separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 04:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Adelboden: Hirscher mostruoso.Moelgg terzo!

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Moelgg M.
commenti 18 Commenti icona rss

Una manche semplicemente favolosa sulla Chuenisbaergli di Adelboden, permette a Marcel Hirscher di recuperare 8 posizioni e cogliere la terza vittoria stagionale tra i pali stretti, che si somma ad altri 2 podi consolidando con 520 punti la leadership nella specialità, oltre che nella classifica generale.

Rifilare oltre un secondo ai primi 9 è qualcosa che solo parzialmente dà la misura della classe e della tecnica in possesso dell'austriaco. Sotto questa luce dunque il terzo posto di Manfred Moelgg, il più veloce nella prima, è dolce, molto dolce: il marebbano torna sul podio di uno slalom dopo 3 anni (l'ultima volta a Zagabria 2010) e conquista il 200/esimo podio azzurro, il primo in questa stagione in una specialità che nei pronostici avrebbe dovuto esserci più amica.

I quasi 9 decimi che Manfred poteva amministrare nei confronti di Hirscher sono diventati 6 decimi al traguardo: gara intelligente dell'azzurro che ha capito l'impresa dell'avversario e ho colto un podio fondamentale. Non dimentichiamo che alle finali di Schaldming della scorsa stagione Manfred partiva con il pettorale 24.

Torniamo ad Hirscher ed alla pressione che ha saputo mettere agli avversari, quella "paura" che solo i grandi fuoriclasse sanno incutere, e infatti uno dopo l'altro tutti cedono il passo, cominciando dal nostro Deville, apparso timoroso di uscire, rigido, tanto che il suo ritardo è andato rapidamente accumulandosi fino all'errore decisivo sul muro finale. Coraggio Cristian.
Esce anche Andre Myhrer che non deve avere un buon feeling con Adelboden visto che il suo ultimo did not finish fu proprio qui un anno fa, inframezzato da una sequenza di 10 risultati consecutivi nei top10! Ci provano Pranger e Kostelic, e finiscono dietro, ci prova Neureuther e finisce dietro, ci prova il connazionale Matt e finisce dietro pur essendo l'unico ad avvicinarsi, conquistando così la piazza d'onore.

Alla fine il cronometro dice che Moelgg è terzo a 6 decimi, Kostelic 4/o con un ritardo quasi doppio, poi Neureuther, Pinturault, Pranger, Dopfer, Missilier e l'americano Chodounsky, tutti autori di una bellissima prova.

Appena fuori da questo gruppetto c'è Giuliano Razzoli, che conferma il 12/o tempo della prima e senza un errore di troppo sul finale  poteva addirittura entrare nei 10, risultato ottimo dopo i problemi alla schiena che lo hanno tormentato per tutta la settimana. Esulta anche Roberto Nani che con il pettorale n.40 è 15/o, suo miglior risultato nella specialità: la marcia verso i migliori 30 prosegue.
Thaler e Tonetti escono nella prima frazione, mentre Gross non si qualifica complice un grave errore nel tratto finale.

Il Circo rimane in terra elvetica: dopodomani sono in programma le prime prove cronometrate a Wengen, sul leggendario Lauberhorn, dove venerdì è in programma la superk, seguita dalla discesa sabato e da uno slalom domenica.


(domenica 13 gennaio 2013)





Adelboden | Slalom Speciale | 13.01.2013 - 10:30

4. Ivica Kostelic (CRO) +1.12s
5. Felix Neureuther (GER) +1.16s
6. Alexis Pinturault (FRA) +1.19s
7. Manfred Pranger (AUT) +1.72s
8. Fritz Dopfer (GER) +1.86s
9. Steve Missillier (FRA) +1.92s
10. David Chodounsky (USA) +2.12s
11. Ted Ligety (USA) +2.44s
12. Giuliano Razzoli (ITA) +2.50s
13. Henrik Kristoffersen (NOR) +2.69s
14. Naoki Yuasa (JPN) +3.01s
15. Roberto Nani (ITA) +3.03s
16. Manuel Feller (AUT) +3.05s
16. Jean-Baptiste Grange (FRA) +3.05s
18. Gabriel Rivas (FRA) +3.15s
19. Steven Theolier (NED) +3.16s
20. Alexandr Khoroshilov (RUS) +3.19s
21. Krystof Kryzl (CZE) +3.28s
22. Ramon Zenhaeusern (SUI) +3.30s
23. Victor Muffat Jeandet (FRA) +3.36s
24. Markus Vogel (SUI) +3.58s
25. Leif Kristian Nestvold-Haugen (NOR) +4.07s
26. Truls Johansen (NOR) +4.16s
27. Marc Gini (SUI) +4.69s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

  • giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone

    domenica 9 marzo 2025

    Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Herminator il 13/01/2013 15:20:51
    Bravo Manni che si conferma, finalmente è tornato! Marcellino... che dire Grandissimo!!!!!!!!!!
    2 | capriolo il 13/01/2013 16:02:47
    la seconda manche di hircher entra di diritto nella storia dello sci per precisione reattività e velocità praticamente è stato perfetto su ogni porta.
    3 | Wolf III il 13/01/2013 17:50:43
    Grande Moelgg! Veramente in forma sia nel gigante che nello speciale.
    4 | lolloskiman il 13/01/2013 20:50:54
    super manche di Hirscher, fra le migliori della stagione a mio parere, insieme a quel1e di Ted in Badia e di Yuasa a Campiglio quanto a spettacolarita' e al SG in Gardena di Svindal quanto a concretezza
    5 | brunodalla il 13/01/2013 21:10:48
    hirscher nona vittoria in slalom, come phil mahre, sykora, patrik russel ed herbst. sta tenendo lo stesso ritmo di vittorie, a parità di età, con alberto tomba, considerando il totale delle vittorie, cioè 16. anzi, considerato che mancano ancora un pò di gare alla fine della stagione, potrebbe anche fare meglio.
    6 | Herminator il 13/01/2013 21:40:06
    Secondo me anche la seconda manche di campiglio di Marcellino è stata spettacolare.. l'ho giusto rivista prima.
    7 | JeanNoelAugert il 13/01/2013 21:44:52
    Per un Hirscher che vola, un Benny al tramonto. E' il destino di tutti, ma dispiace un pò vedere questo grandissimo campione beccare sempre una manata di secondi, e partire sempre più indietro. Ci riserva un ultimo colpo di coda (stile Mario Matt 7vite) per i Mondiali e poi si ritira?
    8 | Fairyking il 13/01/2013 22:27:56
    Beh in un certo senso é il passaggio di consegne che è già avvenuto in realtà l'anno scorso. Anche per tipologìa fisica (nessuno dei due un gigante), tecnica e reattività il giovane Raich aveva qualcosa di questo Hirscher. Direi comunque che Benny può essere più che soddisfatto della grande carriera che ha fatto e spero anche però che non vada oltre quest'anno, si vede che non ne ha più.... :(
    9 | seba92r il 13/01/2013 22:34:59
    benny potrebbe puntare più su gs e sg, hanno scorso ha vinto a crans non dimentichiamolo, e ha una curva da gigante tra le più belle mai viste...
    10 | Fairyking il 13/01/2013 22:42:10
    Beh magari sulla singola gara pu' fare ancora qualche exploit isolato ma insomma, è chiaro che, per rimanere al gigante. Ligety, Hirscher, Pinturault sono ormai su un altro livello di prestazioni. Sulle stile è chiaro che lui rimane al top, quello non passa con gli anni. Teniamo conto che è ormai sono tante stagioni di gare sulle spalle in quasi tutte le specialità, il logorìo è inevitabile. Sarebbe come pretendere che Hirscher fra 10 anni vada come adesso...
    11 | marc girardelli il 14/01/2013 00:06:33
    Si comunque ieri è arrivato ottavo....a 34 anni ad Adelboden non è che faccia proprio schifo....
    12 | Fairyking il 14/01/2013 08:18:55
    si d'accordo prestazioni più che decorose...ma per uno che era abituato a lottare per vincere sempre sia in gigante che in speciale, è evidente che non è più quello, ma ripeto è normale. L'oponione mia è quella di chi per un fuoriclasse sia meglio ritirarsi qundo si è al top o per lo meno quando si puo' essere ancora protagonisti occasionali. A parte l'ottavo posto (solden compreso) gli altri risultati di quest'anno sono in calando anche quando non fa' errori clamorosi. Mi sembra che il range sia dal 12° al 20° posto. Che poi lui continui a divertirsi a sciare fa' benissimo a farlo, ci mancherebbe. Ma questo è un altro discorso.
    13 | lbrtg il 14/01/2013 08:41:40
    Da "winter sport news". MARCEL HIRSCHER: "LA MIA SECONDA MANCHE? E' STATA COME A POKER: "ALL IN". RISCHI TUTTO E ....VINCI!" di Gianmario Bonzi, pubblicato lunedì 14 gennaio 2013 alle 00:20 Diciamolo sincerimente: la rimonta di Marcel Hirscher dall'8° al 1° posto nella 2a manche dello slalom di Adelboden, in Svizzera, domenica 13 gennaio 2013, ci ha riportato alla memoria alcune imprese di Alberto Tomba, una su tutte quella al Mondiale di Sierra Nevada 1996, quando vinse l'oro in slalom recuperando dal 6° posto della prima manche, che vedeva al comando l'austriaco Mario Reiter, poi argento alla fine. Il punto chiave è stato, allora come oggi, uno solo: dopo la prova di Alberto (ieri, di Marcel oggi in Svizzera) nella II manche, tutti, tifosi e atleti in partenza, si resero immediatamente conto che nessuno gli avrebbe mai strappato la medaglia d'oro dal collo. E' esattamente quello che è successo in Svizzera, dopo la seconda manche di Hirscher: di fatto, e lo hanno capito davvero tutti, subito, si è gareggiato per il podio, ma non per il gradino più alto. "In realtà anche nella prima prova ho sciato bene - ha detto Marcel - il problema è che ho commesso un errore alla fine e mi sono ritrovato con 0''80 centesimi di ritardo da Manfred Moelgg, al comando. Sapevo però di avere comunque ancora una grande chance nella seconda e ho dato tutto. Se fosse stata una gara di poker averi parlato di... "All In"! Come dire, rischi tutto e vedi cosa succede. Ma dopo aver buttato via la vittoria in gigante, sabato, ero assolutamente determinato a riprendermi il gradino più alto del podio e alla fine tutto è andato secondo quanto avevo programmato". Il trionfo austriaco è stato completato da Mario Matt, secondo e nuovamente sul podio dopo Zagabria. "Sono veramente contento - ha detto - soprattutto perché ho finalmente trovato il giusto set-up sugli sci, già da Zagabria. Sì, posso essere considerato un veterano di questo sport, ma gli anni continuano a passare e io non mi ricordo nemmeno degli esordi, perché è una bella sensazione vedere che, dopo tutte queste stagioni, posso essere ancora competitivo. Gli ultimi due podi mi hanno dato veramente una grande gioia!".
    14 | Herminator il 14/01/2013 14:02:19
    Volete sapere perchè Marcellino vince sempre?? [:D] Perchè in realtà lui è Clark Kent: E quando mette gli sci.... diventa Superman!!!! [:D][:p][:D][:p] Ditemi che non gli somiglia!!!
    15 | franz62 il 14/01/2013 14:30:07
    Vabbé ma ai mondiali è un'altra cosa...Gustavo a S. Moritz nel '74 resta irragpgiungibile.
    16 | cancliatomic il 14/01/2013 14:35:58
    Che dire, seconda manche semplicemente mostruosa di Hirscher, impossibile batterlo ieri. Come per il gs grande gara e grande pista. Questo si che è il vero sci, non quello in città[}:)]. Bellissimo anche rivedere Moelgg tra i primi sia in sl che in gs. Certo che anche Mario Matt è proprio un gran bel fenomeno anche lui, ha vinto la medaglia d'oro ai mondiali nel 2001, poi bissata nel 2007 ed è ancora qui tra i migliori 7 al mondo[^]
    17 | fabio farg team il 15/01/2013 01:08:41
    Hirscher non c'è che dire,Matt sempre trai primi;e mentre Moelgg bel terzo posto,meritato comunque.Poi tolto Hirscher,Myrher tralasciando l'uscita di questa gara,Neureuther ed un'pò Dopfer;ho notato mai come questa stagione una discontinuità di risultati utili un'pò da tutti gli slalomisti,mai come questa stagione.
    18 | franz62 il 15/01/2013 07:50:30
    e quando dico mai è mai.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Marcel Hirscher Mario Matt Manfred Moelgg Adelboden Roberto Nani Giuliano Razzoli Coppa del Mondo )

      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [08/03/2025] Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
      [07/03/2025] Paris: "ho dimostrato di essere ancora in grado di vincere"

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
      [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
      [25/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
      [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
      [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [24/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
      [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
      [23/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
      [23/03/2025] Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti