separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 22 aprile 2025 - ore 13:49 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Kraft Foods
Vai al profilo di Tonetti R.
commenti 9 Commenti icona rss

Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.

Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.

Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.
Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.

Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)

In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.

In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.

In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.

Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner (314), Markus Duerager (276), Thomas Mayrpeter (275). Per regolamento, essendo tre connazionali, uno di essi non avrà diritto al posto fisso, a discrezione della squadra

Riassumendo:
Slalom: Tonetti (ITA), Ryding (GBR), Niederberger (SUI)
Gigante: Tonetti (ITA), Leitinger (AUT), Windingstad (NOR), Meillard (SUI)
Superg: Tonetti (ITA), Schweiger (AUT), Mayrpeter (AUT), Schmed (SUI)
Discesa: Tonetti (ITA), Puchner (AUT), Duerager (AUT), Mayrpeter (AUT)


In campo femminile vittoria finale per l'austriaca Ricarda Haaser (793) con un netto margine sulla svedese Ylva Staalnacke e sulla elvetica Jasmine Flury (557). Prima delle azzurre Karoline Pichler, 7/a a 480 nonostante sia ferma da metà gennaio per infortunio.

In slalom Lisa-Maria Zeller conquista la coppa con 384 punti, davanti alle pari merito Marlene Schmotz (GER) e Katharina Truppe (AUT)

In gigante la Haaser conquista 563 punti, 80 più della Staalnacke; terzo posto Karoline Pichler a 480, conquistati in meno di 40 giorni (2 vittorie, tre terzi posti).

In superg si impone la francese Romane Miradoli con 315 punti, seguono l'elvetica Jasmine Flury (280) e l'austriaca Mirjam Puchner (212).

Infine, in discesa, per soli 9 punti l'austriaca Ramona Siebenhofer vince sulle pari-merito Jasmine Flury (Svizzera) e Tamara Tippler (Austria)

Riassumendo:
Slalom: Haaser (AUT), Zeller (AUT), Schmotz (GER), Truppe (AUT)
Gigante: Haaser (AUT), Staalnacke (SWE), Pichler (ITA)
Superg: Haaser (AUT), Flury (SUI), Puchner (AUT)
Discesa: Haaser (AUT), Siebenhofer (AUT), Flury (SUI), Tippler (AUT)
Combinata: Haaser (AUT), Pellissier (FRA), Tviberg (NOR), Lena Duerr (GER), Siebenhofer (AUT)(da confermare in base alla posizione nella WCSL)


(martedì 24 marzo 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 7 aprile 2025

    CN Francesi: Miradoli vince due titoli

    mercoledì 19 marzo 2025

    CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante

    martedì 18 marzo 2025

    Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità

  • venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    venerdì 14 marzo 2025

    Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II

    lunedì 10 marzo 2025

    CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10

  • giovedì 6 marzo 2025

    Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa

    giovedì 6 febbraio 2025

    Crociati KO per Ricarda Haaser

    lunedì 3 febbraio 2025

    Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Fabski il 24/03/2015 13:03:43
    Ma il vincitore della generale parte subito dopo i 30 anche nelle discipline in cui ha punti FIS alti? Ad esempio Tonetti, che partirà sì dopo i 30 in slalom in virtù della coppetta vinta, partirà anche in gigante col 31-32 o si farà comunque fede ai punti FIS che ha in questa specialità?
    2 | Jeppo il 24/03/2015 13:14:59
    Tonetti partira` appena dopo i 30 in slalom non in virtu` della vittoria nella coppetta, ma del fatto che ha vinto 2 slalom di CE in cui ha preso penalita` minima di 6 punti FIS. In GS partira` con quello che gli garantiscono i suoi punti, che al momento sono pettorali attorno al 45 credo.
    3 | Fabski il 24/03/2015 13:26:56
    Capito, grazie Comunque una cosa non è la conseguenza dell'altra? Cioè, se vinci la coppa di specialità, è chiaro che in stagione sei stato quello che ha fatto i risultati migliori, e quindi sarai anche quello con i punteggi migliori. O no?[?]
    4 | jos235 il 24/03/2015 15:54:27
    Non è semplice spiegare in due parole il funzionamento del sistema del punteggio fis (semmai c'è una discussione apposta che spiega tutto) In teoria non sta scritto da nessuna parte che chi vince una classifica di specialità parta col 31 nella stagione successiva (anche se all'atto pratico succede quasi sempre). Dipende dai singoli risultati perchè ogni gara assegna un punteggio con una penalità calcolata in base alla "qualità" dei partecipanti (leggasi: il loro punteggio nelle liste fis in quel momento). In Coppa Europa in genere partecipano atleti con ottimi punti fis per cui chi vince una gara automaticamente ottiene ottimi punteggi, ma non è detto che sia sempre così. In linea teorica potrebbe benissimo succedere che chi arriva secondo nella classifica di specialità faccia due risultati migliori in termni di punteggio fis di chi è arrivato primo (per le liste fis conta la media dei soli due risultati migliori). In gigante poi è appunto un altro paio di maniche in quanto appunto Tonetti non ha vinto, ed ha come migliori risultati in termini di punteggio fis quest'anno un 9,00 ed un 11,61, per cui la media viene 10,31. Tutti quelli che nella lista fis del gigante avranno un punteggio fra il 6,00 ed il 10,30 potranno partirgli davanti.
    5 | Jeppo il 24/03/2015 16:35:26
    Per fare un esempio di quello che dice jos, Puchner ha vinto la classifica di CE di discesa, ma i suoi migliori risultati in temrini di punti FIS sono due 8.5, ottenuti con una vittoria di poco e/o in una gara con un parc opartenti non di grandissimo livello per cui non ha fatto penalita` minima ed un secondo posto alle finali. Questi 2 piazzamenti lo collocano atorno alla 40esima posizione delle liste, per cui in assenza di infortuni e ritiri partirebbe col 40. Invece Sporn, che in CE come unico risultato in discesa ha un 35esimo posto, ha avuto l'accortezza di andare a correre in Cile a settembre le discese della SAC, che ha poi vinto con super vantaggio su tutti facendo penalita` minima in 2 gare, per cui risulta 31esimo nelle liste e partira` fino alla fine dell'anno prossimo (almeno e se non si ritirera` prima [:D] ) col 31 in Coppa del Mondo. [;)]
    6 | jos235 il 24/03/2015 20:03:04
    bravo Jeppo esempio perfetto [;)]
    7 | Fabski il 24/03/2015 20:25:53
    Grazie ad entrambi. Ho proprio fatto bene ad iscrivermi qui[:)]
    8 | didibi il 24/03/2015 20:43:12
    Fabski ha scritto:
    Grazie ad entrambi. Ho proprio fatto bene ad iscrivermi qui[:)]
    Oddio, non ne sarei così sicuro ! [:256][:256]
    9 | Admin il 25/03/2015 17:44:51
    [:D][:D][:D][:D]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa Europa Riccardo Tonetti Roland Leitinger Patrick Schweiger Joachim Puchner Ricarda Haaser Lisa-Maria Zeller Romane Miradoli Ramona Siebenhofer )

      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [19/03/2025] CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
      [18/03/2025] Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [14/03/2025] Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
      [10/03/2025] CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
      [06/03/2025] Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
      [06/02/2025] Crociati KO per Ricarda Haaser
      [03/02/2025] Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
      [01/02/2025] I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
      [19/01/2025] CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
      [17/01/2025] CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio
      [13/01/2025] CE Pass Thurn: Emanuele Buzzi terzo in superg
      [08/01/2025] CE Les Diablerets: vincono Hoerghager e Braendli, Haller 4/a
      [07/01/2025] CE Les Diablerets: vince Doriane Escane, Haller 10/a

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti