|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Agerer " è presente in queste 482 notizie:
|
|
 |
[
27/02/2012
] - La sesta sinfonia di Lisa guida la Valanga Rosa
Ormai è persino difficile trovare un titolo diverso da inserire in ogni articolo che celebra una vittoria della Agerer: la ragazza di Curon Venosta ha infatti colto il sesto successo consecutivo (in tredici giorni) nelle gare di Coppa Europa, imponendosi nel primo dei due giganti programmati sull'Abetone. 2:37.21 e anche oggi la ventenne del Corpo Forestale si è dimostrata irraggiungibile, con la tedesca Simona Hoesl, prima delle rivali, distanziata di quattro decimi precisi. Se per la Agerer sono ormai finiti gli aggettivi, si può fare un discorso simile anche per Enrica Cipriani, letteralmente risorta da gennaio in avanti: nessuno metteva in dubbio le sue abilità di velocista, ma che potesse arrivare terza in un gigante continentale era qualcosa di assolutamente imprevedibile. Ma forse la maggiore dose di felicità per le azzurre e i loro tifosi viene dall'atleta che si colloca in quarta posizione: Nadia Fanchini. Per la camuna, pettorale 56, si concretizza finalmente quel ritorno ad alti livelli inseguito lungamente e duramente, con le prime gare, dopo il rientro, che non avevano dato le gioie sperate, a volte anche per una manciata di centesimi. E' davvero una giornata trionfale per le italiane, con la festa completata da Sabrina Fanchini in settima posizione, a costituire così lo straordinario risultato di quattro azzurre nei primi sette posti. Discrete prestazioni anche per Anna Hofer, diciannovesima al traguardo, e per una rediviva Camilla Alfieri che strappa l'ultimo punto utile: in generale, si segnala anche la quattordicesima posizione occupata da Karolina Chrapek, ventunenne polacca partita un numero dopo Nadia Fanchini. Domani si disputerà un altro gigante sulla montagna tanto cara a Zeno Colò, prima dei Mondiali Juniores di Roccaraso: per intanto, Lisa Agerer strappa il primato della graduatoria di specialità alla Drev (oggi undicesima), opponendo i suoi 449 punti ai 411 della slovena; il volo di Lisa pare inarrestabile in classifica generale, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2012
] - Lisa, e chi ti ferma più? Quinta vittoria di fila
Una Agerer in versione cannibale continua ad imperversare nelle gare di Coppa Europa: dopo la tripletta di Sella Nevea e il successo nel primo gigante sulla Paganella, la ragazza venostana si è aggiudicata anche la seconda gara tra le porte larghe nella località trentina, arrivando quindi a cinque vittorie in una manciata di giorni. Nella prova odierna, recupero di quella cancellata a Courchevel, la ventenne del Corpo Forestale ha nuovamente preceduto Bernadette Schild, "sorella d'arte" già seconda ieri, e l'altra austriaca Eva-Maria Brem. Seguendo la recente, felicissima tradizione, tutta la squadra azzurra si comporta bene: Sabrina Fanchini, terza a metà gara, chiude comunque in una dignitosissima sesta piazza, e anche Anna Hofer termina nella top ten strappando il nono tempo complessivo. Dodicesima Michela Azzola, atleta che sta acquisendo una certa regolarità nei piazzamenti, diciottesima un'Enrica Cipriani talmente in forma da trovarsi a suo agio anche in gigante, ventinovesima Sarah Pardeller. Nadia Fanchini non ha preso il via della prima manche, mentre Gianesini, Alfieri, Schenk, Benedetti, Benzoni, Borgis e Scola non hanno terminato la gara, con Alice Bastiano lontana dalla zona punti. Lo straordinario filotto di Lisa Magdalena Agerer potrebbe essere una seria ipoteca sulla classifica generale della Coppa Europa: infatti, col successo di oggi la guardia forestale spicca il volo issandosi a 649 punti, davanti alla sfortunatissima Sofia Goggia (515) che è ormai quasi agganciata anche da Enrica Cipriani. Nella graduatoria di specialità, la Agerer accorcia ulteriormente le distanze rispetto alla Drev (oggi comunque quinta), portandosi a -38; chissà che le due prove in programma all'Abetone, lunedì e martedì, non permettano alla venostana di lanciare l'attacco definitivo alla leadership della slovena. Dopo la tappa appenninica, la Coppa Europa vivrà due settimane di pausa per via dei Mondiali Juniores in Abruzzo, prima del gran finale in Val d'Aosta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2012
] - Serio infortunio per Sofia Goggia
Il successo odierno di Lisa Agerer in Coppa Europa ha un sapore agrodolce a causa dell'infortunio patito da Sofia Goggia, che fino a questa mattina guidava la classifica del circuito continentale. La ventenne bergamasca è caduta nella seconda manche e si è subito capito che si trattava di un infortunio serio: portata in ospedale a Trento le è stato diagnosticato lo stiramento dei collaterali di entrambe le ginocchia e la frattura del piatto tibiale. Se nei prossimi giorni la diagnosi sarà confermata Sofia dovrà chiudere anzitempo la sua stagione.Sabato non sarà al via Sandro Viletta: lo svizzero è stato protagonista questa mattina di una spettacolare caduta durante il superg di Crans-Montana: dopo aver perso l'assetto in volo Sandro ha sbattuto violentemente sul fondo della pista, perdendo il casco. Secondo quanto riportato dalla federsci elvetica soffre di una lieve trauma cranico e una forte botta al polso sinistro. Problemi anche per Patrick Kueng, caduto nelle ultime porte: la risonanza magnetica svolta nel pomeriggio ha rivelato un problema al legamento collaterale del ginocchio sinistro, nessun problema al crociato e al menisco.Dopo aver saltato il parallelo di Mosca e il superg di venerdì Bode Miller, presente a Crans-Montana, salterà anche la gara di sabato: il campione americano si è sottoposto lunedì scorso, a Vail, ad un intervento di "pulizia" del ginocchio sinistro. Possibile che gareggi domenica in gigante.Infine una buona notizia per Ivica Kostelic: la riabilitazione procede molto bene e domenica potrà tornare sulla neve per qualche giro in campo libero, e lunedì ricominciare ad allenarsi a basso ritmo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2012
] - CE: continua la marcia di Lisa, Goggia ko
Lisa Magdalena Agerer, regina di Sella Nevea, non si ferma più. La ventenne altoatesina, in forza al Corpo Forestale dello Stato, si è infatti imposta anche nel primo dei due giganti di Andalo/Fai della Paganella, recupero della prova cancellata a Schruns. Con il tempo di 2:23.90 ha conquistato il sesto successo nel circuito continentale, ovvero il quarto nel giro di una decina di giorni. Dietro all'azzurra, in una gara che vedeva al via molte atlete di Coppa del Mondo, troviamo Bernadette Schild, distanziata di 35/100: quindi, per completare il podio, la francese Adeline Baud. Fuori dalle prime tre per una manciata di centesimi la vicentina Giulia Gianesini, che comunque si mette dietro Brem, Hansdotter e Shiffrin. Le altre ragazze del team di Alby Ghezze si comportano bene, con Anna Hofer in undicesima posizione, Sabrina Fanchini tredicesima, Michela Azzola quindicesima (pettorale 41) ed Enrica Cipriani ventiquattresima, mai così bene tra le porte larghe. Tuttavia, c'è un certo rammarico per l'uscita di Nadia Fanchini nella prima manche (ancora alle prese con numeri di partenza altissimi) e soprattutto per quelle di Denise Karbon e di Sofia Goggia nella seconda, con la bergamasca portata in ospedale per accertamenti: i primi esami hanno confermato la frattura del piatto tibiale, pur senza interessamento dei crociati. In attesa di nuovi controlli, la sfortunata bergamasca ha purtroppo terminato la stagione, perdendosi così anche i Mondiali juniores di Roccaraso oltre agli ultimi scorci di Coppa Europa. Proprio in virtù dell'incidente occorso alla finanziera lombarda, Lisa Agerer la scalza dalla vetta della classifica generale, 549 punti contro 515: sul terzo gradino del podio l'ottima Cipriani a quota 499. La stessa Agerer balza al secondo posto della graduatoria di specialità, distanziata di una novantina di punti dalla slovena Ana Drev, oggi solamente ventisettesima: il gigante di domani potrebbe essere un'occasione per la guardia forestale di avvicinare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2012
] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2012
] - Agerer, che tripletta! Sella Nevea rimane azzurra
Una tappa del genere sarà difficilmente dimenticabile per le atlete e i tecnici del gruppo Coppa Europa: la "Canin" di Sella Nevea ha regalato emozioni e gioie in quantità, sempre tinte d'azzurro. Nella discesa odierna, prova finale dell'evento friulano, Lisa Magdalena Agerer ha completato la sua personalissima tripletta: tempo di 1:05.60 e anche oggi per le rivali non c'è stato nulla da fare. La tirolese coglie così il quinto successo nel circuito continentale, precedendo di 41/100 l'elvetica Jasmine Flury che si prende il lusso di interrompere l'ormai tradizionale Valanga Rosa: al terzo posto c'è infatti Enrica Cipriani, in un momento di forma davvero eccezionale, quarta Sofia Goggia, che ritorna in alto dopo la caduta, fortunatamente senza gravi conseguenze, nella gara di ieri. Anche le altre ragazze del team di Alby Ghezze si comportano bene, con Sabrina Fanchini in dodicesima posizione, capace così di confermare le sue doti di polivalente pura: ventesima la giovanissima Ida Giardini, ventiduesima Michela Azzola, trentesima Janina Schenk. Out la Curtolo, fuori dalle trenta la quindicenne Bassino, Cumani, Pramstaller e Zerman. Il bilancio finale delle prove friulane per la squadra azzurra è davvero incredibile: quattro vittorie su altrettante prove, 8 podi e 10 piazzamenti nelle prime cinque. Sofia Goggia riprende a macinare punti in vetta alla classifica generale: la bergamasca è ora a quota 515, con la Cipriani a 492 e la Agerer a 449. Il Wunderteam azzurro si conferma tale anche in discesa, dove Enrica Cipriani guida con 219 punti, 19 lunghezze in più della Agerer e 46 in più della francese Piot (Goggia sesta a quota 116). La Coppa Europa torna in pista tra sei giorni, sempre in Italia: sono infatti in programma due giganti ad Andalo/Paganella, prima di altre due gare tra le porte larghe sull'Abetone e delle finali in Val d'Aosta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2012
] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc).
Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2012
] - Ancora grand'Italia a Sella Nevea
Continua il legame speciale tra la squadra azzurra di Coppa Europa e la pista "Canin" di Sella Nevea: dopo i fasti del giorno di San Valentino, con il duplice successo in supergigante e supercombinata, le ragazze di Alberto Ghezze hanno sfoderato un'altra prestazione da incorniciare nella prima delle due discese. Lisa Magdalena Agerer ha così bissato il successo di tre giorni fa, confermando il dominio lasciato intravedere nelle prove cronometrate: l'atleta del Corpo Forestale dello Stato si è imposta col tempo di 1:05.81, 38/100 meglio della veronese Enrica Cipriani. Dunque un'altra doppietta per le scatenate velociste azzurre, con il podio completato dalla ventenne elvetica Johanna Haehlen, che eguaglia due terzi posti ottenuti nel 2010. Per la Agerer si tratta invece del quarto successo complessivo nel circuito continentale. Nonostante il grande rammarico per l'uscita di Sofia Goggia, sono notevoli i risultati anche delle altre italiane: nono posto per Sabrina Fanchini, quattordicesima una bravissima Ida Giardini (appena al secondo start in CE) subito davanti a Janina Schenk; diciottesima Michela Azzola, ventottesima Benedetta Cumani, fuori dalle trenta le altre, ma va sottolineato il trentacinquesimo posto di Marta Bassino, addirittura classe 1996. Nonostante l'uscita odierna, Sofia Goggia si conferma leader della classifica generale con una trentina di punti di margine sulla Cipriani, autrice di una clamorosa rimonta; proprio la ragazza veneta conquista il primato nella graduatoria di specialità, 159 punti contro i 147 della Piot (oggi quinta), ma anche Agerer e la stessa Goggia sono pienamente in corsa per il podio finale. Domani si replica, con l'ultimo appuntamento della trasferta sulla Canin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2012
] - Coppa Europa, è davvero Valanga Rosa
Già ad inizio stagione Alberto Ghezze, tecnico della squadra femminile di Coppa Europa, aveva messo un cerchio rosso sulla tappa di Sella Nevea: l'allenatore sapeva che le sue azzurre si sarebbero comportate benissimo su questa pista, per quanto poi, in questi mesi, non siano mai venute ad allenarsi nella località friulana. Le ragazze, perlomeno nel primo appuntamento, non hanno deluso. Il supergigante odierno, valido anche per la supercombinata che si completerà nel pomeriggio, ha fatto registrare una clamorosa tripletta delle nostre velociste. Lisa Magdalena Agerer, al rientro nel circuito continentale dopo le ottime cose mostrate in CdM, si è imposta col tempo di 1:16.28, appena 5/100 meglio di quella Sofia Goggia al secondo podio consecutivo in superg; terza Enrica Cipriani, che prolunga un ottimo momento di forma. Appena giù dal podio la sorprendente francese Claire Direz, classe 1995 e pettorale n°45, davanti alla svizzera Flury che conferma i buoni risultati di Jasna; ma la festa azzurra non è finita, visto che al sesto posto troviamo Janina Schenk, alla miglior prestazione di sempre in Coppa Europa. Quattordicesima Michela Azzola, diciottesima Anna Hofer (subito davanti alla promettentissima Estelle Alphand), ventiseiesima Marta Benzoni, ventisettesima Ida Giardini (primi punti nella sua prima gara), appena fuori dalle trenta Agnelli e Borgis. In attesa del completamento della supercombinata, Sofia Goggia risale in terza posizione nella classifica generale, a quota 365 (appena quindici punti in meno della Zuzulova) e balza in testa in quella di supergigante: 235 per la bergamasca, 208 per la Cipriani, 199 per la francese Flury. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2012
] - A Soldeu vittoria in gigante di Worley; Moelgg 4/a
La francese Tessa Worley conquista la settima vittoria in carriera nel gigante di Soldeu, la seconda stagionale dopo il sigillo di Kranjska Gora. Fin dalla prima manche, chiusa con il miglior tempo, Tessa ha saputo interpretare al meglio il difficile tracciato andorrano, ricco di cambi di ritmo e asperità. Tessa approfitta del passaggio a vuoto della tedesca Rebensburg (fuori nelle prime porte della prima manche) per salire al primo posto della classifica di specialità, che ora guida con 310 punti, 20 in più della tedesca. C'è un filo di rammarico per le azzurre, dopo il risultato della prima manche: Manu Moelgg scala dal 2/o al 4/o posto perdendo 7 decimi nella parte iniziale. La marebbana ha sciato bene ma forse con troppa pressione addosso, non è stata fluida come nella prima frazione e ha tenuto un po' troppo. Il podio sfiorato (+0.99 dalla Worley, +0.24 dalla Riesch terza) le permette però di rientrare nelle top15 della specialità e considerando i guai fisici che ha passato nelle ultime settimane può essere soddisfatta del risultato finale. Peccato anche per Denise Karbon e Sabrina Fanchini: dopo un'ottima prima manche chiusa nelle top10 entrambe escono nella seconda, la bresciana si inclina troppo e tocca il pendio con lo scarpone a metà tracciato; la fatina di Castelrotto è 8/a all'ultimo intermedio ma esce alla terzultima porta, in visibile ritardo di linea. Scivola indietro anche Federica Brignone, che sbaglia più o meno nello stesso punto della Karbon e chiude con il 13/o tempo complessivo, ma il 23/o della seconda frazione. Recupera posizioni invece Irene Curtoni, fino al 12/o posto. Nelle top30 anche Giulia Gianesini 15/a, Lisa Agerer 18/a, senza dimenticare che Elena Curtoni e Nadia Fanchini avevano chiuso la prima manche appena fuori dalle 30. In ottica Coppa del Mondo Lindsey Vonn limita i danni, perde un po' di terreno nei confronti di Maze (2/a) e Riesch (3/a) ma l'8/o tempo può soddisfarla, dopo le uscite in superg e slalom; l'americana guida la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2012
] - Soldeu,GS:guida la Worley, segue Manu Moelgg
Una pista difficile, insidiosa, tecnica: sulla Avet di Soldeu la francese Tessa Worley è stata indubbiamente la migliore: ha saputo interpretare il terreno nel migliore dei modi, mantenendo fluidità e continuità per tutto il tracciato, anche nella parte centrale piuttosto filante e pianeggiante, e nel tratto finale, ripido, dove il rischio di perdere la giusta linea è continuo. Alle spalle di Tessa c'è Manuela Moelgg: determinata, scatenata, fluida...la marebbana, pettorale 20, è stata precisa e centrale senza strafare, patendo qualcosa di troppo nel piano centrale. E adesso è li, a soli 13 centesimi dalla Worley. Terzo tempo e ottima prova per Maria Riesch, a +0.37, poi Tina Maze a +0.42 e Lizi Goergl a +0.62. Federica Brignone è 6/a, prima di un terzetto di azzurre: la 21enne milanese accusa 94 centesimi, poi c'è Sabrina Fanchini che sfrutta l'ottima tenuta di pista e con il pettorale 27 di inserisce tra le migliori a 1.19. Non finisce di stupire Sabrina: con le prestazioni in slalom della passata stagione ha saputo conquistare la Coppa del Mondo, per trasformarsi poi in gigantista, con l'8/o posto di Lienz conquistato alla seconda gara nel circuito. Poi il passaggio a vuoto a Kranjska Gora e ora questa ottima manche...Bene anche Denise Karbon, 8/a, a +1.21: l'altoatesina è partita molto bene per perdersi un po' da metà giù dove ha accumulato tutto il ritardo. A completare l'ottima prova corale delle azzurre c'è l'11/o tempo di Giulia Gianesini, il 22/o di Irene Curtoni e il 27/o di Lisa Agerer (dopo 47 atlete). Il vento che ha impedito lo svolgimento del gigante di venerdì e che ha condizionato in parte la prova di ieri si è fatto vivo anche oggi, dopo le prime 3 atlete, disturbando in parte le discese delle successive 15. Seconda manche alle 12.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2012
] - I convocati azzurri per Sochi e Soldeu
Sochi (Russia) e Soldeu (Andorra) sono le inedite tappe che il Circo Bianco e Rosa affronteranno nel prossimo fine settimana. Il circuito maschile affronta per la prima volta quelle piste che nel 2014 assegneranno le medaglie olimpiche. Il DT Ravetto ha convocato gli azzurri impegnati in discesa sabato 11 febbraio e in superk il giorno successivo: Christof Innerhofer, Paolo Pangrazzi, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Casse e Marsaglia hanno già corso nella località sul Mar Nero un anno fa, in Coppa Europa.Per il doppio gigante e lo slalom andorranno il DT Plancker ha invece convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini.
aggiornamento: confermata da fisi.org l'assenza di Werner Heel che in accordo con i tecnici salterà la trasferta Russa e si allenerà a Pozza di Fassa con gli slalomgigantisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2012
] - Vonn vince a Garmisch e tocca quota 50, Dada 5a
La nuova tutina di Lindsey Vonn le ha portato bene e la statunitense con la vittoria di oggi nella discesa libera di Garmisch tocca quota 50! Cinquanta gare di Coppa del Mondo vinte...un traguardo davvero importante per la velocissima campionessa a stelle e strisce che raggiunge il nostro Alberto Tomba e si porta a 5 lunghezze da Vreni Schneider. Oggi Lindsey ha chiuso in 1.44.86, ben interpretando la gara in particolare da metà in giù, dopo aver accusato 6 decimi di ritardo dalla Kramer nel parte alta; ma dal secondo intermedio in poi è stata la migliore in ogni segmento, incrementando ad ogni metro il vantaggio e chiudendo sul traguardo con 41 centesimi di vantaggio sull'elvetica. Terzo posto con 79 centesimi di ritardo per la giovane Tina Weiraither che sta dimostrando davvero grande talento, quarta la padrona di casa Maria Hoefl-Riesch e quinto tempo per Dada Merighetti distaccata di 1''05 dalla Vonn ma meno di 3 decimi dal podio. La trentenne bresciana, nel pieno della maturità agonistica, sta dimostrando quest'anno di avere tutte le carte per essere da Top 5 in discesa libera. Meno bene le altre azzurre, con la Schnarf 16/a, 25/a la Fanchini, 29/a Borsotti, 32/a Stuffer, 34/a Cipriani, 39/a Agerer e Curtoni e 41/a Recchia.Nella classifica di discesa Vonn comanda davanti a Weiraither, Goergl, Hoefl-Riesch e 5/a la nostra Dada Merighetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2012
] - Goergl al comando 2/a prova di Garmisch: 4/a Dada
Elisabeth Goergl si toglie una soddisfazione nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa in programma domani a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaca ha completato i 2.780 metri della Kandahar2 con il tempo di 1.47.01, precedendo di 24 centesimi la coppia formata dalla statunitense Stecy Cook e dalla francese Marchand-Arvier – ieri la più veloce nella prima prova. Al quarto posto, staccata di 49 centesimi Dada Merighetti, decisamente a suo agio sul tracciato ai piedi della Zugspitze. Tra le top10 trovano spazio anche Tina Weihrater (5/a), la padrona di casa Maria Riesch (6/a) e Anja Paerson (7/a). Alle loro spalle, nell'ordine, la giovane norvegese Sejersted, la svizzera Kamer e la francese Revillet. Si è, invece, un po' nascosta Lindsey Vonn, che chiude 18/a a +1.65 dalla Goergl. Meglio della campionessa statunitense hanno saputo fare Julia Mancuso (11/a), la nostra sorprendente Enrica Cipriani (12/a), subito davanti alla compagna di squadra Elena Fanchini (13/a) e a Tina Maze (14/a). Poco più indietro Lucia Recchia (16/a) e Johanna Schnarf (19/a). Più attardate Borsotti (24/a), mentre fuori dalle trenta finiscono Elena Curtoni (31/a), Stuffer, Agerer e Marsaglia. Una prova condizionata ancora una volta dal meteo: nella notte, infatti, una nevicata (40 cm.) sulla cittadina bavarese hanno costretto gli organizzatori a posticipare di mezz'ora l'inizio della prova per consentire di ripulire al meglio il tracciato di gara. Brusco abbassamento anche delle temperature (-14 gradi). Domani appuntamento con la discesa libera. inizio ore 10.30 (diretta raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - Marchand-Arvier guida prima prova a Garmisch
E' la francese Marie Marchand-Arvier la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo femminile in programma sabato a Garmisch-Partenkirchen. La velocista francese ha chiuso con il tempo di 1.47.85, precedendo di 21 centesimi la statunitense Lindsey Vonn e di 68 centesimi la nostra Daniela Merighetti. Quarto tempo per l'austriaca Elisabeth Goergl (+0.93) davanti all'azzurra Johanna Schnarf (+1.19) e alla padrona di casa Maria Riesch (+1.33). Nelle top10 anche Cook, Rolland, Rebensburg e Sejersted. Più attardate Elena Fanchini – 17/o tempo – staccata di +2.52 , Camilla Borsotti (22/a), Lucia Recchia (25/a), Elena Curtoni (29/a), Agerer (32/a). Oltre la 35 posizione Stuffer, Marsaglia, Cirpiani. Prova iniziata con circa 30 minuti di ritardo a causa della scarsa visibilità per nuvole basse nella parte alta della Kandahar: basse anche le temperature (-11 gradi all'arrivo). Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata, quindi sabato la discesa libera e domenica il super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2012
] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2012
] - SuperG Combi a St Moritz:Vonn comanda.Schnarf 5/a
Nulla di nuovo nel copione di St Moritz. Lindsey Vonn è al comando del Superg della supercombinata di St Moritz con il tempo di 1.19.90 davanti ancora all'amica Maria Hoefl Riesch e ad Anna Fenninger distaccate rispettivamente di 23 e 68 centesimi. Niente distacco supersonico quindi per Lindsey che dovrà quindi attaccare anche nella manche di slalom del pomeriggio. Ottimi segnali dalle italiane. Hanna Schanrf è la migliore delle azzurre, quinta, e promette di attaccare a tutta per lo slalom. Alle sue spalle, a parimerito con l'austriaca Zettel c'è una bravissima Francesca Marsaglia. Le due azzurre pagano alla Vonn 93 e 98 centesimi. In 11a posizione si è classificata Daniela Merighetti con un ritardo i 1.12 dalla leader, mentre Elena Fanchini scesa con il pettorale numero 1 ha chiuso in 13a posizione con un ritardo di 1.16. Buona Lisa Agerer 19aa, mentre Camilla Borsotti oggi è 21a ed Elena Curtoni 24a, infine Federica Brignone ha chiuso in 46a posizione complice un errore nella parte finale. La manche di slalom è prevista per le 13.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - La supercombi St. Moritz targata Lindsey Vonn
Lindsey Vonn si aggiudica la super combinata di St. Moritz. Dopo aver dominato la prova di discesa libera, la statunitense mette tutte in riga aggiudicandosi – grazie anche all'ampio vantaggio accumulato in mattinata – la manche di slalom. Sul podio insieme alla Vonn salgono Tina Maze (6/a dopo la discesa e miglior tempo nello slalom), capace di risalire quattro posizioni, grazie anche all'uscita di Elisabeth Goergl (2/a in discesa) ed al grave errore della terza in graduatoria provvisoria Maria Riesch – finita lunga su una delle prime porte e precipitata poi fuori dalle top15. Sul podio elvetico, terza, abbiamo un gradito ritorno (mancava da dicembre 2010), quello di Nicole Hosp, in costante recupero dopo il grave infortunio di qui è rimasta vittima nella stagione 2009-2010. La Vonn con questo risultato consolida la sua leadership in graduatoria generale (1070 punti), tallonata dalla coppia formata da Tina Maze - quasi sempre a podio in questa stagione – a 768 punti e da Malies Schild (548), mentre perdono un po' contatto Maria Riesch e Elisabeth Goergl alla pari in quarta posizione con 516 punti, subito dietro alla Fenninger (535). Tornando alla super combinata, la migliore delle azzurre è stata la giovane Camilla Borsotti, quindicesima in discesa e poi, infine, 8/a a +3.01. Bene hanno fatto sia Elena Fanchini 11/a a +3.38 - meglio in slalom che in discesa - sia Federica Brignone 12/ grazie ad una buona discesa libera e un eccellente prova in slalom sfruttando anche il pettorale 1, mentre 16/a ha terminato Francesca Marsaglia. Più attardate Elena Curtoni (19/a) e Lisa Magdalena Agerer (25/a). E' uscita Johanna Schnarf (23/a in discesa), quando viaggiava con un ottimo tempo che le avrebbe senz'altro consentito di risalire molte posizione in graduatoria finale. Out, invece, in discesa Daniela Merighetti, con caduta e corsa finita tra le reti senza però conseguenze gravi. L'azzurra è alle prese con qualche problemino muscolare alla schiena, oltre ai postumi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - Vonn guida discesa super combi a St. Moritz
Le solite tre note a guidare la discesa libera valida per la super combinata di St. Moritz. Il miglior tempo è stato fatto segnare da Lindsey Vonn con 1.43.53, 61 centesimi meglio dell'austriaca Elisabeth Goergl e 91 centesimi sull'amica-rivale Maria Riesch. Saranno molto probabilmente queste tre a giocarsi il podio della prima delle due super combinate in programma sulla pista engadinese. Alle spalle di questo terzetto troviamo la statunitense Leanne Smith (+1.00), poi altre quattro atlete che potranno dire la loro per un posto sul podio – anche se i ritardi sono più consistenti - come Julia Mancuso (5/a +1.31), Tina Maze (6/a a +1.41), Nicole Hosp (7/a a +1.55) e Kathrin Zettel (8/a a +1.55). Le azzurre purtroppo non hanno brillato: la migliore è la giovane Camilla Borsotti, 15/a a +2.24 in coabitazione con la statunitense Stacey Cook, mentre Johanna Schnarf è 22/a a +2.39. E' caduta, invece, finendo nelle reti senza però riportare conseguenze Daniela Merighetti. La finanziera bresciana alle prese con problemi muscolari alla schiena e al pollice operato quasi due settimane fa, si è fatta sorprendere da un saltino e nell'atterraggio, in un grande curvone, ha perso il controllo degli sci finendo la sua corsa nelle reti di protezione. Era lo stesso punto dove aveva già avuto problemi in prova. Giornata di studio per Elena Fanchini che ha chiuso la sua prova fuori dalle prime venti come Brignone, Elena Curtoni, Marsaglia e Agerer. Ora l'appuntamento è con la manche unica di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Vonn veloce in 2/a prova St. Moritz, 3/a Fanchini
Dopo essere scesa ieri, nella prima prova cronometrata a St. Moritz, con il freno a mano tirato, Lindsey Vonn quest'oggi ha mostrato di cosa è capace di fare. Con il tempo di 1.44.43 la statunitense è stata la più veloce nella seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani valida per la prima delle due super combinate previste a St. Moritz questo fine settimana, insieme con la discesa libera prevista, invece, sabato. La Vonn ha preceduto di 57 centesimi la svizzera Franzi Aufdenblatten e si +1.12 la nostra Elena Fanchini, già ieri tra le più veloci con il secondo riscontro cronometrico, ed oggi ancora autrice di un'ottima prova anche se nella parte alta abbia saltato una porta. Subito dietro alla finanziera bresciana fa capolino nuovamente Lara Gut (4/a), quindi nell'ordine la francese Marion Rolland, Tina Weirather, Maria Riesch, Elisabeth Goergl, Julia Mancuso e Tina Maze. Dodicesima Johanna Schnarf (+1.84), sedicesima Camilla Borsotti (+1.92), quindi diciannovesima Lucia Recchia (+2.11). Fuori dalle trenta Elena Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, mentre Daniela Merighetti ha chiuso ultima a causa di errore lungo il tracciato, a causa anche di un leggero risentimento muscolare alla schiena. Domani si parte con una supercombinata (discesa ore 10.45 e slalom ore 13.45, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1) alla quale prenderanno parte Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2012
] - Prima prova targata Goergl, 2/a Elena Fanchini
E' Elisabeth Goergl la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo in programma sabato, e per le due discese libere valide per le due super combinate previste venerdì e domenica a St. Moritz. L'austriaca ha chiuso con il tempo di 1.48.27, precedendo di 39 centesimi la nostra Elena Fanchini e di 67 centesimi la statunitense Julia Mancuso. Quarto tempo per la tedesca Maria Riesch (+1.07), quinta la padrona di casa Nadja Kamer (+0.77). Ottima la prova di Camilla Borsotti (pett. 42), ottava a +1.20. Freno a mano tirato, invece, per Daniela Merighetti, 46/a a +3.28 a pari tempo con Nicole Hosp, per la leader della graduatoria generale Lindsey Vonn che ha chiuso 28/a con oltre due secondi e mezzo di ritardo e per Tina Maze (25/a) e Anna Fenninger (30/a). Le altre azzurre: Lucia Recchia è 12/a a +1.88, mentre sono fuori dalle trenta Verena Stuffer, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone. Cielo coperto con alternanza di schiarite e temperature appena sotto lo zero (-5 gradi) nel capoluogo dell'Engadina. nei prossimi giorni tempo stabile, mentre venerdì notte è in arrivo un fronte freddo che porterà qualche leggera nevicata nella giornata di sabato in concomitanza con la discesa libera. Domani ore 11.30 è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2012
] - I convocati azzurri per Garmisch e St.Moritz
Oggi gli slalomisti azzurri sono impegnati a Schladming: presenti 5 atleti su 7 posti disponibili per permettere ad alcuni giovani di concentrarsi sulla Coppa Europa. Già giovedì è in programma la prima prova cronometrata a Garmisch (discesa sabato 28, superg domenica 29). Il DT Ravetto e il coach Rulfi hanno convocato: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Peter Fill e Werner Heel. Le velociste sono invece attese sulla Corviglia di St.Moritz, una tappa classica del Circo Rosa, dove il lungo programma prevede domani e giovedì due prove cronometrate, venerdì una superk (discesa+slalom), recupero della Val d'Isere, sabato una discesa, domenica la seconda superk stagionale (superg+slalom).Il DT Plancker ha convocato: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Federica Brignone, Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Nadia Fanchini.La FISI ha inoltre comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con l'Hotel Sonnschupfer di Schladming che ospiterà gli azzurri sia in occasioni della Finali 2012 (dal 11 al 18 marzo) che per i Mondiali 2013 (dal 4 al 17 febbraio 2013). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2012
] - Le azzurre a Kranjska Gora
Le azzurre hanno lasciato Ravascletto e hanno raggiunto Kranjska Gora dove domattina alle 10 proveranno la pista che tra sabato e domenica ospiterà un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Sabrina Fanchini e Giulia Gianesini. Come annunciato torna al cancelletto anche Nadia Fanchini, a quasi 2 anni di distanza dall'ultima gara. Rispetto alle convocazioni iniziali non ci saranno Francesca Marsaglia e Lisa Agerer, influenzate: i tecnici hanno chiamato Anna Hofer.Rimanendo in casa Italia riportiamo le dichiarazioni pregara degli uomini jet impegnati Kitz, raccolte da fisi.org; Peter Fill: "Non ho ancora la massima fiducia nella parte bassa del percorso, mentre nella parte alta mi sento molto più a mio agio, ho fatto buoni parziali nelle prove. proverò a fare del mio meglio in gara".Dominik Paris: "Speriamo che si possa ripetere in gara il risultato delle prove (quarto tempo nella seconda prova, ndr), penso di avere ancora un piccolo margine per essere più veloce. La pista è sempre difficile da interpretare, ma ormai comincio a conoscerla meglio".Christof Innerhofer: "Ho fatto un grosso errore prima della stradina, nella seconda prova, e lì forse non si vince la gara ma certamente si perde: un errore da non ripetere. Sono comunque andato abbastanza di conserva nelle prove perché le condizioni della gara saranno completamente diverse e quindi.. take it easy. Vedrò di dare tutto in gara".Werner Heel: "Ho commesso degli errori durante le prove. Dovrò cercare di non essere mai passivo e cercare di attaccare al massimo lungo tutto il percorso".Mattia Casse, al debutto sulla Streif: "Non ci ho ancora capito nulla. E' una pista da imparare a conoscere con il passare delle prove". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2012
] - Feierabend a sorpresa nel superg di Bad
La ventiduenne Denise Feierabend è uno dei talenti più puri della giovane nazionale elvetica, come ha già dimostrato in Coppa del Mondo con ottime prestazioni in slalom e supercombinata: l'atleta del Canton Obvaldo si sta perfezionando sempre più anche nelle discipline veloci, e i risultati nella tre giorni di Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim lo dimostrano. Quarta in discesa e sesta nel primo superg, si è oggi imposta nell'altro supergigante disputato in Carinzia, col tempo di 1:10.53 che le ha permesso di distanziare di 26/100 la canadese Larisa Yurkiw, ventitreenne con un curriculum di infortuni realmente da brividi. Un'altra ragazza che può sicuramente sorridere è la nostra Camilla Borsotti, terza oggi a due anni di distanza dall'ultimo podio nel circuito: l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha preceduto di soli 2/100 la francese Piot, vincitrice ieri, mentre quinta è la giovanissima elvetica Holdener, sempre più orientata verso la polivalenza al pari della connazionale Feierabend. Come nelle giornate precedenti, le azzurre non si limitano a festeggiare l'acuto di una singola atleta ma possono vantare una prova di squadra di tutto rispetto, con Michela Azzola ottava, Sabrina Fanchini 12° davanti ad Anna Hofer, Enrica Cipriani 21°, la diciassettenne Pichler che si conferma 26° e la Benzoni 30°. Di poco fuori dai punti Schenk e Medetti, più indietro Cumani, Sosio e la rientrante Longhini, out Goggia e Borgis. Dopo le prime prove veloci, la francese Piot balza in testa alla classifica generale con 265 punti, sette in più della Feierabend e 27 in più della Drev. Decima la Borsotti (150) davanti ad Agerer, I.Curtoni e Hofer. Settimana prossima le velociste torneranno in pista con due discese a Sankt Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2012
] - Lizzi Goergl più forte del vento in seconda prova
Goergl, Vonn e Riesch. Sono loro le grandi favorite di domani in discesa. A giudicare dal risultato dell'ultima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di domani sull'Olympia delle Tofane, parrebbe proprio di sì. Ma non fatevi ingannare perchè oggi il dio Eolo ci ha messo del suo.Giornata ventosa nella conca ampezzana – vento a forti raffiche - che nella zona di Rumerlo ha costretto la giuria a stoppare le atlete prima del salto finale, facendole deviare di una porta e facendole così tagliare il traguardo in posizione rialzata. Risultato dunque da prendere con le pinze, ma che non altera i valori in campo, almeno per le prime tre di oggi. La Vonn – miglior tempo ieri – oggi, invece 3/a, cede per soli 29 centesimi lo scettro della più veloce in questa sessione odierna di prove all'austriaca Elisabeth Goergl che ha chiuso con il tempo di 1.36.88 la sua prova. Secondo tempo per la giovanissima rampante Lotte Smiseth Sejersted (+0.24) – scesa con il pettorale 37 – brava ad infilarsi nel trenino delle migliori chiuso con il quarto tempo dalla rientrante Maria Riesch, a +1.04. Tra le top10 c'è spazio anche per le nostre azzurre: la migliore è ancora Lucia Recchia – ieri seconda – che stacca un nono tempo a +1.90, dimostrando di gradire molto il tracciato dell'Olympia delle Tofane, mentre Verena Stuffer è subito dietro alla sua compagna di squadra, con il decimo tempo (+1.99), 12/a Lisa Agerer (+2.42). Più attardate Merighetti (18/a a +2.83), Francesca Marsaglia (23/a +3.35), Elena Fanchini (25/a a +3.56) e Johanna Schnarf (30/a a + 3.80). "Oggi c'era tantissimo vento e la Fis ci ha consigliato di frenare prima del salto finale e c'è chi ha frenato di più e chi ha frenato di meno - spiega la Merighetti - Nonostante ciò ho provato alcuni passaggi che ieri avevo sbagliato e spero che la gara di domani sia regolare e non condizionata dal vento come mi è già successo a Lake Louise a dicembre. O quantomeno che questa volta il vento sia a mio favore". Per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2012
] - E' Vonn la più veloce sull'Olympia delle Tofane
Dopo un digiuno da podio in quel di Bad Kleinkirchheim Lindsey Vonn mette già in chiaro che sull'Olympia delle Tofane i conti per la vittoria finale bisogna farli soprattutto con lei. La campionessa statunitense ha chiuso la prima prova cronometrata, valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo in programma sabato a Cortina d'Ampezzo, con il tempo di 1.33.42: un tempo di quasi sei secondi inferiore rispetto a quello fatto segnare lo scorso anno dalla vincitrice Maria Riesch. Alle spalle di Lindsey una sorprendente Lucia Recchia, staccata di 38 centesimi, ancora però alle prese con i problemi fisici che la stanno ormai accompagnando da alcune stagioni e per i quali ha dovuto rinunciare a correre il superG di domenica scorsa. A cinque centesimi dalla finanziera altoatesina un'altra statunitense, Stacey Cook che ha saputo fare meglio dell'austriaca Elisabeth Goergl, fresca vincitrice in discesa sulle nevi della Carinzia sabato scorso. Quinto tempo per la giovanissima norvegese Lotte Smiseth Sejersted (+0.60). L'Italia piazza solo un'azzurra tra le top10, sesta (+0.68) una Daniela Merighetti alquanto "cattiva" dopo la frattura al pollice della mano sinistra rimediato nel superG di Bad, costringendola a correre con un tutore al carbonio. Ecco le prime impressioni della bresciana: "La pista è bellissima. E' una neve estremamente facile, con un terreno liscio come un tavolo da biliardo. La pista e la tracciatura sono le stesse delle scorse edizioni ma oggi le condizioni erano ottimali: sole, cielo azzurro e temperatura ideale. Penso che la Vonn sia la favorita sabato in gara. Per quanto riguarda il mio pollice sono contenta che non mi abbia dato fastidio. Utilizzo il tutore più piccolo e mi sono fatta prestare un guanto più grande. In fase di spinta al cancelletto di partenza e durante la discesa il pollice non mi dà dolore; solo se ci penso sento un leggero fastidio. Sabato so che saranno in tanti i tifosi che verranno per me e per le atlete italiane. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2012
] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2012
] - Goergl infiamma Bad Kleinkirchheim. Fanchini 5a
Nel giorno in cui Miss Vonn non sale nemmeno sul podio, è l'incredula Lizy Goergl ad alzare le braccia al cielo per la vittoria nella terza discesa di stagione nella bolgia austriaca di Bad Kleinkirchheim. L'austriaca con il tempo di 1.48.40 è riuscita a battere la bravissima Julia Mancuso per soli 16 centesimi e la svizzera Fabiene Suter di 50 centesimi. La Vonn è rimasta giù dal podio per soli 5 centesimi complici dei "numeri" sull'insidioso tracciato con i quali ha rischiato anche di non concludere la gara. L'Italia della velocità fa un passo di avvicinamento verso il podio con il 5° tempo di Elena Fanchini a 14 centesimi dal podio. Ecco il commento a caldo della bresciana: ""Sono felice, anche se il podio è davvero vicino e so dove ho perso quei centesimi preziosi. Ho sbagliato all'ingresso del piano - spiega Elena - dovevo giocarmi la gara in cima dove sapevo avrei potuto fare la differenza. Invece ho sbagliato proprio all'ingresso del piano dove invece potevo guadagnare sfruttando le mie doti di scorrevolezza. Nella parte finale invece, dove sapevo non era adatta a me tutto sommato ho limitato i danni".Elena Fanchini ha però corso con un'infiltrazione perchè questa mattina si è alzata con un torcicollo incredibile che le dava molto dolore. Dopo l'intervento del medico le sono stati applicati dei tape sulla parte che le doleva per consentirle di gareggiare: " Questa mattina - spiega la maggiore delle sorelle di Montecampione - non riuscivo a muovermi con il collo, ho dovuto chiedere al medico di farmi una puntura. Ed anche per questo problemino sono contenta della mia prova".Buonissimo il 14° posto di Francesca Marsaglia a 1.63, 19a Hanna schnarf, 24a Lucy Recchia e buona 29a Lisa Magdalena Agerer. Fuori dalle 30 Verena Stuffer, Elena Curtoni che aveva il miglior intertempo fino a metà gara e Camilla Borsotti. Out Dada Merighetti dopo un minuto di gara, dopo che aveva il miglior intertempo. Domani Superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2012
] - Fenninger la più veloce in prima prova a Bad
E' l'austriaca Anna Fenninger con il tempo di 1.51.27 la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma sabato a Bad Kleinkirchheim. La campionessa austriaca precede di 9 centesimi la spagnola (pett. 45) Carolina Ruiz Castillo, di 19 centesimi la norvegese Lotte Smiseth Sejersted (probabile salto di porta) e di 33 la slovena Tina Maze. Quinto tempo per l'austriaca Regina Mader. L'Italia piazza tre atlete tra le top20. La migliore è Elena Fanchini, decima, a +1.21 dall'austriaca, subito davanti alla statunitense Lindsey Vonn (+1.33) e dietro all'austriaca Andrea Fischbacher. Ecco le prime impressioni di Elena: "Il tracciato è difficilissimo, gira molto e il terreno è ondulato a causa della poca neve, non è ghiacciata, ma è molto compatta e mossa. Quando sono scesa c'era poca visibilità in pista, anche se è andata via via migliorando con le discese delle altre atlete. Spero che durante la gara di sabato, in programma verso mezzogiorno, le condizioni siano migliori e che non ci sia quel vento fastidioso che soffiava oggi. La prova di oggi è stata molto utile per studiare le linee".
Tredicesimo tempo per Johanna Schnarf (+1.43), 19/a Lucia Recchia (+2.05), 22/a Dada Merighetti (+2.33), 23/a Federica Marsaglia, 28/a Elena Curtoni, 32/a Camilla Borsotti, 33/a Agerer, 35/a Brignone, 38/a Stuffer. Da segnalare che Maria Riesch non ha, invece, completato la sua prova. Giornata grigia sulle montagne carinziane, ma senza precipitazioni e con temperatura di appena un grado sotto lo zero. Si è corso su un tracciato preparato completamente con neve artificiale, compatta, ma non ghiacciata. Domani la seconda prova è in programma alle ore 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2011
] - Fenninger regina, Brignone seconda!!
Non poteva essere che la pista di Lienz ad interrompere il digiuni di podi dell'Italsci in gonnella: nel gigante tirolese Federica Brignone sale sul secondo gradino, preceduta solamente da una scintillante Anna Fenninger e seguita dalla fracesina Tessa Worley. Un podio di giovani (classi 89, 90 e 89 in rigoroso ordine di piazzamento) ma soprattutto un podio di grande talento che esalta l'esile fisico della graziosa Fenninger, la sensibilità degli sci e la capacità di inseguire la velocità ovunque di Fede Brignone e la grinta della Worley che dopo una prima manche non alla sua altezza ha anche accarezzato il sogno di vittoria.
Ma contro una Fenninger così non c'era nulla da fare: sta crescendo, la salisburghese. Stagione dopo stagione, settimana dopo settimana: lei ne è consapevole, sa di essere prossima a rivivere quelle sensazioni che ha vissuto qualche anno fa, quando dominava in lungo e in largo nel circuito continentale. Nel frattempo ha maturato la giusta pazienza e soprattutto è maturata, tanto da essere ormai una presenza costante ai vertici della classifica, anche in gigante: sesta a Solden, quarta ad Aspen, imprendibile oggi. Se non è una crescita questa...
E così la ventiduenne biancorossa può già vantare podi in tre discipline, mantenendo fedelmente le promesse ed il percorso verso il ruolo di possibile donna del futuro dello sci. Il carisma non le manca, i modi sono quelli della "fidanzatina d'Austria", il talento, bè... i risultati parlano.
Due decimi alle sue spalle ecco l'esuberante Fede Brignone che riparte dal secondo posto, proprio come a Garmisch. Quarta a metà gara, la carabiniera ventunenne ha sfoderato una seconda discesa delle sue: linee magari un po' più ampie della concorrenza, qualche arretramento iniziale, ma tanta velocità, quella necessaria per provare a tenere il passo della Fenninger, senza comunque evitare il sorpasso. Ma questo piazzamento vale quanto una vittoria, per Federica che necessitava dopo le delusioni di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2011
] - Rebensburg davanti, Brignone quarta
Solo un centesimo a separare la favorita Viktoria Rebensburg e la sorprendente tirolese Stefanie Koehle nella prima manche del gigante di Lienz che vede la stiriana Lizi Goergl al terzo posto provvisorio staccata dalla bavarese di soli 11 centesimi, seguita a ruota da Federica Brignone, +0.16.
Alle spalle della carabiniera ventunenne trovano spazio Julia Mancuso e Anna Fenninger con Denise Karbon 11ima dopo un promettente avvio ma poi via via arresasi al dolore al ginocchio infortunato lunedì in allenamento; molto bene Sabrina Fanchini, 23ina, più in difficoltà Manu Moelgg debilitata dalle coliche
delle scorse ore, ed Irene Curtoni e Lisa Agerer, rispettivamente 28ima, 29ima e 30ima e quindi quanto meno nella possibilità di sfruttare un buon pettorale nella seconda frazione. Nulla da fare invece per Nicole Gius, Elena Curtoni, Giulia Gianesini e la debuttante Sofia Goggia.
Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2011
] - Gli Azzurri convocati per Lienz e Bormio
(comunicato FISI) Una breve pausa natalizia e la Coppa del mondo di sci alpino è pronta a rimettersi in carreggiata il 29 dicembre con la discesa maschile di Bormio e il 28 e 29 dicembre con il gigante e lo slalom femminile di Lienz. Per la gara maschile il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Dominik Paris, al rientro dopo avere saltato la tappa di Val Gardena, prenderà parte alle prove e in seguito deciderà se partecipare alla competizione.
Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker ha scelto il gruppo che sarà composto da Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni Chiara Costazza, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Giulia Gianesini. Il team preparerà la due giorni austriaca sulle nevi di Moena.
Il gruppo delle discipline tecniche maschile prepara invece il doppio appuntamento di Adelboden (gigante 7 gennaio, slalom 8 gennaio) sulla pista Alloch di Pozza di Fassa. L'allenamento parte il 27 e termina il 30 dicembre, saranno presenti Florian Eisath, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Stefano Gross, Cristian Deville e Giuliano Razzoli.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2011
] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo
gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle
prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri
nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha
comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio
l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente
vincitrice. In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della
sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale
ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei
giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia
Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare
in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis,
Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque
di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più
indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out
nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli. Ana Drev difende
così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente
disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim
ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - Valtournenche: alla Drev il primo GS
La pista numero 15 di Valtournenche, ai piedi dell'inconfondibile vetta del Cervino, ha ospitato quest'oggi il primo di due giganti femminili validi per la Coppa Europa. Ad imporsi è stata la ventiseienne slovena Ana Drev, esperta gigantista di Coppa del Mondo, che ha colto il suo quarto successo nel circuito continentale: la ragazza di Slovenj Gradec ha dominato ambo le manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:51.38, ben 83/100 meglio della giovane tedesca Hoesl, già sul podio a Zinal, appaiata in seconda posizione con la spagnola Carolina Ruiz Castillo, mai così brillante in Coppa Europa. Ai piedi del podio, per soli 18/100, la nostra Lisa Magdalena Agerer, ex aequo con la sempre più costante Lotte Sejersted. Da segnalare il decimo posto della serba Nevena Ignjatovic, partita col pettorale 64. Oltre all'ottimo risultato dell'altoatesina cresciuta in Austria, le azzurre portano a casa il 17° posto di Sofia Goggia, suo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Appena fuori dalle trenta Cumani e Marsaglia, più indietro Borsotti, Azzola, Borgis, Pardeller e Re, out Schenk, Cillara Rossi e Hofer. Col successo di oggi, Ana Drev ha conquistato la leadership della classifica generale, grazie ai suoi 158 punti: già domani la slovena dovrà difendere il primato dagli attacchi di Sejersted e Hoesl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2011
] - Sejersted vince il gigante di CE, bene Agerer
Secondo gigante consecutivo a Zinal, valido per la Coppa Europa femminile: la talentuosissima norvegese Lotte Sejersted si è imposta con il tempo complessivo di 2.08:91, costruendo il successo con due manche di alto livello. Alle sue spalle l'austriaca Wirth, distanziata di 66/100, mentre l'esperta svedese Hansdotter completa il podio col tempo di 2.09:67. Nulla da fare per Bernadette Schild, vincitrice del gigante di ieri, oggi solamente quindicesima. Per la Sejersted si tratta del primo successo nella challenge continentale, che conferma come quest'atleta possa essere competitiva anche tra le porte larghe e non solo nelle discipline veloci, dove ha già brillato in Coppa del Mondo. Anche l'Italia può sorridere per la gara odierna: Lisa Magdalena Agerer ha chiuso al quinto posto facendo segnare il miglior tempo nella seconda frazione; bene anche Sabrina Fanchini, nona. Punti importanti per Michela Azzola e Francesca Marsaglia (21° e 22°), fuori dalle trenta Schenk e Benzoni, non qualificata alla seconda manche Camilla Alfieri. Completano il quadro Elena Curtoni (migliore azzurra ieri, decima), Goggia e Pardeller che non hanno terminato la prova. Le ragazze della Coppa Europa, complice la cancellazione dei supergiganti previsti ad Ausservilgratten per domani e sabato, torneranno in scena sabato e domenica con altri due giganti in Valtournenche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2011
] - Le gigantiste per Courchevel, cambia il programma
Dal poco al troppo: a causa delle forti nevicate previste durante il fine settimana gli organizzatori della tappa di Courchevel hanno deciso di cambiare il programma di gare, anticipando a sabato 17 lo slalom e posticipando a domenica 18 il gigante, con partenza rispettivamente alle 10.15 e 9.30. A seguito dei risultati del secondo gigante di Zinal valevole per la Coppa Europa i tecnici azzurri hanno diramato le convocazioni ufficiali per il gigante di Courchevel: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Anna Hofer, Elena Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2011
] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci
SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz.
GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali.
GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2011
] - Gli Azzurri per Badia,Gardena,Courchevel
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini cui si aggiungeranno 3 atlete anche in base al risultato delle prove di Coppa Europa previste a Zinal. In questi giorni le ragazze si stanno allenando sulla "Stella Alpina" di Bormio. In slalom saranno in gara Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini. La bresciana torna in Coppa del Mondo, in cui manca dalla tappa di Splindleruv: "Quest'anno sono cambiate tante cose. Sono nella squadra di Coppa Europa, sono entrata nelle Fiamme Gialle e mi sono allenata in Sudamerica con la squadra. Mi sento in forma e mi sto allenando bene. Ammetto che stavo aspettando questa convocazione ufficiale ed ora che l'ho ottenuta mi concentrerò per far vedere di che pasta sono fatta".
I velocisti sono già in Val Gardena dove mercoledì sono in programma le prime prove ufficiali in vista della libera di sabato, preceduta dal superg venerdì. Nella disciplina regina il contingente italiano si è ridotto di una unità: i 7 partenti saranno scelti tra Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Presente anche Staudacher che correrà solo il superg.
Lasciata la Val Gardena il Circo farà tappa in Badia: domenica, in gigante, sulla Gran Risa correranno Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini e Florian Eisath, e gli ultimi 3 posti disponibili saranno scelti dai tecnici. Per lo slalom di lunedì 19 saranno in gara Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2011
] - Aspen: Marlies Schild fa subito il vuoto in slalom
La stagione dello slalom femminile ricomincia come era finita: sotto il dominio assoluto di Sua Maestà Marlies Schild, capace anche sulle nevi a stelle e strisce del Colorado di imporre un ritmo inavvicinabile per le altre, sulle 60 porte della Lower Ruthie's Run. Brava sul ripido iniziale, e irresistibile da metà in gare in poi, l'austriaca ha rifilato 8 decimi a Tanja Poutiainen e Maria Pietilae-Holmner, scese poco prima di lei. I 5 migliori tempi hanno pettorali inferiori al 7. Discreta Irene Curtoni che chiude 12/a a 2.38 ed è la migliore azzurra della prima frazione, poi Manu Moelgg 13/a. Bravissima Chiara Costazza che si qualifica con il 25/o tempo e il pettorale 42, che amplifica i suoi meriti: il fondo morbido si era segnato già dopo i primissimi passaggi. Non si qualificano Federica Brignone 39/a e Lisa Agerer 45/a, mentre inforca Nicole Gius. Non è partita Lindsey Vonn per il riacutizzarsi di una infiammazione alla schiena.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2011
] - Rebensburg, Viktoria ad Aspen. Karbon sesta
L'errore nella prima manche non doveva trarre in inganno. La più forte oggi ad Aspen era Viktoria Rebensburg e la seconda frazione l'ha certificato: i 93 centesimi di ritardo che la bavarese pativa a metà gara ai danni della leader Lizi Goergl sono stati spianati con una seconda discesa rasente la perfezione, che ha fatto scalare la stiriana sul gradino di destra del podio mentre sul più basso saliva Julia Mancuso. Un terzo posto che dopo la prima manche apparteneva ad una pimpante Denise Karbon, pronta a ribadire i concetti espressi un mese fa prima dell'uscita precoce sul Rettenbach: ovvero di essere ormai prossima a ritrovare la leggerezza e la precisione che a cavallo del 2008 le regalarono cinque vittorie in serie tra le porte larghe.
Oggi è mancato qualcosa nella seconda manche, quel qualcosa che ha fatto la differenza tra un posto sul podio e la sesta piazza finale, separata dalle posizioni che contano dalle altre due giovani terribili, Anna Fenninger e Lara Gut, entrambe alla migliore prestazione nei giganti di Coppa. Costante, precisa e concreta l'austriaca, strabordante nella prima frazione la ticinese, più compassata nella seconda; ma per entrambe - così come per la Rebensburg - ogni gara che passa il futuro è sempre più vicino.
Sesta la Karbon, si diceva: dopo le delusioni dell'apertura è un risultato importante che va a fare il paio con l'ottima prestazione generale della formazione di Stefano Costazza, tracciatore della seconda discesa. E forse non è un caso se il secondo tempo di frazione (alle spalle della Rebensburg) sia stato stabilito da Ieie Curtoni, lesta a risalire dalla 28ima alla 16ima piazza, seguita da vicino dalla tirolese d'Italia Lisa Agerer, 17ima. Poco dietro si trova una Manuela Moelgg visibilmente limitata dai soliti problemi alla schiena (19ima) e Nicole Gius (20ima), mentre Giulia Gianesini ha chiuso 23ima. All'appello della seconda manche è mancata dunque la sola Federica Brignone, scivolata nel cuore della prima manche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2011
] - Ad Aspen guida Lizi Goergl, poi Gut e Karbon
Con Federica Brignone uscita a due terzi di gara, la prima manche del gigante femminile di Aspen vede primeggiare la stiriana Lizi Goergl, migliore interprete di un tracciato da decifrare, tra i tanti cambi di pendenza e cambi di direzione che caratterizzano la pista statunitense. A conti fatti sono 59 i centesimi di vantaggio dell'austriaca su una reattivissima Lara Gut, capace di rimediare ad un errore di linea nella parte iniziale per poi mettere in scena un prodigio di agilità e potenza per affrontare con il coltello tra i denti la pista del Colorado. Ad occupare la terza piazza del podio provvisorio, ecco Denise Karbon: i segnali lanciati nella prima frazione di Solden hanno trovato conferma nella manche di Aspen ed ora la trentunenne finanziera di Castelrotto è lì, a 69 centesimi dalla Goergl.
Quarto posto per una Julia Mancuso (+0.91) che conferma di apprezzare notevolmente la neve nordamericana, la stessa che ha tradito l'attesa francesina Tessa Worley, scivolata poco dopo il secondo intermedio ed imitata dalla compagna di colori Anemone Marmottan. Al quinto posto spunta la bavarese Viktoria Rebensburg, autrice di un grave errore sul ripido iniziale ma compensato da una seconda parte di manche da primato: suoi i migliori riferimenti nei secondi due terzi di tracciato; e non si esclude che i 93 centesimi di ritardo dalla Goergl possano più tardi essere spianati nella seconda prova, disegnata dal tecnico fassano Stefano Costazza.
Segnali di ripresa da Tina Maze, sesta dopo l'abulica prova di Solden; alle sue spalle si affaccia un'ottima Anna Fenninger che precede la tedeschina Lena Duerr, la graziosa tirolese Stefanie Koehle, Tanja Puotiainen e Maria Riesch, nona a metà gara. Ritorna in carreggiata invece Lindsey Vonn: dopo la storica vittoria sul Rettenbach la statunitense si trova in difficoltà su un pendio completamente diverso e soprattutto privo del miracoloso (dal suo punto di vista) pianoro finale.
Quindicesimo tempo per Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2011
] - Sette azzurre al via nel gigante di Aspen
(comunicato FISI) Tutto pronto per il secondo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, in programma sabato. Sulle nevi di Aspen, le azzurre di Stefano Costazza si preparano ad una rivincita dopo il passaggio a vuoto di Soelden. La prima manche comincerà alle 18.15 (ora italiana) e la seconda alle 21.15 (diretta su Rai Sport 1 e Eurosport 1).
Oggi nevica ad Aspen, ma sono previsti solo 3-4 centimetri di manto fresco e quindi il programma non dovrebbe subire variazioni.
Federica Brignone, autrice di una splendida prima manche sul Rettenbach, ha voglia di riscatto: "Questa è la pista che mi ha regalato il primo podio della carriera - dice Federica -, quindi i ricordi sono buoni. Ma non si vive di ricordi, quindi attaccherò al massimo come al solito".
Pronta anche Denise Karbon, uscita nella prima manche a Soelden ma dimostratasi all'altezza delle prime del ranking. Negli ultimi giorni, l'azzurra di Castelrotto è stata colpita da un leggero virus intestinale ora recuperato. "E' una pista che non mi ha mai visto protagonista - dice Denise -. Il tratto di gara di Soelden e gli allenamenti mi dimostrano che posso far bene. Non sarò fra le favorite, ma questo forse è un vantaggio".
Qualche problema di schiena per Manuela Moelgg. "Purtroppo mi si è riacutizzato il dolore - spiega l'altoatesina -, ma ormai sono abituata a conviverci. Cercherò di fare del mio meglio per ottenere un risultato importante".
In pista ad Aspen ci saranno anche Giulia Gianesini, che ha recuperato dopo il dolore all'anca, Nicole Gius, Irene Curtoni e Lisa Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2011
] - Resi Stiegler vince lo slalom FIS a Copper
Seconda prova FIS a Copper Mountain, Colorado, dove le ragazze americane, francesi, svizzere e le azzurre stanno scaldando i muscoli in attesa delle prove di Coppa del 26 e 27 novembre. Vittoria tra i pali stretti per Resi Stiegler, ieri 3/a in gigante, grazie ad una splendida seconda manche che le permette di distanziare di 7 decimi la connazionale Shiffrin e la francese Barthet, divise da 5 centesimi. Quinto tempo per Sarka Zahrobska, 6/o per Irene Curtoni, la migliore tra le azzurre, staccata di oltre 1 secondo. Seguono Tessa Worley, Nicole Gius e Chiara Costazza. Più attardate Manu Moelgg 13/a e Federica Brignone 17/a. Lisa Agerer 31/a. Domani nella stessa località sono in programma due superg maschili. Le azzurre intanto proseguiranno gli allenamenti a Vail fino al 24 novembre (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/11/2011
] - Gianesini e Weirather nei giganti FIS di Aspen
Le gigantiste azzurre hanno preso parte ieri a due gare FIS a Vail, dove si stanno allenando anche le atlete svizzere e francesi. Nella prima prova ottimo tempo di Giulia Gianesini che distanzia la compagna di squadra Federica Brignone di 4 decimi, 5 a Marion Bertrand e 8 alla velocista svizzera Abderhalden. Completano le top10 Fraenzi Aufdenblatten, Anemone Marmottan, Corinne Suter, Denise Karbon, Fabienne Suter e Nicole Gius, staccata di oltre 2 secondi dalla connazionale. Al traguardo anche Chiara Costazza, 16/a e l'elvetica Pascale Berthod, 12/a: Pascale, sorella di Marc, torna a fare risultato dopo aver saltato completamente le ultime 3 stagioni per una lunga serie di problemi alla schiena e al ginocchio...la sua ultima gara ufficiale risale all'aprile 2008, 43 mesi fa.
Nella seconda gara l'atleta del Liechtenstein Tina Weirather, ottima 12/a a Soelden, vince lasciandosi alle spalle un terzetto di azzurre: Denise Karbon a 11 centesimi, Lisa Agerer a 68 centesimi, Federica Brignone a 76 centesimi. Nelle top10 anche Aufdenblatten, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Martina Schild, Marianne Abderhalden e Fabienne Suter. Chiara Costazza non ha chiuso la seconda manche, Nicole Gius e Giulia Gianesini la prima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2011
] - Le velociste ad Hintertux
Sono terminati ieri mattina gli allenamenti degli slalomgigantisti sulla "Vanoni" di Madesimo. I tecnici Jacques Thelorie e Angelo Weiss hanno lavorato con Giuliano Razzoili, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Florian Eisath.
Lunedì sono attesi gli azzurrini del Gruppo Giovani.
Intanto ad Hintertux sono arrivate le velociste azzurre che lavoreranno oggi domani e martedì per preparare la trasferta nordamericana: dopo questo raduno infatti il gruppo lavorerà atleticamente ma tornerà sulla neve solo dopo il viaggio oltreoceano. Agli ordini di David Fill sono convocate: Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Dada Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Elena Fanchini e Nadia Fanchini (che segue un programma differenziato).
Infine questa mattina sono partite le slalomgigantiste Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costaza, Nicole Gius e Lisa Agerer; le ragazzi si alleneranno a Vail, e parteciperanno alle prove FIS in programma a Vail e Copper Mountain. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2011
] - I convocati azzurri per Aspen e Lake Louise
Saranno le gigantiste azzurre le prime a partire per la spedizione nordamericana: le ragazze di si imbarcheranno domenica 13 verso Vail, dove lavoreranno fino al 24, partecipando ad un paio di gare FIS. Si trasferiranno poi ad Aspen per il gigante e slalom di Coppa in programma il 26 e 27 novembre. Il DT Plancker ha convocato: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini.
Lunedì 14 novembre è invece fissata la partenza degli uomini jet verso il Canada. La meta iniziale sarà Nakiska, consueta sede di allenamento per una settimana. Il 21 novembre spostamento a Lake Louise, dove il 23 novembre è in programma il primo allenamento ufficiale in vista della discesa del 26 novembre e del supergigante previsto il giorno successivo.
Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato otto atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel e Matteo Marsaglia. Del gruppo farà parte anche Christof Innerhofer, ma la data della sua partenza sarà decisa dallo staff soltanto fra qualche giorno, per concedere al campione azzurro un ulteriore periodo di riposo dopo la caduta rimediata a Stubai settimana scorsa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2011
] - Maltempo a Madesimo: gli allenamenti azzurri
Le pessime condizioni meteo presenti a Madesimo hanno costretto il Gruppo Giovani e Coppa Europa a cambiare i programmi di allenamento della settimana, e i ragazzi di Matteo Joris si recheranno in Val Senales.
Bloccate anche le slalomgigantiste che dunque anticiperanno la trasferta negli Stati Uniti, lasciando l'Italia già domenica. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini.
A Solda invece lavoreranno regolarmente gli slalomisti, quattro giorni a partire da domani: convocati Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, aggregato per l'occasione. Stessa località per le velociste azzurre, arrivate ieri: il coach David Fill lavorerà per 4 giorni con Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti.
Da mercoledì potrebbero essere a Madesimo i gigantisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2011
] - Gli allenamenti settimanali degli azzurri
Da martedì 1 a venerdì 4 i gigantisti azzurri saranno impegnati al Passo del Tonale con i tecnici Alexander Prosch e Simone del Dio. Convocati: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone e Florian Eisath. Con loro lavoreranno Denise Karbon, Giulia Gianesini e Lisa Magdalena Agerer con il coach Stefano Costazza.
A Madesimo da martedì sono al lavoro le slalomiste azzurre di Giuseppe Zeni, per preparare la prova di Levi. Da martedì a venerdì saranno presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, con l'aggiunta di Federica Brignone. I posti per le azzurre sono sei: Manu Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni sono tra le migliori 30 e sono sicure di partire. Gli altri posti dovrebbero andare a Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Chiara Costazza, attualmente 51esima nella WCSL.
Al lavoro anche i velocisti di Rulfi e Carca: da mercoledì a sabato saranno a Stubai Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Hagen Patscheider e Patrick Staudacher.
Infine il Gruppo Giovani di Matteo Joris è impegnato dal 2 al 6 novembre sul ghiacciaio di Tignes (FRA) con Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Francesco Romano e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - II -Possiamo tornare Giganti?
Con la gara di Soelden abbiamo assistito ad un evento che, in futuro, potrebbe diventare il riferimento temporale di una specialità - il gigante - avviata ormai ad una profonda trasformazione tecnica. Sulle tematiche relative ai materiali abbiamo assistito ad uno scontro ciclopico tra la FIS, guidata da Guenter Hujara e gli atleti capeggiati da Cuche, Svindal, Miller, Paerson (assenti gli austriaci)...Sono state dette molte parole ma ho l'impressione che, a meno di un miracolo politico di Kilian Albrecht, la FIS vada avanti per la propria strada, peraltro già avviata con il "rigore" nei confronti delle tracciature! In pratica, anche nelle prove tecniche, Hujara si è riservato il diritto di controllare l'operato dei tracciatori sino al punto di "ritracciare" le manches se queste fossero giudicate "non idonee". E' un atteggiamento molto duro e, tenuto conto della imponente contestazione degli atleti non è escluso che si possa arrivare ad una energica prova di forza. Chissà, intanto nella prima manche femminile abbiamo visto Poutiainen e Karbon ruzzolare sulla neve dopo aver infilato un braccio tra le porte, il telo non si è staccato (come invece doveva accadere). Grande rischio per Denise che ha poi ha toccato con la coda di uno sci il palo di una porta successiva subendo un forte contraccolpo al ginocchio. I teli sono di una azienda austriaca! Proprio brave le azzurre, anche se l'aritmetica della classifica non può che tenere conto solo del riscontro cronometrico. Federica Brignone ha dato un sontuoso saggio delle sue qualità, un'autentica leader. Denise Karbon sente rinascere le sensazioni di un tempo e fra poco cancellerà dal suo casco quel punto interrogativo così ingeneroso. Ho ancora negli occhi l'immagine di Manuela Moelgg, rannicchiata sulla neve, come in un un tenero e sofferto abbraccio al candore della natura. Le positive prove di Irene Curtoni e di Giulia Gianesini, l'impegno di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Lisa Agerer, la tenacia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2011
] - Azzurri e Azzurre in allenamento sul Rettenbach
C'è traffico sul Rettenbach, il giorno successivo all'opening della Coppa del Mondo 2011. Oltre agli austriaci anche gli azzurri sono al lavoro sul ghiacciaio tirolese. Manfred Moelgg è stato raggiunto dagli specialisti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Manuela Moelgg e Irene Curtoni hanno lavorato oggi (e domani) con le compagne Chiara Costazza, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, e coi tecnici Giuseppe Zeni, Stefano Costazza e Paolo Deflorian
Invece le velociste sono a Hintertux, Austria, fino a venerdì 30 ottobre con Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Federica Brignone.
Sempre a Hintertux si trovano le ragazze del Gruppo Coppa Europa femminile: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Enrica Cipriani, Janina Schenk e Sofia Goggia.
Infine a Pitztal, la valle parallela alla Oetztal, dove si trova Soelden, sono al lavoro le ragazze del Gruppo Giovani, da oggi a venerdì 28; presenti: Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veronica Olivieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2011
] - La Coppa 2012 è già sotto il segno della Vonn
Quintetto completato: con la vittoria di oggi Lindsey Vonn entra nel ristretto novero delle atlete capaci di vincere in tutte le discipline. Dopo aver messo 41 bandierine tra slalom, superg, discesa e combinata l'americana ha completato il quadro salendo per la prima volta sul gradino più alto delle specialità che meno le era amica. Finora. E non è un caso che il suo secondo miglior risultato in questa specialità sia arrivato nel finale della scorsa stagione. Chi può fermarla ora? Ci ha provato Viktoria Rebensburg, vincitrice un anno fa, che si è arresa per soli 4 centesimi. Avrebbe potuto farlo la nostra Federica Brignone, autrice di una prima manche di ottimo livello, ma purtroppo una placca all'inizio del muro le ha fatto perdere la centralità, Fede ha incrociato le punte, e si è ritrovata sbalzata a terra. Un peccato, ma la milanese ha dimostrato di esserci, eccome. Serena, determinata, ironica: "quando sono caduta ho pensato: uhmmm, che figuraccia!", per lei un bilancio agrodolce, la consapevolezza di esserci con le migliori, la delusione di aver sprecato una grande occasione. Il podio è completato dall'austriaca Lizi Goergl, che dimostra il suo stato di forma: mancava dal podio di gigante dal marzo 2009.
Facce scure per due attese protagoniste: Tina Maze e Maria Hoefl-Riesch. La prima ha compromesso la sua prova già nella prima frazione, chiusa al 20/o posto, la teutonica è scivolata dal 12/o al 24/o posto e si trova a dover già rincorrere la rivale Vonn.
Per le azzurre è stata una giornata no: le ragazze di Stefano Costazza non hanno saputo concretizzare nella seconda frazione quanto costruito nella prima. Abbiamo già detto della Brignone, ma è caduta anche Manu Moelgg che doveva difendere l'11/o tempo, e nella prima sono deragliate anche Denise Karbon e Lisa Agerer. Così la migliore delle nostre è Irene Curtoni, che avanza di 7 posizioni risalendo fino al 19/o tempo: "so che posso fare molto meglio e per questo non sono soddisfatta. Però è la prima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2011
] - Solden: Fede Brignone guida la prima manche
C'è la zampata di Fede Brignone a marchiare la prima manche della stagione, tra le porte larghe del Rettenbach di Solden.
La ventunenne dei Carabinieri ha infatti staccato il miglior tempo nella prima frazione del gigante tirolese, lasciando a 44 centesimi la padrona di casa Lizi Goergl e a 56 la tedesca Viktoria Rebensburg con Lindsey Vonn a sorpresa inseritasi ai piedi del podio provvisorio, grazie ad un finale indiavolato che le ha consentito di rosicchiare decimi su decimi nel pianoro conclusivo alle leader della manche.
Sul muro invece non c'era stata storia: la figlia d'arte vice campionessa mondiale della specialità ha sciato a modo suo, lasciando correre gli sci come è impresso nel suo DNA senza inseguire a tutti i costi linee troppo dirette che hanno invece finito col penalizzare le terribili francesine, Worley in testa (sesta a 1,28).
Ma la condizione generalmente buona del gruppo di Stefano Costazza è confermato dall'undicesimo posto di Manuela Moelgg (+1,95) debilitata dai problemi alla schiena e dall'ottima impressione destata da Denise Karbon prima di inforcare con il braccio una porta in curva sinistrorsa e deragliare fortunatamente senza conseguenze fisiche. Un errore in cui che poco prima era incappata anche Tanja Poutiainen, usualmente a suo agio sui ghiacci del Rettenbach. Sorprende in negativo Tina Maze, solo ventesima ed in evidente ritardo di condizione ed in parte anche Kathrin Zettel, solo 12ima a braccetto con Maria Riesch. Sicuramente in crescita le svedesi, con la rediviva Maria Pietilae Holmner capace di inserirsi al quinto posto con il pettorale 17 imitata dalla connazionale Jessica Lindell Vikarby, settima con il 25, proprio davanti ad una buona Anna Fenninger, ottava e seguita da Julia Mancuso e Lara Gut.
Diciottesimo tempo momentaneo invece per Giulia Gianesini (+2,24) mentre Irene Curtoni sta facendo gli scongiuri per restare tra le trenta: al momento è 25ima; niente da fare invece per la sorella Elena, non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2011
] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica.
"L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio".
Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti.
Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian.
Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2011
] - Nasce SKI la rivista gratuita e digitale
L'editoria specializzata sullo sci si è arricchita ieri con l'uscita di un nuovo prodotto, rivolto a tutti gli appassionati del mondo della montagna che si presenta con alcune novità rispetto al panorama del presente: gratuità e formato digitale.
Il nome del nuovo prodotto è SKI e va ad inserirsi nell'offerta del canale SoloMagazine, edicola virtuale che da oltre un anno raccoglie riviste digitali gratuite e monotematiche: Nuoto, Universo Bianco dedicata alle varie facce dello sci nordico, Cheerleader e da ieri, per l'appunto, Ski.
Quello che punta a diventare un appuntamento mensile (10 uscite annuali) si presenta come un prodotto agile e di sicuro impatto, con immagini di alta qualità ed un focus editoriale puntato al raccontare storie, a proporre approfondimenti e punti di vista senza cadere automaticamente nella polemica. "Una rivista a favore, non contro" direbbe Gianmario Bonzi, voce dello sci femminile di Europort Italia ed attivamente coinvolto nel progetto accanto ad altre firme dell'ambiente, da Claudia Morandini a Max Valle, passando per Alberto Dolfin, Elisa Calcamuggi, Lucia Galli, Daniela Merighetti e due amici di Fantaski come Marco Regazzoni e Luca Perenzoni.
Ed il primo numero, pubblicato ieri, rispecchia questo credo: focus su Lara Gut, volto copertina del primo numero, e su una ricca presentazione della stagione ormai imminente. Poi servizi sulle difficoltà fisiche di Chiara Costazza, sugli emergenti Giovanni Borsotti e Lisa Agerer, due chiacchiere con Ravetto e una visita a conoscere la situazione di Karen Putzer, l'azzurra più vincente del nuovo millennio e scomparsa dalla scena da un paio di anni. Ritirata? Non a sentire lei.
Ma SKI non sarà solo sci alpino: spazio allo sci alpinismo, al freeride, allo skicross. Anche all'alpinismo vero e proprio: tutto in formato digitale, da leggere e rileggere, da scaricare e consultare anche sui dispositivi portatili, tablet o smartphone.
Leggere Ski o le altre riviste di SoloMagazine è facilissimo e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2011
] - Azzurri e Azzurre per Soelden
Il DT Claudio Ravetto ha ufficializzato oggi i dieci azzurri che parteciperanno alla gara d'apertura sul Rettenbach di Soelden, domenica 23 ottobre: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Alexander Ploner. Il marebbano non è sicuro al 100% per via dell'infortunio al ginocchio. Per Borsotti e De Aliprandini è l'esordio su questo pendio, mentre Blardone e Simoncelli sono i più esperti con 9 e 8 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati azzurri sul tracciato ricordiamo un 2/o e un 4/o posto di Blardone nel 2004 e 2009. Un anno fa Simoncelli chiuse la prima manche con il terzo tempo, la gara fu però successivamente annullata per nebbia.
I gigantisti hanno lasciato oggi lo Stubai in anticipo per tornare in patria, causa neve molle, mentre lunedì e martedì saranno a Tignes per la rifinitura.
Anche a Pitztal nevicate e neve molle hanno condizionato il lavoro delle gigantiste azzurre, costringendo i tecnici azzurri ad annullare le prove a cronometro per la selezione in vista di Soelden. Dunque i tecnici Raimund Plancker e Stefano Costazza hanno ufficializzato le 10 atlete che parteciperanno alla gara inaugurale: Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Camilla Alfieri, Elena Curtoni, Anna Hofer e Francesca Marsaglia. Anna Hofer è all'esordio sul pendio tirolese, mentre Manu Moelgg e Denise Karbon sono le più esperte con 8 e 7 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati ricordiamo la vittoria di Denise Karbon nel 2007 e il terzo posto di Manu Moelgg dello scorso anno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2011
] - Gigantisti e velocisti tornano sullo Stubai
Tornano sullo Stubai i gigantisti azzurri dove da martedì saranno presente anche i velocisti. In vista dell'opening di Soelden ci sono 5 azzurri sicuri di correre, Blardone, Simoncelli, Borsotti, Schieppati e Moelgg, su un totale di 10 posti disponibili. Innerhofer prenderà un pettorale, poi lo staff tecnico azzurro deciderà tra Peter Fill, Matteo Marsaglia, Michael Gufler, Hagen Patscheider e Luca De Aliprandini, valutando anche le condizioni fisiche di Alex Ploner.
Questa mattina intanto i velocisti erano a Verano Brianza per i test di valutazione, Innerhofer Fill ed Heel sono stati intercettati da fisi.org.
Innerhofer:"...si comincia fra poco, sono pronto, sono tranquillo e sereno...l'obiettivo per Soelden è qualificarmi...guardo gara per gara ma certo il mio scopo è finire tra i primi a fine stagione. Parto per fare bene in ogni gara ma ci sono gare come Bormio, Wengen e Kitzbuhel dove arrivare davanti è ancora più bello."
Heel: "...spero di riuscire a tornare sui livelli di due anni fa. Abbiamo lavorato tantissimo coi materiali, testando molto e mettendo a posto le cose. Sono contento e convinto di come stanno andando le cose, speriamo che si trasformi tutto in risultati questo inverno, a cominciare da Lake Louise."
Fill: "...adesso sto bene, dopo il viaggio in Finlandia dove ho incontrato il dottore che mi ha operato e che mi da dato delle cure che hanno funzionato. Speriamo di vedere un Peter Fill sano e veloce nella prossima stagione! Obiettivo principale è fare dei buoni risultati, fare qualche podio e puntare sempre più in alto durante la stagione. Non vedo l'ora di ricominciare!"
Infine tornano al lavoro martedì anche le gigantiste azzurre, a Pitztal fino al 14 ottobre, dove giovedì si terranno le selezioni per gli ultimi 4 pettorali per Soelden ancora da assegnare. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia, Elena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2011
] - Azzurri allo Stelvio per le nuove divise Kappa
Giornata intensa allo Stelvio per i nazionali dello sci alpino: i velocisti di Gianluca Rulfi e le slalomgigantiste sono stati raggiunti dalla squadra di gigante maschile (impegnati a Stubai) e dalle velociste (al lavoro a Novarello ma senza Dada Merighetti bloccata dal mal di schiena) per il consueto shooting fotografico, che ha visto l'esordio ufficiale delle nuove divise Kappa.
Nei giorni scorsi Innerhofer e compagni si sono alternati tra superg e slalom, con doppie sedute di allenamento mattina e pomeriggio. Al gruppo è aggregato anche Patrick Staudacher.
Ultimo giorno di allenamento allo Stelvio per le ragazze di Stefano Costazza; il gruppo da martedì sarà a Pitztal, a due passi da Soelden, e verrà selezionato il gruppo che parteciperà all'opening di Coppa. Oltre alle sicure Karbon, Moelgg, Brignone, Gianesini, Irene Curtoni e Lisa Agerer sono disponibili altri 4 posti per i quali si sfideranno Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e Elena Curtoni, come già anticipato dal coach un paio di settimane fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/09/2011
] - Il bilancio delle gigantiste a un mese da Sölden
Terminata la preparazione estiva in Argentina, il gruppo femminile di slalom gigante, agli ordini dei tecnici Giuseppe Zeni, Paolo Deflorian, Alessandro Roberto e Roberto Lorenzi, si è ritrovato oggi per il ritiro di Mölltall che durerà fino a venerdì: nella località carinziana sono presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene ed Elena Curtoni, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Federica Brignone.
Proprio l'argento mondiale di Garmisch si dimostra più pronta che mai alla nuova stagione, in un'intervista rilasciata al sito FISI: "Non vedo l'ora che inizino le gare di Coppa del Mondo, dove andrò all'attacco come sempre" dichiara la milanese trapiantata in Val d'Aosta, che aggiunge anche di essere molto soddisfatta degli allenamenti in Terra del Fuoco. Denise Karbon concorda sui buoni risultati della preparazione estiva, dove non ha praticamente risentito dei suoi fastidiosi problemi al ginocchio: "Finora è filato tutto liscio, adesso sono fondamentali i ritiri sui ghiacciai per preparare al meglio il debutto". L'atleta di Castelrotto prova le stesse sensazioni delle migliori annate della sua carriera: "Se continuo a stare bene così, tutto è possibile" conclude la finanziera. Tra l'Argentina e la Carinzia, le ragazze hanno sostenuto alcuni test atletici nella struttura di Verano Brianza, per valutare le rispettive condizioni fisiche: gli esercizi svolti, incentrati prevalentemente sulla forza esplosiva, sono serviti a controllare in particolare la potenza degli arti inferiori e la massima potenza aerobica delle atlete. Tali valutazioni sono infatti fondamentali per programmare al meglio la successiva parte di preparazione.
Inoltre in vista dell'opening di Soelden Stefano Costazza fa sapere che ci sono ancora quattro posti liberi il per l'opening di Soelden: sono sicure Brignone, Karbon, Moelgg, Irene Curtoni, Gianesini e Lisa Agerer che ha il posto fisso. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/08/2011
] - Gianluca Rulfi: Pronti per l'Argentina
Raggiunto dal sito federale l'allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha fatto il punto della situazione a pochi giorni dalla partenza per l'Argentina, momento cruciale della preparazione estiva..."Il ritorno di Claudio? Siamo molto felici che sia di nuovo con noi, è tutto più facile, siamo andati bene con lui...Quel che è successo con la dirigenza è passato, a noi interessa come organizzare il lavoro: in questi mesi di gestione "divisa" c'è stata una buona programmazione con Carca e Theolier e ancor meglio andrà con Claudio a supervisionare il tutto. Siamo pronti per la trasferta oltreoceano: i velocisti partiranno il 20, mentre Innerhofer già martedì, poichè lui preferisce avere qualche giorno in più per ambientarsi. Lavoreremo per 4 settimane, vogliamo fare le cose con calma e sfruttare al meglio la neve dura e invernale. Al Cerro Castor ha nevicato, le condizioni sono buone, sono stati incrementati anche i cannoni per l'innevamento. Faremo gigante e una serie di sedute con gli sci "lunghi" (superg/discesa) lavorando sia sul facile che sul ripido. Molto dipenderà dalle condizioni meteo e della parte alta del comprensorio, più soggetto al vento e alle intemperie. A parte qualche acciacco stanno tutti bene; un po' più delicata la situazione di Marsaglia e Fill: Matteo si porta dietro il problema al tendine rotuleo ma continua a migliorare, è un lavoro lungo ma sta dando frutti; Peter ha un problema ai muscoli della coscia, un po' ci convive, un po' sta cercando un nuovo equilibrio, c'è bisogno di un po' di tempo. Lavoreremo anche molto sui materiali."
Settimana scorsa intanto tutte le squadre sono passate per Verano Brianza per i test atletici (cicloergometro, test di esplosività, etc) di richiamo in previsione delle trasferta oltreoceano. Ecco dunque il piano delle partenze: martedì voleranno da Milano a Buenors Aires gli slalomgigantisti e le slalomgigantiste (Christof Innerhofer, Alberto Schieppati, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/08/2011
] - Azzurre a Saas Fee senza Manu Moelgg
Il DT Plancker con il coach Stefano Costazza ha convocato Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza e Irene Curtoni, per una sessione di allenamento sugli sci a Saas Fee, nel Vallese. Per le ragazze, che hanno già iniziato a lavorare oggi e rimarranno fino al 4 (due giornate di slalom e due di gigante), è l'ultimo allenamento prima della partenza per Ushuaia, prevista per il 16 agosto. Ecco il punto della situazione del tecnico fassano: "La situazione della squadra è abbastanza buona, abbiamo fatto un gran lavoro atletico, aumentando il numero di giornate. Per quanto riguarda lo sci è stato molto proficuo il lavoro indoor a Landgraaf poi, come è normale, abbiamo perso qualche giornata sulle Alpi a causa del maltempo, ora con l'appuntamento di Saas Fee speriamo di riuscire a fare un bel passo avanti per poi lavorare in maniera decisiva ad Ushuaia".Del gruppo non fa parte Manuela Moelgg: la marebbana è ferma ai box a causa di una infiammazione al ginocchio destro. Nulla di grave ma Manu ha preferito saltare il raduno e fare fisioterapia per poter lavorare al meglio in Argentina.Chiara Costazza e Lisa Agerer, ancora in recupero dai rispettivi infortuni, seguiranno un programma di lavoro più leggero..."Irene Curtoni ha recuperato il problema all'anca ed ora sta meglio - continua Costazza - e Karbon fa sempre un lavoro specifico per supportare con la muscolatura il ginocchio destro, che comunque sembra a posto senza bisogno di ulteriori interventi. Bene Brignone, che ha perso qualche giorno a causa di una caduta in bici che le ha provocato un trauma addominale ormai superato. Gius molto motivata e attiva così come Gianesini, che però ha perso il periodo indoor per malattia".
Al Passo dello Stelvio invece sono al lavoro i velocisti: Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Hagen Patscheider e Siegmar Klotz.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/07/2011
] - Azzurre tra Malles e Cesenatico
Settimana di allenamento atletico per le nazionali azzurre. Le velociste sono da ieri a Cesenatico, sulla riviera romagnola, dove lavoreranno " a secco" fino a sabato 30 luglio con i tecnici Momo, Dorigo e Sasso. Il DT Plancker ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Da oggi invece le slalamgigantiste saranno in Val Venosta, a Malles. Con Stefano Costazza e Saraina Pazeller lavoreranno Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Lisa Agerer e Chiara Costazza. Proprio Chiara qualche giorno fa sul sito fisi.org ha parlato del suo ritorno sugli sci, dopo due stagioni profondamente condizionate dall'infortunio al tendine d'Achille: "La sensazione è piuttosto positiva: la cicatrice ora è davvero a posto e non mi dà più fastidio. Ho ancora qualche problema di adattamento alla scarpa, però sto lavorando in collaborazione con l'azienda che mi fornisce per perfezionare la calzata e ridurre il dolore alla tibia. Dovrò levarmi tutte le compensazioni errate che ho costruito negli ultimi due anni per cercare di sciare nonostante il dolore. Ci vorrà un po' di tempo, ma vedo finalmente la luce in fondo al tunnel". La fassana, ultimo podio in Coppa nel dicembre 2007, sua prima e unica vittoria, è ora costretta a partire con pettorali superiori al 30: "Voglio arrivare pronta per la trasferta argentina, ho un mese davanti per trovare il giusto adattamento ai materiali e migliorare la mia condizione fisica. Devo riuscire a sciare senza nessun tipo di dolore per 3-4 giorni di fila e rendere sempre meglio sugli sci. Ovviamente comincio curando in particolare lo slalom e la mia stagione, se tutto va come mi auguro, comincerà a Levi. Per il gigante si vedrà più avanti. Sono rimasta per tutta l'estate concentrata sulla fisioterapia e sulla riabilitazione, mi sono giocata anche le vacanze: spero di meritarmele il prossimo anno, al termine di una grande stagione". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2011
] - Settimana di lavoro per gli azzurri sui ghiacciai
Anche le slalomgigantiste di Stefano Costazza sono tornate sugli sci per il primo allenamento sulla neve in preparazione della prossima stagione agonistica. Le ragazza hanno effettuato un primo blocco di attività da martedì a giovedì al Passo dello Stelvio, e un secondo blocco nelle medesima località è in programma da lunedì a giovedì prossima. Oltre ai tecnici Deflorian, Zeni e Lorenzi sono presenti Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Nicole Gius, Giulia Gianesini e Lisa Agerer, che cadendo ha riportato uno stiramento del collaterale e dovrà stare ferma un mese circa.
Settimana di lavoro sulla neve anche per gli slalomgigantisti di Jacques Theolier che in questa stagione si alleneranno per lo più insieme. Al Col de l'Iseran i tecnici Vittorio Micotti, Simone Del Dio e Angelo Weiss, con il fisioterapista Caselli, lavorano fino a domenica con Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath; gigante nei giorni scorsi, slalom sabato e domenica. Ancora fermo Davide Simoncelli in seguito all'operazione al ginocchio e successiva riabilitazione.
Si è chiusa oggi la settimana di lavoro dei velocisti azzurri a Les Deux Alpes: nella località savoiarda hanno lavorato Innerhofer, Heel, Fill, Marsaglia, Patscheider e Klotz. Gli azzurri hanno lavorato al mattino sui ghiacciaio, partenza alle 7.30 presso lo Jandri Express facendo discesa in campo libero, coi pali nani e anche superg; nel pomeriggio hanno sfruttato le molteplici strutture della località francese, tra palestra, bici, tennis e arrampicata, variando i metodi di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2011
] - Azzurri e azzurre tornano sugli sci
Il Gruppo Coppa Europa maschile ha aperto le danze tornando a lavorare sul ghiacciaio del Presena (ma chiudendo con un giorno di anticipo causa maltempo) e ora anche il resto delle compagini azzurre tornerà a lavorare sugli sci. Da sabato 18 a venerdì 24 sarà il turno dei velocisti azzurri, che si ritroveranno a Les 2 Alpes. Il DT Rulfi con i tecnici Max Carca, Chritstian Corradino, Richard Mazagg e il fisioterapista Tommas Frilli ha convocato Werner Heel, Peter Fill, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer. Il 2 luglio Innerhofer e Fill con Florian Eisath, Stefan Thanei, Kristian Ghedina e molti altri sono attesi alla mountain bike Marathon Sudtirol Sellaronda Hero, competizione off-road che vanta 1500 iscritti. Giunta alla seconda edizione, la competizione è organizzata da Gerhard Vanzi con l'ex velocista azzurro Peter Runggaldier. Due tracciati previsti: quello da 50km con 26000 di dislivello oppure la versione "HERO" da 82km (36km sentiero, 35km sterrato, 11km asfalto) per un totale di 4200 metri di dislivello.
Tornano al lavoro anche i ragazzi di Jacques Theolier, a Iseran (Francia), dal 20 al 26 giugno. Con il francese e i tecnici Simone Del Dio, Angelo Weiss, Vittorio Micotti e Luca Caselli saranno presenti Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alberto Schieppati. Quest'ultimo dovrebbe tornare al lavoro dopo essersi fermato per tutta la stagione scorsa per curare la mononucleosi.
Infine lo Stelvio ospiterà da lunedì 20 e fino a venerdì 24 le gigantiste azzurre. Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Giulia Gianesini lavoreranno con i tecnici Stefano Costazza, Paolo Deflorian e Giuseppe Zeni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/06/2011
] - Le azzurre chiudono l'allenamento a Campomarino
Si è conclusa questa mattina l'avventura molisana delle ragazze azzurre. Una settimana di lavoro "a secco" a Campomarino, accolte con affetto dalla realtà locale, dove hanno lavorato in spiaggia, in palestra, in bici. Nei giorni scorsi le ragazze hanno potuto visitare anche le isole Tremiti e venerdì mattina, in bici, raggiungere San Giovanni Rotondo, distante un centinaio di chilometri. Il gruppo guidato da David Fill e composto da Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Marsaglia, Merighetti, Stuffer, Borsotti, Karbon, Gius, Agerer e Gianesini osserverà ora qualche giorno di riposo, poi è in programma un altro stage atletico a Novarello e si tornerà sulla nevi il 5 luglio, probabilmente allo Stelvio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2011
] - Prosegue il lavoro delle azzurre a Campomarino
Prosegue il lavoro atletico delle nazionali azzurre ospiti tutta la settimana, fino a domenica, dello Sci Club Campomarino, in Molise, accolte con grande entusiasmo dalle realtà locali. Mercoledì sera si è tenuta una conferenza stampa presso l'Aloha Park Hotel in cui le 12 ragazze presenti hanno incontrato giornalisti e appassionati, alla presenza del presidente FISI Morzenti e del presidente dello sci club Teodoro Chimisso. Le ragazze hanno lavorato nella Palestra "La Vida" Di Termoli, sulla sabbia della spiaggia del lido "Club 2 Miglia" di Campomarino (esercizi, canoa e beach volley), sulla pista di atletica dello stadio "Cannarsa" di Termoli, oltre a diverse uscite in bici. Soddisfatto il tecnico Stefano Costazza: "ci siamo trovati molto bene e anche le ragazze stanno lavorando bene, abbiamo trovato un ottimo ambiente, e la condizione fisico-atletica è buona".
Lisa Agerer: "è la prima volta che vengo qui, mi piace molto, il mare è molto bello, lavoriamo la mattina in palestra, pomeriggio in spiaggia facendo esercizi...nella prossima stagione voglio confermare quanto fatto di buono, voglio far vedere quel che valgo..."
Per oggi in programma una visita alle Isole Tremiti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2011
] - Le Azzurre in Molise.Niente Stelvio per discesisti
Campomarino, località marinara in provincia di Campobasso, in Molise, ospita fino a domenica 12 le azzurre dello sci alpino, per una settimana di allenamento atletico agli ordini dei tecnici David Fill, Stefano Costazza, Corrado Momo, Alessandro Roberto e Daniel Dorigo. Le ragazze saranno ospitate nel Aloha Park Hotel e si alleneranno nel campo sportivo "G.Cannarsa" di Termoli. Molto soddisfatti per l'evento i responsabili dello Sci Club Campomarino e il Vicepresidente della Regione Mario Pietracupa che ha dichiarato: "La nostra regione può contare sulle grandi capacità organizzative dei suoi abitanti e su un senso dell'accoglienza straordinariamente sviluppato. Questo appuntamento è una vetrina importante perché ci farà conoscere a livello nazionale. Noi, come Regione, siamo pronti a dare il nostro contributo".
Il DT Raimund Plancker ha convocato: Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti.
E' stato annullato lo stage di allenamento sulla neve dei velocisti, previsto in questi giorni al Passo dello Stelvio: le recenti nevicate e le pessime condizioni meteo hanno convinto il DT Rulfi ad annullare il training. Il gruppo dovrebbe tornare sugli sci tra un paio di settimane a Les Deux Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/05/2011
] - Brignone e compagne a Novarello
Federica Brignone, Nicole Gius, Denise Karbon e Lisa Agerer hanno passato il weekend al Villaggio Azzurro di Novarello per due giorni di lavoro atletico sotto la direzione dei tecnici Stefano Costazza, Michaela Abart e Seraina Pazeller.
Al lavoro anche gli azzurrini del Gruppo Giovani di Matteo Joris, convocati sabato a La Villa, in Alta Badia. Alex Zingerle, Aaron Hofer, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Ivan Codega, Carlo Beretta, Hubert Franzelin, Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Niccolò Menegalli e Daniele Sorio sono stati convocati, poi martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno alcuni di loro si recheranno a Verano Brianza per i test atletici che stano sostenendo tutti i componenti delle squadre nazionali.
Questa mattina inoltre, sempre a Novarello, il presidente Morzenti aprirà i lavori di Sport Icons, due giorni dedicati al marketing e alla comunicazione, espressamente dedicati agli atleti e staff tecnico della squadra nazionale. Spazio alle relazioni di Mauro Ferraresi ed Ernesto Rigoni della Scuola di Comunicazione IULM: si parlerà di buona comunicazione, web, territorio. Domani parleranno gli esperti del Master SBS (Strategie per il Business dello Sport) guidati da Federico Fantini, direttore del Master. Con lui, a parlare di sponsor, testimonial e molto altro si alterneranno Michela Gilli dell'agenzia Insport. I lavori si concluderanno domani pomeriggio con una conferenza stampa di FISI, Pool, Master SBS e Scuola di Comunicazione IULM. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2011
] - Azzurre a Verano, gruppo Coppa Europa a Fanano
Le ragazze del gruppo discipline tecniche saranno impegnate domani e venerdì nei test atletici nell'ambito del programma O, a Verano Brianza (MB). Sono convocate: Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Nicole Gius, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Verena Stuffer.
Anche il gruppo Coppa Europa maschile è al lavoro: il DT Gianlunca Rulfi ha convocato Mattia Casse, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Roberto Nani e Luca De Aliprandini che rimarranno a Fanano (MO) fino a domenica 29 maggio agli ordini di Ruggero Muzzarelli, per alcuni giorni di preparazione atletica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2011
] - Test e raduni atleti per le azzurre
Ricominciano a lavorare le nazionali delle discipline tecniche e velocità. Le prime sono già a Casino di Terra (Pisa) per una settimana di allenamenti atletici, bici e palestra, agli ordini del coach Stefano Costazza e del preparatore atletico Abart. Sono convocate: Federica Brignone, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Nicole Gius, Manuela Moelgg e Denise Karbon.
Da ieri invece le velociste hanno iniziato i test fisici a Verano Brianza presso la struttura del Gruppo Policlinico di Monza, nell'ambito del già annunciato progetto OLI.S.A (Olimpiadi e Salute dell'Atleta). Ieri è stato il turno di Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Dada Merighetti, oggi Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Nei prossimi giorni si proseguirà con il Gruppo Coppa Europa maschile, gli atleti di interesse nazionale. Poi entro la fine del mese i gruppi di Coppa del Mondo maschili.
Dopo i test le velociste si ritroveranno per 4 giorni di allenamento sul ghiacciaio dello Stubai, Austria, agli ordini del neo coach David Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre 2012: alcune considerazioni
Con oltre 5 settimane di anticipo rispetto ad un anno fa sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione, mentre già da una decina di giorni si conoscono ufficialmente i quadri tecnici, di cui abbiamo già parlato. Vediamo cosa cambia tra gli atleti rispetto al 2010/2011, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni.
Tra le ragazze, vengono promosse in squadra Nazionale Lisa Magdalena Agerer, Elena Curtoni e Camilla Borsotti dalla Coppa Europa (percorso inverso per Chiara Costazza) e Verena Stuffer dal "gruppo interesse nazionale", percorso inverso per Camilla Alfieri e Lucia Recchia inserite nel gruppo "interesse nazionale" con Enrica Cipriani e Elisabeth Egger, che arrivano dal gruppo Coppa Europa e gruppo Giovani rispettivamente.
Promosse in Coppa Europa, dal comitato, Michela Borgis e Sabrina Fanchini; Anna Hofer dalle atlete di interesse nazionale, Janina Schenk dal Gruppo Giovani.
Non sono più presenti nelle squadre Sarah Pardeller (1988), Chiara Carratu' (1990), Wendy Siorpaes (1985, ritirata)
Nel Gruppo Giovani entrano Anika Angrimann, Jasmine Fiorano, Karoline Pichler e Federica Sosio.
Passiamo gli uomini: invariato (13) il numero di atleti nazionali con l'uscita di Michael Gufler (non più in squadra), Schieppati e Staudacher (gruppo interesse nazionale) e le promozioni di Giovanni Borsotti, Stefano Gross e Matteo Marsaglia.
Nel Gruppo Coppa Europa salgono Mattia Casse, Antonio Fantino, Andrea Ravelli e Luca De Aliprandini dai Giovani, Roberto Nani che lavorava col Gruppo Sportivo e Patscheider dal gruppo "interesse nazionale". Oltre ai già citati Schieppati e Staudacher nel gruppo "interesse nazionale" ci sono Florian Eisath (1984) e Michael Eisath (1990). Escono dunque dalle squadre nazionali sia Patrick Thaler (dopo 10 anni di Nazionale) che Stefan Thanei. Entrano nel Gruppo Giovani Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2011
] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012.
Direttore tecnico - Raimund Plancker
Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill
Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza
Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze
Allenatore SL - Giuseppe Zeni
Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi
Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian
Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo
Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini
Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin
Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti
GRUPPO CDM PROVE TECNICHE
Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale
Federica Brignone 1990 CS Carabinieri
Irene Curtoni 1985 CS Esercito
Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro
Nicole Gius 1980 CS Esercito
Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle
Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle
GRUPPO CDM PROVE VELOCI
Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri
Elena Curtoni 1991 CS Esercito
Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle
Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle
Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle
Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle
Verena Stuffer 1984 CS Forestale
GRUPPO COPPA EUROPA
Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle
Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD
Michela Borgis 1991 SC Pila
Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro
Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD
Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD
Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro
Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito
Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen
ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE
Camilla Alfieri 1985 CS Esercito
Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro
Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar
Lucia Recchia GS Fiamme Gialle
GRUPPO GIOVANI FEMMINILE
Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD
Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2011
] - Puchler, Hofer, Ravelli Campioni Juniores
Proseguono tra Courmayeur e Pila i Campionati Nazionali Juniores. Dopo le prove tecniche femminili, titolo di slalom a Elena Curtoni, titolo di gigante a Lisa Agerer, si è svolta la discesa e la superk femminile, la disesa, il superg e il gigante maschile, mentre è stata annullata la superk maschile. Tra le ragazze il miglior tempo nonchè titolo della libera è andato all'altoatesina Karoline Pichler, classe 1994, che vince anche la categoria Aspiranti. Inoltre Karoline guida anche la classifica delle FIS Giovani. Sulla "Youla-Gabba" alle spalle della portacolori dell'Alto Adige hanno chiuso Martina Candiago (1991), Michela Borgis (1991), Federica Sosio (1994), Valentina Cillara Rossi (1994).
Infine questa mattina, ancora sulla Youla Gabba, era in programma la superk femminile: gara FIS a Federica Brignone, che ha vinto anche la manche di superg davanti alle velociste Dada Merighetti e Johanna Schanrf. Alle spalle di Federica salgono sul podio Michela Borgis (miglior tempo in slalom) e Valentina Cillara Rossi, che conquistano rispettivamente l'oro nella categoria Giovani e in quella Aspiranti.
A Pila, su una "Bellevue" baciata dal sole, l'altoatesino Aaron Hofer, classe 1992, ha vinto mercoledì la discesa libera e il titolo Giovani, superando Andrea Ravelli, del Gruppo Pianeta Giovani. Terzo tempo, quindi bronzo, per Henri Battilani, classe 1994 del comitato ASIVA, e vincitore del titolo Aspiranti. Risultato ribaltato in superg dove il titolo va a Ravelli, bresciano di Darfo Boario, davanti a Hofer, con il terzo e quarto tempo di gara, vinta dal nazionale azzurro Hagen Patscheider davanti a Siegmar Klotz. Henry Battilani concede il bis e con l'8/o tempo vince anche il titolo Aspiranti in superg. In gigante ancora un'ottima prova di Andrea Ravelli che grazie ad una prima manche eccellente vince la gara e il titolo Giovani, lasciando a 1"7 Max Rinner e a 2"4 Giordano Magri, entrambi classe 1991. Titolo aspiranti a Daniele Sorio, 10/o tempo complessivo. Domani si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2011
] - Lisa Agerer e Elena Curtoni Campionesse Juniores
Si stanno svolgendo a Courmayeur i Campionati Italiani Giovani (National Junior Championship), gare valevoli anche come circuito FIS giovani, organizzati dallo Sci Club Crammont Mont Blanc. Protagoniste delle prove tecniche Elena Curtoni, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone, tre delle migliori atlete classe 90/91 dello sci azzurro, protagoniste di un'ottima stagione. Andiamo con ordine: ieri ha vinto Elena Curtoni tra i pali stretti, bissando il risultato del 2007 e 2008. Sulla pista "Le Greye" la valtellinese di Cosio Valtellino ha superato Federica Brignone, staccata di quasi un secondo e mezzo, e Alessia Medetti, milanese classe 1993, poi Chiara Costazza e Lisa Agerer. Tuttavia il podio juniores (fino alla classe 1991) è composto da Curtoni, Medetti e Agerer. Lo stesso pendio ha ospitato questa mattina il gigante femminile, con condizioni meteo decisamente più favorevoli. Miglior tempo assoluto e titolo juniores per Lisa Agerer davanti a Elena Curtoni e Federica Brignone, quarto tempo ma terzo gradino del podio juniores per Karoline Pichler, classe 1994, altoatesina, tesserata per lo Sci Club Pettersberg di Monte San Pietro. Domani in programma le prove per la libera sulla "Youla-Gabba". A Pila la prova per la libera maschile di ieri è stata annullata a causa delle alte temperature mentre questa mattina Dominik Paris ha fatto segnare il miglior tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2011
] - Assoluti: in gigante vincono Eisath e Brignone
Federica Brignone correva in casa, e non poteva certo farsi scappare un'occasione del genere: pur essendo nata a Milano, la figlia di Ninna Quario è infatti sciisticamente cresciuta sulle montagne valdostane e oggi, nella "sua" Courmayeur, è diventata campionessa italiana di slalom gigante. Federica non ha vinto, ha semplicemente dominato: infatti, Denise Karbon, seconda classificata, ha chiuso distanziata di ben un secondo dall'atleta tesserata per i Carabinieri, che corona così una stagione assolutamente positiva il cui culmine è rappresentato dall'argento mondiale vinto a Garmisch-Partenkirchen, dopo una serie di belle prove in Coppa del Mondo. Completa il podio la vicentina Giulia Gianesini, che precede di poco la promettente Lisa Agerer e la pusterese Anna Hofer. Tra i maschi, la gara sulla "3 Franco Berthod" di La Thuile ha premiato Florian Eisath, ventisettenne finanziere di Obereggen, che col tempo di 2:09.17 ha preceduto di 15/100 il suo commilitone Massimiliano Blardone, mentre terzo si è classificato il carabiniere Michael Gufler.Ai margini del podio troviamo Luca De Aliprandini, autore di un positivo finale di stagione, e Matteo Marsaglia, vero regolarista di questi Assoluti. Out Giovanni Borsotti, mentre Roberto Nani ha compromesso un'ottima prima manche con un grave errore nella seconda prova, che lo ha relegato fuori dai 15. Per Eisath si tratta del secondo titolo nazionale, dopo quello vinto a Santa Caterina Valfurva nel 2006 sempre tra le porte larghe, e sicuramente questa vittoria può rappresentare una buona base di partenza per la prossima stagione, dopo un'annata non propriamente positiva sul piano dei risultati. Domani, i due slalom speciali chiuderanno il programma dell'edizione 2011 dei Campionati Nazionali, sempre sulle piste di Courmayeur per le donne e di La Thuile per gli uomini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2011
] - Assoluti: supercombinate a Casse ed Elena Curtoni
Dopo i trionfi di Matteo Marsaglia ed Elena Fanchini nelle discese di ieri, oggi i Campionati Nazionali sono proseguiti regolarmente con la disputa delle supercombinate. In questa disciplina che esalta le doti di polivalenza degli atleti, hanno vinto due giovani stelle dello sci azzurro, ovvero Mattia Casse ed Elena Curtoni. Il ventunenne di Oulx, tesserato per le Fiamme Oro, si è imposto nella gara maschile col tempo di 2:02.39: la buona prestazione tra i paletti stretti gli ha permesso di superare nella manche di slalom Matteo Marsaglia, ancora una volta il più veloce in discesa, che però paga un ritardo complessivo di 27/100 dal vincitore. Completa il podio tutto piemontese Giovanni Borsotti, distanziato di 42/100, di poco davanti a Paolo Pangrazzi e Dominik Paris, che in questa disciplina hanno già brillato in Coppa del Mondo. Nella gara di Pila invece, la valtellinese Elena Curtoni si è imposta con ben 44/100 sull'idola di casa Federica Brignone, più veloce in slalom, e 56/100 su Sabrina Fanchini: il miglior tempo in discesa era stato fatto segnare da Elena Fanchini, che ha chiuso però in ottava posizione, preceduta anche da Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Per la ragazza di Cosio Valtellino, in forza al Centro Sportivo Esercito, è il coronamento di una stagione che ha visto esplodere tutto il suo talento, regalandole grandi soddisfazioni come il titolo mondiale juniores in supergigante. Domani sarà proprio la volta dei supergiganti, sempre a La Thuile e Pila: nel weekend invece si disputeranno le prove tecniche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2011
] - Coppa Europa, il resoconto finale
Le tormentate finali di Formigal sono state l'ultimo atto della Coppa Europa 2010-2011: come da regolamento, i primi tre di ogni classifica di specialità si guadagnano il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo, salvo alcune eccezioni che cercheremo di riportare correttamente.
Per quanto riguarda le coppe assolute, nel settore maschile troviamo la netta vittoria di Alexis Pinturault (1065 punti) a fronte dei 694 dell'austriaco Bernhard Graf e dei 646 di Giovanni Borsotti, indubbiamente il miglior azzurro di quest'annata; tra le donne, Jessica Depauli ha avuto il ruolo di dominatrice incontrastata issandosi a quota 1402 punti, oltre 500 in più della nostra Lisa Magdalena Agerer (843) e della tedesca Veronique Hronek (831). Nel dettaglio, le singole specialità hanno dato il seguente esito: SL maschile: 1°Nolan Kasper (USA) 402 punti, 2°Alexis Pinturault (FRA) 345, 3°Wolfgang Hoerl (AUT) 327. Kasper, essendo tra i primi 20 della World Cup Start List, non si aggiudica il posto fisso, che va invece al ceco Filip Trejbal, quarto nella challenge continentale. Migliore azzurro Patrick Thaler, 7° con 243 punti. GS maschile: 1°Alexis Pinturault (FRA) 595 punti, 2°Giovanni Borsotti (ITA) 413, 3°Fritz Dopfer (GER) 365. SG maschile: 1°Matthias Mayer (AUT) 440 punti, 2°Bernhard Graf (AUT) 430, 3°Hans Olsson (SWE) 250. Migliore azzurro Matteo Marsaglia, quarto a 215 punti. DH maschile: 1°Manuel Kramer (AUT) 214 punti, 2°Petr Zahrobsky (CZE) 173, 3°Vitus Lueoend (SUI) e Johannes Kroell (AUT) 172. Il primo degli italiani è Mattia Casse, diciannovesimo con 49 punti. SC maschile: 1°Bernhard Graf (AUT) 118 punti, 2°Giovanni Borsotti (ITA) 107, 3°Reto Schmidiger (SUI) 96, un solo punto in più del nostro Patscheider. SL femminile: 1°Fanny Chmelar (GER) 461 punti, 2°Frida Hansdotter (SWE) 459 punti, 3°Carmen Thalmann (AUT) 434. Con Chmelar e Hansdotter già nelle prime 20 della World Cup Start List, gli altri due posti fissi vanno alla ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2011
] - CE: annullato anche il SG femminile
Il maltempo continua a condizionare le finali di Coppa Europa di Formigal: nella località aragonese oggi si sarebbe dovuto disputare il supergigante femminile, ma le condizioni meterologiche assolutamente avverse hanno portato addirittura alla temporanea chiusura della stazione, e dunque all'annullamento della gara in programma. Le donne dunque, in questa sfortunata ultima tornata di competizioni, hanno potuto disputare solamente lo slalom speciale di domenica, vedendosi cancellare le altre tre prove. D'altronde non c'era bisogno dell'ultima gara per assegnare la coppetta di specialità, vinta dall'austriaca Jessica Depauli che, con 400 punti, si porta a casa anche questo trofeo, oltre a quello di supercombinata e alla coppa assoluta. Assieme alla carinziana si guadagnano il pass per la prossima stagione di Coppa del Mondo la connazionale Stefanie Moser, a quota 242 punti, e la tedesca Veronique Hronek, terza a 215: grande rammarico per i colori azzurri, visto che Lisa Magdalena Agerer (quinta con 201 punti) e persino Verena Stuffer (settima a 145) avrebbero potuto dire la loro, nella prova odierna, per salire sul podio e ottenere dunque il posto fisso in CdM. In questa disciplina buona anche la stagione di Hilary Longhini, quindicesima, ed Enrica Cipriani, diciassettesima nella graduatoria. Sperando che domani il meteo sia più clemente, gli uomini dovrebbero effettuare la prova cronometrata e successivamente la discesa libera, chiudendo ufficialmente la stagione del circuito continentale sabato con il supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2011
] - Gli azzurri preparano le Finali a Bormio
Gruppi tecnici al lavoro a Bormio in vista delle ultimissime gare di Coppa, le Finali di Lenzerheide. I coach azzurri hanno scelto la "Stella Alpina" della località valtellinese, per via delle similitudini con il tracciato elvetico. Agli ordini di Guadagnini stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Alexander Ploner, fino a domani. Al lavoro anche Deville e Razzoli che rimarranno fino a giovedì a lavorare con Theolier. Presenti anche le specialiste: Moelgg, Brignone, Karbon, Gianiesini e Gius.
Gli azzurri di Coppa Europa sono impegnati a Formigal per le finali del circuito continentale: sono state annullate le prove di gigante e discesa femminile. Nelle prove ancora da correre saranno presenti: discesa femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk; superG femminile - Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sabrina Fanchini, Anna Hofer e Janina Schenk, Hilary Longhini; discesa maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Marco Tomasi, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; superg maschile - Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Andy Plank, Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz; slalom maschile - Stefano Gross, Patrick Thaler, Roberto Nani, Andy Plank e Giovanni Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2011
] - CE: annullato il GS, alla Agerer la coppetta!
Il programma delle finali di Coppa Europa a Formigal subisce un brusco stop per l'annullamento dello slalom gigante femminile a causa del vento e della pioggia scesa nella notte scorsa. Tuttavia, la decisione degli organizzatori porta con sè un risvolto positivo per lo sci azzurro: infatti, Lisa Magdalena Agerer ha così vinto la coppetta di specialità, senza bisogno di difendersi dagli attacchi delle agguerrite rivali nell'ultima gara. La diciannovenne tirolese, tesserata per il Corpo Forestale, chiude la classifica a quota 469 punti, quattro in più della tedesca Veronique Hronek e tredici in più della "cannibale" austriaca Jessica Depauli: queste tre atlete conquistano il posto fisso per le gare di Coppa del Mondo della prossima stagione. La Agerer corona così una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali spiccano l'argento mondiale juniores e le vittorie a Limone Piemonte e Kviftjell nel circuito continentale. Scorrendo la graduatoria finale, troviamo Giulia Gianesini in quinta posizione, Elena Curtoni dodicesima, Anna Hofer diciassettesima e Camilla Borsotti diciannovesima, a testimonianza di una buona stagione delle giovani azzurre tra le porte larghe. La gara di oggi sarebbe stata l'ultima recita in carriera di Maria José Rienda Contreras: l'esperta andalusa aveva infatti scelto le nevi di casa per salutare il grande pubblico dello sci, ma l'annullamento ha impedito l'ultima passerella per questa campionessa tanto vincente quanto sfortunata. Se non ci saranno altri problemi, il programma delle finali riprenderà domani con lo slalom gigante maschile e la prova cronometrata della discesa femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2011
] - Slalom CE: ancora Depauli, coppetta alla Chmelar
Le finali di Coppa Europa di Formigal si aprono nel segno di Jessica Depauli: la dominatrice incontrastata della stagione, vincitrice della Coppa assoluta, si aggiudica infatti anche lo slalom speciale odierno, decimo successo di questa indimenticabile annata. Col tempo di 1:41.61 precede le tedesche Simona Hoesl e Monica Huebner, che però impensieriscono sino alla fine la promettente austriaca, chiudendo rispettivamente a uno e cinque centesimi dalla carinziana. Ai piedi del podio la francese Laurie Maugel, davanti all'altra tedesca Veronika Staubel: da notare il nono posto della spagnola Andrea Jardi, che sule nevi di casa coglie il secondo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Le azzurre non confermano le buone cose fatte vedere nell'ultimo slalom: Janina Schenk e Lisa Magdalena Agerer, le uniche al traguardo, terminano in 25esima e 26esima posizione, in coda al gruppo. Camilla Borsotti non parte nella seconda manche, nella quale saltano Francesca Marsaglia e Marta Benzoni: out nella prima Sarah Pardeller. La Coppa di slalom va a Fanny Chmelar che, pur non essendo al via della gara odierna a causa della partecipazione al weekend di Coppa del Mondo in Repubblica Ceca, chiude in testa alla graduatoria con due punti di margine sulla svedese Frida Hansdotter, anche lei non presente oggi: l'austriaca Carmen Thalmann, solamente nona al traguardo, non sfrutta questa ghiotta occasione e si deve accontentare del terzo posto finale, distanziata di 27 punti dalla Chmelar. Il programma di quest'ultima tornata di Coppa Europa prosegue domani con il gigante femminile, dove la nostra Agerer dovrà difendere la leadership: martedì toccherà invece agli uomini, anch'essi alle prese con le porte larghe. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2011
] - CE: Pinturault e DePauli vincono le coppe assolute
Mancano solo le finali di Formigal, in programma settimana prossima, a chiudre la stagione 2010-2011 di Coppa Europa: tuttavia, queste gare non saranno necessarie per stabilire i vincitore delle coppe assolute, visto che i risultati odierni hanno permesso al francese Alexis Pinturault e all'austriaca Jessica DePauli di stappare le bottiglie di champagne con un certo anticipo. Nel supergigante maschile di Sella Nevea, grande festa austriaca con quattro Aquile ai primi quattro posti: si è imposto Matthias Mayer, terzo ieri, che col tempo di 1:15.50 ha distanziato di 31/100 Bjoern Sieber e di 37 Bernhard Graf, con Florian Scheiber ai piedi del podio subito davanti a Pinturault. Buon nono posto di Giovanni Borsotti, che conferma le belle sensazioni espresse nel supergigante di ieri chiudendo a 79/100 dal vincitore; 15° Pangrazzi, 16° De Aliprandini, 18° Thanei, 28° Tomasi e 29° Blardone, che eguaglia il suo miglior risultato di sempre in questa disciplina, ottenuto proprio a Sella Nevea ben 6 anni fa. Fuori dai trenta Gufler, Varettoni, Pittschieler, Vanz, Michael Eisath, Cortella, Zingerle, Codega, Ravelli, Buzzi, Sparber e Battilani; non partito Staudacher, mentre non hanno terminato la prova Plank, Hofer, Tentoni, Brean, Florian Eisath, Beretta, Sinn, Nogara e Franzelin. Detto del successo di Pinturault nella classifica generale, per quanto riguarda la coppetta di supergigante sarà decisiva l'ultima gara, visto che Graf è in testa con soli dieci punti su Mayer; sempre terzo Matteo Marsaglia. Il gigante femminile di La Molina è andato invece alla tedesca Simona Hoesl, che col tempo complessivo di 2:17.19 coglie il primo successo di sempre nel circuito continentale, precedendo di 23/100 l'austriaca Julia Dygruber, autrice di una grande rimonta nella seconda prova, e di 29/100 la connazionale Veronique Hronek. Quarto posto per Jessica DePauli, che però si aggidica la coppa assoluta, subito davanti a Lisa Magdalena Agerer e ad Elena Curtoni, autrici ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2011
] - CE: slalom, vince la Thalmann, brava Marsaglia!
La due giorni andorrana di Coppa Europa femminile si è chiusa con uno slalom speciale sempre a Soldeu-Grandvalira, località destinata il prossimo anno ad ospitare la Coppa del Mondo. Ha vinto l'austriaca Carmen Thalmann, partita col numero uno e capace, sfruttando al meglio il pettorale favorevole, di realizzare nettamente il miglior tempo nella prima manche, controllando poi nella seconda frazione: il crono complessivo di 1:38.91 fatto registrare dalla ventunenne carinziana si è rivelato inavvicinabile per la francese Laurie Maugel, che ha chiuso al secondo posto distanziata di ben 82/100, rischiando anche di farsi sopravanzare dalla rimonta della slovacca Jana Gantnerova, terza al traguado e al primo podio in Coppa Europa. L'Italia gioisce per il quinto posto di Francesca Marsaglia: la romana, specialista delle prove veloci, aveva già fatto vedere in alcuni passaggi della combinata mondiale le sue buone qualità da slalomista, e oggi ha realizzato il suo miglior risultato in carriera tra i paletti stretti. Bene anche Marta Benzoni che, pur partendo con un pettorale piuttosto alto (il 29), ha chiuso in nona posizione grazie soprattutto ad una brillante prima prova. Completano il buon risultato della squadra azzurra il 19° posto della Pardeller, il 26° della Agerer e il 27° della Borsotti, mentre Elena Curtoni e Janina Schenk sono saltate nella prima manche. L'uscita odierna ha impedito a Jessica Depauli di festeggiare con largo anticipo il successo nella Coppa assoluta, ma i 459 punti di margine sulla nostra Agerer sono più che una garanzia per la giovane austriaca. Nella coppetta di specialità, il risultato di oggi ha rimescolato le carte: quando manca unicamente lo slalom delle finali di Formigal, va in testa Fanny Chmelar, sesta al traguardo, con soli due punti di margine sulla Hansdotter (oggi non presente); teoricamente in gioco anche la stessa Thalmann, terza a 56 punti dalla leader, l'altra tedesca Geiger e la Swenn-Larsson, con distacchi però più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2011
] - CE:a Soldeu Curtoni 2/a, Agerer 4/a in gigante
Manca solo la matematica certezza ma si può dire che Jessica De Pauli ha vinto la Coppa Europa femminile edizione 2011. La campioncina austriaca ha messo la sua firma anche sul gigante odierno, corso sulle nevi andorrane di Soldeu. E' la 9/a vittoria stagionale per Jessica, classe 1991, la seconda in gigante, costruita con una splendida prima manche . Alle sue spalle, per 35 centesimi, uno dei nomi più importanti per il futuro dello sci azzurro, Elena Curtoni, che torna sul podio dopo l'oro di Crans Montana in superg, e conquista il miglior risultato della stagione nel circuito continentale. Elena aveva l'ottavo tempo dopo la prima frazione, poi il terzo tempo della seconda su un tracciato leggermente più lungo le ha permesso di recuperare posizioni fino alla piazza d'onore, complice anche l'uscita di Hoesl e Staber. Altre due '91 al terzo e quarto posto: la tedesca Hronek, sempre temibile tra le porte larghe, e la nostra Agerer. Lisa aveva il quinto tempo dopo la prima manche, poi nella seconda ha faticato di più; magari non è brillante come ad inizio stagione ma continua a macinare risultati, mantenendo la leadership in classifica di specialità quando mancano due giganti alla fine. Per il posto fisso manca poco, ma bisognerà rimanere concentrati nelle prossime gare, con Depauli e Hronek la tallonano a 19 lunghezze. Le altre azzurre: Pardeller 21/a, Marsaglia 22/a, Borsotti 23/a, Benzoni 26/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2011
] - Slalomisti e Gigantisti al lavoro in Val di Fassa
Squadre al lavoro per preparare gli ultimi appuntamenti della stagione. I gigantisti di Matteo Guadagnini sono in Val di Fassa per 4 giorni di allenamenti in vista della prova di Kranjska Gora, penultima prova stagionale, dove tenteranno un pronto riscatto dopo le delusioni Mondiali. Sono al lavoro Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath e Michael Gufler. Non c'è Alexander Ploner che ha deciso di allenarsi da solo, mentre mercoledì dovrebbe aggregarsi anche Manfred Moelgg. Stessa località, dove questa mattina c'era un bel sole, per le gigantiste di Stefano Costazza...sono presenti: Camilla Alfieri, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Lisa Agerer. Gli slalomisti di Jacques Theolier sono invece sullo Zoncolan, a preparare lo slalom sloveno di domenica prossima. Al lavoro Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler. Infine allenamenti di velocità per Christoph Innerhofer, appena tornato da Bansko e già impegnato in Val di Fassa con Patrick Staudacher e Dominik Paris agli ordini di Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2011
] - CE:a Sochi Lisa Agerer ottima 2/a in superg
Si conclude con un superg il programma di gare "pre-pre" olimpiche di Coppa Europa sulle piste di Sochi. L'austriaca Stefanie Moser concede il bis dopo la vittoria di ieri in discesa, ma la buona notizia è il secondo posto di Lisa Agerer. L'azzurra chiude a soli 9 centesimi dal successo, sfrutta appieno un tracciato non molto difficile e maggiormente adatto a lei, conquista il primo podio in carriera in questa specialità, rompendo il dominio austriaco (5 nelle prime 7). E da ultimo, e forse più importante, gli 80 punti odierni le consentono di riprendersi il secondo posto in classifica generale sorpassando la tedesca Hronek. Sul podio con loro ancora l'austriaca Tippler (3 podi in 3 gare), poi Puchner, Nufer, Rainer, Voglreiter, Kueng e la nostra Enrica Cipriani con il 9/o tempo. Solo 20 le atlete al traguardo; a punti anche Camilla Borsotti 13/a, mentre Janina Schenk e Lucia Mazzotti non concludono la prova. L'austriaca Depauli, che aveva preferito non partecipare alla tappa per riposarsi, è matematicamente vincitrice della coppetta, mentre per il posto fisso nella specialità possono lottare ancora diverse atlete, quando manca un solo superg al termine. Ora in calendario 3 slalom speciali a Zakopane (Polonia), Jasna (Slovacchia) e Soldeu (Andorra), le velociste torneranno in pista solo a Formigal, per le finali.
A Sarentino annullato causa forte vento il superg di chiusura della tappa altoatesina. Possibile, ma ancora da decidere, il recupero della gara domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2011
] - CE:Patscheider 2/o a Sarentino
Come nel 2009 Hagen Patscheider coglie un ottimo 2/o posto in supercombinata in Val Sarentino, è il terzo podio per l'azzurro nel circuito, sempre in supercombinata. Un ottimo risultato ottenuto grazie allo slalom: in discesa Hagen ha chiuso 14/o, staccato di poco meno di due secondi dal vincitore della discesa di ieri Erik Fisher, davvero a suo agio su questo pendio. Sempre nella manche di discesa buon 7/o tempo di Michele Cortella, pettorale 103. In slalom i valori in campo cambiano;: lo svizzero Caviziel segna il miglior tempo, Hagen il quarto, quanto basta per recuperare posizioni e superare per 6 centesimi l'austriaco Wieser. Vittoria finale per un altro austriaco, Berhard Graf. Tra i 30 anche Andy Plank 16/o, Mattia Casse 19/o, Silvano Varettoni 20/o, Michela Cortella 21/o, Stefan Thanei 22/o, Giovanni Borsotti 24/o. Giovanni, vincitore della prima gara stagionale, mantiene il secondo posto in classifica generale e di specialità, e quindi avrà il posto fisso nella prossima stagione di Coppa del Mondo, dal momento che in calendario c'erano solo due prove di supercombinata. Domani in programma il superg che chiude la tappa altoatesina.
In pista anche la Coppa Europa femminile, impegnata sulle piste olimpiche di Sochi. Prosegue il dominio austriaco in terra russa: due discese, due triplette biancorosse nella specialità regina. Le prime due di ieri, Voglreiter e Tippler, scalano di una posizione, lasciando la vittoria a Stefanie Moser, ieri 5/a. E non è un caso che il podio di oggi corrisponda, al momento, al podio della specialità, con Moser e Voglreiter appaiate a quota 305 punti. Non è riuscita Camilla Borsotti a ripetere la buona performance di ieri: la piemontese di Bardonecchia è 14/a, ora il posto fisso è distante 90 punti. Bene invece Lucia Mazzotti 6/a e Lisa Agerer 9/a; Enrica Cipriani 11/a e Janina Schenk 13/a. Oggi 32 atlete al via, 25 classificate. Da notare che Lisa Agerer mantiene il terzo posto della generale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2011
] - CE:vincono Voglreiter e Fischer.Borsotti 4/a
Dominio austriaco nella quarta libera stagionale valevole per la Coppa Europa, corsa questa mattina sulla nevi olimpiche di Sochi, su un tracciato abbastanza facile e povero di contenuti tecnici. Mariella Voglreiter, Tamara Tippler e Mirjam Puchner hanno monopolizzato il podio, chiuse in 7 decimi, lasciando il quarto posto a Camilla Borsotti, giunta a soli due centesimi dalla terza. Per la Voglreiter è il secondo successo in questa disciplina, il primo stagionale, in crescita rispetto al secondo posto conquistato a Pila, tanto che ora l'austriaca guida la classifica di specialità; felice anche Camilla che conferma il 4/o tempo di Pila, ora è 6/a in classifica, per fare il posto fisso dovrà puntare al podio nelle prossime prove. Bene Lucia Mazzotti 7/a; Enrica Cipriani 14/a, Janina Schenk 17/a, Lisa Agerer 21/a, in una gara che ha visto solo 32 atlete al via. In programma ancora una discesa e un superg.
In gara anche gli uomini a Sarentino, Alto Adige: vittoria per l'americano Erik Fischer, prima volta in Coppa Europa, seconda e terza piazza per due reduci dai Mondiali, Hans Olsson e Petr Zahrobsky. Si è corso su un tracciato privo della parte alta, a causa del forte vento. Buona prova per gli azzurri Staudacher e Casse, quinto e sesto. In classifica anche Marco Tomasi 13/o, Hagen Patscheider 14/a, Klotz 20/a, al rientro dopo la frattura al polso patita a Kitz; Varettoni 27/o, Cortella 29/o. Domani in programma una supercombinata, venerdì un superg. Ieri in prova era caduto Matthias Mayer, procurandosi un trauma cranico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2011
] - Ancora un podio per Giulia Gianesini all'Abetone
Ancora un podio per Giulia Gianesini, questa mattina 3/a nel secondo gigante in programma all'Abetone, prova valevole per la Coppa Europa, recupero di quella non disputata a Beckenried. Come ieri Giulia ha chiuso alle spalle dell'austriaca Depauli, con un secondo di ritardo, la quale non è riuscita a fare cinquina, sorpassata da Marion Pellissier. La francese, classe 1988, era in ritardo di 7 decimi dopo la prima frazione ma ha recuperato tutto lo svantaggio fino al gradino più alto del podio grazie ad una sensazionale seconda manche, una spanna sopra tutte le altre. Così la Pellissier torna a vincere a oltre due anni dall'ultimo successo, in discesa. Bene anche Anna Hofer, 8/a, Janina Schenk 15/a, Sabrina Fanchini 16/a, Sarah Pardeller 18/a, Camilla Alfieri 23/a, Camilla Borsotti 27/a. Va a punti, ma è solo 28/a, Lisa Agerer con tempi alti in entrambe le frazioni. Questo risultato, complice l'uscita di Veronique Hronek, "compatta" le prime posizioni in classifica: guida sempre Agerer con 375, seguita da Hronek a 345, e si avvicinano Depauli a 306 e Gianesini a 300; con tre prove ancora in calendario tutto può succedere ma la lotta al posto fisso sembra ristretta a queste atlete. Tra 7 giorni appuntamento a Sochi, dove questa mattina è stato annullato la prima prova cronometrata maschile.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2011
] - CE:Gianesini 2/a in gigante, Agerer 7/a
A Jessica Depauli 7 vittorie in due mesi non bastavano, così questa mattina sulle nevi toscane dell'Abetone ha conquistato l'ottavo centro, il primo in gigante, dopo i successi in superg e supercombinata. Vittoria solo sfiorata, ancora una volta, per la nostra Giulia Gianesini, che per la terza volta in 5 settimane è lì lì a pochi decimi dal primo successo della carriera. Terzo e quarto tempo nelle due manche, una bella prova, ma non basta per battere lo schiacciasassi Depauli, avanti per 29 centesimi. Lisa Agerer è 7/a, mantiene la leadership nella coppetta di specialità anche se la prima inseguitrice, Veronique Hronek, oggi 5/a, le rosicchia qualche punto; risale la Gianesini che ora è 4/a. Più che discreta nel complesso la prova delle altre azzurre: Schenk 12/a, Borsotti 16/a, Hofer 17/a, Pardellar 18/a, Fanchini 25/a, Mazzotti 28/a. Domani è in programma un secondo gigante, recupero di quello non corso a Beckenried. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2011
] - CE:Razzoli vince sul Monte Pora.Agerer 3/a in SC
A 8 giorni dallo slalom Mondiale Giuliano Razzoli coglie un bel successo sulle nevi bergamasche del Monte Pora, in uno slalom valido per la Coppa Europa, vittoria che vale una bella iniezione di fiducia dopo l'altalena di risultati di gennaio. Giuliano aveva già vinto qui nel 2009: ero il suo primo sigillo in Coppa Europa, arrivava dalla delusione dell'uscita ai Mondiali di Isere, in Coppa del Mondo poteva vantare un podio e un 8/o posto. Oggi è diverso: Razzoli si presenta come uno dei più forti interpreti della specialità, con in tasca una vittoria in Coppa e al collo l'oro olimpico. Ma queste nevi gli sono amiche, se è vero che su 3 vittorie in Coppa Europa 2 sono nate qui.
Questa mattina Giuliano ha subito fatto pesare la sua classe con il miglior tempo nella prima manche, seguita da una buona seconda prova che gli ha permesso di tenere a oltre mezzo secondo il canadese Brad Spence, e a quasi un secondo l'americano Kasper. Un podio che sarà in pista al completo domenica prossima a Garmisch, compresi Janyk 4/o e Chodounsky 6/o. Ancora un ottimo risultato per Alexis Pinturault, 5/o: dodicesimo risultato nei top10 della stagione, primo in gigante, secondo in slalom, primo in generale. Numeri che parlano da soli. Per gli azzurri c'è anche un discreto 11/o tempo per Patrick Thaler, 18/o Nani Roberto, mentre esce nella prima il fassano Deville.
Questa mattina erano in pista anche le ragazze per una supercombinata (superg+slalom) sul Mont Jura Lelex. Il copione non cambia molto rispetto a ieri: l'austriaca Depauli è una spanna sopra le altre, miglior tempo in superg e anche in slalom, stacca di quasi due secondi la tedesca Hronek cui seguono appaiate sul terzo gradino del podio l'austriaca Moser e la nostra Lisa Agerer. Non a caso Depauli-Hronek- Agerer guidano anche la classifica generale. Per la Agerer è il terzo podio della carriera, il primo in supercombinata: Lisa sta bene, scia bene e i risultati si vedono; rispetto alla Moser perde 7 decimi in superg che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2011
] - CE:Borsotti fa il posto fisso.Depauli supergigante
Giovanni Borsotti, classe 1990, fino alla passata stagione non poteva vantare neanche un risultato tra i migliori 10 in Coppa Europa. Il 27 novembre a Trysil conquista la prima vittoria in gigante, ed terzo il giorno dopo. Poi secondo a San Vigilio e a Kirchberg, 9/o a Oberjoch e infine 6/o oggi sulle nevi amiche e bergamasche del Monte Pora. Un risultato che garantisce matematicamente a Giovanni il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, poichè il 4/o in classifica ha 108 punti di ritardo quando manca una sola gara! Grande Giovanni! Un risultato complessivo più che meritato, una serie di risultati davvero di alto livello, impreziositi da una seconda vittoria, in combinata, a Meribel. Nell'ultima prova in programma a Formigal Giovanni combatterà per il secondo posto in coppetta di specialità con il tedesco Fritz Dopfer, oggi 2/o, staccato di ben 69 punti. Coppetta di gigante saldamente in mano di Alexis Pinturault, vittorioso anche oggi, autentico dominatore di questa stagione. Il talentino francese, classe 1991, ha vinto per la quarta volta in stagione, successi che può sommare all'oro ai Mondiali Juniores, sempre in gigante, e al 6/o posto in superg a Hinterstoder, nel circuito maggiore. Terzo tempo oggi per l'austriaco Noesig, poi il compagno di squadra Kriechmayr e l'elvetico Murisier, Borsotti come detto, il francese Frey e l'azzurro Florian Eisath. E a rimarcare la buona prova dei nostri ci sono anche Jonas Senoner 12/o, Mattia Casse 13/o, Cristian Deville 23/O e Kurt Pittschieler 27/o. Da notare l'undicesimo tempo di Jon Olsson, miglior tempo nella seconda manche: è il miglior risultato di sempre in Coppa Europa per l'istrionico ex-freestyler svedese. Domani seconda prova organizzata dal Radici Group: al via anche Razzoli e Gross.
Quattro superg, quattro vittorie: Jessica Depauli si conferma sempre più nome nuovo scaturito dal sempre prolifico vivaio austriaco. Nata nel settembre 1991 Jessica ha chiuso la scorsa stagione al 52/o posto, con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2011
] - Giulia Gianesini seconda in CE a Courchevel
Non solo Mondiali, in questi giorni. A Courchevel continua la stagione di Coppa Europa che stamane ha proposto uno slalom gigante vinto dalla padrona di casa Marion Bertrand, autrice del miglior riferimento nella seconda manche per risalire dal settimo posto sin sul gradino più alto del podio. Ma alle spalle della transalpina si è fatta largo la vicentina di Gallio Giulia Gianesini, seconda già a metà gara alle spalle della svedese Hector ed abile a confermare la sua posizione anche nella discesa decisiva. Accantonato il dispiacere per la mancata convocazione a Garmisch, la ventiseienne delle Fiamme Oro conferma il buon stato di forma e come lei anche la ventenne Lisa Agerer, quinta e preceduta anche dalle due tedesche Veronika Staber e Simona Hoesl ma davanti all'altra teutonica Veronique Hronek, al momento sua principale avversaria nella classifica di specialità guidata proprio dalla tirolese di Nauders con un margine di 30 lunghezze. Ma il cammino di Coppa Europa prevede altri 5 giganti, la lotta quindi sarà ancora lunga e non è escluso che possa vedere l'inserimento di altre protagoniste, come magari la svedese Sara Hector, al comando a metà gara prima di scivolare poi in nona piazza.
Sempre a Courchevel, 13imo e 14imo posto per Anna Hofer e Camilla Alfieri, 25imo per Hilary Longhini e 32imo per Sarah Pardeller; non hanno completato la prova Sabrina Fanchini e Camilla Borsotti.
Domani tocca allo slalom: al via anche Chiara Costazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2011
] - WJC: oro in superg per Elena Curtoni!
Oro! Oro! Oro! Come alle Olimpiadi di Vancouver l'ultimissima gara in programma ci regala la gioia più grande. Quella volta era stato Giuliano Razzoli in slalom, questa mattina è stata invece Elena Curtoni in supergigante a portare l'azzurro sul gradino più alto del podio. Partita col pettorale n.6 ha sciato molto bene sulla "Nationale", dove in discesa ha chiuso 10/a, superando per 3 decimi la svizzera Rothmund che, scesa poco prima, era al comando. La gara entra nel vivo ma nessuno si avvicina alle due in testa, si aspettano le favorite Hronek e Depauli: la prima si ferma al 7/o posto parimerito col talentino norvegese Sejersted, la seconda non chiude la prova, molto selettiva, come dimostrano le circa 40 atlete che non hanno raggiunto il traguardo. Terzo posto per l'austriaca Huetter, e staccata di 25 centesimi si classifica, 5/a, la nostra Lisa Agerer. E sono proprio loro due Elena e Lisa (argento in gigante), le uniche ad aver conquistato una medaglia in questa mondiali, con i maschietti fermi a quota 0. Elena, lombarda di Cosio Valtellino, è una polivalente vera, è del 1991 e ha già partecipato a tutte le discipline in Coppa del Mondo, può già vantare 6 podi in Coppa Europa che l'hanno portata al secondo posto generale nella passata stagione e proprio due settimane fa a Cortina ha colto uno splendido 10/o tempo in superg in Cdm, finora il suo miglior risultato.Per quanto riguarda il medagliere le atlete di casa hanno sfrutta al meglio il fattore campo: anche grazie alla tripletta in combinata le elvetiche conquistano un oro, 3 argenti e 2 bronzi, un oro e un argento per Italia e Svezia, un oro e due bronzi per le austriache, un oro per la Norvegia e un bronzo per gli USA.
Tornando alla classifica di oggi ci sono anche le azzurre Karoline Pichler, 22/a, Valentina Cillara Rossi 30/a. Ultima la spagnola Pau a 14 secondi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2011
] - WJC:dominio svizzero in combinata.Agerer 4/a
Ben 12 medaglie oggi in palio ai Mondiali Juniores di Crans Montana: erano in programma lo slalom femminile e la discesa maschile, e grazie a questi risultati sono state assegnate anche le medaglie per la combinata, che in questi campionati non è una prova a se ma una classifica virtuale basata sui risultati di slalom, gigante e discesa.
Dopo il bronzo e l'argento cosa manca? L'oro...e il legno! E così lo svizzera Wendy Holdener riesce a conquistare 4 medaglie in 3 giorni: in slalom, disciplina in cui ha conquistato un podio in Coppa Europa in questa stagione, non riesce a far bene come in gigante e discesa e chiude al quarto posto, pagando caro un errore nella seconda manche. Ma il quarto posto è sufficiente per portarla in cima alla classifica di combinata! Classifica dominata dalla Svizzera che fa bottino pieno: 3 medaglie con Holdener, Thuerler ed Haehlen, ed altre due in campo maschile con Schmidiger e Murisier. L'oro in slalom è andato alla leader di Coppa Europa Jessica Depauli, nelle specialità dove fatica di più. Argento alla svedese Swenn-Larsson, bronzo alla americana Shiffrin. Non ci si aspettava molto dalle azzurre e così è stato: Lisa Agerer è 26/a, risultato che la porta alla medaglia di legno in combinata; Valentina Cillara Rossi 31/a, Karoline Pichler 38/a. Elena Curtoni non ha chiuso la seconda manche. Tempo più alto per la libanese Tracy Dariane, con 1 minuto e 50 di distacco.
Oro nella discesa maschile per lo sloveno Bostjan Kline, classe 1991, che si era messo in luce con il miglior tempo in prova; argento per l'austriaco Berthold che, partito poco dopo, si ferma a 4 centesimi dallo sloveno e supera di 4 decimi il connazionale Otmar Striedinger. Il primo azzurro è Andrea Ravelli 15/o (in combinata 14/o), poi Alessandro Brean 20/o, Carlo Beretta 32/o, Hubert Franzelin 42/O, Francesco Romano 48/o (combinata 10/o), Mattero De Vettori 51/o. Ultimo classificato il bulgaro Parlapanov a 14 secondi dall'oro. Domani in programma il superg maschile, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2011
] - Agerer argento ai Mondiali Juniores!
E' arrivata! E' arrivata la prima medaglia azzurra ai WJC, i Mondiali Juniores in corso a Crans Montana! L'italoaustriaca Lisa Agerer ha conquistato l'argento in gigante, alle spalle della svedese Sara Hector, classe 1992. E' stata battaglia tra le due: la svedese chiude in testa la prima frazione, l'unica a scendere sotto l'1:12, con l'azzurra staccata di 6 decimi. Nella seconda la tedesca Hronek fa il miglior tempo e recupera posizioni, ma non abbastanza per il podio e si deve accontentare della medaglia di legno. Lisa fa il secondo miglior tempo e recupera decimi preziosi, ma non bastano e la svedese vince per 16 centesimi. Grande soddisfazione per Wendy Holdener che ieri ha conquistato l'argento in discesa e punta alla tripletta in slalom; inoltre questo risultato potrebbe valerle la convocazione ai Mondiali di Garmisch. Una stagione magica per Lisa in gigante: argento ai Mondiali, primo posto provvisorio in coppetta di specialità grazie a due vittorie oltre a due pettorali in Cdm, a St.Moritz e Semmering.
Chiudono le top10 Adeline Baud (FRA), Lena Duerr (GER), Andrea Thuerler (SUI), Coralle Frasse-Sombet (FRA), Rebeca Buehler (LIE) e Madison Irwin (CAN). Le altre azzurre: Michela Borgis 20/a, Karoline Pichler,Janina Schenk ed Valentina Cillara Rossi non hanno chiuso la prova.
Delusione per l'austriaca Jessica Depauli e per la nostra Elena Curtoni: entrambe uscite nella prima manche. Ultima classificata la libanese Tracy Dariane, con 1 minuto e 13 secondi di distacco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2011
] - WJC: la Sejersted oro in discesa.Curtoni 10/a
La norvegese Lotte Sejersted rispetta il pronostico e vince l'oro in libera ai WJC di Crans Montana, migliorando così il bronzo dello scorso anno. La vichinga classe 1991, miglior tempo in entrambe le prove, parte con il pettorale 22 e si mette alle spalle la svizzera Holdener, per 34 centesimi, e l'austriaca Huetter per 7 decimi. Proprio la Huetter è uno dei nomi nuovi dell'armata biancorossa: senza risultati di rilievo fino allo scorsa stagione, da dicembre ha conquistato 5 risultati nei top10, sfiorando il podio ad Altenmarkt proprio in discesa. Medaglia di legno per Jessica Depauli, argento un anno fa. Brava Elena Curtoni, la prima azzurra, che chiude il lotto delle migliori 10; Lisa Agerer 14/a, Karoline Pichler 31/a, Valentina Cillara Rossi 42/a. Janina Schenk non ha chiuso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2011
] - WJC: l''elvetico Schmidiger è oro in slalom
Doppietta elvetica sulle nevi di casa questa mattina a Crans Montana. Reto Schmidiger e Justin Murisier conquistano oro e argento nello slalom valevole per i Campionati Mondiali Juniores 2011. Reto è arrivato all'appuntamento con le medaglie in crescendo, dopo il terzo posto di Zuoz in Coppa Europa e la vittoria ad Oberjoch conquistati nelle ultime due settimane, ed ha così difeso l'oro conquistato un anno fa a Les Planards. Una vittoria rotonda, costruita nella prima manche con il miglior tempo e confermata nella seconda, con il tempo totale di 1.28.54, tanto che il compagno di squadra è staccato di un secondo e mezzo, e il terzo classificato, il francese Mathias Rolland, di oltre due. Ma il francese può certamente esultare visto che in Coppa Europa finora non era mai riuscito ad entrare nei migliori 30. Da notare che alla fine della prima manche guidava il vincitore di ieri, il francese Pinturault, davanti al finlandese Malmstrom, ma entrambi sono usciti nella seconda.
Solo due gli azzurri in classifica: Francesco Romano, 14/o a poco meno di 4 secondi, pettorale 51, è stato bravissimo nella seconda frazione, dove fa segnare il terzo miglior tempo; Andrea Ravelli è 34/o. Ultimo classificato è il taiwanese Meng-che Wu, con il tempo di 6.01.05!
Nella seconda prova cronometrata femminile in vista della libera non cambia molto rispetto a ieri: miglior tempo della norvegese Sejersted, bronzo un anno fa, argento due anni fa e di conseguenza naturale favorita per domani. Alle sue spalle ancora un lotto di 4 elvetiche: Haehlen, Nufer, Holdener, Rothmund. La prima azzurra è Elena Curtoni 17/a, poi Agerer 21/a, Schenk 27/a, Pichler 42/a, Cillara Rossi 48/a. 57 atlete al via domani: Lisa Agerer pettorale n.1, Elena Curtoni 12, Janina Schenk 25. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2011
] - WJC: oro in gigante per il francese Pinturault
Hanno preso il via questa mattina a Crans Montana i Mondiali Juniores edizione 2011. Ha vinto la medaglia d'oro, ed era tra i favoriti, il francese Alexis Pinturault protagonista in Coppa Europa quest'anno in gigante con 5 podi (2 vittorie) e attuale leader della classifica. Bottino grosso per la Francia che conquista anche il bronzo con Mathieu Faivre, che difendeva l'oro conquistato in patria un anno fa. Argento all'austriaco Kriechmayr, classe 1991, poi ancora Austria con Leitinger, Mathis e Bishog. Settimo il talentino svizzero Murisier. Giornata amarissima per gli azzurri: tra i primi 30 c'è solo Alex Zingerle, ancora più arretrati Francesco Romano 34/o e Andrea Ravelli 35/o. Ben 163 i concorrenti al via della prima manche, ultimo classificato il libanese Eddy Arida, con 27 secondi di ritardo complessivo.
Prime prove cronometrate in vista della discesa femminile: la norvegese Sejersted (già qualche pettorale per lei in Cdm) precede un lotto di ben 6 elvetiche. Lisa Agerer chiude con il 18/o tempo. Caduta Lisa Pfeifer: si teme per il ginocchio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2011
] - CE Meribel:vince Ford, Borsotti esce
Peccato. Giovanni Borsotti esce nella seconda manche del gigante di Meribel, dopo aver chiuso con il 17/o tempo la prima frazione. Peccato perchè ieri era arrivata una vittoria clamorosa e forse insperata, di conseguenza oggi ci si attendeva molto da Giovanni nella "sua" specialità. Inoltre non ha perso il passo il francese Pinturault che sale ancora una volta sul podio, terzo gradino, e allunga il suo vantaggio sia in generale che in coppetta di gigante. Prima vittoria in carriera per l'americano Tommy Ford, che già vanta una dozzina di pettorali in Cdm: secondo al termine della prima frazione scavalca il norvegese Nilsen che chiude secondo. Giù dal podio Frey, Noesig e Murisier: lo svizzero classe 1992 è atteso protagonista ai prossimi Mondiali Juniores a Crans Montana, così come il connazionale Schmidiger, otti 8/o. Male oggi gli azzurri: il migliore è Florian Eisath, 15/o, che perde 9 posizioni rispetto alla prima frazione con uno dei tempi di manche più alti; De Aliprandini 21/o, Patscheider 26/o.
Ieri a Pila erano impegnate le velociste di Coppa Europa per la terza libera stagionale. Molto bene Camilla Borsotti 4/a, e Lucia Mazzotti 5/a. Sul podio la slovena Tina Robnik, al primo successo in carriera, grazie al quale vola al primo posto della classifica di specialità. Secondo e terzo gradino per le austriache Voglreiter e Moser. Bene anche l'azzurra Janina Schenk, classe 1991, 8/a: è il suo miglior risultato in Coppa Europa, proprio alla vigilia dei Mondiali Juniores per i quali è stata convocata. Punti anche per Sabrina Fanchini 24/a e Lisa Agerer 25/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2011
] - CE a Pila: incontenibile Depauli.Stuffer 5/a
E' doppietta a Pila per l'austriaca Jessica Depauli, che questa mattina in superg a Pila (recupero di quello non disputato a Altenmarkt) ha bissato il successo di ieri. Non è riuscita la stessa impresa a Verena Stuffer che chiude con un buon 5/o tempo, davanti alle connazionali Lisa Agerer ed Hilary Longhini. Buon risultato dunque per le azzurre, che vantano in classifica anche Enrica Cipriani 15/a, Anna Hofer e Janina Schenk 18/a. Per Janina è il miglior risultato in Coppa Europa, una bella prova prima dei Mondiali di Crans Montana. Con la Deapuli salgono sul podio la slovena Tina Robnik e l'austriaca Moser. Bottino pieno per la Depauli che ha vinto tre su tre superg finora disputati, senza contare le due vittorie in supercombinata; cinque vittorie complessive e leadership in generale, risultati esaltanti per un'atleta che fino all'inizio di questa stagione vantava solo due quinti posti in Coppa Europa. Ma non dimentichiamo che Jessica aveva già mandato chiari segnali a Megeve 2010: l'argento in discesa e il bronzo in combinata non sono nati per caso. Domani in programma due prove per la libera di giovedì, poi pausa fino alla fine dei Mondiali Juniores. Favorita d'obbligo Jessica Depauli. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|