separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 5 febbraio 2025 - ore 09:36 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Cortina 2021: il cammino storico del Mondiale ampezzano

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Cortina 2021
commenti 0 Commenti icona rss

Cortina d'Ampezzo si appresta ad ospitare, dal 7 al 21 febbraio, il 46/o Mondiale di sci alpino, 65 anni dopo l'Olimpiade del 1956. Non è però la prima volta che la Regina delle Dolomiti è teatro di una rassegna iridata. 

La storia inizia lontano, nel 1932, quando Cortina d'Ampezzo ospita la seconda edizione della rassegna iridata. L'unica medaglia e per di più d'oro di questa rassegna per l'Italia la conquistò l'altoatesina dell'Alpe di Siusi Paula Wiesinger nella discesa libera, che è anche la prima medaglia d'oro in assoluto per la Federsci italiana nella storia iridata. Per il resto fu un Mondiale dominato da Austria e Svizzera con Germania e Gran Bretagna. Poi nel 1941 la conca ampezzana ospitò quello che avrebbe dovuto essere il decimo mondiale della storia, ma che poi nel congresso mondiale del 1946 la Federazione Internazionale decise di dichiararlo annullato, poiché, a causa della II Guerra Mondiale, molte nazioni non poterono prendervi parte. Vennero assegnate delle medaglie, che comunque a causa della risoluzione della FIS, sono state annullate e non sono più conteggiate. In campo maschile l'Italia conquistò 5 medaglie: 1 oro (slalom) e 1 bronzo con Vittorio Chierroni (combinata), 2 argenti con Marcellin (discesa e combinata) e 1 bronzo ancora con Chierroni (combinata). Tra le donne Celina Seghi vinse 1 oro in slalom e 1 argento in combinata nel duello con la tedesca Christl Cranz, prima campionessa olimpica nella storia dello sci alpino e primatista di medaglie ai Campionati Mondiali: in carriera vinse quindici medaglie, primato mai più superato.

Nel 1944 Cortina d'Ampezzo avrebbe dovuto ospitare la V/a edizione delle Olimpiadi Invernali, ma fu cancellata a causa degli eventi bellici della seconda guerra mondiale. 

Si arriva poi al 1956 con le la VII/a Olimpiade invernale, la prima rassegna a cinque cerchi ospitata nella storia italiana, faranno seguito Roma 1960 (estiva) e Torino 2006 (invernale). Le gare di sci alpino si svolsero sulla Pista Canalone, Col Druscié, Ilio Colli e Olimpia. Toni Sailer conquistò 3 medaglie d'oro (discesa, gigante e speciale) in tutte e tre le competizioni previste, oltre all'oro nella combinata che non valeva però per la rassegna olimpica, ma solo come mondiale. All'epoca e fino all'Olimpiade del 1980 a Lake Placid le medaglie olimpiche valevano anche come mondiale. L'Italia ottenne solo il bronzo di Giuliana Minuzzo (prima donna a leggere il giuramento in una olimpiade a nome di tutti gli atleti) nella combinata alpina valevole unicamente come mondiale. Era assente Zeno Colò, squalificato dal Cio per aver pubblicizzato un brand di abbigliamento, allora cosa vietata dai regolamenti.

Dopo di allora Cortina d'Ampezzo finì in un letargo sportivo per quanto riguarda lo sci alpino risvegliato solo negli ultimi decenni quando si fece strada la voglia di ospitare un altro Mondiale, il terzo. Fu però un percorso travagliato che portò la località dolomitica a ben quattro tentativi andati a vuoto, l'ultimo contro Are per i Mondiali del 2019, e finalmente l'assegnazione, unica concorrente, nel giugno del 2016 a Cancun in Messico. Nella scorsa stagione a marzo 2020 le Finali di Coppa del Mondo, test event mondiale per testare i tracciati iridati (Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo e Vertigine) furono cancellate a causa della Pandemia di Covid19 furono cancellate. Ora nonostante tutto Cortina d'Ampezzo si appresta ad ospitare questa rassegna iridata che purtroppo sarà a porte chiuse e che nella storia sportiva entrerà come il primo mondiale interamente mediatico. Un evento che poi proietterà la regina delle Dolomiti verso un altro importante evento: i Giochi Olimpici di Milano-Cortina del 2026, diventando così la terza località invernale al mondo dopo Innsbruck e Sankt Moritz ad ospitare due volte la rassegna a cinque cerchi. 

Appuntamento dunque per domenica sera (ore 18.00) con la cerimonia di apertura della rassegna iridata prevista in Piazza Stazione a Cortina d'Ampezzo (diretta tv su Rai2 ed Eurosport).


(mercoledì 3 febbraio 2021)

Argomenti:


@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • domenica 19 gennaio 2025

    Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"

    domenica 19 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile

    domenica 19 gennaio 2025

    Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a

  • sabato 18 gennaio 2025

    Goggia: "vincere a Cortina l'emozione più bella"

    sabato 18 gennaio 2025

    Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza

    venerdì 17 gennaio 2025

    Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova

  • giovedì 16 gennaio 2025

    Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina

    mercoledì 15 gennaio 2025

    Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina

    lunedì 6 gennaio 2025

    Luce verde per Cortina e Flachau





      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Cortina Cortina 2021 )

      [19/01/2025] Fede Brignone: "Due giorni a Cortina bellissimi per la mia carriera"
      [19/01/2025] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
      [19/01/2025] Fede Brignone devastante a Cortina davanti a Gut-Behrami; Curtoni 4a
      [18/01/2025] Goggia: "vincere a Cortina l'emozione più bella"
      [18/01/2025] Cortina si colora di Azzurro: vince Goggia, Brignone terza
      [17/01/2025] Cortina: Goggia-Brignone ancora davanti a tutte in prova
      [16/01/2025] Azzurre dominanti nella prima prova di Cortina
      [15/01/2025] Le 10 velociste azzurre convocate per il weekend di Cortina
      [06/01/2025] Luce verde per Cortina e Flachau
      [25/06/2024] Cortina: ispezione FIS sulle Tofane
      [30/01/2024] Ginocchio KO anche per Valerie Grenier
      [28/01/2024] Infortunio alla spalla per Valerie Grenier
      [28/01/2024] Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2024 - superg femminile
      [28/01/2024] Cortina: il superG è targato Gut Behrami, Goggia è 5/a
      [27/01/2024] Crociati KO per Joana Haehlen

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/02/2025] Il record di Giorgia Collomb da La Thuile
      [04/02/2025] Oro Italia nel Team Event, Collomb: "E' stato tutto così veloce!"
      [04/02/2025] Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
      [04/02/2025] Saalbach 2025: Gut-Behrami davanti a tutte nella prima prova
      [04/02/2025] Lara Gut-Behrami: "A Saalbach i miei ultimi Mondiali"
      [03/02/2025] Saalbach 2025: 6 Azzurre per la prima prova
      [03/02/2025] Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
      [03/02/2025] Saalbach 2025:Vinatzer,Della Vite,Della Mea e Collomb per Team Event
      [03/02/2025] La discesa maschile di Garmisch sarà recuperata a Kvitfjell
      [02/02/2025] I 24 Austriaci per i Mondiali 2025
      [02/02/2025] Azzurri e Azzurre per i Mondiali di Saalbach 2025
      [01/02/2025] Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
      [01/02/2025] Gino Caviezel operato al ginocchio destro. Niente Mondiali per Flury
      [01/02/2025] A Garmisch vince la nebbia: cancellate prova e discesa
      [01/02/2025] I 13 Attacking Vikings per i Mondiali 2025
      [01/02/2025] I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
      [31/01/2025] Le stelle USA per i Mondiali 2025: Shiffrin e Vonn presenti
      [31/01/2025] I Svedesi per i Mondiali di Saalbach 2025
      [31/01/2025] Garmisch: cancellata la prima prova
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Courchevel 2025 - slalom femminile
      [30/01/2025] Ljutic vince lo slalom notturno di Courchevel, Peterlini 15/a
      [30/01/2025] Courchevel: Ljutic davanti a tutte nella prima manche, Shiffrin 5/a
      [30/01/2025] Germania: i 12 convocati ufficiali per Saalbach 2025
      [30/01/2025] Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
      [30/01/2025] I 7 Azzurri per la discesa di Garmisch
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile
      [29/01/2025] Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming
      [29/01/2025] Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher
      [29/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile
      [28/01/2025] Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini
      [28/01/2025] Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o
      [28/01/2025] Le 9 azzurre per lo slalom di Courchevel
      [27/01/2025] Sarrazin rassicura con un video, Kilde ancora non si può allenare
      [26/01/2025] Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - slalom maschile
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Garmisch 2025 - superg femminile

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti