separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 20 aprile 2025 - ore 22:30 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Loeseth " è presente in queste 295 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 14/01/2014 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Zettel K. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Pequegnot L. : 2) Koellerer K. plurivincitori in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 14/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 11/o in slalom 96/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in slalom per Frida Hansdotter è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 7/o podio della carriera, il 5/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/a in 1.48.59, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 166; U.S.A. 100; Germania 57; Svizzera 53; Norvegia 48; Canada 36; Slovenia 22; Repubblica Ceca 16; Italia 14; Finlandia 11; Veronika Staber (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.20 [#10] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#5] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.22 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2],; la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 124 . Mona Loeseth (NOR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2010; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (402) 2) Frida ... (continua)

[ 07/01/2014 ] - CE Zinal: azzurre indietro nel GS della Staalnacke
Seconda e ultima giornata di gare a Zinal, nel Vallese elvetico, sempre con un gigante femminile valido per la Coppa Europa: il successo è stato timbrato dalla ventunenne svedese Ylva Staalnacke, che aveva già sfiorato la sua prima vittoria nel circuito continentale a Levi, finendo due volte sul podio nella medesima disciplina. 2:32.86 il tempo complessivo della scandinava, autrice di un'ottima seconda manche, e 47/100 di margine sulla norvegese Mona Loeseth, molto regolare in questa prima metà di stagione; terza piazza per l'austriaca Carmen Thalmann a +1.44, quindi la vincitrice di ieri Anne-Sophie Barthet e la giovanissima austriaca Nina Ortlieb.Un passo indietro per le azzurre, ieri presenti in posizioni ben più importanti: diciassettesima la bergamasca Michela Azzola, con il secondo tempo nell'ultima manche, davanti a Karoline Pichler; ventesima Marta Bassino, fuori dai punti tutte le altre, tra cui una Lisa Agerer condizionata in questo periodo da forti problemi alla schiena. (continua)

[ 29/12/2013 ] - Marlies Schild regina di Lienz e dello slalom
Marlies Schild rimane regina di Lienz. Nulla da fare per Mikaela Shiffrin. L'allieva dunque non supera ancora la maestra. Sotto una pioggia fastidiosa e su una pista abbastanza deteriorata anche se trattata con sale per mantenerne la compattezza l'austriaca, sulla pista che due anni la vide vincere, scrive una nuova pagina della storia dello sci alpino. L'austriaca nel terzo slalom speciale della stagione conquista la 35 vittoria in questa specialità superando così lo storico record assoluto detenuto fino ad ora dall'ex campionessa svizzera Vreni Schneider con 34 centri e diventando la più vincente in slalom in coppa del mondo. La Schild ottiene anche il 37/o centro assoluto in carriera, dimostrando così di essere ritornata ai livelli alti di qualche stagione fa, anche dopo il successo di Courchevel di una decina di giorni fa, facendo sentire così il fiato sul collo alla Shiffrin, in chiave coppetta di specialità.Finale da thriller sulla Schlossberg di Lienz quando sono finite fuori la seconda e la terza della prima manche, Maria Piettilae-Holmner e Kathrin Zettel, spianando così la strada per il podio alla tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 anche Marie-Michele Gagnon, Nina Loeseth e Frida Hansdotter. Terza ora la svedese nella graduatoria di specialità, guidata dalla Shiffrin (202 punti), ma con due punti soli di vantaggio sulla Schild.L'Italia ha un sussulto di orgoglio grazie a Chiara Costazza, per tenere a galla la barca azzurra tra i pali stretti. La poliziotta fassana dopo una prima manche conclusa con il decimo tempo, nella seconda ci prova e riesce in parte a limitare i danni terminando alla fine settima e ritornando tra le top10 dopo quattro anni. "Lienz è una pista troppo bella, mi trovo veramente bene - spiega la fassana -. A dire la verità, dopo le due gare altamente negative di Levi e Courchevel, sentivo molto la prima manche e dopo il decimo posto di metà gara mi sono sciolta. Nella seconda non avevo nulla da perdere, questo piazzamento fa bene ... (continua)

[ 28/12/2013 ] - Fenninger regina di Lienz; 5/a Nadia Fanchini
Vince Anna Fenninger. L'austriaca, dopo il successo due anni fa proprio su queste nevi, torna alla vittoria sulla pista "Schlossberg" di Lienz, nel quinto gigante della stagione, l'ultimo di questo 2013. La salisburghese ottiene il quinto centro in carriera, recuperando nella seconda manche i due centesimi di distacco che aveva accumulato dalla svedese Jessica Lindell-Vikarby, finita poi seconda con un ritardo di 50 centesimi. Terza la statunitense Mikaela Shiffrin , capace di scalzare dal terzo gradino del podio l'austriaca Kathrin Zettel. Cinque vincitrici diverse in cinque giganti stagionali, segno che al momento non c'è una dominatrice assoluta in questa specialità.Ma a Lienz l'Italia c'è: Nadia Fanchini termina ai piedi del podio, quinta a 1"19, guadagnandosi anche il visto per l'Olimpiade di Sochi grazie a questo secondo piazzamento tra le otto dopo quello ottenuto a St.Moritz. Una posizione più indietro 6/a Federica Brignone, quinta dopo la prima manche, incorsa in qualche sbavatura di troppo, che l'hanno messa alle spalle della compagna di squadra e che salirà anche lei con la bresciana sull'aereo per Sochi nel quartetto delle gigantiste.L'Italia finalmente si comporta ottimamente e coralmente come aveva auspicato il tecnico delle slalomiste Livio Magoni alla vigilia di questa prova e soprattutto su un fondo – barrato finalmente – amato dalle nostre. Sette, infatti, le azzurre che si erano qualificate tra le migliori trenta nella prima manche. Ottime – oltre a Nadia e Federica - le prove anche di Denise Karbon, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg, capaci di recuperare diverse posizioni rispetto alla prima prova e chiudendo alla fine rispettivamente 10/a, 11/a, 12/a e 13/a. Per la Karbon la soddisfazione di aver fatto segnare anche il miglior tempo assoluto in questa seconda manche. Più attardata Sabrina Fanchini, quindicesima dopo la prima manche, incappata poi in un piccolo errore che le ha fatto perdere una posizione, lei che qui 2 anni fa ... (continua)

[ 22/12/2013 ] - Fantaski Stats - Val d Isere - gigante
13/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 32/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Putzer K. : 2) Nef S. : 3) Meissnitzer A. : 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Nef S. : 2) Paerson A. : 3) Dorfmeister M. 1999: 1) Dorfmeister M. : 2) Berger S. : 3) Cavagnoud R. 1998: 1) Meissnitzer A. : 2) Compagnoni D. : 3) Wachter A. 1997: 1) Compagnoni D. : 2) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 2/o in gigante 4/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 14/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Maria Pietilae-Holmner è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.25.21, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 136; Svizzera 109; Liechtenstein 100; Austria 98; Italia 80; Germania 45; U.S.A. 37; Canada 33; Norvegia 31; Slovenia 24; Finlandia 9; Francia 6; Kajsa Kling (SWE) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#20] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#22] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.3], Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 18/12/2013 ] - CE St.Moritz: Mowinckel-bis in superg
Mowinckel, Yurkiw, Ortlieb: sono ancora loro le protagoniste del superg di Coppa Europa, disputato nel primo pomeriggio sulla "Corviglia" di St.Moritz, subito dopo la discesa della mattina.La norvegese conquista la seconda vittoria di fila, precedendo di 44 centesimi la canadese Larisa Yurkiw e di 1.02 Nina Ortlieb. Dalla quarta posizione di Denise Feierabend salgono i distacchi a +1.38, tanto che la prima azzurra, Ida Giardini, è 9/a a +2.18.A punti anche Nicole Delago, pettorale 60, 17/o tempo finale, Anna Hofer 18/a, Federica Sosio 21/a, Verena Gasslitter 23/a.Grazie alle due vittorie e un secondo posto in due giorni la Mowinckel sale al secondo posto della classifica generale con 280 punti, 50 in meno della connazionale Mona Loeseth.Parla scandinavo la classifica femminile del circuito continentale: al primo e secondo posto due norvegesi, al quinto, sesto e settimo le svedesi Staalnacke, Eklund e Swenn-Larsson.Prima delle azzurre è Nicole Agnelli con 167 punti.Domani in programma un secondo superg. (continua)

[ 04/12/2013 ] - NorAm Loveland: vincono Loeseth e Gagnon
Riparte il circuito Nor-Am con la tappa di Loveland, Colorado, dove sono in programma due giganti e due slalom femminili.Nella prima prova si impone la norvegese Nina Loeseth, dodicesima domenica nel gigante di Beaver Creek valevole per la Coppa del Mondo, che ha superato per 4 e 8 decimi rispettivamente sulle canadesi Erin Mielzynski e Marie-Pier Prefontaine. La Loeseth ha costruito il suo successo nella seconda frazione, unica a scendere sotto i 56" di manche. Quarto tempo per la padrona di casa Megan McJames.In pista anche Enrica Cipriani, 27/a a tre secondi e mezzo.Nella gara di ieri, caratterizzata da una fitta nevicata nella seconda manche, ritroviamo più o meno le stesse protagoniste: vittoria per la canadese Marie-Michele Gagnon che stacca di 7 centesimi la connazionale Prefontaine. Terzo gradino del podio per Nina Loeseth, mentre Erin Mielzynski è quarta a 9 decimi dalla norvegese. Presenti in pista anche le austriache: Kathrin Zettel 5/a, Eva-Maria Brem 9/a, Bernadette Schild 12/a.Enrica Cipriani non chiude la prima manche. (continua)

[ 01/12/2013 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek - gigante femminile
5/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitori in Beaver Creek: Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), il 1/o in gigante 73/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 13/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 10/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Tina Weirather è il 9/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.19.18, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 170; U.S.A. 80; Francia 80; Canada 64; Italia 63; Liechtenstein 60; Norvegia 54; Germania 45; Austria 42; Slovenia 32; Finlandia 10; Ilka Stuhec (SLO) è partita con il pettorale 67 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.14 [#23] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.21 [#24] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#8] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.8], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.9], Adeline Baud (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.2], Tina Weirather (LIE)[pos.3], Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.4], Nina Loeseth (NOR)[pos.12], Erin Mielzynski (CAN)[pos.16], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.22], Ilka Stuhec (SLO)[pos.23], la somma dei pettorali dei top10 è 184. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 131 . Tanja Poutiainen (FIN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo ... (continua)

[ 25/11/2013 ] - Coppa Europa: Costazza 7/a in slalom
Si chiude la quattro giorni di gare a Levi, in Finlandia, che ha dato il via alla Coppa Europa femminile: il secondo slalom è stato vinto dalla norvegese Mona Loeseth, già dominatrice del gigante di venerdì, con il tempo complessivo di 1:47.31. Il successo della ventiduenne del paese dei fiordi non è mai stato in discussione: secondo posto, a 66/100, per l'elvetica Michelle Gisin, una ragazza che in questo primissimo scorcio di stagione sembra aver trovato un ottimo standard di rendimento tra i paletti stretti. Terza la svedese classe 1994 Paulina Grassl, ennesimo talento scandinavo dei rapid gates, giù dal podio la tedesca Christina Geiger e l'altra svedese Anna Swenn-Larsson.La prima azzurra è Chiara Costazza, settima alle spalle della francese Noens; la poliziotta della Val di Fassa ha chiuso a 1.61 dalla vincitrice. L'unica altra azzurra a punti è Sarah Pardeller, che porta a casa un discreto quattordicesimo posto; fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, saltano nella prima manche Michela Azzola, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Nicole Agnelli e Karoline Pichler.Nel prossimo weekend toccherà ai ragazzi inaugurare la stagione continentale con un gigante e uno slalom a Trysil, in Norvegia; le ragazze, a fronte dell'annullamento dei giganti di Kviftjell, torneranno in scena a metà dicembre sulla Paganella. La prima leader del circuito è ovviamente Mona Loeseth, 330 punti a fronte dei 172 di Ylva Staalnacke.  (continua)

[ 24/11/2013 ] - CE Levi: vince la ceca Vlhova.6/a Michela Azzola
Primo slalom speciale della stagione femminile di Coppa Europa e seconda vittoria in carriera per la ceca Petra Vlhova, classe 1995, che già nella passata stagione aveva fatto vedere cose molto buone nella specialità.Secondo posto per Mona Loeseth, staccata di 56 centesimi: la norvegese conferma l'ottimo momento, e il feeling con le nevi di Levi. Un primo, un quarto e un secondo posto in pochi giorni che le valgono 230 punti e la leadership della classifica generale.Terzo gradino del podio per l'elvetica Michelle Gisin, davanti alle tedesche Christina Geiger e Barbara Wirth, e all'azzurra Michela Azzola.La bergamasca è la migliore delle nostre, a 1"57 di distacco, grazie ad una buona seconda manche.Chiudono la top10 Charlotta Saefvenberg, Marina Wallner, Nathalie Eklund ed Anna Swenn-Larsson. Appena fuori dalle top10 l'austriaca Christina Ager, rivelazione della gara di CdM.La seconda azzurra al traguardo è Chiara Costazza, solo 22/a a quasi 4 secondi, poi 23/a Marta Benzoni e 24/a Carmen Geyr.Solo 51/a Karoline Pichler; fuori nella prima Sabrina Fanchini, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller.Domani in programma il secondo slalom. (continua)

[ 23/11/2013 ] - Coppa Europa: Bassino ancora quinta in gigante
Il secondo gigante di Coppa Europa, disputato a Levi, vede imporsi la tedesca Simona Hoesl, al secondo successo nel circuito continentale dopo l'affermazione a La Molina nella primavera 2011. La ventunenne di Berchtesgaden ha completato la sua prova in 2:12.81, appena tre centesimi meglio dell'austriaca Rosina Schneeberger; terzo gradino del podio per la svedese Ylva Staalnacke, ieri seconda, in calo dopo un'ottima prima manche.Marta Bassino, scattata col pettorale numero uno, conferma il quinto posto ottenuto ieri: un'altra bella prestazione per la piemontese dell'Esercito, subito alle spalle della norvegese Mona Loeseth. Discreta, in modo particolare nella seconda manche, la performance di Nicole Agnelli, oggi quindicesima dopo lo straordinario podio della gara di apertura; diciottesimo posto per Sabrina Fanchini, ventunesima Karoline Pichler. Nulla da fare, invece, per Marta Benzoni, Ida Giardini e Michela Azzola che non terminano le rispettive prove, mentre Carmen Geyr non riesce a strappare la qualificazione alla seconda manche. La trasferta lappone della challenge continentale prosegue domani con il primo di due slalom. (continua)

[ 22/11/2013 ] - Coppa Europa: grande Agnelli, subito podio
La pista di Levi ha riservato grandi sorprese nel weekend di Coppa del Mondo e anche la prima gara di Coppa Europa, un gigante femminile valido come opening stagionale del circuito, conferma questo trend: se infatti la vincitrice è una delle favorite, ovvero la norvegese Mona Loeseth, assieme a lei sul podio salgono la svedese Ylva Staalnacke (pettorale 42, mai oltre un quindicesimo posto sinora) e soprattutto Nicole Agnelli. La ventunenne della Valmalenco, limitata per troppi anni da numerosi problemi fisici, ha oggi colto il risultato più importante della carriera, in una disciplina dove al massimo era stata ventiduesima.La Loeseth si è imposta con poco più di mezzo secondo sulla svedese e con 83/100 sulla talentuosa lombarda; ma le soddisfazioni per l'Italia non finiscono qui, visto che la diciassettenne Marta Bassino ha concluso la gara in quinta posizione (pettorale 46), alle spalle dell'austriaca Stephanie Brunner. Anche per la piemontese del Centro Sportivo Esercito si tratta del migliore piazzamento della carriera. Discreto il diciassettesimo posto di Karoline Pichler e punti anche per Michela Azzola, ventitreesima; fuori dalle trenta Ida Giardini, out Sabrina Fanchini, non qualificate alla seconda manche Marta Benzoni, Carmen Geyr e Chiara Costazza. Domani un altro gigante. (continua)

[ 15/11/2013 ] - I Norvegesi in gara a Levi
Le sorelle Mona e Nina Loeseth saranno le uniche norvegesi al cancelletto domani, per lo slalom di Levi. Nei giorni scorsi la squadra si è allenata a Funesdalen, Svezia, poi mercoledì si sono trasferite a Levi per la rifinitura.Per entrambe il miglior risultato sulla Levi Black è un 14/o posto: Nina lo ha ottenuto un anno fa, mentre Mona nel 2009.La miglior slalomista norvegese è Trina Bakke con due vittorie e 8 podi tra il 1998 e il 2000Gli uomini puntano su Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Sebastian-Foss Solevaag e Jonathan Nordbotten. Nella passata stagione il miglior specialista è stato Kristoffersen, con 98 punti conquistati grazie a 7 risultati nei top10, con un buon 11/o possto ottenuto proprio a Levi.Tra i migliori specialisti norvegesi dei pali stretti ricordiamo Finn-Christian Jagge con 7 vittorie, ma anche Ole-Christian Furuseth, Truls Ove Karlsen, Kjetil Andre Aamodt e Hans-Petter Buraas. (continua)

[ 24/10/2013 ] - Soelden: Svindal pronto, Jansrud rimanda
Saranno quattro uomini e quattro donne a difendere i colori norvegesi nel primo weekend di gare di Coppa del Mondo.Scontata la presenza di Aksel Lund Svindal, vincitore sul ghiacciaio del Rettenbach nel 2007, che fin dalla prima gara avrà bisogno di macinare punti per la Sfera di Cristallo.Con lui ci saranno Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen e Alexander Aamodt Kilde. Non ci sarà invece Kjetil Jansrud, 6/o nel 2009, perchè ancora non pronto dopo l'infortunio patito a Schladming.Sono giunte nella Oetztal anche Ragnhild Mowinckel, Lotte Smiseth Sejersted, Nina Loeseth e Mona Loeseth. (continua)

[ 12/04/2013 ] - I Norvegesi per la stagione 2013/2014
La federsci norvegese Skiforbund ha annunciato i nomi dei 27 atleti delle squadre nazionali per la stagione olimpica 2013/2014, 11 donne e 16 uomini.Un gruppo più ampio rispetto alle passate stagioni, sopra tutto grazie all'inserimento di numerosi giovani.Stefan Abplanalp diventa il nuovo World Chief, mentre Lars Henrik Kristoffersen sarà responsabile per il gruppo Coppa Europa.Rispetto ad un anno fa nel gruppo coppa del mondo femminile sono promosse Nina e Mona Loeseth e la Mowinckel, mentre viene rivoluzionato il gruppo coppa europa, con l'uscita di Kristine Haugen e Chloe Fausa e 6 nuovi ingressi, con la sola Annie Winquist che rimane al suo posto.Tra gli uomini, grazie ai loro risultati, Alexander Aamodt Kilde e Henrik Kristoffersen sono promossi nel gruppo Coppa del Mondo, e lavoreranno con Svindal, Jansrud e Haugen, mentre non ci sarà più Karslen che ha annunciato il ritiro, e Lars Myhre.L'ex responsabile della Coppa Europa Christian Mitter si occuperà delle discipline tecniche del gruppo CdM, il nuovo responsabile della CE deve ancora essere comunicato.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted, Ragnhild Mowinckelgruppo Coppa Europa femminile: Annie Winquist, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Mina Holtmann, Nora Grieg Christense, Tuva Norby, Mille Graesdal gruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kildegruppo Coppa Europa maschile: Truls Johansen, Ola Buer Johansen, Sebastian Foss Solevaag, Endre Bjertness, Emil Bjoertomt Kristiansen, Adrian Smiseth Sejersted, Bjoernar Neteland, Christoffer Kyllingstad, Iver Bjerkestrand, Martin Budal, Marcus Monsen (continua)

[ 25/03/2013 ] - CN Norvegia:3 titoli per Svindal, 2 per M.Loeseth
Come da tradizione l'intera settimana scorsa è stata dedicata ai molteplici campionati nazionali; ieri con lo slalom maschile e femminile si è chiuso il programma di gare dei nazionali norvegesi a Oppdal, nella regione di Troendelag.Mattatore delle prove veloci è stato, senza sorpresa, Aksel Lund Svindal, vincitore delle coppe di superg e discesa in CdM e dei titoli  nazionali in superg, discesa e superk. Aksel conosce bene le piste di Oppdal, avendo frequentato la scuola locale dai 15 ai 19 anni.Sul podio della discesa anche Endre Bjertness e Bjoernar Neteland, del superg Aleksander Aamodt Kilde e Iver Bjerkestrand, della superk Neteland e Kristoffersen.In gigante Svindal chiude con il quinto tempo, e così il titolo va a Christoffer Kyllingstad, non certo tra i favoriti. Infine in slalom Sebastian-Foss Solevaag precede Henrik Kristoffersen e Aleksander Aamodt Kilde. Questi due, classe 1994 e 1992 rispettivamente, sono i giovani norvegesi più interessanti. Entrambi polivalenti, entrambi già vincitori in Coppa Europa (Kilde in superg, Kristoffersen in slalom) entrambi hanno già esordito in CdM (Kristoffersen 22/o nella standing finale di slalom) ed entrambi medagliati nell'ultima edizione dei Mondiali Juniores. Inoltre Kilde ha vinto la Coppa Europa 2013, e la relativa coppa di superg, mentre Kristoffersen è stato selezionato per i Mondiali di Schladming.Li rivedremo certamente il prossimo anno in Coppa del Mondo, con il vantaggio di potersi allenare con campioni del calibro di Svindal e Jansrud.Anche tra le ragazze norvegesi ci sono alcuni nomi interessanti: il titolo in discesa va a Maria Therese Tviberg, 19 anni tra pochi giorni, argento in combinata agli ultimi Mondiali Juniores, quinta in discesa e ottava in slalom nella stessa manifestazione. Alle sue spalle Lotte Smiseth Sejersted e Annie Winquist che sarà anche seconda in superk e terza in slalom. In superg la Sejersted vince il suo terzo titolo consecutivo nella specialità, il 15/o in totale! Sul podio ... (continua)

[ 11/03/2013 ] - Fantaski Stats - Ofterschwang - gigante
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Maze T. : 3) Curtoni I. : 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. : 2) Goergl E. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. : 2) Hosp N. : 3) Goergl E. 2006: 1) Rienda Contreras M. : 1) Paerson A. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 4/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 17/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 6/o in gigante 116/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 22/a in gigante per Tina Maze è il 59/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 18/o podio della carriera, il 16/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/o in 2.32.13, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 192; Germania 105; Italia 97; Francia 94; Slovenia 93; Svezia 38; U.S.A. 32; Svizzera 23; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 9; Elena Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.16 [#21] - 1980 ; Simona Hoesl (GER) pos.27 [#32] - 1992 ; Sara Hector (SWE) pos.29 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.4], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Veronique Hronek (GER)[pos.10], Elena Curtoni (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per lo SL
Con gli slalom di Kranjska Gora e Oftwerschwang si chiude la "regular season" dello sci alpino, prima della tappa finale di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica di specialità senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale.Ecco tutti le slalomiste e slalomisti qualificati, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Tina Maze, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzuluva, Frida Hansdotter, Tanja Poutiainen, Maria Pietalae-Holmner, Wendy Holdener, Maria Riesch, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Nicole Hosp, Nathalier Eklund, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Christina Geiger, Nina Loeseth, Sarka Zahrobska, Carmen Thalmann, Laurie Mougel, Alexandra Daum.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Magdalena Fjaellstroem + le atlete over 500 punti non comprese Anna Fenninger, Julia Mancuso, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Lara GutSlalom maschile: Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Andre Myhrer, Ivica Kostelic, Manfred Moelgg, Fritz Dopfer, Jens Byggmark, Mario Matt, Alexis Pinturault, Reinfried Herbst, Mattias Hargin, Manfred Pranger, Stefano Gross, Patrick Thaler, Ted Ligety, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Steve Missillier, Benni Raich, Naoki Yuasa, David Chodounsky, Henrik Kristoffersen, JB Grange, Markus Vogel, Cristian DevilleSi aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Manuel Feller + gli atleti over 500 punti non compresi Christof Innerhofer, Hannes Reichelt, Aksel Lund Svindal (continua)

[ 08/03/2013 ] - Coppa Europa: Azzola regina dello slalom!
L'ultimo slalom della stagione continentale va a Sarka Zahrobska: la veterana della Repubblica Ceca si impone sulle nevi di Lenggries, in Germania, con il tempo di 1:42.05, lasciando la svedese Charlotta Saefvenberg a 15/100 e l'altra scandinava Nathalie Eklund a 24/100. Quarto posto per la vincitrice di ieri Nastasia Noens, quindi Michela Azzola.La finanziera della Val Seriana, con questo importante piazzamento, può festeggiare la conquista della coppetta di specialità: sono 464 i punti della ragazza nata a Bergamo il 20 novembre di 22 anni fa, contro i 421 di Charlotta Saefvenberg (classe 1994) e i 396 di Magdalena Fjaellstroem (classe 1995), che assieme alla Azzola ottengono così l'ambito posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Quarta, per appena due punti, la norvegese Nina Loeseth, quindi Petra Vlhova e Sarah Pardeller, che chiude la sua annata con il dodicesimo posto odierno (subito davanti a Chiara Costazza) e 314 punti in classifica. Comunque, per la Azzola questa vittoria è il giusto premio ad una stagione che da un lato l'ha vista affacciarsi in Coppa del Mondo (due diciannovesimi posti e la partecipazione allo slalom iridato) e dall'altro l'ha vista vincere due gare del circuito continentale (a Vemdalen e Zakopane), chiudendo sul podio in altre due occasioni."In questa gara ho controllato la situazione ma non troppo - spiega sorridendo Michela -. Sono stato costretta a tirare perchè le altre avversarie non avevano niente da perdere. Questa è stata una stagione da incorniciare, in slalom sono migliorata parecchio in questi mesi e i risultati si sono visti. La convocazione ai Mondiali è stata la ciliegina sulla torta, ringrazio lo staff tutta la squadra che hanno lavorato benissimo. Il prossimo passo sarà quello di consolidare il gigante, la stagione è quasi finita, cercheremo di abbassare i punti Fis e ci concentreremo in estate anche sulle porte larghe perchè siamo soltanto all'inizio".Sorride anche il responsabile Alberto Ghezze. ... (continua)

[ 07/03/2013 ] - Stagione finita per Manuela Moelgg.Goggia a Sochi
Per Manuela Moelgg si chiude anzitempo una stagione amara: nei giorni scorsi durante un allenamento a Vatles è caduta, lesionando la cartilagine del ginocchio destro. Per questo motivo, in accordo con i medici federali, la 29enne di S.Vigilio deve rinunciare alle prove tecniche in programma a Ofterschwang (GER) nel prossimo fine settimana. Poichè Manuela non è tra le prime 25 in slalom e gigante non potrà disputare le finali di Lenzerheide.Ora la finanziera si riposerà per poi riprendere la preparazione con le compagne, la rivedremo al cancelletto del circuito maggiore nella prossima stagione, quella olimpica. E' stata una stagione davvero tribolata per la Moelgg, con i problemi alla schiena che la tormentano da agosto, quando è stata costretta a rientrare in Italia mentre era impegnata nella preparazione estiva a Ushuaia. Allenamenti a singhiozzo anche in autunno, tanto da farle saltare anche l'opening di Soelden, poi una manciata di risultati in Coppa, con il 12/o posto a Courchevel in gigante come miglior risultato, se escludiamo l'11/o posto ai Mondiali, sempre tra le porte larghe.Speriamo davvero che nei prossimi mesi Manu trovi le giuste soluzioni e possa ritrovare quella condizione fisica indispensabile per allenarsi con continuità.Per Ofterschwang è stata convocata Anna Hofer.Sono in via di risoluzione i problemi per Sofia Goggia, ferma dal 22 febbraio per una botta alla tibia rimediata durante il riscaldamento precedente allo slalom dei Mondiali Juniores. La bergamasca andrà a Sochi per le finali di Coppa Europa: al momento è seconda in classifica generale alle spalle dell'austriaca Siebenhofer, è prima in discesa e quarta in gigante, in lotta con la norvegese Nina Loeseth per il terzo posto. (continua)

[ 07/03/2013 ] - Coppa Europa: Noens ok in slalom, Azzola 9ª
Importante squillo di Nastasia Noens nel primo dei due slalom di Coppa Europa di Lenggries, in Baviera: la francese si è imposta in 1:40.25, riconquistando una vittoria che le mancava da un paio d'anni al termine di una stagione che, in Coppa del Mondo, non l'ha certo vista brillare. Seconda piazza per l'austriaca Carmen Thalmann, distanziata di 35/100; terzo gradino del podio per l'altra austriaca Alexandra Daum, quindi le svedesi Saefvenberg, Eklund e Fjaellstroem.Nono posto per Michela Azzola, in rimonta nella seconda manche dopo una prima discesa non perfetta; ventinovesima l'altra bergamasca Marta Benzoni, di poco fuori dai punti Michela Borgis. Out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller. Lo slalom di domani chiuderà la stagione continentale di questa specialità: al momento, Michela Azzola continua a condurre la classifica con 419 punti, 26 in più di Mona Loeseth; più distaccata la Fjaellstroem in terza posizione (367 punti), quindi Vlhova, Saefvenberg e Pardeller (292) ancora teoricamente in lotta per il posto fisso. (continua)

[ 05/03/2013 ] - CE Andalo: vince N.Loeseth, nona Elena Curtoni
Si conclude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo-Paganella con la disputa del secondo gigante che vede brillare la norvegese Nina Loeseth, al secondo successo stagionale nel circuito. 2:20.17 il tempo complessivo di questo talento ritrovato, nove centesimi meglio della francese Marion Bertrand; si accomoda al terzo posto la vincitrice di ieri Eva Maria Brem distanziata di 23/100, quindi la svedese Sara Hector e la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore azzurra è Elena Curtoni che chiude al nono posto nonostante il pettorale numero 38: ottima, in particolare, la seconda manche della valtellinese, una delle poche a girare sotto il minuto e dieci secondi. Ventunesima Lisa Magdalena Agerer, trentesima Karolina Pichler (pettorale 57). Restano fuori dai punti Lisa Pfeifer, Carmen Geyr, Michela Borgis e Ida Giardini, non partite Anna Hofer e Nicole Agnelli, out le altre.La Coppa Europa femminile torna di scena a Lenggries, in Germania, giovedì e venerdì per due slalom, prima delle finali di Sochi; se per la classifica generale Ramona Siebenhofer sembra avere poche rivali, soprattutto a causa dello stop forzato di Sofia Goggia, in quella di gigante l'austriaca si giocherà la coppetta all'ultima gara, visto che conduce con 24 punti su Adeline Baud. Una mezza dozzina di atlete (Nina Loeseth, la stessa Goggia, Susanne Weinbuchner, Kajsa Kling, Sara Hector e Coralie Frasse-Sombet) sono in lizza per il terzo gradino del podio, che significa posto fisso per la prossima Coppa del Mondo. (continua)

[ 08/02/2013 ] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293.  (continua)

[ 01/02/2013 ] - Coppa Europa: valanga rosa a Zakopane!
Grandissimo risultato delle ragazze di Albi Ghezze nello slalom di Zakopane valido per la Coppa Europa, disputato dopo l'annullamento della prova di ieri: la vittoria è andata a Michela Azzola, fresca di convocazione iridata, con il terzo posto di Sarah Pardeller e il sesto di Marta Benzoni.La finanziera della Val Seriana ha chiuso in 1:49.96, grazie in particolare ad una grandissima seconda manche; per lei si tratta della terza gioia in carriera nel circuito continentale, la seconda stagionale dopo l'affermazione di Vemdalen. Alle sue spalle, distanziata di 16/100, la norvegese Mona Loeseth; quindi, il terzo gradino del podio è diviso tra ben tre atlete, ovvero la tedesca Veronika Staber, la svedese Magdalena Fjaellstroem e la nostra Sarah Pardeller, altoatesina in forza al Centro Sportivo Esercito che stacca così il secondo miglior risultato della carriera. Ad appena due centesimi da questo terzetto, l'altra bergamasca Marta Benzoni, mai così bene in stagione. Per quanto riguarda le altre italiane, non terminano le rispettive prove Michela Borgis, Nicole Agnelli e Alessia Medetti; si tratta comunque di un risultato davvero straordinario per la squadra italiana. Con il tredicesimo posto di oggi, Ramona Siebenhofer avvicina Sofia Goggia in classifica generale, 922 punti contro 934: la bergamasca, com'è noto, non prenderà parte alle prossime prove di CE per preparare al meglio i Mondiali. Michela Azzola va al comando della graduatoria di slalom, portandosi a 358 punti, contro i 321 di Petra Vlhova e i 287 di Sarah Pardeller. (continua)

[ 30/01/2013 ] - Otto norvegesi per Schladming 2013
Sono 8, 4 femmine e 4 maschi, i Vichinghi selezionati dalla "Norges Skiforbund" per difendere i colori norvegesi ai prossimi Campionati del Mondo.Come si suol dire in questi casi: pochi ma buoni! Tra gli uomini Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud andranno a caccia di medaglie in tutte le discipline, tranne che tra i rapid gates; tra le ragazze fa sperare il quarto posto di Nina Loeseth a Zagabria, proprio in slalom, e le buone performance della Sejersted in superk.Non convocato uno dei veterani del Circo Bianco, Truls Ove Karlsen: sarebbe stato il suo sesto mondiale.Uomini: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik KristoffersenDonne: Nina Loeseth, Mona Loeseth, Ragnhild Mowinckel, Lotte Sejersted (continua)

[ 12/01/2013 ] - CE: N.Loeseth torna al successo in Svizzera
Nina Loeseth è rinata: la talentuosissima norvegese, finalmente, in questa stagione ha ripreso a gareggiare sui livelli che le competono, e oggi è riuscita ad apporre un prestigioso sigillo nel secondo slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. Due manche molto brevi, disputate sotto i riflettori, hanno infatti premiato la ventitreenne del paese dei fiordi, che ha fatto siglare il tempo complessivo di 1:07.08, 72/100 meglio di Ramona Siebenhofer; terza piazza per la svedese Nathalie Eklund, che precede altre tre connazionali (Borssen, Saefvenberg e Grassl).Non bene le italiane: Marta Benzoni chiude infatti sedicesima, di poco davanti a Sarah Pardeller (diciannovesima), mentre Alessia Medetti e Michela Borgis non si qualificano alla seconda manche e Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Michela Azzola saltano. La Coppa Europa femminile va ora a St.Anton, dove nel prossimo weekend si disputeranno due discese libere: Ramona Siebenhofer ha davvero preso il largo in classifica generale, con 756 punti, a fronte dei 514 di Romane Mirandoli e dei 495 di Sofia Goggia. In quella di slalom, Petra Vlhova (286) guida sulla nostra Sarah Pardeller (204) e sulla svedese Magdalena Fjaellstroem (203), con anche Michela Azzola (quinta a 160) in piena corsa per il posto fisso.  (continua)

[ 10/01/2013 ] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)

[ 08/01/2013 ] - Gigante CE Zinal: doppietta della Baud
Adeline Baud ricorderà a lungo la due giorni di Zinal della Coppa Europa: la ragazza francese ha infatti vinto anche nel secondo gigante, disputato oggi nella località del Vallese, portando a casa una doppietta davvero molto importante per le sue ambizioni in questo nuovo anno. Classe 1992, fresca di primi punti in Coppa del Mondo (a Courchevel, nel gigante prenatalizio), la Baud si è oggi imposta col tempo di 2:27.25, distanziando di 31/100 la norvegese Nina Loeseth, sulla cui rinascita ormai non dovrebbero esserci più dubbi, dopo il quarto posto nello slalom di Zagabria. Terza piazza per la francese Marion Bertrand davanti alla svedese Kling e all'altra transalpina (tre nelle cinque, dunque) Coralie Frasse-Sombet.Ancora una giornata non entusiasmante in casa Italia: Lisa Magdalena Agerer, decima dopo la prima manche, ha poi concluso in diciassettesima piazza, a due secondi dalla vincitrice. Si conferma a punti la bergamasca Marta Benzoni, ventisettesima; trentesima Anna Hofer, più indietro Marta Bassino (trentacinquesima), Michela Azzola (trentasettesima) e Nicole Agnelli (trentanovesima), purtroppo out Sofia Goggia, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Michela Borgis e Janina Schenk.Ramona Siebenhofer, oggi dodicesima, consolida il suo primato nella classifica generale, portandosi a quota 631, mentre Romane Mirandoli e Sofia Goggia restano ferme rispettivamente a 505 e 495. Nella classifica di specialità, l'austriaca guida con 328 punti, dieci lunghezze di margine sulla Baud, con la Frasse-Sombet terza a 273 e la Goggia quarta a 242. Giovedì e venerdì sono in programma due slalom a Melchsee Frutt, nel canton Obvaldo.  (continua)

[ 05/10/2012 ] - Svindal e Jansrud, dall'Argentina alla tv
Anche i "gemelli" norvegesi hanno completato il loro mesetto di lavoro nel continente australe. Mentre il resto del team vichingo era impegnato in Nuova Zelanda, Aksel Svindal e Kjetil Jansrud hanno pensato di concentrarsi su La Parva e Ushuaia per porre le basi a quella che sarà una stagione fondamentale, sia in vista dei mondiali di Schladming sia in riferimento al 2014 olimpico.
"Abbiamo potuto gestire 25 giorni di ottime condizioni, pressochè invernali" è il commento entusiasta del responsabile tecnico della nazionale norvegese, Tron Moger , che continua sottolineando come "gli allenamenti sono andati alla grande, specie per quanto riguarda le discipline veloci, mentre in slalom e gigante è più difficile dare una valutazione precisa del lavoro fatto dato che mancano i confronti diretti con gli avversari. In ogni caso tutto è andato secondo i piani e l'ottimismo non ci manca". Proprio le discipline tecniche sono state il piatto forte delle ultime due settimane di training con Svindal e Jansrud che per la prima volta hanno potuto conoscere e apprezzare piste e fascino di Ushuaia, alla "fin del Mundo". Da inizio settembre fino al 3 ottobre, data della partenza alla volta della Norvegia, lungo viaggio che Aksel Svindal ha voluto trascorrere sfogliando le pagine del libro che racconta i trionfi di Andre Kjetill Aamodt e Lasse Kjus, i miti dello sci vichingo ("miei compagni e idoli" li definisce nel suo blog) mentre già stasera - appena il tempo di disfare le valigie e vestire un po' elegante - i due "gemelli" saranno i protagonisti del talkshow Senkweld, uno dei programmi televisi di maggior successo della tv pubblica norvegese.
Dopodichè si tornerà sulla neve, con i ghiacci della Pitztal battezzati come punto di riferimento europeo per il periodo autunnale: lì si radunerà tutto il team, comprese le ragazze che invece hanno trascorso gran parte del mese di settembre sul Lago di Garda, in Trentino: Nina e Mona Loeseth, Ranghild Mowinckel, Annie Winqvist, ... (continua)

[ 06/09/2012 ] - Mona Loeseth fiduciosa dopo due gravi infortuni
Una serie di infortuni, due stagioni perse quasi totalmente, la voglia di non mollare: la più giovane delle tre sorelle Loeseth, Mona, si è messa alle spalle il momento più duro e ora sta lavorando per tornare ai livelli del 2010, quando conquisto l'oro in gigante ai Mondiali Juniores in Francia. "Ho visto molti atleti tornare da infortuni seri - ha raccontato Mona - e questo mi ha aiutato, mi ha fatto capire che ce lo potevo fare, che non era impossibile. Naturalmente ci sono stati momenti difficili..." Mona ha subìto due fratture, è tornata a gareggiare a stagione ormai finita, prendendo il via alle ultime gare di Coppa Europa e ai Campionati Norvegesi, conquistando un podio tra i pali stretti. Ventun anni compiuti lo scorso aprile, Mona può già vantare 20 pettorali in Coppa del Mondo con un 12/o tempo in gigante a Maribor, nel gennaio 2010, due mesi prima della sua ultima gara nel circuito maggiore. "Allenarsi per tornare a gareggiare è stato lungo e doloroso, dopo la prima volta ho dovuto ricominciare tutto di nuovo, non posso negare di aver passato momenti difficili, sopratutto dopo l'ultima frattura, nel febbraio dello scorso anno". Questa estate Mona ha potuto allenarsi con continuità, principalmente in slalom e gigante e facendo anche un po' di velocità, con l'obiettivo di tornare prima in Coppa Europa, senza dimenticare la CdM. Obiettivo stagionale? Schladming! Ora che piastre e viti sono state rimosse (lo scorso maggio) la giovane vichinga ha ripreso fiducia nei suoi mezzi e in questi giorni è a Zermatt per allenarsi con Lotte Smiseth Sejersted, il miglior talento della squadra femminile norvegese. (continua)

[ 09/06/2012 ] - I Norvegesi per il 2012/2013
Per la prima volta da molte stagioni a queste parte vengono rivoluzionati i gruppi di lavori norvegesi: non più un gruppo unico ma Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud a guidare i combinatisti, e tutti gli altri, con frequenti inserimenti dal Gruppo Coppa Europa, nel "gruppo tecnico". Ai tecnici Franz Gamper, Anders Hestdalen e Trond Moger si sono aggiunti quest'anno lo sloveno Pavel Cebulj e l'islandese Haukur Bjarnason. Il gruppo è appena tornato da un settimana tra il Garda e la Paganella. Già dai primi di aprile, in anticipo rispetto al solito, la federsci norvegese ha diramato le composizioni ufficiali delle squadre maschili e femminili per la prossima stagione. Tra le ragazze Lotte Smiseth Sejersted è l'unica atleta del gruppo coppa del mondo, e si allenerà per lo più con le ragazze del gruppo Coppa Europa, ma benificerà anche dell'accordo che i norvegesi hanno stretto con svedesi e canadesi per allenarsi insieme e risparmiare sui costi. Secondo il DT Ryste è stato aumentato il budget per la gestione del gruppo maschile, sia per i nuovi inserimenti, sia per permettere ai due campioni Svindal e Jansrud di allenarsi al meglio, considerando la forte vocazione di entrambi alla polivalenza. Nel gruppo CdM entra Truls Johansen, 5/o nella classifica finale di slalom in Coppa Europa.Squadra Femminile Coppa del Mondo: Lotte Smiseth SejerstedSquadra Femminile Coppa Europa: Mona Loeseth, Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Kristine Haugen, Chloe FausaSquadra Maschile Coppa del Mondo: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Lars Myhre, Truls Ove Karlsen, Leif Kristian Haugen, Truls JohansenSquadra Maschile Coppa Europa: Alexander Aamodt Kilde, Endre Bjertness, Henrik Kristoffersen, Iver Bjerkestrand, Emil Kristiansen, Markus Nilsen, Martin Budal e Sebastian Solevaag (continua)

[ 10/02/2012 ] - Azzola e Pardeller ai piedi del podio in slalom
Night event a Bad Wiesee per la Coppa Europa femminile: nella località bavarese tristemente celebre per la "Notte dei lunghi coltelli" in epoca hitleriana si è tenuto uno slalom speciale, che verrà replicato domani. Il successo è andato alla norvegese Nina Loeseth, 23 anni da compiere a fine mese, già vincente a Lenzerheide ben sei stagioni or sono: la ragazza di Alesund viene da un paio di annate non certo facili, e forse questa vittoria le darà la spinta necessaria per tornare ai livelli che le competono. Dietro di lei si piazza una Marusa Ferk in grande forma, considerando la vittoria in supercombinata di due giorni fa, seguita dalla slovacca Barbara Lukacova, al primo podio della carriera.
Subito giù dal podio Michela Azzola, autrice di due manche di ottimo livello, che ottiene così il miglior risultato di sempre; al pari della bergamasca, anche Sarah Pardeller può gioire per la sua ottima performance che le garantisce la sesta posizione finale. Buon quindicesimo posto per Marta Benzoni, out Schenk, Borgis, Schnarf e Goggia. Da sottolineare i risultati di due ragazze appena diciassettenni: quinta l'altra slovacca Vlhova, ottava la svedese Magdalena Fjaellstroem.
Assenti causa Coppa del Mondo la Zuzulova, la Curtoni e le svedesi "di prima fascia", non cambia nulla né in classifica generale né in quella di specialità. Domani altro slalom con le stesse protagoniste. (continua)

[ 04/10/2011 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate
Mancano 20 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2012, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perchè hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conoscono con precisione le date di rientro: queste rimangono segnalati come infortunate. Gina Stechert, Susanne Riesch: infortunate nelle ultime settimane, salteranno l'intera stagione 2011/2012 Schild Ma.: caduta a metà settembre in allenamento ha riportato la distorsione del collaterale del ginocchio sinistro.Pausa forzata di alcune settimane. Jelusic A.: ha annunciato la decisione di prendersi una stagione di pausa dallo sci agonistico, per potersi curare da una forma di asma che l'affligge da oltre 10 anni Marmottan A.: si frattura la tibia cadendo in riscaldamento ai primi di marzo. E' tornata sugli sci a settembre. Kamer N.: contusioni e botte in seguito alla caduta in libera ad Are, a fine febbraio. Si è allenata regolarmente. Hoelzl K.: si ferma durante i Mondiali per seri problemi muscolari alla schiena, che già avevano compromesso la stagione.Ora si sta concentrando sulla preparazione atletica, non ha ancora iniziato l'allenamento sugli sci. Molto probabile forfait a Soelden. Loeseth M.: si frattura la gamba a inizio febbraio, la stessa lesionata un anno prima.Torna a sciare a metà agosto; si sta allenando con le compagne. Koehle S.: stiramento del crociato e del laterale; si è allenata regolarmente con le compagne. Leinonen S.: si rompe il legamento crociato anteriore a metà gennaio, slalom di Coppa Europa di Tarvisio.Torna sugli sci a fine luglio, un mese più tardi i primi pali. Mckennis A.: cade in allenamento a Saalbach il 2 gennaio fratturandosi il piatto tibiale sinistro; è tornata sulla neve due settimane fa al Portillo, si è allenata con le ... (continua)

[ 18/09/2011 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2011/2012 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali ritiri e cambi di materiale avvenuti durante l'estate. ritiri uomini: Craig Branch (AUS) Jono Brauer (AUS) Michael Walchhofer (AUT) Thomas Graggaber (AUT) Andreas Buder (AUT) Kilian Albrecht (BUL) Petr Zahrobsky (CZE) Pierre Dalcine (FRA) Omar Longhi (ITA) Kentaro Minagawa (JPN) Urs Imboden (MDA) Cornel Zueger (SUI) Mitja Dragsic (SLO) Alex Glebov (SLO) Cody Marshall (USA) Pierre Paquin (FRA) (a fine 2008/2009) ritiri donne: Kathrin Triendl (AUT) Britt Janyk (CAN) Ingrid Jacquemod (FRA) Anja Blieninger (GER) Lucia Mazzotti (ITA) Lene Loeseth (NOR) Maria Rienda (SPA) Jessica Puenchera (SUI) Sandra Gini (SUI) Aita Camastral (SUI) Aline Bonjour (SUI) Rabea Grand (SUI) Tamara Wolf (SUI) Nadia Styger (SUI) Jessica Kelley (USA) Jelena Lolovic (SRB) (a fine 2009/2010) Anne Marie Mueller (NOR) (a fine 2009/2010) Wendy Siorpaes (ITA) (a fine 2009/2010) Daniela Ceccarelli (ITA) (a fine 2009/2010) Simone Streng (AUT) (a fine 2009/2010) Lucie Hrstkova (CZE)(a fine 2009/2010) Petra Zakourilova (CZE) (a fine 2009/2010) Clothilde Weyrich (FRA) (a fine 2009/2010) Cambi Materiale: Markus Sandell da Atomic a Fischer Felix Neureuther da Atomic a Nordica Marc Berthold da Atomic a Rossignol Max Blardone da Salomon a Dynastar Dani Albrecht da Atomic a Head Lara Gut da Atomic a Rossignol Niki Hosp da Voelkl a Fisher forum: A seguito di questi aggiornamenti nei prossimi giorni saranno modificate le schede sul DB. Ogni ulteriore segnalazione è gradita! (continua)

[ 01/08/2011 ] - Norvegesi e Svedesi per la stagione 2011/2012
La Federsci Norvegese (Norges Skiforbund) ha pubblicato la composizione della nazionale maschile per la prossima stagione. Confermati i 5 vichinghi della stagione passata, così come i tagli dei costi, fino al 30%, poiché mancano circa 5 milioni di corone (650.000 euro) per poter mantenere il piano di lavoro ottimale. E sempre in ottica di ottimizzazione dei costi i gruppi lavoreranno spesso insieme, anche per consentire ai giovani della Coppa Europa di allenarsi con gli atleti di Coppa. Tra agosto e settembre sono previsti due importanti stage di allenamento prima in Nuova Zelanda e poi in Cile. Ecco la composizione completa dei gruppi di lavoro per la prossima stagione: Squadra Maschile Coppa del Mondo: Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre, Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen. Coach Responsabile Havard Tjorhom, Franz Gamper per le discipline tecniche e Ulf Emilsson per la velocità. Squadra Maschile Coppa Europa: Iver Bjerkestrand, Truls Johansen, Emil Kristiansen, Markus Nilsen Squadra Femminile Coppa del Mondo: Lotte Sejersted, Mona Loeseth. Coach Responsabile: Joergen Nordlund Squadra Femminile Coppa Europa: Nina Loeseth, Thea Grosvold, Chloe Fausa, Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Kristine Haugen Lavoro sugli sci anche per i nazionali svedesi che sono stati a Juvasshytta, in Norvegia, e ora si trovano a Moelltal in Austria (gli uomini), e a Saas Fee (le ragazze). Ecco i gruppi di lavoro maschili: Andre Myhrer, Markus Larsson, Matts Olsson, Jens Byggmark, Axel Baeck, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Hans Olsson per il Gruppo Coppa del Mondo e Paer Saxvall, Johan Pietilae Holmner, Calle Lindh, Douglas Hedin, Johan Oehagen e Daniel Ericsson per il Gruppo Coppa Europa. La formazione femminile: Therese Borssen, Jessica Lindell Vikarby, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Kajsa Kling e Anja Paerson per la Coppa del Mondo e Nathalie Eklund, Emilie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector e Veronica Smedh per la Coppa Europa. Rispetto ... (continua)

[ 02/06/2011 ] - Grugger, Grange e Loeseth tornano al lavoro
Velocisti austriaci al lavoro: da domenica la compagine biancorossa è in ritiro atletico in vista della prossima stagione. Sono presenti Klaus Kroell, Romed Baumann, Georg Streitberger, Manuel Kramer, Otmar Striedinger, Max Franz, Joachim Puchner e Mario Scheiber, guidati dal coach Andreas Evers. Al gruppo si è aggiunto anche Hans Grugger, che proprio una decina di giorni fa aveva confermato l'intenzione di voler provare a tornare a gareggiare: "è una bella sensazione allenarmi nuovamente con i miei compagni. Ho lavorato molto nelle scorse settimane per arrivare a questo. L'obiettivo è di continuare a migliorare e progredire, e anche i problemi al collo e al piede stanno migliorando..." Buone notizie anche per il francese JB Grange, operato alla spalla sinistra a fine marzo, poco meno di due mesi dopo la conquista dell'oro Mondiale a Garmisch: "sta andando abbastanza bene, stiamo rispettando i tempi. Sto seguendo un programma di terapie a Hauteville. Sono in un periodo tranquillo, forse troppo, devo restare calmo ed avere pazienza. Nei prossimi giorni farò una visita di controllo e proseguirò la riabilitazione, per luglio dovrei poter tornare ad allenarmi regolarmente..." JB Grange ha inoltre ricevuto dal presidente Sarkozy la "Legion d'honneur" (Legion d'onore), la più alta onorificenza attribuita dalla repubblica Francese, durante una festa all'Eliseo pochi giorni fa. Anche la slalomista norvegese Nina Loeseth è tornata a lavorare, lasciandosi alle spalle gli infortuni che ne hanno condizionato le ultime due stagioni: "i dottori hanno trovato una piccola frattura al piede, ora è stata operata e spero che il peggio sia passato e di poter sciare senza dolore." I dottori non le hanno garantito che il problema sia definitivamente risolto, ma la speranza della bella norvegese è di potersi allenare serenamente in vista della prossima stagione. Nina ha di fatto saltato tutta la scorsa stagione di Coppa; nel 2007/2008 aveva chiuso al 10/o posto nella coppetta di ... (continua)

[ 28/02/2011 ] - Lene Loeseth annuncia la fine della carriera
Lene Loeseth ha annunciato che questa sarà la sua ultima stagione da agonista. La maggiore delle tre sorelle Loeseth, classe 1986, ha esordito nel circuito maggiore nel dicembre 2004, ma ha dovuto aspettare fino al gennaio 2006 per i primi punti. Proprio in quella stagione si era messa in luce tra i pali stretti della Coppa Europa, chiudendo 10/a in classifica di specialità. Nel circuito continentale può vantare 2 vittorie e 5 podi, tutti in gigante, mentre in Coppa del Mondo non è mai andata oltre un 20esimo posto. L'anno scorso ha vinto la coppetta di specialità in Coppa Europa in gigante, conquistando il posto fisso per questa stagione. E' stata inoltre selezionata per i Mondiali di Are 2007 e Isere 2009. I motivi alla base del ritiro sono molteplici, a partire dagli scarsi risultati ma non solo: "ho perso la spinta e la motivazione per andare avanti. Inoltre non ho avuto una buona stagione, ci sono diversi fattori che hanno contribuito, non ultimo l'allenamento programmato che non è andato bene per me." (continua)

[ 11/02/2011 ] - CE:Borsotti fa il posto fisso.Depauli supergigante
Giovanni Borsotti, classe 1990, fino alla passata stagione non poteva vantare neanche un risultato tra i migliori 10 in Coppa Europa. Il 27 novembre a Trysil conquista la prima vittoria in gigante, ed terzo il giorno dopo. Poi secondo a San Vigilio e a Kirchberg, 9/o a Oberjoch e infine 6/o oggi sulle nevi amiche e bergamasche del Monte Pora. Un risultato che garantisce matematicamente a Giovanni il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, poichè il 4/o in classifica ha 108 punti di ritardo quando manca una sola gara! Grande Giovanni! Un risultato complessivo più che meritato, una serie di risultati davvero di alto livello, impreziositi da una seconda vittoria, in combinata, a Meribel. Nell'ultima prova in programma a Formigal Giovanni combatterà per il secondo posto in coppetta di specialità con il tedesco Fritz Dopfer, oggi 2/o, staccato di ben 69 punti. Coppetta di gigante saldamente in mano di Alexis Pinturault, vittorioso anche oggi, autentico dominatore di questa stagione. Il talentino francese, classe 1991, ha vinto per la quarta volta in stagione, successi che può sommare all'oro ai Mondiali Juniores, sempre in gigante, e al 6/o posto in superg a Hinterstoder, nel circuito maggiore. Terzo tempo oggi per l'austriaco Noesig, poi il compagno di squadra Kriechmayr e l'elvetico Murisier, Borsotti come detto, il francese Frey e l'azzurro Florian Eisath. E a rimarcare la buona prova dei nostri ci sono anche Jonas Senoner 12/o, Mattia Casse 13/o, Cristian Deville 23/O e Kurt Pittschieler 27/o. Da notare l'undicesimo tempo di Jon Olsson, miglior tempo nella seconda manche: è il miglior risultato di sempre in Coppa Europa per l'istrionico ex-freestyler svedese. Domani seconda prova organizzata dal Radici Group: al via anche Razzoli e Gross. Quattro superg, quattro vittorie: Jessica Depauli si conferma sempre più nome nuovo scaturito dal sempre prolifico vivaio austriaco. Nata nel settembre 1991 Jessica ha chiuso la scorsa stagione al 52/o posto, con ... (continua)

[ 25/11/2010 ] - Gigantiste verso Aspen
Sabato ad Aspen saranno di nuovo in pista le gigantiste, dopo l'opening a Soelden. In questi giorni le azzurre si sono allenate a Vail, dove erano presenti anche le americane. Buone performance per Manu Moelgg, che deve "difendere" il terzo posto conquistato nella gara inaugurale. Con lei si allenano Nicole Gius, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini e Federica Brignone, che un anno fa conquistò il suo miglior risultato in carriera, il terzo posto alle spalle di Hoelzl e Zettel. Nel team austriaco c'è fiducia, nonostante la non esaltante prova d'esordio "in casa" dove solo Zettel e Goergl hanno chiuso nelle top10. Kathrin, come è noto, non ci sarà mentre Lizi ha dichiarato di voler tornare velocemente ai vertici della disciplina. Tornerà in pista anche Marlies Schild: caricata dalla vittoria di Levi tornerà tra le porte larghe dopo 20 mesi di digiuno, l'ultima volta fu a Bormio nel marzo 2008. Non è l'unica buona notizie per le aquilotte: il coach Herbert Mandl ha confermato anche il probabile ritorno di Eva-Maria Brem, classe 1988, capace di tre risultati nei top10 nella passata stagione e poi infortunatasi a stagione finita, ai primi di aprile. Eva testerà venerdì la pista di gara e a quel punto prenderà una decisione definitiva. C'è voglia di riscatto nel team biancorosso, che nella gara di casa ha piazzata la sola Kathrin Zettel, 7/a, tra le migliori 9 e 10/a quella Lizi Goergl. Definite le convocazione anche a casa Svezia: Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner e Veronica Smedh correranno sia in slalom che in gigante; Jessica Lindell Vikarby, Kajsa Kling e Sara Hector in gigante, Frida Hansdotter e There Borssen in slalom. Per la Norvegia saranno in pista Lotte Smiseth Sejersted in tutte le prove tecniche e veloci, Lene Loeseth in slalom e gigante, Anne Cecilie Brusletto in gigante. Infine Ingrid Jacquemod ha deciso di non partecipare al gigante di Aspen: la velocista transalpina, che da oltre due stagioni non entra nelle top10 in ... (continua)

[ 11/11/2010 ] - Norvegesi, Croati e Tedeschi per Levi
Saranno Lars Elton Myhre, Leif Kristian Haugen e Kjetil Jansrud a difendere i colori norvegesi a Levi, dove sono in programma due slalom durante il prossimo weekend. Sabato per la gara femminile saranno in pista Lene Loeseth e Lotte Smiseth Sejersted. Anche la federsci tedesca ha diramato le convocazioni ufficiali. Due soli uomini al via, capitan Felix Neureuther e Fritz Dopfer mentre sabato saranno ben 10 le ragazze al cancelletto: Maria Riesch, Susanne Riesch, Fanny Chmelar, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Lena Duerr, Katharina Dierr, Barbara Wirth, Monika Huebner. C'è grande attesa per questa gara, ci sono 5 atlete su 10 che fanno parte delle migliori 15 nella disciplina, e naturalmente ci si aspetta molto anche dai capitani Neureuther e Maria Riesch. Maria è carica per la gara:"a Levi ho ottenuto la mia prima vittoria in slalom e son salita 4 volte sul podio. E' un pendio che mi piace e voglio fare bene". Maria inoltre non ha risparmiato qualche critica alla federazione, per via del calendario troppo serrato: "per chi compete in tutte le discipline è devastante. Devi viaggiare per ogni gara, la stagione è troppo impegnativa sopratutto verso la fine quando ci sono gare decisive e gli appuntamenti importanti come Mondiali e Olimpiadi, che a loro volta rendono la stagione ancor più impegnativa. In questo modo aumentano i rischi di infortunio..." Pronta anche la squadra croata: fino a lunedì scorso Kostelic e soci si sono allenati a Moelltal, preparando il primo slalom stagionale. Saranno presenti Ana Jelusic, Ivica Kostelic e Natko Zrncic-Dim. (continua)

[ 10/09/2010 ] - Svindal apre la sua stagione con una vittoria
Il campione norvegese Aksel Lund Svindal ha inaugurato la sua stagione agonistica con una doppia vittoria, staccando il miglior tempo in due superg corsi ieri e oggi a Mount Hutt, Nuova Zelanda, dove sono in corso le finali per la Australian-New Zeland Cup. La sera precedente Aksel ne aveva parlato sul suo blog, divertito dalla imponente cerimonia di consegna pettorali..."sarà una normale giornata di allenamento ed ad un certo punto ci butteremo in pista per una manche di superg..." Vero, però è pur sempre una gara e Aksel, il cui tasso tecnico era certamente maggiore di tutti gli avversari, ne ha approfittato per riprendere confidenza con il cronometro e infatti oggi stesso ha commentato "...che sia ANC o Coppa del Mondo quando hai un pettorale addosso..." Alle sue spalle (7 decimi nella prima, solo 8 centesimi nella seconda) ha chiuso il connazionale Lysdahl, argento in superg agli ultimi Mondiali Juniores e vincitore anche della due supercombinate in programma. Norvegia sugli scudi anche in campo femminile: Nina Loeseth vince in slalom, Lotte Sejersted (debuttante a Soelden un anno fa) domina 4 gare di file, due superg e due supercombinate e conquista virtualmente la Coppa, anche se bisognerà aspettare l'ultima gara. Sabato il gigante che chiude il programma di gare: tra gli uomini grazie alle gare degli ultimi giorni guida il norvegese Lysdahl con 83 punti sullo svedese Lindgren. (continua)

[ 12/03/2010 ] - CE: Anna Hofer 3/a.Coppetta a Lene Loeseth
Va alla slovena Ana Drev l'ultimo gigante femminile di Coppa Europa sulle nevi di casa di Kranjska Gora. Sul podio con lei anche Mona Loeseth e la nostra Anna Hofer che conquista così il primo podio in carriera nel circuito. Più attardate le altre azzurre, con Hilaty Longhini 19/a e Camilla Borsotti 22/a. In classifica di specialità vince Lene Loeseth con 506 punti, 42 più di Lene Duerr e 137 su Ramona Siebenhofer: tre atlete che rivedremo tra un anno in Coppa del Mondo. E' proprio Anna Hofer la migliore azzurra, 13/a davanti a Lisa Agerer 14/a, molto staccate dalle prime. In classifica generale, quando manca solo lo slalom, guida Lena Duerr con 46 punti su Ramona Siebenhofer: tra le due la tedesca dovrebbe fare meglio in slalom e quindi è a un passo dalla conquista della Coppa Europa edizione 2010. A Tarvisio invece prova cronometrata maschile in vista della libera di domani: terzo tempo di Dominik Paris alle spalle di Yannick Bertrand e COrnel Zueger, solo 18/o Siegmar Klotz che domani proverà a conquistare la coppetta di specialità. (continua)

[ 09/03/2010 ] - Finali 2010 a Garmisch: tutte le convocate
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2009/2010 a Garmisch Partenkirchen. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali: - i primi 25 della classifica di ogni specialità - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti - il Campione Olimpico di Vancouver - il Campione del Mondo Juniores In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom femminile: Maria Riesch, Kathrin Zettel, Sandrine Aubert, Marlies Schild, Sarka Zahrobska, Susanne Riesch, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Maria Pietilae, Christina Geiger, Katharina Duerr, Ana Jelusic, Lindsey Vonn, Manuela Moelgg, Anja Paerson, Fanny Chmelar, Frida Hansdotter, Nastasia Noens, Sanni Leinonen, Therese Borssen, Nicole Gius, Brigette Acton, Michaele Kirchgasse, Anna Goodman, Sara Schleper, Chiara Costazza. Già qualificata la Campionessa del Mondo Juniores Christina Geiger, si aggiungono eventualmente le atlete over 500 punti non comprese (Suter) Gigante femminile: Kathrin Hoelzl, Kathrin Zettel, Tina Maze, Tanja Poutiainen, Viktoria Rebensburg, Maria Pietilae, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Tessa Worley, Anja Paerson, Eva-Maria Brem, Denise Karbon, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser, Taina Barioz, Giulia Gianesini, Gius Nicole, Olivia Bertrand, Andrea Fischbacher, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Camilla Alfieri, Marion Bertrand, Lizi Goergl, Irene Curtoni. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Mona Loeseth + le atlete over 500 punti non comprese (Vonn, Suter) Superg femminile: Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Fabienne Suter, Nadia Styger, Lizi Goergl, Ingrid Jacquemod, Anja Paerson, Tina Maze, Maria Marchand-Arvier, Andrea Dettling, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nadia Fanchini, Maria Riesch, Martina Schild, Julia Mancuso, Fraenzi Aufdenblattem, Nadja Kamer, Viktoria Rebensburg, Emily Brydon, Chemmy Alcott, Lucia Recchia, Tina Weirather, Jessica Lindell-Vikarby, Britt Janyk. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Marine Gauthier + le ... (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 07/02/2010 ] - WJC: Casse oro, Brignone e Di Ronco argento
Con le classifiche di combinata maschile e femminile si chiudono i Campionati Mondiali Juniores ospitati, per l'edizione 2010, dal consorzio dei paesi del Monte Bianco. Grande gioia per l'oro in libera di Mattia Casse, il poliziotto valsusino che ha confermato il dominio italiano negli ultimi anni in questa manifestazione, dopo i successi di Patscheider e Plank. Mattia ha sciato davvero bene per 3/4 gara, poi ha perso qualcosa nel finale ma abbastanza da tenere a distanza l'austriaco Frederic Berthold che ha confermato con l'argento gli ottimi tempi delle prove. Felice certamente Alessandro Serra e tutto lo staff del Gruppo Rathioparm. Bronzo per lo sloveno Kline; 16/o l'azzurro Ravelli. Jacopo di Ronco chiude 24/o: proprio questo risultato gli vale l'argento in combinata, grazie ai precedenti piazzamenti in slalom e gigante, 20/o in entrambi. Jacopo ha chiuso con 1"30 di distacco dal compagno di squadra Casse, in una specialità in cui gareggia raramente. Oro all'americano Granstrom che ha chiuso 7/o, 11/o, 15/o in slalom, gigante, discesa. Federica Brignone non ha deluso le attese e, dopo un avvio di stagione entusiasmante in Cdm, ha conquistato la medaglia d'argento. La 19enne ha sciato benissimo particolarmente nella seconda frazione, facendo segnare il miglior tempo e recuperando 5 posizioni, fino a raggiungere la tedesca Lena Duerr con cui divide il secondo posto sul podio. L'unica convocata norvegese alle Olimpiadi, Mona Loeseth, ha vinto l'oro superando le due di 37 centesimi. Più arretrate le altre azzurre: Francesca Marsaglia 13/a e Lisa Agerer 18/a. La norvegese Loeseth festeggia anche l'oro nella combinata davanti alla compagna di squadra Lotte Sejersted e l'austriaca Jessica De Pauli. Medaglia di legno per la nostra Federica Brignone. In conclusione i Mondiali hanno visto gli atleti di casa esaltarsi e conquistare ben 4 ori e un argento grazie a Faivre, Gauthier, Muzaton e Geroudet. Festeggiano anche i giovani norvegesi che conquistano 2 ori, 3 ... (continua)

[ 01/02/2010 ] - WJC:Casse bronzo in superg.Geiger oro in slalom
Prima medaglia in casa Italia ai Mondiali Juniores 2010, grazie a Mattia Casse in superg, che questa mattina ha "difeso" la medaglia conquistata da Dominik Paris un anno fa. Sulla Etret, stessa pista che ha visto impegnate ieri le ragazze, Mattia ha sciato con attenzione, interpretando al meglio il tracciato, arrendendosi solo al norvegese Lysdahl (ieri bronzo in gigante) e al francese Maxence Muzaton che porta a 3 gli ori conquistati dai transalpini in queste prime gare. Tutte e tre le medaglie ad atleti del 1990. Molto arretrati gli altri azzurri: Alex Zingerle, classe 1992, chiude 20/o, De Aliprandini 28/o, Giovanni Borsotti 29/o, Alessandro Brean 31/o, Andrea Ravelli 47/o. Per le ragazze si è da poco concluso lo slalom notturno a Las Planards: un anno fa salirono sul podio Feierabend, Bernadette Schild e Nina Loeseth, oggi l'oro va alla tedesca Christina Geiger, una delle atlete più accreditate al cancelletto, già capace di diversi piazzamenti nelle top10 di Coppa del Mondo negli ultimi 12 mesi. Christina ha dominato la prova con i migliori tempi in entrambe le frazioni, lasciando a oltre 1"6 la norvegese Mona Loeseth che quindi "migliora" il bronzo della sorella. Terzo gradino per la svedese Sara Hector, classe 1992, che ha già esordito in Coppa e ha già conquistato due podi in Coppa Europa. Sara ha saputo far meglio delle quotate Ramone Siebenhofer e Lotte Sejersted e purtroppo anche della nostra Elena Curtoni, 8/a in classifica finale ad un secondo circa dal podio. 15/o tempo per Federica Brignone, 22/a Michela Azzola, 42/a Lisa Agerer; non chiudono la prova Sofia Goggia e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 01/02/2010 ] - Austriaci, Americani, Cechi, Norvegesi x Vancouver
Ufficializzate le squadre austriache, americane, ceche e norvegesi per le Olimpiadi. Lo squadrone austriaco vanta 9 ragazze e 13 ragazzi: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Regina Mader, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin Zettel; Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Georg Streitberger, Michael Walchhofer. Gli USA schiereranno: Will Brandenburg, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Tommy Ford, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco Sullivan, Andrew Weibrecht, Jake Zamansky per gli uomini; Stacey Cook, Hailey Duke, Julia Mancuso, Chelsea Marshall, Megan McJames, Alice McKennis, Kaylin Richardson, Sarah Schleper, Leanne Smith, Lindsey Vonn per le ragazze. Team ceco composto da soli 7 elementi: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik, Petr Zahrobsky, Sarka Zahrobska, Klara Krizova. Infine i norvegesi, con la sola Mona Loeseth qualificata tra le ragazze: Mona Loeseth; Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Elton Myhre e Aksel Lund Svindal. (continua)

[ 29/01/2010 ] - Coppa Europa: Klotz vince a Les Orres
E' arrivata la vittoria finalmente per Siegmar Klotz: l'altoatesino ieri è stato il più veloce nella discesa libera di Les Orres, dopo il secondo posto di mercoledì e il terzo conquistato due settimane fa a Patsherkofel. Buon risultato anche questa mattina, 6/o in superg, per chiudere una settimana francese decisamente da ricordare per Klotz. Ieri Siegmar ha preceduto gli svizzeri Cornel Zueger e Ralf Kreuzer, il francese Bertrand e di nuovo gli svizzeri Gisin e Oreiller. Nella top10 anche Silvano Varettoni, mentre appena fuori Paolo Pangrazzi 11/o, cui seguono Massimo Penasa 14/o, Stefan Thanei 16/o, Kurt Pittschieler 22/o. Come detto Klotz protagonista anche questa mattina in superg: è il miglior azzurro subito davanti al compagno di squadra Pittschieler. Varettoni 12/o, Thanei 14/O, Paris 17/o, Pangrazzi 23/o, Plank 26/o. Vittoria per lo svizzero Spescha davanti al dominatore della passata stagione, il ceco Zahrobsky. Grazie a questi risultati Siegmar è ora 5/o in classifica generale e guida la classifica di discesa. Coppa Europa francese anche per le ragazze, impegnate in gigante a Courchevel: podio tutto austriaco con Bernadette Schild, Karin Hackl e Ramona Siebenhofer, saldamente in testa alla classifica generale e di specialità. Nelle top10 altre protagoniste del circo Rosa come Taina Barioz, Lene Loeseth e Anemone Marmottan. Migliore azzurra è Anna Hofer 9/a, mentre Chiara Costazza è 19/a. Più attardate Hilary Longhini 25/a, Lisa Agerer 25/a, Sara Pramsteller 29/a. Non chiudono la prova, tra le altre, Elena e Irene Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 27/01/2010 ] - Mondiali Junior a Chamonix:azzurri ed avversari
Tutto pronto a Chamonix per l'edizione 2010 dei Campionati Mondiali Junior, in programma nella località transalpina dal 31 gennaio al 6 febbraio. C'è grande attesa per gli azzurri, un anno fa protagonisti dei giochi con 7 medaglie di cui due d'oro. Una rassegna importante, che vedrà impegnati 350 atleti da circa 40 nazioni per le classi 1990-1994, impreziosita da alcuni atleti che già si sono cimentati, alcuni addirittura affermati, in Coppa del Mondo. Come la nostra Brignone, oppure le norvegesi Sejersted e Loeseth o l'austriaca Siebenhofer, praticamente sconosciuta un anno fa e oggi leader di Coppa Europa e 6/a a Maribor pochi giorni fa nel circuito maggiore. Le gare si svolgeranno tra Chamonix, Megeve e Les Housches: gli slalom sulla Las Planards di Chamonix, i giganti a Les Housches e le prove veloci a Megeve. Il responsabile del Pianeta Giovani Rathioparm, Flavio Roda, ha convocato 16 atleti: Luca De Aliprandini (1990), Mattia Casse (1990), Jacopo Di Ronco (1990), Antonio Fantino (1991), Alex Zingerle (1992), Andrea Ravelli (1992), Giovanni Borsotti (1990) e Alessandro Brean (1991). Tra le ragazze: Federica Brignone (1990), Francesca Marsaglia (1990), Lisa Magdalena Agerer (1990), Elena Curtoni (1991), Michela Azzola (1991), Sofia Goggia (1992), Stefania Zandonella (1990) e Elisabeth Egger (1991). Pronti anche i convocati per le altre nazioni. Gli austriaci schierano: Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Tiefenbacher, Tippler, Depauli, Pernkopf per le ragazze e Wieser, Koenig, Schweiger, Mayer, Duerager, Poelzgutter, Hirschbuehl, Berthold, Mathis, Tippelreither per i ragazzi. Pronta anche la compagine elvetica, priva della punta di diamante Lara Gut. Ragazze: Holdener Wendy, Koehn Anne-Sophie, Mueller Rina, Nufer Priska, Rothmund Jasmin, Thuerler Andrea, Vogel Nadja. Ragazzi: Anthamatten Gabriel, Caprez Nico, Fravi Jonas, Gaspoz Vincent, Holdener Kevin, Murisier Justin, Pleisch Manuel, Schmidiger Reto. Confermata anche la selezione di casa, che ... (continua)

[ 18/12/2009 ] - CE: Marlies Schild due spanne sopra a tutte
A distanza di diciannove mesi e qualche giorno dalle finali di Bormio 2008, sua ultima vittoria in Coppa, la regina dei rapid gates Marlies Schild torna sul gradino più alto del podio. A dire il vero aveva vinto un mese più tardi agli "assoluti" austriaci, ma il podio di questa mattina, ad Alleghe in Coppa Europa, ha un peso e un sapore diverso. Marlies sta tornando ai suoi livelli, e lo ha già dimostrato a Levi (6/a) e ad Aspen (2/a). Troppo grande il gap tecnico con le avversarie: la teutonica Christina Geiger chiude a poco più di due secondi, terzo posto per Brigette Acton. Ai piedi del podio due austriache: Carmen Thalmann e la vincitrice degli ultimi due giganti Ramona Siebenhofer, a dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il vivaio biancorosso è sempre vivo. Completano la top10 Duerr, Bonjour, Loeseth Mona, Gagnon e la svedese Hector. Faticano le azzurre in questa specialità: Irene Curtoni è 15/a grazie ad una splendida seconda manche che l'ha vista partire per prima, e il terzo tempo della frazione le ha permesso di recuperare 15 posizioni; nessun'altra azzurro ha chiuso a punti, Camilla Borsotti è 32/a, Michela Azzola 37/a, Giulia Candiago 40/a. Out tutte le altre. Domani in programma slalom notturno a Pozza di Fassa. (continua)

[ 16/12/2009 ] - Razzoli squilla a Obereggen, suo lo slalom di CE
Parte nel migliore dei modi l'intensissima settimana azzurra dei paletti snodati. Quattro appuntamenti internazionali nel giro di 5 giorni, tra Coppa Europa e Coppa del Mondo, inaugurati proprio quest'oggi sulla Oberholtz di Obereggen nell'alta Val d'Ega, tra Alto Adige e Trentino. Nel migliore dei modi perchè Giuliano Razzoli ha saputo centrare sulle nevi altoatesine il suo secondo successo in Coppa Europa, dopo quello conquistato a febbraio sul Monte Pora. Alle spalle del venticinquenne emiliano dell'Esercito un autentico parterre de roi, composto dall'austriaco Reinfried Herbst, dallo svedese Mattias Hargin e dal canadese Michael Janyk. Specie la lotta per il podio si è rivelata davvero serrata, con l'aquilotto e lo scandinavo staccati rispettivamente di 5 e 11 centesimi da "Razzo". A convincere, ad Obereggen, anche il finanziere fassano Stefano Gross, ottimo 11imo dopo una prima manche non propriamente indimenticabile, mentre il co-valligiano Cristian Deville ha staccato la 21ima piazza. Punti di Coppa anche per il badiota Manuel Pescollderungg, punti sfiorati invece per i giovani Riccardo Tonetti e Antonio Fantino. Ora l'attenzione si sposta sulla Alloch di Pozza di Fassa, sede venerdì sera di un nuovo appuntamento continentale con i rapid gates, prima dell'impegno sul mitico Canalone Miramonti del giorno successivo, ancora con uno slalom, ancora in notturna. E poi, lunedì, sarà Coppa del Mondo, a La Villa. Una settimana di fuoco, in cui si inseriscono anche le prove femminili di Coppa Europa di Alleghe e un'ulteriore slalom in notturna, sempre a Pozza di Fassa, sabato.
Ed a proposito di Coppa Europa femminile, stamane ad Alleghe è andata in scena la prima delle tre prove bellunesi previste dal calendario del circuito continentale. Ad imporsi nel primo gigante è stata la diciottenne austriaca Ramona Siebenhofer, precedendo di 35 centisima la tedesca Lena Duerr, la mamma a stelle e strisce Sarah Schleper e le due sorelline norvegesi Lene e Mona Loeseth. ... (continua)

[ 05/12/2009 ] - CE: a Mona Loeseth il gigante di Kvitfjell
Mona Loeseth, classe 1991 e pettorale 54, vince la prima supercombinata stagionale del circuito femminile di Coppa Europa e sale per la prima volta sul podio: prima di oggi il miglior risultato della terza sorella Loeseth era un 4/o posto in gigante conquistato a marzo a Crans Montana. Mona ha costruito il successo nella manche di superg, su una pista dura e sotto una leggera nevicata, chiudendo davanti alla russa Prosteva, alla francese Geroudet e alla nostra Elena Curtoni. Nella manche di slalom ha saputo mantenere il distacco e resistere al ritorno dell'austriaca Ramona Siebenhofer, ieri 4/a in gigante. Il podio è completato dall'austriaca Thalmann, la migliore tra i rapid gates. Dicevamo di Elena Curtoni: la valtellinese ha accusato un po' troppo nei 45 secondi della manche di slalom, scivolando indietro fino al 17/o posto, comunque la migliore azzurra. Alle sue spalle a punti solo Hilary Longhini, 26/a (8/a in superg). Fuori dalla zona punti Lisa Agerer 31/a, Camilla Borsotti 37/a, Sarah Pardeller 65/a. Romina Santuliana, Sara Pramsteller e Chiara Petrucci non hanno chiuso la prova di slalom. Domani si chiude il programma di gare in terra norvegese con un superg. (continua)

[ 05/12/2009 ] - CE:Duerr vince a Kvitfjell.Agerer 7/a
La tedesca Lena Duerr, maggiorenne da pochi mesi, ha conquistato ieri mattina la prima vittoria in carriera in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell, recupero di quello non corso a Trysll. Lena, grazie ad un'ottima seconda manche, ha superato di quasi 3 decimi la norvegese Lene Loeseth, e di 4 decimi Sara Hectori, svedesina di 17 anni, protagonista di ottimi risultati nella gare casalinghe di Funaesdalen con un secondo e due decimi posti, che gli permettono di essere al quarto posto provvisorio della classifica generale. Prima azzurra è Lisa Agerer, 7/a a 1 secondo e mezzo dalla tedesca; tra lei e il podio si inseriscono le austriache Siebenhofer e Gesisler, la norvegese Sejersted. Più attardate le altre azzurre: Sara Pramstaller 19/a, Hilary Longhini 20/a, Sarah Pardeller 24/a, Elena Curtoni 28/a. Fuori dalla zona punti Camilla Borsotti 32/a. Chiara Petrucci e Romina Santuliana non hanno chiuso la prova. Domani il programma prevede una supercombinata (superg+slalom) e domenica un superg. (continua)

[ 22/10/2009 ] - Norvegesi, Croati e Canadesi per Soelden
Saranno 7 gli atleti norvegesi in partenza tra sabato e domenica sul Rettenbach; sabato saranno impegnate le sorelle Lene e Mona Loeseth con la debuttante Lotte Smiseth Sejersted (classe 1991, vicecampionessa mondiale juniores in discesa). Domenica il capitano Aksel Lund Svindal sarà uno dei favoriti...con lui al cancelletto i compagni di squadra Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen e Leif Kristian Haugen, classe 1987, debuttante in Cdm. Definiti anche i rappresentanti dei colori croati: Nika Fleiss e Ana Jelusic per le ragazze, Ivica Kostelic e Dalibor Samsal per gli uomini. Pronti anche i 10 nomi del team canadese, particolarmente desideroso di far bene in quanto nazione ospitante le Olimpiadi: domenica saranno al cancelletto John Kucera, Jean-Philippe Roy, Francois Bourque (al ritorno in Cdm), Brad Spence e Jeffrey Frisch (tra i migliori della Nor-Am Cup) e Robbie Dixon. La squadra femminile sarà composta da Marie-Michele Gagnon, Britt Janyk, Shona Rubens e Marie-Pierre Prefontaine. (continua)

[ 22/04/2009 ] - I Norvegesi per la stagione 2009/2010
La Federsci Norvegese (Norges Skiforbund) ha pubblicato la composizione delle nazionali norvegesi per la prossima stagione. Otto uomini e quattro donne rappresenteranno la Norvegia nelle gare di Coppa Europa e Coppa del Mondo. Come dichiarato dal DT Joerund Li, nonostante alcuni tagli al budget la struttura della squadra rimarrà pressoché invariata. Il gruppo Coppa Europa maschile si allenerà con il gruppo Coppa del Mondo fino ad Agosto, in modo da poter lavorare il più possibile con gli atleti più esperti, per poi separarsi e svolgere un lavoro differenziato. Gli uomini saranno guidati da Marius Arnesen, con i tecnici Franz Gamper e Haavard Tjoerhorn. Il team femminile di Coppa Europa/Coppa del Mondo guidato da Svein Erik Owesen è "monopolizzato" dalla famiglia Loeseth: Lene (classe 1986), Nina (classe 1989) e Mona (classe 1991), oltre alla compagna Lotte Smiseth Sejersted (classe 1991). Il coach norvegese spera di poter far crescere il movimento femminile norvegese che ha ancora poca dimestichezza con le gare internazionali ma che sta crescendo a livello giovanile in alcune località come Oppdal, Geilo e Lillehammer. Squadra Maschile Coppa del Mondo: Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre, Aksel Lund Svindal Squadra Maschile Coppa Europa: Iver Bjerkestrand, Kristian Haug, Markus Nilsen, Espen Lysdal Squadra Femminile Coppa Europa/Coppa del Mondo: Lene Loeseth, Nina Loeseth, Mona Loeseth, Lotte Smiseth Sejersted Nell'ultimo weekend si sono svolti a Geilo, Norvegia, due giganti valevoli per il Titolo Nazionale Norvegese, maschile e femminile. Tra le ragazze titolo a Lotte Smiseth Sejersted, classe 1991, che precede Anne Cecille Brusletto e Chloe Margrethe Fausa. Non ha chiuso la seconda manche Lene Loeseth, detentrice del titolo. Tra gli uomini vittoria a Iver Bjerkestrand (classe 1989, miglior risultato un 8/o posto in Coppa Europa) che precede tre dei quattro norvegesi di Coppa del Mondo: Kjetil Jansrud, Aksel Lund Svindal e Lars Myhre. (continua)

[ 14/03/2009 ] - Coppa Europa nelle mani di Hackl e Scheiber
Cala il sipario a Crans Montana (SUI) anche sul circuito continentale: grande gioia nel clan austriaco che torna a dominare vincendo la classifica generale maschile e femminile con Florian Scheiber e Karin Hackl. E tra le ragazze il dominio è ancora più marcato: la Hacklk vince la coppetta di gigante, le compagne di squadra Altacher e Moser quelle di superg e discesa. Nelle gare della mattinata si sono imposti Urs Imboden tra i pali stretti e Olivia Bertrand in gigante. Imboden ha vinto davanti a Hannes Brenner e Kilian Albrecht. Lo svizzero, che da anni corre per i colori moldavi, chiude con la vittoria la sua migliore stagione tra le ultime sette e torna , a sei anni e mezzo di distanza, sul gradino più alto del podio nel circuito cadetto. Per gli azzurri buoni segnalai da Stefano Gross 8/o e suo miglior risultato, e da Riccardo Tonetti 11/o con il pettorale 45; bravo anche Giovanni Borsotti 18/o con il n.63. A punti anche Matteo Marsaglia 25/o, Antonio Fantino 26/o e Hagen Patscheider 29/o. Tra le ragazze sorride la nostra Giulia Gianesini oggi è 12/a ma nel computo finale è sul terzo gradino del podio della specialità, guadagnandosi così il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Brava Giulia! Alle spalle della francese Olivia Bertrand chiudono Lene Loeseth e Ana Drev. Karoline Trojer è la migliore delle nostre, 8/a oggi e 6/a nella classifica generale, a soli 26 punti dal podio. Buono anche il 13/o tempo di Hanna Schnarf partita con il 36; più attardate Sarah Pardeller 16/a, Francesca Marsaglia 20/a e Sara Pramstaller 25/a. Classifica finale Coppa Europa Maschile: 1. Florian Scheiber (AUT) 727 2. Bernhard Graf (AUT) 677 2. Petr Zahrobsky (CZE) 563 Classifica finale Coppa Europa Femminile: 1. Karin Hacklk (AUT) 700 2. Nadja Kamer (SUI) 576 3. Stefanie Moser (AUT) 563 (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 02/03/2009 ] - WJC: Rebensburg oro in gigante.Brignone 7/a
Un anno fa a Formigal conquistò l'argento, oggi si migliora con l'oro: la tedesca Viktoria Rebensburg, classe 1989, ha dominato la gara odierna infliggendo un secondo e mezzo a Tina Weirather, terzo posto per l'austriaca Karin Hacklk. La Rebensburg si ricandida ad essere protagonista della manifestazione, come un anno fa a Formigal dove conquistò tre medaglie. Torna il sorriso sul viso di Tina Weirather: la portacolori del Liechtenstein fu protagonista dei Mondiali Juniores ad Altenmarkt nel 2007, ma si dovette fermare per l'ennesimo infortunio. Delusione invece per Mona Loeseth, oggi come ieri medaglia di legno per pochissimi centesimi... Settimo tempo per Federica Brignone, la migliore delle azzurre: c'è amarezza perchè la valdostana aveva chiuso la prima frazione con il terzo tempo, ma ha perso la possibilità di andare a medaglia con una brutta seconda manche. Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 12/a, Maria Elena Rizzieri 13/a, Elena Curtoni 27/a, Michela Azzola 42/a; Martina Boselli non ha chiuso la seconda manche. Delusione anche per Tessa Worley: la vincitrice del gigante di Aspen chiude "solo" 8/a. La seconda prova libera maschile è stata annullata; domani il programma prevede le prime medaglie maschili con la libera. (continua)

[ 01/03/2009 ] - WJC: oro in slalom alla Feieraben
Assegnate questa mattina a Garmisch le prime medaglie del Campionato del Mondo Juniores: la manifestazione si apre con lo slalom femminile e subito è protagonista la svizzera con l'oro di Denise Feierabend, vittoriosa due settimana fa in Coppa Europa a Zakopane. Alle sue spalle argento per Bernadette Schild, sorella minore di Marlies, e bronzo per Nina Loeseth che per soli due centesimi relega la sorellina Mona alla medaglia di legno. Nessun acuto per le azzurre: la migliore è Elena Curtoni, 11/a con il pettorale n.36, seguono nelle 30 Martina Boselli 13/a, Federica Brignone 16/a, Michela Azzola 20/a. Domani in palio le medaglie per il gigante femminile. (continua)

[ 20/02/2009 ] - Curtoni e Brignone: trionfo azzurro a Jasna
Trionfo azzurro a Jasna, Slovacchia, nel gigante di Coppa Europa: vince la valtellinese Irene Curtoni davanti alla compagna di squadra Federica Brignone e alla francese Tessa Worley. Irene supera di soli 4 centesimi Federica, che aveva chiuso nettamente in testa la prima manche e che nella seconda non è riuscita a contenere il ritorno della compagna. La valdostana sale comunque sul podio per la prima volta. E a rendere ancora più rotondo il risultato italiano sono arriva il 5/o posto di Giulia Gianesini, 6/o di Francesca Marsaglia, 8/o di Sara Pramstaller. Una giornata che il coach Roberto Lorenzi non dimenticherà facilmente: 5 nelle top8 oltre a Sarah Pardeller 13/a ed Elena Curtoni 24/a. Ora manca un solo gigante: Karin Hackl (oggi non partita nella seconda) è matematicamente certa del primo posto grazie ai 460 punti fin qui conquistati; alle sue spalle molte atlete in lizza per il secondo e terzo posto: Loeseth 259, Koehle 240, Gianesini 225, Schild 222 hanno indubbiamente più chances ma rimangono in corsa anche Federica Brignone e la stessa Curtoni. (continua)

[ 02/02/2009 ] - Norvegesi e Svedesi per la Val d'Isere
La federsci norvegese ha comunicato i nomi degli atleti che parteciperanno ai Campionati del Mondo. La compagine vichinga è piuttosto ristretta, con 6 soli atleti, 4 ragazzi e 2 ragazze: Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Elton Myhre, Aksel Lund Svindal, Lene Loeseth, Nina Loeseth. Pronto l'elenco dei convocati anche a casa Svezia dove non si sono ancora sciolti i dubbi su Markus Larsson, dopo l'infortunio rimediata a Wengen il 14 gennaio. Markus è inserito nell'elenco dei convocati e farà di tutto per essere in gara ma la sua partecipazione è ancora in discussione. Ragazze: Anja Paerson, Jessica Lindell-Vikarby, Frida Hansdotter, Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Veronica Smedh Ragazzi: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Johan Brolenius, Markus Larsson, Jens Byggmark, Patrik Jaerbyn, Niklas Rainer, Hans Olsson Per il superg femminile saranno impegnate Anja Paerson (che difende il titolo), Jessica Lindell-Vikarby (vincitrice a Cortina) e Frida Hansdotter. (continua)

[ 27/01/2009 ] - CE: Fede Brignone ai piedi del podio a Goetschen
Importante quarto posto per Federica Brignone nel gigante di Coppa Europa di Goetschen, dove la diciottenne "carabiniera" è stata l'unica capace di insidiare il dominio austriaco, concretizzatosi con la tripletta formata da Regina Mader, Karin Hackl, Stefanie Koehle e dal quinto posto di Bernardette Schild. Quindi ecco il sesto posto di Lene Loeseth ed il buon settimo di Irene Curtoni, con la giovane Francesca Marsaglia a chiudere in 15ima piazza. A punti anche Karoline Trojer 18ima, Giulia Gianesini 23ima e Sarah Pardeller 30ima proprio davanti alla compagna di sempre Sara Pramstaller. Domani le stesse nevi tedesche vicine a Bischofswiesen ospiteranno uno slalom speciale. (continua)

[ 06/01/2009 ] - CE: a Lenzerheide Gianesini 5/a in gigante
Prima gara di Coppa Europa per il 2009 questa mattina a Lenserheide con un gigante femminile. Le austriache dominano la prova con tre atlete nelle prime quattro posizioni: Karin Hackl vince, la svizzera Andrea Dettling chiude a 10 centesimi seguita da Carmen Thalmann e Stefanie Koehle. Alle loro spalle la prima azzurra: un buon quinto per Giulia Gianesini che si porta così al terzo posto della classifica di specialità. Per la Hackl è la terza vittoria in gigante nel giro di un mese e mezzo e in classifica vanta già 380 punti, mentre Lene Loeseth avanza di meno di 20 punti l'azzurra. Presenti nelle top10 alcune atlete di Coppa del Mondo: 7/a Anemone Marmottan, 8/a Bernadette Schild, 9/a Nadia Styger, 10/a Olivia Bertrand. Discreto risultato complessivo per le gigantiste azzurre grazie a Sarah Pardeller 12/a e Karoline Trojer 13/a. A punti anche Sara Pramstaller 22/a, Elena Curtoni 23/a e Francesca Marsaglia 27/a. La FIS ha inoltre comunicate le variazioni al calendario di Coppa Europa maschile: lo slalom speciale di San Vigilio sarà recuperato il 16 gennaio a Oberjoch (GER); la discesa libera non disputata a Patscherkofel (AUT) sarà recuperata a Les Orres (FRA) il 27 gennaio. (continua)

[ 27/11/2008 ] - CE a Tyrsil, Federica Brignone sesta in gigante
Si è conclusa stamane la seconda tappa scandinava della Coppa Europa femminile, con le nevi norvegesi di Tyrsil che tra ieri ed oggi hanno ospitato un gigante ed uno slalom in cui si è registrato un interessante sesto posto della diciottenne "carabiniera" Federica Brignone, figlia d'arte e capace nella mattinata di mercoledì di tenere il passo delle migliori tra le porte larghe che hanno incoronato la reginetta di casa Lene Loeseth. Nella sua scia l'austriaca Karin Hackl, già in evidenza settimana scorsa nell'appuntamento svedese mentre a completare il podio di giornata ci ha pensato la connazionale e coetanea (entrambe classe '89) Carmen Thalmann. Ai piedi del podio l'elvetica Nadja Kramer quindi Bernardette Schild (sorella di Marlies) e la stessa Brignone, autrice per altro del miglior tempo parziale nella seconda discesa. Poco dietro, in ottava posizione, l'altoatesina Karoline Trojer, con Giulia Gianesini 12ima, Francesca Marsaglia 14ima, Hilary Longhini 21ima, Elena Curtoni 24ima e Lisa Agerer 29ima; non qualificate Giulia Candiago, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. Decisamente meno bene è andata per la truppa guidata da Roberto Lorenzi tra i paletti snodati del giorno successivo: il successo è andato alla Thalmann, seguita a ruota dalla tedesca Marianne Mair, dalla svedese Emilie Wikstroem e dalla Loeseth mentre la migliore delle azzurre, la poliziotta vicentina Giulia Gianesini si è inserita in 18ima piazza. Ingresso in zona punti anche per Enrica Cipriani (30ima) seguita a breve distanza da Camilla Borsotti (32ima); tutte fuori le altre azzurre che ora sono chiamate all'ultima tappa scandinava del circuito continentale, sabato e domenica a Kvitfjell, sempre in Norvegia, per due super-g. (continua)

[ 22/11/2008 ] - CE a Funasdalen: Giulia Gianesini buona quinta
Dopo l'aperitivo degli slalom indoor di Amneville e Neuss, la Coppa Europa femminile è entrata nel vivo con la lunga tournèè scandinava che ha preso il via proprio stamane con uno slalom gigante ospitato dalle nevi svedesi di Funasdalen per una prova che ha parlato in favore del talento di casa Austria Karin Hackl, diciannovenne stiriana al primo acuto nel circuito continentale dopo la scorsa stagione di apprendistato. Alle sue spalle, staccata di circa 6 decimi la svedesina Veronica Smed, seguita dalla norvegese Lene Loeseth e dall'altra austriaca Verena Hoellbacher. Quindi, in un promettente quinto posto, la prima delle azzurre, la poliziotta di Gallio vicentino Giulia Gianesini, capace di recuperare alcune posizioni grazie al quarto tempo parziale della seconda manche. Scorrendo la classifica, in dodicesima posizione si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer che al contrario a metà gara era in piena lizza per un posto sul podio. A punti anche la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi in 26ima piazza con Hilary Longhini e la teen-ager Lisa Agerer fermatasi proprio a ridosso delle prime trenta. Nulla da fare invece per Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone mentre Giulia Candiago è rimasta ferma ai box per cercare di recuperare al meglio il problema ai legamenti della caviglia stirati pochi giorni prima della partenza dall'Italia. La spedizione scandinava delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi proseguirà con lo slalom di domani, sempre a Funesdalen. (continua)

[ 07/03/2008 ] - Ritorno in pista per Kjus e Aamodt?
Sì, è vero. Il momento dello squadrone norvegese non è dei migliori, tanto più dopo l'infortunio di Aksel Svindal. Solbakken non riesce a ritrovare l'uscita del tunnel, Jansrud è stato fortemente rallentato dai continui infortuni e problemi alla schiena, la pattuglia di slalomisti inizia a sentire il peso dell'età e pure in campo femminile faticano ad emergere molti talenti, anche se le sorelline Loeseth e la Mueller iniziano a mettere fuori il naso. E pensare che solo pochi anni fa i vichinghi dominavano la scena e soprattutto le grandi rassegne internazionali grazie a Lasse Kjus e Kjetill Andrè Aamodt: basta tornare indietro di un paio di stagioni...
Un grande passato, davvero, che nel prossimo futuro lo stesso Svindal cercherà di ripercorrere, tappa dopo tappa. Sempre che i due non decidano di tornare in pista, cosa che stanno già pensando...anzi, hanno già fissato la data del prossimo impegno. No no, nessun ritorno in pompa magna in stile Cipollini, tanto per dire, eppure i due "gemelli" dei fiordi saranno puntualmente al cancelletto di partenza dei campionati nazionali norvegesi a fine marzo.
"Sarà soprattutto un test medico - dicono i due - per valutare le risposte del fisico dopo due anni di inattività, poi torneremo in piscina...si sta decisamente meglio!"
Solo un test medico, d'accordo. Ma con Svindal ancora ai box...non è esclusa che qualche medaglia... (continua)

[ 05/03/2008 ] - Verso il finale di Bormio: i primi qualificati
Tra solo una settimana il gran finale di Bormio sarà già entrato nel vivo con la disputa delle due discese libere e prima che si apra il penultimo fine settimana del Circo Bianco vale forse la pena soffermarsi sugli atleti che hanno già staccato il pass nelle discipline che hanno già concluso il loro cammino di avvicinamento, ossia super-g e discesa maschile e slalom, gigante e super-g femminile (in corsivo gli atleti qualificati ma non presenti per infortunio).
Super-g maschile: Didier Cuche, Cristoph Gruber, Hannes Raichelt, Benjamin Raich, Marco Buechel, Mario Scheiber, Erik Guay, Bode Miller, Didier Defago, Georg Streitberger, Hermann Maier, Patrick Staudacher, Ambrosi Hoffmann, John Kucera, Michael Walchhofer, Robbie Dixon, Aksel Svindal, Andrej Jerman, Ales Gorza, Cristof Innerhofer, Jan Hudec, Stephan Goergl, Francois Bourque, Werner Heel e Daniel Albrecht. Campione Mondiale Juniores: Andreas Sander.
Discesa maschile: Didier Cuche, Bode Miller, Michael Walchhofer, Marco Sullivan, Werner Heel, Manuel Osborne Paradis, Andrej Jermann, Klaus Kroell, Didier Defago, Marco Buechel, Andreas Buder, Erik Guay, Jan Hudec, Peter Fill, Ambrosi Hoffmann, Hermann Maier, John Kucera, Kurt Sulzenbacher, Steven Nyman, Cristoph Gruber, Mario Scheiber, Georg Streitberger, Cristoph Innerhofer, David Poisson e Yannick Bertrand. Campione Mondiale Juniores: Hagen Patscheider.
Slalom femminile: Marlies Schild, Nicole Hosp, Tanja Poutiainen, Veronika Zuzulova, Sarka Zahrobska, Therese Borssen, Chiara Costazza, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Nina Loeseth, Ana Jelusic, Sandra Gini, Anja Paerson, Maria Pietilae Holmner, Resi Stiegler, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Michaela Kirchgasser, Kathrin Hoelzl, Aita Camastral, Fanny Chmelar, Minika Bergmann, Sandrine Aubert, Nika Fless e Nicole Gius. Campionessa Mondiale junior: Bernardette Schild.
Gigante femminile: Denise Karbon, Elizabeth Goergl, Manuela Moelgg, Julia Mancuso, Tanja Poutiainen, Nicole Hosp, Kathrin ... (continua)

[ 22/02/2008 ] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres. Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres. Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile. Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa. I convocati per la squadra azzurra: Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti I convocati per la squadra austriaca: Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber I convocati per la squadra tedesca: Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth Maschi: Andreas Sander I convocati per la squadra svizzera: Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)

[ 15/02/2008 ] - Rimonta Poutiainen: Zagabria ha una nuova regina
Delle migliori, era forse la meno attesa e pronosticata. Perchè quest'anno non aveva ancora vinto, perchè le altre sembravano averne di più, perchè col suo timido ed educato sorriso ed i suoi modi di fare gentili sembrava non poter intromettersi nel duello tra Marlies Schild e Nicole Hosp, principali candidate a giocarsi il gioco di Snow Queen sulla collina di Sljeme, a due passi da Zagabria, nello slalom più ricco della stagione. Ed invece Tanja Poutiainen ha scelto il giorno giusto per dare la zampata, a poco più di tre anni dall'ultimo successo in slalom in Coppa del Mondo, arrivato, guarda caso, proprio sulle stesse nevi croate, nella prima edizione dell'appuntamento di Zagabria, nel gennaio 2005. Ottima terza al termine della prima manche, la ventisettenne di Rovaniemi ha cambiato ulteriormente marcia per togliere dalla prima piazza una spumeggiante Veronika Zuzulova e per garantirsi quanto meno un posticino sul podio di giornata, in attesa che a scendere fossero le due attesissime austriache, Hosp e Schild nell'ordine.
La tirolese ha fatto l'unica cosa che non doveva fare: sbagliare. Un errore che per la ventiquattrenne cresciuta all'ombra dello Zugspitz significa perdere la possibilità di allungare in classifica generale su Lindsey Kildow Vonn con cui condivide la leadership e anche la perdita del pettorale rosso di leader provvisorio della classifica di slalom che si sfila metaforicamente dalle sue spalle per vestire quelle di Marlies Schild. Ma anche la salisburghese, a Zagabria, ha perso qualcosa; la corona di regina di Sljeme, che per i prossimi dodici mesi tornerà ad ornare il viso di Tanja Poutiainen. Pulita, potente nella prima manche, la Schild è apparsa macchinosa, legnosa nella seconda, ancora offuscata dai fantasmi che negli ultimi mesi hanno minato il suo percorso. Il risultato è stato una manche lontana dagli standard della fidanzata di Benjamin Raich che al parterre non si è lasciata sfuggire che un timidissimo sorriso che in fondo ne ... (continua)

[ 15/02/2008 ] - Zagabria: la Schild punta al tris, Costazza ottava
Nemmeno il cronometro è riuscito a star dietro a Marlies Schild nella prima manche dello slalom di Zagabria, perdendo il contatto con l'austriaca che dopo le vittorie degli ultimi due anni si è prontamente issata al comando della classifica provvisoria. Alle sue spalle, con un ritardo meno cospicuo di quanto la manche della salisburghese lasciasse presumere, ecco la principale rivale Nicole Hosp, staccata di 29 centesimi, con la finlandese Tanja Poutiainen a completare il podio di metà gara con poco meno di 4 decimi di ritardo. Quindi si passa ad una sorprendente Anja Paerson che con 76 centesimi di distacco guida la rincorsa alle prime tre di un gruppo decisamente compatto che comprende sette ragazze raggruppate in 3 decimi: oltre alla stessa Paerson anche Kathrin Zettel, Monika Bergmann, Veronika Zuzulova, Chiara Costazza, Manuela Moelgg e Nina Loeseth, decima.
Una manche dal volto decisamente spettacolare, non tanto per la ripidezza di una pista più collinare che montana, quanto per l'alta velocità che accompagna le atlete sin dall'uscita dal cancelletto. Proprio i primi frangenti hanno sorpreso le azzurre, soprattutto la Costazza che ha poi infarcito la sua frazione con un errore sul muro finale. Più costante invece la discesa di Manu Moelgg che dopo un avvio tormentato è riuscita a mettersi in carreggiata e portarsi a poco più di un secondo dalla testa della prova. Più lontana Nicole Gius (22ma a 2.38), trovatasi a mal partito tra le larghe maglie dello slalom croato che ha tradito Michaela Kirchgasser e il nuovo idolo di casa, Ana Jelusic, uscite dopo poche porte dal via. Giornata difficile anche per la valtellinese Irene Curtoni, leader attuale della classifica di specialità in Coppa Europa, giunta al traguardo con 3 secondi di ritardo dalla Schild ed esclusa dalle prime 30 per una manciata di centesimi. Traguado raggiunto invece dalla valdostana Annalisa Ceresa che nonostante il pettorale 55 è riuscita ad infilarsi al 27imo posto, staccando quindi il ... (continua)

[ 01/12/2007 ] - NorAm: la Zettel a segno anche in slalom
Torna al successo la ventunenne Kathrin Zettel nel circuito nordamericano. Dopo la vittoria nel gigante di mercoledì, il talento del Niederoesterreich ha avuto la meglio anche nel primo dei due slalom previsti a Winter Park precedendo la svedese Therese Borssen e la teutonica Susanne Riesch. A seguire la giovane norvegese Nina Loeseth e la americanine Hailey Duke e Sterling Grant. Tra gli altri volti noti che hanno preso parte alla prova anche Florine Deleymarie, Nika Fleiss, Eva Maria Brem mentre Resi Stiegler, Michaela Kirchgasser, Maria Pietilae Holmner e Veronica Zuzulova non hanno completato la prima manche.
Come già detto nei giorni scorsi nessuna azzurra partecipa a queste prove NorAm visto che le slalomiste sono rientrate in Italia al termine della due giorni di Panorama per ripartire alla volta del Colorado nella giornata di lunedì insieme al tecnico Alfons Thoma: Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa e Denise Karbon raggiungeranno così le compagne rimaste in America per disputare le gare di Lake Louise. (continua)

[ 29/11/2007 ] - NorAm: Zettel in gigante, Fanara in slalom
Continua oltreoceano il circuito nordamericano che dopo i primi appuntamenti di Keystone ha regalato nella serata di ieri una duplice gara, sempre sulle nevi del Colorado. Precedenza alle ragazze che proprio a Keystone hanno preso il posto degli uomini per il primo di un doppio impegno tra le porte larghe. A vincere è stata la ventunenne austriaca Kathrin Zettel, capace di precedere di circa quattro decimi quella che per ora è la sorpresa più grande di questo avvio di stagione, la transalpina Tessa Worley, già quinta in Coppa del Mondo a Solden; terzo posto di giornata per la svedese Maria Pietilae Holmner, seguita da Carolin Fernseber, Megan McJames e da Susanne Riesch. Presenti molti altri volti noti del circo bianco, come Michaela Kirchgasser (decima), Nina Loeseth (sedicesima) e Veronica Zuzulova.
Impegno tra i rapid gates in quel di Winter Park per gli uomini, in una prova che ha messo in mostra il talento francese di Thomas Fanara, gigantista puro ma capace di ben destreggiarsi anche in slalom. Alle sue spalle una coppia a stelle e strisce formata da Paul McDonald e Cody Marshall mentre ai piedi del podio spuntano l'esperto Truls Ove Karlsen ed il canadese Patrick Biggs, sulla via del completo recupero dopo i guai di inizio stagione. Poi ancora Killian Albrecht, Tim Jitloff, Jimmy Cochran ed il giapponese Naoki Yuasa. Nessun azzurro ha preso parte alle due prove; per la giornata odierna è previsto il bis, tanto al maschile che al femminile. (continua)

[ 26/11/2007 ] - Un Canada dal Panorama sempre più azzurro
Se i ragazzi stanno abbandonando il Canada per raggiungere il Colorado in vista delle prove di Beaver Creek, per alcune ragazze la trasferta nella terra dei Rangers continua, con il trasferimento da Panorama a Lake Luoise dove nel week-end entreranno finalmente in azione le velociste. Ma il fine settimana della British Columbia ha proposto notevoli spunti di interesse, anche e soprattutto in monocolor.
Azzurro dominante: Si potrebbe dire Karbon dominante, ma sarebbe ingeneroso nei confronti delle altre ragazze azzurre. Partire con il piede giusto in quel di Soelden ha senz'altro influito sul morale e sul rendimento della truppa di Stefano Costazza, ma una partenza così lanciata non può più essere addebitata al caso o a condizioni favorevoli. La doppietta di Denise ha dato un forte scossone, ma è tutta la squadra che va forte: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius ed anche le "altre": in gigante si sono visti interessanti stralci da parte di Camilla Alfieri, apparsa finalmente a suo agio in Coppa del Mondo, e Hilary Longhini. Ora la parola passa alle velociste ma non dimentichiamo le infortunate eccellenti: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti e, parzialmente Karen Putzer. Insomma, il cielo è sempre più...azzurro.
Back to Back: Erano quattro anni che un'italiana non vinceva due gare consecutive nella stessa specialità. Prima di Denise Karbon era successo a Karen Putzer nel dicembre del suo favoloso 2002/03, vincitrice in gigante tra Val d'Isere e Semmering. Quell'anno la poliziotta della Val d'Ega terminò con 5 vittorie (3 gs, 2 sg), sfiorando la vittoria della coppetta di specialità (persa per un punto a vantaggio della Paerson): non resta che sperare che il tutto sia di buon auspicio per l'immediato futuro, in attesa che la stessa Putzer possa aggiungersi al party azzurro.
Chi la dura la vince: Ovvero il primo podio di Manu Moelgg tra le porte larghe. La marebbana l'ha avvicinato più volte, risultando in questi anni la gigantista ... (continua)

[ 27/07/2007 ] - Le Norvegesi a Saas Fee
Il gruppo Coppa del Mondo/Coppa Europa delle ragazze norvegesi è da ieri a Saas Fee, Svizzera, dove sono in programma alcuni giorni di allenamento fino al 4 agosto. Presenti le atlete: Anne Marie Mueller, Lene Loeseth, Therese Neergaard, Anne Cecilie Brusletto, Nina Loeseth, Thea Grosvold, Lotte Sejersted, Mona Loeseth . (continua)

[ 09/05/2007 ] - i Norvegesi per il 2007/2008
La federazione norvegese ha annunciato le squadre maschili e femminili per la Coppa del Mondo e la Coppa Europa, stagione 2007/2008. Da notare rispetto alla passata stagione i ritiri di alcuni atleti da anni presenti in Coppa del Mondo: Hans Petter Buraas, Hedda Berntsen, Karina Birkelund, Lisa Bremseth e Line Viken. Tra questi è senza dubbio Buraas ad aver raggiunto i risultati più prestigiosi in carriera: protagonista tra i rapid gates a cavallo del 2000, vanta una vittoria e 10 podi in Coppa, e soprattutto l’oro Olimpico a Nagano '98; dopo 3 stagioni senza risultati di rilievo è riuscito a raggiungere la convocazione per i Mondiali di Are. Uomini: Gruppo Coppa del Mondo: Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre, Bjarne Solbakken, Aksel Lund Svindal Gruppo Coppa Europa: Petter Brenna, Kristian Haug, Leif Kristian Haugen, Andreas Kilde, Markus Nilsen, Jonathan Nordbotten Donne: Gruppo Coppa del Mondo/Coppa Europa: Anne Marie Mueller, Lene Loeseth, Therese Neergaard, Anne Cecilie Brusletto, Nina Loeseth, Thea Grosvold, Lotte Sejersted, Mona Loeseth (continua)

[ 28/03/2007 ] - Campionati nazionali, la Rubens sfiora il filotto
Continua in questo finale di stagione il carosello dei vari campionati nazionali che anima piste e località di tutto l'emisfero boreale. Le notizie più rumorose arrivano in questa settimana da oltre Oceano e per la precisione da Whistler Mountain, sede dei campionati canadesi: mattatrice della settimana biancorossa è stata senza dubbio la polivalente Shona Rubens, davvero vicina a completare un significativo filotto aggiudicandosi tutte e quattro le prove in programma. La ventiduenne canadese è riuscita infatti ad imporsi in slalom, superg e discesa, arrendendosi soltanto tra le porte del gigante alla voglia di rivincita della compagna Britt Janik. L'eventuale poker della Rubens non sarebbe stato senza dubbio storico (ricordiamo che Svindal l'anno scorso fece 4 su 4) ma sicuramente un risultato raro e, quanto meno, particolare. Sempre Whistler Mountain ha ospitato anche gli assoluti maschili che hanno visto le ultime partecipazioni agonistiche di Thomas Grandi, secondo classificato alle spalle del giovane Paul Stutz nello slalom di apertura del programma. Doppietta invece per l'estroso Erik Guay, capace di imporsi in gigante ed in discesa mentre nel super-g la rivelazione stagionale John Kucera è stato sorpreso dal coetaneo Jeffrey Frisch.
Dal Canada alla Francia: la Val d'Isere continua a mettere in palio i titoli nazionali che in questi ultimi giorni hanno trovato un interprete speciale in Pierre Paquin, vincitore sia in discesa che in super-combinata mentre nelle gare femminili vanno registrati i successi di Sandrine Aubert in slalom ai danni di Florine DeLeymarie e di Ingrid Jacquemod in gigante, nella gara vinta dalla britannica Chemmy Alcott. Proprio l'avvenente inglese non ha avuto grosse difficoltà per aggiudicarsi il titolo inglese di discesa, imitata al maschile dal collega Finley Mickel.
Saliamo in Norvegia per i risultati delle prove tecniche: in gigante il due volte campione iridato e vincitore della Coppa del Mondo Aksel Lund Svindal non ... (continua)

[ 13/03/2007 ] - Finali di CE: Camilla Alfieri vince la coppa di gs
Il secondo posto nel gigante conclusivo disputato stamane a Madesimo ha sancito la vittoria della graduatoria di specialità da parte della genovese Camilla Alfieri. La ventiduenne ligure si è arresa soltanto alla giovane austriaca rampante Eva Maria Brem ma la seconda piazza, a soli tredici centesimi dalla vincitrice, sono più che sufficienti per confermare la leadership stagionale e, soprattutto, di prenotare un posto fisso nella prossima stagione di Coppa del Mondo. Costante ad alti livelli l'annata di Camilla, che taglia così un traguardo importante: alla sua portata ora anche un posto sul podio della classifica generale che nobiliterebbe ulteriormente questo suo 2007. Tornando alla gara di oggi, terzo posto per la norvegese Nina Loeseth mentre la vicentina Giulia Gianesini si è assestata in ottava posizione. A seguire la predazzana Claudia Morandini (15ima), la lombarda Alessia Pittin (19ima) e la coppia trentina Chiara Costazza e Anna Marconi appaiata in 30ima posizione. Fuori dalla zona punti le altre azzurre: Federica Brignone, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath e Anna Eleonora Teglia.
Le finali di Coppa Europa continuano domani con il gigante maschile e lo slalom femminile. (continua)

[ 12/03/2007 ] - Finali di Coppa, tutte le qualificate
Ormai siamo all'epilogo. Come tutti gli anni la stagione invernale si dimostra sempre troppo corta rispetto alle aspettative ed ora, a separarci dalla discesa del sipario mancano solo le finali di Lenzerheide. Cinque giorni di gara che si preannunciano ricchi di spunti, con le ultime vicende riguardanti la classifica di gigante femminile e la lotta a quattro per la coppa di cristallo. Ma vediamo chi saranno le ragazze che parteciperanno alle ultime prove stagionali, tenendo conto che alle finali si qualificano le prime venticinque nella graduatoria di specialità di Coppa del Mondo e la campionessa mondiale juniores di ogni singola disciplina. Chi invece ha conquistato oltre 400 punti in stagione, potrà prendere parte a tutte le gare. Sette le azzurre qualificate: Manuela Moelgg, Nicole Gius, Karen Putzer, Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa, cui si aggiungerebbero Nadia Fanchini e Denise Karbon, ferme però ai box per i rispettivi infortuni.
Discesa: Renate Goetschl, Julia Mancuso, Anja Paerson, Ingrid Jacquemod, Kelly Vanderbeek, Nadia Styger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Sylviane Berthod, Maria Riesch, Emily Brydon, Alexandra Meissnitzer, Maria Marchand Arvier, Fraenzi Aufdenblatten, Catherine Borghi, Maria Holaus, Marlies Schild, Daniela Merighetti, Kirsten Clark, Stacey Cook, Monika Dummermuth, Britt Janyk.
Campionessa mondiale junores: Tina Weirather;
Infortunate: Lindsey Kildow, Dominique Gisin, Nadia Fanchini.
Super-g:: Renate Goetschl, Nicole Hosp, Julia Mancuso, Britt Janyk, Alexandra Meissnitzer, Kelly Vanderbeek, Christine Sponring, Martina Schild, Tina Maze, Fraenzi Aufdenblatten, Kathrin Wilhelm, Lucia Recchia, Anja Paerson, Ingrid Jacquemod, Emily Brydon, Maria Riesch, Nadia Styger, Silvia Berger, Andrea Fischbacher, Marlies Schild, Genevieve Simard, Petra Haltmayer, Elisabeth Goergl.
Campionessa mondiale junores: Nicole Schmidhofer;
Infortunate: Lindsey Kildow, Nadia ... (continua)

[ 31/01/2007 ] - Le compagini scandinave per i Mondiali
A pochi giorni dall'inizio dei mondiali di Aare prendono forma le liste dei convocati alla rassegna iridata. Oggi è stato anche il turno delle federazioni scandinave di redigere le liste ufficiali. Per dovere di ospitalità la precedenza tocca agli svedesi, che da padroni di casa si presenteranno con 18 elementi equamente suddivisi tra uomini e donne. Eccoli nel dettaglio:
Donne: Anja Paerson, Nike Bent, Anna Ottosson, Therese Borssen, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell Vikarby, Frida Hnsdotter, Janette Hargn e Kajsa Kling.
Uomini: Jens Byggmark, Markus Larsson, Andre Myhrer, Patrick Jaerbyn, Oscar Andersson, Martin Hansson, Hans e MAtts Olsson e Niklas Rainer.
Decisamente più ristretta invece la compagine norvegese, che farà affidamento soprattutto sulla verve di Aksel Lund Svindal, ancora alla guida della classifica generale di Coppa del Mondo; torna a disposizione anche Bjarne Solbakken.
Uomini: Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken, Hans Peter Buraas, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre.
Donne: Nina e Lene Loeseth.
Ed a chiudere l'excursus ecco i portacolori di Finlandia, capitanati da Kalle Palander e Tanja Poutiainen.
Uomini: Petteri Kantola, Tuukka Kaukoniemi, Jukka Leino, Kalle Palander, Jouni Pellinen, Jukka Rajala, Andreas Romar, Marcus Sandell e Sami Uotila;
Donne: Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen. (continua)

[ 15/01/2007 ] - Coppa Europa femminile: due slalom a Courchevel
E' stata la svizzera Sandra Gini la protagonista dei due slalom di Coppa Europa disputati nel week-end a Courchevel, Francia. La venticinquenne di Bivio è infatti riuacita ad imporsi in entrambe le prove, precedendo nella prima giornata la norvegese Nina Loeseth e la francese Claire Dautherives che è a sua volta riuscita a salire alla piazza d'onore il giorno successivo, con la svedese Frida Hansdotter a completare il podio di giornata. Giornate non brillantissime per le ragazze azzurre: nella prima prova solo Anna Eleonora Teglia e Camilla Alfieri sono riuscite a completare la prova, rispettivamente in 37ima e 42ima posizione, mentre decisamente meglio è andata nello slalom di domenica, con Irene Curtoni 14ima, Karoline Trojer 18ima, la trentina Anna Marconi 26ima, Giulia Candiago 35ima e Camilla Alfieri ed Alessia Pittin a chiudere in 45ima e 46ima piazza. (continua)

[ 29/12/2006 ] - La prima volta della Borssen, Costazza quinta
Si conclude con un colpo di scena il 2006 dello sci femminile. A regalarlo è proprio Marlies Schild, autoritaria dominatrice di tutti gli slalom fin qui disputati e pure di quello di Semmering, o quasi. Perchè dopo una prima manche da padrona indiscussa, la venticinquenne di Saafelden si avviava a completare da fuoriclasse il poker stagionale, seminando le avversarie lungo la strada per andare a prendersi l'abbraccio del pubblico di casa. Forse la smania di arrivare il prima possibile al traguardo ha giocato un brutto scherzo all'austriaca che, ad una manciata di porte dall'arrivo, è incappata nell'errore che non ti aspetti, regalando di fatto il primo successo in carriera alla svedese Therese Borssen, vincitrice nel giorno del forfait di Anja Paerson per un riacutizzarsi del dolore al ginocchio operato nei mesi scorsi. La Borssen da far suo aveva interpretato perfettamente la propria gara, inserendosi alle spalle della Schild già dopo la prima manche, resistendo poi al ritorno di tutte le avversarie a cominciare dalla padrona di casa Katrhin Zettel, dall'altra ventenne Ana Jelusic e dalla fassana Chiara Costazza, alla fine quinta a ripetere il suo miglior piazzamento in coppa del mondo.
Onestamente molto è stato deciso da una prima manche davvero complessa, forse troppo; con una pista durissima andata via via rovinandosi, facendo sì che i distacchi si accumulassero in maniera davvero spropositata, anche per la contemporanea fuoriuscita di qualche big, tra cui Hosp e Kirchgasser. Tra le qualificate anche 4 azzurre (e questa è di per sè ià un'ottima notizia) con sesta la Costazza, tredicesima la Ceresa, sedicesima la Mölgg a precedere la Gius, straordinaria col pettorale numero 65.
Più lineare lo svolgimento della seconda frazione, una manche che ha visto segnalarsi altre giovani talentuose, dalla norvegese Nina Loeseth alla finnica Sanni Leinonen. Le prime tre azzurre a scendere hanno mantenuto un atteggiamento guardingo, giustificato per una Gius che ... (continua)

[ 19/11/2006 ] - Fis a Tignes, Taernaby, Rukatunturi e Pyaetunturi
Prime gare Fis in Europa dopo l'opening di Coppa del Mondo a Levi nella Lapponia finlandese. In Finlandia a Rukatunturi quattro slalom: nei maschili si impongono i finlandesi Jukka Leino e Tuukka Kaukoniemi, nei femminili le atlete di casa Sanni Leinonen e Jessica Honkonen. A Pyaentunturi quattro giganti: è andato in scena ancora un poker finlandese: di Petteri Kantola e Jouni Pellinen i sigilli maschili, di Jessica Honkonen e Sanni Leinonen quelli femminili, dopo le vittorie negli slalom di Rukatunturi. In Svezia a Taernaby altri quattro slalom. Nei maschili si impongono gli svedesi Oscar Andersson e Peter Robertsson. Negli speciali femminili, ecco la ceca Eva Kurfuestova e la norvegese Lene Loeseth. Infine, sulle nevi transalpine di Tignes, una discesa libera maschile: vince il francese Guillermo Fayed, davanti al ceco Petr Zahrobsky e all'altro transalpino Julien Lixeroux. (continua)

[ 20/06/2006 ] - I Norvegesi si allenano allo Stelvio
Dal 13 giugno un gruppo di nazionali norvegesi si sta allenando sul ghiacciaio dello Stelvio. Agli ordini di Finn Christian Jagge sono presenti Hans Petter Buraas, Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre, Bjarne Solbakken e Aksel Lund Svindal per gli uomini e Hedda Berntsen, Karina Birkelund, Lisa Bremseth, Thea Grosvold, Lene Loeseth, Nina Loeseth, Threse Neergaard, Anne Marie Mueller e Line Viken per le ragazze. Gli scandinavi alloggiano all'Hotel Baita Ortler, al Passo, e rimarranno in Italia fino a venerdì 23 prossimo. (continua)

[ 28/03/2006 ] - Assoluti Norvegia: fantastico poker di Svindal
Si sono svolti la settimana scorsa a Narvik i campionati assoluti norvegesi: Aksel Lund Svindal ha dimostrato, ma non era necessario, di essere tra i migliori sciatori al mondo e il migliore nella sua terra, vincendo in tutte le discipline. In quattro giorni Svindal ha vinto prima in discesa, poi in superg, poi in gigante e infine in slalom: un filotto di successi che lascia senza parole...
Il podio della discesa e del superg ha visto Svindal precedere il compagno di nazionale Bjarne Solbakken e il 25enne Andreas Loechen, un atleta con scarsi risultati a livello europea ma che agli assoluti ha conquistato due podi e un quinto posto in gigante.
Tra le porte larghe Svindal ha preceduto Andres Nilsen e il 19enne Leif Kristian Haugen.
Tra i “rapid gates” Svindal ha vinto davanti al 17enne Jonathan Nordbotten e al talentino Lars Myhre.
I “grandi vecchi” Kjetil Andrè Aamodt e Lasse Kjus (a fine carriera) non hanno partecipato ai campionati assoluti.
Le gare femminili hanno rispecchiato il momento di grande crisi dello sci femminile norvegese, capace di raccogliere solo 69 punti in questa stagione contro i 2264 raccolti dai colleghi maschi. La protagonista a senso unico è stata Anna Marie Mueller, 25 anni, che ha vinto il titolo in discesa ed è arrivata seconda in tutte le altre discipline.
In discesa dietro alla Mueller troviamo Ingrid Busterud e la 16enne Anniken-Krane Plener. In superg si è imposta Pia Nic Gundersen davanti alla Mueller e a Kaia Gulsvik, classe 1988.
Anne Marie Mueller è salita sul podio, al secondo posto, anche in gigante, prova che è andata a Therese Neergaard, 19 anni. Sul podio anche Karina Birkelund. Infine Trine Bakke Rognmo ha conquistato il titolo di slalom davanti a Anna Marie Mueller e Nina Loeseth. (continua)

[ 14/03/2006 ] - Finali di Coppa Europa: slalom alla Hultin
La 25enne svedese Kristina Hultdin si è imposta questa mattina nell’ultimo slalom stagione valevole per la Coppa Europa, davanti all’austriaca Kathrin Triendl e alla norvegese Nina Loeseth pari merito con la slovacca Veronika Zuzulova. Al quinto posto Sandrine Aubert, francese classe 1982, che grazie a questo risultato conquista la coppetta di specialità, assicurandosi un posto in squadra di Coppa del Mondo per la prossima stagione.
Le azzurre non hanno brillato: Giulia Gianesini è 15°, Camilla Borsotti 24°, Hilary Longhini 38° e Camilla Alfieri 41°.
Buon risultato complessivo in coppetta di specialità con 3 azzurre al 8°,9° e 10° posto: Camilla Borsotti, Annalisa Ceresa e Chiara Costazza. (continua)

[ 04/03/2006 ] - Mondiali junior:lo slalom a Maria Pietilae-Holmner
Il titolo mondiale juniores di slalom va alla svedese Maria Pietilae Holmner, ventenne di belle speranza già abituata al palcoscenico della Coppa del Mondo. Sulle nevi canadesi del Quebec la scandinava ha avuto la meglio dell'austriaca Kathrin Triendl e della norvegese Nina Loeseth mentre la rincorsa alla medaglia della giovane Anna Fenninger si è conclusa giusto ai piedi del podio, sfumato per meno di due decimi. Un risultato importante per la ragazza svedese che comunque nel corso di questa stagione aveva già messo in mostra le notevoli doti in slalom e gigante, discipline in cui nel futuro duellerà sempre più con le pari età Katrhin Zettel e, speriamo, Nadia Fanchini. Non particolarmente brillante la prova delle ragazze azzurre: come già nella discesa, la migliore è stata la diciottenne di Bardonecchia Camilla Borsotti che non è comunque andata oltre il diciannovesimo posto. Poco più dietro, Hilary Longhini ed Anna Eleonora Teglia, rispettivamente venticinquesima e ventiseiesima. Fuori nel corso della prima manche Giulia Candiago e Stefanie Demetz.
Domani le ragazze saranno impegnate in super-g. (continua)

[ 23/02/2006 ] - Alessia Pittin nona in slalom in Coppa Europa
E' andato alla ventitreenne francese Sandrine Aubert il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma tra oggi e domani nel resort slovacco di Vratna. La transalpina ha preceduto di un paio di decimi la sempre più sorprendente Anna Fenninger, austriaca che a soli sedici anni si candida per un futuro radioso. Terzo posto per la norvegese Nina Loeseth. L'Italia può sorridere per l'ottimo nono posto conquistato dalla ventiduenne dell'Esercito Alessia Pittin, al terzo risultato nelle dieci in poche settimane dopo i settimi posti ottenuti a GArmisch e Roccaraso in gigante. Quindicesimo posto per la veneta Guilia Gianesini, ventesimo per Hilary Longhini e venticinquesimo per la badiota Emmi Pezzedi. Entro le 30 anche Irene Curtoni e Karoline Trojer, rispettivamente 29ima e 30ima. Uscita nel corso della prima manche CAmilla Borsotti, imitata nella seconda frazione da Camilla Alfieri e Lucia Mazzotti. Domani secondo slalom sulla stessa pista. (continua)

[ 19/02/2006 ] - Coppa Europa a Garmisch, Camilla Borsotti sesta
Continua in maniera perentoria la serie di ottimi piazzamenti per la diciottenne Camilla Borsotti. La giovane di Bardonecchia ha infatti chiuso al sesto posto lo slalom odierno di Coppa Europa disputato sulle nevi tedesche di Garmish Partenkirchen. La gara è stata vinta dalla polacca Katarzyna Karasinska che ha preceduto la sedicenne norvegese Nina Loeseth e la francese Sandrine Aubert. Per quanto riguarda le altre italiane buon sedicesimo posto per Giulia Gianesini, ventunesimo per Irene Curtone, ventiquattresimo per Hilary Longhini e trentesimo per Nicole Gius. (continua)

[ 06/01/2006 ] - Camilla Borsotti terza in Coppa Europa
Grande risultato per Camilla Borsotti sulle nevi della Coppa Europa. Nello slalom odierno di Lenzerheide la diciasettenne di Bardonecchia ha chiuso al terzo posto alle spalle della norvegese Nina Loeseth e della ceca Eva Kurfuetsova. Nelle quindici anche Claudia Morandini (13ima); più indietro Johanna Schnarf (16ima) che ha preceduto Karoline Trojer e Giulia Gianesini appaiata in 17ima posizione. (continua)

[ 14/04/2005 ] - Lindell-Vikarby e Hargin nei giganti Fis di Are
Due giganti Fis ad Are, in Svezia. La svedese Jessica Lindell-Vikarby si è imposta nel primo gigante, precedendo la compagna di squadra Janette Hargin e la ceca Eva Kurfuerstova. 4a Anna Ottoson. La Hargin si impone invece nella seconda competizione tra le "porte larghe", davanti alla Lindell-Vikarby ed ancora alla Kurfuerstova. 4a la norvegese Lene Loeseth. (continua)

[ 21/03/2005 ] - Con gli slalom si chiudono i Campionati Norvegesi
Con gli slalom, si sono conclusi ad Oppdal i Campionati Assoluti Norvegesi. Nello slalom speciale maschile, titolo a Truls Ove Karlsen, che precede Andreas Nilsen e Aksel Lund Svindal. Tra le ragazze si impone Lene Loeseth, su Trine-Bakke Rognmo e Lisa Bremseth. Discesa libera maschile a Kjetil Andre Aamodt, davanti a Bjarne Solbakken e Hans Olsson. Nel superG Lasse Kjus su Kjetil Jansrud e Aamodt. Nel gigante vittoria di Aksel Lunsd Svindal, che ha preceduto Andreas Nilsen e ancora Solbakken. Nella libera femminile si impone Cathrine Meisingset su Anne Marie Mueller e Guro Bottolfs. La Mueller vince il superG, precedendo Pia Nic Gundersen e Loeseth. Gigante a Anne Therese Neergaard, davanti a Mueller e Anne Cecilie Brusletto. (continua)

[ 16/12/2004 ] - Racines: Fis alla Schleper. 3a Costazza, 4a Ceresa
La statunitense Sarah Schleper ha vinto il secondo slalom speciale Fis a Racines, Val d'Isarco. 2a la norvegese Lene Loeseth. 3a e 4a le azzurre Chiara Costazza e Annalisa Ceresa, squadra A slalom di Stefano Dalmasso. 8a piazza ex-equo per Emmi Pezzedi e Nicole Gius, 10a Claudia Morandini, 14a Alessia Pittin, 15a Silke Bachmann. Poi 22a Larissa Hofer, 28a Giulia Candiago e 29a Camilla Barsotti. (continua)

[ 12/12/2004 ] - Start list - Altenmarkt-SL
1. Paerson A.2. Koznick K.3. Kostelic J.4. Hosp N.5. Schild M.6. Poutiainen T.7. Bergmann M.8. Egger S.9. Schleper S.10. Viken L.11. Zahrobska S.12. Ertl M.13. Goergl E.14. Pequegnot L.15. Zuzulova V.16. Gerg A.17. Borssen T.18. Rognmo T.19. Nef S.20. Ottosson A.21. Fleiss N.22. Pascal C.23. Moelgg M.24. Stiegler R.25. Jelusic A.26. Ceresa A.27. Gius N.28. Oester M.29. De Leymarie F.30. Kirchgasser M.31. Kildow L.C.32. Putzer K.33. Truppe K.34. Zettel K.35. Hultdin M.36. Birkelund K.37. Olofsson S.38. Loeseth L.39. Raita H.40. Pietilae-Holmner M.41. Mancuso J.42. Mueller A.43. Bachmann S.44. Bremseth L.45. Vidal V.46. Janyk B.47. Richardson K.48. Zakourilova P.49. Hargin J.50. Pezzedi E.51. Raich C.52. Hiroi N.53. Kobal A.54. Dautherives C.55. Morandini C.56. Karasinska K.57. Maze T.58. Ross L.59. Persyn K.60. Costazza C.61. Kelley J.62. Brydon E.63. Lindell-Vikarby J.64. Ferk M.65. Kasakova A. (continua)

[ 18/04/2004 ] - Karlsen e Svindal nelle Fis di Aal
Ad Aal, località norvegese che a dicembre ha ospitato due giganti maschili di Coppa Europa, sono andati in scena due giganti Fis maschili e due femminili. La prima gara ha fatto segnare il successo del norvegese Truls Ove Karlsen, che ha preceduto lo svedese Charlie Bergendhal e il norvegese Kjetil Jansrud. Tre norvegesi sul podio della seconda competizione fra le "porte larghe": Aksel Lund Svindal, Bjorne Solbakken e Ole Magnus Kulbeck. Tra le ragazze doppietta della norvegese Anne Marie Mueller: nel primo gigante ha avuto la meglio sull'altra atleta di casa Lene Loeseth e sulla statunitense Kristen Mielke, poi nel secondo sulle compagne Ane Emilie Helsem e Cathrine Meisingset. (continua)

[ 18/11/2003 ] - Tarnaby, Svezia: bene Nadia Fanchini e Rainer
Dopo le prime gare Fis in Finlandia, tra Rukka e Pyhatunturi, in Svezia, a Tarnaby, altre gare Fis. Per quanto riguarda gli uomini, i tre slalom hanno visto la doppietta dello svedese Fredrik Nirdh e di Oscar Andersson, anche lui atleta di casa. Per quanto riguarda i tre slalom Fis femminili, erano salite a Tarnaby, le azzurre della squadra C allenata da Livio Magoni. I migliori risultati, sono stati conseguiti da Nadia Fanchini, ed in seconda battuta da Viktoria Rainer. Nel primo slalom vinto dalla fuoriclasse Anja Paerson (che dopo il primo speciale ha lasciato la Svezia alla volta degli States per le gare WC di Park City ), ha fatto registrare il 10° tempo per Nadia Fanchini. Quindi, 11° Giulia Gianesini, 13° Wendy Siorpaes, 15° Elena Curtoni, 16° Elena Fanchini. La seconda gara ha segnato la vittoria per la norvegese Lene Loeseth. 10° Viktoria Rainer, 13° Caroline Trojer, 14° Giulia Gianesini, 18° Wendy Siorpaes, 19° Irene Curtoni. Infine, l'ultimo speciale è stato vinto dalla svedese Therese Borssen. 11° Nadia Fanchini, 12° Caroline Trojer, 15° Wendy Siorpaes, 19° Christiane Willeit. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti