separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 15:38 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Coppa del Gobbo - Minuzzo entra nella Storia

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 3 Commenti icona rss

Ha vinto la prima medaglia olimpica per lo sci femminile italiano, è la prima donna a cui sia stato concesso l'onore di leggere il giuramento olimpico degli atleti, è la prima donna degli sports invernali italiani ad entrare nella Hall of Fame! Il suo nome è Giuliana Chenal Minuzzo e, nella leggenda dello sci italiano, ora c'è un posto speciale per lei.
 
La consacrazione è avvenuta a Milano durante una grande cerimonia alla quale hanno partecipato i rappresentanti più illustri e significativi del Circo Bianco che, con la loro presenza, hanno apposto un sigillo sontuoso per la Hall of Fame!
 
Talentuosa sciatrice veneta, di Marostica, a sei mesi di età già respirava l'aria leggera del Breuil e sulle piste valdostane il suo estro e le innate qualità si esaltarono ben presto grazie al suo temperamento coraggioso. Il primo risultato importante arriva nel 1949 quando è terza agli Assoluti di discesa, disputati a Cervinia, dietro alla leggendaria Celina Seghi e Maria Grazia Marchelli. Il primo titolo italiano giunge nel 1952, anno in cui si impone per la terza volta nella "Coppa Foemina" di discesa ed è seconda nella kombinata di Grindelwald, imponendosi come una delle migliori specialiste della velocità in campo internazionale.

"Mi allenavo sui pendii del Breuil e le piste allora erano proprio tracciati di libera, nel senso che ci sceglievamo le traiettorie ed il minor percorso da compiere. Ricordo che i miei tecnici mi dicevano in patois 'va dret ba' ...vai giù diritta ...ed io obbedivo!! La velocità mi piaceva molto e confesso che, con il passar degli anni, mi davano sempre più fastidio tutte quelle porte che venivano messe sul tracciato e che diminuivano la libertà della mia sciata!"

Nel 1952 giunse l'apoteosi olimpica con i Giochi di Oslo: "Le piste erano a più di 100 kilometri dalla capitale e non ci fu possibile vivere molto l'atmosfera dei Giochi. Ma ero giovane e mi aggrappavo sempre a Celina Seghi che mi incoraggiava e mi faceva divertire tanto. Eravamo tutte felici per Zeno Colò e quel giorno in cui vinse la discesa facemmo una gran festa per la sua medaglia d'oro, io  andai a dormire presto pechè il giorno dopo avevo la gara di libera. Era il 17 febbraio ed il mio numero di pettorale era il 13! Il fondo della pista era duro e ghiacciato ed io mi gettai con grande sicurezza nel bosco. Pensavo alla mia Cervinia, all'Asiva (Comitato Sci della Valle d'Aosta) e non mi accorsi che stavo volando, avvertivo dentro una grande felicità: quando seppi di essere terza mi sentii stringere in un abbraccio ferreo e lanciare in aria, era Zeno Colò che mi stava stritolando! Per poco non mi bruciò il volto con quella sigaretta sempre accesa tra le labbra!"

Il suo impegno agonistico non conosce pause, continua a vincere tappe importanti del Kandahar, è protagonista a Murren, Chamonix, Sestrieres, Sant'Anton, Grindelvald...si sposa con Cesare Chenal (che sarà il suo prezioso e bravissimo allenatore) e diventa mamma.
Nel 1956 a Cortina per la prima volta una donna è scelta per leggere il Giuramento: "Ero tesa come una corda di violino, non avevo paura, solo preoccupata che potesse accadere qualcosa. Mi avevano detto che dovevo guardare fissa in direzione del Presidente della Repubblica, Gronchi, ma io per precauzione avevo chiesto che mi fosse messo sul leggio un foglio con le frasi del giuramento. Lo fecero ma quando posai gli occhi sul foglietto vidi che, per il freddo, si era accartocciato, impossibile leggere una sola parola! Io però mi ero preparata, lo sapevo a memoria e andò benissimo!"

Avrebbe potuto vincere l'oro della discesa ma il suo tecnico... LEGGI LA SECONDA PARTE
 
 

 


(giovedì 16 ottobre 2014)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri

    venerdì 4 aprile 2025

    Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

    venerdì 4 aprile 2025

    Brignone: si valuta il decorso postoperatorio

  • domenica 2 febbraio 2025

    Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025

    giovedì 30 gennaio 2025

    I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch

    giovedì 16 gennaio 2025

    Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom

  • mercoledì 15 gennaio 2025

    Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

    lunedì 23 dicembre 2024

    Le Azzurre convocate per Semmering

    lunedì 16 dicembre 2024

    Flavio Roda riceve il Collare d'Oro


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 16/10/2014 11:51:47
    SECONDA PARTE Avrebbe potuto vincere l'oro della discesa ma il suo tecnico (che in quella occasione non era il marito Cesare Chenal!), nonostante le ripetute raccomandazioni fece un terribile errore e sciolinò i nuovissimi sci Teflon che erano arrivati dall'America poche settimane prima! Una condotta imperdonabile che privò l'atleta e l'Italia di una vittoria annunciata da tempo! Quattro anni dopo i Giochi si disputarono in California, a Squaw Valley. Era il 1960 e la situazione finanziaria della Federsci era disastrosa: "Ricordo bene le continue prediche degli allenatori, non smettevano di dire che bisognava andare sul podio a tutti i costi sin quasi a minacciarci che se non fossimo andate a medaglia avremmo dovuto pagarci il biglietto aereo per il ritorno! Non mi feci distrarre troppo da queste storie, sapevo di poter fare bene e confesso che la medaglia di bronzo in gigante mi andò un po' stretta. Io non pagai il biglietti aereo e forse con maggiore tranquillità all'interno della squadra avrei potuto anche vincere l'oro." Nel 1961 vinse lo slalom di Grindelwald e fu quella la sua ultima apparizione sul palcoscenico mondiale, poi a Courmayeur nel 1963 si impose nello slalom vincendo il suo ultimo titolo assoluto. Rivedemmo la sua figura elegante a Torino in occasione del Giuramento che Giorgio Rocca fece per gli atleti ai Giochi del 2006. Era Giuliana che reggeva la bandiera tricolore. Da oggi il nome di Giuliana Chenal Minuzzo è scritto nella mitica 'Hall of Fame' degli Sports Invernali Italiani. Anche il Panathlon International riconosce il grande valore morale della sciatrice azzurra ed il Panathlon Club du Val d'Aoste le assegnerà a fine ottobre il prestigioso Premio Panathlon alla Carriera.
    2 | lbrtg il 16/10/2014 14:17:24
    Bello scritto, Carlo. Buona stagione anche a te![;)]
    3 | Fairyking il 17/10/2014 20:59:05
    Bello, complimenti anche per l'aspetto umano raccontato di persona a così tanti anni di distanza!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Gobbo Giuliana Chenal-Minuzzo Hall of Fame FISI )

      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [16/01/2025] Simone Del Dio lascia la guida tecnica dello slalom
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [23/12/2024] Le Azzurre convocate per Semmering
      [16/12/2024] Flavio Roda riceve il Collare d'Oro
      [14/10/2024] Consegnata a Trento la nuova flotta Audi a 26 atleti FISI
      [11/10/2024] Lisa Vittozzi atleta dell'anno FISI 2024
      [04/10/2024] Il docufilm sulla Valanga Azzurra in anteprima a Roma
      [20/09/2024] Caso Kappa-FISI: accolto l'appello della FISI
      [27/06/2024] La Thuile: la FIS sulla 3-Franco Berthod per il sopralluogo estivo
      [04/06/2024] FISI Alpi Centrali: le squadre regionali per il 2024/2025

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti