Combinata alpina
di Matteo Pavesi
Con il Congresso dello scorso maggio la FIS ha introdotto la nuova combinata a squadre nel calendario della Coppa del Mondo stagione 2023/2024.
Recependo la volontà della FIS, il CIO ha ufficializzato che nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026 non ci sarà la combinata classica (come a Pechino 2022) ma la nuova combinata a squadre.
Dunque sparisce da ogni evento la combinata ...
(mercoledì 21 giugno 2023)
di Matteo Pavesi
Prima si è difesa in discesa, poi ha disegnato una manche di slalom davvero solida: Federica Brignone ha conquistato il bronzo olimpico nella combinata alpina, seconda medaglia di questi Giochi e terza della carriera. La 'milanese di La Salle' è stata bravissima ad approfittare della uscita di Mikaela Shiffrin, e si è fatta trovare pronta per l'appuntamento con la medaglia, seppur nettamente ...
(giovedì 17 febbraio 2022)
di Vittorio Savio
Dopo l'argento del gigante Federica Brignone si mette al collo un'altra medaglia, il bronzo nella combinata alpina. Sono 16 ora le medaglie italiane a questi Giochi di Pechino 2022. ll colpo di scena è arrivato però dall'uscita in slalom, ed è la terza volta consecutivamente, fatto mai accaduto negli ultimi 11 anni, per una Mikaela Shiffrin che torna da questa ...
(giovedì 17 febbraio 2022)
di Vittorio Savio
E' dell'austriaca Christine Scheyer il miglior tempo nella manche di discesa vlida per la combinata alpina di questi giochi olimpici di Pechino sulla pista "Rock". L'austriaca precede di soli 1 centesimo la ceca Ester Ledecka e di 14 centesimi l'altra sua compagna di squadra Ramona Siebenhofer.
Quinto tempo a 56 centesimi per la favorita alla vittoria finale la statunitense Mikaela ...
(giovedì 17 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Con la combinata alpina femminile si chiude il programma delle gare individuali dello sci alpino: domani mattina alle 3.30 ora italiana prenderà il via la manche di discesa, seguita alle 7 dalla manche di slalom, decisiva per l'assegnazione delle medaglie.
Sono sole 26 le atlete iscritte alla gara, aprirà le danze l'americana Isabella Wright, seguita dall'australiana Greta ...
(mercoledì 16 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Mentre le eroine azzurre Sofia Goggia e Nadia Delago stanno ancora festeggiando le splendide medaglie conquistate in discesa, è già tempo di pensare all'ultima gara del programma femminile, la combinata alpina in programma giovedì, e per la quale domani si correrà l'ultima prova cronometrata sulla 'Rock' di Yanqing.
Una manche di discesa che, come abbiamo visto nella ...
(martedì 15 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Aleksander Aamodt Kilde mantiene i pronostici e segna il miglior tempo nella manche di discesa sulla 'Rock' di Yanqing in 1:43.12, nella gara di combinata olimpica, unica gara della specialità in questa stagione.
Il norvegese è di soli due centesimi più veloce di un ottimo James Crawford, sceso subito dopo di lui e 'medaglia di legno' nella discesa tre ...
(giovedì 10 febbraio 2022)
di Matteo Pavesi
Saranno solo 27 gli atleti al via domani alle 3.30 per la manche di discesa della combinata, un numero di atleti davvero ridotto su cui la FIS dovrà riflettere accuratamente.
E proprio per questo motivo aprirà le danze un atleta che normalmente non gareggia neanche in Coppa del Mondo, l'israeliano Barnabas Szollos, seguito dallo sloveno Miha Hrobat e dal ceco Jan ...
(mercoledì 9 febbraio 2022)
di Vittorio Savio
Sfuma il sogno del bis d'oro in combinata per Alexis Pinturault. L'oro per soli 4 centesimi glielo sfila dal collo l'austriaco Marco Schwarz. Per Pinturault, secondo tempo stamane nel superG, il bis storico dopo l'oro di due anni fa ad Are non si è concretizzato per una manciata di centesimi. Bravo il 25enne di Villach nel superG, lui che è uno slalomista ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
La nuova regina della combinata alpina iridata è Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense dopo il bronzo di giovedì, grazie al terzo tempo nella manche mattutina in superG, sulla Olympia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo mette in valigia un'altra importante medaglia della sua carriera, il sesto oro, la prima in combinata alpina. L'argento va come due anni fa ad Are ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
A sorpresa il canadese James Crawford pettorale 32 chiude con il miglior tempo nella manche del superG maschile valido per la combinata alpina. Alexis Pinturault, campione del mondo uscente, si deve accontentare del secondo posto a 8 centesimi dal canadese, ma precedendo di 22 e 25 centesimi due velocisti puri come gli austriaci Vincent ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
E' di matrice italiana il superG valido per la combinata alpina femminile. Migliore tempo per Federica Brignone e seconda ad 1 centesimo Elena Curtoni. La Brignone riscatta così la non certo bellissima prova nel superG di giovedì e nonostante una sciata più rotonda e con qualche piccola sbavatura riesce a chiudere comunque al comando in piena corsa per una ...
(lunedì 15 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Finalmente venne il giorno delle combinate alpine ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo. Domani giornata intensa sulle Tofane per le due combinate - donne e uomini - recupero di quelle annullate domenica e mercoledì causa maltempo.
Si parte domani mattina presto ore 9.45 con il superG femminile sull'Olympia delle Tofane a seguire la manche di slalom alle ore 14.10. Sono 34 le atlete al via. ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Finalmente sono stati resi noti gli orari della lunga giornata di domani che prevede in calendario i recuperi delle due combinate alpine, femminile e maschile, annullate per maltempo domenica e martedì scorso.
Domani dunque ad aprire saranno le donne impegnate nel superG sull'Olympia delle Tofane - tracciato dallo svizzero Roland Plazer - alle ore 9.45, mentre la manche di slalom sempre ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Saranno solo tre i portacolori azzurri impegnati domani nella combinata alpina maschile, recupero della gara cancellata mercoledì per maltempo.
I tre azzurri sono: Christof Innerhofer, Riccardo Tonetti e il debuttante Giovanni Franzoni. Il quarto avrebbe dovuto essere l'altro debuttante Florian Schieder, ma purtroppo ...
(domenica 14 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Decise le quattro combinatiste azzurre che affronteranno la gara prevista in calendario per lunedì 15 febbraio dopo l'annullamento domenica scorso per neve.
Lo staff azzurro ha deciso di schierare: Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni e Nadia Delago scelta al posto di Francesca Marsaglia.
(domenica 14 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Sarà disputato sulla pista Olympia delle Tofane e non sulla nuova "Vertigine" il superG valido per la combinata alpina maschile in programma per lunedì 15 febbraio.
La concomitanza delle due gare, lunedì si correrà, infatti, anche la combinata alpina femminile dopo la cancellazione di domenica scorsa per neve, prevede entrambe le gare che si disputino sullo stesso tracciato dell'Olympia ...
(sabato 13 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Saranno solo tre gli austriaci in gara nella combinata maschile in programma lunedì 15 febbraio, prevista inizialmente per mercoledì scorso. A comunicarlo poco fa il capo allenatore austriaco Andreas Puelacher.
In pista scenderanno Marco Schwarz, Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Non sarà della partita Christian ...
(sabato 13 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Sarà recuperata lunedì 15 febbraio la combinata alpina donne annullata quest'oggi a Cortina d'Ampezzo, gara di apertura dei Mondiali, a causa la troppa neve caduta e per le temperature miti che non avevano consentito il compattamento del fondo della pista Olympia delle Tofane.
"Le ultime nevicate ci hanno costretto a rientrare in pista con i mezzi - ha detto Alberto ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Luca Perenzoni
E' stata la sicurezza delle atlete a causa della troppa neve caduta (circa 30 cm di neve fresca) per tutta la notte e la mancanza di compattezza la decisione che ha portato la giuria della Fis ad annullare questa mattina la prima gara del Mondiale di Cortina, la combinata alpina femminile.
Ecco dalle parole di Ghezze le motivazioni che hanno portato a questo annullamento. Si attende ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Le intense nevicate notturne hanno costretto questa mattina la giuria Fis ad annullare la combinata alpina donne valida per i Campionati mondiali di sci alpino.
Le condizioni meteo sono migliorate, con la nevicata andata a diminuire, ma i problemi erano rappresentati dalla tenuta del fondo a causa delle temperature più miti di questi ultimi giorni. Ieri gli organizzatori erano stati ...
(lunedì 8 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Archiviata la Cerimonia di apertura dei 46/i Mondiali di sci alpino svoltasi sotto pioggia e neve da domani si torna a fare sul serio: si assegnano le prime tre medaglie iridate di questa rassegna ampezzana. Intanto si deve già fare i conti con il meteo che hanno costretto la giuria della Fis ad invertire il programma della competizione: si parte con la manche di slalom (ore 11.30) e a seguire ...
(domenica 7 febbraio 2021)
di Vittorio Savio
Due azzurre al comando della manche di superG della combinata alpina in corso a Zauchensee in Austria. Federica Brignone guida, inseguita da Marta Bassino.
Una Federica Brignone che ha tarato la sua mente in modo completamente diverso rispetto a ieri, su un tracciato, disegnato però dal proprio tecnico Feltrin, non certo idoneo alla sue caratteristiche. soprattutto nella parte alta. Con ...
(domenica 12 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
L'azzurro Dominik Paris è 2/o nel superG maschile valido per la combinata alpina sulla pista Stelvio di Bormio. L'azzurro è stato veloce chiudendo la sua prova con il tempo di 1'33"45 precedendo di 35 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayer, ma il miglior tempo è stato fatto segnare dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde, 3 centesimi meglio ...
(domenica 29 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Circa 750 delegati e addetti ai lavori sono in questi giorni a Zurigo per il Meeting d'autunno, impegnati in oltre 60 tra incontri, meeting e comitati tecnici.
Martedì scorso i lavori si sono aperti con L'executive board dello sci alpino, nonchè la riunione dei delegati tecnici.
Mercoledì i lavori sono proseguiti nei numerosi sottocomitati tecnici e gruppi di lavoro nelle varie ...
(lunedì 7 ottobre 2019)
di Vittorio Savio
Goggia chiama, Brignone risponde. Secondo successo in due giorni per l'Italia a Crans Montana: dopo Sofia ieri in discesa, Fede replica per i colori azzurri nella combinata alpina.
La carabiniera di La Salle domina la discesa libera della mattina e nello slalom, disegnato dal tecnico azzurro Mosca Barberis, controlla quanto basta per portarsi a casa questo successo ad un anno ...
(domenica 24 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
L'azzurra Federica Brignone guida la discesa libera femminile di coppa del mondo valida per combinata alpina a Crans Montana. Bene anche le altre azzurre.
Quest'oggi il cronometro funziona bene e ci regala il miglior tempo di Federica Brignone in questa bella discesa libera valida per l'unica combinata alpina femminile corsa quest'anno e che vale anche la coppetta di specialità.
La ...
(domenica 24 febbraio 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) In occasione dei Mondiali di Are (Sve), si è svolto il Consiglio della Federazione Internazionale dello Sci, che in agenda aveva l'organizzazione e la proposta degli argomenti da trattare nel prossimo meeting del mese di maggio a Cavtat-Dubrovnik (Cro).
Fra i punti trattati c'era l'attesa sostituzione della combinata alpina con il parallelo: l'Executive Board ha proposto il ...
(mercoledì 13 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Riccardo Tonetti chiude con un 4/o posto la sua avventura nella combinat alpona, l'ultima ad un Mondial. "Quarto a due decimi. Si poteva sicuramente fare meglio - dichiara lo sciatore bolzanino - ma secondo me ho fatto una bella gara sia in discesa che in slalom. Putroppo quei due decimi bruciano un po', perché quarto al Mondiale non conta così tanto. Dispiace che siamo a un Mondiale e oggi ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Primo oro per la Francia a questi Mondiali di Are per mano di Alexis Pinturault, il 27enne si impone nella combinata alpina, lui che già era vice caampione olimpico a PyeongChang 2018 lo scorso anno alle spalle di Marcel Hirscher oggi assente. Per il transalpino di Moutiers si tratta del primo oro individuale dopo quello di due anni fa a St. Moritz nella gara a squadre e il ...
(lunedì 11 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Domani andrà in scena l'ultima combinata alpina maschile della storia iridata. Grande favorito l'austriaco Marco Schwarz.
Sarà una combinata quanto mai aperta per disputarsi le medaglie. Il grande assente sarà Marcel Hirscher che ha deciso di concentrarsi solo su gigante e slalom, tralasciando superG e combinata. Il campione di Annaberg è campione olimpico in ...
(domenica 10 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Targata Austria con Ramona Siebenhofer la discesa libera femminile del mondiale di Are valida per la combinata alpina, l'ultima ad una rassegna iridata.
Sotto una fitta nevicata e nebbia nella parte alta, che ha costretto ad abbassare la partenza a quella del superG, il miglior tempo è stata fatto segnare, in questa discesa sprint con visibilità molto piatta, ...
(venerdì 8 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Aggiornamento: per far fronte alle previsioni meteo gli organizzatori hanno spostato nuovamente la partenza alle 11.30 con start dal superg
E' stata posticipata di un'ora la partenza della discesa libera femminile valida per la combinata alpina dei mondiali in programma quest'oggi ad Are in Svezia.
Inizialmente prevista per le ore 11.00, questa mattina, a causa delle ...
(venerdì 8 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Con il pettorale nr. 1 ad aprire la discesa libera della combinata alpina, l'ultima ad un mondiale, sarà Lindsey Vonn.
La statunitense caduta martedì nel superG femminile aveva annunciato che avrebbe corso come ultima gara al mondiale la discesa libera prevista in calendario domenica 10 febbraio, ma non aveva dato indicazioni circa una sua eventuale partecipazione alla ...
(giovedì 7 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
A causa delle avverse condizioni meteo previste nelle prossime ore sulle montagne elvetiche di Wengen la giuria ha deciso per un cambio di programma della combinata alpina maschile.
Domani mattina si correrà prima la manche di slalom speciale (ore 10.30) e slitta invece alle ore 14.00 la discesa libera.
Confermata secondo programma, invece, la discesa libera per ...
(giovedì 17 gennaio 2019)
di Matteo Pavesi
Si chiude oggi a Costa Navarino (Grecia) il 51/o Congresso FIS, e la stessa federsci internazionale ha pubblicato ieri un riassunto delle principali decisioni prese, nonchè la composizione del nuovo Consiglio FIS in carica nel prossimo biennio.
Approfondiamo le
(sabato 19 maggio 2018)
di Vittorio Savio
Non esce con il sorriso sulle labbra da questo debutto olimpico Christof Innerhofer. L'azzurro arrivava a questa combinata alpina di Jeonseong all’Olimpiade di PyeongChang 2018 con un bronzo da difendere, conquistato quattro anni fa sulle montagne del Caucaso a Sochi 2014, ma questo 14/o posto nella combinata alpina odierna gli va un po' stretto. Le cose non sono proprio andate come il ...
(martedì 13 febbraio 2018)
di Vittorio Savio
LIVE DA SAN VIGILIO DI MAREBBE - Potrebbe non essere al via della combinata di Lenzerheide, in programma venerdì 26 gennaio, Lindsey Vonn.
La campionessa di Vail, assente oggi nel gigante di San Vigilio di Marebbe-Plan de Corones, a due settimane e mezzo dal via dei Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018, sarebbe in una fase di testing materiali molto importante, ...
(martedì 23 gennaio 2018)

di Vittorio Savio
Notizia dell'ultimo minuto: domani a St. Moritz si correrà anche la combinata alpina. Gli organizzatori elvetici in accordo con la Fis hanno deciso di riprogrammare domani, domenica 10 dicembre, la combinata alpina cancellata ieri per la nebbia abbinandola al super-g in programma sempre domani sul tracciato elvetico.
Dunque si riparte da zero, annullando il risultato dello slalom che ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Si riapre la possibilità che la combinata alpina femminile donne di coppa del mondo cancellata definitivamente ieri causa la nebbia e non recuperata oggi per problemi finanziari da parte del comitato organizzatore potrebbe andare in scena domani.
Lo ha comunicato la Fis questa mattina con una comunicazione che riporta come la federazione svizzera ieri sera, dopo la riunione dei capitani, ...
(sabato 9 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Clamoroso dietrofront della Fis alla riunione dei capitani di questa sera. E' stato annunciato che la combinata alpina è stata ufficialmente cancellata e non sarà, invece, completata come in un primo momento gli organizzatori elvetici avevano comunicato. La ragione, secondo un comunicato ufficiale della Fis, è legato a problemi finanziari in merito al regolare afflusso degli spettatori muniti ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Nulla da fare a St. Moritz. La fitta nebbia ha cancellato il super-g femminile valido per la prima combinata alpina della stagione di coppa del mondo. A causa, infatti, di una fitta coltre di nebbia che con il passare delle ore si è abbassata sul tracciato iridato dell'Engadina la giuria è stata costretta a prendere questa drastica decisione.
Già alle ore 11.00 il race director della ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Problemi meteo in quel di St. Moritz. A causa della fitta nebbia che si è abbassata sul tracciato dell'Engadina la giuria ha deciso per lo slittamento di un'ora, dalle ore 13 alle ore 14, della partenza del super-g valido per la prima combinata alpina della stagione.
Ricordiamo che questa mattina, sempre a a causa del forte vento, della nebbia e di una leggera nevicata la giuria aveva ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Vittorio Savio
Mikaela Shiffrin guida la manche di slalom della prima combinata alpina della stagione a St. Moritz. Il meteo avverso ha costretto all'inversione delle due prove con l'anticipo della prova di slalom.
La statunitense, nonostante una manche non certo impeccabile, stacca il miglior tempo con 42"53, precedendo di 39 centesimi la campionessa del mondo di combinata, la ...
(venerdì 8 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
La FIS ha pubblicato ieri un nuovo riassunto delle decisioni prese - e degli argomenti trattati - durante la FIS Calendar Conference di settimana scorsa a Portoroz.
Al di la delle già citate novità in calendario e del cambio dei numeri di partenza per le prove ...
(martedì 30 maggio 2017)
di Vittorio Savio
La Svizzera vince l'oro anche in combinata alpina continuando il momento magico a questi Mondiali casalinghi di St. Moritz. Luca Aerni, un po' a sorpresa porta a casa il suo primo titolo iridato tra i giubilo dei suoi tifosi ancora scatenati dopo la vittoria di ieri in discesa di Beat Feuz. L'impresa fa notizia perchè l'elvetico, ma a vittoria in coppa dl mondo a livello ...
(lunedì 13 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
Sinfonia elvetica nella combinata alpina, Nel giorno dell'infortunio della capitana Lara Gut le sue compagne risollevano subito l'umore dei tifosi di casa regalando loro due splendide medaglie: l'oro della 23enne Wendy Holdener, alla sua prima medaglia iridata in carriera, e l'argento di Michelle Gisin a cui si aggiunge anche il 4/o posto, ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
LIVE DA ST. MORITZ - Parla italiano la discesa libera femminile valida per l'assegnazione delle medaglie iridate della combinata alpina. La bergamasca Sofia Goggia, dopo la delusione del super-g di tre giorni fa, si riscatta chiudendo al comando questa prova. L'azzurra, nonostante un errore sul penultimo salto con un errore di traiettoria corretto in parte nella fase aerea, ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
LIVE DA ST. MORITZ - Niente combinata alpina per Tina Weirather. La vincitrice della medaglia d'argento nella gara inaugurale del super-g poco fa, a meno di un'ora dal via della combinata alpina ha deciso, viste anche le non perfette condizioni meteo, di non correre la gara odierna.
La vice campionessa del mondo di super-g si concentrerà dunque sulla gara di domenica ...
(venerdì 10 febbraio 2017)
di Vittorio Savio
Live da Kitzbuehel - Vittoria tutta francese con tripletta nella seconda combinata alpina della stagione. La firma è quella di Alexis Pinturault, decimo al termine del super-g, e già vincitore lo scorso anno qui. Sul podio i suoi due colleghi di squadra Viktor Muffat-Jeandet e Thomas Mermillod-Blondin. Negli ultimi 50 anni non era mai accaduto ...
(venerdì 22 gennaio 2016)
di Vittorio Savio
Live da Kitzbuehel - Ci sarà anche Marcel Hirscher - pettorale 12 - al via domani nel super-g, ma che insieme alla manche dello slalom speciale pomeridiano vale anche per i punti della combinata alpina. Punti preziosi per il campione salisburghese dopo il passaggio a vuoto nello slalom di Wengen che gli è costato il mancato sorpasso in graduatoria generale ai ...
(giovedì 21 gennaio 2016)
di Matteo Pavesi
Durissima selezione in casa francese per la discesa di questa sera: nonostante il miglior tempo nella prova di ieri Brice Roger, davanti a Kjetil Jansrud, non è stato scelto per il quartetto, mentre scenderanno in pista Fayed (terzo a Kitz), Clarey, Theaux e Poisson.
Tutto deciso anche in casa elvetica con Janka, Feuz (già sicuri per via dei podi in Copppa), Kueng e ...
(sabato 7 febbraio 2015)