separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 15 aprile 2025 - ore 11:04 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Blanc " è presente in queste 69 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 07/04/2025 ] - CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
Settimana scorsa si sono svolti a Zinal i Campionati Nazionali Svizzeri 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.Uomini(Discesa) In assenza di Marco Odermatt, ai vertici della velocità elvetica ci sono i due che sono stati protagonisti in Coppa del Mondo: Franjo Von Allmen vince il titolo in discesa, primo in carriera dopo i 3 bronzi fin qui conquistati, chiudendo in 1:08.00, per 33 centesimi davanti Alexis Monney (argento) e Joel Luetolf a +1.18 (bronzo).(Superg) Sandro Zurbruegg vince a sorpresa il titolo in superg chiudendo in 58.00, nettamente davanti a Dominic Ott (+0.74) che vince l'argento e 79 centesimi davanti alla coppia Gael Zulauf e Alexis Monney, bronzo per entrambi.(Gigante) Livio Simonet vince il primo titolo in carriera chiudendo le due manche in 2:17.33, 33 centesimi davanti a Nick Spoerri (argento) e 51 su Sandro Zurbruegg (bronzo).Erano assenti Odermatt, Meillard e Tumler.(Slalom) Marc Rochat vince il suo primo titolo nazionale, dopo aver conquistato 3 medaglie (tute in slalom) nelle passate stagioni: l'elvetico chiude le due manche in 1:27.34, recuperando 4 posizioni, argento nazionale per Ramon Zenhaeusern a +0.10 e bronzo per Matthias Iten (+0.25), classe 1999 con 3 podi in Coppa Europa.Tra i big assenti Meillard e Yule.Donne(Discesa) La campionessa del mondo Jr Stefanie Grob vince il titolo in discesa, primo della carriera, dopo 3 argenti tra gigante e combinata nelle ultime tre stagioni.Stefanie chiude in 1:10.51, con 42 centesimi su Delia Durrer (argento) e 48 su Janine Schmitt (bronzo).Assenti Gut, Suter e Blanc(Superg) Corinne Suter vince la 12/a medaglia ai Campionati, e il settimo titolo assoluto vincendo il superg in 58.50, con 21 centesimi su Malorie Blanc (argento) e 23 su Grob (bronzo).Assente Gut.(gigante) Come un anno fa il titolo tra le porte larghe va a Vanessa Kasper, che in questa stagione ha conquistato due podi e una vittoria in Coppa Europa, tutte in gigante, ... (continua)

[ 01/04/2025 ] - Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
Una stagione straordinaria, un gran finale nel Idaho con la conquista della coppa di gigante, oltre che di discesa e generale, e il ritorno in patria sabato: domenica Federica Brignone era attesa a Courmayeur, in Val d'Aosta, a pochi chilometri da La Salle dove risiede, e da La Thuile dove ha vinto la sua ultima gara, un superg.   Courmayeur Mont Blanc Funivie ha deciso di intitolare la pista "14", una delle più belle del comprensorio, a Federica, alla presenza di tanti bambini degli sci club locali, e di tanti fans e appassionati."E' un grande orgoglio - ha dichiarato Federica - ringrazio Courmayeur, avere una pista a mio nome nel mio comprensorio è un grande onore.Qui è un piacere sciare, anche stamattina sono salita e ci ho sciato, è bello sciare con il Monte Bianco che ti guarda.La partenza della pista un po' inganna, parte facile, poi ti butta giù nel muro, è molto larga e si possono fare delle belle curve, poi si appiattisce di nuovo un po', e poi a onde nella parte finale.Qui ho vinto una delle mie prime FIS giovani, è sempre al sole...è proprio bella."La pista "14 - Federica Brignone" parte da quota 2.260 metri di Col Checrouit e si snoda per 1.500 metri, con una pendenza massima del 45%, un dislivello 370 metri ed è omologata FIS.Un tour di force per Federica, tornata sabato, attesa da tantissimi impegni, a cominciare dal superg degli Assoluti in programma giovedì.    (continua)

[ 27/03/2025 ] - Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 13/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto (come un anno fa) la classifica femminile con 816: una stagione da protagonista per la croata che vince anche la coppa di slalom, facendo ancor meglio di Shiffrin che vinse il premio Longines nel 2016 ma la sua prima coppa nel 2017.Secondo posto (come un anno fa) per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che conquista 655 punti.Molto distante la terza classifica, e talentino elvetico, Malorie Blanc con 159 punti.Quinto posto per la prima azzurra Giorgia Collomb con 45 punti.CIRCUITO MASCHILE - Dopo quattro anni in Norvegia, il premio rimane al Nord e per la prima volta va in Finlandia grazie a Eduard Hallberg.Quest'anno la classifica è particolarmente scarna per i giovani talenti, infatti Hallberg conquista solo 55 punti, secondo posto per il tedesco Luis Vogt con 46 punti, terzo per lo svedese Fabian Ax Swartz con 41 punti.Non ci sono italiani in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2024: Zrinka Ljutic (CRO) e Alexander Steen Olsen (NOR)2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)

[ 23/03/2025 ] - Finali 2025: Lara Gut-Behrami vince l'ultimo superg e la coppa
C'era grandissima attesa per la sfida finale tra Lara Gut-Behrami e Federica Brignone, pettorale rosso ma per soli 5 punti.Dopo le prime discese con Huetter in testa, tocca con il #10 a Lara, che è già avanti di 22 centesimi al primo intermedio, poi entra strettissima nelle curva successive, guadagnato fino a 6 decimi al secondo intermedio che diventano addirittura -1.38 al terzo e sul traguardo -1.66.Una manche stratosferica per la ticinese, con linee al limite, pieghe al limite, e rischi ad ogni metro della 'Challenger'.Tensione alle stelle pochi minuti dopo per la discesa di Brignone: Federica in pettorale rosso non sa della discesa dell'avversaria, al primo intermedio è in vantaggio di 6 ventesimi, perde un po' la linea, al secondo intermedio è dietro di 27 centesimo, Fede scia bene ma Lara ha fatto qualcosa di inarrivabile, al terzo intermedio ha 92 centesimi di ritardo, sul traguardo è seconda a +1.33!La coppa di superg va in Ticino, ed è la sesta, record si sempre.E' anche la 47/esima vittoria in Coppa per Lara, che stacca Renate Goetschl e sale al quinto posto di sempre, alle spalle di Shiffrin, Vonn, Proell e Schneider.PODIO - Lara arriva a quota 24 successi in superg, a sole 4 lunghezze da Vonn, che con il #17 oggi torna sul podio, per la prima volta dopo il rientro in Coppa del Mondo: grandissima manche della 40enne statunitense, podio più anziano della storia dello sci femminile, che contiene il ritardo nella zona centrale e che trova tanta velocità nel finale fino a chiudere a +1.29.All'ultima gara di questa stagione di rientro Vonn trova la gioia del podio n.138 (e si commuove) 7 anni e una settimana l'ultimo podio in CdM, conquistato ad Are nel marzo 2018.Dunque prima Gut (99 podi), seconda Vonn a +1.29 (138 podi), Brignone (84) = dunque ben 321 podi nella foto-podio di oggi."Oggi Lara ha fatto un altro sport – ha detto Brignone -. Era un superG che si adattava tanto alle sue caratteristiche. Anche alle mie, in un certo senso, ma qualche correzione ... (continua)

[ 21/03/2025 ] - Finali 2025: Gut-Behrami la più veloce in prova
Lara Gut-Behrami ha fatto segnare il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata sulla 'Challenger' di Sun Valley, chiudendo in 1:27.79, apparsa a suo agio in tutti i settori del tracciato.Alle sue spalle c'è Corinne Suter per 16 centesimi, poi Cornelia Huetter a 21 e la talentuosa Malorie Blanc a mezzo secondo.Goggia e Brignone sono rispettivamente 7/a a 65 centesimi e 8/a a +1.07; poi Nicol Delago 15/a a +1.79, Laura Pirovano 16/a a +1.81, Nadia Delago 18/a a +1.99 e Marta Bassino 20/a a +2.28.Brignone è in pettorale rosso con 384 punti, in lotta con Huetter (368) e Goggia (350). Per vincere la Coppa di specialità Brignone deve arrivare pari o davanti alle avversarie.In caso di vittoria di Huetter a Brignone non basterebbe il secondo posto; in caso di vittoria di Goggia a Brignone non basterebbe il terzo posto."Una pista nuova questa 'Challenger', molto diversa rispetto a tutte le altre discese che abbiamo affrontato – ha detto Goggia -. Più facile a farsi che a vedersi, come è successo a Beaver Creek. Non ci ha aiutato vedere i maschi, che sciano in modo diverso rispetto a noi, prendendosi più rischi. Ho fatto molta fatica a trovare il feeling giusto nella parte alta, poi penso di aver fatto una buona discesa, ma ho un approccio cauto quando affronto una pista nuova. Io devo capire quanto grip dovrò avere sotto gli sci. Comunque, ci sono due nevi diverse lungo la pista. Siamo in tre a giocarci la coppa, ma io penso a me stessa e a fare il massimo che potrò sia domani che dopo e fino al gigante. Oggi farò tanto video e tanta analisi per prepararmi alla gara di domani, sperando si possa fare"."Mi sono sentita stranissima, le porte mi sembravano lontanissime e che si andasse pianissimo – ha detto Brignone -. Non sono trovata a mio agio, non sono entrata nel ritmo della pista, se non all’inizio, nelle prime cinque porte. E’ come se non avesse un ritmo e infatti si vede dal tempo finale. Io sono qui per giocarmi la coppa di discesa ed è una cosa bellissima. ... (continua)

[ 15/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in discesa
Con l'annullamento della discesa di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Federica Brignone, Cornelia Huetter, Sofia Goggia, Lauren Macuga, Lara Gut-Behrami, Laura Pirovano, Breezy Johnson, Ester Ledecks, Emma Aicher, Corinne Suter, Kajsa Lie, Ilka Stuhec, Jacquline Wiles, Mirjam Puchner, Ariane Raedler, Stephanie Venier, Kira Weidle, Malorie Blanc, Lindsey Vonn, Marte Monsen, Marta Bassino, Michelle Gisin, Nicol Delago, Laura Gauche, Nadia Delago, Christina Ager.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Stefanie Grob (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (384), Huetter (368) e Goggia (350). (continua)

[ 14/03/2025 ] - Finali 2025: tutte le qualificate in superg
Con il secondo superg di La Thuile si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Federica Brignone, Lara Gut, Sofia Goggia, Kajsa Lie, Lauren Macuga, Elena Curtoni, Corinne Suter, Stephanie Venier, Cornelia Huetter, Ariane Raedler, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Laura Pirovano, Marta Bassino, Emma Aicher, Alice Robinson, Lindsey Vonn, Kira Weidle, Mirjam Puchner, Ricarda Haaser, Michelle Gisin, Roberta Melesi, Joana Haehlen, Ilka Stuhec, Malorie BlancOltre alla Campionessa Mondiale Jr Jasmin Mathis (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese al momento: Zrinka Ljutic, Camille Rast, Sara Hector, Lara Colturi, Wendy Holdener, Katharina Liensberger, Paula MoltzanPer la coppa di disciplina sono in corsa Brignone (570) e Gut (565). (continua)

[ 14/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile II
31/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 6/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Aicher E. 2) Goggia S. 3) Brignone F. 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 37/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Federica Brignone (ITA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 83/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in superg 129/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 62/o podio della carriera, il 19/o in superg per Romane Miradoli è il 4/o podio della carriera, il 4/o in superg l'Italia ha conquistato 259 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 259; Svizzera 141; Francia 113; Austria 86; U.S.A. 33; Norvegia 32; Canada 32; Repubblica Ceca 18; Slovenia 7; Polonia 4; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#4] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.25 [#28] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Magdalena Egger (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2025); 2/o Sofia Goggia (2025); Sofia Goggia (2025); Federica Brignone ... (continua)

[ 13/03/2025 ] - Fantaski Stats - La Thuile 2025 - superg femminile
30/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 5/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Ortlieb N. 2) Brignone F. 3) Suter C. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Kildow L.C. 2/a vittoria in carriera per Emma Aicher (GER), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Federica Brignone (ITA) - 36; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 3/o podio in carriera per Emma Aicher (GER), il 1/o in superg 135/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in superg per Sofia Goggia è il 61/o podio della carriera, il 18/o in superg per Federica Brignone è il 82/o podio della carriera, il 25/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 122; Austria 112; Germania 100; U.S.A. 49; Francia 41; Repubblica Ceca 36; Nuova Zelanda 13; Norvegia 11; Canada 8; Slovenia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.3 [#10] - 1990 ; Ilka Stuhec (SLO) pos.28 [#25] - 1990 ; Malorie Blanc (SUI) pos.24 [#29] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Emma Aicher (GER)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Julia Scheib (AUT)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2025); Federica Brignone (2020); 3/o Federica Brignone (2025); 5/o Marta Bassino (2020); Julia ... (continua)

[ 02/03/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - superg femminile
27/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 superg della stagione 11/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Brignone F. 2) Gut L. 3) Ledecka E. 2024: 1) Gut L. 2) Huetter C. 3) Puchner M. 2023: 1) Ortlieb N. 2) Venier S. 3) Gritsch F. 2023: 1) Huetter C. 2) Curtoni E. 3) Gut L. 2006: 1) Styger N. 1) Kildow L.C. 1) Dorfmeister M. plurivincitrici in Kvitfjell: Federica Brignone (2); Cornelia Huetter (2); 35/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 12/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 23; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Federica Brignone (ITA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 35; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 80/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 24/o in superg 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in superg per Lara Gut è il 98/o podio della carriera, il 44/o in superg per Sofia Goggia è il 60/o podio della carriera, il 17/o in superg l'Italia ha conquistato 223 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 223; Svizzera 120; Austria 110; Nuova Zelanda 50; Francia 46; Norvegia 45; U.S.A. 41; Repubblica Ceca 40; Germania 26; Slovenia 9; Bosnia Erzegovina 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.16 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.14 [#24] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in ... (continua)

[ 28/02/2025 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell 2025 - discesa femminile I
25/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 9/a gara femminile in Kvitfjell dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Lie K. 2) Goggia S. 3) Suter C. plurivincitrici in Kvitfjell: Cornelia Huetter (2); 9/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 100; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 31/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 17/o in discesa 265/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in discesa per Emma Aicher è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 8/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 4/a in 1.31.90, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 170 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 170; Austria 151; U.S.A. 136; Germania 106; Svizzera 64; Slovenia 36; Repubblica Ceca 29; Norvegia 26; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#21] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.29 [#23] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2023); 4/o Sofia Goggia (2025); 5/o Federica Brignone (2025); Isabella Wright (USA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach:definite le 26 coppie in gara nella Combinata a Squadre
Al termine della riunione dei capitani di lunedì pomeriggio, sono state pubblicati i nomi ufficiali delle coppie di atlete che domani gareggeranno nella prima edizione della Team Combined (Combinata a Squadre) a un Campionato del Mondo.Ben 26 le coppie iscritte: 4 coppie per Svizzera, USA, Francia e Austria, 3 coppie per l'Italia, 2 coppie per la Germania, 1 coppia per Andorra, Bosnia, Canada, Norvegia e Slovenia.Sia la manche di discesa (ore 10) che quella di slalom (ore 13.15) si correranno sulla 'Ulli Maier'; partirà per prima Svizzera3 (dunque Malorie Blanc) e per ultima il Canada (dunque Cassidy Gray).Alla  manche di discesa può partecipare solo chi ha effettuato almeno una prova settimana scorsa, e in caso di non arrivo al traguardo di una velocista, anche la slalomista della coppia non potrà gareggiare.La manche di slalom si correrà con la classica inversione rispetto alla classifica della manche di velocità.Ecco l'elenco completo:Andorra: Cande Moreno / Carla Mijares RufAustria 1: Mirjam Puchner / Katharine LiensbergerAustria 2: Cornelia Huetter / Katharina HuberAustria 3: Stephanie Venier / Katharina TruppeAustria 4: Christina Ager / Katharina GallhuberBosnia: Elvedina Muzaferija / Esma AlicCanada: Cassidy Gray / Laurence St-GermainFrancia 1: Laura Gauche / Marie LamureFrancia 2: Romane Miradoli / Marion ChevrierFrancia 3: Karen Celement / Clariss BrecheFrancia 4: Camille Cerutti / Caitlin McFarlaneGermania 1: Emma Aicher / Lena DuerrGermania 2: Kira Weidle / Jessica HILZINGERItalia 1: Laura Pirovano / Giorgia CollombItalia 2: Elena Curtoni / Martina PeterliniItalia 3: Nicol Delago / Marta RossettiNorvegia: Kajsa Lie / Mina HoltmannSlovenia: Ilka Stuhec / Andreja SLokarSvizzera 1: Lara Gut-Behrami / Wendy HoldenerSvizzera 2: Corinne Suter / Camille RastSvizzera 3: Malorie Blanc / Melanie MeillardSvizzera 4: Priska Ming-Nufer / Eliane ChristenUSA 1: Breezy Johnson / Mikaela ShiffrinUSA 2: Lauren Macuga / Paula MoltzanUSA 3: Lindsey Vonn / AJ HurtUSA 4: ... (continua)

[ 10/02/2025 ] - Saalbach 2025: Gut in coppia con Holdener, Puchner con Liensberger
Si vanno delineando le coppie che prenderanno il via domani alla combinata a squadre femminile.L'Italia parteciperà con Elena Curtoni/Martina Peterlini, Nicol Delago/Marta Rossetti e Laura Pirovano/Giorgia Collomb.Gli USA certamente metteranno in campo Breezy Johnson/Mikaela Shiffrin.Anche la Svizzera ha comunicato le sue coppie: contrariamente a quanto previsto sarà al via anche Lara Gut-Behrami, in coppia con Wendy Holdener, poi Corinne Suter con Camille Rast; Malorie Blanc con Melanie Meillard e infine Priska Ming-Nufer con Eliane Christen.Anche l'Austria ha delineato le coppie, probabilmente unica con la Svizzera ad iscriverne 4: il neo argento in discesa Mirjam Puchner sarà al via con Katharina Liensberger; Cornelia Huetter con Katharina Huber; l'oro in superg Stephanie Venier con Katharina Truppe; infine Christina Ager con Katharina Gallhuber. (continua)

[ 03/02/2025 ] - Saalbach 2025: 6 Azzurre per la prima prova
Domani mattina alle 10.30 prenderà il via la prima prova cronometrata in vista della discesa mondiale: 44 le atlete iscritte, ma in gara saranno certamente meno visto che ci sono nazioni con più di quattro atlete.Aprirà le danze l'austriaca Raedler, alla ricerca di un pettorale insieme a Venier, Puchner, Huetter e Haaser.L'Italia schiera ben 6 atlete: Goggia #10, Pirovano #11, Brignone #15, Bassino #16, Nicol Delago #18, Elena Curtoni #20.Anche la Svizzera fa selezione con Gisin #5, Gut-Behrami #8, Suter #9, Blanc #21 e Ming-Nufer #24; cinque atlete anche per gli USA con Wiles, Macuga, Johnson, Vonn e Cashman. (continua)

[ 01/02/2025 ] - Lo squadrone elvetico per i Mondiali 2025
Swiss-ski ha comunicato le convocazioni per i Mondiali 2025: la Svizzera riempe tutto il contingente con 13 uomini e 11 donne, e tante chance per andare a medaglia.Tra le donne speranze su Holdener, Gut-Behrami, Suter, Gisin, Rast, Blanc, in un settore capace di conquistare finora 16 podi in stagione (3 vittorie, 8 secondi e 5 terzi posti)Gli uomini hanno fatto ancora meglio con 26 podi (di cui 11 vittorie!), conquistati con Odermatt, Meillard, Monney, Von Allman, Murisier, Rogentin e Tumler.In più di una disciplina ci sono problemi di abbondanza.Donne: Blanc Malorie, Christen Eliane, Darbellay Delphine, Gisin Michelle, Gut-Behrami Lara, Holdener Wendy, Hoepli Aline, Meillard Mélanie, Ming-Nufer Priska, Rast Camille, Suter CorinneUomini: Aerni Luca, Kohler Marco, Meillard Loic, Monney Alexis, Murisier Justin, Nef Tanguy, Odermatt Marco, Rochat Marc, Rogentin Stefan, Roesti Lars, Tumler Thomas, Von Allmen Franjo, Yule Daniel (continua)

[ 19/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - superg femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 96/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Miradoli R. 2023: 1) Mowinckel R. 2) Huetter C. 3) Bassino M. 2022: 1) Curtoni E. 2) Tippler T. 3) Gisin M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Weirather T. 3) Tippler T. 2018: 1) Gut L. 2) Schnarf J. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 31/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 75/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 22/o in superg 123/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in superg per Lara Gut è il 94/o podio della carriera, il 42/o in superg per Corinne Suter è il 25/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 226 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 226; Svizzera 167; Austria 126; U.S.A. 41; Norvegia 40; Francia 26; Germania 26; Repubblica Ceca 24; Canada 16; Nuova Zelanda ... (continua)

[ 18/01/2025 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo 2025 - discesa femminile
16/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 95/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Mowinckel R. 2) Wiles J. 3) Goggia S. 2024: 1) Venier S. 2) Gut L. 3) Ager C. 3) Goggia S. 3) Grenier V. 2023: 1) Stuhec I. 2) Lie K. 3) Curtoni E. 2023: 1) Goggia S. 2) Stuhec I. 3) Weidle K. 2022: 1) Goggia S. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (12); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Sofia Goggia (4); Lara Gut (4); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Ramona Siebenhofer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Ragnhild Mowinckel (2); Anja Paerson (2); 26/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 19/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 19; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 58/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 36/o in discesa 122/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in discesa per Kajsa Vickhoff Lie è il 7/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Federica Brignone è il 74/o podio della carriera, il 9/o in discesa l'Italia ha conquistato 205 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 205; Austria 134; Svizzera 115; Norvegia 80; U.S.A. 74; Repubblica Ceca 32; Slovenia 29; Francia 27; Germania 14; Canada 10; le atlete più anziane e ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - superg femminile
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Brignone F. 3) Bassino M. 2023: 1) Brignone F. 2) Haehlen J. 3) Gut L. 2021: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Suter C. 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 1/a vittoria in carriera per Lauren Macuga (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Lara Gut (SUI) - 22; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 1/o podio in carriera per Lauren Macuga (USA), il 1/o in superg 213/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Stephanie Venier è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Federica Brignone è il 73/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 160; Svizzera 139; Austria 137; Italia 96; Germania 54; Norvegia 36; Francia 36; Nuova Zelanda 24; Repubblica Ceca 22; Slovenia 13; Bosnia Erzegovina 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.4 [#31] - 1984 ; Malorie Blanc (SUI) pos.9 [#33] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lauren Macuga (USA)[pos.1], Karen ... (continua)

[ 12/01/2025 ] - St.Anton: esce la luce e Macuga vede la prima vittoria.Brignone 3a
Esce il sole e si accende la luce sulla 'Karl Schranz', Laure Macuga, già quarta a Beaver Creek, scesa con il #17, ne approfitta e disegna una manche eccezionale andando a cogliere la prima vittoria nonchè il primo podio in carriera, chiudendo in 1:17.51 con il miglior parziale in tre settori su quattro.Poco prima Venier si era illusa di aver conquistando la quarta vittoria ma a conti fatti rimane staccata di 68 centesimi.Terzo gradino del podio per Federica Brignone che trova un altro podio di altissimo livello: molto veloce nella parte alta, attenta sul terribile IceFall, un tratto della pista 'Karl Schranz' con pendenza da vertigine, poi sul finale si scatena, trova una linea che le permette di essere la più veloce. Alla fine il suo ritardo sarà di 92 centesimi da Macuga."Per noi davanti era veramente buio - spiega Fede - la pista muoveva tanto e sotto il piede non si aveva una bella sensazione, era proprio difficile, mentre fuori dalla linea la neve era morbida e ti frenava."VONN - Ai piedi del podio c'è una incredibile Lindsey Vonn: alla terza gara dopo il suo 'comeback' la 40enne a stelle e strisce combatte la pista metro dopo metro, in condizioni di luce nuovamente cambiate, e fino all'ultimo intermedio è seconda a 3 decimi, perdendo poi parecchio nel finale e addirittura facendo il miglior tempo nel terzo settore.Atleta incredibile, cercherà podio e vittoria prima della fine della stagione.TOP10 - Alle spalle di Vonn c'è Lara Gut 5/a a +1.26, un centesimo meglio della tedesca Kira Weidle, brava con il #1 a fare quel tempo. Poi Lie 7/a a +1.65, Suter 8/a a +1.76,  Blanc - seconda ieri - è 9/a a +1.80 parimerito con Haaser.ITALIANE - Anche oggi Goggia registra un DNF: la bergamasca sfiora le reti rischiando nel punto in cui era uscita ieri, poi dopo circa 50" secondi, quando si trovava in vantaggio su Brignone, si inclina troppo, si gira, va in rotazione e non riesce a tenere la linea, fermandosi senza conseguenze.La seconda azzurra è Elena Curtoni 13/a a ... (continua)

[ 11/01/2025 ] - Brignone: "Non sono stata perfetta ma ho fatto correre gli sci"
Federica Brignone conquista la trentesima vittoria in carriera, la prima in discesa, nella libera di St.Anton, e diventa la più anziana di sempre a vincere in questa disciplina (oltre che in gigante!), e sale a 72 podi in carriera. Inoltre è l'unica azzurra della storia ad aver vinto in 4 discipline: gigante, superg, discesa e combinata."E' stata una gara sofferta, ma me l’aspettavo perchè immaginavo che le condizioni potevano migliorare con le discese e avevo già notato Blanc in prova, sapevo che poteva fare una grande prova. Mi dispiace per Laura che meriterebbe di salire sul podio, ma queste giovani sono forti.E' stata una gara tosta, non ho fatto una discesa perfetta ma sono sempre stata brava a far correre gli sci e a recuperare dalle mie imperfezioni.Ho vinto in quattro discipline gigante, superG, discesa, combinata...sì manca lo slalom...ma per quello ci ha pensato mia mamma!"E' una vittoria davvero importante per Fede anche in ottica classifica generale: "Inizio a rendermi conto di cosa voglia dire vincere così tanto. Sono molto soddisfatta, mi dico sempre che sto ottenendo molto più di quanto mi sia mai sognata di fare. Non avrei mai pensato di poter farlo anche in discesa e solo l’anno scorso ho iniziato a crederci un po’ di più. E mi auguro che il mio skiman Sbardellotto sia soddisfatto di me. Sì, miglioro ancora il mio record di longevità, ma attenzione a Vonn..ha tanto coraggio nel tornare a gareggiare in queste condizioni, ma è davvero pericolosa."Uscita senza conseguenze invece per Sofia Goggia: "Tutto bene per fortuna; sono andata un po’ lunga in quella curva, sono entrata nella neve fresca e lo sci esterno ha perso aderenza. Federica è stata brava sin dalla prima prova, ha fatto vedere a tutti come si scia su questa pista." (continua)

[ 11/01/2025 ] - Fantaski Stats - St.Anton 2025 - discesa femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 20/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Tippler T. 3) Johnson B. 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. plurivincitrici in St.Anton: Federica Brignone (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 30/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Sofia Goggia (ITA) - 18; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Federica Brignone (ITA) - 30; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 25; 72/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in discesa 121/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Malorie Blanc è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ester Ledecka è il 11/o podio della carriera, il 7/o in discesa l'Italia ha conquistato 168 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 170; Italia 168; Francia 108; U.S.A. 93; Repubblica Ceca 60; Svizzera 58; Norvegia 26; Germania 22; Slovenia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.6 [#32] - 1984 ; Malorie Blanc (FRA) pos.2 [#46] - 2004 ; Sara Thaler (ITA) pos.30 [#37] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone ... (continua)

[ 11/01/2025 ] - Fede Brignone vince la discesa di St.Anton, Pirovano 4a, Vonn 6a
Bella, bellissima vittoria di Federica Brignone nella discesa libera di St.Anton: la 'milanese di La Salle', che aveva impressionato in prova, mette in scena una grande discesa libera con il miglior crono nel secondo settore, con inclinazioni davvero al limite ma capace di portare velocità anche nel finale sulla pista dedicata a 'Karl Schranz'.E' la prima vittoria per Federica in discesa libera, una vittoria che lancia al secondo posto della disciplina e al quarto della generale, ma con ottime prospettive per il resto della stagione.E inoltre Federica diventa la prima azzurra della storia a vincere in 4 discipline differenti: gigante, superg, discesa e combinata ed è la più anziana di sempre ad aver vinto in discesa, superando proprio Lindsey Vonn che all'ultima vittoria aveva 33 anni e 4 mesi contro i 34 anni e 5 mesi della nostra campionessa (che ha anche il record di più anziana vincitrice in gigante).Con 30 vittorie Fede raggiunge Janica Kostelic al 13/o posto all-time.PIROVANO SUL PODIO, ANZI NO - Laura Pirovano, scesa con il #8, era leader fino alla discesa della compagna, ottima nella zona centrale, più lenta in alto e sul finale: sarebbe stato il primo podio in carriera per la trentina, che prima trema quando con il #27 scende la ceca Ester Ledecka che si infila al secondo posto con 18 centesimi di distacco, grazie a un superlativo tratto finale.Ma la discesa non finisce mai e le condizioni della pista cambiano: con il #46 Malorie Blanc fa il miglior crono del finale e si inserisce in seconda posizione a 7 centesimi da Brignone.Sono i primi punti in carriera per la elvetica, che vanta un oro in superg e un argento in discesa ai Mondiali Jr dello scorso anno, e che in Coppa Europa ha vinto un mese fa in superg a Zinal.Poco prima anche la nostra Roberta Melesi stava accarezzando l'impresa: con il #45 la lombarda arriva all'ultimo intermedio con 4 centesimi di ritardo da Brignone, ma esce proprio sulla porta finale.Peccato per Laura che incassa il terzo ... (continua)

[ 09/01/2025 ] - St.Anton: Fede Brignone scatenata in prova
Federica Brignone mostra i muscoli nella prima prova cronometrata sulla 'Karl Schranz' di St.Anton: l'azzurra chiude in 1:27.09 con il miglior intermedio in 3 settori su 5, rifilando distacchi pesanti a tutte le avversarie.Un tracciato che negli ultimi giorni ha subito la pioggia e le alte temperature.Lara Gut-Behrami è seconda a +1.31, poi Sofia Goggia a +1.47, l'elvetica Maloria Blanc (#49) 4/a a +1.56, e infine Ester Ledecka 5/a a +1.67, ultima a rimanere sotto i due secondi di distacco.Nella top10 c'è anche Laura Pirovano 7/a a +2.15 e anche Lindsey Vonn 10/a a +2.55, che si appresta a tornare al cancelletto della amata discesa, disciplina in cui è la più vincente della storia.Più staccate la altre azzurre con Nadia Delago 21/a a +3.87 e Sara Thaler 22/a a +3.90. Poi Bernardi, Melesi e infine Delago e Curtoni che hanno avuto qualche problema nel tratto finale.Non è presente Marta Bassino perchè influenzata, e salterà la tappa austriaca.Non chiudono la prova Wright, Tippler e Simader.Domani è in programma la seconda prova. (continua)

[ 16/12/2024 ] - CE: Asja Zenere vince il superg di Zinal; Saccardi esce a Obereggen
SUPERG FEMMINILE A ZINAL - La vicentina Asja Zenere vince il superg di Coppa Europa a Zinal, prima delle due gare in programma sulle nevi elvetiche.E' il quinto successo nel circuito continentale per Asja, l'ultimo era stato a fine febbraio in Val Sarentino, sempre in superg; Asja ha chiuso in 1:00.14, con il miglior tempo nella prima parte.Le prime 10 al traguardo sono racchiuse in 85 centesimi: sul podio salgono Janine Schmitt 2/a a +0.16, poi Valerie Grenier 3/a a +0.22, che era rientrata in Coppa del Mondo nel gigante di Killington, 10 mesi dopo l'infortunio.Ai piedi del podio la giovane elvetica Malorie Blanc, anche lei al ritorno dopo infortunio, staccata di 25 centesimi.Seguono Viktoria Buergler 5/a a +0.45, Fabiana Dorigo 6/o a +0.49, poi la gigantista Clara Direz con il #33 7/a a +0.63 e Stefanie Grob 8/a a +0.64.Nono e decimo posto per altre due azzurre: Ilaria Ghisalberti 9/a a +0.78 e Sara Allemand 10/a a +0.85.Nella top30 vanno anche Giulia Albano 13/a a +1.19 e Elisa Platino 16/a a +1.28.SLALOM MASCHILE A OBEREGGEN - Ieri lo slalom sulla 'Alloch' di Pozza oggi lo slalom sulla 'Maierl' di Obereggen: dopo la prima manche era in testa Tommaso Saccardi, che purtroppo deraglia nella seconda parte della manche decisiva.Esce anche lo svizzero Matthias Iten, che era terzo, per cui la classifica finale viene riscritta e vince per la prima volta nel circuito il francese Antoine Azzolin, che si era messo in luce a Levi con due top10.Azzolin chiude in 1:40.09, solo 4 centesimi sul finlandese Pohjolainen e 5 su Oscar Andreas Sandvik, norvegese con due pettorali in CdM, vittorioso a Levi e secondo ieri e ora leader della classifica di specialità.Ai piedi del podio Noel Von Gruenigen a +0.31, poi Hans Grahl-Madsen 5/o a +0.49.Il primo azzurro è Simon Maurberger a +0.53, quarta "top10" nelle ultime cinque gare; poi Matteo Canins 7/o a +0.82, con 7 posizioni recuperate.Vanno a punti anche Corrado Barbera 15/o a +2.30 e Riccardo Allegrini 28/o a +4.91. (continua)

[ 08/12/2024 ] - Copper Mountain: Bassino e Brignone seconde nei superg FIS per Vonn
Ieri a Copper Mountain si sono corse due discese del circuito FIS, che hanno visto il ritorno di Lindsey Vonn dopo quasi 6 anni, e oggi erano in programma due superg, forse determinanti per la campionessa americana, per poter abbassare i punti FIS ed entrare nel limite degli 80 punti e poter così gareggiare a St.Moritz in Coppa del Mondo, richiedendo una wild card per partire a ridosso delle migliori 30.Oggi come ieri erano in gara diverse protagoniste della Coppa del Mondo: la padrona di casa Lauren Macuga ha vinto entrambe le prove, con un tempo quasi identico (1:11.90 e 1:11.89) e in entrambe le prove il secondo posto è occupato da una azzurra, in gara1 Marta Bassino a +0.03, nella seconda Federica Brignone a +0.21.Andiamo con ordine in gara1 il terzo gradino del podio è di Romane Miradoli, poi Malorie Blanc, Fede Brignone e Delia Durrer appaiate al quarto posto, e Roberta Melesi 9/a a +1.14.Lindsey Vonn chiude 24/a a +2.19 (59.25 punti FIS), su 31 atlete al traguardo: visto il numero e l'importanza delle prima al traguardo è possibile che il suo punteggio sia buono, lo scopriremo con certezza il 18 dicembre.In gara2 Malorie Blanc è 3/a davanti a Cerutti 4/a, Monsen 5/a, Bassino 6/a, Durrer 7/a, Melesi e Cutler 8/e e Cashman 10/a.Bene Sara Thaler 11/a a +1.25.Lindsey Vonn chiude 19/a a +2.06 (57.10 punti FIS)Ripetiamo quando espresso ieri: sono risultati tutt'altro che negativi per Lindsey, che deve riprendere confidenza con l'ambiente, con i materiali, con il proprio corpo in 'assetto gara' e che comunque chiude questa doppia giornate di gare con distacchi più che promettenti.Vedremo cosa succederà in Coppa del Mondo con piste più difficili, con tutte le protagoniste al via, ma se le premesse sono queste crediamo che Lindsey potrà togliersi qualche soddisfazione... (continua)

[ 20/04/2024 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2024/2025
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2024/2025.Dopo una stagione trionfale, con la conquista della Sfera di Cristallo femminile (Gut-Behrami) e maschile (Odermatt), e la vittoria della classifica per nazioni, sono stati selezionati in totale 111 atleti (contro i 108 della scorsa stagione), tra uomini e donne, tra Squadra Nazionale, Squadra A, B e C.Gli uomini hanno conquistato 18 vittorie e complessivi 34 podi, le ragazze 9 vittorie e complessivi 22 podi.UOMINI - La Squadra Nazionale passa da 8 a 11 elementi: entrano Boisset (dalla B), Rochat (dalla A), Tumler (dalla A) e Von Allmen (dalla B); Zenhaeusern passa alla A.Cambiamenti nella squadra A: passa da 3 a 5 uomini, con la conferma di Aerni, l'ingresso di Janutin, Monney e Nef dalla B e Zenhaeusern che "scende" dalla Squadra Nazionale.La squadra B passa da 34 a 25 elementi: dalla C e dai Comitati entrano Kaelin, Kunz, Spoerri e Vogt, in 3 salgono in A, in 2 salgono in Squadra Nazionale, in 3 scendono nella C (Luetol, Maechler, Spring), in tre tornano ai Comitati (Simonet, Toscano, von Gruenigen) e infine due si ritirano (come già annunciato): Gilles Roulin e Ralph Weber.DONNE - La Squadra Nazionale passa da 6 a 8 elementi, con l'ingresso di Melanie Meillard e Camille Rast.La squadra A passa da 8 a 6: confermate Danioth, Durrer, Nufer e Suter, entrano Good (dalla B) e Wild (dalla C).Elena Stoffel viene retrocessa dalla A alla B, mentre Andrea Ellenberger addirittura dalla A al Comitato.Vengono promosse in B: Sina Fausch e Isabella Pedrazzi dalla C, Elena Stucki, Fabienne Wenger e Shaienne Zehnder dai Comitati.Vanessa Kasper e Lorina Zelger vengono retrocesse dalla B ai Comitati.Infine sono confermati i già annunciati ritiri di Lara Briguet, Vivianne Haerri e Juliana Suter.TECNICI - Heini Pfitscher è il nuovo responsabile del gruppo slalom/gigante e prende il posto di Alois Prenn, che si occuperà del gruppo Elite Gigante.Marcello Tavola guiderà il gruppo femminile ... (continua)

[ 03/03/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in superg
Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in supergCon il secondo superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Lara Gut, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Stephanie Venier, Kajsa Vickhoff Lie, Mirjam Puchner, Sofia Goggia, Marta Bassino, Ragnhild Mowinckel, Romane Miradoli, Ester Ledecka, Kira Weidle, Lauren Macuga, Michelle Gisin, Alice Robinson, Ariane Raedler, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Corinne Suter, Joana Haehlen, Jasmine Flury, Elvedina Muzaferija, Christina Ager, Jasmina Suter.Oltre alla Campionessa Mondiale Jr Malorie Blanc (SUI), si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Shiffrin, Vlhova, Hector.Per la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (540), Huetter (471) e Brignone (466). (continua)

[ 06/02/2024 ] - CE La Thuile: vince Clement, Runggaldier 4/a
La francese Karen Clement, quinta ieri, ha vinto questa mattina il secondo superg sulle nevi valdostane di La Thuile, pista '3-Franco Berthod', conquistando il secondo successo in carriera in Coppa Europa, e il quinto podio complessivo.Clement ha dominato la gara chiudendo in 57.98 - dunque tracciato di 4 secondi più corto rispetto a ieri - con ampio margine di 97 centesimi sull'americana Tricia Mangan a +0.97, mentre Malorie Blanc, ieri seconda, oggi è terza a +1.11.Quarto posto e conferma dell'ottimo momento per la vincitrice di ieri, Teresa Runggaldier, staccata di +1.29, poi Camille Cerutti a +1.53.AZZURRE - Nelle top30 anche Asja Zenere 13/a a +2.45, Sara Allemand 16/a a +2.55, Vittoria Cappellini 29/a a +3.98.Appena fuori dalle top30 Lorenzi (31/a), Collomb (32/a, la più giovane in pista), Dal Vecchio (34/a).Fuori Vicky Bernardi, che perde due posizioni in classifica di specialità, mentre pettorale rosso diventa Malorie Blanc.Si chiude così la due giorni di La Thuile di Coppa Europa, prima volta per il circuito femminile, in attesa che anche il circuito maggiore torni nella località. (continua)

[ 05/02/2024 ] - CE La Thuile: Teresa Runggaldier trionfa in superg!
Teresa Runggaldier ha conquistato la prima vittoria in carriera in Coppa Europa nel primo dei due superG in programma nella tappa valdostana di La Thuile.Sulla pista '3-Franco Berthod', che ospitava per la prima volta la Coppa Europa femminile, la 24enne gardenese delle Fiamme Gialle, figlio del Campione del Mondo Peter, ha fermato il cronometro sul 1:01.02, con il miglior parziale nella seconda parte di gara.Neve compatta e pista impegnativa, con 80 atlete al via, e 48 al traguardo.Teresa ha superato di 14 centesimi l'elvetica Malorie Blanc, fresca vincitrice dell'oro di specialità ai Mondiali Jr, e di 45 Jasmina Suter.Si tratta del primo podio nel circuito continentale per la gardenese, prima di oggi il suo miglior risultato era stato un quarto posto, sempre in SuperG, colto nel gennaio 2023 a Zauchensee.Quarto posto a tre centesimi dal podio per Vicky Bernardi (sofferente alla schiena), +0.48 il ritardo complessivo; completa la top5 la francese Karen Clement a +0.81.Nella top10 anche Giulia Albano 7/a a +1.07 e Asja Zenere 10/a a +1.33 con il pettorale #48; poi Sara Allemand 12/a a +1.36, e altre 4 azzurre a punti: Ilaria Ghisalberti 26/a a +2.56, la padrona di casa Giorgia Collomb 27/a a +2.65 (la più giovane a punti), Elisa Platino 28/a a +2.72 e Vittoria Cappellini 29/a a +3.03.Dunque cinque azzurre nelle top12, 9 nelle top30.Domani 6 febbraio è in programma un secondo SuperG femminile di Coppa Europa, start alle 11. (continua)

[ 01/02/2024 ] - WJC: Perathoner e Saracco oro in cominata!
Max Perathoner ed Edoardo Saracco sono campioni mondiali della combinata a squadre. Dopo il trionfo in mattinata di Perathoner nel superG, la singola manche di slalom del pomeriggio affrontata dal ventenne cuneese dei Carabinieri ha permesso alla coppia azzurra di mettere in bacheca il secondo oro italiano dei Campionati Mondiali Juniores di Portes Du Soleil, in Francia.Un mercoledì trionfale per il team italiano, con due titoli a distanza di poche ore: Saracco, sfruttando il vantaggio accumulato da Perathoner nel superG del primo pomeriggio, ha saputo difendere la prima posizione dal ritorno dei francesi Elezi Cannaferina / Azzolin (primo podio per i padroni di casa): il tempo della coppia azzurra è stato di 2:01.84, capaci di mantenere 19 centesimi di vantaggio sui padroni di casa, con gli austriaci Zudrell / Greber terzi a +0.54 e risaliti di ben nove posizioni grazie al miglior parziale fatto segnare dallo slalomista biancorosso.Tredicesimo posto quindi per Pietro Motterlini e Fabio Allasina (+2.02) con tre posizioni recuperate nella manche di slalom, mentre Leonardo Rigamonti ed Andrea Bertoldini hanno occupato la tredicesima piazza della classifica a +2.79 dai compagni di squadra.L’Italia si era imposta anche nel 2023 a St.Anton in questa disciplina grazie al successo di Marco Abbruzzese (superG) e Corrado Barbera (slalom).Quarta a +0.72 Svezia-1 con Nyberg e Ax Swartz (capaci di conquistare punti in CdM in questa stagione), quinta a +0.74 Norvegia-2 di Hammer e Grahl-Madsen.COMBINATA FEMMINILE - Quarto e quinto posto invece per le due coppie azzurre formate da Matilde Lorenzi / Emilia Mondinelli e da Sara Thaler / Ambra Pomarè nella prova femminile.La coppia svizzera Blanc/Braendli dopo il successo di Blanc in SuperG si è garantita il titolo iridato con un margine di 0"53 sulle austriache Buergler/Falch e 0"99 sulle altre due elvetiche Grob/Maechler.Ai piedi del podio, quarto posto quindi per Lorenzi/Mondinelli: partendo dal sesto posto di Lorenzi (due le ... (continua)

[ 31/01/2024 ] - WJC: Max Perathoner è Campione del Mondo in superg!
Max Perathoner è il nuovo Campione del Mondo junior di superG!Una grande prova ha portato il ventunenne altoatesino delle Fiamme Gialle a mettersi al collo la medaglia d’oro sulle nevi transalpine di Portes Du Soleil, in Francia, all’indomani del bronzo conquistato in discesa.Perathoner, gardenese di Selva, figlio dell'ex nazionale Alex, diventa così il quarto italiano a conquistare il titolo iridato juniores di SuperG dopo Massimiliano Iezza (1993), Peter Fill (2002) e Giovanni Franzoni, oro nel 2021 a Bansko. Proprio Franzoni è stato l’ultimo azzurro a conquistare due medaglie nelle prove veloci in un Mondiale under 21 grazie all’oro in discesa e al bronzo in superG raccolti a Panorama nel marzo 2022. Il titolo iridato juniores consentirà all’azzurro di partecipare al superG delle finali di Coppa del Mondo in programma a Saalbach il 22 marzo.Max Perathoner ha completato la prova a Chatel in 1:12.27, con il miglior crono nel settore centrale, e nessuno è più riuscito a batterlo. Storica medaglia d'argento per lo spagnolo Ander Mintegui, staccato di 21 centesimi, prima medaglia nel settore maschile ai Mondiali Jr per la Spagna, mentre lo svizzero Livio Hiltbrand, già oro ieri in discesa, ha chiuso a 22 centesimi vincendo il bronzo.Nel 2000 e 2001 Carolina Ruiz Castillo aveva vinto argento e bronzo in gigante.Ai piedi del podio, quarto posto per il francese Alban Elezi Cannaferina (+0.32) con il norvegese Johs Herland che si è inserito in quinta piazza a 0.37 da Perathoner.Buon ottavo tempo quindi per il torinese Leonardo Rigamonti che ha pagato +0.49 dal compagno di squadra; ventesimo posto, a seguire, per Pietro Motterlini (+1.29) mentre Gregorio Bernardi, partito con il #7 subito dopo Perathoner e vincitore ieri dell'argento in discesa, ha purtroppo visto concludersi prematuramente il proprio superG scivolando a poche curve dal traguardo mentre era in lotta per l'argento.Dopo le prime due giornate della rassegna, l’Italia può dunque vantare già una medaglia per ... (continua)

[ 30/01/2024 ] - WJC: Olivier oro in discesa, Sara Thaler 4/a!
Una discesa tiratissima e una medaglia di legno che per soli 9 centesimi non diventa di metallo.Prima giornata di gare ai Mondiali Jr di Portes du Soleil, località Chatel, e l'azzurra più attesa, Sara Thaler, chiude al quarto posto a 9 centesimi dal bronzo.La gardenese classe 2004, capace di salire sul podio tre volte in Coppa Europa in questa stagione, ha superato di 9 centesimi l'elvetica Laura Huber.L'oro è andato all'austriaca Victoria Olivier, pettorale n.30 su 35 partenti, la più veloce ieri in prova, capace di chiudere in 1:08.39, bruciando per un solo centesimo l'elvetica Malorie Blanc.Bronzo per la finlandese Rosa Pohjolainen (+0.40), che vanta pettorali e tre risultati in Coppa del Mondo ottenuti prima di infortunarsi. A livello di Mondiali Jr è il primo podio in assoluto per una atleta finlandese, nel settore maschile l'unico precedente è Andreas Romar terzo in discesa a Garmisch 2009.Ottimo sesto posto per Matilde Lorenzi a +0.83, nelle top10 anche Carlotta De Leonardis 8/a a +1.06: come nel settore maschile abbiamo tre atlete nelle top10.Domani il programma prosegue con i due superg. (continua)

[ 25/01/2024 ] - CE Orcieres, superg: prima vittoria per Vicky Bernardi!
Primo successo in Coppa Europa per Vicky Bernardi che ha firmato il superG di Orcieres 1850, in Francia.La ventunenne altoatesina della Val Badia ha completato la prova con il tempo di 1:23.43 vantando un margine rispettivamente di +0.30 e +0.31 nei confronti delle due svizzere Janine Schmitt e Malorie Blanc che hanno così completato il podio di giornata.Per la portacolori dei Carabinieri, già vice campionessa del mondo juniores in discesa, si tratta della prima vittoria ma anche del primo podio nel circuito continentale: la tappa francese di Orcieres le ha permesso di cogliere i migliori risultati della carriera, con un quinto ed un decimo posto nelle due discese, migliorato ora dal trionfo in superG.Molto positiva anche la quinta piazza di Sara Allemand a +0.46: la piemontese ha sfiorato per la seconda volta nel giro di pochi giorni il primo podio personale in Coppa Europa, dopo il quarto posto nella prima delle due discese della tappa francese.A seguire, sedicesimo posto per la valdostana Giulia Albano (+1.66) con Carlotta de Leonardis (+2.37) e Vittoria Cappellini (+2.96) oltre la ventesima posizione; non ha completato la gara Heloise Edifizi mentre dopo i due podi ottenuti nelle precedenti discese, Sara Thaler non ha completato la prova (dopo i due secondi posti dei giorni scorsi).La Coppa Europa femminile fa ora tappa a La Thuile, sede tra il 5 ed il 6 febbraio di due superg. (continua)

[ 21/12/2023 ] - CE San Pellegrino:Lisa Grill vince anche la 2a discesa, Sara Thaler 3a
Seconda discesa al Passo San Pellegrino e seconda vittoria per Lisa Grill, con il miglior terzo settore e tempo complessivo di 1:14.30, per 7 centesimi davanti alla connazionale Schoepf, proprio come ieri.E come ieri il terzo gradino del podio è azzurro: ieri Nicol Delago, oggi esulta Sara Thaler, staccata di 42 centesimi, al primo podio in carriera in Coppa Europa.La gardenese è la miglior nel settore centrale, poi perde sul finale.Ai piedi del podio ancora Austria con Magdalena Egger (+0.49), e ancora tanta Italia con Nadia Delago 5/a a +0.69, Nicol Delago 7/a a +0.93 e Elena Dolmen 8/a a +1.03.Completano la top10 Janine Schmitt 6/a a +0.90, l'elvetica Malorie Blanc 9/a a +1.14, parimerito con la francese Karen Smadja Clement, quarta ieri.Altre 6 azzurre a punti, in totale sono 10 nelle top30: Vicky Bernardi 13/a, Monica Zanoner 17/a, Matilde Lorenzi 19/a, Carlotta De Leonardis 21/a, Rita Granruaz 24/a, Giulia Albano 27/a.Per Granruaz, classe 2006 dell'Alta Badia (Gruppo Osservati), sono i primi punti in carriera in Coppa Europa.Primi punti anche per De Leonardis, classe 2003 delle Fiamme Oro (Gruppo Junior).Domani si chiude la tappa fassana e il calendario 2023 di Coppa Europa con il superg. (continua)

[ 21/04/2023 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2023/2024
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2023/2024.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 108 atleti, 9 atleti in più della scorsa stagione.La squadra nazionale maschile sarà composta da 8 atleti, con l'ingresso di Zenhaeusern (dalla A) e i ritiri già annunciati di Mauro Caviezel e Beat Feuz.Marc Rochat e Thomas Tumler vengono promossi dalla C alla A.Da notare che è quasi raddioppiata la squadra B che ora è di 34 atleti, la maggior parte dei quali in ingresso dalla C.Escono dalle squadre nazionali e tornano in comitato Kippel, Chable,  Sette, Sparr e Spoerri.Tra le donne Nufer passa dalla Nazionale alla A, mentre Durrer passa dalla B alla A, ed Elena Stoffel dalla C direttamente alla A.Simone Wild, che lo scorso anno era passata dalla B alla A, per la prossima stagione viene retrocessa in C. Sei atlete vengono promosse dalla C alla B.Lindy Etzensperger passa dalla B al comitato regionale.Si ritirano Valentine Macheret e Nathalie Groebli.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Corinne SuterSquadra A (8): Aline Danioth, Delia Durrer, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Priska Nufer, Camille Rast, Jasmina Suter, Elena StoffelSquadra B (18): Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Selina Egloff, Nicole Good, Stefanie Grob, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Janine Maechler, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (18): Lara Baumann, Lara Briguet, Julie Deschenaux, Annie Farquet, Sina Fausch, Selina Gadient, Nora Guggisberg, Laura Huber, Amelie Klopfenstein, Elyssa Kuster, Chiara Lanz, Jasmin Mathis, Melanie Michel, Isabella Pedrazzi, Sue ... (continua)

[ 05/06/2022 ] - Fabien Saguez è il nuovo presidente della Federsci Francese
Il 92/o Congresso della FFS - la federsci francese - riunitosi a Digione nei giorni scorsi, ha riunito i 17 Comitati regionali che hanno eletto un nuovo presidente e un nuovo comitato direttivo.Fabien Saguez, dal 2006 Direttore Tecnico dello sci alpino francese, è stato eletto presidente con 613 voti a favore, 16 contrari e 18 astenuti, e succede ad Anne-chantal Pigelet-Grevy, in carica dal luglio 2021.In precedente il ruolo era stato a lungo tenuto da Michel Vion, poi divenuto segretario generale della FIS."Insieme dovremo raccogliere la sfida, per i prossimi 4 anni, delle grandi trasformazioni in corso nello sport, dalla crescita dei nostri club all'Agonismo, integrando le questioni ambientali e sociali necessari per il nostro sviluppo. - ha dichiarato Saguez sulle pagine del sito federale - Dobbiamo trovare nuovi modelli di finanziamento per i nostri Club e i nostri Comitati per sostenere lo sviluppo della pratica e offrire un sostegno di qualità.Dobbiamo continuare a organizzare eventi di livello mondiale come i Campionati di Courchevel-Meribel e le varie gare di Coppa del Mondo organizzate sul territorio.E' la nostra capacità di unire la federazione, le regioni e gli attori economici che permetterà alla Francia di avere l'influenza che merita all'interno degli organismi internazionali.Infine il mio impegno sarà preso in uno spirito d'apertura e di servizio per tutti!"Ecco tutti i membri eletti:Gilles CARRETTA, Charlotte FORESTIER, Nicole RIZZITELLI (ALPES PROVENCE), Laurent COUDUN (AUVERGNE), Christophe BRUNEAUX DE LA SALLE (CEVENNES-LANGUEDOC), Simone Sonia DI PIETRANTONIO, Yannick GARIN, Joël MIGLIORE (CÔTE D’AZUR), Philippe CUIER, Martine KOHLY, Philippe RAMEAU, Sophie ROURE (DAUPHINE), Christophe MATHIEU (FOREZ), Elisabeth DREZET, Eve TISSOT (MASSIF JURASSIEN), Alain LE CORNO (LYONNAIS – PAYS DE L’AIN), Marie ACCAMBRAY, Sophie LEVET, Fabien SAGUEZ, Alain TILLIER (MONT BLANC), Alizée DEBOUT, Stefano PISCOPO (ILE DE France), Michel BERTRANUC, Dominique ... (continua)

[ 23/04/2022 ] - Gli Svizzeri per la stagione 2022/2023
Swiss-ski ha annunciato i nomi selezionati per le squadre nazionali per la stagione 2022/2023.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) hanno preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 99 atleti (due in meno della scorsa stagione), di cui 44 donne e 55 uomini.La squadra nazionale maschile sarà composta da 9 atleti, con l'ingresso di Hintermann (dalla A) e Rogentin (dalla B), mentre Zenhaeusern passa dalla Nazionale alla A, Kryenbuehel scende dalla Nazionale alla B, mentre due passi indietro per Sandro Simonet e Thomas Tumler che passano dalla Nazionale alla C.Passo indietro anche per Tanguy Nef che passa dalla B alla B mentre Reto Maechler e Franko von Allmen vengono promossi dalla C alla B.Si ritirano Carlo Janka, Nils Mani e Cedri Ochsner.Tra le donne Joana Haehlen entra in Squadra Nazionale da cui esce Aline Danioth (verso la A).Simone Wild viene promossa dalla B alla A, percorso inverso per Melanie Meillard, mentre Groebli e Stoffel passano dalla A alla C; Aline Hoepli, Valentine Macheret e Janine Schmitt vengono promosse dalla C alla B mentre Livia Rossi viene promossa dal comitato alla B.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Wendy Holdener, Joana Haehlen, Priska Nufer, Corinne SuterSquadra A (5): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Melanie Meillard, Camille Rast, Jasmina Suter, Simone WildSquadra B (15): Delia Durrer, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Katja Grossmann, Vivianne Haerri, Aline Hoelpli, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Livia Rossi, Janine Schmitt, Juliana Suter, Lorina ZelgerSquadra C (17): Lara Baumann, Malorie Blanc, Anuk Braendli, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Julie Deschenaux, Selina Gadient, Stefanie Grob, Nathalie Groebli, Vanessa Kasper, Amelie Klopfenstein, Janine Maechler, Jasmin Mathis, Melanie Michel, ... (continua)

[ 15/06/2020 ] - Zazzaro e Lani inseriti nei gruppi Junior
A seguito della Commissione Giovani di sci alpino svoltasi on line nella giornata di venerdì 12 giugno, il Presidente Flavio Roda ha proceduto con delibera numero 168 del 15 giugno 2020 all'inserimento di Giovanni Zazzaro e Federica Lani nei gruppi junior. Entrambi gli atleti comandavano rispettivamente le classifiche delle prove tecniche maschili e delle prove veloci femminili nel Gran Premio Italia di categoria, nel momento in cui l'intero circuito è stato interrotto lo scorso giovedì 5 marzo.Di seguito l'aggiornamento completo delle due squadre in questione.GRUPPO JUNIOR MASCHILEAllegrini Riccardo  - 19/01/2000 - C.S. Carabinieri Sez. SciBendotti Matteo - 01/11/2001 - G.S. Fiamme GialleDella Vite Filippo - 04/10/2001 - G.S. Fiamme GiallePizio Alessandro - 10/01/2001 - C.S. Carabinieri Sez. SciPloner Manuel - 06/03/2001 - G.S. Fiamme GialleRizzi Martino - 04/08/2000 - Tess. G.S. Fiamme GialleSaccardi Tommaso - 16/07/2001 - C.U.S. Parma A.S.D.Talacci Simon - 03/01/2001 - C.S. EsercitoZazzaro Giovanni - 20/05/1999 - C.S. Carabinieri Sez. SciAllenatore responsabile: Carca MassimoAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Blardone MassimilianoSkiman/allenatore: Imberti IvanPreparatore atletico: Rosi LucaSkiman: Bianchetti PaoloGRUPPO JUNIOR FEMMINILEAlemand Sara - 25/07/2000 - C.S. Carabinieri Sez. SciBelfrond Annette - 11/07/2002 - S.C. Crammont Mont BlancWelf Carlotta - 12/07/2000 - C.S. EsercitoPiaggo Martina - 21/04/2001 - Mondolè Ski TeamGuerinoni Alessia - 06/08/2002 - S.C. Goggi A.S.D.Mathiou Sophie - 05/02/2002 - C.S. Carabinieri Sez. SciHaller Celina - 26/04/2000 - G.S. Fiamme GialleLani Federica - 19/02/2001 - Ski College Veneto FalcadeAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore Atletico: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: Rauco Federico (continua)

[ 15/05/2019 ] - Gruppo Osservati: pronti tutti i nomi
Ieri sono state ufficializzate dalla Commissione Giovani le squadre C di sci alpino per la prossima stagione, nonchè la composizione dei gruppi Osservati.Il progetto prevede un incremento dei raduni dei gruppi, con 35 giorni complessivi sulla neve (20 giorni per le discipline tecniche, 15 giorni per le discipline veloci) e 7 giorni di preparazione atletica, con l'obiettivo di monitorare e sostenere con sempre maggiore efficacia le eccellenze territoriali, con la volontà di dare la possibilità agli atleti che lo meriteranno, di entrare nel team.GRUPPO OSSERVATI         ATLETI PROVE TECNICHE         Abbruzzese Marco - 18/02/2002 - Mondolè Ski TeamBarbera Corrado - 14/11/2002 - Sci Club Ski College LimoneBattisti Alberto - 25/01/2001 - C.S. EsercitoHofer Damian - 20/04/1999 - G.S. Fiamme Gialle *Isabella Luca - 26/01/2001 - Ski Team FassaMammarella Goffredo - 20/03/2001 - C.S. CarabinieriRizzi Martino - 04/08/2000 - G.S. Fiamme Oro MoenaSaccardi Tommaso - 16/07/2001 - Cus ParmaScussel Federico - 02/01/2001 -  Ski College VenetoSeppi Davide Leonardo - 02/04/2002 - Val di Fiemme Ski TeamZazzaro Giovanni - 20/05/1999 - C.S. Carabinieri *          Galdiolo Francesco - 01/03/1998 - Wonderski A.S.D. **Mencaccini Lorenzo - 14/02/1998 - Sci Cai Monte Lussari **Van Loon Patrick - 16/10/1998 - G.S. Fiamme Oro Moena **          * su convocazione         ** su convocazione a proprie spese (junior)                     ATLETI PROVE VELOCI         Abbruzzese Marco - 18/08/2002 - Mondolè Ski TeamBattisti Alberto - 25/01/2001 -  C.S. EsercitoDalmasso Giacomo - 04/05/2000 - G.S. Fiamme GialleGatto Francesco - 20/01/1999 - Renngemeinschaft WiptalMaddii Andrea - 06/01/1999 - S.C. Tracce BiancheResinelli Luca - 01/09/1999 - Ski Team BormioRizzi Martino - 04/08/2000 - G.S. Fiamme Oro MoenaScussel Federico - 02/01/2001 - Ski College VenetoTalacci Simon - 03/01/2001 - Ski Racing Camp          Knollseisen Tobias - 27/06/1998 - Kronplatz Ski Team **Mittermair Hugo - 03/0271998 - C.S. ... (continua)

[ 03/04/2019 ] - GP Italia Aspiranti:vincono Lucchini e Franzoni
(da fisi.org) Le gare dei Campionati italiani Aspiranti disputate la settimana scorsa hanno messo fine anche al Gran Premio Italia. I vincitori di questa stagione sono Pilar Elisa Lucchini, valdostana classe 2001 dello Sci Club Azzurri del Cervino, che ha trionfato con 640 punti mettendosi alle spalle le corregionali Alice Calaba e Sophie Mathiou, e, tra gli uomini, Giovanni Franzoni.Il veneto ha dominato la stagione con 1030 punti e l'anno prossimo sarà in Nazionale avendo vinto anche il Gran Premio Italia Giovani: tra gli Aspiranti ha concluso davanti a Manuel Ploner e Simon Talacci.Classifica finale GP Italia femminile Aspiranti1. LUCCHINI Pilar Elisa 2001 (S.C. Azzurri del Cervino - Val d'Aosta) 640 punti2. CALABA Alice 2002 (S.C. Gressoney Monte Rosa - Val d'Aosta) 464 3. MATHIOU Sophie 2002 (Ski Club Pila - Val d'Aosta) 4534. PAZZAGLIA Alice 2002 (CUS Parma - Appennino Emiliano) 4225. NOGLER KOSTNER Nicole 2001 (Sci Club Gardena - Alto Adige) 405 6. BLANGERO Gaia 2001 (Equipe Limone - Alpi Occidentali) 3527. PIAGGIO Martina 2001 (Mondolé Ski Team - Alpi Occidentali) 3308. BELFROND Annette 2002 (Crammont Mont Blanc - Val d'Aosta) 3249. CAPPELLINI Vittoria 2002 (Bachmann Sport College - Friuli Venezia Giulia) 2809. GIORDANO Flavia Diletta 2001 (SAI Napoli - Campania) 280Classifica finale GP Italia maschile Aspiranti1. FRANZONI Giovanni 2001 (Ski College Veneto-Falcade - Veneto) 1030 punti2. PLONER Manuel 2001 (Ski Club Ladinia-Alta Badia - Alto Adige) 6703. TALACCI Simon 2001 (Ski Racing Camp - Alpi Centrali) 5054. ABRUZZESE Marco 2002 (Mondolé Ski Team - Alpi Occidentali) 4945. SCUSSEL Federico 2001 (Ski College Veneto-Falcade - Veneto) 4826. BATTISTI Alberto 2001 (A.S.E. Catinaccio-S.C. Rosengarten - Alto Adige) 3657. PIZIO Alessandro 2001 (S.C. Radici Group - Alpi Centrali) 3468. D'AMICO Edoardo 2002 (Agonistica Campiglio Valrendena - Trentino) 2569. DELLA VITE Filippo 2001 (S.C. Radici Group - Alpi Centrali) 25010. RANZI Maximilian 2001 (Ski Club Vigiljoch ... (continua)

[ 25/10/2017 ] - I 51 Sci Club che saran premiati a Skipass
(da fisi.org) La FISI, grazie alla stretta collaborazione con il Ministro per lo Sport, ha deciso quest’anno di premiare l’attività agonistica degli Sci Club più attivi - a livello giovanile - sul territorio.L’iniziativa - che ha lo scopo di garantire un riconoscimento a chi permette di far appassionare alle nostre discipline le giovani leve - prevede il riconoscimento di un contributo economico per le prime tre Società, di ogni Comitato Regionale, della Graduatoria Generale degli "Sci Club Stellati".Gli "Sci Club Stellati" saranno celebrati dal Ministro per lo Sport Luca Lotti, dal Presidente del Coni Giovanni Malagò e dal Presidente della FISI Flavio Roda, il prossimo 27 ottobre alla Fiera di Modena - Skipass. L'erogazione del premio avverrà a fine stagione. Di seguito sono indicati i parametri utilizzati per l’elaborazione della Graduatoria:1. Modalità di calcolo (formula, tabelle, discipline) come da art.18 “norme graduatorie società" dell’Agenda degli Sport Invernali.2. Validità delle gare (classifiche) come da art.2.2 “classificazione atleti e graduatorie società" dell'Agenda degli Sport Invernali.3. Sono state prese in considerazione le sole gare di livello Regionale/Provinciale.4. E' stata presa in considerazione la sola Attività Agonistica Giovanile (Juniores, Aspiranti, Allievi, Ragazzi, Cuccioli, Baby, Super Baby).5. E' stata esclusa dal calcolo tutta l’Attività Organizzazione Gare e Promozionale (tesseramento).6. Il punteggio Totale per Società è dato dalla Media dei Punteggi Attività Agonistica Giovanile (regionale/provinciale) dei 3 anni presi in considerazione (stagioni 2016/2017 – 2015/2016 – 2014/2015).7. Dalla Graduatoria "generale" così elaborata sono state considerate, in ordine di punteggio Totale decrescente, le prime 3 Società di ogni Comitato Regionale.Ecco l'elenco degli "Sci Club Stellati":AA1. S.C. GARDENA RAIFFEISEN GHERDEINA2. RENNGEMEINSCHAFT WIPPTAL A.S.V.3. A.S.V. PRAD RAIFFEISEN WERBERINGAC1. S.C. RADICI GROUP2. S.C. 13 CLUSONE3. ... (continua)

[ 11/12/2015 ] - La Thuile: 600 alunni a Scuola di Coppa del Mondo
Lo scorso lunedì 30 novembre è stato il primo giorno di "A Scuola di Coppa del Mondo", un progetto promosso dal Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile di La Thuile, dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta e dall'Associazione Sport Invernali Valle d'Aosta e realizzato dalla Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito e dal Centro Addestramento Alpino.Gli obiettivi dell'iniziativa sono molteplici, in primis dare risalto alla realtà e caratteristiche di un evento sportivo di portata internazionale che avrà luogo nel comune di La Thuile nelle giornate del 20 e 21 febbraio 2016.Nel corso degli incontri, dove sono coinvolte le scuole primarie regionali e le istituzioni di scuola secondaria di primo e secondo grado aderenti al progetto "Classes de Neige", saranno evidenziate le numerose professionalità che coinvolgeranno tante persone in diversi settori; saranno presentate le squadre, le atlete azzurre e internazionali più famose del circuito e sottolineati i valori comuni che legano il mondo dello sci e della montagna alla realtà quotidiana degli studenti, così da favorire e fortificare un percorso consapevole di apprendimento e l'attitudine alla crescita e al miglioramento personale.Le scuole primarie regionali avranno il compito di realizzare un manifesto dal tema "La Coppa del Mondo di sci": una commissione proclamerà successivamente le due classi vincitrici che, oltre a partecipare all'evento nella giornata di prove del 19 febbraio, vedranno esposti a La Thuile i loro elaborati.Le scuole secondarie di primo e secondo grado saranno invece coinvolte in un progetto suddiviso in due fasi: la prima parte consiste in una serie di conferenze, 13 in tutto, che il Centro Sportivo Esercito condurrà insieme ai 594 alunni partecipanti, ponendo l'accento sui valori dello sport essenziali nella formazione fisica, culturale e morale dei giovani.La seconda fase consisterà, invece, nella realizzazione a scelta ... (continua)

[ 23/01/2015 ] - Parte lo Swatch Freeride Tour da Chamonix
Lo SWATCH FREERIDE WORLD TOUR 2015 BY THE NORTH FACE è il principale evento mondiale dedicato a sci e snowboard freeride. Spettacolare, elettrizzante e ricco di emozioni, è molto più di un semplice sport: è uno stile di vita. Nel 2015 Swatch porterà l’alta montagna in tour in cinque delle migliori location al mondo per il freeride. Rider di entrambi i sessi sono pronti a dare inizio alla gara sfidando le vette di Chamonix-Mont-Blanc questo fine settimana. Da qui si sposteranno sulle Alpi di Kitzbühel, prima di passare alla prima tappa mai organizzata nei Pirenei (Andorra). Si approderà quindi nella magnifica Alaska, destinazione da sogno per tutti i freerider del mondo. Questi formidabili atleti torneranno poi in Europa per la tappa finale del Tour in Svizzera e la 20ma edizione a Verbier.    Lo Swatch Proteam del Tour di quest’anno è composto da cinque freerider: la Campionessa del Mondo di snowboard 2011, Anne-Flore Marxer, riporta tutta la sua energia nel Tour, degnamente accompagnata dal suo iperattivo collega, lo sciatore freestyle Markus Eder. Troviamo poi Samuel Anthamatten, esperto alpinista, accanto al leggendario boarder e più volte Campione del Mondo, Xavier de la Rue. A dare uno slancio in più al Proteam quest’anno ci sarà la giovane snowboarder svizzera Estelle Balet, aggiudicatasi il 2° posto assoluto al Tour 2014. Ecco cosa ha dichiarato Anne-Flore in merito a questo Tour: “Quando ho sentito che una delle tappe del FWT si sarebbe tenuta in Alaska ho pensato che non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione. L’Alaska è la Mecca del freeriding, ovvio voler partecipare. Ho senz’altro intenzione di replicare le mie vittorie del 2011oe. Marco Vaccari, responsabile del marketing internazionale di Swatch, spiega com’è la vita durante il Tour: “Il Freeride World Tour 2015 rappresenta un evento importante per Swatch. È fantastico vederlo crescere e acquisire uno slancio ancora maggiore. Le nuove tappe ad Andorra e in Alaska regalano nuova energia ed entusiasmo a ... (continua)

[ 16/12/2014 ] - Coppa Europa: Schmotz a segno, Perruchon 17^
Parla tedesco il secondo slalom speciale di Zinal valido per la Coppa Europa femminile: vince infatti Marlene Schmotz, ventenne bavarese che coglie così il primo successo nel circuito continentale. 1:37.68 per questa ragazza recentemente a punti in CdM ad Are, 32/100 meglio della svedese Anna Swenn-Larsson; Marina Wallner continua la festa teutonica in terza piazza ad un secondo e mezzo, quindi la francese Taina Barioz seguita dalle altre due tedesche Marene Wiesler e Christina Geiger.In una disciplina storicamente nebulosa, per l'Italia c'è un timido sorriso: è quello di Martina Perruchon, che recupera ben 17 posizioni chiudendo proprio in 17^ piazza. La diciottenne dello sci club Crammont-Mont Blanc, inserita in squadra C, conquista dunque con questa bella rimonta il primo piazzamento a punt della carriera. Fuori dalle trenta Roberta Midali, saltano nella prima manche Sabrina Fanchini, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Tatiana Nogler Kostner, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. (continua)

[ 17/06/2014 ] - FISI: i nomi ufficiali per le squadre C
La FISI ha finalmente diramato la composizione delle squadre C maschile (7 atleti) e femminile (6 atlete) per la stagione 2015.Come noto cambiano i responsabili delle squadre: non c'è più il DT unico Alessandro Serra così come il bresciano Devid Salvadori. Le ragazze saranno guidate da Cesare Pastore, con il coach Daniele Simoncelli e preparatore atletico Edwards Lawrence, mentre i ragazzi da Ivan Nicco, con allenatore Enrico Vicenzi.Ecco le squadre:  GRUPPO C FEMMINILE1. FIORANO JASMINE (27/07/1995) C.S.ESERCITO2. GALLI JOLE (26/07/1995) S.C. LIVIGNO A.S.D.3. MIDALI ROBERTA (10/11/1994) S.C. RADICI GROUP A.D.4. NOGLER KOSTNER TATIANA (02/12/1994) G.S. FIAMME ORO5. PERRUCHON MARTINA (12/04/1996) S.C. CRAMMONT MONT BLANC A.S.D.6. PIROVANO LAURA (20/11/1997) SPORTING CLUB MADONNA DI CAMPIGLIO A.D.Allenatore Responsabile: PASTORE CESAREAllenatore / Skiman: SIMONCELLI DANIELEPreparatore Atletico: EDWARDS LAWRENCEGRUPPO  C MASCHILE1 DA VILLA DAVIDE (02/03/1995) GRUPPO SCIATORI FIAMME GIALLE2. LIBERATORE FEDERICO (28/08/1995) G.S. FIAMME ORO3. MAURBERGER SIMON (20/02/1995) SKI KLUB AHRNTAL4. PAINI FEDERICO (09/03/1995) C.S. CARABINIERI5. PASINI GIOVANNI (18/03/1994) S.C. AGONISTICA MARMOLADA A.D.6. SALA TOMMASO (06/09/1995) G.S. FIAMME ORO MOENA7. ZINGERLE HANNES (11/04/1995) C.S. CARABINIERIAllenatore Responsabile: NICCO IVANAllenatore: VICENZI ENRICOAllenatore / Skiman: da definireRispetto allo scorso anno di fatto viene confermata solo Jasmine Fiorano, perchè 6 atlete passano al gruppo B (Agnelli, Bassino, Gasslitter, Melesi, Sosio e Delago) le altre non vengono confermate, compresa la Oleggini.Tra gli uomini dei 15 atleti della scorsa stagione 5 sono stati inseriti nel gruppo B (Battilani, Buzzi, De Vettori, Riorda, Bacher), vengono confermati Sala e Da Villa.Federico Paini, ASIVA, classe 1995, è il vincitore della classifica superg/discesa del GPI Junior mentre Giovanni Pasini, comitato Trentino, classe 1994, è stato oro in gigante agli ultimi Campionati Italiani ... (continua)

[ 08/07/2013 ] - Sci Estivo: apre anche l'Alpe d'Huez!
Il 18 luglio prossimo, in occasione della sua 18esima tappa, il Tour de France 2013 affronterà la scalata storica dell'Alpe d'Huez, in una delle salite più spettacolari della corsa transalpina, con 21 tornanti e 1100 metri di dislivello.La sua stazione sciistica è uno dei comprensori più grandi di Francia, con 249km di piste e 87 impianti di risalita: però contrariamente a località come Les 2 Alpes, Val d'Isere e Tignes, il suo ghiacciaio rimane chiuso durante l'estate.Almeno fino a sabato scorso, quando alle 7.30 del mattino sono stati riaperti gli impianti sul Pic Blanc (3330m), a 11 anni di distanza dall'ultima volta. Le basse temperature degli ultimi mesi hanno permesso l'accumulo di grandi quantità di neve, e così l'Alpe d'Huez si unisce alle nostrane Macugnaga e Cortina nell'elenco delle stazioni che hanno eccezionalmente riaperto i battenti per lo sci estivo.Nel weekend era possibile sciare su quattro piste del ghiacciaio Sarenne, 10km in totale, dalle 7.30 alle 12, pagando 25 euro; gli impianti dovrebbero rimanere aperti fino al 25 agosto. (continua)

[ 25/10/2012 ] - Soelden: finalmente in gara con i nuovi sci
Ormai ci siamo: a Soelden debutteranno i nuovi sci da gigante da 35m di raggio, che tante polemiche hanno suscitato fin dall'estate 2011. Il gigantista americano Warner Nickerson, fin da subito uno degli atleti più critici rispetto a questa scelta della FIS, ha preparato un video raccogliendo i pareri dei tanti atleti che nella scorsa estate hanno iniziato ad allenarsi coi nuovi materiali.La critica di Warner si articola su 3 punti: 1) gli atleti non hanno potere e sono sotto la "dittatura" della FIS, mentre dovrebbero essere ascoltati 2) le opinioni degli atleti sui nuovi sci sono diversi, ma meno critiche rispetto all'inizio. Ma i giovani atleti, diciamo i 16enni, raramente hanno sufficiente forza e le giuste condizioni delle neve per riuscire a girare questi sci. Dunque il cambio è potenzialmente deleterio per il futuro dello sci 3) l'abilità degli atleti di Coppa ha mitigato l'impatto di questi materialiRispetto alle tre stagioni precedenti gli sci da gigante del 2012/2013 hanno: 195cm di lunghezza contro 185cm e 35m di raggio contro 27mLa FIS ha giustificato questo cambio sulla base di una "prove scientifiche di miglioramento della sicurezza e riduzione dei rischi di infortunio".Al video hanno partecipato: Ted Ligety, Marcel Hirscher, Aksel Lund Svindal, Ivica Kostelic, Philipp Schoerghofer, Felix Neureuther, Fritz Dopfer, Leif Kristian Haugen, Jon Olsson,Truls Ove Karlsen, Marcus Sandell, Tim Jitloff, JP Roy, Andreas Romar, Lars Elton Myhre, Adam Zampa, Will Gregorak, Robby Kelly, Sammy Blanc, Ben Griffin, Michael Janyk, Christoph Noesig, Hans Olsson.Ecco il video: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=C7HtEUEfzTE (continua)

[ 17/02/2012 ] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc). Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)

[ 03/02/2012 ] - Austria con Kroell torna alla vittoria in discesa
Sul filo dei centesimi finisce la lotta per il podio della prima discesa libera di Chamonix. Vince Klaus Kroell con un solo centesimo su un redivivo Bode Miller e quattro su Didier Cuche. Si mangiano i guanti però anche coloro rimasti fuori da questo podio, come Romed Baumann e Erik Guay – alla pari – con soli 8 centesimi da Kroell, come pure Jan Hudec (5/o) a 17 centesimi. Per l'Austria è giornata di festa: era quasi un anno - da marzo 2011 a Kvitfjell con Michael Walchhofer - che il Wunder Team non riassaporava la gioia per una vittoria nella velocità pura. Una gara – recupero di quella cancellata in Val Gardena lo scorso dicembre – corsa con condizioni meteo molto variabili (sole, nevischio e nebbia), ma regolari, su un tracciato decisamente più duro rispetto all'unica prova di ieri (-11 gradi) che ha tenuto molto bene. Tra i top10 finiscono il giovane austriaco Joachim Puchner (7/o), Aksel Lund Svindal (8/o) – uscito però dal primo gruppo di merito – Yannick Bertrand (9/o) e Hannes Reichelt (10/o). Più attardati Beat Feuz (22/o), il dominatore della prima parte di stagione, e Johan Clarey (23/o). Giornata grigia in tutti i sensi anche per gli azzurri che non trovano la giusta chiave di lettura della La Verte des Housches finendo tutti fuori dai top10. Il migliore è Dominik Paris – lo scorso anno secondo su questa pista – 14/o a +0.77, dopo aver fatto segnare nella parte alta i migliori due intermedi - rispetto a Kroell - ma con qualche leggera sbavatura nella parte centrale e finale che gli sono costati dei centesimi preziosi per puntare al podio. Più attardati Siegmar Klotz (24/o), Christof Innerhofer (31/o) e Peter Fill (32/o). Ottima la prova di Klotz - partito con il pettorale 52 che chiude con solo +1.15 dal vincitore. Giornata no, invece, per Innerhofer: nell'affrontare il punto più tecnico del tracciato – la Roche Blanc – conduce male in curva, finendo troppo basso, e giocandosi così la possibilità di stare tra i migliori. Discreta, invece, anche ... (continua)

[ 24/05/2011 ] - Mondiali Juniores 2012 a Roccaraso
Domenica sono stati presentati a Roccaraso i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino, che si svolgeranno dal 29 febbraio al 9 marzo 2012 nel comprensorio sciistico dell'Alto Sangro. Ne ha parlato l'assessore al turismo Mauro Di Dalmazio: "Si fanno a Roccaraso ma è un evento che investe l'intero Abruzzo. Qui nulla è scontato, così come non sono scontati questi campionati mondiali di sci che, invece, sono stati conquistati da un territorio che insieme ha fatto sistema, ha dimostrato una grande capacità organizzativa e ha lavorato in un'unica direzione. Roccaraso e il comprensorio dell'Alto Sangro sono un'eccellenza del nostro sistema turistico; la manifestazione iridata del prossimo febbraio è l'ulteriore conferma della credibilità di un territorio sia a livello nazionale che internazionale e soprattutto deve diventare la nostra punta d'orgoglio." Il Comitato Organizzatore, presieduto da Alessandro Amicone, neoeletto in qualità di vice Sindaco, sta lavorando sulle piste per adeguarle alle norme internazionali; saranno coinvolte la pista Direttissima a Monte Pratello-Rivisondoli per le gare di discesa e superg e la pista Lupo alle Gravare dell'Aremogna per gigante e slalom, oltre alle piste di Pizzalto destinate agli allenamenti. In programma anche la costruzione di una nuova seggiovia quadriposto per la pista Lupo, in modo da raggiungere la zona di partenza con un unico impianto. Roccaraso succede a Crans Montana, Region Mont Blanc, Garmisch Partenkirchen, Formigal e Altenmarkt che hanno organizzato l'evento nelle ultime 5 stagioni. La località abruzzese aveva ospitato nel 2005 le finali di Coppa Europa e nel 2004 e 2006 due giganti femminili del circuito continentale, mentre le prove veloci maschile in programma a marzo sono state annullate per maltempo. (continua)

[ 02/05/2011 ] - I francesi per la stagione 2011/2012
La federsci francese FFS ha comunicato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2011/2012. Tra gli uomini oltre ai già noti ritiri di Bourgeat e Dalcin, non è più presente Alexandre Pittin; per il resto squadre invariate con l'unica promozione di Thomas Frey dalla Coppa Europa alla squadra nazionale. La novità più importante è l'accorpamento del team di Coppa Europa con la Squadra C. Tra le ragazze, oltre al già annunciato ritiro della Jacquemod, c'è da registrazione la promozione di Laurie Mougel in squadra nazionale. Inoltre Nicolas Burtin diventa responsabile delle velociste e lavorerà con Claude Cretier e Nicolas Fournier: Nicolas e Claude sono ex velocisti transalpini, compagni di squadra e attivi in Cdm tra il '95 e il '05. Ecco il quadro completo della compagine transalpina: Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Yannick Bertrand, , Johan Clarey, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Nicolas Carabet gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Thibaut Trameau Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet gruppo velocità: Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet Responsabile: Nicolas Burtin assistito da Claude Cretier, Nicolas Fournier e Remy Damiani gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann ... (continua)

[ 05/04/2011 ] - Lisa Agerer e Elena Curtoni Campionesse Juniores
Si stanno svolgendo a Courmayeur i Campionati Italiani Giovani (National Junior Championship), gare valevoli anche come circuito FIS giovani, organizzati dallo Sci Club Crammont Mont Blanc. Protagoniste delle prove tecniche Elena Curtoni, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone, tre delle migliori atlete classe 90/91 dello sci azzurro, protagoniste di un'ottima stagione. Andiamo con ordine: ieri ha vinto Elena Curtoni tra i pali stretti, bissando il risultato del 2007 e 2008. Sulla pista "Le Greye" la valtellinese di Cosio Valtellino ha superato Federica Brignone, staccata di quasi un secondo e mezzo, e Alessia Medetti, milanese classe 1993, poi Chiara Costazza e Lisa Agerer. Tuttavia il podio juniores (fino alla classe 1991) è composto da Curtoni, Medetti e Agerer. Lo stesso pendio ha ospitato questa mattina il gigante femminile, con condizioni meteo decisamente più favorevoli. Miglior tempo assoluto e titolo juniores per Lisa Agerer davanti a Elena Curtoni e Federica Brignone, quarto tempo ma terzo gradino del podio juniores per Karoline Pichler, classe 1994, altoatesina, tesserata per lo Sci Club Pettersberg di Monte San Pietro. Domani in programma le prove per la libera sulla "Youla-Gabba". A Pila la prova per la libera maschile di ieri è stata annullata a causa delle alte temperature mentre questa mattina Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo. (continua)

[ 18/04/2010 ] - I francesi per la stagione 2010/2011
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2010/2011. Il DT del settore Alpino è sempre Yves DImiers, così come rimangono Jean-Philippe Vulliet alla guida del settore femminile e maschile. Pochissimi cambiamenti nelle squadre: altre ai già citati ritiri di Tissot, De Leymarie e Anselmet e al cambio di gruppo per De Tesseries le differenze dallo scorso sono tutte in alcune promozioni in Cdm di giovani che han fatto bene in CE ovvero Bailet, Gauthier, Geroudet, Pellissier, Marmottan per le ragazze e Pittin, Maxime Tissot, Obert e Pinturault per i ragazzi. Ecco il quadro completo della compagine transalpina: Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux, Gauthier De Tessieres, Alexandre Pittin Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier. gruppo tecnico: Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Anthony Obert, Alexis Pinturault Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, Laurent Buttafoghi, Frederic Perrin e Olivier Pedron Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet gruppo velocità: Ingrid Jacquemod, Marie Marchand-Arvier, Aurelie Revillet, Marion Rolland, Marion Pellissier, Jermonie Geroudet, Marine Gauthier e Margot Bailet Responsabile: Laurent Chretien assistito da Christophe Saioni e Nicolas Fournier gruppo tecnico: Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Claire Dautherives, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Tessa Worley Responsabile: Anthony Sechaud assistito da Philippe Willmann e ... (continua)

[ 15/03/2010 ] - Sabato 20 marzo: RealSki 2010 con Kristian Ghedina
Mancano pochi giorni alla SETTIMA edizione del RealSki. L’evento avrà un ospite d’eccezione, l'indimenticabile velocista azzurro Kristian Ghedina, grande campione con e senza gli sci ai piedi, che ha confermato con entusiasmo la propria presenza. Con la collaborazione del "Mago" Andrea troveremo a Limone Piemonte, per il weekend del 20/21 marzo 2010 . Infatti è normai tradizione chiudere la stagione con il RealSki, un incontro eno-sportivo-gastronomico aperto a tutti gli amici e frequentatori di Fantaski (ed alle loro famiglie e amici). Il RealSki è una competizione amichevole (ma non troppo!) senza punteggi FISI o velleità di grandi impegni agonistici...ma con grinta da vendere! Non ci sono limiti di materiali, casco obbligatorio a parte, ogni attrezzo è lecito: qualsiasi sci, con la tutina da gara o con un paio di jeans, a spazzaneve o in perfetta superconduzione...l'importante è partecipare!!! Il programma: Venerdì 19 Marzo Arrivo dei vari partecipanti in quel di Limone, sistemazione negli hotel e ritrovo nel centro paese per l'apericena che si svolgerà al Mac Miche, un locale in pieno centro di Limone. Consegna dei pettorali per la gara. Sabato 20 Marzo In mattinata REALSKI 2010, gara di slalom gigante per gli utenti e amici del Fantaski. Gara in due manche e la classifica sarà stilita in base al miglior tempo effettuato in una delle due manche. Nel parterre al fondo della pista da gara verrà allestito il solito e sempre più grande stand Eno-Gastronomico. Nel pomeriggio possibilità, per i più accaniti e per quelli che ancora riusciranno a sciare dopo aver mangiato e bevuto le migliori leccornie italiane, di sciare per tutto il comprensorio di Limone. Altrimenti tempo libero! In serata ritrovo e megacena in ristorante Angel Blanc sulle piste a Limonetto. Nel corso della serata premiazioni del Realski 2010... Domenica 21 Marzo Sci libero nel comprensorio di Limone e nel corso della giornata saluti di rito ... (continua)

[ 22/10/2009 ] - I Mondiali Juniores in diretta
I responsabili del consorzio "Pays du Mont-Blanc" che organizzeranno i prossimi Campionati Mondiali Juniores (31 gennaio / 7 febbraio 2010) in Alta Savoia si sono incontrati con la FIS per un cambio di programma nella manifestazione. Lo slalom maschile e femminile infatti sarà spostato al pomeriggio, e si svolgerà quindi in notturna: prima manche alle h16 e seconda manche alle 19, sopratutto per permettere la diretta su Eurosport International. Per la prima volta si potrà seguire una gara mondiale juniores in diretta: una buona notizia per gli appassionati e una vetrina interessante per i giovani talenti. (continua)

[ 06/05/2009 ] - Rossignol taglia gli ingaggi del 50%
Rossignol, il più grande produttore di sci mondiale, vuole tagliare del 50% gli ingaggi dei propri campioni. La notizia non è un fulmine a ciel sereno: qualche giorno fa il colosso francese aveva annunciato l'intenzione di tagliare il 30% della sua forza lavoro per combattere la crisi globale. Il responsabile per il Nord America, Francois Goulet, aveva giustificato questa decisione affermando che il mercato dello sci mondiale è calato del 40% nell'ultima stagione e che le prospettive per la prossima non erano affatto buone, con un calo del 25% dei preordini. Rossignol, che ha in portafoglio anche Dynastar, Lange e Look, taglierà 450 dipendenti in tutto il mondo, nel tentativo di ristrutturarsi dopo essere stata venduta nello scorso agosto da Quicksilver a Chartreuse&Mont Blanc. I tagli maggiori si avranno negli stabilimenti di produzione francesi con 275 unità, ma in Europa saranno coinvolte anche Italia e Spagna. A subire il peso della ristrutturazione non saranno solo i dipendenti dell'azienda fondata nel 1907 da Abel Rossignol ma anche i suoi uomini-immagine: ieri il CEO Bruno Cercley ha annunciato che il gruppo taglierà del 50% gli stipendi degli atleti. Al quotidiano Equipe Cercley ha dichiarato: " abbiamo chiesto loro di accettare una riduzione del 50%. Non hanno fatto salti di gioia, ma hanno capito, hanno apprezzato la trasparenza e le nostre motivazioni". Moltissimi i "big" sotto contratto: dalla vincitrice dell'ultima sfera di cristallo Lindsey Vonn, a Ted Ligety, da JB Grange a Lizeroux e, per guardare a casa nostra, Manfred Moelgg. Werner Heel, Nadia Fanchini, Christof Innerhofer, Max Blardone solo per citarne alcuni. Gli atleti avranno tempo fino al 20 maggio per decidere: accettare la diminuzione di stipendio o abbandonare senza penali la casa francese. Il tutto quando stanno per iniziare gli allenamenti estivi fondamentali per la corretta preparazione della stagione 2010, la stagione Olimpica, alla quale tutti gli atleti vogliono arrivare ... (continua)

[ 22/04/2009 ] - Le squadre Francesi per la stagione 2009/2010
Il consiglio federale della Federazione Francese di Sci (FFS) riunita in consiglio ad Annecy ha annunciato ieri sera la composizione ufficiale delle squadre maschili e femminili per la Coppa Europa e la Coppa del Mondo per la stagione 2009/2010, che vedrà il suo culmine nei giochi Olimpici di Vancouver. Non pochi i cambiamenti, sopratutto nei quadri tecnici: Frederic Perrin prende il posto di Jacques Theolier (passato alla squadra azzurra) alla guida del gruppo tecnico maschile, mentre il gruppo veloce maschile sarà affidato allo svizzero Patrice Morisod, ex-coach dei velocisti svizzeri. Le gigantiste lavoreranno con le slalomiste in un unico gruppo "tecniche" e non più con le velociste come nella passata stagione. Anthony Sechaud prenderà il posto di Pascal Sylvestre alla guida del gruppo tecnico femminile, dopo l'improvviso e repentino allontanamento del tecnico di Maurienne avvenuto nei giorni scorsi. Tra gli atleti ritorno in squadra A per Anselmet, Mermillod Blondin e Pichot; Pierrick Bourgeat lavorerà con il gruppo veloce e non con il gruppo tecnico. Da ricordare che nel corso della stagione si sono ritirati Burtin, Chenal e Covili. Tra le ragazze bocciatura per Florine De Leymarie che esce dalle squadra nazionali; Tessa Worley dovrebbe lavorare con la squadra A tecnica mentre è quasi certa la decisione di Sandrine Aubert di lavorare con un proprio team, così come Bode Miller e Lara Gut. Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Yannick Bertrand, Pierrik Bourgeat, Johan Clarey, Pierre Emmanuel Dalcin, Guillermo Fayed, Sebastien Pichot, David Poisson, Adrien Theaux Responsabile: Patrice Morisod assistito da Stephane Sorrel, Xavier Fournier Bidoz e Sebastien Carrier. gruppo tecnico: Alexandre Anselmet, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard, Stephane Tissot Responsabile: David Chastan assistito da Stephane Quittet, ... (continua)

[ 17/11/2008 ] - Le decisioni del Meeting Autunnale della FIS
Coma annunciato sabato si è tenuto a Levi il Meeting autunnale della FIS. Il consiglio ha approvato il calendario definitivo per la stagione in corso e per la prossima; sono state approvati anche i calendari per le stagioni 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013 ad eccezione delle date per l'opening di Coppa a Soelden che devono essere confermate. Nelle prossime 4 stagioni dunque l'Italia organizzerà 26 gare di sci alpino ma non è stata approvata l'alternanza tra Bormio e La Thuile per la discesa di fine anno ne il reinserimento dello slalom di Campiglio; dovremo quindi attendere ancora per rivedere il Circo Bianco sulla 3Tre o sulla Franco Berthod, recentemente rinnovata per ospitare la Coppa Europa. Le proposte italiane sono state votate anche da Austria e Francia, ma le bozze presentate dai responsabili dello sci alpino Guenther Hujara e Atle Skaardal sono passate grazie a voti Nordamericani e del blocco est-europeo. Il consiglio ha anche ribadito il calendario dei prossimi Campionati del Mondo Junior che si terranno nel 2010 a Mont Blanc (FRA), nel 2011 a Crans Montana (SUI) e nel 2012 a Roccaraso (ITA). Nella stagione in corso inoltre partirà una sperimentazione in alcune gare FIS per l'utilizzo in slalom di un solo palo per delimitare le porte invece dei consueti due. Infine la FIS ha deciso di non insistere sull'idea del FIS Grand Finals, ovvero far coincidere le finali per le sei discipline FIS (alpino, fondo, salto, combinata nordica, freestyle e snowboard) in una stessa località date le grandi difficoltà di avere tutte le strutture necessarie. (continua)

[ 24/04/2008 ] - I Francesi per la stagione 2008/2009
La Federazione Francese di Sci, riunita ad Annecy per il congresso di fine stagione ha reso nota la composizione delle squadre nazionali A e B di sci alpino che affronteranno la stagione di Coppa Europa e di Coppa del Mondo 2008/2009 che vedrà il suo culmine nei Mondiali di Val d'Isere a febbraio 2009. La squadra A femminile è stata riorganizzata con la creazione del Gruppo Gigante/Velocità, un gruppo polivalente costruito intorno al gigante e composto da 8 atlete capaci di gareggiare in gigante,superg,discesa e supercombinata. Il Gruppo Tecnico invece sarà composto dalle slalomiste pure e da quelle che possono far risultato anche in gigante e supercombinata. Sono stati confermati gli allenatori della passata stagione. Tra gli uomini si mantiene il Gruppo Tecnico che ha portato ottimi risultati in questa stagione arrivando con Grange a sfiorare la coppetta di specialità in slalom. Il Gruppo Velocità sarà composto da 6 atleti con il preciso obiettivo di conquistare alcuni podi. Torna in squadra A Gauthier de Tessieres così come vengono promosse Tessa Worly, Tania Barioz e Nastasia Noens. Retrocessione da A in B invece per Bottollier e Anselmet; fuori dalla squadre Nazionali Clothilde Weyrich, Aurelie Santon, Corinne Anselmet e Julie Bordeau. Antoine Deneriaz aveva già annunciato il ritiro a dicembre mentre non ci sono notizie su Vanessa Vidal, colpita da importanti problemi di salute nel novembre 2007. Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Bertrand Yannick, Clarey Johan, Dalcin Pierre Emmanuel, Poisson David, Theaux Adrien Responsabile: Stephane Sorrel gruppo tecnico: Pierrick Bourgeat, Raphael Burtin, Joel Chenal, Frederic Covili, Gauthier de Tessieres, Thomas Fanara, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Steve Missillier, Pierre Paquin, Cyprien Richard, Stephane Tissot Responsabile: David Chastan Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet gruppo gigante-velocità: Tania Barioz, Anne-Sophie ... (continua)

[ 29/11/2007 ] - Giro di Fis: piccole azzurre crescono
Con la fine di novembre sta entrando nel vivo anche la stagione sciistica sulle Alpi e così dopo che nelle scorse settimane l'obiettivo del circuito Fis era rivolto soprattutto ai paesi scandinavi, ora si è spostato anche sul Centro Europa. Per iniziare il solito excursus settimanale prendiamo spunto dai risultati di Val Thorens, in Francia, forse i più indicativi in chiave azzurra. L'appuntamento era con uno slalom ed un gigante che ha visto la partecipazione delle giovani speranze dei gruppi C nazionali. In campo femminile tra le porte larghe si è registrata una doppietta francese con Marion Pellissier a precedere Marielle Berger ma subito dietro ecco le azzurre con Anna Hofer a precedere sul terzo gradino del podio Stefanie Demetz. A seguire decima piazza per Yvonn Runggaldier ma buoni riscontri sono arrivati anche da Michela Basso, Alice Charret, Tiffany Frisch ed Enrica Cipriani. Passano ventiquattro ore e tocca ai paletti snodati dello slalom: a vincere è nuovamente la padrona di casa Pellissier ma la gardenese Stefanie Demetz la tallona da vicino, precedendo in piazza d'onore una serie di giovani talenti francesi capitanati da Sara Taberlet. Nella stessa prova, decimo posto per la veronese Enrica Cipriani davanti a Tiffany Frish con Michela Basso a completare il gruppo di azzurrine nelle prime 15.
E' iniziata invece ieri l'avventura maschile con un gigante che ha messo in evidenza un quartetto tutto transalpino (Charriere, Durand, Thoule, Blanc) seguito dal sedicenne piemontese Antonio Fantino, con Kevil Giuliano in 13ima piazza e Gabriele Oliviero in 15ima. Tra oggi e domani saranno ancora loro i protagonisti sulle nevi di Val Thorens mentre nei giorni scorsi a Davos (Svizzera) si sono disputati un super-g ed una supercombinata che hanno visto protagonisti il ceco "fratello d'arte" Petr Zahrobsky (rispettivamente primo e secondo nelle due prove) ed il diciannovenne Yoan Jaquet, vincitore della prova combinata. In entrambe le gare possibilità di fare ... (continua)

[ 28/04/2007 ] - Le squadre francesi per la stagione 2007/2008
La Federazione Sci Francese ha comunicato le squadre ufficiali di Coppa Europa e Coppa del Mondo di sci alpino per la prossima staione. Tra le varizioni più importanti notiamo l'uscita di Gauthier de Tessieres e Gaetan Llorach dal gruppo Coppa del Mondo, nel quale entrano Pierre Paquin, Julien Lizeroux e Cyprien Richard. Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Brenier gruppo velocità: Bertrand Yannick, Deneriaz Antoine, Dalcin Pierre Emmanuel, Bottollier Lasquin Marc, Poisson David, Clarey Johan, Theaux Adrien, Paquin Pierre. Responsabile: Stephane Sorrel. gruppo tecnico: Tissot Stephane, Bourgeat Pierrick, Lizeroux Julien, Chenal Joel, Grange Jean Baptiste, Fanara Thomas, Missilier Steve, Burtin Raphael, Covili Frederic, Anselmet Alexandre e Richard Cyprien Responsabile: David Chastan Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vulliet gruppo velocità: Jacquemod Ingrid, Marchand Arvier Marie, Revillet Aurelie, Rolland Marion e Weyrich Clothilde. Responsabile: Laurent Chretien gruppo tecnico: Santon Aurelie, Aubert Sandrine, De Leymarie Florine, Barthet Anne-Sophie, Bertrand Marion, Bertrand Olivia, Dautherives Claire e Vidal Vanessa Responsabile: Pascal Sylvestre Coppa Europa Uomini: Cyril Nocenti, Alexandre Bouillot, Jeremie Durand, Guillermo Fayed, Alexandre Pasquier, Gauthier de Tessieres, Thomas Frey, Sebastien Pichot, Thomas Mermillod Blondin, Paul Paquin, Sebastien Sorrel, Samy Blanc, Anthony Obert, Maxime Tissot e Lucas Falcoz Gruppo rivelazioni: Gabriel Rivas, Antoine Bossert, Victor Muffat-Jeandet, Fabien Rigole, Cedric Roger, Francois Place, Brice Roger e Nicolas Thoule. Coppa Europa Donne: Nastasia Noens, Julie Bordeau, Taina Barioz, Aude Aguilaniu, Corinne Anselmet, Laurie Mougel, Charlene Gardet, Tessa Worley, Marion Pellissier, Anemone Marmottan. Groupe rivelazione: Margot Bailet, Jeromine Geroudet, Caroline Pernet, Coralie Frasse-Sombet, Aurelia Urbain, Marion Allard, Marielle Berger e Charline Vion. (continua)

[ 23/02/2006 ] - Rocca a Pila prosegue il training
Ancora slalom speciale sulle nevi di Pila per la squadra di slalom guidata da Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, che soggiorna presso l' Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta. Giorgione Rocca è carico e sta rodando il "motore" in Val d'Aosta lontano dalle pressioni di Sestriere. Con Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid e Manfred Moelgg, raggiungerà in serata l'Alta Val Susa. Doamani sciata in pista e sabato...lo slalom della vita! (continua)

[ 09/01/2005 ] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)

[ 09/01/2005 ] - Rocca: "Ho aggredito il tracciato senza subirlo"
Fantastico Giorgione. Il Carabiniere di Livigno bacia la neve dopo aver visto il tabellone, mentre i suoi numerosi fans accorsi ai piedi del Mont Blanc alzano urlanti i pugni al cielo. “Ho sciato bene, lo so. Sono contento del mio stato di forma e spero che duri tutta la stagione, anche se so che in questo sport è davvero difficile fare calcoli di questo tipo. Mentre sciavo nella prima manche, sapevo che stavo facendo un garone”, conclude Rocca, “sembra facile la Kandahar perché non è ripida, ma proprio per questo motivo se sbagli o ti addormenti perdi un'enormità. Io ho aggredito e non ho subito il tracciato”. (continua)

[ 06/01/2005 ] - Annullata la 2a prova di Chamonix
A causa del maltempo che imperversa ai piedi del Mont Blanc, è stata annullata la seconda prova cronometrata a Chamonix. Domani è in programma un'altro allenamento cronometrato. Sabato la libera e domenica lo slalom speciale. Gli slalomisti raggiungeranno Chamonix nel pomeriggio di domani: questa mattina ancora allenamento sulle nevi piemontesi di Bielmonte. (continua)

[ 12/01/2004 ] - A Bode Miller la combinata del Kandahar
(Chamonix, Fra). Bode Miller, il funambolico "spaghetti cow-boy", vince la combinata del Kandahar di Chamonix - Mont Blanc, la prima della stagione. Dopo Bode, Benjamin Raich e quindi Lasse Kjus. 8° Michael Walcchofer, 13° Hermann Maier e Stephan Eberharter è uscito nella prima manche dello slalom. Herminator perde la testa della classifica generale: il "vecchio volpone scandinavo" Lasse Kjus, per l'inezia di un punto, precede l'austriaco Benny Raich (581 a 580). Maier è 3° con 555 punti, quindi Miller 4° con 497. In neanche 100 punti vi sono quattro atleti: siamo al giro di boa, a metà stagione, e il discorso per la Coppa del Mondo è del tutto aperto... (continua)

[ 10/01/2004 ] - Giorgio Rocca all'attacco di Les Houches
(Chamonix, Fra). Domani slalom valido anche per la combinata del trofeo Kandahar: Les Houches, Chamonix - Mont Blanc, quarto speciale della stagione. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Peter Fill, gli azzurri in gara. Assente Alan Perathoner, rimasto in Germania a Todtnau a disputare un altro slalom di Coppa Europa dopo il brillante terzo posto di oggi. Giorgione, dopo un affollatissima estrazione dei pettorali che gli ha assegnato il numero 5, ha dichiarato di voler acciuffare Kalle Palander e Manfred Pranger che lo precedono di dieci punti nella clasifica di specialità. Per la combinata, occhi puntati su Benny Raich, ottimo 14° nella libera di questa mattina; Il fulmine di Pitztall, avrà finalmente raggiunto quella maturità tattica per puntare dritto alla vittoria finale in Coppa del Mondo? (continua)

[ 07/01/2004 ] - Prima prova a Chamonix: Erik Seletto 6°
Lo svedese Patrick Jaerbin, ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Chamonix. Nella località del Mont Blanc, due discese libere: venerdì il recupero di Bormio e sabato la discesa già in calendario e valevole per la combinata. 2° il giovane americano Bryon Friedman e 3° il campione in carica Stephan Eberarther. Sulla Kandahar, buon 6° tempo per Erik Seletto, valdostano di Cervinia. Alessandro Fattori 19°, Kristian Ghedina 28°, Kurt Sulzenbacher 29°, Peter Fill 36°, Patrick Staudacher 43°, Luca Cattaneo 45°, Manuel Carrozza 58°, Matteo Berbenni 60°, Stefan Johann Thanei 62°. Roland Fischnaller non ha terminato la prova. (continua)

[ 30/12/2003 ] - Chamonix recupera la discesa annullata a Bormio
Ora è ufficiale: la Fis (Federazione Internazionale Sci Alpino), ha deciso di recuperare la discesa libera pre-mondiale già in programma domenica 28 sulla Stelvio di Bormio, in Francia, a Chamonix. Il programma nella celebre località del Mont Blanc è ora il seguente: venerdi 9, discesa libera recupero Bormio; sabato 10, discesa libera valida anche per la combinata; domenica 12, slalom speciale valido anche per la combinata. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti