Luca De Aliprandini
di Matteo Pavesi
Miglior tempo nella prima manche, secondo miglior tempo (a tre centesimi da Odermatt/Schwarz) nella seconda: Loic Meillard domina e vince l'ultimo gigante stagionale sulla 'Hemingway' di Sun Valley, conquistando la terza vittoria di fila nelle prove tecniche.
L'elvetica è in una forma stratosferica, vince e convince con la sua sciata leggera e precisa, e tremendamente ...
(mercoledì 26 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard guida la classifica dopo la prima (lunghissima) manche, chiusa in 1:10.35, con 53 centesimi su Lucas Pinheiro Braathen e 65 su Kristoffersen.
L'elvetico è in gran forma e si vede, con il miglior parziale nel primo, terzo e ultimo settore, mentre Braathen cerca la prima vittoria con la bandiera del Brasile.
Pista difficile e tracciatura ...
(mercoledì 26 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Hafjell si chiude la stagione regolare della specialità per l'edizione 2024/2025 della Coppa del Mondo, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Terzo dopo la prima manche, Marco Odermatt vuole il risultato grosso e lo vuole subito: nella seconda manche spinge al massimo e fa il secondo miglior tempo (solo Grammel meglio di lui, ma oltre 20 numeri prima) conquistando un secondo posto che vale triplo, vale il podio n.87 della carriera, vale la quarta Coppa di Gigante consecutiva (raggiunge Tomba e Von Gruenigen) e la quarta Sfera di ...
(sabato 15 marzo 2025)
di Matteo Pavesi
Tre svizzeri davanti a tutti dopo la prima manche del gigante di Hafjell, penultimo appuntamento tra le porta larghe per la stagione 2024/2025.
Partito con il #1 Loic Meillard scia con il perfetto mix tra leggerezza e potenza, gestendo al meglio le pressioni sulla neve nordica, che alcuni atleti top - come Kristoffersen - hanno faticato ad interpretare.
Alle sue ...
(sabato 15 marzo 2025)
a cura della redazione
Sono 10 gli azzurri convocati dal DT Massimo Carca per la trasferta di Hafjell, in Norvegia, dove sono previste le ultime due gare tecniche prima delle Finali di Sun Valley.
Il programma prevede un gigante, sabato 15 marzo (prima manche alle 9.30, seconda alle 12.30), e uno slalom, domenica 16 (stessi orari).
Per gli Azzurri sono convocati Luca De ...
(giovedì 13 marzo 2025)
a cura della redazione
Il DT Max Carca ha scelto gli undici atleti per le due gare tecniche di Kranjska Gora, dove si disputeranno un gigante e uno slalom maschili, rispettivamente l’1 e il 2 marzo prossimi.
Luca De Aliprandini guiderà la squadra che vedrà schierati anche: Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Simon Talacci e Stefano Pizzato, al secondo impegno ...
(martedì 25 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sorpresa Mondiale a Saalbach 2025: dal turbine delle due lunghissime manche di gigante sulla Schneekristall esce l'oro di Raphael Haaser, che all'opening di Soelden dello scorso ottobre era stato settimo in gigante ed aveva esultato per il suo miglior risultato in carriera.
Nella giornata che vale una carriera, galvanizzato dall'argento in superg, scelto all'ultimo ...
(venerdì 14 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sarà una seconda manche ad altissima intensità a Saalbach 2025: il norvegese Timon Haugan guida la classifica dopo la prima manche del gigante maschile, avendo chiuso in 1:21.10 una lunga manche sulle onde della Schneekristall.
I primi 10 sono racchiusi in 99 centesimi, i primi 4 in 45, dunque lotta aperta per le medaglie: il più vicino è Loic Meillard ...
(venerdì 14 febbraio 2025)
a cura della redazione
Siamo alla penultima gara maschile di questo Mondiale: ora tocca ai gigantisti scendere in pista, e per alcuni specialisti è la prima gara della rassegna.
Aprirà le danze Alexander Steen Olsen, pettorale #1, seguiranno poi Meillard #2, Kranjec #3, Zubcic #4, Odermatt #5, Kristoffersen #6 e Tumler #7 a chiudere il primo gruppo di merito.
Nel secondo lotto dei migliori gigantisti ci ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
La FISI ha ufficializzato questa mattina i nomi dei 21 atleti che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025
Si tratta di 21 atleti, tra cui 10 donne e 11 uomini.
DONNE: Marta Bassino, Federica Brignone, Giorgia Collomb, Elena Curtoni, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Martina Peterlini, Laura Pirovano, Marta Rossetti
UOMINI - ...
(domenica 2 febbraio 2025)
a cura della redazione
- 24/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 9 giganti della stagione
- 41/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Kranjec Z. 2023: 1) Meillard L. 2) Caviezel G. 3) Schwarz M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Reichelt H. 3) Mathis M.
- plurivincitori in ...
(mercoledì 29 gennaio 2025)
di Vittorio Savio
Nel mini gigante sulla Planai vince il norvegese Alexander Steen Olsen che si aggiudica il gigante notturno di Schladming con il tempo totale di 1’42"75, davanti al connazionale Henrik Kristoffersen, staccato di 39 centesimi, mentre sale sul podio anche l'elvetico Marco Odermatt con 60 centesimi di ritardo dal vincitore, ma bravo a rimontare ben nove posizioni recuperate rispetto alla prima ...
(martedì 28 gennaio 2025)
a cura della redazione
Loic Meillard fa il miglior tempo nella prima manche del gigante notturno di Schladming, con partenza abbassata a causa delle condizioni meteo, con la pioggia e il caldo che hanno messo a dura prova il manto nevoso, salato per indurire la neve.
Meillard chiude in 51.43, con i primi 13 atleti racchiusi in 9 decimi: Steen Olsen a 11 centesimi, Kristoffersen a +0.24 e ...
(martedì 28 gennaio 2025)
a cura della redazione
Luca De Aliprandini torna sul podio di Coppa del Mondo, riportando il gigante azzurro sotto i riflettori ad Adelboden tredici anni dopo l’ultima presenza, con l’analogo terzo posto di Blardone.
Dopo l’errore nella prima manche, il trentino ha disegnato una seconda entusiasmante in una delle piste simbolo dello slalom gigante.
"Fantastico ...
(domenica 12 gennaio 2025)
a cura della redazione
- 17/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 9 giganti della stagione
- 55/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Kilde A. A. 3) Zubcic F. 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. ...
(domenica 12 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Il catino di Adelboden è una bolgia, il pubblico vuole che sia un elvetico a conquistare il campanaccio simbolo di uno dei giganti più belli del circuito.
Nella prima manche Loic Meillard ha chiuso davanti a tutti, e il nostro De Aliprandini 12/o a +1.40.
Nella seconda il trentino mette in pista una manche superlativa, veloce in alto, devastante sul ...
(domenica 12 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Ieri fuori nella prima manche, oggi in testa alla classifica dopo la prima manche: Loic Meillard fa impazzire il catino di Adelboden uscendo per primo dal cancelletto del gigante e andando a disegnare una manche davvero solida, chiusa in 1:15.15, tempo che nessuno è più riuscito a battere.
Il più vicino è Kristoffersen 2/o a +0.27 con un gran parziale nel ...
(domenica 12 gennaio 2025)
di Matteo Pavesi
Filip Zubcic guida la classifica dopo la prima manche sulla 'Gran Risa' dell'Alta Badia, tracciato bellissimo e impegnativo, che il croato ha chiuso in 1:16.08.
I primi 4 in classifica sono tutti del primo gruppo e sono racchiusi in 3 decimi : il norvegese Steen Olsen, che aveva saltato la Val d'Isere per curare il ginocchio, è vicinissimo a 5 centesimo con il miglior ...
(domenica 22 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Neanche il tempo di fare le foto al podio della discesa della Val Gardena e il Circo Bianco è già in movimento per spostarsi nella vicina Alta Badia.
Ore frenetiche in questo angolo d'Italia, con la Gran Risa pronta ad ospitare i migliori gigantisti, su una delle piste più belle e interessanti del circuito.
Domani (1/a manche alle 10, 2/a alle 13.30) saranno al via sei azzurri: ...
(sabato 21 dicembre 2024)
a cura della redazione
- 7/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 9 giganti della stagione
- 66/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Schwarz M. 3) Verdu J. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Kranjec Z. 2021: 1) Odermatt M. 2) Pinturault A. 3) Feller Ma. 2018: 1) Hirscher M. 2) ...
(sabato 14 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Due manche di pura battaglia sulla 'Face de Bellevarde' della Val d'Isere, una pista tosta, impegnativa, ostica, dove bisogna spingere, con due manche corse sotto una fitta nevicata e con condizioni di visibilità che sono cambiate sensibilmente e che hanno riscritto la classifica nella seconda manche.
Marco Odermatt torna a vincere: dopo tre 'DNF' di fila l'elvetico ...
(sabato 14 dicembre 2024)
a cura della redazione
Marco Odermatt guida la prima manche del gigante della Val d'Isere, corsa sotto una fitta nevicata in condizioni davvero invernali.
L'elvetico prova a dimenticare le tre uscite consecutive tra le porta larghe, prende le misure con le 'Face de Bellevarde' nella parte alta, poi si scatena nella seconda parte e sul finale chiudendo in 1:04.80 una manche davvero ...
(sabato 14 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
STEEN OLSEN - Oggi la federsci norvegese ha comunicato che Steen Olsen non sarà al via del gigante e dello slalom della Val d'Isere: il campione vichingo soffre da mesi per un dolore al ginocchio, che gli impedisce di allenarsi al meglio.
"Sono deluso di non poter gareggiare questo weekend - dichiara Steen Olsen - Sto tornando in Norvegia per le terapie, ma ...
(venerdì 13 dicembre 2024)
a cura della redazione
La settimana della Coppa del Mondo di sci propone appuntamenti in continenti diversi per uomini e donne. La località francese di Val d’Isère è pronta ad accogliere gli specialisti delle discipline tecniche con il gigante di sabato 14 dicembre (prima manche alle ore 09.30 e 13.00, diretta televisiva su RaiSport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, ...
(martedì 10 dicembre 2024)
a cura della redazione
- 6/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 9 giganti della stagione
- 72/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Ford T. 2) Kristoffersen H. 3) Haugen L. 2018: 1) Luitz S. 2) Hirscher M. 3) Tumler T. 2017: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Luitz S. 2015: 1) Hirscher M. 2) ...
(domenica 8 dicembre 2024)
di Matteo Pavesi
Bellissimo gigante da Beaver Creek, il secondo stagionale, sulla impegnativa 'Birds of Prey', con colpi di scena e risultati storici.
TUMLER - Vince l'elvetico Thomas Tumler in 2:27.60, conquistando la prima vittoria in carriera sulla stessa pista su cui 6 anni fa aveva conquistato il primo podio in carriera.
Thomas costruisce il successo nella prima manche, ...
(domenica 8 dicembre 2024)
a cura della redazione
I gigantisti azzurri di Coppa del Mondo, Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Hannes Zingerle sono pronti per partire verso gli Stati Uniti e raggiungere Copper Mountain per preparare la sfida sulla Birds of Prey di Beaver Creek, in programma l'8 dicembre.
Il DT Massimo Carca ha convocato il gruppo per oggi, mercoledì 27 novembre.
Le nevi di ...
(mercoledì 27 novembre 2024)
a cura della redazione
Le nevi della Val Senales ospitano, da oggi 6 novembre fino a sabato 9, gli allenamenti del team di Coppa del Mondo di gigante: il direttore tecnico Max Carca ha convocato sul ghiacciaio altoatesino Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci, reduci dal periodo di allenamento a Livigno e Diavolezza.
Sempre le nevi della ...
(mercoledì 6 novembre 2024)
a cura della redazione
SLALOMISTI - Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Stefano Gross e Tobias Kastlunger sono in partenza per Levi. Il quartetto di slalomisti è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca per un periodo di allenamento dal 5 al 14 novembre che precederà il primo impegno stagionale tra i paletti snodati, previsto proprio nella località finlandese per domenica 17 ...
(venerdì 1 novembre 2024)
di Matteo Pavesi
Emozioni su emozioni su emozioni in questa prima gara della stagione 2024/2025 sul Rettenbach di Soelden: Alexander Steen Olsen guida l'armata norvegese e conquista la prima vittoria in gigante, la seconda in carriera, costruendo il successo nella prima manche dove ha chiuso davanti a tutti, approfittando anche dell'uscita di Marco Odermatt, che deraglia sul muro dopo 30 ...
(domenica 27 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Dopo 7 mesi senza gare finalmente si torna in pista per inchinarsi all'unico giudice dello sci alpino, il cronometro: il norvegese Alexander Steen Olsen fa il miglior tempo nella prima manche del gigante di Soelden, chiudendo in 1:04.31, velocissimo nel piano finale, dove il ritardo si accumula facilmente.
ODERMATT - La manche si apre con uno choc: Marco ...
(domenica 27 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Sale alle stelle l'attesa per la prima gara maschile della stagione 2024/2025, con il classico gigante sul Rettenbach di Soelden: domani alle 10 Marco Odermatt, dominatore delle ultime tre stagioni, aprirà per primo il cancelletto di una gara che si annuncia emozionante.
C'è attesa per vedere Marco Odermatt sarà ancora l'uomo da battere, dopo aver conquistato quattro ...
(sabato 26 ottobre 2024)
di Matteo Pavesi
Questa mattina la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden, dove sabato 26 è in programma il gigante femminile e domenica 27 quello maschile (prima manche alle 10, seconda manche alle 13, diretta RaiSport ed Eurosport).
UOMINI - In campo maschile saranno presenti Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e ...
(lunedì 21 ottobre 2024)
a cura della redazione
Mancano poco più di due settimane al via della stagione di Coppa del Mondo, con l’opening fissato per sabato 26 e domenica 27 ottobre sul Rettenbach di Soelden (Austria) con i classici due slalom giganti, femminile prima e maschile poi.
In vista del debutto stagionale, il direttore tecnico Massimo Carca ha previsto un periodo di allenamento proprio sul ghiacciaio tirolese che coinvolgerà ...
(venerdì 11 ottobre 2024)
a cura della redazione
Tornate dalla lunga argentina le squadre di gigante e slalom maschile di Coppa del Mondo sono pronte a rituffarsi sui ghiacciai europei con il raduno sulle nevi di Saas Fee, in Svizzera, dove lavoreranno da mercoledì 2 a lunedì 7 ottobre.
Saranno presenti Simon Talacci, Filippo della Vite, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, ...
(domenica 29 settembre 2024)
di Matteo Pavesi
Si è chiusa ieri la tappa di South American Cup al Cerro Castor, Argentina, il resort di Ushuaia dove si stanno allenando diverse squadre azzurre, e dove erano in programma due giganti e due slalom (m/f).
DONNE - Asja Zenere vince il primo gigante in 2:27.71 (15 punti FIS), con 55 centesimi su Camille Rast e 89 sull'austriaca Lisa Hoerhager; altre protagoniste della CdM ...
(domenica 15 settembre 2024)
di Matteo Pavesi
Pochissime parole, anzi nessuna, ma tanto significato...il gigantista azzurro Luca De Aliprandini ha pubblicato via social una foto che lo ritrae con la fidanzata Michelle Gisin, e un testo che si riduce a due semplici icone: un anello e un cuore, il che significa che presto avremo un nuovo matrimonio tra due protagonisti del Circo Bianco.
Tante le coppie ...
(mercoledì 5 giugno 2024)
a cura della redazione
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n.122 di martedì 21 maggio 2024, la composizione della squadra maschile di sci alpino per la stagione 2024/25.
Direttore Tecnico: CARCA MASSIMO
Coord. Preparazione atletica: ABRUZZINI GIUSEPPE
Atleti Coppa del Mondo Prove Veloci
ALLIOD BENJAMIN J.
BOSCA GUGLIELMO
CASSE MATTIA
(martedì 21 maggio 2024)
a cura della redazione
Le buone condizioni delle piste e l'abbassamento delle temperature di questi giorni ha permesso allo staff tecnico delle squadre di Coppa del Mondo di prolungare l’attività sulle nevi di Livigno.
Il gruppo maschile di slalom e gigante è stato convocato da lunedì 22 a venerdì 26 aprile con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Giovanni Franzoni, Filippo Della ...
(giovedì 18 aprile 2024)
a cura della redazione
Oltre alle donne saranno presenti anche gli uomini sulle piste di Livigno per un ultimo periodo di allenamento sulla neve.
Il gruppo della velocità di Coppa del Mondo è stato convocato dal direttore tecnico Massimo Carca da lunedì 15 a venerdì 19 aprile con Dominik Paris, Guglielmo Bosca, Benjamin Alliod, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Christof Innerhofer ...
(domenica 14 aprile 2024)
di Matteo Pavesi
Con il gigante maschile si chiudono i Campionati Italiani Assoluti di sci alpino, e l'ultimo titolo nazionale della stagione va a Luca De Aliprandini.
Il 33enne trentino delle Fiamme Gialle si è imposto nel gigante corso sulla pista Lazaun in Val Senales: Luca era già al comando della classifica provvisoria dopo la prima manche, chiudendo in testa anche dopo la manche ...
(sabato 6 aprile 2024)
di Matteo Pavesi
1-1-1-1-1-1-1-1-1-DNF: è lo 'score' di Marco Odermatt in gigante nella stagione 2023/2024, una lunga sequenza di vittorie (a cui vanno aggiunte le ultime tre gare della scorsa stagione) interrotta oggi con un "did not finish", insomma 0 punti.
Questa è la notizia del giorno nel Circo Bianco, giunto all'ultima manche dell'ultimo gigante della stagione: il fuoriclasse ...
(sabato 16 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
A vele spiegate verso l'ennesimo record: Marco Odermatt ha chiuso in testa anche la prima manche dell'ultimo gigante della stagione, quello delle Finali di Saalbach, chiudendo in 1:17.49 (manche molto lunga).
Su un tracciato che è andato velocemente segnandosi dopo i primi passaggi, il fuoriclasse elvetico, sceso con il #2, ha fatto la differenza nella seconda parte di ...
(sabato 16 marzo 2024)
a cura della redazione
Azzurri pronti per l’ultimo gigante stagionale che si svolgerà a Saalbach, su una pista molto lunga e temperature alte, che rendono la neve primaverile. Il meteo promette anche un po’ di pioggia per sabato, il che renderà ancora più difficile la gara.
Per l’Italia saranno in pista Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti, qualificatisi nei top25 di ...
(venerdì 15 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con il gigante del 16 marzo si apriranno le Finali di Saalbach 2024, con le ultime quattro gare della stagione 2023/2024.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla data della gara.
Per ...
(giovedì 7 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con l'annullamento del gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.
Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in ...
(martedì 5 marzo 2024)
a cura della redazione
Aggiornamento: la FIS ha comunicato l'annullamento del gigante in programma sabato a Kranjska Gora, anticipando lo slalom da domenica a sabato: gareggeranno sulla Podkoren Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Tobias Kastlunger e Filippo Della Vite.
Dopo la trasferta americana è tempo di avviarsi verso la chiusura della stagione, che ...
(martedì 5 marzo 2024)
a cura della redazione
- 31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 11 giganti della stagione
- 24/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Mcgrath A. 2017: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Faivre M. 1994: 1) Nyberg F. 2) Mayer C. 3) Belfrond M. 1991: 1) Tomba A. 2) ...
(domenica 3 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Il Re è sempre lui: Marco Odermatt! L'elvetico vince anche oggi, vince il 12/o gigante consecutivo, il nono stagionale, 26/o podio consecutivo nella specialità, 13/a vittoria complessiva.
Come ieri è doppietta elvetica: Loic Meillard è secondo a +0.34, mentre oggi il terzo gradino del podio è del norvegese Timon Haugan, a +0.58, per la ...
(sabato 2 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Secondo gigante consecutivo sulla 'Strawpile' di Aspen, la notizia al termine della prima manche è che davanti a tutti non c'è Marco Odermatt ma il norvegese Alexander Steen Olsen, alla ricerca della prima vittoria stagionale per la Norvegia.
Il norvegese chiude in 1:01.42, con il miglior parziale nel settore finale, vicinissimo c'è Loic Meillard, secondo ieri e pronto ...
(sabato 2 marzo 2024)
a cura della redazione
- 30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 11 giganti della stagione
- 23/a gara maschile in Aspen dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Faivre M. 1994: 1) Nyberg F. 2) Mayer C. 3) Belfrond M. 1991: 1) Tomba A. 2) Nierlich R. 3) Girardelli M. 1989: 1) Stenmark I. 2) ...
(sabato 2 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Marco Odermatt vince anche il primo gigante di Aspen, portando a 11 la sua incredibile striscia di vittorie, ormai a tre lunghezze dal record di Stenmark, e vincendo matematicamente la coppa di gigante.
Il fuoriclasse elvetico ha vinto otto giganti su otto in stagione, conquistando anche la vittoria n.36 della carriera, raggiungendo Svindal e Raich nella classifica ...
(sabato 2 marzo 2024)
di Matteo Pavesi
Con la solita bella manche Marco Odermatt guida anche la prima manche del primo gigante di Aspen, recupero di quello saltato a Soelden.
L'elvetico ha chiuso in 1:05.09, con il miglior parziale sul finale: l'elvetico però non è stato irresistibile nel primo e sopratutto nel terzo settore (9/o parziale) e infatti i distacchi con i diretti inseguitori sono abbastanza ...
(venerdì 1 marzo 2024)
a cura della redazione
Sono 11 gli atleti azzurri convocati dal DT Max Carca per i due giganti e lo slalom di Aspen del secondo fine settimana americano. Si gareggerà già da venerdì (1/a manche alle 18, 2/a alle 21, ora italiana) con il recupero del gigante di Soelden, programmato dopo la cancellazione della gara sul ghiacciaio austriaco. Sabato è in programma un altro gigante (stessi orari), e si chiuderà con lo ...
(martedì 27 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Settimo gigante stagionale sugli undici in programma: nella ex Squaw Valley, oggi chiamata Palisades Tahoe, in California, Marco Odermatt chiude davanti a tutti la prima manche, in 1:06.48.
Obiettivo non dichiarato dello svizzero è vincere tutti i giganti in stagione, e può riuscirsi vista la superiorità sugli avversari, e anche dall'altra parte dell'oceano detta legge ...
(sabato 24 febbraio 2024)
a cura della redazione
Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Stefano Gross, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli e Corrado Barbera saranno al via della tappa di Coppa del Mondo in programma sulla pista di Palisades Tahoe, in California, dove si svolsero le Olimpiadi di Squaw Valley 1960.
La due giorni si aprirà sabato 24 ...
(lunedì 19 febbraio 2024)
di Matteo Pavesi
Con un eccellente settore finale Marco Odermatt è ancora una volta davanti a tutti dopo la prima manche del gigante di Bansko, sesto appuntamento stagionale con la specialità: l'elvetico chiude in 1:10.09 una manche lunga e impegnativa, da interpretare al meglio tatticamente, su una pista bella e lunga. (e dedicata al nostro Alberto Tomba).
Odermatt è velocissimo nei 25 ...
(sabato 10 febbraio 2024)
a cura della redazione
Per l’ottava volta la Coppa del Mondo di sci sbarca in Bulgaria, a Bansko, dove si sono alternate tappe del circuito maggiore femminili e maschili a partire dal 2009.
La tappa ha in programma un gigante e uno slalom, il primo sabato 10 febbraio (con prima manche alle 9.30 italiane, e seconda alle 12.30), il secondo domenica 11 febbraio, con gli stessi orari di gara.
Sono 13 ...
(martedì 6 febbraio 2024)
a cura della redazione
Doppio appuntamento infrasettimanale e in notturna per la nazionale maschile di gigante e slalom sulla Planai di Schladming.
Si comincerà martedì con il gigante (17.45 e 20.45) per proseguire mercoledì con il classico slalom, The Night Race (17.45 e 20.45).
Sono 12 gli atleti impegnati nelle due gare e convocati dal dt Massimo Carca. Si tratta di Luca De Aliprandini, ...
(lunedì 22 gennaio 2024)
di Matteo Pavesi
Una prima manche perfetta, con oltre un secondo rifilato a Brennsteiner, una seconda manche con il secondo miglior tempo: Marco Odermatt è imbattibile sulla Kuenisbaergli di Adelboden, e davanti al suo pubblico - che ha trasformato in bolgia il parterre d'arrivo - conquista il 21/o podio consecutivo in gigante (di cui 15 vittorie) arrivando ad una sola lunghezza dal record di ...
(sabato 6 gennaio 2024)
a cura della redazione
- 11/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 11 giganti della stagione
- 52/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Odermatt M. 2) Kristoffersen H. 3) Meillard L. 2022: 1) Odermatt M. 2) Feller Ma. 3) Pinturault A. 2021: 1) Pinturault A. 2) Zubcic F. 3) Meillard L. 2021: 1) ...
(sabato 6 gennaio 2024)
di Matteo Pavesi
Il catino del parterre della Kuenisbaergli di Adelboden diventa una bolgia di bandiere rossocrociate: è solo la prima manche ma la festa svizzera è già cominciata, perchè la superiorità di Marco Odermatt è stata anche oggi nettissima.
Il campione nidvaldese interpreta perfettamente tutti i settori di un tracciato sempre impegnativo, reso ancora più difficile dalla nebbia, ...
(sabato 6 gennaio 2024)
a cura della redazione
La celebre pista Kuenisbaergli di Adelboden attende nel fine settimana i protagonisti della Coppa del Mondo di sci alpino maschile per l’appuntamento con le discipline tecniche.
Nella località svizzera si comincia con il quarto gigante sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta tv Raisport ed Eurosport) al quale prenderanno parte Luca ...
(giovedì 4 gennaio 2024)
di Matteo Pavesi
L'avvio di stagione di Luca De Aliprandini è stato tutt'altro che esaltante: fuori nella seconda manche in Val d'Isere (13/o dopo la prima), fuori nella prima ieri in Alta Badia, 30/o questa mattina dopo la prima manche nel secondo gigante in Alta Badia, a +4.64 dal leader Odermatt.
Nella run decisiva il trentino parte per primo e recupera 6 posizioni grazie al 16/o ...
(lunedì 18 dicembre 2023)
di Vittorio Savio
Il campione olimpico e del mondo Marco Odermatt concede il bis sulla Gran Risa dell’Alta Badia. Dopo la vittoria di ieri, il 26enne elvetico si ripete anche in questo secondo ed ultimo gigante prima della breve pausa natalizia con una strepitosa prima manche dove aveva inflitto distacchi importanti a tutti, e una seconda in ...
(lunedì 18 dicembre 2023)
a cura della redazione
Sono undici i convocati dal DT Max Carca per la trasferta del fine settimana in Val d'Isère, dove sono in programma un gigante e uno slalom maschili.
Gli organizzatori hanno predisposto al meglio il terreno di gara e ottenuto la luce verde da parte della FIS dopo il consueto controllo neve.
Tutto è pronto, quindi, per due giornate di gara, per riprendere il filo dopo lo slalom di ...
(martedì 5 dicembre 2023)
a cura della redazione
Domani alle ore 10 prenderà il via il gigante maschile di Soelden, primo appuntamento della stagione 2023/2024. Il Circo Bianco, ancora scosso dall'annuncio del ritiro di Braathen, avrà gli occhi puntati su Odermatt, dominatore della scorsa stagione.
Otto gli Azzurri al via, alla caccia di un podio che raramente siamo riusciti ad ottenere sul Rettenbach, se non con Moelgg e Blardone: ...
(sabato 28 ottobre 2023)
a cura della redazione
Sono otto gli uomini iscritti al gigante maschile di Soelden che apre nel fine settimana la Coppa del mondo sulla pista del Rettenbach.
Il programma generale prevede sabato 28 ottobre la gara femminile (prima manche ore 10.00, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), mentre domenica 23 ottobre sarà il turno degli uomini con la prima manche prevista alle ore ...
(martedì 24 ottobre 2023)
a cura della redazione
Allenamento a Hintertux per il gruppo di Coppa del Mondo di gigante: il DT Massimo Carca ha convocato cinque specialisti per due giorni di rifinitura da martedì 24 a giovedì 26 ottobre, quando il gruppo si trasferirà a Soelden, per l'opening della stagione.
Saranno presenti Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, ...
(lunedì 23 ottobre 2023)
a cura della redazione
Mancano due settimane all'opening della stagione 2023/2024 in programma a Soelden: gli Azzurri si prepareranno a Pitztal, in Austria, da domenica 15 a giovedì 19 ottobre.
Il DT Carca ha convocato Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti, insieme ai tecnici Peter Fill e Davide Marchetti. Sempre a Pitztal gireranno gli ...
(venerdì 13 ottobre 2023)
a cura della redazione
Parte la stagione dei test atletici per alcuni dei componenti della squadra di gigante maschile di Coppa del mondo.
Sono infatti quattro i convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per i test atletici in programma allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) che si tengono giovedì 25 maggio agli ordini dell’allenatore responsabile Peter Fill e del preparatore atletico Davide ...
(giovedì 25 maggio 2023)
a cura della redazione
Allenamenti a Livigno, da lunedì 17 a sabato 22, per i gruppi maschili di Coppa del mondo discipline tecniche, divisi nei consueti gruppi di gigante e slalom.
Il direttore tecnico Massimo Carca ha chiamato nove atleti in totale, tra gli specialisti dei pali snodati sono presenti Alex Vinatzer, Stefano Gross, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Tobias Kastlunger e Giuliano ...
(lunedì 17 aprile 2023)
a cura della redazione
A distanza di un paio di settimane dalla conclusione della Coppa del mondo, le squadre di sci alpino risalgono nuovamente sugli sci per qualche giorno di test.
Livigno sarà protagonista di questi allenamenti: i velocisti Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Benjamin Alliod e Guglielmo Bosca scieranno dal 2 al 7 aprile, a cui si aggregano i ...
(venerdì 31 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Imbattibile Marco Odermatt: il fuoriclasse elvetico vince anche l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Soldeu 2023 e raggiunge il record di Hermann Maier.
Dopo una prima manche dominante, nella seconda si presenta al via della seconda con +1.70 di vantaggio su Henrik Kristoffersen, leader in quel momento ed in rimonta di 6 posizioni: l'elvetico non si accontenta, ...
(sabato 18 marzo 2023)
a cura della redazione
Marco Odermatt domina anche la prima manche del gigante finale di Soldeu 2023, chiudendo la prima manche in 1:07.86, superando di oltre un secondo il primo inseguitore, Alexis Pinturault.
L'elvetico è straripante nella seconda parte di manche, inavvicinabile per chiunque, e lanciatissimo verso la Storia: gli basterebbe arrivare terzo per superare il record di punti di ...
(sabato 18 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Con le prime prove cronometrate in programma lunedì 13, si apriranno le Finali di Soldeu 2023, con le ultime quattro gare della stagione 2022/2023.
Secondo le regole FIS, per ogni specialità, sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 ...
(domenica 12 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Con il gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.
Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Odermatt); - tutti gli atleti che hanno ...
(domenica 12 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Una incertezza nel corso della seconda manche non ha frenato l'ennesima impresa di Marco Odermatt: il fuoriclasse elvetico ha vinto anche il secondo gigante di Kranjska Gora, ultima gara della stagione regolare 2022/2023.
Leader dopo la prima manche, Odermatt ha sfruttato al meglio il tracciato più filante della seconda (4 secondi più veloce) e ha chiuso in 2:20.91, 32 ...
(domenica 12 marzo 2023)
a cura della redazione
- 33/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 giganti della stagione
- 66/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Brennsteiner S. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. ...
(sabato 11 marzo 2023)
di Matteo Pavesi
Anche la Podkoren di Kranjska Gora si inchina al nuovo Re del Gigante: Marco Odermatt ha vinto il primo dei due giganti in programma nella località slovena chiudendo le due manche davanti a tutti in 2:16.65
E' una vittoria importantissima per l'elvetico, la 21/a in carriera e la 10/a stagionale, perchè gli permette di vincere matematicamente la sua seconda Sfera di ...
(sabato 11 marzo 2023)
a cura della redazione
Sono otto gli azzurri convocati per i due giganti maschili in programma nel weekend a Kranjska Gora, ultimo appuntamento per le discipline tecniche di Coppa del Mondo maschile prima delle finali di Soldeu.
I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Tobias Kastlunger, Simon ...
(giovedì 9 marzo 2023)
a cura della redazione
Filippo Della Vite chiude al 10/o posto il gigante mondiale di Courchevel, grazie a due manche solide, andando a cogliere il miglior risultato in carriera in questa disciplina: "Bellissimo correre i Mondiali, con un grande tifo - raccontato Filippo - Sono contento anche se ho lasciato tanto nell’ultima parte. Sono un po’ più piccolo degli altri, dovrò lavorare tanto quest’estate ...
(venerdì 17 febbraio 2023)
di Matteo Pavesi
Il fuoriclasse elvetico Marco Odermatt vince l'oro in gigante ai Mondiali di Courchevel 2023 sfruttando al meglio la seconda manche e recuperando lo svantaggio sul leader provvisorio Schwarz.
Pronostico rispettato...con brivido: Odermatt era il favorito n.1 per questa gara, sia per lo stato di forma che per i risultati ottenuti in stagione, ma al termine ...
(venerdì 17 febbraio 2023)
di Matteo Pavesi
Marco Schwarz è in forma splendida e si vede: l'austriaco - che proprio a Schladming un mese fa è salito per la prima volta sul podio del gigante - guida la prima manche del gigante mondiale, infliggendo quasi 6 decimi al favorito n.1, Marco Odermatt.
L'austriaco ha chiuso la prima manche sulla "Eclypse" in 1:19.47, interpretando davvero al meglio la ...
(venerdì 17 febbraio 2023)
di Matteo Pavesi
Vigilia del gigante maschile mondiale di Courchevel 2023, in programma domani mattina, prima manche alle 10, seconda alle 13.30 con 100 atleti iscritti, ovvero il massimo previsto dopo la gara di qualificazione corsa oggi.
L'Italia schiererà Luca De Aliprandini, argento a Cortina 2021 alle spalle di Mathieu Faivre, poi Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti e Alex ...
(giovedì 16 febbraio 2023)
di Matteo Pavesi
Il tedesco Alexander Schmid vince l'oro nel Parallelo Individuale ai Mondiali di Courchevel 2023, superando in finale l'austriaco Dominik Raschner.
E' una medaglia storica per Schmid perchè è la prima medaglia d'oro mondiale maschile per la Germania nel nuovo millennio, l'ultimo titolo risale a Tauscher, campione del mondo di discesa a Vail 1989.
E' ...
(mercoledì 15 febbraio 2023)
di Matteo Pavesi
Questo pomeriggio, in notturna, si è svolta la manche di qualificazione in vista della gara di parallelo individuale in programma da domani, quando saranno in palio le medaglie.
46 gli atleti iscritti per 16 posti disponibili, ovvero i migliori 8 tempi sulla pista blu e 8 sulla pista rossa: in questa qualifica non conta battere l'avversario ma fare il tempo migliore sul proprio ...
(martedì 14 febbraio 2023)
a cura della redazione
Oggi, lunedì, era in programma il primo e unico giorno di riposo per la rassegna iridata di Courchevel/Meribel, che riprende ad assegnare le medaglie martedì 14 febbraio con un programma intenso.
Alle ore 12.15 (diretta tv Raisport ed Eurosport) è infatti previsto il Team Parallel, la prova a squadre del parallelo, nella quale l’Italia prenderà il via con i seguenti atleti: Lara ...
(lunedì 13 febbraio 2023)
a cura della redazione
Due giornate dedicate alla Coppa Europa sulle nevi italiane: lunedì e martedì a Folgaria sono andati in scena due giganti maschili, mentre a in Val Sarentino erano impegnate le ragazze per un doppio superg.
VAL SARENTINO, DOPPIO SUPERG FEMMINILE - Lunedì in gara1 dominio austriaco con 7 biancorosse nella top10, tra la cui la vincitrice Nadine Fest che chiude in 1:10.20 ...
(mercoledì 8 febbraio 2023)
a cura della redazione
Lo spettacolo della Coppa del Mondo maschile sulla Planai di Schladming raddoppia, mercoledì 25 gennaio, visto che alla 'Night Race' seguirà un gigante notturno, recupero della gara cancellata a Garmisch-Partenkirchen.
Saranno otto gli atleti della squadra azzurra al cancelletto di partenza, con protagonisti Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti, Hannes ...
(martedì 24 gennaio 2023)
di Matteo Pavesi
Lucas Braathen, norvegese classe 2000, dopo la vittoria nello slalom della Val d'Isere conquista anche la vittoria nel gigante dell'Alta Badia, chiudendo due manche spettacolari in 2:36.35.
Quarta vittoria in carriera per Braathen, autore di una splendida battaglia su una spettacolare 'Gran Risa' una delle piste più belle e impegnative del circuito.
Braathen, terzo ...
(domenica 18 dicembre 2022)
di Matteo Pavesi
Lo sloveno Zan Kranjec è in testa dopo la prima manche del gigante dell'Alta Badia, sulla spettacolare ed impegnativa 'Gran Risa', chiudendo la sua prova in 1:18.49. Una manche lunga, impegnativa, estenuante, anche per via della tracciatura particolarmente "tortuosa".
Kranjec è stato molto solido sul difficile muro, trovando le giuste linee e i giusti tempismi, ...
(domenica 18 dicembre 2022)
a cura della redazione
E’ tutto pronto sulla 'Face de Bellevarde' nel giorno della vigilia della tappa di Coppa del mondo in Val d’Isère, dove sabato 10 e domenica 11 dicembre andranno in scena un gigante e uno slalom maschili (ore 09.30 e 12.30), è stata la neve a farla da padrona, con una copiosa nevi.
Sono dieci gli italiani, convocati dal direttore tecnico Massimo Carca, che saranno protagonisti sulla ...
(venerdì 9 dicembre 2022)
a cura della redazione
Dieci azzurri, tra gigante e slalom, saranno impegnati il prossimo fine settimana in Val d'Isere, per la prima tappa europea dopo la trasferta nordamericana, con il secondo gigante stagionale e il primo appuntamento per gli specialisti dei rapid gates.
I convocati dal direttore tecnico Massimo Carca sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes ...
(giovedì 8 dicembre 2022)
a cura della redazione
SLALOMISTI - Massimo Carca, DT delle nazionali azzurre di sci alpino maschili, ha scelto la località svedese di Kabdalis come sede per una settimana di allenamenti – da giovedì 17 a venerdì 25 novembre – per il gruppo di Coppa del mondo di slalom.
Tra gli specialisti dei pali snodati, che parteciperanno alla trasferta nordica, figurano: Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano ...
(giovedì 17 novembre 2022)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Massimo Carca, responsabile delle nazionali azzurre maschili di sci alpino, ha deciso di organizzare un periodo di allenamento in Val Senales per le squadre di discipline tecniche di gigante e slalom di Coppa del mondo.
Gli specialisti delle porte larghe saranno sulle piste altoatesine da lunedì 7 fino a venerdì 11 novembre.
Presenti Luca De Aliprandini, ...
(domenica 6 novembre 2022)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Massimo Carca ha organizzato una tre giorni di allenamenti sulla "Leo Gurschler" della Val Senales per i gruppi maschili di Coppa del mondo di slalom e gigante, da martedì 1 fino a giovedì 3 novembre.
Saranno a disposizione tra gli specialisti delle porte larghe Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Alex ...
(venerdì 28 ottobre 2022)
a cura della redazione
Giovanni Borsotti è l'unico azzurro qualificato per la seconda manche del gigante di Soelden, chiuso con il 23/o tempo a +2.22 da Odermatt: "Abbiamo sciato tanto in condizioni difficili che quando la pista è buona si ha la tendenza a strafare. Mi son sentito tanto tanto bene, mi son divertito, ma purtroppo non ha pagato. Ho avuto poco contatto con la neve, ho saltato un ...
(domenica 23 ottobre 2022)
a cura della redazione
Le parole di Luca De Aliprandini in attesa del gigante maschile di domenica 23 ottobre a Soelden, opening della stagione 2022/23:
"Gli anni scorsi ero molto a corrente alternata: magari una manche bene e una con qualche errore. Adesso l’obiettivo è essere lì a lottare per vincere ogni gara. Soelden è sempre una gara un po’ particolare perchè viene sempre un po’ ...
(sabato 22 ottobre 2022)
di Matteo Pavesi
Il DT Massimo Carca ha convocato nove atleti per il gigante di apertura della Coppa del mondo maschile in programma domenica 23 ottobre sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden (Aut).
Si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Alex Hofer, Simon Maurberger, Dominik Paris, Riccardo Tonetti e Hannes Zingerle.
La prima ...
(mercoledì 19 ottobre 2022)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Max Carca ha messo in calendario una settimana di allenamenti per i ragazzi del gruppo di Coppa del mondo di gigante discipline tecniche. Gli azzurri saranno impegnati sulle piste elvetiche di Saas fee, da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre.
Saranno protagonisti sulle nevi svizzere Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Giovanni ...
(giovedì 29 settembre 2022)
di Vittorio Savio
L'elvetico Marco Odermatt vince l'ultimo gigante della stagione alle finali di Courchevel. Il vincitore della coppa generale ha preceduto di 49 centesimi il norvegese Lucas Braathen e di 63 centesimi l'altro elvetico Loic Meillard.
Per Odermatt si tratta dell'ottavo podio stagionale come Hirscher (7 su 7) nella stagione 2017-18.
Male gli azzurri: Luca De ...
(sabato 19 marzo 2022)
di Vittorio Savio
E' di Marco Odermatt il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo gigante maschile di coppa del mondo a Courchevel. L'elvetico ha fatto meglio di 20 centesimi del norvegese Lucas Braathen e di 50 centesimi dell'altro elvetico Justin Murisier.
Male Luca De Alpirandini, solo 16/o a +1.54 da Odermatt, mentre e' uscito ...
(sabato 19 marzo 2022)
a cura della redazione
Si è delineato il quadro dei qualificati per le finali di Coppa del mondo in programma fra Courchevel e Méribel, dove si disputeranno le due discese maschili e femminili (mercoledì 16 marzo), i due supergiganti (giovedì 17 marzo), il Team Event (venerdì 18 marzo), gigante maschile e slalom femminile (sabato 19 marzo) e gigante femminile e slalom maschile (domenica 20 marzo).
Alle Finali ...
(lunedì 14 marzo 2022)
a cura della redazione
- 33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 8 giganti della stagione
- 65/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kristoffersen H. 2) Braathen L. 2) Odermatt M. 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. ...
(domenica 13 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Doppietta in slalom a Garmisch, doppietta in gigante a Kranjska Gora: è un Henrik Kristoffersen totalmente ritrovato in questo finale di stagione, capace di disegnare una ottima prima manche a 3 decimi da Odermatt e poi di scatenarsi nella seconda, fare il miglior tempo di manche, e aggiudicarsi la seconda vittoria in due giorni sulla Podkoren, 31/o sigillo in ...
(domenica 13 marzo 2022)
di Matteo Pavesi
Ieri al termine del primo gigante di Kranjska Gora Marco Odermatt aveva dichiarato di sentirsi stanco giunto al termine di una stagione serratissima: oggi in pista l'elvetico ha dimostrato di meritare ampiamente quella Sfera di Cristallo che potrebbe arrivare matematicamente tra poche ore.
Odermatt guida la prima manche sulla Podkoren in 1:12.16, con un gran finale di ...
(domenica 13 marzo 2022)
a cura della redazione
Dopo la doppia vittoria negli slalom di Garmisch, torna alla vittoria Henrik Kristoffersen, in netta crescita di rendimento in questo finale di stagione. Quarta vittoria stagionale per il norvegese grazie al tempo di 2’18"28, su una Podkoren 3 in grande spolvero, che ha tenuto benissimo il passaggio degli atleti. In una seconda manche davvero emozionante, Kristoffersen ha battuto il giovane ...
(sabato 12 marzo 2022)
a cura della redazione
- 32/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 6/o di 8 giganti della stagione
- 64/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Odermatt M. 2) Meillard L. 3) Brennsteiner S. 2019: 1) Kristoffersen H. 2) Windingstad R. 3) Odermatt M. 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Pinturault A. ...
(sabato 12 marzo 2022)
a cura della redazione
L'Austria ha vinto il Team Event delle Olimpiadi di Pechino 2022 che ha chiuso il programma di gare sulla pista di Yanqing.
Il quartetto composto da Katharina Truppe, Katharina Liensberger, Styefan Brennsteiner e Johannes Strolz ha superato nella big final una combattiva Germania composta da Lena Duerr, Emma Acher, Alexander Schmid e Julian Rauchfuss per soli 19 centesimi nel computo ...
(lunedì 21 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Tanto lavoro dopo l'infortunio di Adelboden, una buona prima manche per Luca De Aliprandini, chiusa a 49 centesimi da Odermatt, in piena lotta per le medaglie.
Poi la seconda manche: il trentino sbaglia nelle prime porte molto angolate, taglia le linee, si inclina e sul ripido scivola, inforcando il palo.
"Sicuramente l’obiettivo era un altro – le parole di ...
(domenica 13 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Marco Odermatt vince la medaglia d'oro in gigante ai Giochi di Pechino, chiudendo davanti a tutti le due manche della 'Ice River' di Yanqing, in 2:09.35.
Il dominatore della specialità in stagione, con 4 vittorie e un secondo posto su 5 giganti, era alla sua prima olimpiade, ma era attesissimo in superg, discesa e gigante: lo svizzero conquista il quinto oro in gigante ...
(domenica 13 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Sarà il norvegese Henrik Kristoffersen, argento in Corea alle spalle di Hirscher e davanti a Pinturault, ad aprire la prima manche del gigante maschile, quarta gara del programma olimpico, alle 3.15 ora italiana.
89 gli atleti al via, l'Italia come prevedibile ha deciso di schierare Luca De Aliprandini, che scenderà con il #2, e i due slalomisti ...
(sabato 12 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Come noto andremo ai Giochi con 16 atleti, 9 donne e 7 uomini; quali saranno dunque i quartetti che schiereremo nelle singole gare?
DONNE - nel settore femminile in slalom vedremo sicuramente Anita Gulli e Lara Della Mea; molto probabile la presenza di Brignone così come di Bassino.
In gigante i giochi sono fatti con Brignone, Bassino e Curtoni, essendo Goggia impegnata nel tentare ...
(mercoledì 26 gennaio 2022)
di Matteo Pavesi
Archiviate le tappe di Cortina e Kitzbuehel i nodi vengono - ormai - al pettine: quando già alcune federazioni nazionali hanno già comunicato le convocazioni ufficiali per Pechino 2022, l'Italia deve ancora stilare la lista dei nomi (saranno pubblicati probabilmente martedì o mercoledì dopo le tappe di Schladming e Kronplatz), ma sopratutto deve fare i conti con un contingente limitato a 7 ...
(domenica 23 gennaio 2022)
di Matteo Pavesi
Archiviate le tappe di Cortina e Kitzbuehel i nodi vengono - ormai - al pettine: quando già alcune federazioni nazionali hanno già comunicato le convocazioni ufficiali per Pechino 2022, l'Italia deve ancora stilare la lista dei nomi (saranno pubblicati probabilmente martedì o mercoledì dopo le tappe di Schladming e Kronplatz), ma sopratutto deve fare i conti con un contingente limitato a 7 ...
(domenica 23 gennaio 2022)
a cura della redazione
Luca De Aliprandini è stato sottoposto a risonanza magnetica presso la clinica La Madonnina di Milano ed è stato valutato dalla Commissione medica FISI.
La risonanza ha escluso definitivamente fratture. Il vicecampione del mondo, nella caduta del gigante di Adelboden, ha riportato una distorsione alla caviglia sinistra.
Ora si sottoporrà ad un percorso ...
(domenica 9 gennaio 2022)
di Matteo Pavesi
C'è un cauto ottimismo intorno all'infortunio di Luca De Aliprandini, caduto questa mattina nel corso della prima manche del gigante di Adelboden sulla leggendaria Chuenisbaergli.
Il trentino è arrivato al muro finale in vantaggio rispetto al leader Marco Odermatt, ma ha inforcato proprio poco prima del muro, finendo nelle reti.
Luca è poi scesa al parterre sui ...
(sabato 8 gennaio 2022)
di Matteo Pavesi
Il leader della classifica generale nonchè pettorale rosso di specialità Marco Odermatt fa segnare il miglior tempo nella prima manche chiudendo in 1:17.94 sulla Chuenisbaergli di Adelboden, uno dei 'templi' del gigante. Odermatt ha fatto la differenza sul muro finale, dove ha recuperato de
Secondo tempo per Alexis Pinturault, sceso con il pettorale #1, ...
(sabato 8 gennaio 2022)
di Vittorio Savio
Riparte dopo la pausa per le festività natalizie anche la stagione per i gigantisti di coppa del mondo. Sulla leggendaria pista "Chuenisbaergli" di Adelboden è in programma il primo gigante del 2022.
In pista per l’Italia ci saranno: Luca de Aliprandini, reduce dal primo podio in coppa in carriera ottenuto in Alta Badia, Simon Maurberger, ...
(venerdì 7 gennaio 2022)
a cura della redazione
Torna l’appuntamento con una delle grandi classiche di Coppa del mondo sulla pista Chuenisbargli di Adelboden, dove sono in programma un gigante sabato 8 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30) e uno slalom domenica 9 gennaio agli stessi orari, con diretta televisiva in entrambe le occasioni su Raisport ed Eurosport.
Al via della competizione saranno presenti ...
(giovedì 6 gennaio 2022)
a cura della redazione
Sarà Ponte di Legno la località prescelta dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, per una tre giorni d’allenamento, da domenica 26 a mercoledì 29 dicembre, dei gigantisti della squadra maschile di Coppa del mondo, reduci dall’ultima prova sul massimo circuito in Alta Badia.
Risponderanno presente alla chiamata quattro atleti: ...
(domenica 26 dicembre 2021)
di Vittorio Savio
È un Luca De Aliprandini piú che mai soddisfatto per questo primo podio in carriera in una gara di coppa del mondo, dopo che lo scorso febbraio si era messo al collo una medaglia d'argento ai Mondiali di Cortina 2021.
“Oggi nella prima manche ero andato molto forte - dichiara a fine gara il 31enne gigantista trentino - mentre nella seconda ho cercato di usare più la testa ...
(lunedì 20 dicembre 2021)
a cura della redazione
- 12/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 8 giganti della stagione
- 45/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kristoffersen H. 2) Odermatt M. 3) Feller Ma. 2020: 1) Pinturault A. 2) Mcgrath A. 3) Murisier J. 2019: 1) Windingstad R. 2) Luitz S. 3) Leitinger R. 2019: 1) ...
(lunedì 20 dicembre 2021)
di Vittorio Savio
Il trentino Luca De Aliprandini è a soli 18 centesimi dallo svizzero Marco Odermatt, leader nella prima manche del gigante dell’Alta Badia. L’azzurro vicecampione del mondo è l’unico ad essere rimasto in scia allo svizzero che guida la classifica di Coppa del Mondo e anche di specialità, andando così alla caccia del suo primo podio in coppa del mondo. Gli altri avversari sono più lontani: il ...
(lunedì 20 dicembre 2021)
di Vittorio Savio
Disastro Mathieu Faivre nella seconda manche dopo aver concluso al comando la prima, e il norvegese Henrik Kristoffersen ringrazia e torna al successo in coppa del mondo nel primo gigante maschile dell'Alta Badia. Alle sue spalle il due volte vincitore quest'anno in questa specialità, l'elvetico Marco Odermatt, mentre terzo chiude l'austriaco Manuel Feller. Per Kristoffersen le nevi ladine ...
(domenica 19 dicembre 2021)
di Vittorio Savio
Disastro Mathieu Faivre nella seconda manche dopo aver concluso al comando la prima, e il norvegese Henrik Kristoffersen ringrazia e torna al successo in coppa del mondo nel primo gigante maschile dell'Alta Badia. Alle sue spalle il due volte vincitore quest'anno in questa specialità, l'elvetico Marco Odermatt, mentre terzo chiude l'austriaco Manuel Feller. Per Kristoffersen le nevi ladine ...
(domenica 19 dicembre 2021)
di Vittorio Savio
E' del francese Mathieu Faivre il miglior tempo nel terzo gigante stagionale di coppa del mondo sulle nevi dell'Alta Badia. Il transalpino precede di soli 2 centesimi il vincitore dei primi due giganti stagionali l'elvetico Marco Odermatt e l'austriaco Manuel Feller staccato di 19 centesimi. Quarto è lo statunitense River ...
(domenica 19 dicembre 2021)
a cura della redazione
Saranno otto gli azzurri presenti per il gigante maschile di Coppa del mondo in programma domenica 19 dicembre e lunedì 20 sulle nevi italiane dell’Alta Badia.
I convocati, dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, per la gara fra le porte larghe sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, Alex Hofer e Simon ...
(giovedì 16 dicembre 2021)
a cura della redazione
Luca De Aliprandini coglie un ottimo 4/o posto nel gigante della Val d'Isere, eguagliando il suo miglior risultato in CdM.
"Sono andato molto bene, non solo per i 7 centesimi dal podio – ha commentato il trentino - il mio obiettivo è quello di ogni gara essere costanti in top cinque, perché solo con la continuità si possono costruire risultati. Sono felice ...
(sabato 11 dicembre 2021)
a cura della redazione
- 7/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 8 giganti della stagione
- 61/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Olsson M. 2017: 1) Pinturault A. 2) Luitz S. 3) Hirscher M. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Faivre ...
(sabato 11 dicembre 2021)
di Matteo Pavesi
L'elvetico Marco Odermatt, pettorale rosso di specialità poichè vincitore a Soelden, vince anche il gigante della Val d'Isere, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, e primo del "Criterium de La Premiere Neige".
Già in testa dopo la prima manche, l'elvetico comanda in tutti i settori della "Face De Bellevarde" anche nella manche decisiva (con condizioni ...
(sabato 11 dicembre 2021)
di Matteo Pavesi
Splendido Marco Odermatt nella prima manche del gigante della Val d'Isere, sulla Face de Bellevarde, secondo appuntamento stagionale con le porte larghe dopo Soelden.
L'elvetico ha chiuso in 1:07.14, sceso con il pettorale #5, subito dopo Alexis Pinturault, che è lì vicino a 32 centesimi, metà dei quali presi nell'ultimissimo tratto, una decina di ...
(sabato 11 dicembre 2021)
a cura della redazione
Nove azzurri per il gigante e sei per lo slalom, queste le convocazioni per l'Italia maschile nelle gare della Val d'Isère, tradizionalmente il primo appuntamento europeo dopo la trasferta della Coppa nel continente americano.
I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle, ...
(mercoledì 8 dicembre 2021)
a cura della redazione
Proseguono gli allenamenti Azzurri in vista delle prossime gare di Coppa del Mondo: il DT Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha previsto una settimana di allenamenti sulle piste di Livigno, da domenica 7 a lunedì 13 novembre per i ragazzi del gruppo 1, mentre quelli dei gruppi B1 e B2, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ...
(martedì 9 novembre 2021)
a cura della redazione
La FIS ha confermato il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo in programma nella località austriaca di Lech, dove si disputeranno un parallelo femminile sabato 13 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 17.00) e un parallelo maschile domenica 14 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 16.00).
Le nevicate degli ultimi ...
(giovedì 4 novembre 2021)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per una serie di allenamenti sciistici in programma in Val Senales, da martedì 2 a sabato 6 novembre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.
Saranno presenti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes ...
(martedì 2 novembre 2021)
a cura della redazione
- 1/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 8 giganti della stagione
- 21/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Braathen L. 2) Odermatt M. 3) Caviezel G. 2019: 1) Pinturault A. 2) Faivre M. 3) Kranjec Z. 2016: 1) Pinturault A. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2015: 1) Ligety T. 2) ...
(domenica 24 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Live da Soelden - E' un Luca de Aliprandini moderatamente soddisfatto dopo l'ottavo posto (a 79 centesimi dal vincitore Odermatt) con cui ha chiuso il primo gigante stagionale a Soelden.
"Sapevo di non essere al cento per cento quindi fare un ottavo posto a 8 decimi dal vincitore mi va bene, le ultime due settimane sono state un po' difficili ho sciato poco, per ...
(domenica 24 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Sull'ostico ed impegnativo tracciato del Rettenbach di Soelden si impone nel primo gigante stagionale maschile il giovane talento elvetico Marco Odermatt, terzo successo per lui in questa specialità (quinto in carriera), che si candida così da subito ad essere uno dei pretendenti alla coppa del mondo generale.
Alle sue spalle a soli 7 centesimi finisce l'austriaco ...
(domenica 24 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Live da Soelden - E' stato proprio Luca De Aliprandini, argento mondiale a Cortina, ad aprire le danze della Coppa del Mondo 2021/2022, partendo dal cancelletto del Rettenbach di Soelden con il #1.
Al termine della prima manche il trentino è 10/o a 88 centesimi dal leader provvisorio Roland Leitinger.
"Ho cercato di sfruttare il pettorale, però ho perso tanto ...
(domenica 24 ottobre 2021)
di Vittorio Savio
LIVE DA SOELDEN - A sorpresa l'austriaco Roland Leitinger, pettorale 19, è al comando della prima manche del gigante maschile, prova di apertura della stagione per gli uomini, sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden. L'austriaco precede di 19 centesimi il transalpino Mathieu Faivre e 21 centesimi l'elvetico Marco Odermatt. Sei centesimi più ...
(domenica 24 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
LIVE DA SOELDEN - Luca De Aliprandini si presenterà domani al cancelletto del Rettenbach con uno stimolo in più: la medaglia d'argento conquistata a Cortina, e la voglia di dimostrare che quel podio - non ancora conquistato in Coppa del Mondo - può essere alla sua portata.
Nella conferenza stampa pre-gara il trentino è apparso tranquillo nonostante in estate non sia ...
(sabato 23 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Al FISI Opening andato in scena ieri a Milano erano presenti tra gli altri Marta Bassino, Sofia Goggia, Federica Brignone e Luca De Aliprandini, che al termine della presentazione della nuova stagione hanno incontrato i media nel classico clima da 'primo giorno di scuola'.
SOFIA GOGGIA - "...nella nuova stagione cercherò la costanza, che forse non sono mai riuscita ...
(martedì 12 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
Soelden è sempre più vicino, una dozzina di giorni al via dell'opening della Coppa del Mondo 2021/2022.
Il percorso di avvicinamento e rifinitura degli Azzurri passa proprio dal Rettenbach perchè in questi giorni la pista di gara è aperta per gli allenamenti. Seguiranno poi tre giorni in Val Senales settimana prossima prima del trasferimento a Soelden a ridosso delle gare.
Otto i ...
(martedì 12 ottobre 2021)
di Matteo Pavesi
"La Pista" di Lainate, alle porte di Milano, vecchio tracciato dell'Alfa Romeo trasformata in pista di collaudo, è stata la location scelta dalla FISI per il classico opening di inizio ottobre, il tradizionale incontro con i media che dà il via alla stagione degli sport invernali 2020/2021.
Lunedì pomeriggio il presidente Flavio Roda e il presidente del CONI ...
(martedì 12 ottobre 2021)
a cura della redazione
A meno di un mese dall'opening di Soelden, in programma il 23/24 ottobre, il direttore tecnico Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamenti, dal 27 settembre al 3 ottobre, sul ghiacciaio di Saas Fee in Svizzera per il gruppo Coppa del mondo di gigante.
Gli atleti Riccardo Tonetti, Luca De ...
(martedì 28 settembre 2021)
a cura della redazione
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per un allenamento a Saas Fee, nel periodo compreso tra lunedì 13 e sabato 18 settembre, del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile GS.
Parteciperanno al raduno Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle che saranno ...
(venerdì 10 settembre 2021)
a cura della redazione
(da fisi.org) Saas Fee, la località del Vallese incastonata sulle Alpi, ospiterà le Nazionali azzurre per una settimana di intenso lavoro sugli sci. La prossima settimana, a partire da lunedì 30 agosto, quasi tutte le squadre maggiori saranno impegnate in Svizzera.
Ci saranno Marta Bassino e Sofia Goggia che si fermeranno fino al 9 di settembre approfittando del meteo ...
(giovedì 26 agosto 2021)