separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 17 aprile 2025 - ore 03:39 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Agerer sigilla la Coppa Europa

Clicca sulla foto per ingrandire
Agerer L.
Vai al profilo di Agerer L.
commenti 35 Commenti icona rss
Evidentemente Lisa aveva fretta di chiudere i conti: non sazia delle sette vittorie consecutive e dell'ottimo risultato in CdM ad Are, la guardia forestale altoatesina ha voluto mettere il sigillo definitivo sulla Coppa Europa, aggiudicandosi la discesa di Pila, primo atto delle finali valdostane. 1:25.08 e sono appena due i centesimi che la dividono da una Camilla Borsotti anch'essa autrice di un'ottima seconda parte di stagione, con una serie di buoni piazzamenti a punti in Coppa del Mondo: comunque, ormai non ci sono più parole per descrivere quanto fatto da Lisa, che da un mese a questa parte non ha lasciato spazio a nessun'altra in Coppa Europa. Ad impedire una tripletta azzurra ci pensa la slovena Ilka Stuhec, terza a 16/100 dalla Agerer, appena davanti a Verena Stuffer; ma anche oggi, come in tutte le gare da Sella Nevea in avanti, le ragazze di Alberto Ghezze hanno dominato con una facilità quasi irrisoria. Scorrendo la classifica, troviamo Enrica Cipriani in decima posizione, Francesca Marsaglia tredicesima, Anna Hofer sedicesima e Janina Schenk ventiquattresima: 3 nelle prime 4, 4 nelle prime 10 o 7 nelle prime 24, giudicate voi qual è l'aspetto più bello di questa ennesima vittoria.
Dunque, anche la matematica ormai premia Lisa Agerer, 949 punti contro i 614 della Cipriani quando ne verranno assegnati ancora 300; con il risultato odierno, la fenomenale venostana si porta a casa anche la coppetta di discesa, issandosi a quota 300 contro i 245 della veronese e i 203 della svizzera Mirena Kueng, che scalza dal podio la francese Piot. In questa graduatoria Camilla Borsotti è ottava con 120 e Sofia Goggia undicesima a quota 113. Domani sarà la volta del supergigante: con la Goggia ko, Enrica Cipriani potrà attaccare la vetta della classifica di specialità, al pari delle francesi Piot e Mirandoli e della svizzera Flury.

(giovedì 15 marzo 2012)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • mercoledì 19 marzo 2025

    CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante

    martedì 18 marzo 2025

    Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità

    lunedì 10 marzo 2025

    CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10

  • giovedì 6 marzo 2025

    Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa

    martedì 25 febbraio 2025

    Gli 11 azzurri per slalom e gigante di Kranjska Gora

    lunedì 3 febbraio 2025

    Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu

  • domenica 19 gennaio 2025

    CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera

    venerdì 17 gennaio 2025

    CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio

    lunedì 13 gennaio 2025

    CE Pass Thurn: Emanuele Buzzi terzo in superg


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 15/03/2012 13:46:22
    Che squadra ragazzi!!!!!! Speriamo che l'anno prossimo, in Coppa del Mondo, i risultati siano, magari non simili, perchè sarebbe impensabile, ma di grande livello lo stesso!!!
    2 | Rega il 15/03/2012 13:54:50
    Come ripete spesso Bonzi in telecronaca, con la Curtoncina, la Marsaglia, le Fanchini (che vecchie non sono), la Agerer, la Cipriani e la Goggia abbiamo veramente le carte in regola per divertirci nei prossimi anni.
    3 | wlaputzer il 15/03/2012 16:10:07
    Grande Lisa!! Direi che Marsaglia e Cipriani non sono al livello delle Fanchini e Agerer ma un bel po piu' basso.. rimanendo buoen atlete
    4 | GM1966 il 15/03/2012 17:53:19
    Riguardo alla Curtoncina, a stagione finita dovrà riflettere - e con lei gli allenatori - se la strada della polivalenza sia veramente quella giusta. Non ne sono del tutto convinto, visto quanto ha faticato quest'anno in discesa, soprattutto in quelle dove c'era maggior scorrimento.
    5 | carlo22 il 15/03/2012 18:30:18
    Credo che la Agerer e la Curtoni siano sicuramente un pò più su delle altre che avete menzionato. La Agerer ha fatto vedere le sue capacità nell'ultimo gigante di coppa del mondo e per tutta la coppa europa, quindi l'anno prossimo può benissimo concentrarsi sulla coppa del mondo, la curtoncina ha fatto molta esperienza quest'anno e per l'anno prossimo dovrebbe essere pronta per la polivalenza. La Marsaglia e la Cipriani non credo riusciranno a sfondare. Sperando che ritorni la Nadia Fanchini di una volta....
    6 | matly il 15/03/2012 20:03:12
    Rega ha scritto:
    Come ripete spesso Bonzi in telecronaca, con la Curtoncina, la Marsaglia, le Fanchini (che vecchie non sono), la Agerer, la Cipriani e la Goggia abbiamo veramente le carte in regola per divertirci nei prossimi anni.
    e non scordiamoci la Brignone che è ormai una veterana,ma non ha ancora 22 anni...
    7 | lbrtg il 15/03/2012 20:17:22
    carlo22 ha scritto:
    La Marsaglia e la Cipriani non credo riusciranno a sfondare.
    Spero vivamente che tu ti possa sbagliare![;)]
    8 | lbrtg il 15/03/2012 20:18:06
    carlo22 ha scritto:
    Sperando che ritorni la Nadia Fanchini di una volta....
    Su questo ci puoi giurare!
    9 | nicola1976 il 16/03/2012 17:32:16
    ho un pò di memoria storica e i risultati di coppa europa su avversarie di scarso livello raramente si tramutano in ottimi risultati in coppa del mondo.Questo sia a livello maschile che femminile.Le atlete oltralpe di buon livello a 19-20 anni sono stabili in coppa del mondo e non vanno certo a fare coppa europa.....(la agerer è comunque di altro spessore rispetto al resto,almeno potenzialmente)
    10 | Lucas il 16/03/2012 18:15:16
    Eh si, direi che Nicola ha ragione in larga parte! Intendiamoci, questi risultati fanno piacere, ma ricordiamoci sempre che la Coppa Europa e la Coppa del mondo sono circuiti molto differenti. E che nella competizione continentale normalmente ci vanno le giovani leve (che non siano già fenomeni o similtali) insieme a quelle sciatrici che continuano a faticare nel cicuito maggiore. Ci sono svariati esempi che si potrebbero fare, uno su tutti quello della dominatrice dello scorso anno, Jessica Depauli, che quest'anno è entrata stabilmente in Coppa del mondo con i risultati che sappiamo. E pure la stessa Agerer ha già avuto le sue occasioni nel "grande circo", ma ha patito, come logico, la differenza di livello, mostrando però nelle ultimissime gare che, lei si, qualche numero ce l'ha e può far ben sperare!
    11 | lbrtg il 16/03/2012 19:40:43
    nicola1976 ha scritto:
    ho un pò di memoria storica e i risultati di coppa europa su avversarie di scarso livello raramente si tramutano in ottimi risultati in coppa del mondo.Questo sia a livello maschile che femminile.Le atlete oltralpe di buon livello a 19-20 anni sono stabili in coppa del mondo e non vanno certo a fare coppa europa.....(la agerer è comunque di altro spessore rispetto al resto,almeno potenzialmente)
    Cavoli! Che ottimista che sei![}:)][;)]
    12 | nicola1976 il 17/03/2012 00:59:49
    non è ottimismo o pessimismo:è realismo! Mi baso esclusivamente su ciò che atleti di alto livello in coppa europa hanno poi realizzato in coppa del mondo.Dominare come ha fatto la Agerer nelle ultime gare è un buon viatico ma vincere o arrivare tra i primi in coppa europa (o a livello juniores) è veramente relativo! Gli esempi,nel recente o nel lontano passato,si sprecano! [:)]
    13 | nicola1976 il 17/03/2012 01:11:37
    es.Norbert Holzknecht vincitore 17 volte in coppa europa con soli 3 risultati nei 1o in cdm,tutti in valgardena.In coppa europa si metteva dietro regolarmente i migliori discesisti degli anni 90-00 (maier,strobl,cuche,ecc) http://www.fis-ski.com/uk/604/613.html?sector=AL&listid=&competitorid=25595&type=result
    14 | nicola1976 il 17/03/2012 01:19:15
    il nostro Michael Gufler,8 vittorie e diversi podi in ce e miglior risultato in cdm un decimo posto con altri piazzamenti dopo il 20 posto...
    15 | carlo22 il 17/03/2012 14:48:27
    In effetti quello che dite è vero, infatti ho anche pensato che in fondo vedendo questo stradominio della agerer in coppa europa forse sarebbe stato meglio se, come la curtoni ad esempio, avesse fatto più esperienza in coppa del mondo. Per vincere tutte quelle gare con quella facilità, anche se in coppa europa, comunque non sarà certo una pincopallina nel futuro, di questo possiamo starne certi. E' ovvio che l'anno prossimo dovrà concentrarsi solo sulla coppa del mondo.....
    16 | jos235 il 17/03/2012 15:53:34
    Lucas ha scritto:
    Eh si, direi che Nicola ha ragione in larga parte! Intendiamoci, questi risultati fanno piacere, ma ricordiamoci sempre che la Coppa Europa e la Coppa del mondo sono circuiti molto differenti. E che nella competizione continentale normalmente ci vanno le giovani leve (che non siano già fenomeni o similtali) insieme a quelle sciatrici che continuano a faticare nel cicuito maggiore. Ci sono svariati esempi che si potrebbero fare, uno su tutti quello della dominatrice dello scorso anno, Jessica Depauli, che quest'anno è entrata stabilmente in Coppa del mondo con i risultati che sappiamo. E pure la stessa Agerer ha già avuto le sue occasioni nel "grande circo", ma ha patito, come logico, la differenza di livello, mostrando però nelle ultimissime gare che, lei si, qualche numero ce l'ha e può far ben sperare!
    Si bè la Depauli in realtà quest'anno ha subito un'involuzione a prescindere. Anche nelle apparizioni che ha fatto in coppa europa è rimasta ben lontana dalle prestazioni dell'anno scorso. Qualche stagione un pò meno brillante capita, in questo caso penso che la ragazza prima o poi verrà fuori. Verissimo comunque che una o più stagioni di dominio in CE non sono sinonimo di futuro assicurato ad alti livelli in CdM. Oltre a Gufler, in casa nostra si può citare anche Eisath
    17 | lbrtg il 18/03/2012 00:19:36
    E allora, visto che non serve a nulla, facciamo a meno di schierare atleti in Coppa Europa e mandiamoli direttamente in Coppa del Mondo così capiamo subito se sono adatti o meno, a fare parte del circo Bianco che conta...............
    18 | nicola1976 il 18/03/2012 00:58:53
    in effetti molte nazioni lanciano i giovani uomini e donne direttamente,o quasi,nel circuito maggiore ma dobbiamo anche considerare i contingenti.Se ad esempio l'italia del gigante al maschile (faccio numeri a caso) ha 5 soli posti gli altri atleti di livello li deve necessariamente mandare in coppa europa o nelle fis altrimenti non potrebbero gareggiare.Chiaramente ci dovrebbe essere un maggior ricambio tra atleti.Se un Heel non ottiene risultati al suo posto dovrebbe essere messo un giovane atleta che se non altro (pur ottenendo forse risultati peggiori) potrebbe farsi le ossa sulle piste vere. Il fatto è che in italia gli atleti emergono sempre dopo i coetanei oltralpe e questo va al di là del solo sport.E' proprio un fatto culturale.Da noi vengono iperprotetti e coccolati facendoli sentire dei fenomeni tra i mediocri invece di svezzarli subito.
    19 | nicola1976 il 18/03/2012 01:16:31
    per es. perchè klotz (quest'anno 3 risultati nei 15 in cdm in discesa facendo il part-time),che ha 24 anni ha dovuto fare il pendolare con la coppa europa? Stesso discorso per Varettoni in superg. E non si possono tenere atleti di 25-26 anni in coppa europa senza portarli in cdm! Se non sono da recuperare dopo infortuni vanno messi fuori squadra per sempre! Invece continuano a vivacchiare grazie ai gruppi sportivi militari....
    20 | nicola1976 il 19/03/2012 00:49:32
    poteva essere interessante sviluppare questo discorso ma vedo che non interessa
    21 | lbrtg il 19/03/2012 08:13:59
    nicola1976 ha scritto:
    poteva essere interessante sviluppare questo discorso ma vedo che non interessa
    Devi attendere! Hai scritto alle una di notte! Dacci il tempo di svegliarci.[;)]
    22 | Lucas il 20/03/2012 13:07:20
    nicola1976 ha scritto:
    E non si possono tenere atleti di 25-26 anni in coppa europa senza portarli in cdm! Se non sono da recuperare dopo infortuni vanno messi fuori squadra per sempre! Invece continuano a vivacchiare grazie ai gruppi sportivi militari....
    Mah, è anche da dire che non tutti i casi sono uguali. E poi, secondo me, il problema di fondo è che spesso mancano valide alternative, per cui può pure capitare che diversi atleti passino buona parte della carriera in Coppa Europa in attesa di un salto di qualità che magari non arriverà mai. Rimane il fatto, comunque, che certi risultati -concordo con te, come scritto- vanno presi assolutamente con le pinze e con un po' di sano realismo, altrimenti si rischia di coltivare illusioni esagerate.
    23 | nicola1976 il 20/03/2012 15:48:42
    è chiaro,stavo generalizzando proprio per non entrare nei casi particolari che solo in casa azzurra sono tantissimi. Per collegarmi al tuo discorso io darei agli atleti,tranne gli infortunati,delle scadenze.O si limita la coppa europa agli under 25-26 oppure ogni squadra nazionale deve autolimitarsi,indipendentemente dai contingenti! Ci sono troppi atleti,e vale per tutti gli sport,che vivacchiano una volta entrati nei corpi militari sapendo che al termine della breve carriera avranno comunque un posto statale a vita.Io proporrei una riforma per consentire a questi di essere stipendiati meglio di quanto accede ora (borse di studio CONI o FISI) per poi tornare alla vita civile.Questo secodo me li stimolerebbe ancora di più.Queste mie considerazioni sono condivise anche da addetti ai lavori e giornalisti del settore ma è chiaro che in Italia certi privilegi non si possono toccare... la mia proposta:aumentare gli stipendi/rimborsi ma legarli ai risultati! Se un atleta è stato campione del mondo ma poi non ottiene più risultati deve uscire di squadra e fare spazio agli emergenti. Vorrei conoscere anche la vostra opinione. (è ovvio che quello che ho sopra scritto non accadrà mai...)
    24 | Lucas il 20/03/2012 18:30:26
    Immagino che il tuo riferimento al campione del mondo non sia casuale[;)], ma si torna a quanto dicevo in precedenza, ovvero che spesso mancano rincalzi all'altezza. Guarda per esempio il settore femminile: qui si son fatti tanti nomi, ma alla fine quali sono le vere novità emerse nelle ultime due stagioni?? Lisa Agerer e Sofia Goggia. Le altre, chi più chi meno, girano già da un bel po'... Per il resto, l'influenza dei corpi militari è nota e talvolta può danneggiare alcuni atleti a vantaggio di altri; però qualche merito bisogna anche attribuirglielo, basti pensare a quegli atleti finiti fuori squadra che spesso hanno avuto la possibilità di riemergere proprio grazie al gruppo sportivo di appartenenza... In quanto alla tua proposta di riforma, è piuttosto radicale e, come dici tu stesso, non so se sia di facile realizzazione, in ogni caso qualche cambiamento ogni tanto farebbe solo bene!
    25 | nicola1976 il 21/03/2012 15:49:47
    il riferimento a Staudacher era casuale ma comunque significativo.Capisco la passione per lo sci ma visto che dietro non ci sono interessi economici perchè non andare a controllare qualche patente invece di scendere a 100 all'ora sugli sci? [:D] Battute a parte e massimo rispetto per atleti come lui.E' vero che i rincalzi non ci sono e per anni la fisi ha peccato nei settori giovanili,pensando che i fenomeni uscissero da soli! Quanti potenziali Tomba abbiamo perso? Soprattutto il problema più grande è riuscire a convincere i ragazzi a dedicarsi allo sci invece di optare per il calcio,il basket,ecc....è un problema che sta vivendo drammaticamente anche l'atletica.Quanti ragazzini,io tra questi,ha iniziato a far gare grazie a dei modelli vincenti? Il mio discorso legato all'aumento dei premi dovrebbe servire anche a questo,cioè a far vedere lo sci (alpino,nordico) come uno sport "ricco" e non come alternativa. I corpi militari hanno la loro funzione ma più di uno stipendio di 1000 euro al mese non possono offrire.Se gli sponsor scarseggiano dovrebbe pensarci il coni,che un tempo si finanziava con il totocalcio,e che dovrebbe recuperare denaro dalle lotterie se il ministero delle finanze lo permettesse...
    26 | nicola1976 il 21/03/2012 15:57:18
    concludo dicendo che spesso nelle squadre nazionali (a tutti i livelli) abbondano gli allenatori e gli skiman ma scarseggiano gli psicologi e i "motivatori" (esperti in pnl,ecc).Quanti atleti tecnicamente dotati si perdono per strada per problemi "mentali"? Parecchi...
    27 | jos235 il 21/03/2012 20:31:58
    Nicola, non sono d'accordo coi tuoi discorsi, e secondo me non ti sei reso bene conto qual è la situazione reale del paese [:D]. Il Coni o la Fisi non sono assolutamente in grado di sostituire i corpi militari, e la situazione a livello economico sarà sempre peggio in futuro per la federazione. Forse non ti sei accorto ma di sponsor ne girano pochi per quei pochi atleti che sono in grado di farsi vedere in CdM, il nulla nelle altre realtà sotto la coppa del mondo. Se togliamo i corpi militari, praticamente qualsiasi atleta che finisce fuori squadra per un infortunio o per un'annata storta sarebbe costretto a smettere, non potendo in alcun modo sostenere in prima persona i costi, col risultato di perderlo per sempre. Faccio un esempio, ricordiamoci di Ploner che è stato in grado di tornare ad essere in primo gruppo, proprio grazie al sostegno del suo gruppo militare, quando era finito fuori dalla nazionale. A quest'ora avrebbe dovuto smettere. I giovani bisogna metterli sì, ma quando dimostrano di poter scalzare chi gli è davanti. Inutile costringere a smettere un 25enne che arriva a podio in coppa europa che comunque può ancora fare il salto di qualità se dietro il primo delle giovani leve arriva 30mo. Visto che poi i posti sono contingentati in base ai risultati, impoverendo le squadre otterremmo il risultato di avere proprio meno posti a disposizione per i giovani. Piuttosto, corpi militari o non corpi militari, la nostra federazione tra le quattro dell'arco alpino secondo me è quella messa peggio come organizzazione dell'attività giovanile, nonostante che abbiamo il maggior numero di atleti registrati facciamo una fatica del diavolo a tirare fuori elementi validi. Se avessimo un'Estelle Alphand o una Miradoli, vedi come troverebbero posto comunque, corpi militari o non corpi militari
    28 | nicola1976 il 22/03/2012 00:43:33
    scusa jos,ma non hai compreso bene quello che ho scritto o forse non sono riuscito io a sintetizzare il mio pensiero. Non dico di eliminare i corpi militari! Gli atleti di basso livello (coppa europa e fis) dovrebbero ricevere denaro dai corpi militari,se non in minima parte,ma direttamente dal coni con del denaro proveniente da lotterie nazionali.Sai quanto denaro incassa ogni anno L'italia dalle slot machines/gratta e vinci/altri concorsi? Il mio discorso poi era legato,e questo l'ho scritto,solo agli atleti che dopo anni di fis e di coppa europa non riescono a fareil salto.Soggetti come Ploner verrebbero comunque tutelati per un determinato periodo! Per il resto concorso con te.E' chiaro che i giovani devono maturare e finchè hanno qualcuno davanti che va più forte il merito deve prevalere senza però arrivare agli eccessi.
    29 | Lucas il 22/03/2012 14:15:22
    Però Nicola -debbo concordare con Jos- la situazione economica è quella che è e il Coni più che incrementare i fondi sta pensando a tagliarli. Oltretutto anche certe entrate non sono più le stesse, ormai ci sono tante scommesse sportive legalizzate e il Totocalcio, per esempio, frutta utili infinitamente inferiori rispetto a un tempo. Inoltre se su attua una riforma così radicale per gli sport invernali in teoria dovresti farlo per un sacco di altre discipline (che reclamerebbero, con diritto, uguali attenzioni)... insomma al momento tutto ciò mi pare davvero difficilmente attuabile.
    30 | nicola1976 il 22/03/2012 14:33:50
    i fondi del coni arrivano dal governo e ho scritto che tutti gli sport dovrebbero essere tutelati,anche considerando che siamo in anno olimpico e se i risultati non arriveranno qualche testa al vertice salterà! Il sistema va rifondato,mi pare evidente. Denaro ne viene speso parecchio e spesso buttato.Visto che siamo su un forum di sci vorrei ricordarvi tutti gli impianti olimpici di Torino 2006.Ma gli sprechi in altri settori sono enormi.Se li avessero destinati a sostenere lo sport (e altri settori) ne avrebbero giovato persone che si sacrificano per il nome del nostro paese.Invece ci hanno mangiato i soliti noti.... leggere tra i tanti questi articoli:http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-torino-rottama-gli-impianti/2173823 e sapete quanti soldi ha sprecato lo stato,attraverso il coni e/o finanziamenti europei per costruire impianti mai andati in funzione o abbandonati dopo pochi anni? Miliardi di euro!!!! Ne è piane l'italia da nord a sud.A giarre e nella provincia di Catania c'è un record mondiale di piscine e stadi mai usati...
    31 | Lucas il 22/03/2012 14:36:18
    nicola1976 ha scritto:
    Soprattutto il problema più grande è riuscire a convincere i ragazzi a dedicarsi allo sci invece di optare per il calcio,il basket,ecc....è un problema che sta vivendo drammaticamente anche l'atletica.Quanti ragazzini,io tra questi,ha iniziato a far gare grazie a dei modelli vincenti? Il mio discorso legato all'aumento dei premi dovrebbe servire anche a questo,cioè a far vedere lo sci (alpino,nordico) come uno sport "ricco" e non come alternativa.
    Mah sai, il problema di fondo è che lo sci non è uno sport alla portata di tutti, a differenza di altri come, per l'appunto, calcio e basket, che hai modo di praticare un po' dovunque... un paio di scarpe, un pallone e un campetto e sei a posto! Per l'atletica idem, non a caso la crisi è davvero drammatica, considerando il numero potenziale di praticanti. Per quanto concerne lo sci, inutile negare che se non hai le montagne a tiro già parti svantaggiato e se non hai genitori disposti a sobbarcarsi -ammesso che abbiano le possibilità economiche- trasferte lunghe e continue la via dell'agonismo è irrimediabilmente preclusa. Senza contare i costi dell'equipaggiamento, che anche a livello giovanile mi pare implichino esborsi non certo indifferenti. Non è un caso, per esempio, che anche in alcune valli del Nord Italia molti ragazzi, pur potendo sciare, propendono invece per sport come l'hockey che magari implica costi inferiori. Tralasciando, naturalmente, i sacrifici che bisogna fare in prima persona, sin da ragazzini, se si intende dedicarsi con profitto a questo sport. In conclusione, si può senz'altro incentivare la pratica dello sci, ma certi ostacoli sono obiettivamente duri da rimuovere.
    32 | Lucas il 22/03/2012 14:43:00
    nicola1976 ha scritto:
    i fondi del coni arrivano dal governo...
    E purtroppo il Governo ha ben altro a cui pensare, al momento...[;)]
    nicola1976 ha scritto:
    Denaro ne viene speso parecchio e spesso buttato.Visto che siamo su un forum di sci vorrei ricordarvi tutti gli impianti olimpici di Torino 2006.Ma gli sprechi in altri settori sono enormi.Se li avessero destinati a sostenere lo sport (e altri settori) ne avrebbero giovato persone che si sacrificano per il nome del nostro paese.Invece ci hanno mangiato i soliti noti....
    Lo sappiamo Nicola... sappiamo che il denaro si butta o che viene "destinato" ai soliti noti... che ci vuoi fare?? A quello che è successo in passato non si può più rimediare, semmai si può sperare in meglio per il futuro... anche se siamo in Italia, quindi... [V]
    33 | nicola1976 il 22/03/2012 17:28:16
    http://www.la7.it/piazzapulita/pvideo-stream?id=i511912 sprechi olimpici,dal minuto 7 i luoghi di torino 2006
    34 | nicola1976 il 22/03/2012 17:34:54
    centinaia milioni di euro finiti nelle tasche delle mafie e che hanno distrutto montagne.Potevano finire ai settori giovanili per permettere a ragazzi di famiglie "normali" di avvicinarsi a sport costosi e "scomodi".Ecco come fanno negli altri paesi ad avvicinare i ragazzi allo sport,ad esempio in Francia....
    35 | Lucas il 23/03/2012 18:39:40
    Si, però mi sembra che stiamo un po' sviando, Nicola. Borse di studio, sovvenzioni e quant'altro vanno benissimo, però da qui a far intravedere nello sci il miraggio della Terra Promessa ce ne passa![;)] I soldi che girano altrove saranno sempre di più, al pari delle difficolta nella pratica del nostro sport di cui si è detto sopra.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Lisa Agerer Coppa Europa Giovanni Borsotti Cipriani Pila )

      [19/03/2025] CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
      [18/03/2025] Coppa Europa,superg: Abbruzzese e Allemand sul podio di specialità
      [10/03/2025] CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
      [06/03/2025] Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
      [25/02/2025] Gli 11 azzurri per slalom e gigante di Kranjska Gora
      [03/02/2025] Coppa Europa: Rossetti 3/a a Spindleruv, Kastlunger 5/o a Soldeu
      [19/01/2025] CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
      [17/01/2025] CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio
      [13/01/2025] CE Pass Thurn: Emanuele Buzzi terzo in superg
      [08/01/2025] CE Les Diablerets: vincono Hoerghager e Braendli, Haller 4/a
      [07/01/2025] CE Les Diablerets: vince Doriane Escane, Haller 10/a
      [21/12/2024] Gli Azzurri per la Gran Risa
      [20/12/2024] CE Val Aurina: vittoria per Marta Rossetti e Estelle Alphand
      [16/12/2024] CE: Asja Zenere vince il superg di Zinal; Saccardi esce a Obereggen
      [15/12/2024] CE Fassa: Saccardi e Maurberger ai piedi del podio

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
      [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti