separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 26 aprile 2025 - ore 18:57 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Vinatzer: "Nella seconda ho attaccato, peccato per quel errore"

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Vinatzer A.
commenti 22 Commenti icona rss

Dopo la buona prova di Zagabria, slalom poi annullato dopo 19 atleti, c'era molta attesa per Alex Vinatzer, che ieri nel gigante di Adelboden era caduto battendo con violenza la spalla sul manto nevoso.

Nella prima manche di oggi il gardenese è sceso guardingo, scattoso, poi nella seconda frazione si è scatenato facendo segnare il miglior tempo di manche nonostante un grave errore sul muro e recuperando 21 posizioni fino al 7/o tempo finale.

"Dopo la prima manche mi sono guardato e sembravo un turista, senza spingere – ha detto Vinatzer -, mi sono detto: 'non è lì che devi stare'. Ho voluto attaccare, sono partito a tutta nella seconda. Peccato per l'errore che mi è costato 6-7 decimi, ma comunque, per oggi, mi porto via una manche bene e una male e cerco di migliorarmi per il futuro. Il tifo? Qui in Svizzera è pazzesco, è bellissimo, ti gasa, e speriamo che ci sia presto anche in Italia, anche se forse un po' esagerato pensando alle regole covid".

Ancora una buona gara per Giuliano Razzoli, al rientro da fastidi alla schiena, che si dimostra veloce e molto regolare. Termina al nono posto con 75 centesimi di ritardo dal vincitore.

"Sono molto contento – ha detto Razzoli – perché dopo essere stato fermo da Campiglio in poi, non sapevo a che punto potevo essere e non pensavo di essere così competitivo. Nel finale della seconda manche mi è mancato qualcosa, un po' di allenamento, mentre nella prima ho fatto uno dei tempi migliori sul muro. Ci ho provato, ho tenuto delle linee strette ma ho perso quel metro nella prima porta e mi sono portato il ritardo per 4/5 porte, oggi è comunque un ottimo risultato, sono nella top10 e ogni gara ci proverò."


(domenica 9 gennaio 2022)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 27 marzo 2025

    Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache

    domenica 16 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in slalom

    sabato 15 marzo 2025

    Finali 2025: tutti i qualificati in gigante

  • giovedì 13 marzo 2025

    I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco

    domenica 2 marzo 2025

    Doppietta Kristoffersen a Kranjska Gora, Vinatzer entra in top10

    martedì 25 febbraio 2025

    Gli 11 azzurri per slalom e gigante di Kranjska Gora

  • sabato 15 febbraio 2025

    Saalbach 2025: Noel aprirà l'ultima gara dei Mondiali

    giovedì 13 febbraio 2025

    Saalbach 2025, De Aliprandini: "sono carico per fare qualcosa di bello

    martedì 11 febbraio 2025

    Saalbach 2025: le 4 coppie azzurre per la combinata maschile


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | gabriele81 il 09/01/2022 16:47:55
    l'errore ci sta, dovendo attaccare per recuperare. il rammarico è appunto la prima manche sottotono. non ho capito se intende che è esagerata la presenza del pubblico svizzero oppure che è esagerato pensare che presto sarà così anche in italia pensando alle nostre regole covid [?]
    2 | quilodico il 09/01/2022 18:02:48
    quella quantità di pubblico è stata impressionante. Sbagliamo noi in Italia o sbagliano gli svizzeri?
    3 | franz62 il 09/01/2022 18:56:49
    Dopo due anni che in Svizzera si prende funivia tutti i giorni e con gli stadi pieni qui per le partite di calcio mi chiedo su che basi fai la domanda.
    4 | quilodico il 09/01/2022 20:34:12
    Sulle basi che da noi allo stadio adesso ci andranno in 5mila e che a Flachau hanno chiuso Non lo sapevi?
    5 | franz62 il 10/01/2022 10:16:37
    adesso..al picco della pandemia..secondo me funziona[:D]
    6 | franz62 il 10/01/2022 10:17:13
    non lo sapevi?
    7 | franz62 il 10/01/2022 10:17:59
    pandemia per usare termini correnti del tutto inesatti.
    8 | quilodico il 10/01/2022 11:01:07
    il primo a dire che bisogna cominciare a trovare una convivenza con questo problema, senza tornare ancora ai lockdown sono io eh... magari a metà strada tra l'approccio svizzero (che viste quelle scene trovo oggi eccessivo) e quello italico (eccessivo al contrario).
    9 | franz62 il 10/01/2022 11:09:44
    per dire che quello Svizzero non va bene dovresti portare uno straccio di dato relativo agli ultimi due anni tra noi e loro.
    10 | balineuve il 10/01/2022 11:10:19
    Premesso che non sono esperto di statistica, di virus, di epidemiologia di globalizzazione, di biologia, genetica e medicina in generale, tantomeno amo tutto il bla bla televisivo sull'argomento, una cosa mi sembra di averla capita al di là di un ragionevole dubbio. I virus meno letali e che danno solo sintomi lievi alla maggioranza delle persone, tendono ad essere più diffusivi di quelli che causano malattie più gravi ....... e sono quindi inestirpabili. La logica conseguenza è che per uscirne devi arrivare all'immunità di gregge (a livello di mondo globalizzato non di singolo stato). A prezzo di quanti morti e di quanto tempo e danni ai sopravviventi, è più una questione etico/politica che un fatto scientifico.
    11 | brunodalla il 10/01/2022 15:15:47
    bali.... alla luce di 120 milioni di morti a livello globale in due anni (a fronte di 5 milioni e mezzo certificati covid), e alla luce del fatto che nel frattempo la popolazione mondiale è aumentata di 160 milioni, direi che non sussiste il problema.
    12 | Tommy il 10/01/2022 16:40:32
    Ciao Bruno, credo che tu abbia centrato l'essenza del problema. Se solo le persone sapessero quali sono le reali proporzioni dei fenomeni e la reale indicidenza che gli stessi hanno in termini probabilistici sulle nostre vite, quanti estremismi e approcci irrazionali ci eviteremmo....
    13 | Arcobaleno 3.6 il 11/01/2022 17:37:07
    No guarda Tommy, che sono proprio i dati a dire il contrario. Ti invito caldamente a leggerli. Questo è il link italiano: https://www.istat.it/it/archivio/240401 Se avrai pazienza noterai che i morti annui 2020-2021 sono un numero enormemente maggiore di quelli degli altri anni. Quindi il fenomeno non è gonfiato dai media. La cosa incredibile di queste discussioni che vedo è che citate dati, ma non mettete le fonti: quindi ognuno può dire quello che gli pare. La mia fonte ve l'ho data: Istat. Quale è la vostra?
    14 | Arcobaleno 3.6 il 11/01/2022 17:41:59
    Ah, un'altra cosa a brunodalla, e alla sua contabilità sui morti. Il sillogismo che dice che poichè sono morti 120 milioni di esseri umani e "solo" 5,5 di Covid, mentre 160 sono nati quindi siamo in attivo non capisco cosa voglia indicare. Come se dicessi che in fin dei conti la prima guerra mondiale non è stata un gran problema perchè sì, ha fatto milioni di morti, ma la vita va avanti lo stesso...boh...
    15 | marc girardelli il 11/01/2022 18:56:56
    Arcobaleno 3.6 ha scritto:
    Ah, un'altra cosa a brunodalla, e alla sua contabilità sui morti. Il sillogismo che dice che poichè sono morti 120 milioni di esseri umani e "solo" 5,5 di Covid, mentre 160 sono nati quindi siamo in attivo non capisco cosa voglia indicare. Come se dicessi che in fin dei conti la prima guerra mondiale non è stata un gran problema perchè sì, ha fatto milioni di morti, ma la vita va avanti lo stesso...boh...
    Sei venuto qui a parlare di sci?…del covid ne abbiamo anche basta….grazie
    16 | brunodalla il 11/01/2022 21:50:22
    Arcobaleno 3.6 ha scritto:
    No guarda Tommy, che sono proprio i dati a dire il contrario. Ti invito caldamente a leggerli. Questo è il link italiano: https://www.istat.it/it/archivio/240401 Se avrai pazienza noterai che i morti annui 2020-2021 sono un numero enormemente maggiore di quelli degli altri anni. Quindi il fenomeno non è gonfiato dai media. La cosa incredibile di queste discussioni che vedo è che citate dati, ma non mettete le fonti: quindi ognuno può dire quello che gli pare. La mia fonte ve l'ho data: Istat. Quale è la vostra?
    io prendo i dati direttamente dal sito dell'istituto superiore di sanità. da dove li prende anche l'istat. ma sono leggermente diversi, più completi. però ti direi di studiarti piuttosto questi dati: https://ilsegnalatore.info/ molto più completi. io lo faccio tutti i giorni da due anni a questa parte. per lavoro.
    17 | brunodalla il 11/01/2022 22:19:20
    Arcobaleno 3.6 ha scritto:
    Ah, un'altra cosa a brunodalla, e alla sua contabilità sui morti. Il sillogismo che dice che poichè sono morti 120 milioni di esseri umani e "solo" 5,5 di Covid, mentre 160 sono nati quindi siamo in attivo non capisco cosa voglia indicare. Come se dicessi che in fin dei conti la prima guerra mondiale non è stata un gran problema perchè sì, ha fatto milioni di morti, ma la vita va avanti lo stesso...boh...
    mi dovresti spiegare tu perchè si considerano morti di serie a quelli con un tampone positivo e gli altri 120 milioni morti di serie b. fra questi morti di serie b ci sono circa 35 milioni di bambini sotto i 5 anni (in due anni)causate dalla fame, da altre malattie infettive e anche dal parto. i dati sono qui: https://www.worldometers.info/ che prende i dati direttamente dalla varie agenzie delle nazioni unite, fra cui l'oms. vedi, io trovo di una ipocrisia assoluta preoccuparsi di alcuni morti piuttosto che di altri. ci si dovrebbe preoccupare di tutti i morti, mettendo in atto le necessarie contromisure. ma lo si è fatto in pompa magna solo per questo virus, e non, per esempio, per le morti di tumore da fumo di sigarette. e certo, la vita va sempre avanti, e non possiamo tutti vivere per sempre, anche questo pare che sia stato dimenticato. ma la preoccupazione generale per questo virus è un pò una preoccupazione "da divano" passatemi il termine, molto indotta dalla fallimentare e criminale informazione (direi anzi quasi lavaggio del cervello) che ci è stata propinata in questi due anni. avendo dato una mano, quando c'era bisogno, in questi due anni in terapia intensiva covid so benissimo cosa è successo, cosa che i dati istat non dicono. e dico che, a parte la prima ondata e anche in parte la seconda, le dinamiche sono state le stesse che ho visto succedere da trent'anni a questa parte(il mio periodo lavorativo fino ad ora), solo che non ve le hanno mai raccontate al telegiornale. sempre successi periodi dove non si sapeva dove mettere i malati, con reparti e terapie intensive strapieni, con ambulanze fatte aspettare per ore, sempre. ma non c'era interesse a raccontarlo, adesso si. sempre successo di "selezionare" i pazienti in base all'età. e, per finire, non si pensi che i 140.000 morti attuali siano dovuti al fatto che il virus è brutto e cattivo: la maggior parte sono stati dovuti alla nostra disorganizzazione come paese, ai continui tagli alla sanità (posti letto e personale) al criminale protocollo "tachipirina e vigile attesa" (io ho perso un mio parente così), all'impreparazione di molti medici messi in reparti covid a tappare i buchi, che hanno fatto abbastanza disastri (arrivavano alla nostra attenzione pazienti ormai rovinati da cure sbagliate). e se pensate che in questi due anni si è posto rimedio a queste cose, sbagliate di grosso, di molto grosso. non è stato fatto nulla. per non parlare poi di quei morti perchè gli ospedali erano SOLO concentrati sul covid, contravvenendo al dettato costituzionale. bisognerebbe conteggiare anche quelli, e forse lì i dati istat dicono qualcosa.
    18 | balineuve il 11/01/2022 23:49:10
    Io mi pongo un'altra domanda. Se questo virus fosse partito da un paese centrafricano invece che dalla Cina e non ci avessero riempito i TG di gennaio 2020 con le scene cinesi e se poi il virus fosse esploso in Europa a partire da UK invece che dall'Italia, che film avremmo visto?
    19 | Arcobaleno 3.6 il 12/01/2022 06:58:54
    Caro brunodalla, sotterro l'ascia di guerra. Non condivido la tesi che la pandemia sia stata "gonfiata" dai media ma non ti rispondo nel merito per non urtare marc girardelli e altri che giustamente non ne possono piú della parola Covid, anche se trovo interessante la discussione, soprattutto se si mantiene su toni civili. Godiamoci lo sci e peace and love sinceri.
    20 | brunodalla il 12/01/2022 07:11:21
    balineuve ha scritto:
    Io mi pongo un'altra domanda. Se questo virus fosse partito da un paese centrafricano invece che dalla Cina e non ci avessero riempito i TG di gennaio 2020 con le scene cinesi e se poi il virus fosse esploso in Europa a partire da UK invece che dall'Italia, che film avremmo visto?
    domanda interessante, caro bali.
    21 | brunodalla il 12/01/2022 07:11:40
    Arcobaleno 3.6 ha scritto:
    Caro brunodalla, sotterro l'ascia di guerra. Non condivido la tesi che la pandemia sia stata "gonfiata" dai media ma non ti rispondo nel merito per non urtare marc girardelli e altri che giustamente non ne possono piú della parola Covid, anche se trovo interessante la discussione, soprattutto se si mantiene su toni civili. Godiamoci lo sci e peace and love sinceri.
    perfettamente d'accordo.[;)]
    22 | Admin il 12/01/2022 12:39:15
    Vi chiedo cortesemente di lasciare il covid fuori da questo forum. Riporto in parte quando scritto in altro thread: Non dimentichiamo inoltre che, dal punto di vista degli atleti, prendere il covid significava fino a oggi saltare gare fondamentali per la propria stagione e magari per la propria carriera, e prenderlo oggi significherebbe rinunciare alle Olimpiadi, occasione che potrebbe non capitare più nella vita. Quindi bisogna guardare le cose da più prospettive.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Adelboden Alex Vinatzer Giuliano Razzoli )

      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [16/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in slalom
      [15/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in gigante
      [13/03/2025] I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco
      [02/03/2025] Doppietta Kristoffersen a Kranjska Gora, Vinatzer entra in top10
      [25/02/2025] Gli 11 azzurri per slalom e gigante di Kranjska Gora
      [15/02/2025] Saalbach 2025: Noel aprirà l'ultima gara dei Mondiali
      [13/02/2025] Saalbach 2025, De Aliprandini: "sono carico per fare qualcosa di bello
      [11/02/2025] Saalbach 2025: le 4 coppie azzurre per la combinata maschile
      [04/02/2025] Oro Italia nel Team Event, Collomb: "E' stato tutto così veloce!"
      [04/02/2025] Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
      [03/02/2025] Saalbach 2025:Vinatzer,Della Vite,Della Mea e Collomb per Team Event
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [30/01/2025] Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
      [29/01/2025] Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti