separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 28 aprile 2025 - ore 20:35 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

FIS: le regole per paralleli e combinate

Clicca sulla foto per ingrandire
FIS
Foto: fis-ski.com
FIS
commenti 3 Commenti icona rss

Circa 750 delegati e addetti ai lavori sono in questi giorni a Zurigo per il Meeting d'autunno, impegnati in oltre 60 tra incontri, meeting e comitati tecnici.

Martedì scorso i lavori si sono aperti con L'executive board dello sci alpino, nonchè la riunione dei delegati tecnici.
Mercoledì i lavori sono proseguiti nei numerosi sottocomitati tecnici e gruppi di lavoro nelle varie aree.

Nello sci alpino al centro dei lavori c'era il nuovo sistema di qualifiche per i paralleli (PAR), con tre differenti proposte, nonchè le decisioni sull'ordine di partenza della seconda manche per le combinate.

Per quanto riguarda i paralleli l'executive board, che stabilisce le regole per tutte le categorie, dal livello "FIS" al livello "Coppa del Mondo", ha delegato il sottocomitato Coppa del Mondo di trovare la miglior formula, ascoltando sia il parare dei comitati organizzatori che delle televisioni.

Dunque gli atleti iscritti al parallelo dovranno effettuare una manche per ogni tracciato (rosso/blu) e si sommeranno i tempi. I primi 32 si qualificano per la gara vera e propria, che assegna i punti. Al primo turno i 32 si sfideranno su due manche (una per tracciato), e dagli ottavi in poi si procederà come nel 'vecchio' slalom KO, dunque su singola manche.
La scelta del tracciato, rosso o blu, sarà in base al pettorale.
Senz'altro le televisioni hanno avuto peso in questa decisione, perchè ha meno tempi morti, ma gli atleti si erano sempre detti scettici, perchè non perfettamente equilibrata, essendoci spesso uno dei due tracciati (rosso/blu) più veloce dell'altro.

Inoltre i punti del parallelo andranno per la classifica generale ma anche per un nuova coppa di specialità dedicata, e non più dunque per le classifiche di slalom o gigante.
Negli uomini si assegnerà anche con solo due gare in calendario, visto che, come anticipato, non correranno a Stoccolma.
Saranno quindi un gigante parallelo in Alta Badia (dopo il classico gigante sulla Gran Risa) e un secondo gigante parallelo a Chamonix, a febbraio.

Nelle donne invece ci saranno tre gare parallele: il 15 dicembre lo slalom parallelo di S.Moritz, il 19 gennaio il gigante parallelo del Sestriere, e il 12 marzo lo slalom parallelo di Are (che recupera Stoccolma).

La combinata viene in qualche modo "rilanciata": 3 gare per gli uomini (Bormio, Wengen, Hinterstoder) e ben 4 per le donne (Val d'Isere, Zauchensee, Crans-Montana, La Thuile), con assegnazione della relativa coppetta. La prova veloce sarà (quasi) sempre il superg, e non ci sarà la normale inversione dell'ordine di partenza, per cui gli atleti partiranno nella manche di slalom con l'ordine d'arrivo della manche veloce, per favore (o meglio riequilibrare) i velocisti che si son sempre trovati in grande difficoltà con piste da slalom rovinate.


(lunedì 7 ottobre 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 6 gennaio 2025

    Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno

    domenica 29 settembre 2024

    Meeting FIS di Zurigo: calendari confermati e luce verde per Hirscher

    lunedì 11 dicembre 2023

    Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno

  • lunedì 9 ottobre 2023

    La FIS rimanda la Combinata a Squadra alla prossima stagione

    mercoledì 21 giugno 2023

    Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026

    lunedì 13 febbraio 2023

    Courchevel 2023: gli Azzurri per i Paralleli

  • domenica 6 novembre 2022

    Ancora un annullamento: saltano i paralleli di Lech/Zeurs

    giovedì 26 maggio 2022

    Congresso FIS: Eliasch rieletto Presidente, Roda nel Consiglio

    mercoledì 25 maggio 2022

    A Crans Montana i Mondiali 2027 di sci alpino


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | max fox il 07/10/2019 11:15:02
    D’accordo con entrambe le decisioni... i paralleli con 2 manche erano troppo lunghi e con infinite fasi di attesa che li rendeva noiosi proprio verso la fine. Non è poi sbagliato che chi fa i migliori tempi in prova possa scegliere il percorso che ritiene migliore. Ora ci vorrebbero manche un po’ più lunghe e con maggiore distanza tra le porte Le combinate con questo format dovrebbero essere un po’ più vivaci ed equilibrate tra discesisti e slalomisti... mi chiedo però se dovessero decidere di fare prima la discesa e poi lo slalom causa maltempo che criterio adotteranno[:)]
    2 | qrier il 28/10/2019 18:32:31
    Questa novità delle combinate me l'ero persa. Ne parlavamo dopo i mondiali e avevo pensato proprio a questa soluzione che crea un risultato più giusto. Andrebbe bene anche correre prima lo slalom con il ranking della combinata e poi la discesa con l'inversione.
    3 | Jeppo il 29/10/2019 22:34:26
    Concordo su tutto. RIguardo il problema di cui parla max (situazioni in cui per maltempo le prove vengono invertite) a mio avviso la migliore opzione sarebbe partire con l'ordine della WCSL di discesa. Sempre per ottenere un risultato simile. Unica cosa invece per quanto riguarda il parallelo: per me aveva più senso prendere il migliore tempo tra le due run per le qualifiche. Così facendo, basta un piccolo errore in qualifica ed uno dei favoriti è out! Allo stesso modo invece non capisco perché fare il primo turno su due manche, sarà una palla clamorosa! Gli atleti avranno già fatto due turni di qualifica e sapranno benissimo se c'è un tracciato veloce anche senza fare 32 primi turni, seguiti da appena 12 turni successivi. In pratica la competizione stenterà a decollare, e poi sarà finita in un amen!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Congresso FIS Zurigo Parallelo combinata alpina )

      [06/01/2025] Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno
      [29/09/2024] Meeting FIS di Zurigo: calendari confermati e luce verde per Hirscher
      [11/12/2023] Lara Gut-Behrami e Marco Odermatt Sportivi Svizzeri dell'Anno
      [09/10/2023] La FIS rimanda la Combinata a Squadra alla prossima stagione
      [21/06/2023] Il CIO ha deciso: la combinata a squadre a Milano-Cortina 2026
      [13/02/2023] Courchevel 2023: gli Azzurri per i Paralleli
      [06/11/2022] Ancora un annullamento: saltano i paralleli di Lech/Zeurs
      [26/05/2022] Congresso FIS: Eliasch rieletto Presidente, Roda nel Consiglio
      [25/05/2022] A Crans Montana i Mondiali 2027 di sci alpino
      [12/05/2022] 53/o Congresso FIS: il 25 maggio saranno assegnati i Mondiali 2027
      [17/02/2022] Pechino 2022, Brignone: "ho sempre creduto nella combinata"
      [17/02/2022] Pechino 2022: Fede è di bronzo in combinata, oro Gisin
      [17/02/2022] Pechino 2022: Scheyer guida combinata, Brignone 8/a
      [16/02/2022] Pechino 2022, combinata: i pettorali delle 4 Azzurre in gara
      [15/02/2022] Pechino 2022: Brignone, Bassino, Nicol Delago, Curtoni in combinata

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti