federica Brignone
a cura della redazione
Federica Brignone è stata dimessa oggi dalla clinica "La Madonnina" di Milano, dove era ricoverata da cinque giorni, dallo scorso giovedì, quando è stata operata in seguito al grave incidente patito nel corso del gigante femminile valevole per i Campionati Italiani all'Alpe Lusia.
La detentrice della Coppa del mondo e campionessa del mondo di gigante ha raccontato i suoi ...
(martedì 8 aprile 2025)
a cura della redazione
Il mondo dello sci azzurro (e non solo!) è profondamente scosso dal serio infortunio di Federica Brignone, capitato a breve distanza dal momento forse più bello della sua carriera.
Sui giornali, sul web, sui social, oltre al dispiacere e all'affetto, sono proliferata critiche, spesso infondate.
Chi segue lo sci alpino comprende quali sono i criteri per i quali un ...
(venerdì 4 aprile 2025)
a cura della redazione
Dal letto di ospedale della clinica 'La Madonnina' di Milano, Federica Brignone, con la gamba sinistra appena operata, ha voluto salutare tutti via social e mostrare tutta la sua grinta.
"Come al solito le cose le faccio in grande o non le faccio! - scrive Fede via social - Questa volta l'ho fatta grossa (in negativo).
Volevo ringraziare chi mi ha soccorsa in pista, chi mi ha ...
(venerdì 4 aprile 2025)
di Matteo Pavesi
Non sono passate neanche 24h dalla seconda manche del gigante femminile degli Assoluti che ha radicalmente cambiato il futuro prossimo di Federica Brignone.
La campionessa azzurra è stata operata ieri sera a Milano presso la clinica 'La Madonnina' dal dottor Panzeri della Commissione Medica FISI: riduzione e sintesi della frattura scomposta ...
(venerdì 4 aprile 2025)
di Vittorio Savio
Si è conclusa in serata l’operazione, durata meno di due ore, a cui è stata sottoposta Federica Brignone presso la clinica La Madonnina di Milano in seguito alla caduta nel corso della seconda manche del gigante femminile alla Ski Area Lusia in Val di Fassa (Tn), valevole per i Campionati Italiani. L’intervento, perfettamente riuscito, è stato eseguito dal Presidente della Commissione Medica ...
(giovedì 3 aprile 2025)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone è arrivata a Milano alle 18.45, direttamente dall'ospedale di Trento: alla clinica 'La Madonnina' c'era ad attenderla il dott.Panzeri Presidente della Commissione Medica FISI.
Nel primo pomeriggio era arrivata la durissima diagnosi in seguito alla caduta di questa mattina nel corso della seconda manche del gigante valevole per gli ...
(giovedì 3 aprile 2025)
di Vittorio Savio
+++AGGIORNAMENTO ORE 14.18+++
Federica Brignone è stata sottoposta presso l’ospedale Santa Chiara di Trento ad una TAC che ha evidenziato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. La Commissione Medica FISI segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica ...
(giovedì 3 aprile 2025)
di Matteo Pavesi
Una stagione straordinaria, un gran finale nel Idaho con la conquista della coppa di gigante, oltre che di discesa e generale, e il ritorno in patria sabato: domenica Federica Brignone era attesa a Courmayeur, in Val d'Aosta, a pochi chilometri da La Salle dove risiede, e da La Thuile dove ha vinto la sua ultima gara, un superg.
Courmayeur Mont Blanc Funivie ha deciso ...
(martedì 1 aprile 2025)
di Matteo Pavesi
Con 4256 punti l'Italia ha vinto la classifica per nazioni del circuito femminile, un risultato splendido per le nostre ragazze, che tornano davanti a tutte dopo 5 anni (erano 4069 nel 2020).
Non solo: le nostre ragazze sono state le migliori in gigante, in superg e in discesa!
Dei 4256 punti azzurri, Brignone (1594) e Goggia (931) insieme ...
(venerdì 28 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
E finalmente al termine dell'ultima manche dell'ultima gara Federica Brignone può alzare al cielo la sua seconda Sfera di Cristallo, ma questa volta su un podio, davanti a un pubblico, e circondata da Lara Gut-Behrami (seconda nella generale) e Sofia Goggia (terza in generale).
E' emozionata e felice Federica: canta l'inno nazionale, si presta a tutti i momenti del ...
(giovedì 27 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.
Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i ...
(giovedì 27 marzo 2025)
a cura della redazione
Dopo il secondo tempo nella prima manche, su una tracciatura contorta che ha messo in serie difficoltà le atlete, e la contemporanea uscita di Alice Robinson, a Federica sarebbe bastato controllare l'azione e chiudere tre le migliori 13 per essere sicura di vincere la coppa di gigante.
La campionessa di La Salle però ha voluto onorare fino in fondo la gara, provando a vincerla, ma sempre ...
(martedì 25 marzo 2025)

a cura della redazione
- 33/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione
- 2/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni:
- plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2);
- 48/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in gigante
- le top5 plurivincitrici ...
(martedì 25 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Emozioni fino alla fine nel Circo Rosa: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo gigante alle Finali 2025 di Sun Valley, pista 'Hemingway', davanti a una gigantesca Federica Brignone che con il secondo posto odierno, unito all'uscita di Alice Robinson nella prima manche, si porta a casa anche la coppa di specialità!
Terza coppa stagionale per Fede, dopo la ...
(martedì 25 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
La prima protagonista della prima manche dell'ultimo gigante stagionale è...la tracciatura: il disegno di papà Ljutic, allenatore dei croati, ha pesantemente condizionato questa prima manche sulla 'Hemingway' di Sun Valley, con poca velocità e "trame" molto fitte, un gigante che ha costretto le atlete a "girare" molto, con il risultato che tra le 29 iscritte (le migliori del mondo), ben 8 non ...
(martedì 25 marzo 2025)
a cura della redazione
Domani, martedì 25 marzo, è in programma il gigante femminile (prima manche ore 16.30, seconda manche ore 19.30 con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport), al quale prenderanno parte tre azzurre: Federica Brignone, Sofia Goggia e Giorgia Collomb, che ha acquisito il diritto di partecipare alle Finali avendo vinto l’oro nella specialità ai Mondiali juniores di ...
(martedì 25 marzo 2025)

a cura della redazione
- 32/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione
- 1/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni:
- 47/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 24/a in superg
- le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - ...
(domenica 23 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.
Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano ...
(domenica 23 marzo 2025)
a cura della redazione
Due coppe con una cancellazione: l'annullamento dell'ultima discesa libera stagionale consegna matematicamente a Federica Brignone sia la sua prima coppa di discesa che la sua seconda Sfera di Cristallo.
"In un giorno senza l'adrenalina della gara diventa una prova di tensione, stamattina sono andata in palestra, anche in vista di domani, perchè sarà un'altra gara ...
(domenica 23 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento dell'ultima discesa libera a Sun Valley Federica Brignone ha ufficialmente e matematicamente vinto la sua seconda Coppa del Mondo.
Non solo: essendo pettorale rosso in discesa la campionessa valdostana vince anche la coppa di discesa, terza italiana di sempre a riuscirsi dopo Kostner (2001, 2002) e Goggia (2018, 2021, 2022, 2023).
E' un risultato ...
(sabato 22 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Lara Gut-Behrami ha fatto segnare il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata sulla 'Challenger' di Sun Valley, chiudendo in 1:27.79, apparsa a suo agio in tutti i settori del tracciato.
Alle sue spalle c'è Corinne Suter per 16 centesimi, poi Cornelia Huetter a 21 e la talentuosa Malorie Blanc a mezzo secondo.
Goggia e Brignone ...
(venerdì 21 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.
Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.
Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in ...
(venerdì 21 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con la discesa del 22 marzo si apriranno le Finali di Sun Valley 2025, con le ultime quattro gare della stagione 2024/2025.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale ...
(venerdì 14 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Per la dodicesima volta in carriera Federica Brignone e Sofia Goggia sono salite sullo stesso podio di Coppa del Mondo, a tenere alta, altissima, la bandiera tricolore.
La prima volta è stata nel marzo 2017 alle Finali di Aspen quando Federica vinse in una splendida tripletta azzurra davanti a Sofia e a Marta Bassino.
Poi in discesa a Bad Kleinkirchheim nel gennaio ...
(venerdì 14 marzo 2025)
a cura della redazione
Secondo podio in due giorni con Federica Brignone e Sofia Goggia, secondo giro di champagne, secondo momento di estasi davanti ad un pubblico numeroso e caldo, e se ieri le due erano rispettivamente terza e seconda, oggi sono prima e seconda, per l'ennesima volta.
Una vittoria che consegna a Federica la sua seconda Sfera di Cristallo (manca solo la matematica conferma), in una cornice da ...
(venerdì 14 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Quando Federica Brignone taglia il traguardo con 5 centesimi su Romane Miradoli il parterre di La Thuile esplode in un boato: "Fede! Fede!"
La campionessa valdostana, scesa con il #6, disegna un ottimo secondo superg sulla '3-Franco Berthod', come ieri con partenza abbassata al 'Gran Muret'.
Brignone chiude in 57.95, ma ci sono ancora tante e temibili avversarie, a ...
(venerdì 14 marzo 2025)
a cura della redazione
- 31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione
- 6/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Aicher E. 2) Goggia S. 3) Brignone F. 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C.
- 37/a vittoria in carriera per ...
(venerdì 14 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con la disputa del settimo superg stagionale la lotta per la Sfera di Cristallo e le coppe di specialità arriva al suo momento clou, proviamo a fare qualche calcolo per capire le combinazioni più favorevoli alle Azzurre e in particolare a Federica Brignone.
SITUAZIONE ATTUALE - Quando mancano cinque gare nel programma di Coppa del Mondo (2 superg, 1 discesa, 1 gigante, 1 slalom), ...
(giovedì 13 marzo 2025)
a cura della redazione
Prima doppietta al femminile in un superg sulle nevi italiane: Sofia Goggia e Federica Brignone continuano a riscrivere il libro dei record, e nel superg-sprint di La Thuile chiudono al secondo e terzo posto, staccate rispettivamente di 6 e 39 centesimi.
"Facciamo un grosso in bocca al lupo all’addetto alla pista che ha avuto un problema – ha detto Goggia ...
(giovedì 13 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
LA THUILE - Poco prima delle 7 di questa mattina la FIS ha confermato il superg odierno e La Thuile ha tirato un sospiro di sollievo, per un ritorno della Coppa del Mondo atteso cinque anni e che rischiava di saltare totalmente per il meteo.
Gli organizzatori guidati da Daniele Collomb hanno lavorato senza sosta, per pulire il manto, di prima mattina il cielo è sereno e si può partire: ...
(giovedì 13 marzo 2025)
a cura della redazione
- 30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione
- 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C.
- 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in ...
(giovedì 13 marzo 2025)
a cura della redazione
Ecco le parole di Federica Brignone, alla vigilia dei due supergiganti di La Thuile, dopo il cambio di programma voluto questa mattina dalla FIS per l'impossibilità di svolgere la disesa libera sulla '3-Franco Berthod': "Sto vivendo qualcosa di emozionante, l’attesa qui in valle sta crescendo in ora in ora, è un evento grandissimo perché coinvolge l’intera comunità e ...
(mercoledì 12 marzo 2025)
a cura della redazione
Sono dieci le convocate per il triplo appuntamento con la Coppa del Mondo femminile in programma sulla pista '3-Franco Berthod', dove sono in programma giovedì 13 marzo una discesa libera (ore 11.00), seguita venerdì 14 e sabato 15 marzo da due superg (sempre con partenza alle ore 11.00), con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.
Questa sera è previsto il primo Meeting dei Capitani, ...
(lunedì 10 marzo 2025)
a cura della redazione
Grande soddisfazione per Federica Brignone dopo l’ennesima impresa messa a segno in questa stagione; la diciassettesima vittoria in gigante la consolida al terzo posto tra le più vincenti tra le porte larghe, alle spalle di Mikaela Shiffrin (22) e Vreni Schneider (20)
"Mi piace molto la pista di Are, dove bisogna sempre spingere – racconta Fede -. Nella ...
(sabato 8 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 8 marzo 2025)
a cura della redazione
- 28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione
- 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) ...
(sabato 8 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Devastante. Impressionante. Ma quali aggettivi servono per Federica Brignone? La valdostana nata a Milano suona la nona sinfonia e vince il gigante di Are, nono sigillo stagionale (solo 10 atlete ci sono riuscite), 36/o in carriera, la 17/a in gigante.
Brignone ritocca anche il suo stesso record di anzianità con ben 20 vittorie su 36 arrivate dopo i 30 anni.
Due ...
(sabato 8 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone e Sofia Goggia sono prima e seconda dopo la prima manche del gigante di Are, ultimo appuntamento tra le porte larghe della stagione regolare.
Federica, scesa per prima, ha chiuso in 56.53 e nessuna è riuscita più a batterle: è stata velocissima nel secondo e ultimo settore; Goggia ha fatto il miglior tempo nel primo, terzo e quarto settore, ma ha perso ...
(sabato 8 marzo 2025)
a cura della redazione
Sono otto le azzurre che prenderanno parte al gigante femminile di sabato 8 marzo in programma sulla pista svedese di Are, ultima prova fra le porte larghe prima delle finali di Sun Valley.
Al via della prima manche (ore 09.30, diretta TV Raisport ed Eurosport) ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria ...
(venerdì 7 marzo 2025)
a cura della redazione
Ultimo appuntamento con gigante e slalom prima delle finali di Coppa del Mondo per il circuito femminile, approdato a Are (Svezia) per le gare di sabato 8 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 9 marzo (ore 09.30 e 12.30).
Fra le porte larghe saranno al cancelletto di partenza Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti ...
(mercoledì 5 marzo 2025)
a cura della redazione
Vittoria n.35, la 13/a in superg, la 8/a stagionale: Federica Brignone continua a ritoccare il libro della sua magnifica carriera e vincere (record anzianità in superg) a 34 anni, 7 mesi e 16 giorni.
"Oggi è stata la ciliegina sulla torta di un fine settimana davvero super positivo: ho fatto ottimi risultati in discesa e vincere in superG così complicato è per me ...
(domenica 2 marzo 2025)
a cura della redazione
- 27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione
- 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. ...
(domenica 2 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Ottava vittoria stagionale, la trentacinquesima in carriera: Federica Brignone vince il superg sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, un superg bellissimo, tecnico, difficile, con linee e passaggi da interpretare.
Federica parte con il #6, prima del lotto delle migliori, e si mette davanti a tutte in 1:30.11, attaccando ogni settore del tracciato e prendendosi più di un ...
(domenica 2 marzo 2025)
a cura della redazione
- 26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione
- 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C.
- plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2);
- 1/a vittoria in ...
(sabato 1 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Sboccia il talento di Emma Aicher: la tedesca, seconda ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, oggi è la più veloce di tutte, chiudendo in 1:31.69 (contro 1:31.46 di Huetter ieri).
Prima vittoria in carriera per Emma, in una disciplina in cui non aveva fatto neanche un punto in questa stagione, eppure non è una sorpresa perchè la tedesca scia bene, ha classe, è ...
(sabato 1 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Cornelia Huetter vince la prima delle due discese in programma sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo la prova in 1:31.46, visibilmente una spanna sopra le avversarie su questo pendio.
Alle sue spalle c'erano tre azzurre fino alla discesa di Breezy Johnson, oro mondiale, che si inserisce in seconda posizione con un finale velocissimo, conquistando l'ottavo podio in ...
(venerdì 28 febbraio 2025)
a cura della redazione
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.
Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.
Settimo tempo per ...
(giovedì 27 febbraio 2025)
a cura della redazione
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).
Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il ...
(mercoledì 26 febbraio 2025)
a cura della redazione
Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del Mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30.
L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara ...
(martedì 25 febbraio 2025)
a cura della redazione
Tre vittorie in dieci giorni, oro mondiale compreso: Federica Brignone è in grande forma, è in totale fiducia, e continua a sciare benissimo, scrivendo record su record in termini di vittorie, il tutto a 34 anni.
34 anni come 34 sono le vittorie conquistate in Coppa del Mondo, numero da vertigine: "Ci tenevo tantissimo a queste due gare, è un sogno vincere due volte in Italia nel ...
(sabato 22 febbraio 2025)
a cura della redazione
- 23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione
- 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) ...
(sabato 22 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Straordinaria Fede Brignone: la campionessa valdostana ancora una volta non si batte, è talmente in fiducia che risulta ingiocabile per le avversarie e vince anche il secondo gigante del Sestriere, terza vittoria consecutiva contando la gara di ieri e quella Mondiale, porta a 34 il numero delle vittorie in carriera, a 79 i podi, e a 7 i sigilli stagionali, suo record ...
(sabato 22 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.
(sabato 22 febbraio 2025)
a cura della redazione
La quindicesima vittoria in Coppa del Mondo in gigante arriva per Federica Brignone otto giorni dopo la conquista del titolo iridato. Nel mezzo l’influenza, la malattia, la debolezza e magari anche qualche dubbio. Completamente fugato in pista: Fede è ancora una volta imbattibile tra le porte larghe.
"Oggi è stata una giornata tosta. Ho fatto di tutto per riposare e ...
(venerdì 21 febbraio 2025)
a cura della redazione
- 22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione
- 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia ...
(venerdì 21 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.
Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna ...
(venerdì 21 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Brignone e Robinson, Robinson e Brignone: l'oro e l'argento del gigante Mondiale sono - in posizioni invertite - davanti a tutte dopo la prima manche del primo gigante del Sestriere, prima gara della seconda parte di Coppa del Mondo post-mondiale.
Scesa con il #2 Federica Brignone ha disegnato una manche solida, velocissima sul finale, ma Alice Robinson, scesa con il #5, ...
(venerdì 21 febbraio 2025)
a cura della redazione
Sono undici le italiane iscritte al primo dei due giganti femminili di Sestriere in programma venerdì 21 febbraio sulla pista Kandahar (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport).
Si tratta del sesto appuntamento fra le porte larghe della stagione, che arriva a un mese esatto dall’ultimo gigante disputato a Kronplatz.
Aprirà le ...
(giovedì 20 febbraio 2025)
a cura della redazione
Sono complessivamente diciassette le azzurre che prenderanno parte nel fine settimana alla tappa di Coppa del Mondo prevista a Sestriere, dove si recupera venerdì 21 febbraio (ore 10.30 e 13.30) il gigante cancellato nello scorso mese di dicembre a Mont Tremblant, seguito da un altro gigante sabato 22 (11.00 e 14.00) e da uno slalom domenica 23 (ore 09.30 e 12.15).
Fra le porte larghe ...
(mercoledì 19 febbraio 2025)
a cura della redazione
Ecco le parole di Federica Brignone subito dopo la conquista della medaglia d’oro nel gigante iridato di Saalbach:
"Un risultato che sognavo da tutta la vita e oggi realizzo un sogno – ha detto Federica -. Sapevo di avere un bel vantaggio e questo mi ha tranquillizzato. Mi sono detta di stare calma, sapevo anche di avere un buon feeling con questa neve ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Non appena Alice Robinson taglia il traguardo in luce verde grazie a una manche superlativa, la pressione sulle spalle di Federica Brignone diventa enorme: la telecamera la inquadra al cancelletto, pronta per partire, la testa si abbassa e tutto il mondo la vede la tigre serigrafata sul suo casco, e come una tigre la valdostana si butta in pista, forte dei 67 centesimi di ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone guida la classifica parziale del gigante femminile mondiale a Saalbach 2025.
La 'milanese di La Salle', scesa con il pettorale #4, ha chiuso in 1:10.44, rifilando 67 centesimi ad Alice Robinson, distacco che sale addirittura a +1.24 su una pimpante Paula Moltzan e a +1.40 su Lara Gut-Behrami.
Fede ha fatto tutto molto molto bene: è stata veloce in ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
a cura della redazione
Domani mattina alle 9.45 prenderà il via la prima manche del gigante femminile mondiale di Saalbach 2025: 109 le atlete iscritte (sono state cancellate le qualificazioni previste per questa mattina), con la norvegese Stjernesund ad aprire per prima il cancelletto e l'indiana Sandhya a chiudere la prima manche.
Quattro le azzurre al via: Federica Brignone partirà con il #4, poi Sofia ...
(mercoledì 12 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Ester Ledecka è stata la più veloce questa mattina nella terza e ultima prova della discesa libera, in vista della gara iridata di domani.
La ceca ha chiuso in 1:42.44, 22 centesimi davanti a Mirjam Puchner, 43 su Emma Aicher e 46 su Federica Brignone, oggi la miglior azzurra al traguardo.
Ecco Federica: "Sono contenta della mia prova perchè ...
(venerdì 7 febbraio 2025)
a cura della redazione
Quarta medaglia Mondiale in carriera per Federica Brignone, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.
Al parterre la valdostana di La Salle è giustamente orgogliosa: "Sono orgogliosa e contenta – racconta la 34enne valdostana del Centro Sportivo Carabinieri – felicissima di aver fatto ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Due gare, due medaglie: il superg femminile, seconda gara di questo Mondiale, si tinge d'argento per l'Italia grazie a Federica Brignone, meravigliosa nell'interpretare il tracciato veloce della 'Ulli Maier'.
La nostra campionessa conquista la quarta medaglia mondiale in carriera, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
a cura della redazione
E' tutto pronto a Saalbach per la seconda gara che assegnerà medaglie: alle 11.30 (diretta TV su Rai2 e Eurosport) prenderà il via il superg femminile, con 40 atlete iscritte.
Cinque le azzurre, che hanno un posto in più grazie a Marta Bassino Campionessa del Mondo in carica: la cuneese partirà con il #5, prima di lei Laura Pirovano con il #2, subito dopo ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Si scaldano i motori sulla 'Ulli Maier' di Saalbach: le tre protagoniste più attese sono davanti a tutte dopo la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.
Lara Gut-Behrami è la più veloce in 1:43.92, con il miglior crono nel terzo e quarto settore: scesa con il pettorale #8, la ticinese è stata avvicinata sola da Breezy Johnson, scesa con ...
(martedì 4 febbraio 2025)
a cura della redazione
Domani mattina alle 10.30 prenderà il via la prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale: 44 le atlete iscritte, ma in gara saranno certamente meno visto che ci sono nazioni con più di quattro atlete.
Aprirà le danze l'austriaca Raedler, alla ricerca di un pettorale insieme a Venier, Puchner, Huetter e Haaser.
L'Italia schiera ben 6 atlete: Goggia #10, ...
(lunedì 3 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
La FISI ha ufficializzato questa mattina i nomi dei 21 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025
Si tratta di 21 atleti, tra cui 10 donne e 11 uomini.
DONNE: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta Rossetti
UOMINI - ...
(domenica 2 febbraio 2025)
a cura della redazione
VINATZER - Alex Vinatzer ha colto a Kitzbuehel il terzo podio della carriera in slalom in Coppa del Mondo, nonchè suo miglior risultato in carriera, podio che mancava da Madonna di Campiglio del dicembre 2020, escludendo il bronzo di Courchevel 2023.
"Ho tirato fuori il meglio di me e questo secondo posto è bellissimo, specie qui a Kitzbuehel davanti a questo ...
(domenica 26 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione
- 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) ...
(domenica 26 gennaio 2025)
di Vittorio Savio
È di Lara Gut Behrami la firma della vittoria nel superG di Garmisch-Partenkirchen. La 33enne ticinese si impone, per la prima volta in stagione, nell'ultima gara sulle nevi bavaresi precedendo la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (+0.07) e la nostra Federica Brignone (+0.38). Quarta chiude Sofia Goggia (+0.49), mentre quinta è Laura Pirovano (0.77) . Bene anche la campionessa del mondo in carica ...
(domenica 26 gennaio 2025)
a cura della redazione
Federica Brignone supera Sofia Goggia, separate da un solo centesimo: la discesa di Garmisch Partenkirchen è un assoluto trionfo per le azzurre che regalano la prima doppietta stagionale per l’Italia. Per Brignone che difende così il pettorale rosso di leader di specialità, si tratta della 32esima vittoria in carriera, la seconda in discesa dopo il debutto di ...
(sabato 25 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 19/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione
- 37/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Suter C. 2) Flury J. 3) Huetter C. 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. ...
(sabato 25 gennaio 2025)
a cura della redazione
Sofia Goggia è davanti a tutte nella seconda prova cronometrata della discesa di Garmisch Partenkirchen: a differenza del primo allenamento, questo secondo training ha visto le atlete affrontare l’intero tracciato della Kandahar, con la campionessa bergamasca autrice del miglior riferimento in 1:36.81.
Alle spalle di Goggia, il secondo tempo di giornata è stato firmato ...
(venerdì 24 gennaio 2025)
a cura della redazione
Sono undici le convocate per la trasferta di Garmisch (GER) dedicata alla velocità: il programma sulla pista Kandahar prevede la disputa della discesa sabato 25 gennaio con inizio alle ore 10.15 (diretta tv Rai Due ed Eurosport), seguita da un supergigante domenica 26 gennaio alle ore 11.00.
Al via Federica Brignone (leader della generale e di discesa), Marta ...
(mercoledì 22 gennaio 2025)
a cura della redazione
Leader dopo la prima manche, Federica Brignone deraglia nella seconda manche del gigante del Kronplatz, tradita da uno dei dossi della parte alta, che già aveva creato problemi a Hector e Gut.
"Dovessi tornare in partenza, probabilmente farei la stessa gara - racconta Brignone - non pensavo che quel dosso mi potesse scaricare così tanto. Mi dispiace, perchè ...
(martedì 21 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Fede Brignone guida la classifica della prima manche del gigante del Kronplatz dopo la prima manche: Fede è più cauta nella parte alta ma si scatena dal metà, dal muro della 'Erta' in giù e in particolare è imprendibile nel finale dove si vede anche il suo feeling con la velocità, e chiude in 56.04
La sua diretta avversaria per la Coppa del Mondo, Lara Gut-Behrami, è lì, ...
(martedì 21 gennaio 2025)
a cura della redazione
Archiviata da poche ore la tappa di Cortina con le splendide vittorie di Goggia e Brignone, è già tempo di spostarsi al Kronplatz, per il gigante in programma martedì 21 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30).
La squadra azzurra, che sulla Erta ha conquistato un successo con Federica Brignone e altri cinque terzi posti (due sempre con Brignone e tre ...
(domenica 19 gennaio 2025)
a cura della redazione
Nel giro di due giorni Federica Brignone si è presa Cortina d’Ampezzo: dopo il podio nella discesa di sabato, ecco il trionfo odierno in superG, vittoria numero 31 della carriera.
"Oggi mi è venuto esattamente quello che avevo in testa. Ho attaccato, mi sentivo veloce, ho sempre tenuto premuto il piede sull’acceleratore: avevo ottime sensazioni e quando al traguardo ...
(domenica 19 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione
- 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) ...
(domenica 19 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Non si trovano più gli aggettivi per questa Federica Brignone: nel superg di Cortina la nostra campionessa è praticamente perfetta in un ogni settore della 'Olympia delle Tofane' e si mette alle spalle tutte le avversarie.
Scesa con il #7 Fede è eccellente alla Delta, alla Gran Curva, al Rumerlo, la sua azione è continua, le sue linee tese e sempre al limite, fa il ...
(domenica 19 gennaio 2025)
a cura della redazione
Brignone e Goggia nella prima prova, Goggia e Brignone nella seconda, Goggia e Brignone sul podio anche quando conta, oggi, davanti al pubblico italiano e sotto le splendide Tofane di Cortina d'Ampezzo.
Quarta vittoria in carriera per Goggia a Cortina, come Isolde Kostner, al parterre esulta Flavio Roda presidente FISI e Goggia si fa un selfie con ...
(sabato 18 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione
- 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia ...
(sabato 18 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Sole e cielo azzurro ad illuminare la splendida Olympia delle Tofane: a Cortina è tutto perfetto e il pubblico al traguardo sogna una azzurra davanti a tutte, e così è stato grazie a Sofia Goggia che con una gara magistrale vince per la quarta volta su questa pista, dopo i successi del 2018, 2022 e 2023, e raggiunge quota 26 sigilli in carriera, di cui 19 in discesa, arrivando ...
(sabato 18 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Ieri Brignone-Goggia, oggi Goggia-Brignone: la bergamasca fa il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane, con i migliori parziali in due settore, seconda - ma staccata di 68 centesimi - Federica Brignone, ieri la più veloce, e terzo crono per Lara Gut-Behrami a 1 centesimo dall'azzurra.
Tre ...
(venerdì 17 gennaio 2025)
a cura della redazione
Primo training sulla Olympia delle Tofane di Cortina, che apre il programma ampezzano: dominio azzurro con miglior tempo di Federica Brignone, che a St.Anton ha conquistato la prima vittoria in carriera in discesa, segue Sofia Goggia staccata di 5 centesimi, e la gardenese Nadia Delago a completare il podio virtuale, a +0.65.
"Pista ...
(giovedì 16 gennaio 2025)
a cura della redazione
Sono dieci le convocate per il fine settimana dedicato alla velocità in programma sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo.
Saranno in pista Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Sara Thaler, Vicky Bernardi, Nadia Delago e Nicol Delago, impegnate giovedì 16 e venerdì 17 (ore 11.00) nei due giorni di ...
(mercoledì 15 gennaio 2025)
a cura della redazione
Dopo il trionfo nella discesa di ieri, Federica Brignone oggi è terza nel superg di St.Anton: il podio numero 73 della carriera nasconde qualche rammarico per il miglioramento delle condizioni di visibilità dopo la sua discesa.
"Sono contenta del risultato, anche se non sono stata perfetta e sapevo di essere battibile. Oggi è stata una gara un po’ condizionata. Macuga ...
(domenica 12 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione
- 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter ...
(domenica 12 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Esce il sole e si accende la luce sulla 'Karl Schranz', Laure Macuga, già quarta a Beaver Creek, scesa con il #17, ne approfitta e disegna una manche eccezionale andando a cogliere la prima vittoria nonchè il primo podio in carriera, chiudendo in 1:17.51 con il miglior parziale in tre settori su quattro.
Poco prima Venier si era illusa di aver ...
(domenica 12 gennaio 2025)
a cura della redazione
Federica Brignone conquista la trentesima vittoria in carriera, la prima in discesa, nella libera di St.Anton, e diventa la più anziana di sempre a vincere in questa disciplina (oltre che in gigante!), e sale a 72 podi in carriera. Inoltre è l'unica azzurra della storia ad aver vinto in 4 discipline: gigante, superg, discesa e combinata.
"E' stata una gara sofferta, ...
(sabato 11 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione
- 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) ...
(sabato 11 gennaio 2025)
a cura della redazione
Bella, bellissima vittoria di Federica Brignone nella discesa libera di St.Anton: la 'milanese di La Salle', che aveva impressionato in prova, mette in scena una grande discesa libera con il miglior crono nel secondo settore, con inclinazioni davvero al limite ma capace di portare velocità anche nel finale sulla pista dedicata a 'Karl Schranz'.
E' la prima vittoria per ...
(sabato 11 gennaio 2025)
a cura della redazione
Ecco alcune dichiarazioni della Azzure che domani alle 11 saranno al via per la seconda discesa femminile stagionale di Coppa del Mondo sulla pista intitolata al grande Karl Schranz.
Sofia Goggia: "Negli ultimi anni il calendario è stato improntata su una prima parte di gare dedicate dalle discipline tecniche, e una seconda con tanta velocità. Da adesso in poi ...
(venerdì 10 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone mostra i muscoli nella prima prova cronometrata sulla 'Karl Schranz' di St.Anton: l'azzurra chiude in 1:27.09 con il miglior intermedio in 3 settori su 5, rifilando distacchi pesanti a tutte le avversarie.
Un tracciato che negli ultimi giorni ha subito la pioggia e le alte temperature.
Lara Gut-Behrami è seconda a +1.31, poi Sofia ...
(giovedì 9 gennaio 2025)
a cura della redazione
Sono sei i convocati per lo slalom maschile di Coppa del mondo in programma sulla pista 3-Tre di Madonna di Campiglio mercoledì 8 gennaio (prima manche alle ore 17.45, seconda alle ore 20.45 con diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport).
Si tratta di Alex Vinatzer, Stefano Gross, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Corrado Barbera e Simon Maurberger.
Sul celebre ...
(martedì 7 gennaio 2025)
a cura della redazione
Sono otto le azzurre che prenderanno il via sabato 4 gennaio del gigante femminile di Kranjska Gora, quarta prova stagionale fra le porte larghe (prima manche alle ore 09.30, seconda alle 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).
Federica Brignone, pettorale roso di leader della specialità grazie ai successi di Soelden e Semmering, indosserà il pettorale numero 7, seguita da Marta ...
(venerdì 3 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
SHIFFIN - Mikaela Shiffrin non sarà in gara a Kranjska Gora: la statunitense si è infortunata nel gigante di Killington del 30 novembre finendo nelle reti e ferendosi al fianco, ma senza lesioni a legamenti o fratture.
La campionessa americana ha perso il superg di Beaver Creek, quelli di St.Moritz, e la tappa tecnica di Semmering, e certamente salterà il superg di ...
(giovedì 2 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per gigante e slalom in programma sulla 'Podkoren 3' di Kranjska Gora: Sofia Goggia torna a gareggiare tra le porte larghe, a poco meno di un anno dal 5/o posto conquistato al Kronplatz prima di infortunarsi.
Nei giorni precedenti a Semmering la bergamasca si è allenata sulla pista insieme alle compagne.
Per il gigante ...
(giovedì 2 gennaio 2025)
a cura della redazione
Una vittoria che vale record e traguardi diversi per Federica Brignone: torna in pettorale rosso in gigante e torna leader della classifica generale, arriva a 29 vittorie in Coppa del Mondo, a 71 podi in Cdm in 31 località diverse, e ritocca il record di anzianità di vittoria in questa specialità, che lei stessa detiene, portandolo a 34 anni e 5 mesi.
E' la 132/a ...
(sabato 28 dicembre 2024)
a cura della redazione
(da fisi.org) Dominio di Federica Brignone nel gigante di Semmering: la campionessa azzurra infrange il tabù che non l’aveva mai vista sul podio nella località austriaca e lo fa nella maniera migliore possibile, conquistando la vittoria numero 29 in carriera in Coppa del Mondo, la quattordicesima in gigante. Sale invece a 71 il conteggio dei podi nel massimo circuito: ed ora ...
(sabato 28 dicembre 2024)
a cura della redazione
- 9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione
- 30/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) ...
(sabato 28 dicembre 2024)
a cura della redazione
Tutto pronto a Semmering, in Austria, dove domani tornano protagoniste le gigantiste per il terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe. Annullata la sciata in pista, le azzurre arrivano da Kranjska Gora dove hanno assaggiato il pendio che ospiterà due giganti il 4 e 5 gennaio.
Sono otto le iscritte azzurre alla gara che prenderà il via alle ore 10 (seconda manche alle 13): si ...
(venerdì 27 dicembre 2024)
a cura della redazione
Sono sette le convocate per il gigante femminile di Semmering, terza prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe dopo Soelden e Killington che si disputerà sabato 28 dicembre (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00, diretta tv su RaiSport ed Eurosport).
Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Roberta Melesi, Aja Zenere, Elisa Platino, Ilaria ...
(lunedì 23 dicembre 2024)
a cura della redazione
Tre podi nelle prime tre gare stagionali post infortunio: Sofia Goggia dopo il successo nel superG ed il secondo posto nella discesa di Beaver Creek trova il terzo posto a St.Moritz, salendo su un podio di Coppa del Mondo per la 57/a volta in carriera.
"Questo è sempre un SuperG da interpretare, con tanti dossi, punti ciechi, un terreno molto mosso – ha commentato Sofia ...
(sabato 21 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Cornelia Huetter vince il primo superg di St.Moritz, 8/o sigillo in carriera, dopo essere stata 4/a in quello di Beaver Creek.
L'austriaca, scesa con il #8, interpreta bene il tracciato dell'Engadina, divertente e con alcune insidie: circospetta nel tratto alto, scia molto bene nella zona centrale dei dossi ed è veloce sul finale, piombando sul traguardo con 18 centesimi ...
(sabato 21 dicembre 2024)
a cura della redazione
Oltre 20 centimetri di neve fresca e il forte vento (arrivato a oltre 80 km/h) hanno impedito la sciata in pista alle protagoniste dei due supergiganti femminile di Sankt Moritz, in programma sabato alle ore 10.30 e domenica alle ore 11.00. Oltre al ritorno di Lindsey Vonn e all’assenza di Michaela Shiffrin, c’è grande curiosità per le prestazioni delle azzurre, a cominciare da Federica ...
(venerdì 20 dicembre 2024)
a cura della redazione
Sono Marta Bassino, Vicky Bernardi, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara Thaler e Asja Zenere le dieci convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta di Coppa del Mondo a Sankt Moritz, dove si disputeranno nel fine settimana due supergiganti (sabato 21 dicembre alle ore 10.30, e domenica 22 dicembre ...
(martedì 17 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Sofia Goggia è tornata: ieri è tornata a gareggiare ed è subito salita sul podio, oggi torna alla vittoria, alla seconda gara dopo l'infortunio, vincendo con margine e pieno merito il superg di Beaver Creek.
La bergamasca si prende la 25/a vittoria in carriera, e anche il pettorale rosso, essendo il primo superg della stagione.
Succede tutto nel blocco di atlete ...
(domenica 15 dicembre 2024)
a cura della redazione
Lara Gut-Behrami ha chiuso la seconda prova cronometrata in 1:31.87, alle sue spalle le due azzurre Sofia Goggia (+0.67) e Fede Brignone (+0.97), le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco dalla ticinese.
Lara è stata molto veloce sul ripido, abbassando di oltre due secondi il tempo di Brignone della prima prova.
Goggia invece ...
(venerdì 13 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Si è svolta a Beaver Creek la prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di Beaver Creek, in programma sabato 14 dicembre.
Il miglior tempo è stato realizzato da Federica Brignone in 1:34.13, con il miglior tempo nel secondo settore, seguono altre quattro atlete nel giro di mezzo secondo: Lara Gut-Behrami a +0.39, poi Marta ...
(mercoledì 11 dicembre 2024)
a cura della redazione
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, ...
(martedì 10 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Ieri a Copper Mountain si sono corse due discese del circuito FIS, che hanno visto il ritorno di Lindsey Vonn dopo quasi 6 anni, e oggi erano in programma due superg, forse determinanti per la campionessa americana, per poter abbassare i punti FIS ed entrare nel limite degli 80 punti e poter così gareggiare a St.Moritz in Coppa del Mondo, richiedendo una wild card per partire ...
(domenica 8 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.
E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', ...
(sabato 30 novembre 2024)
di Matteo Pavesi
Le montagne del Vermont sono pronte a ospitare domani sabato 30 novembre il secondo gigante femminile (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport) e domenica 1 dicembre il terzo slalom (agli stessi orari del giorno precedente).
A Killington le condizioni sono totalmente diverse da quanto le azzurre avevano vissute nelle due settimane di ...
(venerdì 29 novembre 2024)
a cura della redazione
Si avvicina il primo dei tre weekend della trasferta nordamericana di Coppa del Mondo, a cominciare da Killington, dove sabato 30 e domenica 1 sono in programma un gigante (prima manche ore 16.00 italiane, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport), e uno slalom, agli stessi orari.
Per Mikaela Shiffrin sarà il primo match point di raggiungere quota 100, davanti al ...
(martedì 26 novembre 2024)
a cura della redazione
Questa mattina la FISI ha reso noto che si è spenta a 93 anni Nonna Adriana, la nonna e prima tifosa di Federica Brignone, nonchè la mamma di Ninna Quario.
Il rapporto fra Federica e la nonna è sempre stato fortissimo, e Adriana ha passato molti anni a guidare il fan club dalle tribune delle gare di Coppa del mondo, in attesa di vedere ...
(mercoledì 20 novembre 2024)
a cura della redazione
La squadra femminile delle polivalenti è pronta per la trasferta nordamerica: un primo gruppo composto da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Nicol Delago è in partenza per il Colorado, con destinazione Denver, da dove raggiungeranno Copper Mountain, da alcune stagioni diventata sede per gli allenamenti per moltissime squadra nazionali in questo ...
(lunedì 11 novembre 2024)
a cura della redazione
- 1/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 12 giganti della stagione
- 26/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Vlhova P. 2020: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Vlhova P. 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) ...
(sabato 26 ottobre 2024)
a cura della redazione
La valdostana conquista la 28/a vittoria della carriera, 9 anni dopo il primo successo sul Rettenbach e in carriera, grazie a due manche molto solide, sopratutto la seconda parte della seconda manche.
Le dichiarazioni di Federica Brignone dopo la vittoria nel gigante di Soelden: "E' stata una sorpresa per me, perché ho fatto molta fatica all’inizio del muro. Da metà ...
(sabato 26 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone apre la stagione 2024/2025 con una splendida vittoria sul Rettenbach di Soelden, nove anni dopo il suo primo successo sul ghiacciaio, nonchè primo della carriera.
E' il sigillo n.28, il podio n.70 (il quinto a Soelden) di una carriera strepitosa, impreziosita oggi - a 34 anni e 3 mesi - dal record di anzianità non solo in gigante ma in tutte le ...
(sabato 26 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
L'ultimo gigante per Mikaela Shiffrin risale a 9 mesi fa, a Jasna, nel giorno in cui Vlhova si infortuna lei riesce a chiudere al secondo posto alle spalle di Hector.
Questa mattina a Soelden l'americana è tornata a gareggiare tra le porte larghe inaugurando la Coppa del Mondo 2024/2025: Mikaela ha aperto per prima il cancelletto chiudendo in 1:05.82, tempo che più ...
(sabato 26 ottobre 2024)
a cura della redazione
Le temperature si sono alzate questa mattina sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden, per cui gli organizzatori hanno deciso di cancellare la sciata in pista delle atlete per non rovinare il manto del ghiacciaio sul quale domani mattina si aprirà la Coppa del Mondo 2024/2025 con il gigante femminile.
Fra le top 7 partiranno quindi le due azzurre di punta, Federica ...
(venerdì 25 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Questa mattina la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden, dove sabato 26 è in programma il gigante femminile e domenica 27 quello maschile (prima manche alle 10, seconda manche alle 13, diretta RaiSport ed Eurosport).
UOMINI - In campo maschile saranno presenti Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e ...
(lunedì 21 ottobre 2024)
a cura della redazione
Saranno le nevi della Val Senales ad ospitare gli ultimi allenamenti delle azzurre prima del debutto stagionale di Soelden, in programma sabato 26 ottobre sul tradizionale tracciato austriaco del Rettenbach.
Dopo aver saggiato nei giorni scorsi le condizioni del ghiacciaio tirolese, Federica Brignone e compagne si ritroveranno domenica 20 ottobre in Val Senales per una ...
(venerdì 18 ottobre 2024)
a cura della redazione
Da Piazza Duomo a Via Verdi, nel centro di Trento, un fiume di tifosi ha accolto gli atleti delle Nazionali FISI nel tradizionale appuntamento della consegna della flotta Audi.
Guidati dal Presidente Flavio Roda, 26 atleti hanno ricevuto dalle mani del responsabile sviluppo rete di Audi Italia, Federico Ferraro, le chiavi delle loro fiammanti nuove auto ...
(lunedì 14 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Questa mattina il Teatro Armani di Milano ha ospitato la presentazione ufficiale della stagione sportiva 2024/2025, a cui hanno partecipato diversi atleti delle tante discipline FISI, tra cui Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Gugu Bosca, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni per lo sci alpino.
Per il terzo anno consecutivo Armani ospita ...
(venerdì 11 ottobre 2024)
a cura della redazione
In questo weekend sono tornate in Italia le azzurre del gruppo Elite e gruppo velocità di Coppa del Mondo, dopo un mese di allenamenti a Ushuaia su neve invernale.
Ecco le parole del DT Gianluca Rulfi raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "E’ stato un bell’inverno sudamericano. Siamo arrivati a Ushuaia con un inverno potente e la lasciamo con le stesse condizioni. ...
(domenica 29 settembre 2024)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato cinque atlete del gruppo di Coppa del Mondo delle discipline tecniche per la giornata di allenamento a secco che si tiene a Montegrotto Terme (Pd) venerdì 14 giugno: saranno presenti Asja Zenere, Elisa Platino, Giorgia Collomb, Martina Peterlini e Marta Rossetti in compagnia dell’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dei ...
(mercoledì 12 giugno 2024)
a cura della redazione
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.
Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.
Direttore Tecnico: Rulfi Gianluca
Coordinatore Prep. Atletica: Abruzzini ...
(mercoledì 22 maggio 2024)
di Vittorio Savio
Marta Rossetti è la nuova campionessa italiana di slalom speciale. Sulle nevi della Val Senales la 25enne bresciana delle Fiamme Oro ha preceduto di 10 centesimi la trentina Martina Peterlini (Fiamme Oro) che era al comando a metà gara. Per entrambe si tratta della prima medaglia ai campionati italiani assoluti.
Terza è giunta la piemontese Emilia Mondinelli (Fiamme ...
(giovedì 4 aprile 2024)
a cura della redazione
Federica Brignone è per la quarta volta in carriera campionessa italiana di gigante. La valdostana del Centro Sportivo dei Carabinieri ha dominato la scena in entrambe le manche del gigante dei Campionati Italiani Assoluti proposti sulla pista 'Lazaun' in Val Senales.
Federica sale così a dieci titoli italiani assoluti: tre in combinata, due in superg, uno in slalom, e ...
(mercoledì 3 aprile 2024)
di Matteo Pavesi
Con le gare finali di Saalbach si è chiusa la stagione 2023/2024, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.
Nel circuito femminile si sono disputate 39 gare (una in più di quella passata), mentre nel maschile 'solo' 35, tre in meno di quella passata, e anche in questa stagione i due 'Paperoni di Coppa' sono ...
(mercoledì 27 marzo 2024)
a cura della redazione
- 38/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione
- 10/a gara femminile in Saalbach dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 1995: 1) Zeller-Baehler H. 2) Zurbriggen H. 3) Ertl M.
- plurivincitrici in Saalbach: Hilde Gerg (2);
- 4/a vittoria in carriera per Ester Ledecka ...
(venerdì 22 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Ultimo superg della stagione e tante emozioni ancora da vivere perchè c'era una coppa di specialità ancora ad assegnare.
I verdetti sono arrivati: Ester Ledecka torna a vincere, Federica Brignone finisce ancora una volta sul podio, e Lara Gut-Behrami, pettorale rosso si specialità, vince per la quinta volta la coppa di superg.
Andiamo con ...
(venerdì 22 marzo 2024)
a cura della redazione
Si avvicina l’ultimissimo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, con le gare veloci di Saalbach. Decisi i vincitori delle rispettive classifiche generali (Lara Gut-Behrami e Marc Odermatt) e di quelle di gigante e slalom, rimangono da definire sulla pista austriaca che assegnerà i titoli iridati nel 2025 i re e le regine di supergigante e discesa.
Fra gli uomini Odermatt è in ...
(martedì 19 marzo 2024)
a cura della redazione
- 37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 11/o di 11 giganti della stagione
- 9/a gara femminile in Saalbach dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni:
- plurivincitrici in Saalbach: Hilde Gerg (2);
- 27/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in gigante
- le top5 ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Ventisette vittorie: la sciatrice italiana più vincente di sempre!
Con due manche da brivido Federica Brignone ha vinto anche l'ultimo gigante della stagione, correndo rischi sia nella prima che nella seconda (praticamente sdraiata), ed arrivando a sei successi in stagione (record personale), nonchè podio numero 68, uno solo in meno del mitico Gustavo Thoeni.
Inoltre ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Quando scia come oggi Federica Brignone è davvero superiore a tutte: la 'milanese di La Salle' vince l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Saalbach, mettendo insieme due manche solide e rifilando distacchi pesanti.
E' il 27/o sigillo in carriera per la nostra campionessa (12 in gigante), la sesta vittoria stagione (record come Goggia nel 21/22) di cui quattro in ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante stagionale, alle Finali di Saalbach. La valdostana, già vincente in superg a Kvitfjell e in gigante a Are, è stata la più veloce chiudendo la manche in 1:08.38, con il miglior parziale in ogni singolo settore, nonostante un errore sul piano a metà manche.
Prima parte piena di inclinazioni per Fede, ...
(domenica 17 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
SHIFFRIN - Dopo il gran ritorno - con vittoria - di domenica scorsa, Mikaela Shiffrin è attesa alle Finali di Saalbach dove però gareggerà solo in slalom.
La campionessa americana, 29 anni compiuti mercoledì, ha annunciato che rinuncerà quindi alle altre gare, a partire dal gigante, per cui era in dubbio, e quelle veloci, per le quali era già praticamente scontata la sua ...
(venerdì 15 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con lo slalom del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.
Per ...
(domenica 10 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Torna Mikaela Shiffrin e torna subito davanti a tutte, nella prima manche dello slalom speciale di Are, penultimo appuntamento tra i rapid gates.
Mikaela cerca quei (pochi) punti che le garantirebbero la vittoria matematica della coppa di specialità, ma attenzione a dare per scontato una manche così: oltre alla classe dietro c'è tantissimo lavoro, perchè l'infortunio di ...
(domenica 10 marzo 2024)
a cura della redazione
Una manche straordinaria. Una vera prova di forza da parte di Federica Brignone che vince il gigante di Are grazie ad una seconda manche dominante dove riesce a recuperare 1.16 a Sara Hector, e mantenere ancora aperti i giochi per la coppa di specialità.
Così Brignone arriva alla vittoria n.26 (Goggia insegue a 24), podio n.67 (a due lunghezze da Gustav Thoeni), pareggia ...
(sabato 9 marzo 2024)
a cura della redazione
- 34/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 11 giganti della stagione
- 68/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) ...
(sabato 9 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 9 marzo 2024)