separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 11 aprile 2025 - ore 04:14 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

A Chamonix la prima di Sullivan.Tre azzurri nei 15

di Matteo Pavesi

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Sullivan M.
Scende con il pettorale n.11 Marco Sullivan, 27enne californiano di Truckee, e ad ogni intermedio migliora il tempo del leader provvisorio, il canadese Osborne-Paradis. La sensazione è che abbia sciato molto bene e che sia difficile, molto difficile stargli davanti. Ieri aveva fatto segnare il terzo miglior tempo in prova, l'altro ieri 11esimo; dimostra di gradire la pista Verte e sa che può far bene ma, senza dubbio, i favoriti sono altri, sono i grandi interpreti della specialità: Cuche, Buechel, Walcchofer.
Ma oggi è veloce Marco, sia nella parte alta, sia nel tratto di scorrimento, sia sul finale..nessuno come lui si avvicina al limite dei 2 minuti, nessuno come lui sa interpretare le insidie di una pista che è capace di tradirti senza quasi che te ne sia accorto.
Prima vittoria in Coppa dunque per Marco Sullivan e secondo podio stagionale dopo il buon secondo posto di Lake Luise, in una stagione che è la sua migliore di sempre e che in classifica di specialità lo vede sorprendentemente al quarto posto dietro a tre "mostri" come Cuche, Miller e Walchhofer.
Sul podio con l'americano salgano l'inossidabile Didier Cuche (nono podio stagionale) e lo sloveno Andrej Jerman, da ormai due stagioni uno dei migliori discesisti al mondo. I due sono staccati rispettivamente di 40 e 46 centesimi dall'americano che ha quindi vinto con margine.
Al quarto posto un sorprendente Rainer Schoenfelder che merita davvero un lungo applauso: lo slalomista austriaco non avevo mai conquistato neanche un punto in coppa in discesa ma da alcune stagioni si cimentava nella disciplina regina solo in occasione delle combinate, specialità nella quale ha raccolto alcuni podi, l'ultimo pochi giorni fa a Kitzbuhel. Ma certamente in quei risultati c'era più lo zampino della sua classe tra i rapid gates che non della sua capacità di far scorrere lo sci alle alte velocità. Ieri però Rainer ha mandato più di un segnale, chiudendo con l'ottavo tempo in prova. Oggi, in gara, con il pettorale n.33 Schoenfelder ha battuto velocisti di razza come Buechel e Miller, arrivando a 4 centesimi dal podio.
E non è l'unico rappresentante della categoria "slalomisti con il pallino della velocità": Ivica Kostelic oggi è ottavo, prima volta nei top10.
Schoenfelder, con la sua inaspettata performance, salva anche l'onore della squadra austriaca: senza di lui sarebbe stata una disfatta di proporzioni preoccupanti: il primo aquilotto era infatti Kroell al nono posto.
Quinto è Osborne-Paradis (ieri migliore in prova), sesto il sempiterno Buechel, settimo Bode Miller che si lamenta, si arrabbia, va male in prova ma poi è sempre lì con i migliori e tiene il passo sia in classifica di discesa che in generale, approfittando della brutta gara di Benni Raich.
Per gli azzurri buon risultato di squadra con Innerhofer, Heel, Fill giunti in fila con il 12esimo, 13esimo, 14esimo tempo. I nostri, Heel in particolare, hanno sciato molto bene nella prima metà per poi perdere progressivamente da metà in giù. Il segnale è positivo: i giovani Innerhofer e Heel stanno crescendo gara dopo gara, Fill dà segnali di miglioramento.
Va a punti anche Patrick Staudacher, 29 esimo, mentre più in la si classificano Varettoni (37), Fischnaller (49) e Eisath (53).
Domani alle 11 in programma la discesa per la supercombinata.
(sabato 26 gennaio 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | phioma il 26/01/2008 18:18:01
... oggi primo Atomic 17esimo.... azz che smacco che prendono da due anni a questa parte!!!!!
2 | lbrtg il 26/01/2008 22:03:47
Citazione:
Messaggio inserito da phioma
... oggi primo Atomic 17esimo.... azz che smacco che prendono da due anni a questa parte!!!!!
Eh si. Mi sa tanto che sono in caduta.....libera![:p]
3 | andriusskerla il 27/01/2008 02:53:52
incredibili Kostelic e Schoenfelder grandissimo Sullivan



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
  [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
  [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
  [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
  [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
  [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
  [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti