|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Richard " è presente in queste 264 notizie:
|
|
 |
[
02/03/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom maschile
29/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 10/o di 12 slalom della stagione 71/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Noel C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Zenhaeusern R. 2019: 1) Zenhaeusern R. 2) Kristoffersen H. 3) Hirscher M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Zenhaeusern R. 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. plurivincitori in Kranjska Gora: Henrik Kristoffersen (6); Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Alberto Tomba (5); Benjamin Raich (4); Marco Odermatt (3); Alexis Pinturault (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Marc Girardelli (2); 33/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 25/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 35; Marcel Hirscher (NED) - 32; Henrik Kristoffersen (NOR) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 94/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 57/o in slalom 196/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 51/a in slalom per Timon Haugan è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Manuel Feller è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom l'ultima doppietta per Norvegia in questa specialità è stata a Alta Badia 2024/2025 il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 9/o in 1.40.20, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 42 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 212; Austria 145; Svizzera 134; Francia 74; Italia 42; Croazia 30; Belgio 25; Bulgaria 18; Gran Bretagna 16; Svezia 14; Victor Muffat Jeandet (FRA) è partito con il pettorale 38 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Stefano Gross (ITA) pos.18 [#34] - 1986 ; David Ryding (GBR) pos.24 [#13] - 1986 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.8 [#2] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/09/2024
] - SAC: l'ultima tappa a Corralco e classifiche finali
La South American Cup si chiude con la tappa cilena di Corralco dove si sono corse 2 discese e 2 superg.DONNE - Due discese con solo una dozzina di atlete al via: gara1 va alla ceca Tereza Nova in 2:27.41, davanti alla britannica Giselle Gorringe e alla andorrana Jordina Caminal Santure.Stesso podio per gara2, con Tereza e Gorringe vicinissime, mentre Caminal Santure è staccata di oltre 4 secondi.Nel primo superg Gorringe vince la prima gara davanti a Caminal Santure e alla canadese Emma James, mentre nel secondo vince Caminal Santure davanti a Gorringe e alla cilena Pinilla.CLASSIFICHE FINALI - I 4 podi della gare finali e 4 podi conquistati nelle prove tecniche in agosto permettono alla britannica Giselle Gorringe, classe 2003, di vincere la classifica generale della South American Cup, vincendo la coppa di slalom (come un anno fa), e salendo sul podio anche del gigante, del superg, e della discesa.Gorringe chiude con 977 punti dopo 19 gare, staccando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol a 726 punti, terza Jordina Caminal Santure a 570.UOMINI - Nella prima discesa vittoria per l'azzurro Mattia Cason, già sul podio a La Parva tre settimane fa, chiudendo in 2:19.89, davanti a Enrico Giacomelli (+0.72) e a Wiley Maple a (+1.11).Cason vince anche la seconda discesa in 2:12:79, davanti a Tiziano Gravier (+0.20) e Felix Monsen (+0.55).Vittoria finlandese nel primo superg con Jaakko Tapanainen in 1:11.55, 19 centesimi più veloce di Tristan Lane e 54 sullo slovacco Matej Prielozny. Ai piedi del podio Cason a +0.68.Nel secondo superg vince Tristan Lane in 1:10.45 davanti a Tiziano Gravier (+0.22) e al norvegese Vetle Fjellstad Fosse (+0.28).CLASSIFICHE FINALI - Tiziano Gravier vince la classifica generale come due stagioni fa, con 803 punti, di cui la metà conquistati in gigante (sua anche questa coppa), e 200 in superg, specialità dove chiude al secondo posto.Secondo posto per il francese Thomas Lardon a 471 punti, terzo Mattia Cason a 464 punti.L'azzurro ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2024
] - Adelboden: gli Azzurri convocati per gigante e slalom
La celebre pista Kuenisbaergli di Adelboden attende nel fine settimana i protagonisti della Coppa del Mondo di sci alpino maschile per l’appuntamento con le discipline tecniche.Nella località svizzera si comincia con il quarto gigante sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta tv Raisport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Luca De Aliprandini, Giovani Borsotti, Filippo Della Vite, Simon Talacci, Hannes Zingerle, Alex Vinatzer e Tobias Kastlunger.Questi ultimi due gareggeranno anche nel quarto slalom del giorno successivo (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta tv Raisport ed Eurosport) al pari di Simon Maurberger, Tommaso Sala, Corrado Barbera, Stefano Gross e Matteo Canins.Non sarà presente invece Giuliano Razzoli.La squadra azzurra vanta una solida tradizione sul pendio svizzero, con nove vittorie fra gigante e slalom (tre con Gustavo Thoeni in gigante nel 1973, 1974 e 1976, una con Alberto Tomba in gigante nel 1995, una con Richard Pramotton in gigante nel 1986, una con Piero Gros in gigante nel 1975, una con Max Blardone in gigante nel 2005, una con Giorgio Rocca in slalom nel 2006 e una con Stefano Gross in slalom nel 2015) e 25 podi complessivi, l’ultimo dei quali con Manfred Moelgg secondo in slalom nel 2017, mentre Max Blardone fu terzo in gigante nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2023
] - Le Azzurre per Kvitfjell, gli Azzurri per Aspen
A distanza di 17 anni dall’ultima volta, la Coppa del Mondo femminile ritorna sulla pista di Kvitfjell, in Norvegia, dove si disputeranno nel fine settimana tre gare di velocità.Si comincia venerdì 3 marzo con un supergigante (ore 10.30), seguito sabato 4 marzo da una discesa (ore 11.00) e domenica 5 marzo da un altro supergigante (ore 10.30).La squadra italiana, che a Kvitfjell vanta solo un secondo e un terzo posto ottenuti con Isolde Kostner in discesa il 6 marzo 1996 e in supergigante il giorno successivo, presenta al via nove atlete: Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.La bergamasca, leader della classifica di specialità con 580 punti contro i 401 di Ilka Stuhec e i 288 della stessa Curtoni, si gioca la prima chance di portare a casa la quarta coppa di cristallo della carriera: per farlo basterà classificarsi almeno al tredicesimo posto fra sabato e la discesa delle finali di Soldeu, indipendentemente dal piazzamento delle avversarie.Tutte le gare verranno trasmesse in diretta da Rai2 ed Eurosport. Proprio Rai2 ha trasmesso domenica 26 febbraio la discesa che ha visto Goggia e Brignone ai primi due posti della classifica, uno spettacolo visto in televisione da ben 992 mila spettatori, per uno share dell’8,44%.Continua il tour nordamericano del circuito maschile, che si dedica stavolta alla velocità sulla pista di Aspen in Colorado, con due discese venerdì 3 marzo (ore 19.30) e sabato 4 marzo (ore 19.00), seguite da un supergigante domenica 5 marzo (ore 18.00).Presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti.I precedenti parlano di una doppietta messa a segno da Paris e Peter Fill in discesa nel 2017 (anno in cui Dominik fu pure secondo in supergigante), mentre Much Mair fu secondo in discesa nel 1983, Richard Pramotton secondo in supergigante nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2022
] - 1000 Podi per lo Sci Alpino Azzurro
Sono passati più di 55 anni dalla vittoria di Giustina Demetz (gardenese) nella discesa del Sestriere il 3 marzo del 1967, e rappresentò ad un tempo il primo successo e il primo podio nello sci alpino per l’Italia. Dovettero passare poi due anni per il primo podio al maschile, che arrivò l’11 dicembre del 1969 nel gigante della Val d’Isère, grazie ad un giovanissimo Gustavo Thoeni. E fu anche quella una vittoria, che segnò l’inizio della carriera in Coppa del mondo per uno dei più grandi campioni dello sci alpino internazionale di tutti i tempi.Oggi, nella gara numero 100 della Val Gardena, Mattia Casse, poliziotto piemontese classe 1990, ha messo il sigillo sul podio numero 1000 della storia dello sci alpino italiano, grazie al suo primo podio in carriera, uno splendido 3/o posto. Una storia ricca di grandi campioni, che hanno saputo collezionare negli anni successi memorabili e che hanno via via fatto crescere il numero degli appassionati italiani e non solo.L’inizio fu tutto di Gustavo, che dopo la prima vittoria fu l’unico italiano a tornare a ripetizione sul podio per altre 15 volte consecutive. Quindi arrivarono grazie a Stefano Anzi il primo podio e la prima vittoria nella discesa maschile: era il 1971 e si gareggiava a Sugarloaf. Quindi ancora tanto Thoeni, finché non si affacciò alla maggiore ribalta Helmuth Schmalzl, terzo nel gigante di Banff del 1972. L’8 dicembre del 1972 irrompe sulla scena Piero Gros, alla prima gara di Coppa del mondo e subito vincente. Anche la sua sarà la carriera di uno dei più grandi di sempre. Quindi arrivò il primo podio in discesa di Marcello Varallo, sempre nel ’72 e sempre in Val d’Isère. Nel 1973, a Naeba, ecco tornare una donna sul podio: si tratta di Claudia Giordani, seconda in gigante.Sono gli anni della Valanga Azzurra e sul podio si alternano Ilario Pegorari, Tino Pietrogiovanna, Erwin Stricker, e ancora Gros, e i due Thoeni (c’è anche Rolando). Herbert Plank vince la prima discesa della sua carriera, sempre in Val ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2022
] - Gli Azzurri per Adelboden
Torna l’appuntamento con una delle grandi classiche di Coppa del mondo sulla pista Chuenisbargli di Adelboden, dove sono in programma un gigante sabato 8 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) e uno slalom domenica 9 gennaio agli stessi orari, con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport.Al via della competizione saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Alex Hofer, Giovanni Borsotti, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger e Alex Vinatzer.De Aliprandini e soci si sono allenati nei giorni scorsi a Ponte di Legno, e proprio il trentino cercherà il bis del podio conquistato in Alta Badia.La pista elvetica evoca felici ricordi alla squadra azzurra nel gigante già dagli anni ’70, con le tre vittorie di Gustavo Thoeni nel 1973, 1974 e 1976. Una vittoria a testa anche per Piero Gros nel 1975, Richard Pramotton nel 1986, Alberto Tomba nel 1995 e Massimiliano Blardone nel 2005.Allo slalom prenderanno parte Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger e un settimo atleta che verrà deciso dai tecnici dopo le due gare di Coppa Europa a Berchtesgaden.Razzoli sta lavorando contro il tempo per recuperare dal problema alla schiena che gli impedisce oggi di essere al via dello slalom di Zagabria.Il bilancio per l’Italia nella storia dello sci tra i rapid gates svizzeri riporta due vittorie – Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015 -, e tre podi: un secondo posto Manfred Moelgg nel 2017 e due terzi posti, sempre con Moelgg nel 2013 e Stefano Gross nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - Gli 8 Azzurri per la Gran Risa
Saranno otto gli azzurri presenti per il gigante maschile di Coppa del mondo in programma domenica 19 dicembre e lunedì 20 sulle nevi italiane dell’Alta Badia.I convocati, dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, per la gara fra le porte larghe sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon Maurberger.L’ultimo dei 23 podi azzurri nel gigante in Val Badia risale al 2016, e fu il terzo posto conquistato da Florian Eisath. Per quanto riguarda la storia della manifestazione, sono ben nove le vittorie: la prima, nel 1986, coincise con una tripletta azzurra firmata da Richard Pramotton, seguito da Alberto Tomba – quattro volte vincitore nel 1987, 1990,1991 e 1994 – e Oswald Totsch.Un vittoria anche per Davide Simoncelli, nel 2003, prima delle tre vittorie di Massimiliano Blardone nel 2005, 2009 e 2011.La gara sarà visibile, oltre che come di consueto su Raisport ed Eurosport, anche in chiaro su Rai 2 domenica 19 dicembre a partire dalle ore 10.00, la seconda manche è prevista alle ore 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2021
] - St.Moritz: Brignone, le Azzurre e il superg dei record
Federica Brignone prima in 57.81, Elena Curtoni seconda a +0.11, Sofia Goggia 6/a a +0.75, Marta Bassino 8/a a +0.83, Francesca Marsaglia 9/a 0.84, e poi ancora Nicol Delago 15/a a +1.37, Karoline Pichler 19/a a +1.66, Nadia Delago 27/a a +2.07: due azzurre sul podio, cinque azzurre nelle prime 9, 8 azzurre a punti nelle top27, questo l'incredibile risultato del secondo superg di St.Moritz, corso ieri 12 dicembre.Una data e un risultato storico, per diversi motivi: con la 17/a vittoria in Coppa del Mondo, Federica Brignone stacca di una lunghezza Deborah Compagnoni e diventa la più vincente azzurra di sempre in coppa del mondo, nonchè la più vincente in superg a quota 5, un sigillo in più di Sofia Goggia.Inoltre la somma dei punti conquistati dalla azzurre è 313, ovvero il punteggio più alto mai conquistato dalla squadra azzurra in Coppa del Mondo in tutte le discipline, insomma il miglior risultato di squadra di sempre.E' anche il terzo miglior risultato di sempre in superg, battuto dalle Svizzere (319 punti) nel superg della Val d'Isere del 2009/2010 e dalle inarrivabili austriache che nl superg di Reiteralm del 2006/2007 conquistarono 393 punti, piazzando 7 atlete tra le prime 8.Ma torniamo ai 313 punti delle nostre ragazze perchè eguagliano un altro record, ovvero i 313 punti conquistati dagli uomini nel gigante di Park City del 1991, che rimane la gara con più punti nel settore maschile negli ultimi 30 anni (e la prima gara con il nuovo sistema di punteggio).Quel giorno Alberto Tomba si impose davanti a Pauli Accola, con Roberto Spampatti e Alberto Senigagliesi in scia, e poi ancora Josef Polig 6/o e a punti anche Sergio Bergamelli, Luca Pesando, Matteo Belfrond e Richard Pramotton.Ecco le voci delle protagoniste, cominciando da Federica Brignone: "Una vittoria che va al di là delle cifre statistiche, una delle più belle della mia carriera: sudata, voluta e cercata. Dopo il weekend di Lake Louise ci credevo, perché ho fatto delle belle gare anche se di solito ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2021
] - Paris a quota 19, L'Italia a 190
Il primo successo stagionale di Dominik Paris centrato per la prima volta sulla Kandahar di Garmisch, permette all'Italia di toccare quota 190 successi nella Coppa del mondo maschile.In cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), seguito da Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata). Nella speciale graduatoria degli italiani più vincenti, consolida il terzo posto il carabiniere della Val d'Ultimo a quota 19 vittorie (15 in discesa e 4 in supergigante).Dominik inoltre diventa il quarto plurivincitore di sempre in discesa, agganciando Franz Heinzer e Hermann Maier e lasciandosi alle spalle Walcchofer e Svindal.Ecco la graduatoria dei vincitori italiani in Cdm:50 Alberto Tomba (35 SL, 15 GS)24 Gustavo Thoeni (11 GS, 8 SL, 4 K, 1 P)19 Dominik Paris (15 DH, 4 SG)13 Kristian Ghedina (12 DH, 1 SG)12 Piero Gros (7 GS, 5 SL)11 Giorgio Rocca (11 SL)7 Massimiliano Blardone (7 GS)6 Christof Innerhofer (4 DH, 1 SC, 1 SG)5 Herbert Plank (5 DH)3 Richard Pramotton (3 GS)3 Michael Mair (2 DH, 1 SG)3 Werner Heel (1 DH, 2 SG)3 Manfred Moelgg (3 SL)3 Peter Fill (2 DH, 1 SG)2 Alessandro Fattori (1 DH, 1SG)2 Fausto Radici (2 SL)2 Werner Perathoner (2 SG)2 Peter Runggaldier (2 SG)2 Patrick Holzer (1 SG, 1 GS)2 Rolando Thoeni (2 SL)2 Davide Simoncelli (2 GS)2 Giuliano Razzoli (2 SL)2 Ivano Edalini (1 SL, 1 P)1 Stefano Anzi (1 DH)1 Fabrizio Tescari (1 SL)1 Angelo Weiss (1 SL)1 Leonardo David (1 SL)1 Robert Erlacher (1 GS)1 Franco Bieler (1 GS)1 Sergio Bergamelli (1 GS)1 Cristian Deville (1 SL)1 Matteo Marsaglia (1 SG)1 Stefano Gross (1 SL)Plurivincitori in discesa libera:Franz Klammer (AUT) - 25Peter Muller (SUI) - 19Stephan Eberharter (AUT) - 18Dominik Paris (ITA) - 15Franz Heinzer (SUI) - 15Hermann Maier (AUT) - 15Michael Walcchofer (AUT) - 14Aksel Lund Svindal (NOR) - 14 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2021
] - I convocati per Adelboden: presenti Baruffaldi e Franzoni
Il prossimo fine settimana di Coppa del mondo maschile propone tre gare tecniche sulla pista Kounisbaergli di Adelboden, in Svizzera. Si comincia con un gigante venerdì 8 gennaio che recupera quello cancellato inizialmente a Beaver Creek e successivamente a Val d'Isère, per continuare sabato 9 con l'altro gigante già programmato, chiusura domenica 10 gennaio con lo slalom.Il direttore tecnico Roberto Lorenzi ha convocato i seguenti atleti: per il gigante Stefano Baruffaldi, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Roberto Nani e Hannes Zingerle; per lo slalom Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.L'Italia vanta complessivamente otto successi nelle due discipline: Gustavo Thoeni si impose in gigante nel 1973, 1974 e 1976, Piero Gros in gigante nel 1975, Richard Pramotton in gigante nel 1986, Max Blardone in gigante nel 2005, Giorgio Rocca in slalom nel 2006 e Stefano Gross in slalom nel 2015.L'ultimo podio in ordine temporale è datato 2017, con Manfred Moelgg secondo in slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2020
] - Semmering, Adelboden e Soelden: le seconde manche cancellate
Nel recente passato, parliamo degli ultimi dieci anni, altre due volte il Circo Bianco, oltre a quella odierna di Semmering, ha visto non disputare le seconde manche di un gigante causa avversità meteo e con protagonisti gli azzurri.Oggi a Semmering il fortissimo vento, con raffiche oltre i 100 km/h hanno portato alla cancellazione della seconda manche del terzo gigante stagionale di coppa del mondo donne.In passato era accaduto nel 2010 ad Adelboden (gennaio) e a Soelden (ottobre). In entrambe le occasioni si trattava di due giganti maschili ed entrambe le volte protagonista sfortunato suo malgrado era stato Davide Simoncelli. Sulle nevi svizzere non fu nemmeno conclusa la prima manche causa nebbia con il trentino che si trovava addirittura al comando davanti a Marcel Hirscher e Ivica Kostelic e Max Blardone quarto. Mentre a Soelden quattro anni dopo Simoncelli era terzo per una manciata di centesimi (tre per l'esattezza ndr.) a pari merito con l'austriaco Schoerghofer, alle spalle del francese Cyprien Richard che guidava con 2 soli centesimi sullo statunitense Ted Ligety. Anche in questo caso la seconda manche non si poté disputare sempre a causa della nebbia.Il gigante di Soelden del 24 ottobre 2010 non fu più recuperato perchè nei regolamenti di allora della Fis le gare programmate in ghiacciaio non potevano essere recuperate in altro luogo: oggi questa regola è stata abolita. Quello di Adelboden che si corse il 9 gennaio 2010 non fu anch'esso recuperato a causa del calendario troppo fitto.Quest'oggi è toccato alla nostra Marta Bassino, seconda a 22 centesimi da Petra Vlhova, a doversi arrendere alle avversità del meteo e veder così sfumare la possibilità di vittoria o comunque di un posto sul podio. Questo gigante secondo quanto deciso sarà molto probabilmente riprogrammato in altro luogo e in altra data come ha confermato poche ore fa il direttore Fis del circo orsa Peter Gernold. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2020
] - Lindsey Vonn ospite all'OpernBall di Vienna
L'ex campionessa Lindsey Vonn sarà la reginetta del Ballo dell'Opera il 20 febbraio a Vienna. La 35enne nella sua carriera ha vinto 82 gare di Coppa del mondo e si è ritirata dall'agonismo lo scorso febbraio. Vonn si sente a casa anche sulle passerelle, avendo sfilato più volte.La Vonn si trova in Europa per un tour promozionale dei suoi numerosi sponsor tra cui Red Bull è già stata a Kitzbuehel in occasione del trofeo dell'Hahnenkamm dove ha anche premiato il podio del superG maschile di venerdì scorso, recandosi poi a Monaco in occasione dell'Ispo, il salone internazionale degli sport invernali dove ha presenziato nello stand di Head alla presentazione delle novità del suo marchio che per anni gli ha fornito i materiali da gara.Ex compagna del campione di golf Tiger Woods, nella prossima estate Lindsey dovrebbe sposarsi con il suo attuale fidanzato il giocatore di hockey su ghiaccio PK Subban che non si sa ancora se sarà presente anche lui all'evento. La Vonn è stata invitata a Vienna dall'imprenditore austriaco Richard Lugner, come in passato aveva fatto tra l'altro anche con Elisabetta Canalis, Kim Kardashian, Gina Lollobrigida, Sophia Loren e Claudia Cardinale.Il Ballo dell'Opera di Vienna è uno degli appuntamenti mondani più attesi nell'area tedesca e viene trasmesso in diretta tv sui principali canali di Germania, Austria e Svizzera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2020
] - Gli Azzurri convocati per Adelboden
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha ufficializzato la squadra che prenderà parte al prossimo fine settimana di Coppa del mondo maschile, sulla celebre pista Kuonisbaergli di Adelboden, dove si disputeranno un gigante sabato 11 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30) e uno slalom domenica 12 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30).Fra le porte larghe gareggeranno Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.Dunque rispetto all'Alta Badia mancherà Roberto Nani.Da questa mattina i gigantisti sono al lavoro a Ponte di Legno con l'allenatore responsabile Roberto Saracco e il coach Giancarlo Bergamelli. Sono presenti: Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giulio Bosca, Hannes Zingerle, Andrea Ballerin e Giovanni Borsotti. La due giorni di lavoro si concluderà giovedì 9 gennaio.Tra i pali stretti confermata la stessa formazione di Madonna di Campiglio, composta da Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Riccardo Tonetti, Federico Liberatore e Fabian Bacher.L'Italia vanta sulla pista elvetica nove vittorie complessive: sette in gigante (tre con Gustavo Thoeni, una a testa con Alberto Tomba, Piero Gros, Richard Pramotton e Max Blardone nel 2005) e due in slalom con Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015, anno dell'ultimo trionfo di un nostro rappresentante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2020
] - Controllo neve positivo a Campiglio e Adelboden
Controllo neve positivo sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio: la FIS ha dato luce verde per l'appuntamento in Val Rendena, la cui 66/a edizione si svolgerà in questa stagione l'8 gennaio e non a metà dicembre come negli ultimi anni.Lo storico appuntamento del circuito è dunque confermato dopo l'ispezione FIS effettuata ieri mattina: il programma scatterà martedì 7 con l'estrazione dei pettorali prevista alle ore 19, poi il giorno successivo spazio alla gara con le due manche al via rispettivamente alle ore 17,45 e 20,45.Il Canalone è stato chiuso al pubblico e gli organizzatori e i volontari stanno lavorando sotto la direzione di Adriano Alimonta.Nella scorsa edizione il successo è andato allo svizzero Daniel Yule seguito dagli austriaci Marco Schwarz e Michael Matt, mentre l'ultimo podio azzurro risale al 2016 e porta la firma di Stefano Gross, con il fassano bravo a conquistare la terza posizione.Nella località trentina gli Azzurri hanno una lunga tradizione di successi: l'ultima vittoria è di Giorgio Rocca nel 2005, in precedenza hanno vinto Tomba (3 volte), Edalini, Radici, Gros e Thoeni (2).Luce verde anche per la tappa elvetica di Adelboden: la FIS ha effettuato il controllo neve per le gare del 11 e 12 gennaio, dove sono in programma il classicissimo gigante (sabato) e lo slalom (domenica) sulla Kuonisbergli, entrambi con prima manche alle 10.30 e seconda alle 13.30.L'ultimo azzurro a vincere su quello che è considerato, con l'Alta Badia, il gigante più bello e impegnativo del circuito, è stato Max Blardone nel 2005, con l'ossolano capace di salire sul podio anche nel 2004, 2007, 2009 e 2012.In precedenza avevano vinto Tomba, Richard Pramotton, Gros e Thoeni (3 volte).In slalom Manfred Moelgg è stato 2/o nel 2017 e 3/o nel 2013, mentre Gross ha vinto nel 2015 e Rocca nel 2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2019
] - Azzurre e Azzurri per Isere e Badia
Il circuito di Coppa del mondo femminile approda sula pista di Val d'Isère, dove sono in programma sulla Oreilly Killy una discesa sabato 21 dicembre e una combinata (con supergigante e slalom) domenica 22 dicembre.Come nello scorso fine settimana per gli uomini, anche in questo caso le previsioni meteorologiche non sono tranquillizzanti.Giovedì, giorno di prima prova cronometrata, le condizioni del tempo non dovrebbero creare problemi, cosa invece possibile per venerdì, quando è attesa una fitta nevicata, che potrebbe durare fino alle prime ore del sabato. Per domenica è invece previsto un vento abbastanza forte.La squadra azzurra parteciperà alle prove con Nicol Delago, Nadia Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino.L'albo d'oro sulla pista transalpina assegna all'Italia l'ultimo successo nel 2002 con Karen Putzer, ma in gigante, mentre Isolde Kostner si impose in supergigante nel 1999 e Deborah Compagnoni sempre in gigante nel 1997. Fra le atleta in attività, Sofia Goggia ha raccolto quattro podi (seconda in supergigante nel 2017, terza in discesa e combinata nel 2016 e terza in supergigante nel 2017), mentre Elena Curtoni fu terza in supergigante nel 2017.Saranno nove gli azzurri presenti ai nastri di partenza del gigante di Cdm del prossimo 22 dicembre in Alta Badia.Per l'importante appuntamento il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.La prima manche è prevista per le ore 10, mentre la seconda scatterà alle ore 13. Solo dopo il gigante verranno resi noti i nomi degli atleti italiani che parteciperanno al gigante parallelo organizzato per la giornata del 23 dicembre nella medesima località altoatesina.Sulla Gran Risa Alberto Tomba ha vinto 4 volte, Max Blardone 3, Davide Simoncelli e Richard ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2019
] - Markus Ortler nuovo presidente Fisi Alto Adige
Markus Ortler, 50 anni di Malles, è il nuovo Presidente del Comitato Alto Adige della FISI. L´ex allenatore della nazionale femminile di sci alpino si è imposto sabato sera nell´Assemblea Elettorale al Centro Pastorale di Bolzano sul suo concorrente Helmuth Senfter di misura per 8.965 voti a 8.066. Ortler ha raccolto il 52,54 % delle preferenze, l´imprenditore pusterese il 47,27%. aeSono naturalmente molto contento e ringrazio le tantissime società intervenute per la fiducia che hanno dato a me ed al mio direttivo. Sono in Comitato da oltre dieci anni e proseguirò, come promesso, il nostro lavoro, che ci ha dato tanti successi e soddisfazioni, anche se ovviamente porterò delle novità,oe ha affermato Ortler subito dopo l´elezione. Poi ha ringraziato Senfter, “un avversario leale in questa campagna elettorale emozionante, che spero collabori con noi anche in futuro per il bene degli sport invernali.oe Markus Ortler succede come Presidente a Hermann Ambach e rimarrà in carica per tre anni fino al 2022. Mai finora si era vista un´affluenza cosi numerosa all´Assemblea elettorale della FISI. Anche il Presidente nazionale della Federazione Flavio Roda ed i suoi consiglieri Dalpez, Longo e Thoma sono venuti apposta a Bolzano. Inoltre erano presenti il presidente del Coni locale Heinz Gutweniger e gli ex Presidenti della FISI Alto Adige Helmuth Adams e Richard Weißensteiner. Il Commissario Vittorio Menghini oggi ha anche condotto l´Assemble.In totale hanno votato ben 109 delle 112 società altoatesine, pari al 99% degli aventi diritto al voto. Ortler in futuro può contare su un Consiglio molto forte, essendo stati eletti ben sette consiglieri della sua lista: Leander Moroder e Christian Polig (con oltre 7.000 preferenze i più votati), Giorgio Giovanelli, Walter Eberhöfer, Roland Unterleitner, la rappresentante degli atleti Monika Santa e la rappresentante dei tecnici Isabella Filippi Braunhofer. Del Team Senfter invece sono entrati in Consiglio solamente Lidia Bernardi, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/07/2019
] - Fisi Alto Adige commissariata
Quest'oggi la Corte Federale d'Appello della Fisi ha accolto il ricorso del Sport Club Pfalzen riguardo all'elezione del presidente della Fisi Alto Adige Hermann Ambach di Caldaro, avvenuta il 10 giugno 2018, sconfiggendo lo sfidante Helmuth Senfter di San Candido.Ambach era in carica consecutivamente dal 2008, quando era subentrato a Richard Weissensteiner. Secondo i ricorrenti Ambach non avrebbe potuto essere eletto perchè non aveva raggiunto una maggioranza di voti del 55%, ma solo quella del 53%, essendo già al quarto mandato presidenziale.L'elezione era stata però in un primo momento comunque confermata dalla Fisi perchè In sostanza c'era stata una corretta interpretazione del Regolamento Organico Federale della FISI che stabilisce che la norma del 55% si applica solo alla elezione del presidente federale e non ai comitati regionali. Anche il CONI aveva a sua volta confermato questa interpretazione.La Fisi aveva comunque rimandato una decisione in merito al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI che a sua volta aveva poi rinviato il tutto alla competenza della Corte Federale di Appello della FISI alla quale spettava di conformare la decisione in ordine all’esito della predetta assemblea elettiva regionale del giugno 2018. La Corte federale d'Appello della Fisi quest'oggi ha deciso per il commissariamento e ha stabilito inoltre che tra 3 mesi dovranno avere luogo nuove elezioni per il quadriennio 2018-2022 alle quali potrà partecipare comunque Hermann Ambach, sempre se si senta in grado di ottenere almeno il 55% dei voti per essere eletto.Nella giornata di domani saranno rese note le disposizioni complete della sentenza. Nel frattempo il presidente federale Flavio Roda dovrà nominare un commissario per questi 3 mesi fino a nuove elezioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2019
] - Si ritira Philipp Schoerghofer
Il 36enne gigantista austriaco Philipp Schoerghofer ha indetto per questa mattina una conferenza stampa a Obertauern per annunciare il ritiro dall'attività agonistica.La sua carriera comincia nel 2001 in Coppa Europa: il primo podio arriva nel 2005, in gigante, disciplina dove ha ottenuto quasi tutti i suoi risultati di rilievo.Ad Alta Badia 2006 esordisce in Coppa del Mondo, circuito dove arriverà ad indossare 100 pettorali: il primo podio a Garmisch nel 2010, poi nel febbraio 2011 la vittoria sulla nevi di casa di Hinterstoder, primo e unico successo in carriera, nonchè "il giorno più bello della mia carriera" come ha confessato l'austriaco.Sale poi sul podio a Soelden 2011, Alta Badia 2011, Kranjska Gora 2016 e Adelboden 2017, per un totale di 5 podi e una vittoria; nella stagione 2011/2012 chiude con il 6/o posto della classifica di specialità.Tra gli acuti della sua carriera c'è senza dubbio il bronzo Mondiale conquistato a Garmisch 2011, alle spalle di Ted Ligety e Cyprien Richard; ha partecipato anche ai Mondiali di Isere (14/o), Schladming (8/o), Vail (10/o) e St.Moritz (5/o) nonchè ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010 (12/o) e Sochi 2014 (18/o).E' stato anche oro nel Team Event sia a Schaldming 2013 che a Vail 2015, e argento a Garmisch 2011.Vanta due titoli nazionali in gigante, nel 2011 e 2014.Lo scorso gennaio annuncia di dover terminare in anticipo la stagione a causa dei forti dolori alla schiena dovuti ad un'ernia del disco nell'area lombare; salta anche la prima parte della stagione 2017/2018 a causa di vari problemi al ginocchio destro, operato a marzo di quell'anno.In realtà lo stesso Philipp confessa che: "dopo quell'infortunio il mio obiettivo era tornare ai precedenti livelli ma non ci sono riuscito. Non sono riuscito a rischiare tutto e andare oltre i limiti, qualcosa si è bloccato. Poi l'ernia è stata la ciliegina sulla torta, mi ha buttato veramente a terra."Philipp, che dal 2018 scia con materiale Augment, ha dichiarato di voler rimanere ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2019
] - Thomas Fanara chiude la carriera
Thomas Fanara, classe 1981 di Praz-sur-Arly, ha corso oggi la sua ultima gara in Coppa del Mondo. Veterano del circuito, specialista delle porte larghe, Thomas ha annunciato ieri sui social che questa mattina sarebbe stato per la 117/a e ultima volta al cancelletto di partenza.Thomas ha esordito in CdM nel 2005 ad Adelboden, entrando per la prima volta nei top10, quinto, un anno più tardi sempre ad Adelboden.Per il primo podio deve aspettare altre quattro stagioni, fino al dicembre 2010 quando in Alta Badia chiude terzo alle spalle di Ligety e Richard. Evidentemente il suo feeling con la Gran Risa, dove conquista altri 3 podi, per un totale di 14.In questa stagione trova una seconda giovinezza con 3 podi conquistati: un secondo posto in Alta Badia, due terzi a Bansko ed Adelboden, che lo hanno proiettato ai vertici della specialità.Insomma la miglior stagione della carriera (insieme al 2014) arriva proprio a 38 anni, con podi che gli hanno permesso di scavalcare Raich nella classifica dei più anziani a podio in gigante, con quello di Bansko ottenuto a 37 anni e 10 mesi.La gioia più grande arriva tre anni fa alle Finali di St.Moritz: Thomas vince la sua prima e unica gara della carriera in un tripudio di bandiere francesi, superando rispettivamente di 2 e 14 centesimi i connazionali Pinturault e Faivre, per una tripletta storica.Ha partecipato a Torino 20066, Sochi 2014 e PyeongChang 2018 (5/o), oltre che a 6 edizioni dei Mondiali da Are 2007 a Are 2019 (saltando St.Moritz 2017 per infortunio), chiudendo 6/o a Garmisch 2011. A Garmisch 2011 ha vinto l'oro nel Team Event.Questa mattina esce nel finale della prima manche mentre stava viaggiando con uno dei migliori intermedi in assoluto... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2019
] - Gli Azzurri per Adelboden.Esordio Zuccarini
(da fisi.org) Si è concluso il raduno di Bardonecchia (To) servito per rifinire la preparazione in vista del doppio impegno del fine settimana ad Adelboden e definire la composizione delle squadre impegnate sabato 12 gennaio in gigante (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30) e domenica 13 gennaio in slalom (agli stessi orari, sempre con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport). La formazione impegnata fra le porte larghe sarà composta da Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti e la novità rappresentata da Giulio Zuccarini, ventunenne tesserato per le Fiamme Oro Moena, nativo di Cattolica (Rn) ma residente a Bologna, quest'anno al via in sei occasioni nelle gare di Coppa Europa e un undicesimo posto sulla pista svedese di Funesdalen come miglior piazzamento. Decisa anche la formazione dello slalom salita a otto unità con Manfred Moelgg, Simon Maurberger (vincitore di due slalom consecutivi in Coppa Europa a Val Cenis nei giorni scorsi), Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer, a cui si aggiunge Hans Vaccari, nono nel recente appuntamento fra i pali stretti di Val Cenis e al via nei recenti appuntamenti di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio e Saalbach.L'Italia vanta sulla pista Kuonisbaergli sette trionfi nella storia in gigante (tre ad opera di Gustavo Thoeni nel 1973, 1974 e 1976, uno con Piero Gros nel 1975, uno con Richard Pramotton nel 1986, uno con Alberto Tomba nel 1995, uno con Max Blardone nel 2005) e due in slalom con Giorgio Rocca nel 2006 e Stefano Gross nel 2015. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2018
] - Gli otto azzurri per il gigante dell'Alta Badia
Ultime rifiniture in quel di San Vigilio di Marebbe per gli azzurri del gigante che domenica 16 e lunedì 17 dicembre saranno impegnati sulla Gran Risa dell'Alta Badia.Sono otto i convocati per il gigante maschile (prima manche ore 10.00, seconda manche ore 13.15), terza prova stagionale di Coppa del mondo dopo quelle di Beaver Creek e Val d'Isère. Solo al termine di questa prova si conosceranno i convocati per il gigante parallelo di lunedì sera (ore 18.00 inizio).Si tratta di Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.La squadra azzurra sulla Gran Risa vanta nella storia nove successi con Massimiliano Blardone (2005, 2009 e 2011), Davide Simoncelli (2003), Alberto Tomba (1987, 1990, 1991, 1994) e Richard Pramotton (1986) e ventiquattro podi complessivi, l'ultimo dei quali di Florian Eisath due stagioni fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2018
] - Le doppiette e triplette Azzurre in CdM (uomini)
Vediamo tutte le doppiette (primo secondo o primo terzo) e triplette azzurre in Coppa del Mondo:Uomini - doppiette:1. Dominik Paris 2. Peter Fill - Aspen DH - 2016/20171. Giuliano Razzoli 2. Manfred Moelgg - Zagabria SL - 2009/20101. Massimiliano Blardone 2. Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2009/20101. Werner Heel 3. Christof Innerhofer - Are SG - 2008/20091. Manfred Moelgg 2. Giorgio Rocca - Garmisch SL - 2008/20091. Massimiliano Blardone 2. Manfred Moelgg - Bad Kleinkirchheim GS - 2007/20081. Davide Simoncelli 2. Massimiliano Blardone - Yong Pyong GS - 2005/20061. Massimiliano Blardone 2.Davide Simoncelli - Alta Badia GS - 2005/20061. Kristian Ghedina 3. Kurt Sulzenbacher - Gardena DH - 2001/20021. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Campiglio SL - 1994/19951. Werner Perathoner 2. Kristian Ghedina - Kvitfjell SG - 1994/19951. Sergio Bergamelli 3. Alberto Tomba - Kranjska Gora GS 1991/19921. Alberto Tomba 3. Konrad Kurt Ladstatter - Park City SL - 1991/19921. Alberto Tomba 3. Roberto Spampatti - Park City GS - 1991/19921. Alberto Tomba 2. Richard Pramotton - Kranjska Gora SL - 1987/19881. Richard Pramotton 2. Marco Tonazzi - Adelboden GS - 1985/19861. Franco Bieler 2. Piero Gros - Morzine GS - 1975/19761. Fausto Radici 2. Piero Gros - Garmisch SL - 1975/19761. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Sun Valley SL - 1974/19751. Piero Gros 2. Gustav Thoeni - Adelboden GS - 1974/19751. Gustav Thoeni 2. Piero Gros - Adelboden GS - 1973/19741. Gustav Thoeni 2. Ilario Pegorari - Mont Ste.Anne SL - 1972/19731. Piero Gros - 2. Gustav Thoeni - Madonna di Campiglio SL - 1972/19731. Roland Thoeni - 2. Gustav Thoeni - Pra Loup SL - 1971/1972Uomini - triplette:1. Alessandro Fattori - 2. Kristian Ghedina - 3. Roland Fischnaller - Val d'Isere DH - 2000/20011. Michael Mair - 2. Giorgio Piantanida - 3. Werner Perathoner - Leukerbad DH - 1987/881. Richard Pramotton - 2. Alberto Tomba - 3. Oswald Toetsch - Alta Badia GS - 1986/19871. Fausto Radici - Piero Gros - Gustav Thoeni - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2017
] - Gli Azzurri per Val Gardena e Alta Badia
C'è grande attesa per l'arrivo in Italia del circuito di Coppa del Mondo maschile, saranno bel quattro gli appuntamenti nei prossimi giorni fra Val Gardena e Alta Badia.Si comincia sul Saslong con il supergigante di venerdì 15 (ore 12.15) e la discesa sabato 16 dicembre (ore 12.15) per i quali sono stati convocati Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris.L'Italia può schierare fino a otto atleti in discesa e sette in supergigante.Casse torna è all'esordio stagionale dopo l'infortunio al malleolo della gamba destra occorsogli durante lo slalom della combinata dei Mondiali di St.Moritz.In Val Gardena la squadra azzurra vanta in discesa tre successi (due con Kristian Ghedina nel 1999 e 2001 e uno con Herbert Plank nel 1977) e nove podi complessivi, l'ultimo dei quali raggiunto da Dominik Paris nel 2014.Quattro invece i piazzamenti fra i migliori tre in supergigante, con un unico successo ottenuto da Werner Heel nel 2008 e il secondo posto di Dominik Paris nel 2014 come podio più recente.Domenica 17 e lunedì 18 dicembre sono invece in programma le gare sulla Gran Risa, si comincia con il classico gigante (ore 09.30 prima manche, ore 12.30 seconda manche), seguito dal gigante parallelo (ore 18.30) per i quali sono stati convocati: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle.La squadra azzurra vanta nove successi nella storia fra le porte larghe con Richard Pramotton (1986), Alberto Tomba (1987, 1990, 1991, 1994), Davide Simoncelli (2003) e Max Blardone (2005, 2009 e 2011), i podi complessivi sono ventitré, l'ultimo dei quali è un terzo posto di Florian Eisath ottenuto proprio l'anno scorso.fonte: Fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2017
] - Pinturault e Worley guidano i francesi per Soelden
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale sul Rettenbach, pendio dove le compagini transalpine, in particolare quella maschile, hanno ben figurato nelle ultime edizioni.Quattro pettorali per le ragazze, capitanate da Tessa Worley, cui si aggiungono Taina Barioz, Corelie Frasse-Sombet e Marie Massios.Come annunciato non sarà al via Adeline Baud-Mugnier, che soffre di tendinite al ginocchio.Nel 2010 Tessa Worley vinse il gigante di St.Moritz con Anemone Marmottan 4/a, Taina Barioz 6/a e Marion Bertrand 28/a: una delle miglior performance di sempre per la squadra femminile francese tra le porte larghe.A Soelden le francesi vantano 3 podi: Lefranc-Duvillard 2/a e Carole Merle 3/a nel 1993, e Regine Cavagnoud 3/a nel 2001.Gli uomini hanno otto pettorali a disposizione: Alexis Pinturault, vincitore un anno fa, Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Thibaut Favrot, Greg Galeotti, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet e Cyprien Sarrazin.I transalpini hanno una grande tradizione a Soelden, con 3 vittorie (Piccard nel 1993, Covili nel 2001 e Pinturault 2016) e 7 podi; nel 2013 miglior risultato di squadra con Pintu 2/o, Missillier 4/o, Fanara 7/o, Richard 8/o, Faivre 9/o e Mermillod-Blondin 11/o. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2017
] - Feller vince lo slalom FIS di Westendorf
Giovedì sera della settimana di Kitz, è come da tradizione dedicato allo slalom FIS notturno di Westendorf, località a una dozzina di km dalla Streif.A questa gara, l'"Alpenrosen FIS-Nachtslalom", si iscrivono solitamente molti atleti di Coppa, che saranno protagonisti domenica prossima tra i rapid gates sulla Ganslern.Ha vinto uno degli slalomisti più in forma, l'austriaco Manuel Feller, in 1:41.24, davanti al tedesco Linus Strasser (+0.75) e al connazionale Richard Leitgeb (+0.90).Rispetto al solito sono mancati i big (ricordiamo nelle scorse edizioni i podi di Moelgg, Thaler e Gross); nessun azzurro era presente.Quarto tempo per Justin Murisier (+1.38), distacco che sale con Marco Schwarz 5/o a +1.71 ed Erik Read 6/o a +2.22. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2017
] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante maschile
16/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 9 giganti della stagione 35/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Neureuther F. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. 2) Dopfer F. 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. 2) Raich B. 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. 1) Svindal A. 3) Fanara T. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 19/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 9/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 41/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 24/o in gigante 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Marcel Hirscher è il 100/o podio della carriera, il 44/o in gigante per Philipp Schoerghofer è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante l'Italia ha conquistato 58 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 209; Austria 154; Norvegia 102; Italia 58; Svezia 51; Germania 32; Finlandia 26; U.S.A. 19; Repubblica Ceca 18; Slovenia 16; Croazia 15; Slovacchia 10; Svizzera 8; Samu Torsti (FIN) è partito con il pettorale 52 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.13 [#21] - 1982 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.4 [#6] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Samu Torsti (FIN)[pos.10], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.17], Andreas Zampa (SVK)[pos.21], Greg Galeotti (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Krystof Kryzl (CZE)[pos.14], Brennan Rubie (USA)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Massimiliano Blardone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2017
] - Manfred Moelgg:"è davvero un successo incredibile"
Il terzo successo della carriera di Manfred Moelgg nello slalom di Zagabria permette all'Italia di toccare quota 176 successi nella Coppa del mondo maschile; il marebbano raggiunge Werner Heel, Michael Mair e Richard Pramotton."E' davvero un successo incredibile - dice Manfred Moelgg alla FISI - vincere con 7 decimi di vantaggio, davanti a un pubblico come quello di Zagabria va davvero oltre ogni aspettativa. Dicevano che facevo una vittoria ogni 100 gare, ora la proporzione cambia (oggi è la 250esima gara della sua carriera). Sono davvero contentissimo, sono tornato dove volevo tornare. Mi ha caricato il podio di Manuela, in qualche modo dovevo rispondere. Dedico questa vittoria a tutti quelli che hanno creduto in me e hanno lavorato con me fino ad ottenere questo magnifico risultato"."E' una vittoria della tenacia - dice il capo allenatore della squadra maschile, Max Carca -, è una vittoria della tenacia perché Manfred è un duro, è un talento ed ha sempre saputo rialzarsi dopo ogni problema che ha avuto, soprattutto l'ultimo infortunio. E' bello lavorare con lui perché è un esempio per tutti. Non per nulla è considerato il "capitano" della squadra. Sono contento per tutto il team: in allenamento sono tutti vicini. Abbiamo fatto delle scelte importanti e mi pare che nelle ultime gare si sia visto che in questo gruppo si è svegliato qualcosa. Oggi è stata una gara particolare per il meteo instabile, però tutti e quattro i nostri della seconda manche ci hanno provato. Mi spiace per Razzoli, ma l'ho visto meglio del solito. Sono convinto che nelle prossime gare potrà giocarsi un posto per i Mondiali". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2017
] - Gli Azzurri per Zagabria e Adelboden
Otto slalomisti scenderanno in pista domani per lo slalom di Zagabria che inaugura l'anno 2017 di Coppa del Mondo e coincide con i 50 anni di vita del circuito. Il DS Max Rinaldi ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Tommaso Sala (fresco vincitore degli Assoluti a Pozza di Fassa), Andrea Ballerin e Giordano Ronci, e gli stessi 8 gareggeranno domenica 8 ad Adelboden.I precedenti azzurri sulla collina Sljeme vedono una doppietta realizzata nel 2010 da Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg, il campione olimpico di Vancouver salì sul podio anche nel 2009 con un terzo posto.Sabato 7, ad Adelboden, è in programma il classico gigante sulla Kuonisbergli. Saranno al via Florian Eisath (reduce dallo splendido podio in Alta Badia), Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Andrea Ballerin, Tommaso Sala e Hannes Zingerle.Il gruppo dei gigantisti con Eisath, De Aliprandini, Nani, Maurberger, Zingerle, con l'aggiunta di Peter Fill e Dominik Paris, sta preparando la prova di Adelboden sulle nevi lombarde di Ponte di Legno: da ieri e fino a giovedì gli azzurri sono sulla "Casola Nera", ottimamente preparata nonostante le scarse precipitazioni nevose, grazie all'innevamento programmato.Ad Adelboden, tra le porte larghe, l'Italia vanta un ricco bottino di 7 vittorie e ulteriori 13 podi: tre con Gustavo Thoeni, una a testa con Alberto Tomba, Richard Pramotton, Piero Gros e Massimiliano Blardone. In slalom vittoria per Stefano Gross nel 2015 e Giorgio Rocca nel 2006, a cui si aggiungono il terzo posto di Manfred Moelgg nel 2013 e il terzo di Stefano Gross nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! - 2
Luglio si apre con il passaggio di Jitloff a Croc Ski. Hannes Reichlet critica i 35m di raggio, mentre Andorra ingaggia Richard come coach. Gli allenamenti entrano nel vivo con il gruppo Polivalenti in Piemonte. Lo US Ski Team annuncia la squadra 2017. Matilda Rapaport, moglie di Hargin, muore sotto una valanga.Lara Gut torna sulla neve, Svindal invece deve aspettare ancora. Le velociste francesi si autofinanziano con un video. La canadese Simmerling, ex discesista, vince un bronzo a Rio.A fine agosto Svindal parla dell'infortunio di Kitz, definendolo "più grave del previsto".A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn rimette gli sci ai piedi, mentre Sarah Pardeller saluta il Circo Rosa. Tina Maze rimanda a Soelden gli annunci sul suo futuro, mentre Miller apre il caso con Head, che si concluderà tre mesi più tardi, e scia con Bomber in Cile. Il 21 ci lascia Robert Brunner, iconico personaggio del Circo Bianco. Anna Veith è in dubbio per Soelden: rientrerà solo a Semmering, ultimissimi giorni dell'anno.Il mese si chiude con l'infortunio di Matteo Marsaglia: legamento rotto e stagione già finita.Ottobre è il mese di Soelden e inizia con la promozione di Lindsey Vonn al suo libro e le schermaglie via social con Julia Mancuso. Presentate le tute italiane "fumo di Londra". Purtroppo si infortuna nuovamente Karoline Pichler alla vigilia di Soelden. Tina Maze saluta il Circo Rosa e si ritira. In TV sentiremo Putzer, Merighetti e Marsaglia su Eurosport e Blardone sulla RAI.Parte finalmente la nuova stagione e Lara Gut incanta, come Marta Bassino che conquista il primo podio della carriera. Il giorno dopo vince Pinturault, DeAlip è 10/o.Novembre inizia con il caso Kristoffersen, che porterà Henrik a saltare la tappa di Levi. La Brem cade in allenamento: stagione finita. Trentino, Alto Adige e Tirolo pensano alle Olimpiadi 2026 insieme. Miller diventa padre per la quarta volta. Vonn cade e si frattura l'omero, rimandando ulteriormente il ritorno. Feuz negli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2016? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Gennaio si apre con la prima vittoria in carriera di Nina Loeseth a S.Caterina, poi viene annullata la gara di Adelboden, mentre a Zauchensee Lindsey Vonn segna l'ennesima doppietta macinando record. Julia Mancuso litiga con lo US Ski Team per le spese di riabilitazione post-infortunio. A Wengen Svindal vince la discesa e Kristoffersen lo slalom e si arriva a Kitz: sulla terribile Streif ruggisce Peter Fill in discesa, mentre Svindal (vincitore il giorno prima in superg) cade e si infortuna, come Reichelt e Striedinger.In slalom tocca a Razzoli farsi male, e vince ancora Kristoffersen che concede il bis due giorni dopo sulla Planai. La stagione si chiude a gennaio anche per Marc Berthod e Ted Ligety. A Garmisch arriva il primo centro di Kilde in superg, viene annullato il gigante.Il Circo Bianco fa tappa a Jeongseon: Paris è 2/o in discesa e Matteo Marsaglia si fa male, in superg vince Janka avanti ad Inner. Lindsey Vonn vince per la 9/a volta in stagione a Garmisch. A Naeba, in Giappone, Pinturault vince il gigante ma Max Blardone è splendido 3/o: celebrato da tutti e dal nostro Carlo Gobbo. Alle Olimpiadi Giovanili Pietro Canzio è argento in superg. A Crans Montana Shiffrin torna in gara e subito vince. Tutto pronto a La Thuile per l'attesa prima tappa di CdM: in discesa1 vince Gut davanti a Nadia Fanchini, che il giorno dopo trionfa davanti a Vonn e Dada Merighetti, mentre in superg Brignone è 6/a. Vonn vince l'8/a coppa di discesa.Paris vince anche a Chamonix in discesa. A Stoccolma Holdener e Hirscher vincono il City Event. A Hinterstoder terzo sigillo di Pintu in gigante. A Soldeu succede di tutto: Fede Brignone vince il suo primo superg, mentre Lindsey Vonn cade e si infortuna al ginocchio sinistro, parte in combinata ma poi deve rinunciare alla stagione e alla sfida con Lara Gut.Arriviamo a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2016
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2017)
In vista della stagione 2016/2017 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Robbie Dixon (CAN)Conrad Pridy (CAN)Nicolas Thoule (FRA)Ondrej Bank (CZE)Reinfried Herbst (AUT)Cyprien Richard (FRA)Marco Sullivan (USA)Max Blardone (ITA)Siegmar Klotz (ITA)Silvano Varettoni (ITA)Markus Vogel (SUI)Axel Baeck (SWE)Markus Larsson (SWE)Morgan Pridy (CAN)Will Brandenburg (USA)Florian Scheiber (AUT)Wolfgang Hoerl (AUT)Matic Skube (SLO)Tim Kelley (USA)Espen Lysdahl (NOR)Marc Berthod (SUI)Marvin Van Heek (NED)Attenzione: Steven Theolier passa dalla Francia all'Olanda, Jan Hudec dal Canada alla Repubblica CecaRitiri donne:Anna Goodman (CAN)Karin Persyn (BEL)Barbara Wirth (GER)Dada Merighetti (ITA)Anemone Marmottan (FRA)Larisa Yurkiw (CAN)Marie-Pier Prefontaine (CAN)Camilla Borsotti (ITA)Sabrina Fanchini (ITA)Simona Hoesl (GER)Stefanie Moser (AUT)Sarah Pardeller (ITA)Cambi Materiale:Sandro Viletta (SUI) da Salomon a HeadHenri Battilani (ITA) a AtomicIlka Stuhec (SLO) da Rossignol a StockliMerle Soppela (FIN) da Stoeckli ad AtomicManuel Pleisch (SUI) da Atomic a StockliNina Loeseth (NOR) da Voelkl a RossignolLinus Strasser (GER) da Nordica a RossignolChristoph Noesig (AUT) da Fischer a RossignolRasmus Windingstad (NOR) da Head a RossignolBernadette Schild (AUT) da Rossignol a HeadNicolas Raffort (FRA) da Salomon a RossignolRagnhild Mowinckel (NOR) da Rossignol a HeadManuel Osborne-Paradis (CAN) da Rossignol a HeadPhil Brown (CAN) da Rossignol a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Blizzard a FischerTim Jitloff (USA) da Stoeckli a Croc SkiNicole Agnelli (ITA) da Elan a FischerAlice McKennis (USA) da Atomic a HeadManuela Moelgg (ITA) da Rossignol a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/07/2016
] - Andorra ingaggia Richard per lo sci alpino
Settimana scorsa si è tenuta la presentazione ufficiale della piccola ma agguerrita squadra nazionale di sci alpino dei Andorra.Se dal punto di vista tecnico e dei risultati c'è ancora molta strada da fare, è indubbio che il piccolo Principato immerso nei Pirenei orientali stia investendo negli sport invernali e nello sci alpino in particolare.Il calendario non mente: a partire dal 2003 Andorra ha iniziato ad ospitare regolarmente slalom e giganti di Coppa Europa maschile e femminile, fino ad ospitare le Finali sia della stagione 2014 che 2015, dimostrando di poter organizzare diverse gare in tutte le discipline nell'arco di pochi giorni.Una capacità che ha proiettato Andorra, e la sua principale stazione Soldeu, anche in Coppa del Mondo, con le prime gare femminili nel 2012 (slalom, gigante), bissate nel febbraio di quest'anno da un superg e una combinata (sempre femminili).Un lavoro che ha premiato, perchè nella stagione 2018/2019 le Finali di Coppa del Mondo si svolgeranno proprio a Soldeu, che diventerà quindi il teatro per le ultime, magari decisive, gare.Il direttore tecnico della FAE (Federaciò Andorrana d'Esquì) Carles Visa ha dimostrato questa voglia di rinnovamento ingaggiando il francese Cyprien Richard, ritiratosi proprio alla fine della scorsa stagione e argento mondiale nel 2011. Richard lavorerà per entrambe le squadre, mentre i coordinatori sono Simon Bastelica (ex nazionale transalpino con un passato in CdM) e Carlo Bagnod. Nello staff tecnico anche gli ex nazionali andorranni Roger Vidosa e Marc Gutierrez.Pochi, almeno per ora, i punti conquistati in Coppa del Mondo: Alex Antor vanta 3 risultati in combinata tra il 2003 e il 2006 (migliore: 18/o posto), mentre Roger Vidosa è stato 22/o in combinata nel 2008.Tra le ragazze ricordiamo la slalomista Vicky Grau 19/a a Park City nel 1998 e, più di recente, Mireia Gutierrez, l'unica ancora in attività, che nella stagione 2015 è stata 20/a a Zagabria (partendo con il 62!)Ecco le squadre:Femminile: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2016
] - Doppio Pinturault ai Nazionali Francesi
Si sono svolti settimana scorsa a Les Menuires, nel comprensorio delle 3 Vallèes, i Campionati Nazionali Francesi, con la partecipazione di quasi tutti i protagonisti della stagione.La Francia ha chiuso al secondo posto della classifica maschile per nazioni, a poco più di 200 punti dall'Austria. Ha vinto la classifica di discesa, di gigante (splendida stagione) e di combinata (con il doppio dei punti dell'Italia).Il suo 'capitano' Alexis Pinturault (6 vittorie e 2 podi in questa stagione) ha dominato le prove tecniche dei Nazionali, vincendo in slalom su Grange e Rochat e dominando in gigante con 1 secondo su Muffat-Jeandet e Fanara e più di 2 sul 4/o Fanara. In superg vince Matthieu Bailet, campione Mondiale Juniores a Sochi, che supera Theaux nel suo territorio di caccia e Blaise Giezendanner. In discesa miglior tempo e oro a Giraud Moine, argento a Sarrazin, bronzo a Giezendanner (secondo miglior tempo all'elvetico Hintermann). Presente anche Davide Cazzaniga, buon 10/o.In combinata miglior tempo per l'elvetico Murisier, nella classifica francese vince Favrot.Nel gigante ultima apparizione di Cyprien Richard e in superg di Francois Place. Come già riportato saluta anche il responsabile degli slalomgigantisti Stephane Quittet.Ecco il riepilogo:Slalom: Pinturault, Grange, Rochat, MissillierGigante: Pinturault, Muffat-Jeandet e Fanara (+0.98), Faivre (+2.15)Superg: Matthieu Bailet, Adrien Theaux, Blaise GiezendannerDiscesa: Giraud Moine, Sarrazin, GiezendannerCombinata: Favrot, Sarrazin, FaivreTra le ragazze Adeline Baud e Taina Barioz si prendono i titoli in slalom e gigante finendo sul podio in entrambi i casi (in slalom secondo miglior tempo per l'andorrana Gutierrez). La squadra veloce è in piena ricostruzione: Romane Miradoli è stata la migliore in CdM in superg e ne vince il titolo, mentre in discesa la Bailet deve accontentarsi dell'argento. Il titolo va ad Anne-Sophie Barthet, slalomista con spiccate doti di combinatista, che è stata argento ai Nazionali ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2016
] - Stephane Quittet lascerà la Francia
Squadra che vince non si cambia, dice il proverbio, ma oltralpe dovranno per forza cambiare perchè il responsabile del gruppo tecnico, Stephane Quittet, dopo una stagione piena di successi (miglior squadra di gigante), ha deciso di lasciare la nazionale.Stephane era stato promosso un anno fa, al posto di David Chastan a sua volta diventato CT. Intervistato da SkiChrono, Quittet ha spiegato: "è una scelta che avevo già preso durante la stagione. I motivi sono relativi alla mia vita privata e non dipendono in alcun modo dai risultati della stagione."Quittet lascia la FFS dopo 9 anni in cui ha ricoperto vari incarichi nello staff tecnico. Tanti i successi dei suoi connazionali di cui è stato coprotagonista: le medaglie di JB Grange e Lizeroux, le vittorie di Richard e Fanara, i successi di Pinturault solo per citarne alcuni.Il responsabile del settore alpino Fabien Saguez si incontrerà presto con il DT del settore maschile David Chastan per capire come organizzare lo staff: la conferma è arrivata da un comunicato della FFS, in cui il presidente Vion ringrazia Stephane per il lavoro svolto.In questa stagione la Francia ha conquistato 14 podi in gigante (5 vittorie, 5 secondi posti, 4 terzi posti), dominando la stagione nella specialità, ma nessuno in slalom (lo hanno sfiorato Pinturault ad Adelboden e Lizeroux a St.Moritz) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2016
] - Si ritira il francese Cyprien Richard
Questa mattina il gigantista francese Cyprien Richard ha annunciato il ritiro dalla attività agonistica. Nello scorso weekend lo specialista classe 1979 (uno dei più anziani del circuito) aveva colto un ottimo 9/o posto nel primo gigante di Kranjska Gora, dopo due anni e mezzo di lontananza dai top10, risultato però insufficiente per qualificarsi alle Finali di St.MoritzNativo di Thonon-les-Bains, Richard è cresciuto sciisticamente nella vicina Morzine, nell'Alta Savoia: a livello giovanile non ottiene grandi risultati, sia ai Mondiali juniores di fine anni '90 che in Coppa Europa. Ma nella stagione 2007, a 28 anni, vince in Coppa Europa in gigante chiudendo 3/o in specialità, e strappando il pass per la Coppa del Mondo.Aveva già esordito tra i grandi nel dicembre 2000, ma per sei stagioni (e 12 gare) non era mai riuscito a vedere il traguardo della seconda manche. Nella stagione 2008 entra in squadra nazionale e tutto cambia: forte del posto fisso inizia a macinare punti da Beaver Creek, a Kranjska Gora trova la prima top10 e sul finale, a Bormio, sale per la prima volta sul podio alle spalle di Ligety e Raich.Continua a crescere nel 2009 e 2010 (3/o in Badia) e viene convocato per Vancouver 2010 dove esce nella seconda manche. Nel 2011 scia la sua miglior stagione: 6/o a Beaver Creek, 2/o in Badia, vince ad Adelboden ed è 4/o a Kranjska Gora, chiudendo al terzo posto della classifica di specialità. La vittoria sulla Chuenisbaergli è particolare e rocambolesca: 21/o dopo la prima manche, il francese recupera posizioni su posizioni fino al gradino più alto del podio, ex-equo con Svindal.Ai Mondiali di Garmisch coglie l'argento alle spalle di Ted Ligety, recuperando 5 posizioni grazie al secondo miglior tempo nella manche decisiva.La stagione seguente è un po' più povera di risultati, e si conclude senza podi. Richard fa fatica ad adattarsi ai nuovi sci, e il passaggio ad Head nell'estate 2013 non migliora la situazione.Nelle ultime 4 stagioni (2013,2014,2015,2016) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2016
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - gigante1 maschile
36/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 11 giganti della stagione 46/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Pinturault A. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2014: 1) Ligety T. : 2) Raich B. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Pinturault A. 2012: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Janka C. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); Ivica Kostelic (2); 15/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 6/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 34/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 18/o in gigante 60/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 11/a in gigante per Philipp Schoerghofer è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Marcel Hirscher è il 88/o podio della carriera, il 38/o in gigante il miglior azzurro è Florian Eisath, 13/o in 1.54.38, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 234; Austria 209; Norvegia 93; Italia 48; Svizzera 48; Germania 35; Slovenia 15; Slovacchia 10; U.S.A. 9; Finlandia 8; Repubblica Ceca 6; David Chodounsky (USA) è partito con il pettorale 58 chiudendo in 26/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Cyprien Richard (FRA) pos.9 [#40] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.4 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Eemeli Pirinen (FIN)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Justin Murisier (SUI)[pos.10], Tutti i risultati azzurri ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2016
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora
Il DS Max Rinaldi ha convocato 10 azzurri per la tappa slovena di Kranjska Gora, dove venerdì 4 e sabato 5 sono in programma due giganti (il primo recupera quello annullato a Garmisch) e domenica 6 lo slalom.In gigante saranno al via Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Max Blardone, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Daniele Sorio, oltre ad un pettorale ancora da assegnare. In slalom: Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti e Cristian Deville.Sul Podgorje l'Italia vanta un'ottima tradizione con 4 vittorie in gigante e 6 in slalom.Ecco il quadro completo (in gigante): 1/o Alberto Tomba (1990 e 1995); Sergio Bergamelli (1992); Patrick Holzer (1999); 2/o Roberto Erlacher (1985 e 1986); Matteo Belfrond (1994); Alberto Schieppati (2004); Massimiliano Blardone (2005); Manfred Moelgg (2008); 3/o Richard Pramotton (1986); Alberto Tomba (1992); Alexander Ploner (2004); Massimiliano Blardone (2007, 2008 e 2009);In slalom: 1/o Alberto Tomba (1987, 1992, 1995); Giorgio Rocca (2005, 2006); Manfred Moelgg (2008)2/o Richard Pramotton (1987); Alberto Tomba (1992); Giuliano Razzoli (2009 e 2015); Cristian Deville (2012); 3/o Leonardo David (1978); Alberto Tomba (1988); Manfred Moelgg (2007). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2016
] - Fantaski Stats - Hinterstoder - gigante1
33/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 11 giganti della stagione 8/a gara maschile in Hinterstoder dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schoerghofer P. : 2) Jansrud K. : 3) Janka C. 2006: 1) Svindal A. : 2) Bourque F. : 3) Palander K. 2000: 1) Mayer C. : 2) Buechel M. : 3) Maier H. 1996: 1) Von Gruenigen M. : 2) Kaelin U. : 3) Reiter M. 1994: 1) Aamodt K. : 2) Mayer C. : 3) Kroell R. 13/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 4/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 32/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 16/o in gigante 58/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 9/a in gigante per Marcel Hirscher è il 85/o podio della carriera, il 36/o in gigante per Thomas Fanara è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 7/o in 2.33.60, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 173; Italia 124; Austria 123; Germania 121; Norvegia 90; Svezia 26; Svizzera 22; Slovenia 20; Croazia 16; U.S.A. 2; Benedikt Staubitzer (GER) è partito con il pettorale 42 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Cyprien Richard (FRA) pos.21 [#39] - 1979 ; Massimiliano Blardone (ITA) pos.26 [#20] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.4 [#2] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Benedikt Staubitzer (GER)[pos.11], Axel William Patricksson (NOR)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Alberto Tomba (1996); primi punti in carriera per: Axel William Patricksson (NOR); la somma dei pettorali dei top10 è 116. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 109 . Benedikt Staubitzer (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2016
] - Un'ernia blocca Markus Larsson
Oltre ai problemi alla schiena che hanno condizionato la prima parte di stagione, ora lo slalomista svedese Markus Larsson deve obbligatoriamente fermarsi e perdere la seconda parte della stagione.Una risonanza magnetica ha rivelato una ernia del disco nella zona lombare che causa debolezza alla gamba sinistra, come riporta la federsci svedese.Impossibile continuare la stagione agonistica, per cui Markus sarà presto operato all'Ospedale Sophia di Stoccolma.In Cdm Ha corso 4 slalom, andando a punti solo a S.Caterina (22/o), mentre il marzo scorso a Kranjska Gora ha sfiorato il podio con uno splendido 4/o posto.Larsson è uno dei "vecchietti" del circuito, classe 1979, come Blardone, Kostelic, Lizeroux e Richard. In carriera vanta 2 vittorie e 3 podi, ma l'ultimo risale al dicembre 2006, in Alta Badia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2015
] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante parallelo
12/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 11 giganti della stagione; 1/o gigante parallelo 30/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1992/1993 plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (4); Kalle Palander (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Ted Ligety (2); 11/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 1/a in gigante parallelo i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 29/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 7/o in gigante 103/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante per Aksel Lund Svindal è il 63/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Andre Myhrer è il 19/o podio della carriera, il 1/o in gigante (parallelo) il miglior azzurro è Massimiliano Blardone, 6/o in , pettorale #25 l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 219; Francia 128; Italia 80; Germania 77; Svezia 60; Austria 57; Svizzera 42; U.S.A. 38; Finlandia 13; Slovenia 5; Canada 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Massimiliano Blardone (ITA) pos.6 [#25] - 1979 ; Cyprien Richard (FRA) pos.11 [#31] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.22 [#6] - 1994; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Dominik Schwaiger (GER)[pos.4], Gino Caviezel (SUI)[pos.7], Rasmus Windingstad (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Andre Myhrer (SWE)[pos.3], Andrew Weibrecht (USA)[pos.29], Kjetil Jansrud (NOR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2015; classifica di gigante dopo Alta Badia (top5): 1) Marcel Hirscher (363) 2) Victor Muffat Jeandet (252) 3) Felix Neureuther (209) 4) Henrik Kristoffersen (189) 5) Mathieu Faivre (168) classifica generale dopo Alta Badia (top5): 1) Aksel Lund Svindal (600) 2) Marcel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2015
] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante maschile
11/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 11 giganti della stagione 29/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Hirscher M. : 2) Ligety T. : 3) Fanara T. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2012: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2011: 1) Blardone M. : 2) Reichelt H. : 3) Schoerghofer P. 2010: 1) Ligety T. : 2) Richard C. : 3) Fanara T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (4); Kalle Palander (3); Massimiliano Blardone (3); Michael Von Gruenigen (2); Ted Ligety (2); 35/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 17/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 78/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 35/o in gigante 323/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 65/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 14/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Victor Muffat Jeandet è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 11/o in 2.35.51, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 163; Austria 136; U.S.A. 108; Norvegia 95; Germania 84; Italia 76; Svizzera 28; Finlandia 15; Slovenia 11; Canada 2; Massimiliano Blardone (ITA) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Massimiliano Blardone (ITA) pos.22 [#56] - 1979 ; Cyprien Richard (FRA) pos.26 [#36] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.2 [#7] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Dominik Schwaiger (GER)[pos.19], Rasmus Windingstad (NOR)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Tommy Ford (USA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2015
] - Francesi e Svedesi per Are e Isere
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa, a Val d'Isere per gli uomini (gigante, slalom) e ad Are per le donne (slalom, gigante)Alexis Pinturault è convocato ma la sua presenza è in dubbio dopo la botta rimediata in gigante a Beaver Creek domenica.Isere, gigante uomini: Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Victor Muffat Jeandet, Steve Missillier, Cyprien Richard, Francois PlaceIsere, slalom femminile: Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Robin BuffetAre, gigante: Tessa Worley, Estelle Alphand, Anemone Marmottan, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-SombetAre, slalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud + 1 pettorale ancora da assegnare.Ecco invece gli svedesi per la Coppa del Mondo.Isere, gigante uomini: Andre MyhrerIsere, slalom uomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton LahdenperaeAre, gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergAre, slalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2015
] - La Skiers Cup 2016 emigra ad Andorra
La 6/a edizione della Skiers Cup di freeride emigra ad Andorra. Dopo le prime cinque edizioni disputate a Zermatt in Svizzera, ai piedi del Cervino, gli organizzatori della sfida tra il continente americano e quello europeo di freeride hanno deciso il trasferimento a Grandvalira ad Andorra. La Skiers Cup sarà in programma dal 30 gennaio al 4 febbraio 2016 e i due capitani designati sono Sage Cattabriga-Alosa (America) e Richard Permin (Europa).Nelle prossime settimane sarannno comunicati gli altri componenti delle due squadre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2015
] - Scoppia il Russiagate a Sochi 2014
E' bufera sulla Russia dello sport e anche sui Giochi Olimpiaci di Sochi 2014. Si è conclusa da poco a Ginevra un'infuocata conferenza stampa della Wada, l'organismo internazionale per i controlli anti-doping, nella quale è emerso che la Russia sarebbe coinvolta in un caso di doping di stato. Le indagini sono iniziate nel dicembre 2014, quando un documentario trasmesso dal canale tedesco ARD dal titolo "Top-secret Doping: How Russia makes its Winners" raccontò attraverso la storia di Vitaliy Stepanov e Yulia Stepanova, un dipendente dell'agenzia antidoping russa e un'ex-atleta squalificata per doping, il vasto e regolare uso di doping fra gli atleti russi soprattutto nell'atletica leggera, ma che ora si estende anche agli sport invernali.Nel rapporto di 335 pagine, avviato quasi un anno fa, presentato oggi alla stampa internazionale la commissione indipendente istituita dalla Wada chiama in causa anche il governo russo, accusandolo di complicità in tutti i casi di doping diffuso, arrivando ad affermare il coinvolgimento dei servizi segreti di Mosca (FSB, l'ex KGB), accusati di aver controllato il laboratorio antidoping moscovita anche durante le ultime Olimpiadi invernali di Sochi 2014La Commissione presieduta da Dick Pound ha accusato il governo russo di essere complice di una diffusa pratica di doping con l'ausilio dei servizi segreti, che avrebbero controllato il laboratorio antidoping moscovita anche durante i Giochi invernali di Sochi del 2014. La Wada si è spinta fino ad accusare direttamente il ministro dello sport di Mosca, Vitaly Mutko, di "aver dato ordini diretti di manipolare alcune specifiche provette per le analisi antidoping". Sono state, infatti, oltre 1.500 le provette distrutte nel laboratorio di Mosca, secondo quanto ha riferito un ex tecnico di quel laboratorio durante le Olimpiadi di Sochi e finito nell'inchiesta.Lo scandalo nno riguarderebbe solo il doping, ma anche un giro di mazzette. La Wada al momento ha chiesto solo la messa al bando ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2015
] - I Francesi per Soelden: debutta Favrot
Come programmato questa mattina la squadra femminile era a Tignes per la rifinitura in vista di Soelden e per la selezione interna per gli ultimi pettorali disponibili. Discorso analogo per gli uomini, ma le mutate condizioni meteo non hanno permesso ai tecnici transalpini di effettuare la selezione, che è stata quindi decisa sulla base delle performance dell'ultimo inverno (ed estate).Dunque ai già sicuri Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Thomas Fanara, Mathieu Faivre si aggiungono Thibaut Favrot e Greg Galeotti.Per Favrot, classe 1994, è l'esordio in Coppa del Mondo: può vantare un 8/o posto in superk ai Mondiali juniores di Jasna 2014 e un 2/o posto alle finali di South American Cup, un mese fa.Galeotti, classe 1992, ha corso due giganti in CdM (St.Moritz 2014 e Kranjska Gora 2015), senza trovare il traguardo. In Coppa Europa vanta due podi in gigante, conquistati a Jasna nel marzo scorso.Un anno fa gareggiarono Pinturault (3/o), Muffat-Jeandet (5/o), Fanara (8/o), Richard, Allegre, Lambert, Mermillod Blondin, Faivre, Missillier.Tra le ragazze erano sicure Taina Barioz e Tessa Worley. Con loro scenderanno in pista Estelle Alphand, Anne-Sophie Barthet, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios.Adeline Baud ha un pettorale a disposizione, ma essendo reduce da un infortunio (si è rotta i crociati a marzo), la sua presenza non è sicura, e l'atleta deciderà mercole prossimo; se dovesse dare forfait sarà pronta Romane Miradoli.Un anno fa gareggiarono Worley (7/a), Baud, Massios, Frasse Sombet, Barthet, Bertrand e Marmottan.Fonte: SkiChrono, FFS (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2015
] - Verso Soelden: selezioni in casa Francia
La federsci francese FFS ha pubblicato l'elenco, provvisorio, della squadra maschile e femminile che sarà impegnata nella tappa inaugurale di Soelden.Per sabato 24 sono sicure: Taina Barioz e Tessa Worley; Adeline Baud ha un pettorale a disposizione, ma essendo reduce da un infortunio (si è rotta i crociati a marzo), la sua presenza non è sicura, e l'atleta deciderà all'ultimo momento.La squadra femminile ha a disposizione altri 4 pettorali, che saranno stabiliti durante una selezione interna sul ghiacciaio di Tignes giovedì prossimo 15 ottobre.Tra le specialiste mancherà Anemone Marmottan: ha recuperato dalla rottura del crociato patita nel gigante Mondiale, ha partecipato alla trasferta sudamericana di inizio settembre, ma preferisce saltare Soelden per concentrarsi sulle successive prove.Un anno fa gareggiarono Worley (7/a), Baud, Massios, Frasse Sombet, Barthet, Bertrand e Marmottan.Tra gli uomini sono sicuri del pettorale Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Thomas Fanara, Mathieu Faivre. Gli ultimi due pettorali saranno assegnati tramite selezione interna sul ghiacciaio di Tignes giovedì prossimo 15 ottobre.Cyprien Richard non sarà a Soelden perchè infortunato ad una caviglia: la sua stagione partirà dal gigante di Beaver Creel.Un anno fa gareggiarono Pinturault (3/o), Muffat-Jeandet (5/o), Fanara (8/o), Richard, Allegre, Lambert, Mermillod Blondin, Faivre, Missillier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/10/2015
] - I Francesi a Tignes; Pinturault pensa al superg
Reduci dalla presentazione delle squadra nazionali a Parigi, tutta la squadra francese, discipline tecniche e veloci, maschile e femminile, è attesa lunedì 12 a Tignes, per quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio de La Grande Motte.Sarà presente, tra gli altri, Alexis Pinturault: l'uomo di punta della compagine transalpina ha un ottimo rapporto con il Rettenbach, vantando tre podi su tre partecipazioni (2011, 2013, 2014).Proprio nel 2013 a Soelden i "Bleus" ottennero uno dei migliori risultati di squadra in gigante con Pinturault 2/o, Missillier 4/o, Fanara 7/o, Richard 8/o e Faivre 9/o.Intervistato dal magazine SkiChrono, Alexis Pinturault ha valutato molto positivamente la sua preparazione estiva: "le sensazioni sono buono. Abbiamo un gruppo forte, e quindi buoni punti di riferimento. Obiettivi? Ho voglia di migliorarmi, per la sfera generale farò di tutto per disturbare Marcel, e per farlo ci vogliono più vittorie. Devo vincere più dello scorso anno, le vittorie sono importanti per tanti motivi, su tutti i punti: 20 punti più del secondo e 40 più del terzo. E portano la grande soddisfazione di essere stati i migliori, oltre a serenità e fiducia. I superg? Il piano è di farli tutti, mi sto organizzando per questo"Il campione di Moutiers, classe 1991, ha chiuso al terzo posto della classifica generale nelle stagioni 2014 e 2015. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/09/2015
] - Cyprien Richard salterà Soelden
Il gigantista transalpino Cyprien Richard non potrà essere in pista per la gara inaugurale di Soelden: "il bilancio è di tre piccole fratture al piede non scomposte, per cui è necessario immobilizzare l'arto per 6 settimane, e dunque devo rinunciare a Soelden per quest'anno. Farò di tutto per tornare in piena forma per Beaver Creek, a inizio dicembre" Richard, 36anni nativo di Morzine, è il veterano della squadra francese con Julien Lizeroux; l'ultimo risultato nei top10 risale proprio alla gara di Soelden di due anni fa.Nel febbraio del 2014 si era rotto il crociato anteriore del ginocchio sinistro, con lesione al menisco, durante il gigante di Coppa Europa di Borovets (Bulgaria). Live cam Cero Castor Gs!Posted by Richard Cyprien on Domenica 13 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2015
] - Riepilogo CN Francesi a Serre Chevalier
Il comprensorio di Serre Chevalier, nelle Alte Alpi, patria del grande Luc Alphand, ha ospitato l'edizione 2015 dei Campionati Nazionali francesi.Il clima primaverile non ha permesso lo svolgimento della discesa maschile, mentre il superg femminile sarà recuperato lunedì 6 aprile.Pronostico rispettato in slalom con il testa a testa tra Laurie Mougel e Nastasia Noens: in Coppa più punti per la nizzarda, ma il titolo va alla Mougel (vinse anche nel 2012 e 2013) con 82 centesimi sulla Noens, terza nazionale Clara Direz (+2.76).In gigante Tessa Worley conquista il quarto titolo (dopo 2008, 2009, 2011) davanti a Taina Barioz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71)Infine in discesa Margot Bailet conferma il titolo conquistato nel 2014 davanti a Marie Jay Marchand-Arvier, all'ultima gara della carriera, alla monegasca Alexandra Coletti e al bronzo Anouk Bessy, classe 1995.In campo maschile il campione Mondiale JB Grange conquista il titolo per la terza volta (2006, 2009) davanti a Steve Missillier (+0.17) e Francois Place (+0.29).Terzo titolo tra le porte larghe anche per Thomas Fanara (2007, 2009) davanti a Mathieu Faivre (+1.83) e Cyprien Richard (+2.11).Infine in superg Adrien Theaux allunga la collezione di titoli nazionali: ha vinto in superg nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2013, e in discesa ne 2010, 2012 e 2013. Un solo centesimo di ritardo per l'argento Thomas Mermillod Blondin (+0.01), Johan Clarey è terzo a +0.57. Titolo giovani under 21 a Victor Schuller.Mercoledì 1, nel corso del superg FIS seguente a quello valevole per i CN, il nazionale David Poisson è caduto finendo nelle reti di sicurezza e scontrando con un cannone per l'innevamento artificiale. Il velocista è stato soccorso e portato all'ospedale di Briancon dove ha passato la notte.Infine in questi giorni è stato ufficializzato il passaggio di David Chastan a responsabile di tutto il settore alpino maschile, al posto di Gilles Brenier. Stephane Quittet, al posto di Chastan, guiderà il gruppo discipline ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2015
] - Circo Bianco: Should I stay or should I go?
Rubiamo il titolo ad uno dei più grandi successi dei Clash, targato 1982, per parlare dei protagonisti del Circo Bianco e Circo Rosa che hanno già deciso e stanno per decidere di lasciare l'attività agonistica.La stagione 2015/2016, priva di appuntamenti Mondiali o Olimpici, potrebbe vedere l'assenza di tanti grandi campioni che hanno caratterizzato il grande sci nelle ultime stagioni.In molti hanno già annunciato il loro ritiro: tra gli uomini Mario Matt, che non vedremo alle finali di Meribel, tra le ragazze Carolina Ruiz (sarà in gara in discesa), Marianne Abderhalden, Marion Rolland (infortunata) e Susanne Riesch.Didier Defago aveva già annunciato il ritiro...alla fine dello scorso anno! Salvo clamorosi ripensamenti le gare di Meribel saranno le ultime per il veterano del Circus.Per lui sarebbe già pronto il posto di Bernhard Russi in seno alla FIS, come 'consigliere per i nuovi tracciati'. Russi, 66 anni, ha messo la sua mano sui tracciati olimpici da Calgary 88 in poi, e Defago avrebbe già dato un primo assenso a questo nuovo incarico.A loro potrebbe presto aggiungersi un nome inaspettato: Dominique Gisin! Secondo l'edizione di ieri mattina del magazine Blick.ch, la campionessa olimpica di discesa a Sochi, non ancora 30enne, avrebbe deciso di lasciare l'agonismo e dedicarsi allo studio, e per questo avrebbe chiesto ai suoi allenatori di organizzare una conferenza stampa per la prossima settimana e una festa in occasione della sua ultima gara.Sempre Blick fa anche i nomi di Nadja Jnglin-Kamer e addirittura Fabienne Suter.E per rimanere in terra elvetica potrebbe chiudere la carriera anche il 33enne vallesano Silvan Zurbriggen, i cui risultati delle ultime due stagioni non sono stati confortanti.Altri atleti potrebbero appendere gli al chiodo: tutti gli appassionati attendono con ansia notizie da Bode Miller, infortunatosi ai Mondiali dove era rientrato dopo un lungo percorso di riabilitazione da una operazione alla schiena.Tanti fattori, dall'età agli stimoli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2015
] - Coppa Europa: Zampa vince in casa, Casse 10°
Tripudio slovacco nell'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa. Sulle nevi amiche di Jasna, Adam Zampa centra il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 1:38.34, con 15/100 di margine sul francese Greg Galeotti e 20 sull'elvetico Loic Meillard, mentre il finlandese Victor Malmstrom e l'altro transalpino Cyprien Richard, vincitore ieri, completano la top five.In casa Italia, Mattia Casse si riscatta dopo l'errore di ieri chiudendo al decimo posto, ad appena 41/100 dal vincitore che testimoniano una gara tiratissima, su due manche dalle dimensioni molto ridotte. Ventesima posizione per il giovane Simon Maurberger, che in questa stagione ha trovato una buona regolarità, davanti a Riccardo Tonetti, ieri il migliore degli azzurri. Luca Riorda bissa infine la trentesima posizione conseguita lunedì lasciando fuori dalla zona punti Daniele Sorio: più indietro Hannes Zingerle, Andrea Ballerin e Rocco Delsante, mentre Tommaso Sala e Giovanni Pasini saltano nella prima prova.La classifica finale di specialità premia l'austriaco Roland Leitinger, vincitore con 494 punti complessivi: assieme a lui, dovrebbero conquistare i posti fissi - la certezza assoluta si avrà solo all'inizio della prossima stagione - il norvegese Rasmus Windingstad (402) e lo svizzero Meillard (370), mentre a Richard non basta l'ottimo finale per agganciare uno dei primi tre posti (349). Riccardo Tonetti chiude 14° con 154 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2015
] - Coppa Europa: Richard vince a Jasna
Cyprien Richard sta vivendo una seconda giovinezza in Coppa Europa: dopo il successo conseguito a Lelex a fine gennaio, il trentacinquenne transalpino ha fatto suo anche il primo dei due giganti di Jasna, in Slovacchia, imponendosi col tempo complessivo di 1:34.69. Il ventiquattrenne austriaco Roland Leitinger deve cedere di 29/100, mentre l'altro francese Greg Galeotti è ben più staccato (+1.06), ma lascia comunque fuori dal podio lo statunitense Tommy Ford ed un Marcel Mathis che fatica ancora a ritrovarsi sui livelli di un paio di stagioni fa.Il nono posto di Riccardo Tonetti a 1.35 testimonia ulteriormente la crescita del poliziotto bolzanino tra le porte larghe; ventunesimo, invece, il forestale Giovanni Pasini, al primo piazzamento a punti della giovane carriera. La top-30 è agguantata anche da Tommaso Sala (27°) e Luca Riorda (30°), con Rocco Delsante e Simon Maurberger di poco esclusi; in coda Mattia Casse, che vanifica con un errore nella seconda manche un potenziale piazzamento tra i primi 15. Squalificato Andrea Ballerin, out Daniele Sorio e Hannes Zingerle.Quando manca solo la prova di domani alla conclusione della stagione continentale del gigante, Leitinger è già sicuro del posto fisso in CdM per il prossimo inverno grazie ai 470 punti con cui guida la classifica di specialità; quasi fatta anche per Rasmus Windingstad, con i suoi 382 punti, mentre l'elvetico Loic Mellard (310) dovrà difendersi proprio da Richard (304), ma anche dal tedesco Dominik Schwaiger (294) e dall'elvetico Gino Caviezel (248). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2015
] - L'Europa vince la Swatch Skier Cup 2015
E' andata all'Europa la Swatch Skier Cup 2015. Sulle nevi esclusive di Zermatt in Svizzera, quella che è una sorta di "Ryder Cup" del freeride, è stata vinta dalla formazione capitanata dal francese Julien Reigner: battuta la forte squadra del Team Americas, guidata dallo statunitense Seth Morrison per 20 a 16.Due giorni di gara con gli atleti delle due squadre ad affrontarsi nella specialità Backcountry Slopestyle e nel Big Mountain.Nella prima giornata Europa e America si sono ritrovate ai piedi della leggendaria parete nord del Cervino per affrontarsi nella prova di Backcountry Slopestyle. Al termine di due ore di discese e salti mozzafiato a spuntarla è stata l'Europa di Julien Reigner per 10-8, nonostante gli infortuni a cui sono andati in corso Richard Permin (ginocchio) e Sven Kueenle (frattura del pollice) che hanno creato qualche complicazione alla squadra del vecchio continente.Nella giornata di ieri lungo trasferimento da Zermatt in una valle confinante, raggiungibile solo in elicottero, per affrontare la decisiva sfida del Big Mountain. Tra i protagonisti anche il beniamino di casa, Samuel "Sam" Anthamatten, autore di linee quanto mai spettacolari, in quella che è la sua specialità, imitato poi anche dal il vincitore del Freeride World Tour 2014 Loic Collomb Patton. Gli Europei sono riusciti a tenere a distanza gli americani chiudendo ancora con due punti di vantaggio le loro batterie per il risultato finale di 20 a 16.Al termine di due entusiasmanti e spettacolari giornate, baciate da uno splendido sole, è stata dunque l'Europa ad alzare sul palco dello Swatch Village di Zermatt il trofeo, uno scarpone gigante, simbolo della sfida tra europei e americani. Una edizione nel segno del ricordo di JP Auclair, capitano della squadra americana della passata edizione e scomparso tragicamente in Sud America qualche mese fa. Con questo successo l’Europa passa ora a condurre nell'albo d'oro della Swatch Skiers Cup per 3 a 2 sui colleghi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2015
] - Gli Azzurri per Garmisch e Bansko.Bassino superg
Il DS Max Rinaldi ha diramato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Garmisch gli uomini saranno impegnati in discesa e gigante; i 7 velocisti convocati sono Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Mattia Casse (oggi 2/o in superg a Saalbach, in Coppa Europa).Le ragazze sono invece attese a Bansko, Bulgaria, per due superg e una combinata, la prima e unica della stagione. In superg correranno 9 azzurre: Nadia ed Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Marta Bassino, al debutto in questa disciplina.Note anche le convocazioni Francesi:Discesa Uomini: Clarey, Fayed, Giezendanner, Giraud-Moine, Muzaton, Poisson, Roger, TheauxGigante Uomini: Faivre, Fanara, Mermillod-Blondin, Missillier, Muffat-Jeandet, Pinturault, RichardSuperg Donne: Bailet, Barthet, Marchand-Arvier, Miradoli, Piot, WorleyCombinata Donne: Bailet, Bathet, Miradoli, PellissierE quelle tedesche:Discesa uomini: Brandner, Ferstl, SanderGigante Uomini: Dopfer, Neureuther, Luitz, Schmid, Schwaiger, StrasserSuperg, Combinata donne: Rebensburg, Wenig (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2015
] - A Zermatt scatta la sfida Europa-America
E' tutto pronto a Zermatt, ai piedi della parete nord del Cervino, in Svizzera per la "Swatch Skiers Cup 2015", prima competizione continentale di freeride del mondo, in programma dal 21 al 27 febbraio, che vedrà i team americano ed europeo affrontarsi in una serie di spettacolari gare testa-a-testa in discipline sia di alta montana che di backcountry slopestyle. Si tratta di una sorta di "Ryder Cup" dove al posto di palline e mazze ci si affronta a colpi di salti, carvate sui pendii innevati tra i più belli del mondo. Il team americano e quello europeo si sono affrontati fino ad oggi quattro volte fino ad oggi: a Valle Nevado, in Cile, nel 2011 e nel 2012, e a Zermatt, in Svizzera, nel 2013 e nel 2014. Il punteggio di 2-2 tra i due continenti lascia ampiamente immaginare l'altissimo livello di questa 5/a edizione, in programma per i prossimi cinque giorni.Atleti veterani e non sono già arrivati a Zermatt da alcuni giorni per saggiare la neve e i pendii teatro delle loro evoluzioni. Ieri si è tenuta, al Backstage Cinema a Zermatt, la cerimonia inaugurale e da domani si inizia con le competizioni, meteo permettendo. Si parte con la "Big Mountain" innanzitutto. I pendii di Zermatt danno molteplici opzioni per praticare Big Mountain e il capo guida Simon Anthamatten - fratello del rider Sam Anthamatten del Team Europa - le sta considerando tutto dopo le prime nevicate della stagione. Venerdì scorso i due capitani hanno fatto ispezione sui pendii e annunceranno nelle prossime ore quello che presenta le migliori condizioni possibili.Poi sarà la volta del "Backcountry Slopestyle" e per l'occasione è stato realizzato un jump veramente imponente nella zona della parete Hirli Face, accessibile al pubblico dalla pista Stafelapl sul ghiacciaio di Zermatt.Queste le due formazioni: Team Europa - Il capitano sarà Julien Regnier (FRA) insieme al lui ci saranno Richard Permin (FRA), Sverre Liliequist (SWE), Sven Kueenle (GER), Fabien Maierhofer (FRA), Sam Favret (FRA), Fabio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2015
] - Coppa Europa: Tonetti 5° nel gigante di Schmid
Primo successo della carriera in Coppa Europa per Alexander Schmid: il bavarese classe '94, un paio di apparizioni in Coppa del Mondo in stagione, ha infatti vinto il gigante disputato quest'oggi sulle nevi "casalinghe" di Oberjoch. 2:05.75 il tempo complessivo del tedesco, che supera con una brillante seconda manche il giovane e promettente elvetico Loic Meillard, distanziato di 23/100; ancora un rossocrociato sul terzo gradino del podio con Manuel Pleisch, quindi il veterano francese Cyprien Richard chiude al quarto posto.Subito dietro Riccardo Tonetti, al miglior risultato della carriera in gigante: 72 i centesimi che il finanziere di Bolzano paga a Schmid. Anche Daniele Sorio trova il suo "best" di sempre e termina 22° a 1.94, col trentino Andrea Ballerin 24° a 2.02 e il diciannovenne poliziotto Tommaso Sala a conquistare il primo punto grazie al trentesimo posto finale. Più indietro Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Giovanni Pasini; non qualificato tra i 60 Giordano Ronci, mentre Simon Maurberger e Mattia Casse saltano nella seconda manche. Domani è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2015
] - CE: Maurberger 18° nel gigante in tre manche
Si risveglia una vecchia volpe nel particolare gigante in tre manche, valido per la Coppa Europa, disputato quest'oggi a Lelex: nella località francese del Monte Giura, s'impone infatti Cyprien Richard, classe 1979, una vittoria ad Adebolden in Coppa del Mondo nel curriculum. Con la prima manche a fungere da qualificazione per i migliori trenta, poi ridotti a quindici nella seconda prova, Richard precede in finale il ventitreenne austriaco Roland Leitinger, distanziato di 11/100 dal'1:15.08 delle due manche decisive fatto siglare dal transalpino, mentre l'elvetico Gino Caviezel chiude terzo a 23/100 davanti al connazionale Thomas Tumler e al norvegese Marcus Monsen. In casa Italia, passano la qualifica del mattino Simon Maurberger, Mattia Casse e Daniele Sorio, che chiudono rispettivamente 18°, 24° e 30°: per il quasi ventenne nativo di Brunico si tratta del miglior risultato della carriera. Esclusi dai trenta, invece, Adam Peraudo, Marco Manfrini, Pietro Franceschetti, Rocco Delsante, Hannes Zingerle e Antonio Fantino, con Giovanni Pasini out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2015
] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante maschile
16/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 29/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Fanara T. : 3) Hirscher M. 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 29/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 66/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 29/o in gigante 267/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 57/a in gigante per Alexis Pinturault è il 26/o podio della carriera, il 13/o in gigante per Henrik Kristoffersen è il 8/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Florian Eisath, 6/o in 2.40.89, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 164; Austria 129; Italia 126; Germania 95; Norvegia 92; U.S.A. 54; Svezia 24; Svizzera 18; Canada 9; Repubblica Ceca 4; Croazia 3; Florian Eisath (ITA) è partito con il pettorale 25 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.20 [#5] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#11] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Florian Eisath (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); Massimiliano Blardone (2009); 3/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2014
] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante maschile
12/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 8 giganti della stagione 23/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Pinturault A. : 3) Ligety T. 2012: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2011: 1) Blardone M. : 2) Reichelt H. : 3) Schoerghofer P. 2010: 1) Ligety T. : 2) Richard C. : 3) Fanara T. 2009: 1) Blardone M. : 2) Simoncelli D. : 3) Richard C. plurivincitori in Alta Badia: Massimiliano Blardone (3); Marcel Hirscher (3); Kalle Palander (3); Ted Ligety (2); 27/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 12/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; 64/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 28/o in gigante 265/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 56/a in gigante per Ted Ligety è il 49/o podio della carriera, il 39/o in gigante per Thomas Fanara è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante il miglior azzurro è Roberto Nani, 6/o in 2.31.98, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 151; Francia 142; U.S.A. 102; Germania 77; Svizzera 49; Italia 47; Croazia 36; Norvegia 31; Finlandia 26; Svezia 16; Repubblica Ceca 14; Canada 12; Filip Zubcic (CRO) è partito con il pettorale 64 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.13 [#7] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.18 [#11] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Filip Zubcic (CRO)[pos.7], Gino Caviezel (SUI)[pos.9], Trevor Philp (CAN)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2009); Massimiliano Blardone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2014
] - Gran Risa tra gioie e dolori nel segno azzurro
Alta Badia Live - Gran Risa, sinonimo di azzurro. Eh, sì perchè questa è sempre stata la pista degli italiani. Quella dove Alberto Tomba centrò il poker, Max Blardone un terno, Richard Pramotton e Davide Simoncelli un successo ciascuno, come pure tra le donne Sabina Panzanini e Denise Karbon. Proprio il finanziere di Pallanzeno è stato l'ultimo a regalarci la gioia di una vittoria: era il 18 dicembre 2011. Sono passati ora un paio d'anni e i nostri ragazzi pare abbiano perso un po' il feeeling con questa pista che insieme ad Adelboden ha fatto un po' la storia della coppa del mondo.Il calendario marca quasi tre decenni. Il prossimo anno, infatti, sulla torta del presidente del C.O. Marcello Varallo si accenderanno 30 candeline per festeggiare questo traguardo. Quando la prima volta il circo bianco si affaccio sul muro della Gran Risa, era il 1985, nessuno fino ad allora era mai stato abituato a correre un gigante su quelle pendenze. Le piste di coppa all'ora erano altre tra i pali larghi, le grandi pendenze erano lasciate agli uomini jet. Da allora un gigantista poteva dirsi tale solo se aveva affrontato la Gran Risa. Con i suoi 1.255 metri di lunghezza, un dislivello di 448 metri ed una pendenza massima del 63%, immersa in una pineta di abeti e larici, quasi completamente in ombra durante tutta la giornata che la rende quasi sempre dura o ghiacciata, questo tracciato è l'Università per ogni sciatore che si rispetti.Quest'anno proprio l'assenza di neve stava giocando un brutto tiro ai ladini, ma con cabarbietà da autentici montanari quali sono non si sono arresi dandoci dentro con camion di neve e cannoni e alla fine il bianco della Gran Risa ha avuto il sopravvento sul verde dei prati e come nella vicina Val Gardena domani sarà certamente festa e speriamo anche spettacolo.Il duello più atteso in questo trentesimo gigante della storia maschile, il trentaduesimo se aggiungiamo quelli femminili, sarà quasi sicuramente tra Marcel Hirscher e Ted Ligety, gli ultimi due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2014
] - Tanti big alla 5/a edizione dell'Alpine Rockfest
Appuntamento per l'antivigilia di Natale all’insegna dello spettacolo e dell’adrenalina ad Andalo, nella Paganella Skiarea, per la quinta edizione dell’Alpine Rockfest, la gara “showoe che mette in palio 75 mila dollari, destinati al solo vincitore.Il giorno dopo lo slalom in notturna di coppa del mondo di Madonna di Campiglio alcuni dei grandi protagonisti del circo bianco si daranno appuntamento all'insegna di “Winner takes alloe, questo lo slogan dell’Alpine Rockfest, scelto per questa edizione. Saranno una trentina gli atleti al via chiamati a dare il 110% per mettere sotto l’albero di Natale uno dei più alti montepremi messo in palio da una gara di sci alpino. Una discesa a metà strada tra sci alpino e skicross di circa 35-40 secondi, disputata su una pista tecnica e impegnativa come l’Olimpionica 2, con una formula di gara altrettanto spettacolare ed elettrizzante, studiata “ad hocoe dagli ideatori dell’evento, l’ex allenatore della nazionale americana di sci alpino Phil McNichol e l’imprenditore italiano Marco Dallapiccola.Al via tanti i big che hanno già annunciato la propria presenza, a partire dal due volte vincitore Ted Ligety (2011 e 2012), l’americano che da anni domina la scena in slalom gigante e che in carriera vanta già 4 titoli mondiali e due olimpici. Assieme a lui, ci saranno anche gli austriaci Philipp Schoerghofer, Marcel Mathis e Christoph Noesig, il tedesco Fritz Dopfer, il ceco Krystof Kryzl, i francesi Cyprien Richard e Mathieu Faivre, il norvegese Leif Kristian Haugen e gli svizzeri Yule e Murisier​. L’Italia, oltre che dal beniamino di casa Davide Simoncelli, sarà rappresentata dall’ex campione del mondo di superG Christof Innerhofer e dagli altri specialisti delle porte larghe Massimiliano Blardone, Roberto Nani, Florian Eisath e Giovanni Borsotti.Saranno quattro le manche in programma, a partire dal turno preliminare delle 10 del mattino, con conseguente passaggio del turno per i primi 15 migliori tempi. Nella seconda “runoe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2014
] - I Francesi per Lake Louise e Beaver Creek
La Federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per le prossime tappe di Coppa del Mondo.A Beaver Creek saranno impegnati i velocisti tra discesa (venerdì), superg (sabato) e gigante (domenica).Ecco i convocati:dicesa: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxsuperg: Johan Clarey, Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Thomas Mermillod-Blondin, Alexis Pinturault, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux. In forse Maxence Muzatongigante: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, JB Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Cyprien Richard. In forse Adrien Theaux.Da notare il ritorno di JB Grange, che aveva saltato la gara inaugurale di Soelden ed è saltato nello slalom di Levi. In gigante potrebbe correre il velocista Theaux; infine Pinturault e Mermillod-Blondin faranno le prove della discesa in vista del superg.Le ragazze saranno invece impegnate a Lake Louise per le prime prove veloci della stagione. Torna dopo aver perso tutta la stagione passata la campionessa del mondo di Schladming 2013 Marion Rolland. L'ultimo pettorale per la discesa sarà assegnato in base alle prove.Discesa: Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Jay Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rolland. Ultimo pettorale assegnato in base alle prove tra Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reillersuperg: Margot Bailet, Marie Jay Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Marion Rolland + 1 pettorale ancora da assegnare (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/11/2014
] - Days of My Youth, il freeski sbarca a Milano
Premier esclusiva martedì sera a Milano per “Days of My Youth", il nuovo film biografico sul freeski: una presentazione di questo sport come stile di vita, offrendoci così un assaggio del viaggio che ogni sciatore intraprende alla scoperta di sé.Attraversando il mondo, tra Europa e Nord America, il film offre una prospettiva nuova e cattura performance sciistiche ai limiti del possibile, portando lo spettatore da incredibili discese in Alaska a snowpark giganteschi insieme agli atleti dello Swatch Pro Team Samuel Anthamatten, Cody Townsend, Richard Permin e all'italiano della Valle Aurina Markus Eder, tra i più acclamati nella serata milanese.“Days of My Youth" è uno straordinario concentrato delle migliori evoluzioni di freeski degli ultimi due anni. Swatch per l’occasione ha ribadito di essere stata orgogliosa di essere partner del film prodotto da Red Bull Media House, in associazione con Matchstick Productions (MSP Films).Sala gremita lunedì sera al The Space Cinema Odeon di Milano, a due passi dal Duomo e dallo Store Swatch, nonostante in quelle ore si abbattesse sulla città meneghina un nubifragio, per una bella favola di sci che ha lasciato tutti con il fiato sospeso per oltre un'ora. "Day Of My Youth" trasporta lo spettatore alla scoperta di paesaggi montani remoti e spettacolari, che fanno da sfondo a sensazionali sequenze sulla neve. Questo film coinvolge lo spettatore in un adrenalinico e inusuale contesto di natura estrema e massima abilità agonistica, tra spettacolari salti mozzafiato da pareti di roccia, allo slalom tra fitti boschi, alla discesa di uno stretto canalino tra pareti di roccia in Alaska effettuato ad oltre 100 km/h da Cody Towsend.Riprese durate 2 anni ed effettuate in tutto il mondo, tra cui i confini delle Svalbard in Norvegia, Alaska e Cordillera Blanca del Perù. Il film trasporta lo spettatore in un'esperienza cinematografica senza pari utilizzando l'ultima tecnologia di riprese aeree, il Cineflex Elite. Protagonisti sono alcuni dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2014
] - Paganella: Coppa Europa e base per i Norvegesi
(comunicato) Dalle promesse dello sci mondiale della Coppa Europa femminile ai big della nazionale norvegese, passando per lo spettacolo dell’Alpine Rockfest. Sono queste le coordinate della stagione invernale 2014/2015 di Paganella Ski, l'area sciistica trentina con 50 km di rinnovate piste e 1.100 metri di dislivello a soli 16 km dall’autostrada del Brennero. Un ricco calendario all’insegna dell’internazionalità, che verrà aperto dalla due giorni di Coppa Europa in programma giovedì 11 e venerdì 12 dicembre.La massima rassegna continentale in rosa torna in Paganella per il quarto anno consecutivo, a conferma del grande interesse a apprezzamento che ruota attorno alla ski area trentina e, in particolar modo, al pendio della pista Olimpionica 2, spettacolare e probante teatro di gara, come confermato dai nomi delle atlete che sono riuscite a imporsi ad Andalo: nell'ordine l'altoatesina Lisa Magdalena Agerer (doppio successo nel 2011), l'austriaca Eva Maria Brem e la norvegese Nina Loeseth (nel 2012) e, dulcis in fundo, la francese Anne Sophie Barthet e la svedese Nathalie Eklund, in trionfo lo scorso anno rispettivamente in slalom gigante e slalom speciale. Quest'anno si tornerà alla formula delle prime due edizioni, ovvero alla disputa di due gare di slalom gigante, specialità che ben si presta alle caratteristiche della Olimpionica 2, in grado di impressionare fin da subito tecnici e addetti ai lavori.Si spiega così la pronta conferma in calendario della due giorni continentale di Andalo e si spiega così anche il ritorno in Paganella del Norway Ski Team. L’Altopiano, infatti, sarà anche quest'inverno "Paganella Ski-Trentino European Norway Ski Team Training Center", ovvero sede europea ufficiale degli allenamenti della nazionale norvegese di sci alpino, che vanta in organico campioni del calibro del campione del mondo e olimpico Aksel Lun d Svindal e di Kjetil Jansrud. La località trentina farà da base logistica di allenamento per i grandi campioni scandinavi, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2014
] - I 15 Francesi per Soelden: torna Tessa Worley
La Federazione francese di sci FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per il weekend di Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo 2014/2015.Tra le ragazze saranno al via Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Coralie Frasse-sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios e Tessa Worley.Per la Worley, campionessa del mondo nella specialità a Schladming 2013, è il ritorno alle gare dopo la rottura del crociato patita nello scorso dicembre, a Courchevel; Tessa è anche la transalpina in attività che ha conquistato il maggior numero di punti sul Rettenbach, con un quarto posto come miglior risultato. Per Marie Massios, classe 1992, è la seconda gara in Coppa del Mondo.Per il gigante maschile di domenica 26 la Francia ha 9 posti disponibili, di cui uno potrebbe essere assegnato all'ultimo. Gli altri sono: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Nicolas Lambert, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missilier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault e Cyprien Richard.Occhi puntati su Pinturault, secondo un anno fa e nel 2011, sempre alle spalle di Ted Ligety: il talentino francese ha all'attivo due secondi posti su due partecipazioni; l'ultimo vittoria Bleus risale al 2001, con Frederic Covili.aggiornamento: il nono pettorale è stato assegnato a Nils Allegre, classe 1994, debuttante in Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2014
] - Norvegesi, Finlandesi e Sloveni per Soelden
Il DT norvegese Claus Ryste ha annunciato gli atleti selezionati per l'opening di stagione di Soelden: tra gli uomini saranno al via Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Rasmus Windingstad e Marcus Monsen, mentre tra le ragazze correranno Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth.L'ultimo podio norvegese risale al 2007, quando Svindal superò per 32 centesimi Ted Ligety. Lotte Smiseth Sejersted non sarà al via perchè in ritardo di preparazione in gigante, e in più il pettorale alto le dà poche chance di qualifica: Lotte si sta concentrando per le gare nordamericane.Toccherà dunque a Loeseth e Mowinckel cercare di avvicinarsi ad Andrine Flemmen, che conquistò a Soelden due delle tre vittorie in carriera, nel 1998 e nel 2002.Con il ritiro di Tanja Poutiainen saranno solo 2 gli atleti finlandesi al via nel gigante inaugurale di Soelden.Tra gli uomini occhi puntati su Marcus Sandell, fermato nello scorso inverno dai postumi di una operazione chirurgica. Sandell è attualmente il n.21 della WCSL, e un anno fa ottenne sul Rettenbach un sesto posto, uno dei migliori risultati della carriera. Con lui sarà al via Samu Torsti. Nessuna ragazza al via sabato 25, Merle Soppela, unica atleta della squadra B, comincerà la stagione a Levi.In casa slovena oltre a Tina Maze sono confermate Ana Drev, Katerina Lavtar e Tina Robnik che nell'ultimo allenamento interno ha battuto la concorrenza di Ilka Stuhec e Marusa Ferk, e cercherà i primi punti in Coppa del Mondo.Tra gli uomini prenderanno il via Zan Kranjec e (forse) Misel Zerak, classe 1992.Pronte anche le francesi, che qualche giorno fa hanno operato le selezioni interne sulla Grande Motte di Tignes: la somma delle due migliori manche su quattro disputate hanno premiato Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios per gli ultimi due pettorali liberi, escludendo Taina Barioz ed Estelle Alphand.Gli uomini di David Chastan si alleneranno mercoledì e giovedì sulla Grande Motte, e poi venerdì raggiungeranno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2014
] - Kostelic:"Smettere?Se in salute punto al 2018"
Ha già sulle spalle 17 stagioni di Coppa del Mondo, ha indossato 330 pettorali del circuito maggiore e ben 29 tra Mondiali e Olimpiadi, ha vinto 26 gare in CdM, una Coppa Generale oltre a 4 medaglie Olimpiche e 3 Mondiali. A questo palmares di vittorie e successi aggiungiamo un elenco praticamente impossibile da stilare di infortuni, e il fatto che il prossimo 23 novembre compirà 35 anni.Eppure Ivica Kostelic non ha nessuna intenzione di fermarsi, di ritirarsi, di godersi lo status di maggior sciatore croato della storia, ormai diventato leggenda come la sorella Janica. Anzi, dopo il matrimonio, avvenuto lo scorso maggio con la 31enne islandese Elin Arnarsdottir, Ivica ha continuato ad allenarsi con la consueta costanza e professionalità.Certo, dopo una dozzina di operazioni al ginocchio la cosa più importante è la salute, la forma fisica, la capacità di tenere sotto controllo il dolore, che c'è sempre, che ciclicamente ritorna per ricordare tutte le volte che in passato si è sdraiato su un tavolo operatorio. Ecco perchè nei giorni scorsi Ivica si è recato in una clinica svizzera specializzata, per sottoporsi ad alcune infiltrazioni: "sì, il ginocchio sta bene e io mi sento bene. Credo proprio di poter sciare bene ancora per un po'..." Un po'? Quanto esattamente? "Se la salute mi sorregge non scarto l'idea di arrivare fino ai Giochi del 2018, quando avrà 38 anni compiuti..."Domenica 25 ottobre Ivica sarà al cancelletto di Soelden per la 12/a volta in carriera: concentrato sulla gara ma con con il cellulare sempre sotto controllo, perchè proprio in quei giorni è prevista la nascita del suo primo figlio.Una curiosità: Kostelic è tra i 12 atleti più anziani del Circo Bianco, con i coetanei Richard, Matt, Blardone, Larsson, Simoncelli e Lizeroux. Di un anno più vecchi Raich, Thaler ed Herbst, e infine i 'decani' Defago e Miller, classe 1977. Pubblicazione di Ivica Kostelic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2014
] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2015)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2014, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Baeck A.: si frattura la mano a metà settembre; rientrerà nel corso della stagione.Schmidiger R.: lesione al legamento esterno del ginocchio destro durante un allenamento in Sud America.Moelgg M.: rottura del tendine d'Achille durante un allenamento atletico a metà agosto. Purtroppo la stagione del marebbano è compromessa.Dixon R.: a inizio agosto il canadese si frattura nuovamente la gamba destra. La stagione 2015 è già finita.Zurbriggen S.: a causa di un'ernia al disco non va in Sudamerica. Rientrerà nel corso della stagione 2015Aerni L.: un'ernia al disco lo blocca a inizio agosto. Rientrerà nel corso della stagione 2015Guay E.: una nuova operazione a fine luglio, necessaria per una lesione alla testo del femore, rischia di tener fuori il canadese per tutta la stagione 2015.Mermillod Blondin T.: ad aprile riporta la rottura parziale del crociato anteriore del ginocchio destro, ma non deve operarsi. Poi si infortuna alla caviglia a inizio luglio; è tornato sugli sci a inizio settembre.Giraud Moine V.: rottura del crociato anteriore del ginocchio destro durante gli Assoluti di S.Caterina, a fine marzo.Baumann R.: si deve fermare 6 settimane per una lesione ai legamenti del ginocchio sinistro patita nell'ultima discesa stagione a metà marzo. Si è allenato regolarmente con la squadra.Myhrer A.: chiude la stagione alle Olimpiadi per una botta al ginocchio e un infortunio patito 10 giorni prima. Si è allenato regolarmente. Richard C.: rottura crociato anteriore ginocchio sinistro e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2014
] - Soelden: Grange no, Worley forse. Stop per Noens
JB Grange non sarà a Soelden: il campione transalpino ha annunciato durante la presentazione delle squadre nazionali a Parigi che salterà la premiere della Coppa del Mondo, nonostante i buoni allenamenti svolti nella disciplina a Ushuaia.L'anno scorso JB non si era qualificato per la seconda manche, mentre per ritrovare una gara a punti tra le porte larghe dobbiamo tornare al marzo 2012, con il 6/o posto di Schladming.Inoltre al momento Grange ha 16.48 punti FIS ed è al 146/o posto della classifica: il suo pettorale di partenza sarebbe tra i più elevati.Come riporta il magazine Skichrono, Grange sta pensando di prendere il via a qualche gara di Coppa Europa per abbassare i punti ed avere un pettorale migliore, e nel frattempo concentrare i suoi sforzi sulla preparazione dello slalom di Levi. Tra i rapid gates è il n.8 della WCSL, e nella passata stagione ha conquistato 5 risultati nei top10.Grande attesa anche per Tessa Worley, di ritorno dall'infortunio dello scorso dicembre, a Courchevel. La gigantista francese, 8 vittorie in carriera e oro mondiale a Schladming 2013, è stata 4/a a Soelden nel 2011, mentre un anno fa fu 21/a."Sto bene - dichiara a SkiChrono - ma non sono ancora al livello di forma in cui vorrei essere. Sono ancora indecisa per Soelden, è presto. Per il momento vorrei andarci, anche se non sarò al 100%".Settimana scorsa il gruppo tecnico transalpino è stato a Saas Fee per cinque giorni di allenamento sul ghiacciaio elvetico, in preparazione all'opening di Soelden.Erano presenti anche i convalescenti Cyprien Richard, Thomas Mermillod-Blondin e Steven Theolier, che sono rientrati nel gruppo.Da mercoledì sera i gruppi tecnici si ritroveranno a Tignes per alcuni giorni di allenamento.Stop alla preparazione per la slalomista nizzarda Nastasia Noens, che soffre di una infiammazione al ginocchio sinistro: "spero sia l'ultima settimana di riposo - twitta Nastasia - Dopo alcuni problemi con il mio ginocchio ho dovuto interrompere la preparazione...Continuo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2014
] - I velocisti francesi in allenamento a Corralco
Sono arrivati una settimana fa dopo un lungo viaggio: arrivati a Santiago, capitale del Cile, i velocisti francesi hanno dovuto percorrere altri 700km per raggiungere il "Centro de Montana y Esqui" di Corralco, dove erano attesi per un intenso periodo di allenamento in velocità su neve invernale.Del gruppo fanno parte Guillermo Fayed, Blaise Giezendanner, Adrien Theaux, David Poisson, Johan Clarey e Brice Roger.Brice Roger, reduce da un infortunio al crociato anteriore, era tornato sugli sci intorno a ferragosto a Les Deux Alpes, insieme con i convalescenti Thomas Mermillod-Blondin (distorsione alla caviglia meno di due mesi fa) e Cyprien Richard (stiramento ai legamenti a metà febbraio, durante una gara di Coppa Europa)Mercoledì il gruppo ha potuto svolgere il primo allenamento esplicitamente dedicato alla discesa, come ha reso noto Theaux tramite facebook. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2014
] - Pinturault e compagni in indoor ai Amneville
Tre giorni di allenamento sugli sci nell'impianto indoor di Amneville, in Lorena: gli slalomgigantisti francesi, guidati da David Chastan, lavorano nello Snowhall da mercoledì. Il programma prevede tre ore e mezzo di sci dalle 7 alle 10.30, lavorando necessariamente sullo slalom data la lunghezza del pendio. E' il quarto raduno estivo in preparazione alla prossima stagione: il prossimo sarà a Ushuaia, la cui partenza è fissata per il 5 agosto."La pista è in buone condizioni - dichiara Chastan a SkiChrono - Lavoriamo molto sui materiali, per conoscere quelli nuovi e trovare il giusto setup"Sono presenti Alexis Pinturault (da Salomon a Head), Steve Missillier (da Salomon a Fischer), Victor Muffat-Jeandet (da Atomic a Salomon) e Steven Theolier che prosegue al meglio nel percorso di recupero dal grave infortunio della scorsa stagione.Assenti Thomas Mermillod-Blondin, fermo ai box per un infortunio alla caviglia, e Cyprien Richard, ancora in rieducazione dopo la lesione ai legamenti dello scorso febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/06/2014
] - Alexis Pinturault passa ad Head
E' arrivata anche la conferma ufficiale, dopo oltre un mese dall'annuncio del divorzio da Salomon: Alexis Pinturault entra nel team Head World Cup Rebels, e ritroverà così i connazionali Adrien Theaux, Johan Clarey, Cyprien Richard e Mathieu Faivre.Alexis, 23 anni di Courchevel, dopo il terzo posto in classifica generale alle spalle di Hirscher e Svindal punta deciso verso la Coppa di Cristallo. In carriera ha già conquistato 7 vittorie, tra slalom, gigante, superg e superk, oltre al parallelo di Mosca.Johan Eliasch CEO di Head è ovviamente soddisfatto nell'annunciare questa unione: "La decisione di Alexis di unirsi al team degli HEAD World Cup Rebels e una testimonianza eccezionale che i nostri prodotti non sono secondi a nessuno. Ora attendo l'inizio della stagione per vedere Alexis competere con HEAD."HEAD are delighted to announce that one of France’s leading World Cup ski racers is joining the HEAD World Cup... http://t.co/KLPdJl9Yp6— HEAD SKI (@HEAD_SKI) 13 Giugno 2014 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2014
] - Adrien Theaux firma un biennale con Head
Head annuncia un nuovo ingresso nel suo WorldCup Rebels Team: il velocista francese Adrien Theaux, 29 anni, ha firmato un contratto per le prossime due stagioni.Theaux, autore di 10 podi in Coppa del Mondo tra superg e discesa, comprese le due vittorie di Lenzerheide 2011 e Kvitfjell 2013, lascia il suo fornitore storico Salomon.Ecco il benvenuto del CEO di Head Johan Eliasch: "La decisione sia di Adrien di unirsi ad un team di successo come HEAD World Cup Rebels è un'ulteriore prova che i nostri prodotti non sono secondi a nessuno. Non vedo l'ora che Adrien si unisca al resto del team e di lottare per la vittoria nella prossima stagione."Adrien Theaux ha commentato: "Sono molto contento di entrare a far parte della famiglia HEAD, che negli ultimo quattro anni ha dimostrato di essere il marchio numero uno nelle discipline veloci. Voglio migliorare e vincere con regolarità grazie a questo grande team!"A giorni è attesa la firma ufficiale anche del connazionale Alexis Pinturault, il cui divorzio con Salomon è stato annunciato oltre un mese fa.Theaux si unisce ai connazionali Johan Clarey, Cyprien Richard e Mathieu Faivre con sci, attacchi e scarponi HEAD.It's done, I'm now on @HEAD_SKI ! Thank's to Salomon for my first podiums. I'm very happy to join this great team for new feelings.— Adrien Théaux (@AdriTheaux) 11 Giugno 2014 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2014
] - Asiva: rieletto Borbey. AA: rieletto Ambach
Si sono tenute sabato 24 maggio le prime due Assemblee Regionali Elettive dei comitati regionali FISI per il quadriennio olimpico 2014/2018.Nella sala conferenze della Comunità Montana di Villair di Quart (AO) si è riunito il comitato ASIVA, con 40 (su 45) sci club della Val d'Aosta in rappresentanza di circa 5 mila tesserati.Riccardo Borbey è stato rieletto per il quinto mandato consecutive con l'83.96% dei voti disponibili.Per i Consiglieri laici sono stati eletti: Franco Collé (4809 voti), Renzo Bionaz (3428), Alex Besenval (3002), Mauro Cerise (2940), Alberto Dalle (2929), Enrico Tesa (2631), Damiano Lugon (2626), Roberta Zoccarato (2618), Alessio Gontier (2467), Rinaldo Regis (2437), Nella Therisod (2367), Gianluca Mazzocco (2366), Jean-Pierre Fusinaz (2288), Massimo Raffaelli (1959).Quattro eletti per la carica di Consigliere Atleta: Ettore Mosca Barberis (844), Claudio Restano (596), Livio Rey (392) e Michela Giglio Meina (324).Due eletti (per due posti) per la carica di Consigliere tecnico: Micol Murachelli (261) e Ottavio Bieller (228).Eletti anche i Revisori dei conti: Dario Montrosset e Ivo Bonazzi.Durante le operazioni di voto, il Comitato Asiva ha premiato gli atleti che maggiormente si sono distinti nel precedente quadriennio olimpico: Gli otto olimpici di Soci 2014: Federica Brignone, Federico Pellegrino, Greta Laurent, Francesco De Fabiani, Elisa Brocard, Nicole Gontier, Luca Matteotti, Raffaella Brutto; i medagliati e le partecipazioni ai Campionati mondiali: Simone Origone, Ivan Origone, Denis Trento, Gloriana Pellissier, Corinne Clos, Francois Cazzanelli, Dennis Brunod, Arianna Follis, Francesca Baudin, René Laurent Vuillermoz, Kevin Kok; i vincitori di tappe di Coppa del Mondo: Fabio Cordi; i medagliati dei Campionati mondiali Juniores: Nadir Maguet, Alessandra Cazzanelli, Giulia Collavo, Thierry Chenal, Stefano Zancardi, Francesca Gallina, Francesco Mauriello.Elezioni anche per il Comitato Alto Adige dove il 61enne di Caldaro Hermann Ambach è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2014
] - Lesione ai legamenti per Thomas Mermillod Blondin
Ennesimo infortunio nella nazionale francese: Thomas Mermillod-Blondin è caduto nel corso di un test dei materiali a Le Grand Bornard, riportando una rottura parziale del legamento crociato anteriore del ginocchio destro con possibili lesioni al piatto tibiale e alla caviglia.Il 30enne transalpino aveva chiuso ottimamente la stagione di Coppa con il secondo posto in superg a Lenzerheide, alle spalle del connazionale Alexis Pinturault, vincendo poi il titolo nazionale nella stessa specialità, a Meribel, conquistando anche l'argento in superk.Grazie ad un 4/o e un 6/o posto in superk conquistati a gennaio questa è stata la miglior stagione di Coppa per Thomas, con 283 punti conquistati.Nei prossimi giorni il transalpino sarà sottoposto ad ulteriori esami, per capire se sia necessario intervenire chirurgicamente: in tal caso dovrà fermarsi per sei mesi.In questa stagione sono moltissimi i transalpini che purtroppo si sono infortunati: Marion Rolland, Laurie Mougel, Tessa Worley, Steve Theolier, Brice Roger, Cyprien Richard, Gabriel Rivas e Giraud Moine, solo qualche giorno fa... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2014
] - Finali 2014 Lenzerheide: gli atleti qualificati
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Olimpico; - il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen (wjc), Mattias Hargin, Patrick Thaler, Fritz Dopfer, Mario Matt, JB Grange, Alexis Pinturault, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Markus Larsson, Reinfried Herbst, Benni Raich, Stefano Gross, Axel Baeck, Ivica Kostelic, Alexandr Khoroshilov, David Chodounsky, Steve Missillier, Luca Aerni, Anton Lahdenperae, Naoki Yuasa, Sebastian-Foss Solevaag, Manuel FellerSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Ted Ligety, Kjetil Jansrud, Bode Miller, Patrick KuengGigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Benni Raich, Felix Neureuther, Fritz Dopfer, Roberto Nani, Leif Kritstian Haugen, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Henrik Kristoffersen (wjc), Steve Missillier, Manfred Moelgg, Aksel Lund Svindal, Matts Olsson, Philipp Schoerghofer, Marcus Sandell, Tim Jitloff, Bode Miller, Victor Muffat-Jeandet, Davide Simoncelli, Cyprien Richard, Luca De Aliprandini, Carlo Janka.Si aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Kjetil Jansrud, Patrick KuengSuperg maschile: Aksel Lund Svindal, Patrick Kueng, Kjetil Jansrud, Matthias Mayer, Didier Defago, Bode Miller, Georg Streitberger, Jan Hudec, Otmar Striedinger, Peter Fill, Max Franz, Adrien Theaux, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Erik Guay, Thomas Mermillod-Blondin, Vincent Kriechmayr, Joachim Puchner, Johan Clarey, Andrew Weibrecht, Travis Ganong, Werner Heel, Manuel Osborne-ParadisSi aggiungono il Campione del Mondo juniores Marco Schwarz + gli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2014
] - Sochi 2014: la crisi francese
C'è aria di crisi Oltralpe: con 6 gare dello sci alpino andate in archivio e 0 medaglie conquistate la Francia comincia a tracciare un bilancio che, al momento, è decisamente negativo. In Coppa del Mondo di discesa Theaux e Clarey sono 5/o e 7/o, in superg Theaux ha solo 14 punti meno di Jansrud, nelle ultime due stagioni di superk Pinturault e Mermillod Blondin sono sempre stati tra i primissimi.Qualcosa non ha funzionato in una squadra che, tra settore maschile e femminile, è stata falcidiata dagli infortuni, e che nelle prove tecniche proverà grazie a Pinturault/Grange in slalom e Pinturault/Fanara in gigante, a salvare la spedizione olimpica.In discesa il migliore è stato Poisson 16/o, al via "grazie" all'infortunio del connazionale Roger, ieri in superg Theaux ha chiuso con l'11/o tempo a +1"21 dall'oro, mentre in superk Pinturault ha inforcato nella manche di slalom, tentando di recuperare i due secondi e mezzo che accusava da Jansrud dopo la discesa, e non è andata meglio a Mermillod Blondin che non ha chiuso la prova.Male anche tra le ragazze, dove tutte le speranze erano sulle spalle di Maria Marchand-Arvier, deragliata nella discesa olimpica e nel superg.Il DT Benjamin Melquiond ha parlato di rifondazione: "c'è molta delusione. Peccato per Maria, dopo la caduta in Val d'Isere qualcosa è cambiato, manca la fiducia nei propri mezzi, l'approccio ai Giochi è stato sbagliato. Vedremo nelle prove tecniche. Nella velocità femminile c'è una squadra da ricostruire, è un progetto a medio termine, ci sono alcune giovani interessanti ma ci vorranno 3/4 anni di lavoro".Lo svizzero Patrice Morisod, coach responsabile della velocità maschile, non di nasconde: "sì, la delusione è enorme. Abbiamo sbagliato già in alto...non c'è stato il giusto atteggiamento. Eppure a Schladming i ragazzi han vinto due medaglie. Dovremo parlarci e capire...con la squadra non ci sono problemi ma siamo lontani dai nostri livelli"Delusissimo anche Johan Clarey che incontrando i media al ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2014
] - Sochi 2014: Weirather torna a casa.Richard KO
Sfortunatissima edizione dei Giochi Olimpici per Tina Weirather: l'atleta del Lietchenstein deve dire addio ai sogni olimpici e tornerà a casa per curare la contusione patita durante le prove cronometrate della discesa. Tina era iscritta al superg di questa mattina, tentando fino all'ultimo momento di essere al via, ma il suo infortunio è troppo severo per poter pensare di recuperare in pochi giorni, e di conseguenza deve rinunciare anche al gigante a cinque cerchi.Tina era una delle atlete più attese alla vigilia della rassegna olimpica, grazie alle due vittorie (superg, gigante) e ai 7 podi (superg, gigante, discesa) conquistati nella stagione in corso.La 24enne figlia d'arte ha una lungo curriculum di infortuni: dominatrice dei Mondiali Juniores 2007 si era rotta i legamenti alla fine di quella stagione sulla "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide. Nel marzo del 2008 ancora una lesione al crociato durante un allenamento in gigante a Pitzal; e poi ancora nel gennaio 2010 la talentuosa Tina si era fermata per una distorsione al crociato anteriore del ginocchio sinistro.Nelle ultime due stagioni aveva finalmente potuto prepararsi al meglio, facendo valere tutto il suo talento, tanto che in questo momento è seconda in classifica generale femminile, nonchè sul podio della specialità di discesa, gigante e superg.Ancora un infortunio colpisce la Francia, dopo i ko di Rolland, Mougel, Worley, Theolier e Roger: il gigantista Cyprien Richard è caduto durante il gigante di Coppa Europa di questa mattina a Borovets, Bulgaria (secondo posto per Giovanni Borsotti). Secondo quanto annunciato dalla Federsci Francese si sospetta uno stiramento dei legamenti, Richard dovrà sottoporsi a risonanza magnetica per valutare l'entità della lesione. Il transalpino era stato preconvocato per le Olimpiadi come quinto gigantista, ovvero come riserva. La sua stagione è probabilmente anzitempo terminata.aggiornamento: confermata la prima diagnosi: Richard ha riportato la rottura del crociato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2014
] - CE: Jitloff gigante a Oberjoch, Zingerle 7°
Mentre a Sochi il programma olimpico dello sci alpino è in pieno svolgimento, prosegue regolarmente la stagione di Coppa Europa con la tradizionale tappa di Oberjoch, in Baviera, dove oggi si è gareggiato in gigante: successo per lo statunitense Tim Jitloff, al secondo centro stagionale nel circuito su altrettante gare disputate. 2:16.62 il tempo totale del californiano, che ora raggiungerà i compagni di squadra in Russia; a 11/100 si ferma l'austriaco Philipp Schoerghofer, dominatore della prima manche, anch'egli pronto al volo per il Mar Nero, quindi sul terzo gradino del podio sale la Francia con Victor Muffat-Jeandet, mentre il finlandese Samu Torsti e l'altro austriaco Vincent Kriechmayr, molto regolare in questo periodo, completano la top five.Alle spalle del secondo francese Cyprien Richard, si insedia in settima posizione il migliore azzurro, ovvero il badiota Alex Zingerle, che eguaglia così il miglior risultato in carriera; poco più indietro Giovanni Borsotti, nono, in un buon momento di forma. A punti anche Giulio Bosca, diciassettesimo, e Florian Eisath, ventiquattresimo; più indietro Mattia Casse, Stefano Baruffaldi e Antonio Fantino, mentre Tommaso Sala e Simon Mauerberger non hanno concluso la prova e Giordano Ronci non è partito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2014
] - I 19 Francesi per Sochi 2014
Ecco la lista che la FFS, la federsci francese, ha inviato al CNOSF, il comitato olimpico nazionale, contenente i nomi dei convocati transalpini per Sochi 2014.Oltre ai 10 Blues già annunciati mercoledì scorso, sicuri in quanto capaci di soddisfare i criteri interni, si aggiungono 9 nomi che sono stati decisi dai tecnici, alla luce della quota totale dei posti disponibili che come per gli azzurri ha toccato 19.I weekend di Kitz e Cortina hanno dato le ultime indicazioni per compilare l'elenco definitivo di 13 uomini e 6 donne. Il DT Fabien Saguez ha confermato che: "Ci sono cinque atleti per quattro posti in discesa, saranno decisive le gare di St.Moritz e le prove a Sochi. Gauthier De Tessieres non è stato inserito nella lista, perchè sono mancati quei risultati importanti necessari. Cyprien Richard è stato convocato come quinto gigantista: dovrà fare una grande gara a St.Moritz."Uomini: Alexis Pinturault, Thomas Mermillod-Blondin, Adrien Theaux, Johan Clarey, JB Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Matthieu Faivre, Thomas Fanara, Guillermo Fayed, David Poisson, Brice Roger, Cyprien RichardDonne: Nastasia Noens, Anemone Marmottan, Marie Marchand-Arvier, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion BertrandProviamo ad ipotizzare i quartetti olimpici:slalom uomini: Pinturault, Grange, Missillier, Lizerouxgigante uomini: Pinturault, Fanara, Faivre, Missillier + Richardsuperg uomini: Theaux, Clarey, Mermillod-Blondin, Pinturault/Bricediscesa uomini: Theaux, Clarey, Poisson/Fayed/Rogersuperk uomini: Pinturault, Mermillod-Blondin, Theauxslalom donne: Noens, Barthet, Marmottan, Bertrandgigante donne: Marmottan, Baud, Barthet, Bertrandsuperg, discesa donne: Marchand-Arvier (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2014
] - CE Zell: in gigante vince Fanara davanti a Nani
A distanza di due anni esatti dall'ultima volta il livignsco Roberto Nani torna sul podio della Coppa Europa, nel gigante di Zell am See. L'azzurro chiude in seconda posizione staccato di 90 centesimi dal francese Thomas Fanara, attualmente quarto in classifica di specialità di Coppa del Mondo.Terzo gradino del podio per lo sloveno Zan Kranjec, staccato di +1"10, e attuale leader nella specialità del circuito continentale.Seguono Mathieu Faivre, Gino Caviezel, Cyprien Richard, Stepan Zuev, Stefan Brennsteiner e Alex Zingerle, il secondo azzurro in classifica.Va a punti anche Giulio Bosca, 28/o, mentre Pietro Franceschetti chiude 49/o, Tommaso Sala, Marco Manfrini, Giordano Ronci, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Stefanno Baruffaldi non concludono le due manche.Ora il circuito si sposta in Val d'Isere dove sono in programma due superg e una discesa tra il 21 e il 24 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2014
] - Fantaski Stats - Adelboden - gigante
15/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 8 giganti della stagione 27/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Dopfer F. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Blardone M. 2011: 1) Richard C. : 1) Svindal A. : 3) Fanara T. 2009: 1) Raich B. : 2) Blardone M. : 3) Jansrud K. 2008: 1) Berthod M. : 2) Albrecht D. : 3) Reichelt H. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (3); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 7/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 23/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 2/o in gigante 9/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in gigante per Thomas Fanara è il 5/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Marcel Hirscher è il 52/o podio della carriera, il 23/o in gigante il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 6/o in 2.35.96, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 201; Italia 142; Germania 120; Austria 97; Norvegia 87; Svezia 27; Finlandia 15; Svizzera 11; U.S.A. 10; Croazia 5; Repubblica Ceca 4; Luca De Aliprandini (ITA) è partito con il pettorale 30 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.13 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Thomas Fanara (FRA)[pos.2], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Gabriel Rivas (FRA)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2005); 2/o Massimiliano Blardone (2004); Massimiliano Blardone (2007); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2014
] - Svedesi e Francesi per Altenmarkt e Adelboden
Questi i francesi convocati dalla Federarion Francaise de Ski per la tappa maschile di Adelboden (slalom+gigante) e femminile di Altenmarkt (discesa+superk)gigante uomini: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Steve MISSILLIER, Gabriel RIVAS, Jonas FABREslalom uomini: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER – Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULE, Maxime TISSOTdiscesa e superk femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIER, Margot BAILET, Romane MIRADOLI, Laura GAUCHE, Marion PELLISSIER, Anne-Sophie BARTHETDa notare il ritorno in pista di Marie Marchand-Arvier, caduta in Val d'Isere qualche giorno prima di Natale: per lei una forte contusione alla spalla destra.A difendere i colori svedesi sono invece convocati:gigante uomini: Andre Myhrer, Matts Olssonslalom uomini: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Anton Lahdenperae, Per Saxwalldiscesa donne: Kajsa Klingsuperk donne: Kajsa Kling, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem.Noti anche i nomi delle velociste elvetiche: debutta in Coppa del Mondo la 20enne grigionese Jasmin Flury.Saranno al via: Fraenzi Aufdenblatten (dh), Denise Feierabend (sk), Jasmine Flury (dh), Dominique Gisin (dh/sk), Lara Gut (dh/sk), Wendy Holdener (sk), Joana Haehlen (dh), Nadja Jnglin-Kamer (dh),Marianne Kaufmann-Abderhalden (dh/sk), Priska Nufer (dh/sk), Fabienne Suter (dh/sk)Infine è tornato ad allenarsi il velocista finlandese Andreas Romar: era caduto durante le prove della discesa di Lake Louise, a fine novembre, rimediando una forte botta alla caviglia. Dopo aver saltato le tappe della Val Gardena e Bormio da qualche giorno Andreas è tornato ad allenarsi con la squadra a Reiteralm. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2013
] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 8 giganti della stagione 22/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2011: 1) Blardone M. : 2) Reichelt H. : 3) Schoerghofer P. 2010: 1) Ligety T. : 2) Richard C. : 3) Fanara T. 2009: 1) Blardone M. : 2) Simoncelli D. : 3) Richard C. 2008: 1) Albrecht D. : 2) Kostelic I. : 3) Reichelt H. plurivincitori in Alta Badia: Massimiliano Blardone (3); Kalle Palander (3); Marcel Hirscher (2); Ted Ligety (2); 21/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 9/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 50/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 22/o in gigante 255/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 53/a in gigante per Alexis Pinturault è il 16/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Ted Ligety è il 40/o podio della carriera, il 33/o in gigante il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 16/o in 2.40.11, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 178; Austria 136; Germania 127; U.S.A. 105; Norvegia 71; Italia 48; Svezia 18; Finlandia 13; Svizzera 13; Slovenia 8; Repubblica Ceca 3; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.7 [#10] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.12 [#40] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Tim Jitloff (USA)[pos.5], Zan Kranjec (SLO)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2009); Massimiliano Blardone (2011); Massimiliano Blardone (2005); Davide Simoncelli (2003); 2/o Davide Simoncelli (2002); Davide Simoncelli (2003); Davide Simoncelli (2005); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - Ghedina torna in pista all'Alpine Rockfest 2013
Kristian Ghedina torna in pista e troverà molti dei sui vecchi avversari. Il campione ampezzano ha, infatti, deciso di partecipare all'Alpine Rockfest in programma lunedì 23 dicembre sulla Paganella.Ghedina - ritiratosi dalle competizioni nel 2006, anche se nel 2009 e 2010 ha partecipato ancora agli Italiani - si confronterà con alcuni dei migliori sciatori di coppa del mondo, provenienti dall'Alta Badia, a questo slalom gigante sprint in quattro manche ad eliminazione diretta, dotato di un montepremi di 75mila euro che andranno tutti al vincitore.Con 33 podi in carriera e 13 vittorie, Ghedina è l'azzurro più vincente in discesa in coppa del mondo della storia italiana. Oggi è tecnico nella squadra croata di velocità.Alla manifestazione organizzata ormai da 4 anni risultano iscritti alcuni dei protagonisti del circo bianco come gli statunitensi Ted Ligety (vincitore nel 2011) e Bode Miller, gli austriaci Marcel Mathis e Phillip Schoerghofer, il norvegese Aksel Lund Svindal, il finlandese Markus Sandell, il francese Cyprien Richard (vincitore nel 2009), il giapponese Akira Sasaki, il tedesco Fritz Dopfer, gli azzurri Dominik Paris, Christof Innerhofer, Max Blardone, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Paolo Pangrazzi, Giovanni Borsotti, Mattia Casse e Davide Simoncelli, vincitore dell'ultima edizione.Non solo sci, ma anche musica. In occasione di questa edizione si esibirà la band guidata dall'ex campione del mondo di super-g (Are 2007) Patrick Staudacher, gli Stodlgang.Tutte le informazioni per assistere alla manifestazione le potete trovare su: www.alpinerockfest.com (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e Val Gardena
Anne-Sophie Barthet, caduta domenica nella prima manche del gigante di St.Moritz, ha deciso di non prendere il via allo slalom di Courchevel, nonostante la risonanza magnetica cui si è sottoposta lunedì a Lione abbia dato esito negativo. L'infiammazione alla caviglia destra è tale per cui è consigliato riposare in vista delle gare casalinghe della Val d'Isere.Intanto Tessa Worley e compagne si sono spostate da St.Moritz a Courchevel in aereo, su un Pilatus PC-12, coprendo in 45 minuti la distanza che in auto richiede circa 7 ore di viaggio.Per il prossimo fine settimane, in Val d'Isere, sono convocate le seguenti atlete:discesa: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERgigante: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZLa federsci transalpina ha comunicato anche le convocazioni per gli uomini, impegnati nel superg e discesa della Val Gardena e nel gigante dell'Alta Badia.superg: Gauthier DE TESSIERES, Adrien THEAUX, Johan CLAREY, Brice ROGER, Thomas MERMILLOD-BLONDIN + 4 pettorali tra David Poisson, Guillermo Fayed Maxence Muzaton, Alexandre Bouillot, Giraud-Moine, Yannick Bertranddiscesa: Adrien THEAUX, Johan CLAREY, David POISSON, Guillermo FAYED, Yannick BERTRAND, Brice ROGER, Alexandre BOUILLOT, Maxence MUZATON, Valentin GIRAUD-MOINEgigante: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Steve MISSILLIER (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - I Francesi per Val Isere e St.Moritz
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa maschile di Coppa del Mondo in Val d'Isere (gigante sabato 14, slalom domenica 15) e femminile di St.Moritz (superg sabato 14, gigante domenica 15).Gigante maschile: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Gauthier DE TESSIERES, Steve MISSILLIER, Francois PLACESlalom maschile: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER, François PLACE, Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULESuperg femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Tessa WORLEY, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIERGigante femminile: Tessa WORLEY, Anemone MARMOTTAN, Marion BERTRAND, Adeline BAUD, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZSlalom femminile di Courchevel: Tessa WORLEY, Nastasia NOENS, Anemone MARMOTTAN, Anne-Sophie BARTHET, Taina BARIOZ, Marion BERTRAND (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2013
] - Ligety domina 1/a manche Beaver, azzurri male
Un uomo solo al comando. Un mostruoso Ted Ligety domina, infatti, la prima manche del secondo gigante stagionale di coppa del mondo a Beaver Creek. Lo statunitense chiude con il tempo di 1.19.83, scavando un abisso tra se e gli altri. Il secondo, è a sorpresa Bode Miller (pettorale 31), il cow-boy di Franconia autore di una incredibile manche, staccato di 1"10: terzo l'austriaco Marcel Hirscher a 1"26, mentre quarto è il francese Alexis Pinturault (+1"34).Seguono in classifica Thomas Fanara (5/o), il norvegese Haugen (6/o), quindi l'austriaco Schoerghofer (7/o), i francesi Faivre (8/o) e Richard (9/o) e il tedesco Luitz (10/o). Undicesimo con il pettorale 68 l'elvetico Carlo Janka.Male gli azzurri: il migliore è Manfred Moelgg, diciasettesimo, che ha pagato anche un po' il pettorale nr.1, e accusa un ritardo di +2"64, poi Matteo Marsaglia (19/o), Roberto Nani (20/o) a pari tempo con Raich e Muffat-Jeandet, mentre più indietro ci sono Max Blardone (26/o a +2"93), Florian Eisath (29/o) e Davide Simoncelli (30/o a +3"19). Fuori dai trenta Borsotti e De Aliprandini.Prima manche iniziata con mezz'ora di ritardo a causa della nevicata notturna che ha costretto gli organizzatori ad un super lavoro per liberare il tracciato di gara dalla molta neve caduta.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2013
] - La Coppa del Gobbo: Cosa ci ha detto Soelden!
Un po' dappertutto si cerca di dare un senso a questa lunga pausa della Coppa del Mondo premiando gli atleti che si siano distinti nella passata stagione, una occasione che consente ai più bravi di sfruttare l'ennesima passerella pubblicitaria prima di tuffarsi anima e corpo nella stagione n.48 del Circo Bianco.Gli azzurri riassaporano il calore di Skipass e, nell'atmosfera modenese - tra un piatto di tortellini ed un bicchiere di lambrusco - c'è tanto spazio per soddisfare le legittime esigenze di appassionati e sponsor, tutti alla ricerca di quella visibilità che sta diventando quasi determinante per la sopravvivenza del nostro amato sci! Mi è piaciuta molto la notizia dell'accordo tra Fisi ed Infront perchè, conoscendo ed apprezzando la qualità dell'esperienza che ha formato la straordinaria famiglia di Marco Bogarelli, sono sicuro che potremmo avere presto quella sterzata di cui tutto l'ambiente abbisogna! Una indiscussa professionalità, quella di Infront, al servizio di ragazze e ragazzi che fanno del loro amore per lo sport una scelta di vita, a volte perfino troppo severa ed ingrata! Infront può ridare energie positive e stimoli a tutti! La forza del colosso Infront non si discute, basti ricordare come le qualità manageriali di Bogarelli abbiano impressionato il Gran Capo della FIS Kasper, tanto da preferire Infront piuttosto che l'Eurovisione, per ben due edizioni dei futuri Campionati Mondiali di sci alpino! Coraggio ragazzi, datevi da fare e tirate fuori tutte le vostre risorse, anche quelle che pensate di non possedere...perché è chiaro che per promuovere l'immagine di ciascuno di voi siano indispensabili i risultati agonistici. Buona fortuna a tutti soprattutto ai più giovani.... Si dice sempre come Soelden non sia così importante per tastare il polso dello sci mondiale ma qualche spunto c'è stato e, sebbene la gara abbia una collocazione in calendario un po' " freddina", chi ama lo sci ha potuto saziarsi! Cominciamo da...Ligety?? No, assolutamente no, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/10/2013
] - L'Italiano Mussner rieletto presidente dell'Aijs
Il giornalista e responsabile media del Comitato organizzatore della coppa del mondo della Val Gardena, l'altoatesino Gernot Mussner, è stato rieletto come presidente dell'Associazione Internazionale dei Giornalisti di sci (AIJS) all'Assemblea generale dell'organizzazione durante l'Opening di coppa del mondo a Sölden.Mussner guiderà l'associazione per altri tre anni dopo che nel 2010 fu eletto per la prima volta alla presidenza e dopo la sua entrata come consigliere nel 2007.Le AIJS si compone attualmente di 112 giornalisti provenienti da 13 nazioni. "Sono lieto che siamo stati in grado di triplicare gli iscritti - ha dichiarato Mussner - Il nostro duro lavoro ha pagato ed è stato riconosciuto dai nostri colleghi."Mussner è stato coadiuvato nel suo ruolo di presidente dai consiglieri Remo Geisser, Michael Schuen e Patrick Lang. "Sono particolarmente grato al mio consiglio - ha detto poi Mussner - Senza il loro aiuto il lavoro dell'AIJS non sarebbe stato possibile. Vorrei anche ringraziare i revisori dei conti Michael Smejkal e René de Boer che ci aiutano a mantenere l'associazione molto trasparente ".Durante l'Assemblea Generale, cinque membri più anziani sono stati premiati per i loro servizi straordinari resi all' AIJS: Richard Hegglin, Wolfgang Winheim, Josef Metzger, Patrick Lang e l'italiano (giornalista dell'Ansa) Toni Visentini.Il compito dell'AIJS 'è quello di rappresentare gli interessi e fornire il supporto ai giornalisti nei rapporti con la FIS, gli Organizzatori di gara locali, il gruppo del Club5 di Coppa del Mondo, le Federazioni nazionali di sci e le altre organizzazioni che agiscono all'interno del Coppa del Mondo di sci."La cooperazione con le diverse parti interessate e Comitati organizzatori è stata molto buona negli ultimi tre anni - ha aggiunto su questo punto Mussner - Il tema che intendo affrontare all'inizio del mio nuovo mandato è però quello di trovare alloggi a prezzi accessibili per i giornalisti, in questo momento di particolare crisi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2013
] - Ligety cannibale sul Rettenbach, l'Italia affonda
LIVE DA SOELDEN - Ci ritroviamo dove ci eravamo lasciati: con un Ted Ligety che detta ancora legge. Lo statunitense vince il primo gigante della stagione dominando letteralmente le due manche e infliggendo a tutti distacchi abissali. Conquista il terzo successo su questa pista, eguagliando il record di Hermann Maier. Non ci sono e non ci posso essere parole per cercare di descrivere quello che lo statunitense ha dimostrato sulla neve austriaca. Non ce ne è per nessuno quest'oggi, nemmeno per quel Marcel Hirscher che ambiva, dopo otto anni di digiuno prolungato - l'ultimo a vincere qui fu Hermann Maier nel 2005 - a riportare il Wunder Team sul gradino più alto del podio sul ghiacciaio del Rettenbach. Ed anche quest'anno lui ne è stato - come del resto tutti gli altri - semplice comparsa. Alla fine il salisburghese chiude terzo (+1.02), alle spalle anche del talentuoso Alexis Pinturault, uno che darà del filo da torcere quest'anno a tutti in gigante. Fuori dal podio restano il francese Steve Missilier e il norvegese Aksel Lund Svindal - quarti a pari tempo - a precedere il finlandese Marcus Sandell ed l'altro trenino francese composto da Fanara, Richard e un giovane - classe 1992 - Mathieu Faivre che regala alla Francia una giornata da incorniciare (sei transalpini nei primi nove) e con Mermillond-Blondin (11/o) sette tra i primi undici.L'Italia, invece, non riesce a tingere di azzurro come accaduto lo scorso anno, con il podio di Moelgg, il cielo di Soelden ed affonda nonostante alcuni proclami ottimistici della vigilia. Ha in Max Blardone il migliore dei nostri unici tre qualificati per la seconda manche. L'ossolano chiude alla fine 17/o a +3.27, mentre più attardati sono Manfred Moelgg (25/o), comunque soddisfatto per i segnali che arrivano dalla sua malandata schiena, e Florian Eisath (26/o), autore di due manche discrete, ma nulla più. Senza voto gli altri sei azzurri convocati per questo gigante ad iniziare da quel Davide Simoncelli, ancora in credito con la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2013
] - La Francia in pista a Soelden
Si allunga la lista delle ufficializzazioni delle squadre che prenderanno parte all'Opening di coppa del mondo a Soelden del prossimo fine settimana. Questa volta sono i galletti francesi a rendere noto i nomi dei propri gigantisti.In campo femminile saranno otto le atlete in gara e precisamente Tessa Worley, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Clara Direz, Anémone Marmottan e Jennifer Piot.Più nutrita la pattuglia maschile composta da ben 10 atleti. In gara sul Rettenbach ci saranno Alexis Pinturault, Gauthier De Tessieres, thomas Fanara, Mathieu Faivre, Thomas Frey, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard e Gabriel Rivas. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - Quasi assegnati i pettorali francesi per Soelden
Con il rapido avvicinarsi dell'opening di Coppa del Mondo tutte le squadre cominciano a pensare alle convocazioni ed alle eventuali qualificazioni interne.Tra i Blues Thomas Frey è certo di prendere il via, poichè ha fatto il posto fisso nella scorsa stagione in Coppa Europa; abbiamo poi i sicuri Pinturault, Fanara, Missillier, Richard, De Tessieres e Mermillod Blondin.In dubbio, ma più sul no che sul sì, è JB Grange che proprio in gigante si è infortunato sia nel 2009 che nel 2012 e che sul Rettenbach partirebbe con un pettorale proibitivo.Il transalpino non ha rinunciato alla specialità, ma certamente la sua priorità è per lo slalom. Victor Muffat-Jeandet sta recuperando da un infortunio e infine ci sarà posto anche per un atleta del gruppo Coppa Europa.Tra le ragazze il capitano Tessa Worley potrà guidare un gruppetto di 9 atlete, tanti infatti sono i posti disponibili. Sono sicure Barioz, Barthet, Marmottan, Bertrand; sicure anche Coralie Frasse Sombet e Adeline Baud per aver fatto il posto fisso in Coppa Europa, anche se la Baud è incerta perchè sta recuperando da un infortunio.Per gli ultimi due posti si terrà una selezione interna tra le giovani Miradoli, Direz e Piot. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2013
] - Le decisioni del Congresso FIS d'Autunno
L'Executive Board dello sci alpino si è ritrovato a Zurigo per il consueto meeting di inizio ottobre, poco prima dell'opening stagionale di Soelden.Al meeting di primavera, a Dubrovinik, il comitato per lo sci alpino aveva avanzato la proposta di tenera valida per il risultato finale la classifica della prima manche per una gara di slalom o gigante in caso non fosse stato possibile correre la seconda manche.Proprio un anno fa, a Soelden, ci furono molte polemiche e si iniziò a parlare di questa eventualità, senza dimenticare che due anni prima la gara maschile fu annullata, quando dopo la prima manche era in testa il francese Richard davanti al nostro Simoncelli.Dopo numerose discussioni e consultazioni la proposta è stata rigettata, e dunque non ci saranno cambiamenti nelle regole.La FIS comunica inoltre che i nuovi caschi omologati secondo le ultime specifiche, saranno disponibili solo a partire dalla discesa di Beaver Creek (per le donne) e da quella di Lake Louise (per gli uomini) e non già da Soelden, a causa di un incendio alla fabbrica cinese che fornisce i caschi ad uno dei brand presenti in Coppa del Mondo.Infine si è riunito anche il gruppo di lavoro degli allenatori del Circo Bianco e Rosa ed è stato annunciato che i tracciatori per Sochi 2014 saranno decisi dopo il gigante di Maribor (per le donne) e dopo la discesa di Kitz (per gli uomini). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2013
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2014)
In vista della stagione 2013/2014 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bernard Vajdic (SLO)Alexandre Pasquier (FRA)Sebastien Pichot (FRA)Trevor White (CAN)Jean-Philippe Roy (CAN)Tobias Gruenenfelder (SUI)Truls Ove Karlsen (NOR)Stephan Goergl (AUT)Ed Drake (passato a skicross)Andreas Jerman (SLO)Ryan Semple (CAN)Ritiri donne:Katarzyna Karasinska (POL)Christina Staudinger (passata a skicross)(AUT)Lucia Recchia (ITA)Margret Altacher (AUT)Isabelle Stiepel (GER)Nicole Gius (ITA)Fanny Chmelar (GER)Therese Borssen (SWE)Mateja Robnik (SLO)Kelly Vanderbeek (CAN)Olivia Bertrand (FRA)Jessica Depauli (AUT)Mariella Voglreiter (AUT)Celina Hangl (SUI)Chelsea Marshall (USA)Martina Schild (SUI)Cambi Materiale:Andrea Romar (FIN) da Atomic a HeadAndrew Weibrecht (USA) da Rossignol a HeadSilvan Zurbriggen (SUI) da Rossignol a HeadNicole Schmidhofer (AUT) da Atomic a FischerCyprien Richard (FRA) da Fischer ad HeadJulien Lizerourx (FRA) da Dynastar a FischerLaurenne Ross (USA) da Atomic a VoelklJulia Ford (USA) da Atomic a Voelkl (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|