separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 14:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

St.Moritz 2017: le speranze Azzurre di medaglia

Clicca sulla foto per ingrandire
Goggia S.
Foto: Fisi/Pentaphoto
Vai al profilo di Goggia S.
commenti 6 Commenti icona rss

Il Mondiale di St.Moritz è ormai al via, proviamo ad analizzare la situazione in Casa Italia, le speranze di medaglia nel complesso e in ogni singola disciplina, ben sapendo quanto sia complicato per i media, ma anche per gli atleti, conquistare i primi tre posti in una gara secca.

L'Italia parte purtroppo con alcuni problemi fisici che nelle ultime ore hanno in parte ridisegnato la squadra: si è infortunato Luca De Aliprandini, che salterà sicuramente il superg e proverà a recuperare per il gigante; si è infortunata alla spalla Hanna Schnarf, che (probabilmente) salterà la combinata e proverà ad esserci in discesa; Patrick Thaler si è infortunato al collaterale a Schladming e lotta contro il tempo per esserci; infine ha dichiarato forfait Christof Innerhofer, l'eroe di Garmisch, secondo nel superg di Kitz, e uno degli azzurri più attesi quando si sente profumo di medaglie.

E veniamo al pronostico, sapendo che ci saranno 10 eventi da medaglia individuale (30 medaglie disponibili) + le tre del Team Event.
Negli ultimi Mondiali abbiamo raccolto 2 medaglie a Isere '09 (1 argento e 1 bronzo), 6 a Garmisch 2011 (1 oro, 2 argenti, 3 bronzi) (e metà bottino grazie al solo Innerhofer), 3 a Schladming (2 argenti un bronzo) e "zeru tituli" a Vail 2015.
Il possibile bottino di St.Moritz 2017? 5 medaglie.

Se quindi fare peggio di Vail non sarà difficile, anche ripetere l'acuto di Garmisch non sarà facile, ma a proposito di quell'edizione è interessante notare che tutti i medagliati (Innerhofer, Moelgg, Fill, Brignone) non solo sono ancora in squadra, ma sono di nuovo loro, con qualche importante aggiunta, a cui ci affidiamo per questa edizione. Purtroppo, come detto, Innerhofer non sarà della partita.

Nel settore femminile l'Italia arriva come prima nazione del ranking, con una sola vittoria conquistata (Brignone), ma un grande risultato di squadra (14 podi) e addirittura 49 "top10" conquistate, staccando nettamente tutte le altre in questa speciale classifica.
La squadra maschile ha conquistato meno punti (4/a nel ranking) ma ha due vittorie (grazie a Paris e Moelgg) e 12 podi.

Vediamo le speranze disciplina per disciplina, seguendo il programma mondiale e cominciando quindi dal superg femminile.

SUPERG FEMMINILE - parteciperanno Sofia Goggia, Elena Curtoni, Federica Brignone e Francesca Marsaglia.
Vi ricordate l'ultimo superg mondiale? A Schladming 2013 Sofia Goggia arrivò da totale outsider convocata un po' a sorpresa dal DT Plancker, che ripagò sfiorando l'impresa e chiudendo con il 4/o posto.
Proprio Sofia è la nostra prima freccia, nonchè la prima disciplina in cui può andare a medaglia: saranno importanti le prime prove della libera, la tracciatura affidata ad un tecnico italiano e la sua capacità di assecondare le insidie della "Engiadina".
Fede Brignone è stata capace di vincere in superg nella scorsa stagione, mentre in questa ha raccolto un 7/o posto come miglior risultato. E' al primo superg mondiale della carriera, ma la 26enne milanese trapianta a La Salle può essere l'outsider di lusso della gara.

SUPERG MASCHILE - Dominik Paris e Peter Fill sono i nostri uomini di punta, Paris in particolare ha dato prova di essere tra i migliori della disciplina grazie ai due terzi posti di S.Caterina e Val d'Isere, ed è secondo in classifica di specialità.
Con il forfait di Innerhofer probabilmente completeranno il quartetto Mattia Casse e (aggiornamento) Emanuele Buzzi

COMBINATA FEMMINILE - ... SECONDA PARTE

 


(lunedì 6 febbraio 2017)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • martedì 22 aprile 2025

    Sofia Goggia e i velocisti a Livigno

    venerdì 28 marzo 2025

    L'Italia vince la classifica per nazioni femminile

    martedì 25 marzo 2025

    Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"

  • venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova

    sabato 15 marzo 2025

    Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate

  • sabato 15 marzo 2025

    Finali 2025: tutte le qualificate in discesa

    venerdì 14 marzo 2025

    Brignone-Goggia: dodicesima volta assieme sul podio!

    venerdì 14 marzo 2025

    Brignone: "ci tenevo alla luce verde davanti a questo pubblico"


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 06/02/2017 10:31:58
    COMBINATA FEMMINILE - forse la gara più difficile da pronosticare. Goggia e Brignone possono comunque ambire ai primi posti: Sofia ha dimostrato in Val d'Isere di sapersela cavare tra i rapid gates, mentre Federica ha stupito a Cortina con il 12/o tempo in discesa, è una discreta slalomista e forse l'azzurra più polivalente. DISCESA MASCHILE - Peter Fill è pettorale rosso della specialità, Dominik Paris ha vinto a Kitzbuehel: tanto basta per dire che i due sono attesi alla prova di maturità sulla Free Fall. DISCESA FEMMINILE - I risultati stagionali indicano in Goggia, Schnarf, Elena Fanchini, e Verena Stuffer il quartetto più probabile. Le maggiori speranza, anche qui, sono su Sofia Goggia che in questa straordinaria stagione ha già colto 3 podi nella disciplina. COMBINATA MASCHILE - le speranza di medaglia non sono molte, ma come detto è una gara 'strana' dove certi equilibri si possono spezzare facilmente. Sia Fill che Paris proveranno a guadagnare margine nella manche di discesa per poi difendersi in slalom: Paris ci riuscì molto bene a Chamonix un anno fa, chiudendo al secondo posto. Non ci sarà Innerhofer, bronzo a Sochi 2014 e Garmisch 2011, e potrebbero correre Casse e Tonetti per completare il quartetto. TEAM EVENT - gara mai troppo digerita dall'Italia, per diverse ragioni. Ma è evento da medaglia e non va sottovalutato, e a livello di squadra siamo certamente tra le prime 3, e dobbiamo dimostrarlo. GIGANTE FEMMINILE - la disciplina dove abbiamo le maggiori probabilità di medaglia in assoluto, stando almeno a quanto fin qui dimostrato in stagione. Un vittoria e sei podi il bottino conquistato da Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino e Manuela Moelgg. Tutte con almeno un podio; tutte con la possibilità di ripetersi. GIGANTE MASCHILE - la squadra maschile che soffre di più a livello di risultati, ma sopratutto di capacità di avvicinare le posizioni più importanti della classifica. Il migliore finora è stato Florian Eisath, nella top10 della specialità, che in Alta Badia ha coronato il sogno del primo podio in CdM. Saranno al via anche Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti. SLALOM FEMMINILE - Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e, probabilmente, Federica Brignone, sono chiamate a tirare fuori il meglio, ma i risultati stagionali non autorizzano sogni di gloria. Parallelo a parte il miglior risultato è l'8/o posto a Zagabria e Semmering di Chiara. SLALOM MASCHILE - la concorrenza è altissima e numerosa, ma la vittoria e i podi di Moelgg e la grinta (podio a Madonna di Campiglio) di Gross autorizzano a sognare una medaglia in questa disciplina. Razzoli arriverà in recupero e da outsider, il quarto pettorale sarà per Thaler oppure Sala, se l'altoatesino non recuperasse in tempo.
    2 | Fabski il 06/02/2017 13:02:29
    Tenendo conto delle piste, del livello degli avversari e delle condizioni degli azzurri, secondo me le speranze maggiori di medaglia le abbiamo in gigante, principalmente con Sofia ma con buonissime chance anche per Federica e Marta, in discesa con Paris e Fill, e forse in superG se Sofia e Domme azzeccano le linee giuste. Difficile ma non impossibile che ci scappi un bronzetto per Manni in slalom.
    3 | Katunga il 06/02/2017 13:47:37
    Se io dovessi puntare du qualcuno lo farei sulla Brignone, anche in SG. Mi sembra in un ottimo momento di forma anche in velocità
    4 | GM1966 il 06/02/2017 14:17:08
    Non punto su nessuno, lasciamo parlare le piste e il cronometro.
    5 | TrucePalander il 06/02/2017 21:45:47
    SOGNO un podio tricolore in gigante Goggia Bassino Brignone in ordine sparso :-D
    6 | rebus il 07/02/2017 09:04:10
    Worley ha il podio di gigante in tasca (non necessariamente il gradino più alto)... gli altri due posti ce li giochiamo



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Mondiali St.Moritz 2017 Peter Fill Dominik Paris Sofia Goggia )

      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [21/03/2025] Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
      [15/03/2025] Finali 2025 Sun Valley: tutte le azzurre qualificate
      [15/03/2025] Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
      [14/03/2025] Brignone-Goggia: dodicesima volta assieme sul podio!
      [14/03/2025] Brignone: "ci tenevo alla luce verde davanti a questo pubblico"
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [14/03/2025] Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [13/03/2025] Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
      [10/03/2025] Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti