separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 21 aprile 2025 - ore 19:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

TdG - Matteo Marsaglia, professione velocista. Come sempre

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Marsaglia M.
commenti 0 Commenti icona rss

Matteo Marsaglia, 178 start in Coppa del mondo, una vittoria a Beaver Creek in super g nel dicembre 2012, e due settimane dopo secondo in Val Gardena, ancora in super g.

Matteo è uno dei pochi velocisti italiani ad aver vinto nella massima serie, il club di quelli che ci sono riusciti è ristretto.

Quando vinse a Beaver, sul podio con lui salirono Svindal, cioè uno dei più forti sciatori della storia,  e Reichelt, altro mito dello sci e pluri-vincitore in super g, discesa, e persino gigante.

Una vittoria vecchia? Le vittorie sono vittorie...

Matteo ha 35 anni, e nessuna voglia di appendere gli sci al chiodo.

Lo abbiamo ‘intercettato’ in un pomeriggio non dedicato agli allenamenti, e le sue risposte sono state interessanti, mai banali.

Non avevamo dubbi in proposito.

Matteo, sono uscite le Squadre Nazionali e sei stato inserito nel gruppo 2 Discipline veloci, insieme a Bosca, Schieder, Molteni, Zazzi e Prast...
Guarda, è una A2, a tutti gli effetti. Sulla carta il gruppo 1 (Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi) e il gruppo 2 sono distinti, ma quello che credo è che ci alleneremo molto spesso insieme. La scelta di avermi inserito nel gruppo 2 mi va benissimo, trovo tra l’altro che due staff significhino più persone in pista, quindi bene.
Poi è una scelta intelligente perché giovani e meno giovani si alleneranno insieme, cosa produttiva per tutti.
Infine, questo permette anche di differenziare il lavoro, magari quando un gruppo fa super g e l’altro gigante alcuni atleti possono allenarsi con l’altro gruppo...

Insomma, tutto ok.


Come valuti la tua stagione 2020/21?
Non sono soddisfatto, inutile girarci intorno, perché la sciata c’era. In Coppa del mondo ho fatto buoni pezzi di gara e forse, anche se non mi piace parlarne, non sono stato particolarmente fortunato nel finale di stagione: a Kitz lungo start-stop e condizioni cambiate, per esempio, e così ho raccolto meno di quello che avrei potuto e dovuto raccogliere.
Nella seconda di Kitz sono mezzo caduto, ma poteva essere una buona gara.
A Garmish sono stato il più veloce dopo lo start-stop.
Se è vero che in Coppa qualcosa avrebbe potuto girare meglio, ai Mondiali di Cortina in discesa solo colpa mia: un errore di set-up, ho scelto uno sci sbagliato, che ho fatto fatica a girare.
Anche in super g non ho azzeccato il set-up, e poi partendo dietro ho fatto fatica.
Nel complesso posso dire che si deve e si può fare meglio. Dopo l’ultimo infortunio, sono più discesista che super-gigantista, e questo mi dispiace, ma ci sto lavorando, anche sui materiali che sono ovviamente importanti.
Sono pronto e fiducioso, non sarei qua se non lo fossi.


Matteo, le tue condizioni fisiche attuali?
Sto abbastanza bene adesso, quest’anno ho patito soprattutto la schiena, ma nell’ultimo mese sono riuscito ad allenarmi bene in quantità e qualità. Evidentemente la qualità è fondamentale, ma riuscire a ‘fare quantità’ è un buon segnale, vuol dire che il mio fisico regge (Marsaglia qui ride ndr).
A maggio sto tranquillo e poi, anche se i programmi non sono stati ancora ufficializzati, sembra che ci siano un paio di ritiri atletici, uno a giugno e uno a luglio.
Ritorneremo quindi sugli sci a fine luglio, sperando nel sud-America, o a Zermatt.
Io preferirei il sud-America, chiaro, perché laggiù si fa sempre un ottimo lavoro.

Hai partecipato a 5 Mondiali ma a una sola Olimpiade, quella di PyeongChang 2018...il 2022 è anno olimpico...
Vero, ho corso molte volte ai Mondiali, ma una sola volta alle Olimpiadi...
Anno olimpico significa una grossa motivazione in più.
Alla fine della prossima stagione tireremo le somme, ma il problema per quello che mi riguarda può essere solo fisico, motivazioni e voglia sono alte come sempre.
Un discesista, se sta bene fisicamente, può continuare senza problemi.
Gli esempi sono tanti, sia atleti ancora in pista sia ex.
E a volte i migliori risultati arrivano tardi: Clarey, che sta disputando stagioni pazzesche, forse proprio le sue migliori, il nostro Peter Fill...
Ma appunto bisogna star bene, perché le botte prese si pagano: nel mio caso caviglia, schiena...
Insomma, se il fisico regge, e io cercherò di farlo reggere, posso far bene.
Finora negli anni olimpici non è andata bene, per ragioni varie: come sempre la concorrenza in squadra è forte, ma mi sento della partita e mi giocherò le mie carte.
Nel 2018, la mia unica partecipazione ad un’Olimpiade, ero al rientro in pratica da due stagioni di stop, e quindi non feci bene.
Questa volta sarà diverso, proprio per le mie attuali condizioni fisiche.
E poi in un’Olimpiade in Cina sarà tutto nuovo, in particolare le piste, che sono nuove per tutti.


A parte la vittoria a Beaver del dicembre 2012, davanti a Svindal e Reichelt, e il secondo posto pochi giorni dopo in Val Gardena dietro a Svindal, quali sono le gare che ricordi con più piacere?
Difficile dirlo, dovrei pensarci un po’...però aspetta...
Una gara che resta tra le mie preferite è il sesto posto in discesa a Garmish nel 2016, partendo col 52, ottenuto dopo molti acciacchi.
Purtroppo due settimane dopo è arrivato un nuovo infortunio, e sono tornato giù col toboga, ma Garmish resta un bel ricordo.
Un’altra gara che mi piace ricordare è il decimo posto a Kitz nel 2019.
Ci fu un lungo start- stop, arrivai al traguardo che era molto buio e con un distacco contenuto. Tutti gli allenatori vennero a complimentarsi con me, fu molto bello.


(martedì 11 maggio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 14 ottobre 2023

    Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)

    mercoledì 3 maggio 2023

    Verena Stuffer alla guida della nuova Commissione Atleti FISI

    domenica 30 aprile 2023

    Matteo Marsaglia papà per la seconda volta

  • domenica 12 febbraio 2023

    Carca:" il gruppo sta crescendo", Marsaglia: "chiudo a fine stagione"

    sabato 11 febbraio 2023

    Courchevel 2023: Marsaglia e Schieder 3/i nell'ultima prova

    venerdì 10 febbraio 2023

    Courchevel 2023: Innerhofer miglior tempo nella 2/a prova

  • sabato 28 gennaio 2023

    Cortina: Odermatt fa suo il superG, 3/o Mattia Casse

    giovedì 26 gennaio 2023

    I 7 Azzurri selezionati per le gare veloci di Cortina

    lunedì 16 gennaio 2023

    Otto Azzurri per Kitz





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Il Taglio di Grasscutter Matteo Marsaglia )

      [14/10/2023] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2024)
      [03/05/2023] Verena Stuffer alla guida della nuova Commissione Atleti FISI
      [30/04/2023] Matteo Marsaglia papà per la seconda volta
      [12/02/2023] Carca:" il gruppo sta crescendo", Marsaglia: "chiudo a fine stagione"
      [11/02/2023] Courchevel 2023: Marsaglia e Schieder 3/i nell'ultima prova
      [10/02/2023] Courchevel 2023: Innerhofer miglior tempo nella 2/a prova
      [28/01/2023] Cortina: Odermatt fa suo il superG, 3/o Mattia Casse
      [26/01/2023] I 7 Azzurri selezionati per le gare veloci di Cortina
      [16/01/2023] Otto Azzurri per Kitz
      [14/01/2023] Mattia Casse: "Un bel podio dietro Kilde e Odermatt"
      [09/01/2023] I 9 velocisti convocati per la tappa di Wengen
      [03/12/2022] Fantaski Stats - Beaver Creek 2022 - discesa maschile
      [03/12/2022] Beaver Creek: libera a Kilde su Odermatt, male gli azzurri
      [21/11/2022] Paris e velocisti da domani in pista a Lake Louise
      [25/10/2022] Velocisti e Gruppo Giovani in Val Senales

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti