separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 01:22 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La favola di Marc Berthod: Adelboden è per lui

di Luca Perenzoni

Quando si dice fare la cosa giusta al momento giusto; non poteva di certo trovare giornata migliore, Marc Berthod, per azzeccare la manche della vita. Già bravo nel corso della prima manche a qualificarsi nonostante il pettorale 60, il ventiduenne di St. Moritz ha scelto le buche e la fragile neve di Adelboden per celebrare la sua prima giornata indimenticabile. Partito tra i primissimi nella seconda frazione, il giovane elvetico è riuscito a riportare fedelmente sul tracciato il disegno che si era creato in mente, chiudendo la prova con un paio di secondi di margine sullo sloveno Dragsic per poi infilarsi sotto i riflettori della leader zone, conscio di aver dato tutto e di aver sciato alla grande. Quello che forse non poteva sapere (o forse solo immaginare) era che l'aver sciato alla grande oggi poteva equilavelere al realizzarsi di un sogno: un sogno che ha preso via via sempre più sostanza, discesa dopo discesa. Prima l'ingresso nei venti, poi nei dieci in attesa di assistere alle prove dei migliori reduci da una prima manche piuttosto selettiva (fuori tra gli altri Pranger, Ligety, Kostelic ed il leader di Coppa Svindal). E parallela alla sua risalita, giusto alle sue spalle, si compiva il recupero di Manfred Mölgg, lui stesso in mattinata partito con un numero altissimo ma capace di trovare il giusto spunto per qualificarsi (e bene, 18imo) per poi incollarsi alla scia dello scatenato elvetico.
Con la partenza dei primi dieci l'antifona non cambia: dopo uno sfortunato Miller (l'attacco destro decide di abbandonarlo proprio oggi che era riuscito a concludere una manche), tocca a Schönfelder e Neureuther cedere il passo, stessa sorte che, pochi secondi dopo, spetta anche al fassano Christian Deville, ottimo ottavo dopo la prima frazione ma vittima, come il resto del gruppo, dei crateri che andavano via via formandosi sul tratto finale del Königsbergli. Byggmark chiude giusto alle spalle del marebbano, Bourgeat esce di scena anzitempo ed arriva quindi il turno di Giorgio Rocca, forte del quinto posto parziale. Il carabiniere di Livigno non si lascia intimorire dalle buche e dal tracciato rovinato, prova a lanciarsi all'attacco ma, grazie ad una certa dose di esperienza, si rende ben presto conto come non sia il caso di scendere con il coltello tra i denti su una pista tanto rovinata. La sua condotta ragionata non gli permetterà di precedere lo svizzero, ma almeno di chiudere con un buon piazzamento (il sesto, un centesimo davanti a Mölgg) e soprattutto di non peggiorare le cose nei confronti di un ginocchio non ancora perfettamente ristabilito.
Meglio di lui riescono a fare Matt e Palander ed è proprio il finlandese a regalare a Berthod la sicurezza del secondo podio in carriera. Un regalo che verrà confezionato da Beniamin Raich, alle sue spalle di soli 26 centesimi, e definitivamente consegnato dalle mani di Markus Larsson che non riesce a gestire i quasi 3 secondi di vantaggio maturati sull'elvetico, finendo col cedere anche la piazza d'onore al campione della Pitztal che torna così dalla due giorni di Adelboden decisamente rinfrancato e con 180 punti d'oro in saccoccia.
La giornata azzurra si chiude quindi con il sesto posto di Rocca, ma soprattutto con il settimo di Mölgg, un piazzamento atteso da molto tempo che va a fare il paio con la sesta piazza conquistata ieri tra le porte larghe. Il giovane ci ha messo un po' per riprendere ritmo e fiducia e pare che ora le cose vadano decisamente meglio. Resta invece il rammarico di trovare Deville solo sedicesimo: il ventiseienne di Moena forse meritava qualcosa di più, come anche Patrick Thaler che non è riuscito nella seconda manche a migliorare la ventsima posizione colta in mattinata, inforcando poche porte dopo il via.
Nei prossimi giorni il Circo Bianco resterà in terra di Svizzera, il fascino continua, con Wengen ed il Lauberhorn.
(domenica 7 gennaio 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | andriusskerla il 07/01/2007 15:35:15
grande berthod, ha regalato emozioni incredibili
2 | perlu il 07/01/2007 15:42:48
La notizia migliore di giornata, per gli azzurri, mi sa che è il fatto che domenica a Wengen Manni Moelgg partirà con un numero attorno al 26... (Berthod intorno al 18 mi pare)
3 | Daniel Albrecht il 07/01/2007 15:50:06
N.B: è il secondo podio per Marc Berthod. Aveva già fatto il secondo posto in combinata.
4 | matteo91 il 07/01/2007 15:57:17
partirà con il 18? bene bene complimenti Marc e Moellg
5 | kaunitz il 07/01/2007 22:50:45
e finalmente moellg anche in slalom potrà partire con un numero decente!!!
6 | Nyberg il 08/01/2007 08:43:55
che gara ragazzi che gara!!! grandissimo Berthod!!!
7 | lbrtg il 08/01/2007 12:17:17
Una gara come quella di ieri è il massimo per quanto riguarda la promozione televisiva dello sci.
8 | francogeo il 08/01/2007 13:27:08
Peccato che la neve fosse quella di fine marzo sul monte amiata!
9 | runner il 08/01/2007 13:46:14
Citazione:
Messaggio inserito da lbrtg
Una gara come quella di ieri è il massimo per quanto riguarda la promozione televisiva dello sci.
Non voglio certo fare polemica con il mio primo post, ma la penso esattamente al contrario. Una pista pessima, i migliori che a metà gara prendevano due (DUE!!) secondi da uno partito col 60 e che ha fatto la fara della vita. Per me è stato uno spettacolo misero. Poi criticano le piste italiane ...
10 | Fabiof il 08/01/2007 16:41:28
Bah !! In effetti un pò la penso come runner, in pratica 26 atleti che a causa della pista sono stati messi dietro. Perchè su una pista in condizioni decenti al massimo Berthod arrivava 10. Ciò senza nulla togliere alla gara dello svizzero.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
  [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
  [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
  [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
  [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
  [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
  [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
  [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
  [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
  [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
  [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
  [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
  [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
  [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
  [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
  [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"
  [25/03/2025] Stagione Gigantesca per Brignone: vince la Coppa di specialità
  [25/03/2025] Finali 2025, gigante: Gut in testa su Brignone dopo la 1/a manche
  [25/03/2025] Brignone: "energie al lumicino, ma darò il massimo per due manches"
  [23/03/2025] Finali 2025: Feurstein vince l'ultimo superg
  [23/03/2025] Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti