separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 18 aprile 2025 - ore 03:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Coppa del Gobbo - Wengen, La culla dello sci

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 4 Commenti icona rss

"Un saluto cordiale da Wengen, siamo nell'Oberland bernese, dove la storia dello sci si fonde con le pagine di un alpinismo eroico!" Spesso iniziavo così il racconto delle gare del Lauberhorn e questa volta vorrei scrivere qualcosa sulle mie prime volte qui!
 
Dopo aver costeggiato il lago di Thun e di Brienz, che bagnano Interlaken, la strada sale verso Lauterbrunnen, un paesone di oltre 3000 anime, dove bisogna lasciare la macchina e prendere il trenino a cremagliera che porta a Wengen. Si può sostare un paio di minuti in stazione per scaricare i bagagli, poi si guida verso un parcheggio diventato sempre più grande nel tempo. C'è una navetta per il ritorno ma fai volentieri un chilometro a piedi e ti immedesimi in quei viaggiatori inglesi che, nell'800, furono tra i primi turisti ad ammirare questo spettacolo.

Se presenti l'accredito non devi neppure fare il biglietto e per una ventina di minuti resti incollato al finestrino ammirando un ambiente fantastico. La piccola stazione di Wengen brulica di gente, sciatori, turisti e tifosi ed il vociare ti riscalda e ti fa sentire parte della rappresentazione. Non ci sono macchine, solo qualche piccolo mezzo che serve per trasportare valigie e sci negli alberghi più importanti.

L'Italia è sempre andata all'Hotel Falken dove anch'io, su suggerimento del mitico Robert Brunner, ero solito prenotare. Poche centinaia di metri a piedi...ma con i bagagli...in salita...beh! da fiatone! Il Falken fu uno dei primi hotel costruiti a Wengen, il proprietario Andrea Cova mi raccontava ogni volta storie deliziose. Oggi l'hotel è rinnovato e la storia del passato è affidata alle foto appese alle pareti e al pianoforte dove, la sera, generose bevute di birra accompagnavano i canti di Brunner, Much Mair, Adriano Iliffe, Marco Schiantarelli e Alberto Ghidoni! Io facevo sempre un salto nella ski room per vedere all'opera Leo Mussi e compagni. Quante informazioni preziose!
 
La via principale di Wengen si sviluppa sulla sinistra. A destra invece si scende per andare all'arrivo, una bella camminata con continui saliscendi, di quasi due chilometri. Sempre fatta a piedi...con grande piacere! Nella piccola piazzetta del paese un palco per i sorteggi pubblici e, in settimana,  poche bancarelle. Nel fine settimana invece il delirio, totale! Una delle prime vetrine che mi incuriosirono furono quelle del negozio di Karl Molitor, la leggenda del Lauberhorn. Negli anni ‘30 c’era un calzolaio, poi le undici vittorie (nelle diverse specialità) sul Lauberhorn permisero a Karl di ingrandire l’attività, oggi è un negozio di classe. Karl è morto due anni fa ma, grazie ad Andrea Cova, trascorsi una serata in sua compagnia...tanti suoi ricordi li raccontai ai microfoni. “Ho vinto la prima volta nel 1939 con 9 secondi di vantaggio sul secondo. La pista era un’altra cosa...e la neve era quella che cadeva dal cielo...in curva non era poi così facile frenare! Il salto dell’Hundschopf era più alto di quasi due metri ed i curvoni che precedono il ponte della Wassertation non erano così larghi. Non parliamo poi dell’arrivo, perchè c’era solo una fila di balle di paglia che ti impediva di finire sulla pietraia del vicino ruscello! Si cadeva...ma non ci si faceva poi così male!"  Io pensavo al povero Gernot Reindstadler che nel 1991, durante le prove, cadde all’arrivo, finendo sulle reti, e morì! Anche Ghedina rischiò di spezzarsi la schiena contro un palo che reggeva i sacconi all’arrivo...con le gambe in fiamme non riuscì a fermarsi e si infilò a tutta velocità sotto le protezioni. Che paura! Una sera Molitor raccontò la storia della Minsch Kante.....CONTINUA


(martedì 19 gennaio 2016)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 19 gennaio 2025

    Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti

    domenica 19 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Wengen 2025 - slalom maschile

    domenica 19 gennaio 2025

    Mondiali possibili per Kriechmayr; Stagione finita per Giezendanner

  • domenica 19 gennaio 2025

    Gran manche di McGrath a Wengen

    sabato 18 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Wengen 2025 - discesa maschile

    sabato 18 gennaio 2025

    Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto

  • sabato 18 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile

    venerdì 17 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile

    venerdì 17 gennaio 2025

    Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Admin il 19/01/2016 09:52:54
    SECONDA PARTE Una sera Molitor raccontò la storia della Minsch Kante . “ Jos era un discesista eccentrico e senza paura, spericolato . Tanti risultati importanti e troppe cadute , la più seria nel 1965 proprio nel curvone che ora prende il suo nome . All’Hundschopf si arrivava più diritti e lui non seppe controllare la velocità. Una caduta terribile...con numerose fratture, bacino compreso." Joseph Minsch guarì e tornò a sciare e nel 1969 conquistò a Cortina la sua unica vittoria. Si narra che fosse un gran fumatore, come Zeno Colò, e che spesso infilasse sotto il caschetto la sigaretta prima di partire e la rimettesse tra le labbra all’arrivo! A Wengen i discesisti canadesi e statunitensi giocano sempre ad hockey e non sono affatto partite amichevoli...Erik Guay ha una bella cicatrice sotto il mento a perenne ricordo. Il fascino di un passato aristocratico ritorna sul ghiaccio al mattino con le interminabili partite di curling tra gentiluomini ed eleganti signore di seducente nobiltà. Tappa obbligata era il saluto a Bepi Zolla, straordinario uomo di sci la cui importanza è consegnata alla storia, legato a questo angolo di mondo da affetti famigliari. Un uomo elegante, intelligente e sapiente, un signore d’altri tempi. Impossibile non fare un giro con il trenino nella pancia dell’Eiger. Si sale fino alla stazioncina di Kleine Scheidegg (dove arrivano i trenini da Grindelwald), poi si cambiano i vagoncini. La visione dell’Eiger, del Monch e della Jungfrau è da “senza fiato“. La leggenda narra che l’Eiger (...l’Orco...) facesse una corte spietata alla Jungfrau (...una donzella vergine...) e per impedire tutto ciò il Monch (...il monaco...) si alzò di quel tanto da impedire che i due potessero vedersi. Usciti dal trenino si ammira il ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande d’Europa, il cui bacino del Konkordiaplatz ha trasmesso il toponimo anche all’enorme ghiacciaio Concordia che si trova ai piedi del K2, in Karakorum. Un tempo la ricognizione della discesa era uno spettacolo, offerto da quattro grandi discesisti del passato che scendevano assieme, con le telecamere. Daniel Mahrer, Franz Heinzer, Karl Alpiger, William Besse. Sono sicuro che molti di voi si ricordano quelle soggettive! Non invidiate i telecronisti! La postazione era così piccola che, davanti al mini monitor, c’era posto solo per una persona e mezza, per cui a turno Paolo de Chiesa ed io mettevano il seggiolino nel corridoio! L’ultima immagine esaltante...? La quinta vittoria consecutiva di Giorgio Rocca in slalom, sul podio con il tricolore ed il figlioletto in braccio, la moglie Tania accanto! Già, l’ultima vittoria di Giorgione...
    2 | rebus il 19/01/2016 13:33:38
    Grandissimo Carlo: racconto pieno di passione, evocativo, coinvolgente, di grande sensibilità. Ci regali sempre delle perle!
    3 | leo85 il 19/01/2016 13:35:58
    SEMPLICEMENTE UNA FAVOLA!!!! Una favola di quelle che ti fanno sognare e che soltanto uomini sensibili e con un grande Credo riescono a raccontare e a far rivivere. Poesia e pura emozione! Grazie!![;)]
    4 | lbrtg il 19/01/2016 13:41:06
    Grazie del quadretto, Carlo! Quanto mi piacerebbe vedere la località in inverno. Penso che, purtroppo, per le "tasche" degli umani come me, abbia costi improponibili.[:(] Mi "accontento" della tua stupenda descrizione![;)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Gobbo Wengen )

      [19/01/2025] Tripletta Norge a Wengen: McGrath,Haugan,Kristoffersen davanti a tutti
      [19/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - slalom maschile
      [19/01/2025] Mondiali possibili per Kriechmayr; Stagione finita per Giezendanner
      [19/01/2025] Gran manche di McGrath a Wengen
      [18/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - discesa maschile
      [18/01/2025] Odermatt nuovamente re del Lauberhorn, Paris quarto
      [18/01/2025] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
      [17/01/2025] Fantaski Stats - Wengen 2025 - superg maschile
      [17/01/2025] Superg di Wengen: prima vittoria per Von Allmen, Paris 5/o, Casse 6/o
      [15/01/2025] Seconda prova a Wengen: Casse ancora veloce
      [14/01/2025] Wengen, prima prova: Casse terzo tempo
      [08/01/2025] CE Wengen: gli Azzurri convocati
      [04/01/2025] Luce verde per Wengen e Adelboden
      [15/01/2024] Stagione finita per Aleksander Kilde
      [14/01/2024] Melesi:"Sono felicissima!". Sala:"non ho cambiato ritmo"

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti