Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
a cura della redazione
- 30/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 9 discese della stagione
- 69/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991
- albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Hintermann N. 2) Kriechmayr V. 3) Alexander C. 2022: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Feuz B. 3) Hintermann N. 2022: 1) Alexander C. 1) Hintermann N. 3) Mayer M. 2020: 1) Mayer M. 2) Kilde A. A. 3) Janka C. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B.
- plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (5); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Niels Hintermann (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2);
- 23/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 19/a in discesa
- i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Dominik Paris (ITA) - 19; Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14;
- 49/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 32/o in discesa
- 139/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 40/a in discesa
- per Marco Odermatt è il 85/o podio della carriera, il 20/o in discesa
- per Stefan Rogentin è il 5/o podio della carriera, il 1/o in discesa
- l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 268; Italia 127; U.S.A. 79; Austria 69; Francia 66; Norvegia 40; Slovenia 36; Finlandia 12; Canada 8; Repubblica Ceca 8; Germania 6;
- gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.17 [#21] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.22 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.4 [#8] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.30 [#44] - 2001 ;
- segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nejc Naralocnik (SLO)[pos.19],;
- segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Rogentin (SUI)[pos.3],
- Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); Dominik Paris (2019); Dominik Paris (2022); Dominik Paris (2025); 2/o Peter Fill (2017); Werner Perathoner (1993); Werner Perathoner (1993); Kristian Ghedina (1995); Pietro Vitalini (1997); Kristian Ghedina (2000); Werner Perathoner (1998); 3/o Kristian Ghedina (2002); Werner Heel (2008); Werner Heel (2015); Kristian Ghedina (1996); 4/o Peter Runggaldier (1996); 5/o Kristian Ghedina (2000); Peter Fill (2007); Werner Heel (2009); Dominik Paris (2012); Silvano Varettoni (2013); Josef Polig (1993); Christof Innerhofer (2018);
- Nicolò Molteni (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2022;
- classifica di discesa dopo Kvitfjell (top5): 1) Marco Odermatt (525) 2) Franjo Von Allmen (422) 3) Alexis Monney (305) 4) Miha Hrobat (270) 5) James Crawford (238)
- classifica generale dopo Kvitfjell (top5): 1) Marco Odermatt (1386) 2) Henrik Kristoffersen (946) 3) Loic Meillard (731) 4) Franjo Von Allmen (656) 5) Timon Haugan (626)
- classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1834; Austria 597; Italia 532; Canada 498; Francia 458;
- classifica generale maschile per nazioni (top5): Svizzera 5377; Austria 3085; Norvegia 3057; Francia 2178; Italia 1859;
- classifica generale per nazioni (top5): 1) Svizzera 8741 2) Austria 5962 3) Italia 5191 4) Norvegia 4141 5) U.S.A. 3372
Queste statistiche sono elaborate in automatico da Fantaski.it, in base ai dati dell'archivio a partire dalla stagione 1990/1991. Non si garantisce la correttezza di dati e statistiche. In caso di utilizzo citare - Fonte: www.fantaski.it
(venerdì 7 marzo 2025)