|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Siebenhofer " è presente in queste 289 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
19/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - superg femminile
25/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 11 superg della stagione 94/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Lara Gut (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 41/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 83/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 37/o in superg 163/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 10/o podio della carriera, il 4/o in superg per Romane Miradoli è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.21.33, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 163 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 163; Svizzera 161; Austria 144; Francia 101; Norvegia 50; Nuova Zelanda 32; Germania 26; Bosnia Erzegovina 18; U.S.A. 16; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.15 [#25] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.18 [#50] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.25 [#28] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.14], Vicky Bernardi (ITA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (2)
24/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 10 discese della stagione 93/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 4/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 14/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 2/o in discesa 15/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Jacqueline Wiles è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Sofia Goggia è il 54/o podio della carriera, il 34/o in discesa l'Italia ha conquistato 162 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 162; Austria 133; Norvegia 132; Svizzera 102; U.S.A. 95; Francia 82; Slovenia 12; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.12 [#9] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.19 [#13] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.21 [#23] - 2002 ; Lauren Macuga (USA) pos.23 [#24] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.2], Teresa Runggaldier (ITA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karen Smadja Clement (FRA)[pos.25], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2024
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - discesa femminile (1)
23/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 10 discese della stagione 92/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 9/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 6/o in discesa 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in discesa per Lara Gut è il 82/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Christina Ager è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Sofia Goggia è il 53/o podio della carriera, il 33/o in discesa per Valerie Grenier è il 4/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 248; Italia 156; Svizzera 130; Canada 60; U.S.A. 55; Norvegia 52; Francia 18; Germania 15; Slovenia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.21 [#14] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.16 [#46] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#25] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Christina Ager (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Valerie Grenier ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2024
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2024 - discesa femminile
18/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 10 discese della stagione 33/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Gut L. 2) Weidle K. 3) Siebenhofer R. 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); 24/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 18/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 52/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 32/o in discesa 113/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in discesa per Stephanie Venier è il 8/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Nicol Delago è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Mirjam Puchner è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Italia 210; Svizzera 151; Germania 45; U.S.A. 32; Francia 29; Slovenia 22; Repubblica Ceca 7; Norvegia 6; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.12 [#15] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.14 [#7] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.19 [#28] - 2002 ; Vicky Bernardi (ITA) pos.28 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Michelle Niederwieser (AUT)[pos.23], Vicky Bernardi (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Lena Wechner (AUT)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 2/o Nicol Delago (2020); 3/o Nicol Delago (2024); 4/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2023
] - Ramona Siebenhofer ha annunciato il ritiro
Questa mattina, in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali austriache per il 2023/2024, Ramona Siebenhofer ha annunciato via social il ritiro dall'agonismo.Con un breve filmato che ripercorre tutte la sua carriera, dall'infanzia alla Coppa del Mondo, Ramona ha semplicemente scritto "grazie" in diverse lingue, per congedarsi dallo ski racing.Ramona ha esordito in Coppa Europa nella discesa di Tarvisio 2009, circuito dove ha conquistato 20 podi, comprese 8 vittorie.Nella stagione 2010 chiude al secondo posto del circuito, facendo il posto fisso in gigante, e nel 2013 vince il circuito e la coppa di gigante, facendo il posto fisso anche in superg; vince la coppa di discesa nel 2015.Sempre nel 2009, a dicembre, ha esordito in Coppa del Mondo nel gigante a Lienz (primo di 205 pettorali in CdM) e poche settimane dopo nel gigante di Maribor del gennaio 2010 entra per la prima volta nelle top10 chiudendo con il 6/o posto.Da gigantista diventa progressivamente velocista e nel dicembre 2015, nella discesa di Lake Louise, sale per la prima volta sul podio chiudendo 3/a.Nel gennaio 2019 vive due giorni magici a Cortina: due discese e due vittorie in due giorni, che rimangono i primi e unici successi in Coppa della carriera.Conquista nel complesso 7 podi, di cui 2 vittorie.Nella scorsa stagione i suoi migliori risultati sono due quinti posti, in discesa a Kvitfjell e in superg a St.Anton.Viene convocata per i Mondiali di St.Moritz 2017, Are 2019 (dove sfiora la medaglia di bronzo in combinata per 4 centesimi) ed è 7/a in discesa, a Cortina 2021 dove è 5/a in discesa, gigante e combinata, infine a Courchevel 2023, il febbraio scorso, sfiora nuovamente la medaglia di bronzo in combinata.Ai Giochi Olimpici di PyeongChang è 10/a in discesa e 7/a in combinata, mentre a Pechino 2022 non chiude il gigante, è 12/a in discesa e 7/a in combinata.Conquista 6 medaglie ai Campionati Nazionali tra cui due ori in combinata nel 2009 e in gigante nel 2015.Ramona ha spiegato ai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2023
] - Il Wunderteam per la stagione 2023/2024
La Federsci Austriaca Ski Austria ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionati 107 atleti, ovvero 48 donne (6 in meno rispetto alla scorsa stagione) e 59 uomini (2 in meno).SETTORE FEMMINILE - Tanti cambi nel settore femminile: Gritsch, Haaser e Venier salgano dalla squadra A alla Nazionale, mentre Huber e Liensberger 'retrocedono' dalla squadra Nazionale alla A.Sabrina Maier, che un anno fa era stata messa fuori squadra, è stata reintegrata nella squadra A.Niederwieser sale dalla B alla A, Niederndorfer dalla C alla B mentre Astner, Grill e Schneeberger scendono dalla A alla B.Ben 7 atlete non fanno più parte della squadra nazionale: dalla Nazionale Nicole Schmidhofer, che aveva già annunciato il ritiro, Tamara Tippler, che ha annunciato di essere in dolce attesa e non scierà nella prossima stagione, e infine Ramona Siebenhofer, che ha annunciato il ritiro via social proprio questa mattina in concomitanza con la pubblicazione delle squadre nazionali.Inoltre sono state messe fuori squadra Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Marie-Therese Sporer che erano in squadra A, e Magdalena Kappaurer che era in squadra B.Da notare che Chiara Mair vanta un quarto posto in slalom nella stagione 2021/2022 e nel complesso 6 risultati nelle top10, mentre MoerzingerSETTORE MASCHILE - Qualche cambio, di minor entità, anche nel settore maschile: Babinsky e Striedinger salgono dalla A alla Nazionale, mentre Danklmaier, Matt, Pertl e Strolz dalla Nazionale alla A. Feurstein scende dalla A alla B.Confermati e già annunciati i ritiri di Matthias Mayer e Maximilian Lahnsteiner.Infine Christoph Meissl, Simon Oberhamberger e Lukas Passrugger erano in squadra B ma non trovano più spazio nelle squadre nazionali.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (8): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Katharina Truppe, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2023
] - Soldeu: Goggia terza nella seconda prova
Nina Ortlieb ha chiuso con il miglior tempo la seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani: l'austriaca ha completato il tracciato in 1:32.38, più o meno lo stesso tempo fatto segnare ieri dalla francese Gauche, proprio davanti alla Ortlieb.Oggi invece il secondo tempo è di Ilka Stuhec a +0.64, mentre Sofia Goggia è 3/a a +1.17.Nella top10 anche Wright 4/a a +1.64, Lie 5/a a +1.69, Gauche 6/a a +1.98, Ager 7/a a +2.02, Puchner 8/a a +2.04.Federica Brignone è 9/a a +2.12, poi Bassino 16/a a +2.57, Curtoni 18/a a +2.82, Nicol Delago 23/a a +3.50, e Laura Pirovano 25/a a +3.89, con l'ultimo tempo.Non è partita Siebenhofer.Goggia ha già e il secondo posto ad appannaggio della Stuhec, l’unico verdetto ancora aperto riguarda Elena Curtoni, terza al momento con 308 punti, ma incalzata da Corinne Suter a 289 punti e da Nina Ortlieb a 229."Sono contenta perché avere già vinto la Coppa con 200 punti di vantaggio fa stare proprio sereni – ha detto Sofia Goggia -. Tutte le altre tre volte sono sempre arrivata con distacchi molto più stretti. Quest’anno posso gareggiare in tranquillità per poi dedicarmi al superG. E’ un manto nevoso salato è quindi molto scivoloso. Oggi è diventato più compatto il manto ed è andata decisamente meglio. Quest’anno avevo aperto la prospettiva di tornare a fare gigante, ma poi l’infortunio alla mano ho dovuto rivedere i miei progetti, perché non ero più in grado neppure di fare gigante in allenamento. Adesso ci riproverò, partendo da quattro Coppe vinte, che non è male"."Ieri era troppo primaverile – ha detto Brignone -, oggi era dura, bella e abbiamo fatto molte gare in queste condizioni. E’ stata una prova un po’ condizionata dal vento. E’ una discesa divertente, ci sono dei passaggi molto interessanti. Per me tutte queste gare sono importanti, spero di riuscire a fare una grande finale e di mostrare quello che posso fare in tutte le discipline. Da gennaio in poi è stato tutto un crescendo di forma ed è veramente bello quando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Marta Bassino); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Elena Curtoni, Lara Gut, Cornelia Huetter, Ragnhild Mowinckel, Federica Brignone, Mikaela Shiffrin, Corinne Suter, Mirjam Puchner, Marta Bassino, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Michelle Gisin, Kira Weidle, Tessa Worley, Joana Haehlen, Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia, Jasmine Flury, Nicole Schmidhofer, Nina Ortlieb, Franziska Gritsch, Kajsa Lie, Wendy Holdener, Laura Gauche, Alice RobinsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Lara Colturi (ALB)(infortunata), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Vlhova e Hector.Cinque atlete sono in lotta per la coppa di superg: Elena Curtoni guida con 332 punti, poi rimangono in corsa Gut 313, Huetter 307, Mowinckel 306 e Brignone 288. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Jasmine Flury); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Ilka Stuhec, Elena Curtoni, Corinne Suter, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Mikaela Shiffrin, Kira Weidle, Kajsa Lie, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Joana Haehlen, Breezy Johnson, Federica Brignone, Jasmine Flury, Cornelia Huetter, Michelle Gisin, Priska Nufer, Laura Pirovano, Laura Gauche, Isabella Wright, Stephanie Venier, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, Nicol Delago, Tamara TipplerOltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Vlhova, Holdener, Bassino, Hector.La coppa è matematicamente nelle mani di Sofia Goggia (660), per il podio sono in corsa Stuhec (451), Curtoni (308), Suter (289), Ortlieb (229), Puchner (228), Shiffrin (221), Weidle (221), Lie (214), Gut (212). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2023
] - Kvitfjell: la prima di Kasja, la quarta di Sofia, la quinta di Mikaela
Tanti i verdetti dopo l'ottava discesa libera femminile della stagione 2022/2023, corsa questa mattina sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.La padrona di casa Kajsa Vickhoff Lie, partita con il pettorale #3, ha chiuso con il miglior tempo di 1:32.36, indovinando perfettamente le linee del tratto centrale e prendendo velocità per la parte sottostante.E' un risultato storico per Kajsa e per la Norvegia: è la prima vittoria dell'atleta classe 1998 (fino due volte sul podio, l'ultima a Cortina), ed è la prima vittoria della storia per la Norvegia femminile in discesa libera. Finora infatti il paese nordico poteva vantare 8 podi nella storia della disciplina, e nel nuovo millennio ci erano riuscite solo Mowinckel (a Crans Montana l'anno scorso) e appunto Lie in questa stagione a Cortina.Secondo tempo per la nostra Sofia Goggia, miglior tempo in prova e dominatrice della stagione: la bergamasca parte lenta nella parte alta, prende una buona linea sul salto Jansrud ma arriva al penultimo intermedio con 4 decimi di ritardo, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo a +0.29.Un risultato che consolida Sofia al vertice della classifica di specialità e le consegna la quarta coppa di disciplina della carriera, come l'elvetica Figini e la tedesca Katja Seizinger.Infatti quando manca una sola discesa al termine Sofia ha 660 punti, contro i 451 della prima inseguitrice Ilka Stuhec, oggi quarta a 61 centesimi.Nel mezzo si infila Corinne Suter che dopo la caduta di Cortina ha faticato molto, gara Mondiale a parte, e ritrova il podio in discesa dopo il terzo posto di St.Moritz e il doppio podio di Lake Louise.Al quinto posto appaiate con 79 centesimi di ritardo ci sono Ramona Siebenhofer e Mikaela Shiffrin: con questo risultato l'americana chiude i conti per la classifica generale e conquista matematicamente la sua quinta Sfera di Cristallo generale, con 7 gare di anticipo, avendo 1792 punti contro i 996 della prima inseguitrice, Lara Gut-Behrami (oggi 21/a).Ottimo settimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2023
] - Courchevel 2023: Venier prima Goggia terza in prova
Stephanie Venier ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della libera, chiudendo in 1:29.80, 7 decimi meglio del migliori tempo di 48 ore fa, fatto segnare da Goggia.Oggi la bergamasca è terza (ma con salto di porta) e miglior parziale nel quarto settore.Secondo tempo per Puchner ad un solo centesimo, poi ancora austriache al 4/o ( Siebenhofer), 7/o (Tippler) e 9/o (Ortlieb) posto, e non sorprende perchè le aquilotte sono sempre in selezione nelle prove dei grandi appuntamenti.Quinto tempo per la francese Gauche (+0.22), poi Lara Gut-Behrami 6/a a +0.66; infine Breezy Johnson 8/a a +0.97 e Michelle Gisin 10/ a +1.09 a chiudere la top10.AZZURRE - Elena Curtoni è 12/a a +1.17 con 4 decimi accusati nel tratto di spinta, poi Nicol Delago 14/a a +1.24, Laura Pirovano 25/a a +2.09.Le azzurre sono scese con il lutto al braccio in ricordo di Elena Fanchini: "E’ stata una notizia terribile, una di quelle notizie che non vorresti mai ascoltare – ha detto Sofia a fine allenamento -. Ci siamo unite tutte in un sincero e solidale abbraccio, abbiamo pianto in gruppo. Cercheremo di mettere tutte noi stesse in gara, Elena certamente vorrebbe questo. Il suo essere genuina e la sua autenticità l’hanno resa speciale, ci uniamo silenziosamente e con tanta solidarietà al dolore della sua famiglia, siamo sicure che sabato ci darà qualcosa in più durante la discesaoe.Solo 32 le atlete iscritte, con Ilka Stuhec non è partita.Domani alle 11 è in programma il terzo e ultimo training. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2023
] - Courchevel 2023: splendida Brignone oro in combinata!
Il curriculum Mondiale di Federica Brignone contemplava "solo" l'argento in gigante a Garmisch 2011, troppo poco per una atleta che ha vinto tanto e che in tante specialità ha saputo avvicinarsi al vertice.Dodici anni dopo (record con Gut e Vonn) Federica Brignone si rimette al collo una medaglia, ed è del metallo più prezioso, l'ORO!E' una medaglia storica, è la prima medaglia nella combinata femminile nella storia azzurra, ed è il primo oro mondiale per Brignone. E' la quinta medaglia per Federica tra Mondiali e Olimpiadi.Una medaglia bellissima e meritatissima, con una manche di superg totalmente dominante (su tracciato accorciato rispetto a quello previsto per mercoledì), chiusa con 1 secondo di distacco su Mikaela Shiffrin, e una manche di slalom al livello delle migliori specialiste del mondo.Federica chiude in 1:57.47, con il miglior tempo in superg e il secondo miglior tempo in slalom (ma per soli 4 centesimi), infliggendo quindi distacchi pesantissimi, infatti l'argento che va al collo di Wendy Holdener (+1.62 complessivo) e il bronzo a Ricarda Haaser (+2.26).Shiffrin, favorita n.1, sulla carta poteva recuperare lo svantaggio da Federica, nella realtà l'americana arriva praticamente sul traguardo con un tempo che forse non sarebbe bastato per l'oro, e inforca.Per gli appassionati di lunga data impossibile non ricordare la combinata delle Olimpiadi di Albertville 1992 quando l'austriaco Huber Strolz (anche lui detentore del titolo!) che inforcò all'ultima porta aprendo le porte alla medaglia d'oro di Josef Polig e all'argento di Gianfranco Martin. Altri tempi, altro sci, ma...stesse emozioni!Solo 18 le atlete al traguardo dello slalom, perchè erano solo 32 le partenti questa mattina e inoltre 8 atelte (Gut, Mowinckel, Stuhec, Worley, Robinson, Huetter, Goggia e Caill) non hanno corso lo slalom ma usato la combinata per testare la pista in ottica superg (in programma mercoledì).LA TOP10 - Medaglia di legno per Siebenhofer che chiude a +2.48 ma a soli 2 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2023
] - Courchevel 2023: Brignone in testa alla combinata dopo il superg
Con una manche di superg eccezionale Federica Brignone si proietta al vertice della classifica di combinata, pronta per giocarsi qualcosa di importante nella manche di slalom, in programma alle 14.30.Prima giornata dei Mondiali, prima gara, prima manche e subito una azzurra davanti a tutte: Brignone ha chiuso la 'Roc de Fer' di Meribel in 1:10.28, 71 centesimi più veloce della norvegese Mowinckel e della ticinese Lara Gut-Behrami appaiate in seconda posizione, anche se quest'ultima probabilmente non farà la manche di slalom.Quarta posizione per Elena Curtoni a +0.78, che fa ben sperare per il superg, mentre in ottica combinata il margine sulle avversarie "specialiste" non è troppo elevato.Quinto tempo per Siebenhofer, sesto per Shiffrin a +0.96: la campionessa in carica rimane la favorita n.1, con un secondo circa da recuperare in una manche alla azzurra.Completano la top10: Gritsch 7/a a +1.07, Haaser 8/a a +1.09, Grenier 9/a a +1.27, Stuhec 10/a a +1.28.In ottica combinata Gisin 14/a a +1.58, Holdener 15/a a +1.66: hanno circa 6 decimi da Shiffrin e proveranno ad avvicinare il podio.Le altre azzurre al via erano Marta Bassino e Sofia Goggia: la piemontese non ha chiuso la manche, facendosi sorprendere da un dosso nel tratto centrale, mentre viaggiava con ottimi tempi, mentre la bergamasca ha chiuso 20/a a +1.92, provando la pista in ottica superg e non partirà in slalom.Appuntamento alle 14.30 per lo slalom decisivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2023
] - Courchevel 2023: in tante per una medaglia in combinata
Tutte all'attacco di Mikaela Shiffrin: domani si aprono i Mondiali di Courchevel/Meribel con la combinata femminile, manche di superg al via alle 11 e manche di slalom alle 14.30.Due anni fa a Cortina l'americana conquistò l'oro davanti a Petra Vlhova e Michelle Gisin, con la nostra Elena Curtoni medaglia di legno, ma ad un secondo e mezzo dal podio.Come noto già da qualche giorno non ci sarà Petra Vlhova, che rinuncerà anche al superg di mercoledì, perchè la slovacca non è riuscita ad allenarsi con continuità in velocità nelle ultime settimane, e dunque preferisce concentrarsi sulle discipline tecniche (slalom e gigante) con un punto interrogativo sul parallelo.Non è ancora disponibile la lista di partenza per la gara di domani, ma è già presente l'elenco delle iscritte: saranno al via 33 atlete, con Michelle Gisin come leader della classifica FIS di specialità.Per l'Austria saranno al via Gritsch, Haaser, Huetter e Siebenhofer; Gagnon e Grenier per il Canada; Gauche, Miradoli, Smadja Clement e Worley per la Francia; Emma Aicher unica rappresentante per la Germania; Lie e Mowinckel per la Norvegia; Gisin, Gut, Holdener e Nufer per la Svizzera; Johnson, Mangan, Wright e Shiffrin per gli USA. E naturalmente le Azzurre: Bassino, Brignone, Curtoni e Goggia.La concorrenza per il podio è altissima: Shiffrin, Gisin, Holdener, Brignone, Siebenhofer, Gauche, Bassino, Curtoni, Aicher sono tutte temibilissime, ma naturalmente ci potranno essere sorprese e inserimenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2023
] - I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
La OESV ha comunicato i nomi dei 24 atleti (12 uomini e 12 donne) convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.L'Austria ha tre Campioni in carica: Vincent Kriechmayr (superg, discesa libera), Katharina Liensberger (slalom, parallelo) e Marco Schwarz (combinata).Donne (12): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Julia Scheib, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie VenierUomini (12): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Johannes StrolzDa notare che non sono stati convocati Nicole Schmidhofer, Stephanie Brunner, Michael Matt, Roland Leitinger, e Daniel Danklmaier oltre agli infortunati e ovviamente a Mayer che si è ritirato ufficialmente. Pronta anche la prima convocazione di Swiss-ski: la federsci elvetica ha già annunciato che convocherà 10 donne e 14 uomini, i nomi delle 10 donne sono già stati comunicati, mentre degli uomini sono noti 9 nomi, gli altri 5 saranno comunicati dopo l'ultimo slalom di Chamonix.Donne (10): Danioth Aline, Ellenberger Andrea, Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Haehlen Joanna, Holdener Wendy, Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini (9+5): Caviezel Gino, Hintermann Niels, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Odermatt Marco, Rogentin Stefan, Roulin Gilles, Tumler ThomasIn discesa sono sicuri Odermatt e Hintermann, con gli altri due posti in selezione tra Monney, Murisier, Roulin e Rogentin.In superg è sicuro Odermatt, probabili Meillard e Rogentin, l'ultimo posto tra Caviezel e Murisier.In gigante Odermatt, Meillard e Gino Caviezel e uno tra Tumler e Murisier.Gli allenatori valuteranno le formazioni per combinata e parallelo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 superg della stagione 91/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 18; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 11/o podio in carriera per Ragnhild Mowinckel (NOR), il 6/o in superg 13/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superg per Cornelia Huetter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in superg per Marta Bassino è il 28/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Italia 144; Svizzera 127; Norvegia 113; Francia 71; U.S.A. 38; Germania 29; Slovenia 20; Nuova Zelanda 9; Canada 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.17 [#20] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.20 [#1] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.22 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia Goggia (2017); Johanna Schnarf (2018); 3/o Marta Bassino (2023); Isolde Kostner (1998); Karen Putzer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - discesa femminile (2)
23/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 90/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); 10/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 20/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 12/o in discesa 56/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 10/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Elena Curtoni è il 11/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 136; Norvegia 130; Slovenia 100; Italia 91; U.S.A. 81; Germania 16; Francia 13; Bosnia Erzegovina 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.28 [#26] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.23 [#27] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.2], Janine Schmitt (SUI)[pos.26], Anouck Errard (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Jenal (SUI)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2023
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2023 - discesa femminile (1)
22/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 89/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Goggia S. 2) Siebenhofer R. 3) Ledecka E. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 21/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 16/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; 45/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 27/o in discesa 107/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in discesa per Ilka Stuhec è il 19/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 183 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 183; Austria 134; U.S.A. 103; Slovenia 80; Svizzera 77; Germania 60; Francia 54; Norvegia 29; Nuova Zelanda 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.2 [#11] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.18 [#3] - 1990 ; Delia Durrer (SUI) pos.29 [#31] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Laura Gauche (FRA)[pos.7], Alice Robinson (NZL)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); Isolde ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2023
] - Cortina: Gut-Behrami guida la prima prova, Nadia Delago 10a
Lara Gut-Behrami è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata sulla 'Olympia delle Tofane' di Cortina.La ticinese ha chiuso in 1:36.23, rallentando sul finale, 16 centesimi davanti a Mikaela Shiffrin, la più veloce nel primo e ultimo tratto.Segue a 49 centesimi Kira Weidle, rimangono sotto il secondo di distacco anche Mirjam Puchner (+0.63), Kajsa Lie 5/a a +0.69, Ramona Siebenhofer 6/a a +0.87 e Ragnhild Mowinckel 7/a a +0.97.Il via della prova è stato ritardato di mezz'ora per colpa della nebbia, che è poi ricomparsa dopo le prime 40 atlete bloccando temporaneamente la prova.La prima azzurra è Nadia Delago 10/o a +1.09, subito davanti a Elena Curtoni 11/a a +1.12, mentre Sofia Goggia è 16/a a +1.69 con il miglior tempo nel finale e, viceversa, uno dei tempi più alti nel primissimo settore.Fede Brignone è 24/a a +2.25, Karoline Pichler 28/a a +2.45, Nicol Delago 29/a a +2.75, più attardate Pirovano, Runggaldier, Dolmen e Zanoner.Non sono partiti Bassino e Melesi che non faranno la discesa ma solo il superg.Domani è in programma la seconda e ultima prova con via alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2022 - discesa femminile (2)
11/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 48/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Curtoni E. 2) Goggia S. 3) Suter C. 2016: 1) Puchner M. 2) Suter F. 3) Curtoni E. 2015: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Jacquemod I. 3) Suter F. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Lara Gut (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Sofia Goggia (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 20/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 15/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 15; Lara Gut (SUI) - 12; 44/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 26/o in discesa 105/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in discesa per Ilka Stuhec è il 18/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 154 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 180; Italia 154; Svizzera 122; U.S.A. 80; Slovenia 80; Germania 68; Norvegia 20; Francia 11; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#26] - 1989 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#43] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2022); Sofia Goggia (2022); 2/o Sofia Goggia (2022); Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Nicol Delago (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2022; Nadia Delago (ITA) torna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2022
] - Corinne Suter vince il superg di Lake Louise, Goggia 5/a, Curtoni 6/a
L'elvetica Corinne Suter ha vinto il primo superg della stagione a Lake Louise, chiudendo in 1:20.75, su un tracciato tutt'altro che semplice, spingendo moltissimo da metà in gara al traguardo, dove era necessario portare velocità e lasciar correre gli sci.Terzo podio in tre giorni per Corinne, quinto successo in carriera, il secondo in superg.L'elvetica ha tremato per la discesa di Cornelia Huetter: l'austriaca, terza in discesa venerdì, è stata la più veloce in assoluto nel tratto finale, chiudendo a soli 2 centesimi dalla vittoria.Da applausi la prova dell'austriaca, soprattutto considerando che ieri aveva deciso di non gareggiare a causa di alcuni capogiri, dovuti alla caduta dello scorso anno a Crans Montana.Precisa e veloce l'azione della norvegese Mowinckel che è tra le migliori nella prima parte del tracciato e chiude a +0.16.A piedi del podio troviamo Mirjam Puchner a +0.26, anche lei velocissima dopo il Fall-Away.Quinto e Sesto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Elena Curtoni, staccate rispettivamente di 36 e 39 centesimi.Goggia accusa quasi 4 decimi nel primo settore, "sbanda" nel settore del Fall-Away, poi è velocissima nel tratto finale, mentre la valtellinese scia molto bene nel tratto centrale.Bravissima anche Laura Pirovano che con il #36 si inserisce in 9/a posizione a +0.76, suo miglior risultato in carriera in superg.Chiudono la top10 Siebenhofer 7/a (+0.51), Gagnon 8/a (+0.73) e Flury 10/a (+0.78), dunque con distacchi davvero contenuti tra le migliori.Le altre azzurre: Bassino 15/a a +1.04, Brignone 26/a a +1.46; fuori dalle top30 Nicol Delago, Nadia Delago e Karoline Pichler.Tra le favorite escono Nina Ortlieb e Lara Gut: la ticinese esce dal tracciato dopo 30 secondi, facendosi scaricare in basso e fuori dal tracciato.Ora il Circo Rosa torna in Europa e farà tappa in Italia: il prossimo weekend sono in programma un gigante e uno slalom sul Colle del Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2022
] - L'Austria a Soelden con 19 atleti!
I padroni di casa di presenteranno sul Rettenbach con 19 atleti: 11 donne e 8 uomini, le ragazze infatti 9 posti come quota base più i posti fissi per Franziska Gritsch e Nina Astner grazie alla Coppa Europa.Ecco tutti i nomi: Nina Astner, Stephanie Brunner, Magdalena Egger, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Magdalena Kappaurer, Katharina Liensberger, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina TruppeNella scorsa stagione la migliore in gigante è stata Katharina Truppe, 10/a in classifica finale, mentre l'ultima vittoria austriaca è di Anna Veith nel 2014.Brunner è convocata ma è in dubbio a causa del problema accusato qualche giorno fa in allenamento in Val Senales.Gli uomini saranno: Thomas Dorner, Manuel Feller, Patrick Feurstein, Raphael Haaser, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Dominik Raschner e Marco Schwarz.Feller ha chiuso al terzo posto la classifica di gigante della scorsa stagione, più distanti Feurstein (18/o) e Schwarz (20/o).Convocati anche i velocisti Mayer e Kriechmayr.L'Austria vanta 5 vittorie sul Rettenbach: 3 con Hermann Maier, una con Eberharter e l'ultima con Hirscher nel 2014. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2022
] - Il Wunderteam per la stagione 2022/2023
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (come la scorsa stagione) e 61 uomini (4 in più).Nel settore femminile Huber e Puchner sono promosse dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Gritsch, Haaser e Mair.Nina Astner, classe 2000 e senza risultati in CdM, passa dalla B alla A; Nussbaumer dalla A alla B.Non trovano più spazio nelle squadre nazionali Sabrina Maier e Bernadette Lorenz, mentre Stephanie Resch ha annunciato il ritiro.La Maier ha conquistato 3 risultati nelle top30 in stagione tra superg e discesa, mentre Lorenz non è mai andata a punti in CdM.Tra gli uomini Danklmaier, Haaser, Hemetsberger, Hirschbuehl, Matt, Raschner passano dalla A alla Squadra Nazionale.Grazie alla sua incredibile stagione Johannes Strolz entra direttamente in Squadra Nazionale, mentre come noto era fuori squadra all'inizio della scorsa stagione.Striedinger passa da Nazionale a A, mentre Lukas Feurstein e Krenn dalla B alla A.Rivoluzionata la squadra B con gli ingressi di Eichberger, Endstrasser, Meissl, Passrugger, Seidler, Schuetter, Walch, Wieser e Zwischenbrugger.Non trovano più spazio alcuni atleti: Niklas Koeck, Christian Borgnaes, Thomas Dorner e Simon Rueland. I primi 3 vantano punti in CdM; Thomas Dorner, classe 1998, che ha conquistato un 25/o posto nel parallelo di Lech della scorsa stagione, ha annunciato il ritiro.Ecco tutti i nomi:DONNESquadra Nazionale (10): Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Nina Astner, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser,Michaela Heider, Elisabeth Kappaurer, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: Miradoli miglior tempo in prova,Brignone 5/a
Ventisette atlete al via per la prima prova cronometrata sulla 'Eclipse' Di Courchevel che ospiterà i Mondiali nel febbraio 2023.Alle 25 qualificate di diritto per le Finali si aggiungono la campionessa mondiale Magdalena Egger e Marta Bassino, per via dei over 500 punti in classifica generale.Due importanti duelli per questa gara: Goggia vs Suter per la coppa di disciplina, Shiffrin vs Vlhova per la coppa generale.Miglior tempo della francese Romane Miradoli in 1:27.39, seguita a 37 centesimi da Lara Gut-Behrami, terzo tempo per Mikaela Shiffrin a 4 decimi.Quarta posizione per Ledecka a +0.47, poi quinta la prima azzurra, Federica Brignone, a +0.59: "Nella parte alta ho fatto un po’ fatica perchè è stato come trovarsi davanti un’autostrada ed è puro scorrimento. Poi cominciano le curve e si entra in un bosco dove si continua a girare fino al traguardo, con curve tutte in velocità. Ho trovato da subito il tempismo giusto, anche se ho preso del margine perchè era la prima volta per tutte noi su questa pista. Martedì penserò a limare le linee, parto per essere competitiva anche in discesa, non ci sono curve secchissime, bisogna lasciare andare gli scioe.Sesta Corinne Suter a +0.89, poi Mowinckel a +0.91, Siebenhofer a +0.95, Nufer 9/a a +1.08.Chiude la top10 Sofia Goggia a +1.20, con 85 centesimi accusati a metà manche (13/o parziale): "Sono tornato a casa da Crans Montana e mi sono concessa qualche giorno di riposo perchè mi rendo conto che la stagione è stata molto pesante con l’infortunio di Cortina, ho messo in gioco tutta la forza che avevo per recuperare in vista delle Olimpiadi e cosi è stato. Devo raccogliere le energie rimaste per raggiungere l’obiettivo finale della Coppa del mondo di discesa. La pista nuova mi è molto piaciuta, nella prima prova cronometrata mi è mancata ancora un attimino la confidenza nelle curve a sinistra sulla gamba infortunata, ci sarà da fare una bella analisi video per fidarsi totalmenteoe.Marta Bassino è 16/a a +1.71, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Petra Vlhova); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger, Lena Duerr, Wendy Holdener, Michelle Gisin, Ana Bucik, Katharina Truppe, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Mina Fuerst Holtmann, Leona Popovic, Ali Nullmeyer, Katharina Huber, Andreja Slokar, Martina Dubovska, Katharina Gallhuber, Paula Moltzan, Laurence St-Germain, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Chiara Mair, Erin Mielzynski, Nastasia Noens, Amelia SmartOltre alla campionessa mondiale Jr (Zrinka Ljutic) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Tessa Worley, Ramona Siebenhofer, Lata Gut, Elena Curtoni, Marta Bassino.Coppa di specialità già matematicamente assegnata a Vlhova (710), per il podio sono in lotta Mikaela Shiffrin (469), Liensberger (372), Duerr (357), Holdener (321) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del supeg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Lara Gut); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 3 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Mikaela Shiffrin, Lara Gut, Tamara Tippler, Ragnhild Mowinckel, Corinne Suter, Romane Miradoli, Marta Bassino, Mirjam Puchner, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Jasmine Flury, Ramona Siebenhofer, Michelle Gisin, Joana Haehlen, Alice Robinson, Tessa Worley, Laura Gauche, Kira Weidle, Nadine Fest, Ester Ledecksa, Breezy Johnson, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Petra Vlhova e Sara Hector.Coppa matematicamente assegnata a Federica Brignone con 056 punti, per il podio sono ancora in lizza Elena Curtoni (374), Sofia Goggia (332), Mikaela Shiffrin (300), Lara Gut (286), Tamara Tippler (259, Ragnhild Mowinckel (253). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 (2) - discesa femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 26/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Ledecka E. 2) Mowinckel R. 3) Huetter C. 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 1/a vittoria in carriera per Priska Nufer (SUI), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 1/o podio in carriera per Priska Nufer (SUI), il 1/o in discesa 152/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Ester Ledecka è il 8/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 40/o podio della carriera, il 22/o in discesa l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Italia 131; Austria 114; Repubblica Ceca 80; Norvegia 45; Francia 35; U.S.A. 26; Canada 24; Slovacchia 15; Germania 6; Slovenia 5; Bosnia Erzegovina 2; Svezia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#8] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.29 [#47] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Priska Nufer (SUI)[pos.1], Isabella Wright (USA)[pos.10], Jonna Luthman (SWE)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Karoline Pichler (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); Sofia Goggia (2022); 4/o Laura Pirovano (2021); Federica Brignone (2020); primi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2022
] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa di Crans Montana, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 16 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime 4 gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Ester Ledecka, Mirjam Puchner, Nadia Delago, Breezy Johnson, Ragnhild Mowinckel, Priska Nufer, Kira Weidle, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Jasmine Flury, Marie-Michele Gagnon, Lara Gut-Behrami, Christine Scheyer, Elena Curtoni, Joana Haehlen, Michelle Gisin, Stephanie Venier, Ilka Stuhec, Romane Miradoli, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Elisabeth Reisinger.Oltre alla campionessa mondiale Jr (gara ancora da disputare) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Sara Hector.Sofia Goggia guida con 482 punti sui 407 di Corinne Suter: matematicamente solo loro possono vincere la coppa, in caso di vittoria dell'elvetica, a Goggia basterà un 10/o posto (26 punti) per vincere la terza coppa di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2022
] - Crans-Montana: Goggia in gara2 con il #7, caccia alla Coppa
E' sempre più appassionante la lotta per la classifica della discesa femminile: dopo la gara odierna Sofia Goggia guida ancora con 422 punti sui 357 di Corinne Suter, quando mancano solo la gara di domani e quella delle Finali di Courchevel.Oggi la bergamasca ha chiuso con il 12/o tempo a +1.47 da Ledecka: "Il ginocchio è in recupero, secondo me ci vorrà un mese e mezzo prima di sentirmi bene con l’articolazione e la gamba a posto ma comunque un periodo di tempo in cui devo lavorare bene: sono a metà del processo di guarigione. Vale lo stesso discorso sugli sci perché ho sciato in Cina, e ho sciato 12 minuti in totale questo mese; quindi, so che Crans è la pista su cui ho vinto di più in carriera, una pista che è nelle mie corde però sono arrivata con qualche remora. Non mi è mai capitato di saltare così tante porte in prova; il mio obiettivo era quello di prenderle tutte. Oggi è una giornata che mi insegna a saper perdere. Era da dicembre 2020 che ero imbattuta in Coppa del mondo nelle gare in cui sono arrivata al traguardo, e sapevo che questo giorno sarebbe dovuto arrivare. Questo momento arriva quando devo cercare confidenza sulle mie gambe, sicurezza sugli sci ma, sono comunque contenta in questa giornata e mi emoziona dire di aver imparato anche a perdere. Io sono in una condizione molto particolare, ho sciato con il freno a mano tirato, sono indietro rispetto a Corinne Suter. Ho il mio percorso, domani sarà un altro giorno, io tengo molto a vincere la classifica di specialità per quanto fatto quest’anno, soprattutto in discesa, ma il mio obiettivo oggi l’ho portato a termine e sono contenta così."Di contro la sua avversaria ha rosicchiato solo qualche punticino, avendo chiuso al 10/o posto.Domani Goggia partirà ancora con il #7, Suter poco prima con il #5: a Sofia servono 35 punti più dell'avversaria per arrivare all'ultima gara con oltre 100 punti di margine e quindi vincere già domani la coppa di disciplina.Mirja Puchner aprirà gara2 con il pettorale #2, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2022
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2022 - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 25/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Gut L. 3) Curtoni E. 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 7/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 5/o in discesa 5/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in discesa per Ragnhild Mowinckel è il 8/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 12/a in 1.31.64, pettorale #7 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 213; Svizzera 161; Repubblica Ceca 100; Italia 81; Norvegia 80; Francia 32; Canada 32; Bosnia Erzegovina 10; Russia 9; U.S.A. 4; Slovacchia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.8 [#12] - 1989 ; Elvedina Muzaferija (BIH) pos.21 [#47] - 1999 ; Keely Cashman (USA) pos.28 [#34] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.4], Vanessa Nussbaumer (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2022
] - Crans Montana: Ledecka vince la discesa, male le azzurre.
Terza vittoria in carriera per Ester Ledecka. La ceca, campionessa anche di snowboard, si impone nella discesa di Crans Montana e torna sul gradino più alto del podio a due anni dalla vittoria di Val d’Isere del dicembre 2020 e da quella del 2019 in discesa di Lake Louise.La Ledecka precede di 21 centesimi la norvegese Ragnhild Mowinckel e 42 centesimi all’austriaca Cornelia Huetter, le uniche due a restare incollate alla ceca. Non è giornata quest’oggi per le azzurre; la migliore è Sofia Goggia, non ancora al top della forma nonostante l’argento di Pechino. La campionessa bergamasca chiude fuori dalle top10 (+1.47) subito davanti a Nadia Delago (+1.57), il bronzo olimpico, ma non a suo agio su questo tipo di tracciato. Dietro alle due colleghe azzurre troviamo quindi Elena Curtoni a +1.59, Federica Brignone +1.82 e Nicol Delago a +2.06.Tra le big subito fuori dopo il via Lara Gut-Behrami, partita per prima in questa discesa, e una delle favorite per la vittoria nella gara odierna tra le nevi di casa. Non ha preso il via la tedesca Kira Weidle, caduta ieri nelle reti in prova, e rimasta precauzionalmente in hotel dopo la gran botta subita.In classifica di specialità Goggia che resta sempre al comando una sessantina di punti di vantaggio su Corinne Suter e Ramona Siebenhofer. Nella generale Mikaela Shiffrin, assente qui a Crans Montana, resta al comando (1.026) con ancora una decina di punti di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova (oggi fuori dalle top20), che raccoglie comunque qualche punto per riavvicinarsi alla statunitense e domani potrebbe esserci anche il sorpasso. Terza è Goggia a quota 793 e Brignone 4/a a 787.Domani appuntamento con la seconda discesa di Crans Montana (inizio ore 10.00) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport.- GARA IN CORSO SEGUONO AGGIORNAMENTI - (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2022
] - Crans-Montana forse decisiva per la coppa di discesa
Sarà assente Mikaela Shiffrin, leader della classifica generale, mentre risulta iscritta alla prima prova Petra Vlhova, proprio per recuperare terreno e magari scavalcare la statunitense.Nella lotta per la coppa di discesa Goggia vanta 400 punti, ovvero 69 di margine su Corinne Suter, quando mancano tre discese dal termine, ovvero le due gare di Crans Montana e la discesa finale di Courchevel.Nella lotta tra le due potrebbe inserirsi Ramona Siebenhofer, anche se è staccata di 122 dalla nostra campionessa.Assente, come noto, Breezy Johnson, la quinta in classifica è Mirjam Puchner con 231 punti.Corinne Suter aprirà la prima prova, poi Gut-Behrami con il #5, Ledecka con il #6, Nadia Delago con il #7 prima delle azzurre, poi Brignone #8, Tippler #10, Mowinckel #12, Puchner #13, Gisin #14, Elena Curtoni #15, Vlhova #18, Goggia #19.Nicol Delago #25, Francesca Marsaglia #30, Elena Dolmen #46, Monica Zanoner #50, Roberta Melesi #53, Karoline Pichler #58.Da notare con il #32 la norvegese Inni Holm Wembstad, classe 2000, esordiente in Coppa del Mondo, ma capace di un primo e secondo posto lo scorso weekend su questa pista nella tappa di Coppa Europa.E con il #31 torna in pista Nina Ortlieb, ferma da oltre un anno per infortunio: l'austriaca cadde proprio a Crans Montana nel gennaio dello scorso anno, nel corso delle prove, distruggendosi i legamenti del ginocchio destro.Nina ha rimesso gli sci da poche settimane, e parteciperà solo alle prove, come annunciato via social. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2022
] - Crans Montana: le 10 Azzurre in gara
Torna la Coppa del mondo femminile di sci alpino con le due discese femminili sulla pista di Crans Montana fissate per sabato 26 ore 10.30 e domenica 27 febbraio alle ore 10.00, in diretta tv su Raisport ed Eurosport.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato le seguenti atlete: Nadia Delago, Nicol Delago, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Elena Dolmen e la debuttante sul massimo circuito Monica Zanoner.La squadra azzurra è stata brillante nella scorsa annata sulla pista Mont Lachaux, con Goggia che vinse entrambe le discese in programma – terza consecutiva dopo quella del 2019 – mentre Elena Curtoni fu terza. In passato, sempre in discesa, sono arrivati anche un secondo posto con Johanna Schnarf nel 2010 e un terzo posto con Nadia Fanchini nel 2008.La discesa di domenica sarà l’ultima gara in calendario prima delle finali di Courchevel: al momento sono qualificate Sofia Goggia (prima in graduatoria con 400 punti davanti a Corinne Suter con 331 e Ramona Siebenhofer con 278), Nadia Delago è sesta con 218, Federica Brignone dodicesima con 135, Elena Curtoni sedicesima con 109 e Nicol Delago ventunesima a 82. Rimane al momento esclusa Francesca Marsaglia trentunesima con 30 punti ma ancora con qualche chances di scalare posizioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2022
] - Pechino 2022: Scheyer guida combinata, Brignone 8/a
E' dell'austriaca Christine Scheyer il miglior tempo nella manche di discesa vlida per la combinata alpina di questi giochi olimpici di Pechino sulla pista "Rock". L'austriaca precede di soli 1 centesimo la ceca Ester Ledecka e di 14 centesimi l'altra sua compagna di squadra Ramona Siebenhofer. Quinto tempo a 56 centesimi per la favorita alla vittoria finale la statunitense Mikaela Shiffrin, mentre le quattro azzurre in gara sono leggermente più attardate: Federica Brignone è 8/a a 69 centesimi, Nicol Delago a +0.70, Marta Bassino 13/a a +1.03, mentre è uscita Elena Curtoni. Sono 24 le alete giunte al traguardo su 26 iscritte.Manche finale di slalom, per l'assegnazione delle medaglie, in programma alle ore 13.00, le 7.00 in Italia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2022
] - Pechino 2022, combinata: i pettorali delle 4 Azzurre in gara
Con la combinata alpina femminile si chiude il programma delle gare individuali dello sci alpino: domani mattina alle 3.30 ora italiana prenderà il via la manche di discesa, seguita alle 7 dalla manche di slalom, decisiva per l'assegnazione delle medaglie.Sono sole 26 le atlete iscritte alla gara, aprirà le danze l'americana Isabella Wright, seguita dall'australiana Greta Small.Quattro le Azzurre in gara: Nicol Delago #6, Elena Curtoni #13, Marta Bassino #15 e Federica Brignone con il #16.Attenzione alle favorite: Michelle Gisin #7 (campionessa olimpica in carica), Mikaela Shiffrin (#9), la più veloce nella prova di ieri e alla ricerca della prima medaglia di questi Giochi e Wendy Holdener #20.Attenzione anche a due velociste come Siebenhofer e Ledecka.La manche di slalom non avrà l'inversione della classifica di discesa, per cui la più veloce in discesa partirà per prima in slalom con la pista perfetta.Assenti Petra Vlhova, infortunata alla caviglia, e Ragnhild Mowinckel, un anno fa 9/a ai Mondiali e 4/a quattro anni fa in Corea. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2022
] - Pechino 2022: Brignone, Bassino, Nicol Delago, Curtoni in combinata
Mentre le eroine azzurre Sofia Goggia e Nadia Delago stanno ancora festeggiando le splendide medaglie conquistate in discesa, è già tempo di pensare all'ultima gara del programma femminile, la combinata alpina in programma giovedì, e per la quale domani si correrà l'ultima prova cronometrata sulla 'Rock' di Yanqing.Una manche di discesa che, come abbiamo visto nella prova maschile, sarà fondamentale per le ambizioni di medaglia: solo 26 le atlete iscritte alla prova, che sarà aperta da Michelle Gisin con l'#1, una delle favorite, poi l'austriaca Scheyer e l'americana Wright.Attenzione alla prova di Shiffrin (#5), e con l'#8 la prima e più accreditata azzurra, Federica Brignone.Nonostante il poco feeling con il tracciato e l'assenza nella discesa libera, la 'milanese di La Salle' può ambire al podio, in una specialità dove ha già trionfato 5 volte in Coppa del MondoOltre a Brignone saranno in gara per l'Italia Elena Curtoni con il #11, Nicol Delago con il #16, Marta Bassino con il #17.Attenzione poi a Siebenhofer con il #15 e Holdener con il #20.Assente, come noto, Petra Vlhova per un problema alla caviglia.La prova prenderà il via alle 5.00 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2022
] - Pechino 2022: Elena Curtoni aprirà la discesa, Goggia con il #13
Elena Curtoni aprirà la discesa olimpica sulla 'Rock' di Yanqing: pochi minuti fa si è concluso il sorteggio dei pettorali, la valtellinese scenderà per prima in attesa delle altre 35 atlete iscritte alla gara, con partenza alle ore 4 italiane.Dunque siamo alla vigilia della penultima prova femminile, una discesa incerta, dove come noto mancherà l'infortunata Breezy Johnson e dove sarà presente Sofia Goggia, favorita n.1 fino a Cortina e ora nel ruolo di chi proverà a gareggiare nonostante il grave infortunio patito il 23 gennaio, tre settimane fa.La campionessa olimpica in carica partirà con il #13, ultima delle quattro azzurre in gara, prima di lei attenzione a Mowinckel #6, Siebenhofer #7, Puchner #9, e le compagne e connazionali Nicol Delago #10 e Nadia Delago #11, ma anche Mikaela Shiffrin - mai da sottovalutare ma non certo favorita - con il #12.Dopo Sofia partiranno almeno altre 5 atlete da seguire con attenzione: Corinne Suter #15, Kira Weidle #17, Cornelia Huetter #18, Lara Gut-Behrami #19 e Tamara Tippler #20.Salvo sorprese le medaglie dovrebbero uscire da questi nomi: conterà molto l'adattamento alle diverse tipologia di neve presenti sul tracciato, i materiali - molto importanti su queste nevi - e naturalmente la capacità di fare velocità nei tratti-chiave, parabolica in primis, che lancia per il tratto finale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2022
] - Pechino 2022: prove della discesa, Goggia c'è con l'#11
Mandato in archivio il superg femminile, è già tempo di pensare alla discesa libera: questa notte, alle 4 ora italiana, prenderà il via la prima prova cronometrata sulla 'Rock' di YanqingSofia Goggia è iscritta alla prova: la campionessa bergamasca ha rinunciato al superg dopo le sensazioni avute negli ultimi allenamenti, e punta tutto sulla discesa, anche se la sua presenza non è stata ancora confermata al 100%.Aprirà le danze Nadia Delago, prima delle 7 azzurre iscritte alla prova: Elena Curtoni con il #3, Federica Brignone #4, Marta Bassino #6, Sofia Goggia #11, Nicol Delago #25 e Francesca Marsaglia #30.Anche Svizzere e Austriache sono presenti in forze, sia per la selezione interna, sia in vista della combinata, attenzione poi alle atlete già protagoniste durante la stagione: Huetter con il #2, Puchner con il #5, Siebenhofer con il #7, Ledecka con il #9, Mowinckel con il #12, Flury con il #13, Suter con il #15, Gisin con il #16, Gut con il #17, Weidle con il #19.Saranno 50 le atlete al via domani, molte meno al via della discesa per via del limite delle 4 atlete per nazione.Presente anche Mikaela Shiffrin con il #32 e Petra Vlhova con il #14, quest'ultima ha già annunciato che sarà presente solo in combinata e non in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2022
] - Pechino 2022: gigante alle 2.30, Brignone #3, Bassino #5, Curtoni #17
Con lo spostamento della libera maschile a domani alle 5, saranno le ragazze del gigante a inaugurare i Giochi per lo sci alpino, con la prima manche alle 2.30 di domani.Sarà Petra Vlhova ad aprire le danze, poi Michelle Gisin e pettorale #3 per Federica Brignone, poi Worley e la seconda azzurra, Marta Bassino, con il #5.La grande favorita, Sara Hector, partirà con il #6, poi Shiffrin con il #7: sette discese importantissime, tutte puntano alla medaglia, e tutte cercheranno di costruire il successo già nella prima manche.Attenzione anche alle atlete del secondo gruppo, dal #8 al #15 avremo: Truppe, Hrovat, Robinson, Mowinckel, Gasienica-Daniel, Siebenhofer, Gut-Behrami e Liensberger.Ben 82 le atlete al via, con alcune possibili outsider; la terza azzurra al via sarà Elena Curtoni con il #17: la valtellinese ha passato giorni un po' agitati per via del protocollo covid dovuto ad un "contatto ravvicinato" in aereo, e userà il gigante per prendere confidenza con la neve cinese, provando comunque a fare risultato.Ultima al via Kjana Kryeziu, atleta kosovara del 2004; le più giovani sono la polacca Hanna Zieba (2005) e la lussemburghese Gwyneth Ten Raa (2005), la più anziana Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico: sesta olimpiade per lei, dopo Nagano 98, Salt Lake City 2002, Torino 2006 (10/a in slalom), Vancouver 2010, PyenongChang 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2022
] - Dopo Garmisch: Chi vincerà? Odermatt e Shiffrin/Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, dopo la tappa di Schaldming al maschile e Garmisch al femminile, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara delle Finali di Courchevel con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 6, Slalom rimanenti: 3Giganti disputati: 5, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 5, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 8, Discese rimanenti: 2Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 25 su 35 (71% del totale), Gare rimanenti: 10Classifica generale al 30/1, dopo la tappa di Schladming:Odermatt: 1200 puntiKilde: 825 p.Mayer: 692 p.Classifica proiettata finale:Odermatt: 1716 p.Kilde: 1088 p.Mayer: 908 p.Considerando che Odermatt, Kilde e Mayer non disputano lo slalom rimangono solo 7 gare, e dunqe Odermatt ha mani e piedi sulla Coppa del Mondo, possiamo dire che manca solo la certezza matematica.Interessante invece la lotta per le coppa di disciplina: lo slalom è senza padroni, in una stagione pazza come mai, al momento Braathen guida con 257 punti, Solevaag 220, Feller 185, ma mancando tre gare, e con i continui colpi di scena (6 vincitori diversi in 6 gare), tutto può succedere.La classifica di gigante, dopo 5 gare su 8, vede Odermatt saldamente in testa, con un gran margine di 219 punti.In superg Kilde è pettorale rosso (380 punti) contro i 319 di Odermatt e 290 di Mayer: con due gare rimanenti è ovviamente favorito il norvegese.Infine anche in discesa guida Kilde con 445 punti, davanti a Feuz (437), Mayer (402), Odermatt (401) e Paris (356): con due gare rimanenti la lotta sembra limitata ai primi 4.Circuito Femminile:Slalom disputati: 7, Slalom rimanenti: 2Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 3Superg disputati: 6, Superg rimanenti: 2Discese disputate: 6, Discese rimanenti: 3Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 26 su 36 (72% del totale), Gare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2022
] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - discesa femminile
26/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 35/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 4/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 19/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 12/o in discesa 151/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in discesa per Jasmine Flury è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Cornelia Huetter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 5/a in 1.41.59, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 81 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 248; Austria 246; Italia 81; Germania 50; Francia 41; Canada 29; U.S.A. 17; Slovenia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#33] - 1988 ; Alix Wilkinson (USA) pos.24 [#30] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.2], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Federica Brignone (2020); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2020); Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2022
] - Garmisch: Suter vince la discesa, Nadia Delago 5/a
Corinne Suter vince la discesa di Garmisch, ultima prova veloce prima dei Giochi, chiudendo sulla Kandahar1 in 1:40.74. L'elvetica, vincitrice della di specialità 2020, è stata velocissima sia sul tratto iniziale che nel tratto dell'Inferno, e concedendo qualcosa alle avversarie solo nel tratto finale FIS-Schneise.Già veloce nella prima prova, Corinne conquista la quarta vittoria in carriera, la terza in discesa e la seconda a Garmisch dopo quella di due anni fa (ma in superg) e si porta al secondo posto della classifica di specialità, con 69 punti di ritardo da Sofia Goggia, quando mancano 3 discese al termine della stagione.Splendido secondo posto per Jasmine Flury, che conquista il secondo podio in carriera, il primo in discesa, a 51 centesimi dalla connazionale Suter: Jasmine perde quasi tutto nell'Inferno e poi rimane veloce nel tratto finale.Racchiuse in meno di due decimi le successive 5 atlete, ma sul terzo gradino del podio sale Cornelia Huetter (+0.78), grazie ad un velocissimo tratto finale, poi Kira Weidle (+0.82) e Nadia Delago (+0.85).C'è un pizzico di rammarico per la gardenese che chiude a 7 centesimi dal podio: velocissima nel primo lungo tratto di scorrevolezza (miglior parziale assoluto fino ai 45"), Nadia trova qualche difficoltà nel tratto tecnico e commette un errore nell'Inferno che le fa perdere velocità, accusando 6 decimi solo in quel tratto.Rimane comunque il secondo miglior risultato stagionale per Nadia che sta sciando la miglior stagione della carriera ed è 6/a in classifica di specialità.Completano la top10 Ariane Raedler 7/a a +0.94, Joana Haehlen 8/a a +1.02, Marie-Michele Gagnon 9/a a +1.05 e Christine Scheyer 10/a a +1.14.Non bene oggi le altre azzurre: Elena Curtoni 16/a a +1.60, Federica Brignone (reduce da 24h difficili per indisposizione) 18/a a +1.71, entrambe senza errori vistosi ma incapaci di fare velocità...le due sono attese domani in superg.Caduta nel tratto finale, senza conseguenze, per Nicol Delago, che stava sciando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2022
] - Garmisch: Corinne Suter la più veloce in prova
L'elvetica Corinne Suter ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato, ultima gara della specialità prima dei Giochi.Suter ha chiuso in 1:41.30, 6 centesimi più veloce di Kira Weidle e 30 davanti alla connazionale Jasmine Flury.Una tappa molto vicina ai Giochi e per questo disertata da molte big, la cui assenza è certamente una notizia: per l'Italia mancheranno l'infortunata Goggia e Marta Basino (in superg), mancherà anche l'americana Johnson che salterà anche i Giochi per infortunio, hanno rinunciato Shiffrin, Vlhova, Gut, Gisin, Mowinckel e Ledecka per concentrarsi sugli allenamenti in vista dei Giochi.Contrariamente a quanto annunciato è presente Ramona Siebenhofer, 14/a a +1.65: l'austriaca in questo momento è seconda in classifica di specialità con 264 punti, alle spalle di Goggia (400) e Johnson (240) e quindi con la concreta possibilità di ridurre il distacco di Goggia e provare a vincere la coppa di disciplina.La miglior azzurra è Nadia Delago 9/a a +1.40, poi Nicol Delago 15/a a +1.76, Elena Curtoni 18/a a +1.98, Federica Brignone 21/a a +2.07, Roberta Melesi 24/a a +2.55 (con salto di porta), Francesca Marsaglia 26/a a +2.65 (con salto di porta), Karoline Pichler 28/a a +3.34,Domani mattina la seconda prova cronometrata, sabato la discesa alle 11.30, domenica il superg alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2022
] - Gut-Behrami salta Kronplatz e Garmisch
Si avvicinano le Olimpiadi e così, mai come in questa stagione, tante big di Coppa del Mondo mancheranno alle tappe di Kronplatz e/o Garmisch.Domani sulla 'Erta' del Kronplatz vedremo Shiffrin e Vlhova ma non vedremo Lara Gut-Behrami: la rossocrociata ha fatto sapere di aver deciso di rinunciare sia al gigante che alla tappa di Garmisch (superg e discesa) saltando di fatto tre gare."Allo scopo di evitare speculazioni e teorie varie - ha scritto Lara - vi informo che ho deciso di non gareggiare né a Plan de Corones né a Garmisch. Il Covid e la conseguente mancanza d'allenamento stanno pensando molto sul mio stato di salute. Faccio molta fatica a recuperare sia a livello fisico che mentale. Ora il mio obiettivo è ritrovare energie e serenità in vista del prosieguo della stagione".Anche Wendy Holdener non sarà al via del gigante italiano, anche per lei per concentrarsi sull'allenamento in vista dei Giochi.Mancheranno anche l'austriaca Siebenhofer, nonchè la nostra Elena Curtoni oltre - ovviamente - a Sofia Goggia.A Garmisch non vedremo certamente Petra Vlhova, così come non ci saranno Ramona Siebenhofer e Ragnhild Mowinckel.Mikaela Shiffrin molto probabilmente non ci sarà, ma potrebbe cambiare programmi: in ottica Sfera di Cristallo diventano molto interessanti i 100 punti in palio in superg, considerando che saranno assenti sia Vlhova che Goggia.Probabilmente assente anche la connazionale Breezy Johnson, che ha saltato prima Zauchensee per una botta patita in allenamento e poi la discesa e il superg di Cortina per essere caduta nella seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2022
] - I 22 Austriaci per Pechino 2022
La federsci austriaca OESV ha comunicato i nomi dei convocati ufficiali per Pechino 2022.In un primo momento oggi pomeriggio la OESV aveva comunicato i nomi di 11 donne e 9 uomini, in accordo con le quote ufficiali valevoli fino a questa mattina.Il tutto non senza aspre polemiche: già da giovedì scorso l'Head Coach Andreas Puelacher aveva protestato contro questo meccanismo di quote, puntando il dito contro un paio di gare FIS che si sono svolte a gennaio a Malbun, nel Liechtenstein, utili per "gonfiare" i punti FIS di alcuni atleti esotici (Capo Verde e Jamaica) e cambiando quindi le quote maschili generali, costringendo lo squadrone austriaco a rinunciare a 2 posti, lasciando a casa atleti di spessore come Max Franz e Stefan Brennsteiner.Da pochi minuti però la OESV ha pubblicato una integrazione: l'Austria ha avuto due posti in più nel maschile (regolarmente riportati nella pagina delle allocazioni delle quote) e dunque potrà partire con il contingente pieno, convocando anche Max Franz e Stefan Brennsteiner.Austria e Svizzera saranno quindi le uniche due nazioni a contingente pieno (11 + 11).A questo punto è evidente che il sistema di allocazione delle quota debba essere pesantemente rivisto per evitare situazioni come questa.Dunque i nomi ufficiali sono:Donne (11): BRUNNER Stephanie, GALLHUBER Katharina, HUBER Katharina, HUETTER Cornelia, LIENSBERGER Katharina, PUCHNER Mirjam, RAEDLER Ariane, SCHEYER Christine, SIEBENHOFER Ramona, TIPPLER Tamara, TRUPPE KatharinaUomini (11): FELLER Manuel, HAASER Raphael, HEMETSBERGER Daniel, KRIECHMAYR Vincent, MATT Michael, MAYER Matthias, SCHWARZ Marco, STRIEDINGER Otmar, STROLZ Johannes, FRANZ Max, BRENNSTEINER StefanTra le donne non ci sono particolari sorprese: rimane esclusa Chiara Mair nonostante il 4/o posto in slalom a Schladming, in una disciplina dove c'è abbondanza, e dove saranno al via Liensberger, Truppe, Gallhuber e Huber.In gigante ci saranno Siebenhofer, Truppe, Haaser / Brunner / Lienserger; in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2022
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2022 - superg femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 88/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 2/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 8/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 5/o in superg 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tamara Tippler è il 9/o podio della carriera, il 8/o in superg per Michelle Gisin è il 17/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 180; Italia 176; Austria 147; Francia 72; Norvegia 36; Repubblica Ceca 32; Nuova Zelanda 29; Germania 22; U.S.A. 18; Russia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#2] - 1989 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#40] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Delia Durrer (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.12], Nadine Fest (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); Elena Curtoni (2022); 2/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Fantaski Stats - Cortina 2022 - discesa femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 87/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Schmidhofer N. 3) Stuhec I. 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Lara Gut (3); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Sofia Goggia (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 17/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Sofia Goggia (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 12; 39/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 21/o in discesa 97/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Ester Ledecka è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 201; Italia 159; Svizzera 151; Repubblica Ceca 60; Norvegia 32; U.S.A. 31; Germania 26; Slovenia 24; Francia 24; Russia 10; Bosnia Erzegovina 4; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.28 [#6] - 1989 ; Alix Wilkinson (USA) pos.18 [#47] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7], Alix Wilkinson (USA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Julia Pleshkova (RUS)[pos.21], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2022
] - Cortina: Goggia Regina delle Tofane, batte anche il vento
Sofia Goggia batte tutte e tutti, vento compreso, nella discesa accorciata sull'Olympia delle Tofane. Nonostante due errori pazzeschi, uno dei quali dovuto al fatto che ha preso una fortissima raffica di vento nella parte alta, la bergamsca, che non gareggiava su questa pista da quattro anni, vince per la 17a volta in Coppa del Mondo, una in più di Deborah Compagnoni e una in meno di Federica Brignone, e per la 12a in discesa, tante quante Isolde Kostner. Seconda a 20 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, terza a 26 centesimi la ceka Ester Ledecka. Partenza abbassata al Rifugio Duca d'Aosta causa il forte vento in quota di foehn.Le altre azzurre non tengono il passo della loro compagna di squadra: 14/a Elena Curtoni a pari tempo con Nicol Delago. Più indietro Federica Brignon, autrice di un numero da circo e finita poi solo 18/a, più indietro Nadia Delago 20/a, fuori dalle trenta Marta Bassino e Francesca Marsaglia.Con questi 100 punti Sofia Goggia risale in graduatoria generale in terza piazza a 769 punti, alle spalle di Petra Vlhova a quota 929 e alla leader Mikaela Shiffrin a 966. In discesa Goggia pettorale rosso di leader con 400 punti, frutto delle quattro vittorie, ad inseguire Ramona Siebenhofer a 264, terza Breezy Johnson a 240. Domani appuntamento con il superG femminile (ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2022
] - Cortina: Goggia e 3/aBrignone avanti a tutte in 1/a prova discesa
E' di Sofia Goggia - con salto di porta - il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Cortina d'Ampezzo. La campionessa olimpica della specialità ha fatto meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer per 20 centesimi e di 33 centesimi di Federica Brignone. Quarto tempo per la statunitense Breezy Johnson, al rientro alle competizioni dopo una pausa dovuta ad un leggero infortunio, in lotta con la Goggia per il pettorale rosso della specialità.Le altre azzurre: Elena Curtoni chiude con il 14/o tempo, più attardate nell'ordine Nadia Delago, Marta Bassino e Nicol Delago. Fuori dalle trenta Francesca Marsaglia.Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.00). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2022
] - Fantaski Stats - Zauchensee 2022 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Delago N. 3) Gisin M. 2017: 1) Scheyer C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Michaela Dorfmeister (2); 34/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Isolde Kostner (ITA) - 12; 64/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 19/o in discesa 150/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 43/a in discesa per Kira Weidle è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Delago, 4/a in 1.46.30, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Austria 147; Italia 144; Germania 80; Canada 45; Repubblica Ceca 32; Francia 21; Slovenia 16; Norvegia 15; Slovacchia 5; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.5 [#10] - 1989 ; Noemie Kolly (SUI) pos.14 [#38] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.21 [#24] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.30 [#42] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Ariane Raedler (AUT)[pos.11], Noemie Kolly (SUI)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicol Delago (2020); 4/o Nadia Delago (2022); Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2022
] - Zauchensee: Gut-Behrami fa 34, Nadia Delago 4/a, Goggia nelle reti
Torna al successo in discesa libera Lara Gut-Behrami nel giorno della steccata della nostra Sofia Goggia. La ticinese con una gara pressoché perfetta ottiene il 34/o successo in coppa del mondo, il 12/o in discesa libera a quasi un anno dalla doppia vittoria sulla VoLata del San Pellegrino, raggiungendo Isolde Kostner a quota 12 e staccando così Goggia e Maria Riesch con 11 successi.Sfuma, invece, per 10 centesimi alla tedesca Kira Weidle la doppietta su questo tracciato cinque anni dopo la sua unica vittoria in coppa del mondo proprio il 15 gennaio di sei anni fa. Alla fine la tedesca si accomoda al secondo posto staccata di soli 10 centesimi a precedere l'austriaca Ramona Siebenhofer in ritardo di 44 centesimi. Ma ai piedi del podio troviamo una fantastica Nadia Delago 4/a a soli 8 centesimi dal terzo posto, al miglior risultato in carriera, con una prestazione superlativa.Sesto posto per una altrettanto ottima Federica Brignone rimasta in corsa per un posto sul podio per metà gara. Un risultato importante in vista del superG di domani.Si interrompe, invece, dopo 1 minuto di gara purtroppo il sogno di Sofia Goggia di conquistare il quarto successo consecutivo in discesa libera dopo le precedenti tre vittorie a Lake Louise e Val d'Isere. La campionessa olimpica della specialità quando viaggiava con il miglior tempo parziale, perde l’esterno dello sci nel mezzo di una compressione andando in rotazione e finendo poi nelle reti, rialzandosi immediatamente, per fortuna senza subire conseguenze fisiche se non un leggero colpo di frusta. La bergamasca resta comunque leader della graduatoria di specialità vista anche l'assenza della statunitense Breezy Johnson, oggi assente per problemi fisici.Le altre azzurre: Nicole Delago perde tanto nella parte centrale e nella seconda parte di gara pagando qualche incertezza e finendo fuori dal podio con un ritardo superiore al secondo (+1.30) dalla vincitrice ed è 12/a, facendo meglio di cinque centesimi della compagna di squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2022
] - Luce verde per Cortina: programma confermato
La FIS ha effettuato con esito positivo il formale controllo-neve a Cortina, dove il Circo Rosa farà tappa il 22/23 gennaio per una discesa e un superg all'ombra della Olympia delle Tofane.Il circuito torna dopo 3 anni nella località ampezzana nella sua 'naturale' collazione di gennaio, infatti le Finali della stagione 2020 erano saltate causa covid19, mentre la tappa non era in calendario lo scorso anno perchè Cortina ha ospitato i Mondiali.Nell'edizione 2019 vinse due volte Siebenhofer in discesa e Shiffrin in superg, ma la più attesa sarà Sofia Goggia, dominatrice della velocità in questa stagione, e capace di salire tre volte sul podio di Cortina, vincendo la discesa del 2018 e chiudendo seconda in discesa e superg nel 2017. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2021
] - Fantaski Stats - Lienz 2021 - gigante femminile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 25/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Bassino M. 3) Liensberger K. 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 15/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 33/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 33/o in gigante 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in gigante per Petra Vlhova è il 49/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Sara Hector è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.52, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 131; Italia 127; Norvegia 91; Austria 88; Slovacchia 80; Svezia 78; Svizzera 58; Slovenia 41; U.S.A. 9; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.7 [#25] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.15], Roberta Melesi (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Marta Bassino (2019); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Federica Brignone (2011); 3/o Nicole ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2021
] - Fantaski Stats - Courchevel 2021 (2) - gigante femminile
14/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 14/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (6); Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; 5/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 5/o in gigante 84/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 114/o podio della carriera, il 30/o in gigante per Marta Bassino è il 18/o podio della carriera, il 13/o in gigante l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 140; Svezia 108; U.S.A. 100; Svizzera 87; Norvegia 61; Francia 60; Italia 60; Slovacchia 45; Polonia 40; Slovenia 7; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#3] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.12 [#27] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Katharina Huber (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 2/o Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 93 . ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2021
] - Courchevel-2: vince Hector su Shiffrin e Bassino
Tornare a vincere in Coppa del Mondo dopo 7 anni non è impresa semplice: ci è riuscita oggi Sara Hector, che riassapora la gioia del primo gradino del podio dopo Kuethai 2014, ritrovando il vertice della specialità e lasciandosi alle spalle due gravi infortuni.La svedese, già seconda ieri, costruisce il suo successo nella prima manche, chiusa con il miglior tempo, e si difende egregiamente nella seconda attaccando sulla leader provvisoria Mikaela Shiffrin, arrivando ad avere mezzo secondo sull'americana, dominatrice ieri, lasciando poi qualcosa nel tratto finale e vincendo con 35 centesimi di vantaggio.Secondo posto, solidissima, per Mikaela Shiffrin, che oltre ad essere sul podio con la Hector ieri, lo era anche 7 anni fa, terza in quella gara in Austria. Oggi l'americana non è stata dominante come ieri, ma - come dicevamo nella prima manche - in Coppa del Mondo ogni giorni è a se, cambiando neve, materiali e tracciature.Con questo risultato (podio n.114) Shiffrin si consolida al vertice della generale con 735 punti e in quella di specialità con 280 punti.Splendido terzo posto per Marta Bassino, chiude a 6 decimi dalla vincitrice: su una pista che si è andata rovinando in entrambe le manche, e dove gli sci sbattevano moltissimo, la cuneese di Borgo San Dalmazzo ritrova la leggerezza dello scorso anno, chiude al quarto posto la prima manche e con il settimo tempo della seconda ritrova il podio nella specialità in cui ha vinto la coppa nella scorsa stagione.La prima manche chiusa a 4 decimi dalla Hector ha dato all'azzurro quella fiducia che inevitabilmente le uscite di Soelden e di ieri avevano intaccato: nella seconda si è lasciata sorprendere dal primo cambio di pendenza finendo un po' bassa di linea, poi ha saputo chiudere al meglio il tratto dopo il muro e fare velocità verso il traguardo.Mastica amaro Tessa Worley che sulle nevi di casa perde due posizioni nella seconda manche e scivola si piedi del podio, staccata di 68 centesimi, ma comunque vicino alle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2021
] - Courchevel: Hector guida la prima manche di gara2.Bassino 4/a
Sara Hector, ieri ancella d'onore di Mikaela Shiffrin in gara1, guida la prima manche del secondo gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe, recupero di quello annullato a Killington. La svedese, scesa con il pettorale #7, con una pista che mostrava già qualche segno, ha messo in riga le avversarie chiudendo in 1:06.71, 11 centesimi meglio di Tessa Worley (che era in testa a Killington prima dell'annullamento), e 34 su Mikaela Shiffrin, che ieri aveva dominato la gara.Nella Coppa del Mondo in 24h possono cambiare molte cose: neve, materiali, tracciatura, ed ecco che tra le migliori del mondo i valori si mescolano e si livellano, infatti le prime 7 sono tutte abbastanza vicine, comprese in un secondo di distacco.Quarto tempo per la prima azzurra Marta Bassino, chiamata a riscattare gli 0 punti rimediati tra Soelden e ieri: la cuneese scia molto bene sopratutto nel tratto finale, ed è vicinissima alla migliori, a +0.39; due decimi più in la c'è Petra Vlhova, scesa per prima, poi Gisin a +0.81 (terza ieri).Settimo tempo per Federica Brignone staccata di 93 centesimi con qualche sbavatura, poi Siebenhofer (+1.10), Gasienica-Daniel (+1.11) e Hrovat (+1.24) a chiudere la top10.Purtroppo non chiudono la prova sia Sofia Goggia, tradita da una eccessiva inclinazione con lo scarpone che ha toccato la neve, ed Elena Curtoni.Devono ancora scendere Pichler, Melesi, Insam e Ghisalberti alla ricerca della qualifica.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2021
] - Fantaski Stats - Val d Isere 2021 - discesa femminile
11/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 46/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Goggia S. 2) Suter C. 3) Johnson B. 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Hilde Gerg (3); Alexandra Meissnitzer (3); Ilka Stuhec (2); Sofia Goggia (2); Michaela Dorfmeister (2); 15/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Sofia Goggia (ITA) - 11; 37/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 20/o in discesa 94/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in discesa per Breezy Johnson è il 7/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Mirjam Puchner è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 207 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 220; Italia 207; Svizzera 98; U.S.A. 85; Slovenia 46; Norvegia 36; Francia 20; Svezia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#38] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.15 [#29] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.24 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Laura Gauche (FRA)[pos.14], Sabrina Maier (AUT)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); Sofia Goggia (2021); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2021
] - SuperGoggia firma anche la discesa della Val d'Isere
Sofia Goggia non si ferma più: la campionessa bergamasca vince anche la discesa della Val d'Isere, la terza discesa stagionale, arrivando a quota 4 successi in stagione e 15 in carriera, affiancando Isolde Kostner al terzo posto delle azzurre più vincenti di sempre.Per Sofia è la settima vittoria nelle ultime sette discese cui ha partecipato, e questa incredibile striscia è iniziata proprio un anno fa in Val d'Isere.La campionessa olimpica affronta la 'Oreiller-Killy' dopo due prove da protagonista, si prende due rischi di troppo nella parte alta, dove almeno 6/7 atlete sono state più veloci di lei, poi dalla 'curva Beltrametti' in giù Sofia disegna un capolavoro, nessuna sbavatura e velocità elevatissima, andandosi a prendere il margine necessario per vincere."Sono molto contenta - dichiara Sofia ai microfoni di RaiSport - avevo una grande tensione addosso, l'ho mascherata ma io la sentivo, perchè ero convinta di avere poco margine su questa pista. Dovevo dare qualcosa in più. Non penso di aver sciato bene, però ci ho messo il cuore, e quando è così in un modo o nell'altro mi salvo, ma so che c'è ancora tanto da lavorare."Solo l'americana Breezy Johnson, scesa con il#13 (6 atlete dopo Sofia) riesce a rimanere sulle code della bergamasca, chiudendo a +0.27 e dimostrando di essere tra le protagoniste delle discipline con il terzo 'secondo posto' in tre discese; non tradisce Mirjam Puchner, tra le più veloci nelle prove e capace di passare davanti a tutte a metà gara, perdendo poi velocità nella parte bassa e chiudendo a +0.91.Sale il distacco per tutte le altre: ai piedi del podio rimane Siebenhofer a +1.33, distacco sensibile da Sofia, sopratutto se consideriamo che nel successivo "secondo" di distacchi sono comprese altre 18 atlete, a ulteriore dimostrazione di come le prime due abbiano fatto una gara diversa.Nella top10 ci sono altre due italiane a completare il successo di Sofia: ottima Nadia Delago 8/a a +1.45, che unito ai due sesti posti di Lake Louise ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - Sofia Goggia sfreccia in prova in Val d'Isere
Ancora Sofia Goggia davanti a tutte: la bergamasca ha fatto registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Oreiller-Killy' della Val d'Isere, chiudendo in 1:42.98, nettamente davanti a Ragnhild Mowinckel (+0.85) e Mirjam Puchner (+0.86), uniche tra le inseguitrici a rimanere sotto al secondo di distacco.Quarto tempo per Siebenhofer a 1 secondo, poi Stuhec (+1.05) e Nadia Delago, la seconda delle azzurre, staccata di +1.13.Completano la top10 Breezy Johnson (+1.14), Lara Gut-Behrami (+1.24), Marie-Michele Gagnon (+1.33)[con salto di porta] e Jasmine Flury (+1.70).Sofia è stata tra le più veloci in veloci in tutti i settori, ma in particolare nella parte bassa del tracciato.Le altre azzurre: Elena Curtoni 14/a a +2.20, Francesca Marsaglia 17/a a +2.22, Nicol Delago 20/a a +2.29, Marta Bassino 25/a a +2.68, Federica Brignone 27/a a +2.77, tempi più alti per Pichler e Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - St. Moritz: Italia fa saltare il banco, vince Brignone, 2a Curtoni
L'Italsci al femminile fa saltare il banco del casinò di St. Moritz: vince Federica Brignone il secondo superG sulle nevi dell'Engadina, ma dietro c'è tanto azzurro. Giornata storica per lo sci femminile azzurro che piazza due azzurre sul podio di questo superG: vince Federica Brignone davanti per soli 11 centesimi alla compagna di squadra Elena Curtoni. Una gara da meno di un minuto causa il vento che ha tardato la partenza e ha poi abbassato il cancelletto dello start. Quindi è arrivato la sospensione al pettorale 7, quello di Lara Gut-Behrami, vincitrice ieri davanti alla Goggia, che va dritta nelle reti, riesce a tornare al traguardo sugli sci, ma la botta c’è vista la velocità toccata in quel punto del tracciato di casa e con tutte le azzurre ancora da scendere. A condurre c'era la statunitense Shiffrin, ma poi Brignone e Curtoni vanno davanti ed è apoteosi. Sul podio sul podio a 43 centesimi resta Shiffrin a precedere Alice Robinson (4/a), Ramona Siebenhofer (5/a) e Jasmine Flury (7/a) riescono ad entrare in mezzo alla pattuglia italiana: 6/a Sofia Goggia (ad un solo centesimo dall’austriaca), 8/a Marta Bassino e 9/a Francesca Marsaglia. E per completare la festa anche il piazzamento di Nicol Delago nelle prime venti.Per la Brignone si tratta del 17/o successo in coppa del mondo, staccando così Deborah Compagnoni a quota 16 e diventando la più vincente in coppa nella storia italiana, e vince anche il 5/o in superG che la colloca in vetta alla classifica italiana delle plurivincitrici in questa specialità. Per la quarta volta nella storia l'Italia fa doppietta (prima e seconda) in un superG. Ora il circo rosa si sposta in Val d'Isere per una discesa libera ed un superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 1
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 80/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 12/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 33/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 18/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 201; Svizzera 109; U.S.A. 97; Germania 26; Repubblica Ceca 22; Canada 15; Francia 12; Slovenia 11; Norvegia 11; Svezia 7; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.16 [#8] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.25 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6], Julia Pleshkova (RUS)[pos.29],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2021
] - Goggia tris a Lake Louise: suo anche il primo superg della stagione!
Un, due, tre! Dopo le prime due discese libere della stagione Sofia Goggia vince anche il superg, il primo della stagione, che chiude la prima tappa veloce di Lake Louise.Tre vittorie a Lake Louise vi ricorda qualcosa? Ci era riuscita - nel 2011, 2015 e 2016 - proprio la più grande velocista di sempre, Lindsey Vonn, di cui Sofia sta cercando in tutti i modi di seguire le orme.Fino alla discesa di Sofia era Lara Gut-Behrami a guidare la classifica, con una prova molto solida e precisa, stando sempre attaccata al terreno, decisamente un'altra Lara rispetto alle due libere; Goggia con il #14 è passata al primo intermedio con il sesto tempo, al secondo con il quinto, al terzo con il terzo, in un crescendo di velocità sfogata proprio nel tratto finale dove recupera 36 centesimi alla ticinese, chiudendo davanti per 11 centesimi in 1:18.28.Ottimo terzo tempo per Mirjam Puchner (con il pettorale #29!) a 44 centesimi da Sofia, prova simile per Tamara Tippler, che però era scesa con il #3.Gara molto buona per Federica Brignone, 5/a a +0.53, scesa con il pettorale #9: la 'milanese di La Salle' arriva al minuto di gara con il secondo tempo, perdendo il podio proprio nel tratto finale.Ancora Italia nelle top10 con Elena Curtoni 7/a a +0.64, nonostante un presentat-arm nel tratto finale, poi Siebenhofer 8/a a +1.00 (con il #31), Joana Haehlen e Marie-Michele Gagnon 9/o posto a +1.03.Buona gara di Francesca Marsaglia 14/a a +1.11, scesa con il pettorale #1, Roberta Melesi 23/a a +1.81, Nicol Delago 28/a a +2.06, mentre Nadia Delago e Karoline Pichler sono fuori dalle migliori 30.Per Sofia è la 14/a vittoria in carriera, a due lunghezze da Isolde Kostner, e in classifica generale sale a 315 punti, alle spalle di Shiffrin e Vlhova.Ora il Circo Rosa torna in Europa per la tappa di St.Moritz dove tra l'11 e il 12 dicembre sono in programma due superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2021
] - Sofia Goggia domina la libera di Lake Louise
Sofia Goggia inaugura la stagione della velocità femminile come meglio non avrebbe potuto, vincendo e dominando la prima discesa libera di Lake Louise sulla Men's Olympic.La bergamasca, attesa tra le migliori dopo la prima e unica prova, si è imposta in tutti i settori, con sbavature minimi e un perfetto feeling con i materiali: precisa, attenta, fluida, solida, ha chiuso la prova in 1:46.95, rifilando distacchi pesantissimi alle avversarie.Per Sofia Goggia è la vittoria n.12 della carriera, ideale prosecuzione dei successi dello scorso gennaio fino a Crans-Montana, prima di infortunarsi."Avevo qualche pensiero alla vigilia - racconta Sofia all'ufficio stampa FISI - l’ultima cosa che mi aspettavo era di vincere con un vantaggio del genere. Oggi potevano vincere almeno dieci ragazze, farlo con un distacco del genere è veramente strabiliante. Sono contentissima, ho solo cercato di sciare forte e seguire le linee che avevo in mente. Sicuramente si può ancora migliorare ma è un bell'inizio. Sentivo che mi stavo portando dietro tanta velocità, ad un certo punto sono stata costretta a frenare prima del curvone per poi accelerare, ho preso cosi tanta velocità che non riuscivo quasi a stare dietro agli sci. Devo tanto ringraziare il mio skiman che mi ha preparato degli sci velocissimi, è la mia quinta vittoria consecutiva in gare a cui ho partecipato. Adesso è importante rimanere concentrati e ripartire da zero. Sono soddisfatta perchè ho sciato bene e piacevolmente stupita per il vantaggio che ho messo da parte, su una pista veramente facile, dove i punti dove fare la differenza sono pochi".La seconda atleta al traguardo è Breezy Johnson, non a caso quarta in classifica di specialità nella scorsa stagione, staccata di +1.47 ma felice per il miglior risultato della carriera; fa impressione il distacco se pensiamo che in un secondo e mezzo sono comprese le successive 13 atlete.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per Mirjam Puchner, che si mette alle spalle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2021
] - Troppo vento a Killington: gigante cancellato dopo 9 atlete
Non parte bene il tour nordamericano del Circo Bianco: dopo la discesa maschile cancellata ieri a Lake Louise per troppa neve, oggi il meteo è stato protagonista anche a Killington, con la prima manche del gigante femminile interrotta dopo 9 atlete per il troppo vento e le pessime condizioni di visibilità, e gara annullata pochi minuti dopo.La giuria ha posticipato la partenza dalle 16 alle 16.30 abbassando la quota di partenza di 50m, togliendo il primo muro della 'Superstar', circa 6-7 porte.Alle 16.30 è scesa Petra Vlhova, e la gara è stata interrotta dopo 9 atlete, con Ramona Siebenhofer ultima a scendere.Miglior tempo per Tessa Worley in 49.56, poi Vlhova a +0.18 e Gut a +0.29.Poi Bassino (+0.30), Brignone (+0.36) e mezzo secondo più in la Michelle Gisin a +0.81 e Siebenhofer a +0.94.Oltre il secondo (+1.04) il ritardo di Sofia Goggia che commette un vistoso errore dopo 20 secondi di gara, accusando poi 4 decimi nel tratto finale.In difficoltà Mikaela Shiffrin a +1.38, con 8 decimi accusati tra il secondo e il terzo intermedio senza apparenti errori.Domani è in programma lo slalom speciale, e intanto si comincia a pensare a possibili date di recupero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2021
] - Soelden: tutto pronto sul Rettenbach, via alla Coppa 2021/2022
Soelden Live - E' già tutto pronto al parterre del Rettenbach quando mancano un paio d'ore al via della prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2021/2022 della Coppa del Mondo di sci.Questa mattina all'alba salire sul ghiacciaio è stato più facile del solito per via del minor volume di traffico rispetto agli anni pre-covid: tifosi e addetti ai lavori vengono controllati e nella sala stampa i posti sono assegnati e nominali.Le atlete del primo gruppo stanno entrando in pista in questi minuti per la ricognizione della prima manche, che prenderà il via alle 10 (diretta Rai Sport-Eurosport 1) ed è stata tracciata da Mike Day, allenatore di Mikaela Shiffrin, che aprirà le danze con il pettorale #1.Alle sue spalle le alfiere azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, poi Lara Gut-Behrami con il #4 (che radio-ghiacciaio dà in gran forma), Michelle Gisin (incerta fino all'ultimo) con il #5, Tessa Worley con il #6, la vincitrice della Coppa 2020/2021 Petra Vlhova con il #7, il talento sloveno Meta Hrovat con l'#8 (allenata da Livio Magoni, ex tecnico di Vlhova), la terza azzurra Sofia Goggia con il #9 e infine Ramona Siebenhofer a chiudere le prime 10 allo start.Le altre azzurre in gara saranno Elena Curtoni #16, Karoline Pichler #46, Roberta Midali #49, Roberta Melesi #52, Ilaria Ghisalberti #68.75 le atlete al via, con la cinese Yueming Ni a chiudere le danze della prima manche e la 42enne Sarah Schleper, ex nazionale USA ed ora portacolori del Messico, che sarà la terzultima a scendere sognando la qualifica alla seconda manche.Dopo la sciata in pista di ieri mattina le atlete hanno confermato l'ottima preparazione della pista, con fondo duro e liscio e neve compatta.E con il pubblico (contingentato) che sta pian piano invadendo il parterre è davvero tutto pronto per cominciare...che la Coppa abbia inizio! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2021
] - L'Austria fa selezione per Soelden
Sarà un venerdì di selezioni per gli Austriaci, impegnati in questi giorni sul Rettenbach per provare la pista che tra una settimana ospiterà l'opening della Coppa del Mondo 2021/2022.Gli uomini hanno a disposizione 10 posti, con 8 atleti già qualificati ovvero Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Maximilian Lahnsteiner, Matthias Mayer, Roland Leitinger, Dominik Raschner, Marco Schwarz e Vincent Kriechmayr: quest'ultimo deciderà sabato se essere al via del primo gigante stagionale o no.Per gli ulteriori 2 (o tre) pettorali faranno selezione: Christian Borgnaes, Thomas Dorner, Fabio Gstrein, Lukas Feurstein, Patrick Feurstein, Raphael Haaser e Adrian Pertl.La scorsa edizione della gara inaugurale non andò bene per gli aquilotti, con Brennsteiner 17/o, Kriechmayr 24/o e Mayer 25/o; l'ultima vittoria risale a al 2014 grazie a Marcel Hirscher.Tra le ragazze, con 9 posti disponibili, sono sicure Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe; per gli ultime due pettorali si sfideranno ben 6 atlete ovvero Magdalena Egger, Michaela Heider, Katharina Huber, Magdalena Kappaurer, Stephanie Resch e Marie-Therese Sporer.Un anno fa Truppe fu la migliore con il 15/o posto, poi a punti anche Brunner, Siebenhofer e Gritsch.L'ultimo successo risale al 2014 quando si impose Anna Veith davanti a Shiffrin e alla connazionale Brem, e sono stati gli ultimi due podi austriaci a Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Il Wunderteam per la stagione 2021/2022
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 54 atlete (5 più della passata stagione) e 57 uomini (2 in più).Tra le donne Haaser e Scheyer, Tippler passano dalla A alla Nazionale, percorso inverso per Brunner, Moerzinger e Venier.Grill e Nussbaumer passano dalla B alla A, mentre Hoerhager, Niederndorfer, Salzgeber, Schilcher salgono dalla C alla B.Dal momento della pubblicazione delle squadre dello scorso anno si sono ritirate Bernadette Schild, Anna Veith ed Eva-Maria Brem.Tra gli uomini Hirschbuehel, Leitinger, Matt passano dalla Nazionale alla A, mentre Brennsteiner, Feller, Franz, Pertl e Striedinger dalla A alla Nazionale.Promozione per Feurstein, Lahnsteiner, Raschner dalla B alla A, mentre Krenn scende dalla A alla B.Come noto si è ritirato Hannes Reichelt, mentre non trova più spazio Marc Digruber, inserito in squadra A nella scorsa stagione: potrà partecipare alle selezioni per le gare di Coppa ma dovrà coprire le spese in autonomia.DONNESquadra Nazionale (11): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Nina Ortlieb, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina TruppeSquadra A (18): Christina Ager, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Katharina Gallhuber, Lisa Grill, Michaela Heider, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Sabrina Maier, Elisa Moerzinger, Vanessa Nussbaumer, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Julia Scheib, Rosina Schneeberger, Marie-Therese Sporer, Stephanie VenierSquadra B (12): Nina Astner, Magdalena Egger, Lisa Hoerhager, Magdalena Kappaurer, Bernadette Lorenz, Michelle Niederwieser, Stephanie Resch, Amanda Salzgeber, Anna Schilcher, Emily Schoepf, Sophia Waldauf, Lena WechnerUOMINISquadra Nazionale (8): Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Adrian Pertl, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2021
] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2021
] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
27/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Brem E. 2) Rebensburg V. 3) Brignone F. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 19/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Tessa Worley (FRA) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; 43/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 9/o in gigante 24/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in gigante per Alice Robinson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 102/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 2.17.62, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 110; Italia 102; Slovacchia 100; Austria 94; U.S.A. 81; Nuova Zelanda 80; Slovenia 58; Francia 40; Norvegia 32; Svezia 11; Canada 4; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.10 [#5] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.2 [#10] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.27 [#50] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Vanessa Kasper (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Ana Bucik (SLO)[pos.12], Andreja Slokar (SLO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 4/o Marta Bassino (2021); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 65. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Vanessa Kasper (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2017; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Marta Bassino (510) 2) Tessa Worley ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 21 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Marta Bassino, Tessa Worley, Michelle Gisin, Mikaela Shiffrin, Federica Brignone, Petra Vlhova, Lara Gut-Behrami, Alice Robinson, Meta Hrovat, Sofia Goggia, Sara Hector, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Stephanie Brunner, Maryna Gasienica-Daniel, Mina Fuerst Holtmann, Ragnhild Mowinckel, Katerina Truppe, Ana Bucik, Nina O Brien, Elena Curtoni, Wendy Holdener, Ricarda Haaser, Valerie Grenier, Adriana Jelinkova.Campionessa del Mondo juniores 2021: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Corinne SuterLa coppa di gigante è stata vinta matematicamente da Marta Bassino che guida la classifica con 510 punti; per il podio di specialità sono in lotta Worlery (362), Gisin (344), Shiffrin (340), Brignone (322), Vlhova (318) e Gut (288). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
24/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 2/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Siebenhofer R. 3) Suter C. plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 32/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 59/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa per Kira Weidle è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 5/a in 1.26.32, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 287; Austria 124; Italia 113; Germania 60; Norvegia 57; Canada 29; Slovacchia 22; U.S.A. 18; Slovenia 11; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.9 [#16] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.5 [#6] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.28 [#37] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Isabella Wright (USA)[pos.14],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Iulija Pleshkova (RUS) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2021; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Corinne Suter (410) 3) Lara Gut (383) 4) Breezy Johnson (330) 5) Kira Weidle (265) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1147) 2) Petra Vlhova (1040) 3) Michelle Gisin (872) 4) Marta Bassino (750) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2021
] - Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
23/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Val di Fassa dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Val di Fassa: Lara Gut (2); 31/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 58/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 17/o in discesa 148/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 42/a in discesa per Ramona Siebenhofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Corinne Suter è il 16/o podio della carriera, il 10/o in discesa la migliore azzurra è Laura Pirovano, 8/a in 1.24.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 233; Austria 177; Italia 97; U.S.A. 53; Germania 50; Norvegia 46; Canada 36; Slovacchia 29; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.23 [#31] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.6 [#14] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.22 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Laura Pirovano (2021); Laurenne Ross (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di discesa dopo Val di Fassa (top5): 1) Sofia Goggia (480) 2) Breezy Johnson (330) 3) Corinne Suter (330) 4) Lara Gut (283) 5) Ester Ledecka (206) classifica generale dopo Val di Fassa (top5): 1) Lara Gut (1047) 2) Petra Vlhova (1018) 3) Michelle Gisin (836) 4) Marta Bassino (743) 5) Sofia Goggia (740) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1359; Italia 1206; Austria 860; U.S.A. 427; Germania 265; classifica generale femminile per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in discesa
Con la seconda discesa al Passo San Pellegrino in Val di Fassa, si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Sofia Goggia, Corinne Suter, Lara Gut-Behrami, Breezy Johnson, Kira Weidle, Laura Pirovano, Tamara Tippler, Elena Curtoni, Ester Ledecka, Ramona Siebenhofer, Kajsa Lie, Petra Vlhova, Jasmine Flury, Ilka Stuhec, Michelle Gisin, Marie-Michele Gagnon, Priska Nufer, Mirjam Puchner, Federica Brignone, Nadia Delago, Stephanie Venier, Jasmina Suter, Nina Ortlieb, Ragnhild Mowinckel, Francesca Marsaglia Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Marta Bassino, Mikaela Shiffrin, Katharina Liensberger (497).La coppa di discesa è ancora apertissima: l'infortunata Sofia Goggia guida con 480 punti, segue Corinne Suter a 410 e Lara Gut a 383: Gut vince la coppa solo vincendo l'ultima gara se Suter non arriva seconda; Suter vince la coppa solo se arriva almeno seconda, a prescindere dai risultati di Gut. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2021
] - Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
Trentaduesima vittoria in carriera per Lara Gut-Behrami. Dopo il successo di ieri l’elvetica nuova leader anche della graduatoria generale, replica anche in questa seconda discesa libera, la penultima della stagione, andando a vincere sulla pista La Volata al passo del San Pellegrino in Val di Fassa. Ancora una volta una gara perfetta dalla ticinese dimostrando il suo grande stato di forma nelle discipline veloci in questo ultimo scorcio di stagione ed una gara dal termine in iena corsa per vincere anche la coppa di specialità oltre alla generale.Alle spalle della Gut-Behrami, staccata di soli 32 centesimi, troviamo la sua connazionale Corinne Suter, mentre terza a +0.68 troviamo la tedesca Kira Weidle. Quarta a 76 centesimi c'è l'austriaca Ramona Siebenhofer.Le azzurre, orfane dell’infortunata Sofia Goggia, si devono aggrappare alla padrona di casa, la giovane trentina Laura Pirovano che chiude 5/a a 11 centesimi dal terzo posto del podio a pari merito con la norvegese Kajsa Vickoff Lie. Con questo risultato la trentina diventa la seconda miglior discesista azzurra dopo Goggia in classifica di sepcialità. Più attardate Elena Curtoni 10/a a +1.01 seguita da Nadia Delago 13/a a +1.31, mentre Federica Brignone non scia al meglio, commette qualche sbavatura di troppo, finendo così ad oltre due secondi dalla vincitrice (+2.16) precedendo Marta Bassino che proprio oggi compie 25 anni e Francesca Marsaglia.Chiude fuori dalle top10 Petra Vlhova (12/a) all'inseguimento di Lara Gut-Behrami dopo il sorpasso di ieri in classifica generale.Esce di pista, finendo nelle reti la statunitense Breezy Johnson, una delle pretendenti alla coppa di specialità, che così deve dire addio alla possibilità di superare la nostra Sofia Goggia. Con questo risultato le azzurre qualificate per le finali di Lenzerheide in discesa sono: Goggia (assente per infortunio), Pirovano, Curtoni, Brignone, Delago, Marsaglia e Bassino in virtù dei 500 punti in classifica generale.Domani appuntamento con il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2021
] - Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
L’elvetica Lara Gut-Behrami è la regina della pista La Volata che per la prima volta nella storia ospita il circo bianco femminile. La campionessa elvetica sulle nevi della Val di Fassa ha bruciato per soli 2 centesimi l’austriaca Ramona Siebenhofer, mentre terza chiude la neo campionessa del mondo a Cortina Corinne Suter, che cerca di contendere la leadership della specialità alla nostra Sofia Goggia, attuale leader in coppa di discesa, ma purtroppo assente per infortunio. Con questo successo la ticinese sale a 31 vittorie in carriera, ma quel che più conta balza al comando della graduatoria generale a danno di una Petra Vlhova - oggi 9/a a pari merito con Michelle Gisin a +1.12 - arrivata però in Trentino alquanto malconcia dopo un brutto infortunio alla bocca rimediato in allenamento a Jasna nei giorni scorsi.La statunitense Breezy Johnson che prova a contendere anche lei alla nostra Sofia Goggia la coppa di discesa, non riesce a sfruttare il pettorale 1 concludendo giù dal podio, quinta, ma raccogliendo comunque punti importanti per avvicinare la bergamasca. Quarta chiude la tedesca Kira Weidle.Non c'è gloria per i colori azzurri: la migliore quest'oggi è l'atleta di casa, Laura Pirovano. La trentina riesce stare in zona podio per tre quarti di gara per poi pagare qualcosa nel finale e finendo 8/a a 90 centesimi dalla Gut-Behrami. Leggermente scomposta, invece, Elena Curtoni. La valtellinese accusa decimi dopo decimi ed alla fine si deve accontentare dell'11/o posto ad oltre un secondo dalla vincitrice. Parte bene in alto Nadia Delago, per poi accusare decimi preziosi facendola terminare 16/a a +1.59, subito avanti di un centesimo Federica Brignone anche lei non a suo agio su questo tracciato e con prova condita di diverse sbavature. Francesca Marsaglia non trova il giusto feeling, come del resto fatto vedere anche in prova, su questo tracciato non indicato per le sue caratteristiche tecniche e chiudendo così attardata. Peggio fa Marta Bassino decisamente non a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2021
] - Val di Fassa: Johnson la più rapida nella 2/a prova
Seconda e ultima prova cronometrata questa mattina sulla pista "LaVolata" al Passo San Pellegrino, e miglior crono per Breezy Johnson in 1:24.77 (ieri seconda in 1:25.55), dunque la statunitense dopo la delusione della libera mondiale si candida a favorita, e ha la concreta possibilità di lottare per la sfera di specialità, con Goggia fuori gioco.Secondo tempo per Siebenhofer a +0.23, poi Gagnon a +0.26, Weidle a +0.46 e con Puchner il ritardo supera il mezzo secondo a +0.59.Sesto tempo per Lara Gut-Behrami, molto attesa in ottica classifica generale, e poi 7/a la norvegese Lie a +0.77, ieri la più veloce del lotto.Ottava e prima delle Azzurre Federica Brignone a 8 decimi, ma molto vicina fino all'ultimo intermedio.Poi Elena Curtoni 12/a a 1.01, Nadia Delago 14/a a +1.28 (molto veloce nella parte alta), Francesca Marsaglia 18/a a +1.50, Laura Pirovano 26/a a +1.76, Elena Dolmen 35/a a +2.12, Federica Sosio 37/a a +2.14, Roberta Melesi 38/a a +2.19, Marta Bassino 39/a a +2.25, Teresa Runggaldier 44/a a +2.62.Dolmen e Sosio potrebbero aver strappato il pass per domani, per Elena sarebbe il debutto in CdM.Domani partenza alle 11.45, con la prima libera che formalmente recupera quella non disputata a Garmisch. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2021
] - Cortina 2021: Shiffrin regina di combinata, Curtoni 4/a, Brignone out
La nuova regina della combinata alpina iridata è Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense dopo il bronzo di giovedì, grazie al terzo tempo nella manche mattutina in superG, sulla Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo mette in valigia un'altra importante medaglia della sua carriera, il sesto oro, la prima in combinata alpina. L'argento va come due anni fa ad Are a Petra Vlhova, abile a recuperare 5 posizioni rispetto alla mattina, staccata però di 86 centesimi, mentre il bronzo se lo mette al collo l'elvetica Michelle Gisin a 89 centesimi, anche lei risalita di due posizioni. La migliore azzurra, ma medaglia di legno è Elena Curtoni, secondo tempo in superG, che non ha la stessa dimestichezza tra i pali stretti. La valtellinese chiude ad oltre 2 secondi dalla statunitense in 4/a posizione, ma con un distacco abissale dalle prime tre. Quinta l'austriaca Ramona Siebenhofer in rimonta di dieci posizioni. Subito dietro 6/a Marta Bassino a +3.54 risalita di sette posizioni, ma non sufficienti visto il distacco per ambire ad una medaglia.Deraglia subito dopo tre porte Federica Brignone dopo aver concluso al comando la manche in superG. L'azzurra cinque volte a vittoria in coppa del mondo in questa specialità - la più vincente in coppa - abbandona subito nello stesso punto dove dopo incapperà nello stesso errore anche la campionessa del mondo uscente Wendy Holdener. Per l'Italia resta così ancora un sogno nel cassetto un oro iridato in questa specialità. Nel superG era uscita anche purtroppo la debuttante Nadia Delago.Restano i dubbi di una gara dove solo le prime 3-4 sono risultate competitive, metà atlete delle 34 iscritte sono finite fuori e le altre con decine di secondi al traguardo. Ma la Fis insiste con questa gara dove per altro quest'anno non si è gareggiato e lo scorso anno se ne fecero solo due.Domani donne impegnate nel parallelo individuale: qualifiche al via alle ore 9.00; finali alle ore 14.00 (diretta tv su RaisportHD, Rai2 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2021
] - Cortina 2021: E' tempo di combinata alpina, domani le medaglie
Finalmente venne il giorno delle combinate alpine ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Domani giornata intensa sulle Tofane per le due combinate - donne e uomini - recupero di quelle annullate domenica e mercoledì causa maltempo. Si parte domani mattina presto ore 9.45 con il superG femminile sull'Olympia delle Tofane a seguire la manche di slalom alle ore 14.10. Sono 34 le atlete al via. Una gara molto aperta anche se la lotta per l'oro sarà una questione quasi certamente tra Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova (argento ad Are 2019), Wendy Holdener (campionessa uscente), Ragnhild Mowinkel (bronzo ad Are 2019), Michelle Gisin e Ramona Siebenhofer.L'Italia schiera quattro atlete con Federica Brignone che potrebbe puntare anche ad una medaglia, lei che lo scorso anno si portò a casa la coppa di specialità e nel 2019 in Svezia fu 6/a. Le altre tre azzurre sono Elena Curtoni, Marta Bassino e Nadia Delago. L'Italia ha all'attivo il bronzo di Giuliana Minuzzo a Cortina 1956 e come ultima medaglia conquistata in questa specialità, il bronzo di Karen Putzer nel 2001 a Sankt Anton. Gli uomini, invece, superG saranno al via (ore 11.15) sempre sulla pista Olympia delle Tofane, e non sulla Vertigine come inizialmente previsto, ma con una tracciatura leggermente diversa ad opera dell'altoatesino Manuel Gamper, allenatore dei canadesi. La manche di slalom è in programma alle ore 15.20. Sono 42 gli atleti iscritti. Favorito numero uno il francese Alexis Pinturault, campione del mondo uscente (Are 2019), mentre la lotta per le medaglie sarà molto aperta con tra i papabili anche Marco Schwarz (argento ad Are 2019).Tre soli gli azzurri al via: Christof Innerhofer vincitore dell'argento a Garmisch 2011, Riccardo Tonetti (4/o ad Are 2019) e il debuttante Giovanni Franzoni. L'Italia ha vinto solo due volte l'oro in questa specialità entrambe le volte con Gustavo Thoeni a Innsbruck 1972 e 1976 (che valevano anche come Olimpiade), mentre si devono aggiungere l'argento di Kristian Ghedina nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Marsaglia aprirà la discesa mondiale
Sono solo 31 le atlete iscritte alla discesa libera di domani, che assegnerà il secondo lotto di medaglie al femminile di questi Mondiali.La prima azzurra, Francesca Marsaglia, aprirà le danze con il pettorale #1, cui seguirà Jasmina Suter, che è stata scelta per il quartetto svizzero insieme a Corinne Suter, Michelle Gisin e Lara Gut-Behrami, escludendo quindi Flury e Nufer.Poi ancora Italia con Laura Pirovano #3 e Nadia Delago #4.Quinto pettorale per la prima delle favorite, Breezy Johnson, che è seconda in classifica di specialità, virtualmente prima senza la nostra Sofia Goggia.Attenti poi alla norvegese Lie, e a Corinne Suter, già argento l'altro giorno in superg e terza di specialità.Ancora Svizzera con Michelle Gisin #8 e poi Ester Ledecka con il #9, anche lei con la concreta possibilità di medaglia, sia per i risultati stagionali che per quanto fatto in superg mercoledì.Con il #10 la prima austriaca, Scheyer, che è stata scelta con Tippler, Siebenhofer e Puchner, escludendo quindi Venier e Raedler (entrambe presenti in superg).Poi con il #13 attesissima Lara Gut-Behrami, vuoi per lo stato di forma, vuoi per l'oro in superg su questa pista, vuoi per il miglior tempo nella prova di oggi; non finiscono con lei le possibili candidate al podio, avremo poi le austriache Siebenhofer e Tippler, Gagnon con #16, la campionessa del mondo in carica Stuhec con il #17, ancora Austria con Puchner #18 e infine con il 19 l'ultima azzurra, Elena Curtoni.Come noto non saranno al via Shiffrin, Vlhova, Bassino e Brignone, quest'ultime iscritte alla prova ma non presenti: le azzurre sono andate a Ravascletto (in elicottero, per questioni logistiche e di covid) e si sono allenate. Ecco le parole delle Azzurre alla vigilia:Marsaglia: "La pista è bellissima, la neve è molto bella e allo stesso tempo è molto facile. Dopo il superG abbiamo azzerato tutto e cercato un feeling diverso. Oggi analizzeremo il tutto e cercheremo di dare il massimo domani".Curtoni: "Dopo le prove mi sento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2021
] - Cortina 2021: Lara Gut-Behrami brucia in 2/a prova Tippler e Puchner
E' di Lara Gut-Behrami questa volta il miglior tempo nella seconda prova cronometrata della discesa iridata disputata sull'intero tracciato della Olympia delle Tofane. L'elvetica, fresca vincitrice dell'oro ieri in superG ha completato la sua prova con il tempo di 1.34.61 precedendo le due più veloci di stamane le austriache Tamara Tippler (+0.19) e Miriam Puchner (+0.34), autrice quest'ultima del miglior tempo nella prima prova. Quarto tempo ancora per una atleta del Wunder Team Ramona Siebenhofer a +0.45. Seguono in classifica Weidle, Stuhec, Gagnon, Michelle Gisin, Scheyer e Johnson.Fa peggio Francesca Marsaglia 13/a rispetto alla prova sprint mattutina (6/a) chiudendo fuori dalle top10 con un ritardo di 85 centesimi. Subito dietro Nadia Delago (17/a a +1.09) che fa decisamente meglio rispetto a stamane, quindi Elena Curtoni (19/a a +1.18) e Laura Pirovano ( 22/a a +1.51).Non partite come nella prima prova di stamane Federica Brignone e Marta Bassino che hanno deciso già ieri di non partecipare alla discesa di domani per potersi concentrare meglio sulle prossime gare.Appuntamento dunque domani con la discesa femminile che assegna il titolo iridato (inizio ore 11.00) con diretta tv su Rai2, RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2021
] - I 24 Austriaci all'attacco dei Mondiali di Cortina
Le convocazioni dell'Austria per i Grandi Eventi sono da seguire sempre con grande attenzione, perchè la grande quantità e qualità crea concorrenza e a volte è stato difficile rientrare nei parametri dei 24 atleti convocabili, contingente che anche in questo caso è stato pienamente sfruttato.Quest'anno il tutto è stato rivoluzionato dai numerosissimi infortuni: "la nostra squadra è stata colpita da infortuni e dal coronavirus - ha dichiarato il presidentissimo Peter Schroecksnadel - Tuttavia abbiamo molti uomini e donne valide che hanno buone possibilità. Prevedo da 6 a 8 medaglie."Orfani di Marcel Hirscher, che da Schladming 2013 a Are 2019 ha contribuito alla causa con 9 medaglie, gli austriaci hanno molteplici frecce al loro arco, tra cui Kriechmayr e Schwarz leader rispettivamente della classifica di superg e slalom, e poi Mayer nelle veloci, Feller in slalom, Tippler in superg e discesa, Liensberger in slalom, e ancora Striedinger e Walder nelle veloci, tutti capaci di conquistare almeno un podio in stagione.Ecco i nomi:Donne (11): Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Chiara Mair, Katharina Liensberger, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Tamara Tippler, Christine Scheyer, Ramona Siebenhofer, Stephanie VenierUomini (13): Stefan Brennsteiner, Max Franz, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Adrian Pertl, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Christian WalderTra le donne in slalom Liensberger, Mair, Huber e Gritsch; in gigante Liensberger, Siebenhofer, Brunner e Kritsch; in superg Tippler, Raedler, Puchner e Venier; in discesa Tippler, Puchner, Siebenhofer e poi Venier/Scheryer/Raedler.Non convocate, perchè infortunate in questa settimana, Ricarda Haaser e Katharina Truppe che raggiungono in infermeria Ortlieb, Schild, Schmidhofer e Resch.Tra gli uomini, in slalom sicuri Schwarz, Feller, Matt e poi uno tra Pertl e Gstrein; in gigante Schwarz, Feller, Leitinger e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2021
] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2021
] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2020
] - Le 10 Austriache per St.Moritz, senza Tippler e Ortlieb
Sono arrivate solo nella serata di giovedì le convocazioni ufficiali per le velociste austriache impegnate il prossimo weekend a St.Moritz in due superg.Saranno al via: Nadine Fest, Ricarda Haaser, Michaela Heider, Michelle Niederwieser, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Rosina Schneeberger, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer e Stephanie Venier.Come anticipato mancherà Tamara Tippler, in convalescenza post covid19, e mancherà anche Nina Ortlieb, che è caduta ieri durante un allenamento a Obergurgl, a due passi da Soelden, riportando un problema (leggero) al ginocchio. La 24enne figlia d'arte dovrebbe essere al cancelletto per le gare della Val d'Isere.La miglior specialista nella passata stagione è stata Nicole Schmidhofer, terza in classifica di superg, mentre Stephanie Venier aveva chiuso con il 5/o posto, ma è tornata ad allenarsi solo lunedì dopo un periodo di stop dovuto al covid19, contratto a inizio novembre.Da notare l'esordio in CdM di Michelle Niederwieser, che si è messa in luce negli allenamenti degli ultimi giorni guadagnandosi la convocazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2020
] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2020
] - Gli 11+8 Austriaci per Soelden
La OESV ha annunciato ufficialmente le convocazioni per la gara inaugurale di Soelden, sulle nevi 'casalinghe' del Rettenbach.Sabato prossimo saranno al via ben 11 atlete, nominate dal DT del settore femminile Christian Mitter: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Elisa Moerzinger, Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe.Bernadette Schild torna a gareggiare ad un anno esatto dall'infortunio, proprio a Soelden, così come torna da (tre) infortunio Stephanie Brunner dopo aver perso praticamente due stagioni.Ci sarà Elisa Moerzinger, che vanta solo 6 pettorali in CdM e un solo risultato, ma è un secondo posto conquistato al parallelo di Sestriere.Gli uomini si sono allenati nel vicino ghiacciaio di Pitztal, agli ordini di Andreas Puelacher. Dopo la selezione interna sono stati convocati: Manuel Feller, Marco Schwarz, Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Patrick Feurstein e Raphael Haaser.Da notare i velocisti Mayer e Kriechmayr, e il classe 1996 Feurstein, terzo in classifica di specialità in Coppa Europa l'anno scorso.L'ultimo successo austriaco sul Rettenbach risale al 2014 grazie a Marcel Hirscher, e in precedenza avevano vinto Maier ed Eberharter.Nella scorsa stagione i gigantisti austriaci non hanno brillato: il migliore è stato Leitinger 17/o con 103 punti, poi Schwarz e Feller, unici 3 nei top30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2020
] - Il Wunderteam per la stagione 2020/2021
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 49 atlete (2 in meno rispetto alla passata stagione) e 55 uomini (9 in meno).Tra gli uomini ci sono alcuni importanti cambi: la Squadra A raddoppia da 7 a 14 elementi con l'inserimento di Gstrein, Haaser, Hemetsberger, Koeck, Pertl dalla B, e l'arrivo di Feller, Franz e Striedinger dalla Nazionale.Leitinger passa dalla B alla Nazionale, mentre Babinsky e Raschner dalla A alla B.Forte taglio della C da 21 a 13 atleti.Non trovano più spazio in squadra Thomas Hettegger, Daniel Meier, Johannes Strolz e Johannes Kroell tutti con almeno un risultato in CdM (Kroell 10/o a Campiglio lo scorso inverno) e anche Patrick Feurstein, Clemens Nocker, Stefan Schragl, Fabian Zeiringer.Tra le donne si ingrandisce la Squadra A, mentre viene quasi dimezzata la B. Brem, Gallhuber, Haaser, Puchner, Tippler passano da Nazionale a A; Gritsch, Mair, Ortlieb da A a Nazionale. Elisabeth Moerzinger passa dalla B a Nazionale, mentre Fest, Scheib, Schneeberger salgono da B a A.Non trovano più spazio Michaela Dygruber, Jessica Gfrerer, Johanna Greber, Marie-Therese Sporer.UOMINISquadra nazionale (7): Christian Hirschbuehl, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz,Squadra A (14): Manuel Feller, Max Franz,Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Adrian Pertl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Christian Walder, Otmar StriedingerSquadra B (21): Stefan Babinsky, Christian Borgnaes, Armin Dornauer, Thomas Dorner, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Felix Hacker, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Christopher Neumayer, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Dominik Raschner, Simon Rueland, Raphael Riederer, Stefan Rieser, Julian Schuetter, Joshua Sturm, Manuel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2020
] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2020
] - Bansko:Shiffrin vince su Brignone,Curtoni 4a!
Mikaela Shiffrin vince la discesa di Bansko, quarta libera del circuito femminile per questa stagione. L'americana, sempre in perfetto controllo dello sci, ha domato l'impegnativa 'Marc Girardelli' di Bansko chiudendo in 1:29.79. E' il successo n.64 per Mikaela, il secondo in discesa.Un tracciato davvero difficile, un continuo susseguirsi di curve dove è necessario continuare a lavorare, ammortizzare e assecondare, senza un attimo di tregua e distrazione fino al salto finale.Tant'è che tra 5 tra le migliori 21 (10 tra le migliori 30) non hanno completato la prova, tra cui purtroppo anche la nostra Sofia Goggia, scivolata fuori dopo una trentina di secondi di gara. La bergamasca è stata portata in ospedale per accertamenti, si parla di botta alla tibia.C'è comunque tanta Italia in classifica perchè alle spalle di Shiffrin troviamo Federica Brignone che ha sciato davvero benissimo in tutti i settori del tracciato rimanendo vicinissima alla Shiffrin fino al penultimo intermedio, e chiudendo poi con 18 centesimi di ritardo.E' il podio n.34 per la 'milanese di La Salle' il secondo podio in discesa dopo quello di Bad Kleinkirchheim del gennaio 2018Non solo Fede però, l'Italia esulta con il 4/o posto di Elena Curtoni, bravissima nel tratto centrale, ed è il suo miglior risultato nelle ultime 3 stagioni, e poi ancora splendido 5/o posto a soli +0.36 per Marta Bassino, pettorale #31, incredula al traguardo per un risultato così buono in discesa.Il terzo gradino del podio è per Joana Haehlen, la migliore nelle prove di ieri, staccata di +0.23, ed esulta l'elvetica per il primo podio in carriera.Pazzesca gare per la slovacca Petra Vlhova: la sfida con Shiffrin è diventata 'globale', in ogni luogo, in ogni disciplina, per cui dallo slalom alla discesa l'americana vince e la pupilla di Livio Magoni insegue, e oggi stava per conquistare un risultato clamoroso, perchè con il pettorale #32, e senza mai conquistato punti in discesa, si è presentata all'ultimo intermedio in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2020
] - Bansko: Brignone 2/a nell'unica prova cronometrata
L'elvetica Joana Haehlen è stata la più veloce questa mattina sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, nella prima e unica prova cronometrata in vista della libera di domani e sabato.La prova è stata prima rinviata per vento con possibilità di abbassarla alla quota del superg, poi nuovamente rimandata per tornare sul percorso completo, visto che il vento era calato.Secondo tempo per Federica Brignone, a soli 10 centesimi: l'azzurra è stata tra le più veloci nel finali, ma al penultimo intermedio era in vantaggio su tutte Tamara Tippler, che ha perso 6 decimi negli ultimi 17 secondi, chiudendo 3/a a +0.15 (e saltando una porta).Con Shiffrin, che vuole essere protagonista anche nella velocità, il distacco sale oltre il secondo, è 4/a a +1.08, poi Goggia +1.14, Johnson 6/a +1.38, Ortlieb 7/a a +1.45, Siebenhofer 8/a a +1.62, Stuhec 9/a +1.63, Weidle e Vlhova a +1.65 per chiudere la top10.Errori per Rebensburg, Ledecka e Schmidhofer che chiudono con oltre 4 secondi di distacco.La seconda azzurra, dopo le prime 40 atlete, è Marta Bassino 15/a a +1.79: la cuneese, che non ha grandi risultati in discesa (10/a a Bad Kleinkirchheim nel 2018), era 5/a al penultimo intermedio; Nicol Delago 16/a a +1.94, Francesca Marsaglia 18/a a 2.24, Elena Curtoni 20/a a +2.43, Nadia Delago 28/a a +3.82.Domani alle 9.45 ora italiana è in programma la prima delle due discese, recupero di quella cancellata in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Fantaski Stats - Altenmarkt 2020- superk femminile
15/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 29/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gagnon M. 2) Kirchgasser M. 3) Riesch M. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Zettel K. 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. 2) Kildow L.C. 3) Schild M. 1988: 1) Schneider V. 2) Maier U. 3) Kronberger P. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Vreni Schneider (3); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 12/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Federica Brignone (ITA) - 4; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 32/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 5/o in superk 76/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superk per Wendy Holdener è il 35/o podio della carriera, il 5/o in superk per Marta Bassino è il 8/o podio della carriera, il 2/o in superk l'Italia ha conquistato 221 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 221; Austria 165; Svizzera 126; Francia 61; Repubblica Ceca 40; Svezia 29; Germania 23; Canada 22; Serbia 11; U.S.A. 8; Nuova Zelanda 7; Argentina 3; Bosnia Erzegovina 2; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.28 [#28] - 1984 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#46] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nathalie Groebli (SUI)[pos.8], Ida Dannewitz (SWE)[pos.9], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.10], Tifany Roux (FRA)[pos.15], Lisa Grill (AUT)[pos.19], Camille Cerutti (FRA)[pos.26], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.4], Elena Curtoni (ITA)[pos.5], Ester Ledecka (CZE)[pos.6], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Jessica Hilzinger (GER)[pos.18], Alice Merryweather ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Zauchensee Brignone Combi...na il poker,3a Bassino
Dopo Courchevel Federica Brignone torna sul gradino più alto del podio nella combinata alpina di Zauchensee in Austria dopo aver dominato il superG di questa mattina e fa poker in specialità.Partita con il pettorale 1, stante il nuovo regolamento che prevede la starting list dello slalom in base al risultato della prova veloce, la Brignone senza riferimenti scia come sa fare e riesce a tenere alle spalle tutte le avversarie più ostiche come la stessa Wendy Holdener finitele dietro per soli 15 centesimi.L'elvetica riesce a rubacchiare qualcosa alla nostra carabiniera di La Salle, ma la prova maiuscola dell'azzurra e sufficiente a regalarle questa seconda vittoria stagionale dopo il gigante di Courchevel. Per la 29enne valdostana si tratta della 12/a vittoria assoluta, la 4/a in combinata.Una giornata per i colori azzurri che si completa con il podio di Marta Bassino, scivolata di una posizione rispetto al superG mattutino sopravanzata dalla Holdener più specialista dei pali stretti rispetto alla piemontese che comunque trova il secondo podio stagionale dopo la bella vittoria di Killington in gigante di fine novembre. Appena fuori dalle top15 le due sorelle Delago, Nicole e Nadia rispettivamente 20/a e 22/aQuarta è l'austriaca Ramona Siebenhofer più staccata a +1.39. Vicino al podio finisce anche un'ottima Elena Curtoni, settima nella manche veloce e poi risalita di due piazze nei rapid gates, chiudendo splendida 5/a a +2.50 da Federica.Con questi 100 punti e con Shiffrin e Vlhova che non marcano punti Federica Brignone risale di una piazza nella graduatoria generale a quota 56 punti, dietro alla Shiffrin ferma a 826, mentre Vlhova ora è terza a 513. Una combinata alpina che ha perso subito alcune delle possibili protagoniste, con un superG particolarmente ostico, tracciato dal tecnico azzurro Feltrin, che è costato la gara a molte delle big più attese in questa prima combinata stagionale, dopo la cancellazione di Val d'Isere, tra cui soprattutto Mikaela Shiffrin e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2020
] - Zauchensee: Brignone guida combi, 2/a Bassino
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino. Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con delle pieghe al limite della forza centrifuga, stile Valentino Rossi, la carabiniera di La Salle coglie un ottimo risultato che dovrà essere poi confermato nello slalom, dove l'azzurra potrà dire la sua su un pendio non particolarmente impegnativo. Alle spalle della nostra Brignone c'è leggermente a sorpresa la compagna di squadra Marta Bassino. La piemontese, reduce da un periodo influenzale, tira le curve come sa fare nel tratto centrale e riesce a contenere il distacco nella parte più di scivolamento rimanendo nella scia di Fede e chiudendo con soli 22 centesimi di ritardo. Terza è l'elvetica Wendy Holdener, tra le favorite quest'oggi con la nostra azzurra per la vittoria finale che paga 50 centesimi dalla valdostana precedendo di soli 2 centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer. Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, è quinta a +0.86. Buona prova di Elena Curtoni che dopo la delusione di ieri in discesa riesce a fare meglio quest'oggi concludendo con il 7/o tempo, contenendo a meno di un secondo il ritardo (+0.97). Ben si comporta anche Nadia Delago che conclude la sua prova con il 21/o tempo a +2.19 subito davanti alla sorella maggiore Nicol, ieri splendida seconda nella discesa.Nicol Delago non riesce ad interpretare i passaggi più marcati di questo superG dopo la prestazione maiuscola di ieri in discesa e paga tanto sia nella parte media che nel finale di questo impegnativo tracciato austriaco. La gardenese chiude con parziale decisamente alto (24/a a +2.85) per pensare un recupero nella manche tra i pali più stretti. Fuori, invece, Sofia Goggia apparsa leggermente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2020
] - Altenmarkt: 2a prova a Siebenhofer.Goggia 5/a
Seconda giornata di prove cronometrate ad Altenmarkt-Zauchensee in vista della libera femminile di domani: il miglior crono è dell'austriaca Ramona Siebenhofer, che ha chiuso in 1:47.92, 9 decimi circa più veloce di Kira Weidle ieri (oggi 10/a).A soli 11 centesimi c'è la ceca Ester Ledecka, pettorale rosso di specialità e tra le migliori anche ieri, dunque candidata tra le favorite per domani, seguono Tamara Tippler (+0.23) e Johana Haehlen (+0.28)Quinto tempo per la nostra Sofia Goggia a +0.31, dunque molto vicina all'austriaca; i distacchi rimangono comunque contenuti visto che in un secondo ci sono 12 atlete, compresa Nicol Delago, la seconda azzurra, 11/a a +0.89.Migliora sensibilmente Federica Brignone oggi 14/a a +1.06, poi Francesca Marsaglia 16/a, Laura Pirovano 18/a, Elena Curtoni 27/a, Nadia Delago 39/a, Marta Bassino 54/a (ieri non era partita) e Verena Gasslitter 57/a a +6.26. L'altoatesina, rientrante dopo lungo infortunio, è stata tra le più lente nelle due giornate di prova.Non chiudono la prova Schmidhofer e Stuhec.Domani il via alle 11:45 con diretta TV Eurosport 1 HD e RaiSport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2019
] - Isere:prima prova a Siebenhofer,Goggia 8/a
Austria sugli scudi nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile della Val d'Isere: Ramona Siebenhofer fa segnare il miglior tempo in 1:15.06, davanti alle connazionali Nina Ortlieb (+0.24) e Tamara Tippler (+0.26).Già ieri il comitato organizzatore aveva deciso di abbassare la partenza, per via delle condizioni della pista Oreiller-Killy..Quarto tempo per Ester Ledecka, vincitrice a Lake Louise, a+ 0.32, e poi ancora Austria con Nicole Schmidhofer a +0.40.Sofia Goggia, la prima azzurra, è ottava a +0.68, mentre per trovare la seconda dobbiamo scendere fino al 20/o tempo di Nicol Delago a +1.47. Poi Marsaglia 21/a, Bassino 34/a, Curtoni 36/a, Brignone 37/a, Nadia Delago 46/a,Da notare il rientro dell'infortunata Christine Scheyer e l'assenza di Mikaela Shiffrin, che ha deciso di cambiare i suoi programma e riposarsi e non disputare la discesa.Domani è in programma la seconda prova, mentre sabato la gara partirà alle 10.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2019
] - Goggia 5/a in prova Lake, vinta da McKennis e Lie
La finanziera bergamasca Sofia Goggia ha chiuso con 89 centesimi di ritardo la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile in programma sabato a Lake Louise e dominata dalla statunitense Alice McKennis a pari merito con la norvegese Kjsa Vickhoff Lie e da Mikaela Shiffrin, terza a 17 centesimi. Una prova iniziata con quasi un'ora di ritardo a causa di problemi sul tracciato a causa delle avverse condizioni meteo e poi dalla nebbia che sembra dover costringere gli organizzatori ad abbassare la partenza a quella di riserva, pericolo poi rientrato.La statunitense ha fatto gara a se precedendo ampiamente tutte le inseguitrici ad iniziare dalla nostra Sofia Goggia che ha concluso 5/a preceduta anche dall'austriaca Nicole Schmidhofer a +0.82. Una leadership quella della statunitense condivisa poi però con la norvegese Lie, scesa con il pettorale 37, abile a staccare lo stesso riscontro cronometrico della McKennis e facendo così scivolare la terzo posto la Shiffrin.In graduatoria alle spalle di questo quintetto, seguono quindi Puchner 6/a, Weirather 7/a e Ledecka 8/a a precedere Suter e Siebenhofer (con salto di porta). Buon 12/o tempo per la seconda delle azzurre Nicol Delago staccata di +1.50 , mentre Ilka Stuhec, al rientro alle competizioni dopo il lungo infortunio è 15/a a +1.75 a precedere la nostra Francesca Marsaglia (+1.82). Nadia Delago, sorella di Nicol, è fuori dalle top30, con salto di porta, mentre è finita in fondo alla graduatoria Elena Curtoni, costretta a fermarsi per la caduta della Gauthier che la precedeva. Non è partita Federica Brignone che effettuerà una sola prova della discesa, e gareggerà solo nel superG.Domani meteo permettendo è in programma la seconda prova cronometrata alle ore 20.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2019
] - Lake Louise:il ritorno di Stuhec,Goggia e le altre
Mancano poche ore all'avvio della stagione femminile della velocità: da domani infatti si apre il programma di gare di Lake Louise, con la prima prova cronometrata sulla "Men's Olympic".STUHEC - Tra le grandi protagoniste tornerà Ilka Stuhec, che lo scorso febbraio era stata costretta - ancora una volta - a interrompere anzitempo la sua stagione per infortunio, dopo una caduta in discesa a Crans-Montana dove si era lesionata il crociato posteriore del ginocchio destro.La slovena, che non si è operata, era tornata sugli sci a fine agosto, e dopo un intenso autunno di preparazione, cambiando coach (Stefan Abplanalp) e preparatore atletico, ora è pronta per tornare al cancelletto.Da notare che proprio oggi di tre anni fa - era il 2 dicembre 2016 - la slovena, con il pettorale #29, trionfava per la prima volta in Coppa del Mondo a Lake Louise (davanti a Sofia Goggia!), prima di 9 sigilli nel massimo circuito, e inizio di una stagione che l'avrebbe portata a conquistare la coppa di disciplina, nonchè l'oro ai Mondiali di St.Moritz.GOGGIA - Dopo un'estate di lavoro proficuo Sofia Goggia è arrivata a Soelden dove non ha trovato la qualifica, pur sapendo di poter far bene. Nel mese di novembre si è allenata a Copper Mountain con attenzione e costanza, e con il pettorale #54 a Killington non solo si è qualificata per la seconda frazione, ma al termine della gara ha sfiorato la top10.La sua stagione parte domani ed è indubbio che la bergamasca sia molto attesa, per riprendersi quelle emozioni e sensazioni che l'infortunio dello scorso anno ha inevitabilmente negato. E le due coppe di disciplina sono il suo obiettivo.LE AVVERSARIE - Non mancano avversarie temibili per Stuhec e Goggia. A cominciare da Nicole Schmidhofer e Stephanie Venier, rispettivamente prima e seconda in classifica di specialità nella scorsa stagione.Un gradino più in basso troviamo atlete come Corinne Suter, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather e Michelle Gisin, tutte prontissime a lottare per il podio in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2019
] - Fantaski Stats - Soelden 2019 - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 giganti della stagione 22/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 2/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 2/o in gigante 6/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 84/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Tessa Worley è il 29/o podio della carriera, il 29/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.18.23, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 101; Nuova Zelanda 100; Svizzera 92; U.S.A. 90; Italia 89; Austria 83; Francia 60; Germania 33; Slovenia 32; Slovacchia 18; Svezia 14; Gran Bretagna 4; Maria Therese Tviberg (NOR) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.21 [#25] - 1985 ; Alice Robinson (NZL) pos.1 [#9] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alice Robinson (NZL)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.4], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.7], Nina O Brien (USA)[pos.21], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2019
] - Gli Austriaci per Soelden
La OESV ha diramato le convocazioni per l'opening di Soelden, gara inaugurale della stagione 2019/2020, la prima senza Marcel Hirscher.Oltre al suo campionissimo, l'Austria dovrà rinunciare ad alcuni nomi eccellenti: in primis Marco Schwarz, reduce da un infortunio, che ha deciso di non prendere il via proprio dopo aver testato la pista di gara in questi ultimi giorni.Assente anche Anna Veith, anch'essa in recupero dopo l'infortunio della scorsa stagione: l'ex signorina Fenninger tornerà al cancelletto con tutta probabilità a Killington.Ecco dunque che gli uomini saranno capitanati da Manuel Feller, poi Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Dominik Raschner, Johannes Strolz, Patrick Fuerstein, Magnus Walch.Tra le donne saranno al via: Eva-Maria Brem, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Elisa Moerzinger, Bernadette Schild, Rosina Schneeberger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe.Confermato quindi il reintegro di Liensberger.Le austriache hanno avuto un ottimo filotto di risultati tra il 2007 e il 2014, con una o due atlete sul podio, mentre nelle ultime 4 edizioni nessuna austriaca è salita sul podio sul Rettenbach.L'ultima è stata Anna Veith nel 2014, in quella occasione con Eva-Maria Brem 3/a.Nella scorsa stagione la miglior austriaca è stata Stephanie Brunner, 8/a in classifica finale di specialità e al momento infortunata, seguono Haaser 10/a e Liensberger 12/a. Aggiornamento 20/10: tra i convocati non c'è Christian Hirschbuehel, infortunatosi proprio venerdì mattina durante una sessione di allenamento a Soelden. Lo slalomgigantista dovrà fermarsi per due settimane, ma dovrebbe essere regolarmente al via a Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2019
] - Il programma di lavoro degli Austriaci
La federsci austriaca OESV ha pubblicato il programma di lavoro delle prossime settimane per le squadre di sci alpino.VELOCISTI - I velocisti Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Vincent Kriechmayr, Max Franz e Otmar Striedinger devo rinunciare alla trasferta Cilena (Portillo, La Parva e Valle Nevado) a causa della situazione neve e lavoreranno a Ushuaia, in Argentina, dal 9 al 27 agosto.GIGANTISTI - stessa località e più o meno stesso periodo per i gigantisti Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier e Patrick FeursteinSLALOMISTI - Michael Matt, Manuel Feller, Marco Schwarz (se recuperà in tempo), Marc Digruber e Christian Hirschbuehl rimarranno invece in Europa, a Saas Fee, dal 19 al 29 agosto.COPPA EUROPA TECNICI - solo il gruppo 2 delle discipline tecniche andrà invece in Nuova Zelanda: dal 11 agosto al 4 settembre, tra Treble Cone e Cardrona, saranno presenti Dominik Raschner, Fabio Gstrein, Johannes Strolz e Matthias Graf.VELOCISTE - Mirjam Puchner, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier lavoreranno in agosto sui ghiacciai europei, prima allo Stelvio fino circa a metà mese, poi qualche giorni a Saas Fee, e infine dal 4 al 20 settembre a La Parva, in Cile, anche se la situazione neve potrebbe far cambiare destinazione.GIGANTISTE - Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Stephanie Resch, Julia Scheib e Rosina Schneeberger andranno invece in Argentina, a Ushuaia, dal 8 al 29 agosto.SLALOMISTE - Michaela Dygruber, Katharina Gallhuber, Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer lavoreranno dalla seconda metà di agosto ai primi di settembre allo Stelvio, per poi spostarsi a Saas Fee.Infine un gruppo di atlete formato da Franziska Gritsch, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild e Katharina Truppe andrà in Nuova Zelanda, a Cardrona, dal 9 agosto al 4 settembre.INFORTUNATE - Le infortunate Christian Ager, Cornelia Huetter, Christine Scheyer e Anna Veith ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2019
] - Tutti i nomi dell'Austria 2019/2020
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Sono state selezionate 51 atlete (come nella passata stagione) e 64 uomini (6 in più della passata stagione).Ecco i principali cambi tra gli uomini: Hirschbuehl passa da A a Squadra Nazionale, Striedinger dalla B alla Squadra Nazionale. Babinsky e Danklmaier salgano dalla B alla A, mentre Koeck, Kroell, Leitinger, Neumauyer e Strolz scendono dalla A alla B.Si è ritirato Schoerghofer mentre Baumann correrà per la Germania.Non sono più presenti Markus Duerager (A), Manuel Annewanter (B) e Magnus Walch (B)Tra le donne Brem e Tippler sono promosse in Squadra Nazionale, così come Ager, Gritsch, Heider, Mair e Resinger sono promosse dalla B alla A. Percorso inverso per Fest e Schneeberger.Non trovano più spazio Hannah Koeck (B), Martina Rettenwender (B) e Theresa Steinlechner (B)UOMINISquadra nazionale (10): Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Marco Schwarz, Otmar StriedingerSquadra A (7): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Christoph Krenn, Dominik Raschner, Christian WalderSquadra B (26): Christian Borgnaes, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Lukas Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Roland Leitinger, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Andreas Ploier, Simon Rueland, Stefan Schragl, Julian Schuetter, Johannes Strolz, Joshua Sturm, Manuel Traninger, Fabian ZeiringerSquadra C (21): Lukas Broschek, Armin Dornauer, Jakob Eisner, Noah Gheiseder, Jakob Greber, Felix Hacker, Oscar Heine, Philipp Hoffmann, Philip Lackner, Valentin Lotter, Simon Oberhamberger, Johannes Passrugger, Lukas Passrugger, Kilian Pramstaller, Raphael ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/05/2019
] - L'Austria dello sci 2019-2020, c'è Marcel Hirscher
La federsci austriaca ha reso noto oggi la composizione delle squadre dello sci alpino per la stagione 2019-2020 con la conferma del capitano Marcel Hirscher.Dunque ufficialmente Marcel Hirscher sarà al via anche nella prossima stagione di coppa del mondo di sci alpino. Almeno stando all’elenco che la Federazione austriaca di sci, il Wunder Team per intenderci, ha reso noto quest’oggi. Dunque anche se non è stata ancora fissata la tradizionale conferenza stampa estiva del campione di Annaberg, molto attesa quest’anno dopo le voci circolate a fine stagione che avanzavano l’ipotesi di un ritiro da parte dell’otto volte vincitore della coppa del mondo generale.A questo punto visto la sua iscrizione anche per la prossima stagione pare ormai consolidato che il 30enne campione austriaco proseguirà almeno per un’altra stagione.Tra le novità di questa stagione il ritorno nella squadra nazionale maggiore della gigantista Eva Maria Brem, dopo alcune stagioni complicate dopo un infortunio, e già vincitrice della coppa del mondo di gigante nel 2016, e del velocista Otmar Striedinger, reduce dai due podi dello scorso anno a Kitzbuehel e Soldeu.Complessivamente saranno 4 tra donne e uomini ad essere inseriti in prima squadra: oltre a Brem e Striedinger si aggiungono anche Tamara Tippler e Christian Hirschbuehl. In totale gli uomini schierati nella squadra nazionale saranno 10: Hirscher, Franz, Hirschbuehl, Kriechmayr, Matt, Mayer, Reichelt, Schwarz e Striedinger.Le donne saranno invece 14: Veith, Brem, Tippler, Brunner, Gallhuber, Haaser, Huetter, Liensberger, Puchner, Schild, Schmidhofer, Siebenhofer, Truppe e Venier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2019
] - Riepilogo dei Campionati Nazionali Austriaci
Si sono svolti settimana scorsa a Saalbach i Campionati Nazionali austriaci.DonneDiscesa - la 18enne Lisa Grill, classe 2000, ha vinto il titolo in discesa in 1:16.72, 11 centesimi più veloce di Nina Ortlieb e +0.17 su Tamara Tippler. Seguono Stephanie Venier (+0.19) e Ramona Siebenhofer (+0.33).La Grill, inserita in squadra C, è stata bronzo in discesa ai Mondiali Jr della Val di Fassa un mese fa.Superg - Ariane Raedler, squadra B, supera tutte in superg e chiude in 1:11.43, davanti a Nina Ortlieb (+0.24) e Martina Rettenwender (+0.37, fuori dalle squadre nazionali). Gigante - Tra le porte larghe erano assenti le principali protagonisti (Brunner, Haaser, Brem...) ma non Katharina Liensberger (12/a in classifica finale di gigante in CdM), che conquista così il suo primo titolo nazionale. Alle sue spalle Katharine Truppe (+0.15) e Michaela Heider (+0.36).Slalom - La Liensberger concede il bis tra i rapid gates, chiudendo in 1:30.55, ancora argento per la Truppe (+0.19), mentre sul terzo gradino sale Michaela Dygruber a +0.88.UominiDiscesa - Manuel Traninger, classe 1998, è il nuovo campione austriaco di discesa: 1.17.17 il suo tempo, +0.86 su Daniel Danklmaier e +1.16 su Clemens Nocker. Traninger ha vinto il bronzo in discesa ai Mondiali Jr della Val di Fassa (e un legno in superg), mentre in Coppa Europa vanta due podi (discesa, combinata) conquistati negli ultimi due mesi. Da notare il 13/o tempo di Michael Matt.Superg - Christoph Krenn, classe 1994 della squadra A, si è imposto in superg con il tempo di 1:07.62, di un soffio davanti a Niklas Koeck (+0.06) e Otmar Striedinger (+0.08). Seguono Danklmaier, Neumayer, Kriechmayr (2/o in classifica finale di CdM alle spalle di Paris), Baumann e Kroell.Krenn vanta 6 podi in Coppa Europa tra superg e discesa.Gigante - il sorprendente belga Sam Maes, bronzo in slalom e gigante ai WJC della Val di Fassa, fa il miglior tempo nel gigante valido per i campionati austriaci. Il titolo va a Roland Leitinger, staccato di 3 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2019
] - Fantaski Stats - Soldeu - discesa femminile
32/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1991/1992 2/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 2/o in discesa 250/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 59/a in discesa per Viktoria Rebensburg è il 46/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.33.13, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 217; Italia 144; Germania 131; Svizzera 60; Liechtenstein 26; Francia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.4 [#17] - 1986 ; Nicol Delago (ITA) pos.7 [#13] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.2], Tamara Tippler (AUT)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2019); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2019; classifica di discesa dopo Soldeu (top5): 1) Nicole Schmidhofer (468) 2) Stephanie Venier (372) 3) Ramona Siebenhofer (354) 4) Ilka Stuhec (343) 5) Kira Weidle (307) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1954) 2) Petra Vlhova (1235) 3) Wendy Holdener (943) 4) Nicole Schmidhofer (721) 5) Federica Brignone (704) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 2038; Svizzera 937; Italia 884; Germania 596; Slovenia 343; classifica generale femminile per nazioni (top5): ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2019
] - Soldeu: a Puchner l'ultima discesa,Fanchini 4/a
Partita con il pettorale n.18, un po' a sorpresa l'austriaca Mirjam Puchner vince la discesa di Soldeu, l'ultima della stagione 2018/2019.Una gara sul filo dei centesimi con la tedesca Viktoria Rebensburg (+0.03, primo podio stagionale in discesa) e l'austriaca Corinne Suter (+0.08, secondo podio in carriera), risolta grazie alla miglior velocità nell'ultimissimo tratto.La Puchner ritrova la gioia della vittoria a 3 anni di distanza (era il 16 marzo 2016 alle Finali di St.Moritz) e il secondo podio della carriera. Finora in stagione non era andata oltre il 6/o posto tanto da non essere convocata per i Mondiali di Are.Un successo che vale doppio per lei, perchè grazie al passaggio a vuoto della connazionale Siebenhofer (oggi 19/a e ultima, certamente paga la botta rimediata ieri in prova) sale al secondo posto della classifica di specialità infilandosi tra Schimdhofer (oggi 11/a) e Siebenhofer.Podio di specialità tutto austriaco dunque, con Schmidhofer che conquista la coppa a quota 444 punti, riportandola in Austria 12 anni dopo Renate Goetschl, Venier a 340 e Siebenhofer a 354.Ci ha creduto Nadia Fanchini: la bresciana parte pianino dopo la lunga interruzione per la caduta di Huetter, poi trova delle ottime linee e se la gioca a centesimi con Viktoria Rebensburg, attaccando per tutto il tracciato. Perde qualcosa sui dossi finali e al traguardo esulta e si commuove per quello che in quel momento era un podio virtuale, poi diventato quarto posto con la discesa della sorprendente Puchner.Rimane comunque il miglior risultato della stagione per Nadia, che le permette di chiudere nelle top10 la classifica di specialità.C'è tanta Italia nelle top10 perchè Sofia Goggia chiude con il 6/o tempo a +0.35, accusa molto nella parte centrale e forse non è molto fortunata con il vento, ma recupera sul finale; bene anche Nicol Delago subito dietro 7/a a +0.38, particolarmente veloce nella part alta.Entrambe chiudono la stagione nelle top10 di specialità: Goggia 7/a avendo corso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2019
] - Soldeu: prova a Venier davanti a Fanchini e Goggia
Sofia Goggia continua a dimostrare di gradire il pendio di Soldeu: questa mattina ha chiuso con il terzo tempo la seconda prova cronometrata sulle nevi andorrane, dopo aver fatto segnare ieri il miglior tempo.La più veloce oggi è stata Stephanie Venier in 1:31.48, e a soli 25 centesimi si è fermata Nadia Fanchini, poi Goggia a +0.77.Seguono Kira Weidle 4/a a +0.79, Michaela Wenig 5/a a +0.93 (le due tedesche hanno saltato una porta), Ricarda Haaser 6/a a +1.00 e la terza azzurra al via, Nicol Delago, 7/a a +1.06.Dodicesimo tempo per Federica Brignone a +1.47.22 atlete al via, con Siebenhofer e Mowinckel (caduta dopo un salto, si teme infortunio) che non hanno chiuso la prova, mentre la leader della specialità Schimdhofer è 16/a.Domani alle 12 il via dell'ultima libera della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2019
] - Soldeu: Goggia sfreccia in 1/a prova, 4/a Brignone
Subito azzurro il coloro dominante nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo alle finali di Soldeu.Sofia Goggia ha, infatti, realizzato il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa femminile delle finali di Coppa del mondo ad Andorra. La campionessa olimpica di specialità ha concluso con il tempo di 1'32"65 e precede di 69 centesimi Tina Weirather del Liechtenstein e la tedesca Michaela Wenig, seconde a pari merito.Molto bene anche Federica Brignone, piazzatasi in quarta posizione a 71 centesimi a pari merito con la svizzera Corinne Suter, mentre Nadia Fanchini accusa+ 1.64 in quindicesima posizione e Nicol Delago +1.99 in diciassettesima.Al via erano presenti appena 23 concorrenti, ricordiamo che verranno assegnati punti solamente alle migliori quindici. Domani, martedì 12 marzo è in programma il secondo allenamento ufficiale, mercoledì 13 marzo gara alle ore 12 per una classifica che vede Nicole Schmidhofer quasi certo del successo di specialità con 444 punti contro i 354 della connazionale Ramona Siebenhofer, terza è Ilka Stuhec (assente alle finali per infortunio) con 343. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2019
] - Finali: le qualificate azzurre della velocità
Con la cancellazione della tappa di Sochi causa maltempo sono terminate le gare di coppa del mondo della stagione regolare della velocità.Pertanto è definito il quadro delle qualificate per le finali di Soldeu che si terranno dal 11 al 17 marzo in discesa e superG, riservate alle migliori 25 della graduatoria di specialità, a cui si aggiungono le vincitrici dei Mondiali juniores recentemente disputati in Val di Fassa.DISCESA: si sono qualificate per la squadra azzurra Nicol Delago (ottava in classifica), Sofia Goggia (nona), Nadia Fanchini (undicesima) e Federica Brignone (ventunesima), mentre per la vittoria nella specialità rimangono in lizza le austriache Nicole Schmidhofer (leader con 444 punti) e Ramon Siebenhofer che la insegue a quota 354.SUPER-G: Più aperta la situazione in questa specialità, dove Mikaela Shiffrin comanda con 300 punti, inseguita da Tina Weirather con 268, Nicole Schmidhofer con 253 e Ragnhild Mowinckel con 247. Per l'Italia saranno presenti ad Andorra Federica Brignone (decima), Francesca Marsaglia (dodicesima), Sofia Goggia (diciassettesima), Elena Curtoni (ventiduesima) e Nadia Fanchini (venticinquesima). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2019
] - Schmidhofer a un passo dalla coppa di discesa
Lo stravolgimento della tappa veloce di Sochi, sulle nevi di Rosa Khutor, ha come conseguenza che al termine della stagione rimane una sola discesa libera nel circuito femminile, quella in programma a Soldeu tra due settimane.Così può esultare l'Austria: Nicole Schmidhofer guida la classifica di specialità con 444 punti, frutto di due vittorie a Lake Louise e due secondi posti tra Crans Montana e Cortina, mentre la più diretta inseguitrice nonchè l'unica che potrebbe ancora vincere la coppa di disciplina è la connazionale Ramona Siebenhofer, ferma a quota 354, quindi con 90 punti di distacco.Dunque Siebenhofer per sperare nella coppa deve obbligatoriamente vincere e contemporaneamente sperare che Nicole non chiuda la gara o arrivi oltre il 15/o posto.Nessuna speranza per Ilka Stuhec, staccata di 101 punti ma sopratutto infortunata ad entrambe le ginocchia e quindi ferma fino alla prossima stagione, nè per Stephanie Venier a quota 340.Per il secondo e terzo gradino del podio è matematicamente in corsa anche la tedesca Kira Weidle (278), ma alla Venier basta un 15/o posto per superare la Stuhec e completare così una tripletta austriaca al vertice della discesa.Se arrivasse almeno 15/a a Soldeu, Schmidhofer metterebbe le mani sulla coppa di disciplina, la terza atleta diversa in tre anni (Stuhec 2017, Goggia 2018, entrambe colpite da infortuni nelle ultime due stagioni), dopo il dominio totale di Lindsey Vonn (8 coppe in 9 stagioni, con l'inserimento di Riesch nel 2014), ora ritirata.L'atleta biancorossa riporterebbe in Austria la coppa della disciplina regina 12 anni dopo Renate Goetschl, che vinse nel 2007.Molto interessante la sfida in superg: mancano 3 gare e dunque 300 punti potenziali, la leader provvisoria è Mikaela Shiffrin a quota 300, ma che non essendo presente a Sochi potrebbe essere scavalcata dalle dirette inseguitrici, su tutte Weirather (268) e Schmidhofer (253) e Mowinckel (247). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 17/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 6/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 25/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in discesa 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 244; Italia 198; Austria 151; Francia 28; Norvegia 24; Germania 21; Svezia 16; Liechtenstein 15; U.S.A. 12; Russia 5; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#20] - 1986 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.26 [#45] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.26], Luana Fluetsch (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); primi punti in carriera per: Luana Fluetsch (SUI); Iulija Pleshkova (RUS); Priska Nufer (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2018; Roni Remme (CAN) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2019
] - Are 2019 Holdener oro in Comb.Brignone 6a
Era la favorita n.1 ed è riuscita, per soli tre centesimi, a confermarsi: Wendy Holdener ha vinto l'oro mondiale in combinata ad Are 2019, due anni dopo il successo di St.Moritz.L'elvetica ha costruito il suo successo nella manche di discesa, chiusa con il 5/o tempo a soli 4 decimi da una velocista come Ramona Siebenhofer, e poi in slalom ha gestito con intelligenza un manto con neve molto tenera, sotto i riflettori del buio pomeriggio svedese.Solo tre centesimi, dicevamo, la separano da una scatenata Petra Vlhova, che conquista una medaglia storica per la Repubblica Slovacca, la prima ai Mondiali in una gara individuale. La pupilla di Livio Magoni stupisce con l'8/o tempo in discesa (3 soli decimi di distacco da Holdener) e in slalom tira fuori la sua classe e fa il secondo miglior tempo.Dopo la discesa oro-argento sembravano già assegnati al duo Holdener/Vlhova ma c'era lotta aperta per il bronzo: ci ha provato la canadese Roni Remme che con il miglior tempo in slalom ha scalato 23 posizioni fino al 5/o finale a +1.13, ci ha provato la velocista Ramona Siebenhofer che per soli 4 centesimi si deve accontentare del legno (ottima prova di slalom), e ci ha provato la norvegese Ragnhild Mowinckel che con un'ottima manche di slalom (6/o parziale ) va a conquistare il bronzo a +0.45 dalla Holdener.Nella Norvegia al femminile una medaglia mondiale mancava da St.Anton 2001 (Hedda Berntsen in slalom), ed è la terza in combinata dopo Toril Froland a Sapporo 1972 e Marianne Kjoerstad a Sierra Nevada 1996.Non dimentichiamo però che Ragnhild ha vinto due argenti in discesa e gigante a PyeongChang 2018.Anche la nostra Federica Brignone ha provato a inserirsi nella lotta per il bronzo dopo il 6/o tempo in discesa, ma in slalom ha accusato troppo nel tratto tra il primo e il secondo intermedio, chiudendo 6/a a +1.39. Al traguardo ha urlato tutto il disappunto, perchè in questa disciplina ha saputo anche vincere in CdM e sapeva che quel bronzo poteva essere alla sua ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2019
] - Are 2019: Siebenhofer comanda combinata, 6/a Fede
Targata Austria con Ramona Siebenhofer la discesa libera femminile del mondiale di Are valida per la combinata alpina, l'ultima ad una rassegna iridata.Sotto una fitta nevicata e nebbia nella parte alta, che ha costretto ad abbassare la partenza a quella del superG, il miglior tempo è stata fatto segnare, in questa discesa sprint con visibilità molto piatta, dall'austriaca Ramona Siebenhofer (1'12"71), una specialista della velocità.Ad un solo centesimo dall'austriaca c'è la slovena Ilka Stuhec, specialista della velocità decisamente meno in slalom , a precedere la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.06), a questo punto la grande favorita per l'oro iridato odierno. Quarta c'è l'elvetica Corinne Suter (+0.34).La campionessa uscente l'elvetica Wendy Holdener è 5/a a +0.42 , pagando decisamente un errore in conduzione in due tempi di una curva che le hanno fatto perdere decimi preziosi e forse anche la possibilità di riconfermarsi sul gradino più alto del podio iridato.La migliore delle azzurre è Federica Brignone 6/a a +0.60, autrice di una bella discesa che le consente di restare in corsa per una medaglia vista la sua dimestichezza anche tra i pali stretti. Settima segue l'austriaca Riccarda Haaser ad un solo centesimo dietro alla valdostana, mentre Petra Vlhova la grande favorita nella manche di slalom, è 8/a a +0.72 e dunque in piena corsa per una medaglia, a pari merito con Lindsey Vonn, partita con il pettorale nr.1, e che non correrà lo slalom, dando appuntamento per la gara di discesa di domenica, ultima gara della sua carriera.Più attardata 11/a a +0.88 c'è Nicole Delago, braccia larghe per quasi tutta la sua discesa, segno di un certa insicurezza vista la scarsa visibilità, a pari merito con la giovane svedese Lisa Hoerblad. Perde, invece, troppo nel tratto centrale Marta Bassino (21/a a +1.59) mettendo così in soffitta velleità di medaglia odierna. Velleità accantonate sicuramente da Lara Gut-Berhami quest'oggi solo 21/a che quasi sicuramente non prenderà ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2019
] - Are 2019: Brignone,Bassino,Delago al via in Combi
Domani, venerdì 8 febbraio, è in programma il secondo evento femminile a medaglia: la combinata alpina.Sarà probabilmente l'ultima edizione di questa disciplina ad un grande evento, perchè dai prossimi Mondiali/Olimpiadi sarà sostituita dal Parallelo. Già nel corso della stagione regolare la presenza della combinata si è ridotta a due sole gare, di cui quella in calendario in Val d'Isere e annullata non è stata poi più riprogrammata.A St.Moritz l'oro finì al collo di Wendy Holdener, tra le più veloci nelle prova di oggi, davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser.Sulla pista di Are Federica Brignone, che martedì ha partecipato al superG chiudendo decima con la sfortuna di scendere in pista quando si era ridotta la visibilità, vanta due podi in Coppa del mondo, entrambi in gigante. Marta Bassino, invece, ha preso parte solo al team event alle finali di Coppa del mondo dell'anno scorso e nel 2015 arrivò sesta e nona nei due giganti. Nicol Delago è venuta ad Are per i Mondiali junior del 2017, chiudendo sesta in discesa: anche allora gareggiò in combinata finendo fuori in discesa. Campionessa uscente l'elvetica Wendy Holdener, che si impose davanti a Michelle Gisin (al momento infortunata) e a Michaela Kirchgasser (ritirata). L'elvetica è andata forte quest'oggi nella prova della discesa, per altro partita dalla casetta del superG, e dunque resta lei la favorita per un bis vista l'assenza annunciata di Mikaela Shiffrin che preferisce concentrarsi solo su gigante e slalom.A contendere alla Holdener la medaglia d'oro un lotto di pretendenti abbastanza limitata viste le numerose assenze per infortunio. Solo 35 al via le atlete iscritte. In testa alla lista però c'è oltre alla nostra Brignone, l'altra elvetica Lara Gut-Berhami che ha un conto aperto con questa gara dopo l'infortunio in allenamento prima della manche di slalom due anni fa a St. Moritz. Attenzione anche alle austriache Siebenhofer e Haaser, alla slovacca Vlhova e alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2019
] - Are 2019: Venier la più veloce nella 3a prova
Dopo una fase di studio le austriache alzano il tono: sono state loro le protagoniste questa mattina della terza prova cronometrata della libera mondiale di Are, in vista anche della combinata alpina di domani.Le 49 atlete al via sono partite dallo start del superg nella zona del Hummelbranten (come martedì), per via della nebbia e del vento nella parte alta.Miglior tempo per Stephanie Venier in 1:02.66 (con salto di porta), ottimo crono per Wendy Holdener che si candida tra le protagoniste per domani, in 1:02.75.Seguono Ricarda Haaser e Tamara Tippler a +0.19 (dalla Venier), e quinta piazza per la ceca Ester Ledecka, che ha deciso di partecipare ai questi mondiali e non a quelli di snowboard.Seguono Corinne Suter 6/a a +0.23, Joana Haehlen 7/a a +0.36, Michaela Wenig 8/a a +0.37, pari tempo con Lara Gut, la più veloce ieri.Più attardate le azzurre con Sofia Goggia 15/a a +0.90, Nadia Fanchini 18/a a +1.02, Nicol Delago 19/a +1.03, Francesca Marsaglia 27/a a +1.28, Federica Brignone 37/a a +1.72, Marta Bassino 42/a a +2.56.Domani, in combinata, saranno in gara Marta Bassino, Federica Brignone e Nicol Delago.Non sono partite, tra le altre, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg e Ramona Siebenhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2019
] - Are 2019: Gut miglior tempo nella 2a prova
Elvetiche sugli scudi nella seconda prova cronometrata della libera mondiale: Jasmine Flury (con duplice salto di porta) chiude davanti a tutte in 1:14.13, seguita dalla connazionale Lara Gut-Behrami (+0.44) e quarta Joahan Haehlen (+0.72). In mezzo, con il pettorale #33, si infila la norvegese Kajsa Lie.Sofia Goggia e Nadia Fanchini sono li vicine, rispettivamente 5/a e 6/a a +0.74 e +0.94.Settimo tempo per il bronzo del superg Corinne Suter a +0.97, e distacco che sale al secondo con Ilka Stuhec.Nascoste le austriache, attese tra le favorite: Schmidhofer 9/a a +1.10, stesso tempo per la Siebenhofer, 12/a Ricarda Haaser.Più attardate le altre azzurre: Bassino 14/a, Marsaglia 23/a, Brignone 30/a, Delago 35/a (con salto di porta).Non è partita la Campionessa del Mondo in superg Mikaela Shiffrin, che già aveva saltato la prima prova, così come non è partita Lindsey Vonn, ieri finita nelle reti alla penultima gara della carriera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2019
] - Are 2019: a Tippler la prima prova
Prima prova cronometrata ad Are, primo atto dei Mondiali 2019: l'austriaca Tamara Tippler fa segnare il miglior tempo in 1:29.95, tempo soleggiato con temperature vicino ai -10 gradi.Secondo tempo per la svizzera Corinne Suter a +0.38, poi la norvegese Kajsa Lie a +0.44. Distacchi che salgono oltre il secondo con Stphanie Venier 5/a a +1.03, preceduta e seguita dalle connazionali Schimidhofer e Siebenhofer, dunque 4 austriache nei primi 6 posti.La prima azzurra è Nadia Fanchini 17/a a +1.60, Sofia Goggia è 20/a a +1.77, ha commesso qualche sbavatura nella parte alta e si è rialzata prima del traguardo; Nicol Delago 21/a a +1.79, è andata lunga nel primo salto ma è passata al secondo intermedio con il secondo miglior crono; Marsaglia 26/a a +2.18; Brignone 29/a a +2.56; Bassino 33/a a +2.85.Non è partita Mikaela Shiffrin, che ha preferito riposare, mentre Lindsey Vonn, che correrà superg e discesa (ultime gare della carriera, pochi giorni di allenamento per lei nelle gambe) è 11/a a +1.44Domani il primo evento da medaglia: il superg femminile con partenza alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2019
] - Le 12 austriache per Are 2019
Comunicate anche via social le 12 austriache convocate per la rassegna iridata al via da domani ad Are in Svezia.A difendere i colori del Wunder team ci saranno: Christina Ager, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tipller, Katharina Truppe e Stephanie Venier.Assente perchè non convocata Eva Maria Brem, mentre per infortunio non c'è tra le altre Anna Veith. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2019
] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 30/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Gut L. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Stephanie Venier (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Stephanie Venier (AUT), il 2/o in discesa 249/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in discesa per Sofia Goggia è il 24/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Kira Weidle è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 138 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 233; Italia 138; Svizzera 97; Germania 80; U.S.A. 50; Slovenia 45; Svezia 24; Francia 21; Norvegia 16; Liechtenstein 15; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.6 [#8] - 1986 ; Juliana Suter (SUI) pos.18 [#] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Stephanie Venier (AUT)[pos.1], Kira Weidle (GER)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.11], Juliana Suter (SUI)[pos.18], Nadia Delago (ITA)[pos.28], Noemie Kolly (SUI)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 2/o Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2018); Sofia Goggia (2019); 4/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2019
] - Garmisch: 2/a prova a Puchner, 7/a Goggia
Ancora Sofia Goggia è la migliore delle azzurre nella 2/a prova cronometrata della discesa libera di Garmisch.La campionessa olimpica anche oggi è stata la migliore delle italiane concludendo con il 7/o tempo, a pari merito con l'austriaca Cornelia Huetter e alla svedese Lisa Hoernblad, staccata di 55 centesimi dalla più veloce l'austriaca Mirjam Puchner (1'40"22).Sono ben 6 le austriache ai primi sette posti, unica a rompere questa egemonia è stata l'elvetica Corinne Suter, staccata di 8 centesimi, la più veloce nella prova di ieri. Terzo tempo per Ramona Siebenhofer (+0.25), a precedere Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer e Christina Ager.Le altre azzurre: Federica Brignone è 30/a (+1.79), Nicole Delago 33/a, oltre la trentesima piazza anche Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Marta Bassino, Elena Curtoni, Federica Sosio e Elena Dolmen.Prova iniziata anche oggi in leggero ritardo a causa della pulitura del tracciato di gara causa la nevicata notturna.Domani cambio di programma a Garmisch causa maltempo in arrivo: anticipato a sabato il superG di domenica (inizio ore 10.00), mentre la discesa slitta a domenica (ore 11.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2019
] - Garmisch: Suter davanti in 1/a prova, 15/a Goggia
Parla elvetico la prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch. Il miglior tempo è stato fatto siglare da Corinne Suter con il tempo di 1'40"00 precedendo di 69 centesimi la svedese Lisa Hoernblad (pettorale 38) e di +1.09 l'austriaca Tamara Tipller. Seguono una coppia sempre austriaca composta da Christina Ager e Stephanie Venier, quindi Lara Gut-Berhami, Tina Weirather e Jasmine Flury. Nono tempo per la due volte vincitrice di Cortina Ramona Siebenhofer seguita da Nicole Schmidhofer.La migliore delle azzurre è stata Sofia Goggia, al rientro all'attività agonistica dopo l'infortunio rimediato a metà ottobre. La campionessa olimpica ha siglato il 15/o tempo (+1.85) precedendo la compagna di squadra Federica Brignone 19/a a + 2.22. Per la bergamasca si tratta ora di capire se si trova in condizione per affrontare anche la gara o preferirà solo effettuare solo la prova di domani e correre magari solo il superG, tralasciando la discesa. Una decisione sarà comunque presa dopo la prova di domani."Si è trattato di un allenamento strano - spiega invece la Brignone - non bisogna guardare tropo i tempi perchè c'erano due salti in cui la nostra squadra ha deciso di frenare appositamente per non rischiare, ma anche fra le altre avversarie c'è chi ha saltato la porta oppure è passata di fianco. Questa pista è fantastica, Garmisch rappresenta una delle piste che preferisco, qui è vinto una medaglia d'argento mondiale in gigante e la neve è un biliardo. Il tracciato gira molto, i margini di miglioramento sono enormi perchè nella parte alta sono andata volutamente piano".Solo 26/a, invece, Nadia Fanchini, 32/a Nicole Delago, 41/a Francesca Marsaglia, quindi Elena Curtoni, Federica Sosio e Nadia Delago, sorella di Nicole. Più indietro Marta Bassino e la debuttante assoluta Elena Dolmen.La prova odierna è iniziata con circa 15 minuti di ritardo a causa della necessaria limatura di un dente di un salto dopo la caduta di un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 86/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 54/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 76/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 3/o in superg 167/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 34/a in superg per Tina Weirather è il 41/o podio della carriera, il 21/o in superg per Tamara Tippler è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 11/a in 1.23.33, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 163; U.S.A. 108; Svizzera 106; Liechtenstein 80; Norvegia 72; Canada 60; Italia 60; Germania 41; Francia 18; Repubblica Ceca 15; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.27 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.7 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.4], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.7], Ariane Raedler (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1997); 2/o Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Cortina: SuperG targato Shiffrin, 11/a Brignone
LIVE DA CORTINA - Non fa le prove, non fa le due discese, ma Mikaela Shiffrin con una semplicità disarmante memorizza tutti i passaggi chiave dell'Olympia delle Tofane e mette la firma per la prima volta nell'albo d'oro del superG ampezzano ed incamerando altri 100 punti per consolidare definitivamente la sua leadership assoluta in coppa del mondo. Per la 23enne del Colorado si tratta della vittoria nr. 54, raggiunge Hermann Maier, terza in superG e il 76/o podio assoluto.Sul podio con la 23enne del Colorado trova spazio Tina Weirather del Liechtenstein staccata di soli 16 centesimi a precedere la sorpresa austriaca Tamara Tippler finita a 18 centesimi. Oympia delle Tofane molto insidiosa sia come neve aggressiva che per la tracciatura dell'allenatore della Vonn, Tra le big, infatti, fuori in molte tra cui la slovena Ilka Stuhec al gran curvone, andata troppo larga e incapace poi a rientrare, come pure nello stesso punto è andata via anche Lara Gut. Più in alto invece hanno pagato dazio la doppia vincitrice in discesa Ramona Siebenhofer come pure Michelle Gisin.Uscita anche alla sua ultima apparizione sull'Olympia delle Tofane, dove ha vinto ben 12 volte Lindsey Vonn. La campionessa statunitense paga una rotondità eccessiva dovuta alla carenza di allenamento e ai dolori ancora presenti al ginocchio destro infortunato a novembre. La Vonn saluta così con un sorriso e un mazzo di fiori offerto al traguardo da Sofia Goggia, il pubblico ampezzano che ieri sera l'ha anche omaggiata, al termine dell'estrazione dei pettorali in piazza a Cortina, con un riconoscimento conferito dallo Sci Club Druscié.L'Italia anche oggi chiude nelle retrovie: Federica Brignone è 11/a con una buona prima parte, ma poi paga tanto nel finale chiudendo a +0.85. Fuori purtroppo Nicole Delago proprio nello stesso punto dove prima aveva pagato dazio Lindsey Vonn. Più attardate Elena Curtoni (+1.22), Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini (+1.85). Fuori anche Federica Sosio e Anna Hofer.Ora il circo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 2
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 85/a gara femminile in Cortina dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Siebenhofer R. 2) Stuhec I. 3) Venier S. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); 2/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; 4/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 4/o in discesa 247/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Nicole Schmidhofer è il 8/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Ilka Stuhec è il 17/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 11/a in 1.37.62, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 78 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 304; Germania 101; Italia 78; Svizzera 69; Slovenia 60; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 32; Francia 15; Liechtenstein 14; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.9 [#9] - 1984 ; Kira Weidle (GER) pos.4 [#17] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#2] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#46] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.24 [#29] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.30 [#23] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2019
] - Ecco le tute dell'Italia per Are 2019
LIVE DA CORTINA - Presentata questa sera a Cortina la nuova tuta da gara della Kappa che gli azzurri e le azzurre sfoggeranno al Mondiale di Are 2019.Nella cornice della piazza di Cortina d'Ampezzo ai piedi del campanile, al termine della premiazione della discesa libera odierna vinta dalla Siebenhofer e dell'estrazione dei pettorali, è stata presentata la nuova tuta da gara, prodotta dall'azienda Kappa, che l'Italia sfoggerà in occasione del Mondiale di sci alpino, in programma dal 5 al 17 febbraio prossimo, ad Are in Svezia.Le due modelle d'eccezione sono state Federica Brignone e Marta Bassino. Si torna all'azzurro Savoia, mentre il pittogramma resta quello già adottato sulle tute bianche di questa stagione di coppa del mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2019
] - Cortina: bis Siebnhofer in discesa, 11/a Delago
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO - Concede il bis in discesa Ramona Siebenhofer nella seconda discesa libera femminile di Cortina d'Ampezzo, precedendo la sulla collega Nicole Schmidhofer e la slovena Ilka Stuhec.Su una Olympia delle Tofane affrontata nella sua interezza la 27enne stiriana, al primo successo ieri su un tracciato leggermente accorciato, quest'oggi si ripete dimostrando di essere in un buon momento. Alle sue spalle la minuta Nicole Schmidhofer, ieri un po' a disagio, ma oggi capace di stare sulle code degli sci della sua compagna di squadra consentendole di mantenere il pettorale rosso di leader della specialità.Nella lotta tra le big la spunta Ilka Sthuec, seconda ieri dietro alla Siebenhofer, e quest'oggi scalata di una posizione in terza piazza. Quarta è una piacevole conferma, la giovane tedesca Kira Weidle. Le prime quattro fanno gara a sè, la quinta, la tedesca Viktoria Rebensburg accusa già un gap di +1.16, Cornelia Huetter è 6/a a +1.22, Michelle Gisin è 7/a a +1.25, mentre la campionessa olimpica del superG Ester Ledecka oggi si riscatta chiudendo 8/a.Anche oggi Lindsey Vonn, la Regina indiscussa dell'Olympia delle Tofane con le sue dodici vittorie (6 discese e 6 superG), non riesce a trovare la giusta scorrevolezza e alla fine paga eccessivamente concludendo fuori dal podio in 9/a posizione , decisamente meglio di ieri quando era stata 15/a, a pari merito con l'austriaca Christina Ager.Nicole Delago dopo l'uscita di ieri quest'oggi commette subito una ingenuità andando un po' in rotazione, ma poi ritrova la compostezza, ma paga qualcosa nella parte finale. La 22enne gardenese chiude a +1.40 in 11/a piazza.Prende ancora le misure dell'Olympia Federica Brignone in vista dell superG di domani. La carabiniera valdostana non è male nella parte alta, anche se accusa circa 7 decimi dalle migliori, poi nella parte centrale mette in campo alcuni piegoni mano giù, una sua caratteristica, non perdendo nulla, ma alla fine è comunque 12/a, subito davanti di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2019
] - Cortina: Premiere Siebenhofer, 6/a Marsaglia
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO - Primo successo in carriera per Ramona Siebenhofer nella prima discesa libera sull'Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo, recupero di quella cancellata a St. Anton.Su una Olympia accorciata, causa la nevicata notturna - partenza dalla casetta del superG - l'austriaca a sorpresa brucia le velleità di successo della slovena Ilka Stuhec e con 40 centesimi di vantaggio porta a casa il suo primo successo in carriera. La slovena Stuhec culla per una ventina di minuti il sogno di bissare il successo di Val Gardena, anche dopo la discesa di una Lindsey Vonn ancora sulla strada del pieno recupero. La statunitense alla fine è solo 15/a ad oltre un secondo (+1.19).Il terzo gradino del podio è ad appannaggio ancora dell'Austria con Stephanie Venier staccata di 46 centesimi e per un solo centesimo resta fuori l'elvetica Corinne Suter. Il cielo è azzurro sopra Cortina d'Ampezzo, ma non lo è per le italiane. Ci consoliamo con il 6/o posto di Francesca Marsaglia, miglior risultato in carriera in discesa, dopo tre sesti posti in superG. La romana accusa 74 centesimi di ritardo, ma per tre quarti di pista è stata in lotta per il podio. Nadia Fanchini stacca un 13/o posto che fa comunque morale, dopo essere stata sempre la migliore in prova. Peccato per Nicole Delago. La gardenese quando stava viaggiando per salire nuovamente sul podio a metà tracciato si infila in un dossetto, perde di aderenza, si scompone e finisce fuori, steso punto dove dopo pagherà dazio anche una influenzata Elena Curtoni. Federica Brignone chiude 24/a, ma per lei si tratta di un allenamento in vista del superG di domenica, mentre marca punti in velocità Marta Bassino 26/a a +1.74. Fuori dalle trenta Anna Hofer.Domani appuntamento con la discesa libera femminile di Cortina, si spera con partenza dall'alto (inizio ore 10.30) diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2019
] - Fantaski Stats - Cortina - discesa donne 1
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 84/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Wiles J. 2018: 1) Goggia S. 2) Kildow L.C. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Stuhec I. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 1/a vittoria in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 3/o podio in carriera per Ramona Siebenhofer (AUT), il 3/o in discesa 245/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Ilka Stuhec è il 16/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Stephanie Venier è il 3/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 6/a in 1.16.18, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 278; Svizzera 95; Slovenia 80; Italia 72; Germania 70; U.S.A. 54; Francia 48; Repubblica Ceca 14; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.15 [#13] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.27 [#35] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.29 [#29] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.5], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.3], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa femminile
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 1/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 8/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 14/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 7/o in discesa 52/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in discesa per Nicol Delago è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Svizzera 128; Italia 109; Slovenia 100; Germania 77; Liechtenstein 24; Francia 21; Norvegia 20; Svezia 6; Canada 5; U.S.A. 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.28 [#1] - 1986 ; Nadine Fest (AUT) pos.12 [#36] - 1998 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.24 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Michaela Wenig (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.4], Nadine Fest (AUT)[pos.12], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Christina Ager (AUT)[pos.22], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.24], Roni Remme (CAN)[pos.26] Christina Ager (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2018; classifica di discesa dopo Val Gardena (top5): 1) Nicole Schmidhofer (226) 2) Ilka Stuhec (158) 3) Michelle Gisin (153) 4) Nicol Delago (137) 5) Ramona Siebenhofer (120) classifica generale dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (689) 2) Michelle Gisin (309) 3) Nicole Schmidhofer (279) 4) Ragnhild Mowinckel (277) 5) Petra Vlhova (276) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 820; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - Premiere Delago 2/a sulla Saslong, vince Stuhec
LIVE DA GARDENA - Nel giorno del debutto assoluto delle donne sulla Saslong in coppa del mondo arriva anche una premier per la padrona di casa Nicol Delago.La giovane 22enne di Santa Cristina ottiene il suo primo podio in carriera proprio sulla pista che l'ha vista nascere sciisticamente parlando, lei che abita con mamma Karla e papà Oscar e il suo cane, proprio a cento metri dalla Saslong. Seconda alle spalle della slovena Ilka Stuhec, al ritorno alla vittoria dopo la lunga pausa di una stagione causa un infortunio. Una Delago superlativa, capace di limare ogni passaggio su un tracciato che l'ha sempre vista sciare durante tutta la sua gioventù. Dove ha imparato a sciare e dove oggi ha saputo scacciare quell'emozione che qualcuno aveva temuto potesse influire sul suo risultato in negativo. Ed, invece, la finanziera gardenese dopo due prove al top - 2/o e 3/o tempo - questa mattina si è nascosta un po' per cercare di scaricare la tensione e affrontare la gara con tutta la grinta possibile.La slovena Stuhec recita, recita, il ruolo di super favorita, assenti Lindsey Vonn e Sofia Goggia per infortunio, e assente anche Mikaela Shiffrin, vincitrice a Lake Louise lo scorso anno e terza quest'anno. Una Saslong limata forse troppo per la paura di apparire troppo impegnativa per il circo rosa, ma comunque sempre una signora pista che ha creato qualche grattacapo a tutte le altre protagoniste attese alla vigilia.Un podio dunque che vede la 28enne Ilka Stuhec tornare al successo, l'ottavo della sua carriera, il quinto in discesa, dopo le finali di Aspen, la giovane 22enne Nicole Delago, seconda per soli 14 centesimi, e terza l'austriaca Ramona Siebenhofer, staccata di 51 centesimi, dopo due prove da protagonista concluse con il miglior tempo.Stecca quest'oggi Ester Ledecka, errore grave per lei al passaggio laterale delle Gobbe del Cammello, che ha pagato finendo nelle retrovie (29/a +1.94), alle spalle anche delle nostre due azzurre Francesca Marsaglia 15/a, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - Gardena: Siebenhofer, sua la terza prova discesa
LIVE DA GARDENA - E' ancora dell'austriaca Ramona Siebenhofer il miglior tempo nella terza ed ultima prova cronometrata sulla Saslong in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo, recupero di quella cancellata in Val d'Isere, in programma sempre oggi.L'austriaca ha concluso la sua prova con il tempo di 1'34"22 precedendo due sue compagne di squadra: a 7 centesimi Stephanie Venier e di 24 centesimi Tamara Tippler. Settimo tempo per la ceka Ester Ledecka, ieri la più veloce nella prima prova davanti alla nostra Delago.Le azzurre quest'oggi sono nelle retrovie, scelta tattica forse, con la migliore Francesca Marsaglia 21/a a +1.00. Più attardata Nicole Delago, la sciatrice di casa, che nelle due precedenti prove aveva fatto segnare il secondo ed il terzo tempo. La gardenese quest'oggi è 28/a a +1.23. Più indietro, fuori dalle trenta, Elena Curtoni e Nadia Fanchini. Non ha preso il via Anna Hofer.Alle ore 12.30 il via a questa autentica premier sulla Saslong per le donne con la discesa libera (ore 12.30) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. Al via ci sono 46 atlete. Assente per l'Italia Federica Brignone e Marta Bassino, tra le big Viktoria Rebensburg e Mikaela Shiffrin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Gardena: niente discesa per Brignone e Bassino
LIVE DA ALTA BADIA - Niente discesa libera per Federica Brignone e Marta Bassino. La decisione è stata presa nel tardo pomeriggio in accordo con lo staff tecnico dopo le due prove cronometrate disputate questa mattina sulla Saslong.Sia Brignone che Bassino avevano chiuso indietro le loro due prove cronometrate di oggi su un tracciato nuovo per tutte le concorrenti. Brignone meglio nella prima prova conclusa con il 22/o tempo a +1.32 dalla Ramona Siebenhofer, mentre era arrivata fuori dalle trenta nella seconda vinta dalla ceka Ester Ledecka. Fuori dalle top30 entrambe le prove della Bassino.Le due sciatrici azzurre hanno motivato la decisione con l'intenzione di concentrarsi sul superG in programma mercoledì 19 dicembre sempre sulla Saslong.Domani in pista per l'Italia gareggeranno: Nicole Delago, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Anna Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2018
] - Val Gardena: Delago 3/a nella prima prova
Per la prima volta il Circo Rosa fa tappa sulla Saslong della Val Gardena: alle 10 è partita la prima prova cronometrata (la seconda è in programma sempre oggi alle 12.30), e l'austriaca Ramona Siebenhofer ha fatto segnare il miglior tempo in 1:26.32.La partenza della gara femminile è fissata sotto i Muri di Sochers, più o meno alla stessa quota della partenza del superg maschile.Secondo tempo a soli 2 centesimi per Ilka Stuhec, desiderosa di riprendersi lo scettro della velocità, e terzo tempo (+0.37) per la prima azzurra, Nicol Delago, gardenese DOC ed esaltata all'idea di poter gareggiare sulla pista di casa.Seguono nella top10 Nina Ortlieb 4/o a +0.45, Corinne Suter 5/a a +0.48, Tina Weirather 6/a a +0.51, Jasmine Flury 7/a a +0.55, Tamara Tippler 8/a a +0.71, Kira Weidle 9/a a +0.78, Priska Nufer 10/a a +0.79.Buono anche il tempo di Francesca Marsaglia 15/a a +0.97, poi Federica Brignone ha studiato il tracciato, rimanendo a +1.32 dalla leader. Oltre il 30/o tempo Elena Curtoni, Anna Hofer, Nadia Fanchini e Marta Bassino.Assente Mikaela Shiffrin, che ha preferito allenarsi per preparare le prove di Courchevel.Alle 12.30 ragazze di nuovo in pista per la seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2018
] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 74/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Nicole Schmidhofer (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 46/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 66/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 1/o in superg 159/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 42/o podio della carriera, il 6/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 12/a in 1.20.57, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; U.S.A. 100; Norvegia 88; Svizzera 79; Italia 76; Germania 60; Canada 56; Francia 52; Slovenia 26; Liechtenstein 16; Repubblica Ceca 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.16 [#4] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Ramona Siebenhofer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2018
] - Lake Louise: miglior tempo in prova per Scheyer
Tocca alle ragazze del Circo Rosa calcare le nevi canadesi di Lake Louise: nella prima prova cronometrata in vista delle gare del weekend, primo atto della stagione della velocità al femminile, è l'austriaca Christine Scheyer a far segnare il tempo migliore, chiudendo in 1:50.61, con il pettorale n.29.Condizioni favorevoli intorno al pettorale n.30 tanto che Romane Miradoli (#31) è seconda a +0.21 e Tamara Tippler (#27) terza a +0.47.Quarto tempo per Ramona Siebenhofer a +0.51, quinto per Michelle Gisin che proprio domenica in slalom è stata 5/a, suo miglior risultato tra i rapid gates.Completano la top10 Priska Nufer, Lin Ivarsson (#41) appaiata al 7/o posto con Jasmine Flury e Nicole Schmidhofer, tutte a +0.86.Decimo tempo per la rientrante Ilka Stuhec, vincitrice della coppa di specialità due stagioni or sono e assente per infortunio nella scorsa.La prima azzurra è Nadia Fanchini 14/a a +0.99, Elena Curtoni 27/a a +2.14 (con salto di porta, come molte altre), Nicol Delago 31/a, Anna Hofer 39/a.Intorno alla 15/a posizione Tina Weirather e Cornelia Huetter (1 secondo circa di distacco), che in assenza di Goggia e Vonn sono le migliori della specialità sulla base dei risultati della scorsa stagione.Da notare il 21/o tempo di Mikaela Shiffrin e l'"esordio" di Lara Gut con il doppio cognome Gut-Behrami, 17/o tempo per lei a +1.34. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2018
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018/2019
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Gli atleti selezionati passano da 48 a 51 per le ragazze, e da 60 a 58 gli uomini.Ecco i principali cambi tra gli uomini: Leitinger passa da Squadra Nazionale alla A, percorso inverso per Schwarz. Neumayer, Raschner, Strolz, Krenn sono promossi dalla B alla A.Non sono più presenti Schweiger (ritirato), Berthold, Mathis e Mayrpeter.Tra le donne Gallhuber e Haaser promosse da A a Squadra Nazionale, percorso inverso per Brem. Liensberger promossa da B a Squadra Nazionale, mentre dalla B alla A salgono Huber, Ortlieb e Raedler. Un passo indietro per Scheyer (da Nazionale ad A) e Ager (da A a B).Si sono ritirate Kirchgasser e Thalmann, mentre Zeller e Gruenwald escono dalle squadre nazionali.UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Romed Baumann, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Christopher Neumayer, Dominik Raschner, Johannes Strolz, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Thomas Dorner, Patrick Feurstein, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Pirmin Hacker, Daniel Hemetsberger, Thomas Hettegger, Maximilian Lahnsteiner, Daniel Meier, Daniel Meier, Clemens Nocker, Adrian Pertl, Stefan Rieser, Simon Rueland, Julian Schuetter, Otmar Striedinger, Manuel Traninger, Magnus Walch, Fabian ZeiringerSquadra C: Armin Dornauer, Lukas Feurstein, Lukas Gasser, Noah Gheiseder, Luca Gstrein, Felix Hacker, Christoph Meissl, Simon Oberhamberger, Moritz Opetnik, Lukas Passrugger, Andreas Ploier, Raphael Riederer, Ralph Seidler, Joshua Sturm, Stefan ThaurerDONNESquadra nazionale: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2018
] - Brunner KO ai Camp.Austriaci.Titolo DH a Scheyer
Brutto infortunio per Stephanie Brunner, proprio al termine della stagione: l'austriaca si è fatta male ieri nella discesa di Saalbach valevole per i Campionati Nazionali austriaci, e pur senza cadere ha riportato la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio sinistro.La 24enne è al primo serio infortunio in carriera e dovrebbe essere già stata operata a Innerbruck nella serata di ieri.Secondo quanto ha riportato OESV, Stephanie ha sentito un colpo durante la discesa, capendo subito di aver avuto un problema al ginocchio.Il titolo nazionale è andato a Christine Scheyer, che ha chiuso in 1:21.88, 5 centesimi davanti a Siebenhofer e 87 su Ariane Raedler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2018
] - Finali Are 2018: tutte le qualificate in SG e DH
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare del Circo Rosa in superg e discesa, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Olimpica - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Tina Weirather, Lara Gut, Anna Veith, Michelle Gisin, Hanna Schnarf, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Ragnhild Mowinckel, Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Cornelia Huetter, Jasmine Flury, Tamara Tippler, Joana Haehlen, Corinne Suter, Tessa Worley, Tiffany Gauthier, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Stephanie Venier, Priska Nufer, Ramona Siebenhofer, Christine Scheyer, Wendy Holdener, Romane MiradoliCampionessa Olimpica: Ester LedeckaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Frida Hansdotter + quelle che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo superg.Coppa di superg: guida Tina Weirather con 421 punti, per la coppa è in corsa solo Lara Gut (375); per il podio Anna Veith (307), Michelle Gisin (263), Hanna Schnarf (259), Fede Brignone (251), Schmidhofer (233), Mowinckel (218), Goggia (211).Discesa femminile: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Lara Gut, Ragnhild Mowinckel, Stephanie Venier, Viktoria Rebensburg, Nicole Schmidhofer, Anna Veith, Jacqueline Wiles, Breezy Johnson, Nadia Fanchini, Ramona Siebenhofer, Hanna Schnarf, Jasmine Flury, Stacey Cook, Tiffany Gauthier, Federica Brignone, Corinne Suter, Kira Weidle, Alice Mckennis, Ester LedeckaCampionessa Olimpica: Sofia GoggiaCampionessa del Mondo juniores 2018: Kajsa Vickhoff LieSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Wendy Holdener, Petra Vlhova, Frida Hansdotter, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2018
] - Giochi 2018, combi:Vonn in testa dopo la discesa
Lindsey Vonn ha fatto segnare il miglior tempo nella manche di discesa della combinata alpina olimpica, seconda gara stagionale di questa specialità (ce ne sarà una terza dopo i Giochi).La statunitense ha chiuso in 1:39.37, nettamente la più veloce in ogni settore, con un vantaggio che aumentava di intermedio in intermedio nei confronti della leader provvisoria Ragnhild Mowinckel, che rimane a +0.74.Terzo tempo per Michelle Gisin a +0.77, la prima a scendere e una delle favorite per le medaglie, viste le sue capacità tra i rapid gates.Ottima prova di discesa per Mikaela Shiffrin, sesta a +1.98: meno di due secondi di distacco dalla sua connazionale, un secondo e 2 dalla Gisin.In ottica combinata Wendy Holdener è 10/a a +2.74, poco meno di due secondi da recuperare a Michelle Gisin, e 76 centesimi di ritardo da Mikaela Shiffrin.Nelle top 10 anche Siebenhofer 4/a a +0.97, Marusa Ferk 5/a a +1.61, Ricarda Haaser 7/a a +2.38, Valerie Grenier 8/a a +2.42, Romane Miradoli 9/a a +2.46.La miglior azzurra è Federica Brignone, 12/a a +3.14 , con un errore molto simile a quello di ieri, quando però non è rimasta sul tracciato; ancor più elevato il distacco di Marta Bassino (+3.24). Distacchi che avrebbero dovuto essere più limitati per poter sperare di lottare per i posti che contano, visto che entrambe non sono particolarmente veloci tra i rapid gates.Dura pochissimo la gara di Hanna Schnarf il cui sci sinistro si sgancia per le sollecitazioni atterrando dopo un dosso.Infine Sofia Goggia ha deciso di non partire: dopo il turbine della giornata di ieri, chiusa con l'oro della libera al collo, la bergamasca ha dormito poco e niente ed era troppo affaticata per affrontare una gara.Non partono anche Stephanie Venier, Anna-Sophie Barthet, Alexandra Coletti, mentre escono di pista in 4 (compresa la belga Venreusel che subito si tocca il ginocchio, si teme infortunio) per cui su 32 iscritte alla gara solo 24 partiranno nella manche di slalom.Manche di slalom, decisiva, in programma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2018
] - Giochi 2018:terza prova a Siebenhofer.Corre Delago
Terza e ultima prova cronometrata a Jeongseon, in vista della discesa libera femminile olimpica: miglior tempo per l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:40.67 (con salto di porta), con diverse atlete che si nascondono, saltano una porta o 'tirano' solo a tratti.Secondo crono per l'elvetica Michelle Gisin a +0.20, poi Nadia Fanchini a +0.21: "La pista è molto bella, è abbastanza semplice, ma non banale, perché presenta dossi e cambi. La neve è molto facile e non permette errori perché si perde moltissimo. E' necessario trovare il giusto compromesso. Ho sbagliato ancora qualcosa, dove avevo già sbagliato ieri, devo ancora sistemare qualcosa. Comunque sto sciando bene, e speriamo bene per la gara".Lindsey Vonn è 4/a a +0.29 (salto di porta), Shiffrin 5/a a +0.34 (ma non scenderà in discesa, concentrandosi sulla combinata), quindi Mowinckel 6/a a +0.35 (tra le più attese domani), Lara Gut 7/a a +0.48.All'8/o, 9/o e 11/o posto le azzurre Nicol Delago (+0.55), Hanna Schnarf (+0.58) e Sofia Goggia (+0.61).Al termine della prova i tecnici azzurri hanno deciso che sarà proprio Nicol Delago la quarta azzurra in gara in discesa con Goggia, Fanchini e Brignone (che oggi non è partita per riposarsi), mentre Schnarf gareggerà in combinata con Brignone, Goggia e Bassino (oggi 34/a).Non inganni il tempo della bergamasca, che si è nascosta: "Sono solo scesa, a parte i primi due lap nei quali ho tirato. Non c'è nulla da aggiungere a quanto già detto. Aspettiamo la gara".Ed ecco anche le dichiarazioni di Nicol, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Fondamentale trovare il compromesso per far andar forte lo sci. Oggi sono riuscita a fare quello che volevo fare, non ho sbagliato come ieri. Importante non sbagliare, perché non c'è un pendio che ti permette di riprendere velocità".Per il clan azzurro la notizia più importante della giornata è proprio la scelta di Delago come quarta velocista, al posto di Schnarf che aveva fatto bene in superg, vicina alle medaglie. Probabilmente i tecnici ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2018
] - Giochi 2018: Veith esclusa dalla discesa
Mancano a oggi solo 4 prove per completare il programma dello sci alpino olimpico: la discesa e la combinata femminile, e lo slalom maschile, oltre al Team Event.Nelle varie squadre si vanno quindi definendo i quartetti per l'ultimo assalto alle medaglie olimpiche.In casa Austria, dopo la seconda prova cronometrata, il coach Jurgen Kriechbaum ha definito anche il quartetto al via nella disciplina regina: a Cornelia Huetter, già sicura del posto, si affiancano Stephanie Venier (la più veloce oggi), Ramona Siebenhofer e Nicole Schmidhofer.Esclusa quindi la medaglia d'argento in superg Anna Veith, che ha fatto segnare rispettivamente il 29/o e 21/o tempo nelle due prove.Inoltre dopo le prove tecniche sono state scelte Katharina Gallhuber, Stephanie Brunner e Katharina Liensberger per il Team Event (esclusa quindi Ricarda Haaser), cui si affiancheranno due uomini, tra cui certamente non Marcel Hirscher, che sabato tornerà in patria per preparare la tappa di Kranjska Gora.Deciso anche il quarto pettorale per lo slalom maschile: a Marcel Hirscher, Michael Matt e Manuel Feller si affianca Marco Schwarz, che è stato preferito a Christian Hirschbuehel per scelta dei tecnici, e dunque senza selezione interna con cronometro.Selezione anche in casa Svizzera, dove erano iscritte ben 7 atlete alle prove (anche in ottica combinata): Michelle Gisin e Lara Gut erano già sicure del pettorale anche grazie ai risultati di Coppa, mentre Jasmine Flury, Corinne Suter e Joana Haehlen si sono giocate gli altri due pettorali con le prove.Non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma quasi certamente è stata esclusa la Haehlen, che sui social si è sfogata così: "fa proprio schifo essere ancora una volta la ruota di scorta (la quinta ruota)" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2018
] - Giochi 2018:Venier davanti a Goggia-Vonn in prova
L'austriaca Stephanie Venier è stata la più veloce nella seconda prova cronometrata di Jeonseon, in vista della libera olimpica di mercoledì.La Venier, già argento a St.Moritz 2017 un anno fa, si stava giocando un pettorale con le compagne e ha chiuso in 1:39.75, 8 centesimi più veloce di Sofia Goggia, e 35 su Lindsey Vonn.Alle spalle delle due, che giocano il ruolo di favorite, si alza il distacco a 7 decimi con il quarto tempo di Ramona Siebenhofer, poi seguono Corinne Suter (+0.79), Tina Weirather (+0.91), Michelle Gisin (+1.00), Nicole Schmidhofer (+1.27), Alice Mckennis (+1.41) e Jasmine Flury (+1.48) a completare la top10.Erano al via altre 5 azzurre, anche in ottica combinata: Nadia Fanchini 11/a, Hanna Schnarf 17/a, Federica Brignone 25/a, Nicol Delago 27/a, Marta Bassino 35/aNon era al via Ester Ledecka, che dunque probabilmente salterà la libera per concentrarsi sullo snowboard e provare a centrare una doppietta storica.Domani in programma la terza e ultima prova cronometrata.Ecco le dichiarazione delle azzurre raccolte dalla FISI:Le dichiarazioni delle azzurre al termine della seconda prova di discesa femminile a Jeongseon.Sofia Goggia: "Il supergigante è andato come è andato, ma ho trovato un'autenticità nella mia sciata che è vero che alle Olimpiadi contano solo le medaglie, ma le sensazioni che ha regalato valgono oro per me. Riparto da qui, faccio la mia discesa tranquilla, se arriva la medaglia sono contenta, altrimenti rimarrò Sofia Goggia. nell'allenamento di oggi ho provato a studiare un paio di linee nuove ma ho commesso qualche errorino, ci può stare che succeda in allenamento. La discesa è bella perchè su ogni curva ci potrebbe essere qualcuna che spinge i primi 25 metri benissimo, altri che la interpretano diversamente, è sempre più un'interazione fra uno sciatore, gli appoggi e la discesa in sè, qualcosa che va più sentito. Io andrò in gara che trovare la migliore Sofia, seguendo la mia tattica e solo una volta tagliato il traguardo mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2018
] - Giochi2018: Vonn guida prova discesa, 5/a Goggia
La maggiore candidata all'oro finale, la statunitense Lindsey Vonn, ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile olimpica a Jeongseon con il tempo di 1'41"03 precedendo l'austriaca Ramona Siebenhofer di soli 18 centesimi, mentre terzo tempo è la collega di squadra della Vonn Alice McKennis a 53 centesimi. Quarto tempo per un'altra austriaca Stephanie Venier, a 55 centesimi, che precede la prima delle azzurre Sofia Goggia. La bergamasca, l'altra grande favorita per una medaglia in questa gara, è 5/a e accusa 70 centesimi dalla sua amica-rivale Vonn.Quasi tutte le migliori specialiste sono nelle posizioni di vertice con nelle top10 nell'ordine dietro alla nostra finanziera le varie Michelle Gisin (6/a +0.88), Ragnhild Mowinckel (7/a +1.03) e il bronzo in superG Tina Weirather (8/a +1.09). Più attardata in graduatoria tra le big Mikaela Shiffrin (+1.98), come pure l'argento nel superG di ieri Anna Veith finita nelle retrovie a +2.51.Le altre azzurre in classifica: Nadia Fanchini è 14/a a +1.41, Johanna Schnarf 19/a a +1.73, Federica Brignone 24/a a + 2.07, seguono Nicole Delago a +2.21 e Marta Bassino a +4.06. Quest'oggi erano 55 le atlete presenti al cancelletto di partenza.Domani seconda prova cronometrata con inizio alle ore 11.00 (le 3.00 in Italia). La discesa libera femminile olimpica è in programma mercoledì 21 febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2018
] - Giochi 2018: i quartetti dell'Austria femminile
Si avvicinano le gare dello sci alpino ai XXIII Giochi Olimpici e cominciano a delinearsi i quartetti degli atleti che parteciperanno alle singole discipline.In casa Austria è pronto il quartetto del gigante femminile (in programma lunedì 12/2 alle 2:15 ora italiana): saranno al via Stephanie Brunner, Bernadette Schild, Ricarda Haaser e Anna Veith. Anna, ex signorina Fenninger, quattro anni fa a Sochi vinse l'argento tra i pali larghi, poi vinse l'oro in superg ed è contenta che in questa edizione la prova tecnica sia programmata prima di quella veloce, proprio per togliere un po' di pressione nella gara in cui dovrà difendere il titolo.Anche in slalom il quartetto non riserva sorprese, viste le convocazioni e i risultati stagionali: Bernadette Schild, Katharina Liensberger, Katharina Gallhuber e Stefanie Brunner. Da notare però che non è stata convocata Katharina Truppe, la terza austriaca per punti conquistati in Coppa del Mondo, nonchè l 13/a in classifica di specialità, in assoluto l'esclusione più "eccellente" di questi Giochi.Anche il superg non riserverà sorprese: Veith, come detto, poi al via Cornelia Huetter, Nicole Schmidhofer (Campionessa del Mondo in carica) e Tamara Tippler.Solo in discesa rimangono dubbi: sulla carta si giocheranno il posto in 6 nelle prove cronometrate, ovvero Huetter, Venier, Schmidhofer, Veith, Siebenhofer e Tippler, ma il responsabile Kriechbaum ha già annunciato che Huetter è quasi certa di partire, essendo la quarta assoluta in classifica di specialità, con una vittoria e un podio in stagione.Infine la combinata (23/2): contrariamente alla tradizione l'Austria non ha molte frecce al suo arco in questa disciplina in questi Giochi, sicuramente al via Siebenhofer e Haaser, per gli altri due nomi si vedrà, non è escluso che i biancorossi non riempano il contingente, vista l'assenza della loro miglior interprete Mikaela Kirchgasser, non convocata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2018
] - PyeongChang 2018: i 22 Austriaci
Al termine delle tappe di Garmisch e Lenzerheide la OSV ha definitivo il contingente dei 22 che parteciperà ai Giochi OlimpiciSedici atleti erano già stati nominati (6 donne e 10 uomini), a loro si aggiungono Hirschbuehl, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier, per un totale di 11 uomini e 11 donne.Ecco tutti i nomi:Donne: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Cornelia Huetter, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Anna Veith, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler e Stephanie VenierUomini: Marcel Hirscher, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco Schwarz, Christian HirschbuehlNon è presente Katharina Truppe (12/a in slalom), così come Michaela Kirchgasser che, poche ore dopo via social, ha lasciato intendere di voler chiudere la carriera.E' presente invece Schoerghofer, pur non avendo risultati nella stagione in corso causa infortunio.Ecco come potrebbero dividersi i biancorossi nelle varie specialità:Donne, slalom: Schild, Gallhuber, Liensberger, BrunnerGigante: Brunner, Schild, Haaser, VeithSuperg: Veith, Schmidhofer, Huetter, Tipplerdiscesa: Huetter, Venier, Siebenhofer, Schmidhofer, (Veith?)combinata: Siebenhofer, Venier, Haaser, BrunnerUomini, slalom: Hirscher, Matt, Feller, Schwarz / Hirschbuehlgigante: Hirscher, Feller, Brennsteiner, Schoerghofersuperg: Kriechmayr, Reichelt, Franz, Mayerdiscesa: Kriechmayr, Reichelt, Franz, Mayercombinata: Hirscher, Kriechmayr, Mayer, Schwarz (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2018
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2018 - comb femminile
26/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 29/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Holdener W. 2) Kirchgasser M. 3) Gut L. 2002: 1) Kostelic J. 2) Ertl M. 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. 2) Schneider V. 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 3/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 19/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 3/o in superk 104/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 3/a in superk per Marta Bassino è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ana Bucik è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 212; Italia 102; Slovenia 86; Francia 76; Austria 76; U.S.A. 62; Serbia 40; Norvegia 22; Canada 16; Croazia 10; Repubblica Ceca 8; Olanda 4; Slovacchia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#16] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.3], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.6], Laura Gauche (FRA)[pos.17], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.18], Patricia Mangan (USA)[pos.19], Nathalie Groebli (SUI)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.5], Christina Ager (AUT)[pos.13], Priska Nufer (SUI)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.15], Nicol Delago (ITA)[pos.16], Adriana Jelinkova (NED)[pos.27], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2018
] - Lenzerheide: Bassino 2/a in combi, vince Holdener
Detta legge la campionessa del mondo Wendy Holdener. L'elvetica, oro iridato in combinata alpina lo scorso febbraio a St. Moritz, mette le cose in chiaro nella lotta anche per l'oro olimpico in palio tra qualche settimana a PyeongChang vincendo la combinata di coppa del mondo a Lenzerheide, recupero di quella cancellata a metà dicembre a St. Moritz.La Holdener, terza dopo la manche di superG, approfitta dell'uscita di Federica Brignone (inforcata), in difficoltà fin dalle prime porte e di una Lindsey Vonn, già in modalità olimpica, che aveva dominato la manche veloce della mattina, ma che dimostra alcuni limiti ta i pali stretti non allenati forse a sufficienza che la fa scivolare fuori dal podio.Alla fine l'elvetica porta a casa questa terza vittoria, la seconda qui a Lenzerheide, dopo il city event di Stoccolma dello scorso anno. Importante podio per la nostra Marta Bassino, il primo della stagione, che fanno salire a sedici il numero dei podi stagionali per la nostra squadra azzurra femminile, il quarto secondo posto. Quarta al termine della manche di superG, la sciatrice di Borgo San Dalmazzo, al quarto podio in carriera, ritrova sensazioni e risultati in crescendo da metà gennaio da Bad Kleinkirchheim, passando per San Vigilio di Marebbe ed arrivando a questo importante risultato che la proietta con maggiori aspirazioni verso PyeongChang 2018 al via tra due settimane."Sono troppo contenta - ha dichiarato una incredula Bassino - arrivo da un periodo poco felice, ma stavo ritrovando fiducia. In supergigante ho limitato i danni, in slalom sono andata forte. Tanta fiducia per il gigante di domani, e’ un periodo intenso per spostamenti e gare occorre trovare il giusto equilibrio".Sul podio, il primo in carriera, sale con una incredibile rimonta Ana Bucik. La slovena, qualificata come trentesima al termine del superG, la prende larga e si mette alle spalle quasi tutte quelle che l'avevano preceduta compresa LIndsey Vonn finita quarta. Grande rimonta anche per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2018
] - Fantaski Stats - Cortina 2018 - superg femminile
24/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 83/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Fenninger A. 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Lara Gut (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 24/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 18/o in superg 103/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in superg per Johanna Schnarf è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 4/o podio della carriera, il 3/o in superg l'Italia ha conquistato 98 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 199; Svizzera 192; Italia 98; U.S.A. 70; Francia 67; Liechtenstein 45; Norvegia 32; Svezia 9; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.2 [#1] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#6] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.20 [#42] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.22 [#34] - 1996 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.26 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Johanna Schnarf (ITA)[pos.2], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.24], Tutti i ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2018
] - Cortina: Gut torna alla vittoria davanti a Schnarf
Lara Gut vince il superg che chiude il trittico di gare sulla Olympia delle Tofane di Cortina. La neve scesa nella notte ha costretto li organizzatori a lavorare duramente dalle tre del mattino, mentre per il vento la partenza è stata abbassata al Duca d'Aosta, tagliando quindi lo schuss delle Tofane.Visibilità velata, neve fresca e fredda, condizioni che Lara Gut ha saputo sfruttare perfettamente, interpretando i punti chiavi della tracciatura, dalla partenza 'in piano', al Gran Curvone, al settore dello Scarpadon e Rumerlo, e il tratto finale di scorrevolezza.LARA GUT - Così la ticinese, che già era stata seconda a Lake Louise e a Bad, torna al successo nella 'sua' disciplina, successo che mancava da quasi un anno, proprio qui a Cortina ma in discesa, mentre in superg manca da Garmisch, la settimana precedente. Un successo importante dopo l'incidente di St.Moritz e il lungo recupero: n.24 della carriera, raggiunge Carole Merle a quota 12 in superg.SCHNARF E L'ITALIA - Goggia, Hofer e Delago escono, Brignone non parte per febbre e Fanchini commette molti errori (24/a finale): la giornata storta dell'Italia è completamente riscattata dal secondo posto di Hanna Schnarf, la prima a scendere e dunque senza riferimenti delle compagne e delle avversarie.La velocista di Valdaora, sempre molto regolare per tutta la stagione e proprio in cerca dell'acuto, imposta bene la zona centrale, bravissima nel tratto tecnico, peccato per il finale dove avviene il sorpasso 'virtuale' da parte di Lara Gut (-0.14 sul traguardo)Dopo 8 anni Hanna ritrova la gioia del podio, mancava dal 2/o posto in discesa di Crans Montana del marzo 2010. Un risultato che proietta Hanna al terzo posto della classifica di specialità, scavalcando per soli 7 punti Anna Veith.Buon 20/o posto per Marta Bassino a +1.66, che torna dal weekend di Cortina con un passo avanti nella velocità.Torniamo un attimo su Sofia Goggia: dopo l'errore di ieri, la bergamasca di presenta al cancelletto dolorante ma grintosa, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2018
] - Cortina: Vonn domina le Tofane per la 12/a volta
Dopo aver dominato le due prove sulla Olympia delle Tofane di Cortina, ieri Lindsey Vonn ha sbagliato a tre quarti gara, ha chiuso con il secondo tempo e la vittoria è andata a Sofia Goggia.Oggi le parti si invertono, Goggia esce e Lindsey non sbaglia due volte di seguito: dopo aver capito come affrontare al meglio lo Scarpadon, la campionessa USA oggi è nettamente la più forte, e conquista la vittoria in 1:36.48, lasciando Tina Weirather a +0.92 e la sua connazionale Jacqueline Wiles +0.98.E' il sigillo n.79 della carriera, sesta volta Regina di Cortina in discesa (e 12 in totale), battendo anche Renate Goetschl ferma a 5, proprio nella località che 14 anni fa le aveva regalato il primo podio della carriera. Da Cortina 2004 a Cortina 2018: in mezzo 133 podi di cui 79 vittorie!!!La conca ampezzana si presenta oggi in condizioni eccellenti, sole splendido e visibilità perfetta, ma anche neve più fredda, più infida di ieri, forse più lenta ma da accarezzare con una sensibilità diversa.Ci ha provato Tina Weirather che - Vonn a parte - è stata bravissima in tutti i passaggi, mentre ieri era stata frenata dalla visibilità velata; splendida gara, il secondo podio della carriera, per Jacqueline Wiles, che dopo il 7/o tempo di ieri si migliora e sale sul podio con la sua capitana. USA sugli scudi: ieri Vonn e Shiffrin sul podio oggi Vonn e Wiles, che tra l'altro è cresciuta grazie alla fondazione della stessa Vonn.E l'Italia? La vincitrice di ieri Sofia Goggia arriva sbilanciata sullo schuss delle Tofane, accenna un presentat'arm, colpisce il fondo del tracciato con le code - quasi sdraiata - ma fortunatamente riesce a rialzarsi. Gara finita, ma senza conseguenze. Peccato, la bergamasca avrebbe voluto battezzare diversamente il pettorale rosso, ma nonostante questo non cambia nulla in classifica generale e di specialità dove rimane rispettivamente al secondo e primo posto.Hanna Schnarf è l'unica ad inserirsi nelle top10, sempre costante ma senza trovare l'acuto per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG2 femminile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 15/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 45/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 21/o in superg 218/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 50/a in superg per Tina Weirather è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Sofia Goggia è il 15/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 221; Italia 187; Svizzera 116; Liechtenstein 80; Norvegia 40; Francia 35; U.S.A. 32; Svezia 6; Germania 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.16 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.11 [#50] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#22] - 1996 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.25 [#48] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#51] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anna Hofer (ITA)[pos.10], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.9], Nicol Delago (ITA)[pos.11], Stephanie Brunner (AUT)[pos.12], Alice Mckennis (USA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2017
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2017 - DH2 femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 67/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); 33/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in discesa 140/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in discesa per Viktoria Rebensburg è il 36/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Michelle Gisin è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 9/a in 1.28.24, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 170; Germania 126; Svizzera 113; Austria 99; Italia 77; Liechtenstein 45; Repubblica Ceca 36; Norvegia 27; Ungheria 18; Francia 12; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ester Ledecka (CZE)[pos.7], Kira Weidle (GER)[pos.8], Michaela Wenig (GER)[pos.17], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.30], Dajana Dengscherz (AUT)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.2], Michelle Gisin (SUI)[pos.3], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.10], Joana Haehlen (SUI)[pos.11], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.19], Nina Ortlieb (AUT)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2017
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2017 - DH femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 66/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 2/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 11/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 7/o in discesa 217/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in discesa per Tina Weirather è il 32/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Mikaela Shiffrin è il 48/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Elena Fanchini, 4/a in 1.49.17, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; U.S.A. 162; Italia 126; Svizzera 97; Liechtenstein 80; Germania 48; Repubblica Ceca 20; Norvegia 5; Francia 3; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.10], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.3], Kira Weidle (GER)[pos.23], Laura Gauche (FRA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini (2005); Isolde Kostner (2000); Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2017
] - Salisburgo: presentate le nuove tute dell'Austria
Per il terzo anno consecutivo Salisburgo ha ospitato ieri pomeriggio la presentazione delle nuove tute della federazione austriaca, con l'ormai classica sfilata di alcune dei più importanti nazionali.Per lo sci alpino erano presenti in tanti: Marcel Hirscher, Michael Matt e Nicole Schmidhofer hanno presentato l'abbigliamento tecnico, Kirchgasser, Mayer e Schild la tuta da gara, mentre Hannes Reichelt, Eva-Maria Brem, Anna Veith, Ramona Siebenhofer e Manuel Feller quello casual.La tuta, che vedremo in pista a Soelden tra due settimane, torna prepotentemente al tradizionale bianco con bande rosse sulle cosce e sugli avambracci. Nel video pubblicato live su facebook, verso il minuto 12, trovate l'ingresso di Marcel Hirscher e compagni sulla passerella.Nella stessa occasione si sono svolte le premiazioni per la 38/a edizione della "Teiera d'Oro": il 'Goldenen Teekannen 2016/17' è andato ancora una volta a Marcel Hirscher (uomini), Anna Veith (donne) e Stefan Kraft (sci nordico), mentre Stephanie Venier ha vinto la 'teiera d'argento' come miglior esordiente. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/10/2017
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2018)
In vista della stagione 2017/2018 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate:Ritiri uomini:Ivica Kostelic (CRO)Klaus Kroell (AUT)Christoph Noesig (AUT)Georg Streitberger (AUT)Jens Byggmark (SWE)Marc Gini (SUI)Joachim Puchner (AUT)Paolo Pangrazzi (ITA)Anton Lahdenperae (SWE) Tobias Stechert (GER)Ritiri donne:Katarina Lavtar (SLO)Vanja Brodnik (SLO)Marion Pellissier (FRA)Merle Soppela (FIN)Sarka Strachova (CZE)Laurie Mougel (FRA)Leanne Smith (USA)Lotte Smiseth Sejersted (NOR)Fabienne Suter (SUI)Anna Marno (USA)Susanne Weinbuchner (GER)Kerstin Nicolussi (AUT)Lizz Goergl (AUT)Cambi nazionalità: Estelle Alphand passa dalla Francia alla SveziaCambi Materiale:Tina Weirather (LIE) da Atomic a HeadEva-Maria Brem (AUT) da Voelkl a FischerAleksander Aadmodt Kilde (NOR) da Atomic a HeadJB Grange (FRA) da Fischer a RossignolOtmar Striedinger (AUT) da Rossignol a SalomonRamona Siebenhofer (AUT) da Head a FischerVeronika Velez-Zuzulova (SVK) da Salomon a HeadPatrick Thaler (ITA) da Fischer a AtomicCornelia Huetter (AUT) da Voelkl a HeadFrancesca Marsaglia (ITA) da Voelkl a SalomonStefan Hadalin (SLO) da Voelkl a RossignolJulien Lizeroux (FRA) da Fischer a Salomon (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2017
] - I 18 gruppi di lavoro austriaci per il 2018
Il giorno dopo la pubblicazione dei nomi della squadra austriaca per la stagione 2018 (48 ragazze e 60 uomini, divisi in Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C), sono stati resi noti anche i gruppi di lavoro, secondo la nuova strategia annunciata dal presidente Schroecksnadel.Vediamo nel dettaglio i 18 (!!!) gruppi di lavoro, indicativi di come la prima nazione dello sci alpino intende preparare ed affrontare la stagione olimpica.UOMINICdM Velocità 1 (8 atleti / Sepp Brunner): Romed Baumann, Max Franz, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Patrick Schweiger, Otmar Striedinger, Christian WalderCdM Gigante 1 (5 / Janez Slivnik): Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Daniel Meier, Philipp SchoerghoferCdM Tecniche 1 (5 / Marko Pfeifer): Marc Digruber, Manuel Feller, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Marco SchwarzCdM Topgruppe 1 (1 / Michael Pircher): Marcel HirscherVelocità 2 (6 / Christian Perner): Sebastian Arzt, Frederic Berthold, Markus Dürager, Johannes Kroell, Thomas Mayrpeter, Christopher NeumayerVelocità 3 (6 / Florian Raich): Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Niklas Koeck, Christopher Krenn, Maximilian Lahnsteiner, Clemens NockerTecniche 2 (5 / Martin Kroisleitner): Manuel Annewanter, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Dominik Raschner, Johannes StrolzTecniche 3 (5 / Benjamin Prantner): Mathias Graf, Simon Rueland, Raphael Haaser, Adrian Pertl, Pirmin HackerSi nota subito che Marcel Hirscher, vincitore di 6 Sfere di Cristallo, è l'unico ad avere una struttura dedicata. A questi si aggiungono 2 gruppi Giovani per un totale di 19 atleti.DONNECdM Tecniche (5 / Hannes Zoechling): Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina Truppe, Julia Gruenwald, Katharina GallhuberCdM Combinata (5 / Thomas Trinker): Stephanie Brunner, Rosina Schneeberger, Eva Maria Brem, Ricarda Haaser, Elisabeth KappaurerCdM Velocità (9 / Roland Assinger): Tamara Tippler, Sabrina Maier, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Christina Ager, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2017
] - Grange in Rossignol, Striedinger in Salomon
JB Grange, 32enne slalomista transalpino due volte campione del Mondo, scierà con Rossignol nelle prossime due stagioni.Grange lascia quindi Fischer (5 stagioni) con cui ha vinto i mondiali di Vail nel 2015, e torna in Rossignol con cui ha conquistato l'oro in slalom a Garmisch 2011 nonchè la coppa di specialità nel 2009."Sono felice di tornare in Rossignol - si legge sul sito ufficiale del brand francese - perchè è sempre stata la mia marca preferita, con cui ho imparato a sciare e ottenuto i miei primi successi. La fine della mia carriera si avvicina e non riesco a immaginarlo senza un ritorno in Rossignol. Ho davanti a me alcune grandi sfide con le Olimpiadi il prossimo anno e i Mondiali di Are nel 2019. Il mio obiettivo è di chiudere con il botto per cui volevo avere i migliori strumenti per riuscirci."Dunque Grange intende proseguire fino ai Mondiali di Are 2019, passando naturalmente per i Giochi del prossimo febbraio; utilizzerà sci e scarponi Rossignol e attacchi Look.Il magazine Skichrono.fr rivela che ad occuparsi dei suoi sci non sarà più lo skiman 'storico' Loic Brun, bensì Stefano Dalmasso, che ha lavorato in passato con Fabienne Suter e Dominique Gisin.Rimaniamo nella nazionale francese per il passaggio di Steve Missillier da Fischer a Salomon. Il 32enne argento olimpico a Sochi 2014 vuole tornare ai livelli di tre anni fa e provare a riconfermarsi in Corea.Infine due cambi anche in Austria: Oti Striedinger (classe 1991) ha annunciato il passaggio a Salomon da Rossignol, dopo una stagione piuttosto opaca dove ha ottenuto un 18/o posto a Kvitfjell in superg come miglior risultato.Voglia di cambiamento anche per Ramona Siebenhofer, 25 anni, che lascia Head per passare a Fischer. "Ho avuto buone sensazioni con gli sci e gli scarponi Fischer fin dai primi test - si legge sul sito del brand austriaco - e sono felice di essere parte di questa squadra. Essendo austriaca sono ovviamente felice di poter gareggiare con un prodotto di una azienda austriaca. Il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2017
] - Jeongseon: Lindsey Vonn la più veloce in prova
Lindsey Vonn ha fatto segnare il miglior tempo sulla pista "Downhill" di Jeongseon, pendio utilizzato un anno fa dagli uomini per il test preolimpico, con un piccola variante sul finale e ovviamente un diverso tracciato.La campionessa americana ha chiuso in 1:41.17 davanti alla dominatrice stagionale della velocità Ilka Stuhec (+0.17) e a Sofia Goggia (+0.59), che nella manche di superg della combinata - domenica scorsa a Crans Montana - aveva chiuso con il miglior tempo.Lindsey ha dimostrato di trovarsi a suo agio su questa pista che presenta diversi curvoni a lei congeniali e pochi tratti ripidi; inoltre il fatto che questa gara sia test preolimpico porta ulteriore motivazione e attenzione proprio in vista dei Giochi 2018.Quarto tempo per Tamara Tippler (salto di porta), seguono Tina Weirather (+1.06), Fabienne Suter, Corinne Suter, Stacey Cook, Ramona Siebenhofer e Christine Scheyer (+1.92) a chiudere la top10.Le azzurre, arrivate martedì, si sono allenate ieri in gigante assaggiando la neve coreana; nella prima prova Hanna Schnarf 13/a a +2.23, Federica Brignone 21/a a +2.66, Elena Curtoni 22/a a +2.67, Francesca Marsaglia 28/a a +3.18, Verena Stuffer 35/a a +4.19, Marta Bassino 41/a a +4.87, Anna Hofer 43/a a +5.15. Non sono partite Elena Fanchini e Mikaela Shiffrin.Stanotte alle 3 è prevista la seconda prova, sabato alla stessa ora la discesa seguita domenica dal superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2017
] - Stuhec oro in libera, Goggia amaro 4/o posto
Sparita la nebbia dalla Corviglia e dalla Engiadina, il sole è tornato protagonista a St.Moritz dove è andata regolarmente in scena la discesa libera femminile, la specialità Regina.Slovenia chiama Slovenia: due anni fa l'oro di Tina Maze, al suo ultimo appuntamento con i grandi eventi, oggi Ilka Stuhec, una ragazza che fino alla scorsa stagione non era mai salita sul podio e che quest'anno ha vinto già 5 volte, andandosi a prendere una meritatissima medaglia d'oro.In pochi lo avrebbero pronosticato dopo il ritiro della più grande sciatrice slovena di sempre...e invece dopo le 9 medaglie mondiali di Tina Maze, la 26enne di Slovenj Gradec diventa la seconda slovena a prendere una medaglia iridata nella velocità.Sul podio con Ilka salgono Stephanie Venier (+0.40) e Lindsey Vonn (+0.45), rispettivamente al suo primo podio in carriera, e alla sua settima medaglia Mondiale.Torneremo a parlare del podio ma dobbiamo subito raccontare del quarto posto, amarissimo di Sofia Goggia, che ha condotto una gara praticamente perfetta, tutta all'attacco, veloce sui piani e precisa nelle linee, arrivando all'ultimo intermedio - ovvero al minuto e 20 di gara - davanti a tutte, poi nell'ultima parabolica prima del salto finale lo sci esterno si infila sotto quello interno, la bergamasca fa un miracolo per rimanere in piedi, salva la pelle ma perde il podio. Non sappiamo quale, ma una medaglia sarebbe certamente arrivata.Così il distacco sul traguardo è di 52 centesimi, solo 7 dalla Speed Queen Lindsey Vonn."Si sono sovrapposti gli sci - commenta Sofia, triste e decisamente delusa, ai microfoni RAI - l'esterno destro è andato sotto l'interno ed è già stata tanto rimanere in piedi. Oggi non è andata, ora ho bisogno di metabolizzare, non posso venir qui a dire che son contenta lo stesso, io non mi accontento, ho provato a dare tutto ma la medaglia è andata, però oggi era davvero alla portata"Torniamo al podio: secondo tempo e argento mondiale per Stephanie Venier, staccata di 40 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2017
] - Siebenhofer e Mayer vincono le qualifiche interne
Le prove della discesa libera e il superg (già corso sia uomini che donne) sono sempre fondamentali per molte squadre per definire il quartetto titolare, e in questi giorni Austria, Francia e Svizzera al femminile e/o al maschile hanno spinto al massimo per guadagnarsi un pettorale.Tra i francesi, che oggi facevano selezione ma sono stati 'bloccati' dai vari stop&go delle prove, sono stati scelti Guillermo Fayed e Brice Roger, che si aggiungono a Theaux e Clarey; esclusi quindi Giezendanner, Muzaton e Poisson.Competizione alta nella squadra elvetica femminile, con tutte le ragazze molto veloci in prova e desiderose di far bene sulle nevi di casa.Con Lara Gut e Fabienne Suter già sicure di essere al via domenica, il terzo pettorale va a Jasmine Flury, oggi 5/a. Manca ancora un nome, la manche di discesa della combinata e una prova: se la giocheranno Corinne Suter e Michelle Gisin, vera sorpresa in questa specialità.Tra gli uomini c'era da assegnare ancora un pettorale: secondo skionline.ch sarà Nils Mani il quinto elvetico in gara, dopo Patrick Kueng (detentore del titolo), Beat Feuz, Carlo Janka e Mauro Caviezel.In casa Austria invece Ramona Siebenhofer si è assicurata il terzo pettorale, dopo le già sicure Christine Scheyer e la neocampionessa mondiale Nicole Schmidhofer.La prova di sabato, ultima al femminile in vista della gara di domenica, servirà per scegliere la quarta al via, tra Anna Fenninger Veith, Stephanie Venier e Tamara Tippler.Anna gareggerà sicuramente in gigante, visto che difende il titolo, anche per se per stessa ammissione della campionessa le chance di medaglia tra le porte larghe sono basse.Tra gli uomini, tradizionalmente in forte competizione, il quartetto di domenica sarà formato da Hannes Reichelt, Max Franz, Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Escluso quindi Romed Baumann a cui non è bastato il quinto tempo di oggi in prova.Come riporta l'agenzia APA è già la sesta volta che Baumann viene escluso dal quartetto di base pur essendo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2017
] - St.Moritz: seconda prova a Stuhec.Goggia 7/a
Come ieri anche oggi è la slovena Ilka Stuhec la più veloce sulla Engiadina di St.Moritz, nella seconda prova cronometrata in vista della libera mondiale di sabato.La prova è stata più volte rinviata a causa della nebbia fino alle 11.30, quando è arrivato il previsto miglioramento della visibilità.Come spiega Alberto Ghezze alla FISI, sono state apportate minime modifiche, come tagliare il salto in corrispondenza della partenza del superg per abbassare la parabola di ingresso e angolate maggiormente le tre porte precedenti per rallentare la velocità.La Stuhec ha chiuso in 1:33.37 (contro i 1:34.53, oltre un secondo più veloce), davanti a Fabienne Suter (+0.53, secondo crono anche ieri) e Christine Scheyer, 3/a a +0.80.Quarto tempo per Lindsey Vonn a +0.82, mentre con Ramona Siebenhofer e Jasmine Flury, appaiate al 5/o posto, i distacchi superano il secondo.Chiudono la top10 Lara Gut 8/a a +1.23, Stephanie Venier 9/a a +1.36 e Michelle Gisin 10/a a +1.37, sempre più a suo agio nella velocità e dunque tra le protagoniste attese per la combinata.Sofia Goggia è stata l'azzurra più veloce, 7/a a +1.15; ecco le parole della bergamasca: "oggi il fondo è compatto, una neve che si addice di più alle mie caratteristiche. E pian piano diventerà più liscia e più dura. La delusione per il superg? Smaltita, ma è stato un processo molto lungo...Domani c'è la combinata, darò tutto per fare al meglio quella, e chiaramente la prova di discesa sarà qualcosa in più per la gara di domenica. Se domani mi alzo col piede giusto potrei ripetere Val d'Isere ma non mi aspetto molto perchè lo slalom è un po' una roulette russa. Come scio in slalom? Ieri in allenamento eravamo su una pista molle, non ho sciato male, ma non conta molto."Più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 18/a a +2.11, Elena Curtoni e Federica Brignone 30/a e a +2.71, Verena Stuffer 44/a a +3.55, Marta Bassino 46/a a +3.85.Hanna Schnarf ha chiuso con oltre 4 secondi di ritardo, ma l'altoatesina ha forzato decisamente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2017
] - Schroecksnadel chiede da 6 a 8 medaglie
Anche gli appassionati italiani hanno imparato a conoscere Peter Schroecksnadel, il presidentissimo di OESV e dunque degli sport invernali austriaci, ovvero una figura di importanza primaria nel paese d'Oltrebrennero.Quando parla non è mai per caso, e le sue parole certo non cadono nel vuoto: qualche settimana fa aveva 'esortato' (o meglio criticato) la squadra femminile a non usare la scusa dei numerosi infortuni (Brem, Huetter, Thalmann) per giustificare una certa mancanza di risultati, nonchè a farsi da parte se non più in grado di garantire il massimo livello.Una delle destinatarie, Lizi Goergl, ha annunciato pochi giorni fa l'intenzione di chiudere la carriera.Oggi il 'Kronen Zeitung' ha pubblicato una intervista a Schroecksnadel dove dichiara che, nonostante le difficoltà, si aspetta molto dai Mondiali di St.Moritz, ovvero da SEI a OTTO medaglie.Analizziamo le performance dello squadrone austriaco negli ultimi 8 anni, ovvero le edizioni Isere 2009, Garmisch 2011, Schladming 2013 e Vail 2015.In Francia: 5 medaglie totali (secondo posto), di cui 2 ori (Pranger, slalom; Zettel, combinata), 1 argento (Raich, gigante), 2 bronzi (Fischbacher, superg; Goergl, combinataIn Germania: 8 medaglie totali (primo posto), di cui 4 ori (Goergl, discesa e superg; Schild, slalom; Fenninger, combinata), 3 argenti (Reichelt, superg; Zettel, slalom; Team Event), 1 bronzo (Schoerghofer, gigante)In casa: 8 medaglie totali (secondo posto per numero di ori), di cui 2 ori (Hirscher, slalom; Team Event), 2 argenti (Hirscher, gigante; Kirchgasser, slalom), 4 bronzi (Matt, slalom; Baumann, combinata; Fenninger, gigante; Hosp, combinata )Negli USA: 9 medaglie totali (primo posto), di cui 5 ori (Reichelt, superg; Hirscher, combinata; Fenninger, superg e gigante; Team Event ), 3 argenti (Hirscher, gigante; Fenninger, discesa; Hosp, combinata), 1 bronzo (Kirchgasser, combinata).Dunque la media delle ultime 4 edizioni è 7.5 medaglie, il Presidente ne chiede da 6 a 8: come dire che per nessuno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2017
] - I 27 Austriaci per il Mondiali 2017
La OESV ha comunicato questa mattina le convocazioni ufficiali per lo squadrone austriaco ai Mondiali 2017 di St.Moritz: ben 27 atleti (14 donne e 13 uomini), considerando che Hannes Reichelt (superg), Marcel Hirscher (combinata) ed Anna Fenninger Veith (gigante, superg), hanno il posto assicurato in queste discipline essendo campioni in carica.Uomini (13): Romed Baumann, Frederic Berthold, Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayer, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzNon è mai semplice per l'Austria prevede i quartetti per disciplina, in slalom sono sicuri Hirscher, Matt e Feller, e Schwarz/Hirschbuehel. In gigante Hirscher, Schoerghofer, Feller e Leitinger/Hirschbuehel; in superg Reichelt, Mayer, Franz + Kriechmayr/Baumann/Hirscher; in discesa Reichelt, Franz, Mayer + Baumann/Kriechmayr; in combinata Hirscher, Baumann, Berthold, Kriechmayr, MayerDa notare l'assenza del veterano Klaus Kroell, prevedibile visti i risultati stagionali.Donne (14): Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Rosina Schneeberger, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Anna Fenninger Veith, Stephanie VenierManca la veterana Lizi Goergl, che ha annunciato il ritiro; in slalom sembrano sicure Schild, Truppe, Kirchgasser e Gallhuber. In gigante Veith, Brunner, Kirchgasser + 2 tra Truppe/Schild/Haaser; in superg Veith, Venier, Schmidhofer, Scheyer e una tra Puchner e Haaser; in discesa Scheyer e Schmidhofer sono sicure, le altre due in base alle prove (Veith/Venier/ Siebenhofer/Puchner); in combinata Kirchgasser, Schneeberger, Scheyer e Siebenhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2017
] - Garmisch: Super Vonn vittoria n.77. Goggia 5/a
Sua Maestà Lindsey Vonn - The Speed Queen - è tornata: il sapore dolce della vittoria mancava da circa un anno, proprio da Garmisch 2016, ulteriore segnale di quanti ami la Kandahar 1, dove aveva già vinto 2 volte in discesa e 3 in superg (e 1 in slalom!)La vittoria n.77 è quella dell'ennesimo ritorno, una vittoria cercata sciando bene sui tratti di scorrevolezza ma anche nei tratti tecnici, arrivando a metà percorso con 4 decimi sulla Gut, e perdendo qualcosa nel finale (15 centesimi il vantaggio al traguardo).L'urlo di gioia al parterre, poi le lacrime, la commozione, che spazzano via tutto il dolore e il lavoro macinato in questi 12 mesi dall'ultimo successo.Rientrata in gara solo settimana scorsa ad Altenmarkt (13/a), Lindsey ha pochissimi giorni di allenamento nelle gambe, ma già in Austria aveva dimostrato di poter tornare ai vertici nel giro di pochissimo.La quinta discesa della stagione era una gara aperta a diverse protagoniste: Lara Gut cercava i punti necessari per riavvicinarsi a Mikaela Shiffrin; la ticinese ha messo in pista grinta e classe, e voglia di vincere, superando una Viktoria Rebensburg solo apparentemente sorprendente.Infatti l'eroina di casa, con il pettorale n.1, ha accarezzato il fondo del tracciato facendo segnare un tempo che, atleta dopo atleta, nessuna riusciva a superare. Viktoria conosce benissimo questo tracciato, e l'ultimo dei precedenti tre podi in discesa arriva proprio da qui.Le due più veloci in prova, Siebenhofer e Goggia, sono ai piedi del podio con il 4/o (+0.59) e 5/o (+0.88) tempo entrambe male nella parte alta (Sofia 20/a al secondo intermedio) e in costante recupero lungo il tracciato. La bergamasca non era soddisfatta, si aspettava qualcosa di più, ma il tempo accumulato in alto non ha permesso di avvicinarsi al podio.Ilka Stuhec, vincitrice della prime 3 libere, è 8/a a +1.13, Tina Weirather 9/a a +1.18.Con il pettorale 31 è scesa Federica Brignone 14/a a +1.72 e seconda migliore delle azzurre, alla sua miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2017
] - Garmisch: Goggia la più veloce nella seconda prova
Sofia Goggia e Ramona Siebenhofer sono, ieri come oggi, le più veloci nella seconda prova cronometrata sulla 'Kandahar 1' di Garmisch: ieri era prima l'austriaca e seconda l'azzurra (con salto di porta), oggi le posizioni si sono invertite, con Sofia autrice del miglior crono in 1:44.41, pur con salto di porta, e Ramona seconda a +0.25Seguono Fabienne Suter 3/a a +0.90 e Mirjam Puchner 4/a a +0.96. Quinto tempo per Lindsey Vonn a +0.97 (salto di porta), in crescita; 7/a Lara Gut a +1.13, 9/a Tina Weirather a +1.40, 11/a Ilka Stuhec a +1.59.Cinque azzurre entrano nelle top30: Hanna Schnarf 12/a a +1.60, Elena Curtoni 14/a a +1.80, Verena Stuffer 18/a a +2.07, Federica Brignone 21/a a +2.15 ed Elena Fanchini 24/a a +2.23.Più attardate Francesca Marsaglia 37/a, Nicol Delago 43/a e Marta Bassino 51/a con uno dei tempi più alti.Domani mattina discesa femminile, alle ore 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2017
] - Garmisch: prima prova a Siebenhofer. Goggia 2/a
L'austriaca Ramona Siebenhofer è stata la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della libera femminile di Garmisch, chiudendo la manche in 1:45.14.Distacchi netti per tutte le avversarie, a cominciare da Sofia Goggia, secondo crono assoluto e prima azzurra (con salto di porta), staccata di +1.14, cui segue la vincitrice di Altenmarkt Christine Scheyer a +1.43.Quarto posto a pari merito per Fabienne Suter ed Elena Fanchini a +1.45, mentre con Tamara Tippler (+1.90) e Ilka Stuhec (+2.03) il distacco sale ulteriormente.Tra le big: Lindsey Vonn 10/a a +2.57, Lara Gut 12/a a +2.66, Tina Weirather 20/a a +3.13.Le altre azzurre: Elena Curtoni 13/a a +2.73, Hanna Schnarf 17/a a +2.83, Federica Brignone 32/a a +3.92, Francesca Marsaglia 35/a a +4.13, Nicol Delago 43/a a +4.72. Non è partita Marta Bassino, che era impegnato in allenamento a S.Vigilio e partirà domani nella seconda prova.Da segnalare che Goggia, Stuhec, Kling, Wiles, Corinne Suter (tra le top30) hanno saltato una porta.Il programma prevede sabato la discesa alle 10.15 e domenica il superg alle 12. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2016
] - Discesa Isere: vince Stuhec, Goggia ancora 3/a
Stuhec-Goggia non si fermano più: come ieri anche oggi le due velociste salgono rispettivamente sul primo e sul terzo gradino del podio, ieri c'era Michelle Gisin a dividerle, oggi l'austriaca Cornelia Huetter, che rompe il digiuno biancorosso di 10 gare senza podi, il peggior inizio degli ultimi 36 anni per l'Austria, come ha fatto notare ieri il 'Kronen Zeitung'.Ma torniamo alla gara, torniamo a Sofia Goggia che ormai è una solida realtà in 4 discipline su 5: come ieri anche oggi la bergamasca ha sofferto tanto nel tratto alto del tracciato, i primi 35 secondi, poi si scatena migliorandosi settore dopo settore fino al terzo posto finale.Sesto podio stagionale in otto gare, in 4 discipline diverse, ed è seconda in generale, con la possibilità di prenderne la leadership domani.Il suo momento magico continua, così come continua quello di Ilka Stuhec, alla quarta vittoria in stagione (e in carriera): sciata leggera, la migliore in tutti i settori tranne uno, accarezza la neve ed ha anche ottimi materiali, e si son visti sopratutto sul finale.'Magic Moment' anche per tutta la squadra azzurra, non solo le gigantiste possono vantarsi di finire in massa nelle top10, ma anche le velociste: Sofia Goggia, terza, guida un quartetto di azzurre che ha provato a salire sul podio grazie a Nadia Fanchini 4/a a +0.42, Hanna Schnarf 5/a a +0.47 ed Elena Fanchini 6/a a +0.50.In particolare stupisce la gara di Nadia: parte piano, pianissimo, con tempi da 30/a posizione e un secondo sulle spalle da smaltire già dopo 30" di gara, poi si scatena nel tratto centrale in continuo recupero fino al quarto posto, a solo 1 decimo dal podio.Bravissima anche Fede Brignone 13/a a +1.41, al suo miglior risultato in carriera, a confermare l'ottima manche di ieri (anche lei lentissima in alto, ottima nel tratto del superg).Più attardate Elena Curtoni 26/a, Francesca Marsaglia 27/a, Nicol Delago 28/a, mentre Verena Stuffer sbaglia linea e non riesce a rimanere nel tracciato.E Lara Gut? L'urlo del suo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2016
] - Combinata Isere: Ross 1a, Goggia 4a in discesa
L'americana Laurenne Ross ha fatto segnare il miglior tempo sulla "O.K." della Val d'Isere, nella manche di discesa valevole per la prima combinata alpina della stagione.Un po' a sorpresa Laurenne ha fatto segnare il miglior tempo in ogni settore del tracciato transalpino, chiudendo in 1:46.01 e interpretando al meglio la pista, sia nella parte iniziale e finale di scorrevolezza che nel tratto centrale con i curvoni.Torna ai piani alti Cornelia Huetter dopo un inizio di stagione non brillante, staccata di soli 32 centesimi. C'era grande curiosità verso Ilka Stuhec, la slovena protagonista delle due gare di Lake Louise, per capire se sarebbe stata tra le migliori anche sulle nevi europee. Risposta affermativa, evidentemente, perchè questa mattina Ilka è stata autrice del terzo tempo a +0.74 dalla RossQuarto e quinto tempo per due azzurre, Sofia Goggia e Hanna Schnarf, anche se tra le due ci sono quasi 8 decimi, perchè Sofia +0.87, mentre Hanna a +1.66. La Goggia accusava 1 secondo al secondo intermedio, poi ha cominciato a rosicchiare centesimi alla leader nei restanti 3/4 gara.Eccellente prova per Nicol Delago, gardenese classe 1996, 8/a a +1.70, ed ottima anche Fede Brignone 12/a a +1.86. La milanese è stata bravissima nel settore centrale, facendo valere le sue doti di sciatrice tecnica proprio dove sapeva di poter fare bene, cambiando passo, e contenendo dove sapeva avrebbe perso qualcosa.Francesca Marsaglia è 14/a a +2.07, quinta azzurra nelle top15.Tempi alti per Anna Hofer (+4.17) mentre Elena Curtoni e Marta Bassino non chiudono la prova.Completano la top10 l'austriaca Christine Scheyer 5/a a +1.49, Ramona Siebenhofer 7/a a +1.67 come Lara Gut (non ci si aspettava questo ritardo per l'elvetica, paga anche la scelta del pettorale n.1) e infine Stephanie Venier 10/a a +1.79.In ottica combinata è ancora tutta da scrivere la classifica finale perchè la manche di slalom rimescolerà le carte: attenzione a Michaela Kirchgasser 20/a a +2.82, a Michelle Gisin 19/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2016
] - Sofia Goggia come un treno in 2/a prova discesa
E' targata Sofia Goggia la seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile della Val d'Isere in programma sabato in Val d'Isere. La velocista azzurra dimostra lo stato di grazia di questa prima parte di stagione e mette subito le cose in chiaro per la vittoria finale di sabato sulla Oreiller-Killy di Val d'Isere: le altre avversarie dovranno fare i conti anche con lei. L'azzurra migliora di qualche centesimo il riscontro crono di ieri, fermando il tempo su 1.46.48.Alle spalle della bergamasca troviamo l'austriaca Cornelia Huetter, staccata di 31 centesimi, mentre con il terzo tempo c'è Lara Gut, più lontana dalla Goggia pagando 85 centesimi di distacco, dopo che ieri, invece, aveva fatto segnare il miglior crono. Quarto tempo per l'austriaca Ramona Siebenhofer, quindi quinta la svedese Kajsa Kling e sesta la slovena Ilka Stuhec.Con il settimo tempo la prima delle azzurre Elena Fanchini (+1.28) seguita a ruota ad un solo centesimo, da Johanna Schnarf (+1.29). Conclude il lotto delle top10 Tina Weirather e Laurenne Ross. Tredicesimo tempo per Nadia Fanchini (+1.67), mentre sono più attardate Verena Stuffer, Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.Domani appuntamento con la combinata alpina, la prima della stagione con gara di discesa alle ore 10.30 e manche di slalom alle ore 14 (diretta tv su Raisport1HD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2016
] - Val d'Isere: Gut guida 1/a prova, 4/a Sofia Goggia
E' Lara Gut la più veloce sulle nevi di Val d'Isere. Sul tracciato della Oreiller-Killy il miglior tempo è stato fatto segnare dalla ticinese, detentrice della coppa del mondo assoluta, che ha chiuso con il tempo di 1.46.90, scavando già un piccolo solco tra se stessa e le sue dirette avversarie. La seconda in graduatoria, la slovena Ilka Stuhec, infatti, accusa un ritardo di +1.03, mentre terza è l'austriaca Ramona Siebenhofer (+1.22). La migliore delle azzurre è ancora una volta Sofia Goggia. La bergamasca ha concluso la sua prova con il 4/o tempo e un ritardo di +1.27. Seguono tra le top10 la svedese Kajsa Kiling, Corinne Suter, Cornelia Huetter e Laurenne Ross. Più attardate le altre azzurre: Nadia Fanchini è 10/a (+2.22); seguono quindi la sorella Elena (+2.63), Francesca Marsaglia (+2.65), Johanna Schnarf (+2.78), Federica Brignone (+2.79), Elena Curtoni e Verena Stuffer.Domani seconda ed ultima prova cronometrata sulla Orellier-Killy (inizio ore 10.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 64/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 2/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in discesa 42/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Lara Gut è il 35/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Edit Miklos è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.26.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 130; Italia 110; Slovenia 100; U.S.A. 96; Austria 75; Ungheria 60; Svezia 45; Liechtenstein 29; Germania 26; Norvegia 20; Canada 15; Repubblica Ceca 7; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#10] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#12] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.19 [#6] - 1984 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#38] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.21 [#30] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Michaela Wenig (GER)[pos.25], Kira Weidle (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.13], ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2016
] - Lake Louise: bis di Stuhec. Nadia Fanchini 8/a
La slovena Ilka Stuhec vince anche la seconda libera di Lake Louise, chiudendo in 1:24.95 la sua prova e confermando l'ottimo feeling con la Men's Olympic. Brava a tirare linee efficaci, scorrevole come nessun'altra, e fortunata nel trovare le giuste condizioni che il suo pettorale poteva offrirle.Così nell'arco di 24h Ilka non solo è diventata la seconda slovena a vincere in discesa dopo Tina Maze, ma può già pensare a raggiungere la connazionale ferma a quota 4 vittorie in questa specialità.Situazione meteo difficile e mutevole nell'Alberta, con un po' di neve caduta nella notte e partenza abbassata all'altezza del superg maschile causa nebbia, accorciando così il tracciato di una ventina di secondi, nebbia che si dirada prima della partenza.Lara Gut oggi fa un passo in avanti e chiude con solo 11 centesimi di ritardo, conquistando finalmente un podio in discesa a Lake Louise, mentre sale a 43 il ritardo per Edit Miklos, che sale sul podio per la seconda volta in carriera, dopo St.Moritz 2015.Una gara condizionata, in parte, dalla visibilità che via via è diventata sempre più piatta, il che, unito alla nuova gestione dei pettorali, fa sì che i primi 9 pettorali sono nei primi 7 posti, escluse solo Verena Stuffer (#6, 17/o tempo) e Ramona Siebenhofer (uscita).Così ai piedi del podio troviamo l'elvetica Corinne Suter (bene su questa pista anche un anno fa) a +0.54 e suo miglior risultato, Kajsa Kling 5/a a +0.73 conferma la buona prova di ieri, e Mirjam Puchner 6/a +0.95.Giornata no anche al femminile per l'Austria, che Puchner a parte raccoglie poco: la seconda classifica è Stephanie Venier 17/a, mentre escono dalle top30 tre possibili protagoniste come Cornelia Huetter, autrici di un'ottima stagione 2015/2016, Christian Ager, veloce in prova, e Lizi Goergl, la veterana della squadra.Nadia Fanchini 8/a a +1.27 è la migliore azzurra, in una gara dove le nostre han faticato, compresa la protagonista di ieri Sofia Goggia 12/a a +1.45, e tra le due si infila Hanna ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 63/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 1/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12 1/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in discesa 41/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in discesa per Sofia Goggia è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Kajsa Kling è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 152 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 152; U.S.A. 114; Austria 102; Slovenia 100; Svizzera 61; Svezia 60; Germania 51; Ungheria 26; Norvegia 20; Liechtenstein 18; Repubblica Ceca 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#33] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Stephanie Venier (AUT)[pos.7], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.13], Christine Scheyer (AUT)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.21], Michaela Wenig (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.3], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.18], Valerie Grenier (CAN)[pos.28], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2016
] - Lake Louise 3a prova a Siebenhofer.E.Fanchini 9a
Completata anche la terza e ultima prova sulla "Mens's Olympic" di Lake Louise, ed ora la stagione della velocità femminile può davvero cominciare: la migliore di giovedì sera è stata l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:46.84, praticamente lo stesso tempo della più veloce ieri.Cielo coperto e nuvoloso, vento fastidioso, temperature intorno ai -7, e 4 americane nei primi 7 posti: Alice Mckennis 2/a a +0.48, Laurenne Ross 3/a a +0.53, Stacey Cook 4/a a +0.60, Jacqueline Wiles 6/a a +0.68, tutte intenzionatissime a non far rimpiangere la loro illustre connazionale Lindsey Vonn. Da notare che la Wiles era davanti a tutte nei primi 40" di gara.Si inserisce al 5/o Kajsa Kling (seconda martedì), 7/a Ilka Stuhec a +0.72, 8/a Tina Weirather a +0.79 e 9/a Elena Fanchini a +0.94, la miglior azzurra.Lara Gut è 12/a a +1.23, ma al primo rilevamento cronometrico è transitata con la 61/a velocità, forse segnale di aver voluto tirare un po' il freno.Ancora buona Mikaela Shiffrin 24/a a +1.83.Le altre azzurre: Sofia Goggia 15/a, Verena Gasslitter 17/a, Nadia Fanchini 21/a, Nicol Delago 32/a, Verena Stuffer 37/a, Hanna Schnarf 38/a, Elena Curtoni 40/a, Federica Brignone 50/a, Lisa Agerer 51/a, Anna Hofer 57/a e Francesca Marsaglia 59/a (penultima) con +5.61Alla luce dei risultati delle tre prove lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha ufficializzato le 9 azzurre per la prima libera: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Hanna Schnarf ed Elena Curtoni.Non saranno quindi in gara Hofer, Agerer e Brignone, che invece certamente gareggeranno in superg (mentre le convocate per sabato potrebbero variare). Esordio in libera in CdM per Gasslitter."Oggi abbiamo tirato un po' il freno a mano perché non era il caso di rischiare - ha dichiarato Guadagnini a fisi.org - Le ragazze sono pronte e cariche, le previsioni danno un peggioramento del tempo per sabato e domenica, dobbiamo cercare di raccogliere il massimo sin dalla prima gara".Domani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2016
] - Lake Louise 2a prova: prima Ager, terza Schnarf
Seconda prova cronometrata sulla 'Mens'Olympic' di Lake Louise: l'austriaca Christina Ager, pettorale 33, fa segnare il miglior tempo in 1:46.87, mezzo secondo più veloce rispetto a Lara Gut ieri, e proprio la ticinese aveva previsto un ulteriore velocizzazione del tracciato.Temperature intorno ai -6/-8, tempo nuvoloso e a tratti nebbia hanno caratterizzato la prova odierna.La Ager, che non hai mai corso in discesa in CdM ma ne ha vinta una di Coppa Europa, ha fatto segnare tra i migliori tempi in tutti i settori tranne nella parte alta, più in generale è stata una prova molto più 'tirata' rispetto a ieri, quando le prime 12 erano racchiuse in 2 secondi, mentre oggi nel medesimo intervallo sono in 31.La statunitense Jacqueline Wiles, 2/a a +0.24, dimostra che il quarto tempo di ieri ha solide basi, così come è più che incoraggiante il terzo tempo di Hanna Schnarf a +0.49, oggi come ieri la migliore azzurra.Nella scorsa stagione l'altoatesina è entrata ben 9 volte nelle top10, con il podio sfiorato in superg proprio a Lake Louise come miglior risultato.Anche Sofia Goggia 5/a a +0.54 e Nadia Fanchini 7/a a +0.61 oggi entrano nelle top10 a dimostrazione che i motori iniziano a scaldarsi, e le gare di venerdì e sabato saranno combattute.Quarto tempo a +0.52 per Lara Gut, la più veloce ieri, più lenta nella parte alta, sui suoi livelli da metà tracciato in giù. Completano la top10 Ramona Siebenhofer 6/a a +0.55, Fabienne Suter 8/a a +0.68, Breezy Johnson 9/a a +0.96 e Michael Wenig 10/a a +0.97 (ieri 5/a).Più attardate le altre azzurre: Fede Brignone 23/a a +1.60 (...in teoria avrebbe dovuto fare le prove solo in previsione del superg, in pratica potrebbe lottare per un pettorale...), Nicol Delago 28/a a +1.80, Elena Fanchini 31/a a +2.00, Verena Gasslitter 33/a a +2.05, Francesca Marsaglia 47/a a +2.98, Elena Curtoni 51/a a +3.26, Lisa Agerer 57/a a +4.21, Verena Stuffer 58/a a +4.30, Anna Hofer 61/a a 4.42.Da notare Shiffrin 30/a a +1.94, Rebensburg 32/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2016
] - Lake Louise prima prova: Gut 1/a, Schnarf 6/a
E' partita la stagione della velocità femminile: prima prova cronometrata sulla "Mens'Olympic" di Lake Louise, con 66 atlete al via, e subito miglior tempo di Lara Gut, che dopo l'uscita di sabato in gigante ha un gran voglia di rimettersi in gioco, e di sfruttare al meglio questo trittico di gare per rimanere in scia a Mikaela Shiffrin.Così la ticinese chiude in 1:47.37 (3-4 secondi più veloce dello scorso anno, partenza leggermente abbassata), facendo il miglior tempo in tutti i settori, tranne proprio ai rilevamenti di velocità (le più veloci passano a 126 km/h).E' lei l'atleta da battere, a maggior ragione mancando la Regina di Lake Louise, Lindsey Vonn.Secondo tempo per Kajsa Kling a +0.79, la svedese aveva chiuso la stagione a St.Moritz con un 4/o posto in superg e un 9/o in discesa; terzo tempo per Mirjam Puchner, vincitrice proprio dell'ultima discesa 2016 e data in gran forma.Sorprendono il 4/o e 5/o tempo dell'americana Jacqueline Wiles (pett 27) a +1.12 e della tedesca Michaela Wenig (pett.40) a +1.31Sesto tempo per la migliore delle 12 azzurre in pista: Hanna Schnarf è staccata di 1.40, ed è l'unica tra le nostre nella top10. Chiudono le prime posizioni Ilka Stuhec 7/a a +1.48, Fabienne Suter 8/a a +1.53, Alice Mckennis 9/a +1.76 e Ramona Siebenhofer 10/a a 1.81Lizi Goergl è 11/a ma con salto di palo (per cui tutte le successive scaleranno un posto in classifica)Le altre azzurre: Verena Stuffer 12/a a +2.00, Nadia Fanchini 15/a a +2.19, Elena Fanchini 22/a +2.78, Verena Gasslitter 23/a a +2.85, Sofia Goggia 25/a +3.07, Nicol Delago 29/a a +3.43, Francesca Marsaglia 41/a a +4.13, Federica Brignone 49/a a +4.49, Lisa Agerer 60/a a +6.04, Anna Hofer 62/a a +7.35, Elena Curtoni 66/a a +10.79 (tempo più alto)Da notare il più che buono 18/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.33, siamo proprio curiosi di vedere quanti punti conquisterà tra venerdì e domenica. Interessante anche il ritorno di Leanne Smith 46/a, dopo 2 intere stagioni perse.Attardate alcune big come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2016
] - Brem e compagne all'attacco del Rettenbach
Ufficializzati dalla OESV i 10 nomi che formeranno la compagine austriaca femminile a Soelden: in attesa di Anna Fenninger Veith, è Eva-Maria Brem a guidare il gruppo, forte della sfera di cristallo di specialità conquistata l'anno scorso, seguono Stephanie Brunner, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Michaela Kirchgasser, Nina Ortlieb, Stephanie Resch, Rosina Schneeberger, Carmen Thalmann e Katharina Truppe.Da notare Stephanie Resch, classe 1995, che ha strappato il pettorale nelle selezioni interne, e Stephanie Brunner, vincitrice della classifica di specialità in Coppa Europa con 5 vittorie e 640 punti.Non ci sarà invece Cornelia Huetter, che tramite i social media ha annunciato l'indisponibilità per la gara, a causa di una contusione alla gamba sinistra patita in allenamento, che non le impedirà di essere regolarmente al via nelle gare veloci nordamericane.Un anno fa solo 3 su 10 biancorosse arrivarono al traguardo: Brem 8/a, Kirchgasser 19/a e Siebenhofer 23/a. L'ultima vittoria in casa risale a due anni fa, grazie ad Anna Fenninger: festa grande per i padroni di casa quel giorno anche grazie al 3/o posto di Brem e al 4/o di Zettel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2016
] - Mirjam Puchner rinuncia alla trasferta cilena
La velocista austriaca Mirjam Puchner, vincitrice della discesa finale di St.Moritz lo scorso marzo, deve rinunciare alla trasferta cilena e dunque non partirà domani con le compagne con destinazione La Parva.Durante un allenamento atletico si è formato un edema alla testa del femore destro: "ho sentito male all'anca durante un allenamento - ha dichiarato Mirjam alla federsci austriaca - Ovviamente mi sarebbe piaciuto andare in Cile per allenarmi ma al momento è più importante curarmi per affrontare la stagione al 100%, per cui ho deciso di rimanere a casa."La rinuncia della 24enne salisburghese segue di qualche giorno quello della sua 'capitana' Anna Veith Fenninger, senza dimenticare il KO di Elisabeth Reisinger e lo stop forzato di Michaela Kirchgasser.Il resto del gruppo è composto da Lizi Goergl, Cornelia Huetter, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Stephanie Venier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/08/2016
] - Austriaci tra Cile e Nuova Zelanda, senza Hirscher
La federsci austriaca ha diramato i programmi per gli allenamenti estivi delle squadre nazionali biancorosse.Giovedì i velocisti del gruppo1 (Hannes Reichelt, Romed Baumann, Georg Streitberger, Otmar Striedinger e Frederic Berthold) partiranno per il Cile, dove lavoreranno tra Valle Nevado, Portillo e La Parva fino al 4 settembre.Una settimana più tardi partirà il gruppo2 (Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Patrick Schweiger, Christian Walder e Klaus Kroell).Non prenderà parte alla trasferta il carinziano Max Franz, 26 anni, infortunatosi lo scorso gennaio a Kitzbuehel, perchè non ancora al 100% dal punto di vista atletico.Oggi erano in partenza gli slalomisti, Manuel Feller, Marco Schwarz, Christian Hirschbuehl, Dominik Reschner, Michael Matt e Marc Digruber che si tratterranno a Wanaka, Nuova Zelanda per quasi un mese, fino al 5 settembre.Come nelle ultime estati, Marcel Hirscher e il gruppo dei gigantisti/combinatisti rimarrà in Europa per allenarsi prima a Zermatt e Saas Fee e poi sui ghiacciai austriaci.Le slalomgigantiste sono attese in Nuova Zelanda, tra Lake Tekapo e Wanaka: partiranno giovedì e torneranno il 12 settembre; convocate Catherine Gallhuber, Julia Grunwald, Katharina Huber, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina troupe, Lisa Mariazell, Christina Ager, Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Nina Ortlieb, Rosina Schneeberger.Infine le velociste partiranno solo a inizio settembre per tornare il 24, un mese prima del opening di Soelden. A La Parva lavoreranno la capitana e veterana Lizi Goergl con le compagne Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Mirjam Puchner, Elisabeth Reisinger, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Stephanie Venier.E Anna Veith Fenninger? Sabato scorso passeggiava nei boschi della località Hochwurzen per un programma della O3, parlando del suo infortunio e della sua nuova passione per il golf.Andrà in Cile con le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2016
] - Head: autocelebrazione dei Rebels
Mercoledì sulla pagina facebook ufficiale Head ha pubblicato una interessante infografica di riepilogo della stagione 2015/2016.Numeri impressionanti per il marchio austriaco che con i suoi "World Cup Rebels" celebra giustamente i suoi campioni.I numeri sono incontestabili: a cominciare dalla classifica per marche (maschile+femminile) dove Head raccoglie 9870 punti contro i 5480 di Atomic e i 5235 di Rossignol.Importante anche la divisione per specialità e per genere: Head vince nella generale, discesa, superg e combinata femminile; nello slalom femminile vince Rossignol mentre nel gigante Voelkl.Tra gli uomini Head vince la generale, la discesa, il superg, la combinata, e il gigante; slalom ad Atomic.81 i podi conquistati: ben 39 vittorie, 25 secondi posti e 17 terzi posti, grosso modo il doppio dei podi totali conquistati da Atomic, seconda classificata, sempre considerando sia uomini che donne.Le due "Girl Rebels" di punta sono naturalmente Lara Gut, vincitrice della Sfera di Cristallo 2016 e la sua antagonista (...almeno fino a Soldeu) Lindsey Vonn, che vince la coppa di discesa e incrementa fino a quota 76 il numero di vittorie complessive in carriera.Cinque le coppe conquistate: Lara Gut (generale, superg), Linsey Vonn (discesa), Wendy Holdener (combinata), Alexis Pinturault (combinata)Infine nell'infografica sono elencati tutti gli atleti a podio: Lindsey Vonn (9 vittorie, 2 secondi posti, 2 terzi posti), Aksel Lund Svindal (7 vittorie, 2 secondi posti), Lara Gut (6 vittorie, 4 secondi posti, 3 terzi posti), Alexis Pinturault (6 vittorie, 2 secondi posti), Kjetil Jansrud (4 vittorie, 3 secondi posti, 1 terzo posto), Beat Feuz (2 vittorie, 1 secondo posto, 2 terzi posti), Wendy Holdener (2 vittorie, 3 secondi posti), Ted Ligety (1 vittoria, 1 secondo posto), Guillermo Fayed (1 secondo posto, 1 terzo posto), Adrien Theaux (1 secondo posto, 1 terzo posto), Andrew Weibrecht (1 secondo, 1 terzo posto), Mathieu Faivre (1 secondo, 1 terzo posto), Taina Barioz (1 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2016
] - Brem, Reichelt e compagni da Papa Francesco
Il prossimo 20 aprile il presidente della OESV Peter Schroecksnadel insieme con 38 atleti biancorossi sarà ricevuto da Papa Francesco nel corso di una udienza privata in Vaticano.Ci sarà la vincitrice della coppa di gigante Eva-Maria Brem con le compagne Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann; e ci saranno anche alcuni atleti della nazionale come Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco Schwarz, Romed Baumann e Otmar Striedinger.Lo sci alpino austriaco aveva incontrato il Santo Padre nel l'ottobre 2007, con l'allora pontefice Benedetto XVI, anche in quella occasione era presente la Kirchgasser, con Marlies Schild, Benni Raich ed Hermann Maier tra gli altri.Un paio d'anni prima anche Kristian Ghedina, con Florian Eisath, erano stati in visita nella Santa Sede.fonte: diepresse.com, laola1.at (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2016
] - Fantaski Stats - La Thuile - superg femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 3/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1992/1993 5/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 25/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 9/o in superg 6/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in superg per Lara Gut è il 30/o podio della carriera, il 11/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 126/o podio della carriera, il 43/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.18.64, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 153; Italia 122; Liechtenstein 100; Austria 95; Francia 90; U.S.A. 89; Slovenia 26; Norvegia 18; Svezia 15; Repubblica Ceca 7; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.18 [#20] - 1981 ; Ester Ledecka (CZE) pos.24 [#45] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Romane Miradoli (FRA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Federica Brignone (ITA)[pos.6], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.20], Ester Ledecka (CZE)[pos.24], Ricarda Haaser (AUT)[pos.25], Denise Feierabend (SUI)[pos.26], Patrizia Dorsch (GER)[pos.28], Marusa Ferk (SLO) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2014; classifica di superg dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (420) 2) Lara Gut (341) 3) Tina Weirather (266) 4) Cornelia Huetter (229) 5) Viktoria Rebensburg (204) classifica generale dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1200) 2) Lara Gut (1177) 3) Viktoria Rebensburg (878) 4) Tina Weirather (759) 5) Frida Hansdotter (701) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 721; Italia 664; U.S.A. 607; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2016
] - Fantaski Stats - Cortina Ampezzo - superg
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 75/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 27/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 122/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 41/o in superg 122/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 30/a in superg per Tina Weirather è il 23/o podio della carriera, il 8/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 26/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 1.28.58, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 154; Italia 110; Austria 108; Svizzera 90; Liechtenstein 80; Germania 60; Svezia 40; Canada 22; Slovenia 20; Francia 19; Norvegia 13; Ungheria 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#16] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.7 [#25] - 1994 ; Romane Miradoli (FRA) pos.25 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Anna Marno (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Lake Louise: tripletta Vonn! E son 70! Schnarf 4/a
Cifra tonda: tre vittorie in tre giorni (come nel 2011 e 2012) e Lindsey Vonn, facendo suo anche il superg di Lake Louise, arriva a quota 70 sigilli in Coppa del Mondo...Ingemar Stenmark è nel mirino della campionessa americana, un obiettivo che sembrava irraggiungibile per chiunque comincia a diventare concreto per la fuoriclasse del Minnesota.Aggettivi finiti per Lindsey, non ci resta che aggiornare le statistiche: 18/o successo a Lake Louise, il quarto in superg, significa che più del 25% ovvero un quarto delle vittorie, arrivano dalla località canadese. Regina.Ottime condizioni di gara, con temperature alte rispetto al solito (1 grado) e neve aggressiva dove bisogna sciare leggeri, senza incidere, senza aggrapparsi alle lamine.Dopo 17 secondi di gara Lindsey è già avanti di quasi tre decimi, scappa da una porta all'altra senza la minima sbavatura, arriva alla 'speed trap' con 3 km/h di velocità in più e a metà gara il suo vantaggio è già di 9 decimi, che diventano 1.32 sul traguardo...Lo abbiamo già scritto venerdì e ieri: a Lake Louise si corre per la seconda posizione, senza esagerare è così, per quanto lo sci fino al traguardo può riservarti sorprese.Anche oggi si ripete la sfida Vonn-Austria dei giorni scorsi: tocca a Tamara Tippler indovinare la gara e fare la damigella d'onore. Scesa con il pettorale n.3 fa il tempo di riferimento, sopratutto grazie ad un'ottima parte finale, e anche la norvegese Sejersted, scesa dopo di lei, resiste a lungo ai piani alti, fino al 5/o posto finale.Cornelia Huetter lascia Lake Louise pensando al 3: tre podi in tre giorni e oggi terzo posto a 3 centesimi dalla connazionale.L'Austria non si ferma qui: Schmidhofer 8/a, Puchner 21/a, Venier 23/a, Siebenhofer 27/a, Goergl 30/a; pur orfane di Anna Fenninger le austriache sono sempre fortissime, con sempre maggior spazio per le giovani.C'è gloria anche per l'Italia grazie ad Hanna Schnarf: l'altoatesina di Valdaora scende decisa ma senza incidere e si trova al penultimo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2015
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile 2
6/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 61/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Huetter C. : 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Riesch M. : 2) Abderhalden M. : 3) Fanchini E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (17); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 69/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 35/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 35; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 115/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 54/o in discesa 116/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 52/a in discesa per Fabienne Suter è il 16/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Cornelia Huetter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.51.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 159; U.S.A. 159; Austria 134; Italia 103; Svezia 45; Canada 36; Germania 33; Liechtenstein 20; Norvegia 13; Ungheria 9; Slovenia 8; Francia 6; Monaco 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.27 [#21] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.6 [#2] - 1994 ; Patrizia Dorsch (GER) pos.30 [#49] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2015
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 60/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Riesch M. : 2) Abderhalden M. : 3) Fanchini E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Abderhalden M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (16); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 68/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 34/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 34; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 114/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 53/o in discesa 115/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 51/a in discesa per Cornelia Huetter è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.52.09, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 99 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 219; U.S.A. 164; Italia 99; Svizzera 93; Francia 54; Germania 27; Canada 22; Svezia 20; Liechtenstein 13; Ungheria 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#19] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.20 [#31] - 1994 ; Patrizia Dorsch (GER) pos.28 [#47] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Margot Bailet (FRA)[pos.4], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tamara Tippler ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2015
] - Per la 16a volta Lake Louise è Lake Lindsey
15 vittorie in una stessa località (12 discese, 3 superg) erano già un record per lo sci alpino, 16 sono 'semplicemente' un nuovo record, così come 68 vittorie sono il record assoluto di vittorie nello sci alpino femminile.Lake Louise, prima discesa della stagione veloce femminile, è ancora una volta sotto il segno di Lindsey Vonn: la campionessa arriva al primo intermedio con 3 decimi su Cornelia Huetter, la più veloce in prova, segue una linea stretta, schiacciata, ma anche quando la linea è sporca riesce a far scivolare lo sci e portare velocità.A metà gara è davanti di 4 decimi e rischia di nuovo, apre gli sci a spazzaneve, perdendo quasi tutto il vantaggio, ma è solo un attimo: tempo di arrivare al traguardo e con 58 centesimi battezza il sigillo n.68.The great comeback: come l'anno scorso dopo l'infortunio, come Svindal a Lake Louise settimana scorsa e a Beaver Creek nel 2008, grandi campioni, grandi infortuni, grandissimi ritorni.Pronostici rispettati: Vonn contro Austria come nelle prove, e Huetter trova il miglior risultato della carriera, sciando con precisione, ben attaccata ai dossi, cercando in continuazione la posizione di ricerca di velocità.Ancora Austria con Ramona Siebenhofer che arriva a metà gara con il secondo-terzo tempo e trova il primo podio della carriera, buttando giù dal podio la francese Margot Bailet, mai così bene in discesa, scesa con il #2 e aggrappata per 21 atlete al terzo gradino. Le biancorosse piazzano anche Venier 10/a, Goergl 13/a, Puchner 16/a, Tippler 20/a, Moser 23/a!Condizioni di vento ma sopratutto di visibilità che cambiano in continuazione per tutta la gara, in particolare il lotto delle migliori trova poca luce, tratti in ombra con errori e relativi rischi che aumentano.Stacey Cook è 5/a e alle sue spalle si infilano le elvetiche Fabienne Suter e Lara Gut, a pari merito: per la ticinese gara parallela con la Huetter fino a metà, poi paga le imprecisioni sulla Fall-Away; ma visti i risultati in gigante per Lara si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2015
] - Lake Louise: prima prova all'Austria, Schnarf 6/a
Dopo l'esordio della velocità maschile Lake Louise è pronta per accogliere anche la discesa e il superg femminile: la Men's Olympic ha accolto la prima prova cronometrata della stagione, con l'Austria subito protagonista grazie a Cornelia Huetter, la più veloce in 1:51.54. La Huetter ha chiuso la stagione 2015 con il quarto posto in classifica di superg, alle spalle di Vonn, Fenninger e Maze e davanti a Gut.Ben 83 centesimi di ritardo per la connazionale Nicole Schmidhofer, seguono Lara Gut a +0.97, Ramona Siebenhofer a +0.98 e Mirjam Puchner a +.99.Sesto e settimo posto, con ritardi di +1.15 e +1.43 per le prime due azzurre, Hanna Schnarf e Verena Stuffer; chiudono la top10 Tina Weirather, Kasja Kling e Larisa Yurkiw.Lindsey Vonn è 34/a a +4.07 di ritardo; il suo feeling con la località canadese è assoluto: 15 vittorie e altri 7 podi tra discesa e superg.Le altre azzurre: Elena Fanchini 13/a a +2.18, Francesca Marsaglia 22/a a +3.13, Nadia Fanchini 26/a a +3.24, Elena Curtoni 36/a a +4.17; non ha chiuso la prova Dada Merighetti: la bresciana è caduta nel primo settore e la prova è stata interrotta per circa 20 minuti. Secondo FISI.org ha riportato un taglio e una botta ad un'anca: Dada è stata trasportata all'ospedale di Banff per effettuare le lastre, il trauma sembra essere non grave.Nell'albo d'oro azzurro troviamo una vittoria di Karen Putzer (2002) e una di Nadia Fanchini (2008) in superg, cui si aggiungono i 4 successi di Isolde Kostner (1999, 2000, due volte nel 2001) e quello di Elena Fanchini (2005) in discesa.Il nostro miglior superg nel 2002: 1/a Karen Putzer, 10/a Daniela Ceccarelli, 12/a Lucia Recchia, 16/a Patrizia Bassis, 28/a Elena Tagliabue. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2015
] - Discesa FIS a Copper: Cook e Weirather in forma
A Copper Mountain si sono corse ieri, domenica, due discese libere FIS, le prime in calendario dalla conclusione della South American Cup a settembre.Presenti al cancelletto molte protagoniste di Coppa del Mondo, che in questi giorni si stanno allenando presso lo Speed Center di Copper Mountain, presenti anche le nostre velociste, dopo un sabato di riposo, sempre sotto l'attenta guida di Alberto Ghezze.In gara1 vittoria per l'elvetica Corinne Suter per soli due centesimi davanti a Stacey Cook e per 10 davanti alla connazionale (non parente) Fabienne Suter. Buon 4/o tempo per Tina Weirather a +0.16, seguono la canadese Larisa Yurkiw a +0.72 e la prima azzurra, Hanna Schnarf, a 0.75.Tra le prime 10 anche Puchner, Siebenhofer, Schmidhofer e Kueng; 12/a Elena Fanchini, 14/o Francesca Marsaglia, 17/a Verena Stuffer, 36/a Dada Merighetti, 43/a Karoline Pichler. Non in gara Elena Curtoni.Interessante anche il 24/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.17 e il 18/o di Lotte Smiseth Sejersted: la norvegese è al ritorno dopo l'infortunio al collaterale del ginocchio destro patito il dicembre scorso in Val d'Isere e, come spesso accade, in prova è stata tra le più veloci.In gara2 vittoria per Stacey Cook con oltre un secondo su Tina Weirather e +1.15 sull'austriaca Mirjam Puchner. Tra le top10 troviamo più o meno gli stessi nomi: 4/a Schmidhofer, 5/a Fabienne Suter, 6/a Yurkiw, 7/a Verena Stuffer, migliore delle azzurre, 8/a Mirena Kueng, 9/a Corinne Suter e 10/a Mikaela Shiffrin a +1.76.Le altre azzurre: Schnarf 13/a, Elena Fanchini 25/a, Marsaglia 26/a, Merighetti 37/a, Pichler 42/a.Training läuft󾟕🙂󾓬󾓦 ... konnte heute bei den sehr gut besetzten Fis-Rennen den 3. & 7. Platz erreichen 󾮖🏻󾭞🏼☺️#keeponworking .. ATOMIC SKIING .. LEKIPosted by Mirjam Puchner on Domenica 22 novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2015
] - Le Gigantiste van forte: lo dice la WCSL
Al termine di ogni gara di Coppa del Mondo viene immediatamente aggiornata la WCSL, la World Cup Starting List, fondamentale per determinare i numeri di pettorale dei primi 30 al mondo di ogni disciplina.Questa lista considera i risultati a finestra mobile, dunque all'inizio di una nuova stagione sono validi anche quelli della precedente, e sono compresi gli atleti ritirati.Con la vittoria di sabato Federica Brignone rafforza la sua posizione nel primo gruppo, con 311 punti, dunque 40 su Rebensburg e 70 su Nadia Fanchini.Come noto tra le prime 15 mancano (e mancheranno per tutta la stagione) Fenninger, Maze, Zettel, Lindell-Vikarby.Dunque Irene Curtoni (29 punti sabato) è stabilmente nelle 15, dove entrano anche Lara Gut (40 punti, ora è 13/a) e Manu Moelgg (22 punti sabato, ore è 14/a). Kirchgasser, Gut, Moelgg, Prefontaine, Loeseth e Mowinckel sono racchiuse in 9 punti: sono loro che in base ai risultati si giocano gli ultimi posti tra le top15, quindi con possibilità di partire con l'8, in caso di sorteggio favorevole.Interessante anche la situazione nel gruppo 15-30: Gisin (ritirata) e Goergl (non dovrebbe più correre in gigante) sono destinate a scendere. A Soelden mancavano anche Baud, Vonn e Marsaglia ma dovrebbero esserci ad Aspen.Per cui Bassino, nonostante l'uscita di Soelden, sarà 18/a; Vonn 22/a, Marsaglia 24/a, Elena Curtoni 25/a. Con il ritiro di Fischbacher diventano 7 i posti liberati: Nicole Agnelli è 26/a.Sofia Goggia grazie ai 15 punti di sabato fa un balzo in avanti e, ritiri compresi, è 32/a: per lei non vale la WCSL ma i punti FIS, ma è davvero vicinissima ad entrare nelle 30 (davanti a lei per 3 punti Lavtar e Sienbenhofer). Tra l'altro per Sofia era il terzo risultato a punti in CdM, il primo in gigante.Passo indietro invece per Karoline Pichler, uscita nella prima manche mentre viaggiava con l'8/o tempo intermedio: l'altoatesina scivola al 46/o posto (che diventa almeno 38/o per i ritiri). Ma per lei valgono i punti FIS, che sono bassi: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2015
] - Anna Fenninger torna a casa, Austria KO
Anna Fenninger lascerà in mattinata la clinica di Innsbruck dove è stata ricoverata da quel triste mercoledì scorso, quando rimase vittima di un grave infortunio per una banale internata, mentre si allenava in gigante sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden.La campionessa salisburghese dopo il ricovero e l'immediata operazione al ginocchio destro ha trascorso questi giorni nel letto della clinica e solo oggi potrà fare rientro a casa per proseguire nella riabilitazione che durerà circa 9 mesi.Intanto in casa Austria si riflette sul risultato del primo gigante femminile della stagione che risulta il peggiore in termini di risultati. L'ultima volta che la squadra austriaca ha raccolto così poco fu nel 1996 quando il miglior risultato sul Rettenbach fu un decimo posto di Alexandra Meissnitzer.Tornando a sabato la migliore è stata Eva Maria Brem 8/a, ma solo 5 delle dieci atlete schierate sono arrivate al traguardo. Oltre alla Brem, nella classifica finale ci sono solo Michaela Kirchgasser (19/a) e Ramona Siebenhofer (23/a), mentre la Kappauer e la Brunner non si sono qualificate per la seconda manche. Non nascondono qualche pensiero di preoccupazione i tecnici del Wunder Team che per sopperire a infortuni e ritiri eccellenti hanno dovuto schierare una squadra con molte giovanissime atlete e qualche debuttante. Il responsabile della squadra femminile Juergen Kriechbaum non ha ancora digerito l'infortunio della Fenninger e ha dichiarato che ora i loro traguardi stagionali devono essere rivisti verso il basso.First milestone on my way back - just left hospital. Big thanks to Dr. Hoser and the team of Hochrum for taking care of me and making me smile again.#countdownison #361daystillsöldenPosted by Anna Fenninger on Martedì 27 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2015
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 1) Shiffrin M. : 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 1/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 8/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in gigante 56/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 25/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Tina Weirather è il 21/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 208 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 208; Svezia 81; U.S.A. 80; Francia 79; Svizzera 66; Liechtenstein 60; Austria 52; Germania 40; Canada 22; Norvegia 13; Giappone 7; Slovenia 4; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#17] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#5] - 1995 ; Jasmina Suter (SUI) pos.20 [#49] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Jasmina Suter (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Deborah Compagnoni (1998); Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2015
] - Gli Austriaci per Soelden, manca Matthias Mayer
La federsci austriaca ha comunicato oggi i nomi dei convocati per l'opening stagionale di Soelden.Tra i 10 uomini manca, ovviamente, Benni Raich (14 edizioni per lui) e mancherà anche il campione olimpico di discesa Matthias Mayer, che era in dubbio dopo essere caduto lunedì 12 scorso a Pitztal, in allenamento, riportando contusioni ad entrambe le gambe.Presente il favorito Marcel Hirscher, insieme con Christoph Noesig, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Romed Baumann, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Vincent Kriechmayr, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.Per Feller e Hirschbuehl è l'esordio in gigante in CdM e quindi sul Rettenbach. Leitinger ha il posto fisso grazie alla Coppa Europa.L'Austria ha vinto la gara inaugurale 5 volte: 3 con Maier (1998, 2000, 2005), poi Eberharter (2000) e Hirscher (2014).Dominio nell'edizione 1998: Maier, Eberharter, Schilchegger e Mayer nelle prime 4 posizioni.Tra le ragazze, orfane della loro capitana Fenninger, diversi nomi nuovi: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Elisabeth Kappaurer, Michaela Kirchgasser, Stephanie Resch, Ramona Siebenhofer, Katharina Truppe.Brunner (1994) e Huetter (1992) sono all'esordio sul Rettenbach; Kappaurer (1994), Resch (1995) e Gallhuner (1997) sono all'esordio in Coppa del Mondo, con le ultime due che vantano pochissime gare anche in Coppa Europa.Rispetto allo scorso anno mancano: Fenninger, Zettel, Fischbacher e Goergl...Le ragazze proveranno ad incrementare il bottino di 5 vittorie che già vantano, curiosamente sempre con atlete diverse: Wachter (1993), Dorfmeister (2001), Hosp (2002), Zettel (2008), Fenninger (2014).Proprio la scorsa edizione fu la migliore per i colori biancorossi al femminile: Fenninger e Brem prima e terza, Zettel ai piedi del podio e Fischbacher 13/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/08/2015
] - Le velociste austriache in pista in mountain bike
Le velociste austriache sono impegnate in questi giorni in un raduno di allenamento atletico a Saalbach.Martedì era in programma un esercizio particolare, carico di adrenalina e velocità: la discesa di una pista di Coppa del Mondo utilizzando la mountain bike invece che gli sci, e in particolare il pendio dello Zwoelferkogel utilizzato dagli uomini nella scorsa stagione.Indossati casco, guanti e protezioni, sotto la guida della specialista Angelika Hohenwarter, le ragazze si sono buttate in una impegnativa discesa di circa 8 minuti.Presenti, oltre alla veterana Goergl, anche Cornelia Huetter, Nicole Schmidhofer, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner e Stephanie Venier."Possiamo imparare molto da questo tipo di allenamento - dichiara Lizi Goergl - in particolar modo per la concentrazione e per affinare la sensibilità alla velocità, e capire i propri limiti."Classe 1981, Lizi Goergl, già veterana della squadra austriaca, non ha seguito la strada del ritiro delle colleghe Hosp, Mader, Fischbacher e Zettel e guarda avanti: "sciare è il mio lavoro e il mio hobby. Mi sento in forma, rigenerata, pronta per la prossima stagione..."Il gruppo volerà in Cile a fine agosto, per la preparazione su neve invernali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2015
] - Le Austriache si allenano a Lienz
Giornate di allenamento per le ragazze del gruppo tecnico austriaco, che si sono ritrovate a Lienz, nel tirolo orientale, per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione. Moltissime le attività in programma: dai percorsi sulle corde, ai giri in kayak, agli esercizi di bilanciamento.Presenti al raduno Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Lisa Maria Zeller e Ricarda Haaser, vincitrice della Coppa Europa 2015.Le ragazze torneranno da questi parti tra circa 5 mesi: il 28/29 dicembre sono in programma a Lienz, in alternanza con Semmering, un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.Un gruppo rivoluzionato anche dagli addii di Marlies Schild (rispetto alla scorsa estate), Niki Hosp, Alexandra Daum e, di recente, Kathrin Zettel.Sottolinea il concetto il responsabile Jurgen Kriechbaum che al magazine Krone confessa: "Una squadra decaduta? Assolutamente no, solo trasformata in qualcosa di nuovo. Certo non è facile colmare il vuoto, ma abbiamo diverse atlete che possono farlo. C'è spazio per le giovani, è possibile e lavoriamo in questa direzione anche se naturalmente è necessario avere pazienza. Oggi è più difficile iniziare molto giovani in Coppa, ma allo stesso tempo ci sono atlete giovanissime, del 96/97 che sono già molto forti. Abbiamo grande potenziale di crescita.La mancanza delle veterane si sente anche perchè danno uno stile, una guida alla squadra e trasmettono professionalità ai giovani"A proposito di giovani, le ragazze austriache della Coppa Europa si sono ritrovate per il primo raduno atletico a Kirchberg,Ecco il quadro completo ed aggiornato delle squadre nazionale, A e B femminili austriache.Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen ThalmannSquadra A: Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2015
] - Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi
Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2015
] - CE: alla Tippler l'ultima discesa, Sosio 8^
L'ultima discesa della stagione femminile di Coppa Europa, penultima gara in attesa del supergigante di domani, va a Tamara Tippler: la ventiquattrenne austriaca torna a vincere sulle nevi andorrane di Soldeu ad un anno di distanza dall'unica affermazione nel circuito, imponendosi in 1:24.68 con 32/100 sulla connazionale Ramona Siebenhofer. Terza piazza per la tedesca Michaela Wenig (+0.35), quindi l'elvetica Jasmine Flury (+0.55) e la norvegese Maria-Therese Tviberg (+1.22).La migliore azzurra di giornata è Federica Sosio, ottava: la bormina, oro iridato junior nel superg, conferma l'ottimo livello raggiunto anche in questa disciplina accusando un distacco di 1.68. Buona nel complesso la prova di squadra delle azzurre, con Verena Gasslitter 11^, Lisa Agerer 14^, Valentina Cillara Rossi 22^ e Nicole Delago 23^, mentre Jole Galli e Alessia Timon chiudono appena fuori dalla zona punti. Più indietro Anna Hofer, out Asja Zenere.Se Ricarda Haaser già da ieri ha potuto festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, anche la classifica di specialità va all'Austria con la Siebenhofer (209 punti) seguita da Flury e Tippler (200). Federica Sosio termina in undicesima posizione con 68 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2015
] - CE: discesa a Siebenhofer, combinata a Tviberg
Entrano nel vivo le finali di Coppa Europa a Soldeu-El Tartel, in Andorra: quest'oggi si è disputata la prima di ben tre discese femminili, che tentano di riequilibrare un calendario sin qui nettamente favorevole, per via del meteo, alle interpreti delle prove tecniche, e la stessa libera è valsa anche per la seconda e ultima combinata alpina stagionale.In discesa brilla Ramona Siebenhofer, ventiquattrenne austriaca che ha sinora patito il salto nel massimo circuito: sulle nevi dove aveva già vinto due volte, ferma i cronometri sull'1:36.19 con 28/100 di margine sulla tedesca Michaela Wenig e 42/100 sulla francese Marion Pellissier, con Jasmine Flury e Marie-Therese Tviberg a completare la top five. Piuttosto attardate le azzurre, pur col rammarico dell'uscita di Federica Sosio quando era in linea con le migliori: 15^ Verena Gasslitter (+1.44), 19^ Nicole Delago (+1.63), 25^ Lisa Agerer (+2.19), con Asja Zenere appena fuori dalle trenta di poco davanti ad Alessia Timon e Valentina Cillara Rossi. Out anche Jole Galli ed Anna Hofer.In combinata s'impone proprio la Tviberg in 2:18.22: seguono Siebenhofer (+0.33) e la tedesca Marlene Schmotz (+0.40), quindi Pellissier e l'elvetica Rahel Kopp. La gardenese Delago risale sino all'undicesimo posto, così come la Cillara rimonta in 22^ piazza; Agerer, Zenere e Timon vanno a punti col 27°, 28° e 29° tempo. La classifica finale di supercombinata premia Marion Pellissier (150) su Tviberg (100) e la coppia composta da Siebenhofer e Lena Duerr, appaiate a quota 80; 17^ Jole Galli con 32. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2015
] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2015
] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo a Davos
Già ad Hinterstoder Federica Sosio aveva compiuto notevoli passi avanti conquistando due settimi posti nelle gare di velocità: quest'oggi, la bormina delle Fiamme Gialle ha ottenuto il primo podio della carriera in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto il supergigante di Davos. Solo la francese Romane Miradoli, col suo 1:04.72, fa meglio della valtellinese classe'94 inserita nella squadra nazionale B di Roberto Lorenzi e Devid Salvadori: 61/100 il distacco tra le due atlete. Terza piazza per l'austriaca Ramona Siebenhofer (+0.72), quindi ancora Italia con Verena Stuffer distanziata di 75/100, decisamente un buon viatico in vista della ripresa della Coppa del Mondo: quinta posizione per l'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Sosio e all'esperta gardenese, l'Italia ottiene un risultato di squadra molto significativo grazie al decimo posto di Anna Hofer, al tredicesimo di Verena Gasslitter e al diciottesimo di Lisa Agerer, mentre anche Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere chiudono a punti rispettivamente al 24° e 25° posto (per la vicentina sono i primi della carriera). Fuori dalle trenta Nicole Delago, Jole Galli, Costanza Oleggini, Alessia Timon e Martina Nobis. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2015
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
18/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (9); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 63/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 21/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 21; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 108/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 34/o in superg 105/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 24/a in superg per Anna Fenninger è il 33/o podio della carriera, il 15/o in superg per Tina Weirather è il 18/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.28.60, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 216; U.S.A. 148; Italia 87; Svizzera 63; Slovenia 60; Liechtenstein 60; Svezia 36; Francia 20; Norvegia 16; Spagna 13; Ungheria 7; Germania 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.8 [#18] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.18 [#23] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.4 [#12] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.15 [#1] - 1992 ; Priska Nufer (SUI) pos.26 [#37] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2014
] - Francia,Germania, Austria per Kuethai e S.Caterina
La FFS, la federsci francese, ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa.Domenica 28 in gigante saranno impegnate Taina Barioz, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Tessa Worley, più un pettorale ancora da assengare.Nello slalom di lunedì 29 saranno in gara Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens e Tessa Worley.Per la discesa libera maschile di Santa Caterina del prossimo 28 dicembre sono convocati 9 atleti, tra cui saranno scelti i 7 partenti: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux.Decise anche le convocazioni per le slalomgigantiste austriache; domenica in gigante: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel; lunedì in slalom: Christina Ager, Brem, Alexandra Daum, Julia Dygruber, Nicole Hosp, Kirchgasser, Thalmann, Bernadette Schild e Zettel.Infine il tedesco Josef Ferstl, con il miglior tempo della prima prova, ha strappato il primo dei quattro pettorali disponibili, per gli altri sono in gara Klaus Brandner, Thomas Dressen, Fabio Renz, Andreas Sander e Tobias Stechert.A capitanare le ragazze teutoniche sarà invece Viktoria Rebensburg, impegnata in gigante con Simona Hoesl, Veronique Hronek e Marlene Schmotz. In slalom convocate Lena Duerr, Christina Geiger, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler e Barbara Wirth. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2014
] - Costola rotta per Svindal,out anche la Siebenhofer
Non ha pace Aksel Lund Svindal. Dopo la rottura del tendine d'Achille lo scorso ottobre durante una partitella di calcetto con i compagni il norvegese si è rotto una costola. L'infortunio è avvenuto già la scorsa settimana ma lo ha reso noto lo stesso Svindal solo ieri via twitter come riporta l'agenzia di stampa austriaca Apa. Svindal ha comunque ripreso la preparazione in vista di un suo probabile rientro a febbraio in occasione del mondiale di sci alpino in programma a Vail-Beaver Creek.http://instagram.com/p/wMobDTNs97/ Infortunio intanto anche per l'austriaca Ramona Siebenhofer caduta ieri durante la terza prova cronometrata della discesa libera femminile a Lake Louise. L'austriaca ha rimediato alcune contusioni e alcuni denti rotti che non le consentirà di disputare la tappa canadese, ma dovrebbe essere in pista nelle prime gare europee. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2014
] - Lake Louise: Fenninger si prende la terza prova
La 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise ha ospitato la terza ultima prova cronometrata in vista delle due libere di venerdì e sabato, le prime della stagione 2015. Temperature 'miti' rispetto ai giorni scorsi, con -10 gradi al parterre e sole.Tina Maze, miglior tempo ieri e tra le favorite per domani, ha preferito non partire e risparmiare energie, mentre la norvegese Sejersted, prima e seconda nelle prime due prove, ha chiuso 12/a con +1.18 di ritardo da Anna Fenninger. Già, è stata proprio l'austriaca la più veloce, su un tracciato dove fu 3/a e 4/a l'anno scorso, chiudendo in 1:50.29, limando quasi mezzo secondo al tempo della Maze di ieri.Alle spalle di Anna troviamo la connazionale Mirja Puchner (terza l'altro ieri) a 40 centesimi, poi un terzetto di americane agguerrite: Stacey Cook (+0.74), Julia Mancuso (+0.80), Laurenne Ross (+0.84). Si limino le traiettorie, si mettono a punto i materiali, si lavora molto sui video e si cerca di re-interpretare i passaggi-chiave: migliora ancora Lara Gut (8/a a +1.05), poi completano la top10 Viktoria Rebensburg 6/a (+0.87), Fabienne Suter 7/a (+0.99), Tina Weirather 9/a (+1.07) e Cornelia Huetter 10/a (+1.07).Lindsey Vonn è 13/a a +1.22, ma era 1/a dopo tre intermedi e 5/a al penultimo, insomma un buon risultato è alla sua portata; da notare che i distacchi si sono ridotti, oggi Lizi Goergl 15/a a +1.36, ieri Verena Stuffer 15/a a +2.05. E proprio l'altoatesina è anche oggi la migliore azzurra al traguardo, 18/a +1.81, attardate Elena Fanchini 22/a e Hanna Schnarf 24/a, addirittura Dada Merighetti 46/a (ma si è alzata nell'ultimo tratto, era 5/a dopo 1'20 di gara), Sofia Goggia 47/a, Elena Curtoni 49/a, Francesca Marsaglia 55/a sono tra i tempi più alti di oggi.Nadia Fanchini ha preferito risparmiarsi e non è partita, mentre Ramona Siebenhofer è caduta durante la prova. Come detto nei giorni scorsi il responsabile Alberto Ghezze dovrà decidere chi tra le azzurre non prenderà il via domani (ma magari sabato), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2014
] - Lake Louise:Tina Maze la più veloce nella 2a prova
La slovena Tina Maze e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted si confermano le atlete più veloci sulla 'Men's Olympic Downhill Run' di Lake Louise, scambiandosi le posizioni rispetto alla prova cronometrata di ieri. Dunque miglior tempo per Tina Maze che ha chiuso in 1:50.72, con 40 centesimi di vantaggio sulla norvegese (1:52.59 il suo tempo di ieri, quindi pista che si è velocizzata e atlete che hanno tirato di più).Vedremo quali responsi darà la terza prova di ieri, ma le due sono certamente tra le favorite per le gare di venerdì e sabato.Con il terzo tempo, fatto segnare da Ramona Siebenhofer, pettorale n.37, il distacco si alza a +1.28, seguono Stacey Cook, Kajsa Kling, Dominique Gisin (che migliora decisamente rispetto a ieri), Cornelia Huetter e Lindsey Vonn. La campionessa americana è sempre più a suo agio sul tracciato canadese, il suo territorio di caccia: ha vinto 14 volte qui e ha dichiarato di cercare il podio, le pretendenti dovranno fare i conti anche con lei.Chiudono le top10 Tina Weirather e Mirjam Puchner, seconda ieri. Anna Fenninger è 11/a, migliorano Lara Gut 14/ e Marion Rolland 16/a.Le azzurre anche oggi sono abbastanza attardate: Verena Stuffer è la migliore con il 15/o tempo, Dada Merighetti (ieri 9/a) è 21/a a +2.23; Francesca Marsaglia 24/a, Elena Fanchini 25/a, Nadia Fanchini 28/a, Hanna Schnarf 35/a, Sofia Goggia 37/a, Elena Curtoni 54/a.A proposito della Goggia ecco il commento della sua prova di ieri, al ritorno dopo l'infortunio patito un anno fa proprio su questo tracciato: "Prima prova qui a Lake fatta! Sono scesa proprio bella guardinga e con la debita calma! Ho ancora due prove per perfezionarmi e di sicuro ogni giorno daró sempre qualcosa in più....A partire da oggi! " Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2014
] - I 19 Austriaci per Soelden
Con le ultime selezioni femminili si completa il quadro ufficiale dei convocati austriaci per il gigante inaugurale di Soelden.Il DT Jurgen Kriechbaum ha convocato 10 atlete: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Kathrin Zettel erano già sicure, a loro si aggiungono Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Rosina Schneeberger e Ramona Siebenhofer. Escluse della selezioni Stephanie Brunner, Hannah Hofer e Elisabeth Kappaurer.La veterana è Lizi Goergl con 11 partecipazioni, mentre Kathrin Zettel è in assoluto l'atleta con il miglior feeling con il Rettenbach: 1 vittoria, 4 podi, un 4/o e due 7/i posti in 8 gare (più un'uscita nel 2004).In campo maschile, dopo il forfait per infortunio di Matthias Mayer, ai sicuri Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Christoph Noesig, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt e Manuel Feller si sono aggiunti Roland Leitinger e Florian Scheiber, che hanno vinto le selezioni interne. Esclusi quindi Marco Schwarz, Vincent Kriechmayr e Stefan Brennsteiner.Ecco Florian Scheiber, nativo proprio di Soelden: "E' fantastico poter essere al via nella gara di casa. Il mio obiettivo principale rimangono le gare veloci, ma ho visto che in gigante ho fatto dei grandi passi avanti"Il veterano della squadra è Benni Raich con 13 partecipazioni: il fulmine di Pitztal può vantare 11 risultati utili sul Rettenbach con i 4/i posti del 2005, 2007 e 2008 come miglior piazzamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2014
] - Le selezioni austriache per Soelden
Tempo di selezioni per la squadra austriache in vista della gara inaugurale della stagione, in programma il 25/26 ottobre a Soelden.Venerdì sul ghiacciaio di Molltal si sfideranno 8 atlete per 4 pettorali: Stephanie Brunner, Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Hannah Hofer, Elisabeth Kappaurer, Rosina Schneeberger e Ramona Siebenhofer.A completare il contingente di 10 atlete (massimo possibile) sono sei atlete già sicure del posto: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel.La veterana è Lizi Goergl con 11 partecipazioni, mentre Kathrin Zettel è in assoluto l'atleta con il miglior feeling con il Rettenbach: 1 vittoria, 4 podi, un 4/o e due 7/i posti in 8 gare (più un'uscita nel 2004).Sempre venerdì, ma a Pitztal, si terranno le selezioni maschili, con otto atleti già sicuri di partire, ovvero Marcel Hirscher, Benjamin Raich, Christoph Noesig, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Matthias Mayer e Manuel Feller.Per l'ultimo pettorale disponibili si daranno battaglia Marco Schwarz, Vincent Kriechmayr, Stefan Brennsteiner, Roland Leitinger e Florian Scheiber.Il veterano della squadra è Benni Raich con 13 partecipazioni: il fulmine di Pitztal può vantare 11 risultati utili sul Rettenbach con i 4/i posti del 2005, 2007 e 2008 come miglior piazzamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/05/2014
] - La squadra Austriaca per la stagione 2015
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano di 4 unità le ragazze, da 47 a 51, mentre rimangono 53 gli uomini selezionati.Pochi i cambi al vertici del settore femminile: Fischbacher e Mader-Sterz passano da squadra A a Nazionale; Ager, Daum, Puchner e Venier promosse dalla B alla A. Rivoluzione nella C dove metà squadra viene promossa in B. Ritirate Stefanie Koehle e Jessica Depauli.Tra gli uomini Striedinger passa dalla A alla Nazionale mentre Baumann, Mathis, Puchner e Schoerghofer fanno il passaggio inverso. Promosso Schweiger da B ad A, retrocesso Johannes Kroell da A a B. Marc Digruber, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer escono dalle squadre nazionali. Infine annunciato oggi il ritiro di Manfred Pranger.Ecco il quadro completo (51 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Responsabile di settore: Juergen KriechbaumResponsabile discipline tecniche: Stefan BuerglerResponsabile discipline veloci: Roland AssingerSquadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Regina Mader-Sterz, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Christina Ager, Alexandra Daum, Cornelia Huetter, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Stephanie VenierSquadra B: Stephanie Brunner, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Elisabeth Kappaurer, Hannah Koech, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Christine Scheyer, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Lisa Maria ZellerSquadra C: Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Stephanie Resch, Martina Rettenwender, Pia Schmid, Theresa Steinlechner, Claudia Stueckler, Lena Thalmann, Bianca Venier, Pauline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2014
] - CE: Camilla Borsotti fa il posto fisso in superg
Camilla Borsotti sale sul podio nell'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa: a Soldeu, la piemontese di Bardonecchia ha infatti chiuso in terza posizione a 76/100 dall'austriaca Ramona Siebenhofer, vincitrice in 1:35.15; in mezzo a loro, la francese Estelle Alphand distanziata di 23/100. Per Camilla si tratta del secondo podio stagionale nel circuito, dopo quello ottenuto a Serre Chevalier nella stessa disciplina; completano la top five le svizzere Michelle Gisin e Joana Haehlen, mentre le altre azzurre chiudono più lontane con Elena Curtoni ventitreesima, Karoline Pichler, Ida GIardini e Lisa Agerer fuori dalla zona punti. Out, invece, Anna Hofer, Nicole Delago e Marta Bassino.Col risultato odierno, la Borsotti può così chiudere la stagione di superg in terza piazza nella classifica di specialità, forte dei suoi 216 punti (vince Corinne Suter con 316, quindi Puchner a 278): questo significa che la carabiniera torinese ha così conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2014
] - Coppa Europa: Siebenhofer nell'ultima DH
Va a Ramona Siebenhofer la discesa libera delle finali di Coppa Europa a Soldeu, in Andorra: l'austriaca, da sempre molto competitiva nel circuito continentale, si impone col tempo di 1:37.28 che le garantisce un margine di 49/100 sull'elvetica Corinne Suter; terza piazza per la ceca Klara Krizova, al secondo podio consecutivo, a 53/100, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e la francese Estelle Alphand a completare le prime cinque. Non pervenute le azzurre: la migliore è la poliziotta Anna Hofer, ventiquattresima a 2.70, quindi Camilla Borsotti ventisettesima, Karoline Pichler ventottesima e Ida Giardini trentesima, con Medetti e Agerer fuori dai punti e Delago out.La classifica finale di discesa libera è appannaggio di Corinne Suter con 684 punti, quindi gli altri due posti fissi vanno alla norvegese Maria Therese Tviberg (532) e all'austriaca Stephanie Venier (312); Lisa Agerer è l'azzurra meglio piazzata, diciassettesima con 81 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2014
] - Coppa Europa: DH di Soldeu alla Tippler
La penultima discesa libera femminile della stagione di Coppa Europa, disputata sulle nevi andorrane di Soldeu, premia l'austriaca Tamara Tippler : partita col pettorale numero uno, la ventitreenne ha centrato il primo successo della carriera nel circuito continentale con il tempo di 1:37.50. Seconda piazza per la svizzera Corinne Suter, distanziata di 51/100, quindi la ceca Klara Krizova a 75/100, mentre le altre austriache Ramona Siebenhofer e Mirjam Puchner completano la top five.Non una grande giornata per le azzurre: la migliore è C amilla Borsotti che ha chiuso sedicesima a 2.76, quindi Lisa Agerer diciannovesima, Nicole Delago ventiseiesima, Alessia Medetti ventisettesima, Marta Bassino ventinovesima e Anna Hofer trentesima, con Ida Giardini e Karoline Pichler fuori dalla zona punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2014
] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superk
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Zettel K. : 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. : 2) Kildow L.C. : 3) Schild M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 2/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 1/o in superk 8/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superk per Maria Riesch Hoefl è il 78/o podio della carriera, il 10/o in superk la migliore azzurra è Camilla Borsotti, 18/a in 2.07.90, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Canada 105; Svizzera 101; Germania 60; Slovenia 55; Svezia 46; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Norvegia 20; Liechtenstein 14; U.S.A. 11; Francia 9; Slovacchia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#10] - 1981 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.30 [#58] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.21], Mirjam Puchner (AUT)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.24], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.7], Wendy Holdener (SUI)[pos.12], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.13], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.19], Erin Mielzynski (CAN)[pos.26], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.30], primi punti in carriera per: Romane Miradoli (FRA); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2014
] - Fede Brignone 5/a in superk a Innerkrems
In questi giorni di "pausa" tra lo slalom di Bormio e la tappa di Altenmarkt alcune protagoniste della Coppa del Mondo, tra cui Anna Fenninger e la nostra Federica Brignone, hanno preso il via alle gare FIS organizzate dall'Austria a Innerkrems, una delle quali valevole anche titolo nazionale in superk.E' inusuale che vengano organizzate delle prove valevoli come titolo nazionale in questo periodo della stagione, e la motivazione è probabilmente da ricercare nella necessità di fare punti FIS in più discipline per il regolamento sui contingenti olimpici pensato dalla Federazione Internazionale.E' proprio di ieri però la notizia di una rilassamento del regolamento proprio per la super combinata, in ottica di partecipazione olimpica.Intanto l'austriaca Anna Fenninger ha vinto martedì il titolo nazionale davanti alle connazionale Sabrina Maier e Ramona Siebenhofer, quarto tempo per Marusa Ferk e 12/o per Federica Brignone. Nella stessa giornata si è svolta una seconda superk, valida per i Nazionali Juniores: Fenninger, Siebenhofer e Steinlechner il podio, con un buon 5/o tempo di "Fede" in 1:49.12 contro i 1:47.56 della vincitrice.Sabato scorso si erano svolte anche le corrispettive prove maschili, con il titolo nazionale in superk assegnato a Fredric Berthold, di soli cinque centesimi migliore dello "specialista" Ivica Kostelic, atteso il giorno seguente nello slalom di Bormio.Tornando a Federica Brignone, la "valdostana milanese" si è trasferita da Innekrems a Altenmarkt-Zauchensee, dove prenderà il via alle prove cronometrate in vista della libera di sabato e soprattutto della superk di domenica.Ecco i suoi pensieri pubblicati oggi sul blog: "Allora com'è cominciato questo 2014? Il mio bene, anzi più penso al mio inizio del 2013, direi MOLTO BENE! Sono felice, mi piace la mia vita e quello che faccio, mi sento fortunata e mi godo quello che ho! Questo è lo spirito con cui inizio questo 2014: positiva e piena di sogni!Sono a Zauchensee, per la Coppa del Mondo e mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2013
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
6/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 54/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Abderhalden M. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Riesch M. : 3) Weirather T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Marchand-Arvier M. : 3) Goergl E. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Weirather T. : 3) Gisin D. plurivincitori in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (14); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Maria Riesch Hoefl (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Petra Haltmayr (2); 25/a vittoria in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 9; 74/o podio in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), il 23/o in discesa 111/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 34/a in discesa per Marianne Abderhalden è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Elena Fanchini è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 174; Austria 154; Germania 122; Italia 86; Slovenia 62; Canada 36; Spagna 29; Svezia 24; U.S.A. 15; Francia 11; Norvegia 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.9 [#11] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#23] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.27 [#13] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.30 [#1] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.16 [#35] - 1992 ; Joana Haehlen (SUI) pos.29 [#34] - 1992 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.30 [#57] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Riesch Hoefl (GER)[pos.1], Marianne Abderhalden (SUI)[pos.2], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.7], Kajsa Kling (SWE)[pos.11], Julia Ford ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2013
] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg femminile
4/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 3/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in superg i top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 4/o in superg 68/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in superg per Anna Fenninger è il 18/o podio della carriera, il 10/o in superg per Nicole Hosp è il 53/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 5/a in 1.19.70, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 223; Svizzera 176; Italia 95; Slovenia 68; Germania 67; Norvegia 29; Francia 26; Canada 16; U.S.A. 13; Spagna 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.24 [#6] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.25 [#8] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.27 [#31] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ilka Stuhec (SLO)[pos.4], Sofia Goggia (ITA)[pos.7], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.11], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.15], Cornelia Huetter (AUT)[pos.21], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Nadia Fanchini (2013); primi punti in carriera per: Sofia Goggia (ITA); Stephanie Venier (AUT); Larisa Yurkiw (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2012; classifica di superg dopo Beaver Creek (top5): 1) Lara Gut (100) 2) Anna Fenninger (80) 3) Nicole Hosp (60) 4) Ilka Stuhec (50) 5) Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2013
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. 2009: 1) Poutiainen T. : 2) Zettel K. : 3) Karbon D. 2008: 1) Zettel K. : 2) Poutiainen T. : 3) Fischbacher A. plurivincitori in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 4/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 10/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 3/o in gigante 66/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in gigante per Kathrin Zettel è il 45/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 19/o podio della carriera, il 17/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 14/a in 2.28.01, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Svizzera 137; Germania 84; Svezia 75; Francia 62; Liechtenstein 45; U.S.A. 44; Italia 36; Canada 26; Slovenia 15; Norvegia 5; Andrea Fischbacher (AUT) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#21] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.6 [#15] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Katarina Lavtar (SLO)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Tina Weirather (LIE)[pos.5], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); Deborah Compagnoni (1998); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2013
] - L'Austria in pista per Soelden
Giornata di selezioni quella odierna sul ghiacciaio di Soelden, dove il prossimo fine settimana è in programma l'Opening di coppa del mondo di sci alpino.Oggi l'Austria ha reso noto le squadre - femminile e maschile - che disputeranno i due giganti di sabato 26 e domenica 27 ottobre sul Rettenbach.Tra le donne, per i nove pettorali disponibili, oltre alle già confermate Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Görgl, Michaela Kirchgasser, Stefanie Köhle, Ramona Siebenhofer e Kathrin Zettel si sono aggiunte oggi, dopo tre test cronometrati, Andrea Fischbacher e Carmen Thalmann. Per quest'ultima un esordio sulla pista della Otztal.Tra gli uomini, invece, ai sei qualificati d'ufficio si sono aggiunti per i rimanenti tre posti - dopo quattro manche cronometrate - anche Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr e Johannes Strolz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2013
] - Selezione in casa Austria donne per Soelden
Tempo di selezione anche in casa Austria al femminile per completare la rosa di nove atlete che sabato 26 ottobre affronteranno il primo gigante della stagione di coppa del mondo di sci.Al momento ad aver il posto sicuro nel Wunder team rosa ci sono Michaela Kirchgasser, Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Elisabeth Goergl, Stefanie Koehle, Kathrin Zettel e Ramona Siebenhofer, mentre a giocarsi i restanti due posti restano in sei: Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Bernadette Schild, Andrea Fischbacher, Mirjam Puchner e Rosina Schneeberger.La prova di selezione si svolgerà nella mattinata di sabato prossimo, 19 ottobre, sul ghiacciaio del Rettenbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2013
] - Gli Austriaci per la stagione 2013/2014
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica.Pochi in cambi al vertice del settore femminile: Eva-Maria Brem e Bernadette Schild passano dalla squadra A alla Nazionale, percorso inverso per Andrea Fischbacher.Rientra direttamente in squadra nazionale Nicole Schmidhofer, esclusa un anno fa, e autrice di un 2/o e un 8/o posto in superg; Cornelia Huetter e Ramona Siebenhofer sono promosse dalla B alla A. Confermato il ritiro di Margaret Altacher.La squadra B viene snellita, con il passaggio di molte atlete alla C e l'inserimento di Christina Ager e Stephanie Venier.Tra gli uomini Manfred Pranger viene retrocesso in squadra A, al contrario di Georg Streitberger che ora è in squadra nazionale. Passano dalla B alla A Marc Digruber, Markus Duerager, Manuel Feller; rientrano direttamente in squadra A Manuel Kramer e Chrisoph Noesig esclusi un anno fa; promosso anche Otmar Striedinger (da B ad A), mentre Manuel Wieser ha deluso in Coppa Europa e torna in squadra B, dove entrano anche Niklas Koeck (1992), Michael Matt (1993) e Marco Schwarz (1995)Ecco il quadro completo (47 ragazze e 53 ragazzi):Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Bernadette Schild, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Cornelia Huetter, Regina Mader Sterz, Stefanie Moser, Ramona Siebenhofer, Carmen ThalmannSquadra B: Christina Ager, Alexandra Daum, Jessica Depauli, Julia Dygruber, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger, Tamara Tippler, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra C: Stephanie Brunner, Anna Greuter, Ricarda Haaser, Hanna Hofer, Katharina Huber, Elisabeth Kappaurer, Julia Klaming, Hannah Koech, Kerstin Maier, Sabrina Maier, Chiara Mair, Kerstin Nicolussi, Nina Ortlieb, Ariane Raedler, Elisabeth Reisinger, Lisa Maria Reiss, Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2013
] - Stefanie Moser campionessa austriaca di discesa
L'austriaca Stefanie Moser ha vinto questa mattina a Pitztal il titolo nazionale biancorosso di discesa libera, il primo della carriera. Stefanie ha vinto la prova in 1:44.00, su un pendio reso insidioso dalla scarsa visibilità e dalla nebbia nel tratta finale. Secondo posto ad oltre un secondo di distanza per la connazionale Tamara Tippler, terzo tempo per Cornelia Huetter, quarto per l'ex campionessa del mondo Lizi Goergl, quinta Ramona Siebenhofer, discreto sesto tempo per Camilla Borsotti, staccata di 2"28, mentre in prova era stata proprio l'azzurra a segnare il miglior tempo. Domattina in programma la prova maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2013
] - Coppa Europa: il riepilogo finale femminile
L'impossibilità di disputare almeno una prova cronometrata ha portato all'annullamento della discesa di Sochi e dunque alla conclusione della stagione di Coppa Europa. Vediamo un riepilogo, specialità per specialità, tenendo presente che le prime tre atlete di ogni disciplina, salvo casi particolari, ottengono il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.La coppa assoluta va all'austriaca Ramona Siebenhofer con 1178 punti (tre successi stagionali per lei) a fronte dei 934 di Sofia Goggia (che pure ha disputato molte meno gare dell'austriaca) e degli 826 della francese Adeline Baud.In slalom speciale, brilla la stella di Michela Azzola, 464 punti che fermano l'armata svedese: seconda e terza piazza, infatti, per Charlotta Saefvenberg (421) e Magdalena Fjaellstroem (396).Il gigante è della Siebenhofer (516) davanti alla Baud (463) e all'altra transalpina Coralie Frasse-Sombet (409); settima Sofia Goggia con 351.Il supergigante va all'austriaca Cornelia Huetter, che con 322 punti precede l'elvetica Corinne Suter (260) e la stessa Siebenhofer (255), appena un punto meglio di Camilla Borsotti.Il sorriso di Sofia Goggia saluta la coppa di discesa: 425 punti contro i 315 della Huetter e i 314 della svizzera Joana Haehlen.Supercombinata, infine, alla francese Romane Miradoli (109 punti) davanti a Siebenhofer e Baud (100 punti ciascuna), con la Goggia nona a quota 50.Dunque, la coppa femminile ritorna in Austria due anni dopo Jessica DePauli; da segnalare anche la formidabile squadra svedese dei paletti stretti. Tra le azzurre, le note positive non arrivano solo dalle due bergamasche che l'anno prossimo saranno stabilmente in Coppa del Mondo, ma anche dai progressi delle giovanissime Karoline Pichler (classe 1994, sul podio in gigante e discesa) e Marta Bassino (classe 1996, ottima nelle prove veloci). In decisa crescita anche la bresciana classe 1993 Ida Giardini, tredicesima nella classifica di discesa. Bella anche la stagione della venticinquenne Sarah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2013
] - CE: Borsotti seconda in superg, ma beffata
La norvegese Ragnhild Mowinckel va a vincere l'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa sulle nevi olimpiche di Sochi. Campionessa mondiale juniores della combinata, la ragazza classe 1992 si è imposta in 1:32.76, lasciando a 41/100 una Camilla Borsotti decisamente a suo agio da queste parti. Terza l'austriaca Tamara Tippler (+0.99), quarta l'ottima Karoline Pichler, che colleziona un'altra bella gara dopo il terzo posto ottenuto ieri in gigante. A pari merito con la poliziotta altoatesina, troviamo la francese Romane Miradoli.Ottavo posto per l'altra azzurra Lisa Magdalena Agerer, mentre non termina la sua prova Sofia Goggia. A fronte dei risultati odierni, i posti fissi vanno all'austriaca Cornelia Huetter (332 punti), alla svizzera Corinne Suter (260) e alla "solita" Ramona Siebenhofer (255); Camilla Borsotti, quarta, resta fuori per appena un punto. Domani il programma femminile si completerà con la discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2013
] - Gigante CE Sochi: Pichler terza, Borsotti quarta
La francese Coralie Frasse-Sombet si impone nell'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa a Sochi, su una neve quasi "marcia" per via della pioggia dei giorni scorsi e delle temperature abbondantemente sopra lo 0. La ragazza dell'Isère, classe 1991, ha così centrato il primo successo della carriera nel circuito, dopo i due podi ottenuti quest'anno a Courchevel e Kvitfjell. Distanziata di 20/100 dal suo 2:23.83, troviamo la svizzera Jasmine Suter; ottimo, poi, il terzo posto di Karoline Pichler, quinta a metà gara, che chiude a 41/100 dalla vincitrice. La poliziotta classe 1994 di Monte San Pietro, frazione di Nova Ponente, bissa così il terzo posto ottenuto in discesa a Sankt Anton a gennaio. Subito dietro di lei, una Camilla Borsotti che scala ben undici posizioni con il miglior tempo nella seconda prova, andando a cogliere, di gran lunga, il miglior risultato tra le porte larghe. Undicesima l'altra azzurra Lisa Agerer.Rimpianti, invece, per Sofia Goggia: la bergamasca, nella prima manche, stava girando con oltre tre decimi di margine sul miglior tempo, ma è stata tradita dal manto primaverile a poche porte dal traguardo, perdendo così sia la pur ridottissima possibilità di insidiare Ramona Siebenhofer per la classifica generale (l'austriaca, oggi nona, ha matematicamente chiuso i conti), sia quella di salire sul podio della classifica di specialità, che premia la stessa Siebenhofer (516 punti) davanti alla Baud (463) e alla Frasse-Sombet (409). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2013
] - Finali Coppa Europa a Sochi: 8 azzurri in gara
(da fisi.org) Sono otto in totale gli azzurri che prenderanno parte alle finali di Coppa Europa di sci alpino sulla pista olimpica di Sochi. In campo maschile saranno presenti Luca De Aliprandini, paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, con quest'ultimo ancora in corsa per il podio sia in supergigante che discesa che mette in palio il posto fisso nella prossima Coppa del mondo. Matteo Marsaglia, impegnato nelle finali di Coppa del mondo a Lenzerheide nel supergigante di giovedì, volerà in Russia per prendere parte al gigante di Coppa Europa fissato per domenica 17 marzo.In campo femminile Sofia Goggia ha rotto gli indugi dopo la botta alla tibia rimediata durante i Mondiali juniores del Quebec e ha deciso di prendere parte alle gare, c'è una prima posizione nella classifica generale lontana 193 punti e ci sono buone possibilità di rendere la vita dura all'austriaca Ramona Siebenhofer. La bergamasca si è già assicurata al coppa di discesa, e punta ad entrare nelle tre anche in gigante. In sua compagnia saranno presenti Lisa Agerer, Karoline Pichler e Camilla Borsotti, con queste due quarta e sesta nella graduatoria di supergigante che aspirano al podio. Il calendario delle gare:Mer. 13/03 - Coppa Europa - GS femminile Sochi (Rus) - ore 06.45 e 09.30Ven. 15/03 - Coppa Europa - DH maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - SG maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - DH femminile Sochi (Rus) - ore 07.30Dom. 17/03 - Coppa Europa - GS maschile Sochi (Rus) - ore 06.00 e 08.45Dom. 17/03 - Coppa Europa - SG femminile Sochi (Rus) - ore 07.15 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2013
] - Stagione finita per Manuela Moelgg.Goggia a Sochi
Per Manuela Moelgg si chiude anzitempo una stagione amara: nei giorni scorsi durante un allenamento a Vatles è caduta, lesionando la cartilagine del ginocchio destro. Per questo motivo, in accordo con i medici federali, la 29enne di S.Vigilio deve rinunciare alle prove tecniche in programma a Ofterschwang (GER) nel prossimo fine settimana. Poichè Manuela non è tra le prime 25 in slalom e gigante non potrà disputare le finali di Lenzerheide.Ora la finanziera si riposerà per poi riprendere la preparazione con le compagne, la rivedremo al cancelletto del circuito maggiore nella prossima stagione, quella olimpica. E' stata una stagione davvero tribolata per la Moelgg, con i problemi alla schiena che la tormentano da agosto, quando è stata costretta a rientrare in Italia mentre era impegnata nella preparazione estiva a Ushuaia. Allenamenti a singhiozzo anche in autunno, tanto da farle saltare anche l'opening di Soelden, poi una manciata di risultati in Coppa, con il 12/o posto a Courchevel in gigante come miglior risultato, se escludiamo l'11/o posto ai Mondiali, sempre tra le porte larghe.Speriamo davvero che nei prossimi mesi Manu trovi le giuste soluzioni e possa ritrovare quella condizione fisica indispensabile per allenarsi con continuità.Per Ofterschwang è stata convocata Anna Hofer.Sono in via di risoluzione i problemi per Sofia Goggia, ferma dal 22 febbraio per una botta alla tibia rimediata durante il riscaldamento precedente allo slalom dei Mondiali Juniores. La bergamasca andrà a Sochi per le finali di Coppa Europa: al momento è seconda in classifica generale alle spalle dell'austriaca Siebenhofer, è prima in discesa e quarta in gigante, in lotta con la norvegese Nina Loeseth per il terzo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2013
] - CE Andalo: vince N.Loeseth, nona Elena Curtoni
Si conclude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo-Paganella con la disputa del secondo gigante che vede brillare la norvegese Nina Loeseth, al secondo successo stagionale nel circuito. 2:20.17 il tempo complessivo di questo talento ritrovato, nove centesimi meglio della francese Marion Bertrand; si accomoda al terzo posto la vincitrice di ieri Eva Maria Brem distanziata di 23/100, quindi la svedese Sara Hector e la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore azzurra è Elena Curtoni che chiude al nono posto nonostante il pettorale numero 38: ottima, in particolare, la seconda manche della valtellinese, una delle poche a girare sotto il minuto e dieci secondi. Ventunesima Lisa Magdalena Agerer, trentesima Karolina Pichler (pettorale 57). Restano fuori dai punti Lisa Pfeifer, Carmen Geyr, Michela Borgis e Ida Giardini, non partite Anna Hofer e Nicole Agnelli, out le altre.La Coppa Europa femminile torna di scena a Lenggries, in Germania, giovedì e venerdì per due slalom, prima delle finali di Sochi; se per la classifica generale Ramona Siebenhofer sembra avere poche rivali, soprattutto a causa dello stop forzato di Sofia Goggia, in quella di gigante l'austriaca si giocherà la coppetta all'ultima gara, visto che conduce con 24 punti su Adeline Baud. Una mezza dozzina di atlete (Nina Loeseth, la stessa Goggia, Susanne Weinbuchner, Kajsa Kling, Sara Hector e Coralie Frasse-Sombet) sono in lizza per il terzo gradino del podio, che significa posto fisso per la prossima Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2013
] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2013
] - City Event San Candido: trionfo svedese
Il City Event di San Candido valido per la Coppa Europa, disputato in modalità del tutto simili a quello di San Vigilio di Marebbe (gara FIS al mattino con qualificazione dei migliori 32 al parallelo della sera, che assegna punti di CE), ha fatto registrare un trionfo della Svezia. La vittoria va infatti a Veronica Smedh, al primo successo della carriera nel circuito continentale dopo una lunga serie di podi: la Smedh era trentaduesima dopo la gara del mattino, dunque si era qualificata per il rotto della cuffia (cinque centesimi) allo slalom decisivo. Seconda posizione per l'austriaca Julia Dygruber, quindi terza e quarta piazza ancora appannaggio delle svedesi con Magdalena Fjaellstroem e Charlotta Saefvenberg. Quinta posizione (out nei quarti di finale) per quattro atlete tra cui la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.Le quattro azzurre qualificate al parallelo vengono tutte eliminate al primo turno, perciò risultano in diciassettesima posizione: si tratta di Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Non qualificate Sarah Pardeller, Michela Borgis, Giulia Benedetti, Nicole Agnelli, Camilla Borsotti, Roberta Midali, Carmen Geyr e Silvia Radice, out Enrica Cipriani. Domani andrà in scena un altro slalom-ultima prova di CE prima della pausa per i Mondiali junior-sempre a San Candido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2013
] - Festa francese nella SK di Sella Nevea
La supercombinata completa il programma della tappa di Coppa Europa di Sella Nevea e si trasforma in una festa francese: le transalpine gioiscono per Adeline Baud, prima, e Anne-Sophie Barthet, terza. La Baud è in un ottimo momento di forma, soprattutto in gigante, ma oggi ha dimostrato di avere ottime carte da giocare anche in questa particolare specialità: 1:43.61 il suo tempo complessivo, 23/100 meglio dell'austriaca Jessica DePauli; terza, come detto, la sua connazionale Barthet a 47/100.Ancora una volta, le italiane si fermano a pochi passi dal podio: sesta Enrica Cipriani, che comunque è apparsa in decisa ripresa nelle gare friulane. Quindicesima Anna Hofer, ventesima Camilla Borsotti, ventiseiesima Lisa Agerer, di poco fuori dai punti Michela Borgis; indietro Federica Sosio e Arianna Stocco, al pari della leader di CE Ramona Siebenhofer, che paga un gravissimo errore in slalom. Out le altre azzurrine. La Siebenhofer è dunque al comando della classifica assoluta con 1004 punti, 70 in più di quella Sofia Goggia che oggi abbiamo visto protagonista in ben altri palcoscenici. Romane Miradoli fa invece sua la coppetta di supercombianta con 109 punti, mentre la stessa Siebenhofer e Adeline Baud conquistano gli altri due posti fissi a quota 100. Tra due giorni si torna in pista a San Candido per due slalom, prima della lunga pausa in concomitanza anche con i Mondiali juniores. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2013
] - Sella Nevea: nel secondo superg 3 azzurre nelle 10
Il secondo supergigante di Coppa Europa di Sella Nevea, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, sorride ancora alla Svizzera: dopo la vittoria di ieri di Corinne Suter, oggi tocca a a Joana Haehlen che si impone in 56.05, andando a cogliere il suo secondo successo nel circuito continentale. Sul podio due austriache, ovvero Cornelia Huetter e Stephanie Venier, distanziate rispettivamente di otto e trentanove centesimi dall'elvetica.Le azzurre si fermano ai margini della gloria: quarta posizione per Enrica Cipriani, ad appena quattro centesimi dalla terza piazza, quinta Camilla Borsotti. Si conferma su buoni livelli anche Anna Hofer, decima; ancora indietro Lisa Magdalena Agerer, venticinquesima, nulla da fare per Marsaglia, Stuffer e le altre. La classifica di superg vede Cornelia Huetter al comando con 292 punti, davanti a Corinne Suter (246) e Ramona Siebenhofer (233); Borsotti e Cipriani sono teoricamente in lizza per il posto fisso, rispettivamente a quota 174 e 150 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2013
] - CE, superg Sella: vince C.Suter, 5ª Borsotti
La tradizionale tappa di Sella Nevea della Coppa Europa femminile si è aperta oggi con la disputa del supergigante: su una pista accorciata, a causa delle pesanti nevicate degli ultimi giorni, ha avuto la meglio Corinne Suter. La diciottenne del Canton Svitto ha chiuso in 55.46, 27/100 meglio dell'austriaca Cornelia Huetter; il terzo gradino del podio è appannaggio della francese Adeline Baud, davanti a Ramona Siebenhofer (che riconquista così la leadership della generale) e a Camilla Borsotti, migliore azzurra di giornata.Buona, nel complesso, la prova delle nostre ragazze: oltre al quinto posto della torinese, c'è infatti il sesto di Enrica Cipriani, il dodicesimo di Anna Hofer (miglior prestazione stagionale), il ventunesimo di Francesca Marsaglia, il venticinquesimo della giovanissima Marta Bassino e il ventisettesimo di Lisa Agerer. Di poco fuori dalle trenta Verena Stuffer, Marta Benzoni e Michela Borgis, più indietro o out le altre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2013
] - Coppa Europa: valanga rosa a Zakopane!
Grandissimo risultato delle ragazze di Albi Ghezze nello slalom di Zakopane valido per la Coppa Europa, disputato dopo l'annullamento della prova di ieri: la vittoria è andata a Michela Azzola, fresca di convocazione iridata, con il terzo posto di Sarah Pardeller e il sesto di Marta Benzoni.La finanziera della Val Seriana ha chiuso in 1:49.96, grazie in particolare ad una grandissima seconda manche; per lei si tratta della terza gioia in carriera nel circuito continentale, la seconda stagionale dopo l'affermazione di Vemdalen. Alle sue spalle, distanziata di 16/100, la norvegese Mona Loeseth; quindi, il terzo gradino del podio è diviso tra ben tre atlete, ovvero la tedesca Veronika Staber, la svedese Magdalena Fjaellstroem e la nostra Sarah Pardeller, altoatesina in forza al Centro Sportivo Esercito che stacca così il secondo miglior risultato della carriera. Ad appena due centesimi da questo terzetto, l'altra bergamasca Marta Benzoni, mai così bene in stagione. Per quanto riguarda le altre italiane, non terminano le rispettive prove Michela Borgis, Nicole Agnelli e Alessia Medetti; si tratta comunque di un risultato davvero straordinario per la squadra italiana. Con il tredicesimo posto di oggi, Ramona Siebenhofer avvicina Sofia Goggia in classifica generale, 922 punti contro 934: la bergamasca, com'è noto, non prenderà parte alle prossime prove di CE per preparare al meglio i Mondiali. Michela Azzola va al comando della graduatoria di slalom, portandosi a 358 punti, contro i 321 di Petra Vlhova e i 287 di Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia, quarto posto e primato
Sofia Goggia non riesce a bissare il successo di ieri nella seconda discesa di Jasna (Slovacchia), ma può comunque essere più che soddisfatta per il risultato: la finanziera lombarda ha infatti chiuso al quarto posto la libera odierna, distanziata di 34/100 dalla slovena Ilka Stuhec, ieri seconda, vincitrice in 1:23.88 (secondo successo nel circuito per lei, cinque anni dopo un gigante all'Abetone). Seconda piazza per l'austriaca Mirjam Puchner, quindi la ceca Klara Krizova; dietro alla Goggia ci sono invece Cornelia Huetter e Mirena Kueng.Enrica Cipriani chiude al quattordicesimo posto; poco più indietro, la sempre positiva Ida Giardini, oggi diciassettesima. Le altre azzurre non riescono ad andare a punti, rammarico in particolare per Karoline Pichler e Verena Stuffer, di poco fuori dalle trenta; più indietro Camilla Borsotti, Alessia Medetti, Marta Bassino, Veronica Olivieri e Janina Schenk, out Federica Sosio.Grazie al risultato odierno-e al ventunesimo posto di Ramona Siebenhofer-Sofia Goggia conquista la leadership della Coppa Europa, guidando ora la classifica con 934 punti a fronte dei 902 dell'austriaca. Nella graduatoria di discesa, la forte ventenne di Bergamo Alta è al comando con 425 punti, 110 lunghezze di vantaggio su Cornelia Huetter, e ha quindi già matematicamente vinto, visto che manca un'unica libera. Giovedì e venerdì sarà la volta di due slalom a Zakopane, in Polonia, prima delle prove veloci di Sella Nevea. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2013
] - Discesa CE Jasna: ancora Goggia!
Sofia Goggia regina della velocità: dopo il successo nella libera di St.Anton, la bergamasca continua la sua eccellente stagione in Coppa Europa con l'affermazione nella discesa odierna di Jasna, anticipata di un paio di giorni rispetto al programma. Fresca di convocazione per i Mondiali, l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle ha fatto una gara in progressione, incrementando il suo vantaggio soprattutto nella parte finale della pista slovacca: alla fine, ha staccato il tempo di 1:24.56, inavvicinabile per chiunque. Infatti, la slovena Ilka Stuhec resta a ben 53/100, ma sul podio c'è spazio anche per un'altra azzurra, ovvero la veronese Enrica Cipriani, che chiude terza a 56/100, davanti all'altra slovena Brodnik e alla tedesca Wenig.Decimo tempo per Verena Stuffer, che precede di una manciata di centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, leader del circuito; tredicesima Ida Giardini, per un totale di quattro azzurre nelle quindici che rappresenta davvero un ottimo risultato. Fuori dai punti Karoline Pichler, Camilla Borsotti, Federica Sosio, Marta Bassino, Alessia Medetti, Janina Schenk e Veronica Olivieri.In attesa della seconda libera che si disputerà domani, Sofia Goggia (quarta vittoria in carriera per lei) si porta a ridosso della Siebenhofer in classifica generale (884 punti contro 892) e si conferma al comando, con 375 punti, di quella di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia, un centesimo dalla vittoria
Sofia Goggia sfiora il successo nel secondo gigante di Pamporovo (Bulgaria) valido per la Coppa Europa: l'azzurra, miglior tempo nella seconda manche (unica a scendere sotto il minuto), ha infatti chiuso ad appena un centesimo da Adeline Baud, vincitrice in 1:59.91. Per la bergamasca è il quinto podio stagionale, che arriva dopo il nono posto ottenuto nel gigante di ieri. Alle sue spalle la tedesca Susanne Weinbuchner (+0.16 dalla vincitrice), quindi l'austriaca Mirjam Puchner e la svedese Kajsa Kling.Discreta prestazione di Lisa Magdalena Agerer, quattordicesima grazie all'ottavo tempo di manche nella seconda discesa; di poco fuori dai punti Michela Azzola e Anna Hofer, più indietro Marta Benzoni, Karoline Pichler e Nicole Agnelli. Grazie al risultato odierno e alla contemporanea uscita di Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia si avvicina all'austriaca nella classifica generale: 868 i punti della leader, 784 quelli della bergamasca, mentre Adeline Baud sopravanza la connazionale Romane Miradoli in terza posizione a quota 569. La finanziera della Città Alta risale anche nella graduatoria di specialità: è ora terza con 351 punti, a fronte dei 463 della Baud e dei 428 della Siebenhofer. Le prossime gare saranno a Jasna, in Slovacchia, con due discese in programma martedì e mercoledì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia nona nel GS della Siebenhofer
Ramona Siebenhofer si aggiudica il primo dei due giganti di Pamporovo (Bulgaria) validi per la Coppa Europa; l'austriaca è risalita dalla quarta posizione della prima manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:58.38. In seconda posizione, distanziata di 10/100, la connazionale Mirjam Puchner; terza la svedese Kajsa Kling (+0.26), leader a metà gara. Per la Siebenhofer si tratta del terzo successo stagionale in Coppa Europa, il quinto della carriera.La migliore azzurra di giornata è, ancora una volta, Sofia Goggia: la giovane bergamasca, terza dopo la prima manche, scivola in nona posizione a 78/100 dalla vincitrice. Poco più indietro Michela Azzola, undicesima a +1.01, che ottiene una delle sue migliori prestazioni di sempre tra le porte larghe; ventiduesima Karoline Pichler (pettorale 42), ventisettesima Lisa Agerer (male nella seconda manche), saltano Anna Hofer e Marta Benzoni. Domani, come detto, è in programma un secondo gigante; nel frattempo, la Siebenhofer si è portata a 868 punti in classifica generale contro i 704 della Goggia, che è quarta nella classifica di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2013
] - Slalom CE: Azzola sfiora il successo
Ottimo risultato di Michela Azzola nello slalom di Coppa Europa a Schruns, in Austria: la bergamasca ha infatti chiuso al secondo posto, a 23/100 da Therese Borssen che ha vinto nel circuito continentale per la terza volta. Come ieri, al via di questa prova tra i paletti stretti c'erano molte atlete di Coppa del Mondo: e come ieri, lo squadrone svedese si conferma di livello assoluto, piazzando anche Paulina Grassl al terzo posto e Anna Swenn-Larsson al quinto (in mezzo, l'austriaca Carmen Thalmann).Ventiduesima Sarah Pardeller, che pure aveva il pettorale numero uno, a +2.65 dall'1:30.55 staccato dalla Borssen; fuori dalle trenta per una manciata di centesimi Nicole Agnelli, nonostante il pettorale 79, saltano Benzoni, Medetti, Borgis e Geyr.Salta anche, nel corso della prima manche, Ramona Siebenhofer, leader della classifica assoluta che non approfitta dell'assenza di Sofia Goggia: l'austriaca resta dunque a 768 punti, contro i 675 della finanziera lombarda e i 514 della francese Romane Miradoli, impegnata nelle prove di CdM a Cortina. Molto equilibrata la classifica di slalom: Vlhova (oggi out) 292 punti, Azzola 258, Saefvenberg (oggi out) 241, Grassl 233, Borssen 231, Pardeller 227, Fjaellstroem 207. La Coppa Europa si sposta ora a Pamporovo, in Bulgaria, per due giganti in programma mercoledì e giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2013
] - CE femminile: doppietta svedese in slalom
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma a Schruns, nel Voralberg austriaco, è una festa per la Svezia: la nazionale scandinava porta a casa un'ottima doppietta, con tre atlete nelle prime cinque e quattro nelle prime dodici. La vittoria va a Charlotta Saefvenberg, diciotto anni compiuti ad ottobre, in gran forma come testimoniano i due recenti successi nelle gare FIS di Adelboden: la scandinava chiude in 1:28.90, ben 54/100 meglio della connazionale Paulina Grassl. Sul terzo gradino del podio, a 93/100 dalla vincitrice, sale la forte austriaca Carmen Thalmann, quindi Christina Geiger e Therese Borssen a nobilitare una prova davvero ricca di atlete di primissimo piano. Solo diciannovesima la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore delle azzurre è Michela Azzola, quattordicesima a +2.31; quindi Sarah Pardeller, diciassettesima, e Marta Benzoni, ventiduesima. Alessia Medetti, Carmen Geyr, Michela Borgis e Nicole Agnelli non terminano le rispettive prestazioni. Non era presente Sofia Goggia, impegnata in allenamenti di gigante in Val di Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2013
] - Coppa Europa: Sofia Goggia doma la Karl Schranz
Grandissima vittoria di Sofia Goggia nella seconda discesa libera di Coppa Europa disputata a Sankt Anton sulla Karl Schranz, una delle piste più tecniche ed impegnative in assoluto: la giovane bergamasca ha fatto registrare il tempo di 1:12.39, venti centesimi meglio dell'elvetica Joana Haehlen, vincitrice ieri quando la stessa Goggia era giunta seconda. Per la finanziera della Città Alta è il terzo successo nel circuito (secondo stagionale), il primo in discesa libera, che conferma come questa ragazza possa essere competitiva ad altissimo livello in almeno quattro discipline su cinque.Ma la grande giornata azzurra non si limita alla sua vittoria: in terza posizione troviamo infatti, con una certa dose di sorpresa, Karoline Pichler. La diciottenne della Val d'Ega ha chiuso a 34/100 dalla compagna di squadra, cogliendo ovviamente il miglior piazzamento della giovanissima carriera; anche la Pichler, pur fisicamente "ridotta", è un'atleta con le capacità per fare bene in più di una disciplina (è campionessa nazionale junior di gigante). Completano la top five la ceca Klara Krizova e l'austriaca Stephanie Venier; la terza azzurra al traguardo è la cuneense classe 1996 Marta Bassino, ottima dodicesima, anche nel suo caso al miglior risultato della carriera. Quindi, diciannovesima la bresciana Ida Giardini e ventisettesima la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre non terminano la prova Alessia Medetti, Federica Sosio e Veronica Olivieri.A fronte dei risultati di questi due giorni, Sofia Goggia va ad insidiare la leadership di Ramona Siebenhofer nella classifica generale: l'austriaca, assente in queste discese, è ferma a 756 punti, mentre la bergamasca si è issata a quota 675, andando al comando della graduatoria di discesa. La prossima tappa del circuito sarà costituita da due slalom speciali a Schruns, nel Voralberg austriaco, nel weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2013
] - Coppa Europa, DH St.Anton: Goggia seconda
Dopo un inizio di 2013 non facile, condizionato da piccoli problemi muscolari, la stella di Sofia Goggia torna a brillare: la bergamasca è infatti giunta seconda nella discesa di St.Anton, primo dei due appuntamenti di Coppa Europa nella località austriaca. La vittoria odierna è andata alla svizzera Joana Haehlen, al primo successo nel circuito: 1:12.91 il tempo dell'elvetica, 19/100 meglio della finanziera lombarda. Terza piazza per l'austriaca Mirjam Puchner davanti alla connazionale Julia Klaming: assente la leader di CE Ramona Siebenhofer, impegnata ieri nello slalom di Flachau.Nel gruppo di Albi Ghezze, i sorrisi arrivano anche da alcune giovanissime: Karoline Pichler, classe 1994, è infatti quindicesima, subito davanti a Marta Bassino, che compirà 17 anni a febbraio. Punti anche per Ida Giardini, ventinovesima, e per l'altra 1994 Valentina Cillara Rossi, trentesima; più indietro Alessia Medetti, out Federica Sosio e Veronica Olivieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2013
] - CE: N.Loeseth torna al successo in Svizzera
Nina Loeseth è rinata: la talentuosissima norvegese, finalmente, in questa stagione ha ripreso a gareggiare sui livelli che le competono, e oggi è riuscita ad apporre un prestigioso sigillo nel secondo slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. Due manche molto brevi, disputate sotto i riflettori, hanno infatti premiato la ventitreenne del paese dei fiordi, che ha fatto siglare il tempo complessivo di 1:07.08, 72/100 meglio di Ramona Siebenhofer; terza piazza per la svedese Nathalie Eklund, che precede altre tre connazionali (Borssen, Saefvenberg e Grassl).Non bene le italiane: Marta Benzoni chiude infatti sedicesima, di poco davanti a Sarah Pardeller (diciannovesima), mentre Alessia Medetti e Michela Borgis non si qualificano alla seconda manche e Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Michela Azzola saltano. La Coppa Europa femminile va ora a St.Anton, dove nel prossimo weekend si disputeranno due discese libere: Ramona Siebenhofer ha davvero preso il largo in classifica generale, con 756 punti, a fronte dei 514 di Romane Mirandoli e dei 495 di Sofia Goggia. In quella di slalom, Petra Vlhova (286) guida sulla nostra Sarah Pardeller (204) e sulla svedese Magdalena Fjaellstroem (203), con anche Michela Azzola (quinta a 160) in piena corsa per il posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2013
] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2013
] - Gigante CE Zinal: doppietta della Baud
Adeline Baud ricorderà a lungo la due giorni di Zinal della Coppa Europa: la ragazza francese ha infatti vinto anche nel secondo gigante, disputato oggi nella località del Vallese, portando a casa una doppietta davvero molto importante per le sue ambizioni in questo nuovo anno. Classe 1992, fresca di primi punti in Coppa del Mondo (a Courchevel, nel gigante prenatalizio), la Baud si è oggi imposta col tempo di 2:27.25, distanziando di 31/100 la norvegese Nina Loeseth, sulla cui rinascita ormai non dovrebbero esserci più dubbi, dopo il quarto posto nello slalom di Zagabria. Terza piazza per la francese Marion Bertrand davanti alla svedese Kling e all'altra transalpina (tre nelle cinque, dunque) Coralie Frasse-Sombet.Ancora una giornata non entusiasmante in casa Italia: Lisa Magdalena Agerer, decima dopo la prima manche, ha poi concluso in diciassettesima piazza, a due secondi dalla vincitrice. Si conferma a punti la bergamasca Marta Benzoni, ventisettesima; trentesima Anna Hofer, più indietro Marta Bassino (trentacinquesima), Michela Azzola (trentasettesima) e Nicole Agnelli (trentanovesima), purtroppo out Sofia Goggia, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Michela Borgis e Janina Schenk.Ramona Siebenhofer, oggi dodicesima, consolida il suo primato nella classifica generale, portandosi a quota 631, mentre Romane Mirandoli e Sofia Goggia restano ferme rispettivamente a 505 e 495. Nella classifica di specialità, l'austriaca guida con 328 punti, dieci lunghezze di margine sulla Baud, con la Frasse-Sombet terza a 273 e la Goggia quarta a 242. Giovedì e venerdì sono in programma due slalom a Melchsee Frutt, nel canton Obvaldo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2012
] - Austriache e Tedesche per Semmering
Riparte la Coppa del Mondo dopo la breve sosta natalizia, con le prove della discesa maschile a Bormio e il trasferimento delle atlete verso Courchevel, dove domani è in programma uno slalom gigante e sabato uno speciale. A capodanno i migliori atleti sono invitati al parallelo di Monaco, poi ci si muove rapidamente verso Zagabria, per gli speciali maschili e femminili.Thomas Stauffer, Head Coach delle tedesche, è fiducioso di quanto potranno fare le ragazze del gigante, in particolare Maria Riesch e Viktoria Rebensburg, vittoria ad Are, che ha dichiarato di essersi allenata anche a Natale.Ecco le convocate. In gigante: Lena Duerr, Maria Risch, Simona Hoesl, Veronique Hronek, Viktoria Rebensburg, Veronika Staber, Susanne Weinbuchner, Barbara Wirth; in slalom: Fanny Chmelar, Lena Duerr, Christina Geiger, Maria Riesch, Veronika Staber, Barbara WirthA Bormio corrono Stephan Keppler, Andreas Sander, Philipp Zepnik e Anton Lindebner.Al parallelo i tedeschi saranno rappresentati da Maria Riesch, Felix Neureuther e Fritz Dopfer.Comunicate anche le convocazioni per il team biancorosso: le austriache, orfane di Marlies Schild, proveranno ad incrementare il magro bottino di vittorie fin qui raccolto, fermo al solo sigillo di Kathrin Zettel ad Aspen.In gigante correranno: Eva-Maria Brem, Kathrin Zettel, Jessica Depauli, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Ramona Siebenhofer e Carmen Thalmann. In slalom: Zettel, Brem, Depauli, Kirchgasser, Thalmann, Siebenhofer, Alexandra Daum, Nicole Hosp e Bernadette Schild.Nella seconda parte di stagione anche gli svizzeri sono chiamati a riscattare una prima parte con tante ombre e poche luci. A Semmering e Bormio due debutti in Coppa del Mondo: tra le ragazze ci sarà Michelle Gisin, sorella minore di Dominique e Marc, classe 1993, sesta a Vamdalen in Coppa Europa un mese fa. Tra gli uomini Fernando Schmed sarà per la prima volta al cancelletto di una discesa del circuito maggiore. Fernando, squadra B, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2012
] - SG Coppa Europa Crans: vince C.Suter
Nonostante la partenza sia stata più volte rinviata ("fin du monde retardee depart at 11.30", questa la simpatica motivazione addotta dal livetiming FIS), alla fine si è regolarmente disputato il secondo supergigante femminile di Crans Montana, valido per la Coppa Europa: ad imporsi è stata la padrona di casa Corinne Suter, pettorale numero uno, che ha chiuso in 57.90. Per la diciottenne del canton Svitto si tratta della terza vittoria nel circuito, nel quale aveva già brillato settimana scorsa aggiudicandosi la discesa di St.Moritz: alle sue spalle la connazionale Joanna Haehlen, distanziata di 16/100, quindi la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer e le altre due austriache Schmidhofer e Puchner. Non troppo positiva la prova delle azzurre, soprattutto alla luce della grande performance di ieri: Sofia Goggia non ha portato a termine la gara, mentre la migliore è stata Camilla Borsotti, oggi undicesima, quindi la Cipriani (sedicesima) ed Elena Fanchini (ventunesima); fuori dai punti Hofer, Stuffer, Medetti, Giardini e Azzola, out anche Francy Marsaglia. Ramona Siebenhofer incrementa il suo margine nella graduatoria assoluta, portandosi a quota 569 punti, 74 in più della Goggia: il prossimo appuntamento sarà a Zinal, il 7-8 gennaio, con due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis. Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2012
] - CE: Goggia ai piedi del podio in discesa
Un altro ottimo piazzamento per Sofia Goggia in Coppa Europa: la ventenne finanziera ha chiuso al quarto posto la seconda discesa libera di St.Moritz, distanziata di 73/100 dall'elvetica Corinne Suter, che con il tempo di 1:34.36 ha preceduto di 60/100 l'austriaca Cornelia Huetter e di 68/100 la ceca Klara Krizova. Per la Suter si tratta del secondo successo nel circuito continentale, dopo il gigante di Valtournenche vinto un anno fa; per la Goggia, invece, è il sesto piazzamento nella top five in un avvio di Coppa Europa segnato davvero da una grande regolarità. Tra le altre azzurre, bene la bresciana Ida Giardini, undicesima e dunque al miglior risultato della carriera; non terminano la gara Alessia Medetti, Karoline Pichler e Federica Sosio. In classifica generale, la Goggia-che ora andrà a Courchevel per il gigante di Coppa del Mondo-riduce ulteriormente le distanze dalla vetta: Ramona Siebenhofer guida infatti con 433 punti, quattro in più della francese Mirandoli, mentre la bergamasca è salita a quota 369. I prossimi impegni di Coppa Europa saranno proprio a Courchevel, martedì e mercoledì, con uno slalom ed un gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2012
] - Coppa Europa: quinta la Goggia in discesa
La prima delle due discese libere in programma a Sankt Moritz per la Coppa Europa va ex aequo a Cornelia Huetter e Vanja Brodnik: la ventenne austriaca e la ventitreenne slovena si impongono infatti col tempo di 1:34.50, 17/100 meglio dell'elvetica Corinne Suter. Se per la Brodnik si tratta del terzo successo nel circuito continentale (prima in due giganti a Levi nel lontano 2007), la Huetter è invece al primo trionfo. Tra le azzurre, ancora una volta molto positiva la performance di Sofia Goggia, che chiude quinta a 49/100 dalle vincitrici: la bergamasca non gareggiava in discesa da febbraio, dunque il suo risultato è davvero positivo. Bene anche la bresciana Ida Giardini, diciassettesima, subito davanti ad Alessia Medetti: per la milanese si tratta del primo piazzamento a punti della carriera. A completare la buona giornata delle ragazze di Albi Ghezze, il ventitreesimo tempo di Karoline Pichler e il trentesimo della valtellinese Federica Sosio. Domani è in programma un'altra discesa: col risultato odierno, comunque, la Goggia ha rafforzato la terza piazza in classifica generale, a quota 319 punti contro i 425 della leader Siebenhofer (oggi out) e i 409 della francese Mirandoli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2012
] - Coppa Europa: la Goggia è (quasi) gigante
Sofia Goggia spezza la "maledizione" del quarto posto e agguanta il podio nel secondo gigante disputato a Trysil, in Norvegia: la finanziera lombarda conferma la piazza d'onore conquistata nella prima manche, chiudendo a 83/100 da una Ramona Siebenhofer che, in questa prima parte di Coppa Europa, sta letteralmente dominando. Per la ventenne di Bergamo Alta è il primo podio tra le porte larghe, il quarto complessivo della sua avventura nel circuito continentale. Alle spalle dell'austriaca e dell'azzurra, la francese Romane Miradoli si conferma ad alti livelli, concludendo la sua prova a 1.29 dalla vincitrice. Tra le altre italiane, Marta Benzoni termina al ventiduesimo posto: fuori dalle trenta Michela Azzola, out Anna Hofer, Michela Borgis, Marta Bassino, Karoline Pichler, Ida Giardini e Nicole Agnelli. La Coppa Europa, guidata proprio dalla Siebenhofer (425 punti, contro i 369 della Miradoli e i 274 della Goggia), farà ora tappa a Sankt Moritz, con due discese libere in programma per giovedì 13 e venerdì 14: la località dei Grigioni, com'è noto, ospiterà invece la Coppa del Mondo in questo weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2012
] - CE, gigante Trysil: Goggia ancora quarta
Terzo quarto posto consecutivo per Sofia Goggia, impegnata, sulle nevi norvegesi, nelle gare di Coppa Europa: nel gigante di Trysil, infatti, la bergamasca si ferma ad appena tre centesimi dal terzo gradino del podio, occupato dall'austriaca Carmen Thalmann che chiude alle spalle di Romane Miradoli (vincitrice in 2:24.63) e Ramona Siebenhofer. Si butta via nella seconda manche la svedese Sara Hector, in testa a metà gara. In casa Italia, oltre alla comunque ottima prestazione della Goggia (al miglior piazzamento di sempre tra le porte larghe), si comporta bene l'altra bergamasca Marta Benzoni, che scala una decina di posti nella seconda prova per chiudere in quattordicesima posizione. Il tris di bergamasche a punti si completa con Michela Azzola, ventinovesima; fuori dalle trenta Nicole Agnelli (trentottesima) e Ida Giardini (quarantacinquesima), out nella seconda Karoline Pichler e Anna Hofer, non partita Marta Bassino. In attesa del gigante di domani, la classifica generale vede al comando Ramona Siebenhofer con 325 punti, 17 in più della Miradoli; quarta la Goggia a quota 194, dieci in meno della Fjaellstroem. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2012
] - Coppa Europa: Goggia quarta in superg
E' terminata la trasferta di Kvitfjell della Coppa Europa femminile con il secondo quarto posto consecutivo per Sofia Goggia: la ventenne di Bergamo Alta sfiora il podio anche in supergigante, chiudendo a 46/100 dal tempo di 1:00.33 staccato dalla francese Romane Mirandoli, al secondo successo nel circuito continentale. Piazza d'onore per l'austriaca Ramona Siebenhofer, staccata di 29/100 dalla vincitrice, terza l'altra austriaca Cornelia Huetter, a 39/100.
"Sto ritrovano il feeling giusto con gli sci - spiega Sofia -, in questo momento i piazzamenti mi interessano relativamente. So che c'è ancora tanto da crescere, anche oggi non mi sono piaciuta in diversi tratti della pista, tuttavia bisogna essere fiduciosi perché sono le prime gare che affronto dopo l'infortunio dello scorso mese di febbraio al ginocchio. Adesso ci trasferiamo a Trysil per altri due giganti (il 4 e 5 dicembre, ndr), l'obiettivo è fare più punti possibili, sperando che magari faccia un po' meno freddo rispetto a Kvitjell dove ho sofferto terribilmente le basse temperature".
Alberto Ghezze, responsabile del gruppo femminile traccia un commento del weekend. "Nel gigante di venerdì abbiamo sbagliato molto, - spiega -, l'unica positiva è stata Marta Benzoni che ha fatto una bella gara. Nella supercombinata abbiamo completamente sbagliato l'approccio e l'abbiamo pagato, oggi in supergigante invece abbiamo attaccato nel modo giusto nonostante gli errori".
Per le ragazze di Albi Ghezze, oltre al quarto posto della Goggia, si segnalano i risultati di due delle più giovani: ventiduesima Karoline Pichler (classe 1994), venticinquesima Marta Bassino (classe 1996, pettorale 69), che porta a casa così i primi punti della carriera in Coppa Europa. Due punti anche per Michela Borgis (ventinovesima), fuori dalle trenta Agnelli, Hofer e Giardini. La challenge continentale rimane in Norvegia spostandosi a Trysil, dove martedì e mercoledì andranno in scena due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2012
] - CE: Goggia quarta in supercombinata
Bel piazzamento di Sofia Goggia, detentrice del trofeo di specialità, nella prima supercombinata stagionale in Coppa Europa: a Kvitfjell, la bergamasca ha chiuso al quarto posto (giù dal podio per appena sette centesimi), recuperando quattro posizioni nella manche di slalom. La gara viene vinta dall'austriaca Ramona Siebenhofer, al terzo successo nel circuito continentale, che con il tempo complessivo di 1:41.55 precede di un secondo e mezzo la francese Romaine Mirandoli; terza l'altra transalpina (classe 1995) Estelle Alphand. Oltre alla Goggia, l'Italia piazza in zona punti Anna Hofer (ventiduesima) e Nicole Agnelli (ventinovesima); di un soffio fuori dalle 30 Karoline Pichler, in coda Bassino e Benzoni (che sbagliano nello slalom), out Azzola, Borgis e Giardini. Domani è in programma un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2012
] - Le austriache di Coppa Europa a Moelltal
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro sui ghiacciai alpini, comprese le austriache del Gruppo Coppa Europa. Le ragazze hanno lavorato settimana scorsa sul ghiacciaio di Moelltal, trovando buon e condizioni di neve nonostante il gran caldo di questi giorni. Thomas Trinker, responsabile del gruppo, è soddisfatto del lavoro svolto, per lo più incentrato su slalom e gigante. Un mese fa il gruppo aveva svolto una settimana di cicloraduno in Italia, a Montegrotto Terme in provincia di Padova. Il gruppo di lavoro è composto da: Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Michelle Morik, Mirjam Puchner, Lisa-Maria Reiss, Ramona Siebenhofer, Mariella Voglreiter e Lisa-Maria Zeller. Anche se nominalmente è in squadra B Jessica Depauli, vincitrice della Coppa Europa 2011, si allena con la nazionale A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2012
] - Gli Austriaci per la stagione 2012/2013
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Un elemento in meno per la Squadra Nazionale che passa a 12 elementi, confermati i già annunciati ritiri di Hans Grugger e Mario Scheiber. Franz, Mayer e Pranger sono promossi in Squadra Nazionale, percorso inverso per Herbst e Streitberger. Da notare l'exploit di Marcel Mathis, classe 1991, che passa dalla B alla Squadra Nazionale grazie agli ottimi risultati ottenuti (2 podi in gigante). Si ritira anche Christoph Dreier, mentre escono dalle squadre nazionali Bernhard Graf, Manuel Kramer (1 solo risultato a punti, 12/o a Lake Louise), Chrisoph Noesig (mai a punti nella scorsa stagione).Tra le ragazze Stefanie Koehle è promossa in Squadre Nazionale, mentre 3 atlete vengono retrocesse dalle A alla B, compresa Jessica Depuali vincitrice della Coppa Europa 2011. Escono dalle squadre nazionali Karin Hackl, Nicole Schmidhofer e Christina Staudinger.Uomini:Squadra Nazionale: Romed Baumann, Max Franz, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Marcel Mathis, Mario Matt, Matthias Mayer, Manfred Pranger, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Frederic Berthold, Stephan Goergl, Reinfried Herbst, Wolfgang Hoerl, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Florian Scheiber, Georg Streitberger, Manuel WieserSquadra B: Martin Bischof, Stefan Brennsteiner, Daniel Danklmaier, Marc Digruber, Clemens Dorner, Markus Duerager, Manuel Feller, Mario Karelly, Roland Leitinger, Thomas Mayrpeter, Daniel Meier, Patrick Schweiger, Bjoern Sieber, Otmar Striedinger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stephanie Koehle, Marlies Schild, Kathrin ZettelSquadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Carmen ThalmannSquadra B: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2012
] - Coppa Europa, il resoconto finale
Lisa Agerer. Basterebbe questo nome a riassumere la Coppa Europa, perlomeno per quanto riguarda il settore femminile. Com’è ormai noto, lo straordinario filotto di vittorie realizzato tra Sella Nevea e Pila ha permesso alla guardia forestale di Curon Venosta di aggiudicarsi la classifica generale con 1029 punti complessivi, riportando in Italia l’ambito trofeo vent’anni dopo Lara Magoni. Alle sue spalle Enrica Cipriani (661) e Sofia Goggia (515), a completare un’incredibile tripletta azzurra. Lisa avrà dunque il posto fisso in Coppa del Mondo in tutte le discipline. Per l’Italia, un’annata davvero straordinaria, con 13 vittorie (Elena Fanchini in SG a Pila; Lisa Agerer DH Pila, 2xGS Abetone, 2xGS Paganella, SG Sella Nevea, 2xDH Sella Nevea; Sofia Goggia SK Sella Nevea; Enrica Cipriani SG Jasna; Irene Curtoni SL Zinal; Michela Azzola SL Courmayeur) e 26 podi complessivi. Nel dettaglio, le singole classifiche di specialità presentano questa situazione (ricordiamo che i primi tre di ciascuna graduatoria ottengono il posto fisso, salvo casi particolari): Discesa libera: 1ªLisa Magdalena AGERER (ITA) 300 punti; 2ªEnrica CIPRIANI (ITA) 245 punti; 3ªMirena KUENG (SVI) 203 punti. Supergigante: 1ªEnrica CIPRIANI (ITA) 240 punti; 2ªRomaine MIRANDOLI (FRA) 236 punti; 3ªSofia GOGGIA (ITA) 235 punti. Nonostante ci sia una regola secondo la quale la nazione che ottiene tre posti fissi in una singola disciplina (per l’Italia c’è anche la Agerer) potrebbe usufruirne solamente di due in ciascuna gara di CdM, essa non si applica nel caso in cui una delle tre atlete sia la vincitrice della classifica generale; dunque, Agerer, Cipriani e Goggia potranno essere schierate contemporaneamente in tutte le gare di supergigante. Gigante: 1ªLisa Magdalena AGERER (ITA) 549 punti; 2ªSimona HOESL (GER) 464 punti; 3ªAna DREV (SLO) 444 punti. Slalom: 1ªVeronika ZUZULOVA (SVK) 380 punti; 2ªTherese BORSSEN (SWE) 376 punti; 3ªEmelie WIKSTROEM (SWE) 308. Prima italiana Irene ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2012
] - La Goggia l'ha supercombinata grossa
180 punti in poche ore, il primato in classifica generale, in quella di supergigante e di supercombinata, grazie ad un secondo posto e alla prima vittoria in carriera in Coppa Europa: forse Sofia Goggia non aveva nemmeno sognato una giornata del genere. Seconda nel supergigante del mattino, la finanziera bergamasca si è poi difesa con le unghie e con i denti nella manche di slalom, riuscendo a conservare nove centesimi di margine sull'austriaca Ricarda Haaser, efficacissima nella prova tra i rapid gates. L'intero podio ha tutte le ragioni per essere al settimo cielo: prima vittoria per la Goggia, primo piazzamento nelle top 3 sia per la Haaser sia per Janina Schenk, terza alla fine dopo il sesto posto mattutino. Appena dietro alla brillante gardenese si posiziona l'austriaca Siebenhofer, mentre il quinto posto viene diviso ex aequo tra Lisa Zeller e la veronese Enrica Cipriani, che completa così il festival delle azzurre. Da notare come due atlete classe 1995 (Fjaellstroem e Alphand) riescano a chiudere rispettivamente in settima e ottava posizione. Bene anche le altre italiane, con l'ottima rimonta di Marta Benzoni che chiude dodicesima, due posizioni davanti a Michela Azzola; 22esima Nicole Agnelli (primi punti per lei), 25esima Michela Borgis, 30esima Federica Sosio, classe 1994. Per Sofia Goggia si tratta di una "vittoria assolutamente inaspettata" che le vale, come detto, il primato nella classifica generale (465 punti contro i 380 della Zuzulova) e la vittoria della coppetta di specialità, assegnata dopo appena due prove, con 140 punti, davanti alle austriache Haaser e Siebenhofer. Domani e dopodomani sono in programma, sempre a Sella Nevea, le prove cronometrate per le due discese del weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2012
] - Cipriani prima, Goggia terza: Jasna è azzurra
Un solo, piccolissimo centesimo priva le azzurre di una straordinaria doppietta nel secondo supergigante di Coppa Europa a Jasna, in Slovacchia: tuttavia, per quanto il secondo posto della francese Romane Mirandoli (vincitrice ieri) impedisca un simile trionfo, il successo di Enrica Cipriani e il terzo posto di Sofia Goggia costituiscono un risultato davvero eccellente. La poliziotta veronese sembra aver cambiato marcia da gennaio in avanti, con gli ottimi piazzamenti a St.Moritz, il successo nelle prove FIS a Sella Nevea e il ritorno in CdM a Garmisch: quella odierna è la sua prima vittoria nel circuito continentale, ottenuta col tempo di 1:28.83, 15/100 più veloce della transalpina che, come detto, precede di un solo centesimo la Goggia, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre la svizzera Flury, seguita dalle austriache Altacher e Huetter. L'unica altra azzurra a punti è Janina Schenk che chiude in sedicesima posizione, al miglior risultato della stagione; fuori dai punti Azzola, Borgis, Benzoni e Hofer. La supercombinata, costituita da supergigante e una manche di slalom, ha fatto registrare una doppietta slovena, con Marusa Ferk davanti a Ilka Stuhec: per la Ferk, autrice di un'ottima manche tra i paletti stretti, si tratta di un ritorno alla vittoria dopo quattro anni di astinenza. Il podio è completato dall'austriaca Ramona Siebenhofer, con Sofia Goggia che chiude in sesta posizione; buoni piazzamenti anche per Enrica Cipriani, tredicesima, e Michela Azzola, quattordicesima. Nulla cambia in classifica generale, con la francese Jenny Piot che non ha saputo sfruttare queste due prove veloci per insidiare Zuzulova, Borssen e Drev nelle prime tre posizioni; grosse modifiche invece alla graduatoria di supergigante, ora guidata da Romaine Mirandoli (197) davanti proprio alla Piot (167) e alla Goggia (155), con anche la Cipriani (148) in piena corsa per il podio finale, al pari di almeno altre 5-6 ragazze. Sarà un arrivo in volata e le azzurre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2011
] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli. Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza. Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal. Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani. Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2011
] - Gli Austriaci per la stagione 2011/2012
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A, B e C maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile rimane di 13 elementi: ritorna Mario Matt, così come vengono promossi Puchner e Sieber. Ritiro ampiamente annunciato per Walchhofer e Buder, confermata inoltre l'esclusione di Schoenfelder. Torna in Squadra A Chrisoph Dreier dopo un anno di esclusione; promossi in A dalla B Graf, Kramer, Mayer e Striedinger. Retrocesso dalla A alla B Florian Scheiber.
Solo 7 le atlete che compongono la Squadra Nazionale femminile: Eva-Maria Brem retrocede in squadra A, confermato il ritiro di Maria Holaus. Promossa in A dalla B la Depauli, percorso inverso per la Schmidhofer. Da segnalare l'uscita dalle squadre di Katrin Triendl, infortunata da due stagioni.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Bjoern Sieber, Georg Streitberger
Squadra A: Christoph Dreier, Max Franz, Stephan Goergl, Bernhard Graf, Wolfgang Hoerl, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Chrisoph Noesig, Manfred Pranger, Otmar Striedinger
Squadra B:Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Digruber, Markus Duerager, Thomas Koenig, Vincent Kriechmayr, Johannes Kroell, Roland Leitinger, Marcel Mathis, Thomas Mayrpeter, Florian Scheiber, Patrick Schweiger, Johannes Strolz, Matthias Tippelreither, Christian Walder, Manuel Wieser
Donne:Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Kathrin Zettel
Squadra A: Margaret Altacher, Eva-Maria Brem, Jessica Depauli, Stephanie Koehle, Regina Mader, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter
Squadra B: Alexandra Daum, Julia Dygruber, Ricarda Haaser, Karin Hackl, Cornelia Huetter, Michelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2010
] - Gli svizzeri per Soelden
Ad una settima dall'apertura delle Coppa del Mondo è tempo di presentazioni ufficiali per la squadra elvetica. Gli obiettivi sono molteplici: provare a raggiungere la vetta della classifica per nazioni, mancata per meno di 1000 punti un anno fa, confermare gli ottimi risultati degli atleti di punta, far crescere le seconde linee, conquistare medaglie pesanti ai Mondiali di Garmisch. Ambizioni legittime, se pensiamo che la passata stagione, al maschile, si è chiusa con la bandiera rossocrociata al primo posto in Coppa del Mondo (Carlo Janka) e Coppa Europa (Christian Spescha). Ci si aspettano risultati anche dal team femminile ora guidato dal nuovo coach Mauro Pini e capitanato dalla rientrante Gut.
Intanto è stata resa nota la selezione che prenderà il via a Soelden: Carlo Janka, Didier Cuche, Silvan Zurbriggen, Sandro Viletta, Marc Berthod, Beat Feuz, Christian Spescha e Marc Gisin per gli uomini, con un ultimo pettorale da assegnare tra Justin Murisier e Ami Oreiller. Tra le ragazze: Lara Gut, Fabienne Suter, Andrea Dettling, Kathrin Fuhrer e Wendy Holdener, classe 1993 all'esordio in Cdm.
Infine definiti anche gli ultimi posti tra le ragazze austriache: saranno Margret Altacher, Anna Fenninger e Bernadette Schild ad affiancare al cancelletto di Soelden le già sicure Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Kathrin Zettel e Ramona Siebenhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2010
] - Gli austriaci per la stagione 2010/2011
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione.
La Squadra Nazionale maschile passa da 14 a 13 elementi: si è ritirato Maier, è stato promosso Reichelt mentre l'ex-campione del mondo Mario Matt è stato retrocesso in squadra A, a causa di una stagione povera di risultati. Cura dimagrante per la squadra A che passa da 15 a 9 elementi: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier e Michael Zach non sono più inseriti nelle squadre nazionali. Matthias Berthold ha deciso di avere solo atleti giovani in squadra B (tutti nati tra '88 e '91); Bechter si allenerà da solo e potrà eventualmente rientrare nel giro di Coppa se farà bene a Soelden. Berhard Graf e Manuel Kramer sono retrocessi in squadra B mentre come noto Christoph Gruber ha annunciato il ritiro.
Tra le ragazze non cambia molto in squadra nazionale dove la Brem prende il posto della ritirata Goetschl; in squadra A invece vengono promosse Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter, mentre Karin Hackl è retrocessa in B dopo una sola stagione in A.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer
Squadra A: Max Franz, Stephan Goergl, Wolfganf Hoerl, Mario Matt, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger
Squadra B: Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Disgruber, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Thomas Koenig, Manuel Kramer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Patrick Schwiger, Otmar Striedinger, Lukas Tippelreither, Matthias Tipperlreither, Christian Walder, Manuel Wieser
Donne:
Squadra Nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2010
] - Cala il sipario sulla Coppa Europa 2010
Con l'ultimo slalom femminile e l'ultima discesa maschile cala il sipario anche sulla Coppa Europa 2010, con la buona notizia del posto fisso conquistato da Siegmar Klotz nella disciplina regina: con il 14/o posto conquistato a Tarvisio l'altoatesino perde la leadership della specialità a favore dello svizzero Zueger (2/o nell'ultima prova) ma mantiene il secondo posto finale che gli vale il posto fisso per la prossima stagione. In gara era stato l'americano Steven Nyman a segnare il miglior tempo davanti, come detto, a Zueger e al finlandese Romar. Quarto tempo per Dominik Paris che chiude davanti a Krezuer, Fayed e Gisin e a Spescha, vincitore della classifica generale. Lo svizzero, classe 1989, ha chiuso con 666 punti, ben 63 più del francese Obert, grazie soprattutto ai punti conquistati nelle prove veloci. Da notare l'exploit di Marc Gisin che in extremis, e per soli 3 punti, supera l'austriaco Noesig e si assicura il terzo posto in classifica generale. Eccellente nel complesso il risultato di squadra elvetico con 4 uomini nei primi 7 e due sul podio. Proprio Klotz è, nel complesso, il miglior azzurro, con 438 punti e il 13/o posto, mentre in discesa chiude nei top10 anche Paolo Pangrazzi, 8/o.
In campo femminile ultimo sigillo ad opera di Veronika Zuzulova, con Anemone Marmottan e Sara Hector (svedese, classe 1992) sul podio. Bravissima Lene Duerr, tedesca classe 1991, che con il 4/o posto suggella la vittoria nella classifica generale davanti all'austriaca Siebenhofer e alla nostra Elena Curtoni. In classifica di specialità Bernadette Schild ha vinto il duello con la svedese Wikstroem grazie al 6/o posto dell'ultima gara: la sorellina di Marlies conquista dunque la coppetta dei rapid gates e così la vedremo al cancelletto tra un anno in Cdm. Terzo gradino per Carmenn Thalmann che si assicura così il posto fisso nella prossima stagione. In gara è stata Irene Curtoni la migliore azzurra, 13/a; Camilla Borsotti 19/a, Sarah Pardeller 29/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2010
] - CE: Anna Hofer 3/a.Coppetta a Lene Loeseth
Va alla slovena Ana Drev l'ultimo gigante femminile di Coppa Europa sulle nevi di casa di Kranjska Gora. Sul podio con lei anche Mona Loeseth e la nostra Anna Hofer che conquista così il primo podio in carriera nel circuito. Più attardate le altre azzurre, con Hilaty Longhini 19/a e Camilla Borsotti 22/a. In classifica di specialità vince Lene Loeseth con 506 punti, 42 più di Lene Duerr e 137 su Ramona Siebenhofer: tre atlete che rivedremo tra un anno in Coppa del Mondo. E' proprio Anna Hofer la migliore azzurra, 13/a davanti a Lisa Agerer 14/a, molto staccate dalle prime. In classifica generale, quando manca solo lo slalom, guida Lena Duerr con 46 punti su Ramona Siebenhofer: tra le due la tedesca dovrebbe fare meglio in slalom e quindi è a un passo dalla conquista della Coppa Europa edizione 2010.
A Tarvisio invece prova cronometrata maschile in vista della libera di domani: terzo tempo di Dominik Paris alle spalle di Yannick Bertrand e COrnel Zueger, solo 18/o Siegmar Klotz che domani proverà a conquistare la coppetta di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2010
] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a.
In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692.
Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o.
Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2010
] - CE Tarvisio: Kling doppio successo. Stuffer 2/a
Doppia prova di discesa libera questa mattina a Tarvisio, nel fitto programma delle Finali di Coppa Europa femminili. Gli organizzatori hanno decise di correre due prove accorciate nella stessa giornata a causa del vento: la prima valida come recupero di quella annullata ad Auron. Podio (quasi) identico nelle due prove con la doppia vittoria per la svedese Kajsa Kling, classe 1988 e il doppio terzo posto della tedesca Isabelle Stiepel che dimostra di gradire le nevi friulane dove vinse un anno fa. Il seconda gradino va alla svizzera Rabea Grand nella prima e alla nostra Verena Stuffer nella seconda, che conferma il 6/o posto conquistato poco prima.
Bene anche Enrica Cipriani 11/a e 8/a. Si chiude così la stagione delle liberiste: coppetta alla svizzera Rabea Grand davanti all'austriaca Stefanie Moser e alla svedese Kling, terza a 200 punti proprio grazie al doppio successo odierno. Nella top10 chiudono Enrica Cipriani 5/a e Francesca Marsaglia 6/a. In classifica generale, quando mancano 3 prove, guida la tedesca Lena Duerr (772) davanti a Ramona Siebenhofer (743) e alla nostra Elena Curtoni (692). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2010
] - CE Formigal: dominio austriaco. Curtoni 5/a
Riparte la Coppa Europa: le ragazze sono impegnate a Formigal (SPA) dove il programma prevedeva due superg, uno oggi e uno domani, ma entrambe le gare si sono svolte questa mattina. Gli uomini sono in provincia di Bergamo, al Monte Pora, per un gigante e uno slalom. Il gigante è stato annullato a causa della molta neve caduta durante la notte, domani si dovrebbe correre lo slalom.
Nel cuore dei Pirenei, dove si sono corsi due anni fa i Mondiali Juniores, ha dominato l'austriaca Mariella Voglreiter, 2/a nella prima gara e vincitrice poco dopo. Gare decisamente tinte di biancorosso: 4 austriache nelle prime 8 in gara1 e 4 ai primi 4 posti in gara2. Ma andiamo con ordine: sul podio della prima sono salite Altacher, Voglreiter e la svizzera Abderhalden; nella seconda Voglreiter, Moser e Tipotsch parimerito. Grazie a questo risultato la Voglreiter ha superato la nostra Elena Curtoni in classifica di specialità e ora guida con 33 punti sulla valtellinese. Elena si è migliorata: 11/a nella prima e 5/a nella seconda, con oltre 2 secondi di ritardo dalla biancorossa che ha inflitto distacchi pesanti. In gara2 Francesca Masaglia ha chiuso 9/a e ora è terza nella classifica di specialità che vede ancora 3 prove prima da qui a fine stagione. Le altre azzurre: Anna Hofer 13/a e 10/a, Camilla Borsotti 18/a e 26/a, Verena Stuffer 22/a e non è partita nella seconda, Enrica Cipriani 23/a in entrambe le prove.
Leader della generale è ancora Ramona Siebenhofer che ha quasi 100 punti di vantaggio sulla tedesca Lene Duerr; terza e quarta Elena Curtoni e Camilla Borsotti. Ci si sposta ora a La Molina dove lunedì prossimo è in calendario uno slalom speciale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2010
] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a.
Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig.
Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2010
] - WJC:Casse bronzo in superg.Geiger oro in slalom
Prima medaglia in casa Italia ai Mondiali Juniores 2010, grazie a Mattia Casse in superg, che questa mattina ha "difeso" la medaglia conquistata da Dominik Paris un anno fa. Sulla Etret, stessa pista che ha visto impegnate ieri le ragazze, Mattia ha sciato con attenzione, interpretando al meglio il tracciato, arrendendosi solo al norvegese Lysdahl (ieri bronzo in gigante) e al francese Maxence Muzaton che porta a 3 gli ori conquistati dai transalpini in queste prime gare. Tutte e tre le medaglie ad atleti del 1990. Molto arretrati gli altri azzurri: Alex Zingerle, classe 1992, chiude 20/o, De Aliprandini 28/o, Giovanni Borsotti 29/o, Alessandro Brean 31/o, Andrea Ravelli 47/o.
Per le ragazze si è da poco concluso lo slalom notturno a Las Planards: un anno fa salirono sul podio Feierabend, Bernadette Schild e Nina Loeseth, oggi l'oro va alla tedesca Christina Geiger, una delle atlete più accreditate al cancelletto, già capace di diversi piazzamenti nelle top10 di Coppa del Mondo negli ultimi 12 mesi. Christina ha dominato la prova con i migliori tempi in entrambe le frazioni, lasciando a oltre 1"6 la norvegese Mona Loeseth che quindi "migliora" il bronzo della sorella. Terzo gradino per la svedese Sara Hector, classe 1992, che ha già esordito in Coppa e ha già conquistato due podi in Coppa Europa. Sara ha saputo far meglio delle quotate Ramone Siebenhofer e Lotte Sejersted e purtroppo anche della nostra Elena Curtoni, 8/a in classifica finale ad un secondo circa dal podio. 15/o tempo per Federica Brignone, 22/a Michela Azzola, 42/a Lisa Agerer; non chiudono la prova Sofia Goggia e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2010
] - Coppa Europa: Klotz vince a Les Orres
E' arrivata la vittoria finalmente per Siegmar Klotz: l'altoatesino ieri è stato il più veloce nella discesa libera di Les Orres, dopo il secondo posto di mercoledì e il terzo conquistato due settimane fa a Patsherkofel. Buon risultato anche questa mattina, 6/o in superg, per chiudere una settimana francese decisamente da ricordare per Klotz. Ieri Siegmar ha preceduto gli svizzeri Cornel Zueger e Ralf Kreuzer, il francese Bertrand e di nuovo gli svizzeri Gisin e Oreiller. Nella top10 anche Silvano Varettoni, mentre appena fuori Paolo Pangrazzi 11/o, cui seguono Massimo Penasa 14/o, Stefan Thanei 16/o, Kurt Pittschieler 22/o.
Come detto Klotz protagonista anche questa mattina in superg: è il miglior azzurro subito davanti al compagno di squadra Pittschieler. Varettoni 12/o, Thanei 14/O, Paris 17/o, Pangrazzi 23/o, Plank 26/o. Vittoria per lo svizzero Spescha davanti al dominatore della passata stagione, il ceco Zahrobsky. Grazie a questi risultati Siegmar è ora 5/o in classifica generale e guida la classifica di discesa.
Coppa Europa francese anche per le ragazze, impegnate in gigante a Courchevel: podio tutto austriaco con Bernadette Schild, Karin Hackl e Ramona Siebenhofer, saldamente in testa alla classifica generale e di specialità. Nelle top10 altre protagoniste del circo Rosa come Taina Barioz, Lene Loeseth e Anemone Marmottan. Migliore azzurra è Anna Hofer 9/a, mentre Chiara Costazza è 19/a. Più attardate Hilary Longhini 25/a, Lisa Agerer 25/a, Sara Pramsteller 29/a. Non chiudono la prova, tra le altre, Elena e Irene Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2010
] - Mondiali Junior a Chamonix:azzurri ed avversari
Tutto pronto a Chamonix per l'edizione 2010 dei Campionati Mondiali Junior, in programma nella località transalpina dal 31 gennaio al 6 febbraio. C'è grande attesa per gli azzurri, un anno fa protagonisti dei giochi con 7 medaglie di cui due d'oro.
Una rassegna importante, che vedrà impegnati 350 atleti da circa 40 nazioni per le classi 1990-1994, impreziosita da alcuni atleti che già si sono cimentati, alcuni addirittura affermati, in Coppa del Mondo. Come la nostra Brignone, oppure le norvegesi Sejersted e Loeseth o l'austriaca Siebenhofer, praticamente sconosciuta un anno fa e oggi leader di Coppa Europa e 6/a a Maribor pochi giorni fa nel circuito maggiore.
Le gare si svolgeranno tra Chamonix, Megeve e Les Housches: gli slalom sulla Las Planards di Chamonix, i giganti a Les Housches e le prove veloci a Megeve.
Il responsabile del Pianeta Giovani Rathioparm, Flavio Roda, ha convocato 16 atleti:
Luca De Aliprandini (1990), Mattia Casse (1990), Jacopo Di Ronco (1990), Antonio Fantino (1991), Alex Zingerle (1992), Andrea Ravelli (1992), Giovanni Borsotti (1990) e Alessandro Brean (1991). Tra le ragazze: Federica Brignone (1990), Francesca Marsaglia (1990), Lisa Magdalena Agerer (1990), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Sofia Goggia (1992), Stefania Zandonella (1990) e Elisabeth Egger (1991).
Pronti anche i convocati per le altre nazioni. Gli austriaci schierano: Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Tiefenbacher, Tippler, Depauli, Pernkopf per le ragazze e Wieser, Koenig, Schweiger, Mayer, Duerager, Poelzgutter, Hirschbuehl, Berthold, Mathis, Tippelreither per i ragazzi.
Pronta anche la compagine elvetica, priva della punta di diamante Lara Gut. Ragazze:
Holdener Wendy, Koehn Anne-Sophie, Mueller Rina, Nufer Priska, Rothmund Jasmin, Thuerler Andrea, Vogel Nadja. Ragazzi: Anthamatten Gabriel, Caprez Nico, Fravi Jonas, Gaspoz Vincent, Holdener Kevin, Murisier Justin, Pleisch Manuel, Schmidiger Reto.
Confermata anche la selezione di casa, che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2010
] - CE:Camilla Borsotti trionfa a S.Moritz.Curtoni 3/a
Eccellente risultato delle azzurrine della velocità a St.Moritz, impegnate questa mattina nel primo supergigante stagionale: Camilla Borsotti conquista il gradino più alto del podio davanti all'elvetica Denise Feierabend che rompe il sogno di una tripletta azzurra poichè alle sue spalle chiudono Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. Bravissima Camilla, che conquista la prima vittoria in Coppa Europa, se escludiamo quella ottenuta nell'impianto indoor di Wittenburg, con 74 centesimi di vantaggio sulla Feierbend; bravissima Elena Curtoni che conquista il terzo podio in meno di dieci giorni, e conferma il miglior tempo nelle prove di lunedì; brava anche Francesca che rimane ai piedi del podio per 16 centesimi e che nelle ultime 5 gare ha conquistato solo piazzamenti nelle top10 con due 4/i posti.
Fuori per un soffio dalle top10 la vincitrice di ieri Ramona Siebenhofer, mentre vanno a punti anche le azzurre Hilary Longhini 23/a e Sabrina Fanchini 27/a. Fuori dalle top30 Enrica Cipriani (ieri podio in discesa) 35/a, Sara Pramstaller 39/a, Lisa Agerer 47/a.
Domani si chiude la tappa di St.Moritz con il secondo superg, recuperp di quello annullato a Kvitfjell. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2010
] - CE:Enrica Cipriani 3/a a St.Moritz
Primo podio in Coppa Europa per Enrica Cipriani questa mattina a St.Moritz in discesa libera, prima prova delle tre in programma nella località elvetica. Enrica conferma dunque il buono stato di forma evidenziato a Caspoggio (4/a in supercombinata, 8/a in discesa); nelle prove mattutine aveva chiuso con il 25/o tempo, ma le migliori 30 erano racchiuse in un secondo e mezzo. Gradino più alto del podio per la svizzera Rabea Grande che precede l'austriaca Ramona Siebenhofer, galvanizzata dall'ottimo 6/o posto di Maribor nel circuito maggiore. Grazie a questo risultato la 18enne biancorossa, praticamente alla sua prima stagione in Coppa Europa, guida la classifica generale.
Bene anche Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia, rispettivamente 6/a e 7/a, mentre Elena Curtoni, prima nella prima prova, non ha chiuso la gara. A punti anche Sabrina Fanchini 27/a. Domani in programma un supergigante, giovedì un secondo supergigante recupero di quello non disputato a Kvitfjell. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2010
] - Primo sigillo per la Zettel a Maribor; 10/a Moelgg
LIVE DA MARIBOR
E’ venne il giorno di Kathrin Zettel. L’austriaca sulla Pohorje di Maribor rompe finalmente il ghiaccio è conquista il primo successo stagionale in gigante - il settimo in carriera – dopo diversi podi. La Zettel fa sue entrambe le manche e precede la tedesca Maria Riesch, brava a salire sul podio grazie ad una seconda manche di altissimo livello, e la rediviva svedese Anja Paerson, che ha assorbito la botta al ginocchio rimediata a Flachau qualche giorno fa. La svedese torna dunque su un podio di coppa in gigante a distanza di quasi tre anni (Ofterschwang 2006) che va ad aggiungersi ai buoni risultati ad Haus nella velocità, rilanciando così il suo nome soprattutto in chiave Vancouver. Tutto secondo copione direbbe qualcuno…ed invece, no! Le cronache segnalano anche la caduta – speriamo non conseguenza del suo peso…. Come direbbe forse qualcuno - di Lindsey Vonn. La leader della graduatoria generale di coppa del mondo, seconda al termine della prima manche, è incappata in un paio di errori, il più grave, quello nel muro finale, che l’ha messa poi definitivamente ko. Un regalino, post befana, in chiave coppa del mondo fatto alla sua avversaria-amica Maria Riesch che può così nuovamente avvicinarsi alla statunitense: 1/a Vonn (894); 2/a Riesch (862); 3/a Zettel (729). Fuori dal podio di questo gigante finiscono (4/a) la tedesca Kathrin Hoelzl e (5/a) Andrea Fischbacher, mentre alle loro spalle (6/a) emerge la figura della giovanissima austriaca Ramona Siebenhofer (classe 1991) – miglior tempo nella seconda manche – alla seconda gara in coppa del mondo, brava a recuperare diciassette posizioni. Deludono le azzurre: decima Manuela Moelgg che recupera una piazza rispetto alla prima manche, 17/a Giulia Gianesini, 22/a Camilla Alfieri. Denise Karbon precipitata, invece, dal nono tempo della prima prova fino alla 24/esima piazza, a causa anche di un calo fisico conseguenza dei pochi allenamenti effettuati nel mese di dicembre, dopo la piccola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2009
] - CE: Marlies Schild due spanne sopra a tutte
A distanza di diciannove mesi e qualche giorno dalle finali di Bormio 2008, sua ultima vittoria in Coppa, la regina dei rapid gates Marlies Schild torna sul gradino più alto del podio. A dire il vero aveva vinto un mese più tardi agli "assoluti" austriaci, ma il podio di questa mattina, ad Alleghe in Coppa Europa, ha un peso e un sapore diverso. Marlies sta tornando ai suoi livelli, e lo ha già dimostrato a Levi (6/a) e ad Aspen (2/a). Troppo grande il gap tecnico con le avversarie: la teutonica Christina Geiger chiude a poco più di due secondi, terzo posto per Brigette Acton. Ai piedi del podio due austriache: Carmen Thalmann e la vincitrice degli ultimi due giganti Ramona Siebenhofer, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il vivaio biancorosso è sempre vivo.
Completano la top10 Duerr, Bonjour, Loeseth Mona, Gagnon e la svedese Hector. Faticano le azzurre in questa specialità: Irene Curtoni è 15/a grazie ad una splendida seconda manche che l'ha vista partire per prima, e il terzo tempo della frazione le ha permesso di recuperare 15 posizioni; nessun'altra azzurro ha chiuso a punti, Camilla Borsotti è 32/a, Michela Azzola 37/a, Giulia Candiago 40/a. Out tutte le altre. Domani in programma slalom notturno a Pozza di Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2009
] - Razzoli squilla a Obereggen, suo lo slalom di CE
Parte nel migliore dei modi l'intensissima settimana azzurra dei paletti snodati. Quattro appuntamenti internazionali nel giro di 5 giorni, tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, inaugurati proprio quest'oggi sulla Oberholtz di Obereggen nell'alta Val d'Ega, tra Alto Adige e Trentino. Nel migliore dei modi perchè Giuliano Razzoli ha saputo centrare sulle nevi altoatesine il suo secondo successo in Coppa Europa, dopo quello conquistato a febbraio sul Monte Pora. Alle spalle del venticinquenne emiliano dell'Esercito un autentico parterre de roi, composto dall'austriaco Reinfried Herbst, dallo svedese Mattias Hargin e dal canadese Michael Janyk. Specie la lotta per il podio si è rivelata davvero serrata, con l'aquilotto e lo scandinavo staccati rispettivamente di 5 e 11 centesimi da "Razzo". A convincere, ad Obereggen, anche il finanziere fassano Stefano Gross, ottimo 11imo dopo una prima manche non propriamente indimenticabile, mentre il co-valligiano Cristian Deville ha staccato la 21ima piazza. Punti di Coppa anche per il badiota Manuel Pescollderungg, punti sfiorati invece per i giovani Riccardo Tonetti e Antonio Fantino. Ora l'attenzione si sposta sulla Alloch di Pozza di Fassa, sede venerdì sera di un nuovo appuntamento continentale con i rapid gates, prima dell'impegno sul mitico Canalone Miramonti del giorno successivo, ancora con uno slalom, ancora in notturna. E poi, lunedì, sarà Coppa del Mondo, a La Villa. Una settimana di fuoco, in cui si inseriscono anche le prove femminili di Coppa Europa di Alleghe e un'ulteriore slalom in notturna, sempre a Pozza di Fassa, sabato.
Ed a proposito di Coppa Europa femminile, stamane ad Alleghe è andata in scena la prima delle tre prove bellunesi previste dal calendario del circuito continentale. Ad imporsi nel primo gigante è stata la diciottenne austriaca Ramona Siebenhofer, precedendo di 35 centisima la tedesca Lena Duerr, la mamma a stelle e strisce Sarah Schleper e le due sorelline norvegesi Lene e Mona Loeseth. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2009
] - CE: a Mona Loeseth il gigante di Kvitfjell
Mona Loeseth, classe 1991 e pettorale 54, vince la prima supercombinata stagionale del circuito femminile di Coppa Europa e sale per la prima volta sul podio: prima di oggi il miglior risultato della terza sorella Loeseth era un 4/o posto in gigante conquistato a marzo a Crans Montana.
Mona ha costruito il successo nella manche di superg, su una pista dura e sotto una leggera nevicata, chiudendo davanti alla russa Prosteva, alla francese Geroudet e alla nostra Elena Curtoni. Nella manche di slalom ha saputo mantenere il distacco e resistere al ritorno dell'austriaca Ramona Siebenhofer, ieri 4/a in gigante. Il podio è completato dall'austriaca Thalmann, la migliore tra i rapid gates. Dicevamo di Elena Curtoni: la valtellinese ha accusato un po' troppo nei 45 secondi della manche di slalom, scivolando indietro fino al 17/o posto, comunque la migliore azzurra. Alle sue spalle a punti solo Hilary Longhini, 26/a (8/a in superg). Fuori dalla zona punti Lisa Agerer 31/a, Camilla Borsotti 37/a, Sarah Pardeller 65/a. Romina Santuliana, Sara Pramsteller e Chiara Petrucci non hanno chiuso la prova di slalom. Domani si chiude il programma di gare in terra norvegese con un superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2009
] - CE:Duerr vince a Kvitfjell.Agerer 7/a
La tedesca Lena Duerr, maggiorenne da pochi mesi, ha conquistato ieri mattina la prima vittoria in carriera in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell, recupero di quello non corso a Trysll. Lena, grazie ad un'ottima seconda manche, ha superato di quasi 3 decimi la norvegese Lene Loeseth, e di 4 decimi Sara Hectori, svedesina di 17 anni, protagonista di ottimi risultati nella gare casalinghe di Funaesdalen con un secondo e due decimi posti, che gli permettono di essere al quarto posto provvisorio della classifica generale. Prima azzurra è Lisa Agerer, 7/a a 1 secondo e mezzo dalla tedesca; tra lei e il podio si inseriscono le austriache Siebenhofer e Gesisler, la norvegese Sejersted. Più attardate le altre azzurre: Sara Pramstaller 19/a, Hilary Longhini 20/a, Sarah Pardeller 24/a, Elena Curtoni 28/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti 32/a. Chiara Petrucci e Romina Santuliana non hanno chiuso la prova. Domani il programma prevede una supercombinata (superg+slalom) e domenica un superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2009
] - Zettel protagonista agli Assoluti Austriaci
Chiusa la lunga stagione di Coppa del Mondo la maggior parte degli atleti sono impegnati nei vari Campionati Nazionali. Per l'Austria si sono già svolte le gare tecniche femminili a Lackenhof am Otscher, nella bassa Austria. Protagonista assoluta Kathrin Zettel, forse ancora amareggiata per il podio nella coppetta di gigante perso per pochi punti a vantaggio della Poutiainen: la 22enne vince il titolo nazione sia in gigante che in slalom. Tra i rapid gates chiude con 9 decimi di vantaggio su Alexandra Daum, e oltre 1" su Anna Fenninger: se consideriamo i punti ottenuti in Coppa i valori sono rispettati, con l'eccezione di Nicole Hosp che chiude con il 9/o tempo e considerando la forzata assenza per infortunio di Michaela Kirchgasser. Quarto tempo per Carmen Thalmann, la miglior biancorossa in Coppa Europa. Tra i pali larghi del gigante il successo è ancora più marcato: quasi due secondi alla 17enne Ramona Siebenhofer, giovanissima e mai a punti in Coppa Europa. Terzo posto per la vincitrice assoluta della Coppa Europa (e della coppetta di gigante) Karin Hackl.
Sabato e domenica saranno impegnati gli uomini delle tecniche, mentre gli scudetti delle veloci saranno assegnati a Saalbach nel corso della prossima settimana.
Anche la compagine elvetica è impegnata nei propri Assoluti: a St.Moritz già assegnati i titoli maschili e femminili di discesa e supercombinata. In discesa, assenti Cuche e Hoffman, il titolo è andato a Tobias Gruenenfelder, già vincitore nel 2007. Alle sue spalle c'è Patrick Kueng, fresco vincitore della coppetta di discesa in Coppa Europa e la rivelazione della Coppa 2009 Carlo Janka. Presenti anche gli azzurri Thanei (5/o), Klotz (14/o) e Pieruz (17/o).
Valori pienamente rispettati in supercombinata con Silvan Zurbriggen che vince il titolo davanti a Carlo Janka. Buon terzo posto per il 21enne Ami Oreiller.
Assenti Suter e Gut tra le ragazze le protagoniste sono state...le azzurre! Infatti ogni gara valevole per il titolo nazionale è anche a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2009
] - Mondiali Jr: doppietta azzurra con Plank e Paris
Dodici mesi dopo Hagen Patscheider è ancora un azzurro a conquistare il gradino più alto del podio nella discesa libera dei mondiali juniores. Anzi, ancora un altoatesino, vale a dire il figlio d'arte Andy Plank che quest'oggi a Garmisch Partenkirchen ha potuto mettere le mani sul titolo iridato giovanile al termine di una discesa che ha esaltato i giovani uomini-jet azzurri. Alle spalle del ventenne bolzanino si è infatti piazzato il conterraneo Dominik Paris, staccato di soli dodici centesimi dal compagno di squadra.
Il successo azzurro è anche il successo per la famiglia Plank che può così festeggiare un nuovo titolo iridato 37 anni dopo quello conquistato da papà Herbert nel 1972. Plank e Paris (di Vipiteno il primo, di Lana il secondo, entrambi classe '89) rappresentano sicuramente il futuro dello sci azzurro, tanto per le indubbie capacità nelle discipline veloci, quanto per il buon adattamento anche tra le maglie più strette del gigante e dello slalom. Insomma, giovani su cui puntare, discorso che vale anche per un'altra figlia d'arte, Federica Brignone, oggi ottima quinta nel super-g femminile che ha completato l'intenso programma odierno dei mondiali giovanili. Nella prova vinta dalla padrona di casa Viktoria Regensburg, la giovane Carabiniera ha mancato il podio per poco meno di due decimi, cedendo il passo ad un terzetto austriaco formato da Mariella Voglreiter, Anna Fenninger e Ramona Siebenhofer. Più lontane le altre azzurre, con Elena Curtoni 19ima, Maria Elena Rizzieri 27ima e Marta Benzoni 28ima mentre la prova maschile ha visto Mattia Casse chiudere in 22ima posizione seguito da Giovanni Borsotti con Antonio Fantino 28imo.
Ma le soddisfazioni per l'Italsci in erba non sono finite. Appena il tempo di riprendere fiato e gli azzurrini sono stati richiamati in pista per la disputa del super-g, prova che ha esaltato nuovamente l'abilità di Dominik Paris, capace di centrare nuovamente il podio salendo sul terzo gradino alle spalle della coppia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|