separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 18 aprile 2025 - ore 11:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

La Coppa del Gobbo - Streif, Schmalzl, Razzoli

Clicca sulla foto per ingrandire
Gobbo C.
Gobbo C.
commenti 25 Commenti icona rss
Tutti noi speriamo che Hans Grugger possa guarire e parlare dell'infortunio sulla Streif come di un "brutto momento" vissuto e superato, ho paura però che questa volta la Mausefalle abbia preteso un prezzo troppo alto dall'uomo. Tecnici ed esperti dovranno valutare cause ed errori di quanto accaduto ma quasi sei ore di intervento per rimuovere un ematoma dal cervello mi fanno pensare a Leonardo David e alla sua triste vicenda. Vorrei rivolgermi ancora all'esperienza e alle preziose conoscenze professionali di Bruno Dalla...quando andavo a trovare Leonardo a Gressoney La Trinitè, ogni volta che tenevo il suo capo tra le mani le mie dita sprofondavano nella parte della testa dove era stato effettuato l'intervento...non c'era più l'osso cranico...nulla! E' possibile che Hans si trovi nelle medesime condizioni...? C'è bisogno di un miracolo per ritornare a camminare! Voglio esprimere il mio personale apprezzamento ad Helmut Schmalzl, il bravo tecnico italiano, responsabile della tracciatura della Streif. Il suo intervento sul salto della Mausfalle e su tutta la pista è stato come sempre molto professionale, ha effettuato un disegno conservativo tenendo conto delle previsioni meteo e la gara, come da lui previsto, si è conclusa con un tempo di quasi quattro secondi superiore allo scorso anno. La Streif ha raccontato vicende molto forti, quasi tutte risolte con la guarigione degli infortunati...per gli organizzatori le dieci più tristi sono: 1989 Brian Stemmle, 1995 Pietro Vitalini, 1999 Patrick Ortlieb, 1985 Klaus Gatterman, 1996 Andreas Schifferer, 1991 Bill Hudson, 1990 Kristian Ghedina, 1994 Franz Heinzer, 1980 Mikio Katagiri, 2005 Thomas Graggaber, ma ce ne sono state tante altre! Coraggio Hans...coraggio ragazzo! Brian Stemmle fece causa contro gli organizzatori (a capo c'era Christian Poley), vinse, e da allora - 25 aprile 1994 - gli atleti devono firmare una liberatoria prima di gareggiare! Mi rattrista parecchio la vicissitudine di Julien Lizeroux, il bravo slalomista francese al cui recupero aveva contribuito così tanto Stefano Dalmasso. Le sue ginocchia ormai non hanno più cartilagine e le sue sofferenze sono enormi...La prima manche di Kitz è stata un calvario! Grange sta correndo anche per lui, per il suo carissimo amico! Che peccato per Walchhofer, il suo addio alla Streif avrebbe meritato una conclusione diversa...fantastico invece il Buon Compleanno ricevuto da Pranger , a Schladming, un coro di cinquantamila persone capita a pochi...e Manfred se lo è meritato. E il Manfred di San Vigilio, a sua volta, avrebbe meritato di salire sul podio...arriverà presto, per lui e Deville, magari ai mondiali, perchè no!?! Razzoli si è detto stanco, lo ha riferito Alberto Tomba, anche Ravetto ha ammesso qualcosa in merito! Domanda: non è che i ragazzi (forse non tutti) abbiano qualche problema per la mancanza di un quadro generale dei test che in passato era garantito dalla collaborazione della Federsci con alcuni centri specializzati e che ora non c'è più? E Chicco Cotelli perché continua ad essere disoccupato? Coraggio Giuliano, la tua classe è immensa e per Garmisch c'è tutto il tempo per ricomporre il puzzle! Sono contento che Peter Fill abbia parlato dei suoi problemi, era suo diritto rispettarne la riservatezza. Adesso si riparte e fra poche settimane a Garmisch, i ragazzi di Gianluca Rulfi saranno le nostre Frecce Tricolori.
(giovedì 27 gennaio 2011)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 10 marzo 2025

    CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10

    giovedì 30 gennaio 2025

    Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15

    giovedì 30 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile

  • mercoledì 29 gennaio 2025

    Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming

    mercoledì 29 gennaio 2025

    Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher

    mercoledì 29 gennaio 2025

    Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile

  • martedì 28 gennaio 2025

    Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini

    martedì 28 gennaio 2025

    Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o

    lunedì 27 gennaio 2025

    Sarrazin rassicura con un video, Kilde ancora non si può allenare


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | lbrtg il 27/01/2011 08:12:37
    Che dire di più, Carlo, in proposito? Nulla. Il tuo solito "scritto, da dieci e lode. Ciao.
    2 | lbrtg il 27/01/2011 08:17:46
    Ah! Aggiungo una sola cosa che mi è venuta in mente adesso......... Non riesco a capire come si possa essere già stanchi e mi riferisco al Razzo, dopo qualche slalom e solamente a metà stagione. Non lo so, ma la stanchezza dovrebbe arrivare solamente verso la fine stagione e non adesso. Anche se si trattasse "solamente" di stanchezza psicologica, la mia considerazione varrebbe lo stesso.
    3 | Carcentina il 27/01/2011 08:30:32
    Gatterman non era quello che volo sulla mausefallen sfracellandosi sulla palizzata di legno...o mi sbaglio?
    4 | franz62 il 27/01/2011 08:55:12
    L'ultimo di questa serie intendi [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SGOYj7m7GGM [/youtube]
    5 | masterA il 27/01/2011 09:31:44
    Azzo che botte......................................
    6 | jos235 il 27/01/2011 09:35:26
    lbrtg ha scritto:
    Ah! Aggiungo una sola cosa che mi è venuta in mente adesso......... Non riesco a capire come si possa essere già stanchi e mi riferisco al Razzo, dopo qualche slalom e solamente a metà stagione. Non lo so, ma la stanchezza dovrebbe arrivare solamente verso la fine stagione e non adesso. Anche se si trattasse "solamente" di stanchezza psicologica, la mia considerazione varrebbe lo stesso.
    Caro Ibrt, purtroppo non ci sono solo le gare nella vita di questi ragazzi. Gli allenamenti sono quotidiani, oltre gli allenamenti ci sono altre faccende (trasferimenti continui, riunioni, sedute di fisioterapia etc.) che comportano comunque un certo stress, e tieni presente per loro la stagione "comincia" già in estate in sudamerica. Aggiungiamoci inoltre che per Razzoli c'è stato anche l'infortunio alla mano, che se è vero che ha comportato un periodo forzato di stop, un certo stress a livello psicologico secondo me te lo induce per forza.
    7 | jos235 il 27/01/2011 09:41:37
    A proposito di Lizeroux, su Race c'era una bella intervista. Mi ha colpito molto questa frase di Julien:"ho sentito atleti che dopo gravi infortuni affermavano di essere tornati quelli di prima, io non sono mai tornato ad essere quello di prima" una frase che fa capire quali difficoltà che deve aver incontrato per ri-diventare uno dei più forti slalomisti. Suscita ammirazione davvero
    8 | lbrtg il 27/01/2011 09:52:08
    jos235 ha scritto:
    lbrtg ha scritto:
    Ah! Aggiungo una sola cosa che mi è venuta in mente adesso......... Non riesco a capire come si possa essere già stanchi e mi riferisco al Razzo, dopo qualche slalom e solamente a metà stagione. Non lo so, ma la stanchezza dovrebbe arrivare solamente verso la fine stagione e non adesso. Anche se si trattasse "solamente" di stanchezza psicologica, la mia considerazione varrebbe lo stesso.
    Caro Ibrt, purtroppo non ci sono solo le gare nella vita di questi ragazzi. Gli allenamenti sono quotidiani, oltre gli allenamenti ci sono altre faccende (trasferimenti continui, riunioni, sedute di fisioterapia etc.) che comportano comunque un certo stress, e tieni presente per loro la stagione "comincia" già in estate in sudamerica. Aggiungiamoci inoltre che per Razzoli c'è stato anche l'infortunio alla mano, che se è vero che ha comportato un periodo forzato di stop, un certo stress a livello psicologico secondo me te lo induce per forza.
    Lo so bene Jos, però mi risulta difficile lo stesso pensarlo. Comunque, a scanso di equivoci, dico:"FORZA RAZZO!!! Siamo ormai, al "dunque" della stagione. All'attacco sempre e comunque!!!"[;)]
    9 | brunodalla il 27/01/2011 10:17:42
    Carlo, per risponderti a quello che mi hai chiesto: si, è una cosa normale quella che hai descritto, la mancanza di osso. nelle operazioni di quel tipo si toglie una parte di osso per "decomprimere " il cervello, avere meno pressione (la famosa pressione intracranica di cui si parla nei bollettini medici). verrà rimessa in seguito, o il suo stesso osso, oppure ultimamente si usano placche artificiali. non ci sono problemi in questo tipo di procedura, per hans il grosso problema sarà come si risveglierà.
    10 | leo85 il 27/01/2011 10:50:08
    Anche secondo me il vero cruccio è capire come sarà il risveglio di Hans...Il come indotto non è durato molto, ma si sa come n questi casi, anche una sola frazione di secondo può essere fatale... Non ci resta che attendere e affidarci nelle mani dei medici! Per quanto riguarda Lizeroux, sinceramente quando l'ho visto sciare domenica a Kitz, mi si è aperto il cuore, perchè si è vista la volontà di un campione di esserci ad un appuntamento importantissimo nella carriera di un atleta, ma si è vista anche la sua enorme sofferenza, ad ogni curva...Coraggio Julien! Discorso Razzo: come ha già sottolineato Jos, la vita di un atleta non è fatta solo di gare, ma di enormi sacrifici che continuano durante tutto l'anno...Innumerevoli trasferte, allenamenti sia sulla neve che a secco...allenamenti oltreoceano...E sfido chiunque a non avere durante l'anno almeno un momento di calo...Ma il Razzo è un grande campione, e sicuramente aveva previsto ciò (lui stesso si aspettava un calo a fine gennaio come tutti gli anni). Non dimentichiamoci che manca ancora un mese allo slalom mondiale...E Giuliano sa cosa fare! Vai Razzo che siamo tutti con te! Davvero una grande gioia vedere il buon Peter sciare libero come ha fatto vedere nella discesa sabato...Il suo talento lo porterà di nuovo in alto dov'era prima, fra i grandi!!! Per il resto, ottima analisi Carlo, sempre preciso e puntuale!!![;)]
    11 | Carcentina il 27/01/2011 11:32:24
    franz62 ha scritto:
    L'ultimo di questa serie intendi [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SGOYj7m7GGM [/youtube]
    esatto, anche il ghedo ci ha tirato una bella botta eh[B)][B)][B)]
    12 | emanueza il 27/01/2011 13:44:49
    masterA ha scritto:
    Azzo che botte......................................
    impressionante!
    13 | lbrtg il 27/01/2011 13:49:48
    Bestia, che roba!!![:(]
    14 | cancliatomic il 27/01/2011 21:51:36
    [:0][:0][:0][:0][B)][B)][B)]
    15 | kattivik il 28/01/2011 00:03:22
    Ciao Carlo. Da bravo pensionato d'oro italiano che sei...non riesci proprio a stare a riposo: telecronache, articoli e quant'altro. (non fraintendermi, tutto fatto in modo molto professionale). Trovo però che hai una vena molto retrò, non risparmi mai complimenti alla vechia guardia, Helmut Schmalz, Dalmasso e ecc.... Che "cavolo" ci sarà pure qualche giovane in gamba in attività. Ah dimenticavo Chicco Cotelli si sta godendo la pensione anche lui da qualche anno. Saluti Kattivik
    16 | noborderbiking.com il 28/01/2011 00:32:02
    brunodalla ha scritto:
    Carlo, per risponderti a quello che mi hai chiesto: si, è una cosa normale quella che hai descritto, la mancanza di osso. nelle operazioni di quel tipo si toglie una parte di osso per "decomprimere " il cervello, avere meno pressione (la famosa pressione intracranica di cui si parla nei bollettini medici). verrà rimessa in seguito, o il suo stesso osso, oppure ultimamente si usano placche artificiali. non ci sono problemi in questo tipo di procedura,
    Bruno quindi dovrebbero inserirgli una placca come hanno fatto al pilota di formula1 Massa?
    17 | Gobbo Carlo il 28/01/2011 00:37:21
    ...caro Kattivik...( abbiamo lo stesso nome di battesimo...ad Aosta c'è un bravo regista televisivo che si chiama come te...)..hai sicuramente ragione ma ho fatto un inciso per Helmut Schmalzl perchè mi è parso che fosse stato, in un certo senso , messo " sotto accusa " per il disegno del dente della Mausfalle dove è iniziato il volo di Hans Grugger....non ho voluto prenderne le difese..( si difende da solo...!!) ma solo sottolineare la grande serietà professionale di questo tecnico italiano, una qualità che tutto il mondo dello sci gli riconosce. Ho citato Stefano Dalmasso perchè dopo aver recitato un ruolo di grande spessore nello sci alpino italiano ( chiedere alle protagoniste della valanga rosa...) e francese...(ha portato due suoi atleti al primo e secondo posto nello slalom olimpico di Salt Lake City..Jean Pierre Vidal e Sebastien Amiez .... ironia della sorte il francese Theolier ha fatto una cosa simile con Razzoli a Vancouver..)....presto dovrebbe assumere un incarico MOLTO importante all'interno della Fisi. Sarà un nome un pò vetusto..ma ti assicuro ..la sua mente è giovanissima e la sua esperienza si unisce ad una costante verifica dell'evoluzione tecnica..Mi risulta che Chicco Cotelli sia quanto mai operativo ed il suo Centro a Bormio potrebbe essere parecchio utile allo sci alpino italiano...Non aggiungo altro ...perchè l'argomento dei test fisici e dei dati...è terreno quanto mai spigoloso!!!Per il resto non ho alcuna difficoltà a citare e nominare tecnici giovani e capaci..fermo restando che i responsabili dei vari settori sono molto , molto bravi, i vari Ravetto, Rulfi,Guadagnini, Carca,..non conosco bene il sig. Theolier..ma i risultati parlano per lui.!!Ti dirò di più..tra i giovani stanno facendo un gran lavoro Alessandro Serra e Matteo Joris...L'importante è non cadere nella tentazione di coniugare i meriti dei tecnici con i risultati dei loro atleti..sono due cammini diversi..talvolta non coincidono!!!
    18 | lbrtg il 28/01/2011 08:10:57
    kattivik ha scritto:
    Ciao Carlo. Da bravo pensionato d'oro italiano che sei...non riesci proprio a stare a riposo: telecronache, articoli e quant'altro. (non fraintendermi, tutto fatto in modo molto professionale). Trovo però che hai una vena molto retrò, non risparmi mai complimenti alla vechia guardia, Helmut Schmalz, Dalmasso e ecc.... Che "cavolo" ci sarà pure qualche giovane in gamba in attività. Ah dimenticavo Chicco Cotelli si sta godendo la pensione anche lui da qualche anno. Saluti Kattivik
    Ragazzi, che esordio Kattivik! D'altra parte, con un nome così, non si può sbagliare. Speriamo che con i prossimi interventi, si "addolcisca" un pò.....[;)]
    19 | lbrtg il 28/01/2011 08:12:49
    Gobbo Carlo ha scritto:
    ...caro Kattivik...( abbiamo lo stesso nome di battesimo...ad Aosta c'è un bravo regista televisivo che si chiama come te...)..hai sicuramente ragione ma ho fatto un inciso per Helmut Schmalzl perchè mi è parso che fosse stato, in un certo senso , messo " sotto accusa " per il disegno del dente della Mausfalle dove è iniziato il volo di Hans Grugger....non ho voluto prenderne le difese..( si difende da solo...!!) ma solo sottolineare la grande serietà professionale di questo tecnico italiano, una qualità che tutto il mondo dello sci gli riconosce. Ho citato Stefano Dalmasso perchè dopo aver recitato un ruolo di grande spessore nello sci alpino italiano ( chiedere alle protagoniste della valanga rosa...) e francese...(ha portato due suoi atleti al primo e secondo posto nello slalom olimpico di Salt Lake City..Jean Pierre Vidal e Sebastien Amiez .... ironia della sorte il francese Theolier ha fatto una cosa simile con Razzoli a Vancouver..)....presto dovrebbe assumere un incarico MOLTO importante all'interno della Fisi. Sarà un nome un pò vetusto..ma ti assicuro ..la sua mente è giovanissima e la sua esperienza si unisce ad una costante verifica dell'evoluzione tecnica..Mi risulta che Chicco Cotelli sia quanto mai operativo ed il suo Centro a Bormio potrebbe essere parecchio utile allo sci alpino italiano...Non aggiungo altro ...perchè l'argomento dei test fisici e dei dati...è terreno quanto mai spigoloso!!!Per il resto non ho alcuna difficoltà a citare e nominare tecnici giovani e capaci..fermo restando che i responsabili dei vari settori sono molto , molto bravi, i vari Ravetto, Rulfi,Guadagnini, Carca,..non conosco bene il sig. Theolier..ma i risultati parlano per lui.!!Ti dirò di più..tra i giovani stanno facendo un gran lavoro Alessandro Serra e Matteo Joris...L'importante è non cadere nella tentazione di coniugare i meriti dei tecnici con i risultati dei loro atleti..sono due cammini diversi..talvolta non coincidono!!!
    Grande Carlo.[;)]
    20 | brunodalla il 28/01/2011 09:52:52
    noborderbiking.com ha scritto:
    brunodalla ha scritto:
    Carlo, per risponderti a quello che mi hai chiesto: si, è una cosa normale quella che hai descritto, la mancanza di osso. nelle operazioni di quel tipo si toglie una parte di osso per "decomprimere " il cervello, avere meno pressione (la famosa pressione intracranica di cui si parla nei bollettini medici). verrà rimessa in seguito, o il suo stesso osso, oppure ultimamente si usano placche artificiali. non ci sono problemi in questo tipo di procedura,
    Bruno quindi dovrebbero inserirgli una placca come hanno fatto al pilota di formula1 Massa?
    può essere, come può essere anche di no. in alcuni casi la parte di osso viene conservata per poi essere rimessa a posto.
    21 | Umberto il 28/01/2011 11:08:11
    quella volta che schmalz alla vigilia delle olimpiadi sparò a zero sugli organizzatori per la preparazione della pista di discesa, la Banchetta Nasi, non è che si mise in mostra per la grande serietà professionale...eh...anzi...
    22 | magimail il 29/01/2011 01:07:24
    Carlo, stavo per intervenire per "picconare" Kattivik, ma vedo che te la sei cavata al solito da solo e alla grande. Caro Kattivik (ma in fondo, se sei appassionato di sci, cattivo non devi essere...[;)]), non prendere per "pallosi" tutti gli interventi di quelli che hanno più di 26 anni. Tranquillo, ci raggiungerai prima di quello che tu creda, anche se adesso leggendo- lo so, lo so- ti stai toccando le [8][8]- e ci darai ragione. Magari i nomi cambieranno, al posto di Schmalzl ci sarà scritto Razzoli, ma il tempo vola. E se Chicco Cotelli è in pensione, è un peccato, perchè con il suo Centro ha dato e dara' tanto allo sci., Anche se i suoi studi se li terranno buoni gli Austriaci, magari. Ma si sa:" Nemo profeta in Patria...". Mauro
    23 | fabio farg team il 29/01/2011 02:32:01
    Buon compleanno a Pranger. CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2009-2010 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007
    24 | Manga il 29/01/2011 08:49:55
    Ciao Magimail. A me risulta che il centro di Santa Caterina di Chicco Cotelli fosse della FISI, ed è già da qualche anno che non esiste più. Manga
    25 | draghetto il 29/01/2011 11:09:42
    jos235 ha scritto:
    A proposito di Lizeroux, su Race c'era una bella intervista. Mi ha colpito molto questa frase di Julien:"ho sentito atleti che dopo gravi infortuni affermavano di essere tornati quelli di prima, io non sono mai tornato ad essere quello di prima" una frase che fa capire quali difficoltà che deve aver incontrato per ri-diventare uno dei più forti slalomisti. Suscita ammirazione davvero
    Tra l'altro lui ha avuto già tantissime difficoltà fisiche e familiari prima di diventare uno dei più forti al mondo, ora si ritrova a dover ricominciare la scalata [:(]



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Kitzbuehel Schladming Coppa del Gobbo )

      [10/03/2025] CE Kitz: due superg e due triplette austriache, Nicol Delago in top10
      [30/01/2025] Haugan si prende la Night Race di Schladming, Vinatzer 15
      [30/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - slalom maschile
      [29/01/2025] Strasser davanti a tutti nella 1/a manche dello slalom di Schladming
      [29/01/2025] Al parterre di Schladming si rivede Marcel Hirscher
      [29/01/2025] Fantaski Stats - Schladming 2025 - gigante maschile
      [28/01/2025] Schladming: il gigante notturno è di Steen Olsen, 14/o De Aliprandini
      [28/01/2025] Meillard guida la prima manche del gigante di Schladming. DeAlip 11/o
      [27/01/2025] Sarrazin rassicura con un video, Kilde ancora non si può allenare
      [26/01/2025] Vinatzer: "Un sogno che avevo fin da bambino"
      [26/01/2025] Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - slalom maschile
      [26/01/2025] Kitzbuehel: Vinatzer c'è, 2. sulla Ganslern, vince Noel
      [26/01/2025] Kitzbuehel: norvegese Haugan guida lo slalom, bene Vinatzer
      [25/01/2025] Fantaski Stats - Kitzbuhel 2025 - discesa maschile
      [24/01/2025] Mondiali addio per Alexis Pinturault

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
      [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
      [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
      [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
      [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
      [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
      [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
      [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
      [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
      [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
      [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
      [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
      [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
      [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
      [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
      [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
      [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
      [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
      [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti