Kvitfjell
di Matteo Pavesi
Si sono svolti ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell gli ultimi due superg della stagione 2024/2025 di Coppa Europa, uno maschile e uno femminile, con i relativi verdetti per la coppa di specialità.
DONNE - La gardenese Sara Thaler ha chiuso al secondo posto l'ultimo superg del circuito continentale (quinto podio in carriera), dopo aver conquistato il bronzo nella ...
(martedì 18 marzo 2025)
a cura della redazione
Ancora una volta Dominik Paris, 34 anni, dimostra il suo feeling con la 'Olympiabakken' di Kvitfjell, e dopo aver vinto la prima discesa (venerdì), vince anche l'odierno superg, portando a sei i successi su questa pista, e tornando a vincere in questa specialità dopo 6 anni.
Solo Jansrud ha fatto meglio con 7 successi.
"Oggi è andata molto bene – racconta ...
(domenica 9 marzo 2025)
a cura della redazione
- 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 superg della stagione
- 71/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Kriechmayr V. 2) Read J. 3) Odermatt M. 3) Paris D. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz ...
(domenica 9 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Che tappa norvegese per Dominik Paris! Con una gara superlativa il Campione della Val d'Ultimo coglie la vittoria n.24 in carriera (agganciando Gustav Thoeni), la quinta in superg, disciplina dove il successo mancava da 6 anni, giorno più giorno meno, dalle Finali di Soldeu del 2019.
Domme si esalta sulla 'Olympiabakken', in una gara oggi accorciata, con partenza al ...
(domenica 9 marzo 2025)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione
- 70/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Paris D. 2) Odermatt M. 3) Rogentin S. 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: ...
(sabato 8 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Ancora la Svizzera davanti a tutti, ancora una tripletta in discesa come a Crans-Montana: nella discesa2 di Kvitfjell vince Franjo Von Allmen per la terza volta in carriera, sesto podio stagionale, e tiene aperta (almeno per la matematica) la lotta per la coppa di disciplina.
Secondo posto per Marco Odermatt che è velocissimo nel finale ma sbaglia nel ...
(sabato 8 marzo 2025)
a cura della redazione
- 30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione
- 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) ...
(venerdì 7 marzo 2025)
a cura della redazione
Il campione torna davanti a tutti: Dominik Paris a Kvitfjell ha conquistato il ventitreesimo successo in carriera in Coppa del Mondo, il 19/esimo in discesa, il quinto sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, quattro volte in discesa, una in superG.
Ecco le parole del campione azzurro: "Bello, bello davvero. Non so se sono stato grandioso, ho cercato di far correre gli ...
(venerdì 7 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Splendida gara di Dominik Paris sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell: il campione della Val d'Ultimo torna alla vittoria in discesa, mancava dalla Val Gardena del dicembre 2023, e si porta a 19 sigilli in carriera nella disciplina regina, pareggiando i conti con Peter Mueller al secondo posto all-time alle spalle di Franz Klammer!
Domme ha un ottimo feeling con questo ...
(venerdì 7 marzo 2025)
a cura della redazione
Prova cancellata: la giuria e la FIS hanno deciso di cancellare la seconda prova cronometrata in programma questa mattina alle 10 sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, a causa del forte vento che soffia sulla pista.
Dunque domani (alle 10.30) si correrà con una sola prova effettuata, comunque sufficiente per soddisfare il regolamento: sono le ultime gare veloci prima delle Finali, e la ...
(giovedì 6 marzo 2025)
a cura della redazione
Caduto ieri mattina durante la prima prova cronometrata della discesa di Kvitfjell, in Norvegia, Mattia Casse ha riportato la frattura scomposta del gomito destro.
Il piemontese ha sbagliato la traiettoria, impattato una porta e poi è caduto sulla 'Olympiabakken'. La gara è stata a lungo sospesa per i soccorsi, poi Mattia è stato portato all'ospedale di Lillehammer, dove ...
(giovedì 6 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Lo sloveno Miha Hrobat fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell chiudendo in 1:46.88 (frenando decisamente sul finale), tallonato da Dominik Paris a 5 centesimi, entrambi velocissimi a pari merito nel secondo settore.
Terzo crono per Franjo Von Allmen a +0.33, poi Alexis Monney a +0.34, quinto tempo ...
(mercoledì 5 marzo 2025)
a cura della redazione
- 27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione
- 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. ...
(domenica 2 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Ottava vittoria stagionale, la trentacinquesima in carriera: Federica Brignone vince il superg sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, un superg bellissimo, tecnico, difficile, con linee e passaggi da interpretare.
Federica parte con il #6, prima del lotto delle migliori, e si mette davanti a tutte in 1:30.11, attaccando ogni settore del tracciato e prendendosi più di un ...
(domenica 2 marzo 2025)
a cura della redazione
- 26/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione
- 10/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Huetter C. 2) Aicher E. 3) Johnson B. 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C.
- plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2);
- 1/a vittoria in ...
(sabato 1 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Sboccia il talento di Emma Aicher: la tedesca, seconda ieri sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, oggi è la più veloce di tutte, chiudendo in 1:31.69 (contro 1:31.46 di Huetter ieri).
Prima vittoria in carriera per Emma, in una disciplina in cui non aveva fatto neanche un punto in questa stagione, eppure non è una sorpresa perchè la tedesca scia bene, ha classe, è ...
(sabato 1 marzo 2025)
a cura della redazione
- 25/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione
- 9/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C.
- plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2);
- 9/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter ...
(venerdì 28 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Cornelia Huetter vince la prima delle due discese in programma sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo la prova in 1:31.46, visibilmente una spanna sopra le avversarie su questo pendio.
Alle sue spalle c'erano tre azzurre fino alla discesa di Breezy Johnson, oro mondiale, che si inserisce in seconda posizione con un finale velocissimo, conquistando l'ottavo podio in ...
(venerdì 28 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Purtroppo la grande gioia della prima esperienza in Coppa del Mondo si è trasformata in un momento dolore per Sara Allemand, caduta ieri nel finale della seconda prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell.
Ieri la FISI aveva comunicato che la piemontese di Bardonecchia lamentava un dolore al ginocchio a si sarebbe sottoposta in serata agli esami del caso, ...
(venerdì 28 febbraio 2025)
a cura della redazione
Breezy Johnson ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla 'Olympiabakken' di Kvitfjell, chiudendo in 1:33.43, quindi oltre un secondo più veloce di quanto fa segnare da Monsen ieri.
Vicinissime Huetter e Puchner a 4 e 6 centesimi rispettivamente, poi Macuga a +0.24, Suter a +0.35 e Gut a mezzo secondo.
Settimo tempo per ...
(giovedì 27 febbraio 2025)
a cura della redazione
C'è tanta Italia nella prima prova in vista della (doppia) discesa di Kvitfjell (Norvegia).
Il miglior tempo sulla 'Olympiabakken' è della padrona di casa Marte Monsen in 1:34.66, poi ci sono tre azzurre ovvero Nadia Delago, con il pettorale #34 staccata di soli 2 centesimi col miglior parziale nel primo e ultimo settore, poi Laura Pirovano a +0.36 e quarto tempo per il ...
(mercoledì 26 febbraio 2025)
a cura della redazione
Sono undici le convocate per l’appuntamento con la velocità femminile di Coppa del Mondo, previste sulla pista norvegese di Kvitfjell, dove sono previste due discese venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 e sabato 1 marzo alle ore 10.30 e un supergigante domenica 2 marzo alle ore 10.30.
L’Italia schiererà Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Sara ...
(martedì 25 febbraio 2025)
a cura della redazione
La FIS ha comunicato questa mattina che la discesa in programma ieri a Garmisch e poi cancellata già sabato per l'impossibilità di svoglere le prove, sarà recuperata il 7 marzo a Kvitfjell, con start alle 10.30.
Il nuovo programma della località norvegese prevede quindi due discese e un superg, per poi spostarsi nella vicina Hafjell dove si correranno un gigante e uno slalom, quasi un ...
(lunedì 3 febbraio 2025)
a cura della redazione
Dopo poco più di due mesi Federica Brignone torna alla vittoria ed è una vittoria vera e valida, nonostante la gara sia stata tormentata dalla nebbia, che non ha risparmiato neppure la sua gara.
Quarta vittoria stagionale per lei, la 25/a della carriera: "Ho sempre detto che non voglio vincere una gara-pacco – ha detto Brignone -. Può succedere facendo uno ...
(domenica 3 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Poco più di due mesi dopo il superg della Val d'Isere Federica Brignone torna alla vittoria: la milanese di 'La Salle' domina il secondo superg sulla Olympiabakken di Kvitfjell e conquista la vittoria n.25 in carriera (ri-superata Goggia e Thoeni), la quarta stagionale.
E' stata una gara piuttosto tormentata, iniziata in ritardo per il vento e la nebbia, interrotta ...
(domenica 3 marzo 2024)
a cura della redazione
- 33/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione
- 8/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) ...
(domenica 3 marzo 2024)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 11 giganti della stagione
- 24/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Mcgrath A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Faivre M. 1994: 1) Nyberg F. 2) Mayer C. 3) Belfrond M. 1991: 1) Tomba A. 2) ...
(domenica 3 marzo 2024)
a cura della redazione
- 32/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione
- 7/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M.
- 45/a vittoria in carriera per ...
(sabato 2 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Lara Gut-Behrami vince il primo superg di Kvitfjell, recupero di uno dei due non disputati in Val di Fassa, nell'impossibilità di far disputare oggi la discesa libera originariamente in programma.
Un superg lungo (1:33.52), con una settore alto scorrevole e un tratto centrale dove Lara è stata magistrale all'attacco della 'Tommy Moe', mantenendo poi la velocità per il ...
(sabato 2 marzo 2024)
a cura della redazione
(aggiornamento) Alle 14 la FIS ha ufficializzato il nuovo programma: la discesa di domani sarà sostituita da un superg, recupero di uno dei due cancellati in Val di Fassa, con partenza alle ore 11.
Il maltempo purtroppo non dà tregua agli Organizzatori a Kvitfjell: pochi minuti fa la FIS ha comunicato la definitiva cancellazione della prova odierna, a causa delle pessima ...
(venerdì 1 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
FIS e Organizzatori in un primo momento, questa mattina, hanno spostato l'orario di partenza alle 13, nella speranza di riuscire a correre, e poi definitivamente cancellato la prima prova cronometrata a causa della scarsa visibilità e della nevicata mista a pioggia che sta cadendo sulla Olympiabakken dI Kvitfjell.
Dunque dopo i due superg cancellati al Passo San Pellegrino lo scorso ...
(giovedì 29 febbraio 2024)
a cura della redazione
Marta Bassino, Fedrica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nicol Delago, Nadia Delago e Sara Thaler sono le otto convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la trasferta norvegese di Kvitfjell valevole per la Coppa del mondo, dove di disputano una discesa sabato 2 marzo e un supergigante domenica 3 marzo, ultime prove riservate alla velocità ...
(lunedì 26 febbraio 2024)
a cura della redazione
Ottima prova della Italjet nel superg di Kvitfjell: Dominik Paris chiude con il terzo tempo, tornando sul podio a un anno di distanza dal secondo posto di Cortina, 47/o podio in carriera.
"Sono soddisfatto della prestazione – ha detto Paris -. In superG era da tanto tempo che cercavo un risultato, anche se ho fatto quarto a Wengen. La mia ...
(domenica 18 febbraio 2024)
a cura della redazione
- 27/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
- 66/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Crawford J. 3) Mayer M. 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) ...
(domenica 18 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Con un settore finale magistrale Vincent Kriechmayr vince il superg di Kvitfjell, 18/o sigillo in carriera e secondo stagionale dopo quello in superg della Val Gardena.
Gara sprint sulla Olympiabakken, con partenza abbassata al Russi Jump e un tempo totale di 1:09.23 per l'austriaco, con distacchi piuttosto contenuti sopratutto al vertice.
Con il pettorale #3 era ...
(domenica 18 febbraio 2024)
a cura della redazione
- 26/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 9 discese della stagione
- 65/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) ...
(sabato 17 febbraio 2024)
a cura della redazione
Sulla Olympiabakken di Kvitfjell l'elvetico Niels Hintermann conquista la vittoria in discesa, dopo aver fatto bene in prova su un tracciato con cui ha un feeling speciale, avendo conquistato proprio qui, due anni fa, il suo unico successo in carriera in discesa, il terzo complessivo con la vittoria nella combinata di Wengen del 2017.
Sceso con il #7 Hintermann è davvero ...
(sabato 17 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Centesima e ultima gara in carriera: l'elvetico Ralph Weber ha annunciato che domani a Kvitfjell sarà la sua ultima gara in carriera.
Classe 1993 di San Gallo, Weber ha esordito in Coppa nel superg delle Finali di Schladming 2012, presente in quanto Campione del Mondo juniores, ed è andato a punti per la prima volta due anni più tardi, nella discesa di Santa Caterina ...
(sabato 17 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
L'ultima discesa libera di Coppa del Mondo si è corsa a Kitzbuehel il 20 gennaio, poco meno di un mese fa: rispetto a quella gara la startlist di domani, per la prima libera di Kvitfjell, vede 11 atleti non presenti, di cui 7 tra i primi 34 pettorali, 4 per infortunio (Sejersted, Sarrazin, Muzaton, Hemetsberger) e 3 per ritiro (Ferstl, Neumayer e Dressen).
Questa mattina la prova ...
(sabato 17 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Mattinata complicata a Kvitfjell dove è andata in scena la seconda prova cronometrata in vista della libera domani, ultima tappa della velocità prima delle Finali di Saalbach.
Ieri gli organizzatori hanno abbassato la partenza alla quota di riserva a causa della nebbia, oggi invece hanno deciso di svolgere la prova dalla cima fino al Russi Jump, dunque circa 50 secondi di tracciato, per ...
(venerdì 16 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
DONNE - Seconda giornata di prove cronometrate a Crans-Montana, in vista della libera di domani: Ester Ledecka ha fatto segnare il miglior tempo in 1:27.18, ma con salto di porta, e dopo aver gareggiato qui settimana scorsa in Coppa Europa.
Segue al secondo posto - attesissima essendo nuova leader della classifica generale - Lara Gut-Behrami a 2 decimi, seguono al terzo ...
(giovedì 15 febbraio 2024)
a cura della redazione
Sono nove i convocati dal direttore tecnico Max Carca ha convocato nove atleti per l’appuntamento con la velocità del fine settimana a Kvitfjell, in Norvegia: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, a cui si aggiungono gli esordienti Gregorio Bernardi (laureatosi recentemente campione ...
(martedì 13 febbraio 2024)
a cura della redazione
Concluso l'allenamento a Livigno, per Sofia Goggia non è ancora il momento di chiudere la stagione 2023: la campionessa bergamasca è attesa ad un ultimo stage di allenamento a Kvitfjell.
La vincitrice della coppa di discesa sarà impegnata sulla 'Olympiabakken' da giovedì 13 a venerdì 21 aprile, per una settimana di lavoro particolarmente focalizzata sui materiali e sulle ...
(mercoledì 12 aprile 2023)
a cura della redazione
- 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 superg della stagione
- 6/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M.
- 2/a vittoria in carriera per Nina Ortlieb (AUT), la 2/a in ...
(venerdì 10 marzo 2023)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione
- 5/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni:
- 1/a vittoria in carriera per Kajsa Vickhoff Lie (NOR), la 1/a in discesa
- le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn ...
(venerdì 10 marzo 2023)
a cura della redazione
- 30/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione
- 4/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M.
- 4/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in superg
- le top5 plurivincitrici ...
(venerdì 10 marzo 2023)
a cura della redazione
"Oggi gara totalmente falsata, mi dispiace dirlo – ha commentato Sofia Goggia - Oggi, dopo il 25 è uscito anche il sole e certi distacchi non si sono mai visti. Ma lo sci è così, è pieno di variabili e dobbiamo adattarci. Però sono riuscita a disputare una prova solidissima nel superG ed era parecchio tempo che aspettavo di mettere insieme i vari pezzi, mostrati ...
(domenica 5 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Lo sci è uno sport outdoor, all'aperto, e dunque le condizioni possono cambiare in modo repentino e imprevedibile, condizionando pesantemente i valori in pista.
Questa può essere la sintesi della gara odierna - il superg di Kvitfjell, ultimo prima delle Finali - che ha visto di fatto tre gare (anche quattro) nella stessa gara a causa delle mutate condizioni di visibilità.
La prima ...
(domenica 5 marzo 2023)
a cura della redazione
Il secondo posto della discesa libera di Kvitfjell vale per Sofia Goggia la conquista matematica della quarta coppa di discesa della carriera.
"Non sono così soddisfatta della mia performance di oggi – ha detto Sofia Goggia - perché già sopra ho sbagliato, forse per il vento, poi però sono seconda, la Coppa è arrivata e l’obiettivo è raggiunto. Si tratta ...
(sabato 4 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Tanti i verdetti dopo l'ottava discesa libera femminile della stagione 2022/2023, corsa questa mattina sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia.
La padrona di casa Kajsa Vickhoff Lie, partita con il pettorale #3, ha chiuso con il miglior tempo di 1:32.36, indovinando perfettamente le linee del tratto centrale e prendendo velocità per la parte sottostante.
E' ...
(sabato 4 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Pessimo epilogo per una stagione che finora era stata positiva: Romane Miradoli, caduta mercoledì nel corso della prima prova cronometrata di Kvitfjell, si è subito sottoposta agli esami di rito a Lillehammer, e questa mattina la federsci francese ha confermato che la sciatrice savoiarda ha riportato la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro.
Miradoli ...
(venerdì 3 marzo 2023)
a cura della redazione
Un superg agrodolce per Elena Curtoni: la valtellinese questa mattina ha chiuso al secondo posto il primo superg di Kvitfjell, superata di un solo centesimo di secondo dall'austriaca Cornelia Huetter, ma allo stesso prendendosi il pettorale rosso di specialità.
"Sicuramente è un centesimo un po’ amaro – ha detto Elena Curtoni -, ma va bene così perché sono ...
(venerdì 3 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Dopo i due secondi posti di Cortina e Lake Louise conquistati in questa stagione, l'austriaca Cornelia Huetter torna alla vittoria - la quarta in carriera - nel primo superg sulla Olympiabakken di Kvitfjell.
L'austriaca, partita con il pettorale #14, chiude la prova in 1:26.83, beffando per un solo centesimo l'azzurra Elena Curtoni in testa fino a quel ...
(venerdì 3 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Con un tempo di quasi due secondi più veloce di quello fatto segnare ieri da Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia ha chiuso davanti a tutte la seconda e ultima prova sulla Olympiabakken di Kvitfjell che sabato ospiterà la discesa, e domani e domenica due superg.
La campionessa bergamasca è stata nettamente la più veloce, con i migliori parziali in tre settori su cinque, ...
(giovedì 2 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Mikaela Shiffrin non ha intenzione di rallentare la sua corsa: l'americana guida la classifica generale con 1697 punti a 9 gare dal termine, e dunque con 722 su Vlhova e 771 su Gut, dunque vicinissima a conquistare la sua quinta Sfera di Cristallo generale.
Questa mattina, nella prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, Shiffrin ha chiuso davanti a tutte ...
(mercoledì 1 marzo 2023)
a cura della redazione
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.
Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).
La squadra italiana, che a Kvitfjell ...
(lunedì 27 febbraio 2023)
a cura della redazione
- 30/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
- 64/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Paris D. 2) Jansrud K. 3) Feuz B. 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. ...
(domenica 6 marzo 2022)
di Vittorio Savio
Dopo la vittoria di. ieri Dominik Paris non si ripete nel superG di Kvitfjell. Quarta vittoria stagionale, invece, per Alexander Aamodt Kilde, che con il trionfo odierno sulla “suaoe Olympiabakke, si aggiudica aritmeticamente anche la Coppa del mondo di specialità avendo raggiunto i 480 punti contro i 350 punti del più prossimo avversario, Matthias ...
(domenica 6 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Quando il giovane 18enne Kjetil Jansrud si affacciava per la prima volta ad un cancelletto di Coppa del Mondo, nel gennaio 2003 a Wengen, la squadra norvegese era ricca di talenti e di uomini vincenti come Kjetil Andre Aamodt, Lasse Kjus, Truls Ove Karlsen, Hans-Peter Buraas, Tom Stiansen, e il 21enne Aksel Lund Svindal, che proprio in quella stagione macinava i primi ...
(sabato 5 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Durissimo esito dell'infortunio patito oggi da Mattia Casse nel corso della discesa libera di Kvitfjell sulla Olympiabakken: il piemontese è finito nelle reti di protezioni procurandosi una frattura del piatto tibiale laterale del ginocchio destro.
Il 32enne delle Fiamme Oro rientrerà in Italia domenica e lunedì sarà valutato dalla Commissione Medica della FISI.
Di ...
(sabato 5 marzo 2022)
a cura della redazione
- 29/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 10/a di 11 discese della stagione
- 63/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Mayer M. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) ...
(sabato 5 marzo 2022)
di Vittorio Savio
Nel giorno del ritiro di Kjetil Jansrud l'azzurro Dominik Paris con una gara fantastica ottiene la seconda vittoria stagionale nella discesa libera di Kvitfjell, penultima gara della stagione prima delle finali di coppa del mondo di Courchevel-Meribel.
Il carabiniere forestale della Val d'Ultimo batte con 55 centesimi il padrone di casa ...
(sabato 5 marzo 2022)
a cura della redazione
Non può che essere felicissimo Guglielmo Bosca, che al termine della prima discesa di Kvitfjell si ritrova per la prima volta nei top10 di Coppa del Mondo, 9/o a +0.68 con il pettorale #48, nonchè il migliore della pattuglia azzurra.
"Sono troppo contento – sono le prime parole di Bosca -. Era da un po’ che ci giravo attorno. E’ da qualche anno che sento che ...
(venerdì 4 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: quando ormai la gara sembrava chiusa ed archiviata piomba in pista il canadese Alexander Cameron, con il pettorale #39. Alexander è veloce in tutti i settori, ed arriva al penultimo intermedio con soli 2 centesimi di ritardo dal vincitore, chiudendo sul traguardo con lo stesso tempo di Hintermann!
Prima, incredibile vittoria per Alexander, che fino a oggi vantava ...
(venerdì 4 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo questa mattina nella seconda e ultima prova cronometrata sulla pista di Kvitfjell, in vista delle due libere in programma venerdì e sabato.
Il campione azzurro ha chiuso in 1:44.70, con i migliori parziali in ogni settore e quasi un secondo più veloce del miglior tempo fatto segnare ieri da Cochran-Siegle, oggi ...
(giovedì 3 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Il "re delle prove" Ryan Cochran-Siegle è il più veloce nella prima prova cronometrata in vista delle due discese libere di Kvitfjell, chiudendo in 1:45.68, 20 centesimi più veloce del padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde, e 32 su Bostjan Kline.
Kilde è in lotta per la coppa di disciplina con 8 punti su Beat Feuz.
Appaiati al quarto posto Hintermann e Feuz a +0.61, nella top10 ...
(mercoledì 2 marzo 2022)
di Vittorio Savio
"La discesa di sabato sarà la mia ultima gara da sciatore alpino", esordisce così il 36enne nel suo ultimo post sui social. “È stata una meditata decisione. Non è facile finire qualcosa che hai fatto per tutta la vita", ha aggiunto ancora Jansrud.
Il norvegese aveva già annunciato ad inizio della stagione che questo sarebbe stato il suo ultimo inverno di Coppa del ...
(lunedì 28 febbraio 2022)
a cura della redazione
La FIS ha dato luce verde per le gare maschili di Kvitfjell: il controllo neve svolto nella località norvegese è stato positivo, per cui potrà essere rispettato il programma di gare del 4/6 marzo, con il recupero della discesa libera non corsa a Beaver Creek.
Tappa forse determinante per le coppe di specialità, con le prove libere il 2 e 3 marzo, le due discese venerdì 4 e sabato 5, e il ...
(martedì 22 febbraio 2022)
a cura della redazione
La FIS ha ufficializzato che sarà Kvitfjell a recuperare la discesa maschile cancellata prima a Lake Louise e poi a Beaver Creek.
Il nuovo programma della località norvegese prevede:
mercoledì 2/3 e giovedì 3/3: prove cronometrate
venerdì 4/3: discesa alle 11.30
sabato 5/3: discesa alle 11.30
domenica 6/3: superg alle 11.00
(giovedì 17 febbraio 2022)

di Marco Regazzoni
Si è chiuso il tris di gare di Coppa Europa sulla Olympiabakken di Kvitfjell con un supergigante disputato venerdì mattina, recupero di quello inizialmente programmato per Garmisch-Partenkirchen.
La gara ha premiato in particolare gli atleti con pettorali superiori al 30: vince così Stefan Babinsky, austriaco classe '96 partito col numero 33. Il ragazzo ...
(sabato 12 febbraio 2022)
di Marco Regazzoni
Gara due sulla prestigiosa Olympiabakken di Kvitfjell, che ospita la Coppa Europa maschile, premia il Canada: la seconda libera viene vinta infatti da Cameron Alexander, fresco di podio a Saalbach nella tappa in cui i nordamericani hanno iniziato a brillare anche nel circuito europeo.
1:29.10 per il canadese classe '97, che precede di 36 centesimi lo ...
(giovedì 10 febbraio 2022)
di Marco Regazzoni
Prosegue la bella stagione di Guglielmo Bosca, che può festeggiare il quinto podio della carriera in Coppa Europa grazie al 3/o posto conquistato quest'oggi nella discesa libera di Kvitfjell.
Dopo le ottime performance in Coppa del Mondo, il milanese trapiantato a Courmayeur conclude dunque a soli 18 centesimi da Ralph Weber, che col tempo di 1:30.01 va ...
(mercoledì 9 febbraio 2022)
di Vittorio Savio
La Fis ha comunicato che sarà Saalbach-Hinterglemm in Austria a recuperare la tappa cancellata in Norvegia a causa delle restrizioni imposte dal governo norvegese in materia di contenimento da Covid19 che prevede la quarantena per tutti coloro entrassero nel paese scandinavo a marzo.
Il programma delle gare prevede l'arrivo degli atleti il 2 marzo, quindi mercoledì e ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Matteo Pavesi
Lo avevamo scritto un paio di settimane fa che la tappa norvegese in programma il 6/7 marzo a Kvitfjell era a forte rischio, causa le disposizioni del governo nordico per il contenimento alla pandemia di covid19.
Oggi pomeriggio la FIS ha annunciato ufficialmente che ...
(giovedì 11 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
E' a rischio cancellazione la tappa maschile di coppa del mondo prevista il 6 e 7 marzo prevista a Kvjtfiell in Norvegia. Il motivo sono le nuove disposizioni di legge in via di approvazione dal Governo norvegese in materia di contenimento alla pandemia di Covid19 che prevedono la quarantena per l'ingresso nel paese scandinavo a causa dell'aumento di contagi della mutazione britannica del ...
(venerdì 29 gennaio 2021)
a cura della redazione
Nei giorni scorsi la federsci norvegese Skiforbundet ha ufficialmente candidato la località di Hafjell-Kvitfjell per le Finali di Coppa del Mondo del 2025.
Hafjell-Kvitfjell in passato si era già candidata per le Finali 2023, e in futuro ambisce ad ospitare stabilmente anche una tappa della circuito femminile.
Le Finali sono una sorta di mini campionato del Mondo, dove mancano solo ...
(domenica 3 maggio 2020)
a cura della redazione
Stagione probabilmente finita per Niels Hintermann: l'elvetico è caduto giovedì nel corso della prima prova cronometrata della discesa di Kvitfjell, riportando una forte contusione al ginocchio sinistro.
Hintermann non ha quindi partecipato alla seconda prova e alla discesa, e dunque il 24enne di Zurigo è rientrato in patria per sottoporsi ad ulteriori accertamenti alla ...
(domenica 8 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
A causa della pioggia e della neve che scendono sulla pista di Kvitfjell, gli organizzatori hanno dapprima abbassato la partenza del superg al Russi Jump, e poi, pochi minuti fa, cancellato definitivamente l'ultimo superg della stagione.
Un finale di Coppa davvero difficile per la stagione 2019/2020: con questa decisione Mauro Caviezel vince la coppa di superg dopo 6 ...
(domenica 8 marzo 2020)
di Vittorio Savio
L'austriaco Matthias Mayer rompe in parte le uova nel paniere norvegese e per soli 14 centesimi fa accomodare sul secondo gradino del podio il padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde che già pregustava bottino pieno per poter allungare in graduatoria generale.
Per il 29enne austriaco si tratta della nona vittoria in carriera, la quinta in discesa, la terza stagionale dopo il superG di ...
(sabato 7 marzo 2020)
di Vittorio Savio
Ancora Kilde seguito dal suo compagno di squadra Jansrud ai primi due posti della 2/a prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in programma domani a Kvitfjell in Norvegia.
Aleksander Aamodt Kilde, miglior tempo anche ieri, ha preceduto di soli 12 centesimi il compagno Kjetil Jansrud. I due norvegesi hanno fatto prova a ...
(venerdì 6 marzo 2020)
di Vittorio Savio
La prima prova di discesa a Kvitfjell, in Norvegia, ha ufficialmente dato il via all'ultimo weekend di velocità della Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Cortina, se saranno confermate domani. Una prova iniziata con un'ora di ritardo a causa del maltempo che però è andato attenuandosi consentendo il via.
A mettersi in grande evidenza è stato Aleksander Aamodt ...
(giovedì 5 marzo 2020)
di Matteo Pavesi
Il superg di Kvitfjell sarà l'ultima gara della carriera per il velocista canadese Dustin Cook, che ha annunciato ieri di chiudere la carriera al termine di questa stagione 2019/2020.
Classe 1989, Dustin entra in squadra nazionale nel 2007 e nella stagione 2008/2009 si mette in luce con i primi podi in Nor-Am, e un nono posto ai Mondiali Jr di Garmisch 2009 (quel giorno ...
(mercoledì 4 marzo 2020)
di Vittorio Savio
In attesa di sapere venerdì cosa deciderà Fisi e Fis circa la disputa o meno delle Finali di Cortina d'Ampezzo a causa dell'epidemia del Coronavirus, che sta portando a cancellazioni e spostamenti di eventi sportivi, si aprono nuovi scenari.
A Cortina d'Ampezzo i lavori in pista proseguono come da post odierno sui social da parte degli organizzatori locali che non sembrano preoccupati ...
(mercoledì 4 marzo 2020)
di Marco Regazzoni
Per un'Italia che nelle discipline veloci fatica davvero ad implementare il ricambio generazionale, Alexander Prast rappresenta forse la speranza più concreta: il 23enne di Terlano sta infatti vivendo una stagione molto positiva, in cui da un lato ha conseguito i primi punti in Coppa del Mondo (seppur in combinata) e dall'altro continua ad inanellare piazzamenti d'alto livello ...
(sabato 29 febbraio 2020)
di Marco Regazzoni
A tre anni di distanza da quel terribile incidente di Garmisch che è ancora negli occhi di molti appassionati, Valentin Giraud-Moine può tornare ad esultare: sua, infatti, la discesa libera di Coppa Europa disputata venerdì a Kvitfjell.
Un risultato bellissimo per il 28enne francese, che in questa stagione proprio nel circuito continentale ha inanellato una serie ...
(venerdì 28 febbraio 2020)
di Vittorio Savio
Il Corona Virus che sta dilagando in Cina potrebbe costringere il Cio e la Fis ad alzare definitivamente bandiera bianca. Questo quanto riportano i media di Austria, Germania e Svizzera in queste ultime ore.
Come avevamo già annunciato venerdì e sabato scorso da Kitzbuehel la Fis in accordo con ...
(martedì 28 gennaio 2020)
di Matteo Pavesi
Una vittoria ex-aequo è sempre qualcosa di particolare, un evento non unico ma raro, arrivare al traguardo - davanti a tutti - dopo due manche e dopo oltre due minuti di gara e scoprire di avere lo stesso identico tempo misurato al centesimo di secondo è qualcosa che non può non colpire.
E ancor di più se la terza classificata è staccata di un solo centesimo!
Nello sci alpino ...
(sabato 18 gennaio 2020)
di Marco Regazzoni
Podio a quattro nella prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa che chiude la due giorni di gare a Kvitfjell: Nadine Fest bissa infatti il successo ottenuto nel supergigante di venerdì vincendo anche quest'altra prova, col tempo complessivo di 1:36.58. Con l'austriaca ci sono però altre tre atlete sul podio: la svedese Ida Dannewitz ottiene un ...
(venerdì 6 dicembre 2019)
di Marco Regazzoni
Parte anche la stagione di velocità della Coppa Europa, con un supergigante femminile a Kviftjell che ha dato il via ad una due giorni comprendente anche la prima combinata alpina di quest'inverno.
Per la quarta volta in carriera, a vincere è l'austriaca Nadine Fest, una talentuosa velocista che pure non ha ancora fatto il "passo" necessario ad ottenere piazzamenti ...
(giovedì 5 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Sei mesi e mezzo dopo l'infortunio di Soldeu la polivalente norvegese Ragnhild Mowinckel è tornata sugli sci. Lo scorso 12 marzo, durante la seconda prova cronometrata in vista della libera finale di Soldeu, Ragnhild era caduta dopo un salto nella parte alta del tracciato, rompendosi il crociato anteriore e il menisco del ginocchio destro.
Dopo la riabilitazione torna ...
(martedì 1 ottobre 2019)
di Matteo Pavesi
Raffica di stop e infortuni più o meno gravi nel Circo Bianco.
Secondo quanto pubblica il Dolomiten questa mattina, confermato poi dall'Ufficio Stampa FISI, lo slalomgigantista bolzanino Riccardo Tonetti si è infortunato alla mano giovedì scorso ed è stato già operato presso la Humanitas di Milano.
Riccardo si è procurato una ferita lacero-contusa alla mano destra ...
(martedì 5 marzo 2019)
a cura della redazione
- 32/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 7 superg della stagione
- 60/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Roger B. 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione
- 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) ...
(lunedì 4 marzo 2019)
a cura della redazione
E chi lo ferma più. Dominik Paris vince anche il superG di Kvitfjell, penultimo appuntamento stagionale con la velocità prima delle finali di Soldeu.
Domme sale così a 14 vittorie staccando Kristian Ghedina nella classifica di tutti i tempi dello sci azzurro, davanti a sé ora ha solo le leggende Thoeni e Tomba.
Pista non perfetta come quella della discesa che di ieri che aveva ...
(domenica 3 marzo 2019)
di Vittorio Savio
E sono 14. Con la vittoria di oggi nel superG di Kvitfjell Dominik Paris è diventato così il terzo italiano più vincente nella Coppa del mondo di sci.
Paris ha superato un’icona azzurra del calibro di Kristian Ghedina e guarda al secondo posto occupato da Gustav Thoeni con 24 successi, mentre al primo posto c’è l’inarrivabile Alberto Tomba con 50 vittorie.
Intanto questo 29enne ...
(domenica 3 marzo 2019)
a cura della redazione
Tredici successi, come Kristian Ghedina, quattro solo in questa stagione: Dominik Paris è molto contento per come ha sciato e per la sua vittoria. Ecco le sue prime dichiarazioni a caldo, dal parterre di Kvitfjell.
"Mi sento molto bene - dice Paris -. Non era facile oggi, mi sono spinto molto forte ed è andata bene. Su questa pista avevo già vinto nel ...
(sabato 2 marzo 2019)
a cura della redazione
Kristian Ghedina l'aveva detto e Dominik Paris gli ha dato ragione: con un altro capolavoro l'azzurro centra il trionfo numero 13 in carriera in Coppa del mondo e raggiunge il discesista ampezzano al terzo posto degli italiani più vincenti di sempre, così ora ha davanti solo l'irraggiungibile Alberto Tomba (50) e Gustav Thoeni (24). A Kvitfjell l'altoatesino ha dato una dimostrazione di forza ...
(sabato 2 marzo 2019)
di Matteo Pavesi
Gli uomini-jet della Coppa del Mondo sono finalmente riusciti a scendere in pista a Kvitfjell, Norvegia, per la prima (e unica) prova cronometrata in programma, in vista della libera di domani, dopo che gli organizzatori avevano cancellato la prova di ieri e di conseguenza la discesa libera di oggi, recupero di quella non disputata a Garmisch.
Miglior tempo per il padrone di casa ...
(venerdì 1 marzo 2019)
a cura della redazione
Dopo tre rinvii (fino alle 13), la prima (e unica) prova cronometrata in programma questa mattina a Kvitfjell, in Norvegia, è stata cancellata a causa del forte vento.
Di conseguenza cambia ancora il programma di gare: domani alle 11 si terrà la prova, necessaria per disputare la discesa di sabato, e dunque deve essere tolta dal calendario la discesa di domani, recupero di quella non ...
(giovedì 28 febbraio 2019)
di Matteo Pavesi
Peter Fill torna in Coppa del Mondo! A sorpresa, non essendo tra i convocati ufficiali diramati qualche giorno fa, il carabiniere di Castelrotto è iscritto (pettorale #10) alla prima prova cronometrata in programma questa mattina a Kvitfjell, in Norvegia.
Il 36enne era fermo da dicembre (ultima gara il superg della Val Gardena) a causa di un ematoma alla schiena ...
(giovedì 28 febbraio 2019)
a cura della redazione
Lo stesso team femminile protagonista nella tappa di Crans Montana è partito da Zurigo alla volta di Sochi per il doppio appuntamento sulla pista olimpica (sabato 2 marzo discesa e domenica 3 marzo supergigante, entrambe alle ore 8.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).
Il direttore sportivo ha convocato Sofia Goggia, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Nicol Delago, ...
(lunedì 25 febbraio 2019)
a cura della redazione
La discesa libera maschile di Coppa del Mondo cancellata a Garmisch-Partenkirchen il 2 febbraio, a ridosso dei Mondiali, sarà recuperata venerdì 1 marzo a Kvitfjell in Norvegia.
Secondo il nuovo programma comunicato dalla FIS giovedì 28 febbraio si terrà la prima e unica prova, venerdì la prima libera, sabato la discesa originale e infine domenica 3 alle ore 11 il superg.
(martedì 19 febbraio 2019)
di Marco Regazzoni
Non si contano gli infortuni di Anne-Sophie Barthet in una carriera parecchio limitata dalla malasorte: perciò, vederla vincere anche solo in Coppa Europa fa indubbiamente piacere a tutti gli appassionati.
La trentenne di Tolosa si è infatti imposta nella combinata alpina di Kvitfjell, completata venerdì con la manche di slalom dopo il supergigante andato in scena ...
(venerdì 7 dicembre 2018)
di Marco Regazzoni
Positiva performance della squadra italiana nel supergigante di Coppa Europa disputato giovedì a Kvitfjell: tre delle ragazze allenate da Alexander Prosch si piazzano nelle dieci, dando seguito all'ottimo momento di forma già dimostrato nelle gare precedenti.
Se è vero che a festeggiare maggiormente è l'Austria, grazie al successo di Christina ...
(giovedì 6 dicembre 2018)
di Matteo Pavesi
Kvitfjell fatale per Nils Mani: l'elvetico classe 1992 è caduto sabato nel corso della discesa di Coppa del Mondo sulla Olympiabakken riportando una lesione al ginocchio. Tra l'altro dopo essere finito nelle reti Nils ha raggiunto da solo il traguardo su uno sci solo.
Rientrato in patria, Nils si è sottoposto agli esami del caso presso la Clinica Universitaria Balgrist ...
(mercoledì 14 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Passato il mese di febbraio (quasi) del tutto dedicato ai Giochi Olimpici, la Coppa è tornata in Europa per le ultime tappe prima delle Finali di Are.
Le ragazze sono state impegnate a Crans Montana (superg, combinata) e a Ofterschwang (gigante, slalom) e proprio dalla tappa elvetica, e in particolare dalla combinata, sono arrivate le più grandi soddisfazioni con la vittoria di ...
(mercoledì 14 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Tina Robnik, caduta venerdì nella prima manche del gigante di Ofterschwang, ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, come confermato dalla squadra slovena.
Nei prossimi giorni la slovena si sottoporrà ad ulteriori esami e sarà stabilita la data dell'operazione, di sicuro la sua stagione è finita e dovrà fermarsi per circa sei ...
(domenica 11 marzo 2018)
a cura della redazione
- 33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione
- 58/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fill P. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. ...
(domenica 11 marzo 2018)
di Matteo Pavesi
Aggiornamento: i passaggi dopo il 30/o pettorale hanno cambiato, e non poco, la classifica finale di gara: con il pettorale n.49 è sceso il francese Brice Roger, secondo a +0.21 a tre quarti gara, e poi terzo sul traguardo con 33 centesimi di ritardo. Così Sejersted scivola fuori dal podio, e tra i top30 si inseriscono anche Muzaton 19/o (#46), Thomsen 21/o (#61), e ...
(domenica 11 marzo 2018)
a cura della redazione
- 32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/a di 9 discese della stagione
- 57/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) ...
(sabato 10 marzo 2018)
di Vittorio Savio
La grande sorpresa di quest'anno a Kitzbuehel si riconferma anche sulle nevi norvegesi. Il 24enne talento tedesco Thomas Dressen conquista il secondo successo stagionale dopo quello quella sulla Streif di metà gennaio, terzo podio in carriera, mettendo in riga il leader della graduatoria di specialità, l'elvetico Beat Feuz, oggi secondo per soli 8 centesimi, ...
(sabato 10 marzo 2018)
a cura della redazione
E' di Kjetil Jansrud il miglior tempo nella seconda prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kvitfjell, chiusa in 1:49.70, dopo un posticipo di meno di un'ora a causa delle nebbia, ma effettuata sull'intero tracciato a differenza di ieri.
Il padrone di casa ha superato di 19 centesimi Christof Innerhofer e di 44 Dominik Paris; per il ...
(venerdì 9 marzo 2018)
di Vittorio Savio
Dopo le due uscite nelle due prove cronometrate di Kvitfjell Peter Fill, il due volte vincitore della coppa del mondo di discesa e di quella di combinata alpina, deve a malincuore abbandonare il circo bianco per questa stagione.
Il carabiniere di Castelrotto ha deciso di fermarsi e di terminare anticipatamente la sua stagione. Il motivo è una piccola lesione muscolare ...
(venerdì 9 marzo 2018)
di Vittorio Savio
E' dell'austriaco Hannes Reichelt il miglior tempo nella prima delle due prove cronometrate valide per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Kvitfjell in Norvegia.
Il veterano della squadra austriaca ha concluso la sua prova, iniziata con trenta minuti di ritardo a causa della fitta nebbia presente in mattinata sul tracciato norvegese e poi ...
(giovedì 8 marzo 2018)
di Marco Regazzoni
La seconda e ultima discesa di Coppa Europa in quel di Kvitfjell premia Christopher Neumayer: emblema di una generazione di velocisti austriaci sempre brillante nel circuito continentale e molto più affaticata in Coppa del Mondo, il quasi 26enne del Salisburghese si è imposto col tempo di 1:34.69.
Seconda piazza per l'elvetico Urs Kryenbuehl, che bissa ...
(martedì 6 marzo 2018)
a cura della redazione
Nel prossimo weekend è in programma l'ultima tappa della stagione regolare maschile e femminile di Coppa del Mondo.
Il Circo Rosa è atteso a Ofterschwang, dove il programma propone un gigante venerdì 9 marzo (prima manche alle 11.00, seconda alle 14.00), seguito sabato 10 marzo da uno slalom (prima manche alle ore 9.30, seconda alle ore 12.30).
Il circuito torna nella località ...
(lunedì 5 marzo 2018)
di Marco Regazzoni
Tra Werner Heel e la pista Olympiabakken c'è un feeling ormai storico: qui a Kvitfjell, il finanziere della Val Passiria ha infatti conseguito una delle sue tre vittorie in Coppa del Mondo e altri tre podi. Così, anche in Coppa Europa il veterano azzurro ha strappato un ottimo risultato nella località norvegese, chiudendo al terzo posto la prima delle due discese in ...
(lunedì 5 marzo 2018)
di Marco Regazzoni
L'impegnativa trasferta di Coppa Europa femminile a Kvitfjell termina col completamento della combinata alpina e con la disputa del primo supergigante stagionale.
In combinata brilla l'austriaca Franziska Gritsch: 1:40.77 il tempo complessivo fatto segnare dalla ventenne biancorossa, interessante prospetto della polivalenza, che precede di 14/100 un altro talento sempre ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Marco Regazzoni
Gigante femminile spalmato su due giorni a Kvitfjell, dove fa tappa la Coppa Europa femminile: venerdì, infatti, si è completata la gara tra le porte larghe avviata giovedì e si è anche dato il via alla supercombinata che proseguirà sabato.
In gigante festeggia Vanessa Kasper, già vicinissima alle migliori nelle due recenti gare della vicina Hafjell: nel giorno del suo ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
a cura della redazione
(da fisi.org) Si avvicina l'apertura della stagione di Coppa Europa e il gruppo femminile è volato al Nord, dove sono in programma le prime gare.
Il team polivalente formato da Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Sofia Pizzato, Luisa Bertani, Valentina Cillara Rossi, Marta Giunti, Elena Dolmen, Carlotta Saracco e Lara Della Mea è al lavoro da un paio di ...
(mercoledì 22 novembre 2017)
di Matteo Pavesi
Dopo le delusioni Mondiali riparte la Coppa del Mondo e subito gli Azzurri ritrovano il feeling con il podio, una costante per tutta la stagione, tranne proprio nell'appuntamento clou dell'inverno.
A Kvitfjell Peter Fill sbaglia la prima discesa, ma è secondo a pochi centesimi da Jansrud in gara2 e domenica nel superg trova la prima vittoria in carriera in questa ...
(martedì 28 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
A 34 anni, dopo aver vinto a Kitz e la coppa di discesa nella passata stagione, e il secondo posto di ieri in discesa, Peter Fill conquista la sua prima vittoria in superg, trionfando a Kvitfjell: "è stata una lunga attesa per questa prima vittoria in superg - dichiara alla FIS subito dopo la gara - Sono davvero molto felice. Ho fatto una grande manche, con pochi errore e ...
(domenica 26 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 30/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 6 superg della stagione
- 56/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Paris D. 2015: 1) Jansrud K. 2) Kriechmayr V. 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. 2) Kueng P. 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. 2) ...
(domenica 26 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Con una manche di superg vicina alla perfezione Peter Fill conquista la vittoria sulla Olympiabakken di Kvitfjell, in Norvegia, dopo il secondo posto di ieri e dimostra di essere in piena forma per il finale di stagione.
Splendida gara del carabiniere di Castelrotto che lascia qualcosa nella parte alta e poi recupera grazie a linee pulite e capacità di far scorrere lo ...
(domenica 26 febbraio 2017)
a cura della redazione
Il secondo posto odierno vale a Peter Fill il podio n.18 della carriera, il 29/o per lo sci azzurro in questa stagione. E' un risultato che tiene ancora in gioco il carabiniere di Castelrotto per la lotta alla coppa di disciplina, quando manca solo la discesa finale di Aspen.
Ora Peter è staccato di 33 punti dal pettorale rosso Janrsud, che nella tapa casalinga di ...
(sabato 25 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 29/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/a di 8 discese della stagione
- 55/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) ...
(sabato 25 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
Continua il duello per la conquista della coppa del mondo di discesa tra Kjetil Jansrud e Peter Fill. Nella seconda discesa librera, la penultima della stagione, torna al successo il norvegese Jansrud, al secondo centro stagionale e 19/a vittoria in carriera (terzo miglior norvegese di sempre, supera Lasse Kjus), ma Peter Fill rimane incollato al sedere ...
(sabato 25 febbraio 2017)
a cura della redazione
- 28/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/a di 8 discese della stagione
- 54/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. 2) Clarey J. 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. 1) ...
(venerdì 24 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
Vittoria slovena sulle nevi norvegesi di Kvitfjell. Bostian Kline mette a segno il primo successo in carriera e il primo podio stagionale nella discesa libera, recupero di quella cancellata a Lake Louise ad inizio stagione. Per la Slovenia un successo che mancava in una discesa libera da Bormio 2009 con Andrej Jerman. Il 25enne sloveno riesce ad avere la meglio per 19 ...
(venerdì 24 febbraio 2017)
a cura della redazione
Nuvole nere nei cieli norvegesi, nuvole che potrebbero portare una tempesta: prima Carlo Janka ha duramente criticato il comitato organizzatore per essersi trovato una persona in mezzo alla pista durante la prova cronometrata di giovedì, poi anche la FIS, per bocca del Race ...
(venerdì 24 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Carlo Janka ha corso un serio rischio questa mattina sulle nevi norvegesi di Kvitfjell, dove si è corsa la prima prova cronometrata in vista della libera di domani.
E' lo stesso campione elvetico a denunciare l'accaduto tramite facebook: sul video pubblicato si vede chiaramente Carlo affrontare una traversa ad alta velocità letteralmente sfiorando qualcuno che si trovava ...
(giovedì 23 febbraio 2017)
di Matteo Pavesi
Kvitfjell, Norvegia, diventa tappa fondamentale, forse decisiva, per scoprire chi sarà il nuovo vincitore della coppa del mondo di discesa.
Finora in stagione, Mondiali a parte, si sono corse solo 5 prove di libera, con 5 vincitori diversi: Jansrud (Isere), Franz (Gardena), Paris (Kitz), Ganong (Garmisch1), Reichelt (Garmisch2) mentre Peter Fill, il più costante e quindi leader della ...
(giovedì 23 febbraio 2017)
di Marco Regazzoni
Terza vittoria norvegese nelle sei gare di Coppa Europa femminile disputate proprio in terra dei fiordi: la prima combinata alpina della stagione va infatti a Kristina Riis-Johannesen, 26enne che solo in queste settimane ha macinato i primi risultati di rilievo nel circuito continentale.
A Kvitfjell, l'atleta di casa recupera dal 20/o posto del superg e precede di ...
(sabato 10 dicembre 2016)
di Marco Regazzoni
Miglior risultato in carriera per Jole Galli in Coppa Europa: la livignasca classe '95 ha infatti chiuso al quarto posto il supergigante odierno di Kvitfjell, prima prova veloce della stagione continentale.
Nella disciplina letteralmente dominata dalle azzurre nella passata stagione (coppetta a Verena Gasslitter davanti a Lisa Agerer e ...
(venerdì 9 dicembre 2016)
di Marco Regazzoni
Kvitfjell regala il primo successo in Coppa Europa a Clara Direz: la ventunenne francese vince infatti il gigante disputato il giorno dell'Immacolata sulle nevi norvegesi, imponendosi col tempo di 1:58.37 che le permette, nella seconda manche, di sopravanzare la padrona di casa Kristin Anna Lysdahl, già vincitrice della gara tra le porte larghe di ...
(giovedì 8 dicembre 2016)
di Vittorio Savio
Le due gare maschili di coppa del mondo cancellate a Lake Louise lo scorso novembre per assenza di neve sono state programmate a Santa Caterina Valfurva e a Kvitfjell.
Lo ha stabilito la Fis quest'oggi. Il super-g di Lake Louise del 27 novembre sarà recuperato dalla località dell'alta Valtellina il 27 dicembre, in sostituzione della seconda prova cronometrata valida per la discesa libera ...
(mercoledì 7 dicembre 2016)
a cura della redazione
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.
L'allenatore responsabile ...
(martedì 22 novembre 2016)
di Matteo Pavesi
Terzultima tappa dello 'Sci di Cristallo' festeggiata ancora una volta con un successo azzurro: Dominik Paris si conferma a Kvitfjell dopo Chamonix, stravolgendo la classifica di discesa. Ora è lotta aperta tra 'Domme' e 'Pietro'.
Nei top10 anche Hanna Schnarf sia in superg che nella combinata, Sofia Goggia in superg, Francesca Marsaglia sia in superg che in combinata. E ancora Peter ...
(lunedì 14 marzo 2016)
a cura della redazione
- 40/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 8 superg della stagione
- 53/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. : 2) Kriechmayr V. : 3) Cook D. 2014: 1) Jansrud K. : 2) Kueng P. : 3) Mayer M. 2013: 1) Svindal A. : 2) Streitberger G. : 3) Heel W. 2012: 1) Jansrud K. : 2) ...
(domenica 13 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Partito 'piano' Domme Paris sta vivendo un finale di stagione esaltante: 2/o a Jeongseon in discesa, 2/o in combinata a Chamonix, primo in discesa a Chamonix, vincitore ieri in discesa e ancora sul podio oggi in superg, il 15/o della carriera: "sinceramente non mi aspettavo oggi di salire sul podio - dichiara alla FISI -, ho sbagliato due passaggi ma sono riuscito ...
(domenica 13 marzo 2016)
di Luca Perenzoni
Il quinto posto nella discesa di sabato oltre alla delusione ha portato in dote anche una cospicua dose di rabbia ed ulteriore dererminazione che Kjetil Jansrud ha sfogato nel superG di casa di Kvitfjell, esibendosi in una prova di alto profilo tecnico-agonistico per cogliere la quattordicesima vittoria in carriera in Coppa del Mondo, la quarta stagionale. Il tutto per lasciarsi alle spalle ...
(domenica 13 marzo 2016)
a cura della redazione
Dominik Paris è raggiante dopo la vittoria che lo porta a 4 punti dalla vetta della classifica di specialità: "Sono molto contento, ho tirato fuori la gara giusta al momento giusto. Sono andato molto forte nella parte bassa e ho fatto la differenza. Non ho idea di come sarà la pista di St. Moritz, abbiamo fatto solo una prova in Coppa del mondo, ma questa ...
(sabato 12 marzo 2016)
a cura della redazione
- 39/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/a di 11 discese della stagione
- 52/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1992/1993
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Reichelt H. : 2) Osborne-Paradise M. : 3) Heel W. 2014: 1) Guay E. : 2) Clarey J. : 3) Mayer M. 2014: 1) Jansrud K. : 1) Streitberger G. : 3) Ganong T. 2013: 1) Theaux ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Si chiude la carriera di un altro protagonista del circo bianco. Quest'oggi dalla sua pagina Facebook, al termine della discesa libera di Kvitfjell conclusa con un 18/o posto, lo statunitense Marco Sullivan ha annunciato il ritiro dalle competizioni.
Il 35enne velocista statunitense ha preso la sua decisione dopo una carriera fatta di 166 pettorali in 15 anni di carriera ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Luca Perenzoni
Dopo le prove ci si poteva aspettare il sigillo di Peter Fill, ma la zampata vera nella discesa di Kvitfjell è quella di Domme Paris che sulle nevi norvegesi ha piazzato la classica prova d'autore per cogliere il secondo successo stagionale e urlare a gran voce che nella finalissima di St. Moritz ci sarà anche lui nella serrata volata per la coppetta di specialità. Perchè il contemporaneo ...
(sabato 12 marzo 2016)
di Vittorio Savio
E' di Kjetil Jansrud il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo a Kvitfjell in Norvegia. Una prova che a causa della nebbia nella parte alta è stata rinviata dalle ore 11.30 alle 13.20 per poi prendere il via dalla partenza del super-g.
Il norvegese e padrone di casa Jansrud ha ...
(venerdì 11 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Con la prima prova cronometrata si apre il weekend di Kvitfjell, potenzialmente decisivo per la corsa alla coppa di discesa. La tappa norvegese è l'ultima prima delle Finali di St.Moritz, e sulla Olympiabakken Peter Fill ha fatto segnare il miglior tempo in 1:46.35. Il carabiniere di Castelrotto è dunque partito con il piede giusto, superando rispettivamente di 55 e 63 ...
(giovedì 10 marzo 2016)
di Matteo Pavesi
Il prossimo weekend a Kvitfjell (Norvegia) è in programma l'ultima tappa maschile prima delle Finali. Sabato 12 gli uomini jet saranno impegnati in discesa, domenica in superg: sono convocati Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Werner Heel, Siegmar Klotz ed Henri Battilani.
Per il carabiniere di Castelrotto è una gara decisiva per arrivare a ...
(martedì 8 marzo 2016)
a cura della redazione
Max Franz è nuovamente convocato: il velocista austriaco può tornare ad un cancelletto di coppa del Mondo 7 settimane dopo l'incidente di Kitzbuehel.
Il responsabile del settore Andreas Puelacher lo ha convocato per le prove di Kvitfjell, le ultime prima delle Finali di St.Moritz: "Ho fatto grandi progressi nelle ultime settimane - dichiara Max alla OESV - ...
(martedì 8 marzo 2016)
di Vittorio Savio
Via libera da parte dei delegati tecnici Fis per le prossime tappe di coppa del mondo maschile previste a fine mese a Hinterstoder in Austria e la seconda settimana di marzo a Kvitfjell in Norvegia.
Lo ha comunicato quest'oggi la Fis. Sulle nevi austriache di Hinterstoder dal 26 al 28 febbraio sono in programma due gigante maschili - uno ...
(giovedì 18 febbraio 2016)