separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 16:49 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Simone Origone vince l'ottava Coppa del Mondo

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Atomic
Origone S.
commenti 4 Commenti icona rss

Simone Origone, 34 anni, lo scorso 17 aprile scorso ho vinto la prova di Verbier (SVI), conquistando l'ottava Coppa del Mondo (in dieci edizioni a cui ha partecipato). La "nuova" sfera di cristallo va a fare spazio nella sua già incredibile bacheca, dove ci sono anche 5 Medaglie d'Oro Mondiali, l'ultima conquistata lo scorso gennaio, e il record assoluto di velocità su sci: 251.40 km/h, ottenuto nel 2006 a Les Arcs (FRA).
Va da sé come la disciplina speed skiing sia per pochi, infatti, le pendenze medie delle piste sono nell'ordine del 45%, con picchi del 70%. Non solo. Gli atleti raggiungono i 200 km/h in meno di 6 secondi, al pari di una F1! Serve dunque testa, coraggio, un fisico "bestiale" e un feeling totale con l'attrezzatura che si ha ai piedi per ottenere successi in questa singolare disciplina sportiva. Qualità, a quanto pare, che non mancano di certo a Simone, come scopriamo in questa intervista realizzata dal suo fornitore, Atomic.

Simone, come ti sei avvicinato a questa singolare disciplina?
Fino al '99 ho fatto gare di sci alpino prevalentemente di discesa e supergigante, in quegli anni il mio allenatore era Bruno Seletto, lui mi ha trasmesso la passione per la velocità, e ancora oggi siamo in contatto è ogni tanto ci confrontiamo. Dopo qualche anno dal ritiro e dopo avere preso parte al corso di guida alpina andai con un amico a Les Arcs per un allenamento/prova nel chilometro lanciato. Colpo di fulmine! Da lì è iniziato tutto

Lo Speed Skiing è lo sport più veloce tra quelli senza "motorizzazione". Testa, cuore, coraggio... cosa serve?
Diciamo che è la combinazione di tutte e tre le qualità a farti andare forte. La testa serve a rimanere freddo e concentrato, la passione ci vuole perché è uno sport poco conosciuto e le risorse ahimè sono quelle che sono...e il coraggio devi averne in abbondanza. Ma importantissimi sono anche i materiali, specie sci e scarponi, poi l'aerodinamica ricopre un ruolo primario".

Quale tecnica sciistica è propedeutica per lo speed skiing?
Arrivare dallo sci alpino e, in particolare, dalla discesa libera è un vantaggio. Molto importante è la scorrevolezza, anche se è diversa dalla discesa libera, infatti, in quest'ultima, devi essere scorrevole in uscita di curva mentre nella nostra disciplina devi sempre tenere gli sci piatti, però, qui, la difficoltà è che gli stessi dopo una certa velocità, diciamo oltre i 150 km/h, tendono ad aprirsi. Un altro fattore importante è la capacità di mantenere la corretta posizione della parte alta del corpo con l'aumentare della velocità. L'obiettivo è di fendere al meglio l'aria che, a quelle velocità, diventa come un fluido.

Con Atomic detieni il record del mondo di velocità sugli sci. Ci racconti qualcosa?
Dall'inizio è sempre stato il mio obiettivo. Mi ero avvicinato diverse volte al record, ma dopo 3 anni di attività ce l'ho fatta. Me lo ricordo quel 20 aprile 2006 a Les Arcs, ho ottenuto il record perché le condizioni, tutte, in quel preciso momento erano ideali. Parlo dei materiali, del tipo di pista, della battitura, della consistenza della neve e dell'assenza di vento. Quest'anno, a gennaio, a Vars mi sono riavvicinato: ho raggiunto i 248.174 km/h.

Simone, i materiali sono ovviamente fondamentali. Parliamo di sci...
Sono un atleta Atomic, l'unica azienda a credere in questa disciplina e, quindi, a produrre sci specifici. I miei attrezzi sono lunghi 2.38 m e presentano una classica struttura sandwich. Ogni anno ricevo dalle 4 alle 6 paia, che poi preparo accuratamente. Per la sciolinatura ad esempio utilizzo il forno ed anche una nuova tecnica a infrarossi. In ogni caso, quando un paio di sci è particolarmente veloce, ed è capitato negli anni, lo stesso può essere utilizzato anche per più stagioni.


(mercoledì 1 maggio 2013)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 16 ottobre 2020

    Aperte le votazione per l'Atleta del'Anno FISI con 7 candidati

    venerdì 3 aprile 2015

    Sci Velocità: Origone record a 252.632 km/h

    lunedì 31 marzo 2014

    Sci Velocità: Origone record a 252.454 km/h

  • martedì 4 giugno 2013

    Gli Azzurri e Usain Bolt al Golden Gala (video)

    lunedì 3 giugno 2013

    Gli Azzurri al Golden Gala incontrano Bolt

    mercoledì 1 maggio 2013

    Simone Origone vince l'ottava Coppa del Mondo


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Pablok2 il 02/05/2013 09:03:57
    Fenomeno [:D][:D][:D][:D]
    2 | cubodado il 02/05/2013 15:00:37
    Grandissimo Simone! C'è però un particolare nell'articolo che mi lascia perplesso: la forza che fornisce l'accelerazione nello speed skiing è la gravità, e in caduta libera -senza considerare l'attrito dell'aria- si raggiungono 211 km/h in 6 secondi, come è possibile avere la stessa accelerazione in un piano inclinato, per ripido che sia?
    3 | balineuve il 02/05/2013 16:04:25
    Infatti non è possibile ........ anche senza considerare gli attriti la loro accelerazione massima è di circa 0,8 g ........quando una F1 arriva a 2 g in accelerazione e 5 g in frenata ......
    4 | fabio farg team il 05/05/2013 22:43:11
    Complimenti!Ma allora il kl è l'unica disciplina invernale,ancora in corso fino a qualche giorno fà?



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti