separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 06:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Pardeller " è presente in queste 249 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 06/04/2024 ] - Passo del Tonale, Elly Fanchini Day: lo sci ricorda Elena Fanchini
Neve, sole, tantissimi partecipanti e lo spirito di Elena a veleggiare su tutti.Ha avuto un incredibile successo l’Elly Fanchini Day, la giornata dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, tenutasi sabato 6 aprile al Passo del Tonale.L’iniziativa ha avuto l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena.L’evento, supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica, si è arricchito della presenza di compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante disputata al mattino, tanto che l’organizzazione ha chiuso a 250 il numero di partecipanti, mentre i supporters che hanno ugualmente partecipato alla giornata, sono arrivati a quasi 500.Dalla giornata di sabato 6 aprile è inoltre possibile aggiudicarsi all’asta on line (https://www.charitystars.com) i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Shiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde e Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro.Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni. (continua)

[ 03/04/2024 ] - Sabato 6 aprile al Passo del Tonale ci sarà l'Elly Fanchini Day
Fervono gli ultimi preparativi per l’Elly Fanchini Day, la giornata completamente dedicata alla memoria di Elena Fanchini, scomparsa poco più di anno fa, e organizzata dalle sorelle Nadia e Sabrina, che si tiene sabato 6 aprile al Passo del Tonale. Il progetto ha l’intento di trasmettere a tutti gli appassionati della neve e della montagna la passione, determinazione e spirito sportivo che hanno contraddistinto la vita di Elena. L’evento sarà supportato dagli sponsor che hanno accompagnata Elena nel corso della carriera, oltre ad AIRC e alla Val Camonica.Sono giunte numerosissime adesioni fra compagne di squadra di oggi e di ieri fra cui Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Alfieri, Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Federica Sosio, oltre al presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente FISI Flavio Roda e altrettanto numerose sono giunte le iscrizioni alla gara di gigante in programma al mattino, tanto che l’organizzazione è stata costretta a chiudere a 250 il numero di partecipanti in pista, mentre i supporter che parteciperanno comunque alla giornata senza gareggiare, sono arrivati a quasi 500.Inoltre sarà possibile, a partire da sabato 6 aprile alle ore 15.00, aggiudicarsi all’asta on line https://www.charitystars.com i cimeli messi in palio da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Mikaela Schiffrin, Marc Odermatt, Marc Rochat, Aleksander Kilde, Lucas Braathen, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro il cancro. Sarà il primo passo di un progetto ambizioso, che Nadia e Sabrina stanno sviluppando con il supporto di DH Lions, le discesiste storiche della Nazionale, per trasmettere i valori lasciati in eredità da Elena alla sua grande famiglia dello sci e alle nuove generazioni.Il programma completo della giornata:Ore 07.45 / 08.30 – ritiro pettorali e pacchi gara per iscritti gara e Suporter (parcheggio ... (continua)

[ 25/03/2023 ] - Assoluti La Thuile: titolo in slalom a Mondinelli
Emilia Mondinelli, classe 2004, si è laureata campionessa tricolore nello slalom femminile di La Thuile, ultima gara femminile dei Campionati Italiano Assoluti.Sulle nevi valdostane, pista 35 che scende da Maison Blanche, la diciannovenne piemontese della Valsesia, tesserata per il G.S. Fiamme Gialle, ha conquistato il titolo a sorpresa, grazie a due solide manches: terza dopo la prima manche, la Mondinelli ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda manche chiudendo in 1:12.91, chiudendo con largo margine su tutte le avversarie.Mondinelli è entrato nel gruppo Coppa Europa nella scorsa estate, e in questa stagione è andata a punti 7 volte nel circuito continentale, con un 15/o posto a Suomu, due settimane da, come miglior risultato."In questa stagione sono partita facendo una fatica bestiale - spiega Mondinelli - poi sono finalmente riuscita ad allenarmi bene e ho ingranato la marcia giusta. Dunque inverno positivo, grazie al gruppo sportivo, alla famiglia, allo sci club e alla squadra nazionale, perché senza di loro non ce l’avrei mai fatta. Questo titolo è davvero inaspettato ed è arrivato su una pista ripida, difficile e con neve non semplice da sciare."Lucrezia Lorenzi (C.S. Esercito) rimane infatti a +1.34, con 4/o e 7/o tempo parziale, mentre Martina Perruchon (C.S. Esercito) è bronzo a +1.43.Sono uscite nella seconda manche le due atlete in testa dopo la prima manche: Lara Della Mea e Marta Rossetti.Nella top10 seguono Celina Haller 4/a a +1.55, Annette Belfrond 5/a a +1.88, Laura Steinmair 6/a a +2.05 e Tatum Bieler 7/a a +2.94.Ottavo tempo per la sempre più sorprendente Giorgia Collomb, a +2.99: la padrona di casa è stata 8/a in slalom, 3/a in combinata, 7/a in superg agli Assoluti; argento in discesa, argento in combinata, argento in superg, 5/a in gigante e oro in slalom agli Aspiranti.Nella prima manche erano uscite Beatrice Sola, Anita Gulli e Federica Brignone.La gara odierna era valevole anche per il GP Italia Dicoflor categoria giovani (nate dal ... (continua)

[ 03/01/2017 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! - 2
Luglio si apre con il passaggio di Jitloff a Croc Ski. Hannes Reichlet critica i 35m di raggio, mentre Andorra ingaggia Richard come coach. Gli allenamenti entrano nel vivo con il gruppo Polivalenti in Piemonte. Lo US Ski Team annuncia la squadra 2017. Matilda Rapaport, moglie di Hargin, muore sotto una valanga.Lara Gut torna sulla neve, Svindal invece deve aspettare ancora. Le velociste francesi si autofinanziano con un video. La canadese Simmerling, ex discesista, vince un bronzo a Rio.A fine agosto Svindal parla dell'infortunio di Kitz, definendolo "più grave del previsto".A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn rimette gli sci ai piedi, mentre Sarah Pardeller saluta il Circo Rosa. Tina Maze rimanda a Soelden gli annunci sul suo futuro, mentre Miller apre il caso con Head, che si concluderà tre mesi più tardi, e scia con Bomber in Cile. Il 21 ci lascia Robert Brunner, iconico personaggio del Circo Bianco. Anna Veith è in dubbio per Soelden: rientrerà solo a Semmering, ultimissimi giorni dell'anno.Il mese si chiude con l'infortunio di Matteo Marsaglia: legamento rotto e stagione già finita.Ottobre è il mese di Soelden e inizia con la promozione di Lindsey Vonn al suo libro e le schermaglie via social con Julia Mancuso. Presentate le tute italiane "fumo di Londra". Purtroppo si infortuna nuovamente Karoline Pichler alla vigilia di Soelden. Tina Maze saluta il Circo Rosa e si ritira. In TV sentiremo Putzer, Merighetti e Marsaglia su Eurosport e Blardone sulla RAI.Parte finalmente la nuova stagione e Lara Gut incanta, come Marta Bassino che conquista il primo podio della carriera. Il giorno dopo vince Pinturault, DeAlip è 10/o.Novembre inizia con il caso Kristoffersen, che porterà Henrik a saltare la tappa di Levi. La Brem cade in allenamento: stagione finita. Trentino, Alto Adige e Tirolo pensano alle Olimpiadi 2026 insieme. Miller diventa padre per la quarta volta. Vonn cade e si frattura l'omero, rimandando ulteriormente il ritorno. Feuz negli ... (continua)

[ 06/10/2016 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2017)
In vista della stagione 2016/2017 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Robbie Dixon (CAN)Conrad Pridy (CAN)Nicolas Thoule (FRA)Ondrej Bank (CZE)Reinfried Herbst (AUT)Cyprien Richard (FRA)Marco Sullivan (USA)Max Blardone (ITA)Siegmar Klotz (ITA)Silvano Varettoni (ITA)Markus Vogel (SUI)Axel Baeck (SWE)Markus Larsson (SWE)Morgan Pridy (CAN)Will Brandenburg (USA)Florian Scheiber (AUT)Wolfgang Hoerl (AUT)Matic Skube (SLO)Tim Kelley (USA)Espen Lysdahl (NOR)Marc Berthod (SUI)Marvin Van Heek (NED)Attenzione: Steven Theolier passa dalla Francia all'Olanda, Jan Hudec dal Canada alla Repubblica CecaRitiri donne:Anna Goodman (CAN)Karin Persyn (BEL)Barbara Wirth (GER)Dada Merighetti (ITA)Anemone Marmottan (FRA)Larisa Yurkiw (CAN)Marie-Pier Prefontaine (CAN)Camilla Borsotti (ITA)Sabrina Fanchini (ITA)Simona Hoesl (GER)Stefanie Moser (AUT)Sarah Pardeller (ITA)Cambi Materiale:Sandro Viletta (SUI) da Salomon a HeadHenri Battilani (ITA) a AtomicIlka Stuhec (SLO) da Rossignol a StockliMerle Soppela (FIN) da Stoeckli ad AtomicManuel Pleisch (SUI) da Atomic a StockliNina Loeseth (NOR) da Voelkl a RossignolLinus Strasser (GER) da Nordica a RossignolChristoph Noesig (AUT) da Fischer a RossignolRasmus Windingstad (NOR) da Head a RossignolBernadette Schild (AUT) da Rossignol a HeadNicolas Raffort (FRA) da Salomon a RossignolRagnhild Mowinckel (NOR) da Rossignol a HeadManuel Osborne-Paradis (CAN) da Rossignol a HeadPhil Brown (CAN) da Rossignol a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Blizzard a FischerTim Jitloff (USA) da Stoeckli a Croc SkiNicole Agnelli (ITA) da Elan a FischerAlice McKennis (USA) da Atomic a HeadManuela Moelgg (ITA) da Rossignol a ... (continua)

[ 02/09/2016 ] - Sarah Pardeller saluta il circo bianco
La sciatrice sudtirolese Sarah Pardeller saluta il circo bianco e chiude con lo sci agonistico. La 28enne di Nova Ponente, in Val d'Ega, con un post sul suo profilo facebook ha annunciato che quest'anno non sarà più presente ad un cancelletto di partenza del circo bianco. I problemi di salute che l'hanno attanagliata in questi anni l'hanno convinta ad appendere definitivamente gli sci al fatidico chiodo.La sciatrice sudtirolese, specialista dei pali stretti, con all'attivo due podi in coppa Europa e un 15/o posto nello slalom di Levi nel 2014, come migliori risultati, così scrive sul suo profilo: “La volta che passi l'ultima porta e tagli il traguardo... con la consapevolezza di aver dato il 100%... sapendo di aver sciato come dovevi, ma soprattutto come sapevi fare... con una sensazione che ti fa venire i brividi... e ancora prima di guardare il tempo, sai di aver fatto la tua gara. Sono questi i momenti più belli dello sci! Sono fiera e grata  di averne passato tanti di quei momenti nella mia carriera. Purtroppo ho passato anche tanti momenti difficili, ho avuto tanti problemi di salute nel passato...ma non mi sono mai arresa e ho continuato sempre a lottare! Stavolta invece sono proprio questi problemi di salute e in più il sostegno che mi è mancato nel momento del bisogno, che mi costringono a dire basta!  Basta a una vita piena di soddisfazioni, momenti belli, tantissime emozioni, tanta fatica, sacrifici e anche delusioni...ma soprattutto una vita piena di passione per questo sport!! Grazie di cuore alla mia famiglia che mi ha sostenuto in qualsiasi momento, mi ha sopportato in qualsiasi momento e che ci ha creduto in qualsiasi momento!! Grazie a Mac che mi ha supportato sempre e grazie x tutto che ha fatto/fa x me! Grazie alla mia zia Hedwig e a Luis, grazie a tutti i miei parenti! Grazie ai miei amici e al mio Fan Club!!! Grazie al mio allenatore Reini Leiter che mi ha supportato e sopportato più di 10 anni e che sapeva perfettamente motivarmi, consolarmi e ... (continua)

[ 07/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)

[ 30/04/2016 ] - Master Istruttori 2016: i 10 ammessi al corso
Si è conclusa a Livigno la selezione del master per istruttori nazionali di sci alpino. Sono stati 10 gli ammessi al corso di formazione per istruttori che si terrà il prossimo giugno. Ecco i nomi dei 'magnifici 10' ammessi: Michele Landini, Massimiliano Novena, Benedetta Cumani, Romina Santuliana, Marco Maffei, Thomas Bottero, Fabio Guidoreni, Alain Pini, Eleonora Teglia e Thierry Marguerettaz.Gli iscritti al gigante iniziale erano 111, di cui i 4 punteggiati entro i 50 al mondo avevano accesso diretto alla seconda fase (Siegmar Klotz, Sabrina Fanchini, Sara Pardeller e Marta Benzoni); dunque 49 invece gli ammessi dopo il gigante, per un totale di 53 candidati alla seconda fase.Per 6 giorni, i 53 candidati sono stati valutati dal punto di vista tecnico, la mattina sul campo, e dal punto di vista didattico e professionale, nel pomeriggio. In 9 hanno acquisito il credito, che derivava dalla somma delle valutazioni con esito positivo e che poteva essere spendibile nell'ultima selezione, quella di venerdì.Ieri infatti i candidati si sono cimentati in quattro prove: serpentina condotta, parallelo condotto, cristiania ad arco medio e corto raggio.Come novità, voluta dal responsabile tecnico degli Istruttori di sci alpino Giacomo Bisconti, la votazione della commissione è stata palese ed immediata: muniti di tablet e collegati in wifi i giudici hanno potuto valutare e votare, e il sistema ha dato immediatamente l'esito scartando come da protocollo il voto più alto e più basso."Le giornate di Livigno sono andate bene - dice Bisconti alla FISI - abbiamo permesso a tutti di esprimere il loro potenziale e di ciò sono soddisfatto".A giugno si partirà quindi con il Master Istruttori Nazionali: oltre ai 10 così selezionati saranno presenti Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Elena e Nadia Fanchini che essendo o essendo stati nei top15 al mondo entrano di diritto al Master. (continua)

[ 23/09/2015 ] - Stop di tre mesi per Sarah Pardeller
Brutte notizie per Sarah Pardeller, che tramite il suo profilo social comunica di doversi fermare per almeno tre mesi:"La vita non é sempre facile... al momento purtroppo neanche per me!. Per problemi di salute devo fermarmi 3 mesi e quindi x un bel po' non farò più la vita d'atleta! Al momento non posso dirvi cosa succederà dopo 'sti 3 mesi...ma è sicuro che farò di tutto x guarire presto!"Già lo scorso gennaio la 27enne altoatesina di Nova Ponente era stata costretta a fermarsi per una mononucleosi e perdere la seconda parte della stagione.; in primavera è stata inserita nel gruppo "interesse nazionale". (continua)

[ 15/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 05/03/2015 ] - Sarah Pardeller chiude la stagione
Con un post su Facebook la slalomista azzurra Sarah Pardeller ha comunicato di aver deciso di chiudere in anticipo la stagione: "Da tanto che non mi sono più fatta sentire...E' da un po' che non sto bene e sono proprio i problemi di salute che mi obbligano a finire la stagione prima del solito! Peccato, perché questa stagione ho iniziato proprio bene e alla fine sono riuscita a fare soltanto 3 gare stando bene! Niente... Adesso spero di riuscire a guarire più veloce possibile x poi tornare ad allenarmi!"La 26enne di Nova Ponente aveva cominciato molto bene con il 15/o posto di Levi in Coppa del Mondo, poi un 24/o posto in Nor-Am a inizio dicembre. Due settimane più tardi ha saltato la gara di Coppa Europa a Zinal, poco dopo Natale ha saltato anche quella di Kuehtai di Coppa del Mondo.Convocata per Zagabria, il 4 gennaio, Sarah non chiude la prima manche, poi qualche giorno più tardi è in Svizzera, a Melchsee Frutt, dove conquista un 25/o e un 22/o posto. Prima dei Mondiali è convocata anche per Flachau, il 13 gennaio, dove non si qualifica per la seconda manche. (continua)

[ 13/01/2015 ] - Hansdotter vince a Flachau, Italia al buio
Domina entrambe le manche e così Frida Hansdotter vince lo slalom notturno di Flachau. La svedese, leader della classifica di specialità, sale sul gradino più alto del podio per la seconda volta in carriera, dopo che lo scorso anno, proprio qui sulla "Hermann Maier", dovette inchinarsi allo strapotere della giovane Shiffrin.Una Mikaela Shiffrin che si riabilita in questa seconda prova, dopo una prima manche non sui suoi standard abituali, recuperando diverse posizioni, ma non sufficienti a consentirle di fare tris qui a Flachau, dopo le due vittorie delle ultime due stagioni, e le due vittorie consecutive stagionali di Kuthai e Zagabria. La campionessa olimpica e mondiale di specialità sale comunque sul podio, dopo l'ottavo tempo nella prima manche, con un terzo posto che la fa però perdere leggermente contatto dalla Handotter in classifica di specialità. Nel mezzo si insedia una strepitosa Tina Maze sempre tra le migliori anche tra i pali stretti, non certo la sua specialità prediletta, che incrementa così la sua leadership in graduatoria generale con la sua più diretta avversaria per la coppa assoluta, l'austriaca Fenninger, ora già staccata di 290 punti.Bello anche il recupero di Veronica Velez Zuzulova, da 12/a ai piedi del podio, quinta, a otto centesimi dal terzo gradino, ma con la consolazione del miglior tempo di manche, preceduta dalla svizzera Wendy Holdner, quarta a 4 centesimi dalla Shiffrin. Niente Austria, invece, sul podio, la migliore è Nicole Hosp, settima.Una seconda manche molto insidiosa, sia per tipo di neve sia per la tracciatura dell'italiano Christian Thoma, che ha messo ko moltissime atlete. Nessuna azzurra al traguardo finale di questo slalom: non accadeva da Courchevel 2011. Federica Brignone - 26/a al termine della prima manche - fuori per inforcata all'ingresso della doppia a metà tracciato, quando viaggiava con un buono crono, seguita subito dopo da una Chiara Costazza sempre a tagliare come nella prima prova e poi finita fuori, a ... (continua)

[ 13/01/2015 ] - Hansdotter guida a Flachau, male la Costazza
Parla svedese la prima manche dello slalom speciale donne di coppa del mondo a Flachau. Nel primo slalom notturno del circo rosa la leader della graduatoria di specialità Frida Hansdotter chiude con il miglior tempo, in 55"40, precedendo di 23 centesimi la leader della graduatoria generale Tina Maze e di 49 centesimi Sarka Strakova. Due centesimi più indietro la norvegese Nina Loseth, reduce dal primo podio in carriera di Zagabria, quindi quarta la padrona di casa Kathrin Zettel (+0.56) e quinta la svizzera Wendy Holdner (+0.64).Mikaela Shiffrin, vincitrice degli ultimi due slalom stagionali e vincitrice della passata edizione, è solo 8/a con un ritardo più consistente, 68 centesimi, preceduta anche dalla veterana Nicole Hosp, mentre chiudono il lotto delle top10 Bernadette Shild (8/a a +0.95) e Carmen Thalmann (10/a a +0.97).Brutta manche costellata da subito da troppi errori, invece, per la trentina Chiara Costazza, eccessivamente schiacciata, sempre in ritardo, tagliando troppo che l'hanno relegata in 24/a piazza ad +1.90 dalla Hansdotter, a pari tempo con la francese Laurie Mougel. Peccato per la fassana, per la prima volta nel primo gruppo di merito dopo 3 anni di assenza, avendo pescato il pettorale 8, ma che dimostra tradizionalmente poco feeling con questo tracciato. Bene, invece, Federica Brignone, 26/a a +1.93. Più attardate con brutte manche Irene Curtoni a +2.25, come pure Manuela Moelgg a +2.43 finite già fuori dalle top30 come pure Sarah Pardeller. Out infine Nicole Agnelli.Pista "Hermann Maier" non ghiacciata rispetto a una settimana fa a Zagabria che si è segnata subito creando problemi soprattutto alle atlete con i pettorali più alti.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 12/01/2015 ] - Le sei azzurre in gara nello slalom di Fachau
Ultimo slalom speciale femminile in calendario domani prima del mondiale di Vail-Beaver Creek a Flachau in Austria. Sono sei le azzurre iscritte allo slalom in notturna sulla pista dedicata all'idolo d casa "Hermann Maier".Si tratta di Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller e Federica Brignone. "Ritorno dopo sette anni in primo gruppo -racconta la Costazza - ed è un bel risultato, ma sono dentro di poco e quindi non bisogna distrarsi. Spero di continuare su questa strada, il pendio è abbastanza facile e molto dipenderà dalla neve, speriamo di trovare una pista ghiacciata come piace a noi". Moelgg cerca riscatto dopo un paio di gare andate male fra Kuehtai e Zagabria. "Ci siamo allenati bene questa settimana a Pozza di Fassa - spiega la finanziera altoatesina - dopo l'inforcata sulla pista croata vorrei fare meglio. Di Flachau conservo buoni ricordi, anche se non ho fatto tanti risultati ma attaccherò a tutta. Ero entrata nei trenta dopo il 12simo posto di Levi e il 14simo di Are, poi ho avuto un po' di sfortuna inforcando, cerchiamo di rimanere positive per fare meglio".Appuntamento dunque per domani da Flachau (prima manche ore 17.45, seconda manche alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 09/01/2015 ] - CE: doppietta francese a Melchsee, Curtoni 9^
La due giorni di Coppa Europa a Melchsee Frutt, località elvetica del Canton Obvaldo, s'è conclusa questa sera con la disputa in notturna del secondo slalom speciale femminile. Sulla pista svizzera trionfa la Francia, con la ventiseienne Anne-Sophie Barthet che torna a vincere nel circuito continentale un anno dopo il gigante di Zinal precedendo di 14/100 la connazionale Taina Barioz. Terzo gradino del podio per la ventenne tedesca Marina Wallner a +0.15, quindi l'austriaca Ricarda Haaser e l'altra transalpina Laurie Mougel.In casa Italia il miglior risultato viene colto dalla veterana Irene Curtoni, 9^ a 1.40 dalla vetta; molto positivo il ventunesimo posto di Roberta Midali (pettorale 57), ventenne bergamasca ai primi punti in Coppa Europa. Subito dietro Sarah Pardeller, 22^: nelle trenta c'è spazio anche per Nicole Agnelli, quest'oggi 26^ dopo l'ottima performance di ieri. Nulla da fare per Martina Perruchon, Federica Sosio, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini che saltano nel corso delle due manche. (continua)

[ 08/01/2015 ] - Coppa Europa: slalom alla Truppe, Agnelli 8^
Secondo successo di giornata per l'Austria in Coppa Europa: dopo la discesa libera maschile di Wengen vinta da Patrick Schweiger, lo slalom femminile di Melchsee Frutt fa registrare il successo della classe '96 Katharina Truppe, che col suo 1:45.66 complessivo si permette il lusso di precedere Veronika Velez-Zuzulova di 16/100, con l'elvetica Michelle Gisin sul terzo gradino del podio a ben 1.16. Taina Barioz e Sara Hector completano la top five nobilitando ulteriormente il successo della giovane biancorossa, che compirà 19 anni tra una manciata di giorni.L'Italia sorride con Nicole Agnelli: la malenca, nonostante il pettorale 45, conquista il primo, importante risultato stagionale tra i rapid gates chiudendo all'ottavo posto, a 2.34 dalla vincitrice. Venticinquesima piazza per Sarah Pardeller, che paga quasi 7'' alla Truppe; out tra le due manche Marta Benzoni, Federica Sosio, Martina Perruchon, Roberta Midali, Jasmine Fiorano, Irene Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Chiara Costazza torna nel primo gruppo in slalom
(da fisi.org) Con la seconda vittoria consecutiva ottenuta a Zagabria, Mikaela Shiffrin consolida la sua leadership in vetta alla start list di slalom in Coppa del mondo. L'americana precede le svedesi Frida Hansdotter e Maria Pietilae-Holmner. Quarta Tina Maze, chiudono il primo minigruppo di merito Kathrin Zettel, Sarka Strachova e Nicole Hosp.Notizie positive in casa Italia, con Chiara Costazza che rientra nel primo gruppo grazie ai buoni risultati di questo primo scorcio di stagione fra i quali il sesto posto di Are e l'ottavo di Zagabria. Era dal lontano 2008 che la poliziotta trentina non faceva parte delle quindici migliori specialiste dei pali stretti."Sono finalmente tornata giovane - racconta una scherzosa Chiara, che come "premio" si allenerà sulle nevi di casa a Pozza di Fassa nel weekend con la stessa Shiffrin -. Scherzi a parte, ho faticato per tanti anni per tornare al vertice, però alla fine ce l'ho fatta. Adesso è importante rimanerci in questo primo gruppo, a Zagabria ho commesso due errori gravi ma ho reagito nel modo giusto. Sto acquisendo fiducia, anche negli allenamenti riesco a fare qualcosa di molto buono". Recupera posizioni importanti anche Irene Curtoni, tornata in secondo gruppo, mentre Manuela Moelgg ne è appena fuori.Il quadro completo della situazione:     World Cup start list SL femminile:1 SHIFFRIN Mikaela  USA     688                     2 HANSDOTTER Frida  SWE     586                 3 PIETILAE-HOLMNER Maria  SWE 399                 4 MAZE Tina      SLO     384     5 ZETTEL Kathrin  AUT     370                     6 STRACHOVA Sarka  CZE     280                 7 HOSP Nicole      AUT     267     8 GAGNON Marie-Michele      CAN 262     9 HOLDENER Wendy      SUI 233     10 SCHILD Marlies      AUT 232                         11 LOESETH Nina      NOR     205                     12 KIRCHGASSER Michaela      AUT 195     13 SWENN-LARSSON Anna      SWE 182                         14 SCHILD Bernadette      AUT 178                         15 ... (continua)

[ 05/01/2015 ] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli.   Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca.  (continua)

[ 04/01/2015 ] - Shiffrin Regina di Zagabria, 8/a Chiara Costazza
Mikaela Shiffrin resta la Regina di Zagabria. La statunitense centra il secondo successo consecutivo sulle nevi della collina Sljeme dopo essersi aggiudicata l'edizione del 2013 (nel 2014 non si corse sulle nevi croate causa assenza di neve) e sale a 12 vittorie in coppa del mondo, l'undicesima in slalom. Un successo costruito già nella prima manche quando la giovane Shiffrin ha scavato un solco tra se e le altre, incrementato poi nella seconda discesa mettendosi così per un giorno alle spalle le voci di un possibile divorzio con il suo allenatore personale. in scia della statunitense decisamente staccata, a +1.68, finisce l'austriaca Kathrin Zettel, autrice comunque di due splendide manche. Terza è la norvegese Nina Loseth, al primo podio in carriera tra i pali stretti, grazie anche al regalo della Strachova finita poi fuori. Ai piedi del podio troviamo la svedese Frida Hansdotter, ancora leader della classifica di specialità, con un solo punto di vantaggio sulla Shiffrin. Quinto posto per l'onnipresente Tina Maze, a consolidare così la sua leadership in graduatoria generale, apparsa oggi forse un po' troppo statica.  Era quattro le azzurre qualificate per questa seconda manche sulla Sljeme, segno che il lavoro di Livio Magoni sta lentamente avendo il suo effetto anche tra i pali stretti. La migliore anche se con una prova  tratti buona ma non eccellente è stata Chiara Costazza. La trentina commette un grave errore nel piano centrale, vanificando così quanto di buono aveva fatto nella prima manche finendo comunque tra le top10 con un ottavo tempo finale, migliorando di una posizione rispetto alla mattina. Buone anche e prove di Federica Brignone (10/o tempo di manche) e Irene Curtoni (9/o tempo di manche) capaci di risalire molti posizioni nella seconda manche concludendo rispettivamente 13/a e 14/a.Out purtroppo nella seconda prova una Manuela Moelgg che dopo una discreta prima discesa, ha vanificato tutto con una inforcata dopo poche porte dal via. La finanziera ... (continua)

[ 04/01/2015 ] - Shiffrin domina 1/a manche slalom di Zagabria
Strapotere firmato Mikaela Shiffrin nella prima manche dello slalom speciale di Zagabria. Sulla collina di Sljeme la campionessa statunitense nel primo slalom di coppa del mondo del 2015 si mette tutte alle spalle scavando già un solco profondo tra se e le altre. Sono, infatti, ben 80 i centesimi di vantaggio sulla seconda, l'austriaca Kathrin Zettel, e +1.03 sulla terza, la slovacca Sarka Strachova. La quarta, la norvegese Nina Loseth accusa già un ritardo di +1.69.Nono tempo al momento per una Chiara Costazza che per tre quarti di gara era rimasta incollata al podio grazie ad una ritrovata centralità,mentre nel finale ha pagato qualche errorino di troppo che le ha fatto pagare oltre 2 secondi di ritardo (+2.19) dalla Shiffrin. A +3.29 una Manuela Moelgg in corsa per la qualifica per la seconda manche, come pure Federica Brignone ed Irene Curtoni. Fuori, invece, Sarah Pardeller.Un tracciato quello croato che nonostante la carenza di neve e le temperature che si sono alzate nelle ultime ore è stato barrato nei giorni scorsi consentendo di ottenere un fondo molto duro e ghiacciato, in funzione del fatto che tra due giorni dovrà ospitare anche la prova maschile.Seconda manche in programma alle ore 12.45 (diretta su Raisport1ed Eurosport). (continua)

[ 30/12/2014 ] - Le Azzurre convocate per lo slalom di Zagabria
Il Direttore Sportivo Max Rinaldi ha convocato sei atlete azzurre per lo slalom speciale femminile di Zagabria, in programma domenica 4 gennaio 2015. Le ragazze sono chiamate a raddrizzare il tiro dopo il deludente risultato di Kuehtai, dove è giunta al traguardo solo Irene Curtoni. Non cambiano le protagoniste: Nicole Agnelli, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller.Nel frattempo la Federazione Internazionale ha aggiornato la World Cup Start List della specialità: Chiara Costazza mantiene la posizione 18 mentre Manuela Moelgg esce per un soffio dalle 30, ma entrambe guadagneranno due posizioni perchè in classifica sono ancora presenti Marlies Schild e Maria Riesch. Per cui la trentina avrà una nuova possibilità di inserirsi tra le migliori 15 con un buon risultato, e Manu Moelgg partirà a ridosso delle top30.  (continua)

[ 29/12/2014 ] - Mikaela Shiffrin torna a vincere a Kuethai
Dopo aver ritrovato il podio in gigante nella prova di ieri, oggi l'americana Mikaela Shiffrin torna alla vittoria in slalom, la specialità che l'ha consacrata campionessa mondiale e olimpica, sull'inedita pista "Hohe Mut" di Kuethai, in Tirolo.Dimostrazione di potenza, leggerezza e intelligenza tattica sia nella prima e ancor più nella seconda manche, e vittoria senza appelli con 8 decimi di distacco sulla ceca Sarka Strachova.Quarto slalom stagionale e quarta diversa vincitrice, lo slalom femminile regala emozioni, e in ottica Mondiale sono tante le protagoniste che ambiranno alle medaglie.Sugli altri gradini del podio un gradito doppio ritorno: Sarka Strachova e Wendy Holdener, staccate di 80 e 92 centesimi rispettivamente, entrambe del secondo gruppo di merito. La ceca torna sul podio dopo 5 anni, mancava infatti da Aspen 2009, nell'anno solare in cui vinse l'oro ai Mondiali della Val d'Isere; nel mezzo, come noto, una delicata operazione nell'estate 2012 per rimuovere un tumore alla ghiandola pituitaria, e un lento, ma costante, ritorno ai vertici. Ritrova la gioia del podio anche la svizzera Wendy Holdener, grazie al secondo miglior tempo di manche, il secondo in carriera dopo quello conquistato a Ofterschwang 2013.Ai piedi del podio rimane Frida Hansdotter, regolarissima ai piani alti delle classifiche, negli ultimi 8 slalom non ha mai fatto peggio del quarto posto, e infatti è ancora leader della classifica di specialità con 270 punti, 21 in più di Tina Maze.La slovena, dopo una buona prima manche in cui era seconda a 2 decimi dalla Shiffrin, non trova la leggerezza nella seconda e chiude 6/a con il 18/o tempo di manche, incrementando di 40 punti in classifica generale su Anna Fenninger.Completano la top10 il 5/o posto di Maria Pietilae-Holmner, il 7/o di Nicole Hosp, 8/o di Kathrin Zettel, 9/o di Anna Swenn-Larsson e 10/o di Michele Gisin. Giornata di gloria per le austriache che piazzano sei atleti nelle prime 14, compresa Julia Dygruber, 11/a e per la ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Shiffrin in testa allo slalom Kuehtai.Azzurre male
L'americana Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale di Kuethai, in Tirolo, con 15 centesimi di vantaggio sulla slovena Tina Maze. Come ad Aspen un mese fa e a Lenzerheide nel marzo scorso, l'americanina si trova davanti a tutte dopo la prima frazione, ma è proprio dalle Finali 2014 che la campionessa olimpica non trova la vittoria nella specialità che le ha regalato medaglie e successi.Alle sue spalle c'è Tina Maze, ancora una volta in palla tra i pali stretti, e la ceca Sarka Strachova a 25 centesimi, brava ad inserirsi tra le migliori con il pettorale n.13. Stava andando fortissimo anche la slovacca Velez-Zuzulova, che aveva 4 decimi di vantaggio all'ultimo intermedio, uscendo poi a pochissime porte dal traguardo.Completano la top10 Marie-Michele Gagnong (al traguardo c'era il fidanzato Travis Ganong, vincitore ieri a S.Caterina), Frida Hansdotter, Wendy Holdener, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Anna Swenn-Larsson e Michaela Kirchgasser, staccata di 93 centesimi.Male le azzurre, generalmente molto lente pur in assenza di gravi errori, come Irene Curtoni che dopo due intermedi discreti accusa 1.3 secondi negli ultimi 20 di manche, chiudendo 27/a.Si qualificano anche Chiara Costazza 12/a, partita bene ma sbagliando subito dopo, e Federica Brignone, che con il n.42 è l'unica a poter dire di aver fatto una bella manche, chiudendo 22/a a +2.56.Fuori dalle top30 Manuela Moelgg 34/a e Nicole Agnelli 40/a, mentre non è partita Sarah Pardeller debilitata dall'influenza.Seconda manche alle 13.00. (continua)

[ 24/12/2014 ] - Gli Azzurri per Kuehtai e Santa Caterina
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atlete per la tappa di Kuethai, uno slalom e un gigante in programma domenica 28 e lunedì 29, originariamente previsti a Semmering.Saranno in gara (10 pettorali in gigante, 7 in slalom): Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller e Karoline Pichler.Dodici atleti si giocheranno invece gli 8 pettorali per la discesa maschile di Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni", che si disputa domenica 28 dicembre alle ore 11.30 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1.Si tratta di Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Federico Paini, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni.  (continua)

[ 22/12/2014 ] - Le azzurre al Furcia, con l'infermeria quasi piena
Il definitivo annullamento di Semmering con il conseguente spostamento a Kuehtai delle gare di gigante e slalom valide per la Coppa del mondo femminile di domenica 28 e lunedì 29 dicembre non ha modificato il programma di allenamento delle azzurre di Livio Magoni. Il gruppo ha cominciato una tre giorni di lavoro al Passo Furcia in Alto Adige con allenamenti in entrambe le discipline.Presenti Manuela Moelgg (che ha preso una piccola botta a causa di un'inforcata), Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Sarah Pardeller.Nicole Agnelli non partecipa per i postumi della caduta di Are e si allena in atletica per recuperare lo stop forzato di questi giorni, Marta Bassino salta il turno in accordo con lo staff tecnico così come Nadia Fanchini che riposerà qualche giorno in più dopo avere partecipato alle gare veloci a Val d'Isère. Continua a rimanere ferma Michela Azzola per i noti guai al ginocchio.Il programma per i giorni immediatamente successivi a Natale prevede il trasferimento diretto a Kuehtai (in caso di sciata in pista) oppure un'altra puntata al Passo Furcia nella giornata del 27 dicembre.Intanto la federazione internazionale ha comunicato i nuovi orari delle due gare trasferite da Semmering a Kuethai. Per quanto riguarda il gigante in programma domenica 28 dicembre gli orari restano invariati (prima manche ore 10, seconda manche ore 13.15), mentre per lo slalom che a Semmering era previsto in notturna, a causa dell'assenza di un impianto di illuminazione omologato nella nuova sede di gara, lo slalom diventa diurno (prima manche ore 10.00; seconda manche ore 13.00). (continua)

[ 15/12/2014 ] - Coppa Europa: Noens brilla a Zinal, S.Fanchini 13^
La Coppa Europa sbarca sulle Alpi: mentre i ragazzi sono impegnati nel City Event di San Vigilio di Marebbe, col rush finale previsto nel pomeriggio, le ragazze hanno affrontato questa mattina lo slalom speciale di Zinal.Nella località del Vallese s'è imposta Nastasia Noens: fresca di sedicesimo posto ad Are in Coppa del Mondo, la francese ha conquistato il quarto successo della carriera nel circuito continentale grazie al tempo complessivo di 1:34.98, che le ha permesso di distanziare di 54/100 la svedese Sara Hector, scesa col pettorale 53 a testimonianza delle interessantissime doti tecniche già mostrate anche in CdM. Terza piazza per l'austriaca Christina Ager, quindi le due elvetiche Charlotte Chable e Rahel Kopp.In casa Italia la migliore è Sabrina Fanchini: la più piccola delle tre sorelle camune recupera sei posizioni nella seconda manche e termina al tredicesimo posto, confermando la buona regolarità di piazzamento in questo avvio di stagione. Trentesima piazza e ultimo punto utile per la diciannovenne Jasmine Fiorano (pettorale 78), anche in questo grazie ad una positiva seconda discesa: comunque, la giovane valdostana è al quarto piazzamento a punti stagionale tra slalom e gigante. Non partite Irene Curtoni e Sarah Pardeller, out Martina Perruchon, Federica Sosio, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Midali e Marta Benzoni. (continua)

[ 14/12/2014 ] - Livio Magoni: "atteggiamento giusto della squadra"
(da fisi.org) Un quarto e un quinto posto in gigante con Federica Brignone e Nadia Fanchini, un sesto posto in slalom con Chiara Costazza. Il bilancio della tappa di Are della Coppa del mondo femminile è positivo, come sottolinea il responsabile Livio Magoni: "Brignone si è confermata nelle cinque ed è importante e sopratutto abbiamo recuperato soprattutto sotto l'aspetto mentale Nadia - racconta il tecnico bergamasco -. Il resto della squadra in gigante non è arrivata alla fine ma l'atteggiamento in gara era giusto ed anche la sciata. In slalom ho visto bene sia Costazza che Moelgg, Pardeller meritava di qualificarsi per la seconda manche e finalmente Brignone ha sciato come sa anche fra i pali stretti nonostante l'uscita. Irene Curtoni deve soltanto continuare ad allenarsi e recuperare la fiducia che adesso le manca".Il prossimo appuntamento di coppa per le discipline tecniche è previsto il 28 e 29 dicembre a Semmering con un gigante (l'ultimo prima dei Mondiali) e uno slalom.Durante questo periodo Irene Curtoni e Sarah Pardeller gareggeranno in Coppa Europa a Zinal (Svi) il 15 e 16 dicembre, Marta Bassino sarà al via dei gigante di Coppa Europa a Valtournenche del 18 e 19 dicembre, Manuela Moelgg e Chiara Costazza si dedicheranno alla preparazione atletica, Federica Brignone parteciperà all'allenamento di discesa e supergigante a Champorcher del 15 e 16 dicembre e poi valuterà se partecipare al supergigante di Coppa del mondo di Val d'Isere di domenica 21 dicembre, Nadia Fanchini gareggerà in discesa e supergigante in Val d'Isere di sabato 20 e domenica 21 dicembre, Nicole Agnelli verrà visitata a Milano dalla Commissione Medica FISI, Michela Azzola è sempre ferma.Il ritrovo per un allenamento collegiale è previsto dal 20 al 23 in una località ancora da definire. (continua)

[ 13/12/2014 ] - Festa Svedese con Pietilae-Holmner.Costazza 6/a
Quei pochi minuti prima di salire sul podio, il tempo di sistemarsi la fascetta o il cappellino, magari ritoccare il trucco, il tempo di ripensare alla gara appena conclusa e magari realizzare davvero il risultato. In quel breve lasso di tempo la telecamera ruba l'inquadratura di una lacrima: la svedese  Maria Pietilae-Holmner torna dopo quattro anni sul gradino più alto del podio, mancava dalla stagione 2010/2011 (vittoria in slalom ad Aspen e in parallelo a Monaco), nel mezzo un crociato saltato del ginocchio sinistro, e tantissimo lavoro per tornare al vertice.Oggi Maria è profeta in patria, è la prima svedese a vincere sulla Olympia di Are, intepretando al meglio le due manche tracciate dal canadese Pollock e dall'austriaco Burgler, e tenendo a bada nella seconda il tentativo di Tina Maze di cogliere la 27/a vittoria, riuscendoci per 6 centesimi.  Su un fondo duro e ben preparato le due  tracciature non presentano grandi difficoltà, fatta eccezione per una figura a metà pista nella prima, e una serie di porte molto angolate sul muretto finale della seconda; ne escono due manche comunque interessanti dove il trio in testa alla prima viene confermato nella seconda: ecco che Frida Hansdotter, 29 anni proprio oggi, coglie il 13/o podio della carriera tra i pali stretti, per la prima volta sul terzo gradino, e conferma la sua regolarità in questa specialità. Tre gare e tre podi per la bella svedese, per un totale di 220 punti, ma Tina Maze è lì lì a 209 e Maria Pietilae-Holmner a 200, le tre saranno certamente protagoniste anche nelle prossime gare.Tre gare e tre vincitrice diverse in slalom, e la classifica generale che parla sempre più sloveno, con Tina a 560 punti e Anna Fenninger indietro di 260.Ai piedi del podio rimane, per soli due centesimi, Mikaela Shiffrin, tornata (nella seconda manche) quella della scorsa stagione,  una manche che ridà fiducia all'americanina, ma ancora non basta per salire sul podio.Con Kirchgasser, Costazza e Thalmann il distacco ... (continua)

[ 13/12/2014 ] - Are: Maria Pietilae-Holmner guida la prima manche
La padrona di casa Maria Pietilae-Holmner ha chiuso con il miglior tempo, in 51"81, la prima manche dello slalom femminile di Are, con 22 centesimi su Tina Maze e 43 sulla connazionale Frida Hansdotter. Alle due si aggiunge con il 10/o tempo Anna Swenn-Larsson per un terzetto di atlete svedesi che vuole far bene sulle nevi di casa.Uno slalom piuttosto facile, con la partenza posta dopo il muro iniziale del gigante, con un cambio di direzione e una doppia nella parte centrale, unico punto che ha creato qualche difficoltà e che è costato la gara a Nicole Hosp, vincitrice ad Aspen, e a Nina Loeseth, e dove han pasticciato Zettel e Shiffrin.Quarto tempo a un centesimo dal podio provvisorio per la svizzera Wendy Holdener, poi Carmen Thalmann, pettorale 22 e migliore tra le austriache, seguono Mikaela Shiffrin, Marie-Michele Gagnon e Chiara Costazza. La trentina è partita all'attacco e al primo intermedio era davanti a tutte, subito dopo h a commesso un errore e ha rallentato la sua azione, accusando complessivamente 61 centesimi.Molto bene anche Manuela Moelgg 17/a a +1.64 con il pettorale 52 e Irene Curtoni 29/a a +2.15. Per 5 centesimi non si qualifica Sarah Pardeller 31/a, mentre esce Federica Brignone che però stava facendo segnare intermedi per lei interessanti.Seconda manche in programma alle 12.30, diretta RaiSport 1, Eurosport.  (continua)

[ 10/12/2014 ] - L'Italia in partenza per Are in Svezia
Pronti a partire per la Svezia. La squadra azzurra femminile e maschile delle discipline tecniche è in procinto di partire per Are dove questo week end saranno recuperate le due tappe francesi di Val d'Isere e Courchevel cancellate causa assenza di neve. In queste ore sono in corso ancora delle sedute specifiche di allenamento per tutte le convocate di Livio Magoni che stanno preparando la trasferta sulle nevi nordiche. La squadra diretta dal tecnico bergamasco è in allenamento sulle piste di Pfelders in  Val Passiria, dove stamattina ha condotto un'altra seduta di gigante con Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Karoline Pichler e Sarah Pardeller che sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, reduci dalle gare veloci di Lake Louise. Nel pomeriggio spazio a qualche porta di slalom per Chiara Costazza, Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. A Madesimo si conclude intanto la due giorni degli slalomisti di Raimund Plancker, dove sono impegnati Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Intanto il direttore tecnico Max Rinaldi ha comunicato che il nono gigantista della squadra azzurra maschile di gigante è Adam Peraudo che affiancherà Roberto Nani, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Florian Eisath e Matteo Marsaglia.Tutto il gruppo (comprendente i gigantisti) partirà verso Are giovedì con un volo charter. Venerdì inizia la tre giorni di competizioni con i due giganti (donne alle ore 9.00 e 12.00, uomini alle 15.00 e 18.00 con diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1), seguiti sabato dallo slalom femminile (ore 8.30 e 11.30) e domenica dallo slalom maschile (ore 9.30 e 12.30). (continua)

[ 09/12/2014 ] - I convocati azzurri per le prove tecniche di Are
(da fisi.org - aggiornamento) Il direttore sportivo Max Rinaldi ha annunciato i convocati per il gigante maschile di Are di venerdì 12 dicembre che prende il posto di quello programmato in Val d'Isère. Nove i partenti: Nove i partenti: Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone e Florian Eisath. Un nono nome verrà deciso nelle prossime oreNello slalom di domenica 14 dicembre spazio invece a Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani.Definita anche la squadra femminile: nel gigante di venerdì 12 dicembre correranno Nicole Agnelli, Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Sarah Pardeller, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Karoline Pichler, nello slalom di sabato 13 toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. (continua)

[ 08/12/2014 ] - Verso Are: allenamenti in Passiria e Madesimo
(da fisi.org) Cambio di programmi per la squadra delle discipline tecniche femminili che, anzichè correre gigante e slalom a Courchevel, saranno in gara a Are, in Svezia fra venerdì 12 e sabato 13 dicembre, si alleneranno domani e mercoledì in Val Passiria. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Agnelli Nicole, Bassino Marta, Curtoni Irene, Brignone Federica, Moelgg Manuela, Costazza Chiara, Fanchini Nadia, Pardeller Sarah, Marsaglia Francesca e Curtoni Elena. All'allenamento saranno naturalmente presenti l'allenatore responsabile Livio Magoni e i tecnici Arioli Alberto, Muzzarelli Ruggero e Liore Luca.In attesa che il gruppo di gigante maschile rientri in Italia dal Colorado, lo stesso discorso vale per gli slalomisti di Raimund Plancker. I tecnici Stefano Costazza e Simone Del Dio si ritroveranno domani e mercoledì a Madesimo con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Patrick Thaler. All'allenamento prenderà parte pure Manfred Moelgg, il quale procede sulla strada del recupero dopo la rottura del tendine d'Achille rimediata in estate. Pubblicazione di Federica Brignone. (continua)

[ 03/12/2014 ] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson concedono il bis
Giovanni Borsotti concede il bis: il talento di Bardonecchia vince anche il secondo gigante Nor-Am sulle  nevi nordamericane di Aspen. Primo dopo la prima frazione, Giovanni è il migliore anche nella seconda, tanto da distanziare di ben 1"19 il secondo classificato, l'austriaco Philipp Schoerghofer. Terzo tempo per Gino Caviezel, seguono Manuel Pleisch, lo sloveno Misel Zerak e l'americano Mark Engel.Settimo tempo per Davide Simoncelli che accusa due secondi e mezzo dal compagno, poi lo sloveno Zan Kranjec e il terzo azzurro al traguardo, Max Blardone, staccato di oltre tre secondi. Giulio Bosca è 18/o, mentre Alexander Ploner e Luca De Aliprandini non finiscono la prima manche. Purtroppo, come riporta il sito federale fisi.org, De Aliprandini ha riportato una lesione capsulo-distorsiva ad un ginocchio, e rientrerà subito in Italia dove verrà visitato dalla Commissione Medica.Ora il circuito maschile si sposta a Copper Mountain dove domani e giovedì sono in programma due slalom.Seconda vittoria di fila anche per la svedese Anna Swenn-Larsson, nel secondo slalom femminile Nor-Am a Copper Mountain. Anna supera di 43 centesimi la canadese Erin Mielzynski. Con la terza classifica Adeline Baud si alza il ritardo a +1.67, quarto posto per Irene Curtoni a oltre due secondi, seguono Resi Stiegler, Ylva Staalnacke, Nathalie Eklund, Anne-Sophie Barthet, Sara Hector e Marina Wallner.Al traguardo anche Nicole Agnelli con il 13/o tempo, mentre Fede Brignone non finisce la seconda manche, e Marta Bassino, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller escono nella prima.Ora il circuito si sposta ad Aspen, dove domani e giovedì sono in programma due giganti. (continua)

[ 02/12/2014 ] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson vincono le prime
Ha preso il via dal Colorado il circuito Nor-Am, il circuito continentale nordamericano, con quattro slalom e quattro giganti (maschili e femminili) in programma da ieri a giovedì tra Copper Mountain e Aspen.Nel primo gigante maschile successo per il nostro Giovanni Borsotti, che chiude le due manche in 2:03.00 complessivi, 48 centesimi davanti a David Choudounsky e 50 su Gino Caviezel, facendo segnare 6 punti FIS. Ottima la sua prova perchè era ottavo dopo la prima manche e con una eccellente rimonta nella seconda va a cogliere il successo.Tanti i protagonisti di Coppa del Mondo al via: quarto posto per Tim Jitloff, seguono Manuel Pleisch, Philipp Schoerghofer, Florian Eisath, Marcus Sandell e gli azzurri Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini, quest'ultimo staccato di +1.09 dal compagno di squadra.Gli altri azzurri: Max Blardone 17/o a 2 secondi e l'ex nazionale ed ex carabiniere Alexander Ploner 18/o (!!!); Giulio Bosca 41/o.Domani in programma il secondo gigante maschile.Nello slalom femminile di Copper Mountain vittoria schiacciante per la svedese Anna Swenn-Larsson, con +1.35 sulla tedesca Lena Duerr e un secondo e mezzo sulla connazionale Emelie Wikstroem. Quarto tempo per Hailey Duke, seguono Kate Ryley, Resi Stiegler (11/a domenica), Barba Wirth, Brittany Phelan, Christina Geiger e la norvegese Elise-Woien Tefre.Male le azzurre: Irene Curtoni 15/a a +2.81, Nicole Agnelli 19/a, Manuela Moelgg 23/a, Sarah Pardeller 24/a. Marta Bassino non ha finito la seconda manche, Federica Brignone non ha chiuso la prima.Domani in programma il secondo slalom femminile. Pubblicazione di Manuela Moelgg. (continua)

[ 30/11/2014 ] - Aspen: Hosp rimonta e vittoria; Costazza 13/a
Mikaela Shiffrin e Tina Maze, protagoniste dopo la prima manche, si sciolgono nella seconda frazione come la neve sulla 'Lower Ruthie's Run' di Aspen e ne approfitta l'austriaca Nicole Hosp che con il miglior tempo recupera sei posizioni e si aggiudica il secondo slalom stagionale.E' una vittoria per molti versi inaspettata ma meritata, per una grande campionessa che tra i pali stretti era salita sul podio l'ultima volta nel marzo 2009 a Ofterschwang, e che mancava sul gradino più alto addirittura dal gennaio 2008, a Maribor, quasi sette anni fa.Nicole ha costruito il successo (12/o in carriera) nel tratto centrale, dove ha recuperato oltre un secondo alle avversarie, senza strafare, con fluidità e continuità, interpretando al meglio le insidie del tracciato e il tipo di neve.Le migliori 5 della prima manche hanno tutte faticato: Gagnon 17/o tempo, Pietilae-Holmner 13/o, Shiffrin 19/o, Tina Maze 25/o, complice un grave errore dopo poche porte, un rimbalzo che ha costretto la slovena ad imputarsi e perdere tempo prezioso.Uniche a reggere una pista che si è sfaldata (complice l'alta temperatura) sono state Frida Hansdotter e Kathrin Zettel, terza come ieri, tre podi e un quarto posto in quattro gare che valgono la prima posizione in classifica generale, un risultato che in pochi avrebbero pronosticato a inizio stagione.Non è la prima volta che l'austriaca comincia con ottimi risultati, ma in passato è stata poi tradita da problemi fisici e dalla tenuta atletica.Il secondo gradino del podio è per Frida Hansdotter, nella piazza d'onore anche a Levi, per l'11/a volta in carriera: la svedese è una garanzia, sempre concreta e centrale, si ritrova in testa alla classifica di specialità, con quasi 100 punti su Mikaela Shiffrin.Dunque la classifica finale vede Maria Pietilae-Holmner ai piedi del podio con un ritardo di +1.05, seguono Mikaela Shiffrin 5/a, Sarka Strachova 6/a, Michaela Kirchgasser 7/a, Marie-Michele Gagnon 8/a, Tina Maze 9/a e Bernadette Schild 10/a.Per le ... (continua)

[ 30/11/2014 ] - Mikaela Shiffrin guida lo speciale di Aspen
Aspen dista da Vail circa 100 miglia, possiamo dire quindi che Mikaela Shiffrin abbia sentito aria di casa uscendo dal cancelletto della Lower Ruthie's Run, facendo segnare il miglior tempo nella prima manche del secondo slalom della stagione.La campionessa americana ha mandato un segnale chiaro: la donna da batter per lo slalom è ancora lei, e la non brillante gara di Levi è stata solo uno episodio. Messaggi chiari anche da Tina Maze: dopo la vittoria di Levi, l'atleta allenata dal nostro Valerio Ghirardi dimostra di esserci tra i rapid gates, e chiude a soli 11 centesimi, assolutamente in gara per il successo finale.Molto bene anche Kathrin Zettel, seconda ieri e autrice oggi del terzo miglior parziale, a 21 centesimi dall'americana: attenzione all'austriaca, vera sorpresa di questo inizio di stagione, perchè forse in pochi si aspettavano di vederla così in alto in classifica generale dopo le prime gare.Tra le top10 anche Maria Pietilae-Holmner, Marie Michele Gagnon, Frida Hansdotter, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasse, Sarka Strachova e Bernadette Schild, quest'ultima staccata di +1.27.Le azzurre purtroppo non sono riuscite a raggiungere l'obiettivo fissato dal coach Livio Magoni, che aveva chiesto tre qualifiche per la seconda: la migliore è ancora una volta Chiara Costazza, 16/a a 2 secondi netti, e si qualifica anche Irene Curtoni 24/a.Per 24 centesimi fallisce la qualifica Manuela Moelgg 32/a, Sarah Pardeller 33/a, Nicola Agnelli 43/a, mentre non chiude la prova Federica Brignone.Da notare che le atlete del primo gruppo sono tutte nelle prime 7 posizioni; buona la prova di Resi Stiegler 11/a con il pettorale 25. (continua)

[ 28/11/2014 ] - Aspen: le azzurre e i podi in gigante e slalom
Da domani il via alle gare femminili di Aspen in Colorado: in programma un gigante (il secondo della stagione dopo Soelden) e uno slalom (il secondo della stagione dopo Levi). Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato in queste ore le partecipanti azzurre al gigante femminile di domani, sabato 29 (ore 18.00 prima manche e 21.00) seconda manche) e allo slalom (ore 18.00 e 21.00) di domenica 30 novembre.Al gigante prenderanno parte Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Manuela Moelgg, mentre in slalom saranno presenti Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Marta Bassino e Nicole Agnelli.Un tracciato quello della Lower Ruthie’s Run che ha visto la disputa di trentasei gare di Coppa del mondo femminile: quattordici slalom, quattordici giganti, cinque discese e tre supergiganti. L'Italia non ha mai vinto, ma vanta un terzo posto con Federica Brignone fra le porte larghe nel 2009, un secondo posto con Manuela Moelgg fra i pali stretti nel 2004, un terzo posto con Isolde Kostner in super-g nel 2002 e un terzo posto con Wanda Bieler in gigante nel 1981.La sciatrice con il maggior numero di successi è la canadese Nancy Greene, capace di mettere a segno una tripletta nel 1968 in gigante, slalom e discesa. A quota due sono invece Kathrin Zettel (un gigante e uno slalom), Tessa Worley (due giganti), Marlies Schild (due slalom), Janica Kostelic (due slalom), Tanja Poutiainen (gigante e slalom), Anja Paerson (due slalom). (continua)

[ 25/11/2014 ] - Magoni: "Il lavoro programmato procede bene"
La tanta neve caduta sulle montagne del Colorado in queste ultime giornate non fermano le azzurre. Le nostre specialiste dello slalom e del gigante in vista delle prossime prove di coppa del mondo ad Aspen stanno proseguendo negli allenamenti. E come spiega il tecnico azzurro Livio Magoni:"il lavoro programmato è stato eseguito in condizioni ottimali"."Domenica è stata una giornata di slalom per tutte - prosegue il tecnico bergamasco -, ancora una volta sul barrato "cattivo" davvero molto ripido e difficile. Abbiamo voluto mettere in difficoltà le ragazze per portarle al limite e poi lavorarci. E' stato anche un test per vedere chi è mentalmente convinto e chi no. E' stato un allenamento molto interessante, anche perché con noi c'erano le francesi e la Zuzulova. Lunedì è stato giorno di riposo per tutte, necessario visto che si scia sempre sopra i 2.500 metri. Da martedì solo un turno al giorno perché le atlete devono avere la possibilità di recuperare e non stancarsi troppo in vista delle gare".Inanto in queste ore Nadia Fanchini si sposterà a Copper Mountain per allenarsi in velocità con la squadra di Alberto Ghezze, in vista della tappa di Lake Louise, mentre Marta Bassino e Federica Brignone effettueranno un turno di gigante. Tutte le altre (Costazza, Pardeller, Moelgg, Curtoni e Agnelli) faranno, invece, un turno di slalom.La bella notizia è che Nicole Agnelli sta recuperando dall'infortunio alla mano. Ora riesce a fare slalom. Non è ancora al 100% ma ad Aspen partirà. "Il programma di avvicinamento alle gare - spiega Magoni - prevede per mercoledì un turno di gigante (Costazza e Pardeller slalom), mentre giovedì faranno un turno di slalom Costazza e Pardeller. Per le altre, solo trasferimento ad Aspen visto che venrdì c'è la sciata in pista. sabato e domenica voglio "battaglia".Tutte le squadre si stanno allenando sotto la neve del Colorado e gli osservatori notano la crescita di rendimento delle atlete più forti, rispetto all'esordio di Soelden. "Era ... (continua)

[ 23/11/2014 ] - Slalomgigantiste al lavoro a Vail
Dopo un lungo viaggio transoceanico per raggiungere il Colorado le slalomgigantiste azzurre di Livio Magoni sono giunte mercoledì scorso in tarda serata a Vail, dove prepareranno la tappa di Aspen.Sono presenti Nicole Agnelli, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller, ovviamente accompagnate dallo staff tecnico.Allenamento leggero giovedì, poi venerdì un primo turno di superg alle 6.30 del mattino, come testimonia su facebook Nadia Fanchini, con piste di allenamento in perfette condizioni.Ecco il pensiero di Fede Brignone: "Ciao a tutti, anche quest'anno sono oltre oceano per la mia trasferta preferita in Colorado. Mi piace soprattutto perché stiamo per una decina di giorni nello stesso posto e quindi riesco a godermi di più il posto. Quest'anno siamo di nuovo in appartamento e ci cuciniamo da sole. Qui a Vail faremo 5/6 giorni di allenamento e poi andremo ad Aspen per le due gare di Coppa del Mondo.Guardando un po' indietro, novembre l'ho passato ad allenarmi solo ed esclusivamente in slalom, per preparare Levi. Non siamo state molto fortunate con il tempo, quindi quando siamo arrivate su c'era molto lavoro da fare ancora, almeno per me. La gara sicuramente non è andata come mi aspettavo o come volevo, ma nello sci non si può mai prevedere e quindi posso solo imparare qualcosa da questa esperienza e portarmi a casa delle belle e particolari foto dalla Finlandia e un bell'allenamento di slalom.Ora devo andare, non vedo l'ora di rimettere i miei sci da gigante che non uso da un bel po'. " Pubblicazione di Nadia Fanchini. (continua)

[ 19/11/2014 ] - Velociste al lavoro a Copper Mountain
Le velociste azzurre hanno terminato oggi il primo giorno di allenamento a Copper Mountain, facendo un po' di superg per preparare la tappa di Lake Louise (5/7 dicembre) dove sono in programma due discese e un superg. Negli ultimi giorni la neve è scesa copiosa in Colorado e dunque lo Speed Center si trova in ottime condizioni di innevamento, con temperature rigide e piste ben preparate.Alberto Ghezze con i tecnici Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale sono al lavoro con Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Il gruppo si allenerà per una decina di giorni per poi trasferirsi a Lake Louise il 1 dicembre.Partite oggi per gli USA anche le slalomgigantiste che sono attese ad Aspen per il gigante e slalom del 29 e 30 novembre. Con Livio Magoni sono partite Nicole Agnelli, Marta Bassino, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller. Le ultime 5 sono reduci dalla trasferta a Levi.Ad Aspen gareggeranno anche Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni che lasceranno le velociste e si uniranno alle gigantiste. Pubblicazione di Nadia Fanchini. (continua)

[ 17/11/2014 ] - Le azzurre per Aspen e new startlist dello slalom
Sono otto le atlete convocate dal direttore sportivo Max Rinaldi per la tappa di Coppa del mondo di Aspen che prevede sabato 29 novembre un gigante e domenica 30 novembre uno slalom. Si tratta di Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller, insieme al responsabile Livio Magoni e ai tecnici Ruggero Muzzarelli, e Alberto Arioli. Il gruppo parte mercoledì 19 novembre dall'Italia con destinazione Vail, dove si allenerà fino al 27 novembre, giorno in cui si sposterà nella località di gara. Sono intanto partite questa mattina alla volta del Colorado le discesiste di Alberto Ghezze con Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, mentre Elena Curtoni e Sofia Goggia sono già negli Stati Uniti da qualche giorno. Il loro esordio è previsto a Lake Louise dal 5 al 7 dicembre con due discese e super-g.Con gli slalom di Levi dello scorso week end si è aggiornata la World Cup start list della specialità. In campo maschile Patrick Thaler (6.) si conferma nel primo sottogruppo, mentre in primo gruppo rimangono l'infortunato Manfred Moelgg (10.) e Stefano Gross (13.). Giuliano Razzoli recupera qualche posizione in secondo gruppo, ora è 29/0, così come Cristian Deville che si riporta a ridosso del 30 (33.). Riccardo Tonetti è 43/o.Fra le donne Chiara Costazza rimane di poco al di fuori del primo gruppo (18.), esce dal secondo Irene Curtoni (32.)che viene quasi raggiunta da Manuela Moelgg (36.), risalita decisamente dopo il 12/o posto di sabato. Sarah Pardeller è 40/a, mentre Federica Brignone è 55/a. (continua)

[ 15/11/2014 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 11/a gara femminile in Levi dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Poutiainen T. : 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Kildow L.C. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 24/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 4/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 69/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 15/o in slalom 38/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 14/a in slalom per Frida Hansdotter è il 11/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Kathrin Zettel è il 46/o podio della carriera, il 22/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 12/a in 1.57.45, pettorale #52 l'Italia ha conquistato 49 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 153; Svezia 142; Slovenia 100; Svizzera 70; Italia 49; Norvegia 45; Canada 40; U.S.A. 37; Repubblica Ceca 36; Slovacchia 18; Francia 11; Germania 11; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#13] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.9 [#12] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#52] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.11 [#4] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.22 [#23] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.8], Sarah Pardeller (ITA)[pos.15], Nadja Vogel (SUI)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Nadja Vogel (SUI); la somma dei pettorali dei top10 ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Maze:"Obiettivo Coppa".Moelgg:"Carica per Aspen"
Dopo una attesa lunga, per una campionessa come lei, Tina Maze ritrova il successo nei rapid gates, ritrovando così anche il sorriso smarrito a Soelden, dove sconsolata per la brutta prestazione guardava da lontano le sue colleghe festeggiare sul podio. Ora è di nuovo lei a salire sul gradino più alto: "ho avuto un ottimo feeling con ogni parte del tracciato. Volevo davvero questa vittoria, mi sono allenata in slalom, ci ho investito molto, anche se i problemi meteo di questa estate non mi hanno permesso di dedicarci tutto il tempo che avrei voluto. Nella scorsa stagione non mi sono divertita in slalom. Sapevo di essere in forma e di sentirmi bene ma non sapevo nulla del livello delle altre. Obiettivo? La Coppa"Kathrin Zettel ritrova il podio nei rapid gates dopo quasi due anni di assenza, da Maribor 2013: l'austriaca mette insieme due manche convincenti  e conferma il suo stato di forma dopo il quarto posto di Soelden. La 28enne della Bassa Austria comincia la stagione ad alto livello, come spesso in passato, vedremo se il suo fisico le permetterà di ottenere risultati anche nella seconda parte di stagione, dove spesso ha faticato."Sapevo che avrei potuto far bene - dichiara Kathrin - sono contenta che tutto sia andato nel verso giusto. Sapevo che sul muro bisognava fare velocità e portarla fino al traguardo."Buona la prova delle slalomiste azzurre, il lavoro di Livio Magoni si vede e si vede un deciso cambio di rotta rispetto al passato. Bravissima Manu Moelgg che oltre a recuperare posizioni su posizioni nella seconda manche, abbasserà notevolmente il suo numero di partenza, portandosi a ridosso delle migliori 30. Ecco la veterana azzurra, nonchè veterana di questo pendio, nelle dichiarazioni raccolte dall'ufficio stampa FISI: "Sono andata bene anche sul piano oggi e discretamente sul muro, sinceramente non pensavo visto il poco allenamento specifico che siamo riuscite a fare. Non importa se non sono ancora fra le migliori trenta, sono arrivata ad un buon punto ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Maze regina di Levi in slalom, 12/a Manuela Moelgg
Sulla ruota di Levi esce il numero 13, quello del pettorale di Tina Maze. La campionessa slovena domina entrambe le manche di questo primo slalom speciale sulla Black di Levi portando a casa il 24/o successo in carriera, la baby-renna in palio, e ritrovando il suo splendido sorriso che si era smorzato un po' dopo il deludente gigante di Soelden di qualche settimana fa. Una bellissima prova quella della slovena, apparsa decisamente più pimpante e reattiva nei cambi, segno che il lavoro svolto dal suo nuovo tecnico Valerio Ghirardi sta dando i suoi frutti. La Maze, alla vittoria in slalom dopo un digiuno durato da Ofterschwang (marzo 2013), conclude con il tempo di 1'55"15 precedendo la svedese Frida Hansdotter (+0.34), al decimo secondo posto della carriera in specialità, che si conferma però sempre una delle migliori tra i pali stretti. Sul terzo gradino del podio sale l'austriaca Kathrin Zettel (+0.52), che da un calcio ai quarti posti collezionati ultimamente. Fuori dal podio per sette centesimi, resta l'altra svedese, Maria Pietilae-Holmner a precedere la norvegese Nina Loeseth e la canadese Marie-Michele Gagnon. In tutto questo spicca l'incespicata di Mikaela Shiffrin, finita addirittura fuori dalle top10, ritornando per certi versi più umana. La giovane campionessa statunitense delude nella prima discesa (solo 9/a), non riuscendo ad esprimersi ai suoi soliti livelli anche nella seconda conclusa in 11/a piazza finale. Una prestazione su qui pesa forse una trasferta in terra lappone logisticamente non programmata bene. La Shiffrin è giunta, infatti, a Levi solo giovedì, proveniente direttamente dagli States, e non assorbendo forse al meglio il jet-lag. Ma queste sono solo supposizioni.In casa azzurra si inizia con il piede giusto. Brava Manuela Moelgg, alla fine 12/a, partita con un pettorale decisamente alto (il 52), capace di strappare la qualificazione con il 27/o tempo per poi recuperare molto nella seconda prova. Una iniezione di fiducia per la finanziera ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Ottima la prima di Maze a Levi, delude Shiffrin
Una mai doma Tina Maze è l'autrice del miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Levi. La slovena sulla pista Black, della località a due passi dal circolo polare artico, ha concluso con il tempo di 58"12, riscattando la delusione del gigante di Soelden di una ventina di giorni fa. La Maze ha dimostrato una grande reattività soprattutto sul ripido muro, dimostrando che il lavoro svolto con il suo nuovo tecnico Valerio Ghirardi sta facendo effetto.Alle spalle della slovena troviamo una coppia di svedesi, Frida Hansdotter, abile a sfruttare il pettorale nr.1, staccata di 39 centesimi, e Maria Pietilae-Holmner, pettorale 2, a 69 centesimi. Nel secondo di distacco troviamo anche Marie-Michele Gagnon (+0.75) e Kathrin Zettel (+0.85). A 1"10, sesta, c'è la ceka Sarka Strachova.Chi delude quest'oggi, invece, è Mikaela Shiffrin, la vincitrice del primo gigante di Soelden, in coabitazione con Anna Fenninger. La dominatrice degli slalom dello scorso anno e vincitrice qui a Levi un anno fa è fuori dalle top10, con 1"71 dalla Maze. La campionessa a stelle e strisce paga tantissimo nel muro dove è apparsa molto trattenuta.Pettorali alti per le nostre azzurre. La migliore in classifica è la giovane Sarah Pardeller. L'altoatesina partita con il pettorale 37 conclude 16/a a 1"76. Segue in graduatoria una Chiara Costazza che ha perso troppo nella parte finale del muro. La trentina paga 1"88 di ritardo concludendo 21/a. Più attardata Manuela Moelgg (26/a a 2"15)). Fuori dalle trenta Irene Curtoni e Federica Brignone.Neve molto aggressiva su una Black di Levi dove l'alto tasso di umidità e una leggera nebbia nella parte alta l'hanno fatta da padrone in questa prima discesa.La Seconda manche è in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 14/11/2014 ] - Le dischiarazioni delle slalomiste per Levi
(da fisi.org) Domani scatta la Coppa del mondo di slalom femminile sulla pista "Black Levi" della località finlandese (prima manche ore 10.00, seconda manche alle 13.00 con diretta televisiva su raisport1 ed Eurosport1). Al via cinque azzurre: Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone e Sarah Pardeller. Ecco le dichiarazioni della vigilia delle nostre ragazze:Chiara Costazza fu quinta nel 2006: "Come per i gigantisti a Soelden, noi slalomiste arriviamo qui senza punti di riferimento. A Levi è una gara strana, mi sento molto bene, avrò un pettorale intorno al numero 20 e cercherò di sfruttarlo, ho sempre pensato che si possa fare bene su questo tracciato. Punto comunque a buon piazzamento nelle quindici. Oggi durante la sciata in pista sembrava una neve leggermente diversa rispetto ai giorni scorsi, qui tutti vanno veloci, quindi dovremo andare straveloci. La Shiffrin parte logicamente favorita per la vittoria, ma le svedesi si sono potute allenare qui una settimana fa e conoscono ogni centimetro della pista".  Manuela Moelgg è l'unica protagonista della coppa ad avere preso parte a tutte le edizioni disputate su questa tracciato. "Conosco bene la pista, c'è un pezzo ripido iniziale che mi piace, poi dobbiamo tenere duro sul piano. Non sono in formissima come speravo di essere in slalom, spero di qualificarmi per la seconda manche. Negli ultimi giorni il fondo si è molto indurito, potrebbe favorirmi".Irene Curtoni: "Fisicamente sto molto bene, mi sono allenata con grande beneficio. Fortunatamente questa settimana le condizioni del tempo sono migliorate, in autunno abbiamo sempre trovato giornate sfavorevoli. Questa è una pista strana, riserva sempre delle sorprese. Per quanto mi riguarda vale lo stesso discorso del gigante, devo dire che in questi giorni non andava male. Le sensazioni erano buone, speriamo di avere ragione. Cerco di voltare pagina definitivamente dopo la scorsa stagione di stop, mi piacerebbe arrivare nelle quindici".Federica ... (continua)

[ 13/11/2014 ] - Tutto pronto a Levi.Piccolo stop per Gross
E' tutto pronto a Levi e sale l'attesa per il primo slalom della stagione 2014/2015. Come confermato dal comitato organizzatore ieri è arrivato il freddo nel Grande Nord e una leggera nevicata. Sono attesi circa 155 atleti da 27 nazioni, 90 uomini e 65 donne.La pista è perfettamente preparata e molti atleti sono già a Levi e si stanno allenando nel comprensorio finnico.Ieri il FIS Race Director per le prove tecniche femminili Markus Mayr ha ispezionato il tracciato di gara: "siamo addirittura in anticipo sul piano di lavoro, tutto è già stato preparato e la pista è in perfette condizioni. Gli organizzatori hanno fatto un buon lavoro, il nostro obiettivo è preparare gare di alto livello e ognuno fa del suo meglio per raggiungere l'obiettivo."Le slalomiste azzurre sono arrivate a Levi lunedì e ieri, mercoledì, hanno svolto come da programma un doppio allenamento per abituarsi a neve, clima e condizioni della luce; venerdì dovrebbero poter effettuare la sciata in pista. Al cancelletto sabato (prima manche alle 10, seconda alle 13) ci saranno Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller.Gli uomini di Raimund Plancker sono arrivati oggi a Levi dove domani effettueranno un allenamento e sabato la sciata in pista. Ieri, mercoledì, ultimo giorno di allenamento per il gruppo sulle nevi svedesi di Kabdalis, con un piccolo stop precauzionale per Stefano Gross, dolorante alla schiena."Stefano si era già fermato martedì - ha dichiarato Plancker all'ufficio stampa FISI - e abbiamo pensato di non farlo forzare visto che avrà ancora due giorni di allenamento venerdì e sabato a Levi. Abbiamo fatto due manche mercoledì mattina, poi abbiamo cambiato tracciato e abbiamo fatto altre due manche. I ragazzi si sono comportati bene. Abbiamo sciato con gli svizzeri e si è messo in evidenza il giovane Yule, ma i nostri sono lì. Bisogna che ci provino in gara e che se la giochino con grande determinazione."L'Italia schiererà: Stefano Gross, Patrick ... (continua)

[ 11/11/2014 ] - Slalomiste a Levi, gli uomini arrivano mercoledì
Sabato a Levi, Finlandia, andrà in scena il primo slalom femminile della stagione di Coppa del Mondo, appuntamento diventato quasi fisso negli ultimi 10 anni come trait d'union tra Soelden e le prove nordamericane.Lunedì mattina da Milano Malpensa è partito il gruppo delle slalomiste azzurre, composto da Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone e Sarah Pardeller, oltre al responsabile Livio e all'allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli.Oggi, martedì, le ragazze hanno compiuto due sessioni di allenamento, uno al mattino e una al pomeriggio. La 'Levi Black' è in buone condizioni, le temperature rigide di due settimane fa hanno permesso agli organizzatori di mettere in azione i cannoni, mentre oggi la temperatura era vicino se non di poco superiore agli zero gradi.La gara prenderà il via alle 10 con la prima manche, la seconda alle 13.00.Intanto a Kabdalis, Svezia, gli uomini hanno affrontato il penultimo giorno di raduno: mercoledì Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Giordano Ronci si trasferiranno a Levi dove domenica sono attesi per il primo slalom stagionale. (continua)

[ 07/11/2014 ] - Le cinque slalomiste azzurre per Levi
Diramate le convocazioni per lo slalom femminile di coppa del mondo in programma il 15 novembre a Levi in Finlandia. Saranno cinque le azzurre selezionati per il primo slalom speciale della stagione. La neve e la nebbia intanto hanno condizionato il lavoro della squadra femminile di slalom che ha disputato l'ultimo giorno di allenamento in Val Senales prima della partenza per il Nord Europa.Le sfavorevoli condizioni della pista nonostante l'enorme lavoro svolto dai volontari e addetti agli impianti altoatesini hanno consigliato lo staff tecnico azzurro coordinato da Livio Magoni di non spingere sull'acceleratore per evitare rischi, e alla fine della mattinata odierna è stato annunciata la lista delle cinque convocate per la gara finlandese in programma sabato 15 novembre (prima manche ore 10.00, seconda manche ore 13.00 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). Si tratta di Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone e Sarah Pardeller. La partenza verso la Finlandia è stata fissata per lunedì 10 novembre. (continua)

[ 06/11/2014 ] - Niente Levi per Nicole Agnelli
Niente Levi per Nicole Agnelli. L'azzurra è alle prese con un infortunio alla mano e i controlli clinici disposti dalla Commissione Medica della F.I.S.I. hanno sconsigliato la partecipazione alla competizione sulle nevi finlandesi.Intanto le slalomiste azzurre proseguono la preparazione, nonostante il maltempo di queste ore, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige per l'esordio in Coppa del mondo a Levi di sabato 15 novembre. Il gruppo coordinato da Livio Magoni ha portato a compimento qualche giro in mattinata e venerdì potrà concludere la rifinitura grazie all'impegno degli addetti alla pista che libereranno una corsia della pista con i gatti della neve unicamente per le azzurre.In Alto Adige sono presenti Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Sarah Pardeller, Marta Benzoni e Marta Bassino, fra le quali verranno scelte le atlete che lunedì voleranno verso il Circolo Polare Artico per prendere parte alla gara finlandese.  (continua)

[ 06/11/2014 ] - Il maltempo ferma Slalomiste e Velociste
Termina in anticipo il raduno delle velociste azzurre a Hintertux, a causa del maltempo e del vento.Così il programma di lavoro delle ragazze di Alberto Ghezze si è ridotto ad un solo giorno (lunedì) dei quattro previsti, e lo staff tecnico ha deciso di lasciare il ghiacciaio in anticipo.Le velociste azzurre partiranno tra il 13 e il 17 novembre per Copper Mountain, Colorado, dove troveranno i colleghi uomini e dove prepareranno le prove veloci di Lake Louise.Il DS Max Rinaldi non ha ancora diramato le convocazioni ufficiali ma alla trasferta dovrebbero partecipare Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Anche in Val Senales le slalomiste di Livio Magoni hanno trovato qualche difficoltà: un guasto alla funivia non ha permesso a Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni di arrivare sui campi di allenamento.Il gruppo, che sta svolgendo l'allenamento di rifinitura in vista del primo slalom stagionale di Levi (partenza lunedì 10 novembre) potrebbe cambiare programmi nei prossimi giorni a causa delle previsioni meteo.Come riporta il sito federale fisi.org, Nicole Agnelli ha chiuso anticipatamente il raduno per un dolore alla mano sinistra picchiata a Hintertux nelle scorse settimane. Nei prossimi giorni si prenderà una decisione sulla trasferta finlandese.Infine ha fatto qualche giro con le compagne anche Michela Azzola, reduce da un infortunio al ginocchio.Dopo Levi, le slalomgigantiste andranno verso Aspen (dove sono in programma gigante e slalom sabato 29 e domenica 30 novembre) il 19 novembre. (continua)

[ 31/10/2014 ] - Senales quartier tappa delle azzurre per Levi
Senales come Levi. Il ghiacciaio della Val Senales ospita, infatti, da martedì 4 a venerdì 7 novembre la squadra femminile di slalom in vista dell'appuntamento fra i pali stretti sulla pista di Levi di sabato 14 novembre che apre la stagione di Coppa del mondo della specialità. La località altoatesina è rientrata nel giro della nazionale italiana dopo l'accordo di partnership siglato un mese fa dal presidente Flavio Roda e dai gestori della stazione sciistica situata sulle alpi altoatesine.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per la quattro giorni di allenamento otto atlete: si tratta di Nicole Agnelli, Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, a cui si aggiunge Michela Azzola che comincia un avvicinamento graduale alle competizioni agonistiche dopo i recenti problemi al ginocchio. Nella località altoatesina sarà presente anche il responsabile Livio Magoni e gli allenatori Ruggero Muzzarelli, Alberto Arioli e Luca Liore, che decideranno al termine dell'allenamento le convocate per la gara di Levi. (continua)

[ 13/05/2014 ] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)

[ 15/03/2014 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di  Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)

[ 15/03/2014 ] - CE: Zeller ok in slalom, Fanchini 13^
L'ultimo slalom femminile di Coppa Europa, gara conclusiva del circuito continentale a Soldeu, è una sorta di prova ad eliminazione, con sole 17 atlete su 45 al traguardo: si impone l'austriaca Lisa Maria Zeller, al primo successo della carriera, con il tempo totale di 1:44.60, 25/100 meglio della svizzera Michelle Gisin e 74/100 più rapida della tedesca Susanne Weinbuchner, che lascia giù dal podio la connazionale Monica Huebner e la transalpina Anne-Sophie Barthet.L'unica azzurra al traguardo, Sabrina Fanchini, chiude in tredicesima posizione a 1.77 nonostante il pettorale 41: la più piccola delle tre sorelle di Montecampione centra così un importante piazzamento anche tra i rapid gates dopo il podio di ieri in gigante. Out nella prima manche Michela Azzola e Nicole Agnelli, fuori nella seconda Sarah Pardeller.Come nel maschile, anche in questo caso la Coppa Europa è appannaggio della Svizzera, ovvero di Michelle Gisin, che precede con i suoi 797 punti la connazionale Corinne Suter e la giovanissima austriaca Nina Ortlieb. La sorella di Dominique porta a casa anche il trofeo di specialità: 592 punti a fronte dei 402 di Anna Swenn-Larsson e dei 385 di Marina Wallner, ma sarà probabilmente la diciannovenne svedese Magdalena Fjaellstroem a conquistare il terzo posto fisso perché sia la Swenn-Larsson, sia la Noens (quarta) rientrano nelle prime 20 della WCSL. Buio pesto per le azzurre, con Sarah Pardeller quindicesima a quota 135. (continua)

[ 21/02/2014 ] - Coppa Europa: Moelgg 7^ a Bad Wiesee
Il secondo night event di Bad Wiesee, valido per la Coppa Europa, premia la padrona di casa Marine Wallner, che in stagione ha fatto vedere buone cose in slalom anche in Coppa del Mondo; 1:44.39 il tempo complessivo della giovane tedesca, capace di precedere di 24/100 la svizzera Nadja Vogel e di 56/100 l'austriaca Eva-Maria Brem, che tiene giù dal podio la vincitrice di ieri Magdalena Fjaellstroem.Si migliora rispetto alla performance del primo giorno Manuela Moelgg, settima con un ottimo tempo nella seconda manche; quindicesima Sarah Pardeller, ventesima Marta Benzoni, ventunesima Carmen Geyr, ventottesima Nicole Agnelli, mentre Sabrina Fanchini, Karoline Pichler e Michela Azzola non hanno terminato la gara. (continua)

[ 21/02/2014 ] - Coppa Europa: azzurre lontane nel nigtht event
  Il night event di Bad Wiesee, primo di due slalom di Coppa Europa da disputare nel piccolo comune bavarese, premia la diciannovenne svedese        Madgdalena Fjaellstroem       , un altro dei talenti sfornati dal paese scandinavo tra i paletti stretti: questa ragazza bissa il successo ottenuto a Vemdalen un anno e mezzo fa con il tempo di 1:39.35, quasi due secondi meglio delle tedesche Marina Wallner e Marlene Schmotz che completano il podio precedendo un'altra loro connazionale, quella Lena Duerr in netto declino dopo alcune stagioni ad altissimo livello in Coppa del Mondo.La migliore azzurra al traguardo è      Sarah Pardeller     , 13^ a ben 3.53 dalla vincitrice; segue Manuela Moelgg, 17^ a oltre 4'', in una gara che ha visto arrivare al traguardo solo 27 atlete; tra le uscite, anche Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Carmen Geyr, Karoline Pichler, Marta Benzoni e Nicole Agnelli.    (continua)

[ 02/02/2014 ] - Finalmente Frida: suo lo slalom di Kranjska Gora
Dopo otto secondi posti arriva finalmente la prima vittoria in carriera per la svedese Frida Hansdotter, la migliore tra le due manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, corso sull'impegnativo Podkoren, sotto la neve e con condizioni di pista davvero difficili.Frida approfitta dell'errore di Mikaela Shiffrin: l'americana, leader dopo la prima frazione, entra in una buca e si impunta all'inizio della seconda manche, perdendo velocità e tempo prezioso, e scivolando in settima posizione con uno dei tempi di manche più alti.Ma torniamo alla Hansdotter: nella stagione 2007 coglie il primo top10 della carriera, 7/a ad Aspen, poi il primo podio ad Ofterschwang nel 2010, ma il vero salto di qualità arriva nella stagione scorsa con quattro secondi posti e il bronzo Mondiale a coronare la crescita di quest'alteta. Oggi finalmente Frida assapora la gioia del gradino più alto, è commossa quando risponde alle interviste di rito e sente suonare l'inno nazionale. I cento punti della vittoria le permettono di incrementare di 20 il distacco su Marlies Schild per il podio della classifica di specialità.Con la Hansdotter, come a Courchevel ma con le posizioni mischiate, salgono sul podio le sorelle Marlies e Bernadette Schild, entrambe in forma...olimpica. Marlies vede sfumare la vittoria n.38 per 5 centesimi, ma sale per la 68/a volta sul podio, la sorella Bernadette ne accusa solo 15. Rimane ai piedi del podio la francese Noens, brava a recuperare 11 posizioni grazie al secondo tempo nella seconda manche: nell'ultimo mese tra Campionati Nazionali, Coppa Europa e Coppa del Mondo è sempre salite sul podio, tranne un'uscita nella a Flachau. Insomma la francese è in netta crescita.Da applausi anche la gara di Chiara Costazza: l'ottavo posto finale è frutto di una prima parte di prima manche ottima, molte, troppe difficoltà sul finale tanto da chiudere ventesima, e infine il terzo tempo di manche nella seconda, ottenuto con una sciata fluida e precisa, senza incertezza, sfruttando ... (continua)

[ 02/02/2014 ] - Kranjska Gora: Shiffrin guida dopo la prima
E' ancora una volta Mikaela Shiffrin l'atleta da battere: con 54.31 l'americana ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, ultima gara prima delle Olimpiadi di Sochi.Le migliori sono (quasi) tutte davanti, con ben tre svedesi nelle 5 atlete che hanno contenuto sotto il secondo il distacco: Frida Hansdotter è seconda a 31 centesimi, terza Maria Pietilae-Holmner a 6 decimi, Anna Swenn Larsson è quinta a 77 centesimi, e in mezzo si è infilata Marlies Schild, staccata di 65 centesimi.Tutte più attardate le altre protagoniste con Maria Riesch 9/a, Bernadette Schild 11/a e Tina Maze 19/a, che davanti al pubblico di casa scia molto controllata e chiude ad oltre due secondi.Chiara Costazza è la migliore azzurra, 20/a a +2"30, nonchè l'unica qualificata. Niente da fare per Michela Azzola, Sara Pardeller, Marta Benzoni, Fede Brignone, Nicol Angelli, Carmen Geyr, Manfred Moelgg.Seconda manche in programma alle ore 12.15.  (continua)

[ 31/01/2014 ] - Kranjska Gora: nevica forte, ma gare confermate
Nevica copiosamente sulla Podkoren (70 cm circa la neve caduta nella notte) di Kranjska Gora. Nonostante tutto gli organizzatori sloveni e la Fis per il momento hanno confermato il programma delle gare: domani, sabato, si correrà un gigante (ore 10.00 e 13.15) e domenica uno slalom speciale (09.15 e 12.15). Annullata oggi solo la sciata in pista - una decisione che era stata presa già nei giorni scorsi - per consentire agli addetti di ripulire il tracciato di gara e garantire condizioni di sicurezza alle atlete. La Federazione Internazionale ha fatto sapere che farà di tutto per garantire le gare in programma.La squadra italiana intanto ha confermato le atlete che schiererà fra le porte larghe Nicole Agnelli, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Michela Azzola (che prende il posto di Sabrina Fanchini, ferma una settimana per un edema al ginocchio destro), Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e l'esordiente Marta Bassino, protagonista in Coppa Europa nei giorni scorsi a Sestriere.In slalom toccherà, invece, a Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Federica Brignone e l'esordiente Carmen Geyr. (continua)

[ 29/01/2014 ] - Slalom CE Sestriere: sempre M.Gisin, Azzola 6^
Terzo successo in venti giorni per Michelle Gisin, vera dominatrice dello slalom speciale in Coppa Europa: la ventenne di Engelberg, sorella di Dominique e Marc, si è imposta a Sestriere con il tempo di 1:47.04, scavalcando nella seconda manche la transalpina Nastasia Noens che deve così accontentarsi della piazza d'onore a 23/100 dall'elvetica. Terza la tedesca Maren Wiesler, quindi ancora Francia con Anne-Sophie Barthet e la svedese Anna Swenn-Larsson al quinto posto.La seconda manche regala una bella prova a Michela Azzola, che scala sette posizioni con il secondo parziale nella prova sino a chiudere sesta; già positiva ieri in gigante, la finanziera di Albino ha così dato segnali importanti in vista della trasferta di Coppa del Mondo a Kranjska Gora. Quindicesima piazza per l'unica altra azzurra in zona punti, ovvero Sarah Pardeller. (continua)

[ 27/01/2014 ] - Gli Azzurri per Kranjska e St.Moritz.C'è Bassino
(da fisi.org) Ultima tappa di Coppa del mondo maschile sulla pista di St. Moritz. Nella località svizzera (che sostituisce Garmisch, rinunciataria a causa della mancanza di neve) si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa e domenica 2 un gigante. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato per la prima gara Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni, che saranno impegnati in due giorni di prove giovedì e venerdì. Fra le porte larghe si cimenteranno invece Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath,  Manfred Moelgg, Roberto Nani, Davide Simoncelli, Alex Zingerle e Matteo Marsaglia.Il gruppo dei gigantisti preparerà la gara sulle nevi di Livigno. La squadra femminile sarà di scena sabato 1 e domenica 2 febbraio a Kranjska Gora, anche in questo caso venuta in soccorso della rinunciataria Maribor. Le azzurre si presenteranno in gigante con Nicole Agnelli, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e l'esordiente Marta Bassino, vincitrice in Coppa Europa a Sestriere.In slalom toccherà a Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Federica Brignone e una fra Carmen Geyr e Sabrina Fanchini.  (continua)

[ 21/01/2014 ] - Slalom CE: M.Gisin ancora a segno, Costazza 17^
Davvero un ottimo momento per Michelle Gisin: la più giovane delle sorelle di Engelberg ha infatti conquistato lo slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Kirchberg, ad appena due settimane di distanza dal trionfo in casa a Melchsee Frutt. 1:41.74 il tempo totale dell'elvetica che si prende il lusso di precedere di 73/100 Michaela Kirchgasser e di 91/100 Marlies Schild; la presenza sul podio di due campionesse di tale caratura nobilita ulteriormente il successo della rossocrociata. Ancora Svizzera in quarta posizione con Wendy Holdener, quindi Mona Loeseth a completare la top five.Giornata di sofferenza, come da consuetudine in questa disciplina, per le italiane: la migliore è Chiara Costazza, diciassettesima a +2.28 dalla vincitrice; oltre alla fassana, va a punti solo Marta Benzoni, che aggancia il trentesimo posto. Male Sarah Pardeller, solo trentasettesima, più indietro Carmen Geyr; Verena Gasslitter non si qualifica per la seconda prova, mentre Manuela Moelgg, Michela Azzola e Sabrina Fanchini saltano nella prima. (continua)

[ 17/01/2014 ] - Slalom Abetone: Costazza precede Azzola e Brignone
Si chiude la tre giorni di gare FIS tecniche all'Abetone con un altro slalom speciale: dopo il successo di Sarah Pardeller nella prova di ieri, tocca a Chiara Costazza imporsi col tempo di 1:29.24, frutto del miglior crono in entrambe le manche. 85 i centesimi di margine sulla bergamasca Michela Azzola, quindi Federica Brignone sul terzo gradino del podio a +1.22; Marta Benzoni e Carmen Geyr completano la top five, seguite da Sabrina Fanchini, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Tatiana Nogler Kostner e Giulia Benedetti. Per la poliziotta della Val di Fassa, dunque, la conferma dell'ottimo stato di forma che l'ha portata di recente a diventare campionessa nazionale e a disputare una brillante seconda manche a Flachau in Coppa del Mondo.  (continua)

[ 16/01/2014 ] - Slalom FIS Abetone: zampata di Sarah Pardeller
Le azzurre impegnate pochi giorni fa a Flachau hanno raggiunto l'Abetone per disputare un paio di slalom del circuito nazionale; nella prova odierna, nitida vittoria di Sarah Pardeller che si è imposta in 1:28.90, precedendo Federica Brignone di 82/100, mentre sul terzo gradino del podio è salita la diciannovenne bergamasca Roberta Midali distanziata di 2.39, quindi Marta Benzoni (in rimonta nella seconda manche) e le altre giovani Tatiana Nogler Kostner e Veronica Olivieri a completare le prime sei. Out, tra le due manche, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. (continua)

[ 14/01/2014 ] - Flachau: tris di Mikaela Shiffrin in slalom
E sono tre.Tre come i successi stagionali, e tre a due in fatto di successi nella sfida stagionale tutta personale tra i pali stretti con la veterana Marlies Schild. Mikaela Shiffrin si ripete sulle nevi serali di Flachau, dove vinse anche lo scorso anno, conquistando quest'altra vittoria, dopo quelle di Levi e di Bormio, che la portano a sette nel computo delle vittorie totali in carriera.Una gara dominata in un mix di rapidità, sicurezza e spavalderia guascona che nella prima manche si è tramutato in quasi un secondo di vantaggio inflitto alla seconda del momento, Maria Riesch. Nella seconda manche, la campionessa del mondo ha rischiato, sì qualcosina, cedendo però lo scettro di più veloce a Nicole Hosp, complice anche la molle neve salisburghese, e concludendo così con il settimo tempo di manche, ma comunque vincente grazie all'ampio margine di vantaggio ottenuto nel pomeriggio. Alle spalle della giovane 18enne finisce un'accoppiata di svedesi: seconda a 83 centesimi Frida Hansdotter, terza a 1"14 Maria Pietilae-Holmner, entrambe allenate dall'italiano Christian Thoma. Fuori dal podio resta la leader di coppa Maria Riesch-Hoefl, quarta, a precedere la prima delle due austriache Mikaela Kirchgasser e Nicole Hosp. Precipita in fondo alla graduatoria Marlies Schild, terza dopo la prima manche alla pari con la Hansdotter, incappata a metà tracciato in un gravissimo e irrecuperabile errore. Fuori dalle top10 anche Tina Maze (12/a), dopo una buona prima prova, non replicata nella seconda.Caporetto, invece, per le azzurre, dopo il timido risveglio di Lienz. Si salva la sola Chiara Costazza con una prova di carattere recupera molte posizioni nella seconda prova (con il quarto tempo di manche), finendo alla fine 17/a (+2oe76), dopo che nella prima un errore alla terza porta aveva in parte pregiudicato la sua manche.Eliminate già nella prima manche tutte le altre azzurre: fuori dalle trenta per poco la bergamasca Michela Azzola e Federica Brignone; più ... (continua)

[ 14/01/2014 ] - Flachau: Shiffrin comanda prima manche
Dominio assoluto di Mikaela Shiffrin nella prima manche dello slalom in notturna a Flachau. Sulle nevi austriache la 18enne statunitense regala una lezione di sci, stile, fluidità e velocità scavando da subito un solco profondo fra sé e le sue più dirette avversarie. La campionessa del mondo, sulla Griessenkar - meglio conosciuta come la pista di Hermann Maier - ben preparata nonostante il rialzo delle temperature (+3 gradi), infligge distacchi abissali già ad iniziare dalla seconda in graduatoria, la tedesca Maria Riesch-Hoefl, in ritardo di 92 centesimi, mentre è di 1"09 il ritardo che accusa l'idolo di casa Marlies Schild, terza a pari tempo Pietlilae-Holmner (+1"31), a precedere Tina Maze (+1"44), apparsa rinvigorita forse dall'arrivo del nuovo tecnico Mauro Pini, e un trenino di quattro austriache con Kirchgasser, Bernadette Schild, Zettel e Thalmann (+1"98).La migliore delle azzurre è Chiara Costazza 26/a (+2"83), incappata in un grave errore dopo tre porte dal via che hanno poi condizionato la sua prova. Fuori dalle trenta la bergamasca Michela Azzola, Federica Brignone e Manuela Molegg partita con il pettorale70. Caduta, invece, a pochissime porte dall'arrivo Irene Curtoni, al rientro alle competizioni dopo il gigante di Beaver Creek del 1. dicembre scorso, per i noti problemi alla schiena. Out anche Sarah Pardeller e Marta Benzoni. Squalificata, infine, Sabrina FanchiniSeconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 12/01/2014 ] - Flachau: torna Irene Curtoni in slalom
Torna in gara Irene Curtoni. Nello slalom femminile di Flachau di martedì (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45), quinta prova di Coppa del mondo fra i pali stretti, torna in pista finalmente la 28enne valtellinese che ormai da quasi due anni combatte contro il mal di schiena e per questo motivo nella prima parte della stagione ha disputato soltanto il gigante di Beaver Creek. Lo slalom salisburghese sarà la chance di qualificazione alle Olimpiade nella specialità in cui Irene disputò l'ultima gara dieci mesi fa, nelle finali di coppa a Lenzerheide. "Dal punto di vista fisico credo di stare bene - racconta la valtellinese  - Sto imparando giorno dopo giorno a convivere con questo dolore e senza alcuna pressione provo a rientrare sul circuito. Non mi aspetto nulla, proverò come sempre a dare il meglio di me, consapevole che se non riuscirò ad andare a Sochi non sarà un dramma. Fortunatamente il mondo dello sci ogni stagione propone un appuntamento importante. Piuttosto sarà importante fare il punto della situazione dopo lo slalom di Flachau, perchè se dovessi decidere di continuare a gareggiare in questa stagione potrei perdere molte posizioni nelle start list sia di gigante che di slalom e allora diventerebbe ancora più difficile risalire la corrente".   L'azzurra si è allenata insieme alla compagne in questi giorni sulla pista Alloch di Pozza di Fassa sotto gli occhi del responsabile del settore delle prove tecniche Livio Magoni. "Le ho viste molto concentrate - racconta il tecnico bergamasco -. Abbiamo lavorato in condizioni simili a quelle che troveremo in Austria, con buone risposte da parte di tutte". A Flachau saranno presenti anche Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Sabrina Fanchini, Marta Benzoni e Federica Brignone. (continua)

[ 11/01/2014 ] - CE Melchsee Frutt: vittoria per Michelle Gisin
Vittoria a pochi chilometri da casa per Michelle Gisin: la ventenne di Engelberg trionfa nel secondo slalom, disputato in notturna, a Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. 1:42.11 il tempo dell’elvetica che ha letteralmente dominato entrambe le prove tanto da infliggere un secondo di distacco a Nastasia Noens e 1.01 ad Anna Swenn-Larsson, vincitrice ieri; ai piedi del podio l’altra svedese Emelie Wikstroem e la tedesca Barbara Wirth.Giornata nerissima per l’Italia: delle dieci atlete iscritte, molte delle quali con pettorali decisamente alti, nessuna giunge al traguardo. Out nella prima manche Pardeller, Azzola, S.Fanchini, Geyr, Nairz, Midali, Sosio e Perruchon; fuori nella seconda Benzoni e Medetti. Il prossimo appuntamento col circuito continentale sarà ad Innerkrems a partire da lunedì con una serie di prove veloci. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Coppa Europa: in slalom male le azzurre
Va ad Anna Swenn-Larsson il primo slalom di Melchsee Frutt, nel piccolo Canton Obvaldo, valido per la Coppa Europa: 1:46.22 il tempo complessivo della svedese, che bissa così il successo ottenuto poco meno di un mese fa nel city event di San Vigilio di Marebbe. Seconda posizione per la francese Nastasia Noens a 16/100, un'importante conferma dell'ottimo stato di forma mostrato nell'ultima gara di Coppa del Mondo; sul terzo gradino di un podio veramente nobile troviamo Sarka Strachova-Zahrobska a 26/100, quindi le tedesche Barbara Wirth e Susanne Weinbuchner.Una sola azzurra in zona punti: si tratta di Sabrina Fanchini, ventiduesima nonostante il pettorale 64. Fuori dalle trenta Carmen Geyr e Roberta Midali, saltano nella prima manche Sarah Pardeller, Michela Azzola, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Federica Sosio e la giovanissima valdostana Martina Perruchon.  (continua)

[ 05/01/2014 ] - Shiffrin domina slalom sulla Stelvio, 11/a Azzola
Mikaela Shiffrin torna al successo in slalom sulla Stelvio di Bormio. La giovanissima statunitense centra la seconda vittoria stagionale, la sesta in carriera, dominando entrambe le manche, nonostante un fondo di pista che si è particolarmente deteriorata causa la pioggia e temperature decisamente miti. La Shiffrin precede la svedese Maria Pietilae Holmner di soli 13 centesimi. Terza finisce la francese Nastasia Noens, autrice del miglior tempo di manche e di un recupero di dieci posizioni.Recupera anche Marlies Schild, nove posizioni rispetto alla mattina, finendo alla fine 6/a , ma perdendo la sfida tutta personale con la statunitense. Ai piedi del podio terminano la sorella di Marlies, Bernadette, quarta a dodici centesimi dal terzo posto, seguita dalla canadese Gagnon.Fuori, invece, Maria Riesch-Hoefl, quinta dopo la prima, mentre precipita oltre la ventesima piazza addirittura Tina Maze, dopo una buona prima manche chiusa a pari tempo proprio con la tedesca.L'Italia salva l'onore grazie alla giovane Michela Azzola. L'azzurra – dopo l'uscita nella seconda manche di Lienz - si qualifica con il 23/o tempo nella prima prova, migliorando poi nella seconda discesa (sesto tempo di manche) e chiudendo alla fine 11/a, conquistando quest'anno anche i primi punti in coppa in slalom e facendo registrare il miglior risultato in carriera tra i pali stretti.Quarta porta malandrina, invece, per Chiara Costazza. La poliziotta fassana si fa tradire dal suo assetto sugli sci e dopo poche porte dal via finisce fuori, vanificando quanto fatto nella prima prova chiusa con il 15/o tempo. Un passo indietro per la Costazza in chiave Sochi 2014.Seconda manche decisamente migliori rispetto alla prima sul fronte meteo, con la pioggia che ha lasciato spazio alla neve, per altro sempre bagnata, ma che ha migliorato decisamente la tenuta della pista, ottimamente preparata dagli organizzatori locali guidati da Stefano Rinaldi, a cui va un plauso per i miracoli fatti, con ore di lavoro e ... (continua)

[ 05/01/2014 ] - Shiffrin guida prima manche Bormio, 12/a Costazza
I bookmakers ci avevano visto giusto dandola per favorita assoluta. E', infatti, della statunitense Mikaela Shiffrin il miglior tempo nella prima manche del quarto slalom speciale di coppa del mondo a Bormio, recupero di quello cancellato a Zagabria.La statunitense, con il tempo di 57oe72, si mette alle spalle la svedese Maria Pietilae-Holmner, staccata solo di 3 centesimi. Terzo tempo per la giovane svizzera Wendy Holdener, attardata di 49 centesimi. Accusa, invece, un distacco molto più elevato (1oe18), l'austriaca Marlies Schild, vincitrice dell'ultimo slalom del 2013 a Lienz, e in corsa con la statunitense per la conquista della coppetta di specialità, in quindicesima piazza.Ai piedi del podio troviamo, invece, un'altra svedese, Frida Hansdotter, quarta a +0oe73, a precedere Tina Maze e Maria Riesch-Hoefl, quinte a pari tempo, e Bernadette Schild (6/a a +0oe80).Buona la prova della fassana Chiara Costazza, che ha pagato un po' la parte centrale del tracciato allestito sulla Stelvio. La poliziotta azzurra chiude dodicesima,con un ritardo sicuramente recuperabile nella seconda manche, di 1oe04. Più attardata, ma buona prova, anche per Michela Azzola, 23/a a +1oe75. Fuori dalle trenta Sarah Pardeller, Federica Brignone e Marta Benzoni. Fuori dalle trenta anche Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini, partite con pettorali alti e proibitivi in queste condizioni meteo.Giornata piovosa mista a neve, dopo la copiosa nevicata di ieri e di questa notte, e che ha creato qualche problema alla tenuta del fondo della pista trattato con sale marino fino a poco istanti dal via per mantenerne la compattezza e che non ha certo agevolato le atlete: ma questo è lo sci.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su Raisport1, Eurosport1, collegamenti su RadioRai e Radio Capital). (continua)

[ 04/01/2014 ] - Niente slalom di Bormio per Irene Curtoni
Rientro rinviato purtroppo per Irene Curtoni. Dopo aver provato per due giorni a Santa Caterina Valfurva l'azzurra in accordo con i propri tecnici ha deciso di rinunciare ad essere in pista nello slalom di Bormio di domani. "Si sta allenando - dice il direttore tecnico Raimund Plancker - ma le manca tutta la preparazione fisica a cui a dovuto rinunciare durante l'estate. Ora sta facendo tutta la forza sugli sci, ma ovviamente non riesce ad essere costante. A questo punto meglio aspettare di essere veramente a posto".Rimangono solo due slalom per tentare il rientro in vista di Sochi: quello di Flachau del 14 gennaio e quello di Maribor del 1 febbraio, proprio a ridosso dei Giochi. Si dovrà vedere se la 28enne dell'Esercito sarà in grado di partire con chances di qualifica olimpica, altrimenti le converrebbe bloccare i punti con lo stato di infortunio e riprendere il prossimo anno. Sarà una valutazione che l'atleta azzurra dovrà prendere con i tecnici nel prossimo mese.Sette, intanto, le azzurre al via alle 9.30 di domani mattina per la prima manche (stasera al meeting dei capitani, alle 20, si deciderà se confermare la partenza o ritardarla per permettere agli addetti di pulire bene la pista da tutta la neve caduta oggi). Per l'Italia saranno in pista: Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller, Sabrina Fanchini, Federica Brignone, Michela Azzola e Marta Benzoni. Se tutto sarà confermato, la seconda manche prenderà il via alle 12.30. (continua)

[ 02/01/2014 ] - Slalomiste a S.Caterina. Rientra Irene Curtoni
(da fisi.org) Due giorni di allenamento il 3 e il 4 gennaio per le slalomiste azzurre chiamate a dare buona prova nello slalom di Bormio del 5 gennaio, recupero di quello cancellato a Zagabria.Lo staff azzurro ha preparato delle ottime piste barrate a Santa Caterina Valfurva, con la collaborazione delle stazioni, per lavorare al meglio nelle stesse condizioni che le atlete troveranno sulla Stelvio.Non prenderà parte all'allenamento Nicole Agnelli, ancora alle prese con qualche problemino di salute. Ci saranno invece: Michela Azzola, Marta Benzoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, fresca del titolo italiano conquistato proprio sulla pista di Bormio, Elena Curtoni, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller e Sabrina ed Elena Fanchini.Proverà ad allenarsi Irene Curtoni e valuterà al termine dei due giorni di allenamento, insieme allo staff azzurro, se prendere parte allo slalom oppure no.La gara degli Assoluti dello scorso 30 dicembre ha confermato il ritorno ad alto livello di Chiara Costazza, ed ha messo in bella evidenza Sarah Pardeller e Marta Benzoni. Per la verità, fra le migliori c'erano anche Michela Azzola e Federica Brignone, ma entrambe non hanno concluso la gara.Due giorni per preparare il primo slalom dell'anno metteranno in condizione le azzurre di dare il massimo nella gara di casa e cercare così di conquistare pass per i Giochi Olimpici, sempre più vicini. (continua)

[ 30/12/2013 ] - Costazza e Gross tricolori di slalom a Bormio
Sono Chiara Costazza e Stefano Gross nuovi campioni italiani assoluti open di slalom speciale. Sulla pista Stelvio, che tra una settimana ospiterà i due slalom di coppa del mondo cancellati a Zagabria per assenza di neve, la poliziotta fassana realizza il miglior tempo, mettendosi alle spalle la pattuglia delle ospiti francesi guidata dalla Baud (2/a) e Noens (3/a). Il podio degli assoluti vede sul gradino più alto la Costazza, seguita da Sarah Pardeller (2/a) e da Marta Benzoni  (3/a). Per la fassana, reduce dal settimo posto in coppa del mondo a Lienz di ieri, si tratta del secondo titolo tricolore dopo quello conquistato nel 2011 e succede nell'albo d'oro a Irene Curtoni. Stefano Gross domina entrambe le manche mettendosi alle spalle Roberto Nani (2/o), autore di una bella rimonata di cinque posizioni e Giuliano Razzoli (3/o). Fuori dal podio restano Riccardo Tonetti (4/o), Manfred Moelgg (5/o) e Patrick Thaler (6/o). Per Gross si tratta del primo successo e del primo podio ai tricolori e succede a Manfred Moelgg, vincitore lo scorso anno a Pozza di Fassa.Nella prima manche donne il predominio era stato delle francesi che avevano piazzato Nastasia Noens al comando, seguita da Anemone Marmottan (uscita nella seconda), quindi terza Chiara Costazza. Nelle top10 altre due azzurre: Sarah Pardeller (7/a) e Michela Azzola (10/a). Fuori era finita, invece, tra le altre Manuela Moelgg. Tra la pattuglia delle azzurre di coppa che non hanno concluso la seconda manche troviamo Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Michela Azzola.Tra gli uomini, invece, la prima manche era stata nettamente dominata dagli azzurri, padroni di casa. Stefano Gross guidava la classifica parziale, davanti a Giuliano Razzoli, staccato di 18 centesimi e a Manfred Moelgg a 32. Nelle prime sette posizioni anche - nell'ordine - Giovanni Borsotti, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Roberto Nani.A questa prova che assegnava i titoli tricolori hanno partecipato anche atleti di alcune nazioni estere tra le ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Marlies Schild regina di Lienz e dello slalom
Marlies Schild rimane regina di Lienz. Nulla da fare per Mikaela Shiffrin. L'allieva dunque non supera ancora la maestra. Sotto una pioggia fastidiosa e su una pista abbastanza deteriorata anche se trattata con sale per mantenerne la compattezza l'austriaca, sulla pista che due anni la vide vincere, scrive una nuova pagina della storia dello sci alpino. L'austriaca nel terzo slalom speciale della stagione conquista la 35 vittoria in questa specialità superando così lo storico record assoluto detenuto fino ad ora dall'ex campionessa svizzera Vreni Schneider con 34 centri e diventando la più vincente in slalom in coppa del mondo. La Schild ottiene anche il 37/o centro assoluto in carriera, dimostrando così di essere ritornata ai livelli alti di qualche stagione fa, anche dopo il successo di Courchevel di una decina di giorni fa, facendo sentire così il fiato sul collo alla Shiffrin, in chiave coppetta di specialità.Finale da thriller sulla Schlossberg di Lienz quando sono finite fuori la seconda e la terza della prima manche, Maria Piettilae-Holmner e Kathrin Zettel, spianando così la strada per il podio alla tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 anche Marie-Michele Gagnon, Nina Loeseth e Frida Hansdotter. Terza ora la svedese nella graduatoria di specialità, guidata dalla Shiffrin (202 punti), ma con due punti soli di vantaggio sulla Schild.L'Italia ha un sussulto di orgoglio grazie a Chiara Costazza, per tenere a galla la barca azzurra tra i pali stretti. La poliziotta fassana dopo una prima manche conclusa con il decimo tempo, nella seconda ci prova e riesce in parte a limitare i danni terminando alla fine settima e ritornando tra le top10 dopo quattro anni. "Lienz è una pista troppo bella, mi trovo veramente bene - spiega la fassana -. A dire la verità, dopo le due gare altamente negative di Levi e Courchevel, sentivo molto la prima manche e dopo il decimo posto di metà gara mi sono sciolta. Nella seconda non avevo nulla da perdere, questo piazzamento fa bene ... (continua)

[ 24/12/2013 ] - Azzurri e azzurre per Bormio e Lienz
(da fisi.org) Sono otto gli azzurri iscritti alla discesa maschile di Bormio di domenica 29 dicembre valida per la Coppa del mondo . Sulla strada del completo recupero ci sono Peter Fill e Matteo Marsaglia, usciti malconci dal weekend in Val Gardena, permane qualche dubbio sulla presenza di Dominik Paris che accusa ancora indolenzimento al polpaccio quando calza lo scarpone. Il vicecampione del mondo della specialità prenderà comunque parte ad almeno una delle due prove in programma prima di prendere una decisione definitiva sulla sua partecipazione alla gara da lui vinta nella passata stagione.Sulla Stelvio saranno presenti pure Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Matteo Casse e Siegmar Klotz. Lo staff tecnico ha convocato per le prove anche Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, uno dei due potrebbe gareggiare nel caso in cui Paris dovesse dare forfeit.E' stata definita anche la squadra femminile che disputerà la trasferta di Coppa del Mondo sulla pista di Lienz, dove si disputeranno sabato 28 un gigante e domenica 29 dicembre uno slalom. Fra le porte larghe saranno presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Elena Curtoni, Michela Azzola, Francesca Marsaglia e Nicole Agnelli.Il giorno successivo fra i pali stretti toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller.Ancora senza gare Irene Curtoni che prosegue gli allenamenti in vista degli appuntamenti di gennaio. (continua)

[ 17/12/2013 ] - Fantaski Stats - Courchevel - slalom femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 4/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. plurivincitori in Courchevel: Marlies Schild (3); 36/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 34/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 34; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 65/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 53/o in slalom 187/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 48/a in slalom per Frida Hansdotter è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Bernadette Schild è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Sarah Pardeller, 20/a in 1.48.63, pettorale #41 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 337; Svezia 143; Svizzera 56; Canada 44; U.S.A. 32; Norvegia 32; Italia 25; Germania 21; Slovenia 14; Repubblica Ceca 13; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.1 [#16] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#1] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.29 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.7], Sarah Pardeller (ITA)[pos.20], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica Brignone (ITA)[pos.26], primi punti in carriera per: Magdalena Fjaellstroem (SWE); Sarah Pardeller (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 125 . Federica Brignone (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2011; classifica di ... (continua)

[ 17/12/2013 ] - Raimund Plancker: "piccoli passi avanti"
(da fisi.org) Raimund Plancker, direttore tecnico della squadra femminile, analizza lo slalom femminile di Courchevel. "Tre atlete a punti sono un piccolo passo in avanti - dice -, sappiamo che la situazione in slalom è difficile e dobbiamo crescere per gradi, cerchiamo di farlo. Pardeller ha dimostrato di crederci, Moelgg deve ancora liberarsi completamente di testa dal periodo negativo che ha attraversato ma è sulla strada giusta, Brignone dimostra di avere sempre più confidenza con lo sci dopo il rientro dall'infortunio. Mi dispiace per Costazza, è incappata in una giornata negativa dove non ha mai trovato il ritmo, sin dalle prime porte".Particolarmente soddisfatta Sarah Pardeller, per la prima volta nelle venti in Coppa del Mondo. "La pista di Courchevel mi porta fortuna - racconta -. L'anno scorso conquistai il secondo posto in Coppa Europa, stavolta è andata bene in Coppa Europa. Ho ottenuto il risultato che speravo alla vigilia, adesso dobbiamo continuare su questa strada". (continua)

[ 17/12/2013 ] - Marlies Schild regina di Courchevel
La regina dello slalom torna sul suo trono. Marlies Schild nello slalom femminile di Coppa del mondo disputato oggi a Courchevel. Trona sul gradino più alto del podio. E lo fa a 32 anni, diventando così, con il collega maschio Mario Matt (vincitore domenica a Val d'Isere), la più anziana vincitrice di uno slalom. La 32enne di Saalfelden, a secco di podi da dieci mesi a causa di un infortunio ai legamenti che l'ha costretta ad un lungo stop, è tornata alla vittoria per la 35sima volta in carriera, la 34sima fra i pali stretti, insieme alla sorella Bernadette (prima dopo la prima manche) finita terza alle spalle della svedese Frida Hansdotter. Sul tracciato della Savoia l'Austria l'ha fatta da padrona, piazzando sette atlete nelle prime tredici posizioni.Giornata no per Mikaela Shiffrin. La statunitense, vincitrice a Levi, non riesce ad interpretare al meglio questo pendio chiudendo solamente in 12/a posizione. Più indietro anche Tina Maze 17/a.In questa giornata targata Austria, l'Italia compie qualche miglioramento, rispetto a Levi, con tre belle prove di Sarah Pardeller, Manuela Moelgg e Federica Brignone. La venticinquenne alpina di Nova Ponente, mai a punti in coppa, ha prima conquistato una bella qualificazione per la seconda manche, poi ha realizzato il nono tempo concludendo 20/a.Segnali di ripresa anche da parte di Manuela Moelgg. La finanziera di San Vigilio di Marebbe, entrata nelle trenta al mattino per soli due centesimi con il pettorale 63, rompendo poi gli indugi nella seconda (sesto tempo di manche) e il 22/o finale. Per la prima volta mai così bene in slalom pure Federica Brignone. La valdostana è stata brava a qualificarsi nella prova mattutina, e nella seconda manche ha perso qualcosina, chiudendo 26/a.Nella prima manche non si era qualificata Chiara Costazza: troppi errori per la trentina che ha pagato finendo fuori dalle migliori trenta. Fuori, invece, dopo poche porte dal via le giovani Michela Azzola e la debuttante Nicole Agnelli. Grazie ai ... (continua)

[ 17/12/2013 ] - Bernadette Schild guida slalom Courchevel
Una Schild al comando della prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo a Courchevel. Ma non è la più famosa, Marlies, ma la sorella minore Bernadette. La giovane austriaca guida con il tempo di di 51"7, precedendo la svedese Frida Hansdotter di soli 13 centesimi, mentre terza è la sorella maggiore Marlies, staccata di 20 centesimi.Quarto tempo per un'altra svedese, la giovane Nathalie Eklund (+0"61), quinta Michaela Kirchgasser (+0"64), mentre sesta è Kathrin Zettel, in ritardo dalla leader di 70 centesimi. Una lotta per il podio che potrebbe restringersi ad una lotta tra austriache e svedesi.Leggero appannamento per Mikaela Shiffrin che non riesce a sfruttare al meglio il pettorale 1, e la tracciatura del suo allenatore Pfeifer, chiudendo settima (+0"90). In ritardo anche Tina Maze, apparsa troppo rigida che chiude fuori dalle top10, in 15/a posizione è un ritardo di 1"51.Le azzurre non brillano: La migliore è Federica Brignone, 22/a a 2"51 con il pettorale 46. Chiara Costazza non riesce, invece, a trovare il giusto ritmo fin dalle primissime porte e paga diversi errori, uno particolarmente grave a metà tracciato, dove si è quasi fermata. La trentina accusa quasi 4 secondi di ritardo (+3"71) e non riesce a qualificarsi per la seconda manche. Buona prima parte, invece, per Sarah Pardeller che al momento è 27/a. Trentesima è Manuela Moelgg, partita con il pettorale 63. Subito fuori, invece, Michela Azzola, come anche l'esordiente Nicole Agnelli.Tra le favorite fuori subito Maria Riesch-Hoefl e Maria Pietilae-Holmner per inforcata, mentre Tania Poutiainen è in forte ritardo (19/a a quasi 2 secondi) a causa di un errore grave a metà tracciato. Brutta caduta per Tessa Worley, vincitrice del gigante a St. Moritz due giorni fa, finita contro uno striscione pubblicitario: botta al ginocchio destro, ma speriamo nulla di grave. Assente come a Levi la svizzera Lara Gut: scelta tecnica anche questa volta.Giornata di sole e pista ottimamente preparata: pendio ripido ... (continua)

[ 16/12/2013 ] - Le azzurre per Courchevel, esordisce la Agnelli
Va in scena domani mattina a Courchevel in Francia, il secondo slalom femminile valevole per la Coppa del mondo.  Sei le azzurre che Raimund Plancker ha deciso di iscrivere: Chiara Costazza, Michela Azzola, Federica Brignone, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg e la esordiente ventenne Nicole Agnelli di Caspoggio, in provincia di Sondrio, premiata dai tecnici con la convocazione in Coppa del mondo dopo il doppio podio conquistato nei giganti di Coppa Europa a Levi e Andalo.Tra le veterane c'è attesa per Manuela Moelgg, ritornata su alti livelli dopo il tredicesimo posto in gigante a St. Moritz di domenica. La finanziera di San Vigilio di Marebbe cerca punti e fiducia pure fra i pali stretti, anche se il suo pettorale di partenza sarà ancora molto alto. "Sarà molto dura, ma cercherò come sempre di dare il massimo - racconta l'altoatesina -. Sto cercando di recuperare una forma accettabile, la strada è ancora lunga però intravedo qualche risultato. Vorrei qualificarmi per la seconda manche come a Levi e spingere pure nella seconda"."Sarà una gara aperta a qualsiasi pronostico - spiega, invece, il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni -. la Costazza mi sembra leggermente in crescita rispetto alle settimane scorse, mentre Azzola è rimasta un pò sotto le attese dal punto di vista qualitativo. Moelgg sta crescendo in gigante, mentre in slalom le manca e ci manca ancora qualcosina, perchè non abbiamo fatto tanto, soprattutto sul barrato dove invece si correrà questa gara. Pardeller e Agnelli devono rischiare il tutto per tutto per entrare nella seconda manche, Brignone potrebbe essere la sorpresa, sta sciando bene e potrebbe essere uan sorpresa. nella sciata libera del mattino ci siamo resi conto che il terreno è difficile, l'allenatore americano che disegnerà la prima manche ha tracciato in modo molto discontinuo, farà molta selezione".La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1 e collegamenti in ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Francesca Marsaglia: "è una liberazione!"
(da fisi.org) Nadia Fanchini sorride felice nel parterre di St. Moritz che tanti ricordi negativi le ha riservato in passato. Il settimo posto è il miglior piazzamento di questa prima parte di stagione: "In questo momento il gigante è la disciplina nella quale mi trovo meglio in termini di fiducia in me stessa - spiega la bresciana delle Fiamme Gialle -. Invece in supergigante e discesa faccio ancora fatica a interpretare al meglio le gare. La squadra sta crescendo, ci stiamo aiutando tutte a vicenda".Francesca Marsaglia racconta le sue emozioni per il primo ingresso in una top-ten di Coppa del mondo. "E' come se fosse una liberazione - spiega l'alpina -. Sono molto contenta della prima manche, partire con un pettorale così alto (n°52, ndr) e arrivare a ridosso delle migliori è stata una bella impresa. Nella seconda sono rimasta concentrata solo su me stessa, senza accontentarmi e ci sono riuscita. Nei giorni scorsi ero rammaricata perchè negli ultimi due supergiganti avevo le capacità per fare molto meglio, queste due sono le specialità dove vado più forte. Mio fratello Matteo mi ha mandato immediatamente un messaggio di congratulazioni, spero di ricambiare settimana prossima nelle sue gare in Val Gardena".Il direttore tecnico Raimund Plancker è soddisfatto dopo un sabato da dimenticare. "In supergigante le ragazze hanno sottovalutato la prova, oggi invece hanno avuto la testa giusta. Direi che ci sono segnali positivi, sono dispiaciuto per le uscite di Karon e Brignone perchè meritavano qualcosa di meglio".Adesso la coppa si sposta verso Courchevel dove martedì 17 dicembre si disputa uno slalom al quale prenderanno parte Chiara Costazza, Michela Azzola, Federica Brignone, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller e Manuela Moelgg. (continua)

[ 15/12/2013 ] - CE: Parallelo S.Vigilio a Strasser e Swenn-Larsson
Doppio City Event parallelo di Coppa Europa a San Vigilio di Marebbe: ieri sera il circuito continentale ha fatto tappa al Kronplatz dopo la due giorni della Paganello.Sulla pista Cianross vince il tedesco Linus Strasser, che in finale ha battuto l'elvetico Reto Schmidiger e che in semifinale aveva battuto l'azzurro Giordano Ronci.Ronci aveva passato i quarti battendo il francese Buffet ma poi ha perso lo scontro per il terzo gradino del podio contro lo svedese Per Saxvall.Dunque si fermano ai quarti Buffet, Tissot, Ryding, Johansen. Eliminato al primo turno l'altro azzurro Adam PeraudoTra le ragazze vittoria finale per la svedese Anna Swenn-Larsson che ha superato la tedesca Marina Wallner, classe 1994.Svedesi a proprio agio in questa specialità: Lisa Blomqvist supera nella finalina la tedesca Susanne Weinbuchner, mentre ai quarti arrivano anche Magdalena Fjaellstroem, Paulina Grassl ed Emelie Wikstroem.Le quattro azzurre in gara non vanno oltre gli ottavi di finale con Nicole Agnelli e Sarah Pardeller, mentre Marta Benzoni e Alessia Medetti si fermano al primo turno.Oggi in programma lo slalom maschile di Pozza di Fassa. (continua)

[ 14/12/2013 ] - Coppa Europa: Ronci 4° nel parallelo di S.Vigilio
La Cianross di San Vigilio di Marebbe ha ospitato, nel consueto scenario spettacolare, il tradizionale parallelo valido per la Coppa Europa, quest'anno aperto anche al settore femminile.Vincitore a sorpresa della prova maschile è il tedesco Linus Strasser, che in finale ha ragione dell'elvetico Reto Schmidiger, pur vincitore dell'ultima manche. Il ventunenne bavarese apprezza particolarmente questa disciplina, perché il nono posto ottenuto da queste parti un anno fa costituiva il suo miglior risultato nella challenge continentale prima del successo odierno. Lo svedese Per Saxvall completa il podio precedendo Giordano Ronci, condizionato da un grave errore sia nella seconda manche di semifinale, sia nella prima della finalina di consolazione; diciassettesimo Adam Peraudo, unico altro azzurro ammesso al parallelo serale.La gara femminile è un affare Svezia-Germania: Anna Swenn-Larsson ha la meglio su Marina Wallner, che spreca tutto rischiando di uscire dopo l'ultimo salto nella manche decisiva. Completa il podio la svedese Lisa Blomqvist, davanti Susanne Weinbuchner. Per la ventiduenne scandinava si tratta del primo successo in carriera in Coppa Europa, dove era già salita sul podio in altre tre circostanze.Nono posto per Sarah Pardeller e Nicole Agnelli, eliminate dunque agli ottavi di finale, mentre si fermano al primo turno del parallelo, conquistando la diciassettesima piazza, Marta Benzoni e Alessia Medetti. (continua)

[ 13/12/2013 ] - Coppa Europa: Pardeller sfiora il podio in slalom
Ottimo risultato di Sarah Pardeller nello slalom speciale che chiude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo/Paganella: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha ottenuto il quarto posto, distanziata di poco più di un secondo dalla vincitrice, ovvero la svedese Nathalie Eklund, al primo centro della carriera nel circuito. Alle spalle della scandinava, le due austriache Bernadette Schild e Carmen Thalmann a nobilitare il podio; alle spalle della Pardeller, invece, la francese Nastasia Noens completa la top five.Una sola altra azzurra chiude in zona punti, ed è la malenca Nicole Agnelli, terza ieri in gigante: nonostante il pettorale 52, per lei arriva un ottimo quindicesimo posto. Oltre la trentesima posizione Alessia Medetti, Sabine Krautgasser e Giorgia Dalmasso, out le altre; da segnalare, a proposito di inserimenti con pettorali alti, l'undicesima posizione dell'andorrana Mireia Gutierrez (55).  (continua)

[ 11/12/2013 ] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)

[ 03/12/2013 ] - Valmalenco: Costazza a segno nello slalom FIS
Il secondo slalom FIS disputato sulle nevi della Valmalenco, originariamente previsto a Madonna di Campiglio, premia Chiara Costazza, ieri out: la forte fassana ha totalizzato il tempo di 1:38.75 che le vale ben 97 centesimi di margine su Sarah Pardeller, a segno nel primo slalom. Terza e quarta posizione rispettivamente per Nicole Agnelli e Sabrina Fanchini, buon inserimento al quinto posto per la valdostana classe 1996 Martina Perruchon. Salta anche oggi Michela Azzola, così come l'altra bergamasca Marta Benzoni. (continua)

[ 02/12/2013 ] - Chiesa Valmalenco: Pardeller brilla in slalom
Primo di due slalom FIS femminili a Chiesa Valmalenco: alla gara hanno preso parte 53 atlete, tra cui solamente tre straniere (le bulgare Kirkova e Asenova e l'intramontabile slovacca Eva Kurfuerstova, classe 1977, ottava al traguardo). Successo per Sarah Pardeller che chiude col tempo complessivo di 1:45.86: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha preceduto di 94/100 l'atleta di casa Nicole Agnelli, reduce dal primo podio della carriera in Coppa Europa. Terzo posto per la bergamasca Marta Benzoni a un secondo e venti centesimi, quindi la camuna Sabrina Fanchini e la milanese Alessia Medetti; tra le altre, saltano nella prima manche Michela Azzola e Chiara Costazza. (continua)

[ 25/11/2013 ] - Coppa Europa: Costazza 7/a in slalom
Si chiude la quattro giorni di gare a Levi, in Finlandia, che ha dato il via alla Coppa Europa femminile: il secondo slalom è stato vinto dalla norvegese Mona Loeseth, già dominatrice del gigante di venerdì, con il tempo complessivo di 1:47.31. Il successo della ventiduenne del paese dei fiordi non è mai stato in discussione: secondo posto, a 66/100, per l'elvetica Michelle Gisin, una ragazza che in questo primissimo scorcio di stagione sembra aver trovato un ottimo standard di rendimento tra i paletti stretti. Terza la svedese classe 1994 Paulina Grassl, ennesimo talento scandinavo dei rapid gates, giù dal podio la tedesca Christina Geiger e l'altra svedese Anna Swenn-Larsson.La prima azzurra è Chiara Costazza, settima alle spalle della francese Noens; la poliziotta della Val di Fassa ha chiuso a 1.61 dalla vincitrice. L'unica altra azzurra a punti è Sarah Pardeller, che porta a casa un discreto quattordicesimo posto; fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, saltano nella prima manche Michela Azzola, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Nicole Agnelli e Karoline Pichler.Nel prossimo weekend toccherà ai ragazzi inaugurare la stagione continentale con un gigante e uno slalom a Trysil, in Norvegia; le ragazze, a fronte dell'annullamento dei giganti di Kviftjell, torneranno in scena a metà dicembre sulla Paganella. La prima leader del circuito è ovviamente Mona Loeseth, 330 punti a fronte dei 172 di Ylva Staalnacke.  (continua)

[ 24/11/2013 ] - CE Levi: vince la ceca Vlhova.6/a Michela Azzola
Primo slalom speciale della stagione femminile di Coppa Europa e seconda vittoria in carriera per la ceca Petra Vlhova, classe 1995, che già nella passata stagione aveva fatto vedere cose molto buone nella specialità.Secondo posto per Mona Loeseth, staccata di 56 centesimi: la norvegese conferma l'ottimo momento, e il feeling con le nevi di Levi. Un primo, un quarto e un secondo posto in pochi giorni che le valgono 230 punti e la leadership della classifica generale.Terzo gradino del podio per l'elvetica Michelle Gisin, davanti alle tedesche Christina Geiger e Barbara Wirth, e all'azzurra Michela Azzola.La bergamasca è la migliore delle nostre, a 1"57 di distacco, grazie ad una buona seconda manche.Chiudono la top10 Charlotta Saefvenberg, Marina Wallner, Nathalie Eklund ed Anna Swenn-Larsson. Appena fuori dalle top10 l'austriaca Christina Ager, rivelazione della gara di CdM.La seconda azzurra al traguardo è Chiara Costazza, solo 22/a a quasi 4 secondi, poi 23/a Marta Benzoni e 24/a Carmen Geyr.Solo 51/a Karoline Pichler; fuori nella prima Sabrina Fanchini, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller.Domani in programma il secondo slalom. (continua)

[ 19/11/2013 ] - Livio Magoni: "dobbiamo cambiare mentalià"
(da fisi.org) Il primo slalom femminile di Coppa del mondo Levi non ha riservato grandi soddisfazioni alla squadra azzurra guidata da Livio Magoni. Manuela Moelgg (26sima) e Chiara Costazza (27sima) sono state le uniche due rappresentanti di casa nostra ad entrare in zona punti, e il responsabile bergamasco fa il punto della situazione."Direi che le cose sono andate male - spiega Magoni -. Costazza è andata forte solo a tratti che purtroppo non bastano per fare risultato, non ha saputo rischiare dove si doveva e in Coppa del Mondo questo atteggiamento non paga. Moelgg è stata brava a entrare nelle trenta al mattino, poi si è persa nella seconda. Deve cambiare sciata sul piatto, altrimenti prende troppo distacco dalle nuove slalomiste e diventa un handicap incolmabile in coppa. Azzola è stata sfortunata sul piatto con due folate contrarie di vento, poi però ha frenato sul ripido, deve allenarsi ancora di più e con maggiore intensità. Benzoni ha buttato la qualifica al vento perché non ha rischiato nelle ultime venti porte e in coppa con questa mentalità non si fa molta strada. E pure da Pardeller e Fanchini mi aspetto che cambino ulteriormente atteggiamento in gara. Siamo tutti un po' dispiaciuti perché in allenamento le ragazze ci sembravano cresciute bene e la gara era stata preparata perfettamente, probabilmente questo non è bastato".      Molte delle protagoniste di Levi sono rimaste nella località finlandese per prendere parte ai quattro appuntamenti di Coppa Europa (due giganti e due slalom) che si svolgono a cominciare da venerdì 22 novembre. Oggi una parte di esse (Benzoni, Costazza, Sabrina Fanchini e Azzola) si è dedicata alle porte larghe, un'altra (Pichler, Geyr, Agnelli, Pardeller, Bassino e Giardini) allo slalom. A Solda (Bz) invece si allenano per due giorni un terzetto formato da Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, che non hanno preso parte alla trasferta oltre il Circolo Polare Artico. (continua)

[ 16/11/2013 ] - Shiffrin regina di Levi; male le azzurre
C'eravamo lasciati a Lenzerheide, ci ritroviamo a Levi e la protagonista numero uno è sempre la stessa: Mikaela Shiffrin. La 18enne di Vail conquista il successo anche sulla Black di Levi, il quinto in questa giovane carriera dopo Aare, Zagabria, Flachau e Lenzerheide. La Shiffrin – detentrice anche della coppetta di specialità - domina entrambe le manche relegando sui due gradini inferiori del podio una grande come Maria Hoefl-Riesch e la slovena dominatrice della passata stagione Tina Maze. La Riesch, sempre a podio qui sulle nevi finlandesi, tranne che nel 2006, termina seconda, staccata di 1''16. Sul terzo gradino del podio sale Tina Maze, che ritrova il sorriso dopo il 18/o posto di venti giorni fa a Soelden in gigante. Se sul podio i volti sono quelli ormai noti, alle loro spalle emergono delle giovani speranze. Al quarto posto, infatti, incontriamo la rivelazione odierna, la debuttante 18enne austriaca Christina Ager (pettorale 53), una che vantava solo un 14/o posto in coppa Europa in slalom. Tra le top10 troviamo quindi la canadese Gagnon, la tedesca Geiger, quindi la norvegese Nina Loseth, autrice di una grande rimonta dalla 29/a posizione della prima manche. Chiudono questo lotto le svedesi Hansdotter e Swenn-Larsson e la svizzera Denise Feierabend.Onore agli organizzatori con una pista che ha tenuto benissimo, nonostante le temperature non certo di stampo polari (tra gli zero e i -3 gradi) e con un po' di vento che nella prima manche ha infastidito le prime concorrenti. Condizioni che hanno reso interessantissima la prima prova con molte atlete, dai pettorali molto alti, capaci di inserirsi nelle posizioni di vertice.E l'Italia? Si sapeva alla vigilia di questa stagione che in slalom la nostra squadra non può, per ora, ambire a posizioni di vertice. Anche quest'oggi ha dovuto aggrappare tutte le proprie speranze di risultato sulle spalle delle veterane Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Alle due "anzianotte" della squadra il gravoso compito di tenere a ... (continua)

[ 16/11/2013 ] - La statunitense Shiffrin guida lo slalom a Levi
La Shiffrin detta legge nella prima manche dello slalom speciale di Levi. Sulle nevi della Finlandia la 19enne di Vail guida con il tempo di 57.23, nonostante una piccola sbavatura nella parte centrale del tracciato della pista “Black". Un tracciato, disegnato dall'allenatore delle svedesi l'italiano Christian Thoma, che non girava molto e nel quale le doti di reattività erano quanto mai richieste. La Shiffrin precede di 52 centesimi la slovena Tina Maze. La dominatrice della coppa del mondo dello scorso anno, anche se non ancora particolarmente brillante, dimostra che il giro a vuoto di Soelden, venti giorni fa in gigante, è già stato dimenticato. Alle spalle di questa coppia la sorprendente tedesca Marina Wallner(pettorale 63) a pari tempo con la sua connazionale Maria Riesch (+0.69).Quinto tempo per un'altra sorpresa della giornata, l'austriaca Christina Ager (pettorale 53) staccata di 70 centesimi dalla Shiffrin. Sesto e settimo tempo per le altre due rivelazioni di giornata, la svizzera Denise Feierabend (pettorale 45) a +0.73, davanti alla canadese Elli Terwiel (pettorale 32) a +0.86. Ottava la tedesca Christina Geiger (+0.95), quindi la canadese Marie-Michele Gagnon, staccata di +1.05 e la svizzera Gisin.Il duello tra l'astro nascente Shiffrin e la dominatrice dello slalom degli ultimi dieci anni Marlies Schild (al rientro alle competizioni dopo un infortunio) è purtroppo rimandato: l'austriaca è rimasta vittima di una inforcata.Le azzurre si difendono con Chiara Costazza. La fassana chiude con il 24/o tempo (+1.52) dopo che per tre quarti di tracciato era rimasta tra le migliori, irrigidendosi però nella parte finale, e perdendo così centesimi preziosi, mentre Manuela Moelgg, nonostante il pettorale proibitivo (67) è 30/a. Fuori dalle trenta le bergamasche Michela Azzola e Marta Benzoni,l'altoatesina Sara Pardeller (sostituta dell'assente Irene Curtoni) e Sabrina Fanchini.Giornata di sole a Levi con temperature però non molto polari (-3 gradi) per la ... (continua)

[ 15/11/2013 ] - Levi: vigilia in casa delle azzurre
Vigilia di coppa del mondo in quel di Levi. Dopo l'aperitivo di Soelden, circa 20 giorni fa, il circo bianco si ritrova vicino al circolo polare artico per due slalom speciali, donne e uomini, in programma domani e domenica sulla pista “Black". Le condizioni meteo non sono certo delle migliori: un vento fastidioso e una forte umidità hanno accompagnato le protagoniste dello slalom femminile di domani che nella giornata odierna hanno svolto la sciata in pista. Le previsioni meteorologiche danno una possibile nevicata per la mattina di gara, le azzurre hanno approfittato per studiare metro dopo metro il pendio di gara.La migliore delle azzurre nella start list – assente ancora Irene Curtoni – è la trentina ChIara Costazza che si presenta al cancelletto di partenza con tanta voglia di riscatto:"Ho impiegato due settimane a riprendermi dalla botta alla schiena rimediata nel corso di un allenamento ma adesso mi sento abbastanza bene – spiega la poliziotta fassana - C'è tanta voglia di rifarmi dopo i risultati deludenti delle ultime stagioni, le sensazioni non sono delle migliori ma cercherò ugualmente di attaccare. Partirò dopo il numero venti, la pista è molto bella e rispetto agli anni scorsi presenta dossi più accentuati". Anche Manuela Moelgg è alla ricerca di un risultato utile per poter risalire la china in questa specialità: "Non disputo uno slalom dai Mondiali di Schladming, per cui mi manca un po' il clima agonistico fra i pali stretti. Sono logicamente in ritardo rispetto alle altre perchè ho ricominciato da poco tempo in questa specialità e nella lista di partenza ho perduto molte posizioni. Sono fuori dal secondo gruppo, il primo obiettivo è quello di recuperare posizioni". Sensazioni non certo positive ce le ha Michela Azzola: "Non mi sento in formissima, l'infortunio al pollice della mano destra di questa estate è guarito ma mancano ancora un po' di pali per ritrovare le sensazioni giuste. La sciata in pista non ha detto granchè, c'era un po' di neve ... (continua)

[ 14/11/2013 ] - Le ultime news sull'Italia da Levi e Copper
Antivigilia di coppa del mondo in quel di Levi per l'Italia femminile. Questa la situazione che comunica l'ufficio stampa della Fisi che ringraziamo. Nella giornata odierna sono scese in pista solo Sabrina Fanchini, Michela Azzola e Sarah Pardeller, mentre Chiara Costazza, Marta Benzoni e Manuela Moelgg hanno goduto di un giorno di riposo da parte dello staff tecnico. "La neve è molto bella e aggressiva - spiega il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni -. Nei giorni scorsi gli organizzatori hanno barrato la pista, bisogna fare parecchia attenzione a prendere i giusti rischi per non uscire dal binario". Domani il programma prevede alle ore 10 locali la consueta sciata sul pendio di gara. Oggi approdano in Finlandia anche gli slalomisti della squadra maschile, impegnati domenica 17 novembre, i quali sosterranno domani un allenamento molto soft.Sono, intanto, già arrivati a Copper Mountain (Usa) i velocisti della squadra diretta da Gianluca Rulfi impegnati nel lungo tour nordamericano di Coppa del mondo che partirà con discesa e super-g a Lake Louise del 30 novembre e 1 dicembre e proseguirà la settimana successiva a Beaver Creek con super-g e discesa venerdì 6 e sabato 7 dicembre. La pista del Colorado ospiterà i primi dieci giorni di allenamento del gruppo che vede presenti Dominik Paris, Christof Innerhfoer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni. Si inizia nella giornata odierna con qualche giro di gigante. (continua)

[ 13/11/2013 ] - Donne jet-Italia in rotta verso il Nord America
Mentre vicino al Circolo Polare artico si stanno ultimando i preparativi per la seconda gara di coppa del mondo femminile in programma sabato a Levi, le azzurre della velocità stanno preparando i bagagli per la trasferta nordamericana. La squadra italiana guidata dal tecnico responsabile Alberto Ghezze partirà venerdì dall'Italia e approderà a Copper Mountain, dove il gruppo delle azzurre si allenerà in discesa e super-g fino al 25 novembre. Quindi il trasferimento a Beaver Creek in Colorado per le prove della discesa sulla nuova pista "Raptor" realizzata per i prossimi  Mondiali del 2015."Probabilmente non faremo tutto il tracciato - comunica il dt Raimund Plancker - ma la parte alta certamente si".Secondo quanto riferiscono i tecnici azzurri si tratta di un tracciato molto impegnativo per le donne: la parte alta è abbastanza pianeggiante, ma il tratto centrale è molto ripido, a livello di quello della discesa maschile. In quel tratto verranno probabilmente piazzate cinque-sei curve molto strette e ripide che metteranno alla prova la tecnica delle atlete. Tutta da vedere, dunque, la nuova discesa femminile alla prova del primo test premondiale.Le gigantiste partiranno invece il 22 novembre e a loro si aggregheranno Irene Curtoni, che in queste ore si sta allenando e Manuela Moelgg, unica slalomista a partire per l'America dopo la gara di Levi.Rimarranno invece sulle nevi finlandesi per partecipare ad alcune prove di Coppa Europa le altre cinque slalomiste: Chiara Costazza, in ripresa dopo una botta alla schiena rimediata in allenamento, Michela Azzola, Sabrina Fanchini, Marta Benzoni e Sarah Pardeller e saranno seguite da Alessandro Roberto e Cesare Pastore. (continua)

[ 12/11/2013 ] - Slalomisti a Zinal, Slalomiste già a Levi
(contributo da fisi.org) Il sole ha accolto gli slalomisti azzurri che stanno effettuando l'ultimo allenamento sulla pista di Zinal in vista dell'esordio in Coppa del mondo fra i pali stretti previsto domenica 17 novembre nella finlandese Levi (prima manche ore 10, seconda manche ore 13 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). Le ottime condizioni meteorologiche e le abbondanti nevicate degli ultimi giorni stanno permettendo al gruppo di lavorare sugli ultimi dettagli da rifinire per presentarsi al via competitivi.In Svizzera sono presenti otto atleti: Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Manfred Moelgg e Roberto Nani, che insieme ad una parte dello staff tecnico composto dal responsabile Jacques Theolier e dagli allenatori Simone Del Dio e Corrado Momo, si tratterranno fino a mercoledì 13 novembre, prima della partenza per la località di gara che si trova oltre il Circolo Polare Artico.   Nel secondo giorno di allenamenti il gruppo ha trovato un tracciato bagnato dagli addetti alla pista e quindi molto compatto e con neve aggressiva; il programma di giornata prevedeva cinque giri fra i pali stretti. Insieme all'Italia si stanno allenando Svizzera, Francia e Canada. Domani, mercoledì, ultimo giorno di lavoro prima della partenza per la Finlandia, gli azzurri sono stati inseriti nel primo turno.A Levi invece è giunto ieri il gruppo femminile di slalom che esordirà sabato 16 novembre. Sarah Pardeller, Chiara Costazza, Michela Azzola, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini hanno già effettuato i primi giri sulla neve finlandese.Qualche piccolo problema per Costazza, la quale ha picchiato la schiena in seguito ad un'inforcata durante l'ultimo allenamento disputato nell'impianto al coperto di Druskininkai, in Lituania. La trentina si è sottoposta alle cure del caso e cercherà di recuperare la piena forma in questi giorni. (continua)

[ 11/11/2013 ] - CE Levi: al via anche Fanchini,Costazza e Azzola
(da fisi.org) Ci saranno parecchie delle azzurre di Coppa del mondo al via del corposo programma di gare nella Coppa Europa femminile di sci alpino che scatta venerdì 22 novembre con quattro prove sulla pista di Levi. L'occasione è data dalla prima competizione fra i pali stretti che si disputa in Finlandia sabato 16 novembre, in questo modo alcune atlete potranno rimanere nella località oltre al Circolo Polare Artico per consolidare la preparazione in vista sia degli appuntamenti di dicembre.Il programma prevede venerdì 22 e sabato due giganti ai quali prenderanno parte Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino, Nicole Agnelli e Carmen Geyr. Domenica 24 e lunedì 25 toccherà invece a due slalom con le stesse protagoniste, a cui si aggiungerà Sarah Pardeller. (continua)

[ 04/11/2013 ] - Niente Levi per Irene Curtoni
Niente Levi purtroppo per Irene Curtoni. La 28enne valtellinese, che ha preso parte in questi giorni insieme alle compagne delle discipline tecniche alla trasferta lituana nell'impianto al coperto di Druskininkai, è in via di recupero fisico per via dei noti guai alla schiena, ma ha deciso di rinunciare al viaggio in Finlandia - dove sabato 16 novembre è in programma il primo slalom della stagione - per continuare la preparazione e presentarsi al gigante di Beaver Creek di fine novembre ancor più competitiva."Non vogliamo affrettare il suo rientro - afferma il direttore tecnico Raimund Plancker -. E' importante che Irene prosegua il lavoro con calma proprio perchè il suo problema fisico va trattato con la maggiore cautela possibile. Non possiamo rischiare di perderla per un periodo ancor maggiore". Il posto di Curtoni verrà preso così dall'altoatesina Sarah Pardeller, la quale si aggiunge alla confermate Chiara Costazza, Michela Azzola, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini.In Pitztal è intanto iniziato il raduno delle velociste di Alberto Ghezze che si concluderà giovedì 7 novembre. Presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone e la rientrante Enrica Cipriani, che hanno svolto otto giri in super-g e lo stesso dovrebbero fare domani. Sul ghiacciaio austriaco è nevicato nelle ultime ore, la visibilità non è ottimale e nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche danno ulteriore neve. (continua)

[ 03/11/2013 ] - Velociste a Pitztal, slalomiste in Lituania.
(da fisi.org) Doppio turno di allenamento per le slalomiste azzurre nella snow area di Druskininkai (in Lituania) che sta ospitando l'allenamento della squadra guidata da Livio Magoni. Il gruppo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini e Denise Karbon ha sciato in campo libero nella giornata di venerdì, oggi intensificherà il lavoro prima di chiudere domenica il programma e fare ritorno in Italia, giorno in cui Irene Curtoni deciderà se prendere parte allo slalom di Levi di sabato 16 novembre.Il gruppo delle velociste si ritrova invece a Pitztal (Aut) per l'allenamento che durerà fino a giovedì 7 novembre con Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, a cui si aggiungono Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone e la rientrante da un infortunio Enrica Cipriani. In Austria ci saranno anche il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)

[ 29/10/2013 ] - Le azzurre in Lituania a preparare Levi
La squadra italiane femminile di slalom sta ultimando i preparativi in vista di Levi sul ghiacciaio di Soelden. Da qui poi si trasferirà in Lituania per un'inedita seduta di allenamenti presso la Snow Area di Druskininkai.L'avveniristico impianto al coperto di 8 ettari si trova nella città ai bordi del fiume Nemunasal ed è posto al confine con Bielorussia e Polonia. La squadra azzurra verrà ospitata dall'1 al 4 novembre e della pattuglia faranno parte Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini, a cui si aggiunge per l'occasione Denise Karbon. In Lituania saranno presenti anche il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni e l'allenatore Cesare Pastore.Le sei atlete selezionate per lo slalom di Levi in programma il 16 novembre sono: Costazza, Moelgg, Azzola, Benzoni, Fanchini e una tra Irene Curtoni e Sara Pardeller. Quest'ultima avrà il posto in squadra se la valtellinese non dovesse essere ancora in condizione a causa del persistente dolore alla schiena che non le da pace. Non fa parte di questa comitiva Federica Brignone  (rientrata in Italia) che ha preferito rinunciare alla gara finlandese non essendo ancora in condizione per disputare una gara tra i pali stretti dello slalom, ma preferendo per ora concentrarsi su super-g e gigante.   (continua)

[ 28/10/2013 ] - L'Italia si prepara per Levi e per il Nord America
Archiviata da poche ore la tappa di Soelden il circo bianco guarda ai prossimi appuntamenti. In programma il 16 e 17 novembre prossimi due slalom speciali (femminile e maschile), i primi della stagione per questa specialità.Nella mattinata odierna a Soelden lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha deciso il sestetto che prenderà parte allo slalom femminile. Sulla pista che si trova al di là del Circolo Polare Artico gareggeranno Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni.La valtellinese, che continua le cure alla schiena malandata, deciderà la sua eventuale presenza settimana prossima nel corso di un allenamento che il gruppo svolgerà all'interno dell'avveniristico impianto al coperto di Vilnius, in Lituania. Nel caso decidesse di rinunciare, è pronta a prendere il suo posto Sarah Pardeller.Sul Rettanbach fanno tappa fino a mercoledì anche gli slalomisti che preparano Levi. Agli ordini di Jacques Theolier ci sono Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani e dai tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo.I velocisti di Gianluca Rulfi, intanto, fino a domani saranno a Soelden. La pattuglia è formata da Peter Fill, Werrner Heel, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Siegmar Klotz con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. Christof Innerhofer invece sta lavorando a Pitztal (sempre in Austria) con i tecnici Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli. (continua)

[ 16/10/2013 ] - Tina Maze in allenamento con le azzurre
Tina Maze si allena con le azzurre. Non è la prima volta che questo accade, ma è sempre utile il confronto soprattutto se lo si fa con la dominatrice della passata stagione. Ad Hintertux si sta combattendo un po' con il meteo, ma il lavoro procede. In questi giorni il direttore tecnico Raimund Plancker e il responsabile Livio Magoni e tutto lo staff tecnico stanno concentrando la loro attenzione sull'aspetto mentale, e hanno deciso di simulare una gara di gigante con partenza alle ore 10.00 (la stessa della gara a Soelden) per abituare le atlete alle condizioni ambientali che troveranno fra pochi giorni sul Rettenbach. Al via si sono presentate Denise Karbon, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Sabrina Fanchini e Tina Maze.  "Le condizioni meteorologiche erano veramente difficili ma siamo stati contenti per la tenacia che abbiamo visto in pista - ha raccontato Livio Magoni -. Ormai le ragazze sono recuperate sotto il profilo fisico, si tratta di eliminare dalla mente le ultime tossine che ancora le condizionano".Le azzurre hanno avuto così l'opportunità di confrontarsi con Tina Maze: la detentrice della Coppa del mondo che ha chiesto e ottenuto di potersi allenarte con loro, permettendo ai tecnici azzurri di farsi un'idea della condizione generale. Allo slalom si sono invece dedicate Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, le quali hanno fatto sei giri fra i pali strette su due differenti tracciati per un totale di dodici giri.I test proseguiranno e domani si prevede una nuova prova cronometrata, mentre venerdì il gruppo si trasferirà a Soelden dove, da mezzogiorno in poi, si allenerà - è arrivata finalmente l'autorizzazione dagli organizzatori austriaci per provare in prima assoluta la pista di gara - nel secondo turno in compagnia di Ivica Kostelic. Nadia Fanchini e Federica Brignone le anticiperanno, invece, di un giorno, sperimentando il Rettenbach domani con le tedesche. (continua)

[ 15/10/2013 ] - Slalomgigantiste a Hintertux pensando a Soelden
Mancano undici giorni all'opening della Coppa del Mondo in programma sabato 26 a Soelden. Le gigantiste azzurre si trovano sul ghiacciaio di Hintertux per rifinire la preparazione in vista del primo gigante della stagione.Le ragazze di Livio Magoni si alleneranno fino a venerdì 18 nella località austriaca, e poi lunedì si ritroveranno direttamente a Soelden, dove sono caduti negli ultimi giorni oltre 60 cm di neve fresca.Sono presenti Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Denise Karbon, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni con il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Cesare Pastore, Roberto Alessandro, Ruggero Muzzarelli e Marco Viale.Assenti invece Sofia Goggia, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg che mercoledì 15 sono attese alla presentazione della stagione agonistica 2013/2014 delle Fiamme Gialle. Infine venerdì 18 Nadia Fanchini e Federica Brignone sono attese a Madonna di Campiglio per la consegna delle AUDI.Turno di riposo anche per Irene Curtoni che si aggregherà alle compagne all'inizio della settimana prossima.Dei novi posti disponibili, per bocca dello stesso Magoni, sono sicure Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. Molto probabile la presenza di Denise Karbon, poi per gli ultimi posti Manu Moelgg e Irene Curtoni sono molto in dubbio e dunque in caso di forfait sono pronte Francesca Marsaglia e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 23/07/2013 ] - Le Azzurre tornano allo Stelvio
(da fisi.org) Stanca a causa del duro lavoro atletico svolto a Fanano (Mo) settimana scorsa ma subito pronta a rigettarsi a capofitto sugli allenamenti in pista al Passo dello Stelvio.E' con questo spirito che la squadra femminile delle discipline tecniche e della velocità diretta da Raimund Plancker si allena ancora una volta a ranghi compatti fino a sabato 27 luglio agli ordini dello staff tecnico al completo.Presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Michela Azzola, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Marta Benzoni e Sarah Pardeller, mentre Denise Karbon scierà soltanto nei primi due giorni per poi sottoporsi ad un piccolo intervento chirurgico programmato da tempo per la rimozione di alcune delle viti che le furono fissate alla caviglia infortunata nel gigante di Lenzerheide dello scorso mese di marzo. Uniche assenti per motivi fisici Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Hanna Schnarf.  (continua)

[ 12/07/2013 ] - Livio Magoni:"ottimo allenamento allo Stelvio"
(da fisi.org) Allenamento quasi prefetto per le azzurre di Livio Magoni allo Stelvio. Solo una giornata con nebbia e vento, non sufficienti però per far cancellare l'allenamento. "Il programma è stato eseguito per intero e senza intoppi - ha detto Magoni - la neve era compatta al punto giusto fino alle 10, poi sempre un po' molle, condizione che comunque ci serve, in questa squadra, direi "troppo tecnica"."L'allenamento è stato basato su moltissimi esercizi di base con tutti i tipi di riferimento: dal ciuffo, al palo nano, al palo normale. Abbiamo anche fatto un po' di parallelo che sta mostrando dati interessanti"."La crescita delle ragazze prosegue: Azzola, Costazza, Benzoni e Pardeller vanno bene, Brignone non sente fastidio e scia normalmente senza problemi. Nadia Fanchini va sempre meglio e Sabrina Fanchini è stata reinserita nel gruppo. Karbon sta comunque sciando e lavorando".I prossimi appuntamenti saranno Fanano dal 14 al 19 luglio e poi ancora lo Stelvio dal 22 al 27. (continua)

[ 03/07/2013 ] - Stelvio: anche telemark per le azzurre
Prosegue al Passo dello Stelvio il primo raduno sulla neve delle azzurre sotto la guida di Livio Magoni. L'allenatore bergamasco ha programmato la giornata con alcuni giri al mattino (ragazze divise tra slalom e gigante) compresa una sessione di telemark, per poi proseguire il lavoro in palestra nel pomeriggio.Sono presenti Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Lisa Agerer, Marta Benzoni e Sarah Pardeller. Presenti anche Hanna Schnarf e Sabrina Fanchini: campo libero per loro al ritorno dai rispettivi infortuni.Assente Irene Curtoni che ha concluso a Milano le cure alla schiena, e Manuela Moelgg, che prosegue la riabilitazione al ginocchio destro dopo l'intervento di pulizia alla cartilagine di metà giugno.Denise Karbon dovrebbe raggiungere le compagne domani: nei giorni ha provato ad indossare gli scarponi ma rimane il dolore alla caviglia destra, operata a marzo. Denise sta lavorando sui materiali per poter sciare tre giorni con il gruppo. (continua)

[ 09/06/2013 ] - Concluso il ritiro delle azzurre a Stubai
Si è concluso ieri, sabato 8 giugno, il primo allenamento sugli sci della azzurre, sul ghiacciaio austriaco di Stubai.Agli ordini del DT Raimund Plancker e dei coach responsabili Livio Magoni e Alberto Ghezze erano presenti Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer, a cui si sono aggiunte Federica Brignone e Hanna Schnarf, per la prima volta in gruppo dopo il lungo stop dovuto ai rispettivi infortuni.Ecco Fede Brignone, mercoledì scorso: "A Stubai, primo giorno sugli sci! Sono troppo felice di essere tornata a far parte del gruppo. Mi piace l'ambiente, mi mancavano le mie compagne.""Un allenamento positivo sotto tutti gli aspetti", questo il giudizio finale di Livio Magoni, "Lo staff si sta amalgamando bene c'è molta voglia di confrontarsi fra allenatori, fisioterapista, skiman: e questo è positivo. Stiamo ragionando molto sia sugli aspetti tecnici ma anche sull'approccio psicologico che il team deve avere: la strategia principale è quella che prevede di ridare positività al gruppo, restituendo sicurezza e quindi valore alle ragazze"Buone le condizioni trovate dalle azzurre, che hanno lavorato sulla tecnica di base sia in slalom che in gigante.Il prossimo raduno è atletico è fissato a Ravenna dal 17 al 26 giugno. (continua)

[ 30/05/2013 ] - Brignone, Schnarf tornano a sciare con le compagne
(da fisi.org) Ci sono due rientri eccellenti nel gruppo femminile che da lunedì 3 sabato 8 giugno si ritroverà sul ghiacciaio austriaco di Stubai per prendere parte al raduno sulla neve programmato dal direttore tecnico Raimund Plancker. Federica Brignone e Johanna Schnarf si alleneranno infatti in compagnia di Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sabrina Fanchini, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer nell'unico test sugli sci previsto nel mese di giugno. "Siamo molto contente di tornare in gruppo e assaporare la gioia dell'allenamento insieme alle nostre compagne di squadra", hanno affermato in coro le due interessate.Al loro fianco saranno presenti i responsabili delle discipline tecniche e della velocità Livio Magoni e Alberto Ghezze, gli allenatori Livio Magoni, Cesare Pastore, Ruggero Muzzarelli, Roberto Alessandro e Marco Viale.  (continua)

[ 10/05/2013 ] - A Novarello dal lunedì 13 il gruppo femminile
(da fisi.org) In contemporanea con i colleghi maschi, anche il gruppo femminile di World Cup e le squadre "A" e "B" saranno impegnate a Novarello a partire dal 13 maggio e fino al 18 in una serie di test che si alterneranno con quelli che le ragazze di Raimund Plancker sosterranno negli stessi giorni a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza.Il direttore tecnico altoatesino e i responsabili Alberto Ghezze (DH/SG) e Livio Magoni (GS/SL) hanno convocato le seguenti atlete: Marta Benzoni, Sarah Pardeller, Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi,  Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)

[ 09/04/2013 ] - Gare FIS: Ballerin e Pardeller al quarto posto
Andrea Ballerin chiude con un altro buon risultato le gare di Veysonnaz, in Svizzera: il poliziotto trentino è giunto quarto nell'ultimo gigante, vinto dal ventenne austriaco Daniel Meier davanti al ceco Krysotf Kryzl e allo svizzero Ramon Zenhaeusern. Undicesima piazza per Giulio Bosca, quattordicesimo Thierry Marguerettaz, sedicesimo Pietro Franceschetti.A Nozawa Onsen, in Giappone, Florian Eisath è nono nel secondo gigante che vede primeggiare Ryu Takeda sui connazionali Dai Shimizu e Takahiro Oikawa.Buon quarto posto di Sarah Pardeller in uno slalom disputato a Samnaun: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha chiuso ad una manciata di centesimi dal podio dove sono saliti, nell'ordine, l'elvetica Wendy Holdener, la ceca Martina Dubovska e l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg. Undicesima la bergamasca Marta Benzoni. (continua)

[ 08/04/2013 ] - Gare FIS: bene Ballerin
Si avvicina a grandi passi la fine della stagione, ma molti azzurri sono ancora impegnati nelle gare FIS in giro per il mondo.In Svizzera, sulle nevi di Veysonnaz, si stanno disputando alcune prove tecniche che vedono in buona forma Andrea Ballerin: il poliziotto trentino ha chiuso secondo lo slalom di ieri, alle spalle di Marc Gini e davanti al giovane elvetico Bernhard Niederbeger (nono il FuturFisi Fabian Bacher, pettorale 37). Nel gigante odierno, il ventiquattrenne delle Fiamme Oro è salito sul terzo gradino del podio: gara vinta dal ceco Krystof Kryzl davanti al rossocrociato Sandro Viletta, quindicesimo l'altro azzurrino Guglielmo Bosca.Florian Eisath è invece impegnato in Giappone, unico europeo assieme al norvegese Truls-Ove Karlsen: undicesimo posto per il finanziere di Obereggen nella gara tra le porte larghe disputata oggi a Nozawa Onsen, che ha premiato Kyohsuke Kohno davanti a Ryuonosuke Okhoshi.Ragazze di scena a Samnaun, nei Grigioni elvetici, ancora una volta con prove tecniche: oggi si è disputato uno slalom vinto dalla padrona di casa Michelle Gisin davanti alla tedesca Monica Huebner e alla ceca Martina Dubovska. Dodicesima la bergamasca Marta Benzoni, indietro alcune giovanissime del FuturFisi, out Sarah Pardeller e Karoline Pichler.  (continua)

[ 28/03/2013 ] - Mondiali Militari:oro in SL per Razzoli e Azzola
Giuliano Razzoli (Esercito) e Michela Azzola (Fiamme Gialle) regalano due ori all'Italia, nella giornata dedicata agli slalom che chiude il programmo dello sci alpino dei II Campionati Mondiali Militari.Ottimo il bottino complessivo degli azzurri, che ieri in gigante avevano vinto l'oro con Elena Curtoni (Esercito) e l'argento con Max Blardone (Fiamme Gialle)Sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, Razzoli ha vinto con 62 centesimi di vantaggio su Maxime Tissot, e un secondo sull'elvetico Marco Tumler. In gara anche Michael Gufler 12/o e Peter Fill 14/o, mentre Cristian Deville ha inforcato nella prima."Sono molto contento per questo risultato di oggi - ha dichiarato il Razzo -  era la mia ultima gara di stagione e sono riuscito a fare una bella prova, sia nella prima che nella seconda manche. Sono tornato a sciare forte! Qua ad Annecy è stata organizzata una bella manifestazione, creando dei mondiali militari molto interessanti, con una bella cerimonia di apertura e con una grande partecipazione di atleti di ottimo livello. E’ stata una manifestazione molto importante per tutti i gruppi sportivi militari. Ci tenevo molto a vincere per tenere alti i colori dell’esercito e per onorare il gruppo sportivo militare di cui io faccio parte e che mi ha sempre sostenuto da quando sono entrato nella squadra nazionale e da quando ho iniziato a fare i primi passi come atleta.Oggi ci sono riuscito facendo una bella gara, sono molto contento ed ho difeso la medaglia d'oro che avevo conquistato nell'edizione precedente.Ma da domani si ricomincia: ho già preparato la mia tabella di lavoro e, dopo alcuni giorni di vacanza al caldo, inizierò i test per portare avanti la mia preparazione per l'anno prossimo per arrivare al meglio della forma. Sono carico e non vedo l'ora che ricominci la stagione nuova...anche se è appena finita!"Tra le ragazze Michela Azzola supera di 7 decimi Anemone Marmottan e Fanny Chmelar, che chiude la carriera. Rimane ai piedi del podio Elena Curtoni, ... (continua)

[ 27/03/2013 ] - Mondiali militari:oro per E.Curtoni,argento Blardo
Con il gigante maschile e femminile di oggi inizia il programma di sci alpino dei secondi Giochi Mondiali Militari, in corso ad Annecy, in Alta Savoia.Il calendario completo prevede prove di arrampicata, sci orientamento, short-track, ski mountaineering, fondo e biathlon.In palio per gli sciatori alpini dei corpi militari ci sono 12 medaglie, divise tra uomini e donne, gigante e slalom, in programma domani.Questa mattina, sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, l'azzurra Elena Curtoni, che scia per il gruppo sportivo dell'Esercito, ha vinto l'oro in gigante superando di 14 centesimi la francese Tessa Worley, campionessa del mondo a Schladming. Bronzo per Anemone Marmottan, staccata di un secondo e sei decimi.Ai piedi del podio Marion Bertrand, quinto tempo per Camilla Borsotti. In gara anche Sarah Pardeller, 7/a, e Alessia Medetti 12/a. Elena ha chiuso in 2:08.32, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche.Da segnalare il ritorno alle gare di Denise Feierabend, che dopo un lungo infortunio ha fatto segnare il sesto tempo.Si colora d'azzurro anche il gigante maschile grazie alla medaglia d'argento conquistata da Max Blardone: l'ossolano delle Fiamme Gialle, già secondo dopo la prima manche, mantiene la posizione alle spalle dell'elvetico Manuel Pleisch, chiudendo con 37 centesimi di ritardo. Bronzo per Marc Bethod, mentre Michael Gufler, argento agli assoluti settimana scorsa, conferma il buon momento facendo segnare il quarto tempo. Quinta posizione per Cristian Deville, decima per Giuliano Razzoli, a poco meno di 3 secondi dal vincitore. (continua)

[ 16/03/2013 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale femminile
L'impossibilità di disputare almeno una prova cronometrata ha portato all'annullamento della discesa di Sochi e dunque alla conclusione della stagione di Coppa Europa. Vediamo un riepilogo, specialità per specialità, tenendo presente che le prime tre atlete di ogni disciplina, salvo casi particolari, ottengono il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.La coppa assoluta va all'austriaca Ramona Siebenhofer con 1178 punti (tre successi stagionali per lei) a fronte dei 934 di Sofia Goggia (che pure ha disputato molte meno gare dell'austriaca) e degli 826 della francese Adeline Baud.In slalom speciale, brilla la stella di Michela Azzola, 464 punti che fermano l'armata svedese: seconda e terza piazza, infatti, per Charlotta Saefvenberg (421) e Magdalena Fjaellstroem (396).Il gigante è della Siebenhofer (516) davanti alla Baud (463) e all'altra transalpina Coralie Frasse-Sombet (409); settima Sofia Goggia con 351.Il supergigante va all'austriaca Cornelia Huetter, che con 322 punti precede l'elvetica Corinne Suter (260) e la stessa Siebenhofer (255), appena un punto meglio di Camilla Borsotti.Il sorriso di Sofia Goggia saluta la coppa di discesa: 425 punti contro i 315 della Huetter e i 314 della svizzera Joana Haehlen.Supercombinata, infine, alla francese Romane Miradoli (109 punti) davanti a Siebenhofer e Baud (100 punti ciascuna), con la Goggia nona a quota 50.Dunque, la coppa femminile ritorna in Austria due anni dopo Jessica DePauli; da segnalare anche la formidabile squadra svedese dei paletti stretti. Tra le azzurre, le note positive non arrivano solo dalle due bergamasche che l'anno prossimo saranno stabilmente in Coppa del Mondo, ma anche dai progressi delle giovanissime Karoline Pichler (classe 1994, sul podio in gigante e discesa) e Marta Bassino (classe 1996, ottima nelle prove veloci). In decisa crescita anche la bresciana classe 1993 Ida Giardini, tredicesima nella classifica di discesa. Bella anche la stagione della venticinquenne Sarah ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Shiffrin davanti a tutte a Ofterschwang.Azzola 24a
Quota bassa, temperature alte e umidità: anche quest'anno non sono mancati gli ingredienti che caratterizzano la tappa tedesca di Ofterscwang. Se aggiungiamo la neve morbida è facile intuire come la pista si sia rovinata velocemente con il passare delle atlete.Condizioni difficili per tutte quindi, tranne che per Mikaela Shiffrin e Tina Maze che hanno fatto, come previsto, gara a sè. Oltre ad essere una spanna sopra la concorrenza, le due sono in gara per la coppa di specialità, lotta che per il momento vede davanti l'americanina campionessa del mondo, che guida la prima manche con 10 centesimi di vantaggio e la coppa di disciplina con 33 punti.Insomma Mikaela, che diventerà maggiorenne mercoledì, è vicinissima alla coppa di disciplina, in una stagione in cui ha conquistato tre vittorie e l'oro Mondiale.E' stata impressionante nella parte finale, portando velocità anche tra le maglie strette dei pali snodati, e sfruttando al meglio la pendenza del tracciato.Tina Maze è li, pronta ad approfittare di ogni minimo errore. Ottimo terzo tempo per Wendy  Holdener, seguono Marie Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Marie-Michele Gagnon, Therese Borssen, Nicole Hosp e Erin Mielzynski, vincitrice qui un anno fa.Tra le protagoniste non chiudono la manche Sarka Zahrobska, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Irene Curtoni: la valtellinese, in ritardo di linea nelle ultime porte del tracciato, si impunta e cade, picchiando sul terreno e perdendo lo sci.Per le azzurre di qualificano solo Michela Azzola 24/a e Chiara Costazza 25/a che per qualificarsi alle Finali dovrà fare una grandissima seconda manche. Fuori dalle top30 Marta Benzoni e Sarah Pardeller. (continua)

[ 08/03/2013 ] - Azzurri e azzurre pronti per l'ultimo gigante
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano Costazza, responsabile delle gigantiste -. La temperatura è ampiamente sopra lo zero, ma non credo che ci saranno problemi di tenuta, anche l'anno passato la situazione fu simile e non ci furono problemi. Irene Curtoni ha deciso di provare, vediamo come reagirà. Sarà un terno al lotto per lei, proverà a portare a casa qualche punto utile. Fanchini e Karbon stanno abbastanza bene e in questi giorni le ho viste sciare convinte, dalla Agerer cui aspettiamo qualche passo in avanti, nelle ultime uscite mi è sembrata un po' più in palla".Domenica toccherà invece alle slalomiste, saranno in gara Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Michela Azzola, che oggi ha conquistato il posto fisso tra i rapid gates per la prossima stagione.Sarà un weekend molto importante anche per il Circo Bianco: a Kranjska Gora Marcel Hirscher cerca i punti giusti per mettere una seria ipoteca sulla Coppa prima del gran finale di Lenzerheide.Cerca il risultato anche Manfred Moelgg, bronzo a Schladming in gigante e terzo in classifica di specialità con 257 punti, davanti a Alexis Pinturault (quarto con 206), Aksel Lund Svindal (quinto con 189) e Felix Neureuther (sesto con 182). Ecco il marebbano: "Dopo il gigante di Garmisch ho staccato un attimo la spina perchè mi sentivo un po' stanco soprattutto di testa. Adesso ho ricaricato le pile e sono pronto a fare l'ultimo sforzo fra Kranjska Gora e Lenzerheide".Come a Ofterschwang, le alte temperature previste hanno costretto gli organizzatori ad annullare la sciata in pista, per l'ennesima volta in questa stagione. C'è un buon feeling tra Manni e la Podkoren: "La pista mi piace ... (continua)

[ 08/03/2013 ] - Coppa Europa: Azzola regina dello slalom!
L'ultimo slalom della stagione continentale va a Sarka Zahrobska: la veterana della Repubblica Ceca si impone sulle nevi di Lenggries, in Germania, con il tempo di 1:42.05, lasciando la svedese Charlotta Saefvenberg a 15/100 e l'altra scandinava Nathalie Eklund a 24/100. Quarto posto per la vincitrice di ieri Nastasia Noens, quindi Michela Azzola.La finanziera della Val Seriana, con questo importante piazzamento, può festeggiare la conquista della coppetta di specialità: sono 464 i punti della ragazza nata a Bergamo il 20 novembre di 22 anni fa, contro i 421 di Charlotta Saefvenberg (classe 1994) e i 396 di Magdalena Fjaellstroem (classe 1995), che assieme alla Azzola ottengono così l'ambito posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Quarta, per appena due punti, la norvegese Nina Loeseth, quindi Petra Vlhova e Sarah Pardeller, che chiude la sua annata con il dodicesimo posto odierno (subito davanti a Chiara Costazza) e 314 punti in classifica. Comunque, per la Azzola questa vittoria è il giusto premio ad una stagione che da un lato l'ha vista affacciarsi in Coppa del Mondo (due diciannovesimi posti e la partecipazione allo slalom iridato) e dall'altro l'ha vista vincere due gare del circuito continentale (a Vemdalen e Zakopane), chiudendo sul podio in altre due occasioni."In questa gara ho controllato la situazione ma non troppo - spiega sorridendo Michela -. Sono stato costretta a tirare perchè le altre avversarie non avevano niente da perdere. Questa è stata una stagione da incorniciare, in slalom sono migliorata parecchio in questi mesi e i risultati si sono visti. La convocazione ai Mondiali è stata la ciliegina sulla torta, ringrazio lo staff tutta la squadra che hanno lavorato benissimo. Il prossimo passo sarà quello di consolidare il gigante, la stagione è quasi finita, cercheremo di abbassare i punti Fis e ci concentreremo in estate anche sulle porte larghe perchè siamo soltanto all'inizio".Sorride anche il responsabile Alberto Ghezze. ... (continua)

[ 07/03/2013 ] - Coppa Europa: Noens ok in slalom, Azzola 9ª
Importante squillo di Nastasia Noens nel primo dei due slalom di Coppa Europa di Lenggries, in Baviera: la francese si è imposta in 1:40.25, riconquistando una vittoria che le mancava da un paio d'anni al termine di una stagione che, in Coppa del Mondo, non l'ha certo vista brillare. Seconda piazza per l'austriaca Carmen Thalmann, distanziata di 35/100; terzo gradino del podio per l'altra austriaca Alexandra Daum, quindi le svedesi Saefvenberg, Eklund e Fjaellstroem.Nono posto per Michela Azzola, in rimonta nella seconda manche dopo una prima discesa non perfetta; ventinovesima l'altra bergamasca Marta Benzoni, di poco fuori dai punti Michela Borgis. Out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller. Lo slalom di domani chiuderà la stagione continentale di questa specialità: al momento, Michela Azzola continua a condurre la classifica con 419 punti, 26 in più di Mona Loeseth; più distaccata la Fjaellstroem in terza posizione (367 punti), quindi Vlhova, Saefvenberg e Pardeller (292) ancora teoricamente in lotta per il posto fisso. (continua)

[ 04/03/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)

[ 24/02/2013 ] - Giganti FIS: Anna Hofer vince ad Oberjoch
Brilla la stella di Anna Hofer nel secondo gigante FIS di Oberjoch, in Germania: la poliziotta della Valle Aurina si è infatti imposta in 1:56.73, mezzo secondo netto meglio dell'austriaca Julia Dygruber. Terza piazza per la tedesca Barbara Wirth davanti a Zahrobska e Jelinkova; dall'ottavo al decimo posto, in successione, Janina Schenk, Carmen Geyr e Lisa Pfeifer. Per la Hofer si tratta del secondo successo nel giro di dieci giorni, visto che già il 14 febbraio si era imposta a Strobl, in Austria, ovviamente sempre tra le porte larghe.A Thyon, in Svizzera, la genovese Valentina Cillara Rossi (classe 1994) chiude sul terzo gradino del podio un altro gigante FIS: vittoria per la svizzera Nadja Vogel davanti alla connazionale Andrea Ellenberger. Out, tra le altre, Marta Benzoni, Michela Borgis e Sarah Pardeller. (continua)

[ 23/02/2013 ] - Gare FIS: azzurre impegnate in gigante
Due giganti FIS, in giro per l'Europa, hanno visto le azzurre dei gruppi Coppa Europa e FuturFisi protagoniste. Ad Oberjoch, in Baviera, si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner (quest'anno dodicesima a Soelden) col tempo di 1:51.42; ventun centesimi dietro di lei troviamo Sarka Zahbroska, quindi l'altra tedesca Maren Wiesler  a 83/100. Sesto posto per Lisa Pfeifer, ottava Elisabeth Egger, nona Janina Schenk, out Azzola, Hofer e Midali.A Thyon, nel basso Vallese elvetico, si registra invece una tripletta delle padrone di casa con Simone Wild davanti a Nadja Vogel e Andrea Ellenberger; giù dal podio, in ordine, Michela Borgis, Elena Re, Sarah Pardeller (vincitrice di due slalom negli scorsi giorni), Valentina Cillara Rossi e Marta Benzoni. Domani, in entrambe le località, si replica. (continua)

[ 22/02/2013 ] - Slalom FIS: doppietta della Pardeller a Jaun
A Jaun, località elvetica del Canton Friburgo, si sono tenuti due slalom FIS femminili con un buon livello di concorrenti: in entrambi i casi, ha prevalso Sarah Pardeller. La ventiquattrenne del Centro Sportivo Esercito ha vinto ieri in 1:52.35, precedendo di due decimi l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg; terza la finlandese Merle Soppela a 44/100, settima la bergamasca Marta Benzoni, nona l'aostana Michela Borgis. La Pardeller si è ripetuta oggi in 1:43.65, addirittura 1.12 meglio della Soppela e 1.20 meglio della Nigg; quarta Marta Benzoni, decima Michela Borgis. Questi risultati costituiscono un ottimo viatico per il finale di stagione della ragazza di Nova Ponente, che si giocherà il posto fisso nelle ultime gare di Coppa Europa.  (continua)

[ 08/02/2013 ] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293.  (continua)

[ 07/02/2013 ] - City Event San Candido: trionfo svedese
Il City Event di San Candido valido per la Coppa Europa, disputato in modalità del tutto simili a quello di San Vigilio di Marebbe (gara FIS al mattino con qualificazione dei migliori 32 al parallelo della sera, che assegna punti di CE), ha fatto registrare un trionfo della Svezia. La vittoria va infatti a Veronica Smedh, al primo successo della carriera nel circuito continentale dopo una lunga serie di podi: la Smedh era trentaduesima dopo la gara del mattino, dunque si era qualificata per il rotto della cuffia (cinque centesimi) allo slalom decisivo. Seconda posizione per l'austriaca Julia Dygruber, quindi terza e quarta piazza ancora appannaggio delle svedesi con Magdalena Fjaellstroem e Charlotta Saefvenberg. Quinta posizione (out nei quarti di finale) per quattro atlete tra cui la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.Le quattro azzurre qualificate al parallelo vengono tutte eliminate al primo turno, perciò risultano in diciassettesima posizione: si tratta di Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Non qualificate Sarah Pardeller, Michela Borgis, Giulia Benedetti, Nicole Agnelli, Camilla Borsotti, Roberta Midali, Carmen Geyr e Silvia Radice, out Enrica Cipriani. Domani andrà in scena un altro slalom-ultima prova di CE prima della pausa per i Mondiali junior-sempre a San Candido.   (continua)

[ 01/02/2013 ] - Coppa Europa: valanga rosa a Zakopane!
Grandissimo risultato delle ragazze di Albi Ghezze nello slalom di Zakopane valido per la Coppa Europa, disputato dopo l'annullamento della prova di ieri: la vittoria è andata a Michela Azzola, fresca di convocazione iridata, con il terzo posto di Sarah Pardeller e il sesto di Marta Benzoni.La finanziera della Val Seriana ha chiuso in 1:49.96, grazie in particolare ad una grandissima seconda manche; per lei si tratta della terza gioia in carriera nel circuito continentale, la seconda stagionale dopo l'affermazione di Vemdalen. Alle sue spalle, distanziata di 16/100, la norvegese Mona Loeseth; quindi, il terzo gradino del podio è diviso tra ben tre atlete, ovvero la tedesca Veronika Staber, la svedese Magdalena Fjaellstroem e la nostra Sarah Pardeller, altoatesina in forza al Centro Sportivo Esercito che stacca così il secondo miglior risultato della carriera. Ad appena due centesimi da questo terzetto, l'altra bergamasca Marta Benzoni, mai così bene in stagione. Per quanto riguarda le altre italiane, non terminano le rispettive prove Michela Borgis, Nicole Agnelli e Alessia Medetti; si tratta comunque di un risultato davvero straordinario per la squadra italiana. Con il tredicesimo posto di oggi, Ramona Siebenhofer avvicina Sofia Goggia in classifica generale, 922 punti contro 934: la bergamasca, com'è noto, non prenderà parte alle prossime prove di CE per preparare al meglio i Mondiali. Michela Azzola va al comando della graduatoria di slalom, portandosi a 358 punti, contro i 321 di Petra Vlhova e i 287 di Sarah Pardeller. (continua)

[ 27/01/2013 ] - Slalom Maribor: guida Tina Maze, Irene Curtoni 5/a
Come ieri, anche oggi Tina Maze ha chiuso davanti a tutte le prima manche dello slalom speciale di Maribor, sulla pista Radvanje, davanti ad un pubblico di casa immenso e festante.La bella slovena ha interpretato magnificamente uno slalom non difficile, piuttosto corto (46.35 il suo tempo al traguardo), dove era necessario trovare il ritmo giusto e mantenerlo facendo velocità.Tina ha fatto il vuoto, lasciando la pur ottima Frida Hansdotter, ultimamente abbonata alla seconda posizione, a 6 decimi. Ancora più lontana Kathrin Zettel a 9 decimi, poi la Zuzulova e la nostra Irene Curtoni, autrice di una buonissima prova, per la lotta al podio c'è anche lei. Completano le top10 Kirchgasser, Poutiainen, Holdener, Gagnon ed Eklund.Un errore, e il conseguente ritardo di linea, ha rallentato la vincitrice degli ultimi due slalom, Mikaela Shiffrin, 13/a a +1.69, mentre la seconda azzurra è Chiara Costazza, 15/a con il pettorale n.42, prova davvero convincente per la trentina.Purtroppo non conclude la manche, ancora una volta, Manuela Moelgg: la marebbana arriva in ritardo di linea e si butta a destra per rimanere nel tracciato, ma si inclina troppo e scivola fuori.Si qualifica Michela Azzola 25/a, fuori dalle 30 Sarah Pardeller 32/a ed Elena Curtoni 47/a.Non prenderà il via nella seconda manche anche Lindsey Vonn, 36/a a 3 secondi da Tina Maze. Ieri soltanto l'americana era riuscita, non senza sorpresa, a fermare la furia della slovena... (continua)

[ 21/01/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kitzbuehel e Maribor
Non c'è neanche il tempo di mandare in archivio l'impegnativa trasferta di Wengen che i velocisti azzurri sono già con la testa a Kitzbuehel, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate sulla leggendaria Streif.A Kitz è tutto pronto per celebrare il "rito" del Hahnenkamm-Rennen, il prestigioso trofeo che premia il vincitore della combinata tra discesa e slalom.Sarà questa l'ultima edizione con la formula classica: quasi certamente dal 2014 vedremo una superk formata dal superg del venerdì e da una manche di slalom ad hoc corso il venerdì pomeriggio, in notturna.Domani, dicevamo, le prime prove, poi mercoledì e giovedì ancora prove, per prendere confidenza coi leggendari, ed impegnativi, passaggi tecnici della Streif. Venerdì è in programma il superg con partenza alle 11.30, sabato la libera alla stessa ora, e infine domenica lo slalom (manche alle 10.15 e 13.30).Il DT Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia per le gare veloci, mentre tra i pali stretti scenderanno in pista gli stessi atleti visti a Wengen, ovvero Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, e Roberto Nani.Il Circo Rosa fa invece tappa a Maribor, Slovenia, per un gigante (sabato, ore 10 e 13.15) e uno slalom (domenica, ore 9.15 e 12.15). Il DT Plancker ha convocato Francesca Marsaglia, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola e Sarah Pardeller. Per Sarah è la quinta convocazione in Coppa del Mondo, Il gruppo da domani sarà a Ravascletto, Udine, per una tre giorni di allenamento in vista della tappa slovena. (continua)

[ 20/01/2013 ] - Slalom CE: Azzola sfiora il successo
Ottimo risultato di Michela Azzola nello slalom di Coppa Europa a Schruns, in Austria: la bergamasca ha infatti chiuso al secondo posto, a 23/100 da Therese Borssen che ha vinto nel circuito continentale per la terza volta. Come ieri, al via di questa prova tra i paletti stretti c'erano molte atlete di Coppa del Mondo: e come ieri, lo squadrone svedese si conferma di livello assoluto, piazzando anche Paulina Grassl al terzo posto e Anna Swenn-Larsson al quinto (in mezzo, l'austriaca Carmen Thalmann).Ventiduesima Sarah Pardeller, che pure aveva il pettorale numero uno, a +2.65 dall'1:30.55 staccato dalla Borssen; fuori dalle trenta per una manciata di centesimi Nicole Agnelli, nonostante il pettorale 79, saltano Benzoni, Medetti, Borgis e Geyr.Salta anche, nel corso della prima manche, Ramona Siebenhofer, leader della classifica assoluta che non approfitta dell'assenza di Sofia Goggia: l'austriaca resta dunque a 768 punti, contro i 675 della finanziera lombarda e i 514 della francese Romane Miradoli, impegnata nelle prove di CdM a Cortina. Molto equilibrata la classifica di slalom: Vlhova (oggi out) 292 punti, Azzola 258, Saefvenberg (oggi out) 241, Grassl 233, Borssen 231, Pardeller 227, Fjaellstroem 207. La Coppa Europa si sposta ora a Pamporovo, in Bulgaria, per due giganti in programma mercoledì e giovedì. (continua)

[ 19/01/2013 ] - CE femminile: doppietta svedese in slalom
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma a Schruns, nel Voralberg austriaco, è una festa per la Svezia: la nazionale scandinava porta a casa un'ottima doppietta, con tre atlete nelle prime cinque e quattro nelle prime dodici. La vittoria va a Charlotta Saefvenberg, diciotto anni compiuti ad ottobre, in gran forma come testimoniano i due recenti successi nelle gare FIS di Adelboden: la scandinava chiude in 1:28.90, ben 54/100 meglio della connazionale Paulina Grassl. Sul terzo gradino del podio, a 93/100 dalla vincitrice, sale la forte austriaca Carmen Thalmann, quindi Christina Geiger e Therese Borssen a nobilitare una prova davvero ricca di atlete di primissimo piano. Solo diciannovesima la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore delle azzurre è Michela Azzola, quattordicesima a +2.31; quindi Sarah Pardeller, diciassettesima, e Marta Benzoni, ventiduesima. Alessia Medetti, Carmen Geyr, Michela Borgis e Nicole Agnelli non terminano le rispettive prestazioni. Non era presente Sofia Goggia, impegnata in allenamenti di gigante in Val di Fassa. (continua)

[ 15/01/2013 ] - Shiffrin regina anche a Flachau; out Riesch
Grandi emozioni a Flachau. Quando tutto sembrava già scritto, Maria Riesch-Hoefl serve su un piatto d'argento la vittoria nelle mani di Mikaela Shiffrin. Nello slalom in notturna sulle nevi austriache trionfa dunque la 17enne statunitense, già vincitrice una settimana fa a Zagabria, al terzo centro stagionale dopo quello di Are a metà dicembre, che la consacra ora definitivamente tra le regine di questa specialità.Un successo giunto anche grazie all'inforcata della campionessa olimpica Maria Riesch-Hoefl che aveva dominato la prima manche e si stava avviando alla vittoria finale, grazie al vantaggio di oltre mezzo secondo che conservava prima dell'uscita. Sfortunata la tedesca che da Levi – ultima vittoria per le in coppa in slalom a metà novembre - non riesce più a tornare tra le migliori tra i pali stretti. Sul podio con la leader di specialità Shiffrin salgono, invece, la svedese Frida Hansdotter (+0.85), abile a sfruttare la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico, e la finlandese Tanja Poutiainen (+1.10). Quarta un'altra svedese, la giovane Anna Swenn-Larsson.La leader della graduatoria generale di coppa Tina Maze ha concluso 5/a, incrementando così ulteriormente il suo vantaggio in classifica generale, rispetto soprattutto a Riesch e Zettel, rimaste oggi ferme al palo. La slovena guida con 1.289 punti su Riesch ferma a 744 e Zettel a 597.Da segnalare la grande rimonta della giovane 20enne elvetica Michelle Gisin, sorella della velocista Dominique, 29/a dopo la prima manche, brava a rimontare fino alla 9/a piazza, e autrice del miglior tempo di manche.L'Italia prosegue nel momento di carestia di risultati in questa specialità: solo Irene Curtoni al traguardo finale (19/a), alle prese anche con un problema alla schiena per uno stiramento muscolare, che ne ha limitato la prrestazione. Ha inforcato invece, quando stava viaggiando su buoni intermedi, una sfortunata Manuela Molegg, che aveva chiuso la prima manche in 16/a posizione. Out, ... (continua)

[ 15/01/2013 ] - Maria Riesch guida I/a manche Flachau
E' la tedesca Maria Riesch-Hoefl la più veloce nella prima manche dello slalom femminile di coppa del mondo a Flachau in Austria. La tedesca è stata la migliore, con il tempo di 54.70, ad interpretare il tracciato predisposto dal tecnico italiano Cesare Pastore. Una pista - la Griessenkar - abbastanza impegnativa, contraddistinta da alcune ondulazioni con un fondo duro, ma non ghiacciato, e trattato (barrato) nei giorni scorsi con acqua e messo a dura prova da 48 ore di fitta nevicata terminata questa mattina.Alle spalle della tedesca la vincitrice dell'ultimo slalom a Zagabria, la statunitense Mikaela Shiffrin staccata di 56 centesimi, e l'altra tedesca Cristina Geiger (+0.81). Nelle top10 anche Frida Hansdotter (4/a a +1.09), Tanja Poutiainen (5/a a +1.18), Michaela Kirchgasser (6/a) e Bernadette Schild 87/a). La leader della graduatoria generale Tina Maze - vincitrice domenica a St. Anton nel super-g - è ottava con un ritardo di +1.38 a precedere le due svedesi Anna Swenn-Larsson e Maria Pietilae-Holmner.L'Italia si difende con Manuela Moelgg, 16/a a +2.45, nonostante un problema alla cervicale e alla schiena, e con una Irene Curtoni (23/a +2.85) non al top della forma, a causa di uno stiramento muscolare alla schiena che ne aveva messo in dubbio la partecipazione a questa prova. Più attardata - fuori dalle trenta - Chiara Costazza, come Sara Pardeller, mentre out per inforcata  è finita la giovanissima Michela Azzola e Marta Benzoni.Fuori nel corso della prima manche alcune delle protagoniste della vigilia come la slovacca Veronika Velez-Zuzulova e l'austriaca Kathrin Zettel, alla seconda uscita consecutiva dopo quella sulle nevi croate di Zagabria.Assente in questo slalom Lindsey Vonn, che dopo la tappa di St. Anton - nella quale rientrava dopo un mese di stop - ha preferito riposarsi in vista della tappa delle discipline veloci (discesa e super-g) del prossimo fine settimana a Cortina d'Ampezzo.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su ... (continua)

[ 14/01/2013 ] - Italia in rosa dello slalom guarda al futuro
A 3 settimane dal via del mondiale di Schladming, nel penultimo appuntamento di coppa del mondo tra le porte strette dello slalom, quello di Flachau - l'ultimo sarà quello di Maribor a fine gennaio - l'Italia in rosa punta sulle giovani leve. La stagione in questa specialità non sta certo attraversando un buon momento e i tecnici azzurri iniziano a stringere i tempi per la scelta del quartetto che ci rappresenterà a Schladming.La comitiva delle azzurre (sono sei) è già arrivata in una Flachau festante per i vent'anni di coppa del mondo e per prendere parte allo slalom in notturna di domani, martedì 15 gennaio (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 - diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato  le veterane Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Chiara Costazza, a cui si aggiungono la rientrante Sarah Pardeller (ventiquattro anni di Nova Ponente, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, salita sul podio nello scorso dicembre nello slalom di Coppa Europa a Courchevel col secondo posto), Michela Azzola (ventunenne bergamasca di Albino, al sesto gettone di presenza e diciannovesima a Semmering a fine dicembre) e Marta Benzoni, ventiduenne bergamasca di Rovetta che torna ad assaporare il palcoscenico più importante a distanza di quasi tre anni dall'esordio di Ofterschwang del marzo 2009."Le condizioni delle nostre atlete più esperte non sono delle migliori - afferma Plancker - la Curtoni nel corso dell'allenamento di rifinitura a Pozza di Fassa ha inforcato una porta prendendo una frustata nella zona lombosacrale che non le ha fatto certo bene; la Moelgg non riesce logicamente ad allenarsi come vorrebbe e anche la Costazza è alle prese con un piccolo fastidio alla schiena. Vogliamo verificare la consistenza delle nostre giovani che tanto bene stanno facendo in Coppa Europa, senza mettere loro pressione". La sciata in pista della vigilia è stata confermata per il tardo pomeriggio di oggi, il tracciato non è ... (continua)

[ 12/01/2013 ] - CE: N.Loeseth torna al successo in Svizzera
Nina Loeseth è rinata: la talentuosissima norvegese, finalmente, in questa stagione ha ripreso a gareggiare sui livelli che le competono, e oggi è riuscita ad apporre un prestigioso sigillo nel secondo slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. Due manche molto brevi, disputate sotto i riflettori, hanno infatti premiato la ventitreenne del paese dei fiordi, che ha fatto siglare il tempo complessivo di 1:07.08, 72/100 meglio di Ramona Siebenhofer; terza piazza per la svedese Nathalie Eklund, che precede altre tre connazionali (Borssen, Saefvenberg e Grassl).Non bene le italiane: Marta Benzoni chiude infatti sedicesima, di poco davanti a Sarah Pardeller (diciannovesima), mentre Alessia Medetti e Michela Borgis non si qualificano alla seconda manche e Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Michela Azzola saltano. La Coppa Europa femminile va ora a St.Anton, dove nel prossimo weekend si disputeranno due discese libere: Ramona Siebenhofer ha davvero preso il largo in classifica generale, con 756 punti, a fronte dei 514 di Romane Mirandoli e dei 495 di Sofia Goggia. In quella di slalom, Petra Vlhova (286) guida sulla nostra Sarah Pardeller (204) e sulla svedese Magdalena Fjaellstroem (203), con anche Michela Azzola (quinta a 160) in piena corsa per il posto fisso.  (continua)

[ 10/01/2013 ] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)

[ 31/12/2012 ] - Manny Moelgg e Ieie Curtoni tricolori di slalom
Con una cornice di pubblico così, si è capito che si può: l'intuizione di anticipare nel cuore della stagione la prova tricolore assoluta di slalom si è rivelata vincente. Oltre 3000 persone ieri hanno letteralmente invaso lo ski stadium dell'Alloch a Pozza di Fassa per seguire da vicino i migliori slalomisti azzurri impegnati in una duplice sfida che - a conti fatti - ha premiato coloro che maggiormente si sono messi in evidenza in questo primo scorcio di inverno.Manfred Moelgg da una parte ed Irene Curtoni dall'altra hanno superato la concorrenza dei due padroni di casa Cristian Deville e Chiara Costazza, costretti a rinunciare alle velleità di trionfo sulla loro pista a fronte di una maggiore solidità del marebbano e di un errore che ha costretto la fassana a chiudere anzitempo la propria prova all'ultima porta della seconda manche dopo il miglior tempo della prima.Nel complesso due buone prove, che confermano la bontà della salute di Moelgg e sottolineano come Deville e l'altro fassano doc Stefano Gross (quinto assoluto e quarto italiano) debbano ancora lavorare per raggiungere la brillantezza tecnico-fisico-mentale dello scorso anno. Ma questo intenso mese di gennaio che proporrà cinque appuntamenti in rapida successione da Monano a Kitzbuhel potrebbe consentire di cartavetrare definitivamente tutta la ruggine sui rispettivi ingranaggi.Ma intanto alle spalle di Moelgg e Deville a farsi largo è il ventenne laziale Giordano Ronci, autoritario in entrambe le manche a dimostrazione di una maturazione costante e ormai prossima al completamento, così come per l'aspirante Davide Da Villa, trentino di Lavarone, classe '95 e ieri capace di staccare l'ottavo tempo assoluto, il sesto tra gli italiani; nulla da fare nella seconda manche invece per Roberto Nani e Roberto Tonetti.1. Manfred Moelgg, Fiamme Gialle 1'47"252. Cristian Deville, Fiamme Gialle +0"793. Giordano Ronci,  Cs Esercito +0"844. Akira Sasaki, JPN +1"175. Stefano Gross, Fiamme Gialle +1"346. Dalibor ... (continua)

[ 19/12/2012 ] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis.
Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)

[ 18/12/2012 ] - Coppa Europa: Pardeller seconda in slalom
Grande risultato di Sarah Pardeller nello slalom femminile di Courchevel valido per la Coppa Europa: la ventiquattrenne altoatesina ha chiuso infatti al secondo posto, distanziata di un secondo e mezzo dall'1:32.63 di Petra Vlhova, talentuosissima slovacca di 17 anni al primo successo nel circuito continentale. Per la Pardeller, atleta del Centro Sportivo Esercito non inserita nelle squadre nazionali, si tratta del miglior risultato in CE, dove al massimo vantava tre quinti posti, due dei quali ottenuti venti giorni fa a Vemdalen. Alle spalle della slovacca e dell'azzurra, il podio viene completato dalla tedesca Marlene Schmotz davanti alla connazionale Andrea Filser. In casa Italia, da segnalare anche il buon ottavo posto per la bergamasca Marta Benzoni, nonostante il pettorale 41; out nella prima manche Azzola, Goggia, Medetti, Borgis e Agnelli.
Domani a Courchevel è in programma uno slalom gigante, prima delle prove veloci di Crans Montana: intanto, nella classifica di specialità Sarah Pardeller e Michela Azzola sono in seconda e terza posizione, rispettivamente con 170 e 160 punti, alle spalle della Vlhova (260). (continua)

[ 07/12/2012 ] - Marguerettaz vince lo slalom FIS a Carezza
Secondo slalom FIS disputato sulle nevi di Carezza/Passo Costalunga e secondo successo italiano, dopo quello firmato ieri da Giordano Ronci: oggi tocca al valdostano del Centro Sportivo Esercito Thierry Marguerettaz, che chiude col tempo di 1:280.09, 42/100 meglio del trentino Andrea Ballerin. Il ventenne di Pollein, alla prima vittoria stagionale, porta a casa anche un punteggio FIS più che buono. Terzo posto odierno per il giapponese Ryunosuke Okhoshi, quindi l'austriaco Michael Matt e Giordano Ronci.
A Soelden, anche le donne erano impegnate nella seconda giornata di gare tra i paletti stretti: Nicole Gius ha sfiorato il successo, fermandosi ad una quarantina di centesimi da Julia Dygruber, che bissa così la vittoria di ieri. Terzo posto per Beatrice Poesendorfer; in casa Italia, buone le performance di Sarah Pardeller (ottava), Veronica Olivieri (dodicesima, pettorale 41), Carmen Geyr (quattordicesima) e Federica Sosio (ventitreesima). Out, tra le altre, Tatiana Nogler Kostner, la migliore italiana nella prova di ieri. (continua)

[ 06/12/2012 ] - Slalom FIS Carezza: vince Ronci
Primo successo stagionale per il laziale Giordano Ronci-reduce da due trentesimi posti in Coppa Europa-che si aggiudica lo slalom FIS disputato oggi a Carezza/Passo Costalunga: il ventenne romano chiude in 1:31.84, 79/100 meglio del trentino Riccardo Tonetti e un secondo più veloce di Andrea Ballerin. Giù dal podio il giapponese Ryunosuke Okhoshi, davanti all'altro azzurrino Alex Zingerle; out, tra gli altri, Sasaki, Peraudo e Plank.
Sempre tra i paletti stretti, le donne hanno invece gareggiato a Soelden, con una doppietta austriaca firmata da Julia Dygruber (1:23.01) e Beatrice Poesendorfer (a 41/100); terza la tedesca Katharina Duerr. Indietro le azzurre: la migliore è la diciottenne Tatiana Nogler Kostner, diciannovesima (pettorale numero 49), di poco davanti a Veronica Olivieri (ventiduesima, pettorale 42) e a Federica Sosio (ventottesima, 44). Non terminano la gara Sarah Pardeller e Nicole Gius. (continua)

[ 27/11/2012 ] - Coppa Europa: Azzola terza a Vemdalen
Nel secondo slalom di Coppa Europa disputato a Vemdalen, da un lato si consacrano due formidabili ragazze del 1995, ovvero la svedese Magdalena Fjaellstroem e la slovacca Petra Vlhova, rispettivamente prima e seconda con 21/100 di distacco; dall'altro lato, però, la squadra azzurra di Albi Ghezze sfodera un'altra, bella prestazione corale. Michela Azzola è infatti terza, dopo il successo di ieri, a 49/100 dalla scandinava, dividendo l'ultimo gradino del podio con l'altra svedese Charlotta Saefvenberg; la ventunenne di Albino conferma il grande momento di forma e si gode la provvisoria leadership nel circuito continentale. A soli tre centesimi dalla bergamasca c'è però Sarah Pardeller, che eguaglia il quinto posto di ieri, ovvero il miglior risultato in CE per la ragazza di Nova Ponente. Quindi, una bella soddisfazione anche per Sofia Goggia, undicesima a 1.45 dalla vincitrice, dopo essere stata nona nella prima manche: il risultato della finanziera di Bergamo Alta è particolarmente incoraggiante, se si considera che, fino a ieri, non aveva mai chiuso nelle 30 tra i paletti stretti. Infine, il ventiduesimo posto di Nicole Agnelli (pettorale 68) dimostra come la malenca possa ripagare i tecnici della loro fiducia, visto che la ventenne di Caspoggio, inizialmente inserita nel progetto FuturFisi, è da qualche mese stabilmente aggregata alla squadra di Ghezze. Due punti anche per la valdostana Michela Borgis, ventinovesima col pettorale 51, nulla da fare per Marta Benzoni e Karoline Pichler, anche oggi uscite nella prima manche.
Il circuito continentale femminile si trasferisce ora a Kviftjell, in Norvegia, dove nel weekend sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante. (continua)

[ 26/11/2012 ] - Coppa Europa: grande Azzola a Vemdalen!
Inizia con il Tricolore sul gradino più alto del podio la Coppa Europa femminile edizione 2012-2013: se i ragazzi hanno fatto molta fatica nelle gare di Levi, le ragazze sono invece partite a tutta, grazie alla vittoria di Michela Azzola nello slalom odierno di Vemdalen. La ventunenne bergamasca, pettorale numero 1, si impone col tempo complessivo di 1:19.97, con una buona rimonta nella seconda metà di gara che la vale la seconda vittoria in carriera nel circuito continentale, dopo quella colta alle finali di Courmayeur sempre tra i rapid gates. Ecco Michela: "dopo una prima manche ricca di piccoli errori, ho deciso di sparare tutto nella seconda ed è andata bene. Diciamo che ho ripreso da dove avevo finito la passata stagione, quando avevo vinto il primo slalom proprio nella gara di chiusura. Adesso cercheremo di continuare su questa strada, le discipline tecniche come slalom e gigante sono le mie discipline preferite, ma nel prossimo futuro farò anche velocità. Dedico questa vittoria al gruppo, siamo una bella squadra e il clima con le mie compagne è ottimo. Le due esperienze vissute in Coppa del mondo a Soelden e Levi mi sono servite tanto, lì ho capito che bisogna essere sempre al top, nessuno ti regala niente e c'è ancora da lavorare". Posto d'onore, a 22/100 dalla lombarda, per la giovanissima slovacca Petra Vlhova, classe 1995; terza la slovena Ana Bucik a otto decimi.
L'ottima prova del team di Albi Ghezze si concretizza anche grazie al quinto posto di Sarah Pardeller, che eguaglia così il miglior risultato in Coppa Europa; punti anche per Sofia Goggia, al rientro in gara dopo nove mesi, che chiude in ventitreesima posizione, sua prima top 30 tra i paletti stretti. Trentasettesima Michela Borgis, out Marta Benzoni, Nicole Agnelli e la giovanissima Karoline Pichler. (continua)

[ 26/11/2012 ] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli.   (continua)

[ 13/11/2012 ] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini.    Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)

[ 19/09/2012 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)

[ 18/03/2012 ] - Azzola, primo urrà all''ultimo atto
In un certo senso era nell'aria: Michela Azzola aveva dato prova di un grande stato di forma nelle ultime settimane, aggiudicandosi quattro gare FIS consecutive tra la Svizzera e il Cermis. Oggi, nell'ultima prova di Coppa Europa, è arrivato il meritato exploit della finanziera bergamasca, capace di imporsi tra i paletti stretti sulla primaverile neve di Courmayeur: la ventenne delle Fiamme Gialle ha fatto segnare il tempo complessivo di 1:42.13, con una grande prestazione soprattutto nella seconda manche (unica atleta capace di scendere sotto i 51''), 25/100 meglio della svedese Nathalie Eklund e 85/100 più veloce rispetto alla tedesca Fanny Chmelar. Comunque, tutta la squadra azzurra si è difesa egregiamente, pur in questa disciplina che certo non ci regala grandi soddisfazioni: al quarto posto troviamo infatti Chiara Costazza, giù dal podio per una manciata di centesimi, poi Marta Benzoni undicesima, Michela Borgis ventiseiesima ed Enrica Cipriani che strappa l'ultimo punto utile in trentesima piazza. Nulla da fare per Schenk, E.Curtoni, S.Fanchini, Gius, Pardeller e Borsotti, out nel corso della gara.
La classifica finale di Coppa Europa vede un podio interamente azzurro, con i 1029 punti di Lisa Agerer, i 661 di Enrica Cipriani e i 515 di Sofia Goggia. In slalom, la coppetta viene assegnata a Veronika Zuzulova (380 punti) davanti alle svedesi Borssen (376) e Wikstroem (308). Tuttavia, queste tre atlete (al pari di Irene Curtoni e Frida Hansdotter, anch'esse ben posizionate) rientrano nelle prime 20 della WCSL, e dunque i posti fissi per la prossima stagione vengono assegnati alle svedesi Anna Swenn-Larsson e Veronica Smedh e alla slovena Marusa Ferk; Michela Azzola, con 160 punti, non ce la fa a causa della trentina di lunghezze che la separano dalla Smedh. (continua)

[ 14/03/2012 ] - Azzola domina le gare FIS al Cermis
Mentre a Schladming si disputano le finali di Coppa del Mondo e in Val d'Aosta ci si prepara per quelle di Coppa Europa (domani le due discese), sul nostro versante alpino procedono anche le gare FIS. Tra lunedì ed oggi, sull'Alpe Cermis sono andati in scena un gigante e due slalom femminili che hanno visto il dominio di Michela Azzola: tra le porte larghe, la ventenne bergamasca ha preceduto la slovena Mihovilovic e la brillante Karoline Pichler; nella prima prova tra i paletti stretti, la Azzola ha vinto addirittura con un margine di 1.70 su Sarah Pardeller, con Chiara Costazza al terzo posto; infine, nella gara odierna sono state Nicole Gius e Sara Pramstaller a salire sul podio assieme alla vincitrice. Per la finanziera lombarda si tratta di un ottimo exploit al termine di una stagione che l'ha vista regolarmente a punti in quasi tutte le discipline di Coppa Europa, con la perla del quarto posto in slalom a Bad Wiesee.
A Temù, nell'alta Val Camonica, si è invece tenuto oggi un gigante maschile che ha visto la vittoria di Michael Eisath, per 8/100 davanti al trentino di Moldavia Mirko Deflorian e per 13 allo svedese Tim Lindgren; il ragazzo di Obereggen ha così vinto la sua prima gara FIS stagionale.
Come precedentemente detto, domani si disputeranno le discese valide per le finali di Coppa Europa in Valle d'Aosta: entrambe le prove cronometrate maschili hanno fatto segnare il miglior tempo di Mattia Casse, con un certo margine su Silvano Varettoni nella prima giornata e su Vitus Luoend oggi; tra le donne, ieri la più veloce è stata Lisa Magdalena Agerer (1'' sulla francese Bailet) mentre oggi il tempo più basso è stato realizzato dalla slovena Ilka Stuhec, davanti alla gardenese Verena Stuffer. (continua)

[ 12/03/2012 ] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)

[ 28/02/2012 ] - Agerer, la Coppa è azzurra!
La notizia del giorno non è tanto che Lisa Magdalena Agerer, nel secondo gigante di CE all'Abetone, abbia vinto la sua settima gara nell'arco di un paio di settimane; infatti, i risultati odierni permettono di affermare, con assoluta certezza, che la Coppa Europa femminile ritorna nelle mani di un'italiana, esattamente vent'anni dopo Lara Magoni. Mancano solamente quattro prove (quelle delle finali valdostane) al termine della stagione, e il vantaggio dell'altoatesina, ora a quota 849, sulla prima "non italiana" (la slovena Drev) è di 418 punti: quanto basta ad assicurare che, se non sarà la guardia forestale di Curon Venosta ad alzare l'ambito trofeo, toccherà ad Enrica Cipriani, attualmente seconda a quota 588, comunque ben 261 lunghezze in meno rispetto alla Agerer. "Sono molto contenta - spiega Lisa -, mi viene tutto facile perchè mi sento serena. So di sciare bene e quindi le cose vengono meglio del solito. L'influenza di fine gennaio mi aveva davvero messo ko quando stavo entrando in forma anche nelle discipline veloci, adesso mi sto riprendendo dal punto che avevo mollato prima. Tutte queste gare mi hanno lasciato un po' il segno sul fisico, avrò bisogno di farmi sistemare la schiena e l'anca destra. Ora in calendario ci sono le finali di Coppa Europa in Val d'Aosta e quelle di Cdm a Schladming, studierò con i tecnici la soluzione migliore, potrei fare discesa e supergigante in Val d'Aosta e poi andare in Austria per il gigante".
Venendo alla gara odierna, ovviamente Lisa dagli occhi blu si è nuovamente imposta col tempo di 2:32.28: tuttavia, nella prima manche il miglior tempo era stato staccato da una straordinaria Nadia Fanchini, che alla fine si colloca comunque in un'ottima seconda piazza, a 30/100 dalla "cannibale". Ecco Nadia:"Sono felicissima. Già ieri ero felice anche perché la pista era in ottime condizioni. Sono due buonissimi piazzamenti, che fanno morale e mi riducono di molto i punti FIS: nella prossima stagione di Coppa del Mondo potrò ... (continua)

[ 25/02/2012 ] - Lisa, e chi ti ferma più? Quinta vittoria di fila
Una Agerer in versione cannibale continua ad imperversare nelle gare di Coppa Europa: dopo la tripletta di Sella Nevea e il successo nel primo gigante sulla Paganella, la ragazza venostana si è aggiudicata anche la seconda gara tra le porte larghe nella località trentina, arrivando quindi a cinque vittorie in una manciata di giorni. Nella prova odierna, recupero di quella cancellata a Courchevel, la ventenne del Corpo Forestale ha nuovamente preceduto Bernadette Schild, "sorella d'arte" già seconda ieri, e l'altra austriaca Eva-Maria Brem.
Seguendo la recente, felicissima tradizione, tutta la squadra azzurra si comporta bene: Sabrina Fanchini, terza a metà gara, chiude comunque in una dignitosissima sesta piazza, e anche Anna Hofer termina nella top ten strappando il nono tempo complessivo. Dodicesima Michela Azzola, atleta che sta acquisendo una certa regolarità nei piazzamenti, diciottesima un'Enrica Cipriani talmente in forma da trovarsi a suo agio anche in gigante, ventinovesima Sarah Pardeller. Nadia Fanchini non ha preso il via della prima manche, mentre Gianesini, Alfieri, Schenk, Benedetti, Benzoni, Borgis e Scola non hanno terminato la gara, con Alice Bastiano lontana dalla zona punti.
Lo straordinario filotto di Lisa Magdalena Agerer potrebbe essere una seria ipoteca sulla classifica generale della Coppa Europa: infatti, col successo di oggi la guardia forestale spicca il volo issandosi a 649 punti, davanti alla sfortunatissima Sofia Goggia (515) che è ormai quasi agganciata anche da Enrica Cipriani. Nella graduatoria di specialità, la Agerer accorcia ulteriormente le distanze rispetto alla Drev (oggi comunque quinta), portandosi a -38; chissà che le due prove in programma all'Abetone, lunedì e martedì, non permettano alla venostana di lanciare l'attacco definitivo alla leadership della slovena. Dopo la tappa appenninica, la Coppa Europa vivrà due settimane di pausa per via dei Mondiali Juniores in Abruzzo, prima del gran finale in Val d'Aosta. (continua)

[ 21/02/2012 ] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)

[ 12/02/2012 ] - Ferk scatenata in Coppa Europa
Marusa Ferk non può certo lamentarsi del suo stato di forma, perlomeno in Coppa Europa: prima tre giorni fa nella supercombinata di Jasna, seconda ieri nel primo slalom di Bad Wiesee, nuovamente prima oggi nella seconda gara tra i paletti stretti ospitata dalla località bavarese. Per la ventitreenne di Jesenice si tratta del quarto successo nel circuito continentale, il secondo in slalom: la ragazza slovena ha disputato una seconda manche da urlo, unica atleta in grado di scendere sotto i 50'', il che le ha permesso di chiudere con un tempo complessivo di 1.40.25, ben 70/100 meglio della slovacca Barbora Lukacova, rivelazione di questi due giorni. Completa il podio, non senza una certa dose di sorpresa, la ventenne del Liechtenstein Rebecca Buehler, mai nella top ten prima d'ora, subito davanti all'ormai consolidata, seppur giovanissima, Petra Vlhova.
La quinta posizione è invece appannaggio della migliore delle azzurre, quella Sarah Pardeller che conferma il suo feeling con la pista bavarese, dopo il sesto posto di ieri: oltre all'importante piazzamento dell'atleta di Nova Ponente, in casa Italia si può essere soddisfatti anche per l'undicesimo posto di Marta Benzoni. Nulla da fare invece per Azzola, Borgis e Schnarf che non hanno terminato la prova; Sofia Goggia, presente ieri, non si è invece iscritta a questa seconda gara.
Con il risultato odierno e la concomitante assenza delle migliori impegnate in Andorra, Marusa Ferk risale al terzo posto della classifica assoluta, distanziata di 17 punti dalla Zuzulova; lo stesso ritardo la separa sempre dalla slovacca, leader anche della graduatoria di specialità. D'ora in avanti la Coppa Europa femminile sarà un festival azzurro, con tappe a Sella Nevea, Andalo/Paganella e Abetone prima delle finali in Val d'Aosta: l'occasione ideale per le ragazze di Alberto Ghezze di scagliare l'attacco ai vertici delle classifiche di ogni disciplina. (continua)

[ 10/02/2012 ] - Azzola e Pardeller ai piedi del podio in slalom
Night event a Bad Wiesee per la Coppa Europa femminile: nella località bavarese tristemente celebre per la "Notte dei lunghi coltelli" in epoca hitleriana si è tenuto uno slalom speciale, che verrà replicato domani. Il successo è andato alla norvegese Nina Loeseth, 23 anni da compiere a fine mese, già vincente a Lenzerheide ben sei stagioni or sono: la ragazza di Alesund viene da un paio di annate non certo facili, e forse questa vittoria le darà la spinta necessaria per tornare ai livelli che le competono. Dietro di lei si piazza una Marusa Ferk in grande forma, considerando la vittoria in supercombinata di due giorni fa, seguita dalla slovacca Barbara Lukacova, al primo podio della carriera.
Subito giù dal podio Michela Azzola, autrice di due manche di ottimo livello, che ottiene così il miglior risultato di sempre; al pari della bergamasca, anche Sarah Pardeller può gioire per la sua ottima performance che le garantisce la sesta posizione finale. Buon quindicesimo posto per Marta Benzoni, out Schenk, Borgis, Schnarf e Goggia. Da sottolineare i risultati di due ragazze appena diciassettenni: quinta l'altra slovacca Vlhova, ottava la svedese Magdalena Fjaellstroem.
Assenti causa Coppa del Mondo la Zuzulova, la Curtoni e le svedesi "di prima fascia", non cambia nulla né in classifica generale né in quella di specialità. Domani altro slalom con le stesse protagoniste. (continua)

[ 03/02/2012 ] - Doppietta svedese a San Candido
La squadra svedese di slalom è la protagonista assoluta in ogni appuntamento tra i paletti stretti della Coppa Europa femminile: per quanto spesso, nelle prove precedenti, la slovacca Zuzulova abbia ripetutamente beffato le scandinave, nel complesso il team di Stoccolma ha una regolarità nei risultati davvero eccellente. Oggi, nel secondo slalom di San Candido (dove la temperatura segnava 16 gradi sotto lo zero), la Zuzulova è saltata nella seconda manche dopo aver dominato la prima, e quindi le svedesi sono riuscite a concretizzare la loro superiorità: Emelie Wikstroem si è imposta col crono complessivo di 1:46.76, davanti a Therese Borssen. 19 anni compiuti a ottobre e un crescendo rossiniano anche in Coppa del Mondo, la Wikstroem bissa così il successo ottenuto da giovanissima a Funaesdalen, appena diciassettenne. Il podio viene completato dall'austriaca Thalmann, quarta ieri, subito davanti a Mikaela Shiffrin: con la Geiger quinta, quattro delle prime cinque sono ragazze al massimo ventiduenni. Le top five arginano la rimonta di una strepitosa Maria-Michele Gagnon, che nella seconda prova distanzia di oltre un secondo tutte le migliori. Nel complesso, la nazionale svedese piazza poi altre tre atlete nelle dieci, per un totale di sette nelle prime venti.
Irene Curtoni, uscita nel primo slalom, chiude in settima posizione, non sfruttando alla perfezione il pettorale numero uno: Chiara Costazza è invece dodicesima, con entrambe le azzurre che perdono un paio di posizioni rispetto alla prima manche. Brillante 19esimo posto per Federica Brignone, 26esima Michela Azzola (pettorale 70), 27esima Sarah Pardeller, 29esima Sabrina Fanchini e trentesima Marta Benzoni. Le giovanissime Nairz e Radice non si sono qualificate, mentre le altre azzurre non hanno portato a termine la prova.
Complice il "buco" della Zuzulova, Therese Borssen avvicina moltissimo la slovacca, issandosi in seconda posizione, sia nella graduatoria generale sia in quella di slalom, a quota 376 ... (continua)

[ 02/02/2012 ] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri.
Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana.
Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)

[ 28/01/2012 ] - Bene le azzurre nello slalom della Borssen
Night event per la Coppa Europa femminile, con il secondo slalom di Melchsee Frutt che si disputa sotto la luce dei riflettori: in una gara caratterizzata da una prima manche molto più corta della seconda (35'' contro 45''), Veronika Zuzulova non riesce a bissare il successo della giornata precedente, venendo preceduta di 13/100 da Therese Borssen, autrice di una grande seconda prova. Per l'esperta svedese è il secondo successo nel circuito continentale, dopo Gressoney nel dicembre 2010. Completa il podio un'altra ragazza del paese scandinavo, davvero una potenza tra i paletti stretti: si tratta di Anna Swenn-Larsson, una delle atlete più promettenti di questa disciplina.
Ai piedi del podio per poco meno di due decimi troviamo Irene Curtoni, regolare in entrambe le manche, davanti all'austriaca Daum. Nona una Chiara Costazza che sembra veramente aver ritrovato quegli automatismi mancati nella prima parte di stagione; 15esima Sarah Pardeller, 27esima Nicole Gius, ancora alle prese con un pettorale altissimo. La prova delle azzurre assume ancora maggior valore se si considera l'alto numero di atlete di CdM al via oggi: oltre a quelle citate, anche Zahrobska, K.Duerr, Perner, Wikstroem, Hansdotter e Aubert erano ai nastri di partenza. Non va a punti Janina Schenk, saltano S.Fanchini, Benzoni, Azzola e Borgis.
Col risultato odierno la Zuzulova si conferma in vetta alla classifica di specialità, 280 punti contro i 236 della Borssen; in piena corsa anche Irene Curtoni, quarta dietro la Swenn-Larsson, a quota 219. La slovacca avvicina inoltre Jennifer Piot nella classifica generale, in vetta con 287 punti. Lunedì e martedì sono in programma due giganti a Courchevel, prima di altri due slalom a San Candido. (continua)

[ 26/01/2012 ] - Zuzulova e Ferstl in Coppa Europa
Slalom femminile di Coppa Europa a Melchsee Fruit, nel Canton Obvaldo in Svizzera. La slovacca Veronika Zuzulova ha letteralmente dominato la gara, chiudendo con il tempo complessivo di 1:40.93 che l'ha ampiamente messa al riparo dall'arrembante armata svedese: seconda Emelie Wikstroem, una delle piacevoli sorprese di questa prima metà di stagione, distanziata di 79/100, terza Therese Borssen, quarta Anna Swenn-Larsson, quindi la tedesca Chmelar e l'ennesima svedese Hansdotter. Tuttavia, anche la piccolissima squadra slovacca si è difesa egregiamente: oltre al successo della Zuzulova (dodicesimo in carriera, secondo stagionale), chiude 19esima la sedicenne Petra Vlhova, reduce dai Giochi Olimpici giovanili, e 27esima Jana Gantnerova, altra atleta in crescita.
L'Italia può guardare con soddisfazione al 10° tempo di Chiara Costazza, pettorale 40: la poliziotta fassana sembra aver ritrovato una buona condizione, come dimostrato dai due recenti successi in gare FIS e dal ritorno a punti in Coppa del Mondo. Immediatamente dietro Irene Curtoni, con un buon tempo nella seconda manche; 23esima Nicole Gius (pettorale 52) e 30esima Sarah Pardeller. Più indietro Michela Azzola, out Borgis, S.Fanchini, Schenk e Benzoni.
Domani si replicherà con uno slalom in notturna: per intanto, Veronika Zuzulova guida la classifica di specialità con 200 punti, graduatoria nella quale al quarto posto si trova Irene Curtoni (169).
Gli uomini sono invece impegnati con le prove veloci ad Altenmarkt-Zauchensee. Nella prima discesa in programma, su una pista abbastanza corta, il tedesco Josef Ferstl, mai sul podio prima d'ora, ha stupito tutti imponendosi col tempo di 1:02.89, 25/100 meglio dell'austriaco Florian Scheiber. Completa il podio il francese Alexandre Bouillot, davanti a ben 5 austriaci.
Il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi, pettorale numero 1, che chiude in dodicesima posizione, sui livelli delle precedenti prove continentali in questa stagione; molto positivo il ... (continua)

[ 17/01/2012 ] - La Costazza vince due slalom FIS in Austria
La prima metà di stagione non ha certo sorriso a Chiara Costazza, ultima azzurra a vincere in slalom in Coppa del Mondo: solo un 21° posto ad Aspen ed una brutta serie di inforcate e mancate qualificazioni per la ventisettenne trentina, che comunque gode ancora della fiducia dei tecnici. E' dunque particolarmente piacevole poter scrivere di due sue vittorie in altrettanti slalom FIS disputati, ieri ed oggi, ad Obergurgl, dalle parti di Soelden. Nella prima gara col tempo complessivo di 1:38.40 ha inflitto un secondo e mezzo di distacco alla statunitense Duke, con la polacca Klus a completare il podio davanti alla giovanissima austriaca Schneeberger e a Marina Nigg; 13° posto per l'altra azzurra Sarah Pardeller. Oggi invece ha preceduto di soli 6/100 la 17enne Stephanie Brunner, che ha chiuso davanti alla connazionale Fankauser; sesta la Pardeller, quindicesima la giovane Alessia Medetti. Non sono state gare di livello altissimo, per quanto comunque ai nastri di partenza ci fosse anche un certo numero di atlete di CdM e CE, ma per la poliziotta di Pozza di Fassa si tratta di risultati importanti, che lasciano ben sperare per la seconda parte di stagione. (continua)

[ 19/12/2011 ] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente vincitrice.
In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis, Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli.
Ana Drev difende così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)

[ 18/12/2011 ] - Valtournenche: alla Drev il primo GS
La pista numero 15 di Valtournenche, ai piedi dell'inconfondibile vetta del Cervino, ha ospitato quest'oggi il primo di due giganti femminili validi per la Coppa Europa. Ad imporsi è stata la ventiseienne slovena Ana Drev, esperta gigantista di Coppa del Mondo, che ha colto il suo quarto successo nel circuito continentale: la ragazza di Slovenj Gradec ha dominato ambo le manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:51.38, ben 83/100 meglio della giovane tedesca Hoesl, già sul podio a Zinal, appaiata in seconda posizione con la spagnola Carolina Ruiz Castillo, mai così brillante in Coppa Europa. Ai piedi del podio, per soli 18/100, la nostra Lisa Magdalena Agerer, ex aequo con la sempre più costante Lotte Sejersted. Da segnalare il decimo posto della serba Nevena Ignjatovic, partita col pettorale 64.
Oltre all'ottimo risultato dell'altoatesina cresciuta in Austria, le azzurre portano a casa il 17° posto di Sofia Goggia, suo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Appena fuori dalle trenta Cumani e Marsaglia, più indietro Borsotti, Azzola, Borgis, Pardeller e Re, out Schenk, Cillara Rossi e Hofer.
Col successo di oggi, Ana Drev ha conquistato la leadership della classifica generale, grazie ai suoi 158 punti: già domani la slovena dovrà difendere il primato dagli attacchi di Sejersted e Hoesl. (continua)

[ 15/12/2011 ] - Sejersted vince il gigante di CE, bene Agerer
Secondo gigante consecutivo a Zinal, valido per la Coppa Europa femminile: la talentuosissima norvegese Lotte Sejersted si è imposta con il tempo complessivo di 2.08:91, costruendo il successo con due manche di alto livello. Alle sue spalle l'austriaca Wirth, distanziata di 66/100, mentre l'esperta svedese Hansdotter completa il podio col tempo di 2.09:67. Nulla da fare per Bernadette Schild, vincitrice del gigante di ieri, oggi solamente quindicesima. Per la Sejersted si tratta del primo successo nella challenge continentale, che conferma come quest'atleta possa essere competitiva anche tra le porte larghe e non solo nelle discipline veloci, dove ha già brillato in Coppa del Mondo.
Anche l'Italia può sorridere per la gara odierna: Lisa Magdalena Agerer ha chiuso al quinto posto facendo segnare il miglior tempo nella seconda frazione; bene anche Sabrina Fanchini, nona. Punti importanti per Michela Azzola e Francesca Marsaglia (21° e 22°), fuori dalle trenta Schenk e Benzoni, non qualificata alla seconda manche Camilla Alfieri. Completano il quadro Elena Curtoni (migliore azzurra ieri, decima), Goggia e Pardeller che non hanno terminato la prova.
Le ragazze della Coppa Europa, complice la cancellazione dei supergiganti previsti ad Ausservilgratten per domani e sabato, torneranno in scena sabato e domenica con altri due giganti in Valtournenche. (continua)

[ 14/12/2011 ] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz. GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali. GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/12/2011 ] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli.
Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza.
Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal.
Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani.
Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)

[ 06/12/2011 ] - Due azzurri sul podio a Trysil
Una tripletta quasi perfetta. Potrebbe essere questa una valida descrizione della prova della squadra azzurra impegnata nel secondo gigante di Coppa Europa, sulle nevi norvegesi di Trysil. Già ieri Roberto Nani, chiudendo ai piedi del podio, aveva fatto capire di gradire particolarmente questo pendio: il livignasco ha fatto un altro passo in avanti, terminando al secondo posto il gigante odierno, distanziato di 54/100 dal ventunenne tedesco Stefan Luitz. Alle spalle di Nani un ritrovato Adam Peraudo, in testa dopo la prima manche ma comunque sul podio al termine della gara; completa l'ottima prestazione azzurra il quarto posto di un Luca De Aliprandini che non sembra aver patito i postumi della forte contusione rimediata di recente in allenamento. Per la squadra italiana si registra dunque una prestazione di altissimo livello, che lascia ben sperare soprattutto a fronte del calo di rendimento patito dai gigantisti in Coppa del Mondo. Soddisfatto il coach Ale Serra: "la pista è sempre più dura, oggi era uno specchio...i tre davanti sono stati molto bravi, Nani è in un momento ottimo riesce ad andare molto forte. In slalom abbiamo fatto un buon lavoro, Pastore ci ha permesso di fare più lavoro e di maggiore qualità. Domani corrono Nani, Plank, Ballerin, Tonetti, Romano, Zingerle, Eisath, Peraudo, Senoner e Pangrazzi."
Al quinto e al sesto posto le due sorprese di ieri, ovvero lo svizzero Caviezel e il russo Maytakov, mentre l'austriaco Mathis non ha terminato la prova, al pari degli azzurri Brean, Romano, Ravelli e Tonetti: fuori dai trenta gli altri italiani, con Senoner 32°, M.Eisath 34° e Zingerle 35°.
Dopo una lunga attesa, è finalmente scattata la Coppa Europa femminile, con uno slalom speciale a Zinal: ha avuto la meglio l'esperta slovacca Veronika Zuzulova, che col tempo di 1:47.54 ha inflitto oltre mezzo secondo di distacco alla svedese Anna Swen-Larsson, col podio completato da Sandrine Aubert. Anche questa gara lascia una bella soddisfazione in ... (continua)

[ 04/12/2011 ] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank. Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl. Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)

[ 30/11/2011 ] - Slalomisti a Madesimo;Gruppo CE a Bormio
Si concluderà domani la sessione di allenamento degli slalomisti a Madesimo, impegnati ancora una volta sulla "Vanoni". Sono al lavoro Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler, mentre Giuliano Razzoli è convalescente per l'infortunio patito pochi giorni fa, e Manfred Moelgg è in Nordamerica con i gigantisti. A coordinare il lavoro ci sono i tecnici Simone Del Dio e Angelo Weiss, che fa il punto della situazione: "I ragazzi si stanno avvicinando gradatamente alla tappa di Val d'Isere che al momento è confermata. E' chiaro che ci manca il confronto con la concorrenza, ma vediamo voglia di impegnarsi e spirito di sacrificio in tutti. Razzoli prima della caduta mi sembrava ben centrato sugli sci, questo leggero infortunio non dovrebbe comprometterne la preparazione, Stefano Gross è abbastanza in forma, Cristian Deville in ripresa. Speriamo di correre in Francia per rompere il ghiaccio". Intanto a Bormio, dove nei giorni scorsi si sono svolte alcune prove del circuito NJR, si sta allenando sia il Gruppo Coppa Europa femminile che il Gruppo Giovani. Con il coach Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin e Marco Pilatti sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Janina Schenk e Anna Hofer, cui si aggregano in questa occasione Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Enrica Cipriani e Sarah Pardeller. Le prime gare di Coppa Europa femminile sono in programma a Zital, Svizzera, lunedì 5 e martedì 6. Mentre con i responsabili Matteo Joris e Fererico Brunelli lavoreranno fino a lunedì 28 gli azzurrini Aaron Hofer, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Tatiana Nogler Kostner, Alessia Medetti, Federica Sosio, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Maria Nairz e Anika Angriman. (continua)

[ 24/11/2011 ] - Sofia Goggia concede il bis in gigante a Zinal
Due vittorie per Sofia Goggia, due doppiette per le azzurre: è un bilancio decisamente positivo quello delle ragazze del gruppo Coppa Europa impegnate a Zinal per il secondo gigante FIS programmato nella località elvetica. Dopo il miglior tempo di ieri la bergamasca si ripete questa mattina, e con lei sale sul podio Sabrina Fanchini, staccata di 5 centesimi. Sofia, pettorale 47, aveva chiuso la prima frazione in 1:13.01, 11/o tempo, in ritardo di oltre un secondo dalla leader Sabrina Fanchini. Nono tempo per Camilla Alfieri, 11/o per Janina Schenk, 13/o per Sarah Pardeller, 14/o per Marta Benzoni. Non ha preso il via nella seconda manche Michela Azzola, seconda nella gara di ieri, a causa di una botta rimediata nella prima frazione. Domani in programma il primo dei due giganti maschili. (continua)

[ 23/11/2011 ] - Goggia&Azzola doppietta azzurra a Zinal
Si è corso martedì mattina il primo dei 4 giganti FIS, due maschili e due femminili, in programma a Zinal, località elvetica del canton Vallese. Primo e secondo gradino del podio per le azzurre Sofia Goggia e Michela Azzola, classe '92 e '91 rispettivamente, divise da 15 centesimi. Terzo gradino per l'elvetica Andrea Thuerler, poi tra le migliori otto altre tre azzurre: Janina Schenk 5/a, Sarah Pardeller 7/a e Sabrina Fanchini 8/a. Un ottimo risultato corale che non può non soddisfare i tecnici Alberto Ghezze e Marco Pilatti. Al traguardo anche Camilla Alfieri (atleta di interessa nazionale), Michela Borgis 19/a, Nicole Agnelli 22/a e Sara Pramstaller 23/a. Domani in programma il secondo gigante femminile. (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni. Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente. Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani. Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata) Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio. Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia. Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)

[ 13/04/2011 ] - Al Cermis bis di Sabrina Fanchini
Dopo l'evento di ieri, la pista "Salera" dell'Alpe Cermis ha ospitato un altro slalom gigante femminile che ha visto in gara molte componenti della nazionale azzurra. Anche oggi il successo è andato a Sabrina Fanchini: la ragazza di Montecampione, tesserata per lo Sci Club Rongai Pisogne, si impone col tempo complessivo di 2:28.33, ben mezzo secondo in meno della sorella Elena, sorprendentemente a suo agio anche tra le porte larghe del gigante. Terzo posto per la genovese Camilla Alfieri, distanziata di 85/100 dalla bresciana; fuori dal podio Giulia Gianesini e Sarah Pardeller. Tra le atlete più giovani, spicca l'undicesimo posto di Karoline Pichler, classe 1994 e pluricampionessa nazionale nelle categorie Giovani e Aspiranti.
Per quanto riguarda Sabrina Fanchini, le due vittorie sul Cermis rappresentano il coronamento di una stagione che, incominciata col mancato inserimento nelle squadre nazionali, l'ha vista risalire gradino dopo gradino, sino a debuttare in Coppa del Mondo e a conquistare i primi punti tra i paletti stretti dello slalom speciale. (continua)

[ 12/04/2011 ] - Sabrina Fanchini vince una FIS al Cermis
C'erano molte nazionali azzurre al via del primo dei due giganti FIS in programma oggi e domani all'Alpe del Cermis, organizzati dall'Unione Sportiva Latemar in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Sulla pista "Salera", ben preparata nonostante la alte temperature di questi giorni, ha vinto la bresciana Sabrina Fanchini davanti a Francesca Marsaglia, staccata di 60 centesimi, e Hanna Scharnf, a 1"14. Seguono Elena Fanchini, Giulia Gianesini, Sarah Pardeller, Denise Karbon, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Anna Hofer, Dada Merighetti, Nicole Gius. Quattordicesimo tempo per Ida Giardini, classe 1993 del Comitato Alpi Centrali, pettorale n.46, già 6/a in superg ai Nazionali Giovani. Da notare che alla fine della prima frazione Denise Karbon guidava il gruppo con il miglior tempo. Domani si replica, sempre sulla pista Salera, in gara 120 atlete. (continua)

[ 27/03/2011 ] - Razzoli e Costazza, slalom tricolori
Al termine di un'intensa settimana, l'edizione 2011 dei Campionati Nazionali di sci alpino è giunta al termine con la disputa dei due slalom speciali nella mattinata di oggi.
La prova maschile, sulle nevi di La Thuile, ha visto prevalere il reggiano Giuliano Razzoli, già vincitore dell'ultima prova di Coppa del Mondo a Lenzerheide: il ragazzo tesserato per il Centro Sportivo Esercito ha preceduto di 83/100 il fassano Cristian Deville, mentre al terzo posto, distanziato di oltre 2'', si è classificato Patrick Thaler. Ai piedi del podio Roberto Nani, mentre stupisce il quinto posto di Thierry Marguerettaz, ventunenne aostano di Pollein, brillante in alcune gare FIS dei mesi scorsi. Per Razzoli è il secondo scudetto dopo quello vinto nel 2006 a Santa Caterina Valfurva.
Tra le donne, in gara a Courmayeur, la vittoria è andata a Chiara Costazza: per la trentina, tesserata per le Fiamme Oro, si tratta di un successo molto importante, considerando l'annata non propriamente soddisfacente in Coppa del Mondo. Alle sue spalle una scatenata Federica Brignone, vincitrice del titolo in gigante e a suo agio anche tra i paletti stretti, distanziata di tre decimi dalla Costazza. Al terzo posto troviamo la valtellinese Irene Curtoni, in forza al Centro Sportivo Esercito, che precede Johanna Schnarf e la sorella Elena. Tra le prime dieci spicca il nome della belga Karen Persyn, che chiude all'ottavo posto, subito dietro a Pardeller e Carratu.
Dunque, con i risultati odierni, si mandano in archivio anche i Campionati Nazionali, chiaro segnale di una stagione che sta volgendo verso la conclusione. (continua)

[ 13/03/2011 ] - Slalom CE: ancora Depauli, coppetta alla Chmelar
Le finali di Coppa Europa di Formigal si aprono nel segno di Jessica Depauli: la dominatrice incontrastata della stagione, vincitrice della Coppa assoluta, si aggiudica infatti anche lo slalom speciale odierno, decimo successo di questa indimenticabile annata. Col tempo di 1:41.61 precede le tedesche Simona Hoesl e Monica Huebner, che però impensieriscono sino alla fine la promettente austriaca, chiudendo rispettivamente a uno e cinque centesimi dalla carinziana. Ai piedi del podio la francese Laurie Maugel, davanti all'altra tedesca Veronika Staubel: da notare il nono posto della spagnola Andrea Jardi, che sule nevi di casa coglie il secondo miglior risultato di sempre in Coppa Europa.
Le azzurre non confermano le buone cose fatte vedere nell'ultimo slalom: Janina Schenk e Lisa Magdalena Agerer, le uniche al traguardo, terminano in 25esima e 26esima posizione, in coda al gruppo. Camilla Borsotti non parte nella seconda manche, nella quale saltano Francesca Marsaglia e Marta Benzoni: out nella prima Sarah Pardeller.
La Coppa di slalom va a Fanny Chmelar che, pur non essendo al via della gara odierna a causa della partecipazione al weekend di Coppa del Mondo in Repubblica Ceca, chiude in testa alla graduatoria con due punti di margine sulla svedese Frida Hansdotter, anche lei non presente oggi: l'austriaca Carmen Thalmann, solamente nona al traguardo, non sfrutta questa ghiotta occasione e si deve accontentare del terzo posto finale, distanziata di 27 punti dalla Chmelar.
Il programma di quest'ultima tornata di Coppa Europa prosegue domani con il gigante femminile, dove la nostra Agerer dovrà difendere la leadership: martedì toccherà invece agli uomini, anch'essi alle prese con le porte larghe. (continua)

[ 11/03/2011 ] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo.
Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault.
Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia.
Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek.
Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)

[ 10/03/2011 ] - CE: slalom, vince la Thalmann, brava Marsaglia!
La due giorni andorrana di Coppa Europa femminile si è chiusa con uno slalom speciale sempre a Soldeu-Grandvalira, località destinata il prossimo anno ad ospitare la Coppa del Mondo. Ha vinto l'austriaca Carmen Thalmann, partita col numero uno e capace, sfruttando al meglio il pettorale favorevole, di realizzare nettamente il miglior tempo nella prima manche, controllando poi nella seconda frazione: il crono complessivo di 1:38.91 fatto registrare dalla ventunenne carinziana si è rivelato inavvicinabile per la francese Laurie Maugel, che ha chiuso al secondo posto distanziata di ben 82/100, rischiando anche di farsi sopravanzare dalla rimonta della slovacca Jana Gantnerova, terza al traguado e al primo podio in Coppa Europa.
L'Italia gioisce per il quinto posto di Francesca Marsaglia: la romana, specialista delle prove veloci, aveva già fatto vedere in alcuni passaggi della combinata mondiale le sue buone qualità da slalomista, e oggi ha realizzato il suo miglior risultato in carriera tra i paletti stretti. Bene anche Marta Benzoni che, pur partendo con un pettorale piuttosto alto (il 29), ha chiuso in nona posizione grazie soprattutto ad una brillante prima prova. Completano il buon risultato della squadra azzurra il 19° posto della Pardeller, il 26° della Agerer e il 27° della Borsotti, mentre Elena Curtoni e Janina Schenk sono saltate nella prima manche.
L'uscita odierna ha impedito a Jessica Depauli di festeggiare con largo anticipo il successo nella Coppa assoluta, ma i 459 punti di margine sulla nostra Agerer sono più che una garanzia per la giovane austriaca. Nella coppetta di specialità, il risultato di oggi ha rimescolato le carte: quando manca unicamente lo slalom delle finali di Formigal, va in testa Fanny Chmelar, sesta al traguardo, con soli due punti di margine sulla Hansdotter (oggi non presente); teoricamente in gioco anche la stessa Thalmann, terza a 56 punti dalla leader, l'altra tedesca Geiger e la Swenn-Larsson, con distacchi però più ... (continua)

[ 09/03/2011 ] - CE:a Soldeu Curtoni 2/a, Agerer 4/a in gigante
Manca solo la matematica certezza ma si può dire che Jessica De Pauli ha vinto la Coppa Europa femminile edizione 2011. La campioncina austriaca ha messo la sua firma anche sul gigante odierno, corso sulle nevi andorrane di Soldeu. E' la 9/a vittoria stagionale per Jessica, classe 1991, la seconda in gigante, costruita con una splendida prima manche . Alle sue spalle, per 35 centesimi, uno dei nomi più importanti per il futuro dello sci azzurro, Elena Curtoni, che torna sul podio dopo l'oro di Crans Montana in superg, e conquista il miglior risultato della stagione nel circuito continentale. Elena aveva l'ottavo tempo dopo la prima frazione, poi il terzo tempo della seconda su un tracciato leggermente più lungo le ha permesso di recuperare posizioni fino alla piazza d'onore, complice anche l'uscita di Hoesl e Staber. Altre due '91 al terzo e quarto posto: la tedesca Hronek, sempre temibile tra le porte larghe, e la nostra Agerer. Lisa aveva il quinto tempo dopo la prima manche, poi nella seconda ha faticato di più; magari non è brillante come ad inizio stagione ma continua a macinare risultati, mantenendo la leadership in classifica di specialità quando mancano due giganti alla fine. Per il posto fisso manca poco, ma bisognerà rimanere concentrati nelle prossime gare, con Depauli e Hronek la tallonano a 19 lunghezze. Le altre azzurre: Pardeller 21/a, Marsaglia 22/a, Borsotti 23/a, Benzoni 26/a. (continua)

[ 02/03/2011 ] - CE:doppietta tedesca a Jasna.Roccaraso annullata
Ancora una vittoria tedesca in Coppa Europa, nello slalom femminile: a Jasna, Slovacchia, non distante da Zakopane, le teutoniche Geiger e Chmelar hanno conquistato i primi due gradini del podio, avvicinandosi in classifica di specialità alla svedese Hansdotter, oggi 6/a. Terzo gradino per l'austriaca Thalmann, ieri seconda. Anche oggi la migliore azzurra è stata Irene "Ieie" Curtoni, 10/a, a 2 secondi dalla vincitrice. Irene è l'unica azzurra al traguardo: Sarah Pardeller non ha chiuso la seconda prova, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini la prima, mentre Chiara Costazza ha inforcato nella seconda dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima. Peccato davvero. Niente da fare a Roccaraso, dove è stata definitivamente annullata la discesa odierna e il superg di domani. Questa mattina le prove sono partite regolarmente come da programma deciso ieri pomeriggio, su un tracciato preparato da Alessandro Serra, poi è arrivata la nebbia dopo una 20ina di passaggi. A quel punto si è deciso di annullare sia la prova che, di conseguenza, la gara. Non solo anche il superg ha subito la stessa sorte, poichè le previsioni meteo non davano molte speranze per domani. (continua)

[ 15/02/2011 ] - Ancora un podio per Giulia Gianesini all'Abetone
Ancora un podio per Giulia Gianesini, questa mattina 3/a nel secondo gigante in programma all'Abetone, prova valevole per la Coppa Europa, recupero di quella non disputata a Beckenried. Come ieri Giulia ha chiuso alle spalle dell'austriaca Depauli, con un secondo di ritardo, la quale non è riuscita a fare cinquina, sorpassata da Marion Pellissier. La francese, classe 1988, era in ritardo di 7 decimi dopo la prima frazione ma ha recuperato tutto lo svantaggio fino al gradino più alto del podio grazie ad una sensazionale seconda manche, una spanna sopra tutte le altre. Così la Pellissier torna a vincere a oltre due anni dall'ultimo successo, in discesa. Bene anche Anna Hofer, 8/a, Janina Schenk 15/a, Sabrina Fanchini 16/a, Sarah Pardeller 18/a, Camilla Alfieri 23/a, Camilla Borsotti 27/a. Va a punti, ma è solo 28/a, Lisa Agerer con tempi alti in entrambe le frazioni. Questo risultato, complice l'uscita di Veronique Hronek, "compatta" le prime posizioni in classifica: guida sempre Agerer con 375, seguita da Hronek a 345, e si avvicinano Depauli a 306 e Gianesini a 300; con tre prove ancora in calendario tutto può succedere ma la lotta al posto fisso sembra ristretta a queste atlete. Tra 7 giorni appuntamento a Sochi, dove questa mattina è stato annullato la prima prova cronometrata maschile. (continua)

[ 08/02/2011 ] - Giulia Gianesini seconda in CE a Courchevel
Non solo Mondiali, in questi giorni. A Courchevel continua la stagione di Coppa Europa che stamane ha proposto uno slalom gigante vinto dalla padrona di casa Marion Bertrand, autrice del miglior riferimento nella seconda manche per risalire dal settimo posto sin sul gradino più alto del podio. Ma alle spalle della transalpina si è fatta largo la vicentina di Gallio Giulia Gianesini, seconda già a metà gara alle spalle della svedese Hector ed abile a confermare la sua posizione anche nella discesa decisiva. Accantonato il dispiacere per la mancata convocazione a Garmisch, la ventiseienne delle Fiamme Oro conferma il buon stato di forma e come lei anche la ventenne Lisa Agerer, quinta e preceduta anche dalle due tedesche Veronika Staber e Simona Hoesl ma davanti all'altra teutonica Veronique Hronek, al momento sua principale avversaria nella classifica di specialità guidata proprio dalla tirolese di Nauders con un margine di 30 lunghezze. Ma il cammino di Coppa Europa prevede altri 5 giganti, la lotta quindi sarà ancora lunga e non è escluso che possa vedere l'inserimento di altre protagoniste, come magari la svedese Sara Hector, al comando a metà gara prima di scivolare poi in nona piazza.
Sempre a Courchevel, 13imo e 14imo posto per Anna Hofer e Camilla Alfieri, 25imo per Hilary Longhini e 32imo per Sarah Pardeller; non hanno completato la prova Sabrina Fanchini e Camilla Borsotti.
Domani tocca allo slalom: al via anche Chiara Costazza. (continua)

[ 21/01/2011 ] - Coppa Europa: Richard-Pinturault-Casse a Oberjoch
Doppio appuntamento con la Coppa Europa: ad Oberjoch, Germania, questa mattina è andato in scena il sesto gigante maschile stagionale, mentre le ragazze erano impegnate questa sera a Melchsee Frutt, nel cuore della Svizzera. Presenti moltissimi protagonisti del circuito maggiore: in gigante doppietta francese con Cyprien Richard che domina la prova, lasciando a circa un secondo e mezzo il talentino Alexis Pinturault, che nell'ultima settimana ha conquistato 3 vittorie, un 4/o posto e il podio odierno. Risultati che gli permettono di guidare la classifica di gigante, e sopratutto la generale con poco meno di 300 punti sul nostro Borsotti. Oggi Giovanni ha corso una discreta prova, chiudendo con il 9/o tempo. Ma è il giorno di Mattia Casse: il 20enne (quasi 21) di Oulx conquista il primo podio in carriera, frutto di due ottime manches, a 5 centesimi da Pinturault. E tra Casse e Borsotti c'è spazio anche per Eisath, 6/o. A punti anche Gufler 11/o e De Aliprandini 21/o. Ancora una volta sul podio dello slalom femminile troviamo una rappresentante della squadra tedesca: Fanny Chmelar conquista la seconda vittoria in carriera, a distanza di quasi 5 anni dall'ultima, staccando di un secondo la compagna Simona Hoesl, ennesima e giovane (classe 1992!) talento teutonico. Simona, nell'ultimo mese, ha conquistato 3 podi tra gigante e slalom. Terzo gradino per Bernadette Schild, poi la svedese Swenn-Larsson e la nostra Chiara Costazza che migliora il 7/o tempo di tre giorni fa a Tarvisio, acquisendo sempre più fiducia in vista della gara di Zwiesel. Quinto tempo anche per la svizzera Holdener che in classifica generale è l'unica tra le top10 a non essere svedese o tedesca. Si ritrova anche Sabrina Fanchini che, anche a causa di virus e febbre, non era andata bene nelle ultime uscite. Oggi invece grazie al terzo tempo della seconda manche la più giovane delle Fanchini recupera diverse posizione e chiude 11/a. A punti anche Sarah Pardeller, 30/a. Nicole Gius e Lisa Agerer non ... (continua)

[ 18/01/2011 ] - Coppa Europa: vincono Geiger e Pinturault
Tre vittorie in tre giorni: non si ferma più Alexis Pinturault che ha vinto questo mattina il gigante di Coppa Europa in programma a Zuoz, Svizzera. Alexis, oro ai Mondiali Juniores a Garmisch 2009 nonchè campione di Francia 2010, sempre in gigante, approfitta del passo falso di Giovanni Borsotti, uscito nella prima manche, per allungare ulteriormente in classifica generale. Pinturault, classe 1991, può già vantare 12 pettorali in Coppa del Mondo, ed è alla ricerca dei primi punti nel circuito maggiore. Da notare che nella gara odierna ha rifilato 9 decimi al secondo classificato, Cyprien Richard, probabilmente il miglior gigantista transalpino. Terzo gradino per lo svizzero Justin Murisier. Una gara non positiva per la compagine azzurra, che non replica i risultati di Trysil, San Vigilio e Kirchberg: Mattia Casse 13/o è il migliore (ma perde 10 posizioni nella seconda frazione), poi Eisath 17/o, Gufler 18/o, Nani 21/o e Patscheider 27/o. In gara anche il circuito femminile, a Tarvisio, dove si è corso il secondo dei due speciali in programma: come ieri anche oggi è lotta tra tedesche e svedesi per i primi posti. Si impone la teutonica Christina Geiger davanti alle svedesi Frida Hansdotter e Emelie Wikstroem, poi ancora germania con Katharina Duerr, Fanny Chmelar e Susanne Riesch. Brava la nostra Costazza che chiude 7/a dopo le tante uscite in Cdm. A punti anche Francesca Marsaglia 18/a, Marta Benzoni 24/a, Sarah Pardeller 27/a e Sabrina Fanchini 28/a. (continua)

[ 17/01/2011 ] - Coppa Europa: Duerr vince a Tarvisio.Brignone 17/a
Torna alla vittoria Katharina Duerr, a 8 giorni dall'ultima affermazione in Coppa Europa, a St.Sebastian. QUesta mattina a Tarvisio il talento tedesco, classe 1989, ha vinto uno slalom speciale, per la sesta volta in carriera considerando anche quelli indoor. La Duerr, che ha già conquistato tre top-10 in Coppa del Mondo, ha superato di 2 decimi la svedese Hansdotter, cui seguono altre due tedesche, Chmelar e Geiger, a riprova dell'elevetato livello tecnico raggiunto dalla squadra teutonica. Non altrettanto si può dire delle azzurre, che purtroppo in questa specialità faticano a fare risultato. Federica Brignone, non certo una specialista, è la migliore delle nostre: chiude 17/a a 3 secondi dalla leader, ma la sua prova è particolarmente positiva considerando il pettorale 58 di partenza. Per lei è infatti il miglior risultato in questo circuito, speriamo di buon auspicio per la Cdm dove ancora non è andata a punti in questa specialità. Tra le migliori 30 ci sono anche Sarah Pardeller 24/a e Nicole Gius 29/a. Più attardate Azzola, Borsotti, Fanchini Sabrina e Benzoni. Chiara Costazza è uscita nella prima manche. (continua)

[ 09/01/2011 ] - CE St.Sebastian:vince Duerr,male le azzurre
Non è andata bene come ieri in gigante questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa a St.Sebastian: la miglior azzurra è Sarah Pardeller, 22/a, a conferma di una disciplina in cui dobbiamo crescere ancora molto. Vittoria di gara per la tedesca Katharina Duerr che recupera alcune posizioni nella seconda frazione fino a superare la giovane elvetica Wendy Holdener, classe 1993. Terzo gradino per Fanny Chmelar a rimarcare la supremazia tedesca in questa specialità anche nel circuito continentale. Presenti, anche tre le top10, molte atlete di Coppa del Mondo: Mielynski, Wikstroem, Wirth Barthet, Staber, Perner e Mougel le prime 10. A Sabrina Fanchini (febbricitante) non riesce l'ennesima buona prova: chiude 39/a, lontana dalla prime, ancora più distante è Michela Azzola 44/a mentre Lisa Agerer non si qualifica e Sofia Goggia, Marta Benzoni, Anna Hofer e Chiara Carratu escono nella prima. In classifica generale guida ancora Jessica Depauli con poco meno di 100 punti sulla nostra Agerer. (continua)

[ 20/12/2010 ] - Coppa Europa a Limone: Curtoni 4/a, Agerer 6/a
Non riesce a Lisa Agerer la terza vittoria su tre giganti, ma raccoglie comunque un eccellente 6/o posto nel secondo dei due giganti in programma a Limone Piemonte. E meglio di lei riesce a fare la valtellinese Elena Curtoni che ieri era nella "vicina" Val d'Isere a conquistare i primi punti in Coppa del Mondo. Più carica che stanca la minore delle sorelle Curtoni chiude a meno di 4 decimi dal podio; podio che parla tedesco grazie al secondo e terzo posto di Veronika Staber e Barbara Wirth, anche se la vittoria è appannaggio della svedese Sara Hector. Per la Hector, classe 1992, è il secondo podio dopo la supercombinata di St.Moritz ed è il primo successo in carriera nel circuito continentale. Con il sesto posto odierno la nostra Agerer si conferma alle spalle della Depauli (oggi fuori nella prima manche), e ovviamente guida la classifica di gigante. Tornando alla classifica odierna il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie a Marta Benzoni 10/a (con il pettorale 77!), Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a, Sarah Pardeller 16/a, Hilary Longhini 23/a. Non chiudono la prova Gianesini, Egger, Cipriani, Carratu, Cillara Rossi, Cumani, Marsaglia, Pfeifer, Schenk, Pramstaller, Alfieri, Azzola e Sabrina Fanchini, domani impegnata in Cdm. Nel complesso da Limone arrivano ottimi segnali che non potranno che far felice il coach responsabile Roberto Lorenzi. (continua)

[ 03/12/2010 ] - Coppa Europa a Kvitfjell: vince Lisa Agerer
Parte benissimo per i colori azzurri l'edizione 2011 della Coppa Europa: l'italo-tirolese Lisa Agerer ha vinto questa mattina un gigante, primo delle tre prove previste a Kvitfjell, Norvegia. Una gran prima manche e il 4/o tempo nella seconda hanno permesso a Lisa di lasciare la tedesca Hronek a oltre 6 decimi e la svedese Veronica Smedh a 7. Una grande gioia per Lisa, nazionalità italiana ma residente a Nauders, Austria, che conquista oggi anche il suo primo podio nel circuito. E solo pochi giorni fa altrettanto bene siamo partiti in campo maschile con la vittoria di Giovanni Borsotti, la cui sorella Camilla oggi ha chiuso 11/a, seconda azzurra in classifica. Seguono Sarah Pardeller 21/a e Hilary Longhini 29/a a punti, Enrica Cipriani 36/a mentre Sofia Goggia, Michela Azzola, Anna Hofer e Marta Benzoni non hanno chiuso la prova. (continua)

[ 12/11/2010 ] - Tutte le squadre al lavoro
Tutte le squadre azzurre sono al lavoro: slalomisti e slalomiste sono ovviamente a Levi, dove gareggeranno domani e domenica. Tutte le altre squadre si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. I gigantisti sono tornati ieri a Bormio dove rimarranno fino a domenica 14, grazie alle ottime condizioni che permettono un lavoro proficuo. Con il coach Matteo Guadagnini si allenano Max Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Davide Simoncelli e Florian Eisath. Assente Alberto Schieppati. Fissata anche la partenza per gli USA: la squadra lascerà l'Italia venerdì 26 novembre, il 30 parteciperà ad una gara FIS a Vail per poi raggiungere Beaver Creek dove il 5 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale. Sempre a Bormio hanno lavorato fino a oggi gli azzurri del Pianeta Giovani guidati da Fabrizio Joris, presenti Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn, Alex Zingerle. In pista anche i due Gruppi Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi hanno lavorato fino a oggi a Madesimo, sulla pista Vanoni, facendo gigante, slalom e gugante in preparazione al primo appuntamento stagionale in programma il 3 dicembre in norvegia, a Trysil. Erano presenti: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani. Fine settimana di pausa e poi la squadra si ritroverà lunedì 15 a Solda, per 5 giorni di allenamento fino a venerdì 19. Concovocate: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Elisabeth Egger e Janina Schenk. Infine Bormio ha accolto anche i ragazzi di Alessandro Serra che sono da mercoledì e fino a domenica nella località valtellinese. Presenti Antonio Fantino, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi e Andy Plank. Infine sono state stabilite le date di partenza anche per ... (continua)

[ 05/11/2010 ] - Gigantisti a Bormio, azzurrine in Senales
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro per preparare al meglio la stagione ormai imminente. I gigantisti di Matteo Guadagnini si ritrovano a Bormio dopo l'esperienza di Soelden per preparare il gigante di Beaver Creek, in programma il 5 dicembre nella località nordamericana. Nella località valtellinese sono convocati Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Michael Gufler e Florian Eisath, fino a martedì 9 novembre. Impianti aperti per gli azzurri già venerdì, mentre da sabato apertura anticipata per tutti (e gratuita per i possessori dello stagionale), come comunicato dalla SIB, Società Impianti Bormio. Lavoro proficuo anche per gli slalomisti impegnati a Madesimo, come conferma il coach Theolier: "stiamo lavorando su percorsi molto lunghi, circa 65 porte. Siamo sereni, abbiamo lavorato bene sia in Argentina che al ritorno in Europa. A Levi sarà importante arrivare veloci sul muro e portare velocità al cambio di pendenza." Ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte da Fisi.org. Giuliano Razzoli: "Per la prima volta dopo l'infortunio ho tirato al massimo, sento ancora un po' di male a contatto col palo ma abbiamo del tempo per trovare l'assetto migliore, faremo altre prove nei prossimi giorni. Non manca tanto per arrivare al 100% della condizione, sono curioso di vedermi all'opera a Levi". Manfred Moelgg: "Il gigante di Soelden è stato cancellato ma è ugualmente servito per rompere il ghiaccio. La prima manche non era andata bene, ma rimaneva una seconda parte dove c'erano le condizioni per recuperare terreno. Adesso partiamo con lo slalom, non mi metto pressione, con l'avvicinarsi dell'inverno troveremo le condizioni di neve che prediligo". Patrick Thaler: "Sarà la stagione del riscatto, o vado bene oppure vado a casa. A Levi non sono mai andato tanto bene, in sei partecipazioni sono arrivato ventunesimo in un'unica occasione, ma non è tempo di cercare scuse, devo soltanto pensare di andare il più forte possibile". Cristian Deville: "Il ... (continua)

[ 18/10/2010 ] - La Velocità azzurra tra Tignes e Pitztal
Riprendono gli allenamenti dei velocisti azzurri, che saranno impegnati a fine novembre per le gare nordamericane. Gli uomini di Gianluca Rulfi sono a Tignes, Francia, fino al 21 ottobre. Presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Seigmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Con loro si alleneranno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Marco Ferrarini e Mattia Casse. Le ragazze invece sono a Pitztal, a due passi da Soelden, da questa mattina fino a venerdì 22. Con il coach Raimund Plancker lavoreranno Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Dada Merighetti Infine il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per uno stage di allenamento per il Gruppo Coppa Europa femminile. Le ragazze saranno a Hintertux dal 18 al 28 ottobre; sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzolla, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hofer e Sabrina Fanchini con il coach Roberto Lorenzi. (continua)

[ 05/09/2010 ] - Claudio Ravetto: tutto prosegue bene
"Bene, bene, tutto va molto bene. Le condizioni sono ottime, e gli allenamenti procedono magnificamente. E' un po' di anni che non avevamo queste condizioni..." la voce di Claudio Ravetto è tranquilla, fiduciosa, rassicurante. Pare proprio che il lavoro nella Terra del Fuoco stia procedendo al meglio, con grande collaborazione tra i team. Il tempo è ballerino, ci si sveglia che nevica, poi esce il sole e magari torna a nevicare, per non parlare del vento...ma la neve c'è: "sì, c'è neve dura, le piste son ben innevate e preparate e abbiamo più scelta rispetto agli altri anni. Così i coach possono cambiare, e scegliere la pista più adatta al tipo di allenamento. Sia slalomisti che gigantisti ne han cambiate 3-4." Come sempre accade in questa parte della preparazione qualcuno è più in forma e qualcuno meno, e si vede sul cronometro, ma il DT al momento non sembra darci peso, l'importante è proseguire nel lavoro proficuo. Bene anche i velocisti che stanno tornando dagli infortuni come Heel, Fill e Innerhofer: venerdì allenamento in superg con un Cristof in gran spolvero, che fa ben sperare in una stagione finalmente all'altezza del suo talento. Bene anche Max Blardone, come conferma Claudio: "Max si sta allenando bene, senza problemi" Per la prima volta tutti i gruppi rimarranno a lavorare ad Ushuaia senza spostarsi in altre località, tradizionalmente più adatte alla discesa; il DT unico tornerà in patria mercoledì 8 con gli slalomisti che sono alla fine del periodo di lavoro, seguiti venerdì dai gigantisti. Ieri infine sono partiti le ragazze del Gruppo Coppa Europa: Lisa Magdalena Agerer, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Chiara Carratu, con i tecnici Roberto Lorenzi e Corrado Momo; con loro anche gli azzurruni del gruppo Pianeta Giovani maschile: Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Francesco Romano, Michael Sinn e Alex Zingerle con i coach Stefano Dalmasso e Matteo ... (continua)

[ 08/07/2010 ] - Gruppo Coppa Europa tra Stelvio e Fanano
E' al lavoro sulle nevi del Passo Stelvio il gruppo femminile di Coppa Europa, per 5 giorni di allenamento sugli sci da lunedì 5 a sabato 10. Sono presenti Sofia Goggia, Enrica Cipriani, Marta Benzoni, Michela Azzola, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Lisa Magdalena Agerer e Chiara Carratu (aggregata dal gruppo atlete di interesse nazionali), agli ordini dei coach Roberto Lorenzi, Marco Pilatti, Marco Sberze e Corrado Momo. Nel programma di lavoro tanto slalom, disciplina in cui le ragazze hanno faticato nella passata stagione. Raduno anche per gli uomini: il DT Ravetto ha convocato gli azzurri di Coppa Europa per cinque giorni di allenamento atletico a Fanano, località in provincia di Modena del Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese. Convocati i tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli e Paolo Ferrari e gli atleti Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Florian Eisath, Siegamr Klotz, Marco Ferrarini, Riccardo Tonetti e Andy Plank. (continua)

[ 24/06/2010 ] - Azzurri al lavoro tra Les 2 Alpes e Senales
Proseguono gli allenamenti estivi, con quasi tutti i gruppi al lavoro. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono a Les Deux Alpes fino a sabato 26. Presenti: Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg, con loro anche i tecnici Cesare Pastore e il preparatore atletico Vittorio Micotti. Oggi il gruppo discipline tecniche femminile chiude la tre giorni di sci in Val Senales. Con i coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppi Zeni e Angelo Weiss hanno lavorato Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Denise Karbon e Nicole Gius. Convocate anche Brignone e Moelgg ma non presenti a causa di influenza e mal di schiena. Al lavoro a Les Deux Alpes anche il Gruppo Coppa Europa femminile, per la prima volta assieme, con il responsabile Roberto Lorenzi coadiuvato da Marco Pilatti, Marco Sberza e Corrado Momo. In pista Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Marta Benzoni e Sofia Goggia. Non presenti Michela Azzola e Lisa Agerer impegnate con la maturità così come Sara Pardeller convalescente. Le tre torneranno nel gruppo per il raduno previsto allo Stelvio a metà luglio. Al di la delle composizioni ufficiali delle squadre, come già ribadito dal DT, in questo gruppo di lavoro potrebbero aggregarsi di volta in volta atlete della squadra Giovani o altre non confermate in squadra, come la napoletana Chiara Carratu inserita nel gruppo di interesse nazionale. Da ultimo, non vedremo più gli azzurri al Centro Mapei di Castellanza, dove nel corso degli ultimi 7 anni venivano eseguiti i test atletici all'inizio dell'allenamento estivo. Da via Piranesi non sono giunte, al momento, soluzioni alternative. (continua)

[ 16/06/2010 ] - Squadre Fisi 2011: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino femminile in vista della prossima stagione. SCI ALPINO FEMMINILE DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - COSTAZZA Stefano ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland Allenatore - FILL David Allenatore -WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE Allenatore -DEFLORIAN Paolo Allenatore (solo inverno) - ROBERTO Alessandro C.S. ESERCITO Preparatore Atletico - ABART Michaela Preparatore Atletico - FOPPOLI Roberto Preparatore Atletico (solo estate) - MUELLER Monika Allenatore/Skiman FISI - PARRAVICINI Pierluigi Fisioterapista - SASSO Nicola Skiman FISI - CONCARI Nicolò Skiman FISI - BELINGHERI Eros Skiman FISI - MARTINI Nicola SKIMAN DYNASTAR - SBARDELLOTTO Mauro SKIMAN FISCHER - MARCON Nicola SKIMAN ROSSIGNOL - HOFER Juri GRUPPO COPPA DEL MONDO ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO BRIGNONE Federica (Junior) 1990 C.S. CARABINIERI COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO FANCHINI ELENA 1985 G.S. FIAMME GIALLE FANCHINI NADIA 1986 G.S FIAMME GIALLE GIANESINI Giulia 1984 G.S. FIAMME ORO GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE MERIGHETTI DANIELA 1981 G.S. FIAMME GIALLE MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE RECCHIA LUCIA 1980 G.S. FIAMME GIALLE SCHNARF JOHANNA 1984 G.S FIAMME GIALLE GRUPPO COPPA EUROPA AGERER Lisa Magdalena (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE AZZOLA Michela (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE BENZONI Marta 1990 S.C. OREZZO VALSERIANA A.S.D. BORSOTTI Camilla ... (continua)

[ 15/03/2010 ] - Cala il sipario sulla Coppa Europa 2010
Con l'ultimo slalom femminile e l'ultima discesa maschile cala il sipario anche sulla Coppa Europa 2010, con la buona notizia del posto fisso conquistato da Siegmar Klotz nella disciplina regina: con il 14/o posto conquistato a Tarvisio l'altoatesino perde la leadership della specialità a favore dello svizzero Zueger (2/o nell'ultima prova) ma mantiene il secondo posto finale che gli vale il posto fisso per la prossima stagione. In gara era stato l'americano Steven Nyman a segnare il miglior tempo davanti, come detto, a Zueger e al finlandese Romar. Quarto tempo per Dominik Paris che chiude davanti a Krezuer, Fayed e Gisin e a Spescha, vincitore della classifica generale. Lo svizzero, classe 1989, ha chiuso con 666 punti, ben 63 più del francese Obert, grazie soprattutto ai punti conquistati nelle prove veloci. Da notare l'exploit di Marc Gisin che in extremis, e per soli 3 punti, supera l'austriaco Noesig e si assicura il terzo posto in classifica generale. Eccellente nel complesso il risultato di squadra elvetico con 4 uomini nei primi 7 e due sul podio. Proprio Klotz è, nel complesso, il miglior azzurro, con 438 punti e il 13/o posto, mentre in discesa chiude nei top10 anche Paolo Pangrazzi, 8/o. In campo femminile ultimo sigillo ad opera di Veronika Zuzulova, con Anemone Marmottan e Sara Hector (svedese, classe 1992) sul podio. Bravissima Lene Duerr, tedesca classe 1991, che con il 4/o posto suggella la vittoria nella classifica generale davanti all'austriaca Siebenhofer e alla nostra Elena Curtoni. In classifica di specialità Bernadette Schild ha vinto il duello con la svedese Wikstroem grazie al 6/o posto dell'ultima gara: la sorellina di Marlies conquista dunque la coppetta dei rapid gates e così la vedremo al cancelletto tra un anno in Cdm. Terzo gradino per Carmenn Thalmann che si assicura così il posto fisso nella prossima stagione. In gara è stata Irene Curtoni la migliore azzurra, 13/a; Camilla Borsotti 19/a, Sarah Pardeller 29/a. (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 13/01/2010 ] - Le azzurre per Maribor.Kranjska recupera il gigant
Il DT Much Mair ha diramato le convocazioni per la tappa di Maribor, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto: Irene Curtoni, Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Denise Karbon e Nicole Gius. Ufficializzato anche il recupero del gigante annullato per maltempo ad Adelboden dopo la prima manche: si correrà venerdì 29 a Kranjska Gora sulla pista Podkoren dove sono già in programma un gigante (sabato) e uno slalom (domenica). (continua)

[ 12/01/2010 ] - Verso Flachau, le ragazze a casa di Herminator
Uno slalom in notturna sulla pista intitolata al grande campione del Wunderteam. Uno slalom femminile per cercare di emulare il fascino ed il tripudio biancorosso dell'appuntamento di Schladming. La Planai, in fondo, dista solo una quarantina di chilometri da qui. Poco più lontano, ma nella direzione opposta, c'è Saafelden: Marlies Schild, in fondo, è di casa: sessanta chilometri dalla soglia della sua abitazione natale. Ingredienti che bastano e avanzano per aspettarsi, questa sera, una folla sovrumana ad assistere all'unico slalom sotto i riflettori della stagione di Coppa del Mondo femminile.
Inutile dire come a Flachau tutti o quasi aspettino di incoronare proprio la principessa Marlies, al termine della seconda manche che prenderà il via alle ore 20.30. Ma non nascondono di temere particolarmente alcune guastafeste del gruppo, su tutte la francesina Sandrine Aubert, già salita una decina di giorni fa sul trono più ricco del circo rosa, quello di Zagabria. Nonostante il radioso sorriso ed il carattere solare, la transalpina di Les Des Alpes è specializzata nel rompere le uova nel paniere austriaco, nonostante la morsa Schild-Zettel rischi di stritolarla ogni volta che ci si avventura nella selva dei paletti snodati.
Ma il tripudio biancorosso, oggi teme anche altre protagoniste, soprattutto quelle approdate nel salisburghese dalla vicina Baviera, Maria e Susanna Riesch che a loro volta sperano in una giornata di riposo da parte della cannibale Lindsey Vonn, almeno in slalom.
L'intenzione di presentarsi ad una festa per rovinare l'altrui gioia non è sicuramente lodevole, in linea generale. Ma è proprio con questo spirito che anche le ragazze di Christian Thoma e Stefano Costazza hanno lasciato l'Alloch di Pozza di Fassa per raggiungere Flachau. Tre giorni di lavoro all'ombra delle Dolomiti imbiancate di fresco, alternando lavori mattutini a sciate serali, per abituare occhi e mente all'effetto dei riflettori e riabbracciare, anche tra i paletti ... (continua)

[ 11/01/2010 ] - I convocati per Flachau e Wengen
Torna il Circo Rosa a Flachau dopo alcune stagione di assenza. La gara, in notturna, prenderà il via alle 17e30, con seconda manche alle 20e30. Il DT Much Mair ha convocato Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza e Sarah Pardeller. Le ragazze, accompagnare dai tecnici Christian Thoma e Stefano Costazza, si sono allenate per quattro giorni sulla pista Alloch di Pozza. Gli uomini saranno invece impegnati a Wengen già da domani con le prime prove sul Lauberhorn. Ieri Innerhofer, Casse e Moelgg si sono fermati ad Adelboden ed questa mattina sono arrivati a Wengen. A loro si aggiungono Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Werner Heel (al ritorno dopo la botta subita in Gardena), Dominik Paris, Matteo Marsaglia (al ritorno in Cdm), Hagen Patscheider, Silvano Varettoni e Aronne Pieruz. Presente anche Peter Fill che dopo aver provato la pista deciderà se prendere il via alla gara. Domenica in slalom gareggeranno Moelgg, Razzoli, Thaler, Deville e Gross; da assegnare il 6/o pettorale. (continua)

[ 03/01/2010 ] - La Aubert sul trono di Zagabria; 9/a Manu Moelgg
LIVE DA ZAGABRIA
E’ targata Francia la prima vittoria dell’anno. Sulle nevi croate di Zagabria si impone il rullo compressore Sandrine Aubert, terza dopo la prima manche, che ha preceduto l’austriaca Kathrin Zettel - in difficoltà dopo aver sfruttato bene il pettorale nr. 1 nella prima discesa - e la tedesca Susanne Riesch, sorella di Maria, quest'ultima finita quarta. La Aubert con una seconda manche da incorniciare prosegue la serie positiva tra i pali stretti dopo il succcesso di Aare ed il secondo posto a Lienz. L'austriaca Schild butta, invece, al vento la possibilità del secondo podio consecutivo finendo fuori a quattro porte dall'arrivo. Sul podio sale così Susanne Riesch - seconda volta quest'anno dopo il terzo posto ad Aare. Per la 22enne di Garmisch la conferma dei progressi che l'hanno portata a battere la sorella Maria, forse con pensiero di troppo alla classifica di coppa, invece che alle vittorie di tappa. Per la sorella maggiore di Susanne comunque una giornata importante in chiave graduatoria. L'uscita di scena oggi di Lindsey Vonn - caduta a poche porte dall'arrivo della seconda manche - consentono alla tedesca di balzare al vertice della classifica generale di coppa con 5 punti (599) di vantaggio sulla statunitense (594). Deludono questa volte le azzurre, su una tracciato che lo scorso anno ci regalò il secondo posto della Gius. La migliore è ancora una volta Manuela Moelgg finita 9/a, brava a recupere cinque posizioni rispetto alla prima manche. Fuori nella seconda, Chiara Costazza per inforcata a quattro porte dall’arrivo e Nicole Gius. Quest'ultima, ottava dopo la prima prova - causa qualche errore di troppo - è finita in fondo alla graduatoria (25/a), incapace - ancora una volta - di effettuare due manche di identico valore. Non si sono qualificate Irene Curtoni (43/a) e Sarah Pardeller (51/a), mentre Camilla Borsotti è caduta. Tra le top10 troviamo anche Sarka Zahrobska (5/a) e Tina Maze (6/a) seguite a ruota dalla coppia nordica ... (continua)

[ 30/12/2009 ] - Azzurri e azzurre per Zagabria
I DT Mair e Ravetto hanno diramato le convocazioni per gli slalom croati di Zagabria, del 3 e 6 gennaio. Sette uomini e sole cinque ragazze convocate: non c'è Denise Karbon che ha corso a Lienz ma non vuole forzare troppo, e non c'è Dada Merighetti. Dunque sono convocate: Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Sarah Pardeller. Nella gara maschile saranno al via: Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, Christof Innerhofer e Stefano Gross. Aggiornamento: al contingente femminile si è aggiunta Camilla Borsotti come sesta slalomista. (continua)

[ 29/12/2009 ] - Schild vince slalom Lienz e rompe digiuno Austria
LIVE DA LIENZ
L’Austria al femminile torna al successo in slalom e torna anche Marlies Schild. Un lungo digiuno per il paese dove lo sci alpino è sport nazionale. Guarda caso l’ultima a vincere – era marzo 2008 a Bormio - proprio quella Schild che oggi ha regalato la gioia del gradino più alto del podio alla sua nazione, uscita male dal gigante di ieri. I giornali austriaci invocavano la possibile rottura di questo digiuno che per le discipline tecniche in rosa, nell’anno olimpico, durava da marzo 2009 ad Ofterschwang(vittoria in gigante della Zettel). La campionessa austriaca con questo successo raggiunge così quota 21 vittorie in coppa del mondo, 19 per quanto riguarda lo slalom. Una pista quella dello Schlossberg gradita alla 28enne di Saalfelden già vittoriosa qua quattro anni fa. Marlies ha fatto letteralmente il vuoto alle sue spalle, nella giornata che ha visto Maria Riesch in difficoltà (14/a) e con una Lindsey Vonn a mezzo servizio che caparbiamente – nonostante la fasciatura al braccio sinistro per la caduta di ieri – ha voluto prendere parte alla gara chiudendo, infine, in 18/a piazza. Sui due gradini più bassi del podio la francese Sandrine Aubert – salita di una piazza rispetto alla prima prova – staccata di +1.83 e terza l’austriaca Kathrin Zettel addirittura a +2.19. Alle loro spalle la slovena Tina Maze (4/a) e la rediviva trentenne “mammina” Sarah Schleper, tornata alla grande in chiave Olimpiade di Vancouver. Giornata da dimenticare per Tanja Poutiainen, terza dopo la prima prova, e poi finita penultima a causa della rottura del bastoncino destro quando si trovava a metà tracciato. Giornata nera anche per i colori azzurri, dopo la sbornia di ieri. La migliore – a salvare la giornata - è stata ancora una volta Manuela Moelgg, decima, brava a recuperare sei posizioni, ma in difficoltà soprattutto nella parte finale del tracciato che si è andato a segnare via, via che passavano le atlete. Seconda manche da dimenticare, invece, per Nicole Gius. ... (continua)

[ 29/12/2009 ] - Schild guida slalom Lienz; Gius quinta
LIVE DA LIENZ
E' l'austriaca Marlies Schild la più veloce al termine della prima manche del quarto slalom stagionale. L'austriaca - unica atleta a scendere sotto il minuto (59.00) - precede la compagna di squadra Kathrin Zettel (+1.02) e la finlandese Tania Poutiainen (+1.04). Buona la prova di Nicole Gius - pettorale 15 - che ha ottenuto il quinto tempo (+1.47). Sedicesima Manuela Moelgg (+2.51), mentre Chiara Costazza non ha terminato la sua prova. Stessa sorte toccata poi alle azzurre Irene Curtoni, Daniela Merighetti e Sarah Pardeller. Lindsey Vonn - caduta ieri durante la prima manche del gigante - ha preso regolarmente il via nonostante l'ematoma all'avambraccio sinistro. la statunitense ha concluso con il dodicesimo tempo. Seconda manche alle ore 13.15. (continua)

[ 26/12/2009 ] - Azzurri e azzurre già a Bormio e Lienz
Già a Bormio gli uomini-jet azzurri: come di consueto dopo il Natale in famiglia ci si ritrova il 26 sera nella località valtellinese perchè già domattina gli atleti saranno impegnati in pista per la prima delle due prove cronometrate in vista della gara di martedì. Otto gli azzurri al via domani, per 7 posti disponibili: si farà dunque selezione. Sono assenti Heel per il problema patito in Gardena e Paris influenzato, per cui il DT Ravetto ha convocato: Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Hagen Patscheider, Andy Plank, Mattia Casse e Siegmar Klotz. Presente anche Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto ha rimesso gli sci ai piedi e si aggregherà al gruppo per qualche allenamento con i compagni di squadra in attesa di definire il suo programma di lavoro per gennaio. Anche le ragazze tornano in pista: lunedì 28 e martedì 29 saranno impegnate a Lienz, Austria, per un gigante e uno slalom. Il DT Much Mair ha convocato: Nicole Gius, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Sarah Pardeller e Dada Merighetti. Si aggregherà al gruppo anche Denise Karbon: solo all'ultimo deciderà se gareggiare. Infine la FIS ha comunicato ufficialmente che la discesa annullata in Val d'Isere sarà recuperata l'8 gennaio ad Haus im Ennstal (AUT). Il nuovo calendario dunque prevede: venerdì 8 e sabato 9 due discese, domenica 10 il superg. (continua)

[ 16/12/2009 ] - Razzoli squilla a Obereggen, suo lo slalom di CE
Parte nel migliore dei modi l'intensissima settimana azzurra dei paletti snodati. Quattro appuntamenti internazionali nel giro di 5 giorni, tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, inaugurati proprio quest'oggi sulla Oberholtz di Obereggen nell'alta Val d'Ega, tra Alto Adige e Trentino. Nel migliore dei modi perchè Giuliano Razzoli ha saputo centrare sulle nevi altoatesine il suo secondo successo in Coppa Europa, dopo quello conquistato a febbraio sul Monte Pora. Alle spalle del venticinquenne emiliano dell'Esercito un autentico parterre de roi, composto dall'austriaco Reinfried Herbst, dallo svedese Mattias Hargin e dal canadese Michael Janyk. Specie la lotta per il podio si è rivelata davvero serrata, con l'aquilotto e lo scandinavo staccati rispettivamente di 5 e 11 centesimi da "Razzo". A convincere, ad Obereggen, anche il finanziere fassano Stefano Gross, ottimo 11imo dopo una prima manche non propriamente indimenticabile, mentre il co-valligiano Cristian Deville ha staccato la 21ima piazza. Punti di Coppa anche per il badiota Manuel Pescollderungg, punti sfiorati invece per i giovani Riccardo Tonetti e Antonio Fantino. Ora l'attenzione si sposta sulla Alloch di Pozza di Fassa, sede venerdì sera di un nuovo appuntamento continentale con i rapid gates, prima dell'impegno sul mitico Canalone Miramonti del giorno successivo, ancora con uno slalom, ancora in notturna. E poi, lunedì, sarà Coppa del Mondo, a La Villa. Una settimana di fuoco, in cui si inseriscono anche le prove femminili di Coppa Europa di Alleghe e un'ulteriore slalom in notturna, sempre a Pozza di Fassa, sabato.
Ed a proposito di Coppa Europa femminile, stamane ad Alleghe è andata in scena la prima delle tre prove bellunesi previste dal calendario del circuito continentale. Ad imporsi nel primo gigante è stata la diciottenne austriaca Ramona Siebenhofer, precedendo di 35 centisima la tedesca Lena Duerr, la mamma a stelle e strisce Sarah Schleper e le due sorelline norvegesi Lene e Mona Loeseth. ... (continua)

[ 05/12/2009 ] - CE: a Mona Loeseth il gigante di Kvitfjell
Mona Loeseth, classe 1991 e pettorale 54, vince la prima supercombinata stagionale del circuito femminile di Coppa Europa e sale per la prima volta sul podio: prima di oggi il miglior risultato della terza sorella Loeseth era un 4/o posto in gigante conquistato a marzo a Crans Montana. Mona ha costruito il successo nella manche di superg, su una pista dura e sotto una leggera nevicata, chiudendo davanti alla russa Prosteva, alla francese Geroudet e alla nostra Elena Curtoni. Nella manche di slalom ha saputo mantenere il distacco e resistere al ritorno dell'austriaca Ramona Siebenhofer, ieri 4/a in gigante. Il podio è completato dall'austriaca Thalmann, la migliore tra i rapid gates. Dicevamo di Elena Curtoni: la valtellinese ha accusato un po' troppo nei 45 secondi della manche di slalom, scivolando indietro fino al 17/o posto, comunque la migliore azzurra. Alle sue spalle a punti solo Hilary Longhini, 26/a (8/a in superg). Fuori dalla zona punti Lisa Agerer 31/a, Camilla Borsotti 37/a, Sarah Pardeller 65/a. Romina Santuliana, Sara Pramsteller e Chiara Petrucci non hanno chiuso la prova di slalom. Domani si chiude il programma di gare in terra norvegese con un superg. (continua)

[ 05/12/2009 ] - CE:Duerr vince a Kvitfjell.Agerer 7/a
La tedesca Lena Duerr, maggiorenne da pochi mesi, ha conquistato ieri mattina la prima vittoria in carriera in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell, recupero di quello non corso a Trysll. Lena, grazie ad un'ottima seconda manche, ha superato di quasi 3 decimi la norvegese Lene Loeseth, e di 4 decimi Sara Hectori, svedesina di 17 anni, protagonista di ottimi risultati nella gare casalinghe di Funaesdalen con un secondo e due decimi posti, che gli permettono di essere al quarto posto provvisorio della classifica generale. Prima azzurra è Lisa Agerer, 7/a a 1 secondo e mezzo dalla tedesca; tra lei e il podio si inseriscono le austriache Siebenhofer e Gesisler, la norvegese Sejersted. Più attardate le altre azzurre: Sara Pramstaller 19/a, Hilary Longhini 20/a, Sarah Pardeller 24/a, Elena Curtoni 28/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti 32/a. Chiara Petrucci e Romina Santuliana non hanno chiuso la prova. Domani il programma prevede una supercombinata (superg+slalom) e domenica un superg. (continua)

[ 30/11/2009 ] - CE:a Funaesdalen dominio Svedese.Pardeller 25/a
Risultato pressochè identico a ieri nello slalom speciale disputato questa mattina a Funaesdalen, recupero di quello non corso a Trysil. Vince, per la prima volta in carriera, la svedese Emelie Wikstroem, ieri 2/a, 17 anni compiuti ad ottobre; secondo posto per la vincitrice di ieri Carmen Thalmann, e terzo posto, come ieri, per Bernadette Schild, sorellina di Marlies. Ottimo risultato complessivo delle padrone di casa che chiudono al 4/o, 6/o, e 10/o posto con Eklund, Swenn-Larsson e Hector. Per le azzurre non c'è stato il riscatto sperato: è ancora Sarah Pardeller la migliore, 25/a, una posizione più di ieri. Elena Curtoni 32/a, Lisa Agerer 42/a, Camilla Borsotti 44/a. Non chiudono la prova Romina Santuliana e Chiara Petrucci. Dopo tre prove, due slalom e un gigante, l'austriaca Carmen Thalmann guida la classifica generale con 192 punti. Il calendario prevede ora 3 gare a Kvitfjell, Norvegia: a partire da venerdì si correrà un gigante, una supercombinata e un superg. (continua)

[ 29/11/2009 ] - Funesdalen: slalom alla Thalmann,Italia KO
C'è poca, pochissima Italia nel primo slalom "vero" della Coppa Europa femminile, dopo la vittoria di Camilla Borsotti nella prima prova indoor. Va a punti solo Sarah Pardeller, 24/a a quasi 4 secondi dalla vincitrice di giornata Carmen Thalmann, austriaca classe 1989, che ha dominato la prova lasciando l'atleta di casa Emelie Wikstorem a mezzo secondo e la compagna di squadra Michaela Noesig ad oltre un secondo. Dicevamo delle azzurre: a punti solo Sarah, Lisa Agerer è 40/a, Chiara Petrucci 41/a; Camilla Borsotti ed Elena Curtoni non hanno chiuso la 2/a prova, Romina Santuliana e Sara Pramstaller la prima. Un risultato che non può far felice il coach Roberto Lorenzi. Domani è in programma un secondo slalom, sperando che le nostra sappiano fare meglio. (continua)

[ 28/11/2009 ] - CE: Geisler vince il gigante di Funesdalen
E' l'austriaca Martina Geisler la vincitrice del primo gigante femminile di Coppa Europa, sulle nevi svedesi di Funesdalen. Con lei salgono sul podio due scandinave: Sara Hector, svedese, 17 anni e qualche mese, alla sua settima gara in Coppa Europa centra un brillante secondo posto, alle sue spalle Lotte Sejersted, che ha debutatto in Cdm a Soelden. Ai piedi del podio le due austriace Cornelia Tiefenbacher e Bernadette Schild, entrambe classe 1990. Nona, e prima delle azzurre, è Sara Pramstaller che chiude a 8 decimi dalla Geisler. Lisa Agerer chiude 11/esima, Hilary Longhini 12/a, Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 16/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti, 39/a. Petrucci e Santuliana non hanno chiuso la prima manche. Domani è in programma uno slalom, così come lunedì quando sarà receperato quello previsto in Norvegia a Trysil e annullato per mancanza di neve. (continua)

[ 24/11/2009 ] - Coppa Europa tra Levi e Funaesdalen
La Coppa Europa fa tappa in Scandinavia: in programma mercoledì e giovedì due giganti maschili a Levi, mentre sabato e domenica le ragazze saranno impegnate a Funaesdalen (SWE). Il gruppo maschile è partito lunedì mattina da Malpensa, il responsabile Raimund Plancker ha convocato: Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Paolo Pangrazzi, Omar Longhi, Florian Eisath, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino e Mattia Casse. Già in Svezia, dove si sta allenando, il gruppo femminile composto da Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Sarah Pardeller, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Marta Benzoni, Romina Santuliana, Sofia Goggia e Chiara Petrucci, agli ordini del coach Roberto Lorenzi. (continua)

[ 20/11/2009 ] - Camilla Borsotti vince il primo slalom di CE
Prima gara, primo centro: inizia nel migliore dei modi la stagione azzurra femminile di Coppa Europa, con la vittoria di Camilla Borsotti in slalom nell'impianto indoor di Wittenburg. Dominio della piemontese di Bardonecchia che ha chiuso con il miglior tempo le due manche di qualificazione, staccando la tedesca Lena Duerr di quasi 4 decimi nella terza e decisiva manche. Terzo gradino del podio per Barbara Prantl, 19enne austriaca, che conquista i primi punti nel circuito continentale. Da notare il quarto posto dell'andorrana Mirela Gutierrez, che accusa più di un secondo di ritardo dall'azzurra. Per Camilla è il quarto podio in Coppa Europa, il primo in slalom; nel 2006 è stata argento in superg ai Mondiali Juniores di La Massif, Quebec. Più indietro le altre azzurre: si qualificano Elena Curtoni, Romina Santuliana e Sara Pramstaller che chiudono rispettivamente con il 24/o, 26/o e 30/o tempo. Lisa Agerer, Chiara Petrucci e Sarah Pardeller escono nella seconda manche, Sofia Goggia nella prima. (continua)

[ 07/11/2009 ] - Azzurri a Bormio, azzurrine a Moelltal
Ieri il Presena, oggi Bormio: riaprono le piste anche grazie all'arrivo di neve fresca in quota e al progressivo abbassarsi delle temperature. A Bormio sono scesi 40 centimetri e sarà aperta la seggiovia Valbella-Cima Bianca. Proprio in questo comprensorio si ritroveranno lunedì sera le azzurre veloci di Alberto Ghidoni e la squadra tecnica di Stefano Costazza, con alcune reduci di Amneville. Un giorno più tardi arriveranno anche i gigantisti di Matteo Guadagnini; le squadre lavoreranno sulla "Stella Alpina". In pista anche le azzurre di Coppa Europa di Roberto Lorenzi e le azzurrine del gruppo Pianteta Giovani Ratiopharm guidate da Alberto Ghezze: da domani domenica 8 a venerdì 13 saranno insieme sul ghiacciaio austriaco di Moeltall. Convocate Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Maria Elena Rizzieri, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elody Ballot, Stefania Zandonella, Michela Azzola, Sofia Goggia, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Chiara Petrucci. Ancora una località austriaca, Hintertux, sarà sede di una stage di allenamento per il gruppo velocità della squadra agonistica del Comitato Trentino: il gruppo giovani allenato da Furio Brigadoi, il gruppo aspiranti seguito da Andrea Sonda e il gruppo femminile seguito da Enrico Vicenzi da domenica 8 a mercoledì 11 novembre si alleneremmo sul ghiacciaio austriaco, che per il suo pendio è particolarmente predisposto per gli allenamenti di superG e discesa libera. (continua)

[ 12/10/2009 ] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire. Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri. Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca. Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)

[ 13/09/2009 ] - Azzurri impegnati nelle FIS Cerro Castor
Weekend di gare FIS al Cerro Castor, nei pressi di Ushuaia, dove si stanno allenando azzurri e azzurre. Tra gli uomini sfida quasi esclusiva tra francesi e azzurri: sabato vittoria per Steve Missillier davanti ai compagni di squadra Alexandre Anselmet e Stephane Tissot; primo degli azzurri Jacopo Di Ronco 9/o a poco più di 3 secondi dal vincitore. Fuori nella prima Cristian Deville, fuori nella seconda manche Patrick Thaler e Giuliano Razzoli. Silvano Varettoni torna in una gara ufficiale dopo oltre 1 anno e mezzo. Nel secondo slalom ottimo terzo tempo di Andy Plank, campione mondiale juniores di discesa: l'azzurro chiude 6 decimi alle spalle di Mermillod Blondin e 3 da Anselmet. Non presenti Thaler, Deville e Razzoli. Quasi un test interno invece per le azzurre, praticamente le uniche in gara: sabato Johanna Schnarf chiude con 7 decimi di vantaggio su Camilla Borsotti e 2 secondi su Romina Santuliana (Pianeta Giovani Rathioparm), seguono Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Sarah Pardeller; il giorno successivo è la campionessa italiana di discesa e superg Daniela Merighetti a fissare il miglior tempo in 1.34.33, due secondi meglio di Camilla Borsotti e quasi 3 su Sarah Pardeller, in una prova che, tra squalifiche e uscite, ha visto solo 6 atlete al traguardo. (continua)

[ 02/09/2009 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2009/2010
In vista degli impegni agonistici della prossima stagione i consigli direttivi dei principali comitati regionali italiani di sci alpino hanno diramato le composizioni delle squadre. Vediamo nel dettaglio le squadre della Val d'Aosta, Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia in attesa che siano pubblicati i nomi per Trentino, Veneto, Liguria e Appennino Emiliano. Asiva - Valle d'Aosta Maschile: Guglielmo Bosca 1993 (Crammont), Alessandro Brean 1991 (Chatillon), Davide Brignone 1993 (Courmayeur), Edoardo Cerise 1992 (Pila), Davide Lugon 1991 (Pila), Thierry Marguerettaz 1990 (Pila), Nicolo Nogara 1992 (Cervino) Femminile: Annie Bieler 1993 (Gressoney), Michela Borgis 1991 (Pila), Emily Danza 1991 (Cervino), Nicole Testolin 1991 (Pila) AOC - Alpi Occidentali Maschile: Simone Anselmo 1993 (Mondole Ski Team), Alessandro Armand 1992 (Sansicario), Stefano Baratteri 1990 (Mondole Ski Team), Giacomo De Marchi 1992 (Sansicario), Steven Giuliano 1994 (Ski College Limone), Michele Gualazzi 1994 (Ski College Limone), Emrick Marafico 1992 (Equipe Limone), Massimiliano Novena 1990 (Mondole Ski Team), Ross Peraudo 1992 (Claviere), Elia Poletti 1991 (Mera), Federico Poncet 1992 (Sestriere), Luca Rionda 1993 (Ski College Limone), Thomas Vottero 1990 (Sansicario) Femminile: Luisa Baessato 1992 (Equipe Limone), Clelia Bagnasacco 1993 (Ala di Stura), Ilaria Bortolotti 1990 (Bardonecchia), Cristel Boudoin 1993 (Equipe Limone), Valentina Cillara Rossi 1994 (Claviere), Martina Costa 1991 (Bardonecchia), Federica Ferrari 1990 (Bardonecchia), Giulia Gino 1991 (Bardonecchia), Claudia Gusmitta 1993 (Ski College Limone) AC - Alpi Centrali Machile: Stefano Baruffaldi 1992 (Orezzo), Carlo Beretta 1992 (Madesimo), Giulio Castoldi 1990 (Lecco), Davide Cazzaniga 1992 (Lecco), Norman Cerini 1993 (Formazza), Ivan Codega 1992 (Lecco), Daniel Compagnoni 1993 (AltaValtellina Alpine Ski), Simone Fedeli 1993 (Valle Antigorio), Giordano Magri 1991 ( Radici), Alberto ... (continua)

[ 31/08/2009 ] - Azzurrini in partenza per Ushuaia
Anche gli azzurrini del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, con alcuni elementi del Gruppo Coppa Europa, sono in partenza per il sudamerica, destinazione Ushuaia, dove in questi giorni si stanno allenando anche slalomisti e gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier, Adam Peraudo, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi. Il gruppo partirà giovedì 3 dall'Italia per tornare il 24 settembre e sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher, Fabrizio Anfossi, Paolo Ferrari e Bruno Borsato. Domenica toccherà al gruppo femminile guidato da Alberto Ghezze: le ragazze si alleneranno dal 6 al 27 settembre sempre ad Ushuaia. Per l'occasione il responsabile Roda ha convocato: Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot, Chiara Petrucci, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)

[ 02/08/2009 ] - Azzurrine allo Stelvio
Stage di allenamento al Passo dello Stelvio per le ragazze di Coppa Europa. Dal lunedì 3 al 7 agosto saranno presenti Michela Azzola, Elody Bellot, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana, Stefania Zandonella, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pardeller, Sarah Pramstaller, Martina Boselli, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Maria Elena Rizzieri. Le ragazze saranno coordinate dai tecnici Alberto Ghezze, Roberto Lorenzi, Luca Vuerich ed Elisabetta Biavaschi. Nuovo sessione atletica a San Benedetto del Tronto per gli i giovani del gruppo Ratiopharm: dal oggi al 8 agosto i ragazzi di Alessandro Serra e Alberto Platinetti si alleneranno nella località marchigiana. Sono presenti: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti. (continua)

[ 13/07/2009 ] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia. Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini. Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera. I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)

[ 30/06/2009 ] - Le azzurre tra Stelvio e Les deux Alpes
Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza e Nicole Gius sono al lavoro allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento: le ragazze hanno abbandonato dopo due giorni il ritiro di Molltal a causa del brutto tempo e da sabato sono al Passo dove lavoreranno fino a domani. Il gruppo femminile della velocità è invece in Francia, a Les Deux Alpes, dove fino al 5 luglio si alleneranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Camilla Alfieri. A Les Deux Alpes sarà presente anche il gruppo femminile Coppa Europa con alcune ragazze Ratiopharm: Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni e Lisa Agerer. Infine allenamento anche per gli azzurrini di Flavio Roda che sono al Passo del Tonale fino al 4 luglio; presenti: Giulio Bosca, Mattia Casse, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota e Raphael Runggaldier con aggregati Siegmar Klotz, Adam Peraudo e Stefano Gross del Gruppo Coppa Europa. (continua)

[ 22/06/2009 ] - Azzurri e azzurre al lavoro a Deux Alpes e Molltal
Il gruppo Coppa del Mondo maschile è al lavoro a Les Deux Alpes (FRA): ritrovo nel weekend e stage di allenamento fino a venerdì prossimo 26 giugno. il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Peter Fill, Christoph Innerhfoer, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca e Patrick Staudacher. Nella stessa località, e fino a giovedì, sarà presente anche il gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm femminile. Agli ordini dei tecnici Roberto Lorenzi, Alberto Ghezze, Luca Vuerich e Corrado Momo sono state convocate le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot ed Enrica Cipriani. Infine settimana di lavoro anche per le nazionali delle discipline tecniche che lavoreranno sul ghiacciaio di Molltal, in Austria. Il DT Much Mair ha convocato, da oggi e fino a sabato 27, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Il gruppo lavorerà con i coach Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi, Paolo Deflorian, Nicola Martini e il preparatore atletico Michaela Abart. (continua)

[ 06/06/2009 ] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio


GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio


ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE


*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre

GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi


ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)

[ 22/04/2009 ] - Abetone: Curtoni e Moelgg nelle ultime FIS
Si sono svolte lunedì e martedì all'Abetone, provincia di Pistoia, le ultimissime gare FIS italiane per la stagione 2008/2009. Le gare femminili, sulla pista "Stadio da Slalom" sono state impreziosite dalla presenza di alcune atlete della nazionale: nel primo dei due slalom femminili vittoria per Irene Curtoni (rientrante dal leggero infortunio patito alle Finali di Coppa Europa) davanti a Johanna Scnharf, Manuela Moelgg, Giulia Candiago, Sarah Pardeller e Anna Marconi. In gara anche Daniela Merighetti e Nicole Gius che non hanno però chiuso la seconda manche. Nella seconda prova vittoria per la ladina Manuela Moelgg, sul podio con Irene Curtoni e Daniela Merighetti. Quarto posto per la svizzera Volken che precede Giulia Candiago e Sarah Pardeller; 13/o tempo per Nicole Gius mentre Johanna Schnard non ha chiuso la seconda manche. Nelle ultime due gare maschili vittoria per Andrea Ballerin, trentino classe 1989, davanti allo sloveno Filip Mlinsek e a Giulio Castoldi e vittoria per lo sloveno Tomaz Velencic davanti ai compagni di squadra Filip Mlinsek e Greogr Brajovic. Quarto, e primo degli italiani, Andrea Ballerin. (continua)

[ 14/03/2009 ] - Coppa Europa nelle mani di Hackl e Scheiber
Cala il sipario a Crans Montana (SUI) anche sul circuito continentale: grande gioia nel clan austriaco che torna a dominare vincendo la classifica generale maschile e femminile con Florian Scheiber e Karin Hackl. E tra le ragazze il dominio è ancora più marcato: la Hacklk vince la coppetta di gigante, le compagne di squadra Altacher e Moser quelle di superg e discesa. Nelle gare della mattinata si sono imposti Urs Imboden tra i pali stretti e Olivia Bertrand in gigante. Imboden ha vinto davanti a Hannes Brenner e Kilian Albrecht. Lo svizzero, che da anni corre per i colori moldavi, chiude con la vittoria la sua migliore stagione tra le ultime sette e torna , a sei anni e mezzo di distanza, sul gradino più alto del podio nel circuito cadetto. Per gli azzurri buoni segnalai da Stefano Gross 8/o e suo miglior risultato, e da Riccardo Tonetti 11/o con il pettorale 45; bravo anche Giovanni Borsotti 18/o con il n.63. A punti anche Matteo Marsaglia 25/o, Antonio Fantino 26/o e Hagen Patscheider 29/o. Tra le ragazze sorride la nostra Giulia Gianesini oggi è 12/a ma nel computo finale è sul terzo gradino del podio della specialità, guadagnandosi così il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Brava Giulia! Alle spalle della francese Olivia Bertrand chiudono Lene Loeseth e Ana Drev. Karoline Trojer è la migliore delle nostre, 8/a oggi e 6/a nella classifica generale, a soli 26 punti dal podio. Buono anche il 13/o tempo di Hanna Schnarf partita con il 36; più attardate Sarah Pardeller 16/a, Francesca Marsaglia 20/a e Sara Pramstaller 25/a. Classifica finale Coppa Europa Maschile: 1. Florian Scheiber (AUT) 727 2. Bernhard Graf (AUT) 677 2. Petr Zahrobsky (CZE) 563 Classifica finale Coppa Europa Femminile: 1. Karin Hacklk (AUT) 700 2. Nadja Kamer (SUI) 576 3. Stefanie Moser (AUT) 563 (continua)

[ 20/02/2009 ] - Curtoni e Brignone: trionfo azzurro a Jasna
Trionfo azzurro a Jasna, Slovacchia, nel gigante di Coppa Europa: vince la valtellinese Irene Curtoni davanti alla compagna di squadra Federica Brignone e alla francese Tessa Worley. Irene supera di soli 4 centesimi Federica, che aveva chiuso nettamente in testa la prima manche e che nella seconda non è riuscita a contenere il ritorno della compagna. La valdostana sale comunque sul podio per la prima volta. E a rendere ancora più rotondo il risultato italiano sono arriva il 5/o posto di Giulia Gianesini, 6/o di Francesca Marsaglia, 8/o di Sara Pramstaller. Una giornata che il coach Roberto Lorenzi non dimenticherà facilmente: 5 nelle top8 oltre a Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 24/a. Ora manca un solo gigante: Karin Hackl (oggi non partita nella seconda) è matematicamente certa del primo posto grazie ai 460 punti fin qui conquistati; alle sue spalle molte atlete in lizza per il secondo e terzo posto: Loeseth 259, Koehle 240, Gianesini 225, Schild 222 hanno indubbiamente più chances ma rimangono in corsa anche Federica Brignone e la stessa Curtoni. (continua)

[ 19/02/2009 ] - Irene Curtoni 5/a a Zakopane
Riprende la Coppa Europa femminile dopo la lunga pausa dovuta ai Mondiali. Questa sera si è corso uno slalom notturno a Zakopane, una delle più importanti località invernali polacche. Prima vittoria nel circuito per la svizzera Denise Feierbend, esaltata dal 6/o posto iridato di sabato scorso; alle sue spalle la tedesca Christina Geiger che sale per la terza volta sul podio portandosi in classifica di specialità alle spalle della connazionale Marianne Mair, oggi solo 28/a. Terzo gradino per Alexandra Daum, mai così bene tra i rapid gates. Quinto posto per Irene Curtoni, ancora una volta la migliore delle azzurre: attardata nella prima frazione compie un gran recupero nella seconda grazie al terzo tempo di manche. Dietro di lei purtroppo la squadra azzurra raccoglie solo mediocri piazzamenti: Federica Brignone 19/a, Giulia Gianesini 21/a, Elena Curtoni 23/a, Anna Marconi 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Sarah Pardeller 38/a. Out Candiago e Pramstaller. Alla fine della stagione manca solo uno slalom: Marianne Mair conduce con 43 punti su Christina Geiger e 88 su Denise Feierabend; speranze (almeno) matematiche di centrare il podio della specialità anche per Duke Hailey, Lena Duerr, Carmen Thalmann, Katharina Duerr e Barbara Wirth. A Crans Montana si assegneranno quindi i posti fissi in Coppa per la prossima stagione: tra le prime 8 atlete ben 5 sono tedesche. (continua)

[ 27/01/2009 ] - CE: Fede Brignone ai piedi del podio a Goetschen
Importante quarto posto per Federica Brignone nel gigante di Coppa Europa di Goetschen, dove la diciottenne "carabiniera" è stata l'unica capace di insidiare il dominio austriaco, concretizzatosi con la tripletta formata da Regina Mader, Karin Hackl, Stefanie Koehle e dal quinto posto di Bernardette Schild. Quindi ecco il sesto posto di Lene Loeseth ed il buon settimo di Irene Curtoni, con la giovane Francesca Marsaglia a chiudere in 15ima piazza. A punti anche Karoline Trojer 18ima, Giulia Gianesini 23ima e Sarah Pardeller 30ima proprio davanti alla compagna di sempre Sara Pramstaller. Domani le stesse nevi tedesche vicine a Bischofswiesen ospiteranno uno slalom speciale. (continua)

[ 09/01/2009 ] - CE: Duke vince a Melchsee. Trojer 15/a
L'americana Hailey Duke ha vinto questa sera lo slalom in notturna di Coppa Europa disputatosi a Melchsee Frutt (SUI). La Duke, classe 1985, ha decisamente dominato la prova: chiude la prima manche in 47.45 (con tutte le avversarie sopra i 48") e attacca anche nella seconda registrando il secondo miglio tempo, lasciando l'austriaca Thalmann a oltre 1 secondo. Da notare che Carmen Thalmann, al cancelletto in Coppa del Mondo sia a Semmering che a Zagreb ma senza chiudere le prove, è l'unica austriaca nelle prime 13. Eccellente risultato di squadra per la squadra tedesca che sta facendo molto bene anche in Coppa del Mondo: Barbara Wirth sale sul terzo gradino del podio davanti alle compagne di squadra Lena Duerr, Nina Perner e Marianne Maier. Per le azzurre un bottino davvero magro: va a punti solo Karoline Trojer, partita con il pettorale n.30, ha disputato una buona prima manche chiusa con il 10/o tempo ma qualche errore di troppo nella seconda la hanno relegata al 15/o posto finale. Giulia Candiago e Sarah Pardeller non vanno a punti mentre Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Elena Curtoni, Magdalena Eisath, Martina Boselli e Sara Pramstaller non chiudono la prova. (continua)

[ 06/01/2009 ] - CE: a Lenzerheide Gianesini 5/a in gigante
Prima gara di Coppa Europa per il 2009 questa mattina a Lenserheide con un gigante femminile. Le austriache dominano la prova con tre atlete nelle prime quattro posizioni: Karin Hackl vince, la svizzera Andrea Dettling chiude a 10 centesimi seguita da Carmen Thalmann e Stefanie Koehle. Alle loro spalle la prima azzurra: un buon quinto per Giulia Gianesini che si porta così al terzo posto della classifica di specialità. Per la Hackl è la terza vittoria in gigante nel giro di un mese e mezzo e in classifica vanta già 380 punti, mentre Lene Loeseth avanza di meno di 20 punti l'azzurra. Presenti nelle top10 alcune atlete di Coppa del Mondo: 7/a Anemone Marmottan, 8/a Bernadette Schild, 9/a Nadia Styger, 10/a Olivia Bertrand. Discreto risultato complessivo per le gigantiste azzurre grazie a Sarah Pardeller 12/a e Karoline Trojer 13/a. A punti anche Sara Pramstaller 22/a, Elena Curtoni 23/a e Francesca Marsaglia 27/a. La FIS ha inoltre comunicate le variazioni al calendario di Coppa Europa maschile: lo slalom speciale di San Vigilio sarà recuperato il 16 gennaio a Oberjoch (GER); la discesa libera non disputata a Patscherkofel (AUT) sarà recuperata a Les Orres (FRA) il 27 gennaio. (continua)

[ 16/12/2008 ] - Coppa Europa: Gianesini terza in gigante a Schruns
Sembra aver decisamente ingranato la marcia giusta, Giulia Gianesini. Nel primo gigante di Coppa Europa di Funensdalen erano arrivati segnali positivi con il quinto posto finale, poi rimarcati e sottolineati sabato scorso a La Molina, su un palcoscenico decisamente migliore quale il debutto della località pirenaica in coppa del Mondo, festeggiato dalla poliziotta vicentina con il 14imo posto, prima volta tra le top 15 del circuito maggiore. Oggi la ventiquattrenne di Gallio è tornata in pista sulle nevi austriache di Schruns per il terzo gigante stagionale di Coppa Europa centrando il secondo podio in carriera nel circuito continentale, dopo la piazza d'onore conquistata nel marzo 2005 alle finali di Roccaraso. Il terzo posto odierno conferma quindi l'ottimo momento di forma attraversato dalla Gianesini che nell'occasione si è lasciata superare solo da due padrone di casa, con la Karin Hackl a precedere la graziosa Stefanie Koehle, già vincitrice della Coppa Europa di gigante dello scorso anno. Ai piedi del podio ecco una terza aquilotta, la sorellina d'arte Bernardette Schild cui è dato l'incarico di tenere alto il nome della famiglia di Saafelden nella stagione in cui la sorella maggiore Marlies è costretta ai box per i postumi dell'infortunio rimediato alla vigilia del gigante di Solden. Per quanto riguarda le altre ragazze azzurre, interessante è anche il 15imo posto della slalomista Irene Curtoni, mentre a punti vanno anche Federica Brignone (22ima) e Karoline Trojer (24ima). Poco più dietro Anna Hofer, Elena Curtoni e Sarah Pardeller. Non qualificate Hilary Longhini, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Pianeta Giovani Ratiopharm, ora si parte davvero
Gli scorsi mesi sono serviti per rompere il ghiaccio, per sperimentare il progetto e per permettere al responsabile Flavio Roda di conoscere al meglio l'ambiente giovanile italiano. Una sorta di "Anno Zero" che ha visto il Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm comporsi alla vigilia della stagione per muovere i primi passi in vista di quella che sarà la prima vera stagione ufficiale, la prossima. Proprio per questo sabato mattina a Montecarlo, in occasione del 17imo Convegno medico sul Tennis, corollario del Torneo Master Series in corso di svolgimento nel Principato, lo stesso Roda, il presidente Morzenti ed il presidente di Ratiopharm Italia Giorgio Foresti presenteranno al pubblico gli scopi del progetto e alcuni tra i 32 giovani che ne faranno parte nel prossimo inverno. Quindici ragazze e diciasette ragazzi, tra cui spicca il nome del campione del Mondo junior di discesa Hagen Patscheider, eccoli nel dettaglio.
Uomini: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Paolo Pangrazzi, Pirmin Anstein, Dominik Paris, Jacopo Di Ronco, Andy Plank, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Raphael Runggaldier, Max Rinner, Andrea Ravelli, Franesco Romano.
Donne: Sara Pramstaller, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Elena Curtoni, Martina Boselli, Sarah Pardeller, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Enrica Cipriani, Martina Giunti, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri, Camilla Borsotti, Alice Charret e Tiffany Frisch.
(continua)

[ 14/03/2008 ] - Coppa Europa: Irene Curtoni regina in slalom
Si chiude la Coppa Europa a Claviere con lo slalom femminile e arriva il sospirato verdetto: Irene Curtoni sale sul terzo gradino del podio al termine delle due manche e conquista così la coppetta di specialità, laureandosi leader nello slalom femminile del circuito, con 545 punti conquistati contro i 465 della svedese Veronica Smed e i 423 della tedesca Katharina Duerr. Irene avrà così il posto assicurato per la prossima stagione di slalom di Coppa del Mondo, un risultato importantissimo per la 22enne di Cosio Valtellino che ha mantenuto un alto rendimento per tutta la stagione conquistando una vittoria, un secondo e un terzo posto e altri 7 risultati nei top10. Nella gara odierna vittoria della svizzera Celina Hangl davanti alla tedesca Susanne Riesch. Per i colori azzurri a punti anche Alessia Pittin, 20esima e Sarah Pardeller 29esima. (continua)

[ 13/03/2008 ] - Coppa Europa: Fenninger gigante a Claviere
Anna Fenninger non si ferma più: la 18enne austriaca ha vinto anche l'ultimo gigante della stagione, ed è l'ennesimo ottimo risultato di una stagione trionfante. Nell'ultima settimana Anna ha conquistato 2 vittorie e 2 secondi su quattro gare! Senza contare l'oro e l'argenti ai Mondiali Juniores e altri 3 podi conquistati da inizio stagione. Sulle nevi di Claviere, Alta Val Susa, Anna ha chiuso le due manche in 2.01.47, per tre centesimi davanti alle tre slovene Mateja Robnik, Marusa Ferk e Ilka Stuhec. Quinto tempo per la migliore azzurra, Karoline Trojer, che proprio oggi conquista il miglior risultato stagionale. Giulia Gianesini è 11esima, Federica Brignone 16esima, Irene Curtoni 21esima, e Hilary Longhini 23esima. Fuori dalle 30 Marsaglia, Pittin, Pramstaller, Pardeller e Morandini Nonostante il 19esimo tempo di oggi l'austriaca Stefanie Kohele conquista la coppetta di specialità e il posto fisso per il prossimo anno, in compagnia di Ilka Stuhec, seconda, e Monika Springl, terza. Per soli 4 punti non entra nelle prime tre Lara Gut che questa mattina, dopo aver disputato la prima manche non è partita per la seconda.La miglior gigantista azzurra è Karoline Trojer, 20esima. (continua)

[ 29/02/2008 ] - Mondiali Jr:Fenninger e Hirscher oro in gigante
A Formigal si chiudono i Campionati del Mondo Juniores con i giganti maschili e femminili. Tra le ragazze trionfo di Anna Fenninger davanti alla tedesca Rebensburg: son indubbiamente loro le protagoniste di queste giochi, con 5 medaglie conquistate. L'austriaca questa mattina ha fermato il tempo su 1.42.50, 33 centesimi meglio della tedesca e 36 meglio di Tessa Worley, giovane talento francese. Medaglia di legno per la svedese Veronica Smed, poi l'austriaca Eva-Maria Brem, la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather dal Lietchenstein e la svizzera Lara Gur all'ottavo posto. Un gruppo di atleta di altissimo livello, e non a caso la maggior parte di loro ha già ottenuto un risultato nelle top10 in Coppa del Mondo. Con questo risultato inoltre Anna Fenninger vince anche il titolo di miglior atleta dei giochi, davanti alla canadese Yurkiw e alla compagna di squadra Brem. Per l'Italia c'è spazio solo nelle posizioni di rincalzo: la migliore è Federica Brignone 17esima, poi Sarah Pardeller 21esima e Anna Hofer 27esima. Francesca Marsaglia non ha chiuso la 1a manche. Tra i maschi Marcel Hirscher concede il bis in gigante, dimostra ancora una volta tutta la sua classe e si conferma l'uomo da battere nelle discipline tecniche. Alle sue spalle per 33 centesimi Markus Nilsen, norvegese, e Matts Olsson, svedese staccato però di un secondo e 19. Medaglia di legno agli USA con Tommy Ford che precede il nostro Dominik Paris: da lui ci si aspettava un risultato importante in superg, dove non ha chiuso la prova, e invece l'altoatesino si mette in luce in una specialità dove finora non aveva brillato. Buon risultato per gli azzurri che oltre a Dominik classificano Hagen Patscheider 13esima, Giovanni Borsotti 16esimo, Paolo Pangrazzi 19esimo. Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini non hanno chiuso la 1a manche. Segnali importanti in ottica futura arrivano dalla speciale classifica combinata, ottenuta con la somma dei punti FIS di slalom, gigante e discesa: vince lo svedese Olsson, ... (continua)

[ 28/02/2008 ] - Mondiali Jrs: Schild e Sander in Slalom e SuperG
Una nuova Schild si affaccia nel panorama dei rapid gates e lo fa vincendo lo slalom dei campionati del mondo juniores di Formigal. L'erede della regina Marlies è la sorella Bernardette, diciottenne ed ultimo prodotto della scuola di sci agonistico gestito dalla stessa famiglia Schild. Oggi la più giovane delle sorelle di Saafelden ha imposto la legge di casa, lasciando a quasi un secondo la più immediata inseguitrice, la svizzera Celina Hangl, mentre sul terzo gradino del podio è salita la francese Nastasia Noens. Giornata nel complesso grigia per la squadra azzurra, ma era nelle previsioni: la migliore e unica atleta al traguardo è un'altra sorella d'arte, la lombarda Elena Curtoni, 30ima; fuori tutte le altre: Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e Federica Brignone.
Decisamente meglio è andata nel super-g maschile, grazie soprattutto al quinto posto del fresco campione del mondo di discesa Hagen Patscheider nella gara vinta dal tedesco Andreas Sander davanti ad un terzetto tutto austriaco, composto da Matthias Maier, Bjoern Sieber e Marco Fuchs. Dopo i piazzamenti dei giorni precedenti, ancora importanti indicazioni da Paolo Pangrazzi, 12imo, con l'altro trentino Luca de Aliprandini 26imo. Non classificati gli altri tre azzurri in gara: Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco.
Domani ultima giornata di gare sulle nevi spagnole di Formigal: appuntamento per la doppia sfida di gigante, con Brignone e De Aliprandini a caccia di altre medaglie azzurre. (continua)

[ 22/02/2008 ] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres. Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres. Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile. Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa. I convocati per la squadra azzurra: Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti I convocati per la squadra austriaca: Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber I convocati per la squadra tedesca: Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth Maschi: Andreas Sander I convocati per la squadra svizzera: Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)

[ 22/02/2008 ] - A Candanchù Irene Curtoni è 5a e "vede" il podio
Arriva dai Pirenei spagnoli l'ennesimo buon piazzamento della ventiduenne valtellinese Irene Curtoni in questa stagione tra i rapid gates della Coppa Europa. Stamane infatti, sulle piste di Candanchù l'azzurra ha staccato un importante quinto posto nello slalom speciale, raccogliendo 45 punti che le consentono di vedere da vicino un posto sul podio nella classifica finale di specialità, che la lombarda continua a condurre con 485 punti, 46 in più della "piccola Paerson", la svedesina Veronica Smed, e 62 in più rispetto alla tedesca Katharina Duerr, con la statunitense Hailey Duke quarta ad oltre cento punti da "Ieie" quando al termine della stagione manca solo lo slalom conclusivo di Claviere, ultima prova del calendario stagionale del circuito continentale. Questo per quanto riguarda gli slalom veri e propri, perchè... perchè resta da sistemare la classifica tenendo conto della due giorni indoor di Bottrop che ha aperto la stagione di Coppa Europa. Sommando i punti della classifica di slalom con quella della prova indoor si scopre che a condurre la graduatoria è sì la stessa Curtoni ma con soli due punti di margine sulla Duerr che può contare sul terzo posto di Bottrop (totale di 483 punti quindi) mentre l'azzurra era rimasta a secco; terza la Smed (a sua volta ferma a 439) seguita dall'altra tedesca Monika Springl, vincitrice della prova di Bottrop e per questo capace di disporre su un bottino di 426 punti. Ci sarebbe anche la Duke, forte dei sui 421 punti (40 frutto della prova indoor) ma il suo passaporto americano, pur mantenendola in lizza per un posto sul podio finale, non le consente di ambire ai tre posti riservati in Coppa del Mondo messi a disposizione dalla Coppa Europa. Quattro ragazze per tre posti quindi e lo slalom di Claviere in programma il 14 marzo si preannuncia da cardiopalma.
Tornando sulle alture pirenaiche, verrebbe da dire che l'appuntamento piemontese avrebbe potuto essere più tranquillo se...Ieie Curtoni fosse riuscita a confermare ... (continua)

[ 22/02/2008 ] - Coppa Europa: a Candanchù la Suter ancora in palla
Continua lo stato di grazia per la svizzera Fabienne Suter che dopo la sua prima vittoria in Coppa del Mondo in occasione del super-g del Sestriere ha pescato ieri il successo nel gigante di Coppa Europa di Candunchù, sulle vette pirenaiche spagnole. All'ombra della Zapatilla la ventiduenne elvetica ha saputo superare la più giovane tedesca Viktoria Rebensburg e l'austriaca Silvia Berger. Come spesso succede di questi ultimi tempi, la migliore azzurra tra le porte larghe è risultata essere la pusterese Karoline Trojer, capace di conquistare ieri un discreto 17imo posto che le consente quanto meno di abbassare ulteriormente il proprio pettorale di partenza. La ventitreenne altoatesina è stata l'unica italiana capace di entrare in zona punti: delle altre solo Francesca Marsaglia ha concluso la prova (42ima) mentre Giulia Candiago, Alessia Pittin, Magdalena Eisath, Sarah Pardeller e Martina Boselli non hanno completato la gara. Non è partita invece Irene Curtoni che oggi avrà modo di giocare le proprio chance nello slalom speciale, per proseguire la rincorsa ad un posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. (continua)

[ 19/02/2008 ] - CE a La Molina: prima vittoria per Celina Hangl
Celina Hangl, classe 1989, è tornata a vincere ad un anno di distanza dall'ultima affermazione nel circuito, chiudendo lo slalom a La Molina in 1.43.75, precedendo la tedesca Fanny Chmelar (1.44.14) e l'americana Hailey Duke (1.45.00). Ieri Lara Gut, oggi Celina Hangl: è un momento davvero magico per la squadra elvetica che oltre a Celina conquista altri due posti nei top10 con Sandra Gini, quinta, e Pascale Berthod ottava. Importante sesto posto per la nostra Irene Curtoni che rafforza la leadership nella coppetta di specialità e aumenta la distanza con le inseguitrici Veronica Smed (oggi 12esima) e Katharina Duerr (oggi 8a). Mancano due slalom alla fine della stagione e l'azzurra guida con 440 punti, cullando quindi il sogno di poter guadagnare il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Per le azzurre a punti anche Karoline Trojer, 21esima, e Alessia Pittin 24esima. Sarah Pardeller ha chiuso con il 43esimo tempo; Magdalena Eisath e Giulia Candiago non hanno chiuso la prima manche. Giovedì e venerdì ci si sposta a Candanchu, sempre in terra iberica, per un gigante e uno slalom. (continua)

[ 08/02/2008 ] - Giro di Fis: è di scena l'Appennino Tosco Emiliano
A levare il sipario sulle nevi dell'Appennino ToscoEmiliano è stata la due giorni di Coppa Europa dell'Abetone che ha dato il via ad una settimana all'insegna di altre gare Fis, sia in campo maschile che in quello femminile. Dopo la doppietta slovena nel circuito continentale, è toccato ad azzurre ed azzurri prendersi qualche rivincita, a partire da Nicole Gius e Chiara Costazza, vincitrici delle due gare ospitate a Corno alle Scale. La venostana si è imposta in un gigante che ha visto in piazza d'onore la poliziotta vicentina Giulia Gianesini con la commilitona Chiara Costazza a chiudere il terzetto tutto azzurro che ha potuto contare anche sul quarto posto della lombarda Hilary Longhini seguita dalle due sorelle Curtoni, con Irene a precedere la più giovane Elena. Segnali di ripresa da Claudia Morandini, settima e sempre alle prese con un ginocchio dolorante e capace di segnare il miglior tempo nella seconda manche che ha purtroppo registrato l'infortunio di Anna Marconi: quinta a metà gara la ventiduenne trentina è incappata in un'internata che l'ha proiettata sulla neve. Prima di completare la sua corsa oltre le reti l'azzurrina ha impattato violentemente con lo sterno sulla base di un palo riportando la frattura di alcune costole. Necessaria qualche settimana di stop, anche per risolvere un problema alla schiena che la stessa Marconi si trascinava da qualche tempo. Come detto nella giornata successiva è toccato ai rapid gates che hanno visto la vittoria della Costazza con un paio di decimi di margine sulla storica compagna di camera Annalisa Ceresa che ha potuto così raggranellare qualche punticino Fis per migliorare nel prossimo futuro i propro pettorali di partenza. Terzo posto per Irene Curtoni, davanti alle altoatesine Karoline Trojer, Nicole Gius e alla croata Ana Jelusic. Da segnalare anche le ulteriori interessanti prove delle due ventenni del comitato Alto Adige Sara Pramstaller e Sarah Pardeller, in evidenza tanto tra le porte larghe quanto tra i ... (continua)

[ 04/02/2008 ] - C. Europa all'Abetone:vince la Robnik, Trojer nona
Vittoria slovena nella prima giornata di gara sulle nevi dell'Abetone che oggi e domani ospita due giganti femminili di Coppa Europa. Nel primo dei due appuntamenti tra le porte larghe il successo è andato alla ventenne di Maribor Mateja Robnik, capace di superare con ampio margine l'affascinante tirolese Stephanie Koehle mentre in terza piazza si inseriva un'altra portacolori della repubblica di Lubiana, Ilka Stuhec. Appena ai piedi del podio ecco il fenomeno del momento, la teenager ticinese Lara Gut che precede la connazionale Andrea Dettling mentre la migliore delle azzurre è risultata essere la ventitreenne di San Candido Karoline Trojer, nona classificata con Magdalena Eisath 13ima. Discreta la prova di Alessia Pittin (17ima), decisamente più interessante quella della giovane altoatesina Sarah Pardeller, 19ima nonostante il pettorale di partenza numero 81. Fuori dalle prime trenta le altre azzurre, compresa la slalomista fassana Chiara Costazza, Anna Marconi, Giulia Candiago e Hilary Longhini. Tra le altre non hanno concluso la seconda manche Giulia Gianesini e Claudia Morandini. Domani si replica, stessa pista, stessa specialità. (continua)

[ 16/01/2008 ] - Giro di Fis: Marconi ok;Simoncelli prova in slalom
L'ultimo resoconto del mondo delle Fis aveva preso spunto dal filotto trentino nelle gare del comprensorio olimpico, una serie continuata nei giorni scorsi per opera di Anna Marconi che si è ritagliata una parentesi nel circuito inferiore per cercare di dare una scossa ad una stagione piuttosto grigia. La ventiduenne di Trento si è così imposta tanto nel gigante di Claviere, quanto nello slalom del Sestriere precedendo rispettivamente la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, e l'altoatesina Sarah Pardeller: avversarie giovani, ma l'importante era forse ritrovare il sorriso ed un pizzico di fiducia, prima di rituffarsi nella Coppa Europa. Dal Piemonte alla Val d'Aosta, a Valgrisence dove l'Esercito ha organizzato uno slalom maschile dominato dallo svizzero Flavio Godenzi, seguito da Michel Davare, Luca Tiezza e Stefano Gross. Sesto posto (alla pari con l'azzurrino Silvestro Franchini) per un Davide Simoncelli che conferma di trovarsi a suo agio anche tra i paletti stretti. Segnali di forma in crescendo arrivano invece da Kjetil Jansrud, vincitore ieri sulle nevi austriache di Kirchberg di un gigante davanti allo svizzero Viletta e al canadese Roy mentre la slalomista austriaca Regina Mader ha completato la doppietta personale nel doppio slalom di Kaprun, senza trovare comunque avversarie di grande spessore tra i rapid gates. Show tedesco invece ad Arber, con tre giorni di passarella per i giovani talenti germanici: da domani il circo riprenderà comunque anche in Italia ed i prossimi giorni proporranno gustosi appuntamenti a Pozza di Fassa, all'Abetone e a Rhemes Notre Dame. (continua)

[ 10/01/2007 ] - Giro di FIS:Cavallino e Gross sul podio in Francia
Sono arrivate nella giornata di ieri le migliori notizie per i giovani azzurri in queste prime gare FIS del 2007. Sulle nevi francesi del Monginevro, Ivan Cavallino e Stefano Gross si sono piazzati rispettivamente secondo e terzo nel secondo dei due slalom previsti dal calendario. A vincere è stato il padrone di casa Flavien Pyard mentre al quarto posto ha trovato spazio un altro giovane azzurro, Gian Luca Oliviero. Nella giornata precedente, il migliore del gruppo era stato lo stesso fassano Gross, settimo nella gara che ha visto un dominio transalpino con i "galletti" Rivas, Gardet e Baptenaier ad occupare l'intero podio. Sempre nella giornata di lunedì, a Brigels, in Svizzera, ha avuto luogo un gigante, dominato dalla giovane teutonica Viktoria Rebensburg, capace di precedere la connazionale Veronica Staber e l'elvetica Dominique Gisin. Annullato invece il secondo gigante, inizialmente in programma ieri.
Risalendo i calendario, vanno senza dubbio segnalati i due super-g disputati a Wengen il 5 ed il 6 di gennaio: il principale protagonista è stato lo svizzero Michael Bonetti, impostosi nella prima gara davanti al connazionale Andreas Nadig ed al francese Cyril Nocenti per poi fermarsi alla piazza d'onore nella giornata successiva alle spalle del più esperto Beni Hofer. Migliore italiano in entrambe le occasioni è stato il ventiquattrenne Massimo Penasa che ha conquistato un undicesimo ed un settimo posto.
Continuando il percorso a ritroso ci si imbatte nel doppio slalom speciale di Kirchberg, in Austria: due gare che hanno visto i successi di Katharina Duerr, tedesca classe '89, e dell'austriaca Verena Höllbacher: da segnalare il settimo posto nella prima giornata di Tina Weirather mentre nella seconda uscita Yvonn Runggaldier e Sarh Pardeller hanno chiuso rispettivamente in undicesima e dodicesima posizione.
Vittorie grandi firme, per concludere, nelle prime gare dell'anno, poco oltre il Brennero, a Steinach: Mario Matt e Johann Brolenius ... (continua)

[ 12/12/2006 ] - Giro di Fis: Lucas Senoner vince nella Pitztal
Arriva dalle nevi della Pitztal la prima vittoria stagionale per Lucas Senoner, impostosi nello slalom disputato stamane nella località tirolese. Il ventitreenne gardenese ha preceduto il giapponese Kensaku Katagiri ed il russo Dimitri Uljianov mentre nella giornata di ieri non era riuscito a portare al termine il gigante, uscendo nel corso della seconda manche al pari di Alexander Ortler nella gara vinta dal diciottenne austriaco Bernhard Graf sul connazionale Michael Sablatnik. Nel paese di Benni Raich si sono svolte anche due gare femminili, che hanno visto le vittorie della croata Yvonne Schnock (slalom) e dell'austriaca Nicole Schmidhofer (gigante): da registrare gli ottimi settimi posti di un'altra gardenese, la diciasettenne Yvonn Runggaldier mentre buone indicazioni sono arrivate anche dalle altre giovani azzurre Michaela Holzknecht, Maria Fill, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller.
E sempre a proposito di giovani, continua la crescita di Elena Curtoni, impegnata nei giorni scorsi in una lunga tappa di quattro gare sulle nevi norvegesi di Gelio. La quattrodicenne di Valgerola ha chiuso al nono e al sedicesimo posto due slalom che hanno visto la partecipazione di alcune vecchie conoscenze del circo bianco come Hedda Berntsen e Karina Birkelund, vincitrici rispettivamente delle due prove. La stessa Curtoni si era in precedenza disimpegnata in altrettanti giganti, chiusi in 27ima e 31ima posizione (vittorie per la giovane tedesca Viktoria Regensburg e per l'asutriaca Maria Holaus). Al maschile invece successi tra le porte larghe per l'islandese Björgvinsson e per il norvegese Markus Nilsen mentre in slalom si sono imposti il teutonico Dominik Stehle ed il padrone di casa Krogdahl. Buone performances per il diciottenne Andrea Martinelli, 20imo e 27imo nei due giganti.
Prosegue invece l'esperienza americana per Francesco Ghedina, impegnato in due giganti sulle nevi di Winter Park, in Colorado. Per il ventiquattrenne cortinese da qualche mese membro ... (continua)

[ 31/03/2005 ] - La Recchia vince una Fis a St.Anton. 7a Schnarf
Lucia Recchia si è imposta nel primo gigante Fis disputato sulle nevi austriache di St.Anton/Arlberg. La Finanziera di Brunico, medaglia d'argento ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina in superG, ha preceduto sul podio le austriache Simone Streng e Eva-Maria Brem. Buona 7a Johanna Schnarf, altaotesina di Valdaora in quota alla squadra B. Nelle prime trenta, anche Catherine Senoner 16a, Stefanie Graus 22a, Sarah Pardeller 26a e Yvonn Runggaldier 28a. (continua)

[ 26/11/2004 ] - Slalom femminile Fis a Livigno
Livigno ospita in questi giorni delle competizioni Fis: nel primo slalom speciale femminile in calendario, ha avuto la meglio l'austriaca Marianne Abderhalden, che ha preceduto l'altoatesina Sara Wollmann. Sul podio anche un'altra austriaca: Anna Kapeller. Tra le prime dieci, dopo Sara altre due altoatesine, ossia Christiane Willeit 5a e Catherine Senoner 6a. In classifica 16a e 17a le lombarde Chiara Bettega e Lucia Capitani, e quindi 18a Sonia Vierin, valdostana già in squadra nazionale. 19a Anna Marconi, 23a Monica Cilenti, 24a e 25a le altoatesine Sarah Pardeller e Magdalena Eisath. Nelle prime trenta, troviamo infine Stella Seghi dell'Abetone in 28a piazza, 29a la lombarda Carlotta Migliorati e 30a Enrica Cipriani del Trentino. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti