separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 12 aprile 2025 - ore 13:32 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Discesa tirata sulla Stelvio: vince Mayer, Paris 4/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Pentaphoto-Gabriele Facciotti
Vai al profilo di Mayer M.
commenti 4 Commenti icona rss


L'austriaco Matthias Mayer torna alla vittoria, la quarta nell'anno solare 2020, la 10/a in carriera, domando la Stelvio di Bormio in 1:57.32, in una gara tiratissima con i primi 10 racchiusi in 6 decimi.

Così è durata solo due atleti la leadership di Kriechmayr, sceso con il #11, che aveva superato di soli 2 centesimi lo svizzero Kryenbuehl, e a sua volta si è visto superare dal connazionale Mayer di soli 4 centesimi.

Dunque il podio è tutto racchiuso in 6 centesimi, dopo quasi due minuti su una pista tecnica, difficile e spettacolare.
I tre la davanti hanno atteso con trepidazione la discesa di Dominik Paris, pettorale 15 e plurivincitore sul tracciato valtellinese: il nostro campione che sia in prova sia in superg era stato lontano dai migliori, ha tirato fuori tutta la sua classe sciando bene alla Rocca e al Sertorelli, commettendo qualche sbavatura di troppo alla Carcentina, arrivando al penultimo intermedio con 29 centesimi poi ridotti a 13 sul traguardo.
Una prova che vale il quarto posto, un risultato ottimo e incoraggiante, soprattutto per la fiducia, in vista della prossime gare.
Deciso passo in avanti anche per Christof Innerhofer, ieri lontanissimo dai migliori, oggi invece decisamente grintoso, e undicesimo sul traguardo a +0.63, subito alle spalle di Beat Feuz.

Ancora una top10 e una buona gara per Caviezel, Kilde e Cochran-siegle, vincitore ieri, rispettivamente quinto, sesto e settimo. Così in classifica di specialità Kilde mantiene il pettorale rosso con 190 punti, 32 punti più di Mayer, Kilde torna a guidare anche in generale perchè i 40 punti odierni gli permettono di scavalcare Pinturault per soli 3 punti.

Buona prova anche per Matteo Marsaglia 15/o a +1.20, fuori dalla zona punti Buzzi e Cazzaniga mentre non chiude la prova Zazzi, all'esordio in discesa.
Rispetto a ieri un deciso segnale di riscatto per gli azzurri che però, nel complesso, chiudono il 2020 con un solo podio (Vinatzer in slalom) prima di Capodanno, e non accadeva da più di 20 anni.

Ora il Circo lascia l'Italia dopo le tappe di Gardena, Badia, Campiglio e Bormio, il prossimo appuntamento è lo slalom di Zagabria del prossimo 6 gennaio.


(mercoledì 30 dicembre 2020)





Bormio | Discesa Libera | 30.12.2020 - 11:30

4. Dominik Paris (ITA) +0.13s
5. Mauro Caviezel (SUI) +0.16s
6. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.28s
7. Ryan Cochran-siegle (USA) +0.30s
8. Matthieu Bailet (FRA) +0.38s
9. Johan Clarey (FRA) +0.47s
10. Beat Feuz (SUI) +0.59s
11. Christof Innerhofer (ITA) +0.63s
12. Marco Odermatt (SUI) +0.80s
13. Max Franz (AUT) +0.96s
14. Romed Baumann (GER) +1.02s
15. Matteo Marsaglia (ITA) +1.20s
16. Maxence Muzaton (FRA) +1.25s
17. Felix Monsen (SWE) +1.36s
18. Brice Roger (FRA) +1.38s
19. Andreas Sander (GER) +1.41s
20. Jared Goldberg (USA) +1.46s
21. Manuel Schmid (GER) +1.54s
22. Daniel Hemetsberger (AUT) +1.59s
23. James Crawford (CAN) +1.76s
24. Otmar Striedinger (AUT) +1.81s
24. Adrien Theaux (FRA) +1.81s
26. Simon Jocher (GER) +1.96s
27. Josef Ferstl (GER) +2.11s
28. Christopher Neumayer (AUT) +2.15s
29. Stefan Rogentin (SUI) +2.19s
30. Dominik Schwaiger (GER) +2.30s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 6 aprile 2025

    Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

  • domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | JeanNoelAugert il 30/12/2020 19:12:58
    Pista splendidamente preparata, con menzione speciale alla sicurezza, larghi spazi di fuga e triple reti. Il soldato Ryan di ieri dopo 20’ di gara all’atterraggio del salto sul canalone Bertolini si guadagna la promozione a caporale, atterra di schiena e con un lavoretto brutale di addominali si ritira su mentre viaggiava sui 120 all’ora….non contento quasi all’arrivo si salva da una brutta rotazione e comunque finisce 7mo a 3decimi dal vincitore!! URC [:0] Kriechmayr fa una gara bellissima sempre in controllo della traiettoria, posizione perfettamente bilanciata, veloce come un lampo, ma alla fine Mayer pur fra alti e bassi durante la discesa gli strappa la vittoria per 4 centesimi !!! Stanotte in albergo dovranno vigilare che Kriechmayr non lo uccida nel sonno… Una signora pista a cui bisogna dare del LEI , degna di stare alla pari con Wengen e Kitz come una delle migliori DH del circuito. Lunghe picchiate, salti e curve da pelo che non hanno risparmiato neanche Supercampioni come Janka, che sullo stesso atterraggio del salto del Bertolini si è disteso grattugiandosi a sangue le guance sulla neve, e altri che son volati causa pessimi atterraggi o stanchezza nelle parti finali della discesa; fra questi, da menzionare Sejersted che stava facendo un garone, meno preciso di Kilde ma mooolto determinato tanto che al rilevamento della velocità fa segnare i 139 kmh, subito dopo affronta un destra/sinistra e all’uscita di quest’ultima finisce largo puntando dritto verso le reti !!! fortunatamente c’è spazio prima di stamparsi per cui non si perde d’animo, tiene la curva, riesce persino a rientrare ma ormai la gara è andata, la pellaccia no però perché quel capofitto nelle reti che stava per fare non sarebbe stato indolore [B)] I nostri tutto sommato benino dai, Domme ha dichiarato che finalmente ora sente gli sci sotto i piedi (Sa lui che sensazione da scendere in picchiata a 140 all’ora e non essere convinto e in controllo…), Innerhofer fa qualche errore ma non il disastro del SG di ieri e Marsaglia comincia in sordina beccando subito un bel distacco ma poi acquista sicurezza e velocità e chiude 15mo. Speravo meglio da Buzzi. Ultima nota per un vecchio eroe, Hannes Reichelt, da un pezzo lo vediamo scuotere il capo all’arrivo quando vede il suo tempo, ma oggi la Stelvio ha emesso il verdetto, ed è ora di ritirarsi. Buon Anno Nuovo a tutti
    2 | fabio farg team il 01/01/2021 12:44:31
    JeanNoelAugert ha scritto:
    Pista splendidamente preparata, con menzione speciale alla sicurezza, larghi spazi di fuga e triple reti. Il soldato Ryan di ieri dopo 20’ di gara all’atterraggio del salto sul canalone Bertolini si guadagna la promozione a caporale, atterra di schiena e con un lavoretto brutale di addominali si ritira su mentre viaggiava sui 120 all’ora….non contento quasi all’arrivo si salva da una brutta rotazione e comunque finisce 7mo a 3decimi dal vincitore!! URC [:0] Kriechmayr fa una gara bellissima sempre in controllo della traiettoria, posizione perfettamente bilanciata, veloce come un lampo, ma alla fine Mayer pur fra alti e bassi durante la discesa gli strappa la vittoria per 4 centesimi !!! Stanotte in albergo dovranno vigilare che Kriechmayr non lo uccida nel sonno… Una signora pista a cui bisogna dare del LEI , degna di stare alla pari con Wengen e Kitz come una delle migliori DH del circuito. Lunghe picchiate, salti e curve da pelo che non hanno risparmiato neanche Supercampioni come Janka, che sullo stesso atterraggio del salto del Bertolini si è disteso grattugiandosi a sangue le guance sulla neve, e altri che son volati causa pessimi atterraggi o stanchezza nelle parti finali della discesa; fra questi, da menzionare Sejersted che stava facendo un garone, meno preciso di Kilde ma mooolto determinato tanto che al rilevamento della velocità fa segnare i 139 kmh, subito dopo affronta un destra/sinistra e all’uscita di quest’ultima finisce largo puntando dritto verso le reti !!! fortunatamente c’è spazio prima di stamparsi per cui non si perde d’animo, tiene la curva, riesce persino a rientrare ma ormai la gara è andata, la pellaccia no però perché quel capofitto nelle reti che stava per fare non sarebbe stato indolore [B)] I nostri tutto sommato benino dai, Domme ha dichiarato che finalmente ora sente gli sci sotto i piedi (Sa lui che sensazione da scendere in picchiata a 140 all’ora e non essere convinto e in controllo…), Innerhofer fa qualche errore ma non il disastro del SG di ieri e Marsaglia comincia in sordina beccando subito un bel distacco ma poi acquista sicurezza e velocità e chiude 15mo. Speravo meglio da Buzzi. Ultima nota per un vecchio eroe, Hannes Reichelt, da un pezzo lo vediamo scuotere il capo all’arrivo quando vede il suo tempo, ma oggi la Stelvio ha emesso il verdetto, ed è ora di ritirarsi. Buon Anno Nuovo a tutti
    Concordo in tutto.E Feuz e Theaux come gli hai visti? Aggiungo Cochran Siegle,dalle acrobazie Bode Miller 2.
    3 | JeanNoelAugert il 02/01/2021 18:26:34
    @fabio farg: mi fa piacere che tu sia d'accordo col commento (tra l'altro son Fabio anch'io). Vista la discesa, ho voluto postare le impressioni delle discese che mi erano rimaste più impresse. Per quanto riguarda Feuz e Theaux, andando a memoria dopo i bagordi di Capodanno, direi che da Feuz ci si può sempre attendere l'impresa in qualsiasi momento; per Theaux invece credo che il suo momento migliore sia passato, è sempre nei primi 20 o 30 discesisti al mondo (scusate se è poco) ma ormai a podio ci vanno gli altri, voglio dire all'arrivo ne ha sempre parecchi davanti. Sempre opinione da appassionato televisivo, con tutto il rispetto che merita qualsiasi atleta che esce dal cancelletto della Stelvio per una DH di CdM !!
    4 | fabio farg team il 03/01/2021 11:58:45
    JeanNoelAugert ha scritto:
    @fabio farg: mi fa piacere che tu sia d'accordo col commento (tra l'altro son Fabio anch'io). Vista la discesa, ho voluto postare le impressioni delle discese che mi erano rimaste più impresse. Per quanto riguarda Feuz e Theaux, andando a memoria dopo i bagordi di Capodanno, direi che da Feuz ci si può sempre attendere l'impresa in qualsiasi momento; per Theaux invece credo che il suo momento migliore sia passato, è sempre nei primi 20 o 30 discesisti al mondo (scusate se è poco) ma ormai a podio ci vanno gli altri, voglio dire all'arrivo ne ha sempre parecchi davanti. Sempre opinione da appassionato televisivo, con tutto il rispetto che merita qualsiasi atleta che esce dal cancelletto della Stelvio per una DH di CdM !!
    Non posso che essere daccordo con te anche in questo.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Bormio Matthias Mayer Vincent Kriechmayr Urs Kryenbuehl Dominik Paris )

      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti