separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 21 aprile 2025 - ore 19:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

GS Courchevel: Shiffrin superiore,Moelgg terza!

Clicca sulla foto per ingrandire
Moelgg M.
Foto: GEPA
Vai al profilo di Moelgg M.
commenti 7 Commenti icona rss

Come Marcel Hirscher domenica in Alta Badia: oggi Mikaela Shiffrin ha dato dimostrazione di superiorità assoluta tra le porte larghe del gigante di Courchevel, terza prova stagionale, corsa sulla pista  "Stade Emile-Allais".
Sole e tempo sereno dopo le fitte nevicate dei giorni scorsi, fondo molto duro, con neve difficile da interpretare, e una forte pendenza nel tratto centrale, che ha creato difficoltà a tante.

L'americana costruisce il suo successo - n.34 in carriera, n.5 in gigante, terzo in stagione in tre discipline diverse - con una prima manche molto buona, in particolare nell'ultimo settore, il tratto tatticamente più importante, con il muro e il raccordo verso il piano finale.
Nella seconda parte con quasi un secondo e mezzo di vantaggio su Tessa Worley e può permettersi un paio di sbavature e chiudere con 0.99 sulla francese. La campionessa del Mondo, un po' in affanno nella prima, si riscatta davanti al suo pubblico con il miglior tempo nella seconda, grazie ad un finale tutto in spinta, e risale sei posizioni fino al secondo gradino del podio.

Splendida terza la nostra Manuela Moelgg, tre giganti e tre podi (il 12/o in carriera tra le porta larghe): già terza dopo la prima frazione, la marebbana si deve affidare ai massaggi e ad una infiltrazione nella pausa tra le manches, e poi si ributta in pista, scivolando alle spalle di Worley per soli due centesimi, ma mantenendo il terzo posto per un solo centesimo su Ragnhild Mowinckel (momento d'oro per la norvegese, dopo il primo podio della carriera), anche grazie alla brutta performance di Marta Bassino.
Sì perchè la cuneese era seconda a metà gara ma nella manche decisiva è stata rigida, perdendo in ogni settore, e facendo segnare uno dei tempi più alti, tanto da scivolare all'8/o posto finale a +1.75.

Ancora Norvegia al quinto posto con Nina Loeseth a +1.30, e 'personal best' per Melanie Meillard 6/a a +1.33 e Adeline Baud Mugnier 7/a a +1.67.
Completano la top10 Wendy Holdener 9/a a +1.81 e Lara Gut 10/a a +1.87; la ticinese può sorridere per il miglior tempo nella seconda e le 8 posizioni recuperate.

Non riesce il tris a Viktoria Rebensburg che anzi incappa in una giornata storta e chiude 14/a, perdendo anche il pettorale rosso di leader.

Nelle top30 c'è ancora Italia grazie al 16/o posto di Sofia Goggia (+2.32) che ha sciato la seconda manche con un bendaggio rigido per una distorsione al primo dito della mano sinistra rimediata nella prima manche; la bergamasca deve ancora recuperare terreno in gigante, ha allungato le linee perdendo 7 posizioni rispetto alla prima.
Punti anche per Irene Curtoni 19/a a +2.53, con il 10/o tempo nella seconda manche.

Domani si rimane a Courchevel dove è in programma il parallelo notturno, con inizio alle ore 18. Qualificazioni alle 13; le migliori 32 passeranno alla fase ad eliminazione diretta e gli accoppiamenti verranno stabiliti in base alla starting list.


(martedì 19 dicembre 2017)





Courchevel | Slalom Gigante | 19.12.2017 - 10:30

4. Ragnhild Mowinckel (NOR) +1.02s
5. Nina Loeseth (NOR) +1.30s
6. Melanie Meillard (SUI) +1.33s
7. Adeline Baud (FRA) +1.67s
8. Marta Bassino (ITA) +1.75s
9. Wendy Holdener (SUI) +1.81s
10. Lara Gut (SUI) +1.87s
11. Ana Drev (SLO) +1.94s
11. Sara Hector (SWE) +1.94s
13. Alexandra Tilley (GBR) +2.11s
14. Viktoria Rebensburg (GER) +2.21s
15. Ricarda Haaser (AUT) +2.24s
16. Sofia Goggia (ITA) +2.32s
17. Meta Hrovat (SLO) +2.43s
18. Stephanie Brunner (AUT) +2.46s
19. Irene Curtoni (ITA) +2.53s
20. Estelle Alphand (SWE) +2.71s
21. Elisabeth Kappaurer (AUT) +2.77s
22. Tina Robnik (SLO) +2.94s
23. Coralie Frasse Sombet (FRA) +3.07s
24. Simone Wild (SUI) +3.16s
25. Marie Massios (FRA) +3.45s
26. Frida Hansdotter (SWE) +3.51s
27. Carmen Thalmann (AUT) +3.57s
28. Petra Vlhova (SVK) +4.20s
29. Valerie Grenier (CAN) +4.28s
30. Eva-Maria Brem (AUT) +4.67s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 28 marzo 2025

    L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

    giovedì 27 marzo 2025

    Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile

    giovedì 27 marzo 2025

    Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic

  • giovedì 27 marzo 2025

    Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    martedì 25 marzo 2025

    Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"

  • venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | kaiser il 19/12/2017 18:11:39
    Ma il fenomeno che diceva che Manu doveva ritirarsi dov'è??????
    2 | il_re88 il 19/12/2017 21:54:35
    la Manu è come il vino... sapete dirmi perché domani ci saranno le qualificazioni? :)
    3 | ManuCirce il 20/12/2017 01:31:06
    Manu fenomeno sì, anche se nella seconda ha perso davvero tanto. Il miglior tempo della seconda manche non è di Lara Gut (1:00:84 parimerito con Meta Hrovat) bensì di Tessa Worley (1:00:67). Gut che ancora non sta al posto che di solito le dovrebbe competere, avendo fatto una prima manche pessima ed una seconda sui tempi di Hrovat (1:00:84), Hector (1:00:85), Haaser e l'inglese Tilley (chi l'ha mai sentita? (1:00:95). Per quanto riguarda lo sciare bene le donne sono ancora lontane dal farlo; ogni tanto si intravvedono sprazzi parziali di qualcuna che azzecca qualche passaggio tirando per bene le curve come la Loeseth nella prima manche dall'ultimo intermedio al traguardo - il suo è il secondo parziale dopo la Shiffrin. Per il resto abbastanza nebbia, anche tra le alte in grado.La Worley, nella seconda, secondo parziale nell'ultimo tratto e grande recupero di posizioni. Rebensburg incartatissima, Goggia ancora di più; le altre sulla conduzione hanno ancora da correre.
    4 | il_re88 il 20/12/2017 10:55:03
    ManuCirce ha scritto:
    Manu fenomeno sì, anche se nella seconda ha perso davvero tanto. Il miglior tempo della seconda manche non è di Lara Gut (1:00:84 parimerito con Meta Hrovat) bensì di Tessa Worley (1:00:67). Gut che ancora non sta al posto che di solito le dovrebbe competere, avendo fatto una prima manche pessima ed una seconda sui tempi di Hrovat (1:00:84), Hector (1:00:85), Haaser e l'inglese Tilley (chi l'ha mai sentita? (1:00:95). Per quanto riguarda lo sciare bene le donne sono ancora lontane dal farlo; ogni tanto si intravvedono sprazzi parziali di qualcuna che azzecca qualche passaggio tirando per bene le curve come la Loeseth nella prima manche dall'ultimo intermedio al traguardo - il suo è il secondo parziale dopo la Shiffrin. Per il resto abbastanza nebbia, anche tra le alte in grado.La Worley, nella seconda, secondo parziale nell'ultimo tratto e grande recupero di posizioni. Rebensburg incartatissima, Goggia ancora di più; le altre sulla conduzione hanno ancora da correre.
    La Shiffrin fino al secondo intermedio aveva il miglior tempo anche della seconda manche, poi una leggera sbavatura le ha fatto perdere parte del vantaggio. Concordo con te su chi ha deluso maggiormente o sia: Rebensburg,Goggia e Gut.
    5 | fabio farg team il 20/12/2017 12:26:10
    kaiser ha scritto:
    Ma il fenomeno che diceva che Manu doveva ritirarsi dov'è??????
    Già,io mai nemmeno a pensarla una cosa del genere.
    6 | fabio farg team il 20/12/2017 12:30:43
    Shiffrin come Hirscher in gigante.La Worley e la altre francesi risultato buono anche perchè era una pista di casa per loro.La Moelgg meriterebbe una vittoria ma con quelle 2 che l'hanno preceduta,e mettiamoci anche la Rebensburg e la Gut;non dovrebbero esserci loro per vincere,però io per la Moelgg ci spero sempre.
    7 | il_re88 il 20/12/2017 14:00:09
    fabio farg team ha scritto:
    Shiffrin come Hirscher in gigante.La Worley e la altre francesi risultato buono anche perchè era una pista di casa per loro.La Moelgg meriterebbe una vittoria ma con quelle 2 che l'hanno preceduta,e mettiamoci anche la Rebensburg e la Gut;non dovrebbero esserci loro per vincere,però io per la Moelgg ci spero sempre.
    Migliora di volta in volta in gigante, ma paragonarla in questa disciplina ad Hirscher è ancora troppo presto, magari tra qualche tempo è un accostamento che si potrà fare;per ora alterna spesso podi a piazzamenti nei 5.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo Courchevel Mikaela Shiffrin Tessa Worley Manuela Moelgg Sofia Goggia Marta Bassino Irene Curtoni )

      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
      [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
      [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [21/03/2025] Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
      [15/03/2025] Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] Brignone-Goggia: dodicesima volta assieme sul podio!
      [14/03/2025] Brignone: "ci tenevo alla luce verde davanti a questo pubblico"

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti