|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pardeller " è presente in queste 249 notizie:
|
|
 |
[
04/11/2013
] - Niente Levi per Irene Curtoni
Niente Levi purtroppo per Irene Curtoni. La 28enne valtellinese, che ha preso parte in questi giorni insieme alle compagne delle discipline tecniche alla trasferta lituana nell'impianto al coperto di Druskininkai, è in via di recupero fisico per via dei noti guai alla schiena, ma ha deciso di rinunciare al viaggio in Finlandia - dove sabato 16 novembre è in programma il primo slalom della stagione - per continuare la preparazione e presentarsi al gigante di Beaver Creek di fine novembre ancor più competitiva."Non vogliamo affrettare il suo rientro - afferma il direttore tecnico Raimund Plancker -. E' importante che Irene prosegua il lavoro con calma proprio perchè il suo problema fisico va trattato con la maggiore cautela possibile. Non possiamo rischiare di perderla per un periodo ancor maggiore". Il posto di Curtoni verrà preso così dall'altoatesina Sarah Pardeller, la quale si aggiunge alla confermate Chiara Costazza, Michela Azzola, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini.In Pitztal è intanto iniziato il raduno delle velociste di Alberto Ghezze che si concluderà giovedì 7 novembre. Presenti Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone e la rientrante Enrica Cipriani, che hanno svolto otto giri in super-g e lo stesso dovrebbero fare domani. Sul ghiacciaio austriaco è nevicato nelle ultime ore, la visibilità non è ottimale e nei prossimi giorni le condizioni meteorologiche danno ulteriore neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/11/2013
] - Velociste a Pitztal, slalomiste in Lituania.
(da fisi.org) Doppio turno di allenamento per le slalomiste azzurre nella snow area di Druskininkai (in Lituania) che sta ospitando l'allenamento della squadra guidata da Livio Magoni. Il gruppo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini e Denise Karbon ha sciato in campo libero nella giornata di venerdì, oggi intensificherà il lavoro prima di chiudere domenica il programma e fare ritorno in Italia, giorno in cui Irene Curtoni deciderà se prendere parte allo slalom di Levi di sabato 16 novembre.Il gruppo delle velociste si ritrova invece a Pitztal (Aut) per l'allenamento che durerà fino a giovedì 7 novembre con Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, a cui si aggiungono Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone e la rientrante da un infortunio Enrica Cipriani. In Austria ci saranno anche il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin e Michael Mair. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2013
] - Le azzurre in Lituania a preparare Levi
La squadra italiane femminile di slalom sta ultimando i preparativi in vista di Levi sul ghiacciaio di Soelden. Da qui poi si trasferirà in Lituania per un'inedita seduta di allenamenti presso la Snow Area di Druskininkai.L'avveniristico impianto al coperto di 8 ettari si trova nella città ai bordi del fiume Nemunasal ed è posto al confine con Bielorussia e Polonia. La squadra azzurra verrà ospitata dall'1 al 4 novembre e della pattuglia faranno parte Irene Curtoni, Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini, a cui si aggiunge per l'occasione Denise Karbon. In Lituania saranno presenti anche il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni e l'allenatore Cesare Pastore.Le sei atlete selezionate per lo slalom di Levi in programma il 16 novembre sono: Costazza, Moelgg, Azzola, Benzoni, Fanchini e una tra Irene Curtoni e Sara Pardeller. Quest'ultima avrà il posto in squadra se la valtellinese non dovesse essere ancora in condizione a causa del persistente dolore alla schiena che non le da pace. Non fa parte di questa comitiva Federica Brignone (rientrata in Italia) che ha preferito rinunciare alla gara finlandese non essendo ancora in condizione per disputare una gara tra i pali stretti dello slalom, ma preferendo per ora concentrarsi su super-g e gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2013
] - L'Italia si prepara per Levi e per il Nord America
Archiviata da poche ore la tappa di Soelden il circo bianco guarda ai prossimi appuntamenti. In programma il 16 e 17 novembre prossimi due slalom speciali (femminile e maschile), i primi della stagione per questa specialità.Nella mattinata odierna a Soelden lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha deciso il sestetto che prenderà parte allo slalom femminile. Sulla pista che si trova al di là del Circolo Polare Artico gareggeranno Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni.La valtellinese, che continua le cure alla schiena malandata, deciderà la sua eventuale presenza settimana prossima nel corso di un allenamento che il gruppo svolgerà all'interno dell'avveniristico impianto al coperto di Vilnius, in Lituania. Nel caso decidesse di rinunciare, è pronta a prendere il suo posto Sarah Pardeller.Sul Rettanbach fanno tappa fino a mercoledì anche gli slalomisti che preparano Levi. Agli ordini di Jacques Theolier ci sono Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani e dai tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo.I velocisti di Gianluca Rulfi, intanto, fino a domani saranno a Soelden. La pattuglia è formata da Peter Fill, Werrner Heel, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Siegmar Klotz con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. Christof Innerhofer invece sta lavorando a Pitztal (sempre in Austria) con i tecnici Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2013
] - Tina Maze in allenamento con le azzurre
Tina Maze si allena con le azzurre. Non è la prima volta che questo accade, ma è sempre utile il confronto soprattutto se lo si fa con la dominatrice della passata stagione. Ad Hintertux si sta combattendo un po' con il meteo, ma il lavoro procede. In questi giorni il direttore tecnico Raimund Plancker e il responsabile Livio Magoni e tutto lo staff tecnico stanno concentrando la loro attenzione sull'aspetto mentale, e hanno deciso di simulare una gara di gigante con partenza alle ore 10.00 (la stessa della gara a Soelden) per abituare le atlete alle condizioni ambientali che troveranno fra pochi giorni sul Rettenbach. Al via si sono presentate Denise Karbon, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Sabrina Fanchini e Tina Maze. "Le condizioni meteorologiche erano veramente difficili ma siamo stati contenti per la tenacia che abbiamo visto in pista - ha raccontato Livio Magoni -. Ormai le ragazze sono recuperate sotto il profilo fisico, si tratta di eliminare dalla mente le ultime tossine che ancora le condizionano".Le azzurre hanno avuto così l'opportunità di confrontarsi con Tina Maze: la detentrice della Coppa del mondo che ha chiesto e ottenuto di potersi allenarte con loro, permettendo ai tecnici azzurri di farsi un'idea della condizione generale. Allo slalom si sono invece dedicate Chiara Costazza, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, le quali hanno fatto sei giri fra i pali strette su due differenti tracciati per un totale di dodici giri.I test proseguiranno e domani si prevede una nuova prova cronometrata, mentre venerdì il gruppo si trasferirà a Soelden dove, da mezzogiorno in poi, si allenerà - è arrivata finalmente l'autorizzazione dagli organizzatori austriaci per provare in prima assoluta la pista di gara - nel secondo turno in compagnia di Ivica Kostelic. Nadia Fanchini e Federica Brignone le anticiperanno, invece, di un giorno, sperimentando il Rettenbach domani con le tedesche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/10/2013
] - Slalomgigantiste a Hintertux pensando a Soelden
Mancano undici giorni all'opening della Coppa del Mondo in programma sabato 26 a Soelden. Le gigantiste azzurre si trovano sul ghiacciaio di Hintertux per rifinire la preparazione in vista del primo gigante della stagione.Le ragazze di Livio Magoni si alleneranno fino a venerdì 18 nella località austriaca, e poi lunedì si ritroveranno direttamente a Soelden, dove sono caduti negli ultimi giorni oltre 60 cm di neve fresca.Sono presenti Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Denise Karbon, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni con il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Cesare Pastore, Roberto Alessandro, Ruggero Muzzarelli e Marco Viale.Assenti invece Sofia Goggia, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg che mercoledì 15 sono attese alla presentazione della stagione agonistica 2013/2014 delle Fiamme Gialle. Infine venerdì 18 Nadia Fanchini e Federica Brignone sono attese a Madonna di Campiglio per la consegna delle AUDI.Turno di riposo anche per Irene Curtoni che si aggregherà alle compagne all'inizio della settimana prossima.Dei novi posti disponibili, per bocca dello stesso Magoni, sono sicure Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. Molto probabile la presenza di Denise Karbon, poi per gli ultimi posti Manu Moelgg e Irene Curtoni sono molto in dubbio e dunque in caso di forfait sono pronte Francesca Marsaglia e Sabrina Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2013
] - Le Azzurre tornano allo Stelvio
(da fisi.org) Stanca a causa del duro lavoro atletico svolto a Fanano (Mo) settimana scorsa ma subito pronta a rigettarsi a capofitto sugli allenamenti in pista al Passo dello Stelvio.E' con questo spirito che la squadra femminile delle discipline tecniche e della velocità diretta da Raimund Plancker si allena ancora una volta a ranghi compatti fino a sabato 27 luglio agli ordini dello staff tecnico al completo.Presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Michela Azzola, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Marta Benzoni e Sarah Pardeller, mentre Denise Karbon scierà soltanto nei primi due giorni per poi sottoporsi ad un piccolo intervento chirurgico programmato da tempo per la rimozione di alcune delle viti che le furono fissate alla caviglia infortunata nel gigante di Lenzerheide dello scorso mese di marzo. Uniche assenti per motivi fisici Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Hanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/07/2013
] - Livio Magoni:"ottimo allenamento allo Stelvio"
(da fisi.org) Allenamento quasi prefetto per le azzurre di Livio Magoni allo Stelvio. Solo una giornata con nebbia e vento, non sufficienti però per far cancellare l'allenamento. "Il programma è stato eseguito per intero e senza intoppi - ha detto Magoni - la neve era compatta al punto giusto fino alle 10, poi sempre un po' molle, condizione che comunque ci serve, in questa squadra, direi "troppo tecnica"."L'allenamento è stato basato su moltissimi esercizi di base con tutti i tipi di riferimento: dal ciuffo, al palo nano, al palo normale. Abbiamo anche fatto un po' di parallelo che sta mostrando dati interessanti"."La crescita delle ragazze prosegue: Azzola, Costazza, Benzoni e Pardeller vanno bene, Brignone non sente fastidio e scia normalmente senza problemi. Nadia Fanchini va sempre meglio e Sabrina Fanchini è stata reinserita nel gruppo. Karbon sta comunque sciando e lavorando".I prossimi appuntamenti saranno Fanano dal 14 al 19 luglio e poi ancora lo Stelvio dal 22 al 27. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2013
] - Stelvio: anche telemark per le azzurre
Prosegue al Passo dello Stelvio il primo raduno sulla neve delle azzurre sotto la guida di Livio Magoni. L'allenatore bergamasco ha programmato la giornata con alcuni giri al mattino (ragazze divise tra slalom e gigante) compresa una sessione di telemark, per poi proseguire il lavoro in palestra nel pomeriggio.Sono presenti Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Lisa Agerer, Marta Benzoni e Sarah Pardeller. Presenti anche Hanna Schnarf e Sabrina Fanchini: campo libero per loro al ritorno dai rispettivi infortuni.Assente Irene Curtoni che ha concluso a Milano le cure alla schiena, e Manuela Moelgg, che prosegue la riabilitazione al ginocchio destro dopo l'intervento di pulizia alla cartilagine di metà giugno.Denise Karbon dovrebbe raggiungere le compagne domani: nei giorni ha provato ad indossare gli scarponi ma rimane il dolore alla caviglia destra, operata a marzo. Denise sta lavorando sui materiali per poter sciare tre giorni con il gruppo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2013
] - Concluso il ritiro delle azzurre a Stubai
Si è concluso ieri, sabato 8 giugno, il primo allenamento sugli sci della azzurre, sul ghiacciaio austriaco di Stubai.Agli ordini del DT Raimund Plancker e dei coach responsabili Livio Magoni e Alberto Ghezze erano presenti Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer, a cui si sono aggiunte Federica Brignone e Hanna Schnarf, per la prima volta in gruppo dopo il lungo stop dovuto ai rispettivi infortuni.Ecco Fede Brignone, mercoledì scorso: "A Stubai, primo giorno sugli sci! Sono troppo felice di essere tornata a far parte del gruppo. Mi piace l'ambiente, mi mancavano le mie compagne.""Un allenamento positivo sotto tutti gli aspetti", questo il giudizio finale di Livio Magoni, "Lo staff si sta amalgamando bene c'è molta voglia di confrontarsi fra allenatori, fisioterapista, skiman: e questo è positivo. Stiamo ragionando molto sia sugli aspetti tecnici ma anche sull'approccio psicologico che il team deve avere: la strategia principale è quella che prevede di ridare positività al gruppo, restituendo sicurezza e quindi valore alle ragazze"Buone le condizioni trovate dalle azzurre, che hanno lavorato sulla tecnica di base sia in slalom che in gigante.Il prossimo raduno è atletico è fissato a Ravenna dal 17 al 26 giugno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2013
] - Brignone, Schnarf tornano a sciare con le compagne
(da fisi.org) Ci sono due rientri eccellenti nel gruppo femminile che da lunedì 3 sabato 8 giugno si ritroverà sul ghiacciaio austriaco di Stubai per prendere parte al raduno sulla neve programmato dal direttore tecnico Raimund Plancker. Federica Brignone e Johanna Schnarf si alleneranno infatti in compagnia di Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sabrina Fanchini, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer nell'unico test sugli sci previsto nel mese di giugno. "Siamo molto contente di tornare in gruppo e assaporare la gioia dell'allenamento insieme alle nostre compagne di squadra", hanno affermato in coro le due interessate.Al loro fianco saranno presenti i responsabili delle discipline tecniche e della velocità Livio Magoni e Alberto Ghezze, gli allenatori Livio Magoni, Cesare Pastore, Ruggero Muzzarelli, Roberto Alessandro e Marco Viale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2013
] - A Novarello dal lunedì 13 il gruppo femminile
(da fisi.org) In contemporanea con i colleghi maschi, anche il gruppo femminile di World Cup e le squadre "A" e "B" saranno impegnate a Novarello a partire dal 13 maggio e fino al 18 in una serie di test che si alterneranno con quelli che le ragazze di Raimund Plancker sosterranno negli stessi giorni a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza.Il direttore tecnico altoatesino e i responsabili Alberto Ghezze (DH/SG) e Livio Magoni (GS/SL) hanno convocato le seguenti atlete: Marta Benzoni, Sarah Pardeller, Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2013
] - Gare FIS: Ballerin e Pardeller al quarto posto
Andrea Ballerin chiude con un altro buon risultato le gare di Veysonnaz, in Svizzera: il poliziotto trentino è giunto quarto nell'ultimo gigante, vinto dal ventenne austriaco Daniel Meier davanti al ceco Krysotf Kryzl e allo svizzero Ramon Zenhaeusern. Undicesima piazza per Giulio Bosca, quattordicesimo Thierry Marguerettaz, sedicesimo Pietro Franceschetti.A Nozawa Onsen, in Giappone, Florian Eisath è nono nel secondo gigante che vede primeggiare Ryu Takeda sui connazionali Dai Shimizu e Takahiro Oikawa.Buon quarto posto di Sarah Pardeller in uno slalom disputato a Samnaun: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha chiuso ad una manciata di centesimi dal podio dove sono saliti, nell'ordine, l'elvetica Wendy Holdener, la ceca Martina Dubovska e l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg. Undicesima la bergamasca Marta Benzoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2013
] - Gare FIS: bene Ballerin
Si avvicina a grandi passi la fine della stagione, ma molti azzurri sono ancora impegnati nelle gare FIS in giro per il mondo.In Svizzera, sulle nevi di Veysonnaz, si stanno disputando alcune prove tecniche che vedono in buona forma Andrea Ballerin: il poliziotto trentino ha chiuso secondo lo slalom di ieri, alle spalle di Marc Gini e davanti al giovane elvetico Bernhard Niederbeger (nono il FuturFisi Fabian Bacher, pettorale 37). Nel gigante odierno, il ventiquattrenne delle Fiamme Oro è salito sul terzo gradino del podio: gara vinta dal ceco Krystof Kryzl davanti al rossocrociato Sandro Viletta, quindicesimo l'altro azzurrino Guglielmo Bosca.Florian Eisath è invece impegnato in Giappone, unico europeo assieme al norvegese Truls-Ove Karlsen: undicesimo posto per il finanziere di Obereggen nella gara tra le porte larghe disputata oggi a Nozawa Onsen, che ha premiato Kyohsuke Kohno davanti a Ryuonosuke Okhoshi.Ragazze di scena a Samnaun, nei Grigioni elvetici, ancora una volta con prove tecniche: oggi si è disputato uno slalom vinto dalla padrona di casa Michelle Gisin davanti alla tedesca Monica Huebner e alla ceca Martina Dubovska. Dodicesima la bergamasca Marta Benzoni, indietro alcune giovanissime del FuturFisi, out Sarah Pardeller e Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2013
] - Mondiali Militari:oro in SL per Razzoli e Azzola
Giuliano Razzoli (Esercito) e Michela Azzola (Fiamme Gialle) regalano due ori all'Italia, nella giornata dedicata agli slalom che chiude il programmo dello sci alpino dei II Campionati Mondiali Militari.Ottimo il bottino complessivo degli azzurri, che ieri in gigante avevano vinto l'oro con Elena Curtoni (Esercito) e l'argento con Max Blardone (Fiamme Gialle)Sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, Razzoli ha vinto con 62 centesimi di vantaggio su Maxime Tissot, e un secondo sull'elvetico Marco Tumler. In gara anche Michael Gufler 12/o e Peter Fill 14/o, mentre Cristian Deville ha inforcato nella prima."Sono molto contento per questo risultato di oggi - ha dichiarato il Razzo - era la mia ultima gara di stagione e sono riuscito a fare una bella prova, sia nella prima che nella seconda manche. Sono tornato a sciare forte! Qua ad Annecy è stata organizzata una bella manifestazione, creando dei mondiali militari molto interessanti, con una bella cerimonia di apertura e con una grande partecipazione di atleti di ottimo livello. E’ stata una manifestazione molto importante per tutti i gruppi sportivi militari. Ci tenevo molto a vincere per tenere alti i colori dell’esercito e per onorare il gruppo sportivo militare di cui io faccio parte e che mi ha sempre sostenuto da quando sono entrato nella squadra nazionale e da quando ho iniziato a fare i primi passi come atleta.Oggi ci sono riuscito facendo una bella gara, sono molto contento ed ho difeso la medaglia d'oro che avevo conquistato nell'edizione precedente.Ma da domani si ricomincia: ho già preparato la mia tabella di lavoro e, dopo alcuni giorni di vacanza al caldo, inizierò i test per portare avanti la mia preparazione per l'anno prossimo per arrivare al meglio della forma. Sono carico e non vedo l'ora che ricominci la stagione nuova...anche se è appena finita!"Tra le ragazze Michela Azzola supera di 7 decimi Anemone Marmottan e Fanny Chmelar, che chiude la carriera. Rimane ai piedi del podio Elena Curtoni, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2013
] - Mondiali militari:oro per E.Curtoni,argento Blardo
Con il gigante maschile e femminile di oggi inizia il programma di sci alpino dei secondi Giochi Mondiali Militari, in corso ad Annecy, in Alta Savoia.Il calendario completo prevede prove di arrampicata, sci orientamento, short-track, ski mountaineering, fondo e biathlon.In palio per gli sciatori alpini dei corpi militari ci sono 12 medaglie, divise tra uomini e donne, gigante e slalom, in programma domani.Questa mattina, sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, l'azzurra Elena Curtoni, che scia per il gruppo sportivo dell'Esercito, ha vinto l'oro in gigante superando di 14 centesimi la francese Tessa Worley, campionessa del mondo a Schladming. Bronzo per Anemone Marmottan, staccata di un secondo e sei decimi.Ai piedi del podio Marion Bertrand, quinto tempo per Camilla Borsotti. In gara anche Sarah Pardeller, 7/a, e Alessia Medetti 12/a. Elena ha chiuso in 2:08.32, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche.Da segnalare il ritorno alle gare di Denise Feierabend, che dopo un lungo infortunio ha fatto segnare il sesto tempo.Si colora d'azzurro anche il gigante maschile grazie alla medaglia d'argento conquistata da Max Blardone: l'ossolano delle Fiamme Gialle, già secondo dopo la prima manche, mantiene la posizione alle spalle dell'elvetico Manuel Pleisch, chiudendo con 37 centesimi di ritardo. Bronzo per Marc Bethod, mentre Michael Gufler, argento agli assoluti settimana scorsa, conferma il buon momento facendo segnare il quarto tempo. Quinta posizione per Cristian Deville, decima per Giuliano Razzoli, a poco meno di 3 secondi dal vincitore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2013
] - Coppa Europa: il riepilogo finale femminile
L'impossibilità di disputare almeno una prova cronometrata ha portato all'annullamento della discesa di Sochi e dunque alla conclusione della stagione di Coppa Europa. Vediamo un riepilogo, specialità per specialità, tenendo presente che le prime tre atlete di ogni disciplina, salvo casi particolari, ottengono il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.La coppa assoluta va all'austriaca Ramona Siebenhofer con 1178 punti (tre successi stagionali per lei) a fronte dei 934 di Sofia Goggia (che pure ha disputato molte meno gare dell'austriaca) e degli 826 della francese Adeline Baud.In slalom speciale, brilla la stella di Michela Azzola, 464 punti che fermano l'armata svedese: seconda e terza piazza, infatti, per Charlotta Saefvenberg (421) e Magdalena Fjaellstroem (396).Il gigante è della Siebenhofer (516) davanti alla Baud (463) e all'altra transalpina Coralie Frasse-Sombet (409); settima Sofia Goggia con 351.Il supergigante va all'austriaca Cornelia Huetter, che con 322 punti precede l'elvetica Corinne Suter (260) e la stessa Siebenhofer (255), appena un punto meglio di Camilla Borsotti.Il sorriso di Sofia Goggia saluta la coppa di discesa: 425 punti contro i 315 della Huetter e i 314 della svizzera Joana Haehlen.Supercombinata, infine, alla francese Romane Miradoli (109 punti) davanti a Siebenhofer e Baud (100 punti ciascuna), con la Goggia nona a quota 50.Dunque, la coppa femminile ritorna in Austria due anni dopo Jessica DePauli; da segnalare anche la formidabile squadra svedese dei paletti stretti. Tra le azzurre, le note positive non arrivano solo dalle due bergamasche che l'anno prossimo saranno stabilmente in Coppa del Mondo, ma anche dai progressi delle giovanissime Karoline Pichler (classe 1994, sul podio in gigante e discesa) e Marta Bassino (classe 1996, ottima nelle prove veloci). In decisa crescita anche la bresciana classe 1993 Ida Giardini, tredicesima nella classifica di discesa. Bella anche la stagione della venticinquenne Sarah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2013
] - Shiffrin davanti a tutte a Ofterschwang.Azzola 24a
Quota bassa, temperature alte e umidità: anche quest'anno non sono mancati gli ingredienti che caratterizzano la tappa tedesca di Ofterscwang. Se aggiungiamo la neve morbida è facile intuire come la pista si sia rovinata velocemente con il passare delle atlete.Condizioni difficili per tutte quindi, tranne che per Mikaela Shiffrin e Tina Maze che hanno fatto, come previsto, gara a sè. Oltre ad essere una spanna sopra la concorrenza, le due sono in gara per la coppa di specialità, lotta che per il momento vede davanti l'americanina campionessa del mondo, che guida la prima manche con 10 centesimi di vantaggio e la coppa di disciplina con 33 punti.Insomma Mikaela, che diventerà maggiorenne mercoledì, è vicinissima alla coppa di disciplina, in una stagione in cui ha conquistato tre vittorie e l'oro Mondiale.E' stata impressionante nella parte finale, portando velocità anche tra le maglie strette dei pali snodati, e sfruttando al meglio la pendenza del tracciato.Tina Maze è li, pronta ad approfittare di ogni minimo errore. Ottimo terzo tempo per Wendy Holdener, seguono Marie Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Marie-Michele Gagnon, Therese Borssen, Nicole Hosp e Erin Mielzynski, vincitrice qui un anno fa.Tra le protagoniste non chiudono la manche Sarka Zahrobska, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Irene Curtoni: la valtellinese, in ritardo di linea nelle ultime porte del tracciato, si impunta e cade, picchiando sul terreno e perdendo lo sci.Per le azzurre di qualificano solo Michela Azzola 24/a e Chiara Costazza 25/a che per qualificarsi alle Finali dovrà fare una grandissima seconda manche. Fuori dalle top30 Marta Benzoni e Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2013
] - Azzurri e azzurre pronti per l'ultimo gigante
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano Costazza, responsabile delle gigantiste -. La temperatura è ampiamente sopra lo zero, ma non credo che ci saranno problemi di tenuta, anche l'anno passato la situazione fu simile e non ci furono problemi. Irene Curtoni ha deciso di provare, vediamo come reagirà. Sarà un terno al lotto per lei, proverà a portare a casa qualche punto utile. Fanchini e Karbon stanno abbastanza bene e in questi giorni le ho viste sciare convinte, dalla Agerer cui aspettiamo qualche passo in avanti, nelle ultime uscite mi è sembrata un po' più in palla".Domenica toccherà invece alle slalomiste, saranno in gara Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Michela Azzola, che oggi ha conquistato il posto fisso tra i rapid gates per la prossima stagione.Sarà un weekend molto importante anche per il Circo Bianco: a Kranjska Gora Marcel Hirscher cerca i punti giusti per mettere una seria ipoteca sulla Coppa prima del gran finale di Lenzerheide.Cerca il risultato anche Manfred Moelgg, bronzo a Schladming in gigante e terzo in classifica di specialità con 257 punti, davanti a Alexis Pinturault (quarto con 206), Aksel Lund Svindal (quinto con 189) e Felix Neureuther (sesto con 182). Ecco il marebbano: "Dopo il gigante di Garmisch ho staccato un attimo la spina perchè mi sentivo un po' stanco soprattutto di testa. Adesso ho ricaricato le pile e sono pronto a fare l'ultimo sforzo fra Kranjska Gora e Lenzerheide".Come a Ofterschwang, le alte temperature previste hanno costretto gli organizzatori ad annullare la sciata in pista, per l'ennesima volta in questa stagione. C'è un buon feeling tra Manni e la Podkoren: "La pista mi piace ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2013
] - Coppa Europa: Azzola regina dello slalom!
L'ultimo slalom della stagione continentale va a Sarka Zahrobska: la veterana della Repubblica Ceca si impone sulle nevi di Lenggries, in Germania, con il tempo di 1:42.05, lasciando la svedese Charlotta Saefvenberg a 15/100 e l'altra scandinava Nathalie Eklund a 24/100. Quarto posto per la vincitrice di ieri Nastasia Noens, quindi Michela Azzola.La finanziera della Val Seriana, con questo importante piazzamento, può festeggiare la conquista della coppetta di specialità: sono 464 i punti della ragazza nata a Bergamo il 20 novembre di 22 anni fa, contro i 421 di Charlotta Saefvenberg (classe 1994) e i 396 di Magdalena Fjaellstroem (classe 1995), che assieme alla Azzola ottengono così l'ambito posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Quarta, per appena due punti, la norvegese Nina Loeseth, quindi Petra Vlhova e Sarah Pardeller, che chiude la sua annata con il dodicesimo posto odierno (subito davanti a Chiara Costazza) e 314 punti in classifica. Comunque, per la Azzola questa vittoria è il giusto premio ad una stagione che da un lato l'ha vista affacciarsi in Coppa del Mondo (due diciannovesimi posti e la partecipazione allo slalom iridato) e dall'altro l'ha vista vincere due gare del circuito continentale (a Vemdalen e Zakopane), chiudendo sul podio in altre due occasioni."In questa gara ho controllato la situazione ma non troppo - spiega sorridendo Michela -. Sono stato costretta a tirare perchè le altre avversarie non avevano niente da perdere. Questa è stata una stagione da incorniciare, in slalom sono migliorata parecchio in questi mesi e i risultati si sono visti. La convocazione ai Mondiali è stata la ciliegina sulla torta, ringrazio lo staff tutta la squadra che hanno lavorato benissimo. Il prossimo passo sarà quello di consolidare il gigante, la stagione è quasi finita, cercheremo di abbassare i punti Fis e ci concentreremo in estate anche sulle porte larghe perchè siamo soltanto all'inizio".Sorride anche il responsabile Alberto Ghezze. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2013
] - Coppa Europa: Noens ok in slalom, Azzola 9ª
Importante squillo di Nastasia Noens nel primo dei due slalom di Coppa Europa di Lenggries, in Baviera: la francese si è imposta in 1:40.25, riconquistando una vittoria che le mancava da un paio d'anni al termine di una stagione che, in Coppa del Mondo, non l'ha certo vista brillare. Seconda piazza per l'austriaca Carmen Thalmann, distanziata di 35/100; terzo gradino del podio per l'altra austriaca Alexandra Daum, quindi le svedesi Saefvenberg, Eklund e Fjaellstroem.Nono posto per Michela Azzola, in rimonta nella seconda manche dopo una prima discesa non perfetta; ventinovesima l'altra bergamasca Marta Benzoni, di poco fuori dai punti Michela Borgis. Out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller. Lo slalom di domani chiuderà la stagione continentale di questa specialità: al momento, Michela Azzola continua a condurre la classifica con 419 punti, 26 in più di Mona Loeseth; più distaccata la Fjaellstroem in terza posizione (367 punti), quindi Vlhova, Saefvenberg e Pardeller (292) ancora teoricamente in lotta per il posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2013
] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2013
] - Giganti FIS: Anna Hofer vince ad Oberjoch
Brilla la stella di Anna Hofer nel secondo gigante FIS di Oberjoch, in Germania: la poliziotta della Valle Aurina si è infatti imposta in 1:56.73, mezzo secondo netto meglio dell'austriaca Julia Dygruber. Terza piazza per la tedesca Barbara Wirth davanti a Zahrobska e Jelinkova; dall'ottavo al decimo posto, in successione, Janina Schenk, Carmen Geyr e Lisa Pfeifer. Per la Hofer si tratta del secondo successo nel giro di dieci giorni, visto che già il 14 febbraio si era imposta a Strobl, in Austria, ovviamente sempre tra le porte larghe.A Thyon, in Svizzera, la genovese Valentina Cillara Rossi (classe 1994) chiude sul terzo gradino del podio un altro gigante FIS: vittoria per la svizzera Nadja Vogel davanti alla connazionale Andrea Ellenberger. Out, tra le altre, Marta Benzoni, Michela Borgis e Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2013
] - Gare FIS: azzurre impegnate in gigante
Due giganti FIS, in giro per l'Europa, hanno visto le azzurre dei gruppi Coppa Europa e FuturFisi protagoniste. Ad Oberjoch, in Baviera, si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner (quest'anno dodicesima a Soelden) col tempo di 1:51.42; ventun centesimi dietro di lei troviamo Sarka Zahbroska, quindi l'altra tedesca Maren Wiesler a 83/100. Sesto posto per Lisa Pfeifer, ottava Elisabeth Egger, nona Janina Schenk, out Azzola, Hofer e Midali.A Thyon, nel basso Vallese elvetico, si registra invece una tripletta delle padrone di casa con Simone Wild davanti a Nadja Vogel e Andrea Ellenberger; giù dal podio, in ordine, Michela Borgis, Elena Re, Sarah Pardeller (vincitrice di due slalom negli scorsi giorni), Valentina Cillara Rossi e Marta Benzoni. Domani, in entrambe le località, si replica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2013
] - Slalom FIS: doppietta della Pardeller a Jaun
A Jaun, località elvetica del Canton Friburgo, si sono tenuti due slalom FIS femminili con un buon livello di concorrenti: in entrambi i casi, ha prevalso Sarah Pardeller. La ventiquattrenne del Centro Sportivo Esercito ha vinto ieri in 1:52.35, precedendo di due decimi l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg; terza la finlandese Merle Soppela a 44/100, settima la bergamasca Marta Benzoni, nona l'aostana Michela Borgis. La Pardeller si è ripetuta oggi in 1:43.65, addirittura 1.12 meglio della Soppela e 1.20 meglio della Nigg; quarta Marta Benzoni, decima Michela Borgis. Questi risultati costituiscono un ottimo viatico per il finale di stagione della ragazza di Nova Ponente, che si giocherà il posto fisso nelle ultime gare di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2013
] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2013
] - City Event San Candido: trionfo svedese
Il City Event di San Candido valido per la Coppa Europa, disputato in modalità del tutto simili a quello di San Vigilio di Marebbe (gara FIS al mattino con qualificazione dei migliori 32 al parallelo della sera, che assegna punti di CE), ha fatto registrare un trionfo della Svezia. La vittoria va infatti a Veronica Smedh, al primo successo della carriera nel circuito continentale dopo una lunga serie di podi: la Smedh era trentaduesima dopo la gara del mattino, dunque si era qualificata per il rotto della cuffia (cinque centesimi) allo slalom decisivo. Seconda posizione per l'austriaca Julia Dygruber, quindi terza e quarta piazza ancora appannaggio delle svedesi con Magdalena Fjaellstroem e Charlotta Saefvenberg. Quinta posizione (out nei quarti di finale) per quattro atlete tra cui la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.Le quattro azzurre qualificate al parallelo vengono tutte eliminate al primo turno, perciò risultano in diciassettesima posizione: si tratta di Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Non qualificate Sarah Pardeller, Michela Borgis, Giulia Benedetti, Nicole Agnelli, Camilla Borsotti, Roberta Midali, Carmen Geyr e Silvia Radice, out Enrica Cipriani. Domani andrà in scena un altro slalom-ultima prova di CE prima della pausa per i Mondiali junior-sempre a San Candido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2013
] - Coppa Europa: valanga rosa a Zakopane!
Grandissimo risultato delle ragazze di Albi Ghezze nello slalom di Zakopane valido per la Coppa Europa, disputato dopo l'annullamento della prova di ieri: la vittoria è andata a Michela Azzola, fresca di convocazione iridata, con il terzo posto di Sarah Pardeller e il sesto di Marta Benzoni.La finanziera della Val Seriana ha chiuso in 1:49.96, grazie in particolare ad una grandissima seconda manche; per lei si tratta della terza gioia in carriera nel circuito continentale, la seconda stagionale dopo l'affermazione di Vemdalen. Alle sue spalle, distanziata di 16/100, la norvegese Mona Loeseth; quindi, il terzo gradino del podio è diviso tra ben tre atlete, ovvero la tedesca Veronika Staber, la svedese Magdalena Fjaellstroem e la nostra Sarah Pardeller, altoatesina in forza al Centro Sportivo Esercito che stacca così il secondo miglior risultato della carriera. Ad appena due centesimi da questo terzetto, l'altra bergamasca Marta Benzoni, mai così bene in stagione. Per quanto riguarda le altre italiane, non terminano le rispettive prove Michela Borgis, Nicole Agnelli e Alessia Medetti; si tratta comunque di un risultato davvero straordinario per la squadra italiana. Con il tredicesimo posto di oggi, Ramona Siebenhofer avvicina Sofia Goggia in classifica generale, 922 punti contro 934: la bergamasca, com'è noto, non prenderà parte alle prossime prove di CE per preparare al meglio i Mondiali. Michela Azzola va al comando della graduatoria di slalom, portandosi a 358 punti, contro i 321 di Petra Vlhova e i 287 di Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2013
] - Slalom Maribor: guida Tina Maze, Irene Curtoni 5/a
Come ieri, anche oggi Tina Maze ha chiuso davanti a tutte le prima manche dello slalom speciale di Maribor, sulla pista Radvanje, davanti ad un pubblico di casa immenso e festante.La bella slovena ha interpretato magnificamente uno slalom non difficile, piuttosto corto (46.35 il suo tempo al traguardo), dove era necessario trovare il ritmo giusto e mantenerlo facendo velocità.Tina ha fatto il vuoto, lasciando la pur ottima Frida Hansdotter, ultimamente abbonata alla seconda posizione, a 6 decimi. Ancora più lontana Kathrin Zettel a 9 decimi, poi la Zuzulova e la nostra Irene Curtoni, autrice di una buonissima prova, per la lotta al podio c'è anche lei. Completano le top10 Kirchgasser, Poutiainen, Holdener, Gagnon ed Eklund.Un errore, e il conseguente ritardo di linea, ha rallentato la vincitrice degli ultimi due slalom, Mikaela Shiffrin, 13/a a +1.69, mentre la seconda azzurra è Chiara Costazza, 15/a con il pettorale n.42, prova davvero convincente per la trentina.Purtroppo non conclude la manche, ancora una volta, Manuela Moelgg: la marebbana arriva in ritardo di linea e si butta a destra per rimanere nel tracciato, ma si inclina troppo e scivola fuori.Si qualifica Michela Azzola 25/a, fuori dalle 30 Sarah Pardeller 32/a ed Elena Curtoni 47/a.Non prenderà il via nella seconda manche anche Lindsey Vonn, 36/a a 3 secondi da Tina Maze. Ieri soltanto l'americana era riuscita, non senza sorpresa, a fermare la furia della slovena... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2013
] - Azzurri e azzurre per Kitzbuehel e Maribor
Non c'è neanche il tempo di mandare in archivio l'impegnativa trasferta di Wengen che i velocisti azzurri sono già con la testa a Kitzbuehel, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate sulla leggendaria Streif.A Kitz è tutto pronto per celebrare il "rito" del Hahnenkamm-Rennen, il prestigioso trofeo che premia il vincitore della combinata tra discesa e slalom.Sarà questa l'ultima edizione con la formula classica: quasi certamente dal 2014 vedremo una superk formata dal superg del venerdì e da una manche di slalom ad hoc corso il venerdì pomeriggio, in notturna.Domani, dicevamo, le prime prove, poi mercoledì e giovedì ancora prove, per prendere confidenza coi leggendari, ed impegnativi, passaggi tecnici della Streif. Venerdì è in programma il superg con partenza alle 11.30, sabato la libera alla stessa ora, e infine domenica lo slalom (manche alle 10.15 e 13.30).Il DT Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia per le gare veloci, mentre tra i pali stretti scenderanno in pista gli stessi atleti visti a Wengen, ovvero Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, e Roberto Nani.Il Circo Rosa fa invece tappa a Maribor, Slovenia, per un gigante (sabato, ore 10 e 13.15) e uno slalom (domenica, ore 9.15 e 12.15). Il DT Plancker ha convocato Francesca Marsaglia, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola e Sarah Pardeller. Per Sarah è la quinta convocazione in Coppa del Mondo, Il gruppo da domani sarà a Ravascletto, Udine, per una tre giorni di allenamento in vista della tappa slovena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2013
] - Slalom CE: Azzola sfiora il successo
Ottimo risultato di Michela Azzola nello slalom di Coppa Europa a Schruns, in Austria: la bergamasca ha infatti chiuso al secondo posto, a 23/100 da Therese Borssen che ha vinto nel circuito continentale per la terza volta. Come ieri, al via di questa prova tra i paletti stretti c'erano molte atlete di Coppa del Mondo: e come ieri, lo squadrone svedese si conferma di livello assoluto, piazzando anche Paulina Grassl al terzo posto e Anna Swenn-Larsson al quinto (in mezzo, l'austriaca Carmen Thalmann).Ventiduesima Sarah Pardeller, che pure aveva il pettorale numero uno, a +2.65 dall'1:30.55 staccato dalla Borssen; fuori dalle trenta per una manciata di centesimi Nicole Agnelli, nonostante il pettorale 79, saltano Benzoni, Medetti, Borgis e Geyr.Salta anche, nel corso della prima manche, Ramona Siebenhofer, leader della classifica assoluta che non approfitta dell'assenza di Sofia Goggia: l'austriaca resta dunque a 768 punti, contro i 675 della finanziera lombarda e i 514 della francese Romane Miradoli, impegnata nelle prove di CdM a Cortina. Molto equilibrata la classifica di slalom: Vlhova (oggi out) 292 punti, Azzola 258, Saefvenberg (oggi out) 241, Grassl 233, Borssen 231, Pardeller 227, Fjaellstroem 207. La Coppa Europa si sposta ora a Pamporovo, in Bulgaria, per due giganti in programma mercoledì e giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2013
] - CE femminile: doppietta svedese in slalom
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma a Schruns, nel Voralberg austriaco, è una festa per la Svezia: la nazionale scandinava porta a casa un'ottima doppietta, con tre atlete nelle prime cinque e quattro nelle prime dodici. La vittoria va a Charlotta Saefvenberg, diciotto anni compiuti ad ottobre, in gran forma come testimoniano i due recenti successi nelle gare FIS di Adelboden: la scandinava chiude in 1:28.90, ben 54/100 meglio della connazionale Paulina Grassl. Sul terzo gradino del podio, a 93/100 dalla vincitrice, sale la forte austriaca Carmen Thalmann, quindi Christina Geiger e Therese Borssen a nobilitare una prova davvero ricca di atlete di primissimo piano. Solo diciannovesima la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore delle azzurre è Michela Azzola, quattordicesima a +2.31; quindi Sarah Pardeller, diciassettesima, e Marta Benzoni, ventiduesima. Alessia Medetti, Carmen Geyr, Michela Borgis e Nicole Agnelli non terminano le rispettive prestazioni. Non era presente Sofia Goggia, impegnata in allenamenti di gigante in Val di Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2013
] - Shiffrin regina anche a Flachau; out Riesch
Grandi emozioni a Flachau. Quando tutto sembrava già scritto, Maria Riesch-Hoefl serve su un piatto d'argento la vittoria nelle mani di Mikaela Shiffrin. Nello slalom in notturna sulle nevi austriache trionfa dunque la 17enne statunitense, già vincitrice una settimana fa a Zagabria, al terzo centro stagionale dopo quello di Are a metà dicembre, che la consacra ora definitivamente tra le regine di questa specialità.Un successo giunto anche grazie all'inforcata della campionessa olimpica Maria Riesch-Hoefl che aveva dominato la prima manche e si stava avviando alla vittoria finale, grazie al vantaggio di oltre mezzo secondo che conservava prima dell'uscita. Sfortunata la tedesca che da Levi – ultima vittoria per le in coppa in slalom a metà novembre - non riesce più a tornare tra le migliori tra i pali stretti. Sul podio con la leader di specialità Shiffrin salgono, invece, la svedese Frida Hansdotter (+0.85), abile a sfruttare la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico, e la finlandese Tanja Poutiainen (+1.10). Quarta un'altra svedese, la giovane Anna Swenn-Larsson.La leader della graduatoria generale di coppa Tina Maze ha concluso 5/a, incrementando così ulteriormente il suo vantaggio in classifica generale, rispetto soprattutto a Riesch e Zettel, rimaste oggi ferme al palo. La slovena guida con 1.289 punti su Riesch ferma a 744 e Zettel a 597.Da segnalare la grande rimonta della giovane 20enne elvetica Michelle Gisin, sorella della velocista Dominique, 29/a dopo la prima manche, brava a rimontare fino alla 9/a piazza, e autrice del miglior tempo di manche.L'Italia prosegue nel momento di carestia di risultati in questa specialità: solo Irene Curtoni al traguardo finale (19/a), alle prese anche con un problema alla schiena per uno stiramento muscolare, che ne ha limitato la prrestazione. Ha inforcato invece, quando stava viaggiando su buoni intermedi, una sfortunata Manuela Molegg, che aveva chiuso la prima manche in 16/a posizione. Out, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2013
] - Maria Riesch guida I/a manche Flachau
E' la tedesca Maria Riesch-Hoefl la più veloce nella prima manche dello slalom femminile di coppa del mondo a Flachau in Austria. La tedesca è stata la migliore, con il tempo di 54.70, ad interpretare il tracciato predisposto dal tecnico italiano Cesare Pastore. Una pista - la Griessenkar - abbastanza impegnativa, contraddistinta da alcune ondulazioni con un fondo duro, ma non ghiacciato, e trattato (barrato) nei giorni scorsi con acqua e messo a dura prova da 48 ore di fitta nevicata terminata questa mattina.Alle spalle della tedesca la vincitrice dell'ultimo slalom a Zagabria, la statunitense Mikaela Shiffrin staccata di 56 centesimi, e l'altra tedesca Cristina Geiger (+0.81). Nelle top10 anche Frida Hansdotter (4/a a +1.09), Tanja Poutiainen (5/a a +1.18), Michaela Kirchgasser (6/a) e Bernadette Schild 87/a). La leader della graduatoria generale Tina Maze - vincitrice domenica a St. Anton nel super-g - è ottava con un ritardo di +1.38 a precedere le due svedesi Anna Swenn-Larsson e Maria Pietilae-Holmner.L'Italia si difende con Manuela Moelgg, 16/a a +2.45, nonostante un problema alla cervicale e alla schiena, e con una Irene Curtoni (23/a +2.85) non al top della forma, a causa di uno stiramento muscolare alla schiena che ne aveva messo in dubbio la partecipazione a questa prova. Più attardata - fuori dalle trenta - Chiara Costazza, come Sara Pardeller, mentre out per inforcata è finita la giovanissima Michela Azzola e Marta Benzoni.Fuori nel corso della prima manche alcune delle protagoniste della vigilia come la slovacca Veronika Velez-Zuzulova e l'austriaca Kathrin Zettel, alla seconda uscita consecutiva dopo quella sulle nevi croate di Zagabria.Assente in questo slalom Lindsey Vonn, che dopo la tappa di St. Anton - nella quale rientrava dopo un mese di stop - ha preferito riposarsi in vista della tappa delle discipline veloci (discesa e super-g) del prossimo fine settimana a Cortina d'Ampezzo.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2013
] - Italia in rosa dello slalom guarda al futuro
A 3 settimane dal via del mondiale di Schladming, nel penultimo appuntamento di coppa del mondo tra le porte strette dello slalom, quello di Flachau - l'ultimo sarà quello di Maribor a fine gennaio - l'Italia in rosa punta sulle giovani leve. La stagione in questa specialità non sta certo attraversando un buon momento e i tecnici azzurri iniziano a stringere i tempi per la scelta del quartetto che ci rappresenterà a Schladming.La comitiva delle azzurre (sono sei) è già arrivata in una Flachau festante per i vent'anni di coppa del mondo e per prendere parte allo slalom in notturna di domani, martedì 15 gennaio (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 - diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato le veterane Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Chiara Costazza, a cui si aggiungono la rientrante Sarah Pardeller (ventiquattro anni di Nova Ponente, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, salita sul podio nello scorso dicembre nello slalom di Coppa Europa a Courchevel col secondo posto), Michela Azzola (ventunenne bergamasca di Albino, al sesto gettone di presenza e diciannovesima a Semmering a fine dicembre) e Marta Benzoni, ventiduenne bergamasca di Rovetta che torna ad assaporare il palcoscenico più importante a distanza di quasi tre anni dall'esordio di Ofterschwang del marzo 2009."Le condizioni delle nostre atlete più esperte non sono delle migliori - afferma Plancker - la Curtoni nel corso dell'allenamento di rifinitura a Pozza di Fassa ha inforcato una porta prendendo una frustata nella zona lombosacrale che non le ha fatto certo bene; la Moelgg non riesce logicamente ad allenarsi come vorrebbe e anche la Costazza è alle prese con un piccolo fastidio alla schiena. Vogliamo verificare la consistenza delle nostre giovani che tanto bene stanno facendo in Coppa Europa, senza mettere loro pressione". La sciata in pista della vigilia è stata confermata per il tardo pomeriggio di oggi, il tracciato non è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2013
] - CE: N.Loeseth torna al successo in Svizzera
Nina Loeseth è rinata: la talentuosissima norvegese, finalmente, in questa stagione ha ripreso a gareggiare sui livelli che le competono, e oggi è riuscita ad apporre un prestigioso sigillo nel secondo slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. Due manche molto brevi, disputate sotto i riflettori, hanno infatti premiato la ventitreenne del paese dei fiordi, che ha fatto siglare il tempo complessivo di 1:07.08, 72/100 meglio di Ramona Siebenhofer; terza piazza per la svedese Nathalie Eklund, che precede altre tre connazionali (Borssen, Saefvenberg e Grassl).Non bene le italiane: Marta Benzoni chiude infatti sedicesima, di poco davanti a Sarah Pardeller (diciannovesima), mentre Alessia Medetti e Michela Borgis non si qualificano alla seconda manche e Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Michela Azzola saltano. La Coppa Europa femminile va ora a St.Anton, dove nel prossimo weekend si disputeranno due discese libere: Ramona Siebenhofer ha davvero preso il largo in classifica generale, con 756 punti, a fronte dei 514 di Romane Mirandoli e dei 495 di Sofia Goggia. In quella di slalom, Petra Vlhova (286) guida sulla nostra Sarah Pardeller (204) e sulla svedese Magdalena Fjaellstroem (203), con anche Michela Azzola (quinta a 160) in piena corsa per il posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2013
] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/12/2012
] - Manny Moelgg e Ieie Curtoni tricolori di slalom
Con una cornice di pubblico così, si è capito che si può: l'intuizione di anticipare nel cuore della stagione la prova tricolore assoluta di slalom si è rivelata vincente. Oltre 3000 persone ieri hanno letteralmente invaso lo ski stadium dell'Alloch a Pozza di Fassa per seguire da vicino i migliori slalomisti azzurri impegnati in una duplice sfida che - a conti fatti - ha premiato coloro che maggiormente si sono messi in evidenza in questo primo scorcio di inverno.Manfred Moelgg da una parte ed Irene Curtoni dall'altra hanno superato la concorrenza dei due padroni di casa Cristian Deville e Chiara Costazza, costretti a rinunciare alle velleità di trionfo sulla loro pista a fronte di una maggiore solidità del marebbano e di un errore che ha costretto la fassana a chiudere anzitempo la propria prova all'ultima porta della seconda manche dopo il miglior tempo della prima.Nel complesso due buone prove, che confermano la bontà della salute di Moelgg e sottolineano come Deville e l'altro fassano doc Stefano Gross (quinto assoluto e quarto italiano) debbano ancora lavorare per raggiungere la brillantezza tecnico-fisico-mentale dello scorso anno. Ma questo intenso mese di gennaio che proporrà cinque appuntamenti in rapida successione da Monano a Kitzbuhel potrebbe consentire di cartavetrare definitivamente tutta la ruggine sui rispettivi ingranaggi.Ma intanto alle spalle di Moelgg e Deville a farsi largo è il ventenne laziale Giordano Ronci, autoritario in entrambe le manche a dimostrazione di una maturazione costante e ormai prossima al completamento, così come per l'aspirante Davide Da Villa, trentino di Lavarone, classe '95 e ieri capace di staccare l'ottavo tempo assoluto, il sesto tra gli italiani; nulla da fare nella seconda manche invece per Roberto Nani e Roberto Tonetti.1. Manfred Moelgg, Fiamme Gialle 1'47"252. Cristian Deville, Fiamme Gialle +0"793. Giordano Ronci, Cs Esercito +0"844. Akira Sasaki, JPN +1"175. Stefano Gross, Fiamme Gialle +1"346. Dalibor ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis. Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2012
] - Coppa Europa: Pardeller seconda in slalom
Grande risultato di Sarah Pardeller nello slalom femminile di Courchevel valido per la Coppa Europa: la ventiquattrenne altoatesina ha chiuso infatti al secondo posto, distanziata di un secondo e mezzo dall'1:32.63 di Petra Vlhova, talentuosissima slovacca di 17 anni al primo successo nel circuito continentale. Per la Pardeller, atleta del Centro Sportivo Esercito non inserita nelle squadre nazionali, si tratta del miglior risultato in CE, dove al massimo vantava tre quinti posti, due dei quali ottenuti venti giorni fa a Vemdalen. Alle spalle della slovacca e dell'azzurra, il podio viene completato dalla tedesca Marlene Schmotz davanti alla connazionale Andrea Filser. In casa Italia, da segnalare anche il buon ottavo posto per la bergamasca Marta Benzoni, nonostante il pettorale 41; out nella prima manche Azzola, Goggia, Medetti, Borgis e Agnelli. Domani a Courchevel è in programma uno slalom gigante, prima delle prove veloci di Crans Montana: intanto, nella classifica di specialità Sarah Pardeller e Michela Azzola sono in seconda e terza posizione, rispettivamente con 170 e 160 punti, alle spalle della Vlhova (260). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2012
] - Marguerettaz vince lo slalom FIS a Carezza
Secondo slalom FIS disputato sulle nevi di Carezza/Passo Costalunga e secondo successo italiano, dopo quello firmato ieri da Giordano Ronci: oggi tocca al valdostano del Centro Sportivo Esercito Thierry Marguerettaz, che chiude col tempo di 1:280.09, 42/100 meglio del trentino Andrea Ballerin. Il ventenne di Pollein, alla prima vittoria stagionale, porta a casa anche un punteggio FIS più che buono. Terzo posto odierno per il giapponese Ryunosuke Okhoshi, quindi l'austriaco Michael Matt e Giordano Ronci. A Soelden, anche le donne erano impegnate nella seconda giornata di gare tra i paletti stretti: Nicole Gius ha sfiorato il successo, fermandosi ad una quarantina di centesimi da Julia Dygruber, che bissa così la vittoria di ieri. Terzo posto per Beatrice Poesendorfer; in casa Italia, buone le performance di Sarah Pardeller (ottava), Veronica Olivieri (dodicesima, pettorale 41), Carmen Geyr (quattordicesima) e Federica Sosio (ventitreesima). Out, tra le altre, Tatiana Nogler Kostner, la migliore italiana nella prova di ieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2012
] - Slalom FIS Carezza: vince Ronci
Primo successo stagionale per il laziale Giordano Ronci-reduce da due trentesimi posti in Coppa Europa-che si aggiudica lo slalom FIS disputato oggi a Carezza/Passo Costalunga: il ventenne romano chiude in 1:31.84, 79/100 meglio del trentino Riccardo Tonetti e un secondo più veloce di Andrea Ballerin. Giù dal podio il giapponese Ryunosuke Okhoshi, davanti all'altro azzurrino Alex Zingerle; out, tra gli altri, Sasaki, Peraudo e Plank. Sempre tra i paletti stretti, le donne hanno invece gareggiato a Soelden, con una doppietta austriaca firmata da Julia Dygruber (1:23.01) e Beatrice Poesendorfer (a 41/100); terza la tedesca Katharina Duerr. Indietro le azzurre: la migliore è la diciottenne Tatiana Nogler Kostner, diciannovesima (pettorale numero 49), di poco davanti a Veronica Olivieri (ventiduesima, pettorale 42) e a Federica Sosio (ventottesima, 44). Non terminano la gara Sarah Pardeller e Nicole Gius. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2012
] - Coppa Europa: Azzola terza a Vemdalen
Nel secondo slalom di Coppa Europa disputato a Vemdalen, da un lato si consacrano due formidabili ragazze del 1995, ovvero la svedese Magdalena Fjaellstroem e la slovacca Petra Vlhova, rispettivamente prima e seconda con 21/100 di distacco; dall'altro lato, però, la squadra azzurra di Albi Ghezze sfodera un'altra, bella prestazione corale. Michela Azzola è infatti terza, dopo il successo di ieri, a 49/100 dalla scandinava, dividendo l'ultimo gradino del podio con l'altra svedese Charlotta Saefvenberg; la ventunenne di Albino conferma il grande momento di forma e si gode la provvisoria leadership nel circuito continentale. A soli tre centesimi dalla bergamasca c'è però Sarah Pardeller, che eguaglia il quinto posto di ieri, ovvero il miglior risultato in CE per la ragazza di Nova Ponente. Quindi, una bella soddisfazione anche per Sofia Goggia, undicesima a 1.45 dalla vincitrice, dopo essere stata nona nella prima manche: il risultato della finanziera di Bergamo Alta è particolarmente incoraggiante, se si considera che, fino a ieri, non aveva mai chiuso nelle 30 tra i paletti stretti. Infine, il ventiduesimo posto di Nicole Agnelli (pettorale 68) dimostra come la malenca possa ripagare i tecnici della loro fiducia, visto che la ventenne di Caspoggio, inizialmente inserita nel progetto FuturFisi, è da qualche mese stabilmente aggregata alla squadra di Ghezze. Due punti anche per la valdostana Michela Borgis, ventinovesima col pettorale 51, nulla da fare per Marta Benzoni e Karoline Pichler, anche oggi uscite nella prima manche. Il circuito continentale femminile si trasferisce ora a Kviftjell, in Norvegia, dove nel weekend sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2012
] - Coppa Europa: grande Azzola a Vemdalen!
Inizia con il Tricolore sul gradino più alto del podio la Coppa Europa femminile edizione 2012-2013: se i ragazzi hanno fatto molta fatica nelle gare di Levi, le ragazze sono invece partite a tutta, grazie alla vittoria di Michela Azzola nello slalom odierno di Vemdalen. La ventunenne bergamasca, pettorale numero 1, si impone col tempo complessivo di 1:19.97, con una buona rimonta nella seconda metà di gara che la vale la seconda vittoria in carriera nel circuito continentale, dopo quella colta alle finali di Courmayeur sempre tra i rapid gates. Ecco Michela: "dopo una prima manche ricca di piccoli errori, ho deciso di sparare tutto nella seconda ed è andata bene. Diciamo che ho ripreso da dove avevo finito la passata stagione, quando avevo vinto il primo slalom proprio nella gara di chiusura. Adesso cercheremo di continuare su questa strada, le discipline tecniche come slalom e gigante sono le mie discipline preferite, ma nel prossimo futuro farò anche velocità. Dedico questa vittoria al gruppo, siamo una bella squadra e il clima con le mie compagne è ottimo. Le due esperienze vissute in Coppa del mondo a Soelden e Levi mi sono servite tanto, lì ho capito che bisogna essere sempre al top, nessuno ti regala niente e c'è ancora da lavorare".
Posto d'onore, a 22/100 dalla lombarda, per la giovanissima slovacca Petra Vlhova, classe 1995; terza la slovena Ana Bucik a otto decimi. L'ottima prova del team di Albi Ghezze si concretizza anche grazie al quinto posto di Sarah Pardeller, che eguaglia così il miglior risultato in Coppa Europa; punti anche per Sofia Goggia, al rientro in gara dopo nove mesi, che chiude in ventitreesima posizione, sua prima top 30 tra i paletti stretti. Trentasettesima Michela Borgis, out Marta Benzoni, Nicole Agnelli e la giovanissima Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2012
] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2012
] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2012
] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini. Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2012
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2012
] - Azzola, primo urrà all''ultimo atto
In un certo senso era nell'aria: Michela Azzola aveva dato prova di un grande stato di forma nelle ultime settimane, aggiudicandosi quattro gare FIS consecutive tra la Svizzera e il Cermis. Oggi, nell'ultima prova di Coppa Europa, è arrivato il meritato exploit della finanziera bergamasca, capace di imporsi tra i paletti stretti sulla primaverile neve di Courmayeur: la ventenne delle Fiamme Gialle ha fatto segnare il tempo complessivo di 1:42.13, con una grande prestazione soprattutto nella seconda manche (unica atleta capace di scendere sotto i 51''), 25/100 meglio della svedese Nathalie Eklund e 85/100 più veloce rispetto alla tedesca Fanny Chmelar. Comunque, tutta la squadra azzurra si è difesa egregiamente, pur in questa disciplina che certo non ci regala grandi soddisfazioni: al quarto posto troviamo infatti Chiara Costazza, giù dal podio per una manciata di centesimi, poi Marta Benzoni undicesima, Michela Borgis ventiseiesima ed Enrica Cipriani che strappa l'ultimo punto utile in trentesima piazza. Nulla da fare per Schenk, E.Curtoni, S.Fanchini, Gius, Pardeller e Borsotti, out nel corso della gara. La classifica finale di Coppa Europa vede un podio interamente azzurro, con i 1029 punti di Lisa Agerer, i 661 di Enrica Cipriani e i 515 di Sofia Goggia. In slalom, la coppetta viene assegnata a Veronika Zuzulova (380 punti) davanti alle svedesi Borssen (376) e Wikstroem (308). Tuttavia, queste tre atlete (al pari di Irene Curtoni e Frida Hansdotter, anch'esse ben posizionate) rientrano nelle prime 20 della WCSL, e dunque i posti fissi per la prossima stagione vengono assegnati alle svedesi Anna Swenn-Larsson e Veronica Smedh e alla slovena Marusa Ferk; Michela Azzola, con 160 punti, non ce la fa a causa della trentina di lunghezze che la separano dalla Smedh. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2012
] - Azzola domina le gare FIS al Cermis
Mentre a Schladming si disputano le finali di Coppa del Mondo e in Val d'Aosta ci si prepara per quelle di Coppa Europa (domani le due discese), sul nostro versante alpino procedono anche le gare FIS. Tra lunedì ed oggi, sull'Alpe Cermis sono andati in scena un gigante e due slalom femminili che hanno visto il dominio di Michela Azzola: tra le porte larghe, la ventenne bergamasca ha preceduto la slovena Mihovilovic e la brillante Karoline Pichler; nella prima prova tra i paletti stretti, la Azzola ha vinto addirittura con un margine di 1.70 su Sarah Pardeller, con Chiara Costazza al terzo posto; infine, nella gara odierna sono state Nicole Gius e Sara Pramstaller a salire sul podio assieme alla vincitrice. Per la finanziera lombarda si tratta di un ottimo exploit al termine di una stagione che l'ha vista regolarmente a punti in quasi tutte le discipline di Coppa Europa, con la perla del quarto posto in slalom a Bad Wiesee. A Temù, nell'alta Val Camonica, si è invece tenuto oggi un gigante maschile che ha visto la vittoria di Michael Eisath, per 8/100 davanti al trentino di Moldavia Mirko Deflorian e per 13 allo svedese Tim Lindgren; il ragazzo di Obereggen ha così vinto la sua prima gara FIS stagionale. Come precedentemente detto, domani si disputeranno le discese valide per le finali di Coppa Europa in Valle d'Aosta: entrambe le prove cronometrate maschili hanno fatto segnare il miglior tempo di Mattia Casse, con un certo margine su Silvano Varettoni nella prima giornata e su Vitus Luoend oggi; tra le donne, ieri la più veloce è stata Lisa Magdalena Agerer (1'' sulla francese Bailet) mentre oggi il tempo più basso è stato realizzato dalla slovena Ilka Stuhec, davanti alla gardenese Verena Stuffer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2012
] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2012
] - Agerer, la Coppa è azzurra!
La notizia del giorno non è tanto che Lisa Magdalena Agerer, nel secondo gigante di CE all'Abetone, abbia vinto la sua settima gara nell'arco di un paio di settimane; infatti, i risultati odierni permettono di affermare, con assoluta certezza, che la Coppa Europa femminile ritorna nelle mani di un'italiana, esattamente vent'anni dopo Lara Magoni. Mancano solamente quattro prove (quelle delle finali valdostane) al termine della stagione, e il vantaggio dell'altoatesina, ora a quota 849, sulla prima "non italiana" (la slovena Drev) è di 418 punti: quanto basta ad assicurare che, se non sarà la guardia forestale di Curon Venosta ad alzare l'ambito trofeo, toccherà ad Enrica Cipriani, attualmente seconda a quota 588, comunque ben 261 lunghezze in meno rispetto alla Agerer. "Sono molto contenta - spiega Lisa -, mi viene tutto facile perchè mi sento serena. So di sciare bene e quindi le cose vengono meglio del solito. L'influenza di fine gennaio mi aveva davvero messo ko quando stavo entrando in forma anche nelle discipline veloci, adesso mi sto riprendendo dal punto che avevo mollato prima. Tutte queste gare mi hanno lasciato un po' il segno sul fisico, avrò bisogno di farmi sistemare la schiena e l'anca destra. Ora in calendario ci sono le finali di Coppa Europa in Val d'Aosta e quelle di Cdm a Schladming, studierò con i tecnici la soluzione migliore, potrei fare discesa e supergigante in Val d'Aosta e poi andare in Austria per il gigante".
Venendo alla gara odierna, ovviamente Lisa dagli occhi blu si è nuovamente imposta col tempo di 2:32.28: tuttavia, nella prima manche il miglior tempo era stato staccato da una straordinaria Nadia Fanchini, che alla fine si colloca comunque in un'ottima seconda piazza, a 30/100 dalla "cannibale". Ecco Nadia:"Sono felicissima. Già ieri ero felice anche perché la pista era in ottime condizioni. Sono due buonissimi piazzamenti, che fanno morale e mi riducono di molto i punti FIS: nella prossima stagione di Coppa del Mondo potrò ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2012
] - Lisa, e chi ti ferma più? Quinta vittoria di fila
Una Agerer in versione cannibale continua ad imperversare nelle gare di Coppa Europa: dopo la tripletta di Sella Nevea e il successo nel primo gigante sulla Paganella, la ragazza venostana si è aggiudicata anche la seconda gara tra le porte larghe nella località trentina, arrivando quindi a cinque vittorie in una manciata di giorni. Nella prova odierna, recupero di quella cancellata a Courchevel, la ventenne del Corpo Forestale ha nuovamente preceduto Bernadette Schild, "sorella d'arte" già seconda ieri, e l'altra austriaca Eva-Maria Brem. Seguendo la recente, felicissima tradizione, tutta la squadra azzurra si comporta bene: Sabrina Fanchini, terza a metà gara, chiude comunque in una dignitosissima sesta piazza, e anche Anna Hofer termina nella top ten strappando il nono tempo complessivo. Dodicesima Michela Azzola, atleta che sta acquisendo una certa regolarità nei piazzamenti, diciottesima un'Enrica Cipriani talmente in forma da trovarsi a suo agio anche in gigante, ventinovesima Sarah Pardeller. Nadia Fanchini non ha preso il via della prima manche, mentre Gianesini, Alfieri, Schenk, Benedetti, Benzoni, Borgis e Scola non hanno terminato la gara, con Alice Bastiano lontana dalla zona punti. Lo straordinario filotto di Lisa Magdalena Agerer potrebbe essere una seria ipoteca sulla classifica generale della Coppa Europa: infatti, col successo di oggi la guardia forestale spicca il volo issandosi a 649 punti, davanti alla sfortunatissima Sofia Goggia (515) che è ormai quasi agganciata anche da Enrica Cipriani. Nella graduatoria di specialità, la Agerer accorcia ulteriormente le distanze rispetto alla Drev (oggi comunque quinta), portandosi a -38; chissà che le due prove in programma all'Abetone, lunedì e martedì, non permettano alla venostana di lanciare l'attacco definitivo alla leadership della slovena. Dopo la tappa appenninica, la Coppa Europa vivrà due settimane di pausa per via dei Mondiali Juniores in Abruzzo, prima del gran finale in Val d'Aosta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2012
] - Ferk scatenata in Coppa Europa
Marusa Ferk non può certo lamentarsi del suo stato di forma, perlomeno in Coppa Europa: prima tre giorni fa nella supercombinata di Jasna, seconda ieri nel primo slalom di Bad Wiesee, nuovamente prima oggi nella seconda gara tra i paletti stretti ospitata dalla località bavarese. Per la ventitreenne di Jesenice si tratta del quarto successo nel circuito continentale, il secondo in slalom: la ragazza slovena ha disputato una seconda manche da urlo, unica atleta in grado di scendere sotto i 50'', il che le ha permesso di chiudere con un tempo complessivo di 1.40.25, ben 70/100 meglio della slovacca Barbora Lukacova, rivelazione di questi due giorni. Completa il podio, non senza una certa dose di sorpresa, la ventenne del Liechtenstein Rebecca Buehler, mai nella top ten prima d'ora, subito davanti all'ormai consolidata, seppur giovanissima, Petra Vlhova. La quinta posizione è invece appannaggio della migliore delle azzurre, quella Sarah Pardeller che conferma il suo feeling con la pista bavarese, dopo il sesto posto di ieri: oltre all'importante piazzamento dell'atleta di Nova Ponente, in casa Italia si può essere soddisfatti anche per l'undicesimo posto di Marta Benzoni. Nulla da fare invece per Azzola, Borgis e Schnarf che non hanno terminato la prova; Sofia Goggia, presente ieri, non si è invece iscritta a questa seconda gara. Con il risultato odierno e la concomitante assenza delle migliori impegnate in Andorra, Marusa Ferk risale al terzo posto della classifica assoluta, distanziata di 17 punti dalla Zuzulova; lo stesso ritardo la separa sempre dalla slovacca, leader anche della graduatoria di specialità. D'ora in avanti la Coppa Europa femminile sarà un festival azzurro, con tappe a Sella Nevea, Andalo/Paganella e Abetone prima delle finali in Val d'Aosta: l'occasione ideale per le ragazze di Alberto Ghezze di scagliare l'attacco ai vertici delle classifiche di ogni disciplina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2012
] - Azzola e Pardeller ai piedi del podio in slalom
Night event a Bad Wiesee per la Coppa Europa femminile: nella località bavarese tristemente celebre per la "Notte dei lunghi coltelli" in epoca hitleriana si è tenuto uno slalom speciale, che verrà replicato domani. Il successo è andato alla norvegese Nina Loeseth, 23 anni da compiere a fine mese, già vincente a Lenzerheide ben sei stagioni or sono: la ragazza di Alesund viene da un paio di annate non certo facili, e forse questa vittoria le darà la spinta necessaria per tornare ai livelli che le competono. Dietro di lei si piazza una Marusa Ferk in grande forma, considerando la vittoria in supercombinata di due giorni fa, seguita dalla slovacca Barbara Lukacova, al primo podio della carriera. Subito giù dal podio Michela Azzola, autrice di due manche di ottimo livello, che ottiene così il miglior risultato di sempre; al pari della bergamasca, anche Sarah Pardeller può gioire per la sua ottima performance che le garantisce la sesta posizione finale. Buon quindicesimo posto per Marta Benzoni, out Schenk, Borgis, Schnarf e Goggia. Da sottolineare i risultati di due ragazze appena diciassettenni: quinta l'altra slovacca Vlhova, ottava la svedese Magdalena Fjaellstroem. Assenti causa Coppa del Mondo la Zuzulova, la Curtoni e le svedesi "di prima fascia", non cambia nulla né in classifica generale né in quella di specialità. Domani altro slalom con le stesse protagoniste. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2012
] - Doppietta svedese a San Candido
La squadra svedese di slalom è la protagonista assoluta in ogni appuntamento tra i paletti stretti della Coppa Europa femminile: per quanto spesso, nelle prove precedenti, la slovacca Zuzulova abbia ripetutamente beffato le scandinave, nel complesso il team di Stoccolma ha una regolarità nei risultati davvero eccellente. Oggi, nel secondo slalom di San Candido (dove la temperatura segnava 16 gradi sotto lo zero), la Zuzulova è saltata nella seconda manche dopo aver dominato la prima, e quindi le svedesi sono riuscite a concretizzare la loro superiorità: Emelie Wikstroem si è imposta col crono complessivo di 1:46.76, davanti a Therese Borssen. 19 anni compiuti a ottobre e un crescendo rossiniano anche in Coppa del Mondo, la Wikstroem bissa così il successo ottenuto da giovanissima a Funaesdalen, appena diciassettenne. Il podio viene completato dall'austriaca Thalmann, quarta ieri, subito davanti a Mikaela Shiffrin: con la Geiger quinta, quattro delle prime cinque sono ragazze al massimo ventiduenni. Le top five arginano la rimonta di una strepitosa Maria-Michele Gagnon, che nella seconda prova distanzia di oltre un secondo tutte le migliori. Nel complesso, la nazionale svedese piazza poi altre tre atlete nelle dieci, per un totale di sette nelle prime venti. Irene Curtoni, uscita nel primo slalom, chiude in settima posizione, non sfruttando alla perfezione il pettorale numero uno: Chiara Costazza è invece dodicesima, con entrambe le azzurre che perdono un paio di posizioni rispetto alla prima manche. Brillante 19esimo posto per Federica Brignone, 26esima Michela Azzola (pettorale 70), 27esima Sarah Pardeller, 29esima Sabrina Fanchini e trentesima Marta Benzoni. Le giovanissime Nairz e Radice non si sono qualificate, mentre le altre azzurre non hanno portato a termine la prova. Complice il "buco" della Zuzulova, Therese Borssen avvicina moltissimo la slovacca, issandosi in seconda posizione, sia nella graduatoria generale sia in quella di slalom, a quota 376 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri. Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana. Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2012
] - Bene le azzurre nello slalom della Borssen
Night event per la Coppa Europa femminile, con il secondo slalom di Melchsee Frutt che si disputa sotto la luce dei riflettori: in una gara caratterizzata da una prima manche molto più corta della seconda (35'' contro 45''), Veronika Zuzulova non riesce a bissare il successo della giornata precedente, venendo preceduta di 13/100 da Therese Borssen, autrice di una grande seconda prova. Per l'esperta svedese è il secondo successo nel circuito continentale, dopo Gressoney nel dicembre 2010. Completa il podio un'altra ragazza del paese scandinavo, davvero una potenza tra i paletti stretti: si tratta di Anna Swenn-Larsson, una delle atlete più promettenti di questa disciplina. Ai piedi del podio per poco meno di due decimi troviamo Irene Curtoni, regolare in entrambe le manche, davanti all'austriaca Daum. Nona una Chiara Costazza che sembra veramente aver ritrovato quegli automatismi mancati nella prima parte di stagione; 15esima Sarah Pardeller, 27esima Nicole Gius, ancora alle prese con un pettorale altissimo. La prova delle azzurre assume ancora maggior valore se si considera l'alto numero di atlete di CdM al via oggi: oltre a quelle citate, anche Zahrobska, K.Duerr, Perner, Wikstroem, Hansdotter e Aubert erano ai nastri di partenza. Non va a punti Janina Schenk, saltano S.Fanchini, Benzoni, Azzola e Borgis. Col risultato odierno la Zuzulova si conferma in vetta alla classifica di specialità, 280 punti contro i 236 della Borssen; in piena corsa anche Irene Curtoni, quarta dietro la Swenn-Larsson, a quota 219. La slovacca avvicina inoltre Jennifer Piot nella classifica generale, in vetta con 287 punti. Lunedì e martedì sono in programma due giganti a Courchevel, prima di altri due slalom a San Candido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Zuzulova e Ferstl in Coppa Europa
Slalom femminile di Coppa Europa a Melchsee Fruit, nel Canton Obvaldo in Svizzera. La slovacca Veronika Zuzulova ha letteralmente dominato la gara, chiudendo con il tempo complessivo di 1:40.93 che l'ha ampiamente messa al riparo dall'arrembante armata svedese: seconda Emelie Wikstroem, una delle piacevoli sorprese di questa prima metà di stagione, distanziata di 79/100, terza Therese Borssen, quarta Anna Swenn-Larsson, quindi la tedesca Chmelar e l'ennesima svedese Hansdotter. Tuttavia, anche la piccolissima squadra slovacca si è difesa egregiamente: oltre al successo della Zuzulova (dodicesimo in carriera, secondo stagionale), chiude 19esima la sedicenne Petra Vlhova, reduce dai Giochi Olimpici giovanili, e 27esima Jana Gantnerova, altra atleta in crescita. L'Italia può guardare con soddisfazione al 10° tempo di Chiara Costazza, pettorale 40: la poliziotta fassana sembra aver ritrovato una buona condizione, come dimostrato dai due recenti successi in gare FIS e dal ritorno a punti in Coppa del Mondo. Immediatamente dietro Irene Curtoni, con un buon tempo nella seconda manche; 23esima Nicole Gius (pettorale 52) e 30esima Sarah Pardeller. Più indietro Michela Azzola, out Borgis, S.Fanchini, Schenk e Benzoni. Domani si replicherà con uno slalom in notturna: per intanto, Veronika Zuzulova guida la classifica di specialità con 200 punti, graduatoria nella quale al quarto posto si trova Irene Curtoni (169). Gli uomini sono invece impegnati con le prove veloci ad Altenmarkt-Zauchensee. Nella prima discesa in programma, su una pista abbastanza corta, il tedesco Josef Ferstl, mai sul podio prima d'ora, ha stupito tutti imponendosi col tempo di 1:02.89, 25/100 meglio dell'austriaco Florian Scheiber. Completa il podio il francese Alexandre Bouillot, davanti a ben 5 austriaci. Il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi, pettorale numero 1, che chiude in dodicesima posizione, sui livelli delle precedenti prove continentali in questa stagione; molto positivo il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2012
] - La Costazza vince due slalom FIS in Austria
La prima metà di stagione non ha certo sorriso a Chiara Costazza, ultima azzurra a vincere in slalom in Coppa del Mondo: solo un 21° posto ad Aspen ed una brutta serie di inforcate e mancate qualificazioni per la ventisettenne trentina, che comunque gode ancora della fiducia dei tecnici. E' dunque particolarmente piacevole poter scrivere di due sue vittorie in altrettanti slalom FIS disputati, ieri ed oggi, ad Obergurgl, dalle parti di Soelden. Nella prima gara col tempo complessivo di 1:38.40 ha inflitto un secondo e mezzo di distacco alla statunitense Duke, con la polacca Klus a completare il podio davanti alla giovanissima austriaca Schneeberger e a Marina Nigg; 13° posto per l'altra azzurra Sarah Pardeller. Oggi invece ha preceduto di soli 6/100 la 17enne Stephanie Brunner, che ha chiuso davanti alla connazionale Fankauser; sesta la Pardeller, quindicesima la giovane Alessia Medetti. Non sono state gare di livello altissimo, per quanto comunque ai nastri di partenza ci fosse anche un certo numero di atlete di CdM e CE, ma per la poliziotta di Pozza di Fassa si tratta di risultati importanti, che lasciano ben sperare per la seconda parte di stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2011
] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo
gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle
prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri
nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha
comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio
l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente
vincitrice. In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della
sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale
ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei
giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia
Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare
in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis,
Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque
di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più
indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out
nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli. Ana Drev difende
così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente
disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim
ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - Valtournenche: alla Drev il primo GS
La pista numero 15 di Valtournenche, ai piedi dell'inconfondibile vetta del Cervino, ha ospitato quest'oggi il primo di due giganti femminili validi per la Coppa Europa. Ad imporsi è stata la ventiseienne slovena Ana Drev, esperta gigantista di Coppa del Mondo, che ha colto il suo quarto successo nel circuito continentale: la ragazza di Slovenj Gradec ha dominato ambo le manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:51.38, ben 83/100 meglio della giovane tedesca Hoesl, già sul podio a Zinal, appaiata in seconda posizione con la spagnola Carolina Ruiz Castillo, mai così brillante in Coppa Europa. Ai piedi del podio, per soli 18/100, la nostra Lisa Magdalena Agerer, ex aequo con la sempre più costante Lotte Sejersted. Da segnalare il decimo posto della serba Nevena Ignjatovic, partita col pettorale 64. Oltre all'ottimo risultato dell'altoatesina cresciuta in Austria, le azzurre portano a casa il 17° posto di Sofia Goggia, suo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Appena fuori dalle trenta Cumani e Marsaglia, più indietro Borsotti, Azzola, Borgis, Pardeller e Re, out Schenk, Cillara Rossi e Hofer. Col successo di oggi, Ana Drev ha conquistato la leadership della classifica generale, grazie ai suoi 158 punti: già domani la slovena dovrà difendere il primato dagli attacchi di Sejersted e Hoesl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2011
] - Sejersted vince il gigante di CE, bene Agerer
Secondo gigante consecutivo a Zinal, valido per la Coppa Europa femminile: la talentuosissima norvegese Lotte Sejersted si è imposta con il tempo complessivo di 2.08:91, costruendo il successo con due manche di alto livello. Alle sue spalle l'austriaca Wirth, distanziata di 66/100, mentre l'esperta svedese Hansdotter completa il podio col tempo di 2.09:67. Nulla da fare per Bernadette Schild, vincitrice del gigante di ieri, oggi solamente quindicesima. Per la Sejersted si tratta del primo successo nella challenge continentale, che conferma come quest'atleta possa essere competitiva anche tra le porte larghe e non solo nelle discipline veloci, dove ha già brillato in Coppa del Mondo. Anche l'Italia può sorridere per la gara odierna: Lisa Magdalena Agerer ha chiuso al quinto posto facendo segnare il miglior tempo nella seconda frazione; bene anche Sabrina Fanchini, nona. Punti importanti per Michela Azzola e Francesca Marsaglia (21° e 22°), fuori dalle trenta Schenk e Benzoni, non qualificata alla seconda manche Camilla Alfieri. Completano il quadro Elena Curtoni (migliore azzurra ieri, decima), Goggia e Pardeller che non hanno terminato la prova. Le ragazze della Coppa Europa, complice la cancellazione dei supergiganti previsti ad Ausservilgratten per domani e sabato, torneranno in scena sabato e domenica con altri due giganti in Valtournenche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2011
] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci
SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz.
GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali.
GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2011
] - La stella di Irene Curtoni brilla a Zinal
Una prima manche di controllo, chiusa appena fuori dalla top ten: e una seconda veramente a tutta, che le è valsa un'insperata ma meritata vittoria. E' questo il capolavoro odierno di Irene Curtoni, vincitrice del secondo slalom di Coppa Europa a Zinal. La ventiseienne di Cosio Valtellino, al terzo successo nella challenge continetale, si è imposta col tempo complessivo di 1:30.74, 27/100 meglio dell'austriaca Ramona Siebenhofer (pettorale 61) che torna a brillare dopo una stagione difficile. Completa il podio la diciannovenne svedese Wikstroem, subito davanti ad una Aubert che appare, forse, ritrovata a buoni livelli. Per l'Italia una grande soddisfazione arriva anche dall'ottavo posto di Federica Brignone, anch'essa autrice di un'ottima seconda manche, al miglior risultato di sempre tra i paletti stretti: completano una bella giornata azzurra Pardeller, Benzoni e Borgis, rispettivamente in 18°, 19° e 20° posizione, con Gius e Azzola 25° e 26°. Fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, out Chiara Costazza. Lo slalom maschile di Trysil non ha riservato le stesse, splendide soddisfazioni della gara femminile: i padroni di casa norvegesi hanno letteralmente dominato la gara, con Lars Myhre ad imporsi (1:58.01) con 24/100 di margine su Johansen e 64/100 sullo sloveno Skube. Quarto Martin Budal, altro atleta del paese dei fiordi, subito davanti al sorprendente croato Samsal. Solo due italiani hanno completato la prova, con Andy Plank 16° e sempre più a suo agio in speciale e Riccardo Tonetti 30°. Saltano nella prima manche Ballerin, Zingerle, Peraudo, Romano, M.Eisath e Pangrazzi, Jonas Senoner non prende il via nella seconda, dove esce di scena Roberto Nani. Gli slalomisti azzurri avranno un'immediata occasione di riscatto già domani, quando si chiuderà il programma di gare a Trysil: le donne torneranno in pista a Schruns, nel Voralberg austriaco, il 13 e 14 dicembre con uno slalom e un gigante, dove Irene Curtoni cercherà di difendere la leadership in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2011
] - Due azzurri sul podio a Trysil
Una tripletta quasi perfetta. Potrebbe essere questa una valida descrizione della prova della squadra azzurra impegnata nel secondo gigante di Coppa Europa, sulle nevi norvegesi di Trysil. Già ieri Roberto Nani, chiudendo ai piedi del podio, aveva fatto capire di gradire particolarmente questo pendio: il livignasco ha fatto un altro passo in avanti, terminando al secondo posto il gigante odierno, distanziato di 54/100 dal ventunenne tedesco Stefan Luitz. Alle spalle di Nani un ritrovato Adam Peraudo, in testa dopo la prima manche ma comunque sul podio al termine della gara; completa l'ottima prestazione azzurra il quarto posto di un Luca De Aliprandini che non sembra aver patito i postumi della forte contusione rimediata di recente in allenamento. Per la squadra italiana si registra dunque una prestazione di altissimo livello, che lascia ben sperare soprattutto a fronte del calo di rendimento patito dai gigantisti in Coppa del Mondo. Soddisfatto il coach Ale Serra: "la pista è sempre più dura, oggi era uno specchio...i tre davanti sono stati molto bravi, Nani è in un momento ottimo riesce ad andare molto forte. In slalom abbiamo fatto un buon lavoro, Pastore ci ha permesso di fare più lavoro e di maggiore qualità. Domani corrono Nani, Plank, Ballerin, Tonetti, Romano, Zingerle, Eisath, Peraudo, Senoner e Pangrazzi." Al quinto e al sesto posto le due sorprese di ieri, ovvero lo svizzero Caviezel e il russo Maytakov, mentre l'austriaco Mathis non ha terminato la prova, al pari degli azzurri Brean, Romano, Ravelli e Tonetti: fuori dai trenta gli altri italiani, con Senoner 32°, M.Eisath 34° e Zingerle 35°. Dopo una lunga attesa, è finalmente scattata la Coppa Europa femminile, con uno slalom speciale a Zinal: ha avuto la meglio l'esperta slovacca Veronika Zuzulova, che col tempo di 1:47.54 ha inflitto oltre mezzo secondo di distacco alla svedese Anna Swen-Larsson, col podio completato da Sandrine Aubert. Anche questa gara lascia una bella soddisfazione in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Al via a Trysil la Coppa Europa 2012
Finalmente anche la Coppa Europa prende il via: domani a Trysil, Norvegia, è in programma un gigante, primo di 4 prove maschile. Si correrà sulla pista "Hoegegga 63", praticamente l'unica aperta del comprensorio e su cui gli organizzatori hanno lavorato a lungo per poter disputare le prove. Nei giorni scorsi ha piovuto, bloccando in parte gli allenamenti degli azzurri. In pista ci sarà Paolo Pangrazzi, Roberto Nani, Andrea Ravelli, Riccardo Tonetti, Alessandro Brean, Alex Zingerle, Adam Peraudo, Michael Eisath, Jonas Senoner e Luca De Aliprandini, al via nonostante la botta dell'altro giorno. In slalom correranno Nani, Tonetti, Zingerle, Pangrazzi, Ballerin, Romano e Andy Plank.
Comunicati anche i convocati austriaci, in gigante saranno presenti Johannes Strolz, Frederic Berthold, Vincent Kriechmayr, Christian Walder, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Florian Scheiber e Bjoern Sieber. In slalom: Johannes Strolz, Frederic Berthold, Matthias Tippelreither, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Martin Bischof, Thomas Koenig, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.
Partenza anche per la Coppa Europa femminile: a Zinal, Svizzera, si recuperano i due speciali previsti a Kvitfjell. Al via dovrebbero esserci Sabrina Fanchini, Michela Borgis, Marta Benzoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e per l'occasione Irene Curtoni, Chiara Costazza e Federica Brignone del gruppo Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2011
] - Slalomisti a Madesimo;Gruppo CE a Bormio
Si concluderà domani la sessione di allenamento degli slalomisti a Madesimo, impegnati ancora una volta sulla "Vanoni". Sono al lavoro Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler, mentre Giuliano Razzoli è convalescente per l'infortunio patito pochi giorni fa, e Manfred Moelgg è in Nordamerica con i gigantisti. A coordinare il lavoro ci sono i tecnici Simone Del Dio e Angelo Weiss, che fa il punto della situazione: "I ragazzi si stanno avvicinando gradatamente alla tappa di Val d'Isere che al momento è confermata. E' chiaro che ci manca il confronto con la concorrenza, ma vediamo voglia di impegnarsi e spirito di sacrificio in tutti. Razzoli prima della caduta mi sembrava ben centrato sugli sci, questo leggero infortunio non dovrebbe comprometterne la preparazione, Stefano Gross è abbastanza in forma, Cristian Deville in ripresa. Speriamo di correre in Francia per rompere il ghiaccio".
Intanto a Bormio, dove nei giorni scorsi si sono svolte alcune prove del circuito NJR, si sta allenando sia il Gruppo Coppa Europa femminile che il Gruppo Giovani. Con il coach Alberto Ghezze e i tecnici Giovanni Feltrin e Marco Pilatti sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Janina Schenk e Anna Hofer, cui si aggregano in questa occasione Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Enrica Cipriani e Sarah Pardeller. Le prime gare di Coppa Europa femminile sono in programma a Zital, Svizzera, lunedì 5 e martedì 6.
Mentre con i responsabili Matteo Joris e Fererico Brunelli lavoreranno fino a lunedì 28 gli azzurrini Aaron Hofer, Carlo Beretta, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Tatiana Nogler Kostner, Alessia Medetti, Federica Sosio, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Maria Nairz e Anika Angriman. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2011
] - Sofia Goggia concede il bis in gigante a Zinal
Due vittorie per Sofia Goggia, due doppiette per le azzurre: è un bilancio decisamente positivo quello delle ragazze del gruppo Coppa Europa impegnate a Zinal per il secondo gigante FIS programmato nella località elvetica. Dopo il miglior tempo di ieri la bergamasca si ripete questa mattina, e con lei sale sul podio Sabrina Fanchini, staccata di 5 centesimi. Sofia, pettorale 47, aveva chiuso la prima frazione in 1:13.01, 11/o tempo, in ritardo di oltre un secondo dalla leader Sabrina Fanchini. Nono tempo per Camilla Alfieri, 11/o per Janina Schenk, 13/o per Sarah Pardeller, 14/o per Marta Benzoni. Non ha preso il via nella seconda manche Michela Azzola, seconda nella gara di ieri, a causa di una botta rimediata nella prima frazione.
Domani in programma il primo dei due giganti maschili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2011
] - Goggia&Azzola doppietta azzurra a Zinal
Si è corso martedì mattina il primo dei 4 giganti FIS, due maschili e due femminili, in programma a Zinal, località elvetica del canton Vallese. Primo e secondo gradino del podio per le azzurre Sofia Goggia e Michela Azzola, classe '92 e '91 rispettivamente, divise da 15 centesimi. Terzo gradino per l'elvetica Andrea Thuerler, poi tra le migliori otto altre tre azzurre: Janina Schenk 5/a, Sarah Pardeller 7/a e Sabrina Fanchini 8/a. Un ottimo risultato corale che non può non soddisfare i tecnici Alberto Ghezze e Marco Pilatti. Al traguardo anche Camilla Alfieri (atleta di interessa nazionale), Michela Borgis 19/a, Nicole Agnelli 22/a e Sara Pramstaller 23/a. Domani in programma il secondo gigante femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni.
Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente.
Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani.
Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata)
Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio.
Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia.
Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2011
] - Al Cermis bis di Sabrina Fanchini
Dopo l'evento di ieri, la pista "Salera" dell'Alpe Cermis ha ospitato un altro slalom gigante femminile che ha visto in gara molte componenti della nazionale azzurra. Anche oggi il successo è andato a Sabrina Fanchini: la ragazza di Montecampione, tesserata per lo Sci Club Rongai Pisogne, si impone col tempo complessivo di 2:28.33, ben mezzo secondo in meno della sorella Elena, sorprendentemente a suo agio anche tra le porte larghe del gigante. Terzo posto per la genovese Camilla Alfieri, distanziata di 85/100 dalla bresciana; fuori dal podio Giulia Gianesini e Sarah Pardeller. Tra le atlete più giovani, spicca l'undicesimo posto di Karoline Pichler, classe 1994 e pluricampionessa nazionale nelle categorie Giovani e Aspiranti. Per quanto riguarda Sabrina Fanchini, le due vittorie sul Cermis rappresentano il coronamento di una stagione che, incominciata col mancato inserimento nelle squadre nazionali, l'ha vista risalire gradino dopo gradino, sino a debuttare in Coppa del Mondo e a conquistare i primi punti tra i paletti stretti dello slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2011
] - Sabrina Fanchini vince una FIS al Cermis
C'erano molte nazionali azzurre al via del primo dei due giganti FIS in programma oggi e domani all'Alpe del Cermis, organizzati dall'Unione Sportiva Latemar in collaborazione con il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Sulla pista "Salera", ben preparata nonostante la alte temperature di questi giorni, ha vinto la bresciana Sabrina Fanchini davanti a Francesca Marsaglia, staccata di 60 centesimi, e Hanna Scharnf, a 1"14. Seguono Elena Fanchini, Giulia Gianesini, Sarah Pardeller, Denise Karbon, Chiara Costazza, Camilla Alfieri, Anna Hofer, Dada Merighetti, Nicole Gius. Quattordicesimo tempo per Ida Giardini, classe 1993 del Comitato Alpi Centrali, pettorale n.46, già 6/a in superg ai Nazionali Giovani. Da notare che alla fine della prima frazione Denise Karbon guidava il gruppo con il miglior tempo. Domani si replica, sempre sulla pista Salera, in gara 120 atlete.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2011
] - Razzoli e Costazza, slalom tricolori
Al termine di un'intensa settimana, l'edizione 2011 dei Campionati Nazionali di sci alpino è giunta al termine con la disputa dei due slalom speciali nella mattinata di oggi. La prova maschile, sulle nevi di La Thuile, ha visto prevalere il reggiano Giuliano Razzoli, già vincitore dell'ultima prova di Coppa del Mondo a Lenzerheide: il ragazzo tesserato per il Centro Sportivo Esercito ha preceduto di 83/100 il fassano Cristian Deville, mentre al terzo posto, distanziato di oltre 2'', si è classificato Patrick Thaler. Ai piedi del podio Roberto Nani, mentre stupisce il quinto posto di Thierry Marguerettaz, ventunenne aostano di Pollein, brillante in alcune gare FIS dei mesi scorsi. Per Razzoli è il secondo scudetto dopo quello vinto nel 2006 a Santa Caterina Valfurva. Tra le donne, in gara a Courmayeur, la vittoria è andata a Chiara Costazza: per la trentina, tesserata per le Fiamme Oro, si tratta di un successo molto importante, considerando l'annata non propriamente soddisfacente in Coppa del Mondo. Alle sue spalle una scatenata Federica Brignone, vincitrice del titolo in gigante e a suo agio anche tra i paletti stretti, distanziata di tre decimi dalla Costazza. Al terzo posto troviamo la valtellinese Irene Curtoni, in forza al Centro Sportivo Esercito, che precede Johanna Schnarf e la sorella Elena. Tra le prime dieci spicca il nome della belga Karen Persyn, che chiude all'ottavo posto, subito dietro a Pardeller e Carratu. Dunque, con i risultati odierni, si mandano in archivio anche i Campionati Nazionali, chiaro segnale di una stagione che sta volgendo verso la conclusione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2011
] - Slalom CE: ancora Depauli, coppetta alla Chmelar
Le finali di Coppa Europa di Formigal si aprono nel segno di Jessica Depauli: la dominatrice incontrastata della stagione, vincitrice della Coppa assoluta, si aggiudica infatti anche lo slalom speciale odierno, decimo successo di questa indimenticabile annata. Col tempo di 1:41.61 precede le tedesche Simona Hoesl e Monica Huebner, che però impensieriscono sino alla fine la promettente austriaca, chiudendo rispettivamente a uno e cinque centesimi dalla carinziana. Ai piedi del podio la francese Laurie Maugel, davanti all'altra tedesca Veronika Staubel: da notare il nono posto della spagnola Andrea Jardi, che sule nevi di casa coglie il secondo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Le azzurre non confermano le buone cose fatte vedere nell'ultimo slalom: Janina Schenk e Lisa Magdalena Agerer, le uniche al traguardo, terminano in 25esima e 26esima posizione, in coda al gruppo. Camilla Borsotti non parte nella seconda manche, nella quale saltano Francesca Marsaglia e Marta Benzoni: out nella prima Sarah Pardeller. La Coppa di slalom va a Fanny Chmelar che, pur non essendo al via della gara odierna a causa della partecipazione al weekend di Coppa del Mondo in Repubblica Ceca, chiude in testa alla graduatoria con due punti di margine sulla svedese Frida Hansdotter, anche lei non presente oggi: l'austriaca Carmen Thalmann, solamente nona al traguardo, non sfrutta questa ghiotta occasione e si deve accontentare del terzo posto finale, distanziata di 27 punti dalla Chmelar. Il programma di quest'ultima tornata di Coppa Europa prosegue domani con il gigante femminile, dove la nostra Agerer dovrà difendere la leadership: martedì toccherà invece agli uomini, anch'essi alle prese con le porte larghe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2011
] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo. Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault. Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia. Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek. Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2011
] - CE: slalom, vince la Thalmann, brava Marsaglia!
La due giorni andorrana di Coppa Europa femminile si è chiusa con uno slalom speciale sempre a Soldeu-Grandvalira, località destinata il prossimo anno ad ospitare la Coppa del Mondo. Ha vinto l'austriaca Carmen Thalmann, partita col numero uno e capace, sfruttando al meglio il pettorale favorevole, di realizzare nettamente il miglior tempo nella prima manche, controllando poi nella seconda frazione: il crono complessivo di 1:38.91 fatto registrare dalla ventunenne carinziana si è rivelato inavvicinabile per la francese Laurie Maugel, che ha chiuso al secondo posto distanziata di ben 82/100, rischiando anche di farsi sopravanzare dalla rimonta della slovacca Jana Gantnerova, terza al traguado e al primo podio in Coppa Europa. L'Italia gioisce per il quinto posto di Francesca Marsaglia: la romana, specialista delle prove veloci, aveva già fatto vedere in alcuni passaggi della combinata mondiale le sue buone qualità da slalomista, e oggi ha realizzato il suo miglior risultato in carriera tra i paletti stretti. Bene anche Marta Benzoni che, pur partendo con un pettorale piuttosto alto (il 29), ha chiuso in nona posizione grazie soprattutto ad una brillante prima prova. Completano il buon risultato della squadra azzurra il 19° posto della Pardeller, il 26° della Agerer e il 27° della Borsotti, mentre Elena Curtoni e Janina Schenk sono saltate nella prima manche. L'uscita odierna ha impedito a Jessica Depauli di festeggiare con largo anticipo il successo nella Coppa assoluta, ma i 459 punti di margine sulla nostra Agerer sono più che una garanzia per la giovane austriaca. Nella coppetta di specialità, il risultato di oggi ha rimescolato le carte: quando manca unicamente lo slalom delle finali di Formigal, va in testa Fanny Chmelar, sesta al traguardo, con soli due punti di margine sulla Hansdotter (oggi non presente); teoricamente in gioco anche la stessa Thalmann, terza a 56 punti dalla leader, l'altra tedesca Geiger e la Swenn-Larsson, con distacchi però più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2011
] - CE:a Soldeu Curtoni 2/a, Agerer 4/a in gigante
Manca solo la matematica certezza ma si può dire che Jessica De Pauli ha vinto la Coppa Europa femminile edizione 2011. La campioncina austriaca ha messo la sua firma anche sul gigante odierno, corso sulle nevi andorrane di Soldeu. E' la 9/a vittoria stagionale per Jessica, classe 1991, la seconda in gigante, costruita con una splendida prima manche . Alle sue spalle, per 35 centesimi, uno dei nomi più importanti per il futuro dello sci azzurro, Elena Curtoni, che torna sul podio dopo l'oro di Crans Montana in superg, e conquista il miglior risultato della stagione nel circuito continentale. Elena aveva l'ottavo tempo dopo la prima frazione, poi il terzo tempo della seconda su un tracciato leggermente più lungo le ha permesso di recuperare posizioni fino alla piazza d'onore, complice anche l'uscita di Hoesl e Staber. Altre due '91 al terzo e quarto posto: la tedesca Hronek, sempre temibile tra le porte larghe, e la nostra Agerer. Lisa aveva il quinto tempo dopo la prima manche, poi nella seconda ha faticato di più; magari non è brillante come ad inizio stagione ma continua a macinare risultati, mantenendo la leadership in classifica di specialità quando mancano due giganti alla fine. Per il posto fisso manca poco, ma bisognerà rimanere concentrati nelle prossime gare, con Depauli e Hronek la tallonano a 19 lunghezze. Le altre azzurre: Pardeller 21/a, Marsaglia 22/a, Borsotti 23/a, Benzoni 26/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2011
] - CE:doppietta tedesca a Jasna.Roccaraso annullata
Ancora una vittoria tedesca in Coppa Europa, nello slalom femminile: a Jasna, Slovacchia, non distante da Zakopane, le teutoniche Geiger e Chmelar hanno conquistato i primi due gradini del podio, avvicinandosi in classifica di specialità alla svedese Hansdotter, oggi 6/a. Terzo gradino per l'austriaca Thalmann, ieri seconda. Anche oggi la migliore azzurra è stata Irene "Ieie" Curtoni, 10/a, a 2 secondi dalla vincitrice. Irene è l'unica azzurra al traguardo: Sarah Pardeller non ha chiuso la seconda prova, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini la prima, mentre Chiara Costazza ha inforcato nella seconda dopo aver fatto segnare il miglior tempo nella prima. Peccato davvero.
Niente da fare a Roccaraso, dove è stata definitivamente annullata la discesa odierna e il superg di domani. Questa mattina le prove sono partite regolarmente come da programma deciso ieri pomeriggio, su un tracciato preparato da Alessandro Serra, poi è arrivata la nebbia dopo una 20ina di passaggi. A quel punto si è deciso di annullare sia la prova che, di conseguenza, la gara. Non solo anche il superg ha subito la stessa sorte, poichè le previsioni meteo non davano molte speranze per domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2011
] - Ancora un podio per Giulia Gianesini all'Abetone
Ancora un podio per Giulia Gianesini, questa mattina 3/a nel secondo gigante in programma all'Abetone, prova valevole per la Coppa Europa, recupero di quella non disputata a Beckenried. Come ieri Giulia ha chiuso alle spalle dell'austriaca Depauli, con un secondo di ritardo, la quale non è riuscita a fare cinquina, sorpassata da Marion Pellissier. La francese, classe 1988, era in ritardo di 7 decimi dopo la prima frazione ma ha recuperato tutto lo svantaggio fino al gradino più alto del podio grazie ad una sensazionale seconda manche, una spanna sopra tutte le altre. Così la Pellissier torna a vincere a oltre due anni dall'ultimo successo, in discesa. Bene anche Anna Hofer, 8/a, Janina Schenk 15/a, Sabrina Fanchini 16/a, Sarah Pardeller 18/a, Camilla Alfieri 23/a, Camilla Borsotti 27/a. Va a punti, ma è solo 28/a, Lisa Agerer con tempi alti in entrambe le frazioni. Questo risultato, complice l'uscita di Veronique Hronek, "compatta" le prime posizioni in classifica: guida sempre Agerer con 375, seguita da Hronek a 345, e si avvicinano Depauli a 306 e Gianesini a 300; con tre prove ancora in calendario tutto può succedere ma la lotta al posto fisso sembra ristretta a queste atlete. Tra 7 giorni appuntamento a Sochi, dove questa mattina è stato annullato la prima prova cronometrata maschile.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2011
] - Giulia Gianesini seconda in CE a Courchevel
Non solo Mondiali, in questi giorni. A Courchevel continua la stagione di Coppa Europa che stamane ha proposto uno slalom gigante vinto dalla padrona di casa Marion Bertrand, autrice del miglior riferimento nella seconda manche per risalire dal settimo posto sin sul gradino più alto del podio. Ma alle spalle della transalpina si è fatta largo la vicentina di Gallio Giulia Gianesini, seconda già a metà gara alle spalle della svedese Hector ed abile a confermare la sua posizione anche nella discesa decisiva. Accantonato il dispiacere per la mancata convocazione a Garmisch, la ventiseienne delle Fiamme Oro conferma il buon stato di forma e come lei anche la ventenne Lisa Agerer, quinta e preceduta anche dalle due tedesche Veronika Staber e Simona Hoesl ma davanti all'altra teutonica Veronique Hronek, al momento sua principale avversaria nella classifica di specialità guidata proprio dalla tirolese di Nauders con un margine di 30 lunghezze. Ma il cammino di Coppa Europa prevede altri 5 giganti, la lotta quindi sarà ancora lunga e non è escluso che possa vedere l'inserimento di altre protagoniste, come magari la svedese Sara Hector, al comando a metà gara prima di scivolare poi in nona piazza.
Sempre a Courchevel, 13imo e 14imo posto per Anna Hofer e Camilla Alfieri, 25imo per Hilary Longhini e 32imo per Sarah Pardeller; non hanno completato la prova Sabrina Fanchini e Camilla Borsotti.
Domani tocca allo slalom: al via anche Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2011
] - Coppa Europa: Richard-Pinturault-Casse a Oberjoch
Doppio appuntamento con la Coppa Europa: ad Oberjoch, Germania, questa mattina è andato in scena il sesto gigante maschile stagionale, mentre le ragazze erano impegnate questa sera a Melchsee Frutt, nel cuore della Svizzera. Presenti moltissimi protagonisti del circuito maggiore: in gigante doppietta francese con Cyprien Richard che domina la prova, lasciando a circa un secondo e mezzo il talentino Alexis Pinturault, che nell'ultima settimana ha conquistato 3 vittorie, un 4/o posto e il podio odierno. Risultati che gli permettono di guidare la classifica di gigante, e sopratutto la generale con poco meno di 300 punti sul nostro Borsotti. Oggi Giovanni ha corso una discreta prova, chiudendo con il 9/o tempo. Ma è il giorno di Mattia Casse: il 20enne (quasi 21) di Oulx conquista il primo podio in carriera, frutto di due ottime manches, a 5 centesimi da Pinturault. E tra Casse e Borsotti c'è spazio anche per Eisath, 6/o. A punti anche Gufler 11/o e De Aliprandini 21/o.
Ancora una volta sul podio dello slalom femminile troviamo una rappresentante della squadra tedesca: Fanny Chmelar conquista la seconda vittoria in carriera, a distanza di quasi 5 anni dall'ultima, staccando di un secondo la compagna Simona Hoesl, ennesima e giovane (classe 1992!) talento teutonico. Simona, nell'ultimo mese, ha conquistato 3 podi tra gigante e slalom. Terzo gradino per Bernadette Schild, poi la svedese Swenn-Larsson e la nostra Chiara Costazza che migliora il 7/o tempo di tre giorni fa a Tarvisio, acquisendo sempre più fiducia in vista della gara di Zwiesel. Quinto tempo anche per la svizzera Holdener che in classifica generale è l'unica tra le top10 a non essere svedese o tedesca. Si ritrova anche Sabrina Fanchini che, anche a causa di virus e febbre, non era andata bene nelle ultime uscite. Oggi invece grazie al terzo tempo della seconda manche la più giovane delle Fanchini recupera diverse posizione e chiude 11/a. A punti anche Sarah Pardeller, 30/a. Nicole Gius e Lisa Agerer non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2011
] - Coppa Europa: vincono Geiger e Pinturault
Tre vittorie in tre giorni: non si ferma più Alexis Pinturault che ha vinto questo mattina il gigante di Coppa Europa in programma a Zuoz, Svizzera. Alexis, oro ai Mondiali Juniores a Garmisch 2009 nonchè campione di Francia 2010, sempre in gigante, approfitta del passo falso di Giovanni Borsotti, uscito nella prima manche, per allungare ulteriormente in classifica generale. Pinturault, classe 1991, può già vantare 12 pettorali in Coppa del Mondo, ed è alla ricerca dei primi punti nel circuito maggiore. Da notare che nella gara odierna ha rifilato 9 decimi al secondo classificato, Cyprien Richard, probabilmente il miglior gigantista transalpino. Terzo gradino per lo svizzero Justin Murisier. Una gara non positiva per la compagine azzurra, che non replica i risultati di Trysil, San Vigilio e Kirchberg: Mattia Casse 13/o è il migliore (ma perde 10 posizioni nella seconda frazione), poi Eisath 17/o, Gufler 18/o, Nani 21/o e Patscheider 27/o.
In gara anche il circuito femminile, a Tarvisio, dove si è corso il secondo dei due speciali in programma: come ieri anche oggi è lotta tra tedesche e svedesi per i primi posti. Si impone la teutonica Christina Geiger davanti alle svedesi Frida Hansdotter e Emelie Wikstroem, poi ancora germania con Katharina Duerr, Fanny Chmelar e Susanne Riesch. Brava la nostra Costazza che chiude 7/a dopo le tante uscite in Cdm. A punti anche Francesca Marsaglia 18/a, Marta Benzoni 24/a, Sarah Pardeller 27/a e Sabrina Fanchini 28/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2011
] - Coppa Europa: Duerr vince a Tarvisio.Brignone 17/a
Torna alla vittoria Katharina Duerr, a 8 giorni dall'ultima affermazione in Coppa Europa, a St.Sebastian. QUesta mattina a Tarvisio il talento tedesco, classe 1989, ha vinto uno slalom speciale, per la sesta volta in carriera considerando anche quelli indoor. La Duerr, che ha già conquistato tre top-10 in Coppa del Mondo, ha superato di 2 decimi la svedese Hansdotter, cui seguono altre due tedesche, Chmelar e Geiger, a riprova dell'elevetato livello tecnico raggiunto dalla squadra teutonica. Non altrettanto si può dire delle azzurre, che purtroppo in questa specialità faticano a fare risultato. Federica Brignone, non certo una specialista, è la migliore delle nostre: chiude 17/a a 3 secondi dalla leader, ma la sua prova è particolarmente positiva considerando il pettorale 58 di partenza. Per lei è infatti il miglior risultato in questo circuito, speriamo di buon auspicio per la Cdm dove ancora non è andata a punti in questa specialità. Tra le migliori 30 ci sono anche Sarah Pardeller 24/a e Nicole Gius 29/a. Più attardate Azzola, Borsotti, Fanchini Sabrina e Benzoni. Chiara Costazza è uscita nella prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2011
] - CE St.Sebastian:vince Duerr,male le azzurre
Non è andata bene come ieri in gigante questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa a St.Sebastian: la miglior azzurra è Sarah Pardeller, 22/a, a conferma di una disciplina in cui dobbiamo crescere ancora molto. Vittoria di gara per la tedesca Katharina Duerr che recupera alcune posizioni nella seconda frazione fino a superare la giovane elvetica Wendy Holdener, classe 1993. Terzo gradino per Fanny Chmelar a rimarcare la supremazia tedesca in questa specialità anche nel circuito continentale. Presenti, anche tre le top10, molte atlete di Coppa del Mondo: Mielynski, Wikstroem, Wirth Barthet, Staber, Perner e Mougel le prime 10. A Sabrina Fanchini (febbricitante) non riesce l'ennesima buona prova: chiude 39/a, lontana dalla prime, ancora più distante è Michela Azzola 44/a mentre Lisa Agerer non si qualifica e Sofia Goggia, Marta Benzoni, Anna Hofer e Chiara Carratu escono nella prima. In classifica generale guida ancora Jessica Depauli con poco meno di 100 punti sulla nostra Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2010
] - Coppa Europa a Limone: Curtoni 4/a, Agerer 6/a
Non riesce a Lisa Agerer la terza vittoria su tre giganti, ma raccoglie comunque un eccellente 6/o posto nel secondo dei due giganti in programma a Limone Piemonte. E meglio di lei riesce a fare la valtellinese Elena Curtoni che ieri era nella "vicina" Val d'Isere a conquistare i primi punti in Coppa del Mondo. Più carica che stanca la minore delle sorelle Curtoni chiude a meno di 4 decimi dal podio; podio che parla tedesco grazie al secondo e terzo posto di Veronika Staber e Barbara Wirth, anche se la vittoria è appannaggio della svedese Sara Hector. Per la Hector, classe 1992, è il secondo podio dopo la supercombinata di St.Moritz ed è il primo successo in carriera nel circuito continentale. Con il sesto posto odierno la nostra Agerer si conferma alle spalle della Depauli (oggi fuori nella prima manche), e ovviamente guida la classifica di gigante.
Tornando alla classifica odierna il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie a Marta Benzoni 10/a (con il pettorale 77!), Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a, Sarah Pardeller 16/a, Hilary Longhini 23/a. Non chiudono la prova Gianesini, Egger, Cipriani, Carratu, Cillara Rossi, Cumani, Marsaglia, Pfeifer, Schenk, Pramstaller, Alfieri, Azzola e Sabrina Fanchini, domani impegnata in Cdm. Nel complesso da Limone arrivano ottimi segnali che non potranno che far felice il coach responsabile Roberto Lorenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2010
] - Coppa Europa a Kvitfjell: vince Lisa Agerer
Parte benissimo per i colori azzurri l'edizione 2011 della Coppa Europa: l'italo-tirolese Lisa Agerer ha vinto questa mattina un gigante, primo delle tre prove previste a Kvitfjell, Norvegia. Una gran prima manche e il 4/o tempo nella seconda hanno permesso a Lisa di lasciare la tedesca Hronek a oltre 6 decimi e la svedese Veronica Smedh a 7. Una grande gioia per Lisa, nazionalità italiana ma residente a Nauders, Austria, che conquista oggi anche il suo primo podio nel circuito. E solo pochi giorni fa altrettanto bene siamo partiti in campo maschile con la vittoria di Giovanni Borsotti, la cui sorella Camilla oggi ha chiuso 11/a, seconda azzurra in classifica. Seguono Sarah Pardeller 21/a e Hilary Longhini 29/a a punti, Enrica Cipriani 36/a mentre Sofia Goggia, Michela Azzola, Anna Hofer e Marta Benzoni non hanno chiuso la prova.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2010
] - Tutte le squadre al lavoro
Tutte le squadre azzurre sono al lavoro: slalomisti e slalomiste sono ovviamente a Levi, dove gareggeranno domani e domenica. Tutte le altre squadre si stanno allenando in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. I gigantisti sono tornati ieri a Bormio dove rimarranno fino a domenica 14, grazie alle ottime condizioni che permettono un lavoro proficuo. Con il coach Matteo Guadagnini si allenano Max Blardone, Michael Gufler, Alexander Ploner, Davide Simoncelli e Florian Eisath. Assente Alberto Schieppati. Fissata anche la partenza per gli USA: la squadra lascerà l'Italia venerdì 26 novembre, il 30 parteciperà ad una gara FIS a Vail per poi raggiungere Beaver Creek dove il 5 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale.
Sempre a Bormio hanno lavorato fino a oggi gli azzurri del Pianeta Giovani guidati da Fabrizio Joris, presenti Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Andrea Ravelli, Francesco Romano, Michael Sinn, Alex Zingerle.
In pista anche i due Gruppi Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi hanno lavorato fino a oggi a Madesimo, sulla pista Vanoni, facendo gigante, slalom e gugante in preparazione al primo appuntamento stagionale in programma il 3 dicembre in norvegia, a Trysil. Erano presenti: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani. Fine settimana di pausa e poi la squadra si ritroverà lunedì 15 a Solda, per 5 giorni di allenamento fino a venerdì 19. Concovocate: Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hoffer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Elisabeth Egger e Janina Schenk.
Infine Bormio ha accolto anche i ragazzi di Alessandro Serra che sono da mercoledì e fino a domenica nella località valtellinese. Presenti Antonio Fantino, Mattia Casse, Paolo Pangrazzi e Andy Plank.
Infine sono state stabilite le date di partenza anche per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2010
] - Gigantisti a Bormio, azzurrine in Senales
Quasi tutti i gruppi nazionali sono al lavoro per preparare al meglio la stagione ormai imminente. I gigantisti di Matteo Guadagnini si ritrovano a Bormio dopo l'esperienza di Soelden per preparare il gigante di Beaver Creek, in programma il 5 dicembre nella località nordamericana. Nella località valtellinese sono convocati Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Michael Gufler e Florian Eisath, fino a martedì 9 novembre. Impianti aperti per gli azzurri già venerdì, mentre da sabato apertura anticipata per tutti (e gratuita per i possessori dello stagionale), come comunicato dalla SIB, Società Impianti Bormio.
Lavoro proficuo anche per gli slalomisti impegnati a Madesimo, come conferma il coach Theolier: "stiamo lavorando su percorsi molto lunghi, circa 65 porte. Siamo sereni, abbiamo lavorato bene sia in Argentina che al ritorno in Europa. A Levi sarà importante arrivare veloci sul muro e portare velocità al cambio di pendenza."
Ecco le dichiarazioni degli azzurri raccolte da Fisi.org.
Giuliano Razzoli: "Per la prima volta dopo l'infortunio ho tirato al massimo, sento ancora un po' di male a contatto col palo ma abbiamo del tempo per trovare l'assetto migliore, faremo altre prove nei prossimi giorni. Non manca tanto per arrivare al 100% della condizione, sono curioso di vedermi all'opera a Levi".
Manfred Moelgg: "Il gigante di Soelden è stato cancellato ma è ugualmente servito per rompere il ghiaccio. La prima manche non era andata bene, ma rimaneva una seconda parte dove c'erano le condizioni per recuperare terreno. Adesso partiamo con lo slalom, non mi metto pressione, con l'avvicinarsi dell'inverno troveremo le condizioni di neve che prediligo".
Patrick Thaler: "Sarà la stagione del riscatto, o vado bene oppure vado a casa. A Levi non sono mai andato tanto bene, in sei partecipazioni sono arrivato ventunesimo in un'unica occasione, ma non è tempo di cercare scuse, devo soltanto pensare di andare il più forte possibile".
Cristian Deville: "Il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2010
] - La Velocità azzurra tra Tignes e Pitztal
Riprendono gli allenamenti dei velocisti azzurri, che saranno impegnati a fine novembre per le gare nordamericane. Gli uomini di Gianluca Rulfi sono a Tignes, Francia, fino al 21 ottobre. Presenti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Seigmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Con loro si alleneranno alcuni atleti del Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Marco Ferrarini e Mattia Casse.
Le ragazze invece sono a Pitztal, a due passi da Soelden, da questa mattina fino a venerdì 22. Con il coach Raimund Plancker lavoreranno Elena e Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Dada Merighetti
Infine il DT Ravetto ha diramato le convocazioni per uno stage di allenamento per il Gruppo Coppa Europa femminile. Le ragazze saranno a Hintertux dal 18 al 28 ottobre; sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzolla, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Chiara Carratù, Anna Hofer e Sabrina Fanchini con il coach Roberto Lorenzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2010
] - Claudio Ravetto: tutto prosegue bene
"Bene, bene, tutto va molto bene. Le condizioni sono ottime, e gli allenamenti procedono magnificamente. E' un po' di anni che non avevamo queste condizioni..." la voce di Claudio Ravetto è tranquilla, fiduciosa, rassicurante. Pare proprio che il lavoro nella Terra del Fuoco stia procedendo al meglio, con grande collaborazione tra i team. Il tempo è ballerino, ci si sveglia che nevica, poi esce il sole e magari torna a nevicare, per non parlare del vento...ma la neve c'è: "sì, c'è neve dura, le piste son ben innevate e preparate e abbiamo più scelta rispetto agli altri anni. Così i coach possono cambiare, e scegliere la pista più adatta al tipo di allenamento. Sia slalomisti che gigantisti ne han cambiate 3-4."
Come sempre accade in questa parte della preparazione qualcuno è più in forma e qualcuno meno, e si vede sul cronometro, ma il DT al momento non sembra darci peso, l'importante è proseguire nel lavoro proficuo. Bene anche i velocisti che stanno tornando dagli infortuni come Heel, Fill e Innerhofer: venerdì allenamento in superg con un Cristof in gran spolvero, che fa ben sperare in una stagione finalmente all'altezza del suo talento. Bene anche Max Blardone, come conferma Claudio: "Max si sta allenando bene, senza problemi"
Per la prima volta tutti i gruppi rimarranno a lavorare ad Ushuaia senza spostarsi in altre località, tradizionalmente più adatte alla discesa; il DT unico tornerà in patria mercoledì 8 con gli slalomisti che sono alla fine del periodo di lavoro, seguiti venerdì dai gigantisti.
Ieri infine sono partiti le ragazze del Gruppo Coppa Europa: Lisa Magdalena Agerer, Marta Benzoni, Camilla Borsotti, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Chiara Carratu, con i tecnici Roberto Lorenzi e Corrado Momo; con loro anche gli azzurruni del gruppo Pianeta Giovani maschile: Fabian Bacher, Carlo Beretta, Alessandro Brean, Luca De Aliprandini, Hubert Franzelin, Francesco Romano, Michael Sinn e Alex Zingerle con i coach Stefano Dalmasso e Matteo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2010
] - Gruppo Coppa Europa tra Stelvio e Fanano
E' al lavoro sulle nevi del Passo Stelvio il gruppo femminile di Coppa Europa, per 5 giorni di allenamento sugli sci da lunedì 5 a sabato 10. Sono presenti Sofia Goggia, Enrica Cipriani, Marta Benzoni, Michela Azzola, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Lisa Magdalena Agerer e Chiara Carratu (aggregata dal gruppo atlete di interesse nazionali), agli ordini dei coach Roberto Lorenzi, Marco Pilatti, Marco Sberze e Corrado Momo. Nel programma di lavoro tanto slalom, disciplina in cui le ragazze hanno faticato nella passata stagione.
Raduno anche per gli uomini: il DT Ravetto ha convocato gli azzurri di Coppa Europa per cinque giorni di allenamento atletico a Fanano, località in provincia di Modena del Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese. Convocati i tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli e Paolo Ferrari e gli atleti Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Florian Eisath, Siegamr Klotz, Marco Ferrarini, Riccardo Tonetti e Andy Plank. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2010
] - Azzurri al lavoro tra Les 2 Alpes e Senales
Proseguono gli allenamenti estivi, con quasi tutti i gruppi al lavoro. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono a Les Deux Alpes fino a sabato 26. Presenti: Patrick Thaler, Stefano Gross, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg, con loro anche i tecnici Cesare Pastore e il preparatore atletico Vittorio Micotti.
Oggi il gruppo discipline tecniche femminile chiude la tre giorni di sci in Val Senales. Con i coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian, Giuseppi Zeni e Angelo Weiss hanno lavorato Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Denise Karbon e Nicole Gius. Convocate anche Brignone e Moelgg ma non presenti a causa di influenza e mal di schiena.
Al lavoro a Les Deux Alpes anche il Gruppo Coppa Europa femminile, per la prima volta assieme, con il responsabile Roberto Lorenzi coadiuvato da Marco Pilatti, Marco Sberza e Corrado Momo. In pista Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Marta Benzoni e Sofia Goggia. Non presenti Michela Azzola e Lisa Agerer impegnate con la maturità così come Sara Pardeller convalescente. Le tre torneranno nel gruppo per il raduno previsto allo Stelvio a metà luglio. Al di la delle composizioni ufficiali delle squadre, come già ribadito dal DT, in questo gruppo di lavoro potrebbero aggregarsi di volta in volta atlete della squadra Giovani o altre non confermate in squadra, come la napoletana Chiara Carratu inserita nel gruppo di interesse nazionale.
Da ultimo, non vedremo più gli azzurri al Centro Mapei di Castellanza, dove nel corso degli ultimi 7 anni venivano eseguiti i test atletici all'inizio dell'allenamento estivo. Da via Piranesi non sono giunte, al momento, soluzioni alternative. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2010
] - Squadre Fisi 2011: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale tenutosi a Milano ha deliberato la composizione degli staff tecnici e delle squadre di sci alpino femminile in vista della prossima stagione.
SCI ALPINO FEMMINILE
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE GRUPPO GIOVANI STF ALPINO - DALMASSO Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
COORDINATORE SETTORE PULCINI - RODA Flavio
COORDINATORE SETTORE CHILDREN - BRENNER Roland
Allenatore - FILL David
Allenatore -WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Allenatore -DEFLORIAN Paolo
Allenatore (solo inverno) - ROBERTO Alessandro C.S. ESERCITO
Preparatore Atletico - ABART Michaela
Preparatore Atletico - FOPPOLI Roberto
Preparatore Atletico (solo estate) - MUELLER Monika
Allenatore/Skiman FISI - PARRAVICINI Pierluigi
Fisioterapista - SASSO Nicola
Skiman FISI - CONCARI Nicolò
Skiman FISI - BELINGHERI Eros
Skiman FISI - MARTINI Nicola
SKIMAN DYNASTAR - SBARDELLOTTO Mauro
SKIMAN FISCHER - MARCON Nicola
SKIMAN ROSSIGNOL - HOFER Juri
GRUPPO COPPA DEL MONDO
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
BRIGNONE Federica (Junior) 1990 C.S. CARABINIERI
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
FANCHINI ELENA 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI NADIA 1986 G.S FIAMME GIALLE
GIANESINI Giulia 1984 G.S. FIAMME ORO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI DANIELA 1981 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
RECCHIA LUCIA 1980 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF JOHANNA 1984 G.S FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA EUROPA
AGERER Lisa Magdalena (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
AZZOLA Michela (Junior) 1991 G.S. FIAMME GIALLE
BENZONI Marta 1990 S.C. OREZZO VALSERIANA A.S.D.
BORSOTTI Camilla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2010
] - Cala il sipario sulla Coppa Europa 2010
Con l'ultimo slalom femminile e l'ultima discesa maschile cala il sipario anche sulla Coppa Europa 2010, con la buona notizia del posto fisso conquistato da Siegmar Klotz nella disciplina regina: con il 14/o posto conquistato a Tarvisio l'altoatesino perde la leadership della specialità a favore dello svizzero Zueger (2/o nell'ultima prova) ma mantiene il secondo posto finale che gli vale il posto fisso per la prossima stagione. In gara era stato l'americano Steven Nyman a segnare il miglior tempo davanti, come detto, a Zueger e al finlandese Romar. Quarto tempo per Dominik Paris che chiude davanti a Krezuer, Fayed e Gisin e a Spescha, vincitore della classifica generale. Lo svizzero, classe 1989, ha chiuso con 666 punti, ben 63 più del francese Obert, grazie soprattutto ai punti conquistati nelle prove veloci. Da notare l'exploit di Marc Gisin che in extremis, e per soli 3 punti, supera l'austriaco Noesig e si assicura il terzo posto in classifica generale. Eccellente nel complesso il risultato di squadra elvetico con 4 uomini nei primi 7 e due sul podio. Proprio Klotz è, nel complesso, il miglior azzurro, con 438 punti e il 13/o posto, mentre in discesa chiude nei top10 anche Paolo Pangrazzi, 8/o.
In campo femminile ultimo sigillo ad opera di Veronika Zuzulova, con Anemone Marmottan e Sara Hector (svedese, classe 1992) sul podio. Bravissima Lene Duerr, tedesca classe 1991, che con il 4/o posto suggella la vittoria nella classifica generale davanti all'austriaca Siebenhofer e alla nostra Elena Curtoni. In classifica di specialità Bernadette Schild ha vinto il duello con la svedese Wikstroem grazie al 6/o posto dell'ultima gara: la sorellina di Marlies conquista dunque la coppetta dei rapid gates e così la vedremo al cancelletto tra un anno in Cdm. Terzo gradino per Carmenn Thalmann che si assicura così il posto fisso nella prossima stagione. In gara è stata Irene Curtoni la migliore azzurra, 13/a; Camilla Borsotti 19/a, Sarah Pardeller 29/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2010
] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a.
Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig.
Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2010
] - Le azzurre per Maribor.Kranjska recupera il gigant
Il DT Much Mair ha diramato le convocazioni per la tappa di Maribor, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto: Irene Curtoni, Chiara Costazza, Sarah Pardeller, Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Camilla Alfieri, Denise Karbon e Nicole Gius.
Ufficializzato anche il recupero del gigante annullato per maltempo ad Adelboden dopo la prima manche: si correrà venerdì 29 a Kranjska Gora sulla pista Podkoren dove sono già in programma un gigante (sabato) e uno slalom (domenica). (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|