separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 19 aprile 2025 - ore 10:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Luce verde per gli slalom di Levi

Clicca sulla foto per ingrandire
Levi
Foto: worldcuplevi.com
Levi
commenti 9 Commenti icona rss

Luce verde dalla FIS: il controllo neve ha dato esito positivo e dunque è confermato lo slalom maschile e femminile in programma nella località finlandese il prossimo 17 e 18 novembre.

Prenderà quindi il via la Coppa del Mondo maschile con i rapid gates, dopo l'annullamento della gara di Soelden. Gli organizzatori sono riusciti a preparare la 'Levi Black' utilizzando per l'80% la neve messa da parte nella scorsa primavera (40.000 metri cubi) e conservata durante l'estate, e per il 20% producendo neve artificiale; la pista è stata inoltre barrata e grazie alle temperature notturne sottozero il fondo è duro e ghiacciato.

Per le ragazze è la 14/a volta in questa località, un anno fa vinse Petra Vlhova davanti a Shiffrin e Holdener. La plurivincitrice è Maria Riesch con 3 sigilli, mentre il miglior risultato azzurro è di Chiara Costazza, che fu 5/a nel 2006.
Tra gli uomini (10/a volta dal 1990/1991) un anno fa vinse Felix Neureuther (che si infortunò poco dopo) davanti a Kristoffersen e Hargin. Due vittorie a testa per Grange e Hirscher, mentre per gli azzurri ricordiamo il 3/o posto di Giorgio Rocca nel 2006 e di Manfred Moelgg nel 2016.


(giovedì 8 novembre 2018)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • giovedì 3 aprile 2025

    La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste

    martedì 1 aprile 2025

    Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova

    sabato 22 marzo 2025

    Ancora problemi per Vlhova: nuova operazione al ginocchio

  • mercoledì 12 marzo 2025

    La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma

    sabato 1 marzo 2025

    Luce verde per la tappa di La Thuile

    lunedì 3 febbraio 2025

    La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell

  • lunedì 20 gennaio 2025

    Petra Vlhova rinuncia ai Mondiali di Saalbach

    venerdì 17 gennaio 2025

    Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba

    venerdì 10 gennaio 2025

    Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 08/11/2018 11:40:59
    Quante cose che si imparano..non credevo mettessero da parte la neve [:0][:0] Mi chiedo come riescano...
    2 | Katunga il 08/11/2018 15:59:43
    Usano i teli che a volte si mettono sui ghiacciai in estate. Lo fanno anche a Livigno, la ammucchiano in primavere, ad agosto la depongono sulle strade centrali per fare delle gare di fondo, la rimettono via e la riutilizzano per iniziare prima la stagione del fondo. https://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/neve-agosto-olimpiadi-1.4105858
    3 | jos235 il 08/11/2018 17:08:18
    https://www.levi.fi/en/news-events/news/first-snow-on-levi-fell.html https://www.jasna.sk/en/mountains/winter-preparation/storing-snow-for-the-winter-season/ https://www.outsideonline.com/2063151/future-winter-sports-storing-snow
    4 | didibi il 08/11/2018 17:24:16
    Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa. Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione. In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più. A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale. Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri
    5 | GhiaccioVerde il 08/11/2018 18:29:13
    Grazie a tutti per avermi aiutato ad imparare una nuova cosa! [:264] Notizie, foto, addirittura cenni storici! Gentilissimi!!! [:)][;)]
    6 | seba92r il 09/11/2018 11:02:12
    Comunque è interessante come si riesca a salvare circa il 70% del volume della neve stoccata, e suppongo che maggiore sia lo spessore che si riesce a creare, maggiore sarà la resa. Io ero rimasto allo stoccaggio con copertura di truciolo e sughero.
    7 | Katunga il 09/11/2018 12:06:18
    didibi ha scritto:
    Lo stoccaggio è oramai una pratica diffusa. Sulle Alpi i primi a fare degli esperimenti cercando il luogo ed il materiale di copertura ideale fu Reiteralm che trovò una valletta stretta e ombrosa e usò del truciolato come prima opzione. In Italia i primi a fare degli esperimenti con i teli furono i glaciologi sul Presena. I risultati furono sorprendenti riguardo alla quantità di neve in più. A Pass Thurn collaborano con una azienda produttrice di teli plastificati che produce in zona e stanno facendo esperimenti su quale materiale possa essere il più congeniale. Oramai i teli fanno parte di molte realtà come hanno anche scritto altri e fanno la differenza. A Senales p.e. a fine agosto la differenza tra superficie coperta e non era di circa 2 metri
    Sul ghiacciaio dello Stubai coprono addirittura le basi dei piloni della seggiovia https://www.youreporter.it/video_stubai_la_sfida_contro_i_cambiamenti_climatici_il_racconto/
    8 | Katunga il 09/11/2018 12:23:11
    Lo stoccaggio di Livigno https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/livigno-aprira-il-20-ottobre-la-pista-del-fondo_1202634_11/ e questo è l'utilizzo http://www.ilovelivigno.com/liv/2016/09/il-20-ottobre-livigno-apre-la-pista-di-sci-di-fondo/
    9 | GhiaccioVerde il 13/11/2018 10:45:18
    Interessantissimo! Incredibile davvero come la neve riesca a tenere tutto quel tempo![:0][:0]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Levi FIS controllo neve Petra Vlhova Felix Neureuther Chiara Costazza Manfred Moelgg Giorgio Rocca )

      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [22/03/2025] Ancora problemi per Vlhova: nuova operazione al ginocchio
      [12/03/2025] La Thuile: discesa cancellata, cambia il programma
      [01/03/2025] Luce verde per la tappa di La Thuile
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [20/01/2025] Petra Vlhova rinuncia ai Mondiali di Saalbach
      [17/01/2025] Nevena Ignjatovic nuova presidente della federsci serba
      [10/01/2025] Sestriere recupera un gigante di Mont Tremblant
      [08/01/2025] Adelboden: gare invertite per il meteo
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
      [18/12/2024] Luce verde per Bormio e Semmering dopo il controllo neve FIS
      [15/12/2024] Controllo neve a Bormio rimandato a mercoledì
      [13/12/2024] La FIS lancia una nuova piattaforma per la condivisione dei contenuti

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti