separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 3 aprile 2025 - ore 12:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Quando si sale in due sul gradino più alto

Clicca sulla foto per ingrandire
Coppa del Mondo
Coppa del Mondo
commenti 8 Commenti icona rss
8 gennaio 2011, gigante di Adelboden: il francese Richard è 21/o al termine della prima manche, segna il miglior tempo e inizia a recuperare posizioni...Tocca a Svindal, 6/o dopo la prima: all'ultimo intermedio ha ancora 9 centesimi di vantaggio, li perde e chiude in 2.25.28, stesso tempo del francese. Alle loro spalle scivolano Schoerghofer, Fanara, Raich e Janka. Manca solo Ted Ligety: l'americano scivola e quasi si ferma, gara compromessa...Esplode la gioia dei due leader che vincono: si guardano in faccia, si sorridono con un brivido di imbarazzo, a voler dire ABBIAMO vinto, stretti insieme sul gradino più alto del podio...Tre giorni più tardi, slalom femminile notturno a Flachau: la storia si ripete con Maria Riesch e Tanja Poutiainen. Vittoria ex-equo! Torniamo all'inizio del nuovo millennio: febbraio 2000, siamo a St.Anton dove è in programma un superg. Dominano gli austriaci, con i loro alfieri classe 1972 occupano tutto il podio. Hermann Maier è 3/o, davanti a lui, per 26", vincono Fritz Strobl e Werner Franz, per entrambi è il primo successo in superg. Saltiamo al 2003, slalom di Shigakogen: Schoenfelder guida la prima per 8" su Palander, che nella seconda li recupera...Quarto successo per l'austriaco, quinto per il finlandese a cui ricapita la stessa cosa tre anni più tardi, di nuovo a Shigakogen, ma questa volta contro Herbst. L'austriaco è quinto nella prima, scia bene e recupera 6 decimi al finlandese. E', al momento, l'ultima vittoria in Coppa di Palander in slalom. Infine nel 2005 Miller e Rahlves alle finali di Lenzerheide mettono entrambi la firma sul superg. Pettorali 24 e 22 chiudono in 1.10.24: Miller migliore in alto, Daron sul finale...ed è festa USA!
Passiamo alle ragazze: siamo nel 2002, a Berchtesgaden (GER). La specialista americana Kristina Koznick conquista la sua 4/a vittoria in Cdm che deve però condividere con la svizzera Marlies Oester, alla sua prima e unica vittoria in carriera. Si apre la stagione 2002/2003 a Soelden, con una gara davvero unica. La norvegese Flemmen, classe 1974, in quel momento tra le più forti, parte con il pettorale n.4 e fa segnare il miglior tempo; in agguato però ci sono due giovani del '83, Tina Maze pettorale 14 chiude 5/a a 7 decimi, Nicole Hosp pettorale 36 è 11/a con 1.21 di ritardo. Seconda manche: Hosp fa segnare il miglior tempo, in continua progressione, e chiude in 1.49.91. Tocca a Tina Maze, che parte bene ma perde qualcosa sul muro del Rettenbach e chiude con lo stesso tempo della Hosp. Nef, Rienda e Poutiainen scivolano alle spalle. Manca solo Andrine Flemmen: all'intermedio è ancora prima, con due decimi sulla slovena e quasi un secondo sull'austriaca...ma sul muro tiene troppo e perde tutto il vantaggio, chiudendo alla pari con le altre. Vittoria a tre! Per Maze e Hosp è la prima di una lunga serie di vittorie in Cdm.
Due anni più tardi, nel 2004 ad Haus (AUT), Carole Montillet e Maria Riesch dividono il primo posto in superg: per la tedesca è un weekend magico avendo vinto il giorno prima in discesa, per la prima volta in carriera. Saltiamo al febbraio 2006: gigante di Ofterschwang, Anja Paerson e Maria Rienda fermano il tempo su 2.22.18. Passano solo due gare e a Kvitfjell, in superg, Nadia Styger, con il 26, chiude in 1.18.65, e lo stesso tempo fanno segnare Vonn con il 27 e Dorfmeister con il 30. Eccoci nel 2008, superg al Sestriere: tocca ad Andrea Fischbacher e Fabienne Suter dividere il gradino più alto. Anche in questo caso, per entrambe, è la prima vittoria in carriera. Infine arriviamo ad Altenmarkt, gennaio 2009, discesa: Dominique Gisin, pettorale 4, segna il miglior tempo. Nessuno le si avvicina tranne Anja Paerson, che è prima in tutti i settori, ma arriva sul traguardo con lo stesso tempo della svizzera...Anche per Dominique la prima volta è stata "condivisa" con qualcuno...

(mercoledì 12 gennaio 2011)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 26 marzo 2025

    Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o

    domenica 16 marzo 2025

    Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell

    domenica 16 marzo 2025

    Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue

  • sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe

    sabato 15 marzo 2025

    Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o

    venerdì 14 marzo 2025

    La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent

  • giovedì 13 marzo 2025

    Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"

    giovedì 13 marzo 2025

    La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone

    domenica 9 marzo 2025

    Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | dave76 il 13/01/2011 09:17:32
    Ottima ricerca con un paio di appunti. Per Fritz Strobl era la prima vittoria ma non in assoluto: aveva già vinto in discesa e quella era la sua prima vittoria in superg. Nel superg di Kvitfjell del 2006 oltre alla Dorfmeister ed alla Vonn aveva vinto anche Nadia Styger (quindi tripletta come nel gs femminile di Soelden 2002), con Kelly Vanderbeek 4° a 1/100 e Lussy Recchia 5° a 5/100. [:)]
    2 | lbrtg il 13/01/2011 09:25:06
    Per i protagonisti della parità, secondo me, è sempre una "piccola" delusione. Soprattutto nel caso di vittoria. Che vittoria resta, chiaramente, però............[;)]
    3 | Hundschopf il 13/01/2011 10:53:07
    lbrtg ha scritto:
    Per i protagonisti della parità, secondo me, è sempre una "piccola" delusione. Soprattutto nel caso di vittoria. Che vittoria resta, chiaramente, però............[;)]
    In effetti secondo me sarebbe giusto non assegnare cento punti in caso di vittoria ex aequo. Perché non è proprio una vittoria: nessuno ti è stato davanti, ma non sei stato davanti a tutti. Quindi 90 punti (media fra cento e ottanta) sarebbero più giusti. Anche se per ragioni di semplicità di calcolo capisco che sia più utile fare così come si fa adesso
    4 | Admin il 13/01/2011 11:02:11
    grazie dave
    5 | dave76 il 13/01/2011 13:34:43
    Prego caro [:D][:D][:D]
    6 | Jeppo il 13/01/2011 17:54:29
    In effetti ho notato che gli atleti quando giungono al traguardo al primo posto a parimerito non sono proprio contentissimi. La Poutiainen l'altra sera non ha proprio contenuto la mezza delusione, mentre la Riesch è esplosa penso soprattutto perchè le interessavano i 100 punti guadagnati. Stessa cosa al maschile: Richard ha appena recuperato 14 posizioni, scende Svindal che ti va a parimerito, ti aspetteresti che uno sia contentissimo, invece nel replay aveva un sorriso più falso delle facce che fanno gli atleti del leader's corner quando vedono uscire un proprio avversario che stava loro davanti.
    7 | draghetto il 14/01/2011 18:22:14
    L'importante è che abbia vinto Richard [:D][:D]
    8 | fabio farg team il 16/01/2011 01:53:24
    Quando si sale in due sul gradino più alto,per me é bello da vedere![:D]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Coppa del Mondo )

      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [16/03/2025] Gigante-Slalom: Loic Meillard conquista Hafjell
      [16/03/2025] Hafjell: Meillard incanta, Braathen insegue
      [15/03/2025] Hafjell: a Meillard il gigante, a Odermatt le Coppe
      [15/03/2025] Hafjell: Meillard guida il gigante, DeAlip 13/o
      [14/03/2025] La Thuile in delirio: la decima per Brignone, Goggia seconda a 1 cent
      [13/03/2025] Goggia: "ho fatto una gran gara". Brignone: "ho fatto errori"
      [13/03/2025] La Thuile: Aicher vince il superg davanti a Goggia e Brignone
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
      [09/03/2025] Are: Shiffrin guida lo slalom a metà gara, 4 azzurre qualificate
      [08/03/2025] La Nona Sinfonia di Federica Brignone
      [08/03/2025] Kvitfjell: tripletta Svizzera Von Allmen-Odermatt-Rogentin in discesa2
      [08/03/2025] Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
      [07/03/2025] Paris: "ho dimostrato di essere ancora in grado di vincere"

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom maschile
      [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
      [27/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - slalom femminile
      [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
      [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
      [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
      [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
      [26/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante maschile
      [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
      [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
      [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
      [25/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - gigante femminile
      [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
      [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
      [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
      [24/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg maschile
      [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
      [23/03/2025] Fantaski Stats - Sun Valley 2025 - superg femminile
      [23/03/2025] Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
      [23/03/2025] Brignone: "E' una cosa folle, fantastica"
      [23/03/2025] Odermatt vince la coppa di discesa: poker di coppe
      [22/03/2025] Federica Brignone ha vinto la seconda Sfera di Cristallo
      [22/03/2025] Stephanie Venier rinuncia alle Finali
      [22/03/2025] Ancora problemi per Vlhova: nuova operazione al ginocchio
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti