separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 17 aprile 2025 - ore 00:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Le azzurre di base in Val Senales

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Moelgg M.
Vai al profilo di Moelgg M.
In questi giorni la Val Senales si tinge di azzurro. Quasi tutte le ragazze del gruppo Coppa del Mondo sono infatti chiamate a sedute di allenamento sulle nevi perenni della valle laterale della Val Venosta prima di affrontare il viaggio oltreoceano per le prove nordamericane. Ad inaugurare il lavoro ci hanno pensato le velociste che, reduci da una settimana in quel di Hintertux, resteranno in Senales fino a domani, per poi raggiungere la vicina Solda ed ultimare i test veloci. Ecco quindi che insieme ad Alberto Ghidoni e ai tecnici Angelo Weiss e Marco Pilatti saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Larissa Hofer, Verena Stuffer ed Eleonora Teglia. Questi giorni rappresenteranno il reintegro definitivo di Johanna Schnarf, infortunatasi nello scorso luglio durante una seduta di allenamento a San Benedetto del Tronto; notizie invece meno confortanti sul conto di Lucia Mazzotti, a sua volta fermatasi nel corso dell'estate. Ripresa l'attività sugli sci, la friulana ha risentito ancora di un dolore al ginocchio operato che le ha consigliato di rallentare il cammino di recupero e difficilmente la si rivedrà in pista prima del nuovo anno.
Tornado ai raduni, la Val Senales ospiterà anche le ragazze delle discipline tecniche, in attesa di conoscere con certezza il destino delle gare di Panorama: fino a sabato quindi resteranno in Alto Adige, sotto l'attento controllo di Stefano Costazza e Christian Thoma che potranno contare su Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg.
(giovedì 15 novembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | brunodalla il 15/11/2007 14:04:34
si hanno notizie di nadia fanchini?
2 | ale1986 il 16/11/2007 12:34:13
Citazione:
Messaggio inserito da brunodalla
si hanno notizie di nadia fanchini?
da bresciaoggi: http://www.bresciaoggi.it/ultima/oggi/sport/Baa.htm Un leone in gabbia nel momento più favorevole per andare a caccia di prede importanti: è la situazione che sta vivendo Nadia Fanchini, ancora inattiva perchè dal Coni non è ancora arrivato l’atteso via libera per poter riprendere l’attività agonistica, proprio nel momento migliore della sua carriera, quando all’innata classe può abbinare esperienza e impeto agonistico maturati in quattro anni di gare ad alti livelli. Nadia non gareggia dal 24 febbraio: era lo slalom gigante di Sierra Nevada che la campionessa non concluse per una rovinosa caduta con conseguente rottura del legamento crociato del ginocchio destra. LA RIABILITAZIONE prima, ma soprattutto gli accertamenti radiologici poi, l’hanno costretta a trascorrere più giorni nelle corsie degli ospedali o degli studi medici che sulle piste di sci. A settembre la Fisi l’ha convocata per lo stage in Sud America dove ha sciato come tutte le altre azzurre, ancorchè non al meglio della condizione fisica, e non avrebbe potuto esserlo dopo tanti mesi di inattività. Quando però tutto sembrava procedesse nel verso giusto è arrivato l’alt del Coni, secondo il quale per avere l’idoneità alla pratica agonistica Nadia dovrà sottoporsi per la seconda volta in due anni all’esame elettro fisiologico. Test invasivo che per un a ragazza di 21 anni (saranno 22 il prossimo 25 giugno) comporta qualche rischio. Nadia Fanchini si sottoporrà comunque all’accertamento il prossimo 27 novembre dal dottor Riccardo Cappato al Policlinico di San Donato, su segnalazione del dottor Francesco Furlanello di Trento referente per l’organo olimpico nazionale. Questa mattina alle 11,30 Nadia sentirà nuovamente il dottor Furlanello, al quale intende espressamente chiedere se una volta accertata la sua idoneità il Coni darà finalmente il via libera, perchè a quel punto davvero non saprebbe più a che santo votarsi per tornare in pista. IL CONI, da quando è tragicamente scomparso il 27 settembre scorso il giocatore di hockey italo-canadese Darcy Robinson, difensore 26enne dell’Asiago che stava disputando una partita del campionato maggiore, vuole evidentemente andare con i piedi di piombo. A questo punto però deve fare chiarezza e non tenere sulla corda l’atleta di Montecampione, che a questo punto rischia di perdere gran parte della stagione: «Sono demoralizzata al massimo per la vicenda che sto vivendo. A questo punto non so più nemmeno cosa dire, perchè ogni volta che parlo vengo fraintesa - ammette la campionessa camuna -. Mi limito a fare delle osservazioni e nulla di più. Gli esami sostenuti da febbraio fino a una ventina di giorni fa, hanno dato esito negativo, per cui non capisco perchè non mi sia stato concesso il nulla osta. Se per averlo dovrò nuovamente sottopormi ad un esame molto invasivo per studiare il mio stato elettro fisiologico lo farò. Ma il Coni a quel punto dovrà essere preciso: dentro o fuori», conclude amareggiata come non mai Nadia Fanchini. La salute della ragazza è naturalmente la cosa che sta più a cuore a familiari, tecnici e sponsor. «Se davvero Nadia non potrà proseguire l’attività non mi butterò dal campanile della parrocchiale di Montecampione - osserva mamma Giusy -. La cosa più importante è la sua salute, come quella delle sorelle Elena e Sabrina. Ma finora non sono emerse problematiche serie e per questo motivo sono fiduciosa». Problematiche che pare non siano emerse nemmeno nell’ultimo accertamento cardio-aritmologo sostenuto alla Clinica San Rocco di Ome nello studio del dottor Felice Bonomi. Come dire che esistono i presupposti affinchè la via cricis di Nadia-jet si concluda felicemente. E tra qualche giorno la matassa sarà sbrogliata.
3 | Lovecraft il 16/11/2007 12:39:30
Mah, speriamo bene[xx(]
4 | lbrtg il 16/11/2007 14:38:38
Ma porca ...........miseria! E' possible che non ne vada una diritta al duo Fanchini?
5 | humdrum il 16/11/2007 14:53:42
che palle....quindi salta anche gli usa, che noja 'sta burocrazia.
6 | Lovecraft il 16/11/2007 15:39:12
Beh, con la salute sempre meglio andare con i piedi di piombo, vista la situazione
7 | sellata il 16/11/2007 17:22:49
Ragazzi col cuore non si scherza. E' giusto che il CONI dìa a Nadia il permesso di correre solo quando sarà certo che non corra dei rischi con l'attività sportiva.
8 | humdrum il 16/11/2007 17:31:06
si' ma se si arrabbia lei stessa significa che tutta la questione doveva andare in modo diverso (ad esempio fare questi esami il 7 e non il 27). certo che prima di tutto viene la sua salute e la possibilita' di fare gare, ci mancherebbe.
9 | FRENK il 16/11/2007 21:22:41
Sinceramente non capisco perchè ha dovuto aspettare il 27. Non potevano farglieli prima?
10 | humdrum il 16/11/2007 22:23:09
appunto. e' per quello che e' scocciata sicuramente.
11 | brunodalla il 16/11/2007 22:43:30
in quell'articolo però non riesco a capire che cosa voglia dire un esame elettro-fisologico, altamente invasivo poi, boh... anche io concordo che aspettare il 27 non ha nessun senso, se l'esame a cui deve essere sottoposta è quello che penso io poteva benissimo essere fatto due mesi fa, anche perchè non c'è sta grande "invasività".... comunque la salute prima di tutto, se sarà a posto poi potrà sfogarsi in pista.
12 | AFIS_25 il 17/11/2007 04:19:25
Di questa situazione, in cui purtroppo si trova la nostra comune beniamina Nadia Fanchini, io vorrei tanto capire bene: 1) che cos'è un "esame elettro fisiologico"; 2) perchè viene considerato un "test invasivo"; 3) perchè può essere rischioso per una atleta di 21 anni; 4) perchè lo fanno così tardi (burocrazia o esigenze tecniche?); 5) perchè a lei? Non mi risulta abbia mai avuto problemi cardiaci. Scusate se vi faccio tutte 'ste domande ma è solo per capire meglio, la situazione al momento mi è un pò incomprensibile. Grazie.
13 | perlu il 17/11/2007 08:34:58
Afis...provo a darti alcune risposte 1-2-3 bisognerebbe sentire qualche specialista nel dettaglio, non mi avventuro in campi che non conosco nemmeno per sbaglio o sentito dire... 4 - credo che il "ritardo" sia dovuto ad esigenze tecniche, nel senso che tra un esame e l'altro deve passare tot tempo, per avere più chiara la situazione 5 - ti sbagli, nella passata estate Nadia era stata fermata perchè non aveva superato il test di idoneità per una specie di "aritmia", anche se non so nel preciso la diagnosi. Ma l'importante, come dice mamma Giusy, è che Nadia stia bene davvero: se anche perde due gare a 21 anni non muore nessuno, l'importante è che possa finalmente conoscere lo stato di salute del suo fisico e da lì ripartire per una nuova vita, speriamo sportiva al massimo.
14 | brunodalla il 17/11/2007 11:35:30
allora... 1-2-3: anche io mi chiedo che cosa voglia dire "esame elettro-fisiologico", ma credo proprio che qui l'errore sia di chi ha scritto l'articolo. visto che ci lavoro con queste cose, un esame elettro-fisiolocigo può essere un semplicissimo elettrocardiogramma, che si fa in 20 secondi, e si può fare anche 200 volte al giorno, non credo che si tratti di questo. penso piuttosto a un test da sforzo, che è un esame che è un passo avanti rispetto al semplice ecg (ElettroCardioGramma), e cioè è sempre un ecg ma fatto sotto sforzo, MA NON E' UN ESAME INVASIVO, e anche questo non bisogna aspettare un mese per farlo, è ripetibile anche ogni giorno. a questo punto penso ad un'ecocardio (ecografia al cuore) fatta per via trans-esofagea, che è un esame invasivo, al contrario del semplice ecocardiogramma, che non è invasivo. ma non è di una difficoltà tale da dover aspettare un mese, qualsiasi ospedale che ha un centro cardiologico lo può fare. 4: non credo che ci siano esigenze tecniche pe run ritardo del genere, tutti gli esami che ho appena descritto si possono fare anche tutti i giorni, se è il caso, le variazioni ci possono essere anche in alcune ore. credo più a problemi burocratici, ho il terrore che sia una cosa tipo blardone l'anno scorso con i punti fis, e qui sarebbe più grave perchè si tratta di salute... 5: semplicemente non sei informato... in definitiva: non capisco neanche io il perchè di questo ritardo.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
  [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti