separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 18 aprile 2025 - ore 15:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Cortina 2021: Kriechmayr magico bis in discesa, Paris 4/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: instagram.com/vincent__kriechmayr/
Vai al profilo di Kriechmayr V.
commenti 8 Commenti icona rss

Solo Hermann Maier a Vail/Beaver Creek 1999 e Bode Miller a Bormio 2005 sono riusciti a vincere l'oro in superg e in discesa nello stesso mondiale: da oggi si aggiunge alla lista anche l'austriaco Vincent Kriechmayr, che ha trionfato sulla 'Vertigine' di Cortina conquistando in 1:37.79 la quarta medaglia della carriera, dopo le due di Are 2019.
E' il 17/o titolo mondiale per l'Austria in discesa, mancava da St.Moritz 2003 con Walchhofer.

Pista decisamente più veloce rispetto alle prove di ieri, giornata soleggiata con freddo intenso, Kriechmayr, sceso per primo, ha sfruttato un tracciato che nella parte centrale (prima e dopo il salto Vertigine) è sembrato un superg veloce, e infatti lì ha fatto la differenza, una gara non perfetta, infatti ha perso sul finale e nei tratti di scorrevolezza, ma complessivamente ha fatto correre gli sci dove andava fatto, senza dover frenare o allungare le linee.
Come dicevamo è sceso senza riferimenti, è apparso subito veloce, ma sembrava che qualcuno potesse batterlo: ci ha provato Andreas Sander sceso subito dopo di lui, e nuovamente è sembrata una ottima prova, infatti il tedesco ha chiuso ad un solo centesimo, ma certo in quel momento non ci si immaginava che fosse un centesimo dall'oro...Ancora una medaglia alla Germania nella velocità, dopo Baumann in superg e Weidle in discesa, un risultato storico ed eccezionale per i teutonici, che nella discesa maschile mancava dal bronzo di Eckert a St.Anton 2001.
E' anche il miglior risultato in carriera per Sander, che conferma l'ottimo quinto posto a Kitz meno di un mese fa.

Dal terzo in poi quindi è stata lotta per il bronzo, a cominciare proprio da Dominik Paris, sceso con il #3: il nostro campione è partito fortissimo, ma paradossalmente era 'troppo' veloce, ha dovuto correggere e frenare prima del salto Vertigine ed è scivolato di linea poco dopo, arrivando al terzo intermedio addirittura con +1.24, da quel punto ha iniziato un clamoroso recupero, rosicchiando ben 6 decimi a Kriechmayr, ma i 65 centesimi con cui arriva al traguardo valgono la quarta posizione, ancora una medaglia 'di legno' come in discesa PyoengChang 2018, come in combinata a St.Moritz 2017.
Non abbiamo ancora in mano i precisi riscontri cronometrici, ma l'impressione è che 'Domme' sia stato davvero il più veloce in molti tratti, ma purtroppo con quei due errori le medaglie sono rimaste a mezzo secondo di distanza.

E' stato poi Beat Feuz a prendersi l'ultimo gradino libero del podio, con 18 centesimi di ritardo: il pettorale rosso di specialità fa una gara simile a quella di 'Domme', frena troppo nel tratto centrale e recupera sul finale.

Al quarto posto parimerito con Paris c'è Marco Odermatt, sicuro campione del futuro, mai così bene in discesa in carriera.

Sesto tempo per il secondo azzurro Christof Innerhofer a 9 decimi: gara coraggiosa per Inner, gara da applausi, perchè il campione di Gais era apparso in difficoltà nei giorni scorsi, sia in superg che in prova, oggi è sceso con tutta la sua grinta e la sua tecnica, è rimasto vicino ai migliori in alto, anche lui è finito lungo prima del salto, ma è arrivato a metà gara con il quarto tempo, poi ha perso qualcosa nel tratto di scorrevolezza a lui meno congeniale. Rimane comunque una prova davvero buona

Può essere soddisfatto anche Nils Allegre 7/o a +0.97 e molto promettente per le prossime stagione, ottavo a +1.02 chiude il campione del mondo in carica Kjetil Jansrud, poi Carlo Janka 9/o a +1.08 e infine il giovane norvegese Henrik Roea e l'americano Bryce Benne a +1.10 a chiudere la top10.

Ci ha provato Matteo Marsaglia ma il tempo non è arrivato e chiude; purtroppo brutta caduta per Florian Schieder, quarto e ultimo azzurro a partire: dopo il salto prende un dosso, si disunisce, spigola e il ginocchio sinistro viene fortemente compresso, e cade. Subito Florian si tocca il ginocchio, viene soccorso e poi si rimette in piedi, ma naturalmente il ginocchio andrà valutato.

Ci ha provato il tedesco Dressen tornato dopo stop per infortunio (non è chiaro se proseguirà la stagione), ci ha provato l'argento in superg Baumann che è caduto dopo aver tagliato il traguardo finendo violentemente nelle reti, proprio come Buzzi a Wengen, per fortuna senza conseguenze se non qualche taglio sul volto.
Incredibile incidente per Maxence Muzaton: perde l'equilibrio e si sdraia prima di un salto e 'decolla' girando su se stesso a tutta velocità e rimanendo in piedi. Nessuna caduta quindi, ma qualcosa di mai visto, anche se poi il francese si è toccato il ginocchio, molto sollecitato da quella 'figura' da freestyle.

Domani si chiude il programma delle veloci con la combinata (superg + slalom), partenza alle ore 10.

 


(domenica 14 febbraio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 3 aprile 2025

    Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG

    mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

  • domenica 9 marzo 2025

    Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

    domenica 9 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in superg

    domenica 9 marzo 2025

    Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile

  • domenica 9 marzo 2025

    Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

    sabato 8 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in discesa

    sabato 8 marzo 2025

    Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 14/02/2021 13:41:14
    Era un SuperG non una discesa... va beh !
    2 | GhiaccioVerde il 14/02/2021 19:23:38
    Gli è andata veramente grassa a Vincenzo con 2 super G mondiali! Complimenti, certo che è brutto per i discesisti puri tipo Muzaton, Bailet, Goldberg allenarsi con il pensiero del mondiale, poi va lì e si trova un bel Super G [:0] [B)] Gli unici che se la sono cavata egregiamente oggi sono stati Janka e Bennett che in SG di solito faticano assai.
    3 | JeanNoelAugert il 14/02/2021 21:27:41
    Muzaton oggi ha vinto una medaglia anche lui...[:0]
    4 | gabriele81 il 14/02/2021 21:47:21
    Il centesimo di Sander corrisponde a 27 centimetri dopo 2610 metri di pista[:0]
    5 | franz62 il 14/02/2021 22:35:37
    Superg mi è piaciuto, non sempre deve essere semplice e sul raggio..poi la classifica dice Super e G quindi niente da dire. Discesa scarsa, troppo angoli uno dietro l’altro, tocca anche mollarli in discesa..altrimenti Ti rompi i maroni.
    6 | franz62 il 14/02/2021 22:42:09
    Muzaton best move del mondiale...possono anche chiudere qui il contest.[:D]
    7 | GhiaccioVerde il 14/02/2021 23:34:03
    [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=kx8Vwkj9y9Q[/youtube] Non molti giorni fa l'acrobata riusciva a cadere e rimettersi in piedi elegantemente pure nel rush finale a Garmisch se non erro. [:)] Comunque domani è ancora al via !
    8 | fabio farg team il 15/02/2021 09:52:32
    GhiaccioVerde ha scritto:
    Gli è andata veramente grassa a Vincenzo con 2 super G mondiali! Complimenti, certo che è brutto per i discesisti puri tipo Muzaton, Bailet, Goldberg allenarsi con il pensiero del mondiale, poi va lì e si trova un bel Super G [:0] [B)] Gli unici che se la sono cavata egregiamente oggi sono stati Janka e Bennett che in SG di solito faticano assai.
    Giusto era proprio un super-g,si vedeva specie nella parte centrale.Ed ecco anche il quarto posto di Odermatt,che in discesa libera finora in Coppa del mondo,aveva fatto solo 99 punti,contro i 406 del capolista Feuz.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali Cortina 2021 Vincent Kriechmayr Andreas Sander Beat Feuz Dominik Paris Christof Innerhofer Florian Schieder Matteo Marsaglia )

      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [08/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
      [08/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [07/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
      [07/03/2025] Paris: "ho dimostrato di essere ancora in grado di vincere"
      [07/03/2025] Il gran ritorno di Dominik Paris: vince la discesa di Kvitfjell
      [05/03/2025] Kvitfjell: Paris secondo in prova, cade Casse
      [23/02/2025] Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - superg maschile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti