separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 19 aprile 2025 - ore 10:38 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa del Gobbo - Il fascino antico del Kandahar

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 5 Commenti icona rss

Le vertiginose emozioni che hanno caratterizzato lo scorso, intenso, fine settimana sciistico non ci devono far dimenticare un pezzo di storia, riemerso con il rientro di Chamonix nel Circo Bianco: Il Kandahar! A La Thuile, su di una pista molto bella, sacrificata dalle paure dei tracciatori, abbiamo visto discesiste coraggiose ed azzurre di grande temperamento cingersi di allori meritati, come Nadia Fanchini e Dada Merighetti, accanto a ragazze quali Elena Fanchini e Federica Brignone ormai prontissime a dare del "tu" alle velocità anche più intriganti! Brave, brave ragazze, bravo il Ghezze che, da buon ampezzano (romano di nascita) ha capito come il dialogo sia più efficace della frusta (soprattutto con le fanciulle), brava La Thuile che ha fatto tutto per bene, anche se un po' di aggiustamenti saranno indispensabili per il futuro.
 
A Chamonix si è consumato un evento che, reso ancor più nobile dal successo del Domme, riporta alla ribalta uno dei templi sacri di quello sci antico che, nella valle dell'Arve (ma non solo), seppe far nascere e crescere la leggenda dell'agonismo alpino.
 
Kandahar, un nome, un mito. Una parola che associa i luoghi sacri dei pionieri: Chamonix, Sant'Anton, Muerren, Garmisch, Sestrieres. Le gare, le piste Kandahar sono state palcoscenico eroico del trofeo più ambito del Circo Bianco, la data era quella del 1928. Combinata, cioè discesa più slalom, con tracciati e disegni d'altri tempi, e classifiche che ancor oggi mettono i brividi! Una tradizione che all'ombra del Monte Bianco, questa volta, con la nuova formula della combinata, ha fatto uscire dallo scrigno dei ricordi un profumo lieve, sufficiente però per rievocare il passato di un nome che arriva da molto lontano. Dall'Afghanistan. La un maggiore di Sua Maestà Elisabetta d'Inghilterra salvò eroicamente il suo battaglione meritandosi il titolo nobiliare di Lord. Di Kandahar appunto. Il suo nome era Frederick Sleight Roberts e nel 1911 organizzò a Montana, in Svizzera, la prima discesa libera (allora sì, lo era) internazionale. In suo onore tredici anni dopo il connazionale Sir Arnold Lunn fondò a Chamonix lo Ski Club di Kandahar ed organizzò i Primi Giochi Olimpici d'inverno, anche se per la verità il nome era diverso e quelli riconosciuti dal CIO per lo sci alpino iniziarono solo nel 1936 a Garmisch!
 
Luoghi e nomi del mito, appunto. Luoghi e nomi segnati dall'Italia che nello sci, allora, muoveva i primi passi tra lo Stelvio e Sestrieres, passando dalle nevi appenniniche dell'Abetone a quelle ossolane del Mottarone.  Sul Colle del Sestrieres insegnava il maestro Leo Gasperl , sul Passo dello Stelvio nasceva Cinto Sertorelli, settimo degli undici figli di Costante, il guardiano della Quarta Cantoniera della Strada Imperiale, ideatore di una scuola di sci tutta italiana. Il Mitico e sfortunato Cinto fu la prima medaglia iridata ufficiale dello sci alpino azzurro proprio qui a Chamonix nel 1937, con il secondo posto nella discesa libera dietro all'elegante e talentuoso Emile Allais.
Una bella soddisfazione per Cinto che, nel 1936, aveva applaudito il fratello Stefano capace di esaltare l'Italia vincendo la gara delle pattuglie militari ai Giochi di Garmisch, conquistando così la prima medaglia d'oro Olimpica del nostro Paese! Per Cinto invece, a Chamonix , c'era stata la caduta provocata da un concorrente bulgaro trovato sul percorso...sufficiente per perdere quei 17 secondi che lo separarono dalla medaglia d'oro. Sfortuna che si trasformò in dramma a Garmisch, sempre sulla Kandahar, nel 1938, con uno schianto contro un albero e la vita spezzata a 23 anni.
 
L'Italia tornò a far parlare di sè, sempre a Chamonix, con un altro figlio dello Stelvio...SECONDA PARTE


(venerdì 26 febbraio 2016)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

    domenica 9 marzo 2025

    Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo

    domenica 9 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in superg

  • domenica 9 marzo 2025

    Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile

    domenica 9 marzo 2025

    Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

    sabato 8 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in discesa

  • sabato 8 marzo 2025

    Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II

    sabato 8 marzo 2025

    Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2

    venerdì 7 marzo 2025

    Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 26/02/2016 09:58:39
    SECONDA PARTE L'Italia tornò a far parlare di sè, sempre a Chamonix, con un altro figlio dello Stelvio. Molti anni dopo Gustavo Thoeni infatti si impose nello slalom davanti allo svedese Stenmark e nella combinata (la discesa si era svolta a Megeve) sullo spagnolo Ochoa e all'austriaco Klammer. Nel 1978 Paolo De Chiesa è terzo nello slalom e bisogna attendere il 1994, a fine gennaio, per applaudire un altro azzurro sul posto più alto del podio: Alberto Tomba domina lo slalom sullo svedese Thomas Fogdoe. Un successo imitato tre anni dopo da Kristian Ghedina, in discesa, mentre tra le porte strette nel 2000 arriva la "riga" di Greta Angelo Weiss, dopo una seconda manche consegnata alla storia. Ed ancora Giorgio Rocca....e poi e poi...fino alla magia di Dominique Paris al quale la Verte di Les Ouches pare pennellata addosso! Le montagne che si ammirano da Chamonix sono particolari, non per niente l'alpinismo è nato qui a Chamonix, la storia ci racconta come nel 1760 Horace Benedict de Saussure ascendesse il Mont Brévent, inventando l'alpinismo! E guardando la discesa di Paris, spalle alla Cassure, si intravvede lontano, in fondo, il Petit Dru con i suoi 3.733 metri, una parete Ovest ancor più vertiginosa della Franco Berthod, strapiombi scoscesi dove Walter Bonati nell'agosto del 1955, in 6 giorni, da solo, liberò una via IMPOSSIBILE, una via che la montagna, riconoscendo la bravura, il coraggio ed il rispetto di Bonatti, volle dedicargli per sempre...facendola crollare pochi anni dopo! L'ultima annotazione è per il prestigioso distintivo del Kandahar, una spilla che veniva data ai vari vincitori, di maggior pregio a seconda del numero dei successi conseguiti nelle diverse specialità... Solo una volta la spilla di "diamanti", quella più ambita, è giunta in Italia, per merito di una fanciulla che ancor oggi, più che 90enne si diverte a disegnare arabeschi argentati sulle nevi calde dell'Abetone: Celina Seghi. Un abbraccio affettuoso Celina, con un inchino!
    2 | quilodico il 26/02/2016 12:41:35
    Giusto: le grandi classiche dello sci mondiale sono un patrimonio irrinunciabile! In ordine di anzianità, il Lauberhorn di Wengen (86 edizioni), l'Hannenkamm di Kitz (77), la Kandahar di Garmish e Chamonix (63), la 3Tre di Campiglio (62) e le gare di Adelboden (60). La grande tradizione di questo sport è racchiusa in primis in questi eventi. PS - per Carlo, che ben conosce quel mondo, avrei una domanda che nasce da una mia curiosità: quest'anno in coppa del mondo due eventi (appunto Garmisch e Chamonix) hanno condiviso lo stesso nome "Kandahar", un caso più unico che raro. I comitati organizzatori sono gli stessi? Collaborano tra loro? Grazie!... [:)]
    3 | Gobbo Carlo il 26/02/2016 14:44:36
    ...Sì..esiste da molto tempo un protocollo di collaborazione tra gli organizzatori delle gare , ormai poche , rimaste con il marchio del K..!! Nella prossima stagione ritorna Sestrieres ...! Mi dispiace che , quando se ne presenti l'occasione ,...non si colga l'occasione per ridare vigore alla Storia . Noi " vecchi " ..teniamo duro ...!!
    4 | draghetto il 26/02/2016 16:24:59
    Finalmente un articolo che valorizza la storia di Chamonix, andando oltre coloro che si limitano a ripetere a pappagallo che si tratta di una pista "facile" senza capirne granché.
    5 | didibi il 26/02/2016 17:36:28
    A Garmisch le gare di coppa del mondo maschile e femminile si gareggiano sulle piste Kandahar 1 e Kandahar 2. Anche a Sestriere la pista porta nel nome la dicitura Kandahar Banchetta.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Gobbo Chamonix Kandahar Garmisch Gustavo Thoeni Giorgio Rocca Dominik Paris )

      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [08/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
      [08/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile II
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [07/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa maschile I
      [07/03/2025] Paris: "ho dimostrato di essere ancora in grado di vincere"
      [07/03/2025] Il gran ritorno di Dominik Paris: vince la discesa di Kvitfjell
      [05/03/2025] Kvitfjell: Paris secondo in prova, cade Casse
      [23/02/2025] Fantaski Stats - Crans Montana 2025 - superg maschile
      [23/02/2025] Paris: "ora sono più convinto dei miei mezzi"
      [23/02/2025] Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti