separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 12 aprile 2025 - ore 08:30 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Primo sigillo a Lake Louise per Jansrud, 4/o Paris

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Keystone
Vai al profilo di Jansrud K.
commenti 6 Commenti icona rss

Parla norvegese la prima discesa libera della stagione. Assente il grande dominatore della specialità Aksel Lund Svindal, per l'infortunio al tendine d'Achille che lo terrà lontano a lungo dalle competizioni, lo scettro viene raccolto però prontamente dal suo compagno di squadra Kjetil Jansrud. Il norvegese, al secondo successo in carriera, dopo aver fatto segnare il miglior tempo nell'unica prova disputata mercoledì dimostra di gradire l'Olympic Downhill Men di Lake Louise chiudendo anche oggi con il miglior tempo. Alle sue spalle una accoppiata formata dal francese Guillermo Fayed e dal canadese Manuel Osborne-Paradis, finiti per soli 14 centesimi alle spalle del norvegese a rompere le uova nel paniere al nostro Dominik Paris, scalzato dal podio quando già stava assaporando la gioia di un piazzamento nei top3.

Bravissimo comunque Dominik Paris, lui che qui trionfò lo scorso anno, dimostrando tutto il feeeling per questa sorta di autostrada, non certo tra le più spettacolari del circo bianco. L'azzurro chiude con soli 41 centesimi da Jansrud, grazie ad una prova convincente e con quel pizzico di grinta che non dispiace. Un grande inizio comunque per il velocista della Val d'Ultimo. Buon inizio anche per l'altro azzurro, Werner Heel, anche lui nei top10 odierni, concludendo settimo a 73 centesimi, confermando il risultato dello scorso anno, preceduto dallo statunitense Marco Sullivan (5/o) e dall'elvetico Beat Feuz (6/o). Nei top10 altri quattro atleti racchiusi in una manciata di centesimi: 8/o un altro elvetico, Patrick Kueng (+0.75), quindi il primo degli austriaci Hannes Reichelt (9/o a +0.76) e decimi a pari tempo il francese Johan Clarey e lo statunitense Travis Ganong (+0.78).

Così così, invece, gli altri ragazzi di Gianluca Rulfi. Peter Fill è solo 19/o a +1.38, come Silvano Varettoni, finito nelle posizioni di retroguardia. Peggio di lui ha fatto un Christof Innerhofer, a corto di preparazione, con antidolorifici a lenire i dolori alla schiena, finito fuori dai top30.

Pista quella canadese allungata di 70 metri rispetto al passato, non barrata, sulla quale è caduto oltre mezzo metro di neve nelle ultime 48 ore. Comunque gli organizzatori sono stati in grado di fare un gran lavoro per prepararla al meglio e sulla quale il brusco abbassamento delle temperature (-20 gradi quest'oggi) ha contribuito a velocizzarla sensibilmente rispetto all'unica prova disputata mercoledì. 

Domani appuntamento con il primo super-g della stagione: il via alle ore 19.00 in Italia (diretta su Raisport1 ed Eurosport).


(sabato 29 novembre 2014)





Lake Louise | Discesa Libera | 29.11.2014 - 19:30

4. Dominik Paris (ITA) +0.41s
5. Marco Sullivan (USA) +0.48s
6. Beat Feuz (SUI) +0.70s
7. Werner Heel (ITA) +0.73s
8. Patrick Kueng (SUI) +0.75s
9. Hannes Reichelt (AUT) +0.76s
10. Johan Clarey (FRA) +0.78s
10. Travis Ganong (USA) +0.78s
12. Silvan Zurbriggen (SUI) +0.90s
13. Klaus Kroell (AUT) +0.92s
14. Josef Ferstl (GER) +1.03s
15. Matthias Mayer (AUT) +1.08s
16. Steven Nyman (USA) +1.21s
17. Florian Scheiber (AUT) +1.26s
18. Max Franz (AUT) +1.36s
19. Peter Fill (ITA) +1.38s
19. Jan Hudec (CZE) +1.38s
21. Didier Defago (SUI) +1.43s
22. Wiley Maple (USA) +1.49s
23. Carlo Janka (SUI) +1.53s
24. Marc Berthod (SUI) +1.55s
25. Romed Baumann (GER) +1.59s
26. Marc Gisin (SUI) +1.62s
27. Silvano Varettoni (ITA) +1.65s
28. Sandro Viletta (SUI) +1.68s
29. Benjamin Thomsen (CAN) +1.74s
30. Ivica Kostelic (CRO) +1.76s
30. Adrien Theaux (FRA) +1.76s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    venerdì 21 marzo 2025

    Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

  • domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

  • venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

    giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 29/11/2014 22:12:40
    Paris e Heel in forma con una pista dura che si è velocizzata alla fine.
    2 | JeanNoelAugert il 29/11/2014 23:37:48
    Che sf**a Paris...vorrei vedere quante altre volte Fayed gli arriva davanti [?]
    3 | Mikko il 30/11/2014 12:05:04
    Paris può proprio un protagonista per la conquista della coppa di specialità, visto che Mayer e Reichelt sono reduci da infortuni e/o operazioni; di altri concorrenti che possono avere continuità vedo il solo Jansrud. Bene Heel che conferma il settimo posto dello scorso anno. Per Innerhofer consideriamo questa gara come un incidente di percorso, complici il mal di schiena e il fatto che non abbia mai digerito bene la pista. Fill e Varettoni un poco al di sotto dei loro ultimi standard. Note dolenti sono Klotz, Marsaglia e Casse che sempre più spesso sono più vicini ai 50 che ai 40. Non ritengo più opportuno che abbiano il posto assicurato, se lo devono contendere con altri in prova cronometrata. Poi se quei due o tre dovessero essere ancora più lenti, dovremo acccontentarci; comunque oggi non credo che riuscirebbero ad arrivare nei 20 in Coppa Europa.
    4 | wex13 il 30/11/2014 12:05:51
    a proposito del super-g: De Aliprandini?
    5 | mntr86 il 30/11/2014 17:07:08
    Dai giovani dietro segnali davvero preoccupanti...Casse e Klozt continuano a peggiorare...
    6 | Ravattina il 30/11/2014 18:00:38
    Klotz non so se definirlo ancora giovane siccome ha 27 anni...Cioè, giovanissimo eh, ci mancherebbe, però insomma, non più una giovane promessa...[;)]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (kjetil Jansrud Dominik Paris Werner Heel Coppa del Mondo Lake Louise )

      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg maschile
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti