separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 18 aprile 2025 - ore 15:35 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Torino 2006, dodicesima giornata

di Luca Perenzoni

E' arrivata proprio in chiusura di programma la maggior soddisfazione azzurra di questa dodicesima giornata olimpica. Proprio quando il podio sembrava stregato dopo i tentativi andati a vuoto dei vari Zorzi, Schwienbacher, Frasnelli e Simionato, la sacrosanta squalifica della compagine cinese ha regalato la medaglia di bronzo alle ragazze della staffetta dei 3000 metri nello short track. Le cugine Mara e Katia Zini, Marta Capurso e la giovanissima Arianna Fontana si sono trovate così promosse sul gradino più basso del podio dopo una gara d'attesa, nella speranza che chi le precedeva (Corea, Canada e Cina, per l'appunto) incappasse in qualche errore. Delle quattro squadre approdate in finale, quella azzurra era sicuramente la meno quotata sulla carta ma le nostre sono state brave e furbe a correre d'attesa, ben conscie che nello short-track l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Questa volta l'imprevisto è arrivato appena conclusa la gara per la felicità di Fontana e socie che hanno potuto così lasciar libero sfogo alla soddisfazione per una medaglia davvero inattesa alla vigilia.
In precedenza, nelle qualificazioni sui 1000 metri, la stessa Marta Capurso si era vista squalificare per una scorrettezza mentre la quindicenne valtellinese Arianna Fontana era riuscita a centrare il passaggio del turno, imitata nel settore femminile da Roberto Serra e Nicola Rodegari, impegnati nelle batterie dei 500 metri.
Le note amare, ma solo per quanto riguarda il discorso medaglie, erano invece arrivate nel primo pomeriggio con le sprint del fondo. Tra gli uomini, nella gara vinta secondo pronostico dallo svedese Lind, i quattro alfieri azzurri hanno corso alla grande, qualificandosi in tre alle semifinali e chiudendo con il quarto (Cristian Zorzi), il quinto (Freddy Schwienbacher), il sesto (Loris Frasnelli) e il diciottesimo (Daniele Pasini) posto. Una prestazione di squadra da antologia, arrivata nonostante qualche passaggio sfortunato nei vari turni di gara: bastoncini rotti e qualche spintarella qua e là di certo non hanno govato agli azzurri. Ma il mondo delle sprint è anche questo e ai nostri non è restato che rassegnarsi ai piazzamenti subito ai piedi del podio. Si sono viste ottime cose anche nella prova femminile con Arianna Follis settima e con Magda Genuin fermatasi ai quarti di finale dopo essere riuscita a strappare un posto tra le 30 qualificate. Vittoria per la giovane canadese Chandra Crawford sulla teutonica Claudia Kuenzel.
Podio sfiorato anche da Chiara Simionato che sui 1500 metri, distanza in cui in genere si esprime meno bene, ha concluso al quinto posto: ottimo risultato con pochi rimpianti visto anche il significativo distacco da chi la precedeva, le canadesi Klassen e Groves e l'olandese Wust. Nel gigante parallelo maschile dello Snowboard, tredicesimo posto finale per Roland Fischnaller che nulla ha potuto contro avversari fuori dalla sua portata, regolati dai fratelli svizzeri Simon e Philipp Schoch.
Il bronzo di oggi, il sesto nella rassegna, porta l'Italia a toccare quota dieci allori nel medagliere, mancano ancora tre giorni di gara per rimpinguare il bottino che ormai poco si discosta da quello ottenuto quattro anni fa in terra statunitense. L'Italia è nona nella classifica guidata dalla Germania davanti all'Austria e agli USA; se la nazione d'oltre Brennero è un po' una sorpresa dei quartieri alti del medagliere, la vera assente e la Norvegia che può vantare sì 18 medaglie ma solo 2 del metallo più pregiato e proprio per questo relegata in dodicesima posizione, alle spalle anche dell'Italia. Gli scandinavi pagano oltremodo le fin qui zero vittorie sugli sci stretti, sia per quanto riguarda il fondo, che il biathlon, che la combinata nordica.
(giovedì 23 febbraio 2006)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti