separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 22 aprile 2025 - ore 01:32 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

FIS e tracciature: la polemica continua

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Moelgg M.
commenti 27 Commenti icona rss

Lara Gut-Behrami è arrivata alla terza porta del gigante conclusivo di Lenzerheide, ormai ininfluente per la Sfera di Cristallo vinta matematicamente ieri da Vlhova, ed ha poi abbandonato la gara, ha raggiunto il parterre lasciando immediatamente l'area di arrivo senza parlare con nessuno.

Problemi tecnici? Polemica con la FIS? Polemica con la tracciatura della prima manche di Gianluca Rulfi?
Sembra tra l'altro che il tecnico azzurro abbia ricevuto indicazioni dalla FIS di rallentare la velocità e dunque ricalcare in qualche modo quella del gigante maschile della seconda manche di ieri.

Lara non ha ancora parlato, ma come riporta Gianmario Bonzi di Eurosport, la Svizzera ha comunicato che semplicemente Lara non aveva più energie e non voleva rischiare un infortunio all'ultima gara della stagione.

Curioso però che abbia effettuato la ricognizione e si sia presentata ugualmente al cancelletto. Attendiamo di sentire le dichiarazioni di Lara.

Quel che siano le reali motivazioni, dobbiamo dire che la ticinese ha preso tutti in contropiede, tecnici e addetti stampa rossocrociati in primis.
Proprio in quei minuti stavamo completando questo articolo sulle tracciature, in seguito a quanto visto ieri nel gigante maschile, tema discusso a lungo anche da Paolo De Chiesa su RaiSport.

Sì, perchè anche nella gara maschile non sono mancate polemiche per una situazione veramente al limite: la prima manche è stata tracciata da Velez, allenatore di francesi, e Pinturault ha segnato il miglior tempo in 1:01.19, mentre la seconda è stata tracciata da Witteveen, allenatore dei norvegesi, e Faivre ha fatto il miglior tempo in 1:13.24.

Dodici secondi di differenza tra due mance: ha senso? E' possibile?
Sono praticamente due gare diverse. Francamente diventa poco sensato confrontare i distacchi che si possono prendere in 61 secondi con quelli che possono maturare in 73 secondi di manche.
Inoltre è stata una manche angolata, lenta, tortuosa...francamente brutta.
Ci si chiede: perchè? Per limitare la velocità? Per favorire il proprio atleta - Kristoffersen? Se sì, come?

E' forse arrivato il momento di mettere in discussione l'attuale regolamento che prevede la tracciatura della discesa affidata direttamente alla FIS, e la tracciatura di superg e quelle tecniche (slalom e gigante, prima e seconda manche) affidata ai tecnici delle varie nazioni, secondo un calendario "a rotazione" stabilito ad inizio stagione.


Un regolamento che da una parte dovrebbe portare un po' di varietà, dall'altra favorire gli atleti della nazionale di chi traccia, anche se a dire il vero ultimamente abbiamo visto accadere il contrario, ovvero atleti penalizzati dalle tracciature dei loro stessi allenatori.

Sulle tracciature non sono mai mancate le polemiche, anche di recente come nello slalom mondiale maschile a Cortina, con la seconda manche del maschile più lenta di tre secondi rispetto alla seconda femminile.
E come non citare alcune tracciature di Ante Kostelic, in primis quella delle Olimpiadi (Olimpiadi!) di Sochi 2014, sempre in slalom. Chiedere agli atleti per conferma.

Il punto è che al di la di passaggi che dovrebbero favorire questo o quel atleta, o di trabocchetti che dovrebbero mettere in difficoltà gli avversari, il bene primario da proteggere è lo spettacolo ad uso e consumo dei fan e appassionati.

Certo la pista è uguale per tutti e vince sempre il più veloce. Ma perchè dobbiamo guardare manche lente, imbrigliate, noiose e poco spettacolari?

Forse è il caso che la FIS riveda il regolamento e pensi a qualche soluzione alternativa, la più ovvia è prendersi in carico direttamente tutte le tracciature, magari alternando due-tre tracciatori in modo sì da introdurre varietà e fantasia, ma tenendo una 'linea comune' che possa garantire spettacolo, velocità, e ovviamente il giusto tasso tecnico di difficoltà, doveroso per i migliori atleti del mondo, senza dimenticare la sicurezza.


(domenica 21 marzo 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

    lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

  • venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba

    venerdì 10 gennaio 2025

    Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant

    mercoledì 8 gennaio 2025

    Adelboden: gare invertite per il meteo

  • lunedì 6 gennaio 2025

    Luce verde per Cortina e Flachau

    sabato 4 gennaio 2025

    Luce verde per Wengen e Adelboden

    mercoledì 18 dicembre 2024

    Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | christiansand il 21/03/2021 12:10:27
    Peccato che i distacchi siano stati più importanti nella prima che nella seconda manche..
    2 | franz62 il 21/03/2021 12:46:21
    Dipende tutto dalle piste su cui tracci, questa non è una pista da gigante da finale di coppa del mondo, se tracci un gigante primo ti fai male, secondo diventa da poco più di 50 secondi cioè gara sociale.
    3 | franz62 il 21/03/2021 12:50:39
    Non ricordo se era questo stesso posto del czzo quando Hirscher vinse superg alle finali ma il concetto è lo stesso..se devi tracciare un superg su una pista da gigante diventa un gigantone, se devi tracciare un gigante su una pista da slalom diventa uno slalomone.[:)]
    4 | Katunga il 21/03/2021 13:12:20
    Una pista da DH non potrà mai essere una bella pista da SL o GS, specialmente la parte finale, sia per pendenza che per cambi. Faccio un esempio, Santa: se invertiamo up and down al traguardo raccoglieremmo i discesisti col cucchiaino
    5 | draghetto il 21/03/2021 13:19:25
    franz62 ha scritto:
    Non ricordo se era questo stesso posto del czzo quando Hirscher vinse superg alle finali ma il concetto è lo stesso..se devi tracciare un superg su una pista da gigante diventa un gigantone, se devi tracciare un gigante su una pista da slalom diventa uno slalomone.[:)]
    Hirscher ha vinto il SG a Beaver Creek, e ha fatto due podi a Hinterstoder e Schladming. Pinturault invece ha vinto il SG proprio qui a Lenzerheide, partendo per ultimo e battendo Mermillod-Blondin. In realtà secondo me la pista era molto bella. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=60N85hOEFng[/youtube]
    6 | franz62 il 21/03/2021 13:25:58
    Ah..Ok..mi ricordavo una menata non so quando per una veloce di hirscher che non era abbastanza una veloce ecc..ecc..
    7 | draghetto il 21/03/2021 13:29:18
    Credo fossero le finali del 2012 a Schladming, quando vinse Innerhofer davanti a Pinturault e Hirscher, mentre Feuz che era al comando della generale cadde rovinosamente.
    8 | didibi il 21/03/2021 13:46:15
    Se non ricordo male fu qua a Lenzerheide che anni fa Neureuther perse la coppetta di slalom a vantaggio di Hirscher con tracciatura austriaca che era una gimcana eterna. Comunque oltre alla conformazione della pista di Lenzerheide bisogna anche rimarcare che gli organizzatori sono probabilmente i più scansafatiche menefreghisti di tutto il circo bianco, supponenti ed incapaci. Da quello che ho sentito poi se la pista è in uno stato così pietoso non è solo per il maltempo ma anche per il poco lavoro che hanno fatto specialmente durante. Mi risulta che la notte in pista proprio non c'erano gli ultimi giorni.
    9 | draghetto il 21/03/2021 14:29:14
    Si parlava di supergigante, non di slalom.
    10 | franz62 il 21/03/2021 14:32:56
    Slalom secondo me non male il fondo e la gara, per il resto la domanda allora è sempre quella..”che czzo ci vanno a fare?”[:)] io una volta mi son fermato a un metro dalla fotocellula, tolto gli sci e passato il traguardo a piedi per una roba che non contava un czzo e dirgli che non era cosa, qui ci giocano anni di fatica in mano a scansafatiche?
    11 | didibi il 21/03/2021 14:39:06
    draghetto ha scritto:
    Si parlava di supergigante, non di slalom.
    a dire il vero il post iniziale parla di tracciature
    12 | balineuve il 21/03/2021 14:45:34
    Riassumendo .... Laretta da buon italoticinese era irritata con gli scansafatiche svizzero tedeschi che pur di non fare vincere una ticinese avrebbero battuto la fiacca per favorire un francese trapiantato in Austria .
    13 | draghetto il 21/03/2021 14:48:31
    didibi ha scritto:
    draghetto ha scritto:
    Si parlava di supergigante, non di slalom.
    a dire il vero il post iniziale parla di tracciature
    Credevo stessi rispondendo ai post precedenti.
    14 | brunodalla il 21/03/2021 15:02:49
    didibi ha scritto:
    Se non ricordo male fu qua a Lenzerheide che anni fa Neureuther perse la coppetta di slalom a vantaggio di Hirscher con tracciatura austriaca che era una gimcana eterna. Comunque oltre alla conformazione della pista di Lenzerheide bisogna anche rimarcare che gli organizzatori sono probabilmente i più scansafatiche menefreghisti di tutto il circo bianco, supponenti ed incapaci. Da quello che ho sentito poi se la pista è in uno stato così pietoso non è solo per il maltempo ma anche per il poco lavoro che hanno fatto specialmente durante. Mi risulta che la notte in pista proprio non c'erano gli ultimi giorni.
    ricordi bene, didibi. e poi è vero, in altre località con nevicata notturna, e tempo discreto il giorno dopo, la notte sarebbero stati tutti in pista a spalare, qua invece ha dato l'impressione che si siano trovati in pista la mattina alle 8, come per timbrare il cartellino.
    15 | quilodico il 21/03/2021 19:51:03
    in FIS dovranno arrivare ad assumersi il compito di tracciare anche gli slalom, è l'unica soluzione possibile.
    16 | GM1966 il 21/03/2021 20:03:22
    Questa settimana sono successe parecchie cose che dovranno far riflettere chi di dovere, se avranno voglia di farlo. Ma venendo a uno sguardo su tutta la stagione, pensiamo all'anno scorso di questi tempi: chiunque nutriva giustamente dubbi sul fatto che questa stagione potesse partire regolarmente. Invece, pur con l'emergenza sanitaria non finita, si è partiti, finali a parte c'è stata elasticità nel recuperare o ricollocare le gare, e le gare annullate prima delle finali sono state solo due. Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno.
    17 | Ale85 il 21/03/2021 20:17:48
    quilodico ha scritto:
    in FIS dovranno arrivare ad assumersi il compito di tracciare anche gli slalom, è l'unica soluzione possibile.
    Non solo gli slalom ma anche i giganti, forse solo nei superg non si sono viste certe cose "mostruose"... (magari mi dimentico io) Credo che la tracciatura federale sia l'unica soluzione per evitare certe storture, anche se i tracciatori delle varie nazionali sono sempre stati parte integrante di questo sport. Per dire: certe tracciature di Kostelic (sottolineo CERTE) non erano così oscene come alcune viste questa stagione. Oggi mi sono sembrate due tracciature "canoniche" e lo spettacolo non è mancato.
    18 | Ale85 il 21/03/2021 20:25:20
    GM1966 ha scritto:
    Questa settimana sono successe parecchie cose che dovranno far riflettere chi di dovere, se avranno voglia di farlo. Ma venendo a uno sguardo su tutta la stagione, pensiamo all'anno scorso di questi tempi: chiunque nutriva giustamente dubbi sul fatto che questa stagione potesse partire regolarmente. Invece, pur con l'emergenza sanitaria non finita, si è partiti, finali a parte c'è stata elasticità nel recuperare o ricollocare le gare, e le gare annullate prima delle finali sono state solo due. Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno.
    Per me anche più che mezzo pieno. E' mancato il pubblico: questa è stata l'unica pesante assenza. Per il resto mi è sembrata quasi una stagione normale, con degni vincitori in tutte le specialità[:D] Qualche rammarico resta, soprattutto per quanto riguarda la mancata disputa di quattro gare su otto alle finali ma ormai, da quando seguo con costanza la coppa del mondo (i miei ricordi nitidi cominciano un quarto di secolo fa!), mi sembra che la coppa del mondo abbia dato sempre grande spettacolo[;)] Ora comincia l'attesa spasmodica di Soelden e dei nostri beniamini[:51]
    19 | franz62 il 22/03/2021 09:52:06
    quilodico ha scritto:
    in FIS dovranno arrivare ad assumersi il compito di tracciare anche gli slalom, è l'unica soluzione possibile.
    Non sono d’accordo, lo sci è sport di adattamento e non è che se traccia Kostelic non devi essere in grado di venirne fuori, diverso è scegliere piste non adatte alla specialità che devi tracciare, come già detto sulla pista dei giorni scorsi se tracci un gigante ti fai male e se non ti fai male vien fuori 50 secondi che non è un gigante di Coppa. Tutti gli allenatori in Coppa tracciano tutto l’anno per Campioni del mondo...mò il problema sarebbe che non son capaci di tracciare?
    20 | franz62 il 22/03/2021 09:54:25
    Il problema posto in questo modo non farebbe che coprire il problema e farci vedere ancora gare del czzo a causa della località e non del tracciatore.
    21 | Katunga il 22/03/2021 16:15:33
    Se fai SL o GS su piste da DH escono solo boiate. Facciamo tracciare un GS a Magoni sulla Streif con partenza dall'Hausbergkante e poi vediamo cosa succede. Non esiste una pista da DH idonea per gare tecniche di CdM. Poi ci sono i Mondiali, le Olimpiadi e le finali CdM e bisogna accettare perché non tutte le località sono come Kitz con una pista da SL in parte a una da DH
    22 | franz62 il 22/03/2021 18:18:32
    Appunto..quindi quando si dice “deve tracciare la fis” si dice roba inutile..cominci il delegato fis ad approvare pendii come si deve..poi a tracciare non c’ è problema.
    23 | Katunga il 22/03/2021 20:20:01
    Per fare un paragone facciamo una bella DH sulla Kuonisbergli e poi vediamo Trinkl (tracciatore ufficiale Fis/DH) come se la cava. Secondo me non si iscrive nessuno [:D]
    24 | Jeppo il 22/03/2021 21:34:25
    [:D][:D][:D] Praticamente il muro finale sarebbe un salto direttamente sugli spalti. Per evitare omicidi si poteva fare solo quest'anno senza pubblico, però! [:o)] Io comunque son sempre dell'idea che se si traccia stando nelle regole va sempre bene. Non me ne frega nulla di vedere solo degli automi che ripetono lo stesso movimento imparato con ore di allenamento, io voglio vedere chi è più bravo a passare tra delle porte che possono essere più vicine o più lontane a seconda delle volte. Punto. Se c'è da accendere la testa in qualche passaggio mi diverto anche di più, mentre veloce o non veloce, tortuoso o meno, per me spettatore cambia nulla, mi diverto uguale.
    25 | Katunga il 23/03/2021 16:44:22
    Jeppo ha scritto:
    [:D][:D][:D] Praticamente il muro finale sarebbe un salto direttamente sugli spalti. Per evitare omicidi si poteva fare solo quest'anno senza pubblico, però! [:o)]
    sempre che ci arrivano al muro finale, con tutti quei dossi e mammelloni che ci sono sopra ho dei seri dubbi
    26 | Carlone il 24/03/2021 10:11:07
    In realtà la priorità dovrebbe essere la salute degli atleti, non giova a nessuno avere degli infortunati, e, come ha spiegato bene la Bassino, c'era l'obbligo di rallentare perchè la pendenza iniziale era troppo marcata e si sarebbe arrivati sul piano con troppa velocità (vale sia per gli uomini che per le donne).
    27 | max fox il 24/03/2021 13:12:38
    Ale85 ha scritto:
    GM1966 ha scritto:
    Questa settimana sono successe parecchie cose che dovranno far riflettere chi di dovere, se avranno voglia di farlo. Ma venendo a uno sguardo su tutta la stagione, pensiamo all'anno scorso di questi tempi: chiunque nutriva giustamente dubbi sul fatto che questa stagione potesse partire regolarmente. Invece, pur con l'emergenza sanitaria non finita, si è partiti, finali a parte c'è stata elasticità nel recuperare o ricollocare le gare, e le gare annullate prima delle finali sono state solo due. Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno.
    Per me anche più che mezzo pieno. E' mancato il pubblico: questa è stata l'unica pesante assenza. Per il resto mi è sembrata quasi una stagione normale, con degni vincitori in tutte le specialità[:D] Qualche rammarico resta, soprattutto per quanto riguarda la mancata disputa di quattro gare su otto alle finali ma ormai, da quando seguo con costanza la coppa del mondo (i miei ricordi nitidi cominciano un quarto di secolo fa!), mi sembra che la coppa del mondo abbia dato sempre grande spettacolo[;)] Ora comincia l'attesa spasmodica di Soelden e dei nostri beniamini[:51]
    Tutto bene secondo me nella prima parte di stagione, bravi a ricollocare gare tenendo conto delle previsioni meteo e a spostarne alcune di lunedì... dai mondiali in avanti però si sono viste un pò di cose da sistemare Il calendario dei mondiali sarebbe da pensare se poterlo fare su 3 weekend avendo aumentato il numero di gare, per evitare che qualcuna salti Equilibrare i calendari di coppa fra gare veloci e tecniche come chiesto anche da alcuni atleti o scartare una parte dei risultati o considerare media punti Dopo l'ennesimo cambio regolamentare dei paralleli andato male valutare se abbiano senso Migliorare le finali, quest'anno potevano essere un grande spot per lo sci, purtroppo è stato tutt'altro Discorso delle tracciature



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Lenzerheide tracciature )

      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
      [18/12/2024] Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS
      [13/12/2024] La FIS lancia una nuova piattaforma per la condivisione dei contenuti
      [11/12/2024] La FIS risponde ufficialmente sul caso CVC
      [07/12/2024] Copper Mountain: Lindsey Vonn è tornata a gareggiare!
      [30/11/2024] Poca neve a Mt.Tremblant: cancellati i giganti
      [21/11/2024] Luce verde per Killington
      [16/11/2024] Lindsey Vonn può tornare a gareggiare subito in Coppa del Mondo?

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti