separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 09:03 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gagnon " è presente in queste 246 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 26/01/2025 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)

[ 14/10/2023 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)

[ 30/05/2023 ] - I Canadesi per la stagione 2023/2024
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato le candidatura ufficiali per le squadre 2023/2024, che come di consuetudine saranno poi confermati all'inizio della stagione agonistica.I DT hanno selezionato 23 atleti, con poche modifiche rispetto alla passata stagione: 19 atleti per le squadra nazionali e 4 atleti per il nuovo gruppo "NextGen".Tra le ragazze entra in squadra nazionale Kiki Alexander, mentre Stefanie Fleckenstein entra nel "NextGen". Come noto si è ritirata Marie-Michèle Gagnon.In campo maschile Justin Alkier entra in nazionale: nella passata stagione ha chiuso al 4/o posto generale della Nor-Am e al terzo in classifica di slalom.Trevor Philp aveva già annunciato il ritiro, mentre Sam Mulligan e Simon Fournier passano al gruppo NextGen con il nuovo ingresso Declan McCormack.Ecco tutti i nomi:Squadre NazionaliDonne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt Richardson, Cassidy Gray, Kiki Alexander, Laurence St-Germain, Sarah Bennet, Valerie GrenierUomini: Asher Jordan, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Justin Alkier, Kyle Alexander, Liam Wallace, Riley SegerNextGen GroupDonne: Stefanie FleckensteinUomini: Declan McCormack, Sam Mulligan, Simon Fournier (continua)

[ 03/03/2023 ] - Travis Ganong si ritirerà a fine stagione
A breve distanza dall'annuncio di Steven Nyman, un altro velocista a stelle e strisce ha annunciato la chiusura della carriera: Travis Ganong, classe 1988, saluterà il Circo Bianco con le Finali di Soldeu, dove è qualificato per la discesa, essendo al momento al n.11 della classifica di specialità.Dopo 17 anni nel US Ski Team Ganong sta per affrontare le ultime gare della carriera, proprio come la fidanzata canadese Marie-Michele Gagnon."Da quando ero piccolo sono innamorato dello sci e della vita all'aperto - scrive Ganong via socia - Il mio amore per lo sci mi ha portato all'agonismo, che è diventato la mia ossessione e mi ha dato la possibilità di viaggiare per il mondo, creare salde amicizie, conoscere la mia futura moglie e costruire una vita fantastica e una carriera. Per questo sono grato al US Ski Team e sono orgoglioso di aver rappresentato la mia nazione.Ho conquistato i miei obiettivi vincendo in Coppa, vincendo una medaglia ai Mondiali, lottando per il podio alle Olimpiadi e chiudere il mese scorso con un podio a Kitzbuehel è stato un onore.Sono stato un velocista per gli USA negli ultimi 18 anni ed è stata una corsa pazzesca!"Travis ha indossato fino a oggi 187 pettorali in Coppa del Mondo, debuttando nella discesa di Lake Louise 2009, ed entrando per la prima volta nei top10 nella discesa della Val Gardena 2012.A Kvitfjell 2014, sempre in discesa, conquista il primo podio della carriera, un terzo posto sfiorato il giorno successivo con un 4/o posto sullo stesso tracciato.Nel dicembre 2014, a Santa Caterina, vince per la prima volta in carriera, superando di 9 centesimi Matthias Mayer e di 21 Dominik Paris.Un anno più tardi, nel novembre 2015, torna sul terzo gradino del podio nella discesa di Lake Louise, ma deve attendere la discesa di Garmisch del gennaio 2017 per assaporare nuovamente il gusto della vittoria: secondo successo davanti a Jansrud e Fill.Nelle stagioni successive conquista numerosi risultati nei top10 ma non riesce più a salire sul ... (continua)

[ 11/02/2023 ] - Marie-Michele Gagnon annuncia il ritiro
Non è un fulmine a ciel sereno perchè Marie-Michele Gagnon aveva già anticipato che questa sarebbe stata la sua ultima stagione in Coppa, ma ieri - a Meribel - la canadese ha ufficialmente annunciato il ritiro a fine stagione, e contemporaneamente la rinuncia alla discesa mondiale, per la quale non si sentiva abbastanza pronta dopo la caduta di Cortina.Il suo Mondiale si chiude con le gare di combinata (10/a) e superg (26/a), ed era il suo ottavo mondiale, dopo Isere 2009, Garmisch 2011, Schladmin 2013, Vail 2015, St.Moritz 2017 (6/a in combinata), Are 2019 e Cortina 2021 (6/a in superg).Vanta anche 3 partecipazioni olimpiche a Vancouver 2010, Sochi 2014 e Pechino 2018.Esordisce in Coppa in gigante a La Molina nel 2008, nelle prime stagioni gareggi solo nelle prove tecniche e poi si trasforma in polivalente entrando nelle top10 in tutte le discipline.Vanta cinque podi: 3/a in slalom ad Are 2012, vincitrice della combinata di Altenmarkt 2014, poi terza in slalom a Crans Montana 2016, vittoriosa nella combinata di Soldeu 2016 e infine terza nel superg di Garmisch 2021. Finora ha indossato 272 pettorali in CdM, dunque una delle canadesi con più pettorali nel massimo circuito.Da giovane ha vinto il circuito Nor-Am nel 2009 e ben 22 medaglie ai Nazionali Canadesi, tra cui 15 titoli nazionali!Nativa del Quebec, classe 1989, compagna del velocista americano Travis Ganong, Marie-Michele chiuderà la carriera con le gare veloci di Crans-Montana e Kvitfjell, sempre che non riesca ad entrare nelle top25 e qualificarsi per le Finali."Ho preso la decisione a dicembre - spiega Marie-Michele - nella parte iniziale della stagione, ho capito che era il momento. Voglio finire sentendomi a mio agio sugli sci e così sarà. Non ha senso voler andare troppo lontano a tutti i costi."Michelle ha poi scritto una lunga lettera di commiato, pubblicata dalla federsci canadese, dove ripercorre tutta la sua carriera, dalle piste della piccola località di Mont Orignal fino ai Mondiali e alle ... (continua)

[ 06/02/2023 ] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)

[ 05/02/2023 ] - Courchevel 2023: in tante per una medaglia in combinata
Tutte all'attacco di Mikaela Shiffrin: domani si aprono i Mondiali di Courchevel/Meribel con la combinata femminile, manche di superg al via alle 11 e manche di slalom alle 14.30.Due anni fa a Cortina l'americana conquistò l'oro davanti a Petra Vlhova e Michelle Gisin, con la nostra Elena Curtoni medaglia di legno, ma ad un secondo e mezzo dal podio.Come noto già da qualche giorno non ci sarà Petra Vlhova, che rinuncerà anche al superg di mercoledì, perchè la slovacca non è riuscita ad allenarsi con continuità in velocità nelle ultime settimane, e dunque preferisce concentrarsi sulle discipline tecniche (slalom e gigante) con un punto interrogativo sul parallelo.Non è ancora disponibile la lista di partenza per la gara di domani, ma è già presente l'elenco delle iscritte: saranno al via 33 atlete, con Michelle Gisin come leader della classifica FIS di specialità.Per l'Austria saranno al via Gritsch, Haaser, Huetter e Siebenhofer; Gagnon e Grenier per il Canada; Gauche, Miradoli, Smadja Clement e Worley per la Francia; Emma Aicher unica rappresentante per la Germania; Lie e Mowinckel per la Norvegia; Gisin, Gut, Holdener e Nufer per la Svizzera; Johnson, Mangan, Wright e Shiffrin per gli USA. E naturalmente le Azzurre: Bassino, Brignone, Curtoni e Goggia.La concorrenza per il podio è altissima: Shiffrin, Gisin, Holdener, Brignone, Siebenhofer, Gauche, Bassino, Curtoni, Aicher sono tutte temibilissime, ma naturalmente ci potranno essere sorprese e inserimenti. (continua)

[ 04/02/2023 ] - Tante squadre sulla "3" di La Thuile
La pista '3 - Franco Berthod' è la più impegnativa del comprensorio di La Thuile: ripida, ghiacciata, davvero impegnativa, e teatro della Coppa del Mondo femminile alcune stagioni fa.In questa settimana, da lunedì 30 a domani, tante squadre di velocisti di Coppa del Mondo hanno scelto l'impegnativo tracciato valdostano per preparare le gare di velocità dei Mondiali di Courchevel, che prenderanno il via lunedì.Erano presente la padrona di casa Federica Brignone, poi le canadesi Valerie Grenier, Gray Cassidy, Britt Richardson, Michelle Gagnon, la polacca Maryna Gasienica Daniel e la slovena Ilka Stuhec.Ieri, venerdì, sono arrivati i velocisti azzurri con Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, nonchè la squadra nazionale tedesca. (continua)

[ 20/01/2023 ] - Goggia vince la prima discesa di Cortina
Il pettorale rosso di specialità Sofia Goggia vince anche la prima discesa di Cortina, conquistando il quarto successo nella specialità in stagione, il 16/o in carriera (raggiungendo Katja Seizinger al quinto posto all time per la discesa) e il 21/o in tutte le specialità, pareggiando i conti con Federica Brignone in una lotta bellissima tra le due.Sofia è un po' più lenta nel primo settore (dove conta anche la spinta), poi esce bene dal Duca d'Aosta e soprattutto scia perfettamente nel tratto dello Scarpadon e alle Pale di Rumerlo, si inclina prendendosi i soliti rischi e sciando al limite, prendendo velocità per il tratto finale.Goggia, pettorale #7, piomba sul traguardo con 78 centesimi su Johnson (che chiuderà 9/a) e poi nessuna riuscirà a fare meglio di lei: si avvicina Ilka Stuhec (+0.13) grazie ad un velocissimo tratto finale, e sul podio sale anche Kira Weidle (+0.36).Rimane ai piedi del podio Mikaela Shiffrin (+0.50) che scalda i motori in vista del superg, poi Lara Gut-Behrami (+0.53), Tamara Tippler 6/a a +0.63 e la francese Laura Gauche 7/a a +0.70 con il miglior risultato in carriera.Ottavo posto per la seconda azzurra Elena Curtoni a +0.72, bravissima nel tratto centrale; poi ancora Italia con Laura Pirovano 12/a a +1.01, Nicol Delago e Federica Brignone 18/e a +1.12, Nadia Delago 28/a a +2.49. Non chiudono la prova Elena Dolmen e Karoline Pichler.Momenti di preoccupazione e gara interrotta per le uscite spettacolari (senza gravi conseguenze) di Corinne Suter e Gagnon.Domani si replica con gara2, via alle 10. (continua)

[ 15/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile (2)
21/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 superg della stagione 19/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 36/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 18/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 70/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 31/o in superg 157/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Federica Brignone è il 52/o podio della carriera, il 15/o in superg per Marta Bassino è il 27/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 217 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 217; Svizzera 208; Austria 125; Francia 62; Norvegia 48; Canada 27; Germania 13; U.S.A. 12; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.9 [#4] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.12 [#19] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#24] - 1989 ; Karen Smadja Clement (FRA) pos.27 [#35] - 1999 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.28 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Isabella Wright (USA)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Federica Brignone (2023); Marta Bassino (2021); 3/o Marta Bassino (2023); 4/o Elena Curtoni (2023); 5/o Federica Brignone (2021); Nina Ortlieb (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2020; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Federica ... (continua)

[ 14/01/2023 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2023 - superg femminile
20/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 superg della stagione 18/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 21/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 51/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 14/o in superg 106/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Joana Haehlen è il 4/o podio della carriera, il 2/o in superg per Lara Gut è il 69/o podio della carriera, il 30/o in superg l'Italia ha conquistato 195 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 195; Svizzera 186; Austria 140; Francia 82; Norvegia 40; Germania 36; Nuova Zelanda 22; Canada 13; U.S.A. 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#16] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.21 [#4] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.26 [#22] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#20] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Juliana Suter (SUI)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Kira Weidle (GER)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2023); 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Valerie Grenier (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Elena Curtoni (140) 2) Ragnhild Mowinckel (140) 3) Corinne Suter (132) 4) Federica Brignone (129) 5) Joana ... (continua)

[ 17/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (2)
11/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 48/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Sofia Goggia (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 20/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 15/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 15; Lara Gut (SUI) - 12; 44/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 26/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Ilka Stuhec è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 180; Italia 154; Svizzera 122; U.S.A. 80; Slovenia 80; Germania 68; Norvegia 20; Francia 11; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#26] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Nicol Delago (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; Nadia Delago (ITA) torna ... (continua)

[ 16/12/2022 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (1)
10/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 47/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. 2) Holaus M. 3) Gut L. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 3/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 4/o in discesa 104/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in discesa per Sofia Goggia è il 43/o podio della carriera, il 25/o in discesa per Corinne Suter è il 23/o podio della carriera, il 15/o in discesa l'Italia ha conquistato 250 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 250; Svizzera 177; U.S.A. 100; Austria 96; Norvegia 32; Germania 27; Slovenia 22; Andorra 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#16] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.15 [#40] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Cande Moreno (AND)[pos.21], Katrin Hirtl-stanggassinger (GER)[pos.27], Lauren Macuga (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Emma Aicher (GER)[pos.15], Karoline Pichler (ITA)[pos.23], Stephanie Jenal (SUI)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde ... (continua)

[ 05/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 85/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Puchner M. 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 5/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 22/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 8/o in superg 155/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Cornelia Huetter è il 19/o podio della carriera, il 7/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 10/o podio della carriera, il 5/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.11, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 135 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 218; Svizzera 166; Italia 135; Norvegia 73; Francia 34; Germania 32; Canada 32; U.S.A. 15; Nuova Zelanda 13; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#24] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.14 [#5] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.17 [#17] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#34] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)

[ 04/12/2022 ] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)

[ 04/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (2) - discesa femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 19/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 14/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 14; Lara Gut (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 24/o in discesa 102/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in discesa per Nina Ortlieb è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Corinne Suter è il 21/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Italia 178; Austria 167; Slovenia 45; Germania 34; Francia 30; Norvegia 30; U.S.A. 18; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#4] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.21 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Delia Durrer (SUI)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nina Ortlieb (AUT)[pos.2], Emma Aicher (GER)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner ... (continua)

[ 03/12/2022 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2022 (1) - discesa femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 83/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Suter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Sofia Goggia (4); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 18/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 13/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 13; Lara Gut (SUI) - 12; 41/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 23/o in discesa 101/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in discesa per Corinne Suter è il 20/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Cornelia Huetter è il 18/o podio della carriera, il 12/o in discesa l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 196; Svizzera 188; Italia 176; Slovenia 45; Germania 36; U.S.A. 35; Francia 29; Canada 7; Norvegia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.19 [#26] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.24 [#16] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.20 [#32] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Juliana Suter (SUI)[pos.14], Delia Durrer (SUI)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); ... (continua)

[ 18/11/2022 ] - Superg FIS a Copper: vittoria per Puchner e Huetter
E' ancora tempo di gare a Copper Mountain: dopo le due discese maschili si sono svolti ieri due superg femminili, con al via molte protagoniste di CdM.In gara1 successo per l'austriaca Mirjam Puchner in 1:14.64, nettamente davanti a Romane Miradoli (+0.73) e alla connazionale Ariane Raedler (+0.79).Ai piedi del podio Corinne Suter (+0.83), poi Elisabeth Reisinger (+0.88) e la prima azzurra, Sofia Goggia, 6/a a +0.91.Nella top10 anche Nicol Delago 8/a a +1.15, poi Marta Bassino 11/a a +1.31, Laura Pirovano 12/a a +1.34, Roberta Melesi 21/a a +1.67, Nadia Delago 24/a a +1.76, Fede Brignone 28/a a +1.96, Karoline Pichler 33/a a +2.75.In gara2 vittoria per Cornelia Huetter in 1:13.89, 35 centesimi sulla canadese Gagnon, e 42 su Corinne Suter, ancora tra le migliori, come Miradoli 4/a a +0.52.La prima azzurra è ancora Sofia Goggia 7/a a +0.69, subito davanti a Nicol Delago 8/a a +0.73. Pirovano è la terza azzurra, 13/a a +0.88, un buon rientro per la trentina che aveva saltato per infortunio tutta la scorsa stagione, e che mancava in gara ufficiali dagli Assoluti del marzo 2021. (continua)

[ 26/04/2022 ] - I Canadesi per la stagione 2022/2023
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato i nomi ufficiali per le squadre 2022/2023, che saranno poi confermati come di consuetudine all'inizio della stagione agonistica.I DT del settore maschile Mark Tilston e il nuovo DT del settore femminile Karin Harjo, hanno selezionato 23 atleti:  poche modifiche rispetto alla scorsa stagione, tra gli uomini Simon Fournier entra in squadra nazionale, mentre tra le donne entrano Sarah Bennet, Arianne Forget e Kiki Alexander.Come già annunciato si ritira Erin Mielzynski, mentre non trova più spazio Roni Remme, che in questa stagione è andata a punti sia in slalom che in superg.Ecco tutti i nomi:Donne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt Richardson, Cassidy Gray, Laurence St-Germain, Marie-Michèle Gagnon, Valerie Grenier, Sarah BennetUomini: Asher Jordan, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Kyle Alexander, Liam Wallace, Riley Seger, Sam Mulligan, Trevor Philp, Simon Fournier  (continua)

[ 24/03/2022 ] - Manuel Gamper lascia la guida del Canada
Nel 2018 l'allenatore altoatesino Manuel Gamper era responsabile del gruppo combinata femminile, per poi diventare responsabile di tutto il settore femminile dello sci canadese.Alla fine di questa stagione si sono separate definitivamente le strade di Gamper e di Alpine Canada, come riporta SportNews.bz.A fine aprile 2021 Gamper era stato sorprendentemente licenziato dal ruolo di Head Coach, per iniziativa del DT Phil McNichol, per poi tornare a ricoprirlo un mese più tardi su richiesta degli atleti stessi.Così il presidente di Alpine Canada Therese Brisson ha chiesto a Gamper di tornare a guidare il gruppo femminile per la stagione 2021/2022.Nella stagione appena conclusa la compagine canadese ha raccolto 961 punti con 8 atleta, 10/a squadra a livello di classifica generale;La migliore è stata Marie-Michele Gagnon con 248 punti e un 5/o posto in discesa a Zauchensee; buona stagione per la 23/enne Ali Nullmeyer che ha conquistato un 5/o e due 6/i posti in slalom, ovvero i migliori risultati della carriera. (continua)

[ 27/02/2022 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 (2) - discesa femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 26/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 1/a vittoria in carriera per Priska Nufer (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 1/o podio in carriera per Priska Nufer (SUI), il 1/o in discesa 152/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Ester Ledecka è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 40/o podio della carriera, il 22/o in discesa l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Italia 131; Austria 114; Repubblica Ceca 80; Norvegia 45; Francia 35; U.S.A. 26; Canada 24; Slovacchia 15; Germania 6; Slovenia 5; Bosnia Erzegovina 2; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#8] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.29 [#47] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Priska Nufer (SUI)[pos.1], Isabella Wright (USA)[pos.10], Jonna Luthman (SWE)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karoline Pichler (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); 4/o Laura Pirovano (2021); Federica Brignone (2020); primi ... (continua)

[ 27/02/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 4 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Ester Ledecka, Mirjam Puchner, Nadia Delago, Breezy Johnson, Ragnhild Mowinckel, Priska Nufer, Kira Weidle, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Jasmine Flury, Marie-Michele Gagnon, Lara Gut-Behrami, Christine Scheyer, Elena Curtoni, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Stephanie Venier, Ilka Stuhec, Romane Miradoli, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Elisabeth Reisinger.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Sara Hector.Sofia Goggia guida con 482 punti sui 407 di Corinne Suter: matematicamente solo loro possono vincere la coppa, in caso di vittoria dell'elvetica, a Goggia basterà un 10/o posto (26 punti) per vincere la terza coppa di discesa. (continua)

[ 26/02/2022 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 25/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 7/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 5/o in discesa 5/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Ragnhild Mowinckel è il 8/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 12/a in 1.31.64, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 213; Svizzera 161; Repubblica Ceca 100; Italia 81; Norvegia 80; Francia 32; Canada 32; Bosnia Erzegovina 10; Russia 9; U.S.A. 4; Slovacchia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#12] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.21 [#47] - 1999 ; Keely Cashman (USA) pos.28 [#34] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.4], Vanessa Nussbaumer (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia ... (continua)

[ 24/02/2022 ] - Crans-Montana, prima prova: Haehlen la più veloce, Marsaglia 4/a
Si è chiusa questa mattina la prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans-Montana, in vista delle due discese libere che riaprono il programma di Coppa del Mondo dopo la pausa olimpica.Occhi puntati su Goggia e Suter in lotta per la coppa di disciplina, oggi però il miglior tempo è per la elvetica Joana Haehlen che ha chiuso in 1:32.36, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.65) e Laura Gauche (+0.80, con salto di porta).Quarto tempo per Francesca Marsaglia (+0.89, con salto di porta), miglior tempo fino a metà tracciato, poi Nadine Fest (+0.92) ultima a rimanere sotto il secondo di distacco.Chiudono la top10: Jacqueline Wiles (+1.15), Elena Curtoni 7/a a +1.31, Christine Scheyer 8/a a +1.33, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.42 (con salto di porta) e Christina Ager 10/a a +1.45.Poco fuori dalle top10 Petra Vlhova 13/a a +1.71 e in cerca di punti preziosi per la Sfera di Cristallo, poi Federica Brignone seconda azzurra 14/a a +1.72.Sofia Goggia è 17/a a +1.82, Corinne Suter 38/a a +3.38: loro, come altre big, non hanno spinto: Gut-Behrami 29/a a +2.57 (con salto di porta), Ledecka 50/a a +4.22.Le altre azzurre: Karoline Pichler 24/a a +2.19, Elena Dolmen 27/a a +2.46 (in selezione per un pettorale), Nadia Delago 34/a a +2.98, Roberta Melesi 36/a a +3.19, Nicol Delago 38/a a +3.38 (con salto di porta) e la debuttante Monica Zanoner 47/a a +4.14.Da notare il ritorno in pista di Nina Ortlieb, che ha rimesso gli sci poche settimane fa, ad un anno dall'infortunio patito proprio su questa pista: l'austriaca chiude 54/a a +5.06.Domani seconda prova cronometrata alle ore 10.30. (continua)

[ 14/02/2022 ] - Pechino 2022: ultima prova della discesa a Haehlen,Goggia 4/a
Dopo l'annullamento della prova di ieri, le atlete avevano solo la prova di oggi per provare le ultime linee e prendere confidenza con la "Rock" di Yanqing, che domani ospiterà la discesa olimpica femminile con partenza alle ore 4 italiane.Qualcuna ha dovuto premere il gas perchè in selezione con le compagne: Joana Haehlen fa segnare il miglior tempo in 1:33.18, e sarà nel quartetto elvetico insieme a Corinne Suter (16/a), Lara Gut-Behrami (33/a), e Jasmine Flury (oggi non ha chiuso la prova). Escluse quindi Michelle Gisin (punta alla combinata), Nufer e Noemie Kolly.Secondo tempo per Kira Weidle a +0.23, poi Mowinckel a +0.59 e quarto tempo per Sofia Goggia a +0.61.La bergamasca dopo l'arrivo in Cina ha dosato allenamenti e riposo, ha deciso di non correre il superg, ha preso confidenza con la velocità nella prova di sabato e oggi ha spinto decisamente di più, in un crescendo che fa ben sperare per una buona prestazione.Alle sue spalle Gagnon 5/a a +0.62, poi Nadia Delago e Ester Ledecka entrambe con salto di porta, poi Nufer, Tippler e Puchner a chiudere la top10, più o meno comprese in un secondo di distacco.Le altre azzurre sono Nicol Delago 18/a a +1.62, Francesca Marsaglia 19/a a +1.63, Elena Curtoni 23/a a +1.79, Federica Brignone 31/a a +2.70, Marta Bassino 38/a.Al termine della gara la FISI ha fatto sapere che il quartetto azzurro sarà composto da Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni.Tra poche ore la riunione dei capitani e la lista di partenza definitiva per la gara di domani. (continua)

[ 30/01/2022 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - superg femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 36/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 19/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in superg 3/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 47/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in superg 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Tamara Tippler è il 10/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 199 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 323; Italia 199; Svizzera 128; Francia 54; Canada 14; Russia 13; Germania 11; Slovenia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#22] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.5 [#10] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.15 [#31] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nadine Fest (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.14], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.7], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Nadia Delago (ITA)[pos.18], Roni Remme (CAN)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone ... (continua)

[ 29/01/2022 ] - Garmisch: Suter vince la discesa, Nadia Delago 5/a
Corinne Suter vince la discesa di Garmisch, ultima prova veloce prima dei Giochi, chiudendo sulla Kandahar1 in 1:40.74. L'elvetica, vincitrice della di specialità 2020, è stata velocissima sia sul tratto iniziale che nel tratto dell'Inferno, e concedendo qualcosa alle avversarie solo nel tratto finale FIS-Schneise.Già veloce nella prima prova, Corinne conquista la quarta vittoria in carriera, la terza in discesa e la seconda a Garmisch dopo quella di due anni fa (ma in superg) e si porta al secondo posto della classifica di specialità, con 69 punti di ritardo da Sofia Goggia, quando mancano 3 discese al termine della stagione.Splendido secondo posto per Jasmine Flury, che conquista il secondo podio in carriera, il primo in discesa, a 51 centesimi dalla connazionale Suter: Jasmine perde quasi tutto nell'Inferno e poi rimane veloce nel tratto finale.Racchiuse in meno di due decimi le successive 5 atlete, ma sul terzo gradino del podio sale Cornelia Huetter (+0.78), grazie ad un velocissimo tratto finale, poi Kira Weidle (+0.82) e Nadia Delago (+0.85).C'è un pizzico di rammarico per la gardenese che chiude a 7 centesimi dal podio: velocissima nel primo lungo tratto di scorrevolezza (miglior parziale assoluto fino ai 45"), Nadia trova qualche difficoltà nel tratto tecnico e commette un errore nell'Inferno che le fa perdere velocità, accusando 6 decimi solo in quel tratto.Rimane comunque il secondo miglior risultato stagionale per Nadia che sta sciando la miglior stagione della carriera ed è 6/a in classifica di specialità.Completano la top10 Ariane Raedler 7/a a +0.94, Joana Haehlen 8/a a +1.02, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.05 e Christine Scheyer 10/a a +1.14.Non bene oggi le altre azzurre: Elena Curtoni 16/a a +1.60, Federica Brignone (reduce da 24h difficili per indisposizione) 18/a a +1.71, entrambe senza errori vistosi ma incapaci di fare velocità...le due sono attese domani in superg.Caduta nel tratto finale, senza conseguenze, per Nicol Delago, che stava sciando ... (continua)

[ 22/01/2022 ] - Fantaski Stats - Cortina 2022 - discesa femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 87/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 17/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 39/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 21/o in discesa 97/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ester Ledecka è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 201; Italia 159; Svizzera 151; Repubblica Ceca 60; Norvegia 32; U.S.A. 31; Germania 26; Slovenia 24; Francia 24; Russia 10; Bosnia Erzegovina 4; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#6] - 1989 ; Alix Wilkinson (USA) pos.18 [#47] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7], Alix Wilkinson (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Julia Pleshkova (RUS)[pos.21], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 22/01/2022 ] - I 13 Canadesi per Pechino 2022
Anche Alpine Canada ha annunciato la squadra selezionata per i Giochi 2022 di Pechino.Si tratta di 13 atleti, 8 donne e 5 uomini + Jeff Read come riserva.Donne (8): Marie-Michèle Gagnon, Valerie Grenier, Erin Mielzynski, Amelia Smart, Laurence St-Germain, Ali Nullmeyer, Cassidy Gray, Roni RemmeUomini (5): James (Jack) Crawford, Erik Read, Trevor Philp, Broderick Thompson, Brodie Seger + Jeff Read (riserva)In Coppa del Mondo la miglior canadese è stata Gagnon con un 5/o posto ad Zauchensee in discesa come miglior risultato, tra gli uomini il più informa è Jack Crawford, che vanta un 5/o posto a Wengen in superg e altre due top10 nella velocità. (continua)

[ 15/01/2022 ] - Fantaski Stats - Zauchensee 2022 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Michaela Dorfmeister (2); 34/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Isolde Kostner (ITA) - 12; 64/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in discesa 150/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in discesa per Kira Weidle è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 4/a in 1.46.30, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Austria 147; Italia 144; Germania 80; Canada 45; Repubblica Ceca 32; Francia 21; Slovenia 16; Norvegia 15; Slovacchia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.5 [#10] - 1989 ; Noemie Kolly (SUI) pos.14 [#38] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#24] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.30 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Ariane Raedler (AUT)[pos.11], Noemie Kolly (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Nadia Delago (2022); Sofia Goggia ... (continua)

[ 19/12/2021 ] - Fantaski Stats - Val Isere 2021 - superg femminile
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 superg della stagione 47/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Brignone F. 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Sofia Goggia (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 16/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 38/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in superg 95/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 7/o podio della carriera, il 3/o in superg per Elena Curtoni è il 7/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 236 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 236; Austria 166; Norvegia 80; U.S.A. 74; Francia 72; Svizzera 52; Germania 15; Russia 13; Canada 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#17] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.26 [#27] - 1989 ; Camille Cerutti (FRA) pos.11 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.23 [#31] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#26] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Camille Cerutti (FRA)[pos.11], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia ... (continua)

[ 17/12/2021 ] - Isere, 2/a prova: Puchner davanti a Goggia
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla "Oreiller-Killy" della Val d'Isere: Sofia Goggia, ieri la più veloce, oggi è seconda a 15 centesimi da Mirjam Puchner, e dunque ancora tra le protagoniste, in cerca della settima vittoria consecutiva in discesa.L'austriaca ha fatto la differenza nella parte alta, mentre Sofia è stata più veloce in basso, terzo tempo per Corinne Suter, a +29 centesimi."Nella prima prova mi sono sentita molto sciolta - ha dichiarato Sofia Goggia - oggi invece meno bene perchè la pista ballava di più e la neve era più compatta e non sono riuscita ad avere lo stesso feeling di ieri, sono comunque soddisfatta, penso di avere fatto due belle prove e di avere tutti gli strumenti per analizzare al meglio la pista. Val d’Isère è un posto magico, qui ho fatto tanti podi e ho ottenuto la prima vittoria in discesa l’anno scorso che mi ha permesso di vincere un vitellino. Non penso alla striscia positiva che ho in questa specialità ma ad andare il più veloce possibile, e qui la concorrenza è tanta, come ha dimostrato anche la seconda prova".Quarto tempo e dunque ancora tra le migliori per Marie-Michele Gagnon (oggi senza salto di porta), poi quinto tempo a +0.69 per Elena Curtoni.Completano la top10: Breezy Johnson 6/a a +0.74, Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.82, Elisabeth Reisinger 8/a a +0.90, Jasmine Flury 9/a a +0.95, Christine Scheyer 10/a a +0.99.Appena fuori dalle top10 e staccata di un secondo esatto troviamo la terza azzurra Federica Brignone, poi Nadia Delago 12/a a +1.09, Nicol Delago 14/a a +1.24, Marta Bassino 19/a a +1.35, Francesca Marsaglia 22/a a +1.53, più attardate Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non ha preso il via Lara Gut-Behrami, che comunque è autorizzata a gareggiare domani avendo partecipato alla prova di ieri.Sabato partenza alle 10.30. (continua)

[ 16/12/2021 ] - Sofia Goggia sfreccia in prova in Val d'Isere
Ancora Sofia Goggia davanti a tutte: la bergamasca ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Oreiller-Killy' della Val d'Isere, chiudendo in 1:42.98, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.85) e Mirjam Puchner (+0.86), uniche tra le inseguitrici a rimanere sotto al secondo di distacco.Quarto tempo per Siebenhofer a 1 secondo, poi Stuhec (+1.05) e Nadia Delago, la seconda delle azzurre, staccata di +1.13.Completano la top10 Breezy Johnson (+1.14), Lara Gut-Behrami (+1.24), Marie-Michele Gagnon (+1.33)[con salto di porta] e Jasmine Flury (+1.70).Sofia è stata tra le più veloci in veloci in tutti i settori, ma in particolare nella parte bassa del tracciato.Le altre azzurre: Elena Curtoni 14/a a +2.20, Francesca Marsaglia 17/a a +2.22, Nicol Delago 20/a a +2.29, Marta Bassino 25/a a +2.68, Federica Brignone 27/a a +2.77, tempi più alti per Pichler e Melesi. (continua)

[ 11/12/2021 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 1
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 80/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 12/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 33/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 18/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 201; Svizzera 109; U.S.A. 97; Germania 26; Repubblica Ceca 22; Canada 15; Francia 12; Slovenia 11; Norvegia 11; Svezia 7; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.16 [#8] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.25 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6], Julia Pleshkova (RUS)[pos.29],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini ... (continua)

[ 05/12/2021 ] - Goggia tris a Lake Louise: suo anche il primo superg della stagione!
Un, due, tre! Dopo le prime due discese libere della stagione Sofia Goggia vince anche il superg, il primo della stagione, che chiude la prima tappa veloce di Lake Louise.Tre vittorie a Lake Louise vi ricorda qualcosa? Ci era riuscita - nel 2011, 2015 e 2016 - proprio la più grande velocista di sempre, Lindsey Vonn, di cui Sofia sta cercando in tutti i modi di seguire le orme.Fino alla discesa di Sofia era Lara Gut-Behrami a guidare la classifica, con una prova molto solida e precisa, stando sempre attaccata al terreno, decisamente un'altra Lara rispetto alle due libere; Goggia con il #14 è passata al primo intermedio con il sesto tempo, al secondo con il quinto, al terzo con il terzo, in un crescendo di velocità sfogata proprio nel tratto finale dove recupera 36 centesimi alla ticinese, chiudendo davanti per 11 centesimi in 1:18.28.Ottimo terzo tempo per Mirjam Puchner (con il pettorale #29!) a 44 centesimi da Sofia, prova simile per Tamara Tippler, che però era scesa con il #3.Gara molto buona per Federica Brignone, 5/a a +0.53, scesa con il pettorale #9:  la 'milanese di La Salle' arriva al minuto di gara con il secondo tempo, perdendo il podio proprio nel tratto finale.Ancora Italia nelle top10 con Elena Curtoni 7/a a +0.64, nonostante un presentat-arm nel tratto finale, poi Siebenhofer 8/a a +1.00 (con il #31), Joana Haehlen e Marie-Michele Gagnon 9/o posto a +1.03.Buona gara di Francesca Marsaglia 14/a a +1.11, scesa con il pettorale #1, Roberta Melesi 23/a a +1.81, Nicol Delago 28/a a +2.06, mentre Nadia Delago e Karoline Pichler sono fuori dalle migliori 30.Per Sofia è la 14/a vittoria in carriera, a due lunghezze da Isolde Kostner, e in classifica generale sale a 315 punti, alle spalle di Shiffrin e Vlhova.Ora il Circo Rosa torna in Europa per la tappa di St.Moritz dove tra l'11 e il 12 dicembre sono in programma due superg. (continua)

[ 16/09/2021 ] - Thomas Dressen si è sposato; Ganong fa la proposta a Gagnon
"Finalmente ci siamo detti 'SI', insieme con tutta la nostra famiglia e i nostri amici", con queste parole e con una foto che lo ritrae sorridente con la novella sposa, il velocista tedesco Thomas Dressen ha annunciato ieri via social di essersi sposato.Dressen, 27 anni, di fatto ha saltato l'intera stagione scorsa per un intervento all'anca patito a novembre, partecipando però alla discesa Mondiale. Subito dopo però è tornato sotto i ferri per un intervento in artoscopia alla cartilagine del ginocchio destro.La riabilitazione e la preparazione estiva non sono state prive di problemi: Thomas è in ritardo rispetto alla tabella di marcia, sta svolgendo allenamento atletico ma non è ancora tornato sugli sci. La prima gara veloce è in programma a Lake Louise a fine novembre.Fiori d'arancio in vista anche per una coppia storica del Circo Bianco: il velocista americano Travis Ganong ha fatto la sua proposta di matrimonio alla fidanzata e polivalente canadese Marie-Michele Gagnon, pubblicando il tutto via social.La futura sposa ha ricevuto l'anello a Zermatt, dove i due si stanno allenando in vista della prossima stagione, ed ha così commentato: "Siamo insieme da 13 anni ma non ci sarebbe potuto essere un momento migliore per farlo! E con lo splendido scenario del Cervino! Mi ha messo l'anello al dito!" corredando poi il suo post con un simpatico balletto di gioia.   (continua)

[ 06/06/2021 ] - I Canadesi per la stagione 2021/2022
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato i nomi ufficiali per le squadre 2021/2022, che saranno poi confermati come di consuetudine all'inizio della stagione agonistica.I DT del settore maschile Mark Tilston e del settore femminile Manuel Gamper hanno selezionato 21 atleti: poche modifiche rispetto alla scorsa stagione, si inseriscono tre atleti (Britt Richardson, Cassidy Gray, Liam Wallace) e non ci sarà più il ritirato Manuel Osborne-Paradis.Ecco tutti i nomi:Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Asher Jordan, Britt Richardson,Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Cassidy Gray, Erik Read, Erin Mielzynski, James Crawford, Jeffrey Read, Kyle Alexander, Laurence St-Germain, Liam Wallace, Marie-Michèle Gagnon, Riley Seger, Roni Remme, Sam Mulligan, Trevor Philp, Valerie Grenier (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)

[ 01/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Con il superg al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut-Behrami, Federica Brignone, Corinne Suter, Tamara Tippler, Ester Ledecka, Marta Bassino, Kajsa Vickhoff Lie, Petra Vlhova, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marie-Michele Gagnon, Christine Scheyer, Michelle Gisin, Priska Nufer, Ricarda Haaser, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, Sofia Goggia, Tiffany Gauthier, Ariane Raedler, Joana Haehlen, Stephanie Venier, Kira Weidle, Jasmina Suter, Mirjam Puchner Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di superg è stata vinta matematicamente da Lara Gut con 525 punti; sul podio del superg possono salire ancora 5 atlete: Federica Brignone 323, Corinne Suter 310, Tamara Tippler 272, Ester Ledecka 236, Marta Bassino 228. (continua)

[ 27/02/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)

[ 25/02/2021 ] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)

[ 12/02/2021 ] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)

[ 12/02/2021 ] - Cortina 2021: Lara Gut-Behrami brucia in 2/a prova Tippler e Puchner
E' di Lara Gut-Behrami questa volta il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa iridata disputata sull'intero tracciato della Olympia delle Tofane. L'elvetica, fresca vincitrice dell'oro ieri in superG ha completato la sua prova con il tempo di 1.34.61 precedendo le due più veloci di stamane le austriache Tamara Tippler (+0.19) e Miriam Puchner (+0.34), autrice quest'ultima del miglior tempo nella prima prova. Quarto tempo ancora per una atleta del Wunder Team Ramona Siebenhofer a +0.45. Seguono in classifica Weidle, Stuhec, Gagnon, Michelle Gisin, Scheyer e Johnson.Fa peggio Francesca Marsaglia 13/a rispetto alla prova sprint mattutina (6/a) chiudendo fuori dalle top10 con un ritardo di 85 centesimi. Subito dietro Nadia Delago (17/a a +1.09) che fa decisamente meglio rispetto a stamane, quindi Elena Curtoni (19/a a +1.18) e Laura Pirovano ( 22/a a +1.51).Non partite come nella prima prova di stamane Federica Brignone e Marta Bassino che hanno deciso già ieri di non partecipare alla discesa di domani per potersi concentrare meglio sulle prossime gare.Appuntamento dunque domani con la discesa femminile che assegna il titolo iridato (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)

[ 11/02/2021 ] - Cortina 2021: Primo oro iridato di Lara Gut-Behrami, 10/a Brignone
E' venne il giorno dell'oro di Lara Gut-Behrami. La 29enne di Comano sull'Olympia delle Tofane si consacra per la prima volta campionessa del mondo in superG, dopo aver raccolto tre argenti e due bronzi iridati in carriera. Una vittoria già scritta dopo le quattro vittorie consecutive su cinque gare raccolte quest'anno in coppa del mondo dalla ticinese. Insomma la poteva solo perdere lei questa gara. Una medaglia d'oro in questa specialità che mancava in casa Svizzera dal 1987 con Maria Walliser, Mondiali di Crans-Montana. La sciatrice di Comano eguaglia Kostner, Vonn e Mancuso con tre medaglie iridate in superG.Alle spalle della Gut-Behrami particamente lo stesso podio di due anni fa ad Are: argento per Corinne Suter, che eguagia il risultato svedese, in ritardo di 34 centesimi a precedere il monumento Mikaela Shiffrin. La campionessa del mondo uscente, senza gare di specialità sulle gambe, l'ultima fu a Bansko la scorsa stagione per altro vinta prima della tragedia della scomparsa di papà Jeff, si mette al collo un bronzo che forse vale come un oro. La campionessa di Vail sbaglia, infatti, nel tratto centrale andando lunga e fuori traiettoria, altrimenti forse l'oro non glielo avrebbe tolto nessuno.Ai piedi del podio, medaglia di legno la campionessa olimpica delle specialità Ester Ledecka, a soli sei centesimi dal bronzo di Shiffrin. Le migliori sono tutte li da Lie a Gagnon, da Tipller, Gisin e Vlhova.Italia lontana dai quartieri altii.  Federica Brignone leggermente sulla difensiva paga troppo già dal tratto centrale ed alla fine vede sfumare le chance di medaglia accomodandosi appena dentro le top10 (1o/a a +1.09). Stessa sorte toccata a Marta Bassino, senza particolari errori la prova della piemontese, che deve però fare i conti con il fatto di essere partita per prima e senza riferimenti. La portacolori di Borgo San Dalmazzo chiude subito alle spalle della sua compagna di squadra di soli 10 centesimi. Lontane sia Francesca Marsaglia che Elena ... (continua)

[ 05/02/2021 ] - Alpine Canada ha scelto 13 atleti per Cortina 2021
La federsci canadese ha scelto le 7 ragazze e i 6 ragazzi che gareggiano ai Mondiali 2021 di Cortina.In questa stagione il Canada ha conquistato un podio, nello slalom femminile, grazie a Erin Mielzynski, una delle veterane, giunto al suo sesto Mondiale.Convocata anche Cassidy Gray, classe 2001, cresciuta grazie al programma NextGen, e che proprio un paio di settimane fa a Kranjska Gora ha conquistato i suoi primi punti in Coppa, chiudendo il gigante con il 26/o tempo.Le ultime medaglie canadesi ai Mondiali sono state a St.Moritz 2017, quando Erik Guay vinse un oro e un argento e il connazionale Manuel Osborne-Paradis un bronzo.Donne (7): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Cassidy Gray, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Valerie GrenierUomini (6): Broderick Thompson, Brodie Seger, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Trevor Philp (continua)

[ 01/02/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2 - superg femminile
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 34/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 30/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 16/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 57/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 25/o in superg 146/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Petra Vlhova è il 41/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 8/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.18.51, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Italia 140; Austria 112; Slovacchia 80; Norvegia 50; Repubblica Ceca 40; Francia 38; Canada 22; U.S.A. 16; Slovenia 11; Germania 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.20 [#25] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.30 [#43] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Roberta Melesi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Petra Vlhova (SVK)[pos.2], Laura Pirovano (ITA)[pos.13], Jasmina Suter (SUI)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone (2020); Elena Curtoni (2012); Breezy Johnson (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)

[ 30/01/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch 1 - superg femminile
21/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 33/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (3); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 29/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 15/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 15; Carole Merle (FRA) - 12; 56/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 24/o in superg 145/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Marie-Michele Gagnon è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.16.70, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 204; Austria 125; Italia 118; Norvegia 81; Canada 60; Francia 54; Repubblica Ceca 40; Slovacchia 26; Germania 8; Slovenia 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#26] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.2 [#2] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#31] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], Christine Scheyer (AUT)[pos.5], Laura Pirovano (ITA)[pos.16], Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Nadine Fest (AUT)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Julia Scheib (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 30/01/2021 ] - Garmisch: Laretta Gut-Behrami doma il superG sulla Kandahar,4/a Goggia
E sono tre. Una gara pressochè perfetta quella odierna di Lara Gut-Behrami. L'elvetica fa il vuoto in questo superG, il penultimo prima dei Mondiali di Cortina, consentendole di cogliere il terzo successo stagionale in questa specialità sulle nevi di Garmisch Partenkirchen dopo quelli del 2016 e 2017. Una Lara Gut-Behrami in grande spolvero con una scia di risultati utili ottiene altri importanti 100 punti. La 29enne ticinese ottiene il terzo successo su tre gare quest'anno che la portano a 29 vittorie in coppa del mondo e la proiettano a contendere decisamente alla Vlhova, sempre attuale leader, la coppa generale. Tra le due soli 62 i punti di distacco. La slovacca cerca di tenere il passo dell'elvetica, ma si deve accomodare quest'oggi fuori dal podio in 10/a piazza. Damigelle d'onore dell'elvetica con ampio distacco ci sono la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, al primo podio in carriera e prima norvegese dal dicembre 2018 su un podio della velocità, in ritardo di 68 centesimi a precedere alla sorprendente canadese Marie-Michele Gagnon scesa con il pettorale 29, primo podio in carriera in superg e dopo 4 anni dall'ultimo, e scalzando per soli 7 centesimi a nostra Sofia GoggiaPaga eccessivamente in alto Sofia, poi va lunga in uscita del salto centrale che le costano oltre mezzo secondo, recupera qualcosa nel finale, pagando 1 secondo netto dalla Gut-Behrami.Chiude 5/a una sorprendente giovane austriaca Christine Scheyer (+1.16) a cogliere il miglior risultato in carriera subito avanti alla campionessa olimpica della specialità la ceca Ester Ledecka finita a 19 centesimi dalla terza piazza a precedere 7/a Corinne Suter, vincitrice della coppa di specialità, Dopo i due podi stagionali in specialità Federica Brignone non riesce a domare questo tracciato. Perde qualcosa nella parte iniziale, salta lungo sul salto centrale, e poi non riesce a fare velocità nel finale e si deve accontentare del 12/o posto finale. Sulla stessa linea della compagna  Elena Curtoni (13/a)- ... (continua)

[ 23/01/2021 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2 - discesa femminile
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 11/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 32/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 17/o in discesa 88/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in discesa per Lara Gut è il 53/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Elena Curtoni è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 278 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 278; Svizzera 216; Austria 83; U.S.A. 51; Slovacchia 36; Canada 24; Germania 15; Francia 9; Norvegia 5; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#22] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.28 [#32] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Pirovano (ITA)[pos.4], Jasmina Suter (SUI)[pos.6], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Michaela Heider (AUT)[pos.20], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); 4/o Federica Brignone ... (continua)

[ 21/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile 2
8/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 44/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 8/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 29/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 14/o in discesa 83/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in discesa per Corinne Suter è il 11/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Breezy Johnson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 184; Italia 139; Austria 101; U.S.A. 88; Norvegia 56; Germania 45; Slovenia 36; Repubblica Ceca 36; Canada 26; Russia 8; Francia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.10 [#29] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.16 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.4], Keely Cashman (USA)[pos.16], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); ... (continua)

[ 16/10/2020 ] - Holdener e Moelgg in gara, rinuncia anche Feller
Siamo alla vigilia della prima gara della stagione 2020/2021, una gara fondamentale per far ripartire lo sci dopo il lockdown di marzo pur in una situazione ancora profondamente critica per il covid19.Una gara, già normalmente "anticipata" rispetto al resto della stagione e che quest'anno è stata ulteriormente anticipata di due settimane.Nonostante il recentissimo infortunio Wendy Holdener ci sarà: la 27enne si era fratturata la testa del perone destro a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee, una frattura da non operare ma che lasciava poche speranze per la gara di Soelden. E invece l'elvetica sarà al via, dopo aver rimesso gli sci solo pochi giorni fa al Diavolezza, e dunque con pochissimo allenamento nelle gambe.Con lei le compagne Gisin, Gut, Suter, Ellenberger, Nufer e Rast.Sarà al via domenica anche Manfred Moelgg: il campione marebbano era in dubbio e aspettava le sensazioni degli ultimissimi giorni per decidere.Regolarmente convocato, Manfred ha trovato buone sensazioni nell'allenamento di rifinitura in Val Senales, e sarà al via sul Rettenbach per la tredicesima volta (esordio nel 2003, a podio nel 2012).Con lui al via De Aliprandini, Borsotti, Sorio, Sala, Baruffaldi e Nani.Pur convocato non sarà invece al via Manuel Feller: lo slalomgigantista austriaco ha deciso di rinunciare dopo un consulto con gli allenatori perchè non sono del tutto smaltiti i problemi dovuti ad un'ernia del disco.Feller si accoda al connazionale Feurstein e al norvegese Windingstad che nei giorni scorsi avevano dichiarato forfait pur se convocati.Dunque saranno solo sei gli aquilotti austriaci in gara: Schwarz, Brennsteiner, Leitinger, Mayer, Kriechmayr e Haaser.Piccolo stop anche per Melanie Meillard: l'elvetica non era convocata per Soelden, e inoltre negli ultimi giorni ha patito un leggero infortunio al ginocchio che è dolorante, e punterà al rientro per Levi.Infine anche la federsci canadese ha diramato i convocati: Erik Read e Trevor Philp tra gli uomini, mentre ... (continua)

[ 02/10/2020 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2021)
In vista della stagione 2020/2021 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bjoernar Neteland (NOR)Peter Fill (ITA)Markus Duerager (AUT)Dustin Cook (CAN)Johannes Kroell (AUT)Andre Myhrer (SWE)Fritz Dopfer (GER)Matts Olsson  (SWE)Elia Zurbriggen (SUI)Dominik Stehle (GER)Klaus Brandner (GER)Benedickt Staubitzer (GER)Robin Buffet (FRA)Tilen Debelak (SLO)Wiley Maple (USA)Jens Henttinen (FIN)Artu Niemela (FIN)Stian Saugested (NOR)Henri Battilani (ITA)Nicholas Krause (USA)Markus Monsen (NOR)Drew Duffy (USA)Thomas Hettegger (AUT)Daniel Meier (AUT)Clemens Nocker (AUT)Pierre Bugnard (SUI)Thomas Biesemeyer (USA)Frederic Berthold (AUT)Ritiri donne:Ana Drev (SLO)Ylva Staalnacke (SWE)Christina Ackermann (GER)Nina Loeseth (NOW)Tina Weirather (LIE)Veronique Hronek (GER)Hanna Schnarf (ITA)Elena Fanchini (ITA)Nadia Fanchini (ITA)Noemie Larrouy (FRA)Anna Fenninger Veith (AUT)Maren Skjoeld (NOR)Michaela Dygruber (AUT)Viktoria Rebensburg (GER)Chiara Bissig (SUI)Patricia Mangan (USA)Anastasia Romanova (RUS)Marie-Therese Sporer (AUT)Michaela Tommy (CAN)Cambi Materiale:Justin Murisier (SUI) da Nordica a HeadThomas Tumler (SUI) da Fischer a StoeckliFabian Wilkens Solheim (NOR) da Rossignol a HeadVincent Kriechmayr (AUT) da Fischer a HeadRasmus Windingstad (NOR) da Rossianol a StoeckliLuca Aerni (SUI) da Salomon a FischerRoland Leitinger (AUT) da Fischer a SalomonDave Ryding (GBR) da Dynastar a FischerLuke Winters (USA) da Rossignol a DynastarBastian Meisen (GER) da Fischer a SalomonCharlotte Chable (SUI) da Fischer a SalomonStephanie Brunner (AUT) da Head a AtomicEstelle Alphand (SWE) da Rossignol a HeadErin Mielzynski (CAN) da Rossignol a AtomicMarina ... (continua)

[ 01/07/2020 ] - Marie Michele Gagnon passa a Head
La canadese Marie-Michele Gagnon passa ad Head! E' la stessa 31enne ad annunciarlo su Instagram, due settimane dopo aver salutato e ringraziato Rossignol, suo storico fornitore."Sono felicissima di annunciarvi che farò parte dei Head Rebels! Non vedo l'ora di scoprire i risultati che potrò raggiungere con questa grande azienda!" ha scritto la canadese sui socialMarie-Michele vanta due vittorie in CdM, entrambe in combinata, l'ultima risalente alla stagione 2015/2016. Nell'inverno scorso ha ottenuto il suo miglior risultato in discesa, 13/a a Bansko. (continua)

[ 12/06/2020 ] - La squadra canadese per la stagione 2020/2021
Alpine Canada ha annunciato i nomi della squadra per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.Solo 15 atleti, tra uomini e donne, hanno raggiunto i criteri di selezione per la squadra A e B, mentre altri 4 atleti sono stati nominati per il nuovo "Select Group", e avranno come riferimento i circuiti continentali, con la possibilità di partecipare a gare di CdM.In totale dunque 19 atleti contro i 25 atleti senior dello scorso anno e i 26 del precedente, dunque con una decisa riduzione.Inoltre è stato creato il "NextGen Program" per sostenere gli atleti più giovani.Rispetto alla scorsa stagione non trovano più spazio: Candace Crawford (che era in squadra dal 2013), Stefanie Fleckenstein, Ben Thomsen, Simon Fournier, Declan McCormack, Keegan Sharp e Dustin Cook; quest'ultimo aveva annunciato la fine della carriera nelle ultime gare della scorsa stagione.L'unico nuovo ingresso è Asher Jordan.Da notare la presenza di Manuel Osborne-Paradis, fermo dal novembre 2018 per infortunio.Ecco tutti i nomi:Canada World Cup Team: Cameron Alexander, Jack Crawford, Marie-Michèle Gagnon, Valérie Grenier, Erin Mielzynski, Ali Nullmeyer, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Jeffrey Read, Roni Remme, Brodie Seger, Amelia Smart, Laurence St-Germain, Broderick ThompsonCanada Alpine Team Select Group: Kyle Alexander, Asher Jordan, Sam Mulligan, Riley Seger (continua)

[ 23/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - DH2 femminile
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 26/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 50/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in discesa 140/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Corinne Suter è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Nina Ortlieb è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.28.08, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 155 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 205; Austria 171; Italia 155; Francia 46; Repubblica Ceca 45; U.S.A. 26; Slovenia 20; Slovacchia 18; Germania 14; Liechtenstein 12; Canada 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.7 [#1] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.16 [#21] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.19 [#30] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#24] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.26 [#29] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#33] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); 4/o Federica Brignone (2020); classifica di discesa dopo ... (continua)

[ 21/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa2 femminile
20/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Haehlen J. 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 1/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 2/o in discesa 78/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in discesa per Marta Bassino è il 10/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Federica Brignone è il 35/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 271 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 271; Austria 134; U.S.A. 100; Svizzera 82; Germania 56; Slovacchia 24; Francia 22; Slovenia 12; Liechtenstein 10; Canada 4; Norvegia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.16 [#1] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.21 [#14] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.22 [#23] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.24 [#17] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#38] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Elena Curtoni (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2020); 4/o Elena Curtoni (2020); 5/o Nadia Fanchini (2009); Marta Bassino (2020); Veronique Hronek ... (continua)

[ 24/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa femminile
19/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 7/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 65/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 95/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in discesa 178/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 62/a in discesa per Federica Brignone è il 34/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 230 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 230; U.S.A. 126; Austria 88; Svizzera 82; Francia 51; Germania 44; Slovacchia 40; Canada 20; Slovenia 13; Repubblica Ceca 11; Norvegia 8; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#39] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.15 [#26] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.22 [#2] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#12] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.11], Michaela Heider (AUT)[pos.21], Verena Gasslitter (ITA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.2], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); 4/o Elena Curtoni (2020); ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020- superk femminile
15/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 29/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gagnon M. 2) Kirchgasser M. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Zettel K. 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. 2) Kildow L.C. 3) Schild M. 1988: 1) Schneider V. 2) Maier U. 3) Kronberger P. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 12/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Federica Brignone (ITA) - 4; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 32/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 5/o in superk 76/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superk per Wendy Holdener è il 35/o podio della carriera, il 5/o in superk per Marta Bassino è il 8/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Austria 165; Svizzera 126; Francia 61; Repubblica Ceca 40; Svezia 29; Germania 23; Canada 22; Serbia 11; U.S.A. 8; Nuova Zelanda 7; Argentina 3; Bosnia Erzegovina 2; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.28 [#28] - 1984 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nathalie Groebli (SUI)[pos.8], Ida Dannewitz (SWE)[pos.9], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.10], Tifany Roux (FRA)[pos.15], Lisa Grill (AUT)[pos.19], Camille Cerutti (FRA)[pos.26], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.4], Elena Curtoni (ITA)[pos.5], Ester Ledecka (CZE)[pos.6], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Jessica Hilzinger (GER)[pos.18], Alice Merryweather ... (continua)

[ 12/01/2020 ] - Zauchensee: Brignone guida combi, 2/a Bassino
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino. Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con delle pieghe al limite della forza centrifuga, stile Valentino Rossi, la carabiniera di La Salle coglie un ottimo risultato che dovrà essere poi confermato nello slalom, dove l'azzurra potrà dire la sua su un pendio non particolarmente impegnativo. Alle spalle della nostra Brignone c'è leggermente a sorpresa la compagna di squadra Marta Bassino. La piemontese, reduce da un periodo influenzale, tira le curve come sa fare nel tratto centrale e riesce a contenere il distacco nella parte più di scivolamento rimanendo nella scia di Fede e chiudendo con soli 22 centesimi di ritardo. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, tra le favorite quest'oggi con la nostra azzurra per la vittoria finale che paga 50 centesimi dalla valdostana precedendo di soli 2 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer. Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, è quinta a +0.86. Buona prova di Elena Curtoni che dopo la delusione di ieri in discesa riesce a fare meglio quest'oggi concludendo con il 7/o tempo, contenendo a meno di un secondo il ritardo (+0.97). Ben si comporta anche Nadia Delago che conclude la sua prova con il 21/o tempo a +2.19 subito davanti alla sorella maggiore Nicol, ieri splendida seconda nella discesa.Nicol Delago non riesce ad interpretare i passaggi più marcati di questo superG dopo la prestazione maiuscola di ieri in discesa e paga tanto sia nella parte media che nel finale di questo impegnativo tracciato austriaco. La gardenese chiude con parziale decisamente alto (24/a a +2.85) per pensare un recupero nella manche tra i pali più stretti. Fuori, invece, Sofia Goggia apparsa leggermente ... (continua)

[ 08/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 2 femminile
6/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 78/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Nicole Schmidhofer (3); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); 4/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 11/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 6/o in discesa 251/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in discesa per Mikaela Shiffrin è il 88/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Francesca Marsaglia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 194; U.S.A. 132; Italia 95; Svizzera 86; Germania 70; Repubblica Ceca 50; Francia 48; Liechtenstein 15; Russia 15; Slovenia 10; Canada 5; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.3], Aleksandra Prokopyeva (RUS)[pos.22], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)

[ 07/12/2019 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2019 - DH 1 femminile
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 77/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); Alexandra Meissnitzer (2); Nicole Schmidhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in discesa 3/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in discesa per Corinne Suter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Stephanie Venier è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 1.32.56, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 224; Svizzera 117; Repubblica Ceca 100; Germania 90; Italia 87; U.S.A. 40; Norvegia 24; Francia 15; Slovenia 14; Liechtenstein 10; Canada 3; Svezia 1; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.2], Nina Ortlieb (AUT)[pos.4], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.19], Michaela Heider (AUT)[pos.25], Lin Ivarsson (SWE)[pos.30],; Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); ... (continua)

[ 23/06/2019 ] - La squadra canadese per la stagione 2019/2020
Venticinque atleti senior (contro i 26 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2019/2020.Poche le novità: ovviamente non sono presenti i ritirati Erik Guay e Phil Brown, e non trovano più spazio Morgan Megarry (gigantista), infortunatosi in Alta Badia a dicembre, e Mikaela Tommy, convocata per il Mondiale di Are.Tre nuovi ingressi tra gli uomini: Mccormak, Sharp e Alexander.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra maschile Senior: Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor Philp, Declan McCormack, Keegan Sharp, Kyle AlexanderDirettore: Martin RufenerHead Coach velocità maschile: John KuceraHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan Grasic (continua)

[ 25/02/2019 ] - Anne-sophie Barthet chiude la carriera
La combinata alpina di Crans Montana corsa ieri è stata l'ultima gara in Coppa del Mondo per Anne-Sophie Barthet.La transalpina peraltro non ha partecipato alla manche di slalom perchè in discesa aveva saltato una porta dopo l'atterraggio da un salto.La sua carriera in Coppa del Mondo comincia a Soelden 2005, quando indossa il primo di 186 pettorali nel massimo circuito, trovando i primi punti un mese più tardi, nello slalom di Aspen (26/a).Slalomista, gigantista e combinatista, Anne-sophieb trova la prima top10 tre anni più tardi ad Aspen, nel novembre 2009, quando è sesta, un risultato che rimane il migliore della carriera tra i rapid gates, eguagliato dal 6/o posto in gigante esta a Oftweschwang.Invece in Combinata Alpina, a Soldeu nel febbraio 2016, trova il primo e unico podio della carriera, alle spalle di Gagnon e Holdener e davanti a Brignone, recuperando 24 posizioni grazie allo slalom.Al suo palmares può aggiungere 4 vittorie in Coppa Europa, 5 convocazioni mondiali (Are 2007, Garmisch 2011, Schladming 2013, St.Moritz 2017, Are 2019) e proprio ad Are2019 ha trovato il miglior piazzamento 11/a in combinata, e  convocazioni Olimpiche (Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014, PyenongChang 2018)Classe 1988 e nativa di Tolosa, ma cresciuta sciisticamente a Courchevel, Anne-Sophie ha dovuto affrontare diversi infortuni in carriera, come quando nel 2007 ad Aspen si sentirono le sue urla (tre legamenti KO) o nel marzo 2013 quando si ruppe la testa dell'omero o ancora, più recentemente, quando si fratturò la caviglia poco prima della combinata olimpica di PyeongChang.A stagione finita disputerà le ultimissime gare in carriera ai Nazionali francesi.  Anne-Sophie Barthet &#128571;&#129303; #cransmontana #skiworldcup pic.twitter.com/oo7fBJZq0O&mdash; Francesca Iannuzzi (@fianncip) 24 febbraio 2019 (continua)

[ 01/02/2019 ] - Canadesi e Croati per Are 2019
Sono 8 gli atleti croati selezioni per i Mondiali di Are: Andrea Komsic, Filip Zubcic, Matej Vidovic, Istok Rodes, Elias Kolega, Samuel Kolega, Natko Zrncic-Dim e Leon Nikic.Zubcic gareggerà in superg, combinata, gigante e slalom. Tra i rapid gates anche Vidovic e i "nomi nuovi" Kolega e Rodes.Zrncic-dim correrà superg, discesa e combinata; Samuele Kolega e Leon Nikic il gigante, Elias Kolega slalom e gigante così come Komsic. Anche il Canada ha reso noti i suoi alfieri: 15 atleti, 8 uomini e 7 donne, un mix di atleti giovani ed esperti, dove spicca la "capitana" Marie-Michele Gagnon giunta al 6/o Campionato del Mondo, ma anche ben 7 tra uomini e donne all'esordio in Mondiale.Eccoli:Donne:Amelia Smart, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michèle Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Valérie GrenierUomini:Ben Thomsen, Brodie Seger, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Simon Fournier, Trevor Philp (continua)

[ 10/12/2018 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)

[ 08/12/2018 ] - St.Moritz: Shiffrin imbattibile, Curtoni 13/a
Trovare nuovi aggettivi per Mikaela Shiffrin è impresa veramente ardua: alle doti da fuoriclasse assoluta, la 23enne di Vail aggiunge uno stato di forma clamoroso che, in queste settimane, la sta rendendo veramente inavvicinabile in qualunque gara.Vittoria anche nel supergigante di St.Moritz per lei, grazie al tempo di 1:11.30 che strozza in gola l'urlo dei tifosi rossocrociati, estasiati dalla brillantissima performance di Lara Gut-Behrami la quale però, proprio su quel rush finale dove sembrava aver fatto la differenza, si è vista superare dalla Shiffrin. Non tanto la velocità pura, più favorevole alla ticinese, quanto proprio l'assoluta pulizia di linea ha spostato dunque il bilancino a vantaggio di Mikaela. Ventotto i centesimi di distacco tra le due campionesse, con un podio davvero d'alto profilo completato da Tina Weirather con 42 centesimi di distacco dall'americana: un podio su cui sarebbe tranquillamente salita Ragnhild Mowinckel, che sconta però un errore nel finale e deve accontentarsi del quarto posto, davanti all'altra elvetica Michelle Gisin. C'è poi un abisso di quasi otto decimi tra la svizzera e l'atleta immediatamente seguente, ovvero la sorprendente (perlomeno in questa disciplina) Marie-Michele Gagnon, che s'inserisce tra le primissime col pettorale 36.L'Engiadina non sorride alle italiane: Nadia Fanchini era in lotta quantomeno per la top five prima di un errore, proprio sull'ultima onda, che la fa uscire di scena. Destino simile per Federica Brignone, la cui caduta ha fatto trattenere il fiato a molti tifosi, prima di vederla rialzarsi e riprendere la marcia sugli sci. Così alla fine la migliore azzurra al traguardo è Elena Curtoni, 13/a a 1.88: il pettorale numero 1 non avvantaggia eccessivamente la valtellinese, che pure commette un errore piuttosto significativo nella parte alta. In proporzione, è molto più positiva la 16/a piazza di Marta Bassino, pettorale numero 35 che centra uno di migliori risultati della carriera in questa ... (continua)

[ 02/12/2018 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 74/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Nicole Schmidhofer (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 46/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 66/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 1/o in superg 159/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 42/o podio della carriera, il 6/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 12/a in 1.20.57, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; U.S.A. 100; Norvegia 88; Svizzera 79; Italia 76; Germania 60; Canada 56; Francia 52; Slovenia 26; Liechtenstein 16; Repubblica Ceca 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.16 [#4] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Ramona Siebenhofer ... (continua)

[ 05/10/2018 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2019)
Mancano 22 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2018/2019, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Puchner M.: si frattura tibia e perone nella prima prova della libera mondiale a St.Moritz, nel febbraio 2017. Torna sugli sci a fine luglio 2017, ma a novembre viene nuovamente operata. Ritorna sugli sci ad aprile e a settembre si allena con le compagne in Cile.Marsaglia F.: nel luglio 2017 viene operata per una sindrome pubico inguinale e deve interrompere la preparazione. Torna sugli sci ad ottobre, ma a fine novembre deve operarsi per una cisti ossea al pube. Perde tutta la stagione 2018, torna ad allenarsi con la squadra ad aprile, ma a metà giugno si opera nuovamente per lo stesso motivo. A settembre si allena a Ushuaia con le compagne.Pichler K.: tornata sugli sci a fine agosto 2017 dopo l'infortunio ai crociati dell'ottobre 2016 si infortuna nuovamente a metà settembre: lesione subtotale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Perde tutta la stagione 2017/2018, torna a sciare nel marzo 2018 e questa estate si allena regolarmente con le compagne sui ghiacciai europei e in sudamerica.Bailet M.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante un allenamento a Ushuaia a fine settembre 2017. Torna sugli sci a maggio, si allena regolarmente con le compagne.Schmotz M.: cade a pochi giorni da Soelden rompendo il crociato del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a maggio, si allena regolarmente.Stuhec I.: costretta a saltare totalmente la stagione 2017/2018 (e dunque anche i Giochi Olimpici) a causa della rottura dei legamenti patita in allenamento ... (continua)

[ 16/05/2018 ] - La squadra canadese per la stagione 2018/2019
Ventisei atleti senior (contro i 21 dello scorso anno) e 11 junior (contro i 5 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2018/2019.Praticamente Nessun cambio nella squadra femminile Senior; nella scorsa stagione la migliore è stata Erin Mielzynski con 182 punti, tutti conquistati in slalom.Tra gli uomini 4 nuovi ingressi tra i Senior (Megarry, Seger, Mulligan, Fournier); il miglior canadese nella scorsa stagione è stato Manuel Osborne-Paradis, con 177 punti.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (4): Marina Vilanova, Sierra Smith, Cassidy Gray, Alyssa HillSquadra maschile Senior (16): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Megarry, Phil Brown, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (7): Asher Jordan, Declan McCormack, Jamie Casselman, Liam Wallace, Max Kirschenblatt, Pierre-Elliot Poitras, Raphael Lessard Ed ecco di seguito i quadri tecnici: da notare l'ingresso dell'ex nazionale John Kucera (ritiratosi al termine della stagione 2014), il già annunciato arrivo di Grasic alla guida del gruppo tecnico maschile, e il non rinnovo della collaborazione con Paolo Deflorian eDirettore: Martin RufenerTeam Operations: Amber SinclairHead Coach velocità maschile: Burkhard SchafferHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan GrasicHead Coach Coppa Europa maschile: John KuceraHead Coach gruppo Junior maschile: Peter RybarikResponsabile gruppo Junior femminile: Marie Eve BoulianneHead Coach gruppo combi femminile: Manuel Gamper (continua)

[ 03/01/2018 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2017! -2
Luglio si apre con il raduno degli slalomgigantisti allo Stelvio. Kristoffersen fa pace (tregua) con la federsci norvegese. Per tutto il mese proseguono gli allenamenti sui ghiacciai. A fine luglio si opera Francesca Marsaglia. Il 28/7 comincia ufficialmente la stagione FIS 2018.Ad agosto si sposano Haugen e Schnarf. La FISI piange Trovati e Fontanive. A metà mese Marcel Hirscher si infortuna alla caviglia, e Mattia Casse viene operato. Partono i primi contingenti azzurri verso il Sudamerica.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lara Gut torna sulla neve e parte per il Cile. Anche Anna Veith torna sugli sci, mentre si infortunano Veronika Zuzulova e Karoline Pichler.A fine mese Brignone rientra in anticipo da Ushuaia: un infortunio che le farà perdere due mesi di allenamento. Vonn chiede ancora il permesso di gareggiare con gli uomini.A inizio ottobre Kristoffersen 'scontata la pena' torna in squadra. Pochi giorni prima dell'opening di Soelden si infortuna Ilka Stuhec. Il primo gigante va alla Rebensburg, mentre quello maschile viene cancellato, con qualche polemica di Ted Ligety. Arianna Fontana sarà la portabandiera azzurra a Pyeongchang. Sofia Goggia è l'atleta dell'anno FISI 2017.Bode Miller annuncia il ritiro e Tina Maze la futura maternità. A Levi vincono Neureuther. A metà mese una grande tragedia scuote il Circo: muore in allenamento il francese David Poisson. Elena Curtoni si rompe il crociato.Feuz incanta a Lake Louise, Shiffrin a Killington. Stagione finita anche per Neureuther.Dicembre si apre con l'infortunio di Marie-Michele Gagnon. A Lake Louise Shiffrin vince anche in discesa, lasciando tutti a bocca aperta. La Russia viene esclusa da Pyeongchang 2018.In una gara Nor-Am a Lake Louise perde la vita il 17enne tedesco Max Burkhart. A St.Moritz Flury vince il superg ma Brignone è 4/a. Ferstl vince il superg della Val Gardena, Svindal la discesa, Hirscher domina nel gigante della Badia. In Isere due ritorni al successo Vonn in superg e Veith nel ... (continua)

[ 01/01/2018 ] - Stagione finita per Travis Ganong
E' purtroppo finita sulla 'Stelvio' di Bormio la stagione del velocista USA Travis Ganong: nella libera del 28 dicembre 5 atleti non hanno chiuso la prova, tra cui proprio Ganong.In un primo momento il colpo al ginocchio non sembrava così grave, ma il velocista - una volta tornato in patria - si è sottoposto a risonanza magnetica che ha confermato la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro. Stesso infortunio patito dalla fidanzata Marie-Michele Gagnon a inizio dicembre."...Bormio è un posto agrodolce per me - scrive Travis sui social - qui ho conquistato i primi punti in Coppa, sono entrato per la prima volta nei top10, e ho vinto la mia prima discesa (nella vicina S.Caterina). Però ora è anche il posto in cui mi sono infortunato dopo 115 pettorali in Coppa e la prima volta che sono arrivato nelle reti B, sia in prova che in gara! Infortunarsi è duro, e sono sopratutto triste perchè è successo 5 settimane prima delle Olimpiadi, dove speravo di rappresentare la mia patria per la seconda volta e lottare per una medaglia. Ora ovviamente i prossimi 6 mesi saranno molto differenti, ma sono voglioso di affrontare questa nuova sfida e non vedo l'ora di lavorare duro per tornare più forte..."  (continua)

[ 02/12/2017 ] - Stagione finita per Marie-Michele Gagnon
Purtroppo è più grave del previsto l'infortunio a Marie-Michele Gagnon, caduta durante la seconda prova in vista della libera di Lake Louise: la risonanza magnetica ha evidenziato la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro, come riporta la stessa Marie-Michele sui social."...il che significa che la mia stagione è finita - scrive la canadese - Voglio lavorare duro fin dalla riabilitazione per le ginocchia e la spalla e tornare in Coppa in piena forma. Naturalmente questo significa che anche le mie Olimpiadi sono finite, ma ok lo accetto, questi sono i rischi del mio sport e li conosco molto bene. Questa settimana, facendo velocità a Lake Louise, ho dimostrato a me stessa di aver preso la decisione giusta di continuare con la velocità, e così farò in futuro. Ora dovrò operarmi..."  Unfortunately, the MRI tests today showed more bad news than we thought...My knee had no swelling, passed the initial ligament tests, but i knew deep down something felt wrong. My right ACL is torn, which as you know means season ending. I intend to work very hard on rehabbing both my knee and the shoulder repairs and come back full force on the World Cup tour. Of course, it means the Olympics is out of the question for me, but I’m okay with that, those are the risks in my sport and I know them very well. This week, doing speed races in Lake Louise showed me I made the right decision to decide on doing more speed events, it’s my path now! So now onto surgery time, wish me luck, I’ll try to knock them both off at once ???? ?? @kellyvski Un post condiviso da Marie-Michèle Gagnon (@mmgagnon) in data:   (continua)

[ 01/12/2017 ] - Marie-Michele Gagnon si infortuna in prova
Ieri sera la seconda prova sulla 'Mens Olympic' di Lake Louise è stata interrotta per soccorre Marie-Michele Gagnon, finita nelle reti dopo una caduta.La canadese, che proprio da questa stagione aveva deciso di intensificare il suo rapporto con la velocità, è stata soccorsa e portata a valle con il toboga, ed ha riportato la dislocazione della spalla sinistra.Non solo: la stessa Michele ha aggiornato tutti sul suo stato di saluto via social, spiegando che "...sono finita nelle reti. Sono abbastanza frastornata, mi sono dislocata la spalla (ancora una volta...), iperestensione del ginocchio (ma niente di rotto, da confermare dopo gli esami di domani), una contusione al bicipite femorale sinistro, graffi al volto, e un taglio al polso..."La 28enne del Quebec si preparava a partecipare alle gare di casa per la prima volta, ed ora dovrà fermarsi per qualche tempo e sottoporsi ad esami approfonditi.Marie-Michele si era infortunata alla spalla già durante la supercombinata dei Giochi Olimpici di Sochi, nel 2014, ed era stata nuovamente operata alla spalle nel 2015.  I surprised myself today...unfortunately the first surprise was ending up in the nets near the finish...that was definitely unplanned. Ended up pretty banged up from this crash, dislocated shoulder (again...), hyperextended knee ( but nothing torn, **to be extra confirmed after further tests tomorrow..), contusion on the left hamstring, scratched up face, cut on the wrist with a few sutures. BUT nothing too major that would mean season ending. I will be doing some temporary rehab in the meantime. Second surprise, before the tumble, I was actually pretty damn fast, which is definitely a first for me in downhill. I am looking forward to be back, hope it won’t be too long. ?? @agencezoom Un post condiviso da Marie-Michèle Gagnon (@mmgagnon) in data:   (continua)

[ 26/11/2017 ] - Trionfo Shiffrin a Killington. Costazza 8/a
Dopo due gare 'concesse' a Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin torna prepotentemente al posto che le compete: il gradino più alto del podio dello slalom. La campionessa americana ha vinto lo slalom di Killington, secondo stagionale, costruendo il suo successo nella prima manche (8 decimi alla Holdener, uscita nella seconda) e sciando in totale controllo nella seconda.Una dimostrazione di forza e superiorità totali, che si possono solo vagamente intuire guardando i distacchi: Petra Vlhova, quinta dopo la prima manche, recupera tre posizioni con una seconda manche a 19 centesimi dalla 'aliena' e nonostante questo incassa +1.64.L'allieva di Livio Magoni rimane comunque in scia, e con 180 punti guida - insieme a Mikaela - la classifica si specialità.C'è stata battaglia per il terzo gradino del podio: Wendy Holdener butta via la gara uscendo con troppa foga dal cancelletto ed esce, ne approfitta Bernadette Schild che conferma il terzo posto della prima manche, quinti podio della carriera, staccata di +2.67.A tre centesimi dal podio si ferma una delle (tante) sorprese della giornata, l'elvetica Denise Feierabend a +2.70, brava con il #21 a chiudere 9/a nella prima e bravissima con il terzo tempo di manche a recuperare altre 5 posizioni (miglior risultato in carriera)Grinta, rabbia, tecnica hanno spinto la prima delle azzurre, Chiara Costazza, a recuperare ben 7 posizioni da un prima manche anonima ad ottimo 8/o posto finale, a +3.60.La seconda azzurra al traguardo è Irene Curtoni, che conferma il 12/o posto della prima manche, ma può recriminare per un errore sul finale della seconda che le fa perdere 3 decimi, e almeno 3-4 posizioni.La terza qualificata, e la migliore delle nostre, era stata Manuela Moelgg, splendida 10/a dopo la prima frazione. Purtroppo la marebbana è  uscita, e con lei atlete esperte come Kirchgasser e Gagnon.Manu, terza ieri in gigante, parte con molta foga e già a metà manche perde il mezzo secondo di vantaggio che aveva, poi poche porte dopo il secondo ... (continua)

[ 22/11/2017 ] - Nor-Am Copper: Goggia e Bassino ai piedi del podio
Prosegue il circuito Nor-Am a Copper Mountain dove si stanno allenando diversi protagonisti del Circo Bianco.Lunedì, nel primo gigante femminile della stagione, successo per Marie-Michele Gagnon in 2:28.83 (6 punti FIS), 10 centesimi più veloce della croata Popovic, +0.19 sulla connazionale Mikaela Tommy.Quarta e quinta rispettivamente Sofia Goggia a +0.45 e Marta Bassino a +0.67, entrambe alla ricerca di un buon risultato dopo la delusione di Soelden. 28/o posto per Anna Hofer a +3.51.Ieri, nel secondo gigante, successo sorprendente per AJ Hurt, californiana classe 2000, che si mette dietro tutte le avversarie e fa segnare 6.91 punti FIS! Secondo tempo a +0.33 per la statunitense Patricia Mangan, Mikaela Tommy è 3/a a +0.49.Tra gli uomini il canadese Trevor Philp ha vinto il secondo gigante, davanti a Tommy Ford (+0.51) e Samu Torsti (+1.50). Quinto tempo, a +1.92, per Simon Maurberger (pettorale 27), unico italiano in gara.Nello slalom torna al successo Phil Brown, vincitore anche del primo gigante, in 1:38.47, +0.16 davanti a Philp e +0.27 sull'americano Mark Engel. In gara anche i gigantisti Giovanni Borsotti 13/o a +1.22 e Simon Maurberger 14/o a +1.37. Non hanno chiuso la 1/a manche Tonetti e Nani.Infine nel secondo slalom che chiude il programma ha vinto il canadese Jeffrey Read, davanti al connazionale Brown (+0.28) e a Mark Engel (+0.57). Settimo Tonetti a +1.42, 10/o Borsotti a +2.44, 14/o Maurberger a +2.95, 17/o Nani a +3.19. (continua)

[ 21/11/2017 ] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi,  Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)

[ 27/10/2017 ] - Soelden 2017:pronti per il primo gigante femminile
Si è conclusa da poco la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2017/2018 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 20/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con tante incertezze e due colpi di scena: il forfait di Federica Brignone, Anna Veith e Eva-Maria Brem, il pesante infortunio di Ilka Stuhec, e le presenze (inaspettate) di Lara Gut e Lindsey Vonn.E poi ci sono le Azzurre, determinatissime a cominciare con il piede giusto.Come detto non ci sarà Federica Brignone e neanche Nadia Fanchini (in recupero dall'infortunio al braccio), ma l'Italia punta forte su Sofia Goggia (5/a un anno fa sul Rettenbach, 3/a in classifica finale di specialità), Marta Bassino (3/a un anno fa, 6/a in classifica finale) e Manuela Moelgg. Ci sono 3 atlete nel primo sottogruppo, poi Irene ed Elena Curtoni con il #19 e #20; poi Laura Pirovano con il #28, Luisa Bertani con il #58 e Jole Galli con il #63, tra le ultime a scendere.La veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni già all'attivo; mentre per Jole Galli e Luisa Bertani è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) e la Slovenia (3). Due i successi azzurri: Federica Brignone nel 2015, e Denise Karbon nel 2007 (fu terza nel 2009), oltre al il terzo posto di Manuela Moelgg nel 2010 e di Marta Bassino nel 2016, e il secondo e terzo posto di Deborah Compagnoni nel 1996 e 1998.Ecco le parole delle azzurre alla vigilia, raccolte dall'ufficio stampa FISI.Elena Curtoni: “Sono già contenta di essere al cancelletto visto l’infortunio che ho avuto sul finire della passata stagione. Naturalmente ho meno sci nelle gambe rispetto alle mie compagne di squadra e non conosco le mie reali condizioni, però compatibilmente a quanto mi è successo mi sento bene e una volta in pista non si pensa più a ciò che è accadutooe.Irene ... (continua)

[ 27/10/2017 ] - Le squadre USA e Canada pronte per Soelden
Lo squadrone americano si presenta sul Rettenbach con ben tre atleti già vincitori in passato: Mikaela Shiffrin (2014) e Lindsey Vonn (2011) tra le ragazze, e Ted Ligety (2011, 2012, 2013, 2015) tra gli uomini. Lindsey proprio oggi ha annunciato ufficialmente la sua partecipazione, appuntamento saltato nelle ultime 4 edizioni, e la vedremo partire a ridosso delle top30.Sabato oltre a Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn ci sarà Megan McJames, che scia da "fuori squadra" ma arriva con lo scudetto nazionale in gigante conquistato la scorsa primavera; e Foreste Peterson, atleta del Darmouth College e non inserita in squadra nazionale, terza in Nor-Am di gigante lo scorso inverno e debuttante in Coppa del Mondo.Capitano degli uomini è certamente Ligety, come detto vincitore 4 volte e al rientro nel Circo dopo aver saltato la seconda parte di stagione per infortunio, e di fatto nella scorsa ha corso solo 5 gare.Con lui saranno in pista: Tommy Ford, Sam DuPratt, Hig Roberts, David Chodounsky, Ryan Siegle e Tim Jitloff.Per DuPratt è la quinta gara in CdM e la prima a Soelden e scia per l'Università dello Utah; Hig Roberts è un atleta indipendente ed è in cerca dei primi punti in CdM. Anche Jitloff è fuori squadra nazionale.Oltre a Ligety la tradizione USA sul Rettenbach registra anche due vittorie di Bode Miller (2003, 2004).Rimaniamo in nordamerica ma passiamo al Canada, che come molte altre squadre si è allenata sul Rettenbach settimana scorsa. La veterana è Marie-Michele Gagnon, con lei ci saranno Valerie Grenier (campionessa nazionale tra le porte larghe), Ali Nullmeyer (vincitrice della Nor-Am generale) e Mikaela Tommy.Aggiornamento 27/10: purtroppo Nullmeyer si è infortunata e dovrà fermarsi per tutta la stagioneLa miglior canadese di sempre sul Rettenbach è stata Allison Forsyth, 4/a nel 2001.Tra gli uomini speranze riposte su Erik Read, che nella scorsa stagione è cresciuto moltissimo in gigante conquistando un 8/o e 9/o posto in Val d'Isere, e questa estate ha vinto ... (continua)

[ 05/10/2017 ] - Marie-Michele Gagnon punta alla combinata
Il 2014 è stata in assoluto la miglior stagione in carriera per Marie-Michele Gagnon - 13/a in generale con 521 punti, ma anche nella scorsa si è ben difesa, 14/a con 452 punti: 15/a nella standing finale di slalom e gigante, 30/a in superg e 7/a in combinata.Intervistata da "Radio Canada", la 28enne compagna di Travis Ganong ha dichiarato di volersi concentrare un po' di più sulla velocità proprio in vista della combinata, una disciplina dove è sempre stata costante ad alto livello, e dove può far valere le sue doti di slalomista."Quando sei giovane è importante migliorare gli aspetti tecnici dello sci prima di andare verso la velocità - spiega Michelle - Non rimpiango le scelte fatte. Lo slalom è sempre stata la mia 'prima' disciplina, ma nelle ultime stagioni ho avuto qualche difficoltà, con meno risultati e meno costanza."Michelle rivela di aver avuto "stanchezza mentale" nelle ultime stagioni, perchè puntando molto sullo slalom la mancanza di risultati in questo risultava pesante da gestire.Quindi nei mesi scorsi la canadese ha passato un po' più di tempo allenandosi in superg, discesa e gigante. E questa 'svolta' verso la velocità le ha dato entusiasmo e nuove energie, tanto che quest'estate ha partecipato in Cile al suo primo stage di velocità da 10 anni a questa parte, potendosi confrontare con campionesse della disciplina come Lindsey Vonn e Ilka Stuhec.Ma Michelle non vuole dichiarare obbiettivi per la stagione olimpica, ne in Coppa ne ai Giochi: parleranno i risultati, ma è indubbio che tra i suoi sogni c'è una medaglia olimpica, magari una di quelle conquistate da Maria Riesch, Nicole Hosp o Julia Mancuso (il podio della combinata a Sochi 2014). (continua)

[ 26/06/2017 ] - Mikaela Shiffrin si è fidanzata?
Settimana scorsa Mikaela Shiffrin si trovava a Parigi per partecipare al "Prix de Diane Longines", corsa ippica che si tiene ogni anno a Chantilly. Infatti da tre anni Mikaela è 'Ambasciatrice dell'Eleganza' per il marchio svizzero, legato a doppio filo con lo sci e la Coppa del Mondo, essendo 'official timekeeper' della FIS.Evidentemente l'impegno con lo sponsor non era l'unico motivo per essere presente nella capitale francese: ieri sera Mikaela ha pubblicato su facebook una foto che la ritrae all'ombra di Notre Dame, teneramente abbracciata ad un uomo...Se ne è accorto il magazine skionline.ch già ieri, e questa mattina ne ha parlato anche il Kronen Zeitung: è normale che Mikaela, vincitrice della Sfera di Cristallo 2017, faccia notizia, e ancor di più se l'uomo che l'accompagna è un volto noto a tutto il Circo Bianco, ovvero il gigantista della nazionale francese Mathieu Faivre, secondo in classifica di specialità al termine della scorsa stagione.Il post di Mikaela sembra 'rispondere' ad un altro post, pubblicato da Mathieu giovedì scorso, dove il gigantista si trova sotto la Torre Eiffel in compagnia di una ragazza bionda che, volutamente, gira la testa per non farsi riconoscere.Il commento poi non lascia spazi a dubbi: "ritorno in questa fantastica città con qualcosa ancor di ancor più fantastico....la Torre Eiffel" con un gioco di parole tra la bellezza del simbolo parigini e quella della ragazza al suo fianco...Insomma pare proprio che Mikaela e Mathieu siano usciti allo scoperto, andando ad infoltire il numero di coppie già presenti tra i protagonisti del Circo Bianco, come Marie-Michele Gagnon e Travis Ganong, Michelle Gisin e Luca de Aliprandini.       (continua)

[ 18/05/2017 ] - La squadra canadese per la stagione 2018
Ventun atleti senior (contro i 18 dello scorso anno) e 5 junior, sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2017/2018.Pochi cambi nella squadra maschile, con l'ingresso in squadra Senior di Jeffrey Read, classe 1997 e fratello minore di Erik, e l'uscita dalla squadre nazionali di Morgan Megarry e Tyler Werry.Megarry passa allo status di "invitato", dunque con limitato supporto logistico e finanziario, per non aver soddisfatto i precisi criteri pubblicati dalla federazione, anche alla luce delle polemiche dello scorso anno intorno a Jan Hudec.Per rimanere in squadra A era necessario essere nei top15 della WCSL (top7 per la combinata), o nei top30 in almeno due discipline (esclusa combinata) o un podio in Coppa o nei top6 in un gara dei Mondiali (top3 per la combinata).Werry, vincitore della coppa di discesa della Nor-Am, e quindi con il posto fisso in CdM, proseguirà l'attività agonistica da fuori squadra.Tra le ragazze Ali Nullmeyer (1998), Amelia Smart (1998) e Stefanie Fleckenstein (1997) passano dai Giovani ai Senior, e Roni Remme (1996) direttamente in squadra nazionale.In particolare la Nullmeyer ha vinto l'argento in slalom ai Mondiali jr e conquistato la Nor-Am generale e di slalom grazie a 13 podi stagionali in questo circuito.Ecco il quadro completo:Squadra maschile Senior (11): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Phil Brown, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (3): Riley Seger, Simon Fournier, Sam Mulligan Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (2): Marina Vilanova, Sierra SmithSpecial Invitee Status: Morgan Megarry (continua)

[ 30/03/2017 ] - Nazionali Canadesi:titoli per Grenier e Mielzynski
Negli ultimi giorni al Mont-Tremblant, in Quebec, si sono svolte le prove tecniche valide per i Campionati Nazionali Canadesi, mentre quelle veloci erano in programma  a cavallo tra fine febbraio e inizio marzo, senza molti 'big' ancora impegnati in CdM.Titolo in gigante a Valerie Grenier, classe 1996, al termine della sua terza e miglior stagione nel massimo circuito, con 70 punti conquistati. Valerie, di Ottawa, è stata nominata 'Sciatrice Canadese dell'Anno', mentre tra gli uomini è stato scelto Erik Guay, autore di uno spettacolare Mondiale dove ha conquistato l'oro in superg e l'argento in discesa.Secondo posto a mezzo secondo per Candace Crawford, terzo per Ali Nullmeyer (+1.86), la vincitrice della Nor-Am generale 2017.Tra i rapid gates successo per Erin Mielzynski, già vincitrice del titolo nel 2015, davanti a Marie-Michele Gagnon (+0.73) e Laurence St-Germain (+1.41). In questa stagione Erin è entrata solo una volta nelle top10, 9/a a Semmering.In campo maschile Trevor Philp ha vinto il titolo di gigante, il terzo in questa disciplina dopo il 2013 e il 2016, davanti a a Dustin Cook (+0.17) e Phil Brown (+0.32). Quinto Erik Read, che questo inverno è stato l'unico canadese a punti in gigante.In slalom oro nazionale a Phil Brown (Ontario, miglior tempo assoluto dopo la prima manche) davanti a William St-Germain e Sam Mulligan, anche se la gara FIS è stata vinta dall'americano AJ Ginnis. (continua)

[ 18/03/2017 ] - Fantaski Stats - Aspen - slalom femminile
36/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 32/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Hansdotter F. 2014: 1) Hosp N. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2012: 1) Zettel K. 2) Schild M. 3) Maze T. 2011: 1) Schild M. 2) Pietilae-Holmner M. 3) Riesch M. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 2/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 25; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 6/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 6/o in slalom 7/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 44/o podio della carriera, il 32/o in slalom per Frida Hansdotter è il 26/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.34.74, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 150; Svezia 96; Svizzera 85; U.S.A. 80; Germania 66; Repubblica Ceca 32; Austria 29; Norvegia 22; Italia 20; Canada 18; Marina Wallner (GER) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.4 [#6] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.5 [#11] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Melanie Meillard (SUI)[pos.5],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Manuela Moelgg (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 98 . Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a ... (continua)

[ 12/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Squaw Valley si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - La Campionessa del Mondo  - la Campionessa del Mondo Juniores di Are 2017; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Frida Hansdotter, Nina Loeseth, Sarka Strachova, Petra Vlhova, Bernadette Schild, Chiara Costazza, Katharina Truppe, Maren Skjoeld, Emelie Wikstroem, Melanie Meillard, Michelle Gisin, Ana Bucik, Marie-Michele Gagnon, Christina Geiger, Resi Stiegler, Lena Duerr, Irene Curtoni, Denise Feierabend, Erin Mielzynski, Maria Pietilae-Holmner, Marina Wallner, Adeline BaudCampionessa del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 13 marzo.Si potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Ilka Stuhec, Sofia Goggia, Tessa Worley, Federica Brignone, Tina Weirather, Viktoria Rebensburg + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima gara.Coppa di slalom: già assegnata a Shiffrin con 760 punti; il secondo posto è già di Zuzulova (515), che potrebbe essere raggiunta solo da Holdener (415). Per il terzo posto ci sono anche Hansdotter (372), Loeseth (362) e Strachova (362) (continua)

[ 26/02/2017 ] - Combi Crans: Brignone seconda! Coppa a Stuhec
Mikaela Shiffrin vince la combinata di Crans-Montana, la seconda in programma nella località elvetica, costruendo il suo successo nella manche di superg (7/a) e facendo il miglior tempo, come previsto, in slalom, chiudendo in 2:07.16.Alle sue spalle troviamo una grandissima Federica Brignone (16/o podio in carriera), già vincitrice venerdì, che tra i rapid gates scia da specialista rimanendo attaccata alla americanina (+0.35!) e chiudendo con 7 decimi di ritardo complessivi. Una gara tutta grinta per la milanese di La Salle, che in superg ha chiuso con il 9/o tempo per colpa di un gravissimo errore sul finale, dove si è praticamente sdraiata sulla neve trovando il guizzo per rialzarsi e raggiungere il traguardo, rendendo ancora più epico questo risultato.Ilka Stuhec, seconda in superg dietro a Sofia Goggia, perde terreno con lo slalom ma per 4 centesimi rimane davanti a Marie-Michele Gagnon e chiude con il terzo tempo complessivo, sufficiente per rimanere davanti alla Brignone per 20 punti in classifica di specialità e conquistare quindi la coppa.Goggia, la più veloce in superg, fatica moltissimo sulla neve molle e salata dello slalom e perde posizioni fino al 7/o posto finale (20/o tempo di manche). Molto bene anche Marta Bassino che mette insieme una delle sue migliori manche in superg e in slalom, chiudendo con il 9/o tempo finale, suo miglior risultato in combinata.Inforca in slalom Elena Curtoni, mentre Nicol Delago è 21/a a +4.74.Deludono le medagliate di St.Moritz Wendy Holdener 6/a (3/a in slalom alle spalle di Brignone) e Michelle Gisin 11/a.La classifica finale di disciplina vede Ilka Stuhec con 240 punti, Federica Brignone 220 e Wendy Holdener 140.In classifica generale Shiffrin guida con 1323 punti, Ilka Stuhec è seconda con 1025 scavalcando Lara Gut, ferma ai box, mentre Sofia Goggia deve recuperare ancora 200 punti all'elvetica per il terzo posto della generale.Con questo risultato l'americanina mette ulteriormente al sicuro la Sfera di Cristallo, ... (continua)

[ 26/02/2017 ] - Crans Montana AC: Goggia in testa dopo il superg
Sofia Goggia, pettorale n.19, fa segnare il miglior tempo nella manche di superg della combinata alpina di Crans Montana, chiudendo in 1:20.69, 36 centesimi meglio della slovena Ilka Stuhec, vincitrice ieri, e leader fino alla discesa della bergamasca.Dopo l'uscita di ieri, Sofia ritrova subito le prime posizioni nel terzo superg in tre giorni (due valevoli come manche di combinata).Una prova corale di alto livello per le azzurre, con Marta Bassino, pettorale 35, sorprendente in 8/a posizione a +1.42, Federica Brignone 9/a a +1.65, recuperando dopo essersi completamente sdraiata sulla neve, ed Elena Curtoni 10/a a +1.80, non bene come ieri dove ha festeggiato il secondo posto e il miglior risultato in carriera. Nelle top30 anche Nicol Delago 21/a a +2.83In ottica combinata attenzione a Wendy Holdener 12/a a 2 secondi dalla Goggia, Mikaela Shiffrin 7/a con 1.30 da recuperare nella disciplina dove è maestra, e Marie-Michele Gagnon 3/a a +0.58.Kirchgasser non ha chiuso il superg, mentre Lindsey Vonn, influenzata, non è partita.Manche di slalom alle 13.30, con Ilka Stuhec favorita n.1 per la conquista della coppa di disciplina. (continua)

[ 24/02/2017 ] - Fantastica Brignone vince la comb di Crans Montana
Grazie ad una manche di slalom superlativa Federica Brignone ha vinto la combinata di Crans-Montana, conquistando il quarto successo in carriera (raggiungendo la mamma Ninna Quario), il primo (e primo podio) in questa disciplina.La 'milanese di La Salle' ha costruito il successo nella manche di superg di questa mattina, chiudendo al secondo posto per 52 centesimi dietro alla slovena Ilka Stuhec.Nella manche di slalom l'oro di St.Moritz Wendy Holdener fa il miglior tempo e recuperare posizioni su posizioni fino alla discesa di Michaela Kirchgasser, che va al comando e sembra la favorita per il successo finale.Invece Federica Brignone disegna una manche di slalom da specialista vera (e lei ha sempre detto di potersi togliere qualche soddisfazione tra i pali stretti), fa segnare il terzo miglior tempo di manche e si permette di rifilare un secondo all'austriaca, bronzo a St.Moritz proprio in combinata.E' una vittoria importante per Fede, che arriva dopo le delusioni mondiale, con il 'legno' in gigante, e un mese dopo il successo di Plan de Corones.E' anche una vittoria storica, la seconda dell'Italia femminile in questa disciplina, che mancava da 24 anni, dal successo di Bibiana Perez davanti a Morena Gallizio a Lillehammer nel marzo 1993; inoltre è la seconda azzurra di sempre a vincere in almeno tre discipline diverse, dopo Deborah Compagnoni.Questa combinata, recupero di quella annullata ad Altenmarkt, ha avuto un inizio travagliato questa mattina: le atlete hanno effettuato la ricognizione nella nebbia, e la gara è partita su una neve resa molle dalle alte temperature. Le primissime sono tutte uscite nello stesso punto (Stuhec-Worley-Feierabend, con quest'ultima finita nelle reti e portata a valle in toboga) così la FIS ha deciso di abbassare la partenza e posticipare la gara, facendo ripartire le atlete. Tranne le americane, che in blocco e per denuncia della Vonn, hanno deciso di rinunciare alla gara per le scarse condizioni di sicurezza.Tantissime le atlete che ... (continua)

[ 24/02/2017 ] - Crans Montana: combinata nel caos.Stuhec 1a
La combinata femminile di Crans-Montana, prima gara dopo il Mondiale di St.Moritz, con manche di superg programmata alle 10.30, è partita con il piede sbagliato: sono cadute Ilka Stuhec, Tessa Worley e Denise Feierabend, poi portata via in tobaga, e a quel punto la FIS e il Comitato Organizzatore hanno bloccato la gara per ripartire, con partenza abbassata, alle 11.30La gara è ripartita, Sofia Goggia è uscita, Mikaela Shiffrin, Laurenne Ross e Lindsey Vonn hanno deciso di non partire. La campionessa americana ha twittato alle 10.38: "per oggi è abbastanza. Non gareggerò. Le condizioni non sono di sicurezza. Per favore fermate questa cosa."Le atlete sono ripartite, in questo momento è in testa Ilka Stuhec in 1:10:50, ma delle prime 13 al cancelletto 3 non sono ripartite (compra ovviamente la Feierabend) e altre 4 sono uscite, comprese le protagoniste Gisin, Worley, Kling e la già citata Goggia.Secondo tempo per Federica Brignone a 52 centesimi dalla slovena.Well that&#39;s enough. I&#39;m not racing today. This is not safe. Please stop this @fisalpine&mdash; lindsey vonn (@lindseyvonn) 24 febbraio 2017(in aggiornamento)Per la cronaca la manche di superg, dopo 30 atlete (di cui 19 al traguardo), è guidata da Ilka Stuhec davanti a Federica Brignone (+0.52) e Michaela Kirchgasser (+0.69), che insieme a Marie-Michele Gagnon (+1.14) è la favorita, potendo recuperare in slalom sulla velocista slovena.Elena Curtoni 7/a accusa +1.27, Hanna Schnarf 10/a a +1.66. Devono ancora scendere Federica Sosio, Marta Bassino e Nicol Delago.Manche di slalom in programma alle 14.30 (continua)

[ 01/02/2017 ] - St.Moritz:i convocati per Canada,Spagna,Finlandia
Alpine Canada ha diramato martedì pomeriggio la lista degli atleti canadesi impegnati nei Campionati del Mondo di St.Moritz.Sei gli uomini convocati, tra cui spiccano, visti i risultati stagionali, il veterano Erik Guay (un podio in stagione) e il giovane talento Erik Read, vincitore della Nor-Am 2016. Due anni fa a Vail/Beaver Creek Dustin Cook aveva conquistato l'argento in superg.Uomini: Phil Brown, Dustin Cook, Erik Guay, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik ReadTra le donne Marie-Michele Gagnon vanta tre top10 in stagione, e gareggerà in slalom, gigante e combinata. Da notare la convocazione di Ali Nullmeyer, classe 1998, senza esperienza in CdM ma grande protagonista nelle settimane scorse in Nor-Am con diversi podi.Donne: Candace Crawford,Marie-Michele Gagnon, Valerie Grenier, Erin Mielzynski, Ali Nullmeyer, Mikaela TommyPronte anche le convocazioni finlandesi, con il forfait del velocista Andreas Romar, non in condizione di gareggiare.Sono convocati Samu Torsti, Eemeli Pirinen, Joonas Raesaenen e Juho Handoli.  Tra le donne Merle Soppela, Riikka Honkanen e Nea Luukko.Passiamo alla Spagna che ha convocato Joaquim Salarich (slalom) e Juan del Campo (slalom e gigante). Salarich, con il 33/o tempo nello slalom di Kitzbuehel ad un soffio dalla qualificazione (pettorale 66) ha conquistato il miglior risultato spagnolo in Coppa del Mondo maschile dal 1986.Chiudiamo con la verde Irlanda che ha da tempo definito la sua rosa: Kelsie Carlette (1995) e Tess Arbez (1997) per le donne, Cormac Comerford (1996), Conor Lyne (1993), Pat McMillan (1991) e Kleren Norris (1995) tra gli uomini. Sono tutti nomi sconosciuti in Coppa del Mondo ed in slalom e gigante dovranno passare per le qualificazioni per sperare in un pettorale nella gara che conta. Lyne ha già partecipato alle Olimpiadi di Sochi e ai Mondiali di Garmisch, Schladming e Vail.  (continua)

[ 30/01/2017 ] - City Event Stoccolma: 4 azzurri su 32 partecipanti
E' in programma domani alle ore 17con diretta tv su Raisport ed Eurosport l'ultimo appuntamento di Copppa del Mondo prima dei Mondiali di St.Moritz.Il City Event della capitale svedese si svolgerà sulla collina di Hammarbybacken, uno slalom parallelo il cui regolamento prevede la partecipazione di sedici uomini e altrettante donne, i primi dodici ammessi in base alla World Cup Starting List (WCSL) a cui si aggiungono i primi quattro della classifica generale che non fanno parte della lista precedente. In caso di rinuncia di un avente diritto non vengono ripescati coloro che seguono in classifica, bensì un atleta facente parte della stessa nazione del rinunciatario che sia compreso fra i 60 della WCSL di slalom o abbia più di 500 punti nella graduatoria generale di Coppa del mondo.Numerose le assenze in entrambe le competizioni: fra gli uomini mancheranno ad esempio Kjetil Jansrud, Felix Neureuther e Andre Myhrer, così come Lara Gut in campo femminile.Per l'Italia saranno presenti Manfred Moelgg, Stefano Gross, e Giuliano Razzoli, il quale prenderà il posto del rinunciatario Dominik Paris fra gli uomini; Chiara Costazza fra le donne.Convocati maschile:- Marcel Hirscher (AUT)- Henrik Kristoffersen (NOR)- Manfred Moelgg (ITA)- Linus Strasser (GER)- Alexander Khoroshilov (RUS)- Dave Ryding (GBR)- Daniel Yule (SUI)- Stefano Gross (ITA)- Michael Matt (AUT)- Alexis Pinturault (FRA)- Julien Lizeroux (FRA)- Mattias Hargin (SWE)- Jonathan Nordbotten (NOR)- Giuliano Razzoli (ITA)- Aleksander Aaamodt Kilde (NOR)- Sebastian Foss-Solevaag (NOR)    Convocati  femminile:- Sarka Strachova (CZE)- Nina Loeseth (NOR)- Melanie Meillard (SUI)- Denise Feierabend (SUI)- Wendy Holdener (SUI)- Veronika Velez Zuzulova (SVK)- Petra Vlhova (SVK)- Frida Hansdotter (SWE)- Marie Michelle Gagnon (CAN)- Ana Bucik (SLO)- Resi Stiegler (USA)- Katharina Truppe (AUT)- Bernadette Schild (AUT)- Chiara Costazza (ITA)- Mikaela Shiffrin (USA)- Adeline Baud Mugnier (FRA) (continua)

[ 03/01/2017 ] - Slalom Zagabria: storica doppietta Zuzulova-Vlhova
A Semmering ha visto la vittoria sfuggirle negli ultimi 20 secondi, grazie ad un pazzesco finale di manche di Mikaela Shiffrin, oggi niente avrebbe potuto fermare Veronika Velez Zuzulova: la slovacca ha vinto lo slalom speciale in notturna di Zagabria e con gli occhi lucidi si è seduta sul trono della Snow Queen Trophy, riservato alle Regine della collina Sljeme.La notizia della prima manche è l'uscita della favorita n.1 Mikaela Shiffrin (insieme a Loeseth, Holdener e Moelgg, tra le altre) e come è giusto che sia tutte le altre hanno fiutato l'occasione di salire su un podio che normalmente ha il primo gradino già occupato: dopo quattro secondi posti la Zuzulova capisce che è il giorno giusto, miglior tempo nella prima manche e secondo miglior tempo nella seconda, grazie a due manche solide e in continua spinta.Petra Vlhova voleva a tutti i costi tornare sul podio dopo Levi: il miglior crono nella manche decisiva le fa recuperare due posizioni, completando così una doppietta storica per la Slovacchia, che mai nello sci alpino (maschile e femminile) aveva messo due atleti davanti a tutti.Le due ci avevano provato circa un anno fa a Flachau, ma con la Hansdotter al posto d'onore; la Zuzulova trova la quinta vittoria in carriera, e consolida il secondo posto in classifica di specialità a soli 10 punti da Mikaela. Non pensiamo che la leadership sia in discussione, ma intano la slovacca è lì, vicinissima.Si rimane a Est per il terzo gradino del podio, che  parla più o meno la stessa lingua: la ceca Sarka Strachova conferma il terzo tempo della prima manche e trova il primo podio della stagioneL'Italia perde Moelgg, Bassino e Goggia (primo slalom 'vero' della carriera per lei) già nella prima manche, e per la seconda si affida a Irene Curtoni e Chiara Costazza, protagoniste degli Assoluti in Val di Fassa pochi giorni fa: purtroppo la valtellinese deraglia nella seconda, mentre continua il momento per Chiara che chiude all'ottavo posto finale e si riconferma nelle top10, ... (continua)

[ 28/12/2016 ] - Gigante di Semmering: gara da annullare?
"The show must go on" - "Lo spettacolo deve continuare", sembra che la frase sia nata negli ambienti circensi del diciannovesimo secolo, ma vien buona tutte quelle volte in cui la volontà di concludere uno spettacolo è più forte della gravità dei fatti che accadono nel mentre.Forse è un po' forte come paragone, ma è la sensazione che rimane al telespettatore dopo aver assistito al gigante di oggi di Semmering, condizionato, al di là delle coraggiose prove messe in campo dalla atlete, da neve, nebbia, vento ed oscurità ma sopratutto da una organizzazione che è parsa lacunosa.Questa gara è stata regolare? Questa gara andava annullata? Le condizioni del vento erano davvero diverse da quelle di Courchevel dove la gara, giustamente, è stata annullata dopo 19 atlete (e due azzurre al comando!) ?C'è una giuria che deve valutare tutto questo, ma per farsi una idea basta considerare che la seconda manche è stata interrotta più volte, che atlete come Frasse Sombet e Gagnon hanno rimontato rispettivamente 19 e 16 posizioni, con bravura certo, ma anche sfruttando una finestra favorevole, visto che poi tutte le atlete accusavano pesanti distacchi al primo intermedio.Non solo: la neve riportata sul tracciato ha mietuto una vittima, la francese Taina Barioz, il cui sci si è piantato nella neve fresca durante la caduta producendo una brutta torsione al ginocchio destro. Taina, che già si era fermata per infortunio a ottobre saltando Soelden, è ora in viaggio verso la Francia per sottoporsi ad esami approfonditi.Proprio mentre la francese era a terra, appena soccorsa e leggermente spostata, è partita la nostra Elena Curtoni: non è chiaro se il 'pista libera' sia stato dato perchè praticamente concomitante con la caduta della francese o sia mancata comunicazione in pista, di fatto la valtellinese non è stata fermata, come bisognerebbe fare in questi casi, ed è transitata a pochi metri dalla Barioz, ancora sdraiata sulla neve. Un rischio enorme per la sicurezza.A rendere il tutto ... (continua)

[ 28/12/2016 ] - Semmering: Doppietta Shiffrin sulla "Panorama"
Nemmeno la neve, il vento e la nebbia ferma Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense ci prende gusto e dopo aver vinto ieri il suo secondo gigante in carriera mette in saccoccia anche questa seconda ed ultima prova tra le porte larghe di questo 2016. La Shiffrin nel secondo gigante sulle nevi del Semmering ottiene dunque la sua 25/a vittoria in carriera consolidando così anche la sua leadership in graduatoria generale con 698 punti. Sul podio con la statunitense c'è come ieri Tessa Worley, staccata di soli 15 centesimi, mentre terza risale la tedesca Viktoria Rebensburg, in recupero dopo l'infortunio di inizio stagione. Nessuna azzurra quest’oggi tra le top3. La migliore è comunque anche oggi Manuela Moelgg, ottava, che non riesce a ripetere purtroppo per lei la prestazione di ieri. L’altoatesina paga nella parte alta a causa della scarsa visibilità e nonostante un recupero da metà in giù. Non va bene nemmeno a Federica Brignone, dopo un ottima prima manche conclusa con il quarto tempo e molto vicina alle prime tre. Nella seconda prova la valdostana lascia 8 decimi nella parte alta, 4 nella parte centrale e finisce dietro anche alla compagna Manuela in 9/a posizione.Gara comunque condizionata dalle condizioni meteo proibitive con vento, neve e scarsa visibilità che hanno favorito in parte le prime atlete partite nella seconda manche, vedi il grande recupero di Marie-Michele Gagnon finita 7/a e Ragnhild Mowinkel a recuperare fino alla 4/a piazza (miglior risultato in carreira). Solo 6/a Lara Gut che perde così ulteriori punti in graduatoria generale nei confronti della leader Shiffrin. Ora la ticinese si trova 2/a a quota 583. Una Mikaela comunque assente lo scorso week end a Val d'Isere per riposare e preparare al meglio la tappa austriaca, e che ora potrebbe tornare a casa per festeggiare la fine d'anno con 300 punti nel sacco.Le altre azzurre quest'oggi sono un po' in affanno: Elena Curtoni è 18/a e paga oltre al maltempo anche la presenza in pista della ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - Shiffrin domina la 1a manche slalom a Killington
Mikaela Shiffrin è a metà dell'opera verso la decima vittoria consecutiva in slalom: suo il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Killington, il secondo stagionale, chiuso in 43.30, su una manche davvero molto corta.Soddisfatta a metà dal risultato di ieri, Mikaela cerca il punteggio pieno davanti al pubblico di casa: già ottima nella parte alta, l'americana vola sul muro, leggera, le sue linee perfette, non sembra far nulla di straordinario e invece non rallenta, non fa attriti e negli ultimi 15 secondi rifila distacchi pesantissimi a tutte.Solo Veronika Zuzuluva Velez riesce a rimanerle in scia, addirittura in vantaggio all'ultimo intermedio (paga 8 decimi nelle ultime 20 porte!) e chiude a +0.65; Wendy Holdener rimane sotto al secondo di distacco (+0.94), mentre da Nina Loeseth in poi si supera abbondantemente il secondo (+1.25).Possono ancora ambire al podio Petra Vlhova 5/a a +1.54 e  Frida Hansdotter 6/a a +1.57, i distacchi salgono ulteriormente con Lena Duerr 7/a a +1.74, Sarka Strachova 8/a a +1.78, Bernadette Schild 9/a a +1.90 e addirittura Michaela Kirchgasser e Marie-Michele Gagnon appaiate al 10/o posto con +2.14 di ritardo.Subito fuori dalle migliori 10 ci sono Chiara Costazza 12/a a +2.52 e Irene Curtoni 13/a a +2.74: discreta gara per entrambe, partita meglio la valtellinese che però si è scoposta troppo sul muro.Manu Moelgg ha purtroppo inforcato dopo un discreto avvio, mentre Federica Brignone, pettorale n.31, è 27/a a +3.80, dopo i primi 45 passaggi. Marta Bassino scenderà per penultima con il 56.Seconda manche in programma alle 18.30, diretta Raisport, (Eurosport dalle 19 ca.) (continua)

[ 26/11/2016 ] - Worley torna al successo a Killington.Goggia 3/a
Secondo gigante stagionale di Coppa del Mondo, ospite per la prima volta a Killington, e ritorno alla vittoria per la francese Tessa Worley, tre anni dopo il successo di St.Moritz quando vinse proprio pochi giorni prima di infortunarsi.Podio inedito, perchè non c'è Gut (uscita all'inizio della prima manche), Shiffrin si ferma al 5/o posto e la Rebensburg (al ritorno) non va oltre il 19/o tempo. Ma c'è una volenterosa Nina Loeseth che ben sfrutta il pettorale n.1 delle prima frazione e per la seconda volta è sul podio in gigante, e sopratutto una grandissima Sofia Goggia, al suo primo podio in carriera.Davvero straordinaria la bergamasca, che con il miglior tempo nella seconda manche recupera ben 11 posizioni e va a prendersi un meritatissimo podio, suo miglior risultato in carriera, e per la quarta volta nelle top10 in questo anno solare 2016...Imprendibile nella parte alta, tra il primo e secondo intermedio, dove ha rifilato 6/7 decimi quasi a tutte, sfruttando la tracciatura decisamente più filante dell'ex coach azzurro Thoma.Splendida giornata per i colori azzurri, tra le migliori gare di sempre in gigante per punti conquistati, perchè ai piedi del podio, solo due centesimi di distacco dalla compagna, c'è Marta Bassino. Per un soffio la cuneense non conferma il podio di Soelden, dimostrando anche maturità nella gestione della pressione.E nelle migliori 10 ci sono altre tre azzurre: Francesca Marsaglia 7/a a +1.74 con 6 posizioni recuperate, Federica Brignone 8/a a +1.92, autrice invece di una brutta seconda manche (25/o tempo) dopo aver chiuso al terzo posto la prima manche, ed Irene Curtoni 9/a a +2.04.Prendono punti anche Elena Curtoni 16/a a +2.85, Manu Moelgg 20/a a +3.28 e Nadia Fanchini 23/a a +3.81. Out nella prima Laura Pirovano. La marebbana può recriminare per un brutto errore che le ha fatto perdere almeno un secondo e mezzo nella prima manche.Non chiudono la prova il talento elvetico Meillard (pettorale 42) che era riuscita a qualificarsi, la ... (continua)

[ 22/11/2016 ] - Le slalomgigantiste per la tappa di Killington
Le slalomiste azzurre, impegnate ieri e oggi in due slalom FIS a Pfelders, in Val Passiria, sotto una pioggia inclemente, partiranno domani alle 17 da Zurigo con destinazione Killington, Vermont, costa est degli Stati Uniti, per partecipare domenica al secondo slalom stagionale.Scenderanno in pista: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone e Marta Bassino.Federica torna tra i rapid gates dopo lo slalom delle Finali di St.Moritz, a marzo, dove fu 16/a. Per Marta invece è il secondo pettorale nella specialità in Coppa del Mondo, dopo l'esordio dello scorso marzo a Jasna. In Coppa Europa la cuneense non ha risultato in slalom, ma agli ultimi Assoluti fu 7/a.Nel gigante l'Italia schiererà la stessa formazione già vista a Soelden: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano come nona (in partenza anch'essa con le slalomiste).Da notare la classifica WCSL aggiornata dopo Soelden e considerando le assenze di Brem, Veith e Vonn: Rebensburg, Gut, Brignone, Weirather, Drev, Loeseth, Bassino nel primo sottogruppo, poi Worley, Kirchgasser, Pietilae-Holmner, Hansdotter, Barioz, Gagnon, Shiffrin e Manu Moelgg a completare le migliori 15. Nelle top30 anche Nadia Fanchini, Goggia, Irene Curtoni, Marsaglia ed Elena Curtoni, per cui 8 delle 9 azzurre partiranno tra le migliori 30."Sono state gare importanti - ha detto il tecnico azzurro Luca Liore in riferimento alle prove FIS -, nelle quali ho visto le azzurre lavorare bene grazie alle buone condizioni della pista. Peccato ci fossero poche iscritte alla gara. Il morale della squadra è buono: sappiamo che dobbiamo lavorare molto in slalom. Abbiamo preso quanto fatto di buono a Levi e siamo ripartiti da lì".A Killington  le azzurre gareggeranno sulla 'Superstar', pista totalmente inedita per il Circo Rosa (ma anche per la Nor-Am), ma comunque molto tecnica, con dossi nella parte centrale. Il meteo non aiuterà le ... (continua)

[ 10/11/2016 ] - Germania, Finlandia e Canada per Levi
GERMANIA - La federsci tedesca ha diramato le convocazioni ufficiali per Levi: 6 uomini e 6 donne che sono già in loco come la maggior parte delle altre squadre.Fari puntati su Felix Neureuther, che ha mostrato un'ottima condizione a Soelden e si dichiara fiducioso per il primo slalom, dove tra l'altro ha conquistato un podio nel 2014.Uomini: Fritz Dopfer, Sebastian Holzmann, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Dominik Stehle, Linus StrasserDonne: Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler, Elisabeth WillibaldIn passato Maria Riesch è stata in assoluto la migliore su questo pendio: 3 vittorie e 4 podi, cui si aggiunge un podio della Ertl nel 2003.Gli uomini sono entrati nei top10 con Neureuther 3/o nel 2014, come detto, poi Dopfer 6/o nel 2014 e Schmid 10/o nel 2012.FINLANDIA - L'Head Coach dei Finlandesi Janne Haarala ha convocate 6 ragazze e 6 ragazzi per gli slalom d'apertura di Levi.Dato l'infortunio di Merle Soppela la squadra femminile, che a Soelden non era rappresentata, sarà composta da giovanissime di cui ben 4 sono all'esordio in Coppa del Mondo.La selezione femminile: Nella Korpio, Riikka Honkanen, Nea Luukko, Janina Makinen, Roosa Hirvonen, Julia ToiviainenLa selezione maschile: Victor Malmstroem, Samu Torsti, Eemeli Pirinen, Joonas Rasanen, Jens Henttinen, Juho HandolinHandolin (1997), Korpio (1999), Luukko (1996), Hirvonen (1993) e Toiviainen (1998) sono debuttanti in CdM (e senza alcuna esperienza in Coppa Europa)I migliori risultati finlandesi, lato femminile, sono tutti di Tajna Poutiainen, tra le più forti di sempre in Lapponia: vincitrice nel 2003, 2/a nel 2012, 3/a nel 2009 e 2010 per un totale di 8 risultati nei top10.Tra gli uomini invece il migliore è stato Kalle Palander 11/o nel 2006.CANADA - Infine il Canada ha convocato: Phil Brown, Trevor Philp e Erik Read per gli uomini; Laurence St-Germain, Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon e Erin Mielzynski per le donne.Le speranze maggiori sono riposte su Mielzynski ... (continua)

[ 21/10/2016 ] - Soelden pronto per il primo gigante femminile
Soelden Live - Si è appena conclusa la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2016/2017 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con alcune certezze: il ritiro di Tina Maze, il ritorno rimandato di Anna Veith Fenninger e la voglia matta di Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Eva-Maria Brem e le Azzurre di cominciare con il piede giusto.A 'difendere il titolo' c'è la nostra Federica Brignone, che quindi non può non essere considerata tra le favorite, anche considerando l'ottima preparazione svolta per tutta l'estate e l'importante rifinitura degli ultimi giorni in Val Senales: "Rivincere? Sarebbe bellissimo! - dichiara Fede nella conferenza stampa pre-gara - Però sappiamo che è un'altra stagione, è passata un'estate, insomma ogni anno è tutto un'altra cosa...Mi sono allenata tanto e ho cercato di ritagliare del tempo per me, stando a casa, curare i miei hobby...ora sono pronta!"L'Italia può schierare ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, con Federica Brignone 6/a nel primo sottogruppo, Marta Bassino 10/a, Nadia Fanchini 11/a, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Laura Pirovano debutta due giorni dopo aver accusato una bella botta al ginocchio in allenamento, ma sorride, stringe i denti e guarda con grinta alla gara: "è la prima volta che vedo il Rettenbach e ci scio. Non vedo l'ora! Certo fa impressione...il gruppo mi ha aiutata molto ad inserirmi, ho osservato le mie compagne e già solo per questo mi sento cresciuta...Darò tutto!"La nostra veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni; l'Italia schiera ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, e altre 3 tra il 16 e il 24. Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) ... (continua)

[ 20/10/2016 ] - Gagnon e Cook tra i 7 canadesi a Soelden
Sette canadesi sono stati selezionati per l'opening di Soelden, tra cui Dustin Cook, al ritorno dopo aver saltato l'intera stagione 2016 per infortunio.Sabato, tra le ragazze, saranno al via Candace Crawford, Marie-Michele Gagnon, Valerie Grenier e Mikaela Tommy. La miglior prestazione canadese rimane il 4/o posto di Allison Forsyth nel 2001, mentre di recente Marie-Michele Gagnon vanta un 6/o posto nel 2012.Tra gli uomini scenderanno in pista Phil Brown, Trevor Philp e, come detto, Dustin Cook. Le ultime edizioni del gigante tirolese sono state avare di soddisfazioni per i canadesi: l'ultimo a entrare nei top10 è stato Jean-Philippe Roy 9/o nel 2009, il migliore Thomas Grandi 7/o nel 2004.Dustin Cook rimarrà in dubbio fino all'ultimo momento: il suo obiettivo è tornare competitivo per le gare casalinghe di Lake Louise.  Got our new swag and got to train on the race hill! Pretty good first day?? #sölden #9moredays #pitchplease #CANskiteam @hellyhansen Una foto pubblicata da Candace Crawford (@candacecrawford) in data:   (continua)

[ 13/10/2016 ] - Le squadre Canadesi ufficiali per il 2016/2017
Ieri la federsci canadese ha pubblicato la composizione ufficiale per le squadre di sci alpino 2016/2017, a poco più di una settimana dal via ufficiale della stagione e dopo aver completato i programmi estivi di preparazione atletica e tecnica."Cercheremo di migliorare i tre podi conquistati l'anno scorso e sappiamo di avere il talento, la costanza e la determinazione per riuscirci - dichiara Martin Rufener, Alpine Athletic Directore - Dai veterani come Eric Guay, Manuel Osborne-Paradis e Marie-Michele Gagnon, alla nuova generazione di sciatori che nella scorsa stagione hanno raggiunto i loro risultati migliori, come Candace Crawford e Trevor Phil, la squadra canadese ha tanto talento per salire sul podio."La velocità maschile sarà guidata dal coach Burkhard Schaffer e composta da Erik Guay, Dustin Cook, al ritorno dopo una stagione da infortunato e Manunel Osborne-Paradis, che nel corso dell'estate è passato ad Head.Nella stagione 2014/2015 Dustin Cook è stato uno dei supergigantisti più interessanti, con 5 gare nei top30 seguite dal podio di Kvitfjell e dalla vittoria di Meribel, proprio sul finale di stagione, senza dimenticare l'argento a Vail."Tornare al livello dove ero arrivato nel 2015 è stato un lungo percorso - dichiara Cook - sono felice di essere di nuovo sulla neve e sugli sci e sono fiducioso nelle mie capacità e nel percorso di riabilitazione fatto. Non vedo l'ora di uscire dal cancelletto e tornare dove ho lasciato!"Gli slalomgigantisti, guidati da Paolo De Florian, annoverano Trevor Philp, Erik Read (vincitore della NorAm 2016), Phil Brown e Jack Crawford, classe 1997 e argento in superg ai Mondiali Juniores di Sochi 2016.La squadra al completo (12): Phil Brown, Dustin Cook, Jack Crawford, Erik Guay, Morgan Megarry, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Brodie Seger, Broderick Thompson, Benjamin Thomsen, Tyler WerryNel corso dell'estate si sono ritirati Robbie Dicon, Conrad Pridy e Morgan Pridy, mentre Jan Hudec è passato sotto la ... (continua)

[ 17/05/2016 ] - La squadra canadese per la stagione 2017
Diciotto atleti, contro i 20 dello scorso anno, sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2016/2017.Rientra in squadra nazionale Erik Read, escluso un anno fa, e vincitore della Nor-Am (e della classifica di slalom) e sempre grazie al circuito nordamericano entra in squadra James Crawford, classe 1997 e fratello di Candance, secondo nella standing generale e terzo in superg.Entrano anche Brodie Seger e Broderick Thompson.Perdono la squadra nazionale Jan Hudec, di nuovo fermato da mille infortuni e senza gare lo scorso inverno; Morgan Pridy, 8 pettorali e 0 punti nella CdM 2016, Ford Swette, dopo un solo anno di nazionale e un solo top10 in Nor-Am.Il miglior canadese in CdM è stato (ancora una volta) Erik Guay con 364 punti in generale grazie a 5 risultati nei top10 e il podio nella discesa finale di St.Moritz, a ribadire che è lui il canadese più vincente di sempre nello sci alpino.Pochi cambi nel team femminile: qualche giorno fa si è ritirata ufficialmente (e un po' a sorpresa) Larisa Yurkiw, mentre non trova più spazio Marie-Pier Prefontaine, che già in passato era stata esclusa e poi reintegrata in squadra. Non è stata una stagione così disastrosa per Marie-Pier a punti 7 volte in CdM (quasi esclusivamente  in gigante) e vicina al podio ai Nazionali.Ecco il quadro completo:Squadra maschile (11): Phil Brown, Jack Crawford, Dustin Cook, Erik Guay, Morgan Megarry, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Brodie Seger, Broderick Thompson, Ben Thomsen, Tyler WerrySquadra femminile (7): Candace Crawford, Marie-Michele Gagnon, Valerie Grenier, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Mikaela TommyGiovani (9): Simon Fournier, Sam Mulligan, Huston Philp, Jeffrey Read, Riley Seger; Stefanie Fleckenstein, Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Marina Vilanova. (continua)

[ 20/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 13/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 31/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 24/o in gigante 120/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in gigante per Taina Barioz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 33/o podio della carriera, il 9/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.27.64, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 106; Germania 100; Austria 86; Italia 85; Svizzera 60; Canada 45; Svezia 42; Slovenia 32; Norvegia 24; Liechtenstein 20; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 18 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.7 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.8 [#7] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#12] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Taina Barioz (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o ... (continua)

[ 20/03/2016 ] - Finali 2016: a Rebensburg il gigante, Coppa a Brem
Grandi emozioni nell'ultima manche di stagione, ultimo gigante che va a chiudere il 2016: emozioni perchè c'era una coppa di specialità da assegnare e una grande sfida tra Eva-Maria Brem e Viktoria Rebensburg.L'austriaca nella prima manche fa il miglior tempo e sembra chiudere i giochi, ma nella seconda la tedesca disegna una manche fenomenale, guadagnando un secondo e mezzo sulla leader provvisoria Kirchgasser, demolendo la concorrenza.Tutta la pressione è sulle spalle di Eva, che scende tirando il freno a mano nel tratto centrale...questione di centesimi, 4 per la precisione, e chiude al quarto posto  davanti alla canadese Gagnon..4 centesimi che si trasformano in 2 punti in più della tedesca e significano quindi coppa di specialità (592 a 590).Nella scorsa stagione Eva-Maria Brem si era tolta grandi soddisfazioni, dovendo però inchinarsi alla sua capitana Fenninger per la coppa di disciplina. In questa, con l'infortunio di Anna, ha fatto di tutto per centrare l'obiettivo grande, ma i 50 punti di vantaggio potevano non bastare. Come già in passato la Rebensburg si scatena nella seconda, ma deve ricriminare per la prima (10/a): si consola con la 13/a vittoria in carriera, la terza della stagione.Due successi per la Brem (Chourchevel, Jasna) ma maggior regolarità con i podi di Aspen e Are."E' stata una battaglia fantastica durante la stagione ed essere riuscita a vincere la coppa in quest'ultima gara con così poco margine è incredibile - confessa l'austriaca alla FIS - Non potrei essere più felice per come tutto è andato bene oggi."A sorpresa sale sul podio la francese Taina Barioz, splendida  sia nella prima che nella seconda manche, si regala il miglior risultato della carriera nonchè il secondo podio dopo ben 6 anni. Lara Gut saluta il pubblico di casa con l'ennesimo podio, due manche solide, non regala nulla e si prende il terzo posto nella classifica di specialità. Chiude la classifica generale con 1522 punti, potendo finalmente alzare al cielo la sua prima ... (continua)

[ 19/03/2016 ] - Shiffrin demolisce anche l'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin è semplicemente invincibile: anche sulla Corviglia di St.Moritz l'americana detta la sua legge vincendo il 5/o slalom su 5 in stagione, il terzo di fila dopo l'infortunio, addirittura il decimo consecutivo su dieci disputati considerando i Mondiali di Vail dello scorso anno e i Campionati Nazionali.A 21 anni compiuti domenica scorsa può già vantare 20 vittorie, 19 in slalom, 5/a miglior slalomista di sempre dietro Schild 35, Schneider 34, Hess 21 e Kostelic 20.Dopo aver fatto il miglior tempo nella prima, Mikaela si ripete nella seconda, andando ad incrementare progressivamente il suo vantaggio sulla Zuzulova fino ai +2.03 finali.Solida precisa, vince la gara nella zona centrale e sul finale incrementa ancora, Mikaela passa nello slalom come una lama nel burro, nel parterre la Zuzulova si inchina alla sua superiorità. Normale che sia lei a catalizzare tutte le attenzioni, per la manifesta superiorità dei risultati.La gara si accende con le ultime 7: male Vlhova, Loeseth esce, Holdener è poco brillante, mentre Hansdotter e Zuzulova danno tutto e colgono il podio, oltre a prendersi le prime due posizioni della classifica generale.Brutta uscita per la francese Nastasia Noens, 2/a dopo la prima frazione: fiondata fuori dal tracciato cade pesantemente a terra, e non si rialza. Gara interrotta, dopo qualche minuto la francese raggiunge zoppicando il bordo pista, dove viene nuovamente soccorsa.I discorsi per la coppa di specialità erano già chiusi: oggi Frida Hansdotter, commossa, alza la coppa al cielo e la bacia emozionata. Grande regolarità per la svedese, che senza Schild e (parzialmente) senza Shiffrin sfrutta al meglio la sua grande occasione, legittimando il successo finale con il podio odierno, 23/o della carriera. Entra nelle top10 in tutti e 10 gli slalom stagionali, vincendo a Lienz e salendo sul podio ad Aspen, Are, Flachau e St.Moritz, per un totale di 711 punti. Coppa meritatissima.Grande stagione anche per la slovacca Velez Zuzulova, ... (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superk femminile
36/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 28/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Kostelic J. : 2) Ertl M. : 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. : 2) Schneider V. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 2/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 7/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 2/o in superk 89/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superk per Lara Gut è il 31/o podio della carriera, il 2/o in superk la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 8/a in 2.01.62, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 255; Austria 138; Francia 77; Italia 71; Canada 53; U.S.A. 36; Norvegia 22; Svezia 18; Slovenia 15; Germania 12; Argentina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#16] - 1984 ; Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#39] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Laurenne Ross (USA)[pos.7], Tessa Worley (FRA)[pos.11], Kajsa Kling (SWE)[pos.14], Marta Bassino (ITA)[pos.21], Erin Mielzynski (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2002); Macarena Simari Birkner (ARG) torna a punti in superk, l'ultima ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lenzerheide: Holdener al comando della combinata
E' di Wendy Holdener il miglior tempo nella manche di slalom speciale valida per la combinata alpina di Lenzerheide in Svizzera. L'elvetica ha concluso con il tempo di 40"43 precedendo di 49 centesimi l'austriaca Michaela Kirchgasser e di 67 centesimi la canadese Marie-Michele Gagnon.Una combinata alpina nata anche questa volta sotto una cattiva stella a causa del meteo. Questa mattina, infatti, è stata decisa l'inversione del programma di gara, anticipando lo slalom alla mattina e posticipando il super-g al pomeriggio, a causa della nebbia presente sul tracciato di gara della "Silvano Beltrametti".Nelle top10 troviamo due azzurre: la migliore è Johanna Schnarf, 6/a a +1.37 in corsa per un posto sul podio, mentre Federica Brigone è 10/a a +1.84. Una posizione avanti la valdostana, in 9/a piazza, c'è Lara Gut. L'elvetica favorita per la vittoria odierna e in corsa per la conquista della coppa di specialità, se riuscisse a concludere questa combinata entro le prime ventiquattro avrebbe matematicamente vinto anche la coppa assoluta con quattro gare di anticipo, superando l'attuale leader Lindsey Vonn, fuori dai giochi a causa di un infortunio.Seguono in graduatoria Francesca Marsaglia con il 13/o tempo (+2.13) e Marta Bassino con il 29/o (+5.32), mentre non ha preso il via Elena Curtoni a causa delle non perfette condizioni fisiche (schiena bloccata), infine è uscita Sofia Goggia.Appuntamento alle ore 13.00, meteo permettendo, per il super-g valido sempre per la combinata alpina (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 07/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (8).Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina SuterSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Cornelia Huetter, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime gare.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385 (continua)

[ 06/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra i rapid gates, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Lindsey Vonn, Lara Gut, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Nadia Fanchini + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime tre gare.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Veronika Zuzulova 546, Wendy Holdener 511, Sarka Strachova 464. (continua)

[ 06/03/2016 ] - Jasna: Shiffrin domina, Coppa alla Hansdotter
Quatto gare, quattro vittorie: a Jasna, nel penultimo slalom stagionale, Mikaela Shiffrin stravince per la 19/a volta in Coppa del Mondo, chiudendo la gara già nella prima manche e rifilando 2.36 secondi a Wendy Holdener, scatenata dopo la vittoria nel City Event e dopo il secondo posto in combinata.Veloce, pulita, praticamente perfetta in ogni condizione, Mikaela ha lasciato ancora una volta le avversarie a debita distanza, in un altro campionato.Trascinate da un pubblico numeroso che han ben risposto al ritorno del massimo circuito sui Carpazi, le due atlete di casa Veronika Velez Zuzulova e Petra Vlhova hanno cercato il podio con un'ottima prima manche, ma solo la più esperta Zuzulova è riuscita a salirci, con il terzo tempo a +2.77.Frida Hansdotter, solo 10/a a +4.13, conquista quei 26 punti sufficienti a vincere la coppa di specialità: la svedese ha approfittato dei due mesi di assenza della Shiffrin per mettere fieno in cascina, ed ora i 105 punti di vantaggio sulla Zuzulova sono sufficienti per portarsi a casa la coppa, 11 anni dopo Anja Paerson.In stagione ha vinto solo a Lienz, ma è salita sul podio ad Aspen (2/a e 3/a), ad Are, a Flachau (2/a e 3/a) e al City Event di Stoccolma.Completano la top10 Miki Kirchgasser 4/a (rimonta 8 posizioni), Nastasia Noens 5/a, Marie-Michele Gagnon 6/a, Nina Loeseth 7/a, Sarka Strachova 8/a, Petra Vlhova 9/a.La prima delle tre azzurre a punti è Chiara Costazza 11/a con il 10/o tempo nella seconda, seguono Irene Curtoni 15/a e Federica Brignone 19/a. Solo le prime due si qualificano per le Finali, perchè purtroppo Manuela Moelgg, saltata nella prima manche, è 26/a per soli due punti.Da notare il miglior risultato in carriera della giapponese Hasegawa, 14/a, e il 18/o della norvegese Maren Skjoeld, leader della generale di Coppa Europa.Per il podio della specialità sarà lotta alle Finali: Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Domani in programma il gigante cancellato ieri. (continua)

[ 06/03/2016 ] - Jasna: Shiffrin troppo superiore nella 1a manche
La vittoria di Crans Montana ha scaldato i motori di Mikaela Shiffrin, ridandole la sicurezza che serviva dopo i due mesi di stop dovuti ad infortunio. Così a Jansa l'americana scatena la sua potenza sulla 'Lukova 2', in particolare nella seconda parte del tracciato, rifilando distacchi abissali a tutte le avversarie.Come ad Aspen, quando lasciò Veronika Velez Zuzulova a 3 secondi, Mikaela è due spanne sopra a tutte, per lei è tutto semplice e nessuna condizione crea problemi; prova a rimanerle in scia (+1.67) la padrona di casa Zuzulova, letterlamente trascinata al traguardo dal suo pubblico, e anche Petra Vlhova onora al meglio il ritorno della CdM sui Carpazi fermando il crono al terzo posto a +1.88, pari merito con Wendy Holdener, tra le specialiste più in forma.Dal 5/o tempo di Nina Loeseth in avanti i distacchi superano i 2 secondi: Gagnon 6/a, Noens 7/a, Sarka Strachova 8/a, Thalmann 9/a e Swenn-Larsson 10/a.Male la leader della classifica di specialità Frida Hansdotter che accusa oltre 3 secondi ed è 13/a dopo i primi 40 passaggi: il vantaggio sulla Zuzulova è cospicuo ma deve stare attenta.Le azzurre cercano di limitare i danni: la migliore è Chiara Costazza 14/a (+3.23), finisse così la gara si qualificherebbe per le Finali, poi Irene Curtoni 17/a, più che discreta Federica Brignone 19/a (+4.14), mentre purtroppo Manu Moelgg non arriva al traguardo e mette a rischio la partecipazione alle Finali. Devono ancora scendere Nicole Agnelli e Marta Bassino.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 29/02/2016 ] - Pinturault:"la 2/a manche una delle mie migliori"
Alexis Pinturault ha vinto il gigante di Hinterstoder, il terzo di fila: "le condizioni del tracciato sono rimaste buone, e questo mi ha permesso di vincere con una seconda manche così. La seconda manche è stata difficile sopratutto in alto, molto mossa, la neve era diversa dai due giorni precedenti, ma ho provato a spingere ed è stata una delle mie migliori manche. Alla fine della prima manche mi son detto che doveva fare una bella gara. E' davvero bello. In questo momento la mia sciata è solida ma so che nello sport tutto può cambiare velocemente, in un modo o nell'altro."E sul finale di stagione aggiunge: "mancano ancora tre giganti alla fine per cui può succedere di tutto, ma sarà dura perchè sia io che Marcello gareggiamo sia in slalom che in gigante. Sarà dura, e siamo molto stanchi."Negli ultimi 20 anni pochi atleti sono riusciti a vincere 3 giganti di fila: Alberto Tomba nel 94/95 (3); Von Gruenigen 95/96 (3); Von Gruenigen 96/97 (3); Maier 00/01 (3); Ligety 10/11 (3); Ligety (4) tra fine 12/13 e inizio 13/14; ancora Ligety a fine 13/14 (3); Hirscher 14/15 (4); Hirscher dicembre 2015 (3)Infine tornando sulla lotta per la generale Henrik Kristoffersen è stato chiaro: "280 punti dietro a Marcello sono tanti, e io ho solo 5 gare e lui è fortissimo, persino in superg. Penso che non ci siano possibilità...Ma non mi focalizzo sulla generale, ma sulla prossima gara. Non vedo l'ora di andare a Kranjska Gora, dove non c'è piano, il tracciato è ripido e penso che vada meglio per le mie caratteristiche. Sono pronto e proverò a vincere." A Soldeu la canadese Marie-Michele Gagnon conquista la seconda vittoria in carriera, entrambe in combinata, difendendosi bene nel corto superg di Soldeu e attaccando in slalom: "non me l'aspettavo - dichiara alla FIS - sono sorpresa. Speravo nel podio, sapevo che stavo sciando bene. Ieri in superg ho sciato bene, son partita con il 53 e ho chiuso 23/a. Per me è un buon risultato. E oggi sono stata capace di fare una buona manche in ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Fantaski Stats - Soldeu - combinata femminile
32/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 4/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1992/1993 2/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 4/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 2/o in superk 9/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Wendy Holdener è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superk per Anne-Sophie Barthet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.44.45, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 148; Canada 132; Francia 118; Austria 99; Italia 86; U.S.A. 58; Slovenia 40; Norvegia 21; Svezia 11; Serbia 5; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#11] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#20] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#1] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#33] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.3], Rahel Kopp (SUI)[pos.5], Candace Crawford (CAN)[pos.9], Ricarda Haaser (AUT)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.16], Maren Skjoeld (NOR)[pos.17], Christine Scheyer (AUT)[pos.23], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Federica Brignone (ITA)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.6], Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.8], Sofia Goggia (ITA)[pos.21], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.28], Katerina Paulathova (CZE)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Federica Brignone (2016); primi punti in carriera per: Christine Scheyer (AUT); Federica ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Soldeu: combinata alla Gagnon, Brignone 4/a
Una combinata alpina con manche di superg accorciata ai 57" diventa ancor più favorevole alle slalomiste: la canadese Marie-Michele Gagnon trova la seconda vittoria in carriera, sempre in combinata, chiudendo in 1:43.66 dopo aver recuperato dalla 13/a posizione del superg. Podio tutto di slalomiste con Wendy Holdener (vittoriosa a Stoccolma martedì) che con il miglior tempo di manche recupera ben 23 posizioni, e terzo tempo per la francese Anne-Sophie Barthet, addirittura 27/a dopo manche la di superg.Così ai piedi del podio rimane una fantastica Fede Brignone, la più completa del lotto delle migiori, 6/a in superg a mezzo secondo dalla Vonn, e 6/a in slalom a +1.26 dalla Holdener.Un weekend di Soldeu magico per la Brignone, con 150 punti in due gare, la prima vittoria in superg, e il miglior risultato di sempre in combinata.Completano la top10 l'elvetica Kopp, Romana Miradoli, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin (recupera 32 posizioni con la manche di slalom), Candace Crawford e Hanna Schnarf, 10/a e seconda azzurra al traguardo.A punti anche Sofia Goggia 21/a, mentre escono in slalom Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Il duello Vonn-Gut va ancora una volta all'americana: dopo il miglior tempo in superg, e dopo aver visto la ticinese uscire in slalom a metà tracciato, Lindsey tira i remi in barca e scende con margine, chiudendo 13/a. Venti punti giusti giusti che servono per incrementare a 32 le lunghezze di vantaggio su Lara, e che le permettono di non perdere la leadership della coppa di specialità, perchè ora Gagnong, Gut e Vonn sono appaiate a 100 punti, quando manca la prova di Lenzerheide.Insomma Lindsey torna da Andorra con un bottino magro ma visto quel che è successo ieri può ancora sorridere: un ginocchio dolorante ma non rotto, e la sua avversaria che non ne approfitta in superg e si autoelimina nella gara odierna.Al termine della stagione mancano 8 gare (2 sl, 2 gs, 2 sg, 1 dh, 1k) e se il ginocchio la sostiene Lindsey può ancora ... (continua)

[ 27/02/2016 ] - Fantaski Stats - Soldeu - superg femminile
31/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 3/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1992/1993 2/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 1/o in superg 58/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 11/a in superg per Laurenne Ross è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 299 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 299; Austria 103; U.S.A. 89; Francia 68; Germania 36; Svezia 29; Slovenia 24; Svizzera 20; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.21 [#25] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Laurenne Ross (USA)[pos.2], Sofia Goggia (ITA)[pos.4], Candace Crawford (CAN)[pos.22], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Fanchini (ITA)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2016); 4/o Sofia Goggia (2016); 5/o Elena Fanchini (2016); primi punti in carriera per: Rosina Schneeberger (AUT); Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Bansko 2015; classifica di superg dopo Soldeu (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (420) 2) Lara Gut (356) 3) Tina Weirather (286) 4) Cornelia Huetter (240) 5) Viktoria Rebensburg (240) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1215) 2) Lara Gut (1207) 3) Viktoria Rebensburg (914) 4) Tina Weirather (794) 5) Frida Hansdotter (781) classifica di superg per nazioni (top5): ... (continua)

[ 22/02/2016 ] - Stoccolma: Gross, Thaler, Moelgg qualificati
Torna dopo oltre 3 anni il City Event: l'ultima gara di questo tipo si corso a Mosca a fine gennaio 2013, poi per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) fu annullato quello di Monaco.Sono ufficialmente qualificati tutti gli atleti che, a tre ora dalla ultima gara prima del City Event, siano tra i migliori 12 della WCSL di slalom, e i 4 migliori atleti della WCSL generale.Ecco dunque la lista completa dei qualificati uomini e donne, dove spicca tra le donne il rinnovo del duello Gut/Vonn e l'assenza di Mikaela Shiffrin e Sarka Strachova.DonneFrida Hansdotter (SWE)(WCSL-SL)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)(WCSL-SL)Wendy Holdener (SUI)(WCSL-SL)Nina Loeseth  (NOR)(WCSL-SL)Nastasia Noens (FRA)(WCSL-SL)Petra Vlhova (SVK)(WCSL-SL)Maria Pietilae-Holmner (SWE)(WCSL-SL)Carmen Thalmann (AUT)(WCSL-SL)Marie-Michèle Gagnon (CAN)(WCSL-SL)Michaela Kirchgasser (AUT)(WCSL-SL)Michelle Gisin (SUI)(successiva nella WCSL-SL)Resi Stiegler (USA)(quota WCSL-SL)Maren Wiesler (GER)(quota WCSL-O)Lindsey Vonn (USA)(WCSL-O)Lara Gut (SUI)(WCSL-O)Tina Weirather (LIE)(WCSL-O)Dunque tra le aventi diritto mancheranno Viktoria Rebensburg (3/a in generale, e lascia il posto a Maren Wiesler; Mikaela Shiffrin (4/a in WCSL speciale, lascia il posto a Resi Stiegler); Sarka Strachova (2/a in WCSL di speciale.) che rinuncia a stare al passo di Hansdotter e Zuzulova a causa di una botta rimediata pochi giorni fa in allenamento.Purtroppo non sarà presente nessuna azzurra perchè la prima in WCSL è Irene Curtoni, 19/a, mentre Nadia Fanchini 7/a della WCSL-O guadagna una sola posizione (Hansdotter), essendo Vonn, Gut, Rebensburg e Weirather a 0 punti in slalom.UominiHenrik Kristoffersen (NOR)(WCSL-SL)Marcel Hirscher  (AUT)(WCSL-SL)Felix Neureuther  (GER)(WCSL-SL)Fritz Dopfer  (GER)(WCSL-SL)Alexander Khoroshilov  (RUS)(WCSL-SL)Stefano Gross  (ITA)(WCSL-SL)Mattias Hargin (SWE)(WCSL-SL)Patrick Thaler (ITA)(WCSL-SL)Andre Myhrer   (SWE)(WCSL-SL)Julien Lizeroux (FRA)(WCSL-SL)Sebastian Foss-Solevag (NOR)(WCSL-SL)Alexis ... (continua)

[ 16/02/2016 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Hrovat U. : 2) Ertl M. : 3) Gerg H. 1996: 1) Riegler C. : 2) Wiberg P. : 3) Chauvet P. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 18/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 17; 28/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 22/o in slalom 124/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in slalom per Nastasia Noens è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Marie-Michele Gagnon è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 16/a in 1.31.30, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 132; Austria 118; Svezia 96; Francia 90; Canada 60; Slovenia 42; Repubblica Ceca 41; Svizzera 35; Germania 29; Slovacchia 26; Italia 24; Russia 8; Norvegia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.10 [#7] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.14 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.13], Ksenia Alopina (RUS)[pos.23], Maren Skjoeld (NOR)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], primi punti in carriera per: Ksenia Alopina (RUS); Maren Skjoeld (NOR); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 102 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; classifica di slalom ... (continua)

[ 15/02/2016 ] - Crans: Shiffrin torna regina dello slalom
Si riprende la corona di Regina dello slalom Mikaela Shiffrin. Dopo oltre due mesi di assenza per infortunio la statunitense con due manche, copia incolla, ritorna sul gradino più alto del podio nello slalom di Crans Montana, recupero di quello cancellato a Maribor. La Shiffrin mette le cose in chiaro già nella prima discesa chiusa al comando per poi spingere nella seconda manche e mettersi tutte alle spalle. Sul podio odierno, in seconda piazza, a 45 centesimi, sale in rimonta la francese Nastasia Noens, al miglior risultato in carriera, dopo esserci già salita, con un terzo posto, due anni  fa. Terza, altro gradito ritorno sul podio dopo Are 2012, quello della canadese Marie Michele Gagnon anche lei in rimonta rispetto a questa mattina.Pagano dazio rotolando fuori dai quartieri alti, invece, Sarka Strakova (7/a), la vincitrice degli ultimi due slalom Veronika Velez-Zuzulova (10/a) e soprattutto Frida Hansdotter (6/a) dopo aver concluso con il secondo tempo la prima manche, ma che però mantiene comunque la leadership di specialità. Quarta con il miglior tempo di manche l'austriaca Bernadette Schild, recuperando nove posizioni. Fuori nella seconda manche, invece, Michelle Gisin e Petra Vhlova, protagoniste attese, come accaduto nella prima manche a Nina Loeseth.Manche corta, quasi fotocopia della prima, con neve comunque saponosa trattata con acqua e sale, decisamente primaverile date le temperature miti per il periodo che a tratti ha subito qualche cedimento. Tempo ballerino anche che ha portato anche una leggera nebbia e nevischio nella parte alta, dopo il sole mattutino.Federica Brignone è la migliore quest'oggi in casa Italia. La carabiniera valdostana guadagna punti preziosi anche in slalom concludendo due buone manche con il 16/o posto. Irene Curtoni, invece, la migliore della due azzurre qualificate in mattinata (16/a), parte bene, ma paga a metà la neve saponosa finendo poi per perdere diverse posizioni e finendo anche alle spalle della compagna di squadra ... (continua)

[ 13/12/2015 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 slalom della stagione 56/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Maze T. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 1/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 1/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in slalom 3/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in slalom per Frida Hansdotter è il 18/o podio della carriera, il 18/o in slalom per Nina Loeseth è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 14/a in 1.47.19, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Slovacchia 140; Austria 121; Svizzera 82; Norvegia 60; Francia 38; Repubblica Ceca 36; Italia 36; Germania 31; U.S.A. 13; Slovenia 5; Christina Geiger (GER) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#24] - 1983 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.3], Katharina Truppe (AUT)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.22],; ... (continua)

[ 12/12/2015 ] - Are, GS: Vonn guida la prima manche. Brignone 6/a
La prima manche del gigante femminile di Are ha avuto un inizio da incubo: in primis gara rinviata di 15 minuti per il forte vento e partenza abbassata togliendo proprio le prime (e interessanti) porte; poi la prima atleta a scendere, Sara Hector, si arretra, va in rotazione e subisce un contraccolpo, e poche porte dopo si ferma. La prima impressione impressione è che possano esserci problemi al ginocchio e per questo la sfortunata svedese è stata soccorsa con il toboga, con un nuovo stop. E' toccato poi a Tina Weirather (un passo indietro rispetto ad Aspen) e Federica Brignone che piazza due errori nella parte alta (sbattendo contro un palo), recuperando poi moltissimo nella parte centrale (6/o tempo per lei).Infine con il pettorale 4 Nadia Fanchini esce dopo 3 porte e Mikaela Shiffrin, come detto nell'altra notizia, non è partita per via di una botta al ginocchio rimediata durante il riscaldamento.Leader provvisoria la 'local hero' Frida Hansdotter, finchè arriva con il pettorale n.16 Lindsey Vonn e, un po' a sorpresa, val al comando in 1:03.29, 33 centesimi sulla svedese. Scriviamo "a sorpresa" perchè dopo aver rinunciato al gigante di Soelden ed essere uscita in quello di Aspen, e con pochissimi giorni di allenamento specifico nelle gambe, non ci si aspettava una manche così convincente.Terzo tempo per Eva-Maria Brem a +0.35, costantemente tra le migliori, e +0.41 sulla Loeseth, molto cresciuta in gigante nelle ultime due stagioni.Completa la top10: Tessa Worley 5/a, Marie-Michele Gagnon 7/a, Ana Drev 8/a, Maria Pietilae-Holmner 9/a, e una ottima Marta Bassino 10/a a +1.11.Bassino e Brignone a parte, le altre azzurre sono più attardate: Sofia Goggia 17/a, Manuela Moelgg 18/a, Francesca Marsaglia 20/a, Irene Curtoni 23/a; 6 azzurre qualificate per la seconda manche. Elena Curtoni 33/a, Karoline Pichler 37/a, out Nicole Agnelli (e Nadia Fanchini, come detto).Only 1 day of GS training seems enough for Lindsey Vonn: in the lead after #fisalpine 1st GS run at World ... (continua)

[ 04/12/2015 ] - Nor-Am Copper: doppietta per Marie-Michele Gagnon
Un due tre: dopo lo slalom di Jackson Hole, Marie-Michele Gagnon vince in scioltezza anche i due giganti Nor-Am che chiudono la tappa di Copper Mountain.La canadese è tornata alla stagione 2009, quando non ancora 20enne vinse il circuito grazie a 4 vittorie e 3 podi, entrando nelle top10 anche in Coppa del Mondo e ai Mondiali di Garmisch (9/a in gigante).Con il tempo totale di 2:27.61 Marie-Michele supera di oltre 6 decimi la connazionale Candace Crawford (detentrice del titolo) e di oltre due secondi la ceca Katerina Paultahova, terzo tempo complessivo.Nelle top10 molte protagoniste dello scorso weekend ad Aspen: Tina Robnik, Erin Mielzynski, Alexandra Tilley, Marie-Pier Prefontaine, Kristine Hauge, Chloe Fausa e Megan Mcjames.Classifica generale che vede ovviamente prima la Gagnon con 380 punti.Ora il circuito si sposta a Lake Louise (che ha ospitato gli uomini di Coppa settimana scorsa e le donne in questo fine settimana) dove da lunedì 7 sono in programma le prime prove cronometrate in vista di 2 discese e 1 superg (m+f). (continua)

[ 03/12/2015 ] - Marie-Michele Gagnon vince il gigante NAC a Copper
Tripletta canadese nel primo gigante femminile della II tappa di Nor-Am, a Copper Mountain: Marie-Michele Gagnon domina la gra con il miglior tempo in entrambe le manche e chiude in 2:26.03, un secondo e due decimi meglio della connazionale Mikaela Tommy, e oltre due secondi su Candace Crawford.Grazie ai due podi (primo-secondo posto) di Jackson Hole in slalom, la Gagnon guida la classifica generale con 280 punti in 3 gare.Al cancelletto tante atlete di CdM che hanno partecipato alle gare di Aspen nel weekend scorso: Kristine Haugen, Ragnhild Mowinckel, Alexandra Tilley, Chloe Fausa, Tina Robnik, Katerina Paulathova ed Erin Mielzynski completano la top10.Nessuna azzurra in gara visto che le nostre ragazze sono tutte impegnate a Lake Louise tranne Bassino, Goggia e Pichler che son già tornate in patria.Building momentum in GS. 16th place today in Aspen, skied some great sections and feeling comfortable on my skis! pic.twitter.com/BjTpBhG1Dd&mdash; Marie-Michèle Gagnon (@MarieMGagnon) 28 Novembre 2015 (continua)

[ 26/11/2015 ] - Nor-Am riparte nel segno di Gagnon e Mielzynski
Riparte da Jackson Hole, nel Wyoming, l'edizione 2015/2016 della Nor-Am, il circuito FIS nordamericano, il quarto della stagione ufficiale dopo l'Australian-New Zealand Cup, la South American Cup e la Coppa del Mondo, che ha preso il via a Soelden un mese fa.Dieci tappe tra Stati Uniti e Canada per determinare il vincitore, e il conseguente posto fisso in CdM per la stagione seguente.In programma a Jackson 4 slalom (2f + 2m), ieri e oggi si sono corsi i due femminili: in gara1 successo della canadese Marie-Michele Gagnon, atleta di Coppa del Mondo, che ha staccato di oltre un secondo la connazionale classe '94 Laurence St-Germain, e di +1.71 la norvegese Tuva Norbye.Buon 7/o tempo per la giapponese Emiko Kiyosawa, ferma per infortunio dal gennaio 2014.In gara ben tre atlete classe '99, la migliore è la statunitense Keely Cashman, 12/a con oltre 7 secondi di distacco.Erin Mielzynski e Resi Stiegler, rispettivamente seconda e terza a metà gara, sono uscite nella seconda manche.In gara2 successo per Erin Mielzynski davanti alla connazionale Gagnon e all'americana Lila Lapanja (ferma nella scorsa stagione). Si conferma ai piani alti la canadese St.Germain. Torna a tagliare il traguardo anche Resi Stiegler, 8/a a +3.65, ferma da gennaio per l'ennesimo infortunio: stiramento del crociato anteriore e menisco del ginocchio destro.In classifica leadership provvisoria per la Gagnon, che dopo 2 gare comanda con 180 punti.La scorsa stagione si concluse con il trionfo della canadese Candace Crawford, un ricco bottino di 1315 punti conquistati grazie a 6 vittorie e ulteriori 5 podi, poco meno del doppio della diretta inseguitrice Mikaela Tommy. Una foto pubblicata da Marie-Michèle Gagnon (@mmgagnon) in data: (continua)

[ 23/10/2015 ] - I Canadesi per Soelden
Convocati: Trevor Philp e Tyler Werry per gli uomini; Marie-Michele Gagnon, Candace Crawford, Marie-Pier Préfontaine, Mikaela Tommy x donne (continua)

[ 09/06/2015 ] - Jim Pollock lascia il Canada dopo 17 anni
Dopo 17 anni di lavoro nella federsci Canadese ACA, e dopo aver guidato la squadra femminile lungo 4 Olimpiadi e 7 Mondiali, il responsabile del settore femminile alpino canadese Jim Pollock lascia per passare più tempo con la famiglia."E' stata una bellissima gara e un parte importante della mia vita per molti anni. Sono stato fortunati per aver potuto lavorare con molti atleti ed allenatori talentuosi. Abbiamo creato un bel gruppo con la giusta chimica per motivare e ispirarci a vicenda, raggiungendo grandi risultati a livello mondiale" ha dichiarato Jim nel comunicato di Alpine Canada.Sotto la sua gestione sono cresciute le varie Marie-Michele Gagnon, Erin Mielzynski e Marie-Pier Prefontaine, che han saputo vincere l'argento Mondiale nel Team Event a Vail 2015."Lavoro con Jim dal 2009 - dichiara la Mielzynski - La sua dedizione alla squadra e agli atleti è sempre stata insormontabile e ha creato una atmosfera famigliare nel team. La sua passione per lo sci è contagiosa e ci ha aiutato ad andare avanti anche durante i giorni più duri, affiancandoci nei momenti buoni e cattivi e cercando sempre di spingerci a dare il massimo, credendo in noi stessi ad ogni curva."fonte: alpinecanada.org (continua)

[ 06/05/2015 ] - La squadra canadese per la stagione 2016
Venti atleti, contro i 18 dello scorso anno, sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2015/2016.Rientra in squadra Marie-Pier Prefontaine, ed entrano Laurence St-Germain (classe 1994, 4/a in slalom in Nor-Am) e Valerie Grenier. La Grenier, classe 1996, è uno dei talenti più interessanti della squadra: ha vinto il bronzo in gigante ai Mondiali Juniores di Hafjell, ha esordito a Lake Louise in CdM centrando a St.Moritz, alla terza gara, un eccellente 13/o posto; è stata selezionata per i Mondiali di Vail chiudendo 19/a in superg e infine ha vinto due volte in Nor-Am chiudendo al 5/o posto della generale.Escono Brittany Phelan e Julia Roth; Madison Irwin, invitata ad allenarsi con la squadra un anno fa, non ha di fatto gareggiato nella stagione 2015.Nel settore maschile Ben Thomsen rientra in nazionale con pieno status; entra anche Ford Swette, classe 1993.Escono dalle squadre nazionali Robbie Dixon (dopo 10 anni) ed Erik Read. Dixon ha saltato tutta la stagione 2015 dopo essersi fratturato la gamba nell'agosto 2014, già fratturata nel 2012.Erik Guay, il canadese con più podi in CdM, ha saltato tutta la stagione 2015 dopo aver subito due interventi al ginocchio nel giugno 2014.L'uomo-simbolo della stagione 2015 è stato certamente Dustin Cook, argento in superg a Vail 2015, terzo in superg un mese più tardi a Kvitfjell e vittorioso a Meribel nell'ultimo superg della stagione.Come già ufficializzato Max Carca lascia dopo due anni la squadra per tornare in seno alla FISI.Ecco il quadro completo:Squadra maschile (12): Phil Brown, Dustin Cook, Erik Guay, Jan Hudec, Morgan Megarry, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Morgan Pridy, Ben Thomsen, Tyler Werry, Ford SwetteSquadra femminile (8): Candace Crawford, Marie-Michele Gagnon, Valerie Grenier, Erin Mielzynski, Marie-Pier Prefontaine, Laurence St-Germain, Mikaela Tommy, Larisa Yurkiw (continua)

[ 14/03/2015 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
28/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 54/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Maze T. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 14/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 13/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 17; Mikaela Shiffrin (USA) - 13; 23/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in slalom 109/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 23/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 18/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 12/o podio della carriera, il 12/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 19/a in 1.48.28, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 20 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 108; Svezia 108; U.S.A. 100; Slovacchia 87; Repubblica Ceca 60; Francia 59; Canada 59; Svizzera 49; Germania 30; Italia 20; Norvegia 20; Slovenia 15; Giappone 3; Eva-Maria Brem (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 27/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Hosp (AUT) pos.12 [#9] - 1983 ; Tina Maze (SLO) pos.16 [#5] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.23 [#25] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#6] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.24 [#31] - 1995 ; segnano o ... (continua)

[ 14/03/2015 ] - Are: Shiffrin regina in slalom sulle nevi svedesi
Successo numero 14 in carriera per Mikaela Shiffrin nell'ultimo slalom speciale femminile prima delle finali di Meribel. Sulle nevi di Are con una facilità disarmante la 20enne (compiuti ieri) campionessa di Vail con una facilità disarmante detta la sua legge e si porta a casa questo successo che le consente di consolidare la sua leadership in graduatoria di specialità. Il podio odierno è la fotocopia di quello di alcune settimane fa a Maribor. Anche allora accanto alla Shiffrin c'erano la slovacca Veronika Zuzulova, oggi autrice del secondo tempo di manche, e finita 2/a con un ritardo di +1.41 dalla statunitense e la ceka Sarka Strachova, ancora terza a +2.15. La Strachova resta dunque sul podio dopo Maribor e il mondiale di Vail, segno del ritrovato feeling per i quartieri alti della specialità dopo i problemi di salute che qualche stagione fa avevano messo a rischio la sua carriera agonistica. Quarta è la francese Nastasia Noens, mentre quinta, con una grande recupero (e il secondo tempo di manche con la Zuzulova) troviamo la canadese Marie Michele Gagnon. Frida Hansdotter chiude 6/a un po' troppo lontana dal podio e così può forse dire addio alla possibilità di strappare la coppetta di specialità ormai saldamente nelle mani della vincitrice odierna che guida con 90 punti di vantaggio sulla bionda svedese.Oggi a Tina Maze non gira per il verso giusto. La slovena finisce solo 16/a con due manche incolore, e questo le costa la possibilità di sorpassare nuovamente Anna Fenninger (assente in slalom) in graduatoria generale. Ora a 4 gare dal termine guida sempre la Fenninger con 30 punti di vantaggio sulla slovena, ma con l'austriaca leggermente favorita se si guarda al lato psicologico, mentre la slovena potrà contare su quattro gare utili rispetto alle tre dell'austriaca, visto che quest'ultima normalmente non corre gli slalom.Solo due le azzurre sopravvissute in questa prova, delle sei al via, segno che in questa specialità c'è ancora molto da lavorare. La ... (continua)

[ 01/03/2015 ] - Combinata Bansko: capolavoro Fenninger!
Nonostante la giornata odierna a Bansko non sia partita sotto i migliori auspici meteo, con continui rinvii e interruzioni causa nebbia, trionfa sulla pista intitolata a Marc Girardelli una splendida Anna Fenninger nell'unica combinata alpina della stagione. L'austriaca, già al comando dopo la prima manche di Super-g, si ricorda di aver fatto tanto slalom in gioventù, e, con una strepitosa parte alta dello slalom, disegnato dal suo allenatore, fa una seconda manche capolavoro, permettendosi di guadagnare addirittura sulla grande favorita odierna e campionessa mondiale in carica Tina Maze, comunque seconda a 39/100 dalla Fenninger. Riesce a salire sul podio un'ottima Zettel, staccata di 1"06 dalla compagna di squadra, mentre quarta una sorprendente Bailet, in grado di tenere a bada le rimonte di Gagnon e di una scatenata Holdener (autrice del miglior tempo di manche), rispettivamente quinta e settima. Non porta a termine la prova l'austriaca Hosp, una delle grandi favorite odierne, terza dopo il Super-g, ma con un grave errore in slalom che la mette fuori gioco. Grande rammarico per Federica Brignone, partita davvero alla grande in questo slalom ma uscita dopo aver fatto segnare un ottimo intermedio. Ma questa è la Federica che ci piace vedere, grintosa e determinata. Il talento ce l'ha e l'ha dimostrato anche oggi, e lavorando bene anche in velocità, potrà dire la sua anche in questa specialità già dalla prossima stagione. La migliore delle azzurre è Francesca Marsaglia che, nonostante un errore nel finale, riesce ad entrare nelle 10 a +2"36. Nelle 20 anche Schnarf, 15ma, e Curtoni 18ma. Apertissima più che mai la Coppa del Mondo generale che vede la Maze ancora in testa, ma con soli 64 pt su una Fenninger davvero in grande forma e che già da domani, col recupero del Super-g annullato ieri, proverà ad accorciare ancor più le distanze dalla slovena. (continua)

[ 01/03/2015 ] - Combinata Bansko: Fenninger guida dopo superg
La nebbia è ancora una volta la vera protagonista sulla pista Marc Girardelli di Bansko e costringe gli organizzatori ad interrompere più volte la partenza delle atlete e a rivedere gli orari dello slalom. Dopo il Super-g al comando una Fenninger davvero lanciata a riconquistare in questo finale di stagione la sfera di cristallo. Staccata di 45/100 Tina Maze, che, sul tracciato del suo allenatore Ghirardi, riesce a tenere il passo dell'austriaca, soprattutto nella parte finale del tracciato. Terze appaiate appena dietro la slovena, una Hosp sempre in grande spolvero nella disciplina che tante soddisfazioni le ha regalato fino ad ora, e la svizzera Gisin, staccate di 59/100. Ma attenzione perchè la Zettel è in nona posizione ad 1"29 e a pochi decimi dal podio. Nelle retrovie Kirchgasser, autrice di un grave errore nel finale, e la canadese Gagnon, vincitrice lo scorso anno di una supercombinata. Buonissima prestazione di Federica Brignone che sfrutta a pieno un super-g molto tecnico e si inserisce proprio dietro la Zettel, in decima posizione, pronta a sfruttare lo slalom per cercare di salire sul podio. Nelle prime 15 anche Francesca Marsaglia, 13ma a +1"51, ed Elena Curtoni, la vera vincitrice morale di ieri, 15ma a 1"88. Le altre azzurre più staccate, 19ma Schnarf e 27ma Elena Fanchini. Vedremo nello slalom, tracciato dall'allenatore austriaco, se riuscirà Tina Maze a tornare alla vittoria e a beffare la Fenninger dopo lo smacco subito a Maribor. (continua)

[ 12/02/2015 ] - Vail 2015 -Team Event: investiamoci per il futuro
Vorremmo tornare a parlare del Nation Team Event di martedì, anche e soprattutto alla luce delle dichiarazioni del presidente Roda.Andiamo con ordine: la gara a squadre, introdotta ai Mondiali di Bormio per la prima volta, come evento da medaglia, e replicata poi durante le Finali di Coppa del Mondo, sarà probabilmente inserita anche nel programma dei Giochi Olimpici, come ribadito da Bach e Kasper all'inizio di questa rassegna mondiale.Il format prevede un gigante parallelo con 25 porte e distanza di circa 11m, quindi molto vicini ad uno slalom e, nell'ultimo caso, due saltini da circa 50cm, per una manche complessiva di 22-24 secondi.Vengono convocati 6 atleti e ne devono partecipare, come minimo, 2 per sesso.Per la cronaca: ha vinto l'Austria davanti al Canada, bronzo per la Svezia e Italia fuori ai quarti.Come abbiamo riportato ieri la gigantista tedesca Veronique Hronek si è rotta il crociato del ginocchio sinistro durante la gara, e non è l'unica vittima di questo format: due anni fa a Schladming Neureuther rischiò grosso dopo uno scontro con il croato Zubcic, mentre a Garmisch 2011 Benni Raich dovette chiudere anzitempo mondiale e stagione per una lesione al crociato.Considerando che è la quinta gara di questo genere (non si corse a Isere 2009) si può dire che la media infortuni sia piuttosto alta...La FIS ha lavorato molto sulla formula, per rendere più pratica e spettacolare l'uscita dal cancelletto, per minimizzare i tempi morti, per semplificare la formula ma...non si potrebbe pensare anche a quale sia il miglior tipo di sci da utilizzare?Anche nella nostra community la gara di martedì ha generato decine e decine di commenti, perchè gli argomenti per polemizzare ci sono tutti: come mai l'Italia fa praticamente sempre brutta figura nella gara a squadre? Come mai l'Italia ha deciso di schierare Francesca e Matteo Marsaglia che per caratteristiche proprie sono meno adatti a questa disciplina? E' importante onorare questa gara o è solo una noiosa scocciatura ... (continua)

[ 30/01/2015 ] - Le foglie d'acero per Vail 2015
Meglio tardi che mai. Anche il Canada, a tre giorni dal via del Mondiale di Vail-Beaver Creek ha annunciato i nomi degli atleti selezionati per la rassegna iridata. Saranno in totale 14, 7 donne e 7 uomini, a difendere i colori delle foglie d'acero e tra loro ci saranno anche tre debuttanti. Grande assente di questa squadra e di questo mondiale è Erik Guay, rientrato dopo un infortunio ai primi di gennaio (operato a giugno al femore per rimuovere un frammento osseo) il velocista canadese aveva dovuto rinunciare a tornare alle competizioni a causa di mancanza di preparazione. Tornerà forse a Saalbach il 21 febbraio per concludere la stagione in corso.Ecco la lista degli atleti selezionati. Donne: Marie Michele Gagnon, Erin Mielzysnki, Marie Pier Prefontaine, Larisa Yurkiw, Mikaela Tommy, Valerie Grenier e Candace Crawford. Uomini: Manuel Osborne-Paradis, Dustin Cook, Philip Brown, Morgan Predy, Erik Read, Ben Thomsen e Trevor Philip. (continua)

[ 20/01/2015 ] - CE: alla Strachova uno slalom d'alto livello
Livello di competitività molto alto nello slalom in notturna che ha aperto, questa sera, la trasferta di Coppa Europa a Zell am See: vince infatti Sarka Strachova, atleta che certo non ha bisogno di presentazioni, col tempo di 1:48.77.Assieme alla campionessa ceca salgono sul podio altre due atlete del giro di Coppa del Mondo come la svedese Anna Swenn-Larsson (+0.59) e la canadese Marie-Michele Gagnon (+0.86) appaiata in terza piazza alla tedesca Marina Wallner, quindi la francese Anne-Sophie Barthet completa la top five davanti a Bernadette Schild. Poco più indietro, in nona posizione con un distacco di 1.13, la nostra Chiara Costazza nobilita ulteriormente l'ordine d'arrivo; per quanto riguarda le altre azzurre, da segnalare il 25° posto della ventunenne bormina Federica Sosio, al primo piazzamento a punti tra i rapid gates. Di poco fuori dalle trenta, invece, Martina Perruchon, mentre Marta Benzoni, Roberta Midali e Nicole Agnelli non terminano la gara. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Chiara Costazza torna nel primo gruppo in slalom
(da fisi.org) Con la seconda vittoria consecutiva ottenuta a Zagabria, Mikaela Shiffrin consolida la sua leadership in vetta alla start list di slalom in Coppa del mondo. L'americana precede le svedesi Frida Hansdotter e Maria Pietilae-Holmner. Quarta Tina Maze, chiudono il primo minigruppo di merito Kathrin Zettel, Sarka Strachova e Nicole Hosp.Notizie positive in casa Italia, con Chiara Costazza che rientra nel primo gruppo grazie ai buoni risultati di questo primo scorcio di stagione fra i quali il sesto posto di Are e l'ottavo di Zagabria. Era dal lontano 2008 che la poliziotta trentina non faceva parte delle quindici migliori specialiste dei pali stretti."Sono finalmente tornata giovane - racconta una scherzosa Chiara, che come "premio" si allenerà sulle nevi di casa a Pozza di Fassa nel weekend con la stessa Shiffrin -. Scherzi a parte, ho faticato per tanti anni per tornare al vertice, però alla fine ce l'ho fatta. Adesso è importante rimanerci in questo primo gruppo, a Zagabria ho commesso due errori gravi ma ho reagito nel modo giusto. Sto acquisendo fiducia, anche negli allenamenti riesco a fare qualcosa di molto buono". Recupera posizioni importanti anche Irene Curtoni, tornata in secondo gruppo, mentre Manuela Moelgg ne è appena fuori.Il quadro completo della situazione:     World Cup start list SL femminile:1 SHIFFRIN Mikaela  USA     688                     2 HANSDOTTER Frida  SWE     586                 3 PIETILAE-HOLMNER Maria  SWE 399                 4 MAZE Tina      SLO     384     5 ZETTEL Kathrin  AUT     370                     6 STRACHOVA Sarka  CZE     280                 7 HOSP Nicole      AUT     267     8 GAGNON Marie-Michele      CAN 262     9 HOLDENER Wendy      SUI 233     10 SCHILD Marlies      AUT 232                         11 LOESETH Nina      NOR     205                     12 KIRCHGASSER Michaela      AUT 195     13 SWENN-LARSSON Anna      SWE 182                         14 SCHILD Bernadette      AUT 178                         15 ... (continua)

[ 02/01/2015 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2014! - 2
Giugno si apre con il Consiglio FIS di Barcellona: a La Thuile la CdM femminile, mentre Bormio si toglie dal calendario; i Mondiali 2019 vanno ad Are, Cortina è battuta. Alcott e Ruiz Castillo si sposano, mentre Tomba è nominato campione del secolo dal CONI. Le squadre ricominciano la preparazione, ma solo il 17 arrivano i nomi del gruppo C. Nuovo stop e operazione per Erik Guay.A luglio Hirscher presenta i suoi nuovi Atomic, mentre Claudio Ravetto e la FISI si separano. La FIS detta le regole per i social network, e il CIO ufficializza le 3 candidate per i Giochi 2022. Thaler diventa padre di due gemelli. In Slovenia scoppia lo scandalo Vanessa Mae (sarà poi squalificata a novembre). Si rinnovano i consigli e i presidenti dei vari Comitati Regionali. Le squadre  tornano ad allenarsi sui ghiacciai alpini.Nel mese più estivo dell'anno si sposa Anja Paerson con la compagna, mentre le velociste lavorano a Cervinia. Svindal analizza i protagonisti del Circo Bianco e si allena duramente con Jansrud, purtroppo si infortunerà ad ottobre al tendine d'Achille, stesso infortunio che patisce Manfred Moelgg il 17 agosto.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: si ritira Marlies Schild, la Regina dello Slalom. Gli slalomisti sono a Saas Fee mentre gigantisti e velocisti si allena ad Ushuaia. Vail compra Park City. Si continua a parlare di Bormio: molto probabile la rinuncia. Bode Miller firma con Dainese fino al 2018.  La cilena Barahona vince la SAC 2014. La FISI presenta la nuova tessera.Il 1 ottobre  Santa Caterina Valfurva subentra ufficialmente  a Bormio.  Deborah Compagnoni diventa Maestra di sci, mentre Alex Zingerle si infortuna per tutta la stagione. L'Italia dello sci si presenta a Milano e vestirà di rosso. Il 19 Aksel Lund Svindal si rompe il tendine d'Achille. L'airbag Dainese subisce un rinvio, non sarà usato da subito. Sul Rettenbach domina la coppia Shiffrin-Fenninger e Hirscher; per gli azzurri bene Simoncelli, Nani ed Eisath.A novembre Manfred Moelgg torna ... (continua)

[ 13/12/2014 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 52/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Maria Riesch Hoefl (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Spela Pretnar (2); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Tina Maze (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 3/a vittoria in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Maria Pietilae-Holmner (SWE), il 7/o in slalom 75/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 39/a in slalom per Tina Maze è il 73/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Frida Hansdotter è il 13/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 6/a in 1.44.41, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 182; Austria 107; Slovenia 85; Svizzera 67; Italia 65; U.S.A. 64; Francia 39; Canada 34; Repubblica Ceca 26; Germania 24; Slovacchia 20; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.2 [#4] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#52] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.4 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.21 [#26] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.1], Carmen ... (continua)

[ 13/12/2014 ] - Are: Maria Pietilae-Holmner guida la prima manche
La padrona di casa Maria Pietilae-Holmner ha chiuso con il miglior tempo, in 51"81, la prima manche dello slalom femminile di Are, con 22 centesimi su Tina Maze e 43 sulla connazionale Frida Hansdotter. Alle due si aggiunge con il 10/o tempo Anna Swenn-Larsson per un terzetto di atlete svedesi che vuole far bene sulle nevi di casa.Uno slalom piuttosto facile, con la partenza posta dopo il muro iniziale del gigante, con un cambio di direzione e una doppia nella parte centrale, unico punto che ha creato qualche difficoltà e che è costato la gara a Nicole Hosp, vincitrice ad Aspen, e a Nina Loeseth, e dove han pasticciato Zettel e Shiffrin.Quarto tempo a un centesimo dal podio provvisorio per la svizzera Wendy Holdener, poi Carmen Thalmann, pettorale 22 e migliore tra le austriache, seguono Mikaela Shiffrin, Marie-Michele Gagnon e Chiara Costazza. La trentina è partita all'attacco e al primo intermedio era davanti a tutte, subito dopo h a commesso un errore e ha rallentato la sua azione, accusando complessivamente 61 centesimi.Molto bene anche Manuela Moelgg 17/a a +1.64 con il pettorale 52 e Irene Curtoni 29/a a +2.15. Per 5 centesimi non si qualifica Sarah Pardeller 31/a, mentre esce Federica Brignone che però stava facendo segnare intermedi per lei interessanti.Seconda manche in programma alle 12.30, diretta RaiSport 1, Eurosport.  (continua)

[ 12/12/2014 ] - Marie-Michèle Gagnon Icona Lange 2015
E' Marie-Michèle Gagnon la nuova icona Lange 2015. La canadese succede nel titolo a Tina Maze, Icona Lange 2014, e nel poster ormai un'icona per gli appassionati apparirà in versione Cat-woman.Di seguito il comunicato stampa di Lange con le motivazioni della scelta: "La Coppa del mondo è di ritorno in Europa dopo la tournée Nordamericana e questo è il momento che LANGE ha scelto per svelare il nome dell'atleta che incarnerà la marca degli scarponi durante tutta la stagione. Da circa un decennio LANGE cerca di onorare la femminilità delle sciatrice impegnate in Coppa del mondo, dando loro la possibilità - durante una seduta fotografica - di esprimere la propria personalità, diventando nel contempo un'ICONA.Vincitrice della sua prima gara di Coppa del mondo il 12 gennaio 2014 nella Super combinata di Altenmarkt, Marie -Michèle Gagnon è stata scelta quest'anno per incarnare la LANGE ICON. “Ho sempre trovato la LANGE ICON molto divertente. Ci sono molte atlete che l'hanno incarnata prima di me e sono onorata di entrare a far parte di questo gruppo di elette del mondo dello sci. Spero di riuscire a lasciare una mia impronta, riuscendo anche a condividere ancora di più la passione per lo sci alpino con i miei connazionali in Canada.oeMarie-Micheèe Gagnon la scorsa stagione ha concluso l'anno con otto risultati tra le migliori 10 in coppa del mondo, riuscendo ad issarsi al 13esimo posto nella generale. Un risultato figlio di un lavoro quotidiano sempre svolto con il massimo impegno. “Sono cresciuta in una famiglia di 5 figli sportivi, ed ho quindi sviluppato un legame molto profondo con lo sport. Ho sempre cercato, in tutto quello che faccio, di spingermi oltre i miei limiti. Mi piace sfidare i miei compagni di squadra, i miei fratelli e a volte anche il mio fidanzato (!). Lo slogan "Catch me if you can" calza a pennello.oeAtleta profonda, determinata ed esigente, la ragazza del Quebec indossa lo scarpone LANGE RS 140, un vero e proprio concentrato di prestazione e ... (continua)

[ 30/11/2014 ] - Aspen: Hosp rimonta e vittoria; Costazza 13/a
Mikaela Shiffrin e Tina Maze, protagoniste dopo la prima manche, si sciolgono nella seconda frazione come la neve sulla 'Lower Ruthie's Run' di Aspen e ne approfitta l'austriaca Nicole Hosp che con il miglior tempo recupera sei posizioni e si aggiudica il secondo slalom stagionale.E' una vittoria per molti versi inaspettata ma meritata, per una grande campionessa che tra i pali stretti era salita sul podio l'ultima volta nel marzo 2009 a Ofterschwang, e che mancava sul gradino più alto addirittura dal gennaio 2008, a Maribor, quasi sette anni fa.Nicole ha costruito il successo (12/o in carriera) nel tratto centrale, dove ha recuperato oltre un secondo alle avversarie, senza strafare, con fluidità e continuità, interpretando al meglio le insidie del tracciato e il tipo di neve.Le migliori 5 della prima manche hanno tutte faticato: Gagnon 17/o tempo, Pietilae-Holmner 13/o, Shiffrin 19/o, Tina Maze 25/o, complice un grave errore dopo poche porte, un rimbalzo che ha costretto la slovena ad imputarsi e perdere tempo prezioso.Uniche a reggere una pista che si è sfaldata (complice l'alta temperatura) sono state Frida Hansdotter e Kathrin Zettel, terza come ieri, tre podi e un quarto posto in quattro gare che valgono la prima posizione in classifica generale, un risultato che in pochi avrebbero pronosticato a inizio stagione.Non è la prima volta che l'austriaca comincia con ottimi risultati, ma in passato è stata poi tradita da problemi fisici e dalla tenuta atletica.Il secondo gradino del podio è per Frida Hansdotter, nella piazza d'onore anche a Levi, per l'11/a volta in carriera: la svedese è una garanzia, sempre concreta e centrale, si ritrova in testa alla classifica di specialità, con quasi 100 punti su Mikaela Shiffrin.Dunque la classifica finale vede Maria Pietilae-Holmner ai piedi del podio con un ritardo di +1.05, seguono Mikaela Shiffrin 5/a, Sarka Strachova 6/a, Michaela Kirchgasser 7/a, Marie-Michele Gagnon 8/a, Tina Maze 9/a e Bernadette Schild 10/a.Per le ... (continua)

[ 30/11/2014 ] - Mikaela Shiffrin guida lo speciale di Aspen
Aspen dista da Vail circa 100 miglia, possiamo dire quindi che Mikaela Shiffrin abbia sentito aria di casa uscendo dal cancelletto della Lower Ruthie's Run, facendo segnare il miglior tempo nella prima manche del secondo slalom della stagione.La campionessa americana ha mandato un segnale chiaro: la donna da batter per lo slalom è ancora lei, e la non brillante gara di Levi è stata solo uno episodio. Messaggi chiari anche da Tina Maze: dopo la vittoria di Levi, l'atleta allenata dal nostro Valerio Ghirardi dimostra di esserci tra i rapid gates, e chiude a soli 11 centesimi, assolutamente in gara per il successo finale.Molto bene anche Kathrin Zettel, seconda ieri e autrice oggi del terzo miglior parziale, a 21 centesimi dall'americana: attenzione all'austriaca, vera sorpresa di questo inizio di stagione, perchè forse in pochi si aspettavano di vederla così in alto in classifica generale dopo le prime gare.Tra le top10 anche Maria Pietilae-Holmner, Marie Michele Gagnon, Frida Hansdotter, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasse, Sarka Strachova e Bernadette Schild, quest'ultima staccata di +1.27.Le azzurre purtroppo non sono riuscite a raggiungere l'obiettivo fissato dal coach Livio Magoni, che aveva chiesto tre qualifiche per la seconda: la migliore è ancora una volta Chiara Costazza, 16/a a 2 secondi netti, e si qualifica anche Irene Curtoni 24/a.Per 24 centesimi fallisce la qualifica Manuela Moelgg 32/a, Sarah Pardeller 33/a, Nicola Agnelli 43/a, mentre non chiude la prova Federica Brignone.Da notare che le atlete del primo gruppo sono tutte nelle prime 7 posizioni; buona la prova di Resi Stiegler 11/a con il pettorale 25. (continua)

[ 25/11/2014 ] - Chi sarà Lange Icon 2015 ?
Anche per quest'anno Lange lancia il concorso per indovinare chi sarà l'icona Lange per il 2015, con la possibilità di vincere un paio di scarponi e un bootfitting.Il concorso 'Lange Girl', che mette sotto i riflettori le atlete che indossano 'gli scarponi blu' è diventato 'Lange Icon' perchè tra i 9 candidati figurano anche due maschi, ovvero Didier Defago e il freeskier Vivian Bruchez.Le altre atlete in gara sono tutte protagoniste del Circo Rosa: Maria Hoefl-Riesch, Marie-Michele Gagnon, Tina Maze, Lara Gut, Marie Marchand-Arvier e le due azzurre Irene Curtoni e Nadia Fanchini.Anche nell'albo d'oro del premio le nostre ragazze sono ben rappresentate: Tina Maze (2013), Federica Brignone (2012), Dominique Gisin (2011), Manuela Moelgg (2010), Maria Riesch (2009), Resi Stiegler (2008), Julia Mancuso (2007).La vincitrice sarà annunciata il prossimo 12 dicembre; qui di seguito la locandina dello scorso anno. (continua)

[ 15/11/2014 ] - Maze regina di Levi in slalom, 12/a Manuela Moelgg
Sulla ruota di Levi esce il numero 13, quello del pettorale di Tina Maze. La campionessa slovena domina entrambe le manche di questo primo slalom speciale sulla Black di Levi portando a casa il 24/o successo in carriera, la baby-renna in palio, e ritrovando il suo splendido sorriso che si era smorzato un po' dopo il deludente gigante di Soelden di qualche settimana fa. Una bellissima prova quella della slovena, apparsa decisamente più pimpante e reattiva nei cambi, segno che il lavoro svolto dal suo nuovo tecnico Valerio Ghirardi sta dando i suoi frutti. La Maze, alla vittoria in slalom dopo un digiuno durato da Ofterschwang (marzo 2013), conclude con il tempo di 1'55"15 precedendo la svedese Frida Hansdotter (+0.34), al decimo secondo posto della carriera in specialità, che si conferma però sempre una delle migliori tra i pali stretti. Sul terzo gradino del podio sale l'austriaca Kathrin Zettel (+0.52), che da un calcio ai quarti posti collezionati ultimamente. Fuori dal podio per sette centesimi, resta l'altra svedese, Maria Pietilae-Holmner a precedere la norvegese Nina Loeseth e la canadese Marie-Michele Gagnon. In tutto questo spicca l'incespicata di Mikaela Shiffrin, finita addirittura fuori dalle top10, ritornando per certi versi più umana. La giovane campionessa statunitense delude nella prima discesa (solo 9/a), non riuscendo ad esprimersi ai suoi soliti livelli anche nella seconda conclusa in 11/a piazza finale. Una prestazione su qui pesa forse una trasferta in terra lappone logisticamente non programmata bene. La Shiffrin è giunta, infatti, a Levi solo giovedì, proveniente direttamente dagli States, e non assorbendo forse al meglio il jet-lag. Ma queste sono solo supposizioni.In casa azzurra si inizia con il piede giusto. Brava Manuela Moelgg, alla fine 12/a, partita con un pettorale decisamente alto (il 52), capace di strappare la qualificazione con il 27/o tempo per poi recuperare molto nella seconda prova. Una iniezione di fiducia per la finanziera ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Ottima la prima di Maze a Levi, delude Shiffrin
Una mai doma Tina Maze è l'autrice del miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Levi. La slovena sulla pista Black, della località a due passi dal circolo polare artico, ha concluso con il tempo di 58"12, riscattando la delusione del gigante di Soelden di una ventina di giorni fa. La Maze ha dimostrato una grande reattività soprattutto sul ripido muro, dimostrando che il lavoro svolto con il suo nuovo tecnico Valerio Ghirardi sta facendo effetto.Alle spalle della slovena troviamo una coppia di svedesi, Frida Hansdotter, abile a sfruttare il pettorale nr.1, staccata di 39 centesimi, e Maria Pietilae-Holmner, pettorale 2, a 69 centesimi. Nel secondo di distacco troviamo anche Marie-Michele Gagnon (+0.75) e Kathrin Zettel (+0.85). A 1"10, sesta, c'è la ceka Sarka Strachova.Chi delude quest'oggi, invece, è Mikaela Shiffrin, la vincitrice del primo gigante di Soelden, in coabitazione con Anna Fenninger. La dominatrice degli slalom dello scorso anno e vincitrice qui a Levi un anno fa è fuori dalle top10, con 1"71 dalla Maze. La campionessa a stelle e strisce paga tantissimo nel muro dove è apparsa molto trattenuta.Pettorali alti per le nostre azzurre. La migliore in classifica è la giovane Sarah Pardeller. L'altoatesina partita con il pettorale 37 conclude 16/a a 1"76. Segue in graduatoria una Chiara Costazza che ha perso troppo nella parte finale del muro. La trentina paga 1"88 di ritardo concludendo 21/a. Più attardata Manuela Moelgg (26/a a 2"15)). Fuori dalle trenta Irene Curtoni e Federica Brignone.Neve molto aggressiva su una Black di Levi dove l'alto tasso di umidità e una leggera nebbia nella parte alta l'hanno fatta da padrone in questa prima discesa.La Seconda manche è in programma alle ore 13.00 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 27/10/2014 ] - Lussazione alla spalla per Marie-Michelle Gagnon
Brutta notizia per la canadese Marie-Michele Gagnon: secondo quanto riporta 'Le Journal de Montreal' Michelle ha subito una lussazione della spalla sinistra cadendo sabato mattina durante la prima manche del gigante di Soelden. 'Radio Canada' riporta che subito dopo essere scivolata, Michelle si è accorta della lussazione, ed ha aspettato 10 minuti a bordo pista prima che arrivasse un medico a ricomporla.E' già la terza volta che la Gagnon subisce questo tipo di infortunio alla spalla sinistra, l'ultima nello scorso inverno, durante slalom valevole per la superk di Sochi; oggi, dopo una visita a Calgary, i medici hanno deciso di non procedere per l'operazione, che potrà essere posticipata al termine della stagione.La specialista di Lac-Etchemin dovrà osservare un periodo di riposo e riabilitazione, ma è probabile che riesca a prendere il via al primo slalom stagionale, a Levi. (continua)

[ 23/10/2014 ] - I 9 Canadesi per Soelden
Saranno 9, 5 donne e 4 uomini, i Canadesi impegnati tra sabato e domenica nel gigante inaugurale della stagione a Soelden.Il gruppo ha completato la rifinitura nei giorni scorsi sul vicino ghiacciaio di Pitztal.Le cinque donne convocate sono: Marie-Michele Gagnon, Erin Mielzynski, Marie-Pier Prefontaine, Candace Crawford, Mikaela Tommy.L'anno scorso l'unica al traguardo fu Marie-Michele Gagnon, 10/a: è lei la canadese in attività con il miglior bottino sul Rettenbach, 92 punti, anche grazie al 6/o posto del 2012.Gli uomini: Philip Brown, Trevor Philp, Dustin Cook, Tyler Werry  Pubblicazione di Alpine Canada Alpin. (continua)

[ 16/06/2014 ] - La squadra Rossignol per la stagione 2015
Il rinnovo di Christof Innerhofer, di cui abbiamo già dato notizia, e i nuovi ingressi di Carlo Janka, Bernadette Schild, Thomas Mermillod-Blondin e Fabienne Suter, sono le novità più importanti di questo "sci mercato" post anno olimpico, e si aggiungono ai numerosi atleti già legati al gruppo Rossignol.Ecco l'elenco completo:Rossignol:Bernadette Schild (AUT), Alexandra Daum (AUT), Marc Digruber (AUT), Magnus Walch (AUT), Daniel Meier (AUT), Marie-Michele Gagnon (CAN), Erin Mielzynski (CAN), Marie-Pier Prefontaine (CAN), Jan Hudec (CAN), Manuel Osborne-Paradis (CAN), Robbie Dixon, Phil Brown (CAN), Trevor Philp (CAN), Federica Brignone (ITA), Irene Curtoni (ITA), Manuela Moelgg (ITA), Chiara Costazza (ITA), Michela Azzola (ITA), Christof Innerhofer (ITA), Matteo Marsaglia (ITA), Henri Battilani (ITA), Marion Rolland (FRA), Marie Marchand-Arvier (FRA), Jennifer Piot (FRA), Tessa Worley (FRA), Anemone Marmottan (FRA), Adeline Baud (FRA), Brice Roger (FRA), Maxence Muzaton (FRA), Thomas Mermillod Blondin (FRA), Nicolas Thoule (FRA), Christina Geiger (GER), Stefan Luitz (GER), Philipp Schmid (GER), Ragnhild Mowinckel (NOR), Henrik Kristoffersen (NOR), Leif Kristian Haugen (NOR), Sergei Maytakov (RUS), Stepan Zuev (RUS), Pavel Trikhichev (RUS), Ilka Stuhec (SLO), Zan Kranjec (SLO), Lara Gut (SUI), Michelle Gisin (SUI), Carlo Janka (SUI), Didier Defago (SUI), Marc Gisin (SUI), Ramon Zenhausern (SUI), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Frida Hansdotter (SWE), Jessica Lindell Vikarby (SWE), Charlotta Saefvenberg (SWE), Markus Larsson (SWE), Axel Baeck (SWE), Calle Lindh (SWE), Stacey Cook (USA), Leanne Smith (USA), Jacquelines Wiles (USA), Thomas Biesemeyer (USA), Ryan Cochran-Siegle (USA)    Dynastar:Elena Fanchini (ITA), Nadia Fanchini (ITA), Marion Pellissier (FRA), Romane Miradoli (FRA), Clara Direz (FRA), Estelle Alphand (FRA), Dominique Gisin (SUI), Fabienne Suter (SUI)Lange:Marie-Michele Gagnon (CAN), Jan Hudec (CAN), Carolina Ruiz Castillo (SPA), Elena Fanchini (ITA), ... (continua)

[ 08/06/2014 ] - Chemmy Alcott e Ruiz Castillo si sono sposate!
Si apre la stagione dei matrimoni anche nel Circo Bianco: sabato è stato il Gran Giorno per due grandi atlete di Coppa del Mondo.La britannica Chemmy Alcott, 31 anni, ritiratasi dall'agonismo alla fine della scorsa stagione, si è sposata con il connazionale e collega Douglas Crawford, 26 anni, che vanta qualche pettorale in Coppa del Mondo in superg e discesa.Al weekend di festeggiamenti erano presenti tanti protagonisti di Coppa che hanno diviso con Alcott lunghe stagioni di gare e allenamenti: in primis l'amica del cuore Julia Mancuso, e poi le canadesi Marie-Pier Prefontaine e Marie-Michele Gagnon.Fiori d'arancio anche per la spagnola Carolina Ruiz Castillo che nella sua Granada ha detto "si" all'italiano Andrea Vianello, skiman di fiducia di Tina Maze.Alle nozze erano presenti Verena Stuffer, Bibiana Perez, Alexandra Coletti e Walter Ronconi. (continua)

[ 16/05/2014 ] - La squadra canadese per la stagione 2015
Saranno 18 atleti, 11 uomini e 7 donne, a rappresentare lo sci alpino canadese nella stagione mondiale 2014/2015, secondo quanto annunciato poche ore fa dalla ACA, la federsci canadese.Rispetto alla scorsa stagione la squadra maschile si riduce di ben 6 elementi, mentre quella femminile aumenta di una unità.I sei veterani "Canadian Cowboys" dello scorso anno sono rimasti in tre, Guay, Hudec e Osborne-Paradis, dopo il ritiro di Janyk, Kucera e Spence.Leader delle ragazze è Marie-Michele Gagnon, che nella scorsa stagione ha vinto per la prima volta in Coppa del Mondo, nella supercombinata di Altenmarkt."Selezionando la squadra per la prossima stagione abbiamo alzato molto l'asticella - ha detto Paul Kristofic, vice-presidente di Alpine Canada - Il nostro scopoè vincere titoli e medaglie, e vogliamo essere in grado di farlo ad ogni livello, dalla Coppa del Mondo ai circuiti continentali. Credo che la squadra che abbiamo selezionato sia in grado di raggiungere questi obiettivi."Nonostante gli atleti della squadra nazionali siano meno numerosi Kristofic ha dichiarato che il programma giovanile sarà particolarmente importanti e gli atleti del "development  team" saranno annunciati la prossima settimana.Burkhard Schaffer, fino alla scorsa stagione responsabile della velocità maschile austriaca, è il nuovo responsabile della velocità maschile. Confermati il "nostro" Max Carca alla guida del gruppo combinata maschile e Jim Pollock di quello femminile.I cambi nel settore maschile: Morgan Megarry e Tyler Werry (primo in superg in Nor-Am) sono i due nuovi ingressi in squadra nazionale, mentre escono Julien Cousineau, Jeffrey Frisch, Conrad Pridy e Sasha ZaitsoffRitirati, come detto, Mike Janyk, John Kucera e Brad Spence.Tra le ragazze entrano in squadra nazionale Candace Crawford (prima in gigante in Nor-Am, posto fisso in CdM nella prossima stagione), Julia Roth e Mikaela Tommy mentre esce  Elli Terwiel. Prefontaine e Irwin sono fuori squadra ma invitate ad allenarsi; la ... (continua)

[ 23/03/2014 ] - CN USA: Stiegler e Chodounsky vincono in slalom
Con una seconda manche da grande specialista la canadese Marie-Michele Gagnon supera di un centesimo Resi Stiegler e vince lo slalom di Squaw Valley valevole per i Campionati Nazionali americani.La Gagnon, seconda ieri, concretizza l'incubo di Mikaela Shiffrin, che non voleva vedere una non-americana con il tempo migliore in una gara dei Nazionali. Si ripete quindi il copione dell'anno scorso: Mikaela Shiffrin che non vede il traguardo, una canadese con il tempo migliore (un anno fa la Goodman) e Resi Stiegler che con il secondo tempo conquista il titolo nazionale. La nativa di Jackson Hole aveva già vinto nel 2007, sia in slalom che in gigante.Gagnon e Stiegler fanno gara a parte: il terzo tempo è di Lila Lapanja, staccata di oltre due secondi, vincitrice della coppa Nor-Am di disciplina in questa stagione nonchè nativa di Squaw Valley, quarto tempo ma podio nazionale per Foreste Peterson.Ecco Lila: "dopo la coppa in Nor-Am uno dei miei obiettivi è vincere il titolo nazionale in slalom. Questo è il mio risultato migliore di sempre ai Nazionali, quindi sono felicissima di come ho studiato oggi, ci ho messo tutta me stessa. I miei genitori sono qui, così come mia nonna dall'Iowa e i miei cugini dal Minnesota, tutti per incitarmi"Passiamo allo slalom maschile, dove erano in gara quasi tutti i protagonisti USA degli slalom di Coppa: vittoria per David Chodounsky, al suo secondo titolo nazionale dopo quello conquistato nel 2009, davanti a Tim Kelley (cugino di Cochran-siegle) che guidava dopo la prima manche, e Will Brandenburg. Classifica junior: Sandy Vietz, Alex Leever e Tanner Mottau.I media americani hanno definitivo questi Campionati una "cartolina per lo sci": piste ben preparate, sole e pubblico numerosissimo. (continua)

[ 22/03/2014 ] - Nazionali.USA: Shiffrin e Jitloff oro in gigante
Mikaela Shiffrin migliora il secondo posto dello scorso anno e vince il titolo nazionale in gigante, ai Campionati Nazionali USA in programma in questi giorni a Squaw Valley, California. Il fenomeno si conferma tale anche sulle nevi di casa: negli ultimi 13 mesi ha conquistato l'oro Mondiale a Schladming, la prima coppa di slalom e poi, in questa stagione, la seconda coppa di slalom e l'oro olimpico, oltre al suo primo titolo nazionale in gigante (oltre ai due in slalom targati 2011 e 2012).Mikaela ha dominato la prova chiudendo in 2:30.93 e rifilando +1.88 alla canadese Marie-Michele Gagnon e ben +3.40 a Julia Mancuso. "E' la mia prima vittoria in gigante da un po' di tempo - ha dichiarato Mikaela - prima di venire qui sapevo che potevo far bene. E' probabilmente la pista più difficile su cui ho sciato quest'anno, il terreno è molto mosso, e ripido, ed è bello chiudere la gara su un tracciato del genere sapendo che hai sciato bene. Comunque sento che posso  migliorare, so dove lavorare nei prossimi allenamenti...Inoltre - aggiunge ridendo - avevo paura che una canadese chiudesse con il miglior tempo come l'anno scorso, siamo amici dei canadesi ma ai nostri campionati il miglior tempo deve essere USA!"Mikaela era già in vantaggio di un secondo e mezzo dopo la prima manche sulla Gagnon (fidanzata con il nazionale USA Travis Ganong).Da notare con il 37/o tempo la 16enne Francesca English, dello ski club Squaw Valley, figlia di Tamara McKinney, una delle più grandi sciatrici americane di sempre.Tra gli uomini il titolo in gigante va a Tim Jitloff, classe 1985 di Reno, Nevada, che vince tra le porte larghe per la seconda stagione consecutiva, portando a cinque il suo bottino in titoli nazionali.Tim ha chiuso in 2:22.45, con 1.61 di margine su Brennan Rubie e 1.92 su Jared Goldberg. Ai piedi del podio i tre nazionali Robby Kelley, Will Gregorak e David Chodounsky. Non ha chiuso la seconda frazione l'oro olimpico Ted Ligety, terzo dopo la prima manche. Classifica ... (continua)

[ 13/03/2014 ] - A Gut gara e coppa di superg.Sfera alla Fenninger
Dopo dodici anni Lara Gut riporta una coppa del mondo in Svizzera, dove mancava dal 2002 quando Sonja Nef vinse quella di gigante: la ticinese vince l'ultimo superg della stagione, dopo aver vinto la discesa di ieri, e conquista la coppa di superg con 448 punti. Lara ha dominato la specialità vincendo quattro gare su sei, e anche oggi ha dimostrato di saper dosare come nessun'altra velocità e traiettorie. Porta così a 10 le vittorie in carriera, sette in questa stagione.Alle sue spalle c'è Anna Fenninger, in un duello che, ne siamo certi, si rinnoverà spesso nelle prossime stagioni di Coppa: l'austriaca è seconda in gara, seconda in classifica di specialità e vince matematicamente la sua prima Sfera di Cristallo, avendo 215 punti di vantaggio su Lara Gut e 307 su Tina Maze quando mancano solo un gigante e uno slalom.Terzo posto con 95 centesimi di distacco per la slovena Tina Maze, l'ennesimo podio di una stagione in cui non è stata protagonista in Coppa, ma che le ha comunque regalato molteplici soddisfazioni: voleva essere in forma per i Giochi e c'è riuscita, portando in patria due splendidi ori.Rimangono ai piedi del podio le austriache Nicole Schmidhofer e Regina Mader Sterz, sesto tempo per Nadia Fanchini, autrice di un buona prova ma anche di un grave errore senza il quale avrebbe scalato almeno un paio di posizioni.Completano la top10 Cornelia Huetter, Viktoria Rebensburg, Kajsa Kling e Julia Mancuso. L'altra azzurra in gara, Verena Stuffer, è 13/a, e sono solo 15 le atlete al traguardo, perchè Gagnon, Hosp, Goergl, Suter e Sejersted sono uscite dal tracciato.Dunque la classifica di disciplina dice Lara Gut 448 punti, Anna Fenninger 357, Tina Weirather (infortunata e non in gara oggi) 310.Due le azzurre nella top10 della specialità: Nadia Fanchini 9/a e Verena Stuffer 10/a.In classifica generale Gut è terza con 1056 punti, Maze quarta a 964: le due campionesse si sfideranno domenica in gigante, con la slovena che gareggerà anche sabato in slalom.Domani in ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Marlies Schild, Maria Pietilae-Holmner, Maria Riesch Hoefl, Bernadette Schild, Marie-Michele Gagnon, Anna Swenn-Larsson, Nina Loeseth, Nastasia Noens, Nicole Hosp, Tina Maze, Wendy Holdener, Kathrin Zettel, Sarka Zahrobska Strachova, Michaela Kirchgasser, Denise Feierabend, Chiara  Costazza, Christina Geiger, Emelie Wikstroem, Barbara Wirth, Nathalie Eklund, Alexandra Daum, Carmen  Thalmann, Christina Ager.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Petra Vlhova + le atlete over 500 non comprese: Lizi Goergl, Lara Gut, Anna FenningerCoppa di specialità già matematicamente assegnata a Mikaela ShiffrinGigante femminile: Jessica Lindell-Vikarby, Anna Fenninger, Maria Pietilae-Holmner, Kathrin Zettel, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Anemone Marmottan, Tina Weirather, Federica Brignone, Tina Maze, Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch-Hoefl, Nadia Fanchini, Tessa Worley, Nina Loeseth, Dominique Gisin, Manuela Moelgg, Marie-Michele Gagnong, Kajsa Kling, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Tanja Poutiainen, Marion Bertrand, Marie-Pier Prefontaine.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Marta Bassino + le atlete over 500 punti non comprese: Lizi Goergl, Nicole Hospsuperg femminile: Lara Gut, Tina Weirather, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Maria Hoefl-Riesch, Nicole Hosp, Kajsa Kling, Tina Maze, Verena Stuffer, Dominique Gisin, Nadia Fanchini, Regina Sterz, Stacey Cook, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Marie-Michele Gagnon, Ilka Stuhec, Ragnhild Mowinckel, Tessa Worley, ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Fantaski Stats - Are - slalom
28/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 slalom della stagione 50/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. : 3) Borssen T. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Schild M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 8/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 15/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 12/o in slalom 97/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 18/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 8/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.55.64, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 223; U.S.A. 118; Austria 101; Germania 79; Francia 45; Repubblica Ceca 40; Slovenia 29; Italia 24; Finlandia 22; Svizzera 16; Resi Stiegler (USA) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.12 [#18] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.18 [#34] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Dominio Shiffrin: vince slalom di Are e Coppa
Sotto una fitta nevicata che ha ridotto quasi a zero la visibilità, l'americana Mikaela Shiffrin ha dominato lo slalom speciale di Are, facendosi con qualche giorno d'anticipo un regalo per i prossimi 19 anni, e conquistando matematicamente anche la coppa di specialità, la seconda consecutiva.La campionessa olimpica ha fatto il vuoto già nella prima frazione, nella parte alta in particolare, senza risparmiarsi nella seconda e andando a vincere con il secondo tempo di manche: classe, potenza e intelligenza tattica, unita ad un pizzico di fortuna per le condizioni di visibilità leggermente migliorate.Dietro alla irraggiungibile campionessa olimpica c'è un trio di atlete di casa composto da Maria Pietilae-Holmner a 6 decimi, bravissima ad attaccare senza calcoli facendo il miglior tempo nella seconda, Anna Swenn-Larsson ad un secondo e mezzo, e Frida Hansdotter, l'ultima a contenere il distacco sotto i due secondi. Ricordiamo che il loro coach è Christian Thoma, italiano ex allenatore della nostra nazionale.Una gara condizionata dalle condizioni ambientali: prima della gara raffiche di vento e una bufera di neve che sembrava mettere a rischio la gara stessa. Il fondo trattato con il sale ha tenuto più della prima frazione (temperature di 1-2 gradi all'arrivo), ma la visibilità ridotta ha condizionato il gesto tecnico delle atlete, con le prime e le ultime che hanno invece beneficiato di condizioni migliori.Quinto tempo per la francese Nastasi Noens, sesto per Sarka Strachova, settimo a oltre tre secondi per Maria Riesch: la tedesca ha fatto una gara accorta, avendo bene in mente i punti che doveva conquistare per la Coppa del Mondo. I 36 punti di oggi bastano per tornare in cima alla classifica con soli 29 punti di vantaggio su Anna Fenninger: la corsa per la Sfera di Cristallo è apertissima tra le due campionesse, e potrebbe essere proprio il prossimo slalom, ultima gara in calendario, a decretare la vincitrice.Delle quattro azzurre iscritte alla gara si sono ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Are, slalom: Shiffrin domina la prima manche
L'americana Mikaela Shiffrin, campionessa mondiale e olimpica, ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale che chiude il programma della tappa di Are, Svezia.Dopo due gare in gigante con qualche difficoltà Mikaela dimostra ancora una volta che tra i pali stretti è lei l'atleta da battere, il riferimento per tutte, interpretando al meglio il tracciato e riuscendo sempre a fare velocità. Solo tre atlete riescono a rimanere sotto al secondo di distacco: le due padrone di casa Frida Hansdotter (vincitrice dell'ultimo slalom) e Maria Pietilae-Holmner e la canadese Marie-Michele Gagnon.In quinta posizione ancora una svedese, Anna Swenn-Larsson, staccata di +1.22, poi Maria Riesch che deve assolutamente fare punti per riprendere la leadership della classifica generale, Nastasia Noens e Marlies Schild appaiate in settima posizione.Tra le prime 35 a scendere ci sono le azzurre Costazza e Azzola, con la fassana 18/a a +2.78, e la bergamasca 22/a a +3.10.Seconda manche alle 13.30  (continua)

[ 21/02/2014 ] - Sochi 2014: Shiffrin davanti a tutte nello slalom
Non ha deluso, per il momento, la giovanissima Mikaela Shiffrin. La statunitense chiude al comando la prima manche dello slalom speciale olimpico femminile a Rosa Khutor. La Shiffrin, partita per sesta, conclude con il miglior tempo di 52"62, precedendo la campionessa olimpica uscente Maria Riesch-Hoefl di 49 centesimi e di 67 centesimi la slovena Tina Maze. Quarto tempo per l'austriaca Bernadette Schild (+0"79), la più giovane delle sorelle Schild. Dal quinto posto i tempi aumentano oltre un secondo di ritardo. La francese Noens, è quinta a +1"19. In forte ritardo Marlies Schild, l'argento di Vancouver, che non è riuscita a stare sulle linee della statunitense, chiudendo ad oltre un secondo dalla vetta (+1"34) in sesta posizione.  Seguono nelle top10 Kathrin Zettel (7/a), Frida Hansdotter (8/a), Michaela Kirchgasser (9/a) e Marie Michele Gagnon (10/a).Nulla da fare per la nostra Chiara Costazza, incappata dopo 20 secondi di gara in un grave errore che l'ha praticamente fermata. Alla fine la fassana chiude con quasi 5 secondi di ritardo (25/a +4"70). Fa un po' meglio Federica Brignone, in difficoltà su questo tracciato, visto anche il pettorale troppo elevato (il 33), chiudendo poi fuori dalle top20 in 22/a piazza con +4"36 dalla Shiffrin.Fuori, invece, subito una delle favorite, la svedese Maria Pietilae-Holmner (pettorale 2) come pure la svizzera Wendy Holdner. Tracciato - lo stesso della super combinata - che ha risentito della pioggia caduta fino a qualche ora dal via e trattato con sale per darne maggiore compattezza. Ora però il tempo è dato in miglioramento con temperature che dovrebbero abbassarsi leggermente. Erano 88 le partecipanti a questa prima manche.Seconda manche in programma alle ore 17.15 in Italia (le 20.15 a Sochi) con diretta tv su Skysport e Cielo.tv, commento di Gianmario Bonzi e Camilla Alfieri. (continua)

[ 20/02/2014 ] - Sochi 2014:lo slalom chiude il programma femminile
Lo slalom speciale chiuderà domani il programma femminile dello sci alpino alle Olimpiadi di Sochi 2014. Dodici medaglie sono già state assegnate, ed ora tocca alle slalomiste cercare la gloria a cinque cerchi, prima manche alle 13.45, seconda manche alle 17.15 ora italiana.Le condizioni saranno simili a quelle incontrate ieri dagli uomini: neve bagnata e trattata con il sale, e dunque grande chance per i numeri bassi di pettorale. Il pendio presenta un tratto ripido iniziale e un falsopiano che porta le atlete sul muro finale.Tante le atlete con possibilità di medaglia: favorita n.1 la Campionessa del Mondo Mikaela Shiffrin, 19 anni tra tre settimane e già 7 vittorie in carriera, 3 in questa stagione. Cercherà l'oro la regina della specialità Marlies Schild, per completare una carriera straordinaria e una collezione di medaglie che vede già un bronzo e un argento olimpici.Tra le due è sfida generazionale, un duello di campionesse che mette a confronto lo stile sontuoso dell'austriaca e il talento scatenato dell'americana: la prima partirà con il #7, la seconda con il #6.Galvanizzata dalla medaglia di bronzo Mondiale e dal secondo posto in classifica di specialità c'è la svedese Frida Hansdotter, con le connazionali Maria Pietilae-Holmner e Anna Swenn-Larsson.Ci sono poi Maria Riesch (#3), sarà regolarmente al via dopo aver saltato il gigante per una infezione alla vie aeree, e Tina Maze (#5): campionesse esperte, vincenti, e forti delle due medaglie a testa già conquistate ai Giochi. La Maze ha la possibilità di vincere tre ori nella stessa edizione (ha già vinto in discesa e gigante) eguagliando così Janica Kostelic a Salt Lake City 2002; più di loro fecero Jean-Claude Killy con 4 ori a Grenoble 1968 e Toni Sailer con 4 ori a Cortina 1956.Non è finito l'elenco delle atlete da cui aspettarsi una bella gara: Bernadette Schild, in continua crescita e pettorale #1, e Marie-Michele Gagnon, per riscattare una Olimpiade al di sotto delle aspettative.Per le azzurre ... (continua)

[ 10/02/2014 ] - Sochi 2014: Supercombi dorata per Maria Riesch
Un podio d'autore: Riesch-Hosp-Mancuso, quello che si merita una gara olimpica. La tedesca Maria Riesch-Hoefl si conferma campionessa olimpica sulle nevi di Rosa Khutor in super combinata. La tedesca dopo l’oro di Vancouver mette in bacheca anche questa medaglia, portano a tre il suo bottino personale olimpico. Contiene il distacco in discesa conclusa con il quinto tempo e mette sul piatto anche le sue quattro vittorie in coppa del mondo in questa specialità. Nella manche di slalom inserisce la sesta mettendosi alle spalle tutte le più dirette avversarie, ad iniziare da quella Nicole Hosp, argento a 40 centesimi, che fa valere la sua grande esperienza. tornando su un podio olimpico dopo Torino 2006 e dopo la medaglia iridata di Schladming. Il bronzo va a Julia Mancuso, la più veloce in discesa, che si dimostra atleta da medaglie ai grandi eventi, chiudendo a 53 centesimi dalla Riesch. Un bronzo che per la simpaticissima e stravagante italo-americana vale come un oro stando alla gioia espressa in zona traguardo. Chi , invece, non riesce a sfatare il tabù da medaglia in super combinata ai grandi eventi è Tina Maze, quarta a un decimo dal podio che mastica decisamente amaro. E come lei anche Lara Gut, seconda in discesa, finita fuori a metà tracciato a pagare forse la decisione tecnica di non correre quest’anno gli slalom in coppa del mondo.L’Italia non aveva certo ambizioni da medaglia e si consola con Federica Brignone, 22/a dopo la discesa., 11/a all fine nonostante non sia stata in grado di trovare il ritmo giusto soprattutto nella parte finale. Ma per lei la gara che conta è giovedì prossimo. Francesca Marsaglia, nona dopo la prova della mattina, scivolata via a metà tracciato quando stava viaggiando per un ottimo piazzamento tra le top5.Brutta caduta per la canadese Marie-Michele Gagnon – la vincitrice dell’unica super combi di quest’anno a Zauchensee – che ha accusato poi un forte dolore all’avambraccio destro. Si spera si tratti di nulla di grave, ma comunque ... (continua)

[ 02/02/2014 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom
24/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 slalom della stagione 5/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. : 2) Zahrobska S. : 3) Zuzulova V. 1/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 9/o in slalom 74/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 38/a in slalom per Marlies Schild è il 67/o podio della carriera, il 55/o in slalom per Bernadette Schild è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.50.93, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 214; Austria 180; Francia 62; Germania 57; Svizzera 51; U.S.A. 36; Italia 32; Repubblica Ceca 29; Canada 25; Norvegia 20; Slovenia 5; Eva-Maria Brem (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.2 [#4] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.7 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Adeline Baud (FRA)[pos.19],; la somma dei pettorali dei top10 è 102. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 122 . Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2011; classifica di slalom dopo Kranjska Gora (top5): 1) Mikaela Shiffrin (438) 2) Frida Hansdotter (358) 3) Marlies Schild (325) 4) Marie-Michele Gagnon (206) 5) Maria Riesch Hoefl (198) classifica generale dopo Kranjska Gora (top5): 1) Maria Riesch Hoefl (1079) 2) Tina Weirather (943) 3) Anna Fenninger (871) 4) Lara Gut (796) 5) Tina Maze (754) classifica di slalom per nazioni ... (continua)

[ 28/01/2014 ] - Sochi 2014: i 15 Canadesi per lo sci alpino
Alpin Canada ha annunciato oggi la composizione ufficiale della squadra di sci alpino che parteciperà ai prossimi Giochi Olimpici di Sochi.Sono convocati 6 uomini e 3 donne che si aggiungono ai 3 uomini e 3 donne già nominati qualche settimana fa, per un totale di 15 atleti a riempire la quota conquistata dalla nazione nordamericana.Uomini: Erik Guay, Jan Hudec, Manuel Osborne-Paradis, Phil Brown, Mike Janyk, Trevor Philp, Morgan Pridy, Brad Spence, Ben ThomsenDonne: Marie-Michele Gagnon, Britt Phelan, Larisa Yurkiw, Erin Mielzynski, Marie-Pier Prefontaine, Elli Terwiel"Nella nostra squadra c'è un mix di atleti esperti da podio e di giovani talenti - ha dichiarato Paul Kristofic vice presidente di Alpine Canada - Questo gruppo ha lavorato duro per guadagnarsi il diritto di rappresentare il Canada ai Giochi. Faranno tutto il possibile per raggiungere il podio e rendere il Canada orgoglioso"Proviamo ad ipotizzare i possibili quartetti:slalom uomini: Janyk, Spence, Browngigante uomini: Philp, Brownsuperg uomini: Hudec, Guay, Osborne-Paradis, Pridydiscesa uomini: Guay, Osborne-Paradis, Hudec, Thomsensuperk uomini: Pridy, Brownslalom donne: Gagnon, Phelan, Mielzynski, Terwielgigante donne: Gagnon, Prefontaine, Mielzynskisuperg donne: Gagnon, Yurkiw, Prefontainediscesa donne: Gagnon, Yurkiwsuperk donne: Gagnon, Yurkiw, Mielzynski (continua)

[ 17/01/2014 ] - Verso Sochi 2014: la situazione in casa Austria
Mancano solo tre settimane alle Olimpiadi, ma ancora qualche gara di Coppa del Mondo per poter strappare in extremis un posto per i Giochi, a suon di risultati. E' un discorso valido per molte squadre, soprattutto quelle dove c'è abbondanza di atleti, come lo squadrone austriaco.Tra le slalomiste Marlies e Bernadette Schild così come Michaela Kirchgasser dovrebbe avere il posto fisso, con l'ultimo pettorale da assegnare a una tra Kathrin Zettel e Nicole Hosp, che hanno già il posto rispettivamente in gigante e superg/superk.In discesa sono sicure Lizi Goergl e Anna Fenninger, e probabilmente anche Cornelia Huetter, mentre con la doppia occasione di Cortina si giocheranno le loro carte Stefanie Moser, Regina Mader Sterz, Nicole Hosp e Andrea Fischbacher. In superg Fenninger, Hosp e Goergl hanno una marcia in più, e a Cortina dovranno far punti Stefanie Koehle, Nicole Schmidhofer, Cornelia Huetter e Andrea Fischbacher. Per quest'ultima, ovvero la campionessa olimpica in carica della specialità, il rischio di non andare a Sochi è molto alto.Tra gli uomini ci sono Hirscher e Matt "blindati" in slalom, con i veterani Raich ed Herbst probabili terzo e quarto; in gigante Hirscher, Raich e Schoerghofer con uno tra Mayer e Reichelt a completare il quartetto; in superg potrebbero essere Streitberger, Mayer, Reichelt e Striedinger, in discesa Reichelt e Kroell sono sicuri, gli altri due posti saranno assegnati con le prove di Wengen e Kitz, che certamente possono rimescolare le carte nella velocità. Senza dimenticare che il limite massimo di atleti convocabili è 22, probabilmente 10 uomini e 12 donneGuardiamo velocemente anche oltreoceano alla squadra USA: (almeno) 2 posti per ogni disciplina dipendono dai requisiti per la qualifica, che sono un risultato nei top10 in Coppa tra Soelden e il 26 gennaio.Ligety, Miller e Shiffrin sono saliti sul podio e dunque hanno il posto assicurato (gigante, gigante, slalom/gigante). Inoltre Ligety ha un top10 in superg; Miller in discesa e ... (continua)

[ 14/01/2014 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Zettel K. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Pequegnot L. : 2) Koellerer K. plurivincitori in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 14/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 11/o in slalom 96/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in slalom per Frida Hansdotter è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 7/o podio della carriera, il 5/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/a in 1.48.59, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 166; U.S.A. 100; Germania 57; Svizzera 53; Norvegia 48; Canada 36; Slovenia 22; Repubblica Ceca 16; Italia 14; Finlandia 11; Veronika Staber (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.20 [#10] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#5] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.22 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2],; la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 124 . Mona Loeseth (NOR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2010; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (402) 2) Frida ... (continua)

[ 13/01/2014 ] - Slalom Flachau: le statistiche pre-gara
La slalom notturno di Flachau in programma domani sarà la 19/a gara su 33 nel calendario del circuito femminile 2013/2014, nonchè il quinto slalom della stagione su otto.Dal 1992/1993 a oggi sono state organizzate 9 gare femminili a Flachau, di cui 6 slalom. Ecco i risultati delle ultime stagioni: nel 2013 ha vinto Mikaela Shiffrin (aveva 17 anni e 10 mesi) su Frida Hansdotter e Tanja Poutiainen; nel dicembre 2011 ha vinto Marlies Schild su Maria Riesch e Tina Maze; nel gennaio 2011 ha vinto Maria Riesch davanti a Tanja Poutiainen e Nastasia Noens; nel 2010 successo per Marlies Schild su Maria Riesch e Kathrin Zettel.Marlies Schild ha dunque vinto due volte, mentre Maria Riesch con una vittoria e due secondi posti in tre gare è l'atleta che ha conquistato più punti in assoluto a Flachau.Le azzurre finora non hanno mai particolarmente brillato: Manu Moelgg vanta 52 punti su due partecipazioni, grazie a due 10/i posti.L'edizione 2000/2001 è stata quella con il distacco più elevato: Janica Kostelic rifilò un secondo e mezzo alla coppia Karin Koellerer e Laure Pequegnot, mentre due anni fa Marlies Schild si mise alle spalle Maria Riesch per soli 6 centesimi.La classifica di slalom prima di Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (302) 2) Marlies Schild (240) 3) Marie-Michele Gagnon (180) 4) Frida Hansdotter (178) 5) Maria Riesch Hoefl (140)La classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 725; Svezia 514; Germania 341; U.S.A. 327; Canada 246; (continua)

[ 12/01/2014 ] - Manfred Moelgg: "non mi basta un quinto posto"
"E' un gran risultato - dice Manfred Moelgg al traguardo dello slalom di Adelboden, nelle parole raccolto dall'Ufficio Stampa FISI - anche se il podio si poteva prendere. E' lì, a poco più di tre decimi. Purtroppo ho commesso un errore nella seconda manche, ho preso in modo troppo secco un buco e mi sono quasi fermato, perdendo tempo. Era comunque importante riconfermare il grande risultato di Bormio e sapere di essere sempre fra i migliori per cercare il risultato nelle prossime gare. Non mi basta certo un quinto posto. Non sono ancora al 100% della forma, ma sento di essere lì vicino, mi manca ancora qualcosina per poter esprimere tutto me stesso. Ci arriverò presto".Per Marcel Hirscher è il sesto podio nelle ultime sette gare (3 vittorie e una uscita in Val d'Isere): "è un pendio difficile, ma è fantastico. Non riesco a immaginarmi quanto sia stato difficile preparare il tracciato con queste temperature. Davvero non facile, per cui ringrazio gli organizzatori"Grande gioia anche per il 19enne norvegese Kristoffersen, al secondo podio della carriera, e ormai stabilmente tra i protagonisti della specialità: "mi ricordo quando guardavo queste gare in tv, da piccolo. Adelboden è una delle classiche, è un pendio spettacolare, e quando arrivi sull'ultimo dosso il colpo d'occhio del parterre pieno di 30.000 fan festanti è incredibile. E' uno dei risultati più belli della mia carriera. Ho sempre sognato di vincere in Coppa, ma di certo non capisci cosa significa finchè non la ottieni!"La prima vittoria di Maria-Michele Gagnon è per la canadese una gioia infinita ed inaspettata: "Sono ancora scossa! E' incredibile, e per essere onesti non me l'aspettavo. Sapevo che avrei dovuto fare una manche super in slalom, poichè era indietro di oltre un secondo in superg. Quindi sono partita senza troppi pensieri, ho sciato libera e decisa e mi ha aiutato a dare il massimo, ed è arrivato il risultato. Il primo podio è stato bellissimo ma la vittoria è la vittoria, nessun'altro ti ha ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superk
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Zettel K. : 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. : 2) Kildow L.C. : 3) Schild M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 2/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 1/o in superk 8/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superk per Maria Riesch Hoefl è il 78/o podio della carriera, il 10/o in superk la migliore azzurra è Camilla Borsotti, 18/a in 2.07.90, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Canada 105; Svizzera 101; Germania 60; Slovenia 55; Svezia 46; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Norvegia 20; Liechtenstein 14; U.S.A. 11; Francia 9; Slovacchia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#10] - 1981 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.30 [#58] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.21], Mirjam Puchner (AUT)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.24], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.7], Wendy Holdener (SUI)[pos.12], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.13], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.19], Erin Mielzynski (CAN)[pos.26], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.30], primi punti in carriera per: Romane Miradoli (FRA); ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Altenmarkt: alla Gagnon la super combinata
Va alla canadese Marie Michele Gagnon la prima super combinata femminile di coppa del mondo ad Altenmarkt-Zauchensee. Sulla Kaelberloch la canadese recupera tra i pali stretti della manche dello slalom dopo aver chiuso 16/a nella prova di super-g della mattina vinta dalla Hosp. Primo successo in carriera in coppa del mondo per la canadese, a precedere la padrona di casa Michaela Kirchgasser, staccata di 32 centesimi, e la tedesca Maria Riesch-Hoefl, in ritardo di 39 centesimi, in recupero rispetto alla manche di velocità.Nulla da fare per Nicole Hosp, prima nella manche di super-g, che ha pagato la mancanza di fluidità tra i pali stretti finendo alla fine subito fuori dal podio, quarta a 51 centesimi. Nelle top10 anche Tina Maze, 6/a e Anna Fenninger, 8/a.La migliore delle azzurre è stata alla fine Camilla Borsotti (25/a dopo il super-g) che chiude 18/a (+2"35), subito alle sue spalle Lisa Magdalena Agerer (22/a nella prova veloce) che termina 9/a. Più indietro Francesca Marsaglia precipitata nella manche di slalom dalla nona posizione della mattina alla 25/a finale.Ricordiamo che Elena Fanchini non è partita nel super-g, probabilmente per le conseguenze della botta di ieri, dove ha riportato un taglio al labbro curato con due punti di sutura.In classifica generale la Riesch torna a guidare la graduatoria con 731 punti, precedendo l'austriaca Anna Fenninger (709) e Tina Weirather (673). Quarta è Lara Gut (608), oggi solo 15/a nella super combinata, mentre Mikaela Shiffrin è quinta a 514, con tre punti di vantaggio sulla slovena Maze.L'appuntamento ora è tra due giorni nella vicina Flachau dove è in programma il primo slalom in notturna anche per le donne. (continua)

[ 11/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa
17/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. : 1) Gisin D. : 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. : 2) Gisin D. : 3) Mancuso J. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Lalive C. : 3) Suchet M. 2000: 1) Rey Bellet C. : 2) Haeusl R. : 3) Ertl M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 5/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 10; 36/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 10/o in discesa 190/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 39/a in discesa per Anna Fenninger è il 23/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Maria Riesch Hoefl è il 77/o podio della carriera, il 25/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 17/a in 1.49.17, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 23 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 287; Svizzera 90; Germania 60; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Canada 42; Spagna 36; Slovenia 33; Norvegia 29; Italia 23; Svezia 15; Francia 10; Repubblica Ceca 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#28] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.7 [#11] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#14] - 1981 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.24 [#34] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.6], Mirjam Puchner (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Anna Fenninger (AUT)[pos.2], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.29], Klara Krizova (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era ... (continua)

[ 05/01/2014 ] - Fantaski Stats - Bormio - slalom
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Bormio dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Schild M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2003: 1) Kostelic J. : 2) Goergl E. : 3) Paerson A. 2000: 1) Koznick K. : 2) Paerson A. : 3) Biavaschi E. 1998: 1) Gerg H. : 2) Koznick K. : 3) Pretnar S. 1998: 1) Nowen Y. : 2) Gerg H. : 3) Pretnar S. 6/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 13/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in slalom 95/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Nastasia Noens è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Michela Azzola, 11/a in 2.01.97, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 185; Austria 158; U.S.A. 100; Francia 71; Canada 59; Svizzera 38; Germania 35; Italia 24; Repubblica Ceca 14; Norvegia 12; Finlandia 8; Slovenia 7; Michela Azzola (ITA) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#12] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.3], Barbara Wirth (GER)[pos.9], Michela Azzola (ITA)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Elisabetta Biavaschi (2000); 5/o Chiara Costazza (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 136. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 127 . Michela Azzola (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di slalom dopo Bormio (top5): 1) ... (continua)

[ 05/01/2014 ] - Shiffrin domina slalom sulla Stelvio, 11/a Azzola
Mikaela Shiffrin torna al successo in slalom sulla Stelvio di Bormio. La giovanissima statunitense centra la seconda vittoria stagionale, la sesta in carriera, dominando entrambe le manche, nonostante un fondo di pista che si è particolarmente deteriorata causa la pioggia e temperature decisamente miti. La Shiffrin precede la svedese Maria Pietilae Holmner di soli 13 centesimi. Terza finisce la francese Nastasia Noens, autrice del miglior tempo di manche e di un recupero di dieci posizioni.Recupera anche Marlies Schild, nove posizioni rispetto alla mattina, finendo alla fine 6/a , ma perdendo la sfida tutta personale con la statunitense. Ai piedi del podio terminano la sorella di Marlies, Bernadette, quarta a dodici centesimi dal terzo posto, seguita dalla canadese Gagnon.Fuori, invece, Maria Riesch-Hoefl, quinta dopo la prima, mentre precipita oltre la ventesima piazza addirittura Tina Maze, dopo una buona prima manche chiusa a pari tempo proprio con la tedesca.L'Italia salva l'onore grazie alla giovane Michela Azzola. L'azzurra – dopo l'uscita nella seconda manche di Lienz - si qualifica con il 23/o tempo nella prima prova, migliorando poi nella seconda discesa (sesto tempo di manche) e chiudendo alla fine 11/a, conquistando quest'anno anche i primi punti in coppa in slalom e facendo registrare il miglior risultato in carriera tra i pali stretti.Quarta porta malandrina, invece, per Chiara Costazza. La poliziotta fassana si fa tradire dal suo assetto sugli sci e dopo poche porte dal via finisce fuori, vanificando quanto fatto nella prima prova chiusa con il 15/o tempo. Un passo indietro per la Costazza in chiave Sochi 2014.Seconda manche decisamente migliori rispetto alla prima sul fronte meteo, con la pioggia che ha lasciato spazio alla neve, per altro sempre bagnata, ma che ha migliorato decisamente la tenuta della pista, ottimamente preparata dagli organizzatori locali guidati da Stefano Rinaldi, a cui va un plauso per i miracoli fatti, con ore di lavoro e ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lienz - slalom
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. 2003: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Bergmann M. plurivincitori in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 37/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 35/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 66/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 54/o in slalom 189/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Maria Riesch Hoefl è il 76/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 7/a in 1.57.11, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 132; Germania 112; U.S.A. 95; Canada 74; Svezia 72; Svizzera 47; Francia 45; Norvegia 45; Italia 36; Repubblica Ceca 22; Slovenia 16; Finlandia 7; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.24 [#14] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#3] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.13 [#36] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.13],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); la somma dei pettorali dei top10 è 145. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 126 . Marion ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Marlies Schild regina di Lienz e dello slalom
Marlies Schild rimane regina di Lienz. Nulla da fare per Mikaela Shiffrin. L'allieva dunque non supera ancora la maestra. Sotto una pioggia fastidiosa e su una pista abbastanza deteriorata anche se trattata con sale per mantenerne la compattezza l'austriaca, sulla pista che due anni la vide vincere, scrive una nuova pagina della storia dello sci alpino. L'austriaca nel terzo slalom speciale della stagione conquista la 35 vittoria in questa specialità superando così lo storico record assoluto detenuto fino ad ora dall'ex campionessa svizzera Vreni Schneider con 34 centri e diventando la più vincente in slalom in coppa del mondo. La Schild ottiene anche il 37/o centro assoluto in carriera, dimostrando così di essere ritornata ai livelli alti di qualche stagione fa, anche dopo il successo di Courchevel di una decina di giorni fa, facendo sentire così il fiato sul collo alla Shiffrin, in chiave coppetta di specialità.Finale da thriller sulla Schlossberg di Lienz quando sono finite fuori la seconda e la terza della prima manche, Maria Piettilae-Holmner e Kathrin Zettel, spianando così la strada per il podio alla tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 anche Marie-Michele Gagnon, Nina Loeseth e Frida Hansdotter. Terza ora la svedese nella graduatoria di specialità, guidata dalla Shiffrin (202 punti), ma con due punti soli di vantaggio sulla Schild.L'Italia ha un sussulto di orgoglio grazie a Chiara Costazza, per tenere a galla la barca azzurra tra i pali stretti. La poliziotta fassana dopo una prima manche conclusa con il decimo tempo, nella seconda ci prova e riesce in parte a limitare i danni terminando alla fine settima e ritornando tra le top10 dopo quattro anni. "Lienz è una pista troppo bella, mi trovo veramente bene - spiega la fassana -. A dire la verità, dopo le due gare altamente negative di Levi e Courchevel, sentivo molto la prima manche e dopo il decimo posto di metà gara mi sono sciolta. Nella seconda non avevo nulla da perdere, questo piazzamento fa bene ... (continua)

[ 22/12/2013 ] - Isere: Weirather guida dopo la prima manche
L'atleta del Liechtenstein Tina Weirather ha chiuso con il miglior tempo la prima manche del gigante della Val d'Isere. Tina ha disegnato una manche praticamente perfetta, sfruttando al massimo il tratto finale e chiudendo con 66 centesimi di vantaggio sulla svedese Maria Pietilae-Holmner e 85 sull'elvetica Lara Gut.Distacchi che si assottigliano tra le altre atlete che hanno chiuso tra le top10: Lindell-Vikarby, Zettel, Fenninger, Gagnon e le azzurre Federica Brignone e Nadia Fanchini, staccate di 1.17 ed 1.21 dalla leader ma a 3 decimi dal podio virtuale.Si qualificano anche Denise Karbon 17/a e Manuela Moelgg 30/a. Fuori dalle 30 Marsaglia, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Nicole Agnelli.Tina Maze chiude con il 22/o tempo a causa di un errore grave che l'ha costretta quasi a fermarsi mentre stava viaggiando su tempi migliori di quelli della Gut.Da registrare la caduta della tedesca Hronkek, soccorsa e portata al traguardo in toboga. (continua)

[ 17/12/2013 ] - Fantaski Stats - Courchevel - slalom femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 4/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. plurivincitori in Courchevel: Marlies Schild (3); 36/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 34/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 34; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 65/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 53/o in slalom 187/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 48/a in slalom per Frida Hansdotter è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Bernadette Schild è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Sarah Pardeller, 20/a in 1.48.63, pettorale #41 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 337; Svezia 143; Svizzera 56; Canada 44; U.S.A. 32; Norvegia 32; Italia 25; Germania 21; Slovenia 14; Repubblica Ceca 13; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.1 [#16] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#1] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.29 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.7], Sarah Pardeller (ITA)[pos.20], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica Brignone (ITA)[pos.26], primi punti in carriera per: Magdalena Fjaellstroem (SWE); Sarah Pardeller (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 125 . Federica Brignone (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2011; classifica di ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Worley guida gigante St. Moritz, 5/a Karbon
La campionessa del mondo Tessa Worley è stata la più veloce nella prima manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo a St. Moritz. La francese chiude con il tempo di 1.04.34 precedendo la svedese Jessica Lindell-Vikarby - vincitrice a Beaver Creek - di 29 centesimi, mentre terza l'austriaca Kathrin Zettel in ritardo di mezzo secondo. Ai piedi del podio virtuale, quarta, la canadese Marie Michel Gagnon (+0"67), mentre il quinto tempo è per l'azzurra Denise Karbon, alle prese sempre con dolorini alla caviglia, che accusa un distacco di 72 centesimi.Alle spalle della finanziera di Castelrotto troviamo la slovena Tina Maze (+0"76), a precedere la francese Anemone Marmottan, la svedese Maria Pietilae-Holmner e l'altra nostra azzurra nelle top10 di questa prima manche Nadia Fanchini. Più attardata Manuela Moelgg, in fase di recupero in questa specialità, che conclude con il 17/o  tempo (+1"90). Oltre i tre secondi di ritardo accusano, invece, Elena Curtoni&#8203; e Sabrina Fanchini&#8203;, attualmente ai limiti della qualificazione per la seconda manche.Una prima prova contraddistinta da numerose uscite, per la selettivita di questa neve, più che per le caratteristiche tecniche del tracciato, tra cui quelle eccellenti di Mikaela Shiffrin, Lara Gut,Tina Weirather e della nostra Federica Brignone, fuori a metà tracciato quando stava viaggiando con un buon intermedio.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 14/12/2013 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 6 superg della stagione 32/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : 2) Goergl E. : 3) Goetschl R. 2007: 1) Paerson A. : 2) Brydon E. : 3) Goetschl R. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 2/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 5/o in superg 3/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superg per Kajsa Kling è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Anna Fenninger è il 21/o podio della carriera, il 12/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 24/a in 1.19.51, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 11 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Liechtenstein 100; Svizzera 85; Svezia 80; Germania 44; Francia 43; Canada 40; Norvegia 26; U.S.A. 26; Spagna 20; Italia 11; Slovenia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#10] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.13 [#8] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.14 [#4] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.28 [#32] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.2], Jennifer Piot (FRA)[pos.18], Priska Nufer (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.10], Tutti i ... (continua)

[ 14/12/2013 ] - Tina Weirather fa suo il super-g di St. Moritz
Sulla roulette di Sankt Moritz esce il numero 17, quello di Tina Weirather. La sciatrice del Lichtenstein coglie il primo successo stagionale nel terzo super-g della stagione, il secondo centro dopo quelo di Garmisch dello scorso anno. La 24enne di Planken, sempre a podio in questo avvio di stagione ad eccezione di Soelden (5/a), si mette alle spalle la sorprendente svedese Kajsa Kling (pettorale 44), autrice di un inizio stagione scoppiettante. Terza è Anna Fenninger, staccata di soli 39 centesimi. Fuori dal podio quando stava già festeggiando Elisabeth Goergl, seguita dalla veterana Nicole Hosp.Alle spalle di questo quartetto troviamo la sorpresa canadese Marie Michel Gagnon, che ha sprecato l'occasione per salire sul podio. Settimaè, invece, Lara Gut. All'elvetica non riesce il tris sulle nevi di casa, dopo le due vittorie di Beaver Creek e Lake Louise, ma dimostra comunque il buon stato di forma finendo a ridosso delle migliori. Alle spalle della Gut, ottava, la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 finiscono anche la francese Tessa Worley (9/a), l'altra sorpresa norvegese Ragnild Mowinckel.E' finita fuori, invece, Tina Maze. La slovena incappa in una giornata negativa e dopo il primo intermedio, per altro molto buono, deve arrendersi e archiviare questo super-g in anticipo.Giornata no anche per i colori azzurri.Così, così la prova per Nadia Fanchini, con il nuovo personale sponsor Valeur (società svizzera di investimenti). Dopo il quinto posto di Beaver Creek la camuna non riesce a ripetersi e conclude 24/a. Ventisettesima è Francesca Marsaglia.Fuori dalla zona punti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Federica Brignone e Dada Merighetti che porta a termine, invece, il primo super-g della stagione, dopo le uscite a Beaver Creek e Lake Louise. Lontana Verena Stuffer a oltre 3 secondi e mezzo dalla vincitrice. Fuori Elena Curtoni e Karoline Pichler.Domani appuntamento con i pali più stretti del gigante: prima manche ore 10.30 (diretta tv su Raisport1 ed ... (continua)

[ 08/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
8/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 56/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. 2009: 1) Goergl E. : 2) Kildow L.C. : 3) Jacquemod I. 2008: 1) Fanchini N. : 2) Fischbacher A. : 2) Suter F. plurivincitori in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (14); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Petra Haltmayr (2); 7/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 13/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 5/o in superg 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in superg per Tina Weirather è il 11/o podio della carriera, il 4/o in superg per Anna Fenninger è il 20/o podio della carriera, il 11/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 9/a in 1.23.97, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 141; U.S.A. 112; Liechtenstein 80; Svezia 54; Germania 51; Italia 43; Slovenia 28; Canada 26; Norvegia 10; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#1] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.29 [#7] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.24 [#32] - 1992 ; Jennifer Piot (FRA) pos.30 [#41] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.7], Jennifer Piot (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.9], Marie-Michele Gagnon ... (continua)

[ 05/12/2013 ] - Nor-Am Loveland: ancora una vittora per la Gagnon
Seconda vittoria di file per la canadese Marie-Michele Gagnon nello slalom valevole per il circuito Nor-Am corso ieri a Loveland, Colorado. La Gagnon, dopo aver vinto in gigante, fa suo anche il primo dei due speciali, superando di quasi 4 decimi l'austriaca Michaela Kirchgasser, terzo tempo per Carmen Thalmann. Nelle top10 tante protagoniste di CdM: Denise Feierabend, Kristine Haugen, Lila Lapanja, Madison Irwin, Megan Mcjames, Emi Hasegawa e Resi Stiegler.La canadese, miglior tempo nella prima e nella seconda manche, dimostra un ottimo stato di forma dopo il 5/o tempo nello slalom di Levi: "ho visto scendere la Kirchgasser e ho capito che era andata forte, mi sono un po' innervosita e ho rischiato subito nelle prime porte, ma sono riuscita a rientrare e riprendere ritmo e traiettoria"Come martedì anche ieri la gara è stata caratterizzata da una fitta nevicata che ha messo fuori gioco oltre metà delle partenti. Domani in programma l'ultimo slalom che chiude la tappa. (continua)

[ 04/12/2013 ] - NorAm Loveland: vincono Loeseth e Gagnon
Riparte il circuito Nor-Am con la tappa di Loveland, Colorado, dove sono in programma due giganti e due slalom femminili.Nella prima prova si impone la norvegese Nina Loeseth, dodicesima domenica nel gigante di Beaver Creek valevole per la Coppa del Mondo, che ha superato per 4 e 8 decimi rispettivamente sulle canadesi Erin Mielzynski e Marie-Pier Prefontaine. La Loeseth ha costruito il suo successo nella seconda frazione, unica a scendere sotto i 56" di manche. Quarto tempo per la padrona di casa Megan McJames.In pista anche Enrica Cipriani, 27/a a tre secondi e mezzo.Nella gara di ieri, caratterizzata da una fitta nevicata nella seconda manche, ritroviamo più o meno le stesse protagoniste: vittoria per la canadese Marie-Michele Gagnon che stacca di 7 centesimi la connazionale Prefontaine. Terzo gradino del podio per Nina Loeseth, mentre Erin Mielzynski è quarta a 9 decimi dalla norvegese. Presenti in pista anche le austriache: Kathrin Zettel 5/a, Eva-Maria Brem 9/a, Bernadette Schild 12/a.Enrica Cipriani non chiude la prima manche. (continua)

[ 01/12/2013 ] - Gut sbaglia, Lindell Vikarby padrona
Lara Gut è (ancora) umana. Per le avversarie è una notizia confortante, perchè la ventiduenne di Comano iniziava a fare paura. Invece oggi nella prima manche del gigante di Beaver Creek l'elvetica si è sdraiata sulla neve, scivolando placidamente nelle reti e mancando per la prima volta nella stagione l'appuntamento con il successo.Ogni tanto può capitare e le altre ragazze non si sono fatte sfuggire l'occasione per mettersi in mostra, a cominciare dalla sorprendente Jessica Lindell Vikarby, vestitasi dei panni della dominatrice di giornata per issarsi in vetta alla classifica provvisoria con il tempo di 1:06'69 che le concede 44 centesimi di vantaggio sulla sempre più terribile teen ager Mikaela Shiffrin e 63 sull'altra svedesina Maria Pietilae Holmner, tornata a brillare tra le porte larghe.Un podio, per quanto provvisorio, difficilmente prevedibile, più facile immaginare nelle parti alte della classifica la bavarese Viktoria Rebensburg, quarta a 91 centesimi dalla scandinava precedendo un'assai sorprendente Tina Weirather, vogliosa di riscatto dopo il nulla di fatto di ieri. A seguire Maze, Marmottan e la coppia Gagnon-Worley; decima Anna Fenninger.Per le azzurre la prima manche non è stata troppo dolce: Denise Karbon e Federica Brignone sono al momento appaiate in 14ima posizione a 1.51 dalla Lindell Vikarby, più indietro Nadia Fanchini (21ima a 1.77) con Irene Curtoni attardata e ancora all'inseguimento della miglior brillantezza dopo i ripetuti guai alla schiena. Fuori la bergamasca Sofia Goggia.La seconda manche è in programma alle 20.45  (continua)

[ 16/11/2013 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Levi dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Riesch M. : 2) Poutiainen T. : 3) Shiffrin M. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Poutiainen T. 2009: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Kildow L.C. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Riesch M. 2006: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Zettel K. plurivincitori in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 5/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 33; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 8/o in slalom 94/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in slalom per Maria Riesch Hoefl è il 73/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Tina Maze è il 63/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 26/a in 1.58.83, pettorale #67 l'Italia ha conquistato 9 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 173; Svezia 114; U.S.A. 100; Austria 98; Canada 69; Slovenia 60; Norvegia 36; Francia 28; Svizzera 26; Italia 9; Repubblica Ceca 3; Christina Ager (AUT) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 4/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#6] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.13 [#15] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.26 [#67] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.4 [#53] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.4], Elli Terwiel (CAN)[pos.11], Barbara Wirth (GER)[pos.12], Charlotta Saefvenberg (SWE)[pos.14], Marina Wallner (GER)[pos.16], Maren Wiesler (GER)[pos.23], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Martina Dubovska (CZE)[pos.28],; segnano o ... (continua)

[ 16/11/2013 ] - Shiffrin regina di Levi; male le azzurre
C'eravamo lasciati a Lenzerheide, ci ritroviamo a Levi e la protagonista numero uno è sempre la stessa: Mikaela Shiffrin. La 18enne di Vail conquista il successo anche sulla Black di Levi, il quinto in questa giovane carriera dopo Aare, Zagabria, Flachau e Lenzerheide. La Shiffrin – detentrice anche della coppetta di specialità - domina entrambe le manche relegando sui due gradini inferiori del podio una grande come Maria Hoefl-Riesch e la slovena dominatrice della passata stagione Tina Maze. La Riesch, sempre a podio qui sulle nevi finlandesi, tranne che nel 2006, termina seconda, staccata di 1''16. Sul terzo gradino del podio sale Tina Maze, che ritrova il sorriso dopo il 18/o posto di venti giorni fa a Soelden in gigante. Se sul podio i volti sono quelli ormai noti, alle loro spalle emergono delle giovani speranze. Al quarto posto, infatti, incontriamo la rivelazione odierna, la debuttante 18enne austriaca Christina Ager (pettorale 53), una che vantava solo un 14/o posto in coppa Europa in slalom. Tra le top10 troviamo quindi la canadese Gagnon, la tedesca Geiger, quindi la norvegese Nina Loseth, autrice di una grande rimonta dalla 29/a posizione della prima manche. Chiudono questo lotto le svedesi Hansdotter e Swenn-Larsson e la svizzera Denise Feierabend.Onore agli organizzatori con una pista che ha tenuto benissimo, nonostante le temperature non certo di stampo polari (tra gli zero e i -3 gradi) e con un po' di vento che nella prima manche ha infastidito le prime concorrenti. Condizioni che hanno reso interessantissima la prima prova con molte atlete, dai pettorali molto alti, capaci di inserirsi nelle posizioni di vertice.E l'Italia? Si sapeva alla vigilia di questa stagione che in slalom la nostra squadra non può, per ora, ambire a posizioni di vertice. Anche quest'oggi ha dovuto aggrappare tutte le proprie speranze di risultato sulle spalle delle veterane Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Alle due "anzianotte" della squadra il gravoso compito di tenere a ... (continua)

[ 16/11/2013 ] - La statunitense Shiffrin guida lo slalom a Levi
La Shiffrin detta legge nella prima manche dello slalom speciale di Levi. Sulle nevi della Finlandia la 19enne di Vail guida con il tempo di 57.23, nonostante una piccola sbavatura nella parte centrale del tracciato della pista “Black". Un tracciato, disegnato dall'allenatore delle svedesi l'italiano Christian Thoma, che non girava molto e nel quale le doti di reattività erano quanto mai richieste. La Shiffrin precede di 52 centesimi la slovena Tina Maze. La dominatrice della coppa del mondo dello scorso anno, anche se non ancora particolarmente brillante, dimostra che il giro a vuoto di Soelden, venti giorni fa in gigante, è già stato dimenticato. Alle spalle di questa coppia la sorprendente tedesca Marina Wallner(pettorale 63) a pari tempo con la sua connazionale Maria Riesch (+0.69).Quinto tempo per un'altra sorpresa della giornata, l'austriaca Christina Ager (pettorale 53) staccata di 70 centesimi dalla Shiffrin. Sesto e settimo tempo per le altre due rivelazioni di giornata, la svizzera Denise Feierabend (pettorale 45) a +0.73, davanti alla canadese Elli Terwiel (pettorale 32) a +0.86. Ottava la tedesca Christina Geiger (+0.95), quindi la canadese Marie-Michele Gagnon, staccata di +1.05 e la svizzera Gisin.Il duello tra l'astro nascente Shiffrin e la dominatrice dello slalom degli ultimi dieci anni Marlies Schild (al rientro alle competizioni dopo un infortunio) è purtroppo rimandato: l'austriaca è rimasta vittima di una inforcata.Le azzurre si difendono con Chiara Costazza. La fassana chiude con il 24/o tempo (+1.52) dopo che per tre quarti di tracciato era rimasta tra le migliori, irrigidendosi però nella parte finale, e perdendo così centesimi preziosi, mentre Manuela Moelgg, nonostante il pettorale proibitivo (67) è 30/a. Fuori dalle trenta le bergamasche Michela Azzola e Marta Benzoni,l'altoatesina Sara Pardeller (sostituta dell'assente Irene Curtoni) e Sabrina Fanchini.Giornata di sole a Levi con temperature però non molto polari (-3 gradi) per la ... (continua)

[ 25/10/2013 ] - Team Canada punta su Marie-Michele Gagnon
E' un gruppo giovane e carico di voglia di fare: parliamo dei canadesi giunti a Soelden per i giganti inaugurali, guidati dalla polivalente Marie-Michele Gagnon che un anno fa sul Rettenbach seppe conquistare un ottimo 6/o posto, uno dei suoi migliori risultati tra le porte larghe.Con lei saranno al cancelletto sabato le connazionali Marie-Pier Prefontaine e Erin Mielzynski. Domenica la nazione della foglia d'acero schiererà Philip Brown (debutto a Soelden), Erik Read (debutto a Soelden), Dustin Cook e David Donaldson. Per quest'ultimo, classe 1986, è il debutto in Coppa del Mondo, grazie al posto fisso conquistato in Nor-Am."Voglio solo sciare bene e fare una buona gara - dichiara la Gagnon - se penso troppo al risultato comincio ad irrigidirmi e la mia sciata non ne guadagna. Naturalmente guarderò la mia posizione ma sarà più importante capire se ho fatto una buona manche, se sarò soddisfatta"E' da lei che il team Canada si aspetta i risultati migliori, e un po' di pressione non la spaventa: "...ho fatto un ottimo allenamento estivo ma è in gara che dò il meglio, mi piace gareggiare, ci metto energia nell'allenamento ma non ho l'adrelina e la grinta che provo in gara...li è molto più divertente!" (continua)

[ 17/05/2013 ] - La squadra canadese per la stagione 2014
Saranno 23 atleti, 17 uomini e 6 donne, a rappresentare lo sci alpino canadese nella stagione olimpica 2013/2014, secondo quanto annunciato dalla ACA, la federsci nordamericana.Nella squadra maschile ci sono sei "Canadian Cowboys" che sono già saliti su un podio di CdM o Mondiale, parliamo di Erik Guay, Osborne-Paradis, Hudec, Janyk, Kucera e Thomsen cui si aggiungono le giovani leve Philp, Read e Brown. Rientra nel giro della nazionale Jeffrey Frisch, che ha fatto il posto fisso in discesa in Nor-Am, mentre esce Andy Trow. Confermati i ritiri di Jean-Philippe Roy e Trevor White.La polivalente Marie-Michele Gagnon e la slalomista Erin Mielzynski (prima a vincere uno slalom in CdM dal 1971) guideranno una squadra femminile molto giovane, formata da Madison Irwin, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine ed Elli Terwiel.Dunque perdono lo status di atleta nazionale Madison McLeisch (praticamente senza risultati nello scorso inverno, a febbraio ha iniziato a gareggiare nello Ski Cross), Eve Routhier (8 gare nello scorso inverno, mai a punti), Larisa Yurkiw oltre alla ritirata Kelly Vanderbeek. Difficile la scelta di escludere la Yurkiw: nella stagione appena conclusa la 25enne ha conquistato  una manciata di punti in Coppa, un podio in Nor-Am, 4 risultati in Coppa Europa, e la convocazione per i Mondiali di Schladming.Di fatto il Canada ha eliminato l'intero programma della velocità femminile, nella prossima stagione di Coppa avranno un solo posto in discesa, già occupato dalla Gagnon; per stessa ammissione del presidente Max Gartner si sosterranno finanziariamente solo gli atleti che avranno chances di medaglia ai giochi del 2014 e 2018. Definiti inoltre i criteri si selezione per il Team Olimpico: gli atleti dovranno conquistare un risultato nei top5 o due nei top12 per meritarsi la convocazione.Come già anticipato nelle settimane scorse la federsci canadese ha ingaggiato due nuovi allenatori: il "nostro" Max Carca che avrà il ruolo di Head Coach del gruppo discipline ... (continua)

[ 28/03/2013 ] - CN Canada: tripletta per Marie-Michele Gagnon
Con il gigante femminile vinto da Marie-Michele Gagnon si sono chiusi ieri a Whistler, Columbia Britannica, i Campionati Nazionali Canadesi.La Gagnon è stata certamente tra le protagoniste, avendo dominato il gigante in entrambe le manche, avendo vinto il titolo anche in slalom e superg, portando così a 10 il suo bottino di titoli negli ultimi 5 anni, e avvicinandosi a Nancy Greene che detiene il record con 18."Mitch" ha sfiorato il successo anche in discesa, chiudendo al secondo posto a meno di 4 decimi da Larisa Yurkiw; terzo tempo per Julia Roth, classe 1993. Podio simile in superg, con il titolo che va, come detto, alla Gagnon e secondo posto alla Yurkiw, stesso equilibrio di forze dimostrato nella stagione di CdM. Nuovamente terza Julia Roth.La Gagnon ha dedicato la vittoria alla compagna Kelly Vanderbeek, che aveva già annunciato il ritiro a gennaio e che ha scelto i campionati nazionali per congedarsi dal suo pubblico.Infine, nella sua specialità, Marie-Michele fa il vuoto lasciando a tre secondi Eve Routhier e Elli Terwiel. Tra i rapid gates è il suo quarto titolo consecutivo. Fuori nella prima manche Erin Mielzynski.In gigante completano il podio Marie-Pier Prefontaine e Larisa Yurkiw.Senza Erik Guay (infortunato) e Jan Hudec il titolo della velocità va a Manuel Osborne-Paradis, che chiude con il sorriso una stagione sottotono nella velocità. Manuel stacca di 7 decimi Jeffrey Frisch e di 9 John Kucera e conquista il secondo titolo nazionale, sempre in discesa, dopo quello del 2010. In superg Frisch fa segnare il miglior tempo davanti a Tyler Werry e Osborne-Paradis; Frisch si sta allenando da solo, e spera di poter rientrare nei quadri nazionali.In gigante Trevor Philp vince il suo secondo titolo nazionale, il primo tra le porte larghe, superando Philip Brown, vincitore della coppa di gigante in Nor-Am, e Tyler Werry. Ultima gara della carriera per JP Roy, che aveva annunciato il ritiro due settimane da. Infine Erik Read, classe 1991, vince il titolo in ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per lo SL
Con gli slalom di Kranjska Gora e Oftwerschwang si chiude la "regular season" dello sci alpino, prima della tappa finale di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica di specialità senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale.Ecco tutti le slalomiste e slalomisti qualificati, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Tina Maze, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzuluva, Frida Hansdotter, Tanja Poutiainen, Maria Pietalae-Holmner, Wendy Holdener, Maria Riesch, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Nicole Hosp, Nathalier Eklund, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Christina Geiger, Nina Loeseth, Sarka Zahrobska, Carmen Thalmann, Laurie Mougel, Alexandra Daum.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Magdalena Fjaellstroem + le atlete over 500 punti non comprese Anna Fenninger, Julia Mancuso, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Lara GutSlalom maschile: Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Andre Myhrer, Ivica Kostelic, Manfred Moelgg, Fritz Dopfer, Jens Byggmark, Mario Matt, Alexis Pinturault, Reinfried Herbst, Mattias Hargin, Manfred Pranger, Stefano Gross, Patrick Thaler, Ted Ligety, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Steve Missillier, Benni Raich, Naoki Yuasa, David Chodounsky, Henrik Kristoffersen, JB Grange, Markus Vogel, Cristian DevilleSi aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Manuel Feller + gli atleti over 500 punti non compresi Christof Innerhofer, Hannes Reichelt, Aksel Lund Svindal (continua)

[ 10/03/2013 ] - Tina Maze: vittoria a Ofterschwang e sorpasso
Tina Maze vince la battaglia, non (ancora) la guerra. In questa stagione leggendaria la slovena vuole vincere tutto, di tutto, di più: aveva già in mano la coppa generale e quella di gigante, è prima in superg e discesa e voleva anche quella di slalom.Pronta ad approfittare di ogni errore delle avversarie Tina ha disegnato una eccellente seconda manche sulla "Horn" di Ofterschwanger, mettendo ulteriore pressione alla quasi maggiorenne Mikaela Shiffrin che alla fine ha sbagliato, un errore non grave ma in un punto lento del tracciato, solo parzialmente recuperato nel finale, che l'ha costretta a chiudere con il terzo tempo finale.Così la Maze supera la rivale in classifica di specialità: ora guida con 595 punti contro 588, non basterà dunque arrivare seconda nello slalom finale se la Shiffrin dovesse vincere. Insomma il duello finale è rimandato all'ultimo slalom stagionale, ma in questo momento Tina ha virtualmente in mano tutte le coppe di specialità, en plein mai successo prima nello sci alpino.Tra Maze e Shiffrin si inserisce la svizzera Wendy Holdener, che al traguardo impazzisce di gioia, e ne ha tutte le ragioni perchè è al primo podio della carriera, perchè è giovanissima (20 anni a maggio), perchè è da Park City 2003 con Sonja Nef che una elvetica non sale sul podio in slalom...Una stagione magica per Wendy dove ha vinto in Coppa Europa, è stata mandata al parallelo di Mosca ed è arrivata quarta eliminando Tina Maze, si è qualificata per i Mondiali di Schladming chiudendo 11esima e miglior elvetica...Ai piedi del podio c'è Marie-Michele Gagnon, autrice di una seconda manche fenomenale, scatenata alla ricerca della certezza della qualificazione: sì, perchè al momento in cui è scesa la canadese era l'ultima delle qualificate per le Finali. Dunque, senza fare calcoli, Marie ha accarezzato il tracciato al meglio, seconda nel tempo di manche solo alla connazionale Anna Goodman.Seguono Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzuluva, Nathalie Eklund, ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Shiffrin davanti a tutte a Ofterschwang.Azzola 24a
Quota bassa, temperature alte e umidità: anche quest'anno non sono mancati gli ingredienti che caratterizzano la tappa tedesca di Ofterscwang. Se aggiungiamo la neve morbida è facile intuire come la pista si sia rovinata velocemente con il passare delle atlete.Condizioni difficili per tutte quindi, tranne che per Mikaela Shiffrin e Tina Maze che hanno fatto, come previsto, gara a sè. Oltre ad essere una spanna sopra la concorrenza, le due sono in gara per la coppa di specialità, lotta che per il momento vede davanti l'americanina campionessa del mondo, che guida la prima manche con 10 centesimi di vantaggio e la coppa di disciplina con 33 punti.Insomma Mikaela, che diventerà maggiorenne mercoledì, è vicinissima alla coppa di disciplina, in una stagione in cui ha conquistato tre vittorie e l'oro Mondiale.E' stata impressionante nella parte finale, portando velocità anche tra le maglie strette dei pali snodati, e sfruttando al meglio la pendenza del tracciato.Tina Maze è li, pronta ad approfittare di ogni minimo errore. Ottimo terzo tempo per Wendy  Holdener, seguono Marie Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Marie-Michele Gagnon, Therese Borssen, Nicole Hosp e Erin Mielzynski, vincitrice qui un anno fa.Tra le protagoniste non chiudono la manche Sarka Zahrobska, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Irene Curtoni: la valtellinese, in ritardo di linea nelle ultime porte del tracciato, si impunta e cade, picchiando sul terreno e perdendo lo sci.Per le azzurre di qualificano solo Michela Azzola 24/a e Chiara Costazza 25/a che per qualificarsi alle Finali dovrà fare una grandissima seconda manche. Fuori dalle top30 Marta Benzoni e Sarah Pardeller. (continua)

[ 09/03/2013 ] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per il GS
Con i giganti di Ofterschwang e Kranjska Gore si chiude la stagione regolare del gigante, prima del gran Finale a Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale. Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Gigante femminile: Tina Maze, Anna Fenninger, Kathrin Zettel, Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Maria Riesch, Irene Curtoni, Frida Hansdotter, Jessica Lindell-Vikarby, Dominique Gisin, Julia Mancuso, Michaela Kirchgasser, Lara Gut, Eva-Maria Brem, Stefanie Koehle, Lizi Goergl, Lindsey Vonn, Anemone Marmottan, Mikaela Shiffrin, Denise Karbon, Tanja Poutiainen, Nadia Fanchini, Ana Drev, Marie-Michele Gagnon, Taina BariozSi aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Lisa Maria ZellerGigante maschile: Ted Ligety, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Alexis Pinturault, Felix Neureuther, Aksel Lund Svindal, Thomas Fanara, Marcus Sandell, Fritz Dopfer, Davide Simoncelli, Ivica Kostelic, Benni Raich, Philipp Schoerghofer, Christoph Noesig, Max Blardone, Marcel Mathis, Steve Missillier, Stefan Luitz, Hannes Reichelt, Kjetil Jansrud, Didier Defago, Cyprien Richard, Leif Haugen, Florian Eisath, Mathieu Faivre.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Aleksander Aamodt Kilde + gli atleti over 500 punti non compresi Christof InnerhoferGià matematicamente assegnate a Tina Maze e Ted Ligety le Coppe di Specialità. (continua)

[ 04/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 13/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Maze T. : 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Lindell-Vikarby J. 2001: 1) Montillet C. : 2) Goetschl R. : 3) Obermoser B. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (2); 3/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 7; Hilde Gerg (GER) - 5; Carole Montillet (FRA) - 4; 16/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in superg 115/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 27/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 72/o podio della carriera, il 14/o in superg per Julia Mancuso è il 35/o podio della carriera, il 15/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 12/o in 1.21.73, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Germania 151; Svizzera 90; U.S.A. 90; Italia 60; Slovenia 50; Liechtenstein 32; Francia 26; Svezia 20; Spagna 10; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#9] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.20 [#13] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#14] - 1981 ; Veronique Hronek (GER) pos.5 [#25] - 1991 ; Lara Gut (SUI) pos.7 [#21] - 1991 ; Elena Curtoni (ITA) pos.12 [#23] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.22 [#33] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Veronique Hronek (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o ... (continua)

[ 26/02/2013 ] - Fantaski Stats - Meribel - superk
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 2 superk della stagione 2/a gara femminile in Meribel dalla stagione 2000/2001 19/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Janica Kostelic (CRO) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Tina Maze (SLO) - 3; Anja Paerson (SWE) - 3; 56/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 5/o in superk 19/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 3/a in superk per Nicole Hosp è il 52/o podio della carriera, il 7/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 13/o podio della carriera, il 3/o in superk la migliore azzurra è Elena Curtoni, 6/o in 2.01.42, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 88 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Slovenia 139; Italia 88; U.S.A. 71; Svizzera 63; Canada 45; Francia 43; Germania 40; Norvegia 29; Slovacchia 15; Svezia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.21 [#21] - 1981 ; Elena Curtoni (ITA) pos.6 [#20] - 1991 ; Veronique Hronek (GER) pos.6 [#15] - 1991 ; Lara Gut (SUI) pos.8 [#8] - 1991 ; Lotte Smiseth Sejersted (NOR) pos.9 [#9] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.23 [#29] - 1991 ; Tamara Tippler (AUT) pos.25 [#30] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Veronique Hronek (GER)[pos.6], Jana Gantnerova (SVK)[pos.16], Margot Bailet (FRA)[pos.17], Vanja Brodnik (SLO)[pos.18], Tamara Tippler (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Elena Curtoni (ITA)[pos.6], Ilka Stuhec (SLO)[pos.10], Marianne Abderhalden (SUI)[pos.11], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.14], Laurenne Ross (USA)[pos.15], primi punti in carriera per: Jana Gantnerova (SVK); Tamara Tippler (AUT); Kajsa Kling (SWE) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Tarvisio 2009; classifica di superk dopo Meribel (top5): 1) Tina Maze (200) 2) ... (continua)

[ 24/02/2013 ] - Tina Maze: vittoria in superk e Coppa generale
Dopo la manche di discesa avevamo scritto che Nicole Hosp avrebbe tentato di approfittare degli errori di chi le stava davanti: così è stato, perchè con l'uscita di Maria Riesch e i troppi errori commessi da Julia Mancuso, l'austriaca, bronzo mondiale a Schladming, sale sul secondo gradino del podio, dimostrando ancora una volta di essere tra le protagoniste di questa disciplina.Ma la vittoria finale non è mai stata in dubbio: Tina Maze ha chiuso in testa la manche di discesa aggredendo al meglio il tracciato e ha poi amministrato con sapienza tra i rapid gates, ma senza controllare troppo, tanto da fare il quarto tempo di mance. Conquista così la 19esima vittoria in carriera, la 8/a in questa stagione, il sigillo che vale la prima Sfera di Cristallo, con matematica certezza. Infatti i 1844 punti conquistati fino a oggi sono 958 in più della rivale Riesch, quando mancano 9 gare: per la prima volta nella storia la Sfera di Cristallo va in Slovenia. E se ci fosse ancora la coppetta di specialità Tina avrebbe vinto anche quella, con 2 successi su 2 gare.Ma siamo sicuri che non è finita qui: Tina vuole certamente battere il record dei 2000 punti conquistati in una sola stagione, e poi c'è da vincere quante più coppette di specialità possibili, già in cassaforte quella di discesa, molto probabile quella di superg, da lottare per quelle di slalom e discesa.Aspettiamo a scriverlo, ma tra Coppa del Mondo e Campionati quasi certamente sarà ricordata a lungo come la miglior stagione di sempre di un atleta dello sci alpino.Sul terzo gradino sale Michaela Kirchgasser che grazie al miglior tempo dello slalom recupera ben 21 posizioni e conquista il terzo podio della carriera nella specialità, a distanza di 3 stagione dall'ultimo.Rimangono ai piedi del podio Julia Mancuso e Marie-Michele Gagnon, con sentimenti contrastanti: la prima arrabbiata per i troppi errori in slalom, la seconda che recupera 21 posizioni proprio grazie alla manche tra i pali stretti.Veniamo alle azzurre, ... (continua)

[ 27/01/2013 ] - Slalom Maribor: guida Tina Maze, Irene Curtoni 5/a
Come ieri, anche oggi Tina Maze ha chiuso davanti a tutte le prima manche dello slalom speciale di Maribor, sulla pista Radvanje, davanti ad un pubblico di casa immenso e festante.La bella slovena ha interpretato magnificamente uno slalom non difficile, piuttosto corto (46.35 il suo tempo al traguardo), dove era necessario trovare il ritmo giusto e mantenerlo facendo velocità.Tina ha fatto il vuoto, lasciando la pur ottima Frida Hansdotter, ultimamente abbonata alla seconda posizione, a 6 decimi. Ancora più lontana Kathrin Zettel a 9 decimi, poi la Zuzulova e la nostra Irene Curtoni, autrice di una buonissima prova, per la lotta al podio c'è anche lei. Completano le top10 Kirchgasser, Poutiainen, Holdener, Gagnon ed Eklund.Un errore, e il conseguente ritardo di linea, ha rallentato la vincitrice degli ultimi due slalom, Mikaela Shiffrin, 13/a a +1.69, mentre la seconda azzurra è Chiara Costazza, 15/a con il pettorale n.42, prova davvero convincente per la trentina.Purtroppo non conclude la manche, ancora una volta, Manuela Moelgg: la marebbana arriva in ritardo di linea e si butta a destra per rimanere nel tracciato, ma si inclina troppo e scivola fuori.Si qualifica Michela Azzola 25/a, fuori dalle 30 Sarah Pardeller 32/a ed Elena Curtoni 47/a.Non prenderà il via nella seconda manche anche Lindsey Vonn, 36/a a 3 secondi da Tina Maze. Ieri soltanto l'americana era riuscita, non senza sorpresa, a fermare la furia della slovena... (continua)

[ 04/01/2013 ] - Shiffrin regina di Zagabria; out Tina Maze
LIVE - La regina per una notte della Sljeme è Mikaela Shiffrin. La 17enne di Vail domina entrambe le manche nel primo slalom dell'anno, ottenendo anche la seconda vittoria in carriera tra i pali stretti - oltre ad essere la più giovane vincitrice dello slalom croato, portandosi a casa anche un assegno di 42mila euro, uno dei più ricchi del circo bianco al femminile. Una gara che ha riservato anche l'inforcata di una Tina Maze - seconda al termine della prima manche - che per la prima volta in stagione non porta a termine una prova non marcando così punti importanti per la coppa del mondo. Sul secondo gradino del podio, staccata di +1.19 sale la svedese Frida Hansdotter, a podio ancora dopo quello ottenuto quest'anno a Are, mentre sul terzo gradino troviamo la giovane canadese Erin Mielzynski (+1.769. Ai piedi del podio Nina Loseth e la giovane francese Mougel, entrambe con un pettorale sopra il 40. Tra le top10 spazio anche a Maria Riesch-Hoefl, sesta a +3.17, subito davanti a Bernadette Schild, unica austriaca tra le migliori dieci, alla Gagnon, alla Stiegler e alla giovane canadese Phelan.In tutto questo l'Italia rimedia un diciannovesimo posto con Irene Curtoni - settima dopo la prima prova - che ci aveva illuso un po' per un piazzamento tra le top10. Ed invece l'azzurra manda tutto all'aria con un grave errore prima del primo cambio di pendenza che l'hanno fatta precipitare nei quartieri bassi di questo slalom. Giornata decisamente nera anche per tutte le altre azzurre, fuori già nella prima manche, segno che in slalom c'è ancora molto da lavorare: Manuela Moelgg fuori a metà tracciato, Chiara Costazza, quando mancavano tre porte alla conclusione e mentre stava facendo segnare un tempo che poteva collocarla tra le migliori 15, Michela Azzola, dopo poche porte dal via e Nicole Gius, a metà tracciato. Non si è qualificata, invece, per la seconda manche Elena Curtoni.Uno slalom che ha visto anche molte atlete di vertice non concludere la propria prova come ad ... (continua)

[ 30/12/2012 ] - Tutti i partecipanti del parallelo di Monaco
E' tutto pronto a Monaco per il parallelo di Capodanno, dopo l'annullamento della scorsa stagione dovuto alle alte temperature.La novità di questa edizione è rappresentata dal regolamento voluto dalla FIS: la gara assegnerà punti validi anche per la coppa di specialità, a dispetto delle proteste di tanti, praticamente tutti, gli atleti.E non sono gli atleti, perchè sull'argomento si è esposto anche il presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel: " non sono d'accordo che una gara come questa assegni punti di Coppa del Mondo. E' antisportivo!"Gli fa eco Herbert Mandl, Head Coach per le austriache: "c'è il rischio che sia falsata la classifica di specialità. Certo per il pubblico è un grande spettacolo, ma non è uno slalom speciale, anche se viene spacciato come tale."Monaco, poi Mosca: il progetto FIS è chiaro, avere due City Event in calendario per stagione, che portino lo sci in Italia e il grande pubblico vicino allo sci. Altre città negli ultimi due anni sono state accostate a questo progetto, New York, Quebec City e Roma...e perchè non Vienna? Lo ha proposto lo stesso Schroecksnadel, un parallelo da correre sulla collina di Schönbrunn, non lontano dalla Gloriette, nel cuore della nazione che più di ogni altra ama lo sci. In fondo, dice il presidente, a Vienna fa più freddo che a Roma o Monaco.Al cancelletto avranno accesso i 12 migliori della classifica WCSL di slalom e i 4 migliori della WCSL generale non presenti tra gli slalomisti.Per gli elvetici, in crisi di risultati un po' in tutte le discipline, c'è un solo posto disponibile, quello di Beat Feuz, che per regolamento può essere utilizzato da un connazionale, basta che sia nei top100 della lista FIS. La federsci elvetica ha scelto il 19enne Luca Aerni, squadra C, che dunque sarà in gara coi migliori atleti al mondo dopo l'esordio in CdM a Madonna di Campiglio.Per l'Italia saranno in gara Cristian Deville e Stefano Gross per gli uomini e nessuna azzurra.Ecco l'elenco completo:Donne:WCSL Slalom: ... (continua)

[ 18/12/2012 ] - Fede Brignone: "finalmente non ho più la cisti!"
Tramite il suo sito personale Fede Brignone ha espresso i suoi pensieri dopo l'operazione cui si è sottoposta lunedì:"Ciao a tutti, ieri mi sono operata per la prima volta nella mia vita, al Galeazzi di Milano. L'intervento è andato molto bene, mi hanno talmente drogato che non ho sentito niente e a posteriori avevo solo dei flash; mi hanno dimesso questa mattina. Finalmente non ho più la cisti, il taglio si trova dietro il malleolo e mi hanno dato 12 punti. All'incirca per una decina di giorni, prima di togliere i punti, camminerò con le stampelle, poi potrò iniziare con calma in acqua e sulla bici. Dopo un mese proverò a fare qualcosa di più attivo e magari proverò a mettere lo scarpone, ma non voglio avere fretta, nel caso dovessi avere anche solo un po' di fastidio rinvierò il mio rientro sugli sci.Per il momento mi dedicherò al tifo davanti alla tv, ai biscotti di Natale e alla compagnia dei miei amici.Un grandissimo in bocca al lupo a tutti per le prossime gare e FORZA RAGAZZE!Un ringraziamento a tutti quelli che durante questi giorni mi sono stati vicini, mi hanno scritto o chiamato: siete stati davvero moltissimi!Un grazie particolare alla mia famiglia, i miei più cari amici, la mia squadra, il mio ragazzo e Mitch Gagnon che sono stati davvero d'aiuto!Vi terrò aggiornati. Alla prossima!"  (continua)

[ 07/12/2012 ] - Tina Maze domina super combi St. Moritz
Non ce ne per nessuno. Tina Maze domina la prima super combinata femminile di St. Moritz, aggiudicandosi sia il super-g che lo slalom sulla Suvretta/Corviglia. La slovena al terzo centro stagionale, detta la sua legge e consolida così la sua leadership in classifica generale, sfruttando anche il passo falso di Lindsey Vonn - uscita nella manche di slalom, dopo aver chiuso il super-g in quarta posizione. Sul podio con Tina salgono anche due austriache, con un gradito ritorno, quello di Nicole Hosp, seconda ad 88 centesimi, dopo una lunga assenza dai quartieri alti delle classifiche e guarda caso a podio proprio qui in questa specialità lo scorso anno qui a St. Moritz.  Alle spalle della Hosp troviamo anche la compagna Kathrin Zettel, staccata di +1.08. Fuori dal podio resta, invece, un po' a sorpresa  la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che perde una posizione rispetto alla prova di velocità: incapace di trovare la giusta chiave di lettura del tracciato.  La tedesca comunque raccoglie punti importanti per mantenere il passo della Maze - la tedesca è seconda in graduatoria generale - anche se forse aspirava al bottino pieno oggi.Poco allenamento in slalom - sole tre sedute - è costato un po' caro, invece, a Lara Gut, partita alla grande nella manche di slalom dopo aver chiuso in mattinata, con il secondo tempo e con un solo di centesimo dalla Maze. La ticinese però chiude quinta: un risultato comunque molto incoraggiante in chiave proseguimento di stagione. Nelle top10 troviamo quindi nell'ordine la tedesca Lena Duerr (6/a), l'austriaca Anna Fenninger, la canadese Gagnon, quindi Kirchgasser e Goergl. L'Italia non trova spazio nel lotto delle migliori, cogliendo con Elena Curtoni un 12/o posto, a causa di una prova in super-g leggermente sottotono. Più attardate Daniela Merighetti (17/a), subito avanti a Federica Brignone (18/a). Fuori dalle venti Federica Marsaglia, Elena Fanchini, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti, che comunque marcano tutte punti in coppa del ... (continua)

[ 09/11/2012 ] - I Canadesi per Levi
La federsci Canadese ha pubblicato i convocati per il primo speciale della stagione, ricordando l'impresa di Erin Mielzynski nella scorsa stagione a Ofterschwang, quando vinse e divenne la prima canadese a vincere uno slalom di Coppa dal 1971. "Non vedo l'ora di cominciare a gareggiare. Ad inizio stagione si è sempre nervosi. Bisogna conviverci e darci dentro. Abbiamo lavorato sodo, ora è il momento di vedere se ha pagato". La stessa Erin ha poi aggiunto che solo durante l'estate ha veramente realizzato l'importanza della vittoria conquistata: "quando son tornata a casa ho rivisto la gara. La mia famiglia ha speso così tanto tempo e soldi per farmi sciare che vederli così orgogliosi di quello che avevo fatto mi ha fatto capire che ne era valsa la pena. A volte ripenso a quel giorno quando le cose si fanno difficile o perdo un po' di fiducia. Mi ricordo di quel giorno e penso che tutto è possibile. Ci vuole tempo per prendere fiducia e magari un giorno solo per distruggerla. Mi ricordo delle emozioni che ho provato quel giorno e come mi sentivo al cancelletto, e cosa mi passava per la testa. E' bello avere questi pensieri su cui "appoggiarsi"..."Con lei ci sarà Marie-Michele Gagnon, capace di conquistare il primo podio di Coppa ad Are, chiudendo al 10/o posto della classifica di specialità: "mi ricordo che a Levi c'erano 40 sotto zero e che prima delle 11 del mattino non c'è luce, e che alle 4 del pomeriggio è già buio". Marie ha chiuso con il 16/o tempo nel 2010 e 14/o nel 2009. Con lei ed Erin saranno al cancelletto Elli Terwiel e Eve Routhier.Tra gli uomini ci Mike Janyk, Julien Cousineau (da pochi giorni papà), Trevor Philp, Sasha Zaitsoff e Trevor White. (continua)

[ 27/10/2012 ] - SuperTina! poi Zettel e Kohle, Karbon 7a Curtoni 8
Nella prima manche aveva inserito le marce alte, nella seconda ha acceso i fendinebbia ed è andata a prendersi la sua terza vittoria sul Rettenbach. Come nel 2002 e nel 2005 è di Tina Maze la firma alla prima gara della stagione, una vittoria legittimata da una prima manche irresistibile e da una seconda giudiziosa e per niente timorosa nei confronti della nebbia che nel frattempo era scesa sul tracciato di gara che le ha consentito di resistere al ritorno delle austriache guidate da una ritrovata Kathrin Zettel (+0.42, quarta a metà gara) e dalla coetanea tirolese Stefanie Kohle, al primo podio in carriera dopo l'undicesimo tempo della prima frazione.
Proprio le due austriache hanno ottenuto nell'ordine i migliori riferimenti di una seconda manche rinviata di un'ora proprio nel tentativo (fruttuoso) di arginare il maltempo incipiente; una manche che peraltro ha consegnato al team azzurro un buon settimo posto per Denise Karbon seguita a ruota da Irene Curtoni, ottava in rimonta nella frazione decisiva.
Ma oggi nulla avrebbe potuto frenare la corsa di Tina Maze, al 16imo centro in carriera per spezzare un digiuno che perdurava dal marzo 2011: a suo agio con i nuovi materiali, fisicamente in forma spumeggiante, decisa e sicura di sè ha scavato gran parte del suo vantaggio sul muro della prima manche, chiusa con vantaggio abissale nei confronti di una concorrenza che successivamente ha sembrato patire più di lei anche la scarsa visibilità. Perchè per le prime 20 atlete la situazione era ancora gestibile, andando poi peggiorando al momento del via delle discese decisive; una condizione che ha finito col tradire nomi del calibro di Tessa Worley e Viky Rebensburg, provvisoriamente sul podio a metà gara, e la stessa Federica Brignone, ottava dopo la prima e poi scivolata nel cuore della seconda per mettere fine ad una discesa comunque non particolarmente incisiva complice il forte dolore alla caviglia.
Ed incisiva non è stata neppure la vincitrice dell'anno ... (continua)

[ 27/10/2012 ] - Che rock, Tina! Maze domina la prima manche
Dal rock vero a quello in pista, per Tina Maze la mattina inizia a pieno ritmo: la prima manche del gigante inaugurale di Solden porta impresso il timbro della ventinovenne slovena che, lo si può dire, le ha davvero suonate a tutte. Guarda caso nel giorno dell'uscita del suo primo video musicale. Davvero la Maze non ha avuto rivali sul Rettenbach che già l'ha vista vincitrice nel 2002 e nel 2005: per precisione e freschezza atletica l'allieva di Andrea Massi ha inscenato una prova perfetta che le ha permesso di scavare importanti differenze nei confronti delle avversario: 1'11"95 il tempo della slovena che a metà gara può vantare un vantaggio di 74 centesimi su una pimpante Tessa Worley e di 1.02 sulla campionessa del mondo Viky Rebensburg. Quarto posto quindi per una ritrovata Kathrin Zettel (+1.59) seguita da una Denise Karbon (+1.62) a suo agio nella parte alta quanto più in difficoltà sul muro centrale, terreno che ha letteralmente lanciato la fuga della Maze. Alle spalle dell'altoatesina di Castelrotto, ecco Anna Fenninger, Maria Riesch e Fede Brignone, ottava ma a 2.08 dalla vetta: nel complesso quindi una manche positiva per le ragazze azzurre, anche se il treno sloveno si è rivelato un alta velocità.
A completare la top ten parziale ecco due inserimenti da dietro, vale a dire quello della canadese Marie Michelle Gagnon e della svizzera Dominque Gisin; non bene invece la vincitrice uscente, Lindsey Vonn, soltanto 12ima ed appesantita da un ritardo di 2.37 dalla Maze. Tornando al team italiano, 15imo posto provvisorio per IRene Curtoni, 19imo per Nadia Fanchini e 25imo per una Lisa Agerer scesa nel momento di peggior visibilità dell'intera frazione, situazione che ha peggiorato la già precaria condizione fisica; non partita invece Giulia Gianesini che, considerati i problemi di equilibrio, ha preferito non rischiare; fuori dalle 30 la sfortunata debuttante Michela Azzola che ha mancato la qualificazione per pochi decimi ed Elena Curtoni, uscite Anna Hofer ... (continua)

[ 28/06/2012 ] - L'austriaco Kurt Mayr guiderà le canadesi
L'austriaco Kurt Mayr, 41 anni di Seewalchen, sarà il nuovo Head Coach delle velociste canadesi per la prossima stagione. Per 10 anni Mayr ha lavorato con le squadre nazionali biancorosse, in particolare con le velociste, tra le quali una certa Renate Goetschl; nella scorsa stagione allenava le ragazze della Coppa Europa. Mayr lavorerà con Larisa Yurkiw, Marie-Pier Prefontaine, Marie Michele Gagnon e Kelly Vanderbeek. Dopo il ritiro di alcune veterano come Emily Brydon, Shona Rubens e Britt Janyk la federsci canadese ha pensato a Mayr per far crescere il gruppo delle velociste, che come già annunciato, per ragioni di contenimento dei costi, si allenerà spesso con norvegesi e svedesi. "E' un gruppo piccolo ma questo è un bene, dobbiamo allenarci nella velocità, inizieremo con un po' di gigante e poi superg. Non vedo l'ora di cominciare e capire che valore aggiunto posso dare al team - ha dichiarato Mayr - è una bella sfida per me. Volevo cambiare, avere la possibilità di fare qualcosa di nuovo. Ora osserverò le ragazze in allenamento, impareremo a conoscerci e a capire in passato cosa ha funzionato e cosa no." (continua)

[ 11/05/2012 ] - La squadra canadese per la stagione 2013
La Federsci Canadese (ACA) ha annunciato i gruppi di lavoro estivi, ovvero gli atleti preselezionati per la stagione 2012/2013. Il gruppo, capitanato da Erik Guay, sarà costituito da 19 uomini e 10 donne (1 uomo e 1 donna in meno della passata stagione): come da tradizione il gruppo ufficiale sarà annunciato solo ad autunno inoltrato, dopo il gigante di apertura di Soelden. Nella passata stagione Erin Mielzynski ha riportato la foglia d'acero sul gradino più alto del podio in una gara di slalom femminile dopo oltre 30 anni. Non meno importante sarà il Mondiale di Schladming 2013: da sempre canadesi e americani sono particolarmente sensibili al fascino delle medaglie, tanto che in discesa libera con Guay, Hudec e Kucera e sono andati a segno nelle ultime tre edizioni dei Mondiali.Tra gli uomini due nuovi ingressi in squadra nazionale: Trevor Philp, terzo in Nor-Am, e Conrad Pridy, 2/o in discesa in Nor-Am. Escono invece Kelby Halbert, Louis-Pierre Helie (nessun punto nel 2012) e Francois Bourque. Bourque è stato uno dei gigantisti di punta del team canadese tra il 2005 e il 2007, capace di conquistare 4 podi e molti risultati nei top10; ha corso l'ultima volta in CdM in Alta Badia, nel dicembre 2010. Un anno prima era caduto sulla Saslong, stirando il crociato anteriore del ginocchio sinistro, già infortunatosi a Lake Louise nel 2008; tornato ad allenarsi si fermò di nuovo prima di Adelboden 2011 per il dolore al ginocchio. Proprio in questi giorni Louis-Pierre Helie ha annunciato la decisione di lasciare lo sci alpino dopo 7 anni di squadra nazionale per dedicarsi allo skicross. Tra le ragazze c'è l'ingresso di Elli Terwiel, studentessa dell'Università del Vermont, vincitrice della coppa di slalom in Nor-Am, già autrice dei primi punti di coppa a Courchevel nello scorso dicembre. Già annunciato il ritiro di Anna Goodman, esce dalla squadra nazionale Kelly McBroom. Kelly si è infortunata al ginocchio destro nel febbraio 2009 saltando l'intera stagione, e poi ... (continua)

[ 17/03/2012 ] - Kirschgasser si impone nello slalom di Schladming
Compleanno con sorpresa per Michaela Kirchgasser. Nel giorno del suo ventisettesimo compleanno l'austriaca centra il secondo successo in slalom della della stagione, il terzo in assoluto. Sul secondo gradino del podio scivola la sfortunata Veronika Zuzulova - la più veloce anche oggi come l'ultima volta ad Are - che si deve accontentare del tredicesimo podio in carriera senza però aver mai marcato il cartellino della vittoria. La slovacca porta il proprio bottino personale a quota sei secondi e sette terzi posti.
La giornata di festa del Wunder team targato Austria è completato dal terzo posto della regina dei pali stretti di quest'anno, quella Marlies Schild, che però dopo la striscia positiva di cinque successi in cinque prove, ha tirato un po' il freno a mano - complice quest'oggi anche la neve pappa stiriana - portando a casa un solo centro su altrettante prove. Nelle top10 di oggi trova spazio, con il quarto tempo, la giovane emergente svedese Emelie Wikström, al miglior risultato in carriera, quinta la sua connazionale Therese Borssen, sesta la canadese Gagnon. Settimo posto per l'austriaca Kathrin Zettel, subito davanti alle due amiche-rivali Vonn e Riesch, finito guarda caso a pari merito con l'ottavo tempo. Chiude la top ten un'altra giovane emergente svedese - classe 1991 - Anna Swenn Larsson. L'Italia si affida alla sola Irene Curtuni (11/a), e fuori dai top10 per soli sette centesimi. Coppa di sepcialità già saldamente nelle mani della Schild, salita sul podio delle premiazioni in compagnia proprio della Kirschgasser (2/a) e di Tina Maze (3/a). Per i patiti delle statistiche alla Vonn domani nel gigante basterà arrivare tredicesima per toccare quota 2000 punti in classifica generale, ed eguagliare così il record di Hermann Maier (ottenuto nella stagione 1999-2000). Domani l'appuntamento è con lo slalom gigante sulla stessa pista dove hanno corso oggi gli uomini: prima manche ore 10, seconda manche alle ore 12.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 17/03/2012 ] - Zuzulova guida prima manche slalom a Schladming
E' Veronika Zuzulova la più veloce nella prima manche dello slalom speciale femminile alle finali di coppa del mondo a Schladming. La slovacca con una seconda parte di manche incredibile, chiusa con il tempo di 45.55, si mette alle spalle tutte le avversarie con ampio margine, ad eccezione dell'austriaca Michaela Kirchgasser, seconda a soli 48 centesimi. Terzo tempo per la svedese Therese Borssen (+0.68). Solo quarta l'attesissima Marlies Schild, che accusa un ritardo di 7 decimii. A seguire, racchiuse in soli quattro centesimi, Zettel (+0.84) e Riesch (+0.88), a precedere Lindsey Vonn (7/a a +1.08).Su una neve non ancora ridotta a pappa dalle alte temperature l'Italia perde per strada Manuela Moelgg (scivolata via), mentre la giovane Irene Curtoni chiude 10/a a +1.45, alla pari con la canadese Gagnon. Seconda manche in programma alle ore 11.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 10/03/2012 ] - Finali 2012 a Schladming: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo le infortunate, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Marlies Schild, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Veronika Zuzulova, Frida Hansdotter, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Nastasia Noens, Lena Duerr, , Manuela Moelgg, Maria Pietilae-Holmner, Erin Mielzynski, Christina Geiger, Mikaela Shiffrin, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Anne-Sophie Barthet, Resi Stiegler, Carmen Thalmann e Sarka Zahrobska. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Stephanie Brunner, + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Tessa Worley) Gigante: Viktoria Rebensburg, Lindsey Vonn, Tessa Worley, Tina Maze, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Federica Brignone, Jessica Lindell-Vikarby, Irene Curtoni, Julia Mancuso, Stefanie Koehle, Tanja Poutiainen, Taina Barioz, Maria Riesch, Lara Gut, Kathrin Zettel, Denise Karbon, Marlies Schild, Manuela Moelgg, Anemone Marmottan, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Lisa Agerer, Eva-Maria Brem, Giulia Gianesini.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Ragnhild Mowinckel + le atlete over 500 punti non comprese (Tina Weirather) Superg: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Fabienne Suter, Maria Riesch, Tina Maze, Tina Weirather, Lara Gut, Lizi Goergl, Jessica Lindell-Vikarby, Dada Merighetti, Fraenzi Aufdenblatten, Martina Schild, Andrea Fischbacher, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Nicole Hosp, Dominique Gisin, Leanne Smith, Anja Paerson, Marie Marchand-Arvier, Veronique Hronek, Marion Rolland, Stefanie Moser, Carolina ... (continua)

[ 10/03/2012 ] - Maria Riesch vince lo slalom di Are.Curtoni 5/a
Dopo la prima manche Marlies Schild sperava di poter suonare la settima sinfonia stagionale; Veronika Zuzulova sperava di riuscire finalmente a conquistare quella vittoria che, dopo 11 podi (4 volte al posto d'onore), le sembrava alla sua portata. Invece è Maria Riesch a scrivere il suo nome sul registro della Olympia di Are, portando a casa una vittoria in slalom ad oltre un anno dall'ultima affermazione, e superando la Zuzulova per un solo centesimo. Brava la tedesca a sfruttare il piano centrale, brava a mettere insieme due manche (3/a e 7/a) regolari, e quel pizzico di fortuna che sorride alle campionesse: "sono felice perché nelle ultime due settimane sono uscita in 3 gare, mi dispiace per Veronika, non è ancora riuscita a vincere, ed è brutto per 1 centesimo, ma questa volta è andata bene a me!". Così Maria può andare alle Finali avendo recuperato 70 punti alla Maze, oggi 8/a, tra le due ci sono circa 100 punti, la lotta per il secondo posto non è finita. Il terzo gradino del podio è per la canadese Gagnon, è il primo della carriera, arrivato dopo l'ottima performance di Ofterschwang e costruito con intelligenza nella prima manche. I distacchi ridotti non riguardano solo le prime: Christina Geiger, 15/a, accusa solo 98 centesimi! Ai piedi del podio c'è la svedese Therese Borsse, prima di un gruppetto di connazionali che hanno onorato la gara di casa, facendo segnare i 4 miglior tempi nella seconda manche: Frida Hansdotter 6/a, Anna Swenn-Larsson 9/a, Nathalie Eklund 11/a (pettorale 51), Emelie Wikstroem 12/a. Con il 5/o tempo c'è Irene Curtoni, anche oggi la migliore azzurra, che va a cogliere il miglior risultato della carriera tra i pali stretti. Il suo assetto sugli sci le permette di essere rapida e reattiva, e nonostante alcuni errori e sbavature mette insieme due ottime prove (9/o e 8/o tempo). Ma quel che più stupisce nella valtellinese è il cambio di approccio alla gara, di mentalità, il podio di Ofterschwang ha portato fiducia e sicurezza nei suoi ... (continua)

[ 10/03/2012 ] - Are, slalom: Zuzulova guida la prima manche
Sfidando la visibilità ridotta a causa della luce piatta (gli organizzatori hanno acceso i riflettori), la slovacca Veronika Zuzulova comanda la prima manche dello slalom di Are, ultimo appuntamento di Coppa prima delle Finali. La Zuzulova ha chiuso in 55.84, alle sue spalle la sempre favorita Marlies Schild, che sembra aver sciato con qualche cautela, e chiude con 31 centesimi di ritardo; seguono Maria Riesch, Marie-Michele Gagnon e il talento USA Mikaela Schiffrin, Tina Maze, Therese Borssen, Tanja Poutiainen e Irene Curtoni. La valtellinese spinge per tutto il tracciato, si trova al secondo intermedio con 18 centesimi di distacco vicinissima alle migliori, purtroppo le ultime 5-6 porte sul piano le sono fatali e le fanno perdere quasi mezzo secondo. E' un'altra Irene, è indubbio, il primo podio in carriera le ha dato fiducia e convinzione. Le prime 9, dalla Zuzulova alla Curtoni, sono racchiude in 62 centesimi: ci sarà battaglia nella seconda frazione. Più attardata Manu Moelgg 13/a. Nonostante l'indigestione di vittorie Lindsey Vonn ha onorato al meglio il tracciato, chiudendo con il 16/o tempo. Alle 14.30 la seconda manche. (continua)

[ 04/03/2012 ] - Le big sbagliano, Mielzynski fa festa in Allgau
Se qualcuno ci avesse scommesso, avrebbe fatto il botto. Ma probabilmente neppure lei stessa avrebbe puntato un euro o un dollaro su di sè, almeno non come vincente. Erin "Air" Mielzynski, ventunenne canadese dell'Ontario è la vincitrice dello slalom di Ofterschwang che le regala il primo successo in carriera al termine di una prova fatta di colpi di scena a ripetizione che accompagna sul podio anche l'americana d'Austria Resi Stiegler e la reginetta Marlies Schild che nella giornata meno brillante della sua stagione trova la certezza della coppetta di specialità; mai in dubbio in realtà, ma da oggi ufficiale.
Un podio impronosticabile, senza dubbio: due delle tre protagoniste partivano da lontano, con il 24 la canadese, con il 35 la statunitense e questo elemento rende più facile la lettura di una seconda manche con vasche da bagno alla base dei pali, fondo devastato con le quali le outsider sanno dialogare, decisamente meno le big, meno avvezze a sciare in queste condizioni e proprio per questo in difficoltà e costrette a cedere strada a chi rimontava da dietro. E solo il classico degli errori di gioventù ha privato del successo la più giovane di tutte, Mikaela Shiffrin, eccellente terza a metà gara ed ottima interprete anche della seconda discesa, almeno fino al deragliamento ad una manciata di secondi dalla conclusione, quando la leadership provvisoria era nel mirino.
Un podio particolare, un podio di belle storie. Certo, la vincitrice regala un successo al Canada a 49 mesi di distanza dall'ultimo acuto di Emily Brydon mentre per imbattersi in una vittoria di una figlia della foglia d'acero tra i paletti snodati, bisogna fare un salto indietro di ben 41 anni, a Schruns '71 con il primo posto di Betsy Clifford. Un risultato per molti versi storico, quindi, anche perchè raccolto da una ragazza che deve ancora compiere i 22 anni accompagnata da una talento sicuramente puro, ancorchè tutto da sgrezzare. Certo, una vittoria è un bel modo per maturare ... (continua)

[ 11/02/2012 ] - Sestina di Marlies Schild a Soldeu
Marlies Schild torna al successo a Soldeu. Dopo aver temporeggiato nella prima manche (5/o tempo) la salisburghese mette il turbo nella seconda e per nulla infastidita dal vento si porta a casa questo sesto successo su sette gare e la 35esima in carriera. Un aiuto nel costruire questa vittoria le arriva però anche un po' da Tania Poutiainen e Christina Geiger – prima e seconda al termine della prima prova – che buttano al vento un'occasione d'oro regalando su un piatto d'argento la vittoria all'austriaca. Sul secondo gradino del podio, staccata di 6 decimi, sale la svedese Frida Hansdotter – recuperando una posizione rispetto alla mattina, in compagnia (3/a) di un'altra austriaca Kathrin Zettel, staccata di 86 centesimi. Nelle top10 si inseriscono nell'ordine la francesina Nastasia Noens, la slovacca Veronika Zuzulova, la svedese Therese Borssen e la giovane tedesca Lena Duerr. A chiudere 8/a la canadese Marie Gagnon, quindi Michaela Kirchgasser – grande recupero per l'austriaca dopo una prima manche un po' opaca – e decima la statunitense Mikaela Shiffrin. Le azzurre perdono la strada delle migliori con la sola Irene Curtoni (19/a) tra le trenta di questa gara, ma con una seconda manche leggermente opaca. Prova decisamente sfortunata per Manuela Moelgg: 17/a al termine della prima manche, nella seconda ha attaccato prendendosi dei rischi, ma ha poi pagato a poche porte dal traguardo finendo fuori. Non si sono qualificate per le seconda manche Chiara Costazza, Nicole Gius e Federica Brignone. In chiave coppa del mondo generale, restano al palo Lindsey Vonn e Maria Riesch, avanzano, invece, Tina Maze (oggi 11/a) e Marlies Schild. Guida sempre la Vonn (1350), seguita da Maze (892) e Maria Riesch (796), mentre la Schild sale di una posizione – è 6/a - a quota 648 punti. Domani vento permettendo (ore 9.45 prima manche, 12.45 seconda manche), l'appuntamento è con il gigante, slittato di un giorno a causa proprio del dio Eolo che non ha mai smesso di soffiare sui ... (continua)

[ 11/02/2012 ] - Poutiainen guida prima manche slalom a Soldeu
E' Tania Poutiainen la più veloce nella prima manche dello slalom speciale femminile di coppa del mondo a Soldeu. La finlandese nella prima assoluta per il circo rosa sulle nevi pirenaiche del Principato di Androrra chiude con il tempo di 48.84, precedendo di 34 centesimi la tedesca Christina Geiger e di 40 centesimi la scandinava, Frida Hansdotter. Alle spalle di questo terzetto troviamo nell'ordine Kathrin Zettel e Marlies Schild. La leader della graduatoria di specialità attua forse una tattica sbagliata – aggredendo troppo la pista – e chiude 5/a con un ritardo di 74 centesimi dalla finlandese. Tra le top10 di questa prima manche spazio anche per Lena Duerr, Veronika Zuzulova, Therese Borssen, Marie Gagnon e Nicole Hosp. Fuori da questo gruppo restano le nostre azzurre: 13/o tempo per Irene Curtoni (+1.38), 17/a Manuela Molegg (+1.81), fuori dalle trenta Chiara Costazza, Nicole Gius e Federica Brignone. Giornata storta, invece, per due delle attese protagoniste Lindsey Vonn e Maria Riesch. Entrambe le amiche-rivali finiscono fuori per un'inforcata, lasciando così strada libera alle loro avversarie nella corsa per la coppa assoluta. Per la Vonn è il secondo passo falso consecutivo dopo l'uscita nel super-g di domenica scorsa a Garmisch. Il vento, protagonista ieri con la cancellazione del gigante – recupero di Courchevel – e l'inversione del programma gare anche oggi ha fatto la sua comparsa, ma non così fastidioso. Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 03/02/2012 ] - Doppietta svedese a San Candido
La squadra svedese di slalom è la protagonista assoluta in ogni appuntamento tra i paletti stretti della Coppa Europa femminile: per quanto spesso, nelle prove precedenti, la slovacca Zuzulova abbia ripetutamente beffato le scandinave, nel complesso il team di Stoccolma ha una regolarità nei risultati davvero eccellente. Oggi, nel secondo slalom di San Candido (dove la temperatura segnava 16 gradi sotto lo zero), la Zuzulova è saltata nella seconda manche dopo aver dominato la prima, e quindi le svedesi sono riuscite a concretizzare la loro superiorità: Emelie Wikstroem si è imposta col crono complessivo di 1:46.76, davanti a Therese Borssen. 19 anni compiuti a ottobre e un crescendo rossiniano anche in Coppa del Mondo, la Wikstroem bissa così il successo ottenuto da giovanissima a Funaesdalen, appena diciassettenne. Il podio viene completato dall'austriaca Thalmann, quarta ieri, subito davanti a Mikaela Shiffrin: con la Geiger quinta, quattro delle prime cinque sono ragazze al massimo ventiduenni. Le top five arginano la rimonta di una strepitosa Maria-Michele Gagnon, che nella seconda prova distanzia di oltre un secondo tutte le migliori. Nel complesso, la nazionale svedese piazza poi altre tre atlete nelle dieci, per un totale di sette nelle prime venti.
Irene Curtoni, uscita nel primo slalom, chiude in settima posizione, non sfruttando alla perfezione il pettorale numero uno: Chiara Costazza è invece dodicesima, con entrambe le azzurre che perdono un paio di posizioni rispetto alla prima manche. Brillante 19esimo posto per Federica Brignone, 26esima Michela Azzola (pettorale 70), 27esima Sarah Pardeller, 29esima Sabrina Fanchini e trentesima Marta Benzoni. Le giovanissime Nairz e Radice non si sono qualificate, mentre le altre azzurre non hanno portato a termine la prova.
Complice il "buco" della Zuzulova, Therese Borssen avvicina moltissimo la slovacca, issandosi in seconda posizione, sia nella graduatoria generale sia in quella di slalom, a quota 376 ... (continua)

[ 02/02/2012 ] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri.
Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana.
Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)

[ 29/11/2011 ] - Hirscher e Geiger nelle prove Nor-Am
Le nevi del Colorado, dopo aver ospitato la tappa femminile di Coppa del Mondo, sono protagoniste anche del circuito Nord-Americano. Proprio ad Aspen uno slalom gigante maschile valido per la challenge continentale ha visto l'assoluto dominio di Marcel Hirscher: il ventiduenne austriaco ha realizzato il miglior tempo in entrambe le manche, col crono complessivo di 2.00:45, quasi un secondo e mezzo meglio del francese Cyprien Richard e dello svedese Matts Olsson, che completano il podio. Buona la prova di Manfred Moelgg, che chiude in sesta posizione; poco più indietro Davide Simoncelli, nono ad oltre 2'' dal vincitore, e buoni piazzamenti anche per Florian Eisath (11°) e Alexander Ploner (12°). Out altri atleti di alto livello come Blardone, Berthod, Schoerghofer e Pinturault.
A Loveland, poco distante da Denver, la tedesca Christina Geiger si è imposta in uno slalom speciale col tempo totale di 1:47.20, 34/100 meglio della canadese Marie-Michele Gagnon, mentre l'ultimo gradino del podio è appannaggio dall'altra tedesca Lena Duerr. Seguono a poca distanza altre ragazze del giro di Coppa del Mondo, come l'austriaca Thalmann, la francese Mougel e la tedesca Wirth, mentre saltano Zahrobska, Schleper e la talentuosissima Shiffrin. Nessuna azzurra era presente ai nastri di partenza.
Oggi si replica sia ad Aspen che a Loveland, con ancora un gigante maschile e uno slalom femminile. (continua)

[ 07/11/2011 ] - Gli slalomisti canadesi si allenano in Europa
Cambio di programma per il team tecnico canadese che per tutta la settimana si allenerà a Zinal, Svizzera, prima di tornare in Nord America e continuare la preparazione a Nakiska. La pattuglia degli slalomisti è guidata da Mike Janyk (4 risultati nei top10 nella scorsa stagione), cui si aggiungono Julien Cousineau, Brad Spence, Trevor White e il giovane Sasha Zaitsoff (9/o nella classifica finale slalom della Nor-Am 2011). Tra le ragazze a Levi sarebbero dovuto essere al cancelletto Marie-Michele Gagnon, Anna Goodman, Erin Mielzynski, Eve Routhier e Madison Irwin, classe 1991. Sempre rimanendo in casa canadese è confermata, come già annunciato, la presenza di Erik Guay alle gare veloci di Lake Louise. (continua)

[ 19/10/2011 ] - Dixon e Roy tornano in pista
I canadesi Robbie Dixon e Jean-Philippe Roy torneranno in pista domenica sul Rettenbach dopo aver recuperato dai rispettivi infortuni. Dixon è caduto a Bormio a fine 2010 riportando una commozione celebrale, mentre Roy ha partecipato solamente a 4 gare nella passata stagione a causa di un infortunio ai legamenti del ginocchio destro patito nel dicembre 2009. Il coach Johno McBride è soddisfatto del lavoro svolto durante l'estate e ha già visionato il pendio di gara: "stiamo ricostruendo il team di gigante, avremo numeri di partenza abbastanza alti, l'obiettivo è qualificarsi per la seconda manche". Completa la squadra Dustin Cook. Per le ragazze correranno Marie-Michele Gagnon e Marie-Pier Prefontaine: la prima, classe 1989, ha chiuso la prova dello scorso anno con un discreto 13/o tempo, mentre la Prefontaine non si è mai qualificata per la seconda manche. (continua)

[ 26/07/2011 ] - Francesi e Canadesi verso la neve invernale
Siamo agli sgoccioli di luglio e come sempre in questo periodo le squadre nazionali cominciano a spostarsi nell'emisfero australe alla ricerca di neve invernale. Canadesi e Americani prediligono la Nuova Zelanda, gli Europei il Sudamerica (Argentina e Cile) con molte eccezioni e combinazioni. Tra le prime a partire le slalomgigantiste francesi che nello scorso weekend hanno raggiungo la Terra del Fuoco, Ushuaia, dove lavoreranno fino al 13 agosto. Del gruppo fanno parte Tessa Worley, Taina Barioz, Laurie Mougel, Marion Bertrand, Anne-Sophie Barthet e Claire Dautherives; quest'ultima è al rientro sugli sci dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro patita nella prima manche dello slalom di Courchevel, nel dicembre scorso. Non è invece partita Nastasia Noens, operata al ginocchio sinistro (lesione crociato anteriore) a fine marzo; assente anche Anemone Marmottan (frattura della tibia a inizio marzo) e Olivia Bertrand che ha già perso tutta la scorsa stagione per una frattura alla tibia. Le francesi lavoreranno sul Cerro Castor, comprensorio a 27km dalla città di Ushuaia, dotato di 23 piste per complessivi 20km, Proprio qui lunedì prossimo 1 agosto prenderà ufficialmente il via la stagione FIS 2011/2012 di sci alpino con un gigante maschile e uno femminile (e contemporaneamente a Cardrona in Nuova Zelanda). Anche le canadesi si stanno muovendo: in queste ore Marie Prefontaine, Anna Goodman, Erin Mielzynski, Marie-Michele Gagnon e compagne sono in viaggio verso la Nuova Zelanda dove, nella zona di Lake Tekapo, le attende un lungo raduno sulle nevi invernali dell'altro emisfero. Rimanendo in casa Canada John Kucera, Louis-Pierre Helie e Robbie Dixon sono tornati sulla neve mercoledì scorso a Zermatt, Svizzera. I tre hanno lavorato sodo per recuperare dei rispettivi infortuni: Kucera si è fratturato la tibia sinistra a metà febbraio ad Aspen durante i Nazionali; Helie era caduto in prova sulla Stelvio riportando una forte commozione celebrale con ... (continua)

[ 20/05/2011 ] - I Canadesi per la stagione 2011/2012
La Federsci Canadese (ACA) ha annunciato i gruppi di lavoro estivi, ovvero gli atleti preselezionati per la stagione 2011/2012. Il gruppo, capitanato da Erik Guay, sarà costituito da 20 uomini e 11 donne (5 uomini e 1 donna in più della passata stagione): come da tradizione il gruppo ufficiale sarà annunciato solo ad autunno inoltrato, dopo il gigante di apertura di Soelden. "E' un team forte che crediamo possa competere con i migliori del mondo...Abbiamo avuto una stagione complicata dagli infortuni ma ricca di buone performance, con l'acuto dell'oro mondiale di Erik." ha dichiarato il responsabile atletico Robert Rousselle. Oltre all'oro mondiale Guay ha conquistato gli unici due podi canadesi, tra uomini e donne, della passata stagione, a Kvitfjell in discesa e in Val Gardena in superg, un bottino decisamente più magro rispetto agli 8 podi con 4 vittorie della stagione precedente. Tra gli uomini c'è una sola uscita dalla squadre nazionali, Tyler Nella, e 6 nuovi ingressi, molto giovani: Philip Brown (91), Morgan Pridy (90), Erik Read (91), Ben Thomsen (87), Andy Trow (91), Sasha Zaitsoff (90). Tra le ragazze già annunciato il ritiro di Britt Janyk, si inseriscono Madison Irwin (91) e Madison McLeish (92). Ecco il quadro completo: Uomini, senior team: Francois Bourque, Philip Brown, Dustin Cook, Julien Cousineau, Robbie Dixon, Erik Guay, Kelby Halbert, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, John Kucera, Manuel Osborne-Paradis, Jean-Philippe Roy, Morgan Pridy, Erik Read, Brad Spence, Ben Thomsen, Andy Trow, Trevor White, Sasha Zaitsoff Donne, Senior Team: Marie-Michele Gagnon, Anna Goodman, Madison Irwin, Kelly McBroom, Madison McLeish, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pierre Prefontaine, Eve Routhier, Kelly VanderBeek, Larisa Yurkiw (continua)

[ 01/04/2011 ] - Campionati Nazionali: Austria e Canada
Con le prove tecniche a Saalbach si sono conclusi ieri i Campionati Nazionali Austriaci. Nel gigante maschile Philipp Schoerghofer conferma l'ottima stagione, culminata con il bronzo mondiale, dopo essere stato il miglior specialista biancorosso in Cdm, anche per le assenze dei big Raich e Hircher. Per lui è il primo titolo nazionale della carriera: "sono molto contento, ero quarto dopo la prima manche ma volevo vincere a tutti i costi e ci sono riuscito. Devo dire che è stata una stagione molto buona"; sul podio salgono anche Christoph Noesig e Roland Leitinger. Pronostico rispettato anche nello slalom femminile dove l'"asso pigliatutto" Marlies Schild ha dominato ancora una volta, rifilando quasi due secondi ad Alexandra Daum. Da notare il terzo tempo complessivo della nostra Chiara Costazza, fresca titolata agli Assoluti valdostani. Per Marlies Schild è il quarto titolo nazionale tra i pali stretti. In campo maschile nella lotta tra Matt, Herbst e Pranger ha vinto quest'ultimo, con Mario uscito nella seconda manche, e seconda piazza per Dreier davanti ad Herbst. Infine nel gigante femminile erano assenti tutte le migliori, dalla Goergl alla Zettel, dalla Fischbacher alla Schild e la Depauli, così la prova è stata vinta dalla slovena Drev e il titolo va alla giovane salisburghese Lisa-Maria Reiss, classe 1993. Ci spostiamo oltreoceano a Nakiska, nello stato dell'Alberta, Canada, dove da una settimana si stanno svolgendo i Campionati Nazionali Canadesi. Primo titolo della carriera in discesa per Kelby Halbert, secondo nella classifica di specialità del circuito Nor-Am; in superg vince Jeffrey Frisch mentre a Brad Spence va il titolo della superk. In gigante per 3 centesimi vince Jan Hudec proprio davanti a Spence e Frisch. Infine tra i pali stretti titolo a Julien Cousineau che approfitta dell'uscita di Michael Janyk. In campo femminile titolo di discesa e superg a Britt Janyk, l'unica canadese ad aver conquistato punti di Coppa in questa stagione in libera. La ... (continua)

[ 20/03/2011 ] - Italia seconda nel team Event
A rendere ancora più beffardo l'andamento di queste Finali di Lenzerheide il sole e il bel tempo tornano proprio questa mattina sulle nevi elvetiche giusto in tempo per non creare alcun problema allo svolgimento del Team Event. Impossibile non ripensare a tutte le polemiche dei giorni scorsi: non si sarebbe potuto disputare un recupero oggi? Con il senno di poi sì, ma le regole condivise erano altre. L'Italia chiude in bellezza questa Coppa: ieri la vittoria di Razzoli, oggi il secondo posto finale del quartetto azzurro composto da Gianesini, Karbon, Deville e Moelgg che ha eliminato prima la Svezia, poi la Svizzera (pareggio 2-2 ma migliori tempi per i nostri). In finale con la Germania siamo stati sconfitti 3-1, perdendo i round Neureuther-Moelgg, Rebensburg-Gianesini e Riesch-Karbon, mentre Deville ha battuto Dopfer. I teutonici così dopo la Sfera di Cristallo femminile e quella di gigante sempre femminile conquistano anche la gara a squadre. L'Italia chiude al terzo posto complessivo la classifica per nazioni, superando di 370 punti la Francia e alle spalle di Austria e Svizzera. Denise Karbon ha fatto segnare il secondo miglior tempo 31.31 alle spalle di Maria Riesch, stesso tempo di Manfred Moelgg e facendo meglio di specialisti come Cyprien Richard. Ecco il riepilogo di tutte le sfide: Finale: Itala - Germania 1:3 (Giulia Gianesini-Viktoria Rebensburg, Manfred Moelgg-Felix Neureuther, Denise Karbon-Maria Riesch, Cristian Deville-Fritz Dopfer) Finale terzo posto: Austria - Svizzera 3:1 (Michaela Kirchgasser-Fabienne Suter, Romed Baumann-Marc Berthod, Elisabeth Goergl-Wendy Holdener, Philipp Schörghofer-Marc Gini) Semifinale: Austria - Germania 2:2 (Elisabeth Goergl-Viktoria Rebensburg, Romed Baumann-Felix Neureuther, Michaela Kirchgasser-Maria Riesch, Hannes Reichelt-Fritz Dopfer) Italia - Svizzera 2:2 (passa l'Italia per i tempi migliori) (Denise Karbon-Wendy Holdener, Manfred Moelgg-Marc Gini, Giulia Gianesini-Fabienne Suter, Cristian Deville-Carlo ... (continua)

[ 12/03/2011 ] - Finali 2011 a Lenzerheide: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom femminile: Marlies Schild, Tanja Poutiainen, Maria Riesch, Maria Pietilae-Holmner, Veronika Zuzulova, Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Tina Maze, Manuela Moelgg, Sarka Zahrobska, There Borssen, Nicole Hosp, Katharina Duerr, Susanne Riesch, Frida Hansdotter, Michaela Kirchgasser, Fanny Chmelar, Bernadette Schild, Christina Geiger, Lindsey Vonn, Sandrine Aubert, Nicole Gius, Ana Jelusic, Denise Feierabend, Marie-Michele Gagnon. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Jessica Depauli + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Anja Paerson, Anna Fenninger, Lara Gut) Gigante: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Tanja Poutiainen, Lizi Goergl, Federica Brignone, Tina Maze, Kathrin Hoelzl, Maria Riesch, Julia Mancuso, Kathrin Zettel, Anemone Marmottan, Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Manuela Moelgg,Denise Karbon, Marie-Michele Gagnon, Michaele Kirchgasser, Marlies Schild, Taina Barioz, Maria Pietilae-Holmner, Giulia Gianesini, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Lena Duerr, Anja Paerson. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Sara Hector + le atlete over 500 punti non comprese (Anna Fenninger, Lara Gut) Superg: Lindsey Vonn, Maria Riesch, Julia Mancuso, Lara Gut, Anja Paerson, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nicole Hosp, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Johanna Schnarf, Fabienne Suter, Andrea Fischbacher, Regina Mader, Leanne Smith, Laurenne Ross, Jessica Lindell-Vikarby, Marie Marchand-Arvier, Tina Maze, Britt Janyk, Margret Altacher, Carolina Ruiz Castillo, Elena Curtoni, Marion Rollan, Elena Fanchini. Si ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)

[ 04/02/2011 ] - La Schild ingrana la quinta, Manu Moelgg ottima 4a
Se non esce, vince: il cammino di Marlies Schild tra i paletti snodati potrebbe essere sintetizzato così. Sette slalom disputati e cinque vittorie, compresa quella odierna nella nebbiolina di Zwiesel, intramezzate da due premature uscite. Oggi a lasciare prematuramente la compagnia sono state alrte protagoniste del Circo Rosa e così la trentenne di Saafelden ha potuto tornare a sorridere, ad un mese di distanza dall'ultimo acuto targato Zagabria.
Terza a metà gara, Marlies ha saputo staccare il miglior tempo nella seconda frazione per sorpassare la slovacca Veronika Zuzulova e la svedese Maria Pietilae Holmner che dal piedistallo di leader provvisoria è scivolata fino all'ottavo posto finale. E così a completare il podio dell'ultimo slalom pre-mondiale è stata la finnica Tanja Poutiainen, staccata comunque di quasi due secondi dalla scatenata austriaca.
Subito alle spalle della trentunenne di Rovaniemi sorride l'Italia, con una Manuela Moelgg decisamente "cattiva" ed efficace nella seconda discesa, tanto da staccare il secondo tempo di manche con "soli" 35 centesimi di differenza rispetto alla Schild: a posteriori c'è da rammaricarsi per una prima manche tutt'altro che brillante che aveva piazzato la marebbana in sedicesima posizione con un ritardo apparentemente troppo importante per coltivare soverchie illusioni di podio. Ed invece la seconda discesa ha invertito qualche equilibrio e grazie ad una prova d'autore l'altoatesina delle Fiamme Gialle ha messo la freccia e recuperato una dopo l'altra una dozzina di posizioni fino ad offrire il collo per la medaglia di legno. Alle sue spalle, ecco la boema Sarka Zahrobska, l'austriaca Kathrin Zettel e la canadese Marie Michelle Gagnon, sorpresa di giornata e capace di concretizzare i buoni segnali lanciati in avvio di stagione con il primo piazzamento nelle top 10.
Un acuto che si aspettava potesse arrivare anche dal resto della formazione azzurra, chiamata a dare indicazioni per completare un ... (continua)

[ 04/02/2011 ] - I Canadesi per Garmisch 2011
La federsci Canadese, ACA, ha ufficializzato i 15 membri del team che rappresenterà il paese ai prossimi Mondiali di Garmisch. Leader sono i veterani Erik Guay e Britt Janyk, ma ci saranno anche i giovani Ben Thomsen, 23 anni, e Marie-Pier Prefontaine, 22 anni. Purtroppo anche in questa stagione il team canadese deve fronteggiare una sequenza di infortunati da record. Tra i tanti non si possono non citare Manuel Osborne-Paradis e John Kucera, campione mondiale in carica, che non potrà quindi difendere il titolo. Ci sarà invece Michael Janyk, che in Val d'Isere conquistò un eccellente bronzo in slalom: "siamo un bel team personalmente il 4/o posto di Wengen in Coppa mi ha dato la carica giusta. Il pendio ci piace e non vediamo l'ora di gareggiare." Felicissimo anche Benjamin Thomsen che in Val Gardena ha conquistato i primi punti di Coppa, entrando nei top30 anche a Kitz e a Chamonix. Per gli uomini gareggeranno: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Per le ragazze: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Anche la campionessa in carica di combinata Kathrin Zettel non potrà difendere il titolo conquistato in Val d'Isere due anni fa: l'austriaca ha dichiarato di non essere in grado di affrontare le prove veloci in questo momento a causa dei molti problemi fisici che la tormentano, e quindi prenderà il via solo alle prove tecniche. (continua)

[ 12/12/2010 ] - La Marsigliese eccheggia nel gigante a St. Moritz
LIVE DA ST. MORITZ - ore 14.15
Vittoria a sorpresa nel terzo gigante donne di coppa del mondo a St. Moritz. Fanno tutto le due titolate tedesche Rebensburg ed Hoelzl, prima e seconda dopo la prima manche, causa errori ed un bastoncino traditore, servendo su un piatto d'argento la vittoria alla 21enne francesina Tessa Worley. Per la transalpina si tratta del quarto successo in carriera dopo quello ad Aare lo scorso anno, ad Aspen due anni fa ed il bis pochi giorni fa sempre sulle nevi statunitensi. Sul podio salgono la finlandese Tania Poutiainen (2/a) e la slovena Tina Maze (3/a). Alle loro spalle un trenino di francesi e candesi: Marmottan (4/a), quindi la giovane canadese Gagnon (5/a con il pettorale 36) e la Barioz (6/a). Subito dietro nell'ordine Vonn, Mancuso e Fischbacher. La migliore delle azzurre è Federica Brignone, in difficoltà nella seconda tracciatura, costata l'uscita dalle top10: chiude 14/a subito davanti alla compagna di squadra Manuela Moelgg (15/a). L'altoatesina incappa in una giornata decisamente grigia. La finanziera di San Vigilio di Marebbe chiude anche lei fuori dalle top 10 dopo due manche senza particolari sbavature, ma corse forse con il freno a mano un pò troppo tirato. Gianesini (11/a dopo la prima) chiude, infine, ventesima con problemi di linea. Non qualificate per la seconda tutte le altre azzurre: Gius, le sorelle Curtoni, Agerer, Alfieri e Marsaglia. In chiave graduatoria generale la Vonn chiudendo settima - grazie anche ad una seconda discesa delle sue - racimola numerosi punti rispetto all'amica-rivale Maria Riesch (19/a). Anche oggi come ieri a St. Moritz l'hanno però fatta da padrona le condizioni meteo: superG cancellato sabato, mentre oggi seconda manche del gigante donne spostata di un ora a causa del forte vento presente sul tracciato di gara. Per fortuna che alla fine il dio Eolo ha concesso una tregua necessaria a far giungere regolarmente al traguardo tutte le atlete. Prossimo appuntamento con il circo rosa a Val ... (continua)

[ 18/08/2010 ] - Nickerson infila Miller e Ligety
A Coronet Peak, Nuova Zelanda, si sono svolti tra lunedì e martedì 2 giganti e 2 slalom (maschili e femminili) valevoli per il circuito continentale Australian-New Zeland Cup. Presenti in gara anche molti nazionali americani e canadesi che già da un paio di settimane si stanno allenando in questa parte del globo. In gigante si è messo in luce il 29enne Warner Nickerson, della squadra B americana, che aveva chiuso la stagione con il titolo di vicecampione nazionale della specialità: Warner si è "permesso" di superare i ben più quotati compagni di team Ted Ligety e Bode Miller, superando il primo di soli 2 centesimi e il secondo di 36. Lo stesso Nickerson ad ottobre dello scorso anno aveva strappato all'amico Spencer l'ultimo pettorale per Soelden, tornando nel massimo circuito dopo 3 anni di assenza. Ottimo quarto tempo per Felix Neureuther, che ha chiuso a soli 9 centesimi da Miller. Tra i pali stretti podio tutto canadese con Biggs-Donaldson-White. In campo femminile protagoniste le canadesi il cui tasso tecnico si è fatto sentire: Marie-Pier Prefontaine ha vinto il gigante davanti alla compagna di squadra Marie-Michele Gagnon e alla 18enne norvegese Chloe Margrethe Fausa, praticamente sconosciuta in Coppa Europa, che ha chiuso davanti alla tedesca Susanne Riesch e all'americana Megan Mcjames. In slalom si è imposta la Gagnon davanti all'americana Halley Duke e alla compagna di squadra Madison Irwin. Julia Mancuso non ha chiuso la prova. C'è soddisfazione nel clan canadese: "ci siamo allenati proprio bene, su piste dure e ben preparate" ha dichiarato la Prefontaine, "condizioni perfette per un allenamento da Coppa del Mondo. Ho lavorato duro tutta l'estate in palestra sulla resistenza e ora mi sento bene sugli sci. Stiamo lavorando bene e ci carichiamo l'un con l'altra. Sento che abbiamo fatto un buon lavoro, ora devo pensare a mettere in fila due manche buone!" Tornando a Miller la non-notizia di questi giorni è lo scontato annuncio che lo rivedremo al ... (continua)

[ 11/08/2010 ] - Tra Argentina e Nuova Zelanda cercando l'inverno
Aksel Lund Svindal e soci sono in partenza: dopo l'ultimo training sugli sci al Passo Stelvio è giunto il momento di volare dall'altra parte del mondo per cercare un po' di condizioni invernali. Tra oggi e domani i vichinghi voleranno da Oslo, Norvegia a Queenstown, Nuova Zelanda con scalo a Singapore. Da sabato 7 anche le ragazze della nazionale svedese sono in Nuova Zelanda per uno stage di 4 settimane. Sono presenti Anja Paerson, Jessica Lindell Vikarby, Kajsa Kling e Maria Pietilae Holmner, mentre Frida Hansdotter e Therese Borssen si alleneranno a Saas Fee, insieme con Hans Olsson e Daniel Ericsson. Il gruppo tecnico invece è a Moelltal, Austria, dove secondo il coach Larsson le condizioni sono eccellenti. Qui si sono allenati Jens Jens Byggmark, Andre Myrher, Axle Back, Anton Lahdenperae e Markus Larsson. Stop imprevisto per Mattias Hargin che ha si è fatto male alla mano sinistra e non è ancora tornato sugli sci. Già da giorni in Nuova Zelanda si stanno allenando anche le velociste canadesi: Britt Janyk, Eve Routhier, Marie-Michele Gagnon e Kelly McBroom, alle quali si è aggiunta Chemmy Alcott, che questa estate si allena con loro. Nel comprensorio di Cardrona, vicino a Queenstown, si stanno allenando anche i velocisti: gigante e superg per Erik Guay, Dustin Cook, Manny Osbourne-Paradis, Jan Hudec e Robbie Dixon. Presenti anche Tyler Nella, Louis-Pierre Helie e Trevor White. Infine anche lo squadrone austriaco sta preparando la prossima stagione allenandosi nell'emisfero australe: Lizi Goergl, Andrea Fischbacher e compagne sono già da qualche giorno al lavoro al Cerro Castor, Ushuaia. Qualche problema però nella prima settimana di lavoro: tre tonnellate di materiale sono state bloccate alla dogana di Buenos Aires durante il viaggio e le ragazze hanno dovuto arrangiarsi con sci a noleggio, occupando parte del tempo tra palestra e turismo nella zona circostante. Venerdì sono partite anche le ragazze del gruppo tecnico: Marlies Schild, Nicole Hosp, ... (continua)

[ 10/05/2010 ] - I Canadesi per il 2010/2011
La Federsci Canadese (ACA) ha annunciato i gruppi di lavoro estivi, ovvero gli atleti preselezionati per la stagione 2010/2011, la stagione che porterà ai Mondiali di Garmisch. Il gruppo sarà costituito da 15 uomini e 11 donne (3 uomini meno della passata stagione): come da tradizione il gruppo ufficiale sarà annunciato solo ad autunno inoltrato, dove il gigante di apertura di Soelden. Gli allenamenti estivi cominceranno già la settimana prossima a Calgary con il lavoro atletico, poi verrà concesso un periodo di riposo. Capitano del gruppo è indubbiamente Erik Guay, capace di riportare dopo 18 anni una coppetta di specialità in terra canadese. Prosegue anche il recupero di John Kucera, infortunatosi seriamente a Lake Louise, che dovrà difendere a Garmisch il titolo in discesa conquistato in Val d'Isere. Nella passata stagione i canadesi hanno conquistato 8 podi in Coppa con 4 vittorie. Insomma dopo una stagione pesantemente segnata da ritiri ed infortuni il team nordamericana sta pianificando al meglio la prossima annata. Analizzando i gruppi di lavoro notiamo che non sono più presenti in squadra nazionale Patrick Biggs, Jeffrey Frisch, Stefan Guay e Ryan Semple, con il solo Kelby Halbert promosso tra i "grandi" (classe 1990, medaglia di legno in discesa ai Mondiali Juniores di quest'anno). Tra le ragazze le ritirate Emily Brydon, Shona Rubens e Genevieve Simard sono sostituite da Erin Mielzynski, Brittany Phelan e Marie-Pierre Prefontaine. Ecco i gruppi di lavoro: Uomini, senior team: Francois Bourque, Dustin Cook, Julien Cousineau, Robbie Dixon, Erik Guay, Kelby Halbert, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, John Kucera, Tyler Nella, Manuel Osborne-Paradis, Jean-Philippe Roy, Brad Spence, Trevor White Donne, Senior Team: Brigitte Acton, Marie-Michele Gagnon, Anna Goodman, Britt Janyk, Kelly McBroom, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pierre Prefontaine, Eve Routhier, Kelly VanderBeek, Larisa Yurkiw (continua)

[ 30/03/2010 ] - Naz.Canadesi:titoli a Guay,Osborne,Gagnon,Janyk
Si sono chiusi nel weekend anche i Campionati Nazionali Canadesi, in programma quest'anno a Nakiska, nei pressi di Calgary. Praticamente tutti presenti i migliori atleti nordamericani che hanno rispettato i valori mostrati durante la stagione di Coppa. In discesa ha vinto Manuel Osborne-Paradis, che nella stagione appena terminata ha saputo vincere a Lake Louise in superg e in discesa a Val Gardena; ottimi campionati nel complesso per lui con il terzo gradino del podio in superg e il 4/o tempo in gigante. In discesa alle sue spalle chiudono il giovane Kelby Halbert, classe 1990, e già vice-campione un anno fa, ed il vincitore della coppetta di superg Erik Guay. Guay non si lascia sfuggire il titolo proprio in superg (già vinto nel 2002 e 2003), ed è vice-campione in gigante (che aveva vinto nel 2007 e 2008). Nel complesso tre gare e tre podi per il 28enne di Mont Tremblant, in una delle sue migliori stagioni in Cdm. In superg è Jan Hudec il vicecampione mentre Ryan Semple è campione in supercombinata e vicecampione tra i pali stretti. Infine titolo di gigante a Brad Spence e di slalom al "favorito" Michael Janyk, 6 risultati nei top10 per lui in stagione, e conferma del titolo nazionale vinto un anno fa (e anche nel 2004 e 2006). Tra le ragazze 4 atlete hanno fatto man bassa di titoli e podi: Britt Janyk, Emily Brydon, Shona Rubens e Marie-Michele Gagnon. Andiamo con ordine: in discesa e in gigante ha vinto Britt Janyk, che aggiunge i due titoli ai 10 già conquistati negli ultimi 8 anni. In superg titolo alla Brydon, che chiude la carriera con questo titolo, il 2/o posto in discesa e il 3/o in supercombinata. Bene anche Shona Rubens 3/a in discesa e gigante, vicecampionessa in superg e combinata. Ultimi due titoli, in slalom e supercombinata, alla 20enne Marie-Michele Gagnon, che bissa il doppio titolo (gigante-supercombinata) di un anno fa. (continua)

[ 02/02/2010 ] - Canadesi,Sloveni,Tedeschi,Svedesi per Vancouver
Definite in quasi tutte le federazione le liste ufficiali degli atleti che parteciperanno ai giochi olimpici. La nazione ospitante, il Canada, avrà a disposizione 22 invece di 19 posti. Ecco i nomi: Patrick Biggs, Julien Cousineau, Robbie Dixon, Jeffrey Frisch, Erik Guay, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, Tyler Nella, Manuel Osborne-Paradis, Ryan Semple, Brad Spence, Trevor White per gli uomini; Brigitte Acton, Emily Brydon, Marie-Michele Gagnon, Anna Goodman, Britt Janyk, Erin Mielzynski, Marie-Pier Prefontaine, Shona Rubens, Georgia Simmerling per le ragazze. Più ristretto il contingente sloveno: Mitja Dragsic, Ales Gorza, Janez Jazbec, Andrej Jerman, Andrey Krizaj, Rok Perko, Andrej Sporn, Bernard Vajdic, Mitja Valencic per i ragazzi; Ana Drev, Marusa Ferk, Tina Maze per le ragazze. Ufficialmente pubblicati anche i nomi per il team svedese: Therese Borssen, Frida Hansdotter, Mattias Hargin, Patrik Jaerbyn, Markus Larsson, Jessica Lindell Vikarby, Andre Myhrer, Hans Olsson, Maria Pietilae Holmner, Anja Paerson, Jens Byggmark, Axel Baeck, Kajsa Kling. Ufficiali anche i nomi per Andorra, Gran Bretagna e Giappone: AND - Mireia Gutierrez, Roger Vidosa, Kevin Esteve; GBR - Chemmy Alcott, Ed Drake, Dave Ryding, Andy Noble; JPN - Akira Sasaki, Kentaro Minagawa. Infine ecco la lista dei tedeschi che, al momento, non è ancora stata ufficialmente confermata: Felix Neureuther e Stefan Keppler per gli uomini; Maria Riesch, Susanne Riesch, Fanny Chmelar,Katharina Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Viktoria Rebensburg e Gina Stechert per le ragazze. (continua)

[ 18/12/2009 ] - CE: Marlies Schild due spanne sopra a tutte
A distanza di diciannove mesi e qualche giorno dalle finali di Bormio 2008, sua ultima vittoria in Coppa, la regina dei rapid gates Marlies Schild torna sul gradino più alto del podio. A dire il vero aveva vinto un mese più tardi agli "assoluti" austriaci, ma il podio di questa mattina, ad Alleghe in Coppa Europa, ha un peso e un sapore diverso. Marlies sta tornando ai suoi livelli, e lo ha già dimostrato a Levi (6/a) e ad Aspen (2/a). Troppo grande il gap tecnico con le avversarie: la teutonica Christina Geiger chiude a poco più di due secondi, terzo posto per Brigette Acton. Ai piedi del podio due austriache: Carmen Thalmann e la vincitrice degli ultimi due giganti Ramona Siebenhofer, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il vivaio biancorosso è sempre vivo. Completano la top10 Duerr, Bonjour, Loeseth Mona, Gagnon e la svedese Hector. Faticano le azzurre in questa specialità: Irene Curtoni è 15/a grazie ad una splendida seconda manche che l'ha vista partire per prima, e il terzo tempo della frazione le ha permesso di recuperare 15 posizioni; nessun'altra azzurro ha chiuso a punti, Camilla Borsotti è 32/a, Michela Azzola 37/a, Giulia Candiago 40/a. Out tutte le altre. Domani in programma slalom notturno a Pozza di Fassa. (continua)

[ 03/12/2009 ] - NorAm a Loveland e Aspen:Canadesi scatenati
Due storiche località del Colorado, Loveland e Aspen, hanno ospitato nei giorni scorsi 4 slalom (due maschili e due femminili) e 4 giganti (due maschili e due femminili) valevoli per il circuito Nor-Am, la coppa continentale nordamericana. Tra gli atleti al cancelletto molti protagonisti del Circo Bianco. Tra i rapid gates dominio canadese: vincono Cousineau e Janyk (terzo il giorno prima), con Spence, Semple, Biggs e Roy nelle prime posizioni. Nel primo gigante successo per Marcel Hirsher davanti al canadese Roy e all'atleta di casa Ford. Una top10 di prestigio che comprende Missilier, Reichelt, Richard, Goergl, Nickerson (debuttante a Soelden), Spence e Fanara. Nessun azzurro in gara. Nelle gare femminili sono ancora le ragazze canadesi sugli scudi: in slalom vince Anna Goodman davanti alla francese Barthet e alla compagna di squadra Gagnon; in gigante doppia vittoria di Marie-Pier Prefontaine. (continua)

[ 22/10/2009 ] - Norvegesi, Croati e Canadesi per Soelden
Saranno 7 gli atleti norvegesi in partenza tra sabato e domenica sul Rettenbach; sabato saranno impegnate le sorelle Lene e Mona Loeseth con la debuttante Lotte Smiseth Sejersted (classe 1991, vicecampionessa mondiale juniores in discesa). Domenica il capitano Aksel Lund Svindal sarà uno dei favoriti...con lui al cancelletto i compagni di squadra Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen e Leif Kristian Haugen, classe 1987, debuttante in Cdm. Definiti anche i rappresentanti dei colori croati: Nika Fleiss e Ana Jelusic per le ragazze, Ivica Kostelic e Dalibor Samsal per gli uomini. Pronti anche i 10 nomi del team canadese, particolarmente desideroso di far bene in quanto nazione ospitante le Olimpiadi: domenica saranno al cancelletto John Kucera, Jean-Philippe Roy, Francois Bourque (al ritorno in Cdm), Brad Spence e Jeffrey Frisch (tra i migliori della Nor-Am Cup) e Robbie Dixon. La squadra femminile sarà composta da Marie-Michele Gagnon, Britt Janyk, Shona Rubens e Marie-Pierre Prefontaine. (continua)

[ 08/09/2009 ] - A Jarvis e Griffin i Campionati Neozelandes
Si sono chiusi ieri a Mt Hutt i campionati nazionali neozelandesi: prove tecniche a Coronet Peak e superg a Mt Hutt. Presenti al cancelletto molti protagonisti del Circo Bianco, attualmente impegnati nelle località neozelandesi per gli allenamenti estivi. Tra gli uomini vittoria in gigante per il giovane norvegese Haugen davanti al canadese JP Roy e allo svedese Niklas Rainer. Primo neozelandese è Benjamin Griffin con il 6/o tempo. In slalom vince il nazionale canadese Julien Cousineau davanti ad Haugen, brillante anche tra i pali stretti, e ai compagni di squadra Patrick Biggs e Michael Janyk. Solo 16/o il nuovo campione neozelandese Angus Howden. Infine nella prova veloce vittoria per lo svedese Rainer; 4/o tempo e distacco contenuto per Griffin che dopo il titolo in gigante conquista anche quello in superg. Tra le ragazze vittoria in gigante per la nazionale canadese Marie-Michele Gagnon davanti a Tina Weirather e alla svizzera Martina Schild; Sarah Jarvis è la prima neozelandese in classifica con il 16/o tempo. Tra i pali stretti vince la 19enne francese Charline Vion; titolo nazionale ancora in mano a Sarah Jarvis che chiude 6/a ma con 6 secondi di ritardo. Infine dominio canadese nella prova di superg: Britt Janyk vince davanti alle compagne Larisa Yurkiw 2/a, Emily Brydon 4/a, Shona Rubens 5/a. Sesto tempo per la campionissima Maria Riesch che chiude a 1 secondo netto dalla vincitrice che ha vinto altre due prove di superg valevoli per la Australian New Zeland Cup. Sarah Jarvis è per la terza volta la neozelandese più veloce e conquista il terzo titolo nazionale. (continua)

[ 12/05/2009 ] - I Canadesi per la stagione olimpica
La Federsci Canadese (ACA) ha annunciato i nomi degli atleti preselezionati per la stagione 2009/2010, la stagione che porterà alle Olimpiadi di Vancouver. A partire dall'annuncio dell'assegnazione i Canadesi hanno programmato la crescita individuale degli atleti per arrivare al massimo nei Giochi di casa. Il gruppo sarà costituito da 18 uomini e 11 donne: come da tradizione il gruppo ufficiale sarà annunciato solo ad autunno inoltrato, dove il gigante di apertura di Soelden. Capitano della squadra sarà John Kucera, vincitore della medaglia d'oro in discesa ai Mondiale della Val d'Isere. Il gruppo è leggermente più piccolo rispetto alle passate stagioni, in modo da focalizzare le risorse sugli atleti che nelle stagioni passate hanno dimostrato i risultati migliori e le migliori potenzialità. Il presidente della ACA Gary Allan ha dichiarato: "abbiamo dovuto aumentare il budget per fronteggiare i costi e la svalutazione sull'Euro. I nostri atleti devono andare al cancelletto sapendo che abbiamo fatto di tutto per metterli in condizione di andare a medaglia!" Uomini, senior team: Patrick Biggs, Francois Bourque, Dustin Cook Julien Cousineau, Robbie Dixon, Jeffrey Frisch, Erik Guay, Stefan Guay, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, John Kucera, Tyler Nella, Manuel Osborne-Paradis, Jean-Philippe Roy, Ryan Semple, Brad Spence, Trevor White Uomini, Development Team: Travis Dawson, Mathieu Routhier, Erik Read Donne, Senior Team:Brigitte Acton, Emily Brydon, Marie-Michèle Gagnon, Anna Goodman, Britt Janyk, Kelly McBroom, Eve Routhier, Shona Rubens, Genevieve Simard, Kelly VanderBeek, Larisa Yurkiw Donne, Development Team: Stephanie Irwin, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pierre Prefontaine, Georgia Simmerling, Elli Terwiel, Victoria Whitney (continua)

[ 16/03/2009 ] - Nor-Am: vincono Helie e Gagnon
Con le Gran Finali di Lake Placid (NY) si è chiusa ieri anche la stagione del circuito Nor-Am. Tra gli uomini dominio assoluto del canadese Louis-Pierre Helie, classe 1986, che ha chiuso il torneo con 1149 contro i 754 del secondo classificato Jeffrey Frisch e i 732 di Brad Spence, tutti canadesi. Helie ha vinto anche la coppetta di supercombinata, ha chiuso 2/o in discesa e superg ma ha saputo conquistare ottimi risultati anche nelle discipline tecniche chiudendo 8/o in slalom e 10/o in gigante, con 10 podi stagionali di cui 3 vittorie. In questa stessa stagione Helie ha debuttato in Coppa del Mondo a Lake Louise, ma è stato al cancelletto anche a Wengen e a Kvitfjell ottenendo come miglior risultato il 33/o tempo a Wengen. Nella prossima stagione avrà il posto fisso nella squadra canadese in discesa, superg e supercombinata; posto fisso anche per Spence in slalom e gigante, Semple in slalom e supercombinata, Frisch in gigante, Stefan Guay in superg e discesa. Squadra canadese in grande spolvero dunque, che in vista delle Olimpiadi in casa propria fa man bassa di successi conquistando tutte le coppette di specialità. In campo femminile si registra un maggior equilibrio: la canadese Gagnon chiude al primo posto con 784 punti davanti all'americana Julia Ford e a Shona Rubens. Solo da inizio 2009 a oggi Marie-Michele Gagnon ha conquistato 4 vittorie e 3 podi nel circuito, ma anche i primi punti in Coppa del Mondo conquistando due prestigiosi risultati: 9/a in gigante a Cortina e 8/a in slalom a Ofterschwang. Nella prossima stagione avrà il posto fisso in gigante. Le altre coppette finiscono in mano statunitense: slalom a Sterling Grant, superg e discesa ad Alice Mckennis, supercombinata a Julia Ford. (continua)

[ 03/11/2008 ] - I Canadesi per la Coppa 2008/2009
La federazione di sci canadese ha ufficializzato, qualche giorno dopo il gigante inaugurale di Soelden, la composizione delle squadra A e B maschili e femminili per lo sci alpino. I 46 atleti della stagione pre-Olimpica saranno capitanati da Emily Brydon, Britt Janyk e Jan Hudec. C'è grande attesa nel team per le gare di casa a Lake Louise, con gli uomini impegnati il 29 e 30 novembre nel primo superg e nella prima discesa stagionale e le ragazze, 5 giorni più tardi a replicare con due discese e un superg. Uomini,Senior Team: Erik Guay, Thomas Grandi, Scott Barrett, Patrick Biggs, Francois Bourque, Julien Cousineau, Robbie Dixon, Jeffrey Frisch, Stefan Guay, Louis-Pierre Helie, Jan Hudec, Michael Janyk, John Kucera, Manuel Osborne-Paradis, Jean-Philippe Roy, Gareth Sine, Brad Spence, Paul Stutz, Trevor White. Uomini,Development Team: Cameron Brewington, Dustin Cook, Travis Dawson, Michael Mackie, Tyler Nella, Mathieu Routhier. Donne, Senior Team: Brigitte Acton, Emily Brydon, Emilie Desforges, Marie-Michèle Gagnon, Anna Goodman, Britt Janyk, Sherry Lawrence, Shona Rubens, Megan Ryley, Genevieve Simard, Kelly Vanderbeek, Larisa Yurkiw. Donne, Development Team: Stephanie Irwin, Kelly McBroom, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier, Kate Ryley, Georgia Simmerling, Elli Terwiel. (continua)

[ 03/09/2007 ] - Sud America Cup: in Cile bene i giovani azzurri
Inizio settembre nel segno della Sac sulle alture andine del Cile. Nel corso del week-end le località di El Colorado e La Parva hanno ospitato un duplice appuntamento con le discipline tecniche, slalom il sabato e gigante la domenica. Tra le porte larghe il successo è andato a Cristiani Javier Simari Birkner e alla francese Tessa Worley, ma non sono mancate positive indicazioni per alcuni giovani azzurri impegnati nella tournè sud americana. In una prova che ha visto coinvolti alcuni volti noti della Coppa del Mondo (tra la altre anche le canadesi Emilie Desforges, Britt Janyk ed Emily Brydon), assume particolare risalto il nono posto della sedicenne lombarda Elena Curtoni, sorella minore di Irene, azzurra del Gruppo Coppa Europa; poco più dietro anche Marta Benzoni e Sara Gattinoni mentre in campo maschile il diciasettenne Giacomo Di Napoli ha saputo strappare la quarta piazza alle spalle del già citato Simari Birkner, del britannico David Ryding e dello scozzese Noel Baxter. Ancora meglio, se vogliamo, è andata tra i rapid gates che hanno proposto un pimpante Jacopo Di Ronco, diciasettenne triestino capace di imporsi ai danni del "solito" Simari Birkner e dello stesso Ryding. Poco dopo, nella prova femminile, trionfo per le ragazze canadesi, con Marie-Michele Gagnon a precedere Anna Goodman ed Eve Routhier. A seguire le sorelle Simari Birkner, con Maria Belen nella scia di Macarena prima del sesto posto di Elena Curtoni, cui segue l'undicesimo della Gattinoni. (continua)

[ 30/08/2007 ] - Primi big impegnati al sud: bene Karlsen e Suter
A Treble Cone si inizia a far sul serio. Nell'esoticità della Nuova Zelanda sono andati in scena due giganti validi per la coppa continentale dell'Oceania che hanno visto al cancelletto di partenza qualche volto noto alla Coppa del Mondo. In campo maschile la vittoria è andata al sempreverde Ole Truls Karlsen che nel corso della seconda manche è riuscito a superare il ventiseienne americano Warner Nickerson per chiudere al comando con oltre un secondo di margine. A completare il podio un altro yankee, il ventenne Ryan Wilson con il vichingo Bjarne Solbakken fermo al quarto posto.
Sfida incrociata tra Svizzera e Austria nella prova femminile: a gioire alla fine sono le rossocrociate che con Fabienne Suter riescono a conquistare una vittoria contro pronostico lasciando la favorita d'obbligo Lizi Goergl in piazza d'onore, seguita da vicino dalla velocista Martina Schild. Quinta piazza invece per Silvia Berger davanti a Katrhin Wilheml.
Nel frattempo, dall'altra parte del Pacifico, si sono assegnati i titoli argentini di slalom. Ovviamente a farla da padrone sono stati i fratelli Simari-Birkner, con Cristian Javier ad imporsi nella prova di Catedral davanti allo statunitense Dirkenhouse mentre Facundo Aguirre e Ramiro Brizzi (rispettivamente terzo e quarto) completavano il podio biancazzurro. Il secondo posto è valso comunque lo scudetto alla sorella Macarena: la vittoria in gara è andata alla giovane canadese Mario Gagnon; alle sue spalle Macarena, seguita sul podio nazionale dalla più esperta sorella Maria Belen, quinta, mentre la diciasettenne italiana Giulia Borghetti chiudeva in settima posizione. La giovane milanese ha saputo poi fare di meglio a Chapelco, sede delle gare di gigante. Nella prova valida per il campionato argentino l'italiana è riuscita a lasciarsi tutte alle spalle precedendo le più esperte svizzere Eliane Volken e Jacqueline Hangl mentre Maria Belen Simari Birkner, sesta, andava a completare la personale doppietta. Il giorno ... (continua)

[ 07/05/2007 ] - I Canadesi per la stagione 2007/2008
La federazione sci Canadese ha nominato 55 atleti nazionali per la prossima stagione agonistica 2007/2008. In previsione delle Olimpiadi 2010 che si terranno in casa, i dirigenti hanno deciso di allargare le squadre inserendo una ventina di giovani promettenti, per aumentare la competizione interna e far crescere il gruppo. Durante la passata stagione i Canadesi hanno conquistato 14 podi in Coppa e una medaglia ai Mondiali; le squadre saranno capitanate dai veterani Erik Guay e Genevieve Simard. Da segnalare il ritorno di Allison Forsyth e Jan Hudec da infortuni; confermati infine i ritiri annunciati di Thomas Grandi e Vincent Lavoie. A ottobre ci sarà una ulteriore selezione delle squadre B, dopo gli allenamenti estivi. La preparazione sarà effettuata a Calgary e a Mont Tremblant e proseguirà in Cile e Argentina e a Camp Green sul Farnham Glacier, in Canada. Uomini: Squadra Senior: Scott Barrett, Patrick Biggs, François Bourque, Julien Cousineau , Robbie Dixon, Jeffrey Frisch, Erik Guay, Stefan Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, John Kucera, Manuel Osborne-Paradis, Jean-Philippe Roy, Ryan Semple, Gareth Sine, Brad Spence, Paul Stutz + Trevor White(aggregato) Squadra B-Emergenti: Dustin Cook, Philippe Crete-Belzile, Travis Dawson, David Donaldson, Louis-Pierre Hélie, Brady Leman, Tyler Nella, Jonathan Robert, Cameron Stuart, Patrick Wright Donne: Squadra Senior: Brigitte Acton, Emily Brydon, Emilie Desforges, Allison Forsyth, Britt Janyk, Sherry Lawrence, Christina Lustenberger, Marie-Pier Préfontaine, Shona Rubens, Geneviève Simard, Kelly VanderBeek, Larisa Yurkiw + Anna Goodman (aggregata), Gail Kelly (aggregata), Megan Ryley (aggregata) Squadra B-Emergenti: Andrea Bliss, Marie-Michèle Gagnon, Anya Holinski, Marie-Élaine Lépine, Kelly McBroom, Alexandra Parker, Krystyn Peterson, Eve Routhier, Kate Ryley, Kelsey Serwa, Georgia Simmerling, Elli Terwiel (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti