|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Rast " è presente in queste 180 notizie:
|
|
 |
[
27/03/2025
] - Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
Con le gare finali di Sun Valley si è chiusa la stagione 2024/2025, vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati della gare.Nel circuito femminile si sono disputate 34 gare (cinque in meno di quella passata), mentre nel maschile 37, due in più di quella passata, e anche in questa stagione i 'Paperoni di Coppa' sono proprio i vincitori della Sfera di Cristallo: Federica Brignone e Marco Odermatt.UOMINI - Marco Odermatt porta a casa un bottino di 725.640 CHF (erano 810.000 CHF un anno fa) in 37 gare, grazie a 18 podi di cui 9 vittorie, secondo maggior montepremi di sempre.L'elvetico ringrazia i 47.000 CHF guadagnati per ogni vittoria, ma sopratutto la tappa Mondiale di Saalbach dove ha guadagnato 80.640 CHF di cui 57.600 per l'oro.Alle sue spalle Loic Meillard con 376.550 CHF, poi Franjo Von Allmen a quota 327.750 CHF, che ringrazia Wengen per i 69.000 CHF del weekend bernese.Tripletta elvetica anche in questa classifica!Il primo azzurro è Dominik Paris, come lo scorso anno, 11/o con 161.700 CHF, 8/o con 138.300 CHF: il campione della Val d'Ultimo ringrazia Kvitfjell che ha pagato 100.000 CHFDONNE - 10 vittorie stagionali, l'oro Mondiale, la seconda Sfera di Cristallo, la coppa di discesa e di gigante: è una stagione devastante per Federica Brignone che oltre alla gloria può sorridere per i 679.100 CHF vinti premi gare, record per un atleta italiano.Fede porta a casa 94.000 CHF dal Sestriere e 93.600 CHF da Saalbach, niente male!Secondo posto per la vincitrice della coppa di superg Lara Gut-Behrami con 356.190 CHF, di cui 94.000 CHF a Sun ValleyTerzo gradino del podio per Sofia Goggia con 262.690 CHF: la bergamasca ringrazia il primo e secondo posto di Beaver Creek che valgono 69.000 CHF.Nella top10 anche Rast (245.200 CHF), Ljutic (233.000 CHF), Shiffrin (219.590 CHF), Hector (209.285 CHF), Robinson (208.550 CHF), Huetter (204.600 CHF), Aicher (160.170 CHF)Nel complesso sono stati premiati 161 atleti ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
34/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 3/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 plurivincitrici in Sun Valley: Lara Gut (2); 101/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 64/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 64; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 101; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 48; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 157/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 89/o in slalom 215/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 74/a in slalom per Lena Duerr è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Andreja Slokar è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 104; Germania 100; Austria 67; Slovenia 60; Norvegia 32; Canada 29; Croazia 26; Albania 24; Svezia 16; Ali Nullmeyer (CAN) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#10] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 97. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109. classifica di slalom dopo Sun Valley (top5): 1) Zrinka Ljutic (541) 2) Katharina Liensberger (509) 3) Camille Rast (492) 4) Mikaela Shiffrin (486) 5) Lena Duerr (473) classifica generale dopo Sun Valley (top5): 1) Federica Brignone (1594) 2) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
La coppa di slalom femminile della stagione 2024/2025 si è decisa all'ultima manche e alla fine è andata nella mani di Zrinka Ljutic, che era in pettorale rosso alla vigilia.Tutto secondo copione quindi? No, perchè la croata ha rischiato di perdere tutto all'ultimo momento, grazie alla sua prova opaca e alla buona gara di Liensberger.Chi ha vinto? Mikaela Shiffrin, che conquista la vittoria n.101, la 86/a tra slalom e gigante, il 157/esimo podio.Cento punti fondamentali per scollinare quota 500 in classifica generale di Coppa del Mondo, e partire con un buon pettorale anche in gigante, a dispetto della WCSL "normale".Andiamo con ordine. Nella frazione decisiva Mikaela è incollata al terreno: già leader dopo la prima manche con 59 centesimi su Duerr, va come un treno, si scatena sulla 'Greyhawk' arrivando con 1.13 di vantaggio sul traguardo.Alle spalle della Regina della specialità si scatena la lotta per il podio: piazza d'onore per Lena Duerr, podio n.17, che per un centesimo supera una straripante Andreja Slokar, bravissima a rimontare 6 posizioni con il miglior tempo di manche.Slokar ritrova il podio dopo tre anni (vittoria alle Finali di Meribel) e dopo l'infortunio al crociato.Ai piedi del podio c'è Holdener che perde una posizione, ne perde una anche Liensberger: l'austriaca ha provato a rompere le uova nel paniere di Zrinka Ljutic, ma alla fine la distanza tra le due è di sole cinque posizioni.Così la croata, oggi decima, vince la coppa di slalom per la prima volta, riportando il trofeo in Croazia 19 anni dopo Janica Kostelic.Zrinka chiude con 541 punti, tenendo Liensberger a 32 punti e Rast terza a 49.Shiffrin ha partecipato a 6 slalom in questa stagione: 4 vittorie, un terzo e un decimo posto, tanto da chiudere al quarto posto finale, nonostante le quattro gare saltate.L'Italia non raccoglie punti: Peterlini è uscita nella prima manche a due porte dal traguardo, Della Mea chiude 18/a a +3.42, e dunque non va a punti.Si chiude così la Coppa del Mondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dell'ultimo slalom nonchè ultima gara della stagione: libera da ogni pressione di classifica la campionessa americana punta la vittoria n.101 e dimostra ancora una volta la sua classe chiudendo in 52.05, con il miglior crono in tre settori su quattro.Inoltre Mikaela punta ad arrivare ai 500 punti in classifica generale, utili per migliorare i suoi pettorali in tutte le specialità.Solo Lena Duerr rimane sotto il secondo di distacco, 59 centesimi, grazie al miglior parziale nel secondo settore dove ha recuperato 2 decimi all'americana.Distacchi pesanti per tutte le altre: Holdener 3/a a +1.02, Liensberger 4/a a +1.22, Meillard 5/a a +1.38, Swenn Larsson 6/a a +1.48.Male il pettorale rosso di specialità Ljutic che perde in ogni settore e chiude 12/a a +1.99, peggio ancora la sua diretta avversaria per la coppa di specialità Camille Rast 14/a a +2.14.Il podio della coppa di specialità è ancora da scrivere.Ottimo settimo posto per Colturi a +1.79: la piemontese con passaporto albanese è costantemente nelle top10.ITALIA - Penultimo tempo per Lara Della Mea a +3.31, deve recuperare 5 posizioni per andare a punti.Squalificata Martina Peterlini, che ha inforcato la penultima porta.Seconda manche alle 19. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2025
] - Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
32/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 superg della stagione 1/a gara femminile in Sun Valley dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 47/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 24/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 24; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Lara Gut (SUI) - 47; Renate Goetschl (AUT) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 99/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 45/o in superg 171/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 138/o podio della carriera, il 47/o in superg per Federica Brignone è il 84/o podio della carriera, il 27/o in superg l'Italia ha conquistato 174 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 174; Svizzera 116; U.S.A. 80; Austria 76; Germania 53; Francia 45; Nuova Zelanda 32; Norvegia 22; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.2 [#17] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.9 [#4] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2025); 4/o Marta Bassino (2025); Emma Aicher (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; Alice Robinson (NZL) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a La Thuile 2025; classifica di superg dopo Sun Valley (top5): 1) Lara Gut (665) 2) Federica Brignone (630) 3) Sofia Goggia (466) 4) Kajsa Vickhoff Lie (317) 5) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2025
] - Verso le Finali 2025: Verdetti e sfide ancora aperte
Siamo alla vigilia dell'ultima tappa del Circo Bianco edizione 2024/2025, che chiuderà la stagione a Sun Valley, nell'Idaho.Nel circuito maschile tre coppe su cinque sono matematicamente in mano a Odermatt, mentre slalom e discesa sono ancora aperte.Nel circuito femminile la Sfera generale è nella mani di Brignone, Lotta ancora aperta in tutte le altre coppe, con Brignone in corsa per gigante, superg (pettorale rosso) e discesa (pettorale rosso).Generale maschile: Coppa matematicamente nelle mani di Odermatt. Per il podio della generale lotta tra Kristoffersen e Meillard.Slalom maschile: Kristoffersen guida con 612 punti, Meillard è in corsa con 565 punti, dunque se Meillard dovesse vincere Kristoffersen dovrebbe arrivare almeno terzo.Matematicamente in corsa anche Noel (526) ma dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen non vada a punti e Meillard arrivi al massimo terzo.Haugan (509) e McGrath (474) non possono più vincere la coppa, ma possono ancora arrivare sul podio finale di specialità.Gigante maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (500). Per il secondo/terzo posto in lotta Kristoffersen (394), Steen Olsen (346) e Meillard (334).Superg maschile: coppa matematicamente assegnata a Odermatt (491).Per il secondo/terzo posto in lotta otto atleti.Discesa maschile: Odermatt è pettorale rosso con 605 punti, in lotta con Von Allmen (522). In caso di vittoria di Von Allmen a Odermatt basterebbe un 14/o posto.Per il terzo posto in lotta Monney (327), Hrobat (320), Crawford (270), Paris (262), Murisier (257), Rogentin (234).Generale femminile: Brignone è a una manciata di punti dalla conquista matematica della Sfera di Cristallo. Conferma che potrebbe arrivare già in discesa: anche se vincesse Gut, a Brignone basterebbe un 14/o posto. Se Gut non vince, la Coppa va matematicamente a BrignonePodio della generale che probabilmente sarà una lotta tra Gut e Goggia.Slalom femminile: Ljutic guida con 515 punti, seguono Rast (474), Liensberger (464), ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2025
] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Aicher E. 2) Goggia S. 3) Brignone F. 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 37/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 83/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in superg 129/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 62/o podio della carriera, il 19/o in superg per Romane Miradoli è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 259 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 259; Svizzera 141; Francia 113; Austria 86; U.S.A. 33; Norvegia 32; Canada 32; Repubblica Ceca 18; Slovenia 7; Polonia 4; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#4] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.25 [#28] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2025); 2/o Sofia Goggia (2025); Sofia Goggia (2025); Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2025
] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 3/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 1/o in superg 135/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Sofia Goggia è il 61/o podio della carriera, il 18/o in superg per Federica Brignone è il 82/o podio della carriera, il 25/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 122; Austria 112; Germania 100; U.S.A. 49; Francia 41; Repubblica Ceca 36; Nuova Zelanda 13; Norvegia 11; Canada 8; Slovenia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.28 [#25] - 1990 ; Malorie Blanc (SUI) pos.24 [#29] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Julia Scheib (AUT)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2025); Federica Brignone (2020); 3/o Federica Brignone (2025); 5/o Marta Bassino (2020); Julia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
29/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 71/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Ljutic Z. 3) Gisin M. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2022: 1) Liensberger K. 2) Holtmann M. 3) Gisin M. 2021: 1) Liensberger K. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Truppe (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 5/o podio in carriera per Katharina Truppe (AUT), il 5/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 61/a in slalom per Katharina Liensberger è il 18/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 156/o podio della carriera, il 88/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 8/a in 1.42.89, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 66 punti in questa gara.La classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Katharine Liensberger, Wendy Holdener, Lena Duerr, Mikaela Shiffrin, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector, Melanie Meillard, Lara Colturi, Katharina Truppe, Paula Moltzan, Andreja Slokar, Katharina Huber, Cornelia Oehlund, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Laurence St-Germain, Marie Lamure, Neja Dvornik, Hanna Aronson Elfman, Martina Peterlini, Clarisse Breche, Ali Nullmeyer, Lara Della Mea.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Cornelia Oehlund (SWE)[già qualificata tramite i punti di Coppa], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Brignone, Gut-Behrami, Goggia, Robinson, Huetter.Per la coppa di disciplina sono in corsa Ljutic (515), Rast (-41), Liensberger (-51) e Holdener (-96). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2025
] - Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
Arrivata a quota 100 Mikaela Shiffrin non ha nessuna intenzione di fermarsi: guida la classifica dopo la prima manche dello slalom speciale di Are, avendo chiuso in 51.27, con una seconda parte di manche tutta in accelerazione dove le avversarie hanno subito distacchi importanti, tranne Sara Hector che ha fatto il miglior tempo nell'ultimo parziale, ma poi è stata squalificata.Così la più vicina è Lena Duerr a +0.43, poi Katharina Liensberger a +0.52 e Melanie Meillard a +0.57, a lottare per il podio.Si alza il distacco con Slokar 5/a a +0.86, poi Truppe 6/a a +0.91 (ha annunciato che da ora in poi si concentrerà solo sullo slalom), Holdener 7/a a +0.93 e Swenn-Larsson 8/a a +0.95.Il pettorale rosso Ljutic è 9/a a +1.03 con un errore nelle ultime porte dove si è praticamente fermata, ma non ne approfitta la diretta avversaria Rast che è attardata a +1.60.ITALIA - Miglior azzurra è Della Mea 16/a a +1.88, poi Peterlini 18/a a +2.08, Rossetti 21/a a +2.43 e bravissima Mondinelli con il #44 a qualificarsi 27/a a +3.12.Non chiudono la prova Lorenzi e Tschurtschenthaler.Seconda manche alle 12.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Finali 2025: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Alice Robinson, Federica Brignone, Sara Hector, Lara Colturi, Thea Stjernesund, Paula Moltzan, Lara Gut-Behrami, Zrinka Ljutic, Julia Scheib, Camille Rast, Nina O'Brien, Valerie Grenier, Neja Dvornik, AJ Hurt, Sofia Goggia, Wendy Holdener, Mina Fuerst Holtmann, Britt Richardson, Katie Hensien, Maryna Gasienica-Daniel, Ricarda Haaser, Stephanie Brunner, Ana Bucik Jogan, Estelle Alphand, Lena Duerr.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Giorgia Collomb (ITA), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: HuetterPer la coppa di disciplina sono in corsa Alice Robinson (520) e Federica Brignone (500); per il terzo gradino del podio sono in corsa Hector, Colturi e Stjernesund. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Fantaski Stats - Are 2025 - gigante femminile
28/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 70/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Hector S. 3) Gut L. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Hector S. 2022: 1) Vlhova P. 2) Bassino M. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2015: 1) Fenninger A. 2) Fanchini N. 3) Brem E. plurivincitrici in Are: Mikaela Shiffrin (7); Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Petra Vlhova (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Federica Brignone (2); Michaela Dorfmeister (2); Katharina Liensberger (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 36/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 17/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 17; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 81/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 41/o in gigante 128/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 49/a in gigante per Alice Robinson è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Lara Colturi è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 104; U.S.A. 94; Norvegia 92; Nuova Zelanda 80; Svizzera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - La Nona Sinfonia di Federica Brignone
Devastante. Impressionante. Ma quali aggettivi servono per Federica Brignone? La valdostana nata a Milano suona la nona sinfonia e vince il gigante di Are, nono sigillo stagionale (solo 10 atlete ci sono riuscite), 36/o in carriera, la 17/a in gigante.Brignone ritocca anche il suo stesso record di anzianità con ben 20 vittorie su 36 arrivate dopo i 30 anni.Due manche solidissime e che dimostrano la superiorità totale di Federica in questo momento: chiude la prima manche davanti a tutte, con 65 centesimi sulla diretta avversaria Alice Robinson che era quinta.Nella seconda la neozelandese, che è pettorale rosso di specialità, prova la rimonta e con il quarto parziale (e un ottimo finale) si mette davanti a tutte, in attesa di Brignone.Fede parte con 65 centesimi, che diventano 96 al primo intermedio, un vantaggio folle, rimane stretta di linea sulla porta lunga, incrementa a -1.05, è velocissima sul dosso tanta da arrivare a -1.57, si prende l'ennesimo rischio che quasi la fa deragliare, e infine arriva in luce verde con -1.36 sulla avversaria.Distacchi pesantissimi anche oggi, con Moltzan 6/a a oltre due secondi.Robinson però non molla: ancora una volta sul podio, la neozelandese rimane pettorale rosso ma con un margine di 20 punti, 520 contro 500, le due si giocheranno tutto alle Finali.CLASSIFICA GENERALE - Con questi 100 punti e il contemporaneo nono posto di Lara Gut, Brignone si porta a quota 1295, 322 di vantaggio, quando mancano 8 gare, ma 6 "utili", dunque la tappa di La Thuile potrebbe già essere determinante.IL PODIO - Alle spalle di Brignone e Robinson c'è Lara Colturi: grandissima gara della piemontese con passaporto albanese, che chiude 1 +1.43 con il quinto e quarto tempo nelle due manche, conquistando il terzo podio della stagione (e della carriera) e il quinto gigante di fila nelle top10.E' una crescita continua e costante per Lara, il futuro è suo.SOFIA GOGGIA - Nel giorno del trionfo di Brignone rimane l'amaro in bocca per la gara di Sofia Goggia: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2025
] - SHIFFRIN NELLA STORIA DELLO SCI ALPINO: 100 VITTORIE IN COPPA
E' commossa Mikaela Shiffrin al parterre quando il microfono FIS si avvicina per dirle: "Dove tutto quello che è successo negli ultimi mesi, ecco che arriva la vittoria n.100..."Sì, 100 vittorie in Coppa del Mondo, un traguardo incredibile, storico, davvero inimmaginabile quando abbiamo iniziato a seguire questo sport e le 86 di Stenmark sembravano già qualcosa di siderale.Sono passati poco più di 12 anni da quel 20 dicembre 2012 quando la vedemmo vincere ad Are a neanche 18 anni, con un piglio e una determinazione, con una classe e una tecnica, che chiunque aveva pronosticato una lunga e fulgida carriera, ma forse nessuno poteva immaginare che in tempo "breve" avrebbe raggiunto un traguardo così incredibile.Un record storico non solo nello sci alpino, ma in tutti gli sport invernali.Una vittoria che arriva esattamente tre mesi dopo il sigillo n.99 conquistato a Gurgl il 23 novembre, nel mezzo il grave infortunio di Killington che ha tenuto Mikaela lontana dalle gare per due mesi.Mikaela concretizza la vittoria n.100 (155/esimo podio, la 63/a in slalom) con il miglior tempo nella prima manche e il quarto tempo di manche nella seconda, che è un risultato incredibile perchè tutte le dirette avversarie hanno sofferto il peggioramento della pista e la rimonta clamorosa della svedese Oehlund.Shiffrin ha vinto 'alla Shiffrin', spingendo in ogni settore, e arrivando al traguardo con 61 centesimi su Zrinka Ljutic, che oggi si inchina alla Regina, ma intanto sfila il pettorale rosso a Camille Rast (fuori nella prima manche a poche porte dal traguardo) e ora guida la classifica di specialità con 489 punti, 39 più dell'elvetica.Terzo gradino del podio meritatissimo per Paula Moltzan, secondo podio stagionale dopo il terzo posto in gigante a Kronplatz, terzo podio in slalom in carriera, ancora alla ricerca della prima vittoria.Ai piedi del podio c'è Katharina Liensberger a +0.76 e al quinto posto una straordinaria Cornelia Oehlund a +0.84, che con una seconda manche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - slalom femminile
24/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 29/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Holdener W. 2) Shiffrin M. 3) Vlhova P. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. plurivincitrici in Sestriere: Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 100/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 63/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 63; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 155/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 87/o in slalom 214/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 73/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Paula Moltzan è il 5/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 16/a in 1.52.19, pettorale #32 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 180; Svezia 100; Austria 92; Croazia 80; Germania 78; Slovenia 40; Svizzera 38; Italia 37; Canada 28; Albania 20; Norvegia 16; Francia 12; Giappone 1; A J Hurt (USA) è partita con il pettorale 31 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Sestriere: Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 34/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 79/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 40/o in gigante 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in gigante per Lara Gut è il 97/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Alice Robinson è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante l'Italia ha conquistato 150 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 150; Svizzera 133; U.S.A. 76; Austria 69; Norvegia 62; Nuova Zelanda 60; Svezia 45; Albania 40; Croazia 22; Slovenia 18; Germania 16; Polonia 12; Francia 5; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - 1990 ; Lara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2025
] - Devastante Brignone: doppietta al Sestriere!
Straordinaria Fede Brignone: la campionessa valdostana ancora una volta non si batte, è talmente in fiducia che risulta ingiocabile per le avversarie e vince anche il secondo gigante del Sestriere, terza vittoria consecutiva contando la gara di ieri e quella Mondiale, porta a 34 il numero delle vittorie in carriera, a 79 i podi, e a 7 i sigilli stagionali, suo record personale.E arriva a 16 vittorie in gigante, superando anche la leggenda Alberto Tomba, peraltro oggi presente al parterre.E a rendere ancora più bella la giornata azzurra c'è il quarto posto di Sofia Goggia, autrice di una rimonta che le permette di cogliere il suo miglior risultato negli ultimi 7 anni.Andiamo con ordine per capire come è maturato questo successo, tornando alla gara di Sofia Goggia, 17/a dopo la prima manche: la bergamasca capisce che è il momento di spingere e complice la tracciatura che favorisce la velocità, chiude in 1:05.57 andando al comando.Una dopo l'altra tutte le avversarie finiscono alle spalle di Goggia, fino a Brignone, che aveva chiuso la prima manche al quarto posto, a soli 12 centesimi da Robinson, con Gut-Behrami e Richardson comprese tra le due.Fede parte quindi con -1.07 su Goggia, spinge nella parte alta della "Kandahar G.A. Agnelli", lasciando qualcosa solo nel quarto settore, arriva al parterre con -1.18 sulla compagna (2:08.81 in totale), e il parterre del Sestriere esplode in un urlo.Mancano solo tre atlete, tutte vicinissime: Richardson ha solo 5 centesimi di vantaggio su Brignone, ma scivola fuori dopo poche porte e butta via la chance del primo podio in carriera. E così Federica è già sicura del podio n.79.Tocca a Lara Gut-Behrami e la pressione è notevole: ha solo 6 centesimi su Federica, al primo intermedio è già dietro di 31 centesimi, al secondo ne accusa 56, al terzo è a +0.76, in questo tratto guadagna 1 decimo su Federica, ma sul traguardo è dietro a +0.77, e davanti a Goggia.Federica è seconda, in attesa di Robinson, per la terza volta consecutiva è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2025
] - Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.Le quattro sono tutte in lotta per la vittoria, per il podio c'è sicuramente anche Sara Hector 5/a a +0.39, poi Scheib 6/a a +0.55 con un vistoso errore, e altre tre atlete in tre centesimi ovvero Rast 7/a a +0.56, Grenier 8/a a +0.57, Ljutic 9/a a +0.58.Si preannuncia una seconda manche con tante sorprese e possibilità di ribaltare la classifica.Stjernesund, terza ieri, è decima a +0.69, ma è vicina anche Moltzan 11/a a 7 decimi, poi Colturi 12/a a +0.91.La seconda azzurra è Marta Bassino 13/a a +0.96, poi Sofia Goggia 17/a a +1.19.Appena fuori dalla qualifica Zenere al momento 31/a a +2.49, fuori dalla qualifica Ghisalberti, Della Mea e Platino, devono ancora partire Mathiou, Guerinoni e Collomb, mentre è già stato annunciato che non partirà Melesi.Mikaela Shiffrin, che dopo 9 anni è scivolata fuori dal primo gruppo, oggi ha pescato il pettorale #15, ed ha chiuso in 32/a a +2.50, dunque senza trovare la qualifica, non accadeva dal gigante di Soelden del 2012.Seconda manche alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Federica Brignone (2); 33/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 33; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 78/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 39/o in gigante 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in gigante per Alice Robinson è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; U.S.A. 110; Nuova Zelanda 80; Norvegia 67; Austria 59; Svezia 58; Croazia 50; Svizzera 43; Canada 42; Albania 36; Slovenia 20; Polonia 10; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#2] - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2025
] - Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna sopra tutte le altre.Nella seconda manche si replica la situazione dei Mondiali, ma a posizioni invertite: Brignone parte penultima, ha 88 centesimi sulla Norvegese Stjernesund che dopo le lacrime di Saalbach (medaglia di legno per un centesimo) si prende la rivincita e conquista il terzo gradino del podio.Al primo intermedio Brignone sale a -1.23, la milanese-valdostana continua a spingere, non fa calcoli, neanche sapendo che Lara Gut - sua diretta avversaria per la Sfera di Cristallo - è uscita nella prima manche.Al secondo intermedio ha un -1.11, poi addirittura -1.33, a quel punto Federica corre due rischi, praticamente sdraiandosi, ma non perde spigolo e velocità ed anzi incrementa ancora finendo a -1.57 sulla norvegese. Manche stellare della nostra campionessa, miglior tempo con mezzo secondo su Liensberger.La pressione ora è tutta sulle spalle di Robinson, che sogna la rivincita della gara Mondiale, ma il risultato è uguale a Saalbach: Alice parte con 19 centesimi, a metà manche è indietro di 16, e sul traguardo il suo ritardo arriva a 4 decimi...per la neozelandese è un eccellente secondo posto, ma la vittoria è tutta azzurra.E' la 33/a vittoria per Federica, che entra nella top10 delle più vincenti di sempre, la 15/a in gigante, ancora una volta profeta in patria come a Cortina e ancora una volta vincente al Sestriere come nel 2020.Tanta fiducia per lei che ha passato praticamente tutta l'ultima settimana senza uscire a causa dell'influenza, e che oggi ha raccolto tutte le energie per andare a ritoccare ancora una volta il suo stesso record di anzianità: vittoria in gigante a 34 anni e 7 mesi (è anche la più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2025
] - Sestriere: Robinson e Brignone davanti a tutte dopo la prima manche
Brignone e Robinson, Robinson e Brignone: l'oro e l'argento del gigante Mondiale sono - in posizioni invertite - davanti a tutte dopo la prima manche del primo gigante del Sestriere, prima gara della seconda parte di Coppa del Mondo post-mondiale.Scesa con il #2 Federica Brignone ha disegnato una manche solida, velocissima sul finale, ma Alice Robinson, scesa con il #5, è riuscita a fare ancora meglio in particolare nella parte alta, arrivando al traguardo con 19 centesimi sulla azzurra.Le due sono dunque in corsa per la vittoria, terzo tempo per Paula Moltzan che però accusa già +0.83, e distacchi che si alzano oltre il secondo con Sara Hector, staccata di +1.03 rispetto al 1:06.04 (manche lunga e impegnativa) fatto segnare dalla neozelandese.Quinto tempo per Stjernesund a +1.07, poi Ljutic 6/a a +1.33, Richardson molto bene con il #22 chiude 7/a a +1.58, poi O'Brien 8/a a +1.60 Colturi 9/a a +1.65 e Rast 10/a a +1.76.AZZURRE - Sofia Goggia è la seconda azzurra, 13/a a +2.10, in lotta per entrare nelle top10, Marta Bassino 14/a a +2.36, Asja Zenere 20/a a +3.03.Platino, scesa con il #32, ha inforcato una porta con il braccio dopo aver allungato la linea.Devono ancora scendere Ghisalberti, Della Mea, Melesi, Mathiou, Guerinoni e Collomb.Non chiude la prova Lara Gut che arriva all'ultimo intermedio in quinta posizione, per poi sbagliare sull'ultimo dosso: 0 punti della ticinese, risultato di rilievo in ottica Sfera di Cristallo generale.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2025
] - Saalbach 2025: Meillard chiude con l'oro, Noel inforca, Azzurri KO
Loic Meillard scia una seconda manche di grande intelligenza e arriva al traguardo davanti a McGrath (+0.26) e Strasser (+0.52) e tutti e tre aspettano trepidanti la discesa di Clement Noel, campione olimpico e leader dopo la prima manche.Il francese perde 2 decimi nella parte alta, perde un decimo al secondo intermedio ed è indietro di 16 centesimi all'ultimo intermedio, quando mancano meno di 20 secondi al traguardo, ma proprio sull'ultimo cambio di pendenza inforca.E' trionfo d'oro per Meillard, ennesima medaglia per una Svizzera che lascia solo le briciole alle avversarie, conquistando l'oro in slalom sia al maschile che al femminile (Camille Rast).Meritatissima medaglia per Loic, la sesta in carriera ai Mondiali: bronzo a Cortina in parallelo e combinata; argento a Courchevel in gigante; oro qui a Saalbach in combinata a squadre, bronzo in gigante e oggi oro.Una medaglia storica, un oro che ai Mondiali, per la Svizzera dello slalom, mancava dal 1950 quando vinse Georges Schneider a Aspen.La Norvegia si consola con McGrath (dopo aver visto Haugan scivolare indietro dal quarto al quinto posto) che vince un argento meritato - prima medaglia mondiale - con terzo e quinto tempo nelle due manche.Prima medaglia mondiale anche Linus Strasser, nonchè la prima e unica per questa mondiali per la Germania.Feller rimonta due posizioni e rimane ai piedi del podio per 27 centesimi, poi Haugan (è0.89), Ryding 6/o a +1.51, Amiez 7/o a +1.56, Raschner fa il miglior tempo nella seconda e rimonta 15 posizioni fino al 8/o posto a +1.61, poi Nef 9/o a +1.69 e Kolega 10/o a +1.82.Tra i deludi e deludenti Pinheiro Braathen e Kristoffersen (Campione del Mondo in carica) appaiati al 13/o posto a +.208.ITALIA - Male, malissimo gli azzurri: su 3 atleti iscritti solo Stefano Gross, classe 1986, arriva al traguardo, onorando al meglio il suo ultimo mondiale. Il fassano è bravo a chiudere con il 14/o crono nella prima manche, mentre nella seconda sbaglia in alto, fatica e perde posizioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2025
] - Saalbach 2025: Rast si prende l'oro in slalom davanti a Holdener
34 anni dopo Vreni Schneider, che vinse proprio a Saalbach, la Svizzera trova una nuova Campionessa del Mondo di slalom grazie a Camille Rast, al termine di due manche molto solide chiuse in 1:58.00.Camille ha costruito il successo nella prima manche, chiusa davanti a tutte con 58 centesimi su Liensberger, 72 su Mikaela Shiffrin e 80 sulla connazionale Holdener.Nella seconda Holdener fa il miglior tempo di manche e mette pressione su Shiffrin (5/a finale a +1.37) e Liensberger (bronzo finale a +1.32), Camille fa gara parallela alla compagna nella parte alta, perde un paio di decimi a metà manche e altri due nel finale, ma chiude in luce verde per 46 centesimi. Rast e Holdener vanno ad ingrassare il già enorme bottino di medaglie della Svizzera, che prima dell'ultima gara - lo slalom maschile - vanta 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi.Holdener conquista la sua nona medaglia mondiale: 3 ori e 6 argenti da St.Moritz 2017 a Saalbach 2025, passando per Are 2019 e Courchevel 2023.Shiffrin, Campionessa in carica, è poco brillante nel tratto centrale e sporca l'ingresso sul muro, chiude lontana dalla medaglia d'oro ma vicinissima (5 centesimi) al bronzo.Medaglia di legno per una bravissima Paula Moltzan, che per soli due centesimi rimane alle spalle di Liensberger (ma per un oro aveva vinto il bronzo in gigante giovedì). L'austriaca ritrova il podio mondiale dopo 4 anni (oro in slalom a Cortina 2021), e ancora una volta dimostra il valore del fattore campo per i padroni di casa.Nella prima manche sono uscite Swenn-Larsson e Colturi, nonchè la campionessa del mondo in carica St-Germain.ITALIA - la migliore azzurra è Lara Della Mea 13/a a +4.06, con 6 posizioni rimontate nella seconda manche Marta Rossetti invece ne perde quattro e scivola in 15/a posizione a +4.24, piu attardate Giorgia Collomb, brava con il #45 a trovare la qualifica, che chiude 21/a a +6.38, mentre Martina Peterlini è 22/a a +6.63.116 atlete iscritte, l'ultima al traguardo è l'uzbeka Valeriya Kovaleva che chiude ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2025
] - Saalbach 2025: Brignone, Bassino, Goggia e Della Mea verso il gigante
Domani mattina alle 9.45 prenderà il via la prima manche del gigante femminile mondiale di Saalbach 2025: 109 le atlete iscritte (sono state cancellate le qualificazioni previste per questa mattina), con la norvegese Stjernesund ad aprire per prima il cancelletto e l'indiana Sandhya a chiudere la prima manche.Quattro le azzurre al via: Federica Brignone partirà con il #4, poi Sofia Goggia con l'#8, Marta Bassino con il #13 e Lara Della Mea con il #30.Federica Brignone: "Finora è stata una stagione strana in gigante, sui cinque disputati in Coppa del mondo ho vinto a Soelden e Semmering e sono uscita nelle altre tre occasioni, dove avrei comunque potuto fare bene. Tengo molto a questa gara per dimostrare quanto sia competitiva, l’argento in supergigante e la prestazione in discesa mi hanno dato ulteriore sicurezza, le temperature in questi giorni si sono alzate parecchio rispetto alla prima settimana, ma siamo pronti ad ogni condizione".Sofia Goggia: "Ai Mondiali contano solo le medaglie e fino ad ora non sono riuscita a raggiungerle. Conservo maggiori rimpianti in supergigante, dove ho avuto le mie chances, mentre in discesa non ho mai avuto reali possibilità, avrei dovuto fare un miracolo che attualmente non saprei dove andare a pescare su una pista del genere, per quelle che sono le mie condizioni di oggi. Ogni tanto penso di pagare lo scotto di avere messo gli sci a novembre su una unica neve, è normale che ogni tanto manchino dei pezzettini. Mi rimane un gigante per il quale sono molto carica e tranquilla".Lara Della Mea: "Arrivo a questa gara con la giusta grinta e la serenità che mi ha regalato l’oro nel parallelo a squadre. Nelle ultime due gare sono costantemente migliorata, a Kronplatz è arrivato anche il mio miglior piazzamento con l’undicesimo posto, mi piacerebbe salire ancora di qualche gradino".Alle spalle di Stjernesund il primo gruppo è composto da Hector #2, Ljutic #3, Brignone #4, Robinson #5, Gut-Behrami #6 e Paula Moltzan con il #7; il secondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2025
] - Saalbach 2025: Shiffrin/Johnson coppia d'oro. Delago/Rossetti 8/e
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.Le due, che si conoscono e gareggiano insieme fin da piccole, sono state le migliori delle 26 coppie al via: quarto tempo per Johnson che paga u ritardo di 51 centesimi alla connazionale Macuga, e terzo tempo per Shiffrin che paga 39 centesimi a Wendy Holdener, ma il tempo delle due è il più basso 2:40.89, tempo che permette a Breezy Johnson di mettersi al collo il secondo oro della rassegna e a Mikaela l'ottavo oro mondiale in carriera, quindicesima medaglia mondiale. E non dimentichiamo che Mikaela è rientrata alle gare da due settimane, a Courchevel, dopo due mesi di stop per infortunio.Dalla girandola dello slalom, tracciato dal nostro coach Lorenzi, Wendy Holdener con il miglior tempo trascina Svizzera 1 all'argento, recuperando 10 posizioni rispetto all'11/o tempo fatto segnare da Gut in discesa, che pagava +1.29 a Macuga. Bravissima Wendy a credere nella medaglia, la sua ottava ad un Mondiale (3 ori e 5 argenti).Bronzo per Austria 3, formata dalla coppia Venier/Truppe, non tra le favoritissime alla partenza, ma capaci di tirare ancora una volta di tirare fuori qualcosa in più nei Mondiali di casa: Venier è 7/a in discesa con un distacca di 86 centesimi, ed è bravissima Truppe con il sesto crono in slalom a recuperare 4 posizioni fino alla medaglia.La più delusa della giornata non può che essere Lauren Macuga: prima ha chiuso la manche di discesa davanti a tutti, poi ha atteso la discesa della compagna Moltzan, che però ha pagato +1.15 a Holdener (15/o tempo), scivolando fuori dalle medaglie per 11 centesimi.Delusione anche per Germania 1: Aicher era stata seconda in discesa a soli 23 centesimi da Macuga, ma ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2025
] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2025
] - Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni per i Mondiali 2025: la Svizzera riempe tutto il contingente con 13 uomini e 11 donne, e tante chance per andare a medaglia.Tra le donne speranze su Holdener, Gut-Behrami, Suter, Gisin, Rast, Blanc, in un settore capace di conquistare finora 16 podi in stagione (3 vittorie, 8 secondi e 5 terzi posti)Gli uomini hanno fatto ancora meglio con 26 podi (di cui 11 vittorie!), conquistati con Odermatt, Meillard, Monney, Von Allman, Murisier, Rogentin e Tumler.In più di una disciplina ci sono problemi di abbondanza.Donne: Blanc Malorie, Christen Eliane, Darbellay Delphine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Hoepli Aline, Meillard Mélanie, Ming-Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini: Aerni Luca, Kohler Marco, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Nef Tanguy, Odermatt Marco, Rochat Marc, Rogentin Stefan, Roesti Lars, Tumler Thomas, Von Allmen Franjo, Yule Daniel (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
21/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Truppe Ka. 2022: 1) Slokar A. 2) Duerr L. 3) Vlhova P. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 3/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 8/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 7/o in slalom 33/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in slalom per Sara Hector è il 23/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Lena Duerr è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 15/a in 1.47.64, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 121; Svezia 109; Croazia 100; Svizzera 98; Germania 60; Slovenia 53; Albania 40; Francia 31; U.S.A. 26; Italia 25; Norvegia 20; Canada 20; Marion Chevrier (FRA) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.24 [#5] ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
Con due grandi manche Zrinka Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Saalbach.Una gara piena di colpi di scena con 27 uscite su 65 partenti (tra le due manche), una gara dove la croata scia su due binari e coglie il terzo successo della stagione e della carriera rifilando +1.26 a Sara Hector, brava a sciare due manche solide e ad approfittare delle difficoltà delle altre.Infatti tra le migliori 5 della prima manche escono Holdener, che era seconda, Swenn Larsson che sbaglia precipitando in fondo alla classifica, e anche Shiffrin che perde 5 posizioni chiudendo 10/a a +2.04.La campionessa americana aveva chiuso la prima manche al quinto posto, al rientro dopo 2 mesi di stop dovuti all'infortunio patito a Killington; rimane comunque una gara incoraggiante per lei, anche se non poteva essere al top della forma.Molte atlete hanno spinto e rischiato, chi per arrivare al Mondiale in fiducia chi per strappare una convocazione all'ultimo, e la pista si è segnata molto sopratutto nella prima manche.In questa girandola Lena Duerr trova il terzo gradino del podio per soli due centesimi alle spalle di Hector, Liensberger rimane ai piedi del podio a +1.44, mentre la pettorale rosso di specialità Camille Rast chiude 5/a a +1.46, recuperando 5 posizioni rispetto ad una prima manche opaca.La lotta per la coppa di specialità è accesa: Rast rimane leader con 450 pettorali, Ljutic si porta a -41, Holdener scivola a -105.Lara Colturi fa il miglior tempo nella seconda e risale di 8 posizioni fino al 6/o posto finale a +1.48.ITALIANE - C'è amarezza in casa Italia perchè al termine della prima manche avevamo qualificato ben 4 atlete, alla fine la migliore è ancora una volta Martina Peterlini 15/a a +2.58, mentre Lara Della Mea è 22/a a +3.20.Tschurtschenthaler incrocia le punte e si ferma dopo poche porte, ma il grande rammarico è per Marta Rossetti: con il #32 la gardesana si qualifica con il 20/o tempo, nella seconda arriva fino a tre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2025
] - Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
A Courchevel è andata in scena la prima manche dello slalom notturno femminile, ultima gara prima dei Mondiali.Zrinka Ljutic, in lotta perla coppa di specialità, guida la classifica della prima manche con una manche solida e un gran finale, chiudendo in 51.88, su un tracciato che andato rapidamente deteriorandosi, e infatti le prime 8 in classifica partivano tutte con un pettorale tra 1 e 9.Fa eccezione proprio il pettorale rosso di specialità Camille Rast che con il #4 chiude 10/a con un ritardo di +1.49.Wendy Holdener insegue Ljutic a +0.19, poi il distacco si alza a +0.68 con Katharina Liensberger, segue Swenn Larsson 4/a a +0.82.Ottimo rientro per Mikaela Shiffrin 5/a a +0.87: la campionessa americana, alla ricerca della vittoria n.100, torna dopo due mesi esatti di stop, dopo l'infortunio patito a Killington il 30 novembre.Chiudono la top10: Slokar 6/a a +0.99, Hector 7/a a +1.07, Duerr 8/a a +1.14, Huber 9/a a +1.45.AZZURRE - la prima azzurra è Martina Peterlini, 16/a a +2.09, grazie ad un buon parziale nel terzo settore. Brava Rossetti con il #32 a inserirsi in 19/a posizione provvisoria a +2.31.Devono ancora scendere Della Mea #37, la rientrante Mondinelli #41, Tschurtschenthaler #44, Haller #48, Lorenzi #49, Collomb #57, Carolli #62. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 38/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Brignone F. 1) Huetter C. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (5); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 46/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 23/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 96/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 43/o in superg 170/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in superg per Kajsa Vickhoff Lie è il 8/o podio della carriera, il 5/o in superg per Federica Brignone è il 77/o podio della carriera, il 23/o in superg l'Italia ha conquistato 238 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 238; Svizzera 132; U.S.A. 93; Norvegia 92; Austria 61; Francia 39; Germania 39; Nuova Zelanda 15; Bosnia Erzegovina 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#27] - 1984 ; Emma Aicher (GER) pos.24 [#21] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Keely Cashman ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2025
] - Garmisch: superG targato Gut Behrami, 3a Brignone
È di Lara Gut Behrami la firma della vittoria nel superG di Garmisch-Partenkirchen. La 33enne ticinese si impone, per la prima volta in stagione, nell'ultima gara sulle nevi bavaresi precedendo la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (+0.07) e la nostra Federica Brignone (+0.38). Quarta chiude Sofia Goggia (+0.49), mentre quinta è Laura Pirovano (0.77) . Bene anche la campionessa del mondo in carica Marta Bassino che chiude 6a a pari merito con la statunitense Keely Cashman. Appena fuori dalla top10 Elena Curtoni. Dietro la valtellinese si piazza Lindsey Vonn. Grande risultato di squadra per l'Italia ad una settimana dal Mondiale di Saalbach con ben quattro azzurre tra le migliori sei in questa specialità. In classifica di specialità Gut Behrami (385 pt.) incrementa il suo vantaggio portandolo a 75 punti su Brignone e 139 su Goggia. In generale Brignone resta prima (799 pt.), con 70 punti di vantaggio sulla ticinese e 237 punti sull'elvetica Camilla Rast. Prossimo appuntamento per il circo rosa con lo slalom di Courchevel in Francia in calendario il 30 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Brignone-Goggia:tra le due solo un centesimo nella discesa di Garmisch
Federica Brignone supera Sofia Goggia, separate da un solo centesimo: la discesa di Garmisch Partenkirchen è un assoluto trionfo per le azzurre che regalano la prima doppietta stagionale per l’Italia. Per Brignone che difende così il pettorale rosso di leader di specialità, si tratta della 32esima vittoria in carriera, la seconda in discesa dopo il debutto di St.Anton di due settimane or sono, mentre il totale dei podi sale a quota 76. E la campionessa valdostana allunga nella graduatoria generale di Coppa del Mondo ritoccando tutti i propri record di longevità.Podio numero 59 invece per Goggia, il 37esimo in discesa, il quinto in stagione. Curiosamente non è la prima volta che le due azzurre si ritrovano davanti a tutte separate da un centesimo: il precedente riporta al superG di St. Moritz nel dicembre 2019, quando Goggia la spuntò su Brignone con lo stesso margine.Dopo la seconda prova, Brignone ha saputo trovare la chiave per interpretare al meglio la parte di scorrevolezza nel tratto superiore della Kandahar: da lì ha preso forma la sua vittoria, concretizzata dopo 1’35"83 di gara.Un centesimo dietro di lei, ecco una Goggia incappata in un problema alla spalla destra nel finale, una dislocazione che non le ha consentito di mantenere la migliore posizione aerodinamica nel tratto conclusivo."Speravo di fare una bella gara, ma non mi sarei mai aspettata di riuscire a vincere – ha confessato Brignone dopo il trionfo di Garmisch. - Ieri pomeriggio abbiamo passato tanto tempo al video per capire come migliorare le linee nella parte di scorrevolezza dove pagavo davvero tanto. Nelle prove ho fatto buoni parziali ma mai mi è venuto tutto bene: il lavoro al video ha pagato ma davvero sono rimasta sorpresa di vedermi in testa.A me piace tanto la neve primaverile, bagnata, come quella di oggi che tiene e risponde bene ma allo stesso tempo più essere un po’ scivolosa. Una neve in cui si deve spingere: in queste condizioni mi trovo bene ed anche il mio pacchetto materiali ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2025
] - Fantaski Stats - Garmisch 2025 - discesa femminile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 37/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Suter C. 2) Flury J. 3) Huetter C. 2020: 1) Rebensburg V. 2) Brignone F. 3) Ledecka E. 2019: 1) Venier S. 2) Goggia S. 3) Weidle K. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Weirather T. 2018: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Huetter C. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Federica Brignone (2); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 32/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 32; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 76/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 10/o in discesa 124/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 59/o podio della carriera, il 37/o in discesa per Corinne Suter è il 26/o podio della carriera, il 17/o in discesa l'Italia ha conquistato 276 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 276; Svizzera 131; U.S.A. 114; Austria 106; Norvegia 36; Germania 29; Francia 16; Slovenia 9; Nuova Zelanda 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#13] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.22 [#8] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.6 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.28 [#29] - 2002 ; Vicky Bernardi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2025
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2025 - gigante femminile
18/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 9/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Hector S. 2) Robinson A. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 4/a vittoria in carriera per Alice Robinson (NZL), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 14/o podio in carriera per Alice Robinson (NZL), il 14/o in gigante 9/a vittoria per Nuova Zelanda in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in gigante per Lara Gut è il 95/o podio della carriera, il 26/o in gigante per Paula Moltzan è il 4/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Lara Della Mea, 11/a in 59.04, pettorale #39 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 129; U.S.A. 116; Nuova Zelanda 100; Norvegia 75; Canada 68; Albania 50; Croazia 45; Austria 44; Italia 39; Slovenia 21; Polonia 18; Germania 9; Francia 3; Lara Della Mea (ITA) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.2 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.22 [#31] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.4 [#15] - 2006 ; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2025
] - Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
Dopo quasi 4 anni dall'ultima vittoria, dopo essere "scivolata" fino al pettorale #30 per mancanza di risultati, Alice Robinson torna a vincere in Coppa del Mondo, coglie la quarta vittoria in carriera sulla 'Erta' del Kronplatz, grazie ad una seconda manche solidissima (miglior tempo) e anche grazie - ma fa parte del gioco - alle uscite di due delle prime tre della prima manche: Federica Brignone e Sara Hector.E' un gran risultato per Alice che si prende anche il pettorale rosso di specialità con 300 punti, grazie al secondo posto di Soelden e i due terzi posti di Kranjska Gora e Semmering.Andiamo con ordine: Robinson era al traguardo con una gran manche e quasi un secondo di vantaggio su Moltzan, ottima a recuperare 7 posizioni.Tocca alle migliori tre, con Hector che ha 22 centesimi su Robinson: il pettorale rosso di specialità subisce un dosso e scivola dopo poche porte, esce di linea, inforca una porta e finisce nelle reti, senza conseguenza se non sulla sua classifica.Al cancelletto Lara Gut-Behrami con 3 decimi su Robinson: subisce anche lei il dosso iniziale, arriva a metà con 22 centesimi di ritardo, gestisce l'ingresso muro dove perde ancora un decimo, arriva sul traguardo in seconda posizione con 56 centesimi di ritardo, podio n.95.Manca solo Brignone, attesissima dai tifosi a casa e in TV: ha 49 centesimi su Robinson ma la sua gara, come quella di Hector, dura poche porte, anche lei si fa scaricare da un dossetto ed esce di linea.Dunque vince Robinson, seconda Gut e terza Moltzan, per la prima volta sul podio in gigante.CLASSIFICHE - Peccato davvero perchè Gut recupera 80 punti secchi, anche se Fede rimane leader della generale con 639, 55 lunghezza sulla ticinese.Ribaltone in classifica di gigante con Robinson nuovo pettorale rosso e 300 punti, 4 su Hector, 100 su Brignone, 102 su Colturi e 108 su Ljutic / Stjernesund, quando mancano 4 giganti alla fine della stagione, e dunque può succedere ancora di tutto.AZZURRE - Con l'uscita di Brignone la migliore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2025
] - Kronplatz: Brignone davanti a Gut e Hector nella 1/a manche
Fede Brignone guida la classifica della prima manche del gigante del Kronplatz dopo la prima manche: Fede è più cauta nella parte alta ma si scatena dal metà, dal muro della 'Erta' in giù e in particolare è imprendibile nel finale dove si vede anche il suo feeling con la velocità, e chiude in 56.04La sua diretta avversaria per la Coppa del Mondo, Lara Gut-Behrami, è lì, staccata di 19 centesimi, in vantaggio fino al terzo intermedio ma poi accusa mezzo secondo nei 17 finali di manche.Terzo tempo per Sara Hector, scesa per prima, a +0.27; le prime 8 rimangono sotto il secondo di distacco, le prime 7 intorno al mezzo secondo: Stjernesund 4/a a +0.42 con il miglior crono nella parte alta, Robinson 5/a a +0.49, Grenier 6/a a +0.51, Rast 7/a a +0.57 e Colturi ottima 8/a a +0.96.AZZURRE - Bassino ha dato forfait per influenza e non è partita, mentre la gara di Sofia Goggia è durata 13 secondi, si è inclinata su un dosso ed è scivolata, senza conseguenze.La seconda miglior azzurra è Ajsa Zenere, 20/a a +2.33 dopo le prime 35, mentre Platino a +2.81 è a rischio qualifica.Devono ancora scendere Ghisalberti, Della Mea, Melesi, Collomb, Guerinoni, Agnelli.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
Non si trovano più gli aggettivi per questa Federica Brignone: nel superg di Cortina la nostra campionessa è praticamente perfetta in un ogni settore della 'Olympia delle Tofane' e si mette alle spalle tutte le avversarie.Scesa con il #7 Fede è eccellente alla Delta, alla Gran Curva, al Rumerlo, la sua azione è continua, le sue linee tese e sempre al limite, fa il miglior crono in tutti i settori tranne nel finale, e chiude in 1:21.64.E' la vittoria n.31 in Coppa del Mondo, la prima a Cortina dove non era mai salita sul podio, è la conferma di una stagione eccezionale dove può togliersi qualunque soddisfazione e con questa gara diventa la candidata n.1 per la Sfera di Cristallo generale.Fede diventa anche la più anziana ad aver vinto in tre specialità: gigante, superg e discesa, a dimostrazione della longevità della nostra campionessa.Tra tutte le avversarie solo Lara Gut-Behrami prova a rimanere vicina, la ticinese è vicinissima fino a metà ma al Rumerlo è indietro di 36 centesimi e stranamente perde anche sul finale, chiudendo a 58 centesimi.Tutte le altre sono staccate di almeno un secondo dalla nostra Federica, come Corinne Suter a +1.08, che ieri aveva detto ' mi sono ritrovata' e infatti torna sul podio dopo quasi due anni, pronta per i Mondiali.Splendido quarto posto per Elena Curtoni con il #8, come a St.Moritz, poi Haaser 5/a a +1.14 e Lie 6/a a +1.22.Sofia Goggia, vincitrice ieri, è 7/a a +1.25: la bergamasca parte male (apre prima il cancelletto?), sbaglia sulla Delta, perde la linea allo Scarpadon, non commette errori evidenti ma una serie di imperfezioni e sbavature che le fanno perdere la velocità.Chiudono la top10 Raedler 8/a a +1.45, Huetter 9/a a +1.47 e Aicher 10/a a +1.50.AZZURRE - Tre in top10 (Brignone, Curtoni, Goggia) poi Pirovano 12/a a +1.60, Melesi 14/a a +1.72.Bassino non chiude la prova, sbagliando la linea.VONN - La supercampionessa americana esce delusa dal weekend ampezzano dove è stata Regina: oggi scivola in curva ed esce, cade ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2025
] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2025
] - Rast vince in rimonta lo slalom notturno di Flachau; Della Mea 16a
La prima manche dello slalom femminile notturno di Flachau si era chiuso con una grande manche di Katharina Liensberger che aveva rifilato distacchi pesanti a tutte, e sembrava pronta per tornare a vincere, proprio davanti al pubblico di casa.Ma lo slalom non perdona fino all'ultimo palo della seconda manche: Camille Rast, ottava dopo la prima, disegna una manche splendida nonostante una pista ormai rovinata, e si siede paziente all'angolo del leader.Mancano tante atlete, e il suo ritardo nella prima frazione (+1.50) autorizza a sperare - al limite - in un podio.Invece una dopo l'altra Swenn-Larsson, Aicher, Meillard, Duerr e Hector finiscono alle sue spalle, e così arriva la certezza del podio in rimonta.Mancano Holdener e Liensberger. L'elvetica parte con 75 centesimi, tanti ma non tantissimi, margine che si riduce a 63 a metà manche, perde sui dossi e sul traguardo è dietro di 16 centesimi.Infine manca solo Liensberger: trascinata dal pubblico di casa ha un secondo mezzo di vantaggio, ne perde 1 nei primi 15 secondi con un errore nelle prime porte, ne mantiene 22 centesimi a metà manche ma non bastano, arriva sul traguardo con mezzo secondo di ritardo, perdendo vittoria ma anche il podio e chiudendo quarta.PODIO - Dunque Rast vince per la seconda volta in carriera in 1:55.03, Holdener è ancora una volta seconda, è la 23/a volta in carriera, la terza in stagione.Terzo gradino del podio per Sara Hector che sorride per il 22/o podio, il secondo in slalom (non a caso il primo un anno fa proprio a Flachau).TOP10 - Come detto Liensberger scivola al quarto posto a +0.51, Meillard 5/a a +0.57, Moltzan 6/a a +0.73, Swenn-Larsson 7/a a +0.81, Aicher 8/a a +1.02, Holtmann 9/a a +1.10, Duerr 10/a a +1.26.AZZURRE - Peccato per Marta Rossetti: 15/a dopo la prima manche arriva sul dosso a metà manche in luce verde, ma sbaglia, e purtroppo non chiude. Zero punti per lei finora in stagione.Così la migliore è Lara Della Mea, brava con il #35 a chiudere 35/a e con il quarto tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2025
] - Fantaski Stats - Flachau 2025 - slalom femminile
15/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hector S. 2023: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Liensberger K. 3) Holdener W. 2020: 1) Vlhova P. 2) Swenn-Larsson A. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 2/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 4/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 3/o in slalom 169/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 52/o podio della carriera, il 38/o in slalom per Sara Hector è il 22/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Lara Della Mea, 16/a in 57.23, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 240; Svezia 137; Austria 66; Germania 58; U.S.A. 51; Canada 38; Norvegia 29; Francia 27; Italia 27; Albania 20; Slovenia 10; Caitlin Mcfarlane (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2025
] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - superg femminile
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 1/a vittoria in carriera per Lauren Macuga (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 1/o podio in carriera per Lauren Macuga (USA), il 1/o in superg 213/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 73/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 160; Svizzera 139; Austria 137; Italia 96; Germania 54; Norvegia 36; Francia 36; Nuova Zelanda 24; Repubblica Ceca 22; Slovenia 13; Bosnia Erzegovina 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#31] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.9 [#33] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lauren Macuga (USA)[pos.1], Karen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2025
] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2025
] - Ljutic si prende Kranjska Gora, Holdener 2/a, Peterlini 24/a
(da fisi.org) Secondo successo consecutivo in slalom in Coppa del Mondo per la ventenne croata Zrinka Ljutic che dopo aver firmato la prova di Semmering in chiusura di 2024 ha voluto inaugurare allo stesso modo il nuovo anno.Dopo aver chiuso la prima frazione a braccetto con l’elvetica Wendy Holdener, la croata ha trovato nella seconda manche lo spunto per precedere la svizzera di 16 centesimi di secondo, fissando il tempo di riferimento sul 1:39.62. In terza posizione è quindi risalita la svedese Anna Swenn Larsson (+1.19), con le altre elvetiche Camille Rast (+1.36) e Melanie Meillard (+1.44) ad occupare i piazzamenti a ridosso del podio.Martina Peterlini è stata l’unica azzurra a meritare la qualificazione per la seconda manche ma dopo il tredicesimo tempo della prima frazione la roveretana ha lasciato sul terreno sloveno qualche decimo di troppo nel muro centrale della discesa decisiva, chiudendo al 24esimo posto con un ritardo di +3.68."Non capisco il motivo del ritardo – è stata la riflessione della trentina a fine gara – forse ho tenuto troppo. Nella parte alta mi sono sentita bene: mi spiace per questo ritardo, la classifica è corta e con poco margine si scende molto in classifica. Devo continuare così e cercare di essere più continua per l’intero tracciato."Non si erano invece qualificate al termine della prima manche Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Vera Tschurtschenthaler, Giorgia Collomb e Marta RossettiIl secondo successo stagionale permette a Ljutic di balzare al comando della classifica generale di Coppa del Mondo e di prendersi il pettorale rosso di leader della graduatoria di specialità.Sono 456 i punti della croata nella generale, 9 in più rispetto a quelli della svedese Sara Hector, terza è Rast con 433; Federica Brignone resta quarta a quota 319. Ljutic leader dello slalom con 309 punti e quattro lunghezze di margine su Rast, terza è Holdener staccata di 44 punti.La prossima tappa di Coppa del Mondo femminile è prevista a St.Anton, in Austria: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - slalom femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 22/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Hurt A J. 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 2/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 7/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 6/o in slalom 32/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in slalom per Wendy Holdener è il 51/o podio della carriera, il 37/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 24/a in 1.43.30, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 217; Svezia 120; Croazia 100; Austria 97; Slovenia 50; Francia 36; U.S.A. 33; Albania 20; Norvegia 18; Germania 10; Repubblica Ceca 8; Italia 7; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 46 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2025
] - Ljutic-Holdener davanti a tutte nello slalom di Kranjska.Peterlini 13a
Zrinka Ljutic, vincitrice dell'ultimo slalom a Semmering, è in testa dopo la prima manche dello slalom di Kranjska Gora, chiudendo la sua prova in 50.82, stesso tempo al centesimo di Wendy Holdener: le due sono scese rispettivamente seconda e prima, facendo parziali diversi nei vari settori ma poi arrivando perfettamente appaiate al comando.E' un momento d'oro per la croata che senza Shiffrin e Vlhova può sognare, ma anche Holdener che vuole migliorare la seconda posizione di Killington e tornare alla vittoria che manca da due anni, da Sestriere 2022. Terzo tempo a +0.32 per Camille Rast (pettorale rosso), poi Swenn Larsson 4/a a +0.34 e Emma Aicher, attesissima ai piani alti, staccata di 66 centesimi e miglior crono nella parte alta della Podkoren3.Anche Meillard e Hector 6/a a +0.78 rimangono sotto il secondo di distacco e in piena corsa per il podio.Lara Colturi, dopo il podio di ieri, è 12/a a +1.32.La prima azzurra è Martina Peterlini che chiude in 13/a posizione a +1.52, meglio nella prima di manche che nella seconda.Lara Della Mea è 27/a a +2.67, a rischio qualifica.Troppo attardata Marta Rossetti a +3.38.Tra le migliori solo Lena Duerr non chiude la prova.Devono ancora scendere Tschurtschenthaler #38, Lorenzi #42, Collomb #53.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2025
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2025 - gigante femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Grenier V. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Gut L. 2023: 1) Grenier V. 2) Bassino M. 3) Vlhova P. 2022: 1) Hector S. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2021: 1) Bassino M. 2) Gisin M. 3) Hrovat M. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); Sara Hector (2); 7/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 21/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 20/o in gigante 91/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Lara Colturi è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Alice Robinson è il 13/o podio della carriera, il 13/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.56.93, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 135; Svizzera 90; Austria 84; Albania 80; Italia 77; Norvegia 63; Nuova Zelanda 60; U.S.A. 54; Slovenia 42; Croazia 22; Germania 13; Argentina 1; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.6 [#5] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.25 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2025
] - Sara Hector dominante a Kranjska Gora, Sofia Goggia 5/a
Due manche devastanti permettono a Sara Hector di cogliere la settima vittoria in carriera (tutte in gigante), la seconda in stagione, e chiudere nettamente davanti a tutte il gigante di Kranjska Gora sulla bella e impegnativa Podkoren3.Un capolavoro per la svedese, oggi inavvicinabile e imbattibile, su un fondo ghiacciato e durissimo: Sara mette tutte in riga già nella prima manche lasciando Lara Colturi a oltre un secondo, nella seconda incrementa ancora il distacco sull'albanese - che la attendeva al traguardo avendo mantenuto la posizione - arrivando sul traguardo con -1.42.Terzo tempo di manche per Sara, perchè la migliore nella seconda è stata la 'solita' Julia Scheib che rimonta 9 posizioni e chiude ai piedi del podio (+1.86).PODIO - Dominio Hector dicevamo, ma gara divertente ed emozionante e con diversi spunti interessanti in ottica Coppa del Mondo: sul secondo gradino del podio troviamo come detto Lara Colturi, ed è il primo podio in gigante per la classe 2006 piemontese con passaporto albanese, sempre più concreta e presente tra le grandi. Oggi Lara ha dimostrato che oltre alla tecnica ha anche capacità di lettura strategica e di tenuta psicologica. Aspettiamo la vittoria.Terzo gradino del podio per Alice Robinson (+1.52), che guadagna una posizione ai danni di Stjernesund.GOGGIA E L'ITALIA - Ottima gara per Sofia Goggia che tornava in gigante dopo un anno e dopo l'infortunio: nella prima si infila in 12/a posizione ma con ottime sensazioni, nella seconda si prende diversi rischi, fa segnare il secondo tempo di manche, recupera 7 posizioni e chiude 5/a, proprio come al Kronplatz un anno fa.Nella prima manche è purtroppo uscita Federica Brignone, inclinandosi a metà manche, mentre Marta Bassino non si è qualificata.La seconda azzurra è Lara Della Mea 19/a a +3.96 poi Asja Zenere 22/a a +4.34, ottima Ilaria Ghisalberti 23/a a +4.55 (in recupero di 7 posizioni) e Roberta Melesi 28/a a +5.39.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è Lara Gut-Behrami che chiude 6/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2025
] - Shiffrin salta Kranjska: gli scenari di Coppa tra Brignone e Gut
SHIFFIN - Mikaela Shiffrin non sarà in gara a Kranjska Gora: la statunitense si è infortunata nel gigante di Killington del 30 novembre finendo nelle reti e ferendosi al fianco, ma senza lesioni a legamenti o fratture.La campionessa americana ha perso il superg di Beaver Creek, quelli di St.Moritz, e la tappa tecnica di Semmering, e certamente salterà il superg di St.Anton.Mikaela era a un passo dalla sua centesima vittoria in Coppa del Mondo, e invece oggi - a distanza di oltre un mese - le sue reali condizioni sono avvolte nel mistero, perchè sono filtrate pochissime informazioni.La scorsa notte Mikaela ha pubblicato un video che la ritrae in palestra, in allenamento, al lavoro per recuperare la forza perduta e l'elasticità sui pettorali, spiegando di voler tornare a sciare dalla prossima settimana: "...tante ore di riabilitazione e palestra ma miglioro e ne sono felice. Spero di poter fare qualche curva sulla neve settimana prossima. C'è ancora un po' da fare prima che sia pronta a sciare con intensità, sia dal punto di vista del dolore che della forma atletica..."Il primo appuntamento possibile è lo slalom di Flachau del 14 gennaio, poi - prima dei Mondiali di Saalbach - sono in calendario i giganti di Plan de Corones e lo slalom di Courchevel, escludendo in partenza le tappa veloci di Cortina e Garmisch.Lo slalom di Courchevel è in programma per il 30 gennaio, e sarebbe quindi l'ultima possibilità per assaggiare il clima-gara prima dei Mondiali.LA LOTTA PER LA COPPA - Senza Shiffrin (e senza Vlhova) l'edizione n.59 della Coppa del Mondo femminile cambia volto, e la lotta si fa serrata.Consideriamo che finora sono state completate 10 gare: 1 discesa, 2 superg, 3 giganti e 4 slalom.A oggi ne mancano mancano 24: 7 discese, 6 superg, 5 giganti e 6 slalom, a cui potrebbero aggiungersi i recuperi del superg cancellato a St.Moritz e uno dei due giganti annullati a Mt.Tremblant, anche se il calendario è davvero fitto (e Courchevel ha detto 'no').Le più accreditate per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2024
] - Semmering: prima vittoria per Zrinka Ljutic, Italia assente
Dopo 4 piazze d'onore (3 in slalom, 1 in gigante a Killington) e un terzo posto, dopo due sesti posti a Killington e Levi, era solo questione di tempo per la prima vittoria di Zrinka Ljutic in Coppa del Mondo.La classe 2004 croata di Zagabria, compirà 21 anni a fine gennaio, oggi ha conquistato la gioia del gradino più del alto del podio con due manche solidissime: già in testa dopo la prima manche, nella seconda ha attaccato facendo di nuovo il miglior tempo e lasciando Lena Duerr a +1.75 e Katharina Liensberger a +1.85, le uniche due a rimanere sotto i due secondi di distacco.Senza Vlhova (presente al parterre e ancora infortunata) e Shiffrin, Zrinka coglie la sua occasione e riporta in Croazia una vittoria che in slalom mancava da 18 anni e 9 mesi, da quando la leggenda Janica Kostelic vinse il suo ultimo slalom a Are nel marzo 2006!Per Lena Duerr è il 15/o podio in CdM, mentre la padrona di casa Liensberger è al secondo podio stagionale dopo Levi.Ai piedi del podio c'è una sempre costante Camille Rast (+2.16), poi Sara Hector 5/a a +2.28 e Wendy Holdener 6/a a +2.41.Con il risultato odierno Rast rimane pettorale rosso di specialità ma con 20 lunghezze su Duerr, e l'elvetica si riprende anche la testa della generale con 351 punti, 17 più di Ljutic e 31 su Brignone.ITALIA - Ancora una giornata negativa per l'Italia: dopo la prima manche si era qualificata solo Martina Peterlini con un buon 11/o tempo a +2.29, ma nella seconda ha incrociato gli sci ed è uscita.Nei primi 4 slalom abbiamo raccolto davvero davvero poco: Peterlini 17/a a Levi e 20/a a Gurgl, Collomb 16/a a Killington e Sola 21/a a Gurgl. Pochissimo.Qualche giorno di pausa per il Circo Rosa, si riparte il 4/5 gennaio per un gigante e uno slalom a Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2024
] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - slalom femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 slalom della stagione 31/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Moltzan P. 3) Duerr L. 2020: 1) Gisin M. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 1/a vittoria in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 6/o podio in carriera per Zrinka Ljutic (CRO), il 5/o in slalom 31/a vittoria per Croazia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in slalom per Lena Duerr è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Katharina Liensberger è il 17/o podio della carriera, il 16/o in slalom la classifica completa: Svizzera 153; Austria 130; Germania 112; Croazia 100; Svezia 74; Slovenia 39; Norvegia 25; Francia 25; Albania 18; U.S.A. 13; Repubblica Ceca 12; Canada 11; Eliane Christen (SUI) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#1] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.14 [#13] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zrinka Ljutic ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2024
] - Brignone domina a Semmering: sigillo n.29 in carriera
(da fisi.org) Dominio di Federica Brignone nel gigante di Semmering: la campionessa azzurra infrange il tabù che non l’aveva mai vista sul podio nella località austriaca e lo fa nella maniera migliore possibile, conquistando la vittoria numero 29 in carriera in Coppa del Mondo, la quattordicesima in gigante. Sale invece a 71 il conteggio dei podi nel massimo circuito: ed ora è leader sia della generale che della classifica di specialità.Al comando sin dalla prima manche, la trentaquattrenne valdostana ha letteralmente dominato la scena nella discesa decisiva, concedendosi solo una leggera sbavatura nel tratto conclusivo della pista Panorama per tagliare il traguardo in 2’03"14 con ben cinquantasette centesimi di secondo di margine sulla svedese Sara Hector e 90 sulla neozelandese Alice Robinson, terza a completare il podio di giornata.Solida, stabile, fluida: quella di Semmering è una Brignone formato extralusso che riesce così a salire per la seconda volta in stagione sul gradino più alto del podio dopo il successo nel gigante di apertura di Soelden.Appena dietro, quarto posto per la canadese Valerie Grenier, staccata di 0"94 da Brignone, con la statunitense Paula Moltzan quinta a precedere l’austriaca Julia Scheib e Marta Bassino (+1"33), settima come già a metà gara. Prova pulita per la piemontese che sta progressivamente ritrovando il giusto feeling tra le porte larghe.Non si erano invece qualificate nella prima manche Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Asja Zenere, Giorgia Collomb, Roberta Melesi ed Elisa Platino.Il secondo successo stagionale permette a Federica Brignone di balzare in testa sia alla classifica generale che a quella di specialità. Nella generale l’azzurra guida con 319 punti, 18 in più della svizzera Camille Rast e 50 su Lara Gut Behrami, oggi nona. Brignone che si riprende dunque il pettorale rosso di leader del gigante con 200 punti, precedendo Hector (196) e Robinson (140).Domenica 29 dicembre la tappa di Semmering si completa con lo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2024
] - Fantaski Stats - Semmering 2024 - gigante femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 30/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Bassino M. 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 29/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 14/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 14; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 29; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 71/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 38/o in gigante 120/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 46/a in gigante per Sara Hector è il 20/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Alice Robinson è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 136 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 136; Svezia 86; Canada 69; U.S.A. 68; Austria 64; Nuova Zelanda 60; Svizzera 60; Norvegia 51; Slovenia 35; Croazia 32; Albania 24; Polonia 20; Germania 9; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#6] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.11 [#17] ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2024
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2024 - superg femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 52/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Goggia S. 2) Huetter C. 3) Gut L. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Curtoni E. 3) Miradoli R. 2021: 1) Brignone F. 2) Curtoni E. 3) Shiffrin M. 2021: 1) Gut L. 2) Goggia S. 3) Shiffrin M. 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Mikaela Shiffrin (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 5/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 30/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 14/o in superg 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in superg per Lara Gut è il 93/o podio della carriera, il 41/o in superg per Sofia Goggia è il 57/o podio della carriera, il 16/o in superg l'Italia ha conquistato 244 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 244; Austria 166; Svizzera 136; U.S.A. 61; Repubblica Ceca 36; Germania 24; Nuova Zelanda 22; Norvegia 15; Slovenia 13; Francia 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.14 [#31] - 1984 ; Emma Aicher (GER) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2024
] - St.Moritz: vince Huetter, Goggia terza, tanta Italia, torna Vonn
Cornelia Huetter vince il primo superg di St.Moritz, 8/o sigillo in carriera, dopo essere stata 4/a in quello di Beaver Creek.L'austriaca, scesa con il #8, interpreta bene il tracciato dell'Engadina, divertente e con alcune insidie: circospetta nel tratto alto, scia molto bene nella zona centrale dei dossi ed è veloce sul finale, piombando sul traguardo con 18 centesimi su Lara Gut-Behrami che era scesa poco prima, e che ha perso la gara con una sbavatura su un dosso che le ha fatto perdere velocità sul finale.Giornata di sole a Sankt Moritz, pista mossa, forse nessuna riesce a fare una gara perfetta, ma spesso in questa disciplina vince chi sbaglia meno.TANTA ITALIA IN TOP10 - Alle spalle delle due c'è tanta tanta Italia: Sofia Goggia sul terzo gradino del podio con 33 centesimi, la più veloce nel terzo settore, poi Elena Curtoni a +0.42, che qui si era infortunata un anno fa, poi Fede Brignone 5/a a +0.43 e c'è gloria anche per Laura Pirovano che con il #17 chiude 6/a a 7 decimi, suo miglior risultato in questa specialità.Per Goggia è il terzo podio in tre gare dopo il rientro.C'è ancora Italia nelle top30 con Marta Bassino 11/a a +0.84, poi Roberta Melesi 13/a a +1.01, dunque 6 azzurre nelle top13.IL RIENTRO DI VONN - Enorme attesa e curiosità per il ritorno della grande campionessa dopo quasi 6 anni, oltre 2000 giorni, il parterre ribolle e c'è anche il presidente della FIS Eliasch.Lindsey parte con il #31, si mette in posizione, al primo rilevamento perde mezzo secondo, al secondo rimane lo stesso distacco, quindi ottima sul tratto tecnico, al terzo perde 1 secondo, arriva sul traguardo con +1.18, quattordicesima in quel momento. Ritorno trionfale.Guardando i parziali è stata 4/a nel secondo settore e 5/a nell'ultimo, insomma al livello delle migliori.CLASSIFICHE - La lotta al vertice è serratissima, la classifica di disciplina vede Goggia pettorale rosso con 160 punti, in generale Huetter ora è seconda alle spalle di Rast. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2024
] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 25/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 56/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in superg 119/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Lara Gut è il 92/o podio della carriera, il 40/o in superg per Ariane Raedler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 258 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 258; Austria 173; Svizzera 136; Francia 50; Norvegia 36; U.S.A. 35; Repubblica Ceca 15; Slovenia 11; Nuova Zelanda 5; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.5 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.20 [#23] - 1990 ; Emma Aicher (GER) pos.28 [#29] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2024); 5/o Nadia Fanchini (2013); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2024
] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2024 - discesa femminile
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 5/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fanchini E. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 7/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 29/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 16/o in discesa 263/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 63/a in discesa per Sofia Goggia è il 55/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Lara Gut è il 91/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 193; Svizzera 136; U.S.A. 72; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Slovenia 26; Francia 15; Bosnia Erzegovina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#15] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.10 [#13] - 1990 ; Lauren Macuga (USA) pos.4 [#27] - 2002 ; Delia Durrer (SUI) pos.30 [#23] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Lauren Macuga (USA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ricarda Haaser (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.18], Marte Monsen (NOR)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - A Killington la prima vittoria per Camille Rast;bene Giorgia Collomb
E' un momento magico per Camille Rast: dopo aver conquistato i primi due podi della carriera nello slalom di Gurgl e nel gigante di ieri, oggi nella slalom di Killington arriva il primo successo in carriera per la 25enne di Vetroz (Canton Vallese) che approfitta delle assenze di Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova e con due manche solide, sciate benissimo sul muro, coglie la gioia della vittoria.Camille, pettorale #6, aveva chiuso la prima manche con il terzo crono, a soli 12 centesimi dalla leader Duerr, con un parziale eccellente sul ripido muro della 'Superstar'.Nella seconda è altrettanto solida, mentre Anna Swenn-Larsson, che aveva un centesimo di vantaggio sulla elvetica, perde quasi 6 decimi e chiude a +0.57, pareggiando i conti con una ottima Wendy Holdener che con il miglior tempo di manche stava scalando posizioni su posizioni.Le tre al traguardo ovvero Rast, Swenn-Larsson e Holdener hanno quindi seguito con attenzione la prova di Lena Duerr: la tedesca arriva a metà manche con ancora qualche centesimo ma nella seconda parte accumula progressivamente ritardo e chiude sul traguardo a 6 decimi, che vale la quarta posizione.Esulta Rast, esultano la svedese (15/o podio) e l'elvetica (50/o podio): con questo risultato Camille diventa nuovo pettorale rosso in slalom e nuova leader della classifica generale dopo 5 prove.Quinto posto per un'altra rossocrociata, Melanie Meillard a 0.77, distacco che sale a +1.27 con la croata Ljutic, in recupera di 5 posizioni proprio come St-Germain 7/a a +1.42 e Lara Colturi 8/a a +1.46 e ancora una volta nelle top10.Chiudono la top10 Liensberger 9/a a +1.56 e Slokar 10/a a +1.61, che con il secondo crono della manche decisiva scala 15 posizioni.ITALIA - Anche oggi la 18enne di La Thuile Giorgia Collomb è la nota più lieta, anzi l'unica, della giornata azzurra, ed è anche l'unica delle nostre ad arrivare al traguardo dopo due manche, conquistando così i primi punti in slalom, dopo i primi punti in gigante conquistati ieri.Pettorale ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Fantaski Stats - Killington 2024 - slalom femminile
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 15/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2022: 1) Holdener W. 1) Swenn-Larsson A. 3) Truppe Ka. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Swenn-Larsson A. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 1/a vittoria in carriera per Camille Rast (SUI), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 3/o podio in carriera per Camille Rast (SUI), il 2/o in slalom 168/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in slalom per Wendy Holdener è il 50/o podio della carriera, il 36/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 15/o podio della carriera, il 14/o in slalom la migliore azzurra è Giorgia Collomb, 16/a in 1.49.61, pettorale #59 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 253; Svezia 119; Austria 88; Germania 58; Croazia 40; Slovenia 39; Canada 36; Albania 32; Francia 30; Norvegia 18; Italia 15; Giorgia Collomb (ITA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.2 [#3] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.4 [#7] - 1991 ; Lara ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Killington: Duerr guida lo slalom su Swenn-Larsson e Rast
C'è una bella battaglia per il podio dello slalom di Killington, terzo appuntamento stagionale tra i rapid gates dopo Levi e Gurgl: senza le infortunate Shiffrin e Vlhova sono in tante a cullare sogni di gloria, in primis Lena Duerr che chiude la prima frazione in 53.87, tallonata da vicino da Anna Swenn-Larsson a +0.11 (punta al terzo successo in carriera, il primo fu proprio qui a Killington due anni fa) e da Camille Rast a +0.12, elvetica sempre più protagonista nelle discipline tecniche, velocissima sul muro e la migliore nel terzo settore.Quarto tempo per Melanie Meillard che con il #12 è staccata di 43 centesimi, poi rimangono sotto il secondo anche Katharina Huber 5/a a +0.63, un'ottima Emma Aicher che si inserisce in 6/a posizione a +0.81 con il #27, e Katharina Truppe 7/a a +0.85.Chiudono la top10 Holtmann 8/a a +1.01, Holdener 9/a a +1.08 e Liensberger 10/a a +1.09.Appena fuori dalle top10 Lara Colturi 13/a a +1.17 e la prima delle azzurre Martina Peterlini 14/a a +1.23.Federica Brignone, iscritta alla gara, ha deciso di non partire per un piccolo fastidio alla schiena.Devono ancora scendere Della Mea (#40) e Collomb (#59).Seconda manche alle 19 ora italiana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Fantaski Stats - Killington 2024 - gigante femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 12 giganti della stagione 14/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 19/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 18/o in gigante 90/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Zrinka Ljutic è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Camille Rast è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Asja Zenere, 18/a in 1.56.70, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 117; Svezia 116; U.S.A. 113; Croazia 80; Norvegia 57; Slovenia 50; Italia 40; Canada 33; Austria 32; Albania 29; Polonia 24; Francia 15; Germania 12; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.13 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#19] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.19 [#54] - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2024
] - Killington: Shiffrin e Brignone cadono, vince Hector
Il traguardo delle 100 vittorie è rimandato per Mikaela Shiffrin: l'americana dopo aver chiuso in testa la prima frazione è caduta sul muro della 'Superstar' di Killington nel corso della seconda manche, quando stava viaggiando con un margine di 17 secondi sulla leader provvisoria Sara Hector.Mikaela è finita nelle reti senza conseguenze, strozzando in gola l'urlo dei fan, amici e parenti radunati al parterre in attesa di festeggiare il fatidico traguardo.Mikaela non è stata l'unica vittima di un tracciato oggi pieno di insidie, tra la pendenza del muro e il manto ghiacciato: poco prima era uscita anche Federica Brignone (settima dopo la prima), incrociando gli sci poco dopo il cambio di pendio che immette sul muro (con un ottimo intermedio).La classifica della seconda manche è completamente ridisegnata: Sara Hector torna a una vittoria che mancava da Jasna della passata stagione, e si porta a 6 successi in CdM, nonchè nuovo pettorale rosso di specialità.Piazza d'onore per la croata Zrinka Ljutic, capace di risalire dalla quinta posizione alla seconda a mezzo secondo dalla svedese, terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast (+1.05), che conferma l'ottimo inizio di stagione dopo il terzo posto in slalom a Gurgl, tanto che oggi si trova in seconda posizione della classifica generale, dopo 4 gare.Ai piedi del podio la norvegese Stjernesund (+1.06) che perde il podio per una seconda manche troppo accorta; seguono Moltzan 5/a a +1.49, O Brien 6/a a +1.74: le due americane si esaltano davanti al pubblico di casa.Seguono in top10 la slovena Dvornik 7/a a +1.80 e Ricarda Haaser 8/a a +2.13.Ottimo 9/o posto Lara Colturi : la piemontese con passaporto albanese chiude a +2.54 ed è il suo miglior risultato in gigante, frutto del 11/o tempo nella prima manche e del 16/o nella manche decisiva.Stesso tempo per Valerie Grenier che rientrava oggi dopo l'infortunio di Cortina: scesa con l'1 nella prima manche la canadese è brava a contenere il ritardo e poi nella seconda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2024
] - Killington: Shiffrin in testa anche in gigante, Brignone 7a
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', oggi decisamente spazzata dal vento.La leader della classifica generale scende subito dopo la rientrante Grenier (11/a a +1.83) e disegna un'ottima manche con il miglior parziale sul piano che porta al secondo muro; sulla scia rimane solo Sara Hector, staccata di 32 centesimi, 15 recuperati proprio nel settore finale.Il distacco si alza a 6 decimi con la norvegese Stjernesund, ottimo quarto tempo (+0.75) per Camille Rast con il #18, che sta vivendo un magico avvio di stagione ed è stata terza settimana scorsa a Gurgl, in slalom.Rimane sotto il secondo anche Zrinka Ljutic 5/a a +0.84, poi altri 4 decimi per arrivare a Paula Moltzan 6/a con distacco che si alza a +1.24.Due centesimi più dell'americana per la nostra Federica Brignone, 7/a e staccata di +1.26: la valdostana ha allungato le linee, ha commesso un errore sul muro, è sembrata sciare in trattenuta, un po' come la rientrante Lara Gut-Behrami (che aveva saltato l'opening di Soelden all'ultimo minuti) che è subito alle sue spalle 8/a a +1.57.Completano la top10 Nina O Brien 9/a a +1.62 e Lara Colturi ottima 10/a a +1.63 con il #19, anche lei galvanizzata dal podio di Gurgl (al momento il suo miglior risultato in gigante è un 11/o posto).AZZURRE - Manca fiducia a Marta Bassino, uscita dal primo sotto gruppo di merito e oggi con il pettorale #14: accusa mezzo secondo già nella parte alta, sul muro è discontinua e continua ad accusare ritardo arrivando con oltre 4 secondi.Pochi centesimi di più per Platino subito alle sue spalle, mentre Melesi accusa +4.35.Devono scendere Zenere #35, Ghisalberti #36, Della Mea #37, Collomb #54.Tra le prime 15 non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - Fantaski Stats - Gurgl 2024 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 1/a gara femminile in Gurgl dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 99/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 62/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 62; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 154/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 86/o in slalom 212/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 72/a in slalom per Lara Colturi è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Camille Rast è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 20/a in 1.43.35, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 21 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 140; Svizzera 136; Svezia 80; Albania 80; Austria 73; Germania 45; Canada 37; Croazia 35; Slovenia 34; Italia 21; Francia 13; Repubblica Ceca 9; Norvegia 7; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.5 [#7] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.15 [#5] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.2 [#27] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lara Colturi (ALB)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.3], Beatrice Sola (ITA)[pos.21],; primi punti in carriera per: Beatrice Sola (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - A Gurgl Mikaela Shiffrin fa 99 davanti a Lara Colturi. Reazione Italia
Vedi la classifica dello slalom di Gurgl, il secondo stagionale il primo nella località tirolese a due passi da Soelden, e vedi la vittoria di Mikaela Shiffrin, la n.99 della carriera, la 62 tra i rapid gates.Tutto già scritto? Sì e no, le emozioni non sono mancate in questo secondo slalom femminile della stagione e se è vero che il risultato finale non cambia - vince sempre lei - alle sue spalle si scatena la battaglia.L'americana guida già dopo la prima manche, la più veloce su tutto il tracciato tranne nella parte più ripida del muro: come un computer Mikaela spinge dove sa di poter fare la differenza e controlla dove è più rischioso. Sulla sua scia però c'è una rediviva Wendy Holdener, seconda a soli 13 centesimi, poi Liensberger a mezzo secondo e una sorprendente Lara Colturi che con il #27 si infila a 61 centesimi.Sorprendente fino a una certo punto perchè Lara è attesa ai piani altissimi di questo sport fin dal suo esordio in Coppa del Mondo avvenuto due ani fa a Levi: la figlia di Daniela Ceccarelli, che corre con il passaporto albanese, ha conquistato i primi punti alla terza gara in Coppa del Mondo, ha bruciato le tappe entrando nelle top10 lo scorso gennaio a Flachau ed oggi - con una grandiosa seconda manche - conquista il primo podio della carriera, all'età di 18 anni e 8 giorni!Sì avete letto bene, è diventata maggiorenne una settimana fa...Lara non è la più giovane di sempre su un podio (record i Mikaela Shiffrin) ma è tra le più giovani di sempre in un gruppetto che comprende Shiffrin, Kostelic e Paerson.Ma andiamo con ordine: oltre a Colturi nella prima manche rimangono sotto il secondo di distacco anche Rast, Duerr e Moltzan, tutte con ambizioni da podio.E c'è anche la reazione dell'Italia, uscita con le ossa rotte da Levi: Lara Della Mea con il #40 si inserisce in decima posizione a +1.38, poi trovano la qualifica anche Giorgia Collomb (valdostana di La Thuile) che con il #64 si inserisce in 26/a posizione, davanti alle compagne Beatrice Sola ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2024
] - Shiffrin guida lo slalom di Gurgl davanti a Holdener.Della Mea 10a
Mikaela Shiffrin guida in 51.08 la prima manche del secondo slalom stagionale, nell'inedita Gurgl, e mette nel mirino il successo n.99 della carriera.Ci troviamo nella parte alta della Oetztal, a pochi chilometri da Soelden, e a due passi dal Passo del Rombo, che segna il confine italiano con la Val Passiria.Gurgl ha ospitato una gara di Coppa del Mondo l'anno scorso per la prima volta, e oggi per la prima volta fanno tappa anche le ragazze.La pista Kirchenkar è interessante: una prima parte che dopo un dosso porta al muro, molto pendente all'inizio e poi leggermente più dolce, si arriva poi al pianetto finale, un ultimo dosso con poche porte e si arriva al traguardo.Shiffrin è praticamente la migliore in ogni settore, tranne nel tratto ripido del muro dove ha fatto il quarto tempo e dove Katharina Liensberger ha guadagnato 15 centesimi: nel complesso l'austriaca arriva al traguardo con 52 centesimi di ritardo (terzo parziale), confermando però l'ottima performance di Levi.Solo Wendy Holdener rimane in scia di Shiffrin: l'elvetica - tornata a Levi dopo aver saltata la scorsa stagione per infortunio, è la migliore nella parte alta e nella prima metà del muro, recuperando 3 decimi a Shiffrin, poi rallenta e arriva sul traguardo con 13 centesimi.Ottimo quarto parziale per Lara Colturi: la piemontese con passaporto albanese parte con il #27 e scia benissimo sul muro, portando velocità nel piano finale dove è la migliore di tutte, chiudendo a +0.61: punterà al primo podio della carriera. E ricordiamo che è classe 2006, ha compiuto 18 anni otto giorni fa!Quinto parziale per Camille Rast, pettorale #10, a +0.68, poi Lena Duerr 6/a a 7 decimi, Moltzan 7/a a +0.75 e Hector 8/a con +1.01 e Meillard 9/a a +1.32.Tra le atlete del primo gruppo deludono Ljutic, Swenn-Larsson e Gisin, tutte con più di 2 secondi di distacco.AZZURRE - Gran manche per Lara Della Mea, pettorale #40: scia bene sul tratto iniziale e sulla parte più ripida del muro, accusa nella seconda parte del muro e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Fantaski Stats - Levi 2024 - slalom femminile
2/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 slalom della stagione 24/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Popovic L. 3) Duerr L. 2023: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Liensberger K. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (8); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 98/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 61/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 61; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 98; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 153/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 85/o in slalom 211/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 71/a in slalom per Katharina Liensberger è il 16/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Lena Duerr è il 14/o podio della carriera, il 13/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 17/a in 1.49.98, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 132; Svizzera 103; Austria 98; Svezia 94; Germania 89; Croazia 60; Francia 46; Canada 34; Slovenia 25; Italia 14; Lettonia 10; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#6] - 1991 ; Anna Swenn-Larsson ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Dominio Shiffrin a Levi: 61 sigilli in slalom, 98 vittorie in Coppa
Arriverà anche l'ottava renna per Mikaela Shiffrin: la campionessa americana domina il primo slalom della stagione 2024/2025, seconda gara in calendario dopo Soelden, conquistando così la 98/a vittoria in carriera, a solo due lunghezze da un numero ritenuto impossibile da raggiungere.E' anche la 61/a vittoria tra i rapid gates: nel novembre 2014 Tina Maze vinse questa gara, da quel momento solo Vlhova e Shiffrin hanno scritto il loro nome nell'albo d'oro, e oggi Mikaela ha proseguito questa 'tradizione'Shiffrin costruisce il suo successo con una prima manche dominante, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali anche alle 11 (locali) del mattino, poi nella seconda gestisce perfettamente il vantaggio, "copia" il terreno assecondando la pendenza, non si prende rischi ma continua a spingere e in totale controllo arriva in luce verde al traguardo. Devastante.Alle sue spalle si scatena la bagarre per il secondo e terzo gradino del podio: Lena Duerr perde una posizione nella seconda manche e chiude terza a +0.83, mentre Katharina Liensberger si prende la piazza d'onore con +0.79.L'austriaca, quarta dopo la prima manche, recupera due posizioni con un'ottima seconda frazione, e torna sul secondo gradino del podio dopo tre anni, dando l'impressione di poter tornare agli antichi fasti.Ai piedi del podio c'è Swenn-Larsson in recupero di 2 posizioni (+1.28), poi ottima Rast 5/a a +1.31 con il pettorale #11, e Ljutic 6/a a +1.33, perdendo tre posizioni rispetto al podio virtuale della prima manche.Seguono in top10 Meillard 7/a a +1.43 e un'ottima Moltzan 8/a a +1.51 (pettorale #15).Menzione speciale per le ultime due della top10: Emma Aicher fa il miglior tempo nella seconda manche ed è 9/a a +1.54, la tedesca era partita con il #36 e recuperando 13 posizioni conquista uno dei suoi migliori risultati in slalom; la tedesca è una delle poche polivalenti, capace di entrare nelle top10 anche in discesa e superg, ed è classe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2024
] - Levi: Shiffrin subito davanti a tutte, insegue Duerr. Peterlini 16/a
Riparte da Levi il Circo Rosa per la prima manche del primo slalom stagionale: nessuna sorpresa, davanti a tutte c'è la Regina dell'Artico Mikaela Shiffrin (7 vittorie), autrice di una prima manche dominante, chiusa in 52.39, la più veloce in tre dei quattro settori della 'Black Levi', illuminata dalla luci artificiali dato il buio del Grande Nord, quasi fossimo in notturna.Il pettorale rosso di specialità scia come suo solito, pulita, senza eccessivi rischi, ma in continua spinta, in particolare nel raccordo finale e sull'ultimo dosso, in un crescendo devastante.Solo quattro atlete rimangono sotto il secondo: insegue Lena Duerr, che ama questo tracciato (4 podi), staccata di 6 decimi, presi un po' in tutti i settori, poi Zrinka Ljutic, prima a scendere e alla ricerca del suo primo successo, staccata di 72 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Liensberger (+0.83), pettorale #2 e sempre più vicina a tornare ai livelli di tre anni fa, quinta Paula Moltzan, brava con il #15 ad inserirsi al quinto posto con 9 decimi di ritardo e il miglior parziale nel piatto iniziale.Swenn Larsonn 6/a a +1.16, Rast 7/a a +1.22, ottima Slokar 8/a a +1.38 con il #21, poi chiudono la top10 Hector 9/a a +1.39 e Meillard 10/a a +1.42.La miglior azzurra è Martina Peterlini, pettorale #20: la trentina di Rovereto si difende sul ripido, rallenta sul dosso finale e chiude una discreta manche con +2.03 da Shiffrin, al momento è 16/a.Marta Rossetti parte con il #29 e chiude a +3.14, con uno dei distacchi più alti: parte bene nel piano, ma accusa troppo sul ripido, perde il ritmo e sbaglia anche sulla lunga finale.Tempo alto anche per Beatrice Sola che chiude a +3.96 fuori dalle 30.Lara Colturi è 20/a a +2.14, con il sesto parziale nel tratto finale.Devono ancora scendere: Della Mea #40, Tschurtschenthaler #45 e Giorgia Collomb #64.Seconda manche alle 13. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2024
] - Austriaci e Svizzere per Levi. Tornano Holdener e Hirschbuehl
SVIZZERE - La Svizzera ha diramato le convocazioni ufficiali per lo slalom di Levi: Michelle Gisin, Wendy Holdener, Camille Rast, Melanie Meillard, Nicole Good, Aline Danioth, Elena Stoffel, Janine Maechler e Aline Hoepli.Holdener e Gisin sono tra le veterane assolute di questa gara, per loro sarà rispettivamente la 17/a e 15/a gara sulla 'Black Levi'.Holdener vanta 14 risultati utili, con tre secondi posti nel 2022, 2019 e 2016.AUSTRIACHE - Definiti anche i 9 nomi per la squadra austriaca: Katharina Gallhuber, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Katharina Truppe, Franziska Gritsch, Natalie Falch, Lisa Hoerhager, Kathrin Stock e Maja Waroschitz.Per Kathrin Stock, 22enne di Salisburgo, è l'esordio in Coppa del Mondo, pettorale conquistato nelle qualifiche interne sul ghiacciaio di Pitztal.Pettorali anche per Natalie Falch (classe 2004), Maja Waroschitz (2006) e Lisa Hoerhager (2001); quest'ultima però è caduta riportando un problema alla spalla, dunque potrebbe non gareggiare.AUSTRIACI - In campo maschile sono convocati Manuel Feller, Fabio Gstrein, Christian Hirschbuehl, Michael Matt, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Johannes Strolz e Joshua Sturm.Due ritorni in pista: oltre al già annunciato Christian Hirschbuehl sarà al via anche Joshua Sturm, che aveva saltato l'opening di Soelden per un problema muscolare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2024
] - Francesi, Norvegesi, Tedeschi e Svizzeri per Soelden
Mancano pochi giorni all'opening di Soelden e le squadre nazionali stanno via via comunicando le convocazioni ufficiali per la prima tappa della stagione 2024/2025.FRANCIA - La Francia schiera tre ragazze, Clara Direz, Caitlin Mcfarlane e la debuttante June Brand, e sette uomini: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Diego Orecchioni, Cyprien Sarrazin e Flavio Vitale.Nella scorsa stagione il miglior transalpino tra le porte larghe è stato Favrot; c'è grande attesa per Cyprien Sarrazin dopo l'incredibile stagione passata (per lo più nella velocità). Cyprien, che dopo il trionfo di Kitz ha assunto l'ex velocista ed ex compagno Valentin Giraud-Moine come suo manager, potrà partire a ridosso dei migliori 30, grazie ai punti conquistati lo scorso inverno.Non sarà al via Alexis Pinturault: il campione di Moutiers, che sei è allenato sul Rettenbach nei giorni scorsi, non è ancora pronto per tornare a gareggiare.NORVEGIA - la Norges Skiforbund ha selezionato 14 atleti per la gara inaugurale della stagione.Le cinque ragazze sono Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl e Marte Monsen.Ben 9 gli "attacking vikings" al cancelletto: Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus Windingstad, Jesper Wahlqvist, Kaspar Kindem, Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller.Wahlqvist è al debbutto in Coppa del Mondo.GERMANIA - Emma Aicher, Lena Duerr e Fabiana Dorigo sono le tre tedesche selezionate per Soelden.In campo maschile: Anton Grammel, Fabian Gratz, Stefan Luitz, Alexander Schmid, Linus Strasser e Jonas Stockinger.Il DT Wolfgang Maier ha spiegato che la preparazione estiva è andata bene, con buone condizioni in particolare in Cile, e ha sottolineato la decisione di integrare alcuni atleti di Coppa Europa nei gruppi di lavoro di Coppa del Mondo.SVIZZERA - Lara Gut-Behrami è il capitano di una squadra di ben 10 atlete: Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Simone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2024
] - SAC Cerro Castor: vittorie per Zenere, Peterlini e De Aliprandini
Si è chiusa ieri la tappa di South American Cup al Cerro Castor, Argentina, il resort di Ushuaia dove si stanno allenando diverse squadre azzurre, e dove erano in programma due giganti e due slalom (m/f).DONNE - Asja Zenere vince il primo gigante in 2:27.71 (15 punti FIS), con 55 centesimi su Camille Rast e 89 sull'austriaca Lisa Hoerhager; altre protagoniste della CdM in top10 con ai piedi del podio le due svedesi Aronsson Elfman e Lisa Nyberg (+1.14), poi Nina Astner, Francesca Baruzzi Farriol 7/a, Katharine Truppe 8/a e ancora Svezia con Loevblom, Alphan e Oehlund. Ghisalberti 12/a, Beatrice Sola 18/a, Francesca Carolli 19/a, Marta Rossetti 20/a, Ambra Pomarè 22/a, Martina Peterlini 23/a, Sophie Mathiou 24/a, Annette Belfrond 25/a.Nel secondo gigante vince la padrona di casa Francesca Baruzzi Farriol con 2:25.51, con 26 centesimi su Asja Zenere e 48 su Lisa Nyberg. Poi le austriache Brunner, Hoerghager e Truppe e Elisa Platino 7/a a +1.54.Nel primo slalom ancora un successo azzurro con Martina Peterlini in 1:50.70, davanti a Jessica Hilzinger (+0.16), l'unica sulla scia di Martina, perchè Aline Danioth è terza a +1.53 (al ritorno dopo l'ennesimo infortunio e dopo aver saltato tutta la scorsa stagione), Baruzzi Farriol 4/a a +1.80 e sole 8 atlete al traguardo.Baruzzi Farriol vince il secondo slalom, ancora seconda Jessica Hilzinger (+0.32), mentre il terzo gradino del podio è per Giorgia Collomb (+1.69), alla prima trasferta con la squadra A.Tra le 13 al traguardo ci sono altre 5 italiane: Beatrice Sola 5/a, Alice Pazzaglia 7/a, Francesca Carolli 8/a, Ambra Pomarè 9/a e Sophie Mathiou 10/a a +4.40.UOMINI - Luca De Aliprandini ha vinto il primo gigante in 2:23.53, con 67 sull'austriaco Patrick Feurstein e +1.59 su Fadri Janutin, poi Luca Aerni 4/o a +1.60, Giovanni Franzoni 5/o a +1.68, William Hansson 6/o a +1.69, Hannes Zingerle 7/o a +1.79, poi Grammel, Gratz e lo spagnolo Aubert Serracanta 10/o. In classifica anche Simon Talacci 15/o.Nel secondo gigante vince ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/04/2024
] - Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2024/2025.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo femminile (Gut-Behrami) e maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 111 atleti (contro i 108 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.Gli uomini hanno conquistato 18 vittorie e complessivi 34 podi, le ragazze 9 vittorie e complessivi 22 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 8 a 11 elementi: entrano Boisset (dalla B), Rochat (dalla A), Tumler (dalla A) e Von Allmen (dalla B); Zenhaeusern passa alla A.Cambiamenti nella squadra A: passa da 3 a 5 uomini, con la conferma di Aerni, l'ingresso di Janutin, Monney e Nef dalla B e Zenhaeusern che "scende" dalla Squadra Nazionale.La squadra B passa da 34 a 25 elementi: dalla C e dai Comitati entrano Kaelin, Kunz, Spoerri e Vogt, in 3 salgono in A, in 2 salgono in Squadra Nazionale, in 3 scendono nella C (Luetol, Maechler, Spring), in tre tornano ai Comitati (Simonet, Toscano, von Gruenigen) e infine due si ritirano (come già annunciato): Gilles Roulin e Ralph Weber.DONNE - La Squadra Nazionale passa da 6 a 8 elementi, con l'ingresso di Melanie Meillard e Camille Rast.La squadra A passa da 8 a 6: confermate Danioth, Durrer, Nufer e Suter, entrano Good (dalla B) e Wild (dalla C).Elena Stoffel viene retrocessa dalla A alla B, mentre Andrea Ellenberger addirittura dalla A al Comitato.Vengono promosse in B: Sina Fausch e Isabella Pedrazzi dalla C, Elena Stucki, Fabienne Wenger e Shaienne Zehnder dai Comitati.Vanessa Kasper e Lorina Zelger vengono retrocesse dalla B ai Comitati.Infine sono confermati i già annunciati ritiri di Lara Briguet, Vivianne Haerri e Juliana Suter.TECNICI - Heini Pfitscher è il nuovo responsabile del gruppo slalom/gigante e prende il posto di Alois Prenn, che si occuperà del gruppo Elite Gigante.Marcello Tavola guiderà il gruppo femminile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2024
] - Finali 2024: Shiffrin fa 97, Peterlini 9/a
Rientro vinco, ri vinco e ci vediamo l'anno prossimo: Mikaela Shiffrin, rientrata il weekend scorso a Are e subito vincente in slalom, si ripete questa mattina nell'ultimo slalom stagionale a Saalbach, Finali 2024 di Coppa del Mondo.Successo n.97 - di cui 60 in slalom - per la fuoriclasse americana che nella prima manche concede 11 centesimi di vantaggio alla svedese Swenn Larsson, mentre nella seconda compie un capolavoro di tattica.Parte infatti con 1.76 di vantaggio su Holtmann, una enormità, ma nella prima metà scia con circospezione, proprio come nella prima manche, e poi trova il punto e il momento giusto per accelerare nuovamente, prendere velocità per il finale e chiudere davanti alla norvegese.E' anche la nona vittoria stagionale, 152/o podio della carriera.Ed è anche l'ultima gara stagionale per Shiffrin: salterà gigante, superg e discesa per recuperare al meglio e prepararsi senza patemi e rischi per la prossima stagione.Swenn Larsson, scesa subito dopo, cerca la vittoria, arriva a metà manche ancora con lo stesso margine, poi sbaglia perde velocità e il suo finale non è all'altezza delle avversarie e dunque chiude terza a +0.63 con il 17/o tempo di manche.Sorride Mina Fuerst Holtmann: ottava e quarta i due parziali, secondo tempo complessivo a +0.54 e 6 posizioni recuperate, terzo podio della carriera a due anni di distanza dall'ultimo.Ai piedi del podio rimane Neja Dvornik, per soli 4 centesimi: la slovena fa esattamente quello che si deve fare quando chiudi 21/a dopo la prima manche su una neve primaverile, sfrutta perfettamente la pista nella seconda e con il miglior tempo di manche recupera 17 posizioni, cogliendo il miglior risultato in carriera.Quinta Huber a +0.79 (miglior risultato in carriera), 6/a Liensberger a +0.93, Nullmeyer 7/a a +1.06, Rast 8/a a +1.07.Ottimo nono posto per Martina Peterlini: partita con il pettorale #22 l'azzurra fa segnare il terzo tempo nella manche decisiva, recupera 9 posizioni e chiude nelle top10 a +1.16, secondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Lena Duerr, Michelle Gisin, Anna Swenn Larsson, Zrinka Ljutic, Sara Hector, Katharina Liensberger, Camille Rast, Paula Moltzan, Katharina Huber, Ali Nullmeyer, Melanie Meillard, Leona Popovic, Katharina Truppe, Katharina Gallhuber, Dzenifera Germane, Wendy Holdener, Andreja Slokar, Chiara Pogneaux, Neja Dvornik, Mina Fuerst Holtmann, Martina Dubovska, Martina Peterlini, Lara Colturi.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Dzenifera Germane (LAT) [qualificata comunque nella stagione regolare], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Gut-Behrami, Brignone, Goggia, Huetter, Bassino, Venier, MowinckelCoppa di disciplina matematicamente in mano a Shiffrin per l'ottava volta; Petra Vlhova (infortunata) è già sicura del podio finale della specialità; con un risultato nelle top15 Duerr potrà salire al secondo posto, mentre solo la matematica tiene ancora in gioco Gisin per il terzo posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Lara Gut, Federica Brignone, Sara Hector, Mikaela Shiffrin, Alice Robinson, Valerie Grenier, Petra Vlhova, Marta Bassino, Thea Louise Stjernesund, Zrinka Ljutic, Sofia Goggia, AJ Hurt, Paula Moltzan, Ragnhild Mowinckel, Julia Scheib, Clara Direz, Franziska Gritsch, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Camille Rast, Katharina Liensberger, Maryna Gasienica-Daniel, Lara Colturi, Ricarda Haaser, Ana Bucik, Britt RichardsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Britt Richardson (CAN) [qualificata comunque come 25/a], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Huetter, Venier, GisinPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (745) e Brignone (650); per il terzo gradino del podio è già matematicamente di Sara Hector. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2024
] - Swenn-Larsson vince lo slalom di Soldeu, Rossetti 12/a
Il primo slalom in oltre 10 anni che non vede al via ne Mikaela Shiffrin ne Petra Vlhova era una occasione ghiottissima per la avversarie per farsi spazio sul podio e magari cercare il primo successo della carriera.PODIO - Ci riesce Anna Swenn-Larsson: la svedese vince per la seconda volta in carriera dopo Killington 2022, era in testa dopo la prima manche e nella seconda rimane concentrata e solida e sfida le insidie della 'Avet' di Soldeu.Zrinka Ljutic disegna una seconda manche tutta all'attacco, piena di rischi, per riportare la Croazia dello slalom femminile davanti a tutti 18 anni dopo Janica Kostelic, e chiude seconda come a Jasna, a +0.35 dalla vetta, terzo podio in carriera, confermandosi tra le top atlete della specialità.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per l'americana Paula Moltzan, che nella seconda fatica e perde una posizione ma salva il podio per 5 centesimi su Gisin.Proprio l'elvetica, tornata dopo l'infortunio di Cortina, trova un ottimo ritmo nella seconda, recupera tre posizione e si ferma ai piedi del podio.Quinto per Camille Rast a +1.02, poi Duerr 6/a a +1.38, Nullmeyer 7/a a +1.39, Truppe 8/a a +1.42 e Liensberger 9/a a +1.59Chiude la top10 la francese Chiara Pogneaux che con il miglior tempo nella seconda manche (era ultima nella prima) recupera 20 posizioni.AZZURRE - Una giornata positiva per le azzurre, e anche se manca il risultato eclatante, la squadra femminile continua a lavorare duramente per crescere e scalare le posizioni verso la top10.La migliore è Marta Rossetti 12/a a +1.93, in recupero di 7 posizioni grazia all'ottavo di manche, poi Vera Tschurtschenthaler 18/a a +2.29, brava a trovare la qualifica con il #48 e poi a sfruttare la pista liscia e fare il secondo tempo di manche, recuperando così 11 posizioni e cogliendo il miglior risultato della carriera.A punti anche Martina Peterlini 27/a, come nella prima manche.Ora il Circo Rosa si sposta a Crans-Montana dove il prossimo weekend sono in programma due ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2024
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2024 - gigante femminile
26/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 giganti della stagione 8/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Hector S. 2023: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Brignone F. 2022: 1) Hector S. 2) Vlhova P. 3) Worley T. 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. plurivincitrici in Kronplatz: Mikaela Shiffrin (3); 42/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 84/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 23/o in gigante 164/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Sara Hector è il 17/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Alice Robinson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 2.02.03, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 149 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 149; Svizzera 143; Austria 81; Nuova Zelanda 80; Svezia 80; Norvegia 68; Croazia 36; U.S.A. 28; Albania 22; Slovenia 16; Canada 13; Francia 9; Polonia 7; Camille Rast (SUI) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.6 [#4] - 1990 ; Lara Colturi (ALB) pos.12 [#20] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Lara Colturi (ALB)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); Federica Brignone (2023); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); 5/o Sofia Goggia (2024); la somma dei pettorali dei top10 è 87. La media in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2024
] - Lara Gut-Behrami domina la Erta di Kronplatz.Goggia 5a, Brignone 6a
Con due manche solidissime Lara Gut-Behrami domina e vince il gigante di Kronplatz, sulla difficile e completa pista 'Erta', raggiungendo Anja Paerson a quota 42 sigilli in carriera, di cui 8 in gigante, ma mai era riuscita a vincerne tre nella stessa stagione.Miglior tempo dopo la prima manche, nella seconda Lara parte dal cancelletto con 6 decimi sul duo Robinson-Hector, in quel momento in testa alla gara, e riesce a incrementare interpretando divinamente l'ultima parte di gara, nella prima e nella seconda frazione, e chiudendo con +1.09 su di loro.Gara molto simile tre Robinson e Hector, la neozelandese di qualche centesimo più veloce nella prima, e viceversa nella seconda, ma una conferma per entrambe, già sul podio in stagione.C'era grande attesa per le azzurre sulle nevi di casa, ed è stato un risultato di squadra più che buono, ma senza l'acuto del podio: Sofia Goggia conferma la crescita costante nella specialità e chiude 5/a a +1.39, recuperando tre posizioni, grazie al secondo tempo nella frazione decisiva.Sofi si prende diversi rischi, in entrambe le manche scia molto bene nella parte alta e perde velocità nel finale.E' il miglior risultato stagionale in gigante per la bergamasca, e il migliore da 6 anni, ovvero dal terzo posto di Kranjska Gora 2018."Sono molto contenta – ha detto la Goggia -, l’unica cosa che ho da rimproverarmi è l’ultima parte della prima manche. In questa seconda mi sono detta ‘io ci provo’ e mi sono buttata giù attaccando al massimo. Quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero prima mi sono tolta un peso. Era da tre anni che non ero su questo livello. Sono contenta di essermi espressa sui livelli del passato. E' stato il frutto di un lavoro enorme che ha pagato."Federica Brignone è 6/a a +1.45, perdendo una posizione: la valdostana può recriminare per il tratto finale nella prima manche dove lascia mezzo secondo, nella seconda perde ancora nel finale (ma meno) ma sopratutto nel secondo settore, finendo alle spalle di Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2024
] - Fantaski Stats - Jasna 2024 - slalom femminile
22/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 11 slalom della stagione 6/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (3); 95/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 58/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 58; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 150/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 82/o in slalom 208/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 68/a in slalom per Zrinka Ljutic è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 12/o podio della carriera, il 11/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 12/a in 1.51.14, pettorale #38 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 146; U.S.A. 117; Svezia 101; Croazia 80; Austria 56; Slovenia 46; Germania 45; Francia 37; Lettonia 32; Italia 22; Repubblica Ceca 18; Canada 15; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Anna Swenn-Larsson (SWE) pos.3 [#1] - 1991 ; Lena Duerr (GER) pos.7 [#4] - 1991 ; Zrinka Ljutic (CRO) pos.2 [#17] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Zrinka Ljutic (CRO)[pos.2], Camille Rast (SUI)[pos.4], Dzenifera Germane (LAT)[pos.8], Neja Dvornik (SLO)[pos.10], Lisa Hoerhager (AUT)[pos.21],; la somma dei pettorali dei top10 è 134. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 120 . Lila Lapanja (USA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom dopo Jasna (top5): 1) Mikaela Shiffrin (630) 2) Petra Vlhova (505) 3) Lena Duerr (402) 4) Michelle Gisin (282) 5) Sara Hector (275) classifica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2024
] - Jasna: Hector a rullo nella prima manche del gigante, fuori Brignone
Con una prima manche stratosferica la svedese e campionessa olimpica Sara Hector è al comando della prima manche del gigante di Jasna in Slovacchia. La svedese riesce a leggere perfettamente il tracciato lunghissimo della pista slovacca, una lastra di ghiaccio vivo, e chiude con 1 secondo di vantaggio su Mikaela Shiffrin. Terzo tempo la neozelandese Alice Robinson a soli 5 centesimi dalla statunitense, subito avanti alla croata Zrinka Ljutic già più staccata a +2.61. Quinto tempo per una sorprendente elevetica Camille Rast a +2.87 a precedere la norvegese Ragnhild Mowinkel a +2.92. Settimo tempo per Lara Gut-Berhami, scesa con il freno a mano tirato ed accusa quasi 3 secondi dalla svedese (+2.97).Gara comunque anomala quella odierna, su un fondo ghiacciato e durissimo, di difficile lettura per molte atlete, che regala distacchi ampi, forse per pochissimo grip come hanno riferito al traguardo alcune delle protagoniste.La migliore delle azzurre al momento e l'altoatesina Elisa Platino 13/a, scesa con il pettorale 38 - che si inserisce con un distacco di +3.93, davanti alla veneta Asja Zenere 15/a a +4.14, Lara Della Mea è 24/a, mentre Roberta Melesi si trova ad oltre 5 secondi (+5.20) con a rischio la qualifica per la seconda manche. Purtroppo fuori subito Federica Brignone - pettorale nr. 1 - con qualche problema di materiale non a suo agio su questo fondo ghiacciatissimo, barrato e sul quale poi ha piovuto ed infine sono giunte temperature polari. Dopo un errore iniziale alla quarta porta si inclina e deve salutare anticipatamente la gara. Finisce fuori anche l'eroina di casa Petra Vlhova. Per lei qualche problema fisico di cui vi diamo conto in una nostra altra news.Giornata no per i colori azzurri anche con una Marta Bassino, completamente fuori giri che ha sciato quasi fosse una ricognizione. La piemontese finisce lontanissima a oltre 8 secondi dalla Hector e non si qualifica per la seconda manche.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2024
] - Shiffrin dice 94 nella notte di Flachau.Vlhova 2a, Hector 3a
Solo 7 centesimi separavano Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin al termine della prima manche dello slalom notturno di Flachau, lasciando presagire per la manche decisiva l'ennesimo splendido duello per la vittoria.L'americana, prima delle due a scendere, parte con 85 centesimi su Hector, leader in quel momento, commette un piccolo errore nella parte alta, poi da metà manche in giù accelera e piomba sul traguardo con 1.11 sulla svedese!Vlhova ha poco da gestire: i 7 centesimi di vantaggio alla partenza diventano 17 al primo intermedio, al secondo è avanti di 21, ma poi allunga un po' le linee e perde velocità, al terzo intermedio è dietro di 4 centesimi, sul traguardo arriva in luce rossa, 27 centesimi dietro alla americana.Vince Shiffrin quindi, 94/a vittoria in Coppa del Mondo, e così mantiene il pettorale rosso, incrementando il distacco a 25 punti (530 vs 505).Il fantastico duello tra le due si rinnova: 21esima volta che finiscono prima o seconda, ricordando un'altra sequenza recente di duelli epici, tra Hirscher e Kristoffersen.Anna Swenn Larsson, terza dopo la prima manche, parte nella seconda con 4 decimi di vantaggio sulla connazionale Sara Hector, che subito prima di lei aveva sciato bene su una pimpante Gisin chiudendo davanti a tutte: Anna perde due decimi in alto, e un altro nel tratto centrale, arriva nella parte bassa con soli 2 centesimi ma sul traguardo è dietro di 3 decimi, quinta.Dunque Hector conquista il 15/o podio della carriera, il primo in slalom.Ai piedi del podio rimane Gisin a +1.38, sesto posto Camille Rast a +1.83, 7/a Katharina Liensberger a +2.10.Ottavo e nono posto per due giovani agguerrite, partite con pettorali altissimi: la lettone Dzenifera Germane, 22/a a Lienz e 12/a a Kranjska Gora, oggi chiude 8/a a +2.36, con 6 posizioni recuperate e il miglior risultato in carriera.Mai così in alto anche Lara Colturi, classe 2006 che scia per l'Albania: con il pettorale #60 si qualifica 26/a e nella seconda spinge moltissimo e con il miglior ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2024
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2024 - slalom femminile
16/a gara su 43 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Swenn-Larsson A. 2020: 1) Vlhova P. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (3); Marta Bassino (2); Valerie Grenier (2); 31/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 23/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 56; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 23; Janica Kostelic (CRO) - 20; 72/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 46/o in slalom 36/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in slalom per Lena Duerr è il 13/o podio della carriera, il 12/o in slalom per A J Hurt è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 105; Slovacchia 100; Svizzera 92; Austria 92; Germania 91; Francia 54; Svezia 40; Canada 27; Croazia 24; Lettonia 22; Albania 20; Slovenia 18; Repubblica Ceca 10; Norvegia 8; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.2 [#3] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.13 [#55] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], A J Hurt (USA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.4], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.8], Dzenifera Germane (LAT)[pos.12], Marie Lamure (FRA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lara Colturi (ALB)[pos.13], la somma dei pettorali dei top10 è 149. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 114 . Jessica Hilzinger (GER) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Soldeu 2023; classifica di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2024
] - Vlhova trionfa a Kranjska Gora su Duerr e Hurt
Petra Vlhova non sbaglia e torna alla vittoria nello slalom di Kranjska Gora: successo tutt'altro che facile, considerando che la slovacca era già leader dopo la prima manche ma con soli 26 centesimi sulla tedesca Duerr, ed era chiamata al massimo risultato per approfittare dell'assenza di Mikaela Shiffrin, uscita nella prima manche per una (rarissima) inforcata.Sulla Podkoren3, dove aveva già vinto nel 2020 e 2022, Petra coglie il terzo successo stagionale e con i 100 punti odierni arriva a sole 5 lunghezze da Shiffrin in classifica di specialità, a quota 425.La slovacca parte con 26 centesimi, e nonostante un errore e qualche impuntata sul muro arriva sul traguardo con 72 centesimi, dunque vittoria e netta e frutto di una sciata solida e redditizia.Lena Duerr si conferma continua e coglie il 13/o podio in carriera, ma conserva solo 15 centesimi del 1.83 che aveva di vantaggio, mentre per Vlhova è il successo n.31, il 22/o tra i pali stretti (quarta di sempre)Un nome nuovo sul terzo gradino del podio: orfane della loro capitana si scatenano le statunitensi AJ Hurt (classe 2000) e Paula Moltzan: la prima è brava a chiudere 16/a dopo la prima manche con il pettorale #38, poi nella seconda fa segnare il miglior tempo di manche ed inizia a recuperare posizioni su posizioni, approfitta delle uscite di Aicher, Bucik e Swenn Larsson e chiude terza a +0.87, rimontando 13 posizioni.Ai piedi del podio rimane Camille Rast (+1.17) in rimonta di 7 posizioni, mentre Moltzan conferma la posizione della prima manche ed è 5/a a +1.23.Perde due posizioni Hector 6/a a +1.38 (perde un secondo negli ultimi 19), poi Liensberger 7/a a +1.53; ottavo posto per la sorprendente francese Chiara Pogneaux che con il #37 recupera 16 posizioni e coglie la prima top10 della carriera.Chiudono la top10 Huber 9/a a +1.76 e Gisin 10/a a +1.96.Nelle prime15 ben 7 atlete segnano o pareggiano il loro miglior risultato in carriera.Appena fuori dalle top10 la lettone Germane Dzenifera che con il #48 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2023
] - Gli Svizzeri per Levi e Cervinia
Swiss-ski ha comunicato i nomi delle 9 ragazze convocate per il doppio slalom di Levi: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Elena Stoffel, Melanie Meillard, Nicole Good, Janine Maechler, Selina Egloff e Lorina Zelger. I posti disponibili sono 8.Holdener ha un ottimo feeling con la 'Black Levi' dove vanta tre quarti posti ma soprattutto 4 podi, ma ancora alla ricerca del primo trionfo.Gli Svizzeri hanno convocato ben 15 atleti per la gara di casa (si parte da Zermatt), ma nelle prime due discese libere stagionali potranno convocare al massimo 11 atleti, 8 base + Kohler, Von Allmen e Mettler che hanno il posto fisso.I convocati per le prove sono: Marco Odermatt, Niels Hintermann, Stefan Rogentin, Justin Murisier, Gilles Roulin, Alexis Monney, Yannick Chabloz, Josua Mettler, Marco Kohler, Franjo von Allmen, Ralph Weber, Lars Roesti, Arnaud Boisset, Christophe Torrent e Gael Zulauf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2023
] - Svizzere e Francesi per Soelden
Lara Gut-Behrami sarà il capitano della squadra elvetica femminile che sabato aprirà la stagione 2023/2024.Per Lara sarà la 14/a volta sul Rettenbach e la ticinese ha già vinto nel 2013 e nel 2016, uniche vittorie elvetiche femminili.Insieme a lei saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Andrea Ellenberger, Camille Rast, Simone Wild, Corinne Suter e Melanie Meillard.Come anticipato qualche giorno fa, la Francia al femminile sarà rappresentata unicamente da Clara Direz, ed è la prima volta negli ultimi 20 anni. La squadra è ridotta per via dei ritiri di Worley e Frasse-Sombet, e per gli infortuni di Miradoli, Escane e Breche.La compagine maschile è composta da sette atleti, a partire da Alexis Pinturault, e poi Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Diego Orecchioni e Cyprien Sarrazin.Nelle ultime stagioni i transalpini hanno dimostrato di aver buon feeling con il Rettenbach, con due vittorie di Pinturault nel 2016 e 2019, e altri altri 5 podi negli ultimi 10 anni, tre di Pinturault, uno di Fanara e uno di Faivre.Favrot è al rientro dopo aver saltato praticamente tutta la scorsa stagione per la rottura del crociato, mentre Muffat-Jeandet si era infortunato a gennaio nel gigante di Adelboden.Infine anche CroSki ha comunicato le convocazioni: Zrinka Ljutic unica rappresentante femminile, Filip Zubcic e Samuel Kolega per i maschi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2023
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
In vista della stagione 2023/2024 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Mauro Caviezel (SUI)Beat Feuz (SUI)Matthias Mayer (AUT)Brice Roger (FRA)Matteo Marsaglia (ITA)Steven Nyman (USA)Travis Ganong (USA)Maximilian Lahnsteiner (AUT)Benjamin Thomsen (CAN)Johan Clarey (FRA)Leif Kristian Haugen (NOR)Trevor Philp (CAN)Riccardo Tonetti (ITA)Victor Schuller (FRA)Julian Rauchfuss (GER)Fabian Wilkens Solheim (NOR)David Ketterer (GER)Ian Gut (LIE)Samu Torsti (FIN)Marc Digruber (AUT)Manuel Schmid (GER)Ritiri donne:Jonna Luthman (SWE)Marie-Michele Gagnon (CAN)Esther Paslier (FRA)Nastasia Noens (FRA)Nicole Schmidhofer (AUT)Coralie Frasse-Sombet (FRA)Nathalie Groebli (SUI)Candance Crawford (CAN)Tessa Worley (FRA)Tina Robnik (SLO)Marlene Schmotz (GER)Alex Tilley (GBR)Kenza Lacheb (FRA)Nevena Ignjatovic (SRB)Riikka Honkanen (FIN)Elena Sandulli (ITA)Ramona Siebenhofer (AUT)Esther Paslier (FRA)Cambi Materiale:Andrea Ellenberger (SUI) da Stoeckli a NordicaJasmine Flury (SUI) da Fischer a KaestleRoni Romme (GER) da Head a KaestleSimon Maurberger (ITA) da Atomic a FischerMeta Hrovat (SLO) da Salomon a HeadCamille Rast (SUI) da Salomon a HeadKatharine Truppe (AUT) da Fischer a VoelklTanguy Nef (SUI) da Head a AtomicDaniele Sette (SUI) da Fischer a NordicaArmand Marchant (BEL) da Salomon a HeadMicheal Matt (AUT) da Augment a BlizzardDominik Raschner (AUT) da Rossignol a FischerMathieu Faivre (FRA) da Salomon a HeadFabian Axe Swartz (SWE) da Atomic a Van DeerKeely Cashman (USA) da Rossignol a Head (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2023
] - Maurberger, Hrovat, Rast e Truppe cambiano materiali
Diversi atleti hanno annunciato il cambio di fornitura di materiali proprio in quest'ultima settimana.Cominciamo dall'azzurro Simon Maurberger che un mese fa circa aveva salutato Atomic dopo quattro stagioni, e che finalmente nei giorni scorsi ha ufficializzato il nuovo fornitore: l'altoatesino della Valle Aurina scierà con Fischer, con la speranza di tornare ai livelli della stagione 2019/2020 quando conquistò i suoi migliori risultati.Cambia fornitore anche Meta Hrovat, che dopo aver annunciato il ritiro saltando la stagione 2022/2023, ci ha ripensato e tornerà a gareggiare nella prossima stagione: la slovena scierà con Head, dopo aver lasciato Salomon, ed è pronta riprendere il suo percorso in Coppa del Mondo dopo l'ultima gara che risale al marzo 2022, a Lenzerheide, quando si infortunò cadendo."Sono ufficialmente una World Cup Rebel - scrive Meta via social - Sono felice di annunciare la mia collaborazione con Head. E' bello tornare dopo un anno di pausa."Camille Rast torna a casa: l'elvetica, che era passata da Head a Salomon nell'estate 2022, dopo un solo anno torna al passato, al termine di una stagione piuttosto complicata e deludente."Sono felice di tornare a casa! Una volta che sei stata una Rebel, sarai sempre una Rebel" ha scritto Camille via social.Nella scorsa stagione ha comunque conquistato un 6/o posto nello slalom di Zagabria, mentre il miglior risultato è un 4/o posto a Schladming nel 2022.Anche la slalomgigantista austriaca Katharina Truppe cambia: dopo aver corso praticamente tutta la carriera in Fischer, la classe 1996 passa in Voelkl.Nella scorsa stagione ha conquistato il terzo podio della carriera, a Killington, in slalom.Lo slalomista elvetico Tanguy Nef ha annunciato il passaggio da Head a Atomic, mentre il connazionale Daniele Sette passa da Fischer a Nordica.Infine il belga Armand Marchant ha salutato Salomon via social: "Dopo 7 anni di lavoro insieme, mi avete sempre sostenuto, nella buona e cattiva sorte. Non avete mai smesso di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/04/2023
] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable, Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2023
] - Finali Soldeu 2023: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa del Mondo in carica (Mikaela Shiffrin); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Wendy Holdener, Petra Vlhova, Lena Duerr, Anna Swenn Larsson, Paula Moltzan, Leona Popovic, Ana Bucik, Hanna Aronsson Elfman, Katharina Truppe, Sara Hector, Zrinka Ljutic, Franziska Gritsch, Laurence St-Germain, Thea Stjernesund, Katharina Liensberger, Ali Nullmeyer, Martina Dubovska, Michelle Gisin, Emma Aicher, Mina Fuerst Holtmann, Maria Therese Tviberg, Camille Rast, Elena Stoffel, Jessica Hilzinger, Amelia SmartOltre alla Campionessa Mondiale Jr Hanna Aronsson Elfman (SWE), già qualificata grazie alla stagione di Coppa del Mondo, si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Lara Gut, Federica Brignone, Sofia Goggia, Ragnhild Mowinckel, Marta Bassino, Elena Curtoni, Ilka Stuhec e Corinne Suter.Coppa di specialità matematicamente in mano a Shiffrin (885), per il podio di specialità sono in corsa Holdener (610), Vlhova (530), Duerr (475), Swenn Larsson (470). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2023
] - Courchevel 2023: Bassino unica qualificata azzura per il parallelo
Marta Bassino si qualifica per il parallelo individuale di domani facendo segnare il secondo miglior tempo nella manche di qualifica pomeridiana sulla pista rossa, chiudendo in 33.69, 29 centesimi più lenta di Thea Louise Stjernesund, fresco argento nel Team Event corso questa mattina.Terzo tempo per Lena Duerr, poi - sempre sulla pista rossa - Wendy Holdener 4/a, Clara Direz 5/a, Franziska Gritsch 6/a, Maria Therese Tviberg 7/a e Estelle Alphand 8/a.Sulla pista blu si qualificano Sara Hector (33.57), poi Clara Direz 2/a, Kristin Lysdahl 3/a, Andrea Ellenberger 4/a, Coralie Frasse Sombet 5/a, Nina O'Brien 6/a, Marie Lamure 7/a e Camille Rast 8/a.Queste sono le 16 atlete che si contenderanno domani le medaglie mondiali.Tra le escluse Katharina Liensberger, oro ex-aequo due anni fa a Cortina, ma anche la giovane svedese Aronsson Elfman, e Aline Danioth. Non è partita Paula Moltzan, si teme un infortunio alla mano patito nel corso del Team Event di questa mattina.AZZURRE - Erano al via solo Marta Bassino (qualificata) e Asja Zenere, che non si qualifica perchè 12/a (+1.71) sulla pista blu.Erano regolarmente iscritte anche Della Mea e Beatrice Sola ma nel corso del Team Event la FISI ha comunicato che le due non sarebbero state in gara.Non si conosce il motivo di questa scelta, di fatto abbiamo gareggiato con due atlete mentre avremmo potuto schierarne cinque. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2023
] - I 24 Austriaci e 24 Elvetici per i Mondiali di Courchevel/Meribel
La OESV ha comunicato i nomi dei 24 atleti (12 uomini e 12 donne) convocati per i Mondiali di Courchevel/Meribel.L'Austria ha tre Campioni in carica: Vincent Kriechmayr (superg, discesa libera), Katharina Liensberger (slalom, parallelo) e Marco Schwarz (combinata).Donne (12): Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Cornelia Huetter, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Mirjam Puchner, Julia Scheib, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie VenierUomini (12): Stefan Babinsky, Stefan Brennsteiner, Manuel Feller, Fabio Gstrein, Raphael Haaser, Daniel Hemetsberger, Vincent Kriechmayr, Adrian Pertl, Dominik Raschner, Marco Schwarz, Otmar Striedinger, Johannes StrolzDa notare che non sono stati convocati Nicole Schmidhofer, Stephanie Brunner, Michael Matt, Roland Leitinger, e Daniel Danklmaier oltre agli infortunati e ovviamente a Mayer che si è ritirato ufficialmente. Pronta anche la prima convocazione di Swiss-ski: la federsci elvetica ha già annunciato che convocherà 10 donne e 14 uomini, i nomi delle 10 donne sono già stati comunicati, mentre degli uomini sono noti 9 nomi, gli altri 5 saranno comunicati dopo l'ultimo slalom di Chamonix.Donne (10): Danioth Aline, Ellenberger Andrea, Flury Jasmine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Haehlen Joanna, Holdener Wendy, Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini (9+5): Caviezel Gino, Hintermann Niels, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Odermatt Marco, Rogentin Stefan, Roulin Gilles, Tumler ThomasIn discesa sono sicuri Odermatt e Hintermann, con gli altri due posti in selezione tra Monney, Murisier, Roulin e Rogentin.In superg è sicuro Odermatt, probabili Meillard e Rogentin, l'ultimo posto tra Caviezel e Murisier.In gigante Odermatt, Meillard e Gino Caviezel e uno tra Tumler e Murisier.Gli allenatori valuteranno le formazioni per combinata e parallelo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2022
] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2022
] - La Svizzera per Killington e Lake Louise. Torna Caviezel
La Svizzera ha comunicato le convocazioni per le prossime tappe di Coppa del Mondo, con le ragazze impegnate a Killington per un gigante e uno slalom e gli uomini a Lake Louise per le prime gare veloci.In gigante (il primo stagionale dopo la cancellazione di Soelden) saranno al via: Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Aline Danioth.Mentre in slalom: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Elena StoffelA Killington le elvetiche vantano due terzi posti, entrambi con Wendy Holdener in slalom, nel 2016 e 2021.Per le gare veloci sono stati convocati: Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Yannick Chabloz, Beat Feuz, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Loic Meillard, Josua Mettler, Alexis Monney, Justin Murisier, Marco Odermatt, Stefan Rogentin, Lars Roesti, Gilles Roulin e Ralph Weber.Mauro Caviezel ha saltato tutta la scorsa stagione per problemi alla vista, conseguenza della commozione celebrale patita in allenamento nel superg di Garmisch, tanto che la sua ultima gara risale a Bormio 2020, chiuso peraltro con il 5/o tempo.A Lake Louise gli elvetici hanno vinto 5 volte, l'ultima con Beat Feuz in discesa nel 2017; Feuz è stato sul podio altre tre volte, l'ultima nel 2021 in discesa, mentre Mauro Caviezel è stato 3/o in superg nel 2018 e 2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2022
] - Le 9 elvetiche per Levi
Swiss-ski ha comunicato la compagine selezionata del DT Tschuor per la tappa di Levi, che aprirà la stagione 2022/2023 della Coppa del Mondo femminile.Saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Melanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Lorina Zelger e Aline Hoepli (debuttante in CdM).Holdener e Gisin sono le elvetiche con il maggior numero di partecipazioni a Levi e le più attese; Holdener vanta tre podi, l'ultimo nel 2019, Gisin ha chiuso al secondo posto nel 2020. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|