separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 22 aprile 2025 - ore 15:16 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Marcel Hirscher a segno in super-g, Casse 4/o

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Reusch
Vai al profilo di Hirscher M.
commenti 11 Commenti icona rss

Hirscher risponde a Svindal. Quando tutti si aspettavano la quarta vittoria consecutiva del gigante norvegese, Marcel Hirscher piazza la sua zampata sulle nevi della Birds of Prey di Beaver Creek e si porta a casa la vittoria nel secondo super-g della stagione. 

Un super-g decisamente anomalo, con partenza abbassata causa la nevicata e la nebbia nella parte alta, e con una tracciatura molto stretta disegnata dall'austriaco Winkler per facilitare la prestazione di Hirscher e dei gigantisti in genere. E la classifica lo dimostra. primo Hirscher, secondo Ted Ligety. Sì, perchè alla fine i due pi forti gigantisti si sono divisi i primi due scalini del podio. Se l'austriaco può essere una sorpresa, non lo è Ligety, uno che in passato si è portato a casa l'oro mondiale in questa specialità. Nonostante il 29 di pettorale lo statunitense, carvando come solo lui sa fare, ha fatto sentire il fiato sul collo all'austriaco, ma alla fine ha pagato 33 centesimi. Hirscher non delude, invece, le aspettative, visto il tracciato accorciato e la tracciatura da gigantissimo, riuscendo a cogliere questa vittoria sfruttando anche il pettorale basso (il 4), quando le condizioni del fondo e la visibilità erano ancora fattibili. A pagare dazio sono stati quasi tutti i migliori specialisti ad iniziare dal re di Beaver Creek Hannes Reichelt, finito nelle retrovie, seguito a ruota da Aksel Lund Svindal, complice un grave errore nel punto dove hanno sbagliato in molti. Il norvegese finisce lontano, fuori dai top15, con oltre un secondo di ritardo, ma non è il solo.

Nella giornata del primo successo in super-g per Marcellino, 32/a della carriera, il salisburghese si ritrova forse un po' a sorpresa sul primo gradino del podio in compagnia del suo avversario di sempre Ligety e di una vecchia volpe che risponde al nome di Andrew Weibrecht, terzo a 36 centesimi. Ai piedi del podio quindi l'accoppiata composta dalla rivelazione per noi decisamente lieta che si chiama Mattia Casse. L'azzurro, un talento ancora inesploso, come amava definirlo l'ex ct. azzurro Claudio Ravetto, trova finalmente la quadra del cerchio e nonostante il pettorale 1 riesce a trovare il miglior risultato in carriera alle spalle di due mostri sacri come Hirscher e Ligety, anche se in coabitazione con il francese Adrien Theaux. Fino all'ultimo Casse ha sperato di fare il colpaccio della vita, ma non aveva fatto i conti con un oste che di nome fa Ted. 

Oggi l'Italia sorride a metà. Brutta gara, infatti, per un Peter Fill troppo falloso sia nella parte alta che in quella centrale. Il carabiniere di Castelrotto paga troppo chiudendo purtroppo fuori dai top20, solo 26/o. Meglio di lui fanno Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. Il romano chiude 18/o, mentre il finanziere di Gais è 14/o, preceduto di un solo centesimo dal compagno di squadra Dominik Paris 13/o: discreta la sua prova. Ventiquattresimo, invece, un bravissimo Riccardo Tonetti.

Tornando alla gara odierna ai piedi del podio troviamo, 6/o l'altro statunitense Travis Ganong (+0.56), a precedere il giovane norvegese Alexander Aamodt Kilde, quindi Carlo Janka, Erik Guay e Vincent Kirchmayr. Giornata nera, invece, per Kjetil Jansrud andato largo dopo un dosso affrontato malamente, come anche Alexis Pinturault, finito fuori a metà tracciato.

Domani appuntamento con il secondo gigante della stagione (prima manche ore 17.45 diretta su Raisport1 ed Eurosport).


(sabato 5 dicembre 2015)





Beaver Creek | Super Gigante | 05.12.2015 - 19:00

4. Mattia Casse (ITA) +0.50s
4. Adrien Theaux (FRA) +0.50s
6. Travis Ganong (USA) +0.56s
7. Aleksander Aamodt Kilde (NOR) +0.60s
8. Carlo Janka (SUI) +0.65s
9. Erik Guay (CAN) +0.75s
10. Vincent Kriechmayr (AUT) +0.77s
11. Thomas Biesemeyer (USA) +0.79s
12. Thomas Tumler (SUI) +0.82s
13. Dominik Paris (ITA) +0.86s
14. Christof Innerhofer (ITA) +0.87s
15. Max Franz (AUT) +0.88s
16. Hannes Reichelt (AUT) +0.89s
17. Georg Streitberger (AUT) +0.90s
18. Martin Cater (SLO) +0.95s
18. Matteo Marsaglia (ITA) +0.95s
20. Romed Baumann (GER) +1.11s
21. Aksel Lund Svindal (NOR) +1.17s
22. Andreas Sander (GER) +1.18s
23. Fernando Schmed (SUI) +1.23s
24. Riccardo Tonetti (ITA) +1.29s
25. Brice Roger (FRA) +1.32s
26. Peter Fill (ITA) +1.33s
27. Josef Ferstl (GER) +1.36s
28. Tommy Ford (USA) +1.39s
29. Krystof Kryzl (CZE) +1.44s
29. Sandro Viletta (SUI) +1.44s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

    mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

  • domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

  • venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | GhiaccioVerde il 05/12/2015 20:46:21
    Super G anomalo, ha favorito nettamente i gigantisti. Purtroppo il taglio delle prime porte ci ha levato parecchio spettacolo e ha rallentato molto la velocità. Bravi Marcello , Ted il nostro Casse, mi spiace molto per Reichelt, i nostri e i norvegesi [8)] che ci han rimesso molto per le condizioni..
    2 | Wolf III il 05/12/2015 21:40:46
    Casse ha saputo interpretare molto bene il tracciato. Lo vogliamo rivedere così. Hirscher adesso pericoloso anche in superG?
    3 | Ale85 il 05/12/2015 23:08:17
    Per Hirscher gli aggettivi al grado superlativo si sprecano: mi ha impressionato più del solito il modo con cui attaccava le curve[8D] E siccome la fortuna aiuta gli audaci ha avuto il merito di pescare un bellissimo numero e di sfruttarlo a dovere[;)] Poi è stato anche fortunato a sciare in condizioni nettamente migliori rispetto a quelle degli atleti del primo gruppo che non lo hanno minimamente avvicinato (Theaux escluso)... Peccato che sia stata tagliata via la parte alta della pista ma a mio avviso le condizioni meteorologiche oggi hanno condizionato non poco l'esito: sarebbe stato sufficiente rimandare la gara di un'ora e penso che tutti sarebbero scesi più o meno con le stesse condizioni. Ma sappiamo che questo è il bello dello sci[8D] Un applauso a Casse: che sia l'anno buono per l'esplosione del ragazzo? Questione Hirscher in superg: la tracciatura oggi ha favorito i gigantisti come è già capitato in passato sia qui sia altrove... Calendario alla mano non penso che gareggerà né in Gardena né a Kvitfjell e forse nemmeno nella preolimpica in Corea mentre di sicuro farà Kitzbuhel (con annessa combinata), le finali e anche Hinterstoder (dove c'è l'accoppiata SG+GS).
    4 | JeanNoelAugert il 05/12/2015 23:09:40
    SuperG da 1,07 !!!! madddai..... Gara falsatissima da tracciato abbreviato e da visibiltà che ha spazzato via il gruppo dei migliori, riaprendosi solo coi pettorali alti, se no Marcellino col piffero che vinceva e Casse faceva 4° (senza levar nulla agli atleti, ovviamente, che del meteo posson nulla e han fatto la loro gara)
    5 | lbrtg il 05/12/2015 23:15:47
    JeanNoelAugert ha scritto:
    SuperG da 1,07 !!!! madddai..... Gara falsatissima da tracciato abbreviato e da visibiltà che ha spazzato via il gruppo dei migliori, riaprendosi solo coi pettorali alti, se no Marcellino col piffero che vinceva e Casse faceva 4° (senza levar nulla agli atleti, ovviamente, che del meteo posson nulla e han fatto la loro gara)
    Sono d'accordo. Questa gara, come SuperG, non fa testo. Era un gigantone veloce. Comunque nulla da dire sulla vittoria di super Marcellino! Ha meritato. Chi vince ha sempre ragione!
    6 | Fairyking il 06/12/2015 07:57:49
    Vittoria meritata di Marcello. Certo la visibilità ed il tracciato tecnico lo hanno favorito, dopodiché bisogna saper tirare bene le curve a 80 90 all ora è lui lo sa fare bene. Non ha senso parlare di gara falsata.
    7 | lbrtg il 06/12/2015 11:56:34
    Infatti. Era solamente un altro tipo di SuperG ed il Marcellino è stato super a sfruttare l'occasione.
    8 | Wolf III il 06/12/2015 15:45:24
    Comunque chi vince è perché sa abbinare alla preparazione la tecnica ed anche un pizzico di fortuna che non guasta mai. Hirscher è indiscutibilmente un atleta come pochi se ne vedono nello sport.
    9 | TEX il 06/12/2015 17:29:59
    Ale85 ha scritto: Questione Hirscher in superg: la tracciatura oggi ha favorito i gigantisti come è già capitato in passato sia qui sia altrove... Calendario alla mano non penso che gareggerà né in Gardena né a Kvitfjell e forse nemmeno nella preolimpica in Corea mentre di sicuro farà Kitzbuhel (con annessa combinata), le finali e anche Hinterstoder (dove c'è l'accoppiata SG+GS).
    Sempre che Svindalone non lo costringa a fare gli straordinari [:D]
    10 | fabio farg team il 06/12/2015 17:34:00
    JeanNoelAugert ha scritto:
    SuperG da 1,07 !!!! madddai..... Gara falsatissima da tracciato abbreviato e da visibiltà che ha spazzato via il gruppo dei migliori, riaprendosi solo coi pettorali alti, se no Marcellino col piffero che vinceva e Casse faceva 4° (senza levar nulla agli atleti, ovviamente, che del meteo posson nulla e han fatto la loro gara)
    Concordo con te JeanNoelAugert,gara falsatissima,come al solito Hirscher è stato sempre fortunato anche col pettorale,se capitava col 23 in poi volevo vedere.A mio avviso questa gara proprio con la lunghezza si è rilevato un gigante veloce.Gara poi in condizioni atmosferiche che meritava di slittare come minimo un'ora,oppure non farla proprio.Tenendo conto che a tracciare è stato pure un austriaco Whinkler...Morale della favola se è così ogni volta assegnamo già dall'inizio il coppone ad Hirscher!Aveva ragione Reichelt mesi fà a lamentarsi.[:(!]
    11 | JeanNoelAugert il 06/12/2015 19:37:46
    Giustamente i Campioni sono anche fortunati...sto giusto vedendo il gigante e son saltati Pinturollo (che in queste prime gare dell'anno è proprio fuori fase) e Ligety, ora d'accordo che c'è la II manche e ancora tutta una stagione da correre, ma Marcellino comincia subito ad allungare le mani sulla coppa [;)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Marcel Hirscher Ted Ligety Mattia Casse Peter Fill Riccardo Tonetti Christof Innerhofer Coppa del Mondo Beaver Creek )

      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone
      [08/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in discesa

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti