separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 21:16 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Hannes Reichelt saluta il Circo Bianco e chiude la carriera

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: hahnenkamm.com
Vai al profilo di Reichelt H.
commenti 7 Commenti icona rss

Ricordate la caduta di Hannes Reichelt a Bormio a fine 2019? Il velocista austriaco era tornato caparbiamente sugli sci dopo la rottura del crociato anteriore, e nel mentre - la scorsa estate - aveva compiuto 40 anni, dichiarando di voler arrivare ai Giochi 2022.

La sua stagione 2021 è stata però più travagliata del previsto, con 6 risultati nei top30, ma tutti dalla 16/a alla 30/a posizione, e purtroppo con un nuovo dolore al ginocchio patito nelle prove di Saalbach, una decina di giorni fa.

Oggi il campione austriaco ha dichiarato che ha preso infine la decisione di chiudere la carriera agonistica, ultimo di una generazione di velocisti austriaci arrivati al vertice dello sci mondiale, tanto che il secondo più anziano in squadra al momento è Digruber, 8 anni più giovane.

Reichelt può vantare quasi 20 anni di carriera in Coppa del Mondo: debutta infatti a Val d'Isere nel dicembre 2001, primo di 305 pettorali nel massimo circuito, dove ha saputo conquistare 13 vittorie (6 in superg, 6 in discesa, 1 in gigante) e ulteriori 31 podi tra gigante, superg e discesa.
Il primo podio arriva in superg in Val Gardena nel 2002, la prima vittoria nel superg di Beaver Creek del 2005.

Nel 2008 vince la coppa di superg alle finali di Bormio: arriva all'ultima gara con 99 punti di svantaggio da Cuche, può solo vincere e sperare che l'elvetico sbagli. Ed è proprio quello che succede!
Nel 2014 chiude al secondo posto di quella di discesa e nel 2017 è di nuovo secondo in superg.
Nella sua miglior stagione, 2011/2012, è ottavo in superg, quarto in discesa, quinto in gigante tanto da chiudere al quinto posto della generale con 1024 punti.

Partecipa ai Giochi di Torino 2006 e PyenongChang 2018, mentre deve saltare sia quelli di Vancouver 2010 che Sochi 2104 per infortunio.
Non torna però a mani vuote dagli 8 mondiali cui partecipa: a Vail 2015 vince l'oro in superg, mentre in precedenza a Garmisch 2011 aveva vinto l'argento - sempre in superg - alle spalle di Innerhofer.

Indimenticabile la sua vittoria sulla Streif di Kitzbuehel il 25 gennaio del 2014: davanti a un delirante pubblico austriaco si mette alle spalle Svindal e Miller che lo aspettavano al traguardo; gioia immensa che si trasforma in dolore un paio di giorni dopo quando i medici trovano un'ernia al disco che deve essere operata e che gli impediscono di andare ai Giochi coreani.

Con la vittoria in superg ad Aspen 2017 diventa il secondo più anziano vincitore della specialità a 36 anni e 8 mesi alle spalle di Cuche, e sempre alle spalle di Cuche risulta il secondo più anziano vincitore in discesa, a Garmisch 2017 a 36 anni e 6 mesi.

Vanta anche due bronzi ai Mondiali juniores del 2000, la conquista della Coppa Europa 2005 (curiosamente a pari merito con un certo Jansrud) nonchè 12 medaglie agli Assoluti austriaci con 7 ori.

Domani Hannes saluterà il Circo con un passerella durante il superg, non essendosi qualificato per nessuna gara delle Finali.

"Avevo la sensazioni che dopo 20 anni di Coppa fosse il momento giusto per salutare - racconta Hannes sul sito federale austriaco - Nelle ultime gare ho avuto sempre maggiori difficoltà nel superarmi e andare oltre i limiti, mi è apparso chiaro che avrei dovuto andare a tutta o non correre affatto, volevo veramente provarci in questa stagione. Penso di aver fatto tutto il possibile dopo l'infortunio e non posso recriminare nulla."
"Fortunatamente ho avuto una carriera con tanti successi. Ci sono tanti momenti nella mia testa come il podio in Val Gardena alla seconda gare di Coppa. O la vittoria nel superg di Beaver 2005 nove mesi dopo la rottura del crociato, ma anche quando sono salito sul podio con il mio idolo Stephan Eberharter.
Vincere la coppa di superg con quel finale al cardiopalma con Cuche e naturalmente la vittoria del 2014 sulla Streif.
E poi certo non posso dimenticare l'oro in superg a Beaver Creek: posso guardare alla mia carriera con grande orgoglio.
"
"Ho sempre pensato che dopo la carriera sarei andato all'università e ancora ci penso. Naturalmente vorrei anche rimanere nel mondo dello sci, ma non so ancora bene cosa farò. Non vedo l'ora di stare con la mia famiglia."

Hannes è sposato con l'altoatesina Larissa Hofer, ex nazionale azzurra, e papà di Niklas, nato nel 2019.


(mercoledì 17 marzo 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 3 aprile 2025

    Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser

    giovedì 20 marzo 2025

    Tamara Tippler si ritira definitivamente

    domenica 16 marzo 2025

    Stefano Gross chiude la carriera: "Amo questo sport"

  • lunedì 10 marzo 2025

    Elena Stoffel chiude la carriera

    giovedì 2 gennaio 2025

    Si ritira Lindy Etzensperger

    venerdì 27 dicembre 2024

    Si ritira l'elvetico Yannick Chabloz

  • sabato 21 dicembre 2024

    Si ritira l'elvetico Reto Schmidiger

    venerdì 20 dicembre 2024

    Dominik Schwaiger ha deciso di chiudere la carriera

    venerdì 29 novembre 2024

    Si ritira lo sloveno Bostjan Kline


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 17/03/2021 17:07:56
    Grande sciatore...in questi ultimi anni hanno smesso veramente troppi fenomeni.
    2 | GM1966 il 17/03/2021 17:28:34
    Anche per lui un ritiro forzato. Dunque l'unico over 40 ancora in circolazione è Clarey.
    3 | christiansand il 17/03/2021 21:38:09
    Grande atleta impressionante come sia diventato di colpo discesista quando a inizio carriera faticava a entrare nei trenta..
    4 | rebus il 18/03/2021 08:48:42
    Un altro grande che ci saluta. Ma a proposito di grandi vecchi, vi ricordate di quando davamo del pazzo a Nyberg che faceva le discese a "soli" 36 anni? [;)]
    5 | fabio farg team il 18/03/2021 09:08:05
    Non posso fare altro che associarmi con tutti voi.Facciamo un passo indietro lui fino a qualche settimana fà dove eravamo con la Coppa,a Saalbach?Aveva detto che sarebbe voluto rimanere per puntare a gareggiare alle prossome olimpiadi.Evidentemente il fisico non gli permette di andar veloce come prima.
    6 | JeanNoelAugert il 18/03/2021 12:07:40
    Decisione comprensibile, e peraltro attesa. Erano due stagioni che arrivava al traguardo e scuoteva la testa, pur mantenendosi nei 30 era chiaro che non poteva più competere con successo. Un saluto a un grande atleta che ci ha tenuto compagnia per quasi vent'anni!
    7 | GhiaccioVerde il 18/03/2021 23:48:27
    Lascia uno dei miei preferiti di sempre e l unico sempre presente nelle squadre e anche quest anno dall inizio a oggi. É un vero mito, ricordo sì di Bormio ero lì quando cadde, ed ero lì qualche anno addietro quando vinse a pari merito con Domme [:)] É un pezzo di storia dello sci e delle nostre vite..Lizerou Grange ora lui, non sarà più lo stesso GRAZIE HANNES [:158]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Hannes Reichelt fine carriera )

      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [20/03/2025] Tamara Tippler si ritira definitivamente
      [16/03/2025] Stefano Gross chiude la carriera: "Amo questo sport"
      [10/03/2025] Elena Stoffel chiude la carriera
      [02/01/2025] Si ritira Lindy Etzensperger
      [27/12/2024] Si ritira l'elvetico Yannick Chabloz
      [21/12/2024] Si ritira l'elvetico Reto Schmidiger
      [20/12/2024] Dominik Schwaiger ha deciso di chiudere la carriera
      [29/11/2024] Si ritira lo sloveno Bostjan Kline
      [15/11/2024] Si ritira la finlandese Nella Korpio
      [08/10/2024] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2025)
      [12/09/2024] Maria Tviberg chiude la carriera
      [08/09/2024] Alix Wilkinson si ritira
      [03/09/2024] Hans Vaccari chiude la carriera
      [03/09/2024] Si ritira Rosina Schneeberger

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
      [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
      [25/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
      [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
      [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [24/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
      [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
      [23/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
      [23/03/2025] Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
      [23/03/2025] Brignone: "E' una cosa folle, fantastica"

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti