separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 18 aprile 2025 - ore 18:04 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Wengen: vittoria con polemica per Kriechmayr davanti a Feuz e Paris

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Paris D.
commenti 5 Commenti icona rss

Davanti a 40.000 spettatori venuti a celebrare uno degli appuntamenti sportivi più seguiti dai rossocrociati, l'austriaco Vincent Kriechmayr vince la discesa di Wengen sul mitico Lauberhorn, la più lunga del mondo, chiudendo in 2:26.43 interpretando in modo magistrale il tratto centrale e finale, e portando via la vittoria ad (uno dei) idoli di casa Beat Feuz, fino a quel momento in testa e poi secondo a 34 centesimi.

Un risultato che non mancherà di rinfocolare le già calde polemiche di questi giorni: come noto infatti Kriechmayr ha disputato la discesa di ieri e quella di oggi senza aver svolto le obbligatorie prove cronometrate, perchè impossibilitato a raggiungere Wengen causa quarantena da covid19.

Condizioni meteo splendide nell'oberland bernese, per un tracciato che mantiene il suo indubitabile fascino, con gli atleti giunti al termine di una cinque giorni massacrante dopo due prove cronometrate (tranne Kriechmayr!), il superg e la discesa di ieri.

Terzo gradino del podio per un ottimo Dominik Paris, che commette comunque diversi errori in particolare prima del salto del Hundschopf, arrivando a metà gara con 7 decimi di ritardo, ma capace poi di recuperare nel tratto finale (impresa non da poco perchè non è facile ritrovare la velocità) e chiudere a 44 centesimi da Kriechmayr.
Secondo podio stagionale quindi per Dominik dopo la vittoria di Bormio, un risultato (60 punti) che lo porta a scalare due posizioni e diventare pettorale rosso di specialità proprio nella settimana di Kitz.

Torniamo alla classifiche perchè è stata una bellissima gara con Marco Odermatt, attesissimo dopo il secondo posto di ieri, che scende accompagnato dal boato del pubblico, interpreta benissimo il passaggio della Kernen-S intraversando quasi senza frenare e uscendo con una delle velocità più alte, ma non riuscendo poi a portarla nel tratto successivo, e infine recuperando nella Ziel-S come accaduto ieri.
L'elvetico si ferma ai piedi del podio per soli due centesimi alle spalle di Paris, ma oltre a consolidare la leadership in generale (ormai è a 1075 punti), rimane perfettamente in corso anche per quella di specialità.

Quinto posto per Mayer a +0.51, e ottimo 6/o per lo sloveno Martin Cater (+0.66), per una delle sue migliori gare in carriera.
Chiudono la top10 Kilde 7/o a +0.98, Rogentin 8/o a +1.36 (3 elvetici trai primi 8), poi ancora Austria con Striedinger 9/o a +1.67, Franz 10/o a +1.77 e Hemetsberger 11/o a +1.80.
Delusione per il norvegese Kilde che per affrontare la Kernen-S mette di traverso gli sci toccando con le code le reti esterne, poi perde velocità dopo la Wasserstation e non riesce più a recuperare.

Dodicesimo, e secondo azzurro, è Christof Innerhofer (+1.85): ci si aspettava un risultato migliore, ma la prestazione del campione di Gais è stata comunque convincente, così come il feeling con pista e materiali in tutti questi giorni.
Inner sbaglia prima del Hundschopf, affronta con un accenno di spazzaneve la Kernen-S ma ne esce lento e non riesce più a ritrovare la velocità.

A punti anche Matteo Marsaglia 28/o a +3.32 e Mattia Casse 29/o a +3.51, più attardato Buzzi, mentre non chiude la prova Guglielmo Bosca.

E' stata anche l'ultima gara per Carlo Janka, accompagnato dall'urlo dei 40mila presenti: unico svizzero con Pirmin Zurbriggen a vincere titolo mondiale, titolo olimpico e Coppa del Mondo, Carlo ha affrontato da atleta il tracciato salvo fermarsi prima del Ziel-S per un errore e godersi la passerella finale.
Al parterre, sotto uno scrosciare di applausi, i compagni per festeggiarlo con uno striscione "Danke Carlo".
Impossibile non pensare ad un ideale passaggio di consegne con Marco Odermatt, come lui specialista di gigante, superg e discesa.

Ora i velocisti si spostano a Kitz, perchè è già il momento di pensare al Hahnenkamm-Rennen: mercoledì prime prove cronometrate sulla Streif.


(sabato 15 gennaio 2022)





Wengen | Discesa Libera | 15.01.2022 - 12:30

4. Marco Odermatt (SUI) +0.46s
5. Matthias Mayer (AUT) +0.51s
6. Martin Cater (SLO) +0.66s
7. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.98s
8. Stefan Rogentin (SUI) +1.36s
9. Otmar Striedinger (AUT) +1.67s
10. Max Franz (AUT) +1.77s
11. Daniel Hemetsberger (AUT) +1.80s
12. Christof Innerhofer (ITA) +1.85s
13. Niels Hintermann (SUI) +1.88s
14. James Crawford (CAN) +1.91s
15. Ryan Cochran-siegle (USA) +2.16s
16. Daniel Danklmaier (AUT) +2.19s
17. Dominik Schwaiger (GER) +2.27s
18. Johan Clarey (FRA) +2.35s
19. Romed Baumann (GER) +2.39s
20. Bostjan Kline (SLO) +2.57s
21. Bryce Bennett (USA) +2.59s
22. Urs Kryenbuehl (SUI) +2.63s
23. Nils Allegre (FRA) +2.81s
24. Simon Jocher (GER) +2.82s
25. Gilles Roulin (SUI) +2.93s
26. Christian Walder (AUT) +3.22s
27. Matthieu Bailet (FRA) +3.23s
28. Matteo Marsaglia (ITA) +3.32s
29. Mattia Casse (ITA) +3.51s
30. Josef Ferstl (GER) +3.64s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

  • domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

  • venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 15/01/2022 14:29:05
    Diversi errori in che senso povero Domme[:D] uno pesante di linea ne ha fatto replicato da Inner, per il resto un grande oggi.
    2 | qrier il 15/01/2022 14:32:20
    franz62 ha scritto:
    Diversi errori in che senso povero Domme[:D] uno pesante di linea ne ha fatto replicato da Inner, per il resto un grande oggi.
    Direi un solo errore grave, per il resto la "S" di Kernen non l'ha mai digerita e qualcosa ha perso ma neanche tantissimo.
    3 | franz62 il 15/01/2022 14:35:12
    Del tutto ininfluente la Kernen di oggi per Domne riguardo alla non vittoria, fatto tutto meglio di sempre…pensava solo di aver la velocità di ieri prima della testa di cane[:D][:o)]
    4 | Jeppo il 15/01/2022 14:41:47
    Concordo, la esse non l'ha fatta perfetta come ieri ma comunque bene e molto meglio del passato. Ormai quel pezzo l'ha digerito, peccato l'errore sull'hund che è stato di sicuro decisivo. Diciamo è stato velocissimo dall'hund all'uscita dalla esse ieri, velocissimo dopo la esse e prima dell'hund oggi. L'anno prossimo mettiamo insieme i pezzi e ci portiamo a casa anche Wengen. [:D] Dimenticandoci un attimo dell'esistenza di Odermatt...
    5 | fabio farg team il 16/01/2022 06:58:25
    Jeppo ha scritto:
    Concordo, la esse non l'ha fatta perfetta come ieri ma comunque bene e molto meglio del passato. Ormai quel pezzo l'ha digerito, peccato l'errore sull'hund che è stato di sicuro decisivo. Diciamo è stato velocissimo dall'hund all'uscita dalla esse ieri, velocissimo dopo la esse e prima dell'hund oggi. L'anno prossimo mettiamo insieme i pezzi e ci portiamo a casa anche Wengen. [:D] Dimenticandoci un attimo dell'esistenza di Odermatt...
    Giusta osservazione! Comunque dei primi tre già è stato detto tutto.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Wengen Vincent Kriechmayr Beat Feuz Dominik Paris )

      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti