separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 12:21 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Rising Star: Alice Robinson

Clicca sulla foto per ingrandire
Robinson A.
Foto: Pentaphoto/MarcoTrovati
Vai al profilo di Robinson A.
commenti 12 Commenti icona rss

Il weekend di Soelden ci ha consegnato due nomi nuovi - Robinson e Braathen - che hanno catalizzato l'interesse e l'entusiasmo di tutto il Circus nel primo giorno di scuola dopo il ritiro di due grandissimi campioni come Hirscher e Vonn.
Due nomi su cui in questi giorni tutti - giustamente - hanno scritto tanto, due nomi che hanno portato quella ventata di entusiasmo e novità di cui ha tanto bisogno la Coppa del Mondo.

Per parlare di Alice Robinson vogliamo tornare indietro al gigante olimpico di PyeongChang, il 15 febbraio 2018, un anno e 10 mesi fa, un periodo di tempo tutto sommato breve.
Quel giorno la neozelandese, 16 anni e poco più di due mesi, è tra le 5 'classe 2001' in partenza, ma la più giovane in assoluto, 'battendo' di un paio di settimane la malgascia Mialitiana Clerc.
Quel giorno Alice chiude con il 35/o tempo le due manche, staccata di oltre 11 secondi da Mikaela Shiffrin, che sorride dall'alto del podio con la medaglia d'oro al collo.
Undici secondi di ritardo che nell'arco di 22 mesi diventeranno 6 centesimi di vantaggio sabato scorso a Soelden...

In questi 22 mesi succedono tante cose nella vita della giovane neozelandese (ma nata a Sydney): Alice, che si allenava con l'ex nazionale kiwi Tim Cafe e nel frattempo si era trasferita sul Lago Tahoe, in California, incontra a Queenstown Chris Knight.
L'ex allenatore di Lindsey Vonn e Julia Mancuso e marito dell'ex azzurra Enrica Cipriani la convince ad entrare nella sua International Ski Racing Academy, che ha fondato in Val di Fassa, per far crescere nello studio e nello sport i migliori talenti a livello internazionale.
Dal novembre 2018 dunque Alice fa le valige e si trasferisce a Soraga di Fassa. E una della prime mosse di Knight è stata lavorare sul setup dei materiali.
Nell'estate 2018 partecipa alla ANC, il circuito continentale australe, conquistando un secondo posto in gigante e la prima vittoria una settimana più tardi, facendo segnare 6 punti FIS, per essersi messa dietro atlete di CdM come Tilley, Duerr e Truppe.
Vince anche a Mt.Hutt in superg, in una gara decisamente più povera di avversarie, e fa suo anche il titolo nazionale e un secondo superg, così a suon di risultati conquista il circuito femminile ANC.

Viatico incoraggiante per una giovanissima, che a quell'epoca aveva già esordito in Coppa del Mondo - a Kranjska Gora a gennaio (42/a a 4 secondi) - senza essere mai passata dalla Coppa Europa.
Comincia dunque la stagione 2018/2019 sulle nevi europee: due giganti ad Andalo dove esce nella prima manche, poi i due giganti di Courchevel e Semmering di CdM dove non trova la qualifica, anche se in terra austriaca ci va vicino, 35/a.
L'anno 2019 si apre con qualche gara FIS in Austria, poi il gigante di Kronplatz, dove esce nella prima manche.
A Zinal, a fine gennaio, in Coppa Europa, è 16/a e 17/a, partendo con pettorali superiori al 30.

Il 1 febbraio a Maribor (CdM), i riflettori sono tutti per la vincitrice Vlhova, ma la neozelandese sorprende qualificandosi per la prima volta per la seconda manche, 25/a con il pettorale #48; nella seconda esce senza quindi trovare i primi punti in CdM.
Ma è certamente un risultato importante, che dà il via ad una escalation di traguardi raggiunti in 50 giorni: una settimana più tardi, a Berchtesgaden (CE), vince davanti alla norvegese Norbye (si parla di 'sorpresa'), ed è 2/a il giorno dopo.

Non c'è tempo di respirare perchè arrivano i Mondiali di Are....

SECONDA PARTE

 

 


(giovedì 31 ottobre 2019)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 8 marzo 2025

    Finali 2025: tutte le qualificate in gigante

    sabato 8 marzo 2025

    Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile

    sabato 8 marzo 2025

    La Nona Sinfonia di Federica Brignone

  • sabato 22 febbraio 2025

    Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II

    sabato 22 febbraio 2025

    Devastante Brignone: doppietta al Sestriere!

    sabato 22 febbraio 2025

    Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone

  • venerdì 21 febbraio 2025

    Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I

    venerdì 21 febbraio 2025

    Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere

    venerdì 21 febbraio 2025

    Sestriere: Robinson e Brignone davanti a tutte dopo la prima manche


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 31/10/2019 10:18:08
    SECONDA PARTE Non c'è tempo di respirare perchè arrivano i Mondiali di Are, dove più o meno sono al via le stesse protagoniste del gigante olimpico di un anno prima: questa volta però la Robinson lascia il segno, è 17/a a +2.78, si mette alle spalle atlete più esperte, e risulta la più giovane tra le top30. Nella prima manche Alice si qualifica per un soffio, 30/a alle spalle della nostra Marsaglia e di soli 4 centesimi più veloce della svedese Fjaellstroem. Nella seconda parte con pista libera e disegna una gran manche: rimane all'angolo del leader per alcune atlete e recupera 13 posizioni, ma sopratutto - come sottolineato allora - segna il miglior tempo assoluto nella seconda manche, 3 decimi più veloce della vincitrice dell'oro Petra Vlhova. C'è giusto il tempo di volare dal lontano Nord di Are alla Val di Fassa, perchè 5 giorni più tardi c'è il gigante valevole per i Mondiali Juniores: Alice arriva da possibile protagonista, pur se più piccola anche di tre anni rispetto a molte avversarie, e si conferma come meglio non si può conquistando l'oro. L'ottimo ufficio stampa della rassegna italiana sottolinea lo straordinario risultato e ne raccoglie l'entusiasmo: "Vincere è incredibile. Ero arrivata qui in Val di Fassa con i buoni risultati conquistati nell’ultimo periodo e la bella esperienza ai Mondiali di Aare, ma sapevo che al via c’erano atlete di livello assoluto. Infatti la gara è stata combattuta. Ho cercato di rimanere concentrata e di sciare al meglio delle mie possibilità" Le sorprese non sono finite: qualche giorno dopo - sempre ai Mondiali jr - è 15/a in superg e a inizio marzo è in Coppa del Mondo a Spindleruv Myln: chiude la prima manche addirittura 9/a davanti alla nostra Bassino, per poi perdere qualche posizione e chiudere 16/a nella seconda. Quattro giorni più tardi è 2/a a Sella Nevea in Coppa Europa, alle spalle di Roberta Melesi, e da campionessa JR in carica strappa il pass per le Finali di Soldeu. Passarella tra le grandi? Neanche per sogno. Partita per ultima con il pettorale #21 Alice è in testa a metà della prima manche, chiude 3/a alle spalle di Shiffrin e Rebensburg (+0.84), nella seconda guadagna ancora una posizione e chiude per 3 decimi alle spalle di Shiffrin. Dalla gara olimpica, e dagli 11 secondi di distacco, sono passati 13 mesi. E arriva il primo podio in CdM. Il resto è storia recente: qualche gara questa estate (titolo nazionale in gigante, due successi in superg in ANC, un 2/o posto in gigante) e l'arrivo a Soelden, due manche da fuoriclasse, 6 centesimi sulla Shiffrin e il primo successo in carriera... E poi di corsa a prendere un aereo per partecipare agli ultimi giorni di scuola presso la Wakatipu High School di Queenstown, dove nei giorni scorsi è stata intervistata dai media locali e festeggiata dai compagni. Pochi giorni di pausa, perchè settimana prossima volerà verso il Colorado, per prepararsi per il gigante di Killington del 30 novembre, e dove probabilmente si allenerà anche con gli sci lunghi del superg.
    2 | JeanNoelAugert il 31/10/2019 12:43:10
    Leggere sto curriculum toglie il fiato...speriamo il suo Coach la sappia indirizzare e regga di testa, perché allora vedremo delle gare ben combattute fra lei e la streghetta Shiffrin - e speriamo con Federica a far da guastafeste...[:p]
    3 | Hatfjell il 31/10/2019 14:08:44
    Grazie per il bell'articolo sulla Robinson
    4 | franz62 il 31/10/2019 18:10:20
    11 secondi in 22 mesi a quel livello lasciano un po' basiti...conosco nulla direttamente quindi resto basito e basta[:)]
    5 | franz62 il 31/10/2019 19:57:11
    magari era una selvatica con le scarpe inclinate al contrario e gli sci fatti a macchina e tre secondi a manche li han levati di materiali..son curioso [:)]
    6 | Jeppo il 31/10/2019 23:28:02
    Mah, prendere il risultato di una gara è sempre pericoloso. La Robinson in Corea ci arrivò in chiara difficoltà, dopo una prima stagione lunghissima a 16 anni, iniziata vincendo in casa addirittura ad Agosto... E proseguita vincendo in NorAm Cup a dicembre... Non ci credo neanche se lo vedo che una che vince in NorAm a dicembre ha 5/6 secondi a manche dalle prime di Coppa. Massimo 2. POi appunto ricordo benissimo che arrivò stanchissima, tant'è che andò molto sotto le aspettative già ai Mondiali junior... Se si guarda i risultati esclusi gli ultimi 2 o 3 mesi della stagione 2018, la crescita è stata assolutamente graduale, anche se certo dopo il mondiale junior vinto nel 2019 è cresciuta molto.
    7 | Lothar il 04/11/2019 10:43:12
    basta vedere le gambe e si capisce dove ha limato i secondi
    8 | ugo il 04/11/2019 17:14:33
    Lothar ha scritto:
    basta vedere le gambe e si capisce dove ha limato i secondi
    a questo proposito sarebbe molto interessante vedere sue foto di un anno fa... appunto di quando prese 11 secondi all'Olimpiade. Se le gambe ora sono raddoppiate qualcosa si spiega: avrà cominciato ad allenarsi seriamente, visto che nella sua sciata la potenza ha un ruolo assolutamente fondamentale
    9 | jos235 il 04/11/2019 17:50:53
    Lothar ha scritto:
    basta vedere le gambe e si capisce dove ha limato i secondi
    Spiegami la differenza "di gambe" rispetto all'anno scorso, perchè sinceramente non ne vedo Soelden 2019 OWG 2018
    10 | Lothar il 05/11/2019 13:04:20
    Forse il mio intervento è stato troppo secco e ho fatto intendere quello che non volevo. Ho parlato di gambe non per dire che sono raddoppiate rispetto a Gennaio 2018, ma per dire che con "quelle" gambe puoi limare 11 secondi in 22 anni, hai tutta la potenza necessaria per assecondare la tua tecnica che in quei 22 mesi è stata evidentemente raffinata. stesso discorso che ho pensato per la Gallhuber l'anno scorso.
    11 | max fox il 05/11/2019 13:53:07
    Beh comunque oltre alla già citata vittoria in Nor Am quella stagione fece anche 4 giganti in coppa del mondo dove non andò così male: Kranjska Gora: mancata qualifica per poco più di un secondo (ne prese 4 dalla Shiffrin) Plan de Corones: fuori nella prima Lenzerheide: mancata qualifica per 61 centesimi prendendone 5 dalla Worley Ofterschwang: mancata qualifica per 94 centesimi, 4 secondi da Mowinkel E non aveva neanche 17 anni, per cui penso che ci possa stare... nella gara in Corea inoltre partì dopo le prime 30 anche nella seconda manche
    12 | jos235 il 05/11/2019 16:02:06
    Lothar ha scritto:
    Forse il mio intervento è stato troppo secco e ho fatto intendere quello che non volevo. Ho parlato di gambe non per dire che sono raddoppiate rispetto a Gennaio 2018, ma per dire che con "quelle" gambe puoi limare 11 secondi in 22 anni, hai tutta la potenza necessaria per assecondare la tua tecnica che in quei 22 mesi è stata evidentemente raffinata. stesso discorso che ho pensato per la Gallhuber l'anno scorso.
    In effetti, l'avevo interpretato così. Comunque quello che dicono Jeppo e Max Fox mi trova d'accordo: quegli 11 secondi della gara Olimpica non erano così tanto indicativi del livello della neozelandese in quel momento, che era sicuramente ancora lontano da quello attuale ma non così di tanto.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Alice Robinson )

      [08/03/2025] Finali 2025: tutte le qualificate in gigante
      [08/03/2025] Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone
      [22/02/2025] Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
      [22/02/2025] Devastante Brignone: doppietta al Sestriere!
      [22/02/2025] Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
      [21/02/2025] Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
      [21/02/2025] Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
      [21/02/2025] Sestriere: Robinson e Brignone davanti a tutte dopo la prima manche
      [13/02/2025] Saalbach 2025: Immensa Brignone è oro in gigante!
      [13/02/2025] Saalbach 2025: Brignone dominante nella prima manche del gigante
      [21/01/2025] Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
      [21/01/2025] Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
      [04/01/2025] Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
      [04/01/2025] Sara Hector dominante a Kranjska Gora, Sofia Goggia 5/a

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
      [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
      [25/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
      [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
      [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [24/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
      [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
      [23/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
      [23/03/2025] Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
      [23/03/2025] Brignone: "E' una cosa folle, fantastica"
      [23/03/2025] Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe
      [22/03/2025] Federica Brignone ha vinto la seconda Sfera di Cristallo
      [22/03/2025] Stephanie Venier rinuncia alle Finali
      [22/03/2025] Ancora problemi per Vlhova: nuova operazione al ginocchio
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti