separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 21 aprile 2025 - ore 21:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

TdG - Bello e impossibile

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Zingerle H.
commenti 2 Commenti icona rss

La FIS con l’esclusione di Hannes Zingerle ha perso una buona occasione per dimostrare elasticità nel tempo-covid che stiamo vivendo.

L’Italia correrà sotto contingente, ed è cosa grave, tanto più in una stagione nella quale l’unica certezza è l’incertezza.

Lo status di infortunato dura 8 mesi, e Zingerle da ‘vecchio’ calendario avrebbe potuto correre senza perderlo, scongiurando le dannose conseguenze sul suo punteggio FIS: invece l’anticipo di una settimana ha fatto cadere Soelden entro gli 8 mesi, da qui la decisione di Zingerle e dello staff della Nazionale di non correre. 

Una vicenda che ha del paradossale, un rispetto puntiglioso delle regole da parte della FIS decisamente fuori luogo. 

La direzione che Fis dovrebbe prendere è esattamente all’opposto: oltre a consentire a Zingerle di correre, ci vorrebbe molto altro.

Le regole sui requisiti di partecipazione alle gare di Coppa del mondo vanno rivisti, in particolare la regola che limita la partecipazione a gare di Coppa del mondo ad un solo atleta per nazione oltre l’80 del ranking: occorre allargare il limite al 150 del ranking ed aumentare di una unità i contingenti nazionali, almeno nelle discipline tecniche (slalom e gigante). 

Così facendo, gli atleti al via aumenterebbero di una decina, perché non tutte le nazioni hanno atleti entro il 150 del ranking.

Dieci atleti, un piccolo rischio salute in più, direbbe qualcuno: non vogliamo rispondere, ci vorrebbe un articolo dedicato, ci limitiamo a dire che dieci atleti in più non sono nulla con controlli e protocolli adeguati.

La regola in vigore, molto stringente, ha senso - anche in tempi normali - soprattutto per le discipline veloci: limitare la partecipazione ai primi 80 garantisce che a Kitz, per esempio, corrano solo gli atleti più forti.

È una regola che guarda alla sicurezza degli atleti.

Nella stagione che si apre come da tradizione a Soelden, la Coppa Europa ha un calendario ma bisognerà vedere, le FIS sono un grosso punto di domanda.

Senza regole nuove, lo spettacolo della Coppa del mondo andrà in scena con protagonisti fortissimi ma senza la possibilità per altri, giovani e meno giovani, di inserirsi, semplicemente perché sarà di fatto impossibile.

In tempi eccezionali occorrono misure eccezionali.

Non vale solo per la salute, deve valere anche per le opportunità offerte agli atleti.

La scorsa stagione è bruscamente terminata, bruciando parte delle gare ed impedendo ad alcuni di emergere: se si lascia tutto com’è, si avrà un circuito di Coppa del mondo che si guarda allo specchio dicendo ‘quanto sono bello’, mentre tutto il resto del movimento agonistico di fatto tace, annichilito.

‘Bello e impossibile’, si potrebbe dire con Gianna Nannini.


(domenica 11 ottobre 2020)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

    lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

  • venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba

    venerdì 10 gennaio 2025

    Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant

    mercoledì 8 gennaio 2025

    Adelboden: gare invertite per il meteo

  • lunedì 6 gennaio 2025

    Luce verde per Cortina e Flachau

    sabato 4 gennaio 2025

    Luce verde per Wengen e Adelboden

    sabato 21 dicembre 2024

    Gli Azzurri per la Gran Risa


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | didibi il 11/10/2020 14:56:11
    La regola sulla limitazione dei continenti ha senso proprio nelle discipline tecniche dove gli anni scorsi il numero di partecipanti era talmente grande che qualsiasi contrattempo nella prima manche creava enormi problemi per riuscirà a mettere in piedi la seconda con tracciatura ricognizione. Succedeva che il secondo blocco dei partenti scendeva a 30 secondi con gravi rischi e problemi sul tracciato per gli addetti. Nelle veloci tipo Kitz se non hai i requisiti tecnici e fisici non parti. Al limite ti ferma la giuria per inidoneità
    2 | Jeppo il 12/10/2020 11:39:46
    Secondo me per quanto riguarda la regola degli 8 mesi, il problema non è tanto che abbiano deciso di rispettare alla lettera una regola, quanto che quella regola sia proprio stupida! Soprattutto in uno sport in cui si gareggia 3/4 mesi l'anno. Magari qualcuno mi potrà un giorno spiegare, ma non capirò mai perché non si possa semplicemente bloccare i punti per chiunque mostri un certificato medico, provvedendo a rinnovarlo prima di ogni gara. Si eviterebbero anche tutti i giochetti a cui assistiamo spesso. Sei in salute? Corri o perdi punti. Sei infortunato? Non vedo perché tu debba perdere alcun punto!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Il Taglio di Grasscutter FIS Soelden Hannes Zingerle )

      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
      [21/12/2024] Gli Azzurri per la Gran Risa
      [18/12/2024] Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS
      [13/12/2024] La FIS lancia una nuova piattaforma per la condivisione dei contenuti
      [11/12/2024] La FIS risponde ufficialmente sul caso CVC
      [10/12/2024] Azzurri e Azzurre per Isere e Beaver Creek. Tornano Goggia e Curtoni
      [07/12/2024] Copper Mountain: Lindsey Vonn è tornata a gareggiare!
      [30/11/2024] Poca neve a Mt.Tremblant: cancellati i giganti

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti