esibizioni nel circuito maggiore con successi a ripetizione nel mondo cadetto della Coppa Europa che vede lo stesso salisbrghese guidare la classifica generale, mantenendo la seconda posizione nella graduatoria dello slalom. Lo stesso secondo posto che Marcel aveva ottenuto tra i rapid gates ai mondiali juniores dello scorso anno, quando si gareggiava nella vicina Flachau: pochi giorni dopo l'argento si era tramutato in oro tra le porte larghe del gigante e non è da escludersi che tra pochi giorni non arrivi il bis. Anche se la speranza è che i ragazzi azzurri possano mettergli i bastoni tra le ruote: oggi ci ha provato con profitto il friulano Jacopo di Ronco (classe 1990), vincitore la settimana scorsa del titolo italiano under 20 ed oggi arresosi allo strapotere del salisburghese, capace di lasciarlo a quasi un secondo di distacco. Per il diciottenne di Rivo di Palizza, tesserato per il Gruppo Sportivo della Forestale, è la conferma di un potenziale più che buono che lo candida ad elemento del futuro della nuova generazione di slalomisti azzurri che potrà contare anche sul rendenese Paolo Pangrazzi, 13imo oggi e sesto nella discesa di ieri. Ventiduesimo posto invece per il trionfatore della discesa, Hagen Patscheider mentre Pirmin Anstein non ha preso il via e Giovanni Borsotti e Riccardo Tonetti non hanno completato la prova.
Tornando al vertice della classifica, a completare il podio di giornata sono il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2008
] - Patscheider Campione del Mondo Junior di discesa!
Grande acuto del ventenne di Vallelunga Hagen Patscheider che stamane sulle nevi spagnole di Formigal ha conquistato il titolo mondiale juniores di discesa libera, regalando così la prima medaglia alla formazione azzurra. Nato nel gennaio di venti anni fa a Silandro, nel cuore della Val Venosta, è entrato a far parte del Gruppo Sportivo dei Carabinieri due stagioni or sono, in concomitanza con l'ingresso nei quadri nazionali che per l'annata in corso lo vedono inserito nel Gruppo Coppa Europa sotto la guida di Raimund Planker. Promettente soprattutto come gigantista e supergigantista, l'altoatesino (186 cm per 90 chilogrammi di peso) ha scelto la giornata migliore dell'ancor giovane carriera per mettere in luce le sue doti di discesista che fino ad oggi l'avevano condotto ad un 15imo posto ai campionati italiani dello scorso anno e ad un 29imo nella rassegna iridata giovanile di dodici mesi fa. Nel frattempo erano giunte indicazioni più significative in superg (doppio ottavo posto in Coppa Europa quest'anno) e tra le porte larghe, risultati che l'hanno condotto alla convocazione in azzurro e, oggi, al primo titolo mondiale della carriera. Sulle nevi dell'Aragona Patscheider ha fermato i cronometri sull'1'45"31 precedendo di un solo centesimo il norvegese Eian Sandvik e di 28 lo svizzero Jonas Fravi mentre la medaglia di cartone ha coronato il collo dello svedese Matts Olsson. A completare la positiva giornata della formazione azzurra ha contribuito lo slalomista trentino di Madonna di Campiglio Paolo Pangrazzi, capace di chiudere in sesta piazza a poco più di 4 decimi dal leader; a seguire 19imo tempo per l'altoatesino Dominik Paris, 34imo per il noneso Luca De Aliprandini, 42imo per l'altro altoatesino Pirmin Anstein mentre il bolzanino Riccardo Tonetti non ha completato la prova.
Poco prima della prova maschile si era disputata la prova femminile che ha incoronato la slovena Ilka Stuhec, diciasettenne capace di superare di sei decimi la sedicenne ticinese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2008
] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres.
Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres.
Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile.
Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa.
I convocati per la squadra azzurra:
Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller
Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti
I convocati per la squadra austriaca:
Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer
Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber
I convocati per la squadra tedesca:
Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth
Maschi: Andreas Sander
I convocati per la squadra svizzera:
Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2008
] - Di Ronco e De Aliprandini tricolori giovani
Sono il friulano Jacopo Di Ronco ed il trentino Luca De Aliprandini i primattori della due giorni tricolore di Pozza di Fassa che tra lunedì e martedì ha assegnato i titoli italiani giovani di slalom e gigante sulla pista Alloch.
Tra i rapid gates la vittoria è andata quindi al diciasettenne di Paluzza, capace nel corso della seconda manche di sopravanzare lo stesso De Aliprandini, al comando dopo la prima discesa. Un errore nel tratto finale ha però costretto il giovane noneso già in forza alle Fiamme Gialle a rinunciare all'ambita medaglia, visto che nella scia di Di Ronco si sono inseriti il venostano Pirmin Anstein ed il rendenese Paolo Pangrazzi. Quarto posto quindi per De Aliprandini, seguito dal padrone di casa Cristian Deville e dagli altri giovani Giovanni Borsotti, Andy Plank e Dominik Paris.
Ma per il diciasettenne di Tuenno, l'ora della rivincita sarebbe arrivata solo l'indomani, quando tra le porte larghe lo stesso De Aliprandini si è reso interprete di una prova in rimonta, assolutamente speculare a quanto fatto registrare lunedì in slalom. Quarto al termine dalla prima prova, il trentino ha completato la rimonta nella seconda manche, staccando il secondo tempo assoluto alle spalle del solo Mirko Deflorian, ovviamente fuori gara per quanto riguarda l'assegnazione dei tricolori giovanili. Alle spalle di De Aliprandini una coppia tutta altoatesina, con Pirmin Anstein (due argenti per lui) a precedere Dominik Paris, con Paolo Pangrazzi a regalare la seconda medaglia di legno in due giorni al comitato trentino che può comunque ritenersi soddisfatto per l'oro di De Aliprandini ed il bronzo dello stesso Pangrazzi in slalom. Antonio Fantino, quinto, e Mattia Casse, sesto, completano il novero dei principali protagonisti della seconda giornata di gare, allestita con la solita premura e professionalità dallo Ski Team Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2008
] - Giro di Fis:Gianesini,Alfieri e Trojer a Sestriere
In attesa dei prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, le azzurre non impegnate nello slalom croato si sono ritagliate una parentesi sul Colle del Sestriere per una due giorni all'insegna di Super-g e Super-Combinata, aperta dalla "padrona di casa" Camilla Alfieri. La ventiduenne genovese, sciisticamente cresciuta proprio sulle nevi della Val Susa si è infatti imposta nel Super-g inaugurale, precedendo la pusterese di San Candido Karoline Trojer e la giovane (classe '90) francese Marielle Berger, con Camilla Borsotti ferma in quarta piazza. Nella successiva Super Combinata si è realizzato l'avvicendamento in testa, con l'altoatesina a precedere la ligure davanti alle due Hofer (omonime ma non sorelle): la più giovane Anna seguita dalla poco più esperta Larissa; quindi ancora Borsotti ed Eleonora Teglia. Stamane, nell'ultimo appuntamento del trittico piemontese, è toccato alla poliziotta vicentina Giulia Gianesini dare la stoccata giusta, in un super-g che ha visto la ventitreenne di Gallio superare un'altra padroncina di casa, la diciassettenne Francesca Marsaglia, fresca reduce dal debutto in Coppa del Mondo sulle stesse nevi del Sestriere, distanti pochi chilometri dalla sua abitazione di San Sicario, sua seconda casa dopo il trasferimento della famiglia dalla pianura laziale risalente a qualche anno fa. Terzo posto per la Alfieri che completa così il suo excursus sul podio, quarta la ventenne Enrica Cipriani, veronese trapiantata all'ombra delle Dolomiti fassane.
Nei giorni precedenti la stessa pista del Sestriere aveva ospitato i ragazzi con un programma del tutto identico che ha messo in mostra un pimpante Massimo Tonelli, diciottenne bolzanino capace di imporsi nella stessa giornata tanto in super-g (ai danni dello spagnolo Paul De la Cuesta), quanto nella supercombinata. Il giorno successivo si è completata la tripletta, con la vittoria nel super-g che ha chiuso la due giorni di gare che hanno avuto importanti risvolti per quanto riguarda le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2008
] - Giro di Fis: è di scena l'Appennino Tosco Emiliano
A levare il sipario sulle nevi dell'Appennino ToscoEmiliano è stata la due giorni di Coppa Europa dell'Abetone che ha dato il via ad una settimana all'insegna di altre gare Fis, sia in campo maschile che in quello femminile.
Dopo la doppietta slovena nel circuito continentale, è toccato ad azzurre ed azzurri prendersi qualche rivincita, a partire da Nicole Gius e Chiara Costazza, vincitrici delle due gare ospitate a Corno alle Scale. La venostana si è imposta in un gigante che ha visto in piazza d'onore la poliziotta vicentina Giulia Gianesini con la commilitona Chiara Costazza a chiudere il terzetto tutto azzurro che ha potuto contare anche sul quarto posto della lombarda Hilary Longhini seguita dalle due sorelle Curtoni, con Irene a precedere la più giovane Elena. Segnali di ripresa da Claudia Morandini, settima e sempre alle prese con un ginocchio dolorante e capace di segnare il miglior tempo nella seconda manche che ha purtroppo registrato l'infortunio di Anna Marconi: quinta a metà gara la ventiduenne trentina è incappata in un'internata che l'ha proiettata sulla neve. Prima di completare la sua corsa oltre le reti l'azzurrina ha impattato violentemente con lo sterno sulla base di un palo riportando la frattura di alcune costole. Necessaria qualche settimana di stop, anche per risolvere un problema alla schiena che la stessa Marconi si trascinava da qualche tempo. Come detto nella giornata successiva è toccato ai rapid gates che hanno visto la vittoria della Costazza con un paio di decimi di margine sulla storica compagna di camera Annalisa Ceresa che ha potuto così raggranellare qualche punticino Fis per migliorare nel prossimo futuro i propro pettorali di partenza. Terzo posto per Irene Curtoni, davanti alle altoatesine Karoline Trojer, Nicole Gius e alla croata Ana Jelusic. Da segnalare anche le ulteriori interessanti prove delle due ventenni del comitato Alto Adige Sara Pramstaller e Sarah Pardeller, in evidenza tanto tra le porte larghe quanto tra i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2008
] - CE: a Sarentino Thanei 2o.Dieci azzurri nei 30
E' una settimana da incorniciare per Stefan Thanei: il 26enne di Malles è in splendida forma e continua a raccogliere ottimi risultati in Coppa Europa. Venerdì scorso a Crans-Montana trovava la prima vittoria nel circuito, l'altro ieri è stato secondo in discesa a Sarentino ed oggi conquista un altro secondo posto in superg, alle spalle dell'americano Christopher Beckmann. Partito con il pettorale 64 Stefan ha sciato al meglio arrivando a soli 8 centesimi dall'americano.
Con questo risultato Thanei scavalca il finlandese Leino e diventa leader della classifica generale di Coppa.
Ancora un ottimo risultato di squadra per gli azzurri che oltre a Thanei vedono nei top10 anche il giovane 18enne Dominik Paris, 5o tempo e pettorale 94, e Hagen Patscheider, 8o tempo. Vanno a punti anche Manuel Sandbichler 14esimo, Davide Simoncelli 17esimo, Massimo Penasa 21esimo, Marco Tomasi e Mirko Deflorian 22esimo, Paolo Pangrazzi 27esimo e Matteo Marsaglia 30esimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2008
] - Giro di Fis: i trentini conquistano la Via Lattea
Si è parlato uno stretto dialetto trentino nella due giorni dedicata alle FIS Junior sulle nevi della Via Lattea; la settimana è stata infatti aperta con un gigante ed uno slalom che hanno messo in evidenza Luca de Aliprandini e Paolo Pangrazzi.
A Claviere si è corso tra le porte larghe e la vittoria è andata al diciasettenne di Tuenno, nel cuore della Valle di Non, Luca de Aliprandini capace di superare l'altoatesino della Val d'Ultimo Dominik Paris ed il piemontese Mattia Casse. Per De Aliprandini, elemento di punta del Comitato trentino ed in procinto di abbracciare la causa delle Fiamme Gialle, si tratta di uno dei migliori risultati di una carriera che promette sicuramente molto. Il livello qualitativo medio della gara si è mantenuto piuttosto elevato come testimoniano anche i piazzamenti a ridosso del podio del friulano Jacopo di Ronco e dell'altro piemontese Giovanni Borsotti.
Ventiquattro ore dopo ci si è trasferiti a Sestriere per una sfida tra i rapid gates che ha premiato un altro trentino, il rendenese Paolo Pangrazzi, uscito a sua volta dalle cure della coppia Brigadoi-Pastore per approdare nella scorsa stagione nella nazionale C. Il ventenne di Madonna di Campiglio ha preceduto la coppia altoatesina formata dal bolzanino Riccardo Tonetti e dallo stesso Dominik Paris, il ragazzo sicuramente più costante nella due giorni piemontese; Di Ronco si è fermato nuovamente in quarta piazza, davanti ad un altro bolzanino, il vipitenese Andy Plank.
Ed in questa prima parte di 2008, buone indicazioni sono giunte anche dalle Alpi austriache, scenario prima dell'Epifania di una due giorni FIS completamente dedicata allo slalom. Le ragazze hanno sciato a St. Johan e nel secondo dei due slalom il successo è andato alla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf (nella foto) che ha così meritato la convocazione per lo slalom di Maribor. Alle spalle della polivalente pusterese si sono inserite le giovani austriache Barbara Poesendorfer e Margret Altacher mentre la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2007
] - Allenamenti azzurri tra Stelvio e Pitztal
Mentre i 17 atleti impegnati nel gigante inaugurale della stagione di Coppa del Mondo stanno per giungere a Solden, proseguono i periodi di allenamento per il resto della truppa azzurra che prepara a sua volta i primi appuntamenti stagionali. Ecco quindi che le nevi della Pitztal ospiteranno fino ai primi giorni della prossima settimana il gruppo delle velociste allenate da Alberto Ghidoni: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer in attesa del pieno recupero della friulana Lucia Mazzotti, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio occorsole durante l'estate. La giovane discesista azzurra lamenta ancora qualche fastidio all'articolazione operata, ma spera comunque di essere in grado di tornare sugli sci nella prima metà di novembre.
Saranno invece sullo Stelvio anche per i prossimi giorni i componenti della squadra maschile di Coppa Europa e del gruppo C, rispettivamente agli ordini di Raimund Planker e della coppia Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli. Del primo gruppo fanno parte Luca Senoner, Alexander Ortler, Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer, Hagen Patscheider, Kurt Pittschieler, Patrick Thaler; del secondo Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Ivan Cavallino, Michele Cortella, Silvestro Franchini, Dino Gobbo, Siegmar Klotz, Luca Liore, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti e Federico Vanz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2006
] - Squadre azzurre sullo Stelvio
Il Passo dello Stelvio continua ad ospitare le squdre nazionali che procedno con il lavoro di preparazione e rifinitura in vista dell'ormai imminente inizio di stagione, almeno per quanto riguarda la Coppa del Mondo. Ecco quindi che sulle nevi perenni al confine tra Alto Adige e Lombardia, il gruppo 2 femminile sta affilando le lamine in vista del debutto di Solden. Presenti sullo Stelvio Camilla Borsotti, Denise Karbon, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Claudia Morandini, Alessia Pittin, Nicole Gius, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa: le ragazze resteranno in quota fino a lunedì, poi per alcune di loro (Karbon e Gius) si inizerà a pensare alla prima gara stagionale sul Rettembach.
Saliranno invece nel week-end le giovani leve della squadra C che resteranno sullo Stelvio fino al 25 ottobre: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer e Anna Marconi. A seguire sarà la volta dei giovani azzurri Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner, in quota fino a fine mese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2006
] - Le C allo Stelvio
Settimana di allenamento sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per le squadre nazionali C. La compagine maschile coordinata da Alessandro Serra, è composta da: Giovanni Bradanini, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen
Patscheider, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer e
Jonas Senoner. La C femminile agli ordini di Sepp Steinwandter, vede all'opera Giulia Candiago, Federica Brignone, Enrica
Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Tiffany Frisch, Evelyn
Gurschler, Anna Hofer e Larissa Hofer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2006
] - Fattori in pista con gli azzurri a Piztal
Saranno in pista sulle nevi perenni della Valle del Piz i ragazzi della nazionale azzurra che non hanno partecipato alla trasferta sud americana. Tra loro anche il finanziere parmense Alessandro Fattori che torna a frequentare i ritiri azzurri dopo l'ennesima stagione passata a curare guai fisici di diversa natura. Con lui, sui clivicari a Benni Raich ci saranno anche Alexander Ortler, Silvano Varettoni, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli e Luca Senoner. A dirigerli i tecnici Ruggero Muzzarelli, Michael Mair, Giuseppe Zeni e Alberto Platinetti.
Saranno invece al Passo dello Stelvio i ragazzi del gruppo C coordinato da Alessandro Serra e Tommaso Frilli: Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider e Jonas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/08/2006
] - I giovani azzurri sullo Stelvio
Ultimi giorni di agosto all'insegna dell'allenamento al Passo dello Stelvio per le squadre giovanili della nazionale azzurra. Per tutta la settimana prossima saranno impegnati al passo la squadra C maschile (Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner) e una parte della squadra 2, comprendente Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Luca Senoner, Alexander Ortler e Silvano Varettoni. La settimana successiva toccherà invece alle ragazze del gruppo C, che resteranno in quota fino alla fine del mese: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2006
] - C maschile allo Stelvio sotto la neve
La squadra C maschile sta effettuando un raduno sciistico sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Dopo il caldo che ha costretto le ragazze a tornare a casa, una nevicata di 20 centimetri nella notte ha abbassato le temperature e il ghiacciaio sembra adesso in buone condizioni. Agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e di Tommaso Frilli, ecco i dieci ragazzi della compagine azzurra giovanile: Giovanni Bradanini, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Dino Gobbo, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz. Il training si concluderà domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2006
] - Azzurri divisi tra il Tonale e San Benedetto
Impegno in ghiacciaio in questi giorni per la squadra 2 della nazionale. Guidati dei tecnici Matteo Guadagnini e Giuseppe Zeni, i ragazzi azzurri si fermeranno per qualche giorno al Passo del Tonale per una serie di allenamenti sulle discipline tecniche. Presenti sul confine tra Trentino e Lombardia Mirko Deflorian, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner, Patrick Thaler.
Settimana di preparazione fisica in riva all'Adriatico per i componenti la squadra C che si fermeranno fino a venerdì in quel di San Benedetto del Tronto in compagnia del preparatore atletico Tommaso Frilli. Presenti al raduno Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Jonas Senoner e Elmar Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/07/2006
] - La squadra C maschile si allena allo Stelvio
Agli ordini del nuovo responsabile Alessandro Serra, un biennio con Alberto Ghidoni ed i velocisti azzurri della squadra A, la squadra C maschile si allenerà fino a sabato sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Ecco dunque in pista: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Dino Gobbo, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Gianluca Olivero, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz, Stefano Gross, Ivan Cavallino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2006
] - I nomi ufficiali delle squadre C
La FISI ha ufficilizzato i nomi degli atleti scelti per le squadre C, già anticipati da Fantaski in occasioni dei raduni maschili e femminili allo Stelvio.
Il responsabili dei due gruppi saranno Jopseph Steinwandter per le donne e Alessandro Serra per gli uomini.
Per gli UOMINI Serra sarà coadiuvato da Tommaso Frilli (allenatore/preparatore atletico) e Simone Lunardi e Francesco Belingheri (skiman).
Gli atleti sono Giovanni Bradanini, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Stefano Gross
Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Paolo Pangrazzi,
Hagen Patscheider, Jonas Senoner.
Per le DONNE Steinwandter lavorerà con Simone Sperotti (allenatore/preparatore atletico) e Franco Cadin e Daniel Runggaldier (skiman).
Le atlete: Federica Brignone, Giulia Candiago, Enrica Cipriani, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi, Eleonora Teglia (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2006
] - La C maschile allo Stelvio
Primo raduno per la squadra C maschile allenata da Alessandro Serra, trasferito dal gruppo 3 della velocità, e Tommaso Frilli. Fino a lunedì ecco i ragazzi della nazionale giovanile che scieranno sulle nevi perenni fra l'alta Valtellina e la Val Venosta: Matteo Marsaglia, Gianluca Olivero, Stefano Gross, Siegmar Klotz, Jonas Senoner, Giovanni Bradanini, Paolo Pangrazzi, Ivan Cavallino, Dino Gobbo, Hangen Patscheider. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2006
] - I campioni nazionali jnr delle discipline tecniche
Si sono svolti in questi giorni a Pila i campionati nazionali giovanili per quanto riguarda le discipline tecniche. Per quanto riguarda il settore maschile, tra i paletti stretti dello slalom l'ha spuntata il fassano delle Fiamme Gialle Stefano Gross che ha preceduto piuttosto ampiamente il friulano Andrea Ferin (Cai Trieste) e la coppia formata dall’altoatesino Pirmin Anstein (Brugusio) e dall'altro fassano Silvestro Franchini (Ski Team Fassa), appaiati al terzo posto. Vittoria altoatesina invece tra le porte larghe con Hagen Patscheider, capace di precedere di soli 27 centesimi il rendenese Paolo Pangrazzi, che con l'argento in gigante, la vittoria in discesa e il settimo posto in slalom porta a casa il titolo di combinata.
Senza storia invece il gigante femminile, con Nadia Fanchini autentica mattatrice della sfida nonostante abbia dovuto cedere lo scettro di capofila al termine della prima manche ad Irene Curtoni, finita poi alle sue spalle di 51 centesimi. Al terzo la "finanziera" ampezzana Wendy Siorpaes, decisamente staccata dalla camuna di Montecampione. Sia Curtoni che Siorpaes comunque gareggiavano come fuori quota (entrambe classe '85, un anno di troppo), e le medaglie di categoria sono quindi andate alla giovanissima Federica Brignone, sedicenne autentica rivelazione della stagione italiana e in pieno processo di maturazione in cui sfrutta appieno i consigli di mamma Maria Rosa Quario. Medaglia di bronzo per Magdalena Eisath, sorella di Florian, campione italiano assoluto di gigante.
Importante conferma invece per Giulia Candiago nello slalom femminile. Dopo il terzo posto conquistato tra "le grandi" a Santa Caterina, la veneta di Montebelluna ha letteralmente dominato la prova juniores, lasciandosi alle spalle la veronese Erica Cipriani che ha comunque intascato il titolo di combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2006
] - Mondiali junior: titoli a Bjoerge e Guay
Sono stati il norvegese Mikkel Bjoerge e il canadese Stefan Guay ad aggiudicarsi i titoli mondiale juniores di slalom e gigante nella rassegna in corso di svolgimento sulle nevi nord americane del Quebec. Nella prova tra i rapid gates lo scandinavo ha preceduto di 16 centesimi l'austriaco Romed Baumann e di poco meno di tre decimi lo svizzero Sandro Villetta mentre il fassano Stefano Gross ha concluso la sua performance giusto ai piedi del podio, distante comunque oltre mezzo secondo. Buona anche la prova dell'altoatesino Hagen Patscheider, dodicesimo, mentre il gardenese Jonas Senoner e il rendenese Paolo Pangrazzi non hanno completato la gara.
Tra le porte larghe, vittoria invece del fratello ventenne di Erik Guay, capace di precedere al termine delle due manche il finlandese Petteri Kantula e lo svizzero Carlo Janka. Lontani dai primi gli azzurri con Jonas Senoner trentaseiesimo, Hagen Patscheider quarantunesimo e Gian Luca Olivero cinquantunesimo.
Oggi la rassegna si conclude con il gigante femminile e l'assegnazione dei titoli di combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2006
] - Mondiali junior:il super-g all'austriaco Sablatnik
L'austriaco Michael Sablatnik ha vinto il titolo iridato juniores di super-g ai Mondiali in corso di svolgimento a Quebec City. Nella gara disputata ieri in terra canadese il ragazzo d'oltre Brennero ha superato lo sloveno Gasper Markic e l'americano Andrew Weibrecht. Migliore degli azzurri è stato Paolo Pangrazzi, sedicesimo mentre Ivan Cavallino si è fermato in venticinquesima posizione; non hanno invece concluso la prova Jonas Senoner, Hagen Patscheider e Gian Luca Oliviero.
Nella giornata odierna sono in programma un super-g femminile e lo slalom maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2006
] - Mondiali juniores: discesa a Cristopher Beckmann
E' il newyorkese Cristopher Beckamann il primo vincitore dei mondiali juniores in corso di svolgimento a Quebec City, Canada. Il ventenne americano ha conquistato ieri il titolo nella discesa libera maschile, precedendo di tre decimi l'austriaco Romed Baumann e il padrone di casa Stefan Guay, fratello minore del più noto discesista Erik. A seguire lo svizzero Beat Feuz e il croato Natko Zrncic-Din. Primo degli italiani è stato il valdostano Ivan Cavallino, quindicesimo all'arrivo ad oltre un secondo e mezzo dal leader; ventottesima piazza invece per il cortinese Dino Gobbo, trentasettesimo posto per Hagen Patscheider ecinquantatreesimo per Jonas Senoner. Usciti Paolo Pangrazzi e Gian Luca Olivero.
Oggi, sempre sulle piste canadesi di Le Massif, è in programma la discesa libera femminile con Camilla Borsotti in cerca di un posto al sole. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2006
] - Al via i Mondiali Juniores
Nell'incantevole cornice del Quebec prendono il via oggi i Campionati del Mondo Juniores di Quebec City. L'apertura del programma spetta ai ragazzi-jet che saranno impegnati nella discesa libera a partire dalle 16 italiane. La gara era inizialmente prevista per la giornata di domani, al pari di quella femminile ma gli organizzatori hanno deciso di anticiparla di 24 ore dopo le prime due prove effettuate nei giorni scorsi. Sulle piste di Le Massif, che si affacciano sul fiume S. Lorenzo, andranno di scena le speranze nella velocità della nazionale azzurra: tra i principali protagonisti Ivan Cavallino e Paolo Pangrazzi, messisi in evidenza nelle prove cronometrate. Da tenere sotto osservazione ci sono soprattutto svizzeri e austriaci ma molto pericolose potrebbero essere le nuove leve dell'est, guidate da sloveni e croati.
Da domani toccherà poi alle ragazze guidate dalla piemontese Camilla Borsotti che punta a dire la sua in almeno tre discipline contro l'astro nascente dello sci austriaco Anna Fenninger. Osservate speciali anche le giovani transalpine e le padrone di casa canadesi che possono puntare su giovani ragazze già apparse nel circuito di Coppa del Mondo. Oltre alla diciottenne di Bardonecchia, spazio anche per le sorelle Hofer (Anna e Larissa), Giulia Candiago, Hilary Longhini, Magdalena Eisath, Anna Eleonora Teglia e Stefanie Demetz.
Per i prossimi giorni il programma delle gare prevede la disputa di super-g maschile e slalom femminile nella giornata di sabato; le stesse discipline, ma con generi invertiti, andranno in scena anche domenica mentre per lunedì e martedì sono in calendario i giganti maschili e femminili. Finale mercoledì 8 con la competizione per nazioni. I vincitori di ogni singola gara avranno la possibilità di competere alle finali di Coppa del Mondo di Aare che scatteranno dal 15 marzo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2006
] - I risultati delle discese Fis di Cortina
Doppietta del finlandese Jouni Pellinen nelle discese libere Fis di Cortina d'Ampezzo: nella prima gara ha preceduto Paolo Pangrazzi e Dino Gobbo, nella seconda il russo Pavel Chestakov e Ivan Cavallino. Nelle libere femminili si impone Larissa Hofer. Nella prima competizione nella località delle Alpi bellunesi ha avuto la meglio su Monika Santa e su Anna Hofer, nella seconda su Anna Hofer e Chiara Maj. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|