separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 4 aprile 2025 - ore 21:31 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Spunti da Lake Louise, la terra delle sorprese

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Heel W.
Con la tappa canadese dell'Alberta si è chiusa la prima fase della trasferta Nordamericana della Coppa del Mondo maschile, che sin qui ha permesso di vedere all'opera una gara per ogni disciplina, con l'eccezione della supercombinata. Il primo verdetto parla chiaro.
Svindal Re: Quattro gare e due vittorie, leader della classifica generale e pettorale rosso in gigante e super-g. E' bastato meno di un mese di stagione per ritrovare il dominatore dell'inverno passato che si ricandida con autorità al ruolo di protagonista assoluto. Nascosto dietro quel sorriso sornione il vichingo culla nuovi sogni di gloria ma Benni Raich sta lentamente crescendo e a Beaver Creek potrebbe essere un osso ancora più duro.
Sorprese canadesi: Hudec, Sullivan, Buder: un podio tutto da inventare per la prima discesa maschile della stagione. Tre storie diverse e altrettanto particolari, a cominciare dal "vagabondo" di Calgary, approdato in Canada dopo una giovinezza passata in viaggio dall'est europeo all'America. E che dire dello yankee Sullivan, tornato in gruppo dopo un serio infortunio e salito subito alla ribalta del podio? Il bronzo di Buder oltre a regalare il primo podio in ordine temporale all'Austria completa il terzetto di "personal best". Alla faccia della discesa noiosa.
Bentornato Sulze: Ma forse il Carabiniere di San Candido non se ne era mai andato. Ha dovuto sì dire addio al gruppo nazionale, ma in estate ha lavorato sodo ed al primo appuntamento ha saputo giocare al meglio le proprie carte, sfiorando un podio che manca dal dicembre 2001. Il quarto posto di Lake Louise rappresenta per il pusterese il miglior trampolino di lancio verso una stagione da protagonista: fisico e tecnica non gli mancano di certo ed il morale ritrovato potrebbe essere la carta in più.
Riprovaci Werner: Come l'anno scorso la stagione di Werner Heel parte con il piede giusto. Dodici mesi fa l'incantesimo si ruppe insieme alla mano del velocista della Val Passiria, che faticò non poco per rimettere fuori la testa. In questo autunno 2007 il venticinquenne juventino vuole riprovarci e per non farsi mancare nulla ha deciso di partire con un inatteso sesto posto, subito rafforzato dal 14imo in superg; nel giro di due giorni ha raccolto i migliori risultati di sempre in Coppa: avanti così, Werner!
Innerhofer cresce: "Sabato ero deluso per la prova in discesa, mi aspettavo qualcosa in più. Invece stavolta ho poco da recriminare, se ripasso la gara non ci sono punti dove ho perduto tanto tempo. La polivalenza rimane il mio obiettivo principale, anche perchè ci sono tante supercombinate in calendario. Voglio crescere per gradi, senza farmi prendere dalla smani di strafare." Ha le idee chiare Christof Innerhofer, miglior azzurro nel super-g di Lake Luoise e ad un passo dall'entrare nei top ten di Coppa. Inutile negare come molte delle speranze azzurre per il futuro poggino sulle spalle del ventitreenne poliziotto di Gais. Ma come dice lui, non c'è fretta: il lavoro sodo ripaga, basta avere pazienza.
Big un po' meno big: Bode Miller, Marco Buechel, Michael Walchhofer, Hermann Maier ma anche Peter Fill e Patrick Staudacher. Al termine del primo giro all'appello mancano proprio loro, gli annunciati big della velocità. Può succedere di steccare la prima, per fortuna la Birds of Prey presenta subito un terreno ideale per andare a caccia del riscatto e speriamo che i primi ad ottenerlo siano proprio i due carabinieri altoatesini, apparsi piuttosto indietro di condizione sulla pista olimpica canadese.
(lunedì 26 novembre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | franz62 il 26/11/2007 10:34:11
Sei stato bravo a tirare fuori questa analisi da quella pista,in particolare per la discesa,già il sg. è stato più indicativo e lì infatti le sorprese sono relative,parlando dei Big mi è piaciuto molto Raich visto che erano quattro curve in croce. Hell e Inner mi piaciono molto.
2 | Lothar il 26/11/2007 11:25:13
come tutti gli anni Lago Luisa è una sorpresa unica! La gara più insulsa da anni, spesso iperlotteria e anche quest'anno ha confermato la regola. Meglio decisamente il superg come al solito del resto in questa località
3 | realthing il 26/11/2007 11:59:23
Anche a me questa gara proprio non piace. Ogni anno c'è qualcosa che "falsa" un pò la gara: vento, freddo polare etc... tutti fattori che incidono troppo, visto che la pista è poco tecnica (per non dire un'autostrada [8D]).
4 | lbrtg il 26/11/2007 12:14:32
Concordo in pieno non l'analisi. Sono soprattutto contento per Sulze perchè, pur essendo io un sostenitore del "largo ai giovani", un bravo e quanto serio atleta come lui, merita un ritorno alla grande! Bravo.
5 | Ciclone il 26/11/2007 12:49:41
Mi permetto di aggiungere: credo che tutti abbiano usato sci "nuovi" a causa della rivoluzione sciancrature e per trovare uno sci “buono” nelle le discipline veloci ci voglia tempo. Innerhofer fantastico.
6 | franz62 il 26/11/2007 12:54:50
Ciclone sono d'accordo e sotto quest'ottica bisognerebbe aprire un discorso a parte per Bode,con due freni sotto i piedi(a mio parere).Secondo voi il fatto di essere fuori dalla squadra USA e non proprio in sintonia con il sistema,può creargli difficoltà nei test e nella ricerca dello sci buono per le veloci?
7 | Lovecraft il 26/11/2007 13:03:03
Di sicuro, non credo che la situazione lo agevoli
8 | franz62 il 26/11/2007 13:08:41
Senza accorgermi come al solito sono andato OT,forse è meglio se cancello e faccio la domanda in una discussione su Bode,visto che quando si comincia a parlare di questo "svergolone" si fà sempre casino.[:D]
9 | franz62 il 26/11/2007 13:17:57
Vabbè che "Spunti da Lake Louise" è generica, direi che ci possono stare riflessioni sugli sci,non solo quelli di Bode.[;)]
10 | Nonno Paquito il 26/11/2007 13:24:30
Hola Ma per materiali non mi sembra troppo strana: 1 17 Aksel Lund Svindal NOR 1:29.19 Atomic 2 9 Benjamin Raich AUT 1:29.63 0.44 Atomic 3 22 Didier Cuche SUI 1:29.79 0.60 Head 4 30 Andrej Jerman SLO 1:29.83 0.64 Rossignol 5 8 Erik Guay CAN 1:29.85 0.66 Atomic 6 7 Ambrosi Hoffmann SUI 1:29.90 0.71 Head 7 20 John Kucera CAN 1:29.96 0.77 Atomic 8 27 Jan Hudec CAN 1:30.04 0.85 Rossignol 9 14 Didier Defago SUI 1:30.16 0.97 Rossignol 10 21 Cristoph Gruber AUT 1:30.19 1.00 Fischer 11 6 Christof Innerhofer ITA 1:30.24 1.05 Rossignol 12 3 Stefan Goergl AUT 1:30.27 1.08 Fischer 13 4 Steven Nyman USA 1:30.35 1.16 Fischer 14 28 Werner Heel ITA 1:30.41 1.22 Atomic 15 16 Mario Scheiber AUT 1:30.52 1.33 Atomic
11 | lbrtg il 26/11/2007 13:50:47
Citazione:
Messaggio inserito da Nonno Paquito
Hola Ma per materiali non mi sembra troppo strana: 1 17 Aksel Lund Svindal NOR 1:29.19 Atomic 2 9 Benjamin Raich AUT 1:29.63 0.44 Atomic 3 22 Didier Cuche SUI 1:29.79 0.60 Head 4 30 Andrej Jerman SLO 1:29.83 0.64 Rossignol 5 8 Erik Guay CAN 1:29.85 0.66 Atomic 6 7 Ambrosi Hoffmann SUI 1:29.90 0.71 Head 7 20 John Kucera CAN 1:29.96 0.77 Atomic 8 27 Jan Hudec CAN 1:30.04 0.85 Rossignol 9 14 Didier Defago SUI 1:30.16 0.97 Rossignol 10 21 Cristoph Gruber AUT 1:30.19 1.00 Fischer 11 6 Christof Innerhofer ITA 1:30.24 1.05 Rossignol 12 3 Stefan Goergl AUT 1:30.27 1.08 Fischer 13 4 Steven Nyman USA 1:30.35 1.16 Fischer 14 28 Werner Heel ITA 1:30.41 1.22 Atomic 15 16 Mario Scheiber AUT 1:30.52 1.33 Atomic
Mi pare un perfetto mix.
12 | brunodalla il 26/11/2007 16:23:02
attenzione, non si parlava di marche di sci, ma di sciancrature, che è ben diverso[;)]
13 | TUTTOaUOVO il 26/11/2007 17:06:58

Spunti da Lake Louise, la terra delle sorprese<br>di Luca Perenzoni<br><br><img align="left] Svindal Re:: d'accordo in tutto e per tutto Sorprese canadesi: Hudec, Sullivan, Buder...Alla faccia della discesa noiosa.<br/>: per niente d'accordo per non esiste gara più brutta di Lake Luoise: zero tecnica e tutto materiale. Se ci aggiungi un meteo bizzarro viene fuori il podio di sabato. Meno male che adesso c'è la Birds of Prey che è super seria e divertente...altro che la noia mortale di lago luisa Bentornato Sulze:, Riprovaci Werner: e Innerhofer cresce:: se il buon giorno si vede dal mattino...mi unisco a te nel Forza ragazzi Big un po' meno big: Bode Miller, Marco Buechel, Michael Walchhofer, Hermann Maier ma anche Peter Fill e Patrick Staudacher. effettivamente nelle veloci, tolto Svindal e forse Cuche è veramente difficile definire chi siano gli attuali big per quanto riguarda i nomi fatti: Staudacher big lo è stato un minuto e mezzo della sua vita, che buon per lui (e per noi) gli è valso una medaglia iridata Maier dubito possa fare meglio perchè vecchio Miller come sempre incognita ma certamente non è più un atleta da Coppa di cristallo Walchhofer dell'anno scorso era fuori dai big...saprà rientrarci? Buechel inizia finalmente ad accusare l'età? Fill aveva annunciato il ritardo di condizione, ma confido che al più presto tornerà alla grande aggiungerei anche Grugger, un tempo giovane di belle speranze, adesso fuori dai 30 in DH e neppure schierato in SG
14 | perlu il 26/11/2007 17:29:21
Sicuramente la pista canadese non è la migliore del lotto, ma purtroppo questa c'è e difficilmente la Fis la toglierà nel futuro, a meno che quella proposta da Vancouver alle prossime olimpiadi non riesca a persuadere qualcuno che c'è di meglio. Sono d'accordo che sia noiosa di suo, ma almeno per situazioni contingenti sa regalare una suspense diversa dal resto dell'anno. E' pur sempre qualcosa di particolare [:D][:D][:D] Per quanto riguarda i big o i presunti tali... Sicuramente non si può prescindere da Miller come big. Se non altro perchè è pur sempre il detentore della coppetta di sg... Maier e Walchhofer sono in fase calante, senza dubbio Buechel però quest'estate andava ancora come un giovincello e se ieri non avesse commesso l'errore poteva essere tranquillamente davanti d'accordo su Staudacher, ma un titolo mondiale eleva automaticamente a big, o no? Discorso diverso invere per Fill e Grugger: entrambi sono in ritardo di condizione, per altro annunciato in entrambi i casi. Ma credo che quello di Fill sia un pelo più preoccupante rispetto a quello di Grugger che si è rotto il crociato a marzo ed è stato fermo 3 settimane ad ottobre: vederlo in forma ora sarebbe stato un miracolo.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Giovanni Franzoni Campione Italiano in gigante
  [04/04/2025] Brignone: "Grazie per tutti i vostri messaggi"
  [04/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
  [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
  [03/04/2025] Perfettamente riuscita l'operazione a Federica Brignone
  [03/04/2025] Brignone è a Milano. Panzeri: "frattura impegnativa"
  [03/04/2025] Si ritira l'austriaca Michelle Niederwieser
  [03/04/2025] Assoluti 2025: Franzoni nuovo campione italiano in superG
  [03/04/2025] La Val di Fassa intitola a Gross e Costazza due piste
  [03/04/2025] Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
  [03/04/2025] Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
  [02/04/2025] Zagabria in festa per Zrinka Ljutic
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Laura Pirovano vince il titolo nazionale in discesa
  [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
  [01/04/2025] Da oggi al via gli Assoluti in Val di Fassa
  [01/04/2025] Mauro Pini non sarà più il coach di Petra Vlhova
  [01/04/2025] Inaugurata a Courmayeur la pista 'Federica Brignone'
  [28/03/2025] L'Italia vince la classifica per nazioni femminile
  [27/03/2025] Federica Brignone alza al cielo la Sfera di Cristallo!
  [27/03/2025] Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
  [27/03/2025] Federica Brignone e Marco Odermatt Paperoni della Coppa 2025
  [27/03/2025] Finali 2025: Haugan vince l'ultimo slalom, Kristoffersen la coppa
  [27/03/2025] Finali 2025: la carica delle 101 per Shiffrin,coppa di slalom a Ljutic
  [27/03/2025] Finali 2025: Kristoffersen ad un passo dalla coppa dopo la 1/a mache
  [27/03/2025] Finali 2025: Shiffrin davanti a tutte nell'ultimo slalom
  [27/03/2025] Ops! Odermatt rompe la Coppa di Gigante!
  [26/03/2025] Finali 2025: Meillard domina l'ultimo gigante, DeAliprandini 9/o
  [26/03/2025] Finali 2025, gigante: Meillard davanti a Braathen a metà gara.DeAlip 7
  [25/03/2025] Brignone: "La coppa di gigante era nei miei sogni"

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti