Saalbach 2025
a cura della redazione
"O tutto o niente – ha detto Stefano Gross alla fine dello slalom mondiale - ho provato ad attaccare da subito ma l’errore dopo cinque porte mi ha destabilizzato. Ho provato ad imprimere nuovamente la mia sciata; in fondo bisognava osare un po’ di più ma la stanchezza ha contribuito. Peccato, perchè ci credevo e potevo fare davvero una bella gara."
Il ...
(domenica 16 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Loic Meillard scia una seconda manche di grande intelligenza e arriva al traguardo davanti a McGrath (+0.26) e Strasser (+0.52) e tutti e tre aspettano trepidanti la discesa di Clement Noel, campione olimpico e leader dopo la prima manche.
Il francese perde 2 decimi nella parte alta, perde un decimo al secondo intermedio ed è indietro di 16 centesimi all'ultimo ...
(domenica 16 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sceso con il pettorale n.1 Clement Noel ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom mondiale di Saalbach 2025. Il francese ha sciato una manche solida, velocissimo in tutti i settori, chiudendo in 59.23, nonostante una tracciatura molto angolata, in una manche lunga sulla 'Ulli Maier'.
E' in forma Loic Meillard e si vede: accusa qualche decimo in ...
(domenica 16 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sarà Clement Noel con il #1 ad aprire lo slalom maschile, ultimo atto dei Mondiali di Saalbach 2025.
Il transalpino aprirà un primo gruppo di merito con tre norvegesi: Kristoffersen #2, Haugan #3, Feller #4, McGrath #5, Strasser #6 e Meillard con il #7, ma certamente bisognerà seguire con attenzione almeno i primi 30, tutti con possibilità di fare una bella gara.
Le ...
(sabato 15 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
34 anni dopo Vreni Schneider, che vinse proprio a Saalbach, la Svizzera trova una nuova Campionessa del Mondo di slalom grazie a Camille Rast, al termine di due manche molto solide chiuse in 1:58.00.
Camille ha costruito il successo nella prima manche, chiusa davanti a tutte con 58 centesimi su Liensberger, 72 su Mikaela Shiffrin e 80 sulla connazionale ...
(sabato 15 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sorpresa Mondiale a Saalbach 2025: dal turbine delle due lunghissime manche di gigante sulla Schneekristall esce l'oro di Raphael Haaser, che all'opening di Soelden dello scorso ottobre era stato settimo in gigante ed aveva esultato per il suo miglior risultato in carriera.
Nella giornata che vale una carriera, galvanizzato dall'argento in superg, scelto all'ultimo ...
(venerdì 14 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sarà una seconda manche ad altissima intensità a Saalbach 2025: il norvegese Timon Haugan guida la classifica dopo la prima manche del gigante maschile, avendo chiuso in 1:21.10 una lunga manche sulle onde della Schneekristall.
I primi 10 sono racchiusi in 99 centesimi, i primi 4 in 45, dunque lotta aperta per le medaglie: il più vicino è Loic Meillard ...
(venerdì 14 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Sulla pista Hochalm di Saalbach, in contemporanea con il gigante femminile, si sono svolte questa mattina le qualificazioni per il gigante maschile di domani.
Secondo il regolamento FIS, nella gara Mondiale hanno diritto a partecipare i primi 50 al mondo ordinati in base alla WCSL e ai punti FIS; 25 posti vengono assegnati in base alla classifica della gara di qualificazione e inoltre ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
a cura della redazione
Siamo alla penultima gara maschile di questo Mondiale: ora tocca ai gigantisti scendere in pista, e per alcuni specialisti è la prima gara della rassegna.
Aprirà le danze Alexander Steen Olsen, pettorale #1, seguiranno poi Meillard #2, Kranjec #3, Zubcic #4, Odermatt #5, Kristoffersen #6 e Tumler #7 a chiudere il primo gruppo di merito.
Nel secondo lotto dei migliori gigantisti ci ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
a cura della redazione
Ecco le parole di Federica Brignone subito dopo la conquista della medaglia d’oro nel gigante iridato di Saalbach:
"Un risultato che sognavo da tutta la vita e oggi realizzo un sogno – ha detto Federica -. Sapevo di avere un bel vantaggio e questo mi ha tranquillizzato. Mi sono detta di stare calma, sapevo anche di avere un buon feeling con questa neve ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Non appena Alice Robinson taglia il traguardo in luce verde grazie a una manche superlativa, la pressione sulle spalle di Federica Brignone diventa enorme: la telecamera la inquadra al cancelletto, pronta per partire, la testa si abbassa e tutto il mondo la vede la tigre serigrafata sul suo casco, e come una tigre la valdostana si butta in pista, forte dei 67 centesimi di ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Federica Brignone guida la classifica parziale del gigante femminile mondiale a Saalbach 2025.
La 'milanese di La Salle', scesa con il pettorale #4, ha chiuso in 1:10.44, rifilando 67 centesimi ad Alice Robinson, distacco che sale addirittura a +1.24 su una pimpante Paula Moltzan e a +1.40 su Lara Gut-Behrami.
Fede ha fatto tutto molto molto bene: è stata veloce in ...
(giovedì 13 febbraio 2025)
a cura della redazione
Domani mattina alle 9.45 prenderà il via la prima manche del gigante femminile mondiale di Saalbach 2025: 109 le atlete iscritte (sono state cancellate le qualificazioni previste per questa mattina), con la norvegese Stjernesund ad aprire per prima il cancelletto e l'indiana Sandhya a chiudere la prima manche.
Quattro le azzurre al via: Federica Brignone partirà con il #4, poi Sofia ...
(mercoledì 12 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
L'immagine simbolo di questa gara è quella della cerimonia di premiazione nel parterre: sei atleti elvetici, divisi in tre coppie, che hanno conquistato oro, argento e bronzo, dominando la combinata a squadre maschile che per la prima volta va in scena da un Mondiale.
La coppia Von Allmen/Meillard (Svizzera1), tra le favoritissime della vigilia, si mette al collo la ...
(mercoledì 12 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Svizzera davanti a tutte e in lotta per le medaglie dopo la manche di discesa della prima edizione della Combinata a Squadre maschile, ma anche l'Italia può giocarsela: Alexis Monney (Svizzera2) fa il miglior tempo in 1:42.09, per soli due centesimi davanti a Von Allmen (Svizzera1), oro domenica nella disciplina regina.
Terzo tempo per Dominik ...
(mercoledì 12 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Ieri mattina Mikaela Shiffrin aveva annunciato l'intenzione di correre la combinata a squadre e rinunciare - con rammarico - al gigante, dove è Campionessa del Mondo in carica, e con una manche molto solida (terzo tempo) ha conquistato l'oro nella prima edizione della Combinata a Squadre, in coppia con Breezy Johnson, questa mattina quarta in discesa.
Le ...
(martedì 11 febbraio 2025)
a cura della redazione
La FISI ha comunicato le coppie che scenderanno in pista domani per la Combinata a Squadre maschile.
Dominik Paris, quarto in discesa a un soffio dal bronzo, sarà in coppia con Alex Vinatzer, che ha già al collo l'oro nel Team Parallel; poi Florian Schieder (discesa) con Tobias Kastlunger (slalom); poi Mattia ...
(martedì 11 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Tra circa un mese è in programma la tappa veloce di La Thuile, per il circuito femminile, e sarà probabilmente la località valdostana a recuperare una delle gare annullate nel corso della stagione.
Secondo quanto riporta l'Ansa è stato lo Chief Director della FIS Peter Gerdol ad annunciarlo, nel corso della riunione dei capisquadra a Saalbach, ma il programma preciso ...
(martedì 11 febbraio 2025)
a cura della redazione
Lauren Macuga fa segnare il miglior tempo nella manche di discesa della Combinata a Squadre portando avanti le speranze di medaglia del team USA2, che toccherà a Paula Moltzan concretizzare.
Macuga chiude in 1:41.60, davanti a Aicher (Germania1) per 23 centesimi, poi Austria1 staccata di 28 centesimi grazie a Puchner, ma certamente sono in gioco anche Johnson/Shiffrin a ...
(martedì 11 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.
Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, ...
(lunedì 10 febbraio 2025)
a cura della redazione
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.
L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.
Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.
Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: ...
(lunedì 10 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Giornata di riposo a Saalbach, e giornata che si apre con la notizia della rinuncia di Mikaela Shiffrin al gigante iridato di giovedì, decisione certamente difficile visto che l'americana è Campionessa del Mondo in carica della specialità, avendo vinto a Meribel 2023 davanti alla nostra Brignone.
"...ho speso tutte le mie energie per tornare in forma in gigante ...
(lunedì 10 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Domani il programma dei Mondiali di Saalbach 2025 prevede un giorno di riposo, mentre martedì sarà la giornata della combinata a squadre, con prima manche alle 10 (discesa) e seconda manche alle 13.15.
Il format è inedito per i Mondiali, è stato introdotto nel 2023 e 2024 ai Mondiali Jr, e prevede che un atleta disputi una manche di discesa, e un secondo atleta la manche di slalom, ...
(domenica 9 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
L'oro della discesa maschile Mondiale rimane in Svizzera, ma passa dal collo di Marco Odermatt a quello di Franjo Von Allmen, talentuosissimo elvetico che si è messo in luce nella scorsa stagione e che in discesa non aveva mai vinto.
Libera mondiale densa di emozioni, Von Allmen disegna una manche veloce in tutti i settori, oggi era necessario avere linee tese ma pulite, ...
(domenica 9 febbraio 2025)
a cura della redazione
I giorni passano veloci e siamo arrivati alla vigilia della discesa libera Mondiale maschile: domani mattina alle 11.30 sarà proprio il nostro Mattia Casse ad aprire per primo il cancelletto sulla 'Schneekristall' - questa mattina Breezy Johnson ha vinto l'oro con lo stesso pettorale - mentre l'ucraino Maksym Mariichyn sarà il 56esimo e ultimo a scendere.
Per l'Italia ...
(sabato 8 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Terza e ultima prova cronometrata maschile sulla SchneeKristall di Saalbach, in vista della discesa di domani: miglior tempo a sorpresa per lo svedese Felix Monsen, unico rappresentante della nazionale scandinava, che ha chiuso in 1:41.36, dunque tre decimi più lento del tempo di Cochran-Siegle nell'ultima prova.
Secondo tempo per Monney a +0.33 poi Kriechmayr 3/o a ...
(sabato 8 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Quando ha avuto la certezza di aver vinto l'oro mondiale in discesa Breezy Johnson si è sciolta in un lungo pianto pieno di commozione, ed è comprensibile immaginando quel che ha passato lo scorso anno quando ha saltato praticamente tutta la stagione per aver saltato una comunicazione antidoping, e per questo motivo è stata sospesa fino al dicembre 2024.
E' lei la nuova ...
(sabato 8 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Mondiale finito ancora prima di cominciare per Cameron Alexander: il canadese è atterrato bruscamente da un salto, ha poi recuperato l'equilibrio ed è arrivato al traguardo, ma ha sentito dolore al ginocchio.
Dopo le visite di rito con i medici federali il canadese ha deciso di non prendere il via questa mattina al superg iridato, riservandosi la possibilità di gareggiare ...
(venerdì 7 febbraio 2025)
a cura della redazione
Dominik Paris ha chiuso con il settimo tempo finale il superg mondiale di Saalbach, a 16 centesimi dal bronzo, con un buon tratto centrale ma un distacco importante nel primo settore: "Sapevo di dover spingere al massimo ma non sono riuscito a partire molto bene, ho perso tanto in alto. Nella parte centrale non è andata male, poi in fondo in tutta onestà non capisco come ...
(venerdì 7 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
All'oro in discesa e gigante di Courchevel 2023 Marco Odermatt aggiunge l'oro in superg, conquistato questa mattina sulla 'Schneekristall' di Saalbach: un oro pienissimo, meritato, che vale doppio o triplo se consideriamo il distacco dato a tutti gli avversari, una gara sontuosa, perfetta, una prova di superiorità totale da parte del campione elvetico.
Odermatt parte con ...
(venerdì 7 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Ester Ledecka è stata la più veloce questa mattina nella terza e ultima prova della discesa libera, in vista della gara iridata di domani.
La ceca ha chiuso in 1:42.44, 22 centesimi davanti a Mirjam Puchner, 43 su Emma Aicher e 46 su Federica Brignone, oggi la miglior azzurra al traguardo.
Ecco Federica: "Sono contenta della mia prova perchè ...
(venerdì 7 febbraio 2025)
a cura della redazione
Archiviato il superg femminile con lo splendido argento di Federica Brignone, domani andrà in scena il superg maschile, con start alle 11.30.
Gli Azzurri al via saranno Dominik Paris con l'#11, Mattia Casse con il #13, Giovanni Franzoni con il #19 e Christof Innerhofer con il #28; i nostri non partono tra i favoriti, ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Gioia...e dolore: da una parte il clan austriaco è elettrizzato per la medaglia d'oro di Stephanie Venier, Campionessa del Mondo in superg alla prima gara individuale di questo mondiale, proprio davanti al pubblico di casa; dall'altra nel corso del pomeriggio sono arrivati gli esami degli esami strumentali cui si è sottoposta Ricarda Haaser dopo la caduta di questa mattina ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
a cura della redazione
Ryan Cochran-Siegle si conferma il più veloce anche nella seconda prova sulla 'Zwoelferkoge', in vista della discesa maschile mondiale in programma domenica, chiudendo in 1:41.06, contro l'1:41:18 di ieri.
Secondo tempo per Eichberger (che vuole guadagnarsi un pettorale) e Von Allmen parimerito a +0.43, quarto tempo per Mattia Casse, staccato di 44 ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
a cura della redazione
Quarta medaglia Mondiale in carriera per Federica Brignone, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in gigante a Courchevel 2023.
Al parterre la valdostana di La Salle è giustamente orgogliosa: "Sono orgogliosa e contenta – racconta la 34enne valdostana del Centro Sportivo Carabinieri – felicissima di aver fatto ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Due gare, due medaglie: il superg femminile, seconda gara di questo Mondiale, si tinge d'argento per l'Italia grazie a Federica Brignone, meravigliosa nell'interpretare il tracciato veloce della 'Ulli Maier'.
La nostra campionessa conquista la quarta medaglia mondiale in carriera, dopo l'argento in gigante a Garmisch 2011 (14 anni fa!), l'oro in combinata e l'argento in ...
(giovedì 6 febbraio 2025)
a cura della redazione
E' tutto pronto a Saalbach per la seconda gara che assegnerà medaglie: alle 11.30 (diretta TV su Rai2 e Eurosport) prenderà il via il superg femminile, con 40 atlete iscritte.
Cinque le azzurre, che hanno un posto in più grazie a Marta Bassino Campionessa del Mondo in carica: la cuneese partirà con il #5, prima di lei Laura Pirovano con il #2, subito dopo ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Dopo il training di questa mattina (chiuso a 6 secondi da Cochran-Siegle) Gugu Bosca, convocato per la trasferta Mondiale, ha deciso di alzare bandiera bianca e rinunciare alla seconda prova, perchè non ancora pronto per poter gareggiare.
Così i coach azzurri nel pomeriggio hanno comunicato ufficialmente i quartetti per il superg e la discesa: venerdì in superg saranno al via ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
DONNE - Alle 10 le ragazze sono scese in pista per la seconda prova cronometrata, dove Mirjam Puchner ha fatto il miglior tempo in 1:42.30 (ieri Gut in 1:43.92), con il miglior tempo negli ultimi 3 settori, dunque velocissima da metà in giù.
Distacchi piuttosto alti per le inseguitrici: anche oggi Breezy Johnson è seconda, a +0.73 ma più veloce rispetto ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
La convocazione di Giorgia Collomb non è stata una sorpresa: la 18enne - debuttante in Coppa del Mondo a ottobre a Soelden - si era messa in luce a Killington, dove in due giorni consecutivi era riuscita ad andare a punti sia in gigante che in slalom, cogliendo un 16/o posto (con 10 posizioni recuperate) che rimane il terzo miglior risultato della stagione di tutta la squadra ...
(mercoledì 5 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb hanno vinto l'oro nel Team Event ai Mondiali di Saalbach 2025: gioia incontenibile per i quattro, l'urlo di Alex che al traguardo contro Tumler si rende conto di aver vinto e con margine, il tabellone dice "GOLD" e allora il gardenese si avvicina ai compagni, li abbraccia, si salta, ci si commuove, si canta ...
(martedì 4 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Quattro alfieri, quatto azzurri, quattro regioni diverse: c'è la Lombardia di Filippo Della Vite, la Valle d'Aosta di Giorgia Collomb, il Friuli di Lara Della Mea e l'Alto Adige di Alex Vinatzer.
E' il primo storico oro per l'Italia in questo format, in una gara che spesso abbiamo sottovalutato e che invece oggi ci vede ...
(martedì 4 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Si scaldano i motori sulla 'Ulli Maier' di Saalbach: le tre protagoniste più attese sono davanti a tutte dopo la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato.
Lara Gut-Behrami è la più veloce in 1:43.92, con il miglior crono nel terzo e quarto settore: scesa con il pettorale #8, la ticinese è stata avvicinata sola da Breezy Johnson, scesa con ...
(martedì 4 febbraio 2025)
a cura della redazione
La ticinese Lara Gut-Behrami che compirà 34 anni tra un paio di mesi, ha dichiarato che questi saranno gli ultimi Mondiali della sua carriera, e dunque non sarà ai Mondiali di casa di Crans-Montana 2027.
Il suo primo evento è stato nel 2009 in Val d'Isere, il suo ultimo dovrebbe essere l'anno prossimo alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
La campionessa di Comano ...
(martedì 4 febbraio 2025)
a cura della redazione
Domani mattina alle 10.30 prenderà il via la prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale: 44 le atlete iscritte, ma in gara saranno certamente meno visto che ci sono nazioni con più di quattro atlete.
Aprirà le danze l'austriaca Raedler, alla ricerca di un pettorale insieme a Venier, Puchner, Huetter e Haaser.
L'Italia schiera ben 6 atlete: Goggia #10, ...
(lunedì 3 febbraio 2025)
di Matteo Pavesi
Cominceranno domani i Mondiali 2025 di sci alpino, con la prima gara, il Team Event, in programma alle 15.15.
L'Italia schiererà Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.
I primi tre erano già presenti per la stessa gara dei Mondiali di due anni, a loro si aggiunge la debuttante Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile.
Sempre ...
(lunedì 3 febbraio 2025)
a cura della redazione
La stagione 2024/2025 vedrà come Grande Evento i Mondiali di Saalbach dal 4 al 16 febbraio, 34 anni dopo l'edizione 1991: a oggi mancano esattamente 300 giorni.
Gli organizzatori hanno ufficializzato il calendario della rassegna iridata nella località austriaca: si comincerà martedì 4 con le prime prove cronometrata della discesa femminile e il Team Parallel, primo evento per le ...
(martedì 9 aprile 2024)
di Matteo Pavesi
Sarà Saalbach (AUT) ad organizzare i Mondiali di Sci Alpino 2025!
Alle 17.32 i canali social della FIS si sono collegati con il quartier generale dove il presidente GianFranco Kasper, solo a causa delle pandemia, ha lanciato la sequenza dei video promozionali, uno per ciascun candidato - Crans-Montana, Garmisch-Partenkirchen e Saalbach - e in seguito annunciato ...
(sabato 3 ottobre 2020)