separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 22 aprile 2025 - ore 15:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Hinterstoder:Kilde a segno in super-g, male Italia

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fis-ski.com
Vai al profilo di Kilde A. A.
commenti 1 Commenti icona rss

Secondo centro stagionale per Aleksander Aamodt Kilde sulle nevi di Hinterstoder in Alta Austria. Il norvegese mantiene anche oggi alta la bandiera di una Norvegia nel super-g di coppa del mondo sulle nevi austriache. Una Norvegia priva dell'infortunato Svindal e con un Jansrud oggi completamente fuori fase, finito poi nelle retrovie, ma pur sempre vincente. Dopo il successo del 30 gennaio scorso, a Garmisch-Partenkirchen, ma in discesa, il giovane talento norvegese, classe 1992, si serve su un piatto d'argento una grande performance su una bella pista, ghiacciata e dura al punto giusto e molto tecnica, e con due super-g ancora da correre (Kvjetfill e St. Moritz) vede nel mirino la possibilità di vincere la sua prima coppa di specialità.  Al momento la graduatoria di specialità è ancora guidata da Svindal (310 punti), con Kilde secondo a 285: la coppa anche quest'anno dunque potrebbe rimanere in terra di Norvegia. Kilde chiude con 24 centesimi su un altrettanto bravo sloveno Bostjan Kline, al secondo podio stagionale, per la gioia del suo tecnico italiano Andrea Massi, ma per la seconda volta bruciato sul filo di lana dal norvegese come già accaduto nella discesa di Garmisch.

Sul terzo gradino sale l'idolo di casa Marcel Hirscher (+0.35), Il leader della graduatoria generale sulla "Hannes Trinkl" è abile anche oggi a tirare le curve come sa far solo lui, facilitato in parte dalle velocità contenute di questo super-g. Con 20-30 km/h in più il salisburghese forse non sarebbe in grado di fare quello che ha fatto oggi. Comunque sono 60 punti importanti per la graduatoria assoluta, vista l'assenza del suo diretto avversario Kristoffersen, che è secondo, ma con 263 punti di ritardo dall'austriaco: un margine sufficiente forse per consegnarli, anche se non ancora matematicamente, la sua quinta coppa del mondo assoluta consecutiva: uno storico record. 

Quarto oggi alle spalle di Hirscher l'altro austriaco Vincent Kirchmayr (+0.49), quindi l'elvetico Carlo Janka, il francese Adrien Theaux e il giovane austriaco Patrick Schweiger.

Male nel complesso l'Italia su un tracciato tecnico, normalmente indicato per le caratteristiche generali dei nostri. Christof Innerhofer è il migliore in graduatoria, ma decisamente sottotono, perdendo anche sul suo terreno - il muro tecnico - concludendo alla fine in 12/a piazza (+1.44), subito davanti a Mattia Casse (13/o a +1.47). Si salva il valdostano, con una discreta prova, ma macchiata di un errore nelle prime due curve dove ha rischiato anche di inforcare finendo poi per portarsi dietro quella sbavatura. Paga la tracciatura del canadese troppo stretta, soprattutto sul muro, Dominik Paris. Il forestale della Val d'Ultimo non si smentisce su questa pista che già in passato non gli aveva regalato grandi gioie (31/o nel 2011) finendo 16/o a pari merito con l'austriaco Hannes Reichelt. Si salvano un bravo Riccard Tonetti (24/o) e Emanuele Buzzi (26/o), finiti entrambi in zona punti. Fuori, invece, purtroppo a metà gara Peter Fill. Per il carabiniere di Castelrotto prova comunque non eccellente fino al momento dell'uscita, quando si è poi inclinato troppo, toccando con lo scarpone.

Domani appuntamento con il secondo gigante maschile dopo quello di venerdì, recupero di Adelboden, vinto dal francese Alexis Pinturault (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30).


(sabato 27 febbraio 2016)





Hinterstoder | Super Gigante | 27.02.2016 - 12:00

4. Vincent Kriechmayr (AUT) +0.49s
5. Carlo Janka (SUI) +0.96s
6. Adrien Theaux (FRA) +0.97s
7. Patrick Schweiger (AUT) +1.00s
8. Alexis Pinturault (FRA) +1.05s
9. Kjetil Jansrud (NOR) +1.09s
10. Klemen Kosi (SLO) +1.27s
11. Thomas Mermillod Blondin (FRA) +1.40s
12. Christof Innerhofer (ITA) +1.44s
13. Mattia Casse (ITA) +1.47s
14. Andreas Sander (GER) +1.51s
15. Beat Feuz (SUI) +1.56s
16. Dominik Paris (ITA) +1.59s
16. Hannes Reichelt (AUT) +1.59s
18. Steven Nyman (USA) +1.74s
19. Klaus Brandner (GER) +1.94s
20. Victor Muffat Jeandet (FRA) +2.00s
21. Ralph Weber (SUI) +2.09s
22. Andrew Weibrecht (USA) +2.17s
23. Romed Baumann (GER) +2.21s
24. Riccardo Tonetti (ITA) +2.24s
25. Thomas Tumler (SUI) +2.31s
26. Emanuele Buzzi (ITA) +2.34s
27. Johan Clarey (FRA) +2.35s
28. Thomas Biesemeyer (USA) +2.47s
29. Johannes Kroell (AUT) +2.50s
29. Bjoernar Neteland (NOR) +2.50s
29. Christian Walder (AUT) +2.50s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

  • domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | fabio farg team il 28/02/2016 03:42:25
    Come a Beaver Creek,sempre in super-g Hirscher avvantaggiato dal pettorale e dalla pista che era più un gigante che un super-g.Kilde non riesco a capire come ha fatto ad arrivare primo,con tutte quelle porte dove è uscito largo.La sorpresa è lo sloveno Kline.Poi Reichelt dopola caduta di kitz non sembra tanto più lui.Infine Fill è un'pò a corrente alternata,ultimamente.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Aleksander Aamodt Kilde Marcel Hirscher Emanuele Buzzi Peter Fill Christof Innerhofer Mattia Casse Dominik Paris Coppa del Mondo Hinterstoder )

      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti